DIREZIONE REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIREZIONE REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI"

Transcript

1 DIREZIONE REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI SCHEDA PROGETTO SPERIMENTALE PIANO DI RIORGANIZZAZIONE DEI CONSULTORI FAMILIARI PER POTENZIARE GLI INTERVENTI SOCIALI A FAVORE DELLE FAMIGLIE INFORMAZIONI DI RIEPILOGO 1. DATI GENERALI DEL PROGETTO CONNESSIONI 21 SOGGETTO ATTUATORE AULSS n. 21 indirizzo: Via Gianella 1 comune LEGNAGO cap prov. (Verona) n. tel e fax / indirizzo REGIONE DEL VENETO DIREZIONE REGIONALE SERVIZI SOCIALI SERVIZIO FAMIGLIA DORSODURO, VENEZIA Il RESPONSABILE OPERATIVO DEL PROGETTO è: Nome e Cognome: Paganella Alessandra qualifica: Psicologo Responsabile U.O.s. Tutela Famiglia/Consultori Familiari n. tel fax: indirizzo tutelafamiglia@aulsslegnago.it Costo complessivo del progetto ,53 (Euro) Finanziamento a carico della regione (Euro) Cofinanziamento a carico della Azienda Ulss ,53 (Euro)

2 2. SEZIONE PROGETTUALE MACRO AREA N.1 (come da DGR) Il sostegno alla neogenitorialità ed alla genitorialità potenziamento di attività specifiche sulla presa in carico globale della donna che richiede la certificazione IVG; Breve descrizione del progetto L importanza di un sostegno alla genitorialità, in un momento di grande fragilità della famiglia dovuto a mutamenti socio-culturali e ad una fase di incertezza e preoccupazione per l attuale crisi economico finanziaria internazionale, impone ai servizi socio sanitari di prendersi carico del problema non solo migliorando alcuni percorsi di aiuto già in atto, ma, se possibile, trasformando un approccio basato su una risposta diretta in un azione che stimoli il più possibile le capacità dei servizi di mettersi in relazione tra loro e le capacità delle famiglie stesse di diventare protagoniste del benessere proprio ed altrui. Per far questo, si ritiene importante potenziare le azioni di tipo preventivo nonché stimolare la riorganizzazione, l implementazione e la messa in rete delle risorse esistenti sul territorio. Nell ambito dell AULSS 21, alcune attività (ad es. Preparazione alla nascita) sono state già oggetto di un azione di cambiamento e possono quindi facilmente passare ad una fase migliorativa mentre altre, in particolare il raccordo con l Ospedale per le procedure relative all IVG o al non riconoscimento di maternità, necessitano di una condivisione e di un integrazione tutta da impostare. E attualmente molto bassa la percentuale delle donne che si rivolgono al nostro Consultorio per l IVG (nel 2007 il 13,5% rispetto alle IVG eseguite in Ospedale), con l impossibilità per noi di offrire gli aiuti necessari. Con questo progetto si desidera pertanto creare collegamenti e porre le basi per formalizzare procedure tra i vari Servizi pubblici e del privato sociale che a vario titolo si occupano di genitorialità (dalla prevenzione dell IVG agli interventi per i genitori), stimolare la messa in rete e l implementazione delle risorse utilizzabili, sollecitare il territorio alla solidarietà ed al reciproco sostegno. Si ritiene che tali obbiettivi (meglio esplicitati nel successivo riquadro) siano fondamentali per tutti i progetti e gli interventi a favore delle famiglie. Obiettivi : 1- Creazione all interno del Consultorio di un gruppo di riferimento per la neo genitorialità;

3 2- Sviluppo di maggiori conoscenze nei giovani relativamente alla sfera dell educazione sessuale ed affettiva ed ai servizi del territorio; 3- Collaborazione con la Medicina e Pediatria di base e promozione dell utilizzo dei Percorsi Nascita; 4- Miglioramento attività dei Percorsi Nascita; 5- Sostegno alle neo mamme per situazioni di difficoltà e/o disagio dopo il parto; 6- Miglioramento delle conoscenze relative alla primissima infanzia (in collaborazione con la Neuropsichiatria Infantile); 7- Miglioramento delle conoscenze relative all età pre-scolare (in collaborazione con il Servizio Età Evolutiva); 8- Aumento del ricorso al Consultorio Familiare per richieste di I.V.G.; 9- Creazione di una rete di offerte e servizi pubblici e del privato sociale a favore della genitorialità; 10- Porre le basi per la sensibilizzazione verso politiche di sostegno alla maternità e paternità e verso la costituzione di un fondo di solidarietà ; 11- Sensibilizzazione del territorio verso forme di accoglienza Madre-bambino prima e dopo la nascita; 12- Miglioramento presa in carico da parte del Consultorio per le richieste di certificazione IVG; 13- Formalizzazione del rapporto di collaborazione, già esistente, con i C.A.V. del territorio; 14- Porre le basi per un accoglienza condivisa delle donne che richiedono una IVG (in collaborazione con Ostetricia/ginecologia); 15- Porre le basi per il raccordo dei diversi Servizi, ospedalieri e territoriali, nelle situazioni di non riconoscimento di maternità; 16- Miglioramento delle conoscenze dei servizi da parte delle donne immigrate Azioni riconducibili alla Macro Area n. 1 : 1- Individuazione degli operatori che formeranno un gruppo di riferimento per l area della neo genitorialità; 2- Raccordo col gruppo di lavoro del progetto Sexteen per ampliamento di alcune tematiche ed informazioni sui servizi; 3- Informazioni ai MMG e PLS sui Servizi del Materno infantile, sui Percorsi nascita e loro calendarizzazione (in collaborazione con tutti i Servizi dell area Materno infantile); 4- Approfondimento ed aggiustamento dei contenuti dei singoli incontri del Percorso Nascita; 5- Offerta attiva di visite domiciliari alla puerpera e al neonato, con particolare riferimento al caso di dimissioni precoci e/o di situazioni di difficoltà e/o disagio; 6- Incontri di informazione e discussione su argomenti legati alla primissima infanzia (in collaborazione con Neuropsichiatria Infantile); 7- Incontri di informazione e discussione su argomenti legati all età pre-scolare (in collaborazione con Età Evolutiva); 8- Riproposizione campagna informativa e promozione delle attività offerte dal Consultorio; 9- Incontri con i Consultori privati ed eventuali altre associazioni del privato sociale che si occupano di genitorialità, al fine di trovare le forme e le modalità più opportune per la messa in rete delle offerte; 10- Incontri con il Coordinamento Assessori della Conferenza dei Sindaci; 11- Supporto di personale per un aumento delle attività di sensibilizzazione del Centro Affidi; 12- Offerta attiva di colloqui di supporto psicologico e sociale, con presa in carico globale della donna che richiede la certificazione IVG; 13- Incontri con i C.A.V. per stabilire percorsi congiunti; 14- Iniziare una semplificazione delle procedure necessarie per l IVG in collaborazione con il reparto di Ostetricia e ginecologia; 15- Iniziare una semplificazione delle procedure necessarie per il non riconoscimento di maternità, in collaborazione con i reparti di ostetricia/ginecologia e Pediatria e l U.O. Tutela Minori; 16 a- Collegamento col Progetto ULSS Protagonisti del processo di integrazione 16 b- Incontri con gruppi di donne immigrate

4 16 c- Inizio predisposizione di depliant informativi in più lingue Risultati attesi : Miglioramento rapporto di fiducia tra donne richiedenti IVG e Servizi; Ampliamento della conoscenza delle attività offerte dal Consultorio Familiare nel campo della neo genitorialità da parte di figure significative del territorio ed utenti; Inizio di una sensibilizzazione del territorio verso politiche di sostegno alla maternità e paternità in un ottica di integrazione e sussidiarietà. Indicatori 1 - N. incontri del gruppo di riferimento 2a- N. scuole superiori da coinvolgere (ipotesi 6) 2b- N. classi con corsi di educazione alla sessualità, relazionalità, previste (ipotesi 24) 3 - N. medici informati 4a- N. donne partecipanti percorsi nascita (ipotesi:550) 4b- Schema riassuntivo dei vari contenuti 5- N. Visite domiciliari previste (ipotesi 30) 6a- N. incontri per genitori da attivare (ipotesi:3) 6b- N. partecipanti agli incontri previsti 7a- N. incontri per genitori da attivare (ipotesi:3) 7b- N. partecipanti agli incontri previsti 8- N. depliant consegnati/inviati 9- Bozza protocollo formalizzato di collaborazione 10- N: incontri 11-N. ore aggiuntive per attività di sensibilizzazione 12a- Colloqui IVG (di cui straniere), previsti con ginecologa n. colloqui IVG donne italiane (Ipotesi 22) n.colloqui IVG donne straniere_(ipotesi 13) 12b-N. prese in carico psicologiche e/o sociali previste 13- Bozza protocollo formalizzato di collaborazione con C.A.V. 14- individuazione delle semplificazioni possibili per IVG 15- individuazione delle semplificazioni possibili per non riconoscimento di maternità 16a- N. incontri Tavolo di lavoro Progetto Protagonisti del processo di integrazione 16b- N. incontri con donne immigrate 16c- Testo per dèpliant informativo IL PROGETTO E CONTINUAZIONE DI UN ALTRA ESPERIENZA? q SI q NO Se SI indicare da quando (data) NOTE N.B.: PER L EFFETTUAZIONE DEL PROGETTO SONO NECESSARI NUMEROSI CONTATTI CON ALTRI SERVIZI, ENTI ED ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO, SEGNALATI NELL AREA RELATIVA ALLE AZIONI TRASVERSALI.

5 MACRO AREA N.2 (come da DGR) La promozione di azioni di accompagnamento alla relazionalità e ai percorsi di scelta di vita degli adolescenti e dei giovani Prosecuzione spazi adolescenti/giovani DGR 2104/05 L adolescenza è considerata da sempre una fase particolarmente difficile nella crescita dei ragazzi, ma negli ultimi anni si è registrata, nel mondo degli adulti, una difficoltà sempre più accentuata nel rapportarsi e comunicare con i giovani, considerati di volta in volta vuoti/superficiali/pericolosi/violenti o comunque sbagliati. E difficile, spesso, trovare una possibilità di dialogo, confronto ed aiuto tra due mondi che si guardano con sospetto. Genitori ed educatori da un lato, ragazzi e giovani dall altro sono alla ricerca di qualcuno che li aiuti; sembra esserci la necessità di un terreno neutro su cui incontrarsi e di un traduttore che trasformi il disagio sentito (da tutti) in qualcosa di comprensibile ed affrontabile. I Servizi, pubblici e privati, offrono spesso segmenti di risposta, ma tuttora risulta difficile coniugare la trasversalità delle problematiche giovanili con l opportunità di équipes specialistiche. Si ritiene pertanto importante operare su più fronti, anche tenendo conto delle priorità individuate nel Piano di Zona: 1) Costituire un Tavolo Adolescenti e Giovani (T.A.G.) tra i diversi Servizi ed Associazioni, con l obbiettivo di riunire le conoscenze settoriali, trovare i collegamenti necessari, predisporre percorsi di aiuto integrati; 2) Favorire una coordinata azione di educazione alla salute; 3) Migliorare le possibilità di conoscenza ed accesso al Consultorio (oltreché agli altri Servizi ed associazioni del privato sociale che si occupano di giovani), attraverso tutti i canali già esistenti; 4) Lavorare con i giovani stessi, a livello di gruppo e/o individuale, accogliendo le richieste di aiuto e fornendo interventi di ascolto e consulenza; 5) Cercare con le Scuole una modalità di collaborazione che non si esaurisca in un rapporto di segnalazione/risposta, ma che sia orientata ad un coinvolgimento diretto e, ove possibile, all assunzione di quel compito di traduzione di cui si parlava poc anzi. Obiettivi : 1- Creazione di un gruppo preciso di operatori consultoriali che si occupano di giovani,

6 facendolo diventare gruppo di riferimento nella materia; 2- Riunire le diverse conoscenze/interventi per i giovani in un luogo di approfondimento trasversale; 3- Miglioramento dell integrazione tra Servizi pubblici e del privato sociale per il raccordo delle offerte nel campo dell educazione alla salute e delle attività a favore dei giovani; 4- Miglioramento delle conoscenze relative alle possibilità di accesso ai diversi Servizi pubblici e del privato sociale per i giovani; 5- Potenziamento delle attività di consulenza e sostegno per giovani e/o genitori e/o educatori; 6- Collaborazione con le Scuole medie di 2 grado orientata ad un loro coinvolgimento diretto; 7- Aiutare gli educatori (allenatori, animatori, ecc.) a meglio comprendere i meccanismi delle relazioni interpersonali tra giovani. Azioni riconducibili alla Macro Area n. 2: 1- Individuazione degli operatori che all interno del Consultorio formeranno il gruppo di riferimento ; 2- a: Costituire un Tavolo Adolescenti e Giovani (T.A.G.) composto da rappresentanti dei diversi Servizi intra-extra AULSS che si occupano di essi, in collegamento col Tavolo Minori e Famiglie istituito per l elaborazione ed il monitoraggio del Piano di Zona; b: Individuazione di un sistema di raccolta dati sulle richieste; 3- Incontri tra i servizi dell Ulss e del privato sociale per favorire l integrazione delle offerte 4- Campagna informativa nelle Scuole (anche in collaborazione con i CIC) e attraverso organi locali di stampa; 5- a: Offerta di consulenze individuali b: Offerta di consulenza a genitori/educatori c: Presa in carico breve per giovani e/o genitori d: Organizzazione di un gruppo di sostegno per adolescenti. 6- Organizzazione di incontri stabili con Referenti delle Scuole medie di 2 grado. 7- Formazione degli educatori/allenatori/animatori di gruppi, relativamente alle tematiche delle relazioni interpersonali. Risultati attesi : Diminuzione della frammentazione esistente relativamente al mondo dei giovani, attualmente spesso pensati per area di competenza ; Maggior conoscenza da parte dei giovani e degli adulti di riferimento delle diverse possibilità di sostegno Indicatori : 1- N. incontri 2 a: N. Servizi partecipanti al T.A.G. 2 b: N. incontri T.A.G.

7 3 N. incontri 4 a: N. Studenti (vedi tabella) 5 a: N. consulenze individuali 5 b: N. consulenze a genitori/educatori 5 c: N. prese in carico 5 d1: N. incontri 5 d2: N. partecipanti 6 a: N. scuole superiori coinvolte 6 b: N. incontri con Referenti scolastici 7- N. incontri con educatori/animatori di gruppi CLASSE DI ETA GENERE MASCHILE GENERE FEMMINILE NUMERO TOTALE DESTINATARI COINVOLTI 13/15 ANNI (ipotesi) N. 280 N. 220 N /18 ANNI N. N. N. 19/21 ANNI N. N. N. NOTE: NEI RAPPORTI CON LE SCUOLE, LE INFORMAZIONI E LE COLLABORAZIONI SARANNO RELATIVE ANCHE AI CONTENUTI DELL AREA 1 E DELL AREA 3 MACRO AREA N.3 (come da DGR) L implementazione dei servizi di riconciliazione, mediazione familiare e spazio neutro all interno dei servizi consultoriali continuazione attività già avviate con DGR 2104/05

8 Ti amerò, proteggerò, sosterrò per sempre, finché dura. Probabilmente con questa frase (spesso detta scherzosamente), potremmo spiegare l aumento delle separazioni e dei divorzi (che in alcuni Stati avvengono nel 50% dei matrimoni) a cui stiamo assistendo, e comprendere il suo altro significato: Quando finirà, non ti amerò, non ti proteggerò e non ti sosterrò più. E poiché il Consultorio Familiare ha tra i suoi scopi la consulenza e l assistenza alla coppia e alla famiglia, è necessario che continui ad interrogarsi sulle possibilità di aiuto nelle situazioni di crisi, soprattutto in presenza di figli minori e/o di condotte violente. La Regione Veneto si è occupata di queste problematiche negli anni scorsi, non solo emanando l atto di indirizzo approvato con DGR 392 dell , ma organizzando un apposito percorso formativo su conflittualità di coppia e Mediazione familiare, conclusosi con le Linee operative per i Consultori Familiari su Separazione, Divorzio e Mediazione Familiare. Partendo da quegli stimoli, il Consultorio Familiare dell AULSS 21 ha attuato un percorso formativo, allargato agli altri colleghi dell Area Materno Infantile e conclusosi con un Convegno, giungendo recentemente ad un primo Protocollo sperimentale sulla Mediazione Familiare con alcune altre U.O. aziendali. Tale protocollo è da considerarsi, ora, come punto di partenza per un implementazione delle attività necessarie affinché il Servizio di Mediazione familiare dell ULSS, unitamente ad altri eventuali Servizi di Mediazione Familiare del privato sociale presenti sul territorio, diventi maggiormente utilizzabile ed utilizzato nei casi di elevata conflittualità ed il Consultorio stesso diventi: 1) conoscitore aggiornato della realtà locale; 2) sensibilizzatore a livello territoriale sulle tematiche relative al tema; 3) attivatore di una rete territoriale di risorse; 4) organizzatore di servizi diversificati per i genitori e per i figli. Obiettivi : 1- Creazione all interno del Consultorio di un gruppo di riferimento per l area Conflittualità e Mediazione Familiare; 2- Conoscenza della realtà locale in tema di separazione, divorzio; 3- Conoscenza e collaborazione con altri Servizi di Mediazione familiare del privato sociale, operanti nel territorio; 4- Sensibilizzazione del territorio sulle problematiche relative al tema separazione/divorzio e Mediazione Familiare; 5- Approfondimento della tematica relativa alla violenza domestica e di genere e sostegno

9 nei casi di violenza e maltrattamento; 6- Attivazione rete territoriale delle risorse; 7- Implementazione dell offerta di aiuto nelle situazioni di separazione/divorzio Azioni riconducibili alla Macro Area n. 3: 1- Individuazione degli operatori che formeranno il gruppo di riferimento; 2- Inizio indagine con la collaborazione dell Ufficio Piani e Programmi; 3- Ricerca delle modalità più opportune di collaborazione e/o interscambio tra tutti i servizi di Mediazione Familiare del territorio; 4 a: Incontri con MMG e PLS per modalità di collaborazione; b: Incontri di sensibilizzazione con Scuole; 5 a: Predisposizione Formazione trasversale operatori sul tema della violenza intrafamiliare b: Mantenimento contatti e collaborazione con Tavolo provinciale per la prevenzione e il contrasto della violenza domestica e di genere c: Offerta attiva di interventi di ascolto, sostegno, prevenzione, in relazione ai fenomeni di violenza e maltrattamento in ambito familiare, in particolare contro le donne e i minori, in collegamento con tutti i servizi e le istituzioni (centro regionale Il Faro di VR, autorità giudiziarie, scuola, terzo settore, ecc) interessati; 6 a: Incontri con servizi intra - extra AULSS ed associazioni per stabilire modalità di collaborazione e/o invio; b: Individuazione di strategie economiche/logistiche di supporto; c: attivazione reti solidaristiche familiari per eventuale accadimento pomeridiano dei figli, in collaborazione con Centro Affidi; 7 a: Interventi di sostegno psicologico e sociale ai genitori separati o che intendono separarsi ed ai loro figli; b: Aumento della disponibilità d intervento di Mediazione Familiare c: Organizzazione sperimentale di un gruppo di parola ; d: Attività di spazio neutro per i figli di separati che si trovano in difficoltà a rapportarsi ad uno dei genitori e: Gruppo AMA per genitori separati Risultati attesi : Maggior consapevolezza da parte della comunità intera delle problematiche connesse alle situazioni di separazione/divorzio Maggior condivisione della necessità di un patto territoriale a tutela della famiglia e dei minori Indicatori : 1- N. incontri gruppo di riferimento 2- Dati e statistiche relative all AULSS 21 3 Bozza accordi formalizzati tra i diversi servizi di Mediazione Familiare 4 a: N. incontri con MMG e PLS 4 b: N. scuole contattate per sensibilizzazione;

10 5 a: Predisposizione corso formazione per il b: N. incontri con Tavolo provinciale contro la violenza domestica 5 c: N. richieste relative a fenomeni di violenza e maltrattamento in ambito familiare 6 a: N. totale Servizi ed Associazioni 6 b: N. incontri con Coordinamento Assessori Comunali 6 c: N. contatti effettuati 7 a: N. prese in carico previste (vedi tabella) 7 b: N. utenti per Mediazione Familiare 7 c: N. incontri gruppo di parola 7 d: continuazione spazio neutro SI N. minori 20 7 e: N. partecipanti gruppo AMA genitori separati (ipotesi 15) STIMA N. GENITORI CON FIGLI STIMA N. COPPIE STIMA COMPLESSIVA DEI DESTINATARI (= 90 PERSONE) 200 NB: SENZA MANDATO NOTE AZIONI TRASVERSALI ALLE MACRO AREE (ALL. B) (Azione 4): Formazione degli operatori sulla necessità di determinare una svolta culturale all interno del servizio di consultorio familiare, facendolo diventare Servizio Relazionale e quindi molto più adatto e rispondente alla famiglia quale soggetto sociale e alle politiche familiari intraprese dalla Regione Veneto.

11 (Azione 5): Trasversale alle diverse azioni è la realizzazione della massima integrazione e collaborazione fra i professionisti dei servizi consultoriali, nonché fra i diversi servizi (adozioni, tutela ecc.) afferenti al consultorio stesso e dell integrazione del consultorio con i servizi socio-assistenziali afferenti al distretto socio-sanitario e al territorio, nonché con i servizi dell ospedale al fine di garantire percorsi assistenziali coerenti, agevoli e completi, in special modo a chi si trova in condizioni di elevato rischio sociale o sociosanitario. Per poter essere di sostegno alle famiglie in modo significativo, non è più possibile pensare di rispondere ad una domanda di aiuto sempre più crescente e per bisogni sempre più complessi attraverso l offerta di una maggior quantità di risposte. Appare quindi necessario che il Consultorio Familiare, servizio che per suo mandato si occupa dei problemi delle famiglie, modifichi vecchie impostazioni basate su domanda ed offerta, diventando un Servizio che sa leggere e collocare la domanda in un contesto più ampio e stimolando una diffusa assunzione di responsabilità e capacità di risposta. In pratica si vorrebbe attivare l Azienda ed il Territorio in cui si opera affinché più soggetti, istituzionali e non, iniziassero a considerarsi una parte significativa e non isolata della capacità di affrontare i problemi delle famiglie in difficoltà. Per far questo si rende necessario cominciare a pensare in questo modo, ognuno considerando il proprio apporto come tassello importante e non esaustivo di un intervento che non è fine a se stesso ma si riverbera in successive azioni sociali. E di conseguenza importante che l incontro e l integrazione tra operatori diversi, Servizi, Enti ed Associazioni del privato sociale comincino realmente ad essere considerati il modo migliore per trovare o attivare i percorsi di aiuto per le famiglie in difficoltà. Particolare attenzione sarà data alle interconnessioni tra i servizi dell Area Materno Infantile, i quali al momento risentono forse di una modalità troppo rigida e difensiva di funzionamento. Oltre a ciò, si ritiene importante cominciare realmente a valorizzare le capacità stesse delle famiglie, vederle come attori nella loro e in altrui storie e non come fruitori passivi delle azioni dei Servizi. Sarà per questo necessario essere aiutati con uno specifico percorso formativo, da attuarsi tra la fine di questo e l inizio del prossimo anno, che riattivi le nostre capacità. di stimolare il cambiamento. Obiettivi (indicare): 1. Porre le basi per un cambiamento dell ottica di intervento, che possa portare verso la realizzazione di un Consultorio Relazionale e la riattivazione del territorio 2. Creazione all interno del Consultorio di un gruppo di riferimento per i rapporti tra servizi e con l esterno; 3. Stimolare la conoscenza e l integrazione tra operatori, Servizi, Enti ed Associazioni del Privato sociale presenti sul territorio;

12 Azioni : 1- Organizzazione di una formazione, aperta anche ad Enti ed associazioni del territorio, calendarizzata con una tempistica non sovrapposta alla formazione aziendale già autorizzata. 2- Individuazione degli operatori che formeranno un gruppo di riferimento per i rapporti tra servizi e con l esterno Integrazione e collaborazione tra: a: i professionisti dei servizi consultoriali; b: le altre U.O. Dell Area Materno Infantile Territoriale ( Tutela Minori, Età Evolutiva, Neuropsichiatria Infantile); c: i Servizi ospedalieri di Ostetricia/Ginecologia e di Pediatria; d: il SERD; e: i CC.FF. privati ed il CAV; f: la Medicina e Pediatria di base; g: Scuole, Comuni e Associazioni territoriali Concordare prassi e procedure di collaborazione tra servizi. Risultati attesi (indicare): Inizio assunzione di un modello culturale che consideri la famiglia stessa e la comunità come protagonisti e responsabili dei cambiamenti; Miglioramento fattivo di procedure assistenziali, che permettano agli utenti di sentire una presa in carico globale, senza fratture nel percorso. Indicatori 1a - N. incontri di formazione previsti : Si ipotizzano 5 giornate di formazione, a partire da fine anno e all inizio del 2010, sulle Politiche per la Famiglia e le modalità di approccio alle varie problematiche che essa presenta. 1b - N. professionisti e partecipanti da coinvolgere nei percorsi formativi 1c - N. servizi da coinvolgere: Servizi AULSS dell Area Materno Infantile, Enti Locali, Consultori privati ed Associazioni che nel territorio si occupano di famiglie 2 - N. incontri del gruppo di riferimento 3-1a Formazione sulla collaborazione in èquipe per gli operatori del Percorso nascita 3-1b,c,d,e,f,g N. Servizi con cui si instaurano rapporti 3 1 bis N. Incontri con Altri servizi 3 2: N. protocolli di intesa iniziati e/o completati e/o implementati

13 3. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE 3 AZIONI DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE EFFETTUATE SUL PROGETTO No Sì 3.1. Sul progetto saranno attivate iniziative di monitoraggio e/o valutazione? Specificare a chi verranno affidate: internamente al singolo progetto a cura dello staff operativo professionista esterno/ consulente/agenzia Specificare che tipo di informazioni saranno rilevate ((sono possibili più risposte) Le attività realizzate La frequenza dell utenza Il gradimento dell utenza Il raggiungimento degli obiettivi sull utenza Il gradimento dei collaboratori Il grado di impiego delle risorse umane Il grado di impiego delle risorse economiche Altro : Le osservazioni positive e negative degli operatori Altro (specificare)

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE Allegato B PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE PREMESSA Negli ultimi anni l attenzione al disagio in generale,

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. 308/2006) MA PA PERCHE NON PARLIAMO DI SESSO? ASL/ASO Responsabile di progetto Cognome e nome Struttura di appartenenza Indirizzo postale per

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Progetto regionale CONOSCERE PER PREVENIRE Prevenzione dell interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF) fra le donne immigrate. ATTIVITA 2009 ASSOCIAZIONE NOSOTRAS

Dettagli

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali I servizi di supporto alla persona, alla famiglia e alla comunità Qualificazione e sviluppo della mediazione familiare a Firenze Firenze,

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SOCIALE: infanzia e adolescenza

PROGRAMMAZIONE SOCIALE: infanzia e adolescenza Provincia di Reggio Emilia PROGRAMMAZIONE SOCIALE: infanzia e adolescenza Servizio Programmazione Scolastica educativa ed Interventi per la sicurezza sociale PAOLA CASALI Consigliera Provinciale 11 Giugno

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Civezzano Baselga di Pinè Bedollo Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni di Civezzano, Baselga di Piné, Bedollo

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO 5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO TABELLA 2.C ACCESSO AL SISTEMA DEGLI INTERVENTI E SERVIZI 2. C. 1. ATTIVAZIONE SPORTELLO SOCIALE ZONA SOCIALE RIMINI SUD Per l accesso ai servizi ed alle

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo.

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo. 1 Organizzazione dei Servizi Sociali Minori e famiglia Scienze filosofiche e dell educazione Prof. Mauro Serio 2 Famiglia e lavoro Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come

Dettagli

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

CASF e SET nel territorio con poche riserve

CASF e SET nel territorio con poche riserve Conferenza dei Sindaci CASF Centro per l'affido e la Solidarietà Familiare I Processi operativi dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale Este 16/12/2015 CASF e SET nel territorio con poche

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne; PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE. TRA L Amministrazione Provinciale di Cuneo,

Dettagli

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA Associazioni di Promozione Sociale Chi siamo? Siamo genitori che vivono con i loro bambini e non nonostante loro. Siamo donne, compagne, mogli, amiche e... Mamme! Siamo

Dettagli

Pisa 26/11/2012. Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio. Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa

Pisa 26/11/2012. Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio. Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa Pisa 26/11/2012 Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa Nel 2002 l OMS, nel suo rapporto mondiale su violenza e salute, considera

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 19 2. TITOLO AZIONE Spazio di consulenza e sostegno alle famiglie e agli adolescenti 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

ALLEGATO A. Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del 04.10.06 Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE. Municipio Roma XIII

ALLEGATO A. Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del 04.10.06 Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE. Municipio Roma XIII ALLEGATO A Denominazione Servizio Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del 04.10.06 Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE Municipio Roma XIII sostegno alle responsabilità genitoriali e di tutela del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO CONVEGNO AIRIPA IVREA 14/15/16 OTTOBRE 2010 SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO A cura di Loretta Mattioli Referente integrazione scolastica

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015) SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione e formazione

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03 COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03 n progetto scheda di sintesi del progetto TITOLO DEL PROGETTO:

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 BENVENUTO CITTADINO

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 BENVENUTO CITTADINO DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 18 2. TITOLO AZIONE BENVENUTO CITTADINO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA

REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA La nascita di un figlio rappresenta per il sistema familiare l ingresso in una nuova fase

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

2-3-2 Percorso Neonatale

2-3-2 Percorso Neonatale 2-3-2 Percorso Neonatale Primo accesso percorso Colloquio di informazione e di accoglienza Consegna libretto protocollo esami previsti per la gravidanza Consegna opuscolo informativo tradotto in più lingue

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

Consultorio Familiare COS È:

Consultorio Familiare COS È: COS È: Il Consultorio Familiare è un servizio socio-sanitario che svolge attività di prevenzione, educazione e promozione della salute, offrendo sostegno, consulenza e assistenza al singolo, alla coppia,

Dettagli

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia e approfondimento delle problematiche relative all abuso e al maltrattamento all adolescenza

Dettagli

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16 Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16 TAVOLO SCUOLA E ADOZIONE IN CRESCITA : L applicazione operativa delle Linee Guida Nazionali attraverso la formazione degli insegnanti referenti

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA Relatrice dott.ssa M.Milano Vicepresidente Me.Dea Associazione di Promozione Sociale di Contrasto alla Violenza Contro la Donna ME.DEA UN TASSELLO DELLA RETE Ogni

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

Scheda Piano di Miglioramento

Scheda Piano di Miglioramento Scheda Piano di Miglioramento Meccanografico della scuola TVIC81300T Denominazione della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Area di miglioramento scelta Area 5 Continuità ed Orientamento Motivazione

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA Azioni a sostegno di persone, famiglie, comunità locali e promozione della domiciliarità degli anziani Biennio 2012-2013 PREMESSA Mani di Scorta è un Consultorio

Dettagli

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO PIANO INTEGRATO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2012 2013 4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO

Dettagli

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE PROGETTO P.I.P.P.I. P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE Cos è P.I.P.P.I.? P.I.P.P.I. è un programma di intervento multidimensionale che persegue la finalità di innovare

Dettagli

Regione Liguria Collaborazione dei Consultori Familiari con i Centri di PMA Genova 9 febbraio 2010 Angela Lidia Grondona Legge 29 Luglio 1975, n. 405 Istituzione dei consultori familiari Art. 1, il servizio

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Alcuni dati di contesto 2 La S.O.C. Psicologia dell A.S.L. CN2 ha valenza territoriale ed ospedaliera; articola gli interventi sanitari su due Presidi Ospedalieri

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014 Associazione Cieli Aperti ONLUS - Via Lazzerini n 1-59100 Prato Sede operativa: Via Marengo n 51 Cod. Fiscale: 92062880486 - P. Iva: 01939060974 Telefono: 0574 607226 3898475801 - Fax: 0574 607226 E-mail:

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli