DOMANDE TECNICHE-ASSOCIATIVE BEACH SOCCER CON RISPOSTA FINALE DOMANDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOMANDE TECNICHE-ASSOCIATIVE BEACH SOCCER CON RISPOSTA FINALE DOMANDA"

Transcript

1 n Reg. DOMANDA 1 1 Il giudizio sull impraticabilità del rettangolo di gioco, per intemperie o per ogni altra causa, è di competenza di entrambi gli Arbitri designati. 2 1 Dei segni devono essere posti su ogni linea laterale, all'altezza delle linee immaginarie delle aree di rigore, per aiutare gli Arbitri ad individuare tali aree. 3 1 Le bandierine sono 10, di colore giallo e devono essere alte almeno 1,5 metri Se il regolamento della competizione non lo proibisce, la pubblicità sui drappi delle bandierine è consentita, sempre che sia conforme ai colori definiti nella regola 1: Il rettangolo di gioco. Le bandierine di colore giallo sono sistemate in ciascun angolo del rettangolo di gioco e a ciascun estremo della linea mediana immaginaria mentre quelle di colore rosso sono sistemate a ciascun estremo della linea immaginaria delle aree di rigore. 6 1 La zona delle sostituzioni è di 6 metri e si estende per 3 metri per ogni lato dell intersezione della linea mediana immaginaria e la linea laterale. 7 1 L altezza delle porte è di 2,44 metri. 8 1 Dei segni devono essere posti sulla linea di porta, a 5 metri dalla bandierina del calcio d angolo, in modo da assicurare che i calciatori difendenti rispettino questa distanza durante l esecuzione di un calcio d angolo. 9 1 Per le competizioni a livello internazionale la sabbia deve essere composta di granelli fini ed avere una profondità di almeno 40 cm L altezza della porta si misura partendo dal suolo fino al bordo superiore della traversa. /2019 SETTORE TECNICO AIA 1

2 n Reg DOMANDA Qualora l impraticabilità del rettangolo di gioco fosse ritenuta irrimediabile entro l ora fissata per l inizio della gara, l Arbitro può prescindere dall identificazione di tutti i calciatori La distanza che separa i due pali dalla porta è di 5,32 metri ed il bordo inferiore della traversa è situato a 2,20 metri dal suolo A ciascuna estremità della linea mediana immaginaria devono essere infisse delle bandierine con il drappo di colore giallo ad una distanza di almeno 1 metro dalla linea laterale. Le linee che delimitano i lati più lunghi del terreno sono denominate linee laterali ; quelle che delimitano i lati più corti linee di fondo e sono immaginarie Le aste delle bandierine sono di plastica, infrangibili ed elastiche e possono essere di dimensioni diverse purché abbiano un altezza di almeno 1,5 metri I pali e la traversa devono avere la stessa larghezza e spessore di 10 cm e devono essere di un solo colore preferibilmente giallo fluorescente Il rettangolo di gioco è circondato da un perimetro di sicurezza largo da 1,5 a 2 metri Le linee delimitanti il rettangolo di gioco e quelle immaginarie delimitanti le aree interne fanno parte della superficie stessa e delle rispettive aree Se non vi sono indicazioni da parte della Federazione o della Lega organizzatrice le squadre possono sistemarsi indifferentemente su una delle due panchine. E previsto che cambino panchina al termine di ogni tempo di gioco. Un calciatore traccia dei segni non autorizzati sul rettangolo di gioco durante la gara. Gli Arbitri interrompono il gioco se non possono applicare il vantaggio, ammoniscono il calciatore colpevole per comportamento antisportivo e accordano un calcio di punizione alla squadra avversaria, da eseguirsi dal punto dove si trovava il pallone quando il gioco è stato interrotto. /2019 SETTORE TECNICO AIA 2

3 n Reg DOMANDA Se il regolamento della competizione non lo proibisce, la pubblicità sulle reti delle porte è consentita, a condizione che ciò non confonda i calciatori o gli Arbitri Tutte le linee hanno una larghezza di 10 cm e sono fatte con un nastro colorato che contrasti con quello della sabbia (preferibilmente di colore blu) Le misure del rettangolo di gioco sono le seguenti: lunghezza (linea laterale) misura minima 37 metri, misura massima 39 metri; larghezza (linea di porta) misura minima 26 metri, misura massima 28 metri Se il pallone scoppia o diviene difettoso dopo aver colpito uno dei pali o la traversa ed entra ugualmente in porta, gli Arbitri non accordano la rete A gioco in svolgimento un secondo pallone viene lanciato sul terreno di gioco. Gli Arbitri interromperanno immediatamente il gioco e lo riprenderanno con una propria rimessa dal punto immaginario del centrocampo Il pallone colpisce la traversa divenendo difettoso ed entra direttamente in porta. L Arbitro dovrà sempre convalidare la rete Il pallone scoppia durante l esecuzione di un calcio di rigore appena è stato calciato in avanti e prima che venga toccato dal portiere avversario o dai pali della porta. Gli Arbitri dovranno far ripetere il calcio di rigore. Se il pallone scoppia o diviene difettoso quando non è in gioco, durante l esecuzione di un calcio d inizio, di un calcio di rinvio e di un calcio d angolo, la gara riprenderà con l effettuazione della relativa ripresa di gioco Il pallone deve avere una circonferenza massima di 70 cm e minima di 68 cm Il pallone deve avere un peso non inferiore a 420 grammi e non superiore a 450 grammi all inizio della gara. /2019 SETTORE TECNICO AIA 3

4 n Reg. DOMANDA 31 2 Il pallone è fatto di cuoio o di altro materiale approvato e deve avere una pressione pari a 0,4 e 0,6 atmosfere al livello del mare Il pallone diventa irregolare prima dell esecuzione di un calcio d angolo che viene comunque eseguito. Gli Arbitri Il Terzo Arbitro deve avere a sua disposizione uno o due palloni di riserva al fine di velocizzare il gioco In gare disputate nell ambito di competizioni ufficiali organizzate sotto l egida della FIFA, delle Confederazioni o delle Federazioni Nazionali, è possibile applicare pubblicità commerciali sul pallone della gara. Se il pallone scoppia all interno dell area di rigore la gara deve essere interrotta e verrà ripresa con una rimessa da parte di uno degli Arbitri nel punto in cui il pallone è divenuto difettoso. Il pallone diventa irregolare dopo l esecuzione di un calcio di punizione, prima che abbia toccato i pali o la traversa o che sia stato toccato dal portiere e non sia stata commessa alcuna infrazione. Il calcio di punizione andrà ripetuto. Ciascun calciatore partecipante al gioco può scambiare il ruolo con il portiere a condizione che gli Arbitri ne siano informati prima dello scambio e questo avvenga durante un interruzione di gioco. Dopo che le squadre sono entrate sul rettangolo di gioco, ma prima del fischio d inizio della gara, un calciatore si rende colpevole di condotta violenta. Gli Arbitri Dopo che una rete è stata segnata e prima che il gioco riprenda, l Arbitro si accorge che c era un estraneo sul rettangolo di gioco nel momento in cui la rete è stata segnata. Gli Arbitri annulleranno la rete. I calciatori di riserva ritardatari, se non iscritti in elenco, possono prendere parte al gioco in qualsiasi momento della gara, previo riconoscimento da parte degli Arbitri. /2019 SETTORE TECNICO AIA 4

5 n Reg DOMANDA I calciatori titolari inibiti a prendere parte al gioco prima che la gara abbia inizio possono essere rimpiazzati soltanto da calciatori di riserva iscritti nell elenco consegnato agli Arbitri Nel Campionato Italiano di Serie A il dirigente accompagnatore ufficiale ed il capitano di una squadra hanno diritto di avere in visione dagli Arbitri I calciatori possono dissetarsi durante un interruzione di gioco: 44 3 Il calciatore sostituito, in alcune situazioni, non deve tassativamente abbandonare il terreno di gioco dalla zona delle sostituzioni La sostituzione di un calciatore titolare con uno di riserva si concretizza nel momento in cui il sostituto esce dal rettangolo di gioco Se una persona estranea entra sul terreno di gioco, l Arbitro interromperà immediatamente il gioco Un calciatore di riserva entra sul rettangolo di gioco e colpisce un avversario a gioco in svolgimento. Gli Arbitri espelleranno il colpevole e riprenderanno il gioco con una propria rimessa nel punto immaginario del centrocampo. Il calciatore escluso dai titolari, a seguito di una condotta gravemente sleale da parte di un calciatore di riserva suo compagno di squadra, potrà prendere parte al gioco solo decorsi i 2 minuti di penalità. Chiunque non sia indicato nell elenco della squadra prima dell inizio della gara come calciatore, calciatore di riserva o dirigente, sarà considerato persona estranea. Durante lo svolgimento del gioco un calciatore scambia il ruolo con il proprio portiere senza autorizzazione degli Arbitri. Entrambi i calciatori saranno ammoniti. /2019 SETTORE TECNICO AIA 5

6 n Reg DOMANDA Dopo che è stata segnata una rete, gli Arbitri si accorgono che un calciatore di riserva della squadra che ha segnato era sul rettangolo di gioco al momento della realizzazione della rete. Decisioni: Un calciatore titolare espulso nel corso dell intervallo tra il primo ed il secondo tempo potrà essere sostituito da un altro calciatore all inizio del secondo tempo. Un calciatore infortunato esce dal rettangolo di gioco con il consenso degli Arbitri fuori dalla zona delle sostituzioni, senza essere sostituito. Egli potrà rientrare, previo consenso degli Arbitri La sostituzione si concretizza nel momento in cui il calciatore di riserva entra nel rettangolo di gioco attraverso la zona delle sostituzioni, dopo aver consegnato la pettorina al calciatore che sta sostituendo. Un calciatore espulso in precedenza rientra sul rettangolo di gioco. Gli Arbitri interromperanno immediatamente il gioco e lo riprenderanno con un calcio di punizione per la squadra avversaria nel punto in cui si trovava il pallone al momento dell interruzione o dal punto immaginario del centrocampo. A seguito di 3 espulsioni le squadre stanno giocando 4 contro 3. La squadra in superiorità numerica segna una rete e la squadra in inferiorità numerica potrà reintegrare un solo calciatore. Un calciatore di riserva entra sul rettangolo di gioco, mette la propria squadra nella condizione irregolare di giocare in soprannumero e impedisce la segnatura di una rete agli avversari. Gli Arbitri... Nel Campionato Italiano di Serie A il dirigente accompagnatore ufficiale o il capitano di una squadra hanno diritto di avere in visione dagli Arbitri i documenti di identificazione dell altra squadra solamente prima della gara. Un calciatore sostituito, per motivi previsti dalle regole del gioco, esce dal rettangolo di gioco da una zona diversa da quella delle sostituzioni. Il calciatore di riserva subentrante consegnerà la pettorina al Terzo Arbitro o in sua assenza al Cronometrista. Un calciatore è allontanato per regolarizzare l equipaggiamento. Vedendo che la sua squadra sta per subire una rete, rientra senza autorizzazione durante lo svolgimento del gioco ed impedisce, nell immediatezza dell azione, la chiara segnatura di una rete fermando il pallone con la mano nella propria area di rigore. Decisioni: /2019 SETTORE TECNICO AIA 6

7 n Reg DOMANDA Un calciatore sostituito abbandona il rettangolo di gioco dalla zona delle sostituzioni ed il sostituto, prima di entrare sul rettangolo di gioco, esegue una rimessa laterale. Gli Arbitri faranno proseguire l azione. Una squadra si presenta con soli 5 calciatori ed iscrive solo questi in elenco. La gara inizia ed in caso arrivassero calciatori ritardatari potranno prendere parte alla gara previo riconoscimento da parte degli Arbitri. Se un calciatore titolare commette un infrazione, durante un intervallo o prima dell inizio del tempo supplementare, che comporti l espulsione (somma di ammonizioni o espulsione diretta), la sua squadra inizierà il periodo successivo di gioco o il tempo supplementare con un calciatore in meno. Un calcio di rigore viene assegnato contro una squadra composta da soli 3 calciatori e a seguito di ciò un calciatore viene espulso lasciando in 2 la propria squadra. Gli Arbitri permetteranno comunque l esecuzione del calcio di rigore. Dopo aver interrotto il gioco per allontanare un dirigente colpevole di un comportamento non corretto nei confronti di un dirigente avversario nell area delle panchine, gli Arbitri riprenderanno il gioco con una propria rimessa dal punto immaginario del centrocampo. Una gara è prolungata per permettere l esecuzione di un calcio di rigore. Il portiere difendente può essere sostituito prima che il calcio di rigore sia eseguito La gara deve essere sospesa definitivamente se una o entrambe le squadre hanno meno di 3 calciatori sul rettangolo di gioco La gara è giocata da due squadre, formate ciascuna da un massimo di cinque calciatori ed è obbligatorio che un calciatore ricopra il ruolo del portiere Si possono utilizzare un massimo di sette calciatori di riserva in tutte le partite disputate in una competizione ufficiale sotto l egida della FIFA, delle Confederazioni o di una Federazione Nazionale Il numero delle sostituzioni ammesse durante la gara è illimitato, tranne durante il tempo supplementare. /2019 SETTORE TECNICO AIA 7

8 n Reg DOMANDA Se una squadra ha meno di 3 calciatori perché uno o più calciatori sono deliberatamente usciti dal rettangolo di gioco, gli Arbitri sono obbligati ad interrompere immediatamente il gioco I calciatori di riserva non sono sottoposti all autorità e alla giurisdizione degli Arbitri, indipendentemente dal fatto che partecipino alla gara Un calciatore titolare o di riserva che cambia il proprio ruolo con quello del portiere non deve obbligatoriamente indossare una maglia con il proprio numero sulle spalle. In caso di infrazione di un calciatore di riserva durante una sostituzione effettuata in maniera irregolare, gli Arbitri dovranno interrompere immediatamente il gioco. Un calciatore di riserva sostituisce un calciatore titolare prima di iniziare la gara senza preventivamente informare gli Arbitri. Il calciatore non deve essere ammonito Due calciatori avversari si scontrano e necessitano di assistenza medica. Una volta ricevute le cure non dovranno uscire dal rettangolo di gioco Due calciatori avversari, di cui uno riveste il ruolo di portiere, si infortunano dopo uno scontro di gioco e vengono soccorsi. Una volta ricevute le cure nessuno dei due dovrà abbandonare il rettangolo di gioco Un calciatore infortunato non sostituito deve rientrare sul rettangolo di gioco, previa autorizzazione degli Arbitri, dalla zona delle sostituzioni Un calciatore con equipaggiamento irregolare viene invitato ad uscire dal rettangolo di gioco per regolarizzarlo. Potrà rientrare 80 3 Una squadra sta giocando in 4 calciatori e la squadra avversaria in 5 e quella in inferiorità numerica segna una rete. Il gioco riprenderà 5 contro 5. /2019 SETTORE TECNICO AIA 8

9 n Reg. DOMANDA 81 3 Entrambe le squadre stanno giocando con 4 calciatori e viene segnata una rete. La squadra che ha subito la rete potrà aggiungere un altro calciatore Un calciatore che necessita di pulirsi dalla sabbia usufruendo dell intervento dei sanitari non deve necessariamente uscire dal rettangolo di gioco Una squadra sta giocando in 5 calciatori e la squadra avversaria in 3 e quella in superiorità numerica segna una rete. Il gioco riprenderà 5 contro Se un calciatore indossa calzoncini termici, questi non devono essere dello stesso colore dei calzoncini Gli Arbitri dovranno ammonire un calciatore che si rifiuta di togliere gioielli o un indumento non consentito Di norma, qualora i calciatori indossino dei copricapi questi possono essere neri o comunque dello stesso colore predominante della maglia e non possono essere di colori differenti per i calciatori della stessa squadra. Se l equipaggiamento di un calciatore, ispezionato prima della gara e considerato non pericoloso, fosse usato in maniera pericolosa, il suo uso non dovrà più essere consentito dagli Arbitri durante la gara stessa I portieri possono indossare pantaloni lunghi come parte del loro equipaggiamento Gli Arbitri chiedono ad un calciatore di togliersi un anello, ma dopo qualche minuto si accorgono che lo indossa ancora. Gli Arbitri 90 4 Un calciatore uscito dal rettangolo di gioco per regolarizzare il proprio equipaggiamento può rientrare sul rettangolo di gioco immediatamente, previo il consenso degli Arbitri, anche se il gioco non è stato ripreso. /2019 SETTORE TECNICO AIA 9

10 n Reg. DOMANDA 91 4 Un calciatore può indossare protezioni elastiche che coprono totalmente i piedi I calciatori che in occasione della celebrazione di una rete, esibiscono, alzando leggermente la maglia, indumenti che contengano slogan, scritte o immagini di natura politica, religiosa o personale, devono essere ammoniti. L Arbitro interrompe il gioco per ammonire un calciatore che si rifiuta di togliere anelli o un indumento non autorizzato. Il gioco verrà ripreso con un calcio di punizione per la squadra avversaria dal punto in cui era il pallone al momento dell interruzione o dal punto immaginario del centrocampo Nel Campionato Italiano di Serie A, è obbligatorio che le squadre debbano munirsi di almeno due mute di gioco ivi compresi maglietta e pantaloncini E consentito ad un calciatore, non avente il ruolo di portiere, utilizzare pantaloni lunghi dello stesso colore dei pantaloncini indossati dai propri compagni di squadra L equipaggiamento base obbligatorio di un calciatore è costituito dalla maglia o camiciola e da calzoncini È facoltativo l utilizzo delle scarpe purché siano fatte di materiale in gomma Le due squadre devono indossare colori che le distinguano tra loro, dagli Arbitri e dagli Assistenti Arbitrali Gli occhiali sportivi sono permessi se non costituiscono pericolo per i calciatori Nel Campionato Italiano di Serie A, tutte le maglie ed i pantaloncini da gioco devono essere contrassegnati con una numerazione per i calciatori che va dal n.1 fino al massimo n.30, fermo restando che per i portieri sono ammessi solamente i numeri 1, 12, 20 e 28. /2019 SETTORE TECNICO AIA 10

11 n Reg. DOMANDA L uso dei sistemi di comunicazione elettronica sul rettangolo di gioco e lo staff tecnico è permesso I calciatori sono autorizzati a utilizzare del nastro adesivo per coprire i monili I calciatori non possono indossare cavigliere o calzari che ricoprono completamente i piedi ed i talloni I calciatori non possono indossare polsini di spugna L Arbitro non è tenuto in nessun caso a segnalare con un fischio la regolarità della rete, ma dovrà sempre adottare la corretta gestualità, con il braccio rivolto verso il centro del campo. Uno spettatore emette un fischio. Se gli Arbitri, considerano che tale fischio abbia interferito con il gioco, lo interromperanno ed eseguiranno una loro rimessa dove si trovava il pallone al momento dell interruzione Il conteggio mentale o visivo dei 4 secondi si applica su tutte le riprese di gioco, escluso il calcio d inizio Gli Arbitri possono espellere e ammonire i calciatori a gara terminata Un calciatore esegue un calcio di punizione a cono prima che gli Arbitri abbiano dato il relativo segnale. L azione è regolare Tutti gli Arbitri devono annotare i tiri di rigore effettuati e i numeri dei calciatori che li eseguono. /2019 SETTORE TECNICO AIA 11

12 n Reg DOMANDA In caso di infrazioni contemporanee della medesima gravità, commesse da due calciatori avversari sul rettangolo di gioco, a gioco in svolgimento, gli Arbitri Durante l esecuzione del calcio di rigore, il Secondo Arbitro deve obbligatoriamente posizionarsi sulla linea di porta L Arbitro può cambiare una sua decisione soltanto se si rende contro del proprio errore sempre che il gioco non sia stato ripreso o il periodo di gioco non sia terminato L uso del fischietto da parte degli Arbitri deve essere sempre utilizzato per convalidare una rete Gli Arbitri possono esibire cartellini gialli o rossi durante l intervallo dei tre periodi di gioco Durante il gioco il Secondo Arbitro emette un fischio per errore. L Arbitro deve immediatamente interrompere l azione perché il pallone non è più in gioco Il livello agonistico della gara è una delle circostanze che gli Arbitri devono considerare nell applicazione del vantaggio Gli Arbitri possono essere ritenuti responsabili nel caso di infortunio subito da un a calciatore, da un dirigente o da uno spettatore Gli Arbitri possono cambiare una decisione, rendendosi conto di aver commesso un errore, solamente se il gioco è già ripreso da pochi secondi Nei casi di riprese di gioco alle quali non si applica il conteggio dei 4 secondi il calciatore o i calciatori che ne ritardano l esecuzione non devono essere ammoniti. /2019 SETTORE TECNICO AIA 12

13 n Reg. DOMANDA Le decisioni degli Arbitri su fatti riguardanti il gioco, incluso se una rete è stata segnata o no ed il risultato della gara, sono inappellabili Gli Arbitri lasciano proseguire il gioco per applicare il vantaggio, malgrado un calciatore abbia commesso un infrazione passibile di ammonizione. Successivamente il pallone esce dalla linea laterale e la rimessa laterale viene battuta velocemente. Gli Arbitri interromperanno il gioco per ammonire il calciatore colpevole del fallo iniziale. Infrazioni commesse contemporaneamente da calciatori della stessa squadra. Gli Arbitri devono interrompere immediatamente il gioco e lo riprenderanno con una rimessa da parte di uno degli Arbitri nel punto immaginario di centrocampo Il punto in cui è commessa l infrazione è una delle circostanze che gli Arbitri devono considerare nell applicazione del vantaggio L Arbitro può svolgere le funzioni di Cronometrista e di Terzo Arbitro in assenza degli Assistenti Arbitrali Gli Arbitri sono tenuti a segnalare infrazioni alle norme di Giustizia Sportiva verificatesi prima, durante, o dopo la gara Gli Arbitri non emetteranno un fischio per riprendere il gioco con una propria rimessa Nelle gare Internazionali non è obbligatoria la presenza del Secondo Arbitro Gli Arbitri non devono sempre usare il fischietto per segnalare che un calcio di punizione può essere eseguito Durante lo svolgimento della gara non è permesso che ci siano delle persone attorno al rettangolo di gioco con dei palloni vicino in modo da facilitare le riprese di gioco. /2019 SETTORE TECNICO AIA 13

14 n Reg. DOMANDA Il Secondo Arbitro può sostituire l Arbitro in caso in cui s infortuni o sia indisposto Gli Arbitri non possono applicare il vantaggio se il portiere commette infrazione alla regola dei 4 secondi, giocando il pallone all interno della propria area di rigore L Arbitro quando concede un vantaggio deve tener conto della gravità dell infrazione Gli Arbitri possono applicare il vantaggio quando avviene un infrazione o un fallo e le Regole del Gioco del Beach Soccer non proibiscono esplicitamente che il vantaggio venga rispettato Gli Arbitri possono applicare il vantaggio quando viene commessa un infrazione alla regola dei 4 secondi, solamente Nel corso dei tiri di rigore il Secondo Arbitro si posizionerà sulla linea di porta a circa 2 metri dalla stessa. L Arbitro si posizionerà, invece, in linea con il punto immaginario del calcio di rigore, ad una distanza di circa 3 metri. Il Terzo Arbitro si posizionerà nel cerchio di centrocampo ed il Cronometrista si posizionerà al tavolo L Arbitro può applicare il vantaggio se il portiere commette infrazione alla regola dei 4 secondi, giocando il pallone all interno della propria area di rigore Le decisioni dell Arbitro prevalgono su quelle del Secondo Arbitro, se entrambi segnalano un infrazione e c è disaccordo tra loro L Arbitro deve sospendere momentaneamente la gara se, a suo giudizio, l illuminazione è inadeguata a causa di un qualsiasi tipo di guasto. Se il guasto non può essere riparato, l Arbitro sospende definitivamente la gara. Nel Campionato Italiano di Serie A, di Serie B e della Serie A Femminile sono ammessi nel recinto di gioco, per ciascuna delle squadre: i calciatori di riserva, un dirigente accompagnatore ufficiale, un allenatore ed un massaggiatore. È escluso il medico sociale se sono già presenti alla competizione altri sanitari medici. /2019 SETTORE TECNICO AIA 14

15 n Reg DOMANDA Se uno degli Arbitri è temporaneamente impossibilitato a svolgere la propria funzione per una qualsiasi ragione, il gioco può proseguire sotto il controllo dell altro Arbitro e degli Assistenti Arbitrali, fino alla successiva interruzione di gioco. Durante la gara l Arbitro è temporaneamente impossibilitato a svolgere la propria funzione per una qualsiasi ragione; il gioco non può proseguire sotto il controllo del Secondo Arbitro e degli Assistenti Arbitrali e deve essere immediatamente interrotto. Ogni volta che una squadra è in possesso del pallone mentre questo è in gioco nella propria area di rigore uno degli Arbitri deve palesemente effettuare il conteggio dei 4 secondi Viene espulso un calciatore titolare. Il Terzo Arbitro Nelle gare Internazionali è obbligatoria la presenza del Terzo Arbitro Non è compito del Terzo Arbitro segnalare agli Arbitri un atto di condotta violenta commesso da un calciatore fuori dal loro campo visivo E compito anche del Terzo Arbitro ispezionare il rettangolo di gioco, i palloni utilizzati e l equipaggiamento dei calciatori E compito del Cronometrista verificare il tempo effettivo di 2 minuti di penalità in caso di espulsione di un calciatore Il Terzo Arbitro prende nota dei numeri dei calciatori che segnano le reti All'inizio dei periodi di gioco o nelle riprese dopo la segnatura di una rete il Cronometrista attiverà il cronometro non appena l'arbitro avrà emesso il proprio fischio. /2019 SETTORE TECNICO AIA 15

16 n Reg DOMANDA Su calcio d'inizio il pallone viene calciato lungo la linea mediana e, senza che nessuno lo tocchi, oltrepassa direttamente la linea laterale. L Arbitro farà ripetere il calcio d'inizio. In questo caso il Cronometrista avrà avuto cura di non azionare il cronometro in quanto il pallone non era in gioco. In occasione di una rimessa dal fondo, effettuata dopo un interruzione del tempo decisa dagli Arbitri, il Cronometrista dovrà far ripartire il cronometro non appena il portiere si è spossessato del pallone. In occasione di un calcio di punizione a favore della squadra difendente eseguito dall interno della propria area di rigore, il Cronometrista dovrà far ripartire il cronometro non appena il pallone è stato toccato e si muove ed è uscito dall area di rigore È obbligatoria la presenza del Cronometrista solamente per le competizioni a carattere Internazionale Il calcio d'inizio di uno dei periodi di gioco viene fatto ripetere perché battuto irregolarmente. Al momento del fischio degli Arbitri per segnalare l'irregolarità, il cronometro segna : il Cronometrista... Il Terzo Arbitro non deve obbligatoriamente consegnare un documento ai dirigenti di ciascuna squadra riportante il tempo esatto di quando un calciatore può sostituirne un altro espulso in precedenza. Il Cronometrista deve essere provvisto di un adeguato cronometro da parte della Federazione o dalla società sotto la cui responsabilità è disputata la gara Il Terzo Arbitro deve prendere nota dei calciatori che partecipano alla gara all inizio e alla fine di ciascun periodo Solamente il Terzo Arbitro è denominato Assistente Arbitrale Il Terzo Arbitro segnala eventuali infrazioni verificatosi durante la procedura di sostituzione, fatto salvo l applicazione del vantaggio, per mezzo di un fischietto o di un segnale acustico diverso da quello utilizzato dagli Arbitri. /2019 SETTORE TECNICO AIA 16

17 n Reg DOMANDA Il Terzo Arbitro prima del calcio di inizio si deve collocare all altezza della linea immaginaria di centrocampo e fornisce assistenza per il corretto posizionamento del pallone Il Terzo Arbitro verifica il tempo effettivo di 2 minuti di penalità, in caso di espulsione di un calciatore Il Cronometrista svolge le funzioni specifiche del Terzo Arbitro in caso di sua assenza Il pallone viene giocato verso una delle due porte prima del segnale acustico del Cronometrista: il periodo di gioco o la gara termina quando il pallone tocca qualsiasi difendente prima che lo stesso superi la linea di porta. Il pallone viene giocato verso una delle due porte prima del segnale acustico del Cronometrista: il periodo di gioco o la gara termina quando il pallone tocca qualsiasi compagno di chi ha calciato prima che lo stesso superi la linea di porta. Gli Arbitri possono compensare un errore di cronometraggio avvenuto nel primo tempo, aumentando o riducendo la durata del secondo tempo, solo se i capitani delle due squadre sono stati informati. Se un calcio di rigore deve essere eseguito, la durata di ciascun periodo di gioco deve essere prolungata fino a quando il calcio di rigore sarà stato effettuato Nel Campionato di Serie A, di norma, il tempo di attesa per le squadre è pari alla durata di un tempo, a partire dall ora d inizio ufficiale della gara Il tempo supplementare, può essere più lungo di 3 minuti, se c è stato accordo prima dell inizio della gara tra l Arbitro e le due squadre Durante lo svolgimento della gara, il Cronometrista attiva per errore il segnale acustico della sirena. Gli Arbitri devono sempre interrompere il gioco. /2019 SETTORE TECNICO AIA 17

18 n Reg. DOMANDA Nel Campionato di Serie A, normalmente, il tempo di attesa per le squadre è pari alla durata di 18 minuti Gli Arbitri dovranno prendere in considerazione lo sviluppo di un azione, o la posizione del pallone, quando fischiano la fine di ognuno dei tre tempi di gioco e dell eventuale tempo supplementare Dopo un calcio d inizio battuto regolarmente gli Arbitri si rendono conto che il cronometro non è partito e sono passati 6 secondi. Decisione degli Arbitri: Durante la gara, a gioco in svolgimento, il Cronometrista attiva per errore il segnale acustico della sirena. Gli Arbitri I calciatori non hanno diritto ad un intervallo tra i periodi di gioco Se il pallone è stato giocato verso una delle porte prima del segnale acustico del Cronometrista, gli Arbitri devono attendere l esito del tiro prima di decretare il termine del periodo o della gara con un proprio fischio. Nel caso in cui il pallone toccasse qualsiasi calciatore della squadra che lo ha calciato prima che superi la propria linea di porta e finisca in rete, la stessa sarà convalidata. Dopo che il gioco è stato interrotto, la ripresa di gioco è un calcio d angolo. Il Cronometrista attiva il cronometro dopo che il pallone è stato calciato e si muove, secondo la procedura prevista Una gara sospesa definitivamente deve essere rigiocata, salvo che il regolamento della competizione preveda diversamente All inizio di un periodo di gioco non viene erroneamente azionato il cronometro, ma solo successivamente. Gli Arbitri, appena se ne avvedranno, ordineranno che il cronometro venga nuovamente azzerato. Il Cronometrista attiva il cronometro sulla rimessa da parte degli Arbitri, dopo che il pallone è stato rilasciato e ha toccato la sabbia, secondo la procedura prevista. /2019 SETTORE TECNICO AIA 18

19 n Reg DOMANDA La durata della gara è stabilita in tre periodi di 12 minuti ciascuno, salvo diverse disposizioni convenute di comune accordo tra l Arbitro e le due squadre. Ogni modifica della durata dei periodi di gioco deve essere fatta prima dell inizio della gara e deve essere conforme al regolamento della competizione. Il Cronometrista attiva il cronometro su una rimessa dalla linea laterale dopo che il pallone entra sul rettangolo di gioco, dopo essere stato calciato o lanciato, secondo la procedura prevista. Il Cronometrista attiva sempre il cronometro su calcio d inizio, nel momento in cui il pallone viene calciato in avanti nella metà campo avversaria o all indietro ad un proprio compagno I calciatori hanno diritto ad un intervallo tra i periodi di gioco E' obbligatorio l utilizzo del segnale acustico per un infrazione commessa durante l esecuzione di un calcio d inizio Non è obbligatorio l utilizzo del segnale acustico per segnalare un infrazione nella procedura della sostituzione Il cronometro smette di funzionare durante il corso della gara e gli Assistenti Arbitrali avvisano gli Arbitri dell accaduto. Il Terzo Arbitro informa le squadre del tempo trascorso ogni 30 secondi, eccetto nell ultimo minuto di ciascun periodo quando deve farlo ogni 10 secondi. Calcio di rigore o con un calcio di punizione a tempo scaduto. Gli Arbitri devono attendere gli effetti di tale tiro anche se il pallone non è calciato direttamente verso la porta avversaria. Durante l esecuzione di un calcio di punizione all interno dell area di rigore per la squadra difendente, il Cronometrista attiva il cronometro dopo che il pallone è stato calciato anche se lo stesso non è uscito dall area di rigore. Il pallone viene calciato in concomitanza del segnale acustico della sirena verso la porta avversaria e successivamente toccato regolarmente da un calciatore difendente prima che il pallone vada in rete. La rete è da considerarsi valida. /2019 SETTORE TECNICO AIA 19

20 n Reg DOMANDA Il Cronometrista indica con un segnale acustico che sono terminati i 12 minuti di ciascun periodo. Uno degli Arbitri, dopo aver udito il segnale acustico, annuncia immediatamente sempre con un proprio fischio il termine del periodo di gioco o della gara. Se il pallone è stato giocato verso una delle porte prima del segnale acustico del Cronometrista, gli Arbitri devono attendere l esito del tiro prima di decretare il termine del periodo o della gara con un proprio fischio. Il segnale acustico è essenziale durante la gara e deve essere utilizzato solo quando necessario per attirare l attenzione degli Arbitri o in situazioni previste dalle regole del gioco del Beach Soccer Una gara sospesa definitivamente deve essere rigiocata dal minuto nel quale è avvenuta la sospensione Una rimessa da parte degli Arbitri deve essere ripetuta se il pallone esce dal rettangolo di gioco, dopo essere rimbalzato sullo stesso, senza che nessun calciatore lo abbia toccato. Prima dell inizio della gara la scelta del terreno di gioco viene stabilita con sorteggio e la squadra che vince sceglie la porta verso cui attaccherà nel primo tempo Un portiere non può partecipare ad una rimessa da parte degli Arbitri Una rimessa da parte degli Arbitri deve essere ripetuta se il pallone viene toccato da un calciatore prima di toccare il rettangolo di gioco Il pallone è considerato in gioco su calcio d inizio quando: non appena è stato calciato e si è mosso in avanti o, se è stato calciato indietro in aria, non appena è stato calciato in avanti ed al volo da un compagno del calciatore che ha effettuato il calcio d inizio, anche se il pallone abbia toccato prima la sabbia. Durante l effettuazione di una rimessa da parte dell'arbitro un calciatore difendente colpisce violentemente un attaccante che si trova all'interno dell'area di rigore prima che il pallone tocchi la sabbia. L'Arbitro dovrà espellere il calciatore e ripetere la propria rimessa. /2019 SETTORE TECNICO AIA 20

21 n Reg. DOMANDA Gli Arbitri devono richiedere la conferma dei portieri per dare il segnale per l esecuzione del calcio d inizio Durante l esecuzione di un calcio d inizio, dopo il fischio dell Arbitro ma prima che il pallone sia in gioco, un difensore si avvicina a meno di 5 metri dal pallone. Gli Arbitri attendono l esito del tiro e se viene segnata una rete il difensore viene ugualmente ammonito perché ha commesso un infrazione. Durante l esecuzione di un calcio d inizio, dopo il fischio dell Arbitro ma prima che il pallone sia in gioco, un attaccante entra nella metà campo avversaria e un difensore si avvicina a meno di 5 metri dal pallone. Gli Arbitri ordinano che il calcio d inizio sia ripetuto e prendono provvedimenti disciplinari nei confronti dei calciatori. Nell esecuzione di un calcio d inizio, un attaccante entra all interno della metà campo avversaria prima che il pallone sia in gioco dopo il fischio: il Terzo Arbitro (se presente) o il Cronometrista devono segnalare l infrazione non appena il pallone è in gioco. Gli Arbitri ordineranno che il calcio d inizio sia ripetuto senza prendere nessun provvedimento disciplinare La rimessa da parte dell Arbitro deve essere effettuata sempre nel punto immaginario del centrocampo Se il pallone su una rimessa da parte dell Arbitro, una volta in gioco, viene calciato direttamente nella propria porta, deve essere accordato un calcio d angolo alla squadra avversaria. Prima che venga battuto un calcio d inizio sia i difendenti che gli attaccanti devono posizionarsi ad una distanza di almeno 5 metri dal pallone fino a quando non sia in gioco. Nel terzo periodo e nell eventuale tempo supplementare non è necessario ripetere il sorteggio, basta nuovamente invertire disposizione sul rettangolo di gioco Una rete può essere segnata direttamente su calcio d inizio Nella rimessa da parte dell Arbitro non esiste un numero minimo o massimo di calciatori che possono contendersi il pallone. /2019 SETTORE TECNICO AIA 21

22 n Reg DOMANDA Se il pallone è in gioco e il calciatore che ha eseguito il calcio d inizio gioca il pallone una seconda volta prima che sia toccato da altro calciatore gli Arbitri interrompo il gioco e assegnano un calcio di punizione in favore della squadra avversaria. Eccezion fatta per infrazioni di doppio tocco (anche di mano), per ogni altra infrazione commessa nella procedura del calcio d inizio, questo deve essere ripetuto giacché il vantaggio non può essere concesso. Gli Arbitri non decidono quali calciatori possono partecipare alla rimessa da parte dell Arbitro, nè ritardano la ripresa di gioco del pallone se una delle due squadre non vi partecipa. In occasione di un calcio d inizio, il pallone viene calciato indietro. Mentre il pallone è in aria, e prima che qualsiasi calciatore lo tocchi, un calciatore della squadra avversaria lo tocca con le mani. Decisione degli Arbitri: Nell esecuzione di una rimessa da parte dell Arbitro, un calciatore dopo che il pallone ha toccato la sabbia, lo calcia con più di un tocco verso una delle porte segnando una rete. La rete non deve essere accordata Nell esecuzione del calcio d inizio il Cronometrista avvia il cronometro quando: In occasione di una gara disputata al coperto il pallone tocca la copertura a gioco in svolgimento. La ripresa di gioco sarà una rimessa da parte degli Arbitri Il pallone è in gioco se urta contro l asta della bandierina d angolo e la fa cadere per poi rimbalzare sul terreno di gioco Se, mentre è in gioco, il pallone tocca uno degli Arbitri che si trova momentaneamente all interno del rettangolo di gioco, il gioco viene interrotto e ripreso con una rimessa da parte degli Arbitri dal punto immaginario del centrocampo. Se, mentre è in gioco, il pallone tocca uno degli Assistenti Arbitrali che si trova momentaneamente all interno del rettangolo di gioco, il gioco viene interrotto e ripreso con una rimessa da parte degli Arbitri dal punto immaginario del centrocampo. /2019 SETTORE TECNICO AIA 22

23 n Reg DOMANDA Se, mentre è in gioco, il pallone tocca uno degli Assistenti Arbitrali che si trova momentaneamente all interno del rettangolo di gioco, il gioco prosegue perché questi fanno parte della gara. Se, mentre è in gioco, il pallone tocca uno degli Arbitri che si trova momentaneamente all interno del rettangolo di gioco, il gioco prosegue perché gli Arbitri fanno parte della gara. Se, mentre è in gioco, il pallone tocca uno degli Arbitri o uno degli Assistenti Arbitrali che si trova all interno del rettangolo di gioco, il gioco prosegue perché gli Arbitri ne fanno parte. Dopo la regolare esecuzione di un calcio di punizione il pallone viene involontariamente deviato dall'arbitro che si trova sul terreno di gioco, finendo direttamente nella porta della squadra avversaria. La rete è valida. Se, mentre è in gioco, il pallone tocca uno degli Assistenti Arbitrali che si trova momentaneamente all interno del rettangolo di gioco, gli Arbitri dovranno interrompere il gioco e riprenderlo con una propria rimessa dal punto in cui si trovava il pallone quando il gioco è stato interrotto. In occasione di una gara disputata al coperto il pallone tocca la copertura a gioco in svolgimento. La ripresa di gioco sarà una rimessa laterale in favore della squadra avversaria rispetto a quella che ha toccato per ultimo il pallone Il pallone non è in gioco quando ha oltrepassato la linea laterale o la linea di porta sia in terra sia in aria Il pallone è comunque in gioco se ha oltrepassato la linea laterale in aria senza toccare la sabbia L altezza minima della copertura, in caso di gara disputata al coperto, deve essere stabilita nel regolamento della competizione e deve essere di almeno 5 metri. L altezza minima della copertura, in caso di gara disputata al coperto, deve essere stabilita nel regolamento della competizione e deve essere di almeno 4 metri. /2019 SETTORE TECNICO AIA 23

24 n Reg DOMANDA Un calcio di punizione a cono viene battuto verso la porta avversaria. Il pallone colpisce l Arbitro situato sulla linea di porta e termina in rete. La rete è considerata valida Il pallone non è in gioco quando Gli Arbitri non convalideranno la rete se, dopo che questa è stata segnata e prima che il gioco riprenda, si accorgeranno che un estraneo, che non ha interferito con l azione, era presente sul rettangolo di gioco al momento della rete. Se uno degli Arbitri convalida una rete prima che il pallone abbia oltrepassato interamente la linea di porta e si rende immediatamente conto del proprio errore, il gioco sarà ripreso con una propria rimessa dal punto immaginario del centrocampo. Se, dopo che è stata segnata una rete, gli Arbitri si rendono conto, prima che il gioco venga ripreso, che la squadra che ha segnato la rete stava giocando con un calciatore in più, essi devono annullare la rete ed accordare un calcio di punizione dal punto immaginario del calcio di rigore. Una rete non viene accordata se il portiere della squadra attaccante lancia o colpisce il pallone intenzionalmente con la mano ed è l ultimo calciatore a toccare il pallone prima che oltrepassi la linea immaginaria della porta Una gara non può terminare in parità Quando il regolamento della competizione prevede che una gara deve terminare con una squadra vincente, le sole procedure ammesse sono: regola delle reti segnate in trasferta, tempo supplementare e tiri di rigore. Nel Campionato Italiano di Serie A, alla squadra vincente vengono assegnati i seguenti punti: vittoria al termine dei tre periodi di gioco 3 punti, vittoria al termine del tempo supplementare 1,5 punti e vittoria dopo i tiri di rigore 1 punto. Gli Arbitri possono convalidare una rete se c era un calciatore di riserva, sul rettangolo di gioco, della squadra che ha subito la rete e lo stesso calciatore non ha interferito con il gioco. /2019 SETTORE TECNICO AIA 24

25 n Reg DOMANDA Gli Arbitri non convalidano una rete se c era un calciatore titolare in più sul rettangolo di gioco della squadra che ha subito la rete e lo stesso calciatore non sarà ammonito se non ha interferito con il gioco. Una rete non viene accordata se il portiere della squadra attaccante lancia o colpisce il pallone intenzionalmente con la mano ed è l ultimo calciatore a toccare il pallone prima che oltrepassi la linea immaginaria della porta. Il gioco verrà ripreso con un calcio di punizione a cono a favore della squadra avversaria. Se uno degli Arbitri convalida una rete prima che il pallone abbia oltrepassato interamente la linea di porta e si rende conto del proprio errore, il gioco sarà ripreso con un calcio di punizione a cono nel punto immaginario del calcio di rigore per la squadra cha ha subito la rete E sempre obbligatorio, se persiste la parità, la disputa del tempo supplementare per determinare una squadra vincente Il portiere lancia il pallone verso la porta avversaria che entra direttamente in rete. L Arbitro non convaliderà la rete e riprenderà il gioco con un calcio di punizione dal punto immaginario di centrocampo per la squadra avversaria. Le reti segnate in trasferta, il tempo supplementare ed i tiri di rigore non sono i metodi per determinare la squadra vincente, quando un eliminatoria andata e ritorno si conclude in parità. Se, dopo una segnatura di una rete e prima che il gioco riprenda, gli Arbitri si accorgono che c era una persona in più sul rettangolo di gioco nel momento in cui la rete è stata segnata: gli Arbitri non convalideranno la rete se Se, dopo una segnatura di una rete e prima che il gioco riprenda, gli Arbitri si accorgono che c era una persona in più sul rettangolo di gioco nel momento in cui la rete è stata segnata: gli Arbitri convalideranno la rete se Il calciatore che interrompe un passaggio tra due avversari bloccando il pallone con la mano deve essere ammonito solo se il gesto è plateale Gli Arbitri non prendono provvedimenti disciplinari contro un calciatore che nega ad un avversario un'evidente occasione da rete interrompendo la sua progressione. /2019 SETTORE TECNICO AIA 25

26 n Reg DOMANDA Un calciatore titolare che tenta di impedire la segnatura di una rete con un fallo di mano volontario ma fallisce nel suo intento deve essere ammonito per comportamento antisportivo e la rete accordata. Affinché un infrazione sia considerata fallo, deve essere commessa da un calciatore titolare o da un calciatore di riserva che non ha eseguito correttamente la procedura della sostituzione. Inoltre deve essere commessa sul rettangolo di gioco e mentre il pallone è in gioco. Un portiere, con il pallone in gioco, dopo essersene spossessato dalle proprie mani lo calcia al volo prima che abbia toccato la sabbia. L'azione è regolare. Un portiere, con il pallone in gioco, dopo essersene spossessato dalle proprie mani lo calcia al volo prima che abbia toccato la sabbia. L'azione è irregolare e sarà ripresa con un calcio di punizione dal punto immaginario del centrocampo per la squadra avversaria. Un portiere, con il pallone in gioco, dopo essersene spossessato dalle proprie mani lo calcia al volo prima che abbia toccato la sabbia. L'azione è irregolare e sarà ripresa con un calcio di punizione dal punto immaginario del centrocampo per la squadra avversaria ed il portiere andrà ammonito per comportamento antisportivo. Un calciatore gioca in modo pericoloso nella propria metà campo. Gli Arbitri decreteranno un calcio di punizione per la squadra avversaria dove è stato commesso il fallo. Un calciatore gioca in modo pericoloso nella propria metà campo. Gli Arbitri decreteranno un calcio di punizione per la squadra avversaria nel punto immaginario del centrocampo. Un calciatore gioca in modo pericoloso nella metà campo avversaria. Gli Arbitri decreteranno un calcio di punizione per la squadra avversaria nel punto in cui è stato commesso il fallo. Un calciatore gioca in modo pericoloso nella metà campo avversaria. Gli Arbitri decreteranno un calcio di punizione per la squadra avversaria dal punto immaginario del centrocampo. Un calciatore ostacola volontariamente la progressione di un avversario nella metà campo avversaria. Gli Arbitri decreteranno un calcio di punizione per la squadra avversaria nel punto in cui è stata commessa l'infrazione. /2019 SETTORE TECNICO AIA 26

27 n Reg DOMANDA Un calciatore ostacola volontariamente la progressione di un avversario nella metà campo avversaria. Gli Arbitri decreteranno un calcio di punizione per la squadra avversaria nel punto immaginario del centrocampo. Un calciatore ostacola volontariamente la progressione di un avversario nella propria metà campo. Gli Arbitri decreteranno un calcio di punizione per la squadra avversaria nel punto immaginario del centrocampo. Un calciatore ostacola volontariamente la progressione di un avversario nella propria metà campo. Gli Arbitri decreteranno un calcio di punizione per la squadra avversaria nel punto in cui è stata commessa l'infrazione. Un portiere tocca intenzionalmente con le mani o le braccia, per la seconda volta, il pallone ricevuto da un compagno volontariamente senza che lo stesso sia stato toccato da un avversario tra i due passaggi. Gli Arbitri accorderanno un calcio di punizione dal punto immaginario del centrocampo per la squadra avversaria. Un calciatore colpisce con un pugno un compagno nella propria metà campo e a gioco in svolgimento. Gli Arbitri decreteranno, salvo i provvedimenti disciplinari del caso, un calcio di punizione per la squadra avversaria dal punto immaginario del centrocampo. Un calciatore colpisce con un pugno un compagno nella propria metà campo e a gioco in svolgimento. Gli Arbitri decreteranno, salvo i provvedimenti disciplinari del caso, un calcio di punizione per la squadra avversaria dove si trovava il calciatore colpito. Un calciatore colpisce con un pugno un compagno nella propria metà campo e a gioco in svolgimento. Gli Arbitri riprenderanno il gioco, salvo i provvedimenti disciplinari del caso, con una propria rimessa nel punto immaginario del centrocampo. Un calciatore colpisce con un pugno un compagno nella metà campo avversaria e a gioco in svolgimento. Gli Arbitri decreteranno, salvo i provvedimenti disciplinari del caso, un calcio di punizione per la squadra avversaria dal punto immaginario del centrocampo. Un calciatore colpisce con un pugno un compagno nella metà campo avversaria e a gioco in svolgimento. Gli Arbitri decreteranno, salvo i provvedimenti disciplinari del caso, un calcio di punizione per la squadra avversaria dove è stato commesso il fallo. Un calciatore colpisce con un pugno un compagno nella metà campo avversaria e a gioco in svolgimento. Gli Arbitri riprenderanno il gioco, salvo i provvedimenti disciplinari del caso, con una propria rimessa nel punto immaginario del centrocampo. /2019 SETTORE TECNICO AIA 27

Torneo di calcio a 5 REGOLAMENTO DI GIOCO

Torneo di calcio a 5 REGOLAMENTO DI GIOCO Torneo di calcio a 5 REGOLAMENTO DI GIOCO 1. Una gara è giocata da due squadre, composte ciascuna da un massimo di cinque calciatori, uno dei quali nel ruolo di portiere. Una gara non potrà avere inizio

Dettagli

SEZIONE A.I.A. AVELLINO RIPRESE DI GIOCO

SEZIONE A.I.A. AVELLINO RIPRESE DI GIOCO RIPRESE DI GIOCO INGRESSI SUL TERRENO DI GIOCO NON AUTORIZZATI Se un calciatore di riserva o sostituito entra sul terreno di gioco senza autorizzazione dell arbitro: l arbitro interrompe il gioco (ma non

Dettagli

Emendamenti alle Regole del Gioco

Emendamenti alle Regole del Gioco Da circolare n. 1 - F.I.G,C. Calcio a 5 Emendamenti alle Regole del Gioco REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO. L area di rigore. Due linee immaginarie di m. 6 sono tracciate a partire dall esterno dei pali

Dettagli

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO Università degli Studi di Enna «KORE» Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO Docente Prof. Stefano Valenti REGOLE DEL GIOCO 1. Il terreno di gioco 2. Il pallone 3. I calciatori

Dettagli

Il fair play o buon senso (nel caso dell'arbitro) norma e regola fondamentale nel nostro campionato.

Il fair play o buon senso (nel caso dell'arbitro) norma e regola fondamentale nel nostro campionato. Regolamento di gioco: 1. Il rettangolo di gioco 2. Il pallone 3. Il numero dei calciatori 4. L'equipaggiamento dei calciatori 5. La durata della gara 6. L'inizio e la ripresa del gioco 7. Pallone in gioco

Dettagli

CALCIO D INIZIO E RIPRESA DEL GIUOCO

CALCIO D INIZIO E RIPRESA DEL GIUOCO REGOLA 8 CALCIO D INIZIO E RIPRESA DEL GIUOCO Il Regolamento del giuoco del calcio Preliminari Una rete può essere segnata direttamente su calcio d inizio. La scelta del terreno viene stabilita con sorteggio

Dettagli

All interno di ciascuna area di rigore, a m. 6 dalla linea di porta ed equidistante dai pali, è segnato il punto del calcio di rigore

All interno di ciascuna area di rigore, a m. 6 dalla linea di porta ed equidistante dai pali, è segnato il punto del calcio di rigore REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO L area di rigore Due linee immaginarie di m. 6 sono tracciate a partire dall esterno dei pali della porta e ad angolo retto rispetto alle linee di porta; all estremità di

Dettagli

F.I.G.C. Associazione Italiana Arbitri Calcio a Cinque Circolare n.1 Stagione Sportiva 2010/11. F.I.G.C. Associazione Italiana Arbitri

F.I.G.C. Associazione Italiana Arbitri Calcio a Cinque Circolare n.1 Stagione Sportiva 2010/11. F.I.G.C. Associazione Italiana Arbitri F.I.G.C. Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico Arbitrale n 1 CIRCOLARE n Stagione Sportiva 2010/11 Calcio a Cinque pag. 1/10 Emendamenti alle Regole del l Gioco REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO.

Dettagli

SettoreTecnicoA.I.A. Corso Arbitro di Calcio. Stagione Sportiva 2008/09

SettoreTecnicoA.I.A. Corso Arbitro di Calcio. Stagione Sportiva 2008/09 SettoreTecnicoA.I.A. Corso Arbitro di Calcio Stagione Sportiva 2008/09 Associazione Italiana Arbitri: Corso Arbitro di Calcio Lezione n. 6 6.1. Regola 7 La durata della gara 6.2. Regola 8 L inizio e la

Dettagli

Su calcio di rinvio, il pallone calciato con poca forza si ferma prima di uscire dall area di rigore. L arbitro ne ordinerà la ripetizione VERO FALSO

Su calcio di rinvio, il pallone calciato con poca forza si ferma prima di uscire dall area di rigore. L arbitro ne ordinerà la ripetizione VERO FALSO Su calcio di rinvio, il pallone calciato con poca forza si ferma prima di uscire dall area di rigore. L arbitro ne ordinerà la ripetizione Un calciatore esegue un calcio di rinvio verso il proprio portiere

Dettagli

LEZIONE 2 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (PRIMA PARTE) Quante sono le regole? DICIASSETTE. Chi le ha stilate? Chi può modificarle?

LEZIONE 2 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (PRIMA PARTE) Quante sono le regole? DICIASSETTE. Chi le ha stilate? Chi può modificarle? LEZIONE 2 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (PRIMA PARTE) Quante sono le regole? DICIASSETTE Chi le ha stilate? Chi può modificarle? IFAB Le ultime modifiche importanti? RETROPASSAGGIO AL PORTIERE,

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO M.S.P. ITALIA CALCIO A 7

REGOLAMENTO TECNICO M.S.P. ITALIA CALCIO A 7 REGOLAMENTO TECNICO M.S.P. ITALIA CALCIO A 7 Il presente Regolamento e stato rivisto e corretto in data 3 Ottobre 2013 1 PREMESSA Il gioco del calcio a 7 non e codificato da alcun regolamento ufficiale

Dettagli

FIGC ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI Circolare Beach Soccer Stagione sportiva 2014/15 EMENDAMENTI ALLE REGOLE DEL GIOCO DEL BEACH SOCCER

FIGC ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI Circolare Beach Soccer Stagione sportiva 2014/15 EMENDAMENTI ALLE REGOLE DEL GIOCO DEL BEACH SOCCER FIGC ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI Circolare Beach Soccer Stagione sportiva 2014/15 EMENDAMENTI ALLE REGOLE DEL GIOCO DEL BEACH SOCCER STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 1 REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO Segnatura

Dettagli

Circolare N.1 Stagione Sportiva

Circolare N.1 Stagione Sportiva Circolare N.1 Stagione Sportiva 2019-2020 Indice Circolare N.1 Stagione sportiva 2019 2020... 3 REGOLA 3 - I CALCIATORI: Procedura della sostituzione... 3 REGOLA 5 - L ARBITRO: Poteri e doveri Provvedimenti

Dettagli

Le squadre devono essere formate ciascuna da 7 calciatori, tra i quali un portiere.

Le squadre devono essere formate ciascuna da 7 calciatori, tra i quali un portiere. REGOLAMENTO EURO CHAMPIONS LEAGUE 1. NUMERO DEI CALCIATORI Le squadre devono essere formate ciascuna da 7 calciatori, tra i quali un portiere. La gara non può iniziare o proseguire se una squadra si trova

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO M.S.P. ITALIA CALCIO A /2018

REGOLAMENTO TECNICO M.S.P. ITALIA CALCIO A /2018 1 REGOLAMENTO TECNICO M.S.P. ITALIA CALCIO A 7 2017/2018 INDICE 1 - PREMESSA 2 - IL PALLONE a - Dimensioni 3 - NUMERO DEI CALCIATORI a Numero dei calciatori b - Sostituzioni 4 - FUORIGIOCO 5 - DURATA DELLA

Dettagli

PROCEDURE PER DETERMINARE LA VINCENTE DI UNA GARA O DI UNA GARA CON ANDATA E RITONO

PROCEDURE PER DETERMINARE LA VINCENTE DI UNA GARA O DI UNA GARA CON ANDATA E RITONO Stagione Sportiva 2013/2014 I tiri di rigore Associazione Italiana Cultura Sport Settore Tecnico Area Formazione Calcio a 5 PROCEDURE PER DETERMINARE LA VINCENTE DI UNA GARA O DI UNA GARA CON ANDATA E

Dettagli

13 CALCI DI PUNIZIONE

13 CALCI DI PUNIZIONE REGOLA 13 CALCI DI PUNIZIONE Il Regolamento del giuoco del calcio Calci di punizione I calci di punizione sono diretti e indiretti. Per il calcio di punizione diretto od indiretto, il pallone deve essere

Dettagli

Regolamento di giuoco: INDICE pag. 1

Regolamento di giuoco: INDICE pag. 1 Regolamento di giuoco: INDICE pag. 1 Regola 1 - Il pallone pag. 2 2 - Durata della gara pag. 2 3 - Riconoscimento dei giocatori pag. 2 4 - Calcio d inizio e ripresa del giuoco pag. 3 5 - Pallone in giuoco

Dettagli

CIRCOLARE n 1. Stagione sportiva

CIRCOLARE n 1. Stagione sportiva CIRCOLARE n 1 Stagione sportiva 2006-2007 Il 4 marzo 2006 si è tenuta a Lucerna (Svizzera) la 120 a Assemblea Annuale dell I.F.A.B.. La presente circolare contiene le modifiche apportate al Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO SAN SIRO CUP 2013/2014

REGOLAMENTO CAMPIONATO SAN SIRO CUP 2013/2014 REGOLAMENTO CAMPIONATO SAN SIRO CUP 2013/2014 Tutte le partite saranno arbitrate, il tempo di ogni partita è di 40 minuti (2 tempi da 20 minuti) In distinta si possono indicare fino a 12 giocatori e una

Dettagli

REGOLA 3) IL NUMERO DEI CALCIATORI

REGOLA 3) IL NUMERO DEI CALCIATORI Calcio a 11 REGOLA 3) IL NUMERO DEI CALCIATORI Situazione 1) Un calciatore di riserva inizia la gara al posto di un titolare designato e l'arbitro non viene informato di questo cambiamento Dinamica dell'azione

Dettagli

Linee guida per arbitri di calcio a 5

Linee guida per arbitri di calcio a 5 Lega Calcio Uisp Settore Tecnico Linee guida per arbitri di calcio a 5 Torino, Novembre 2014 Posizionamento generale durante la gara Uno degli arbitri deve essere in linea con il penultimo difendente o

Dettagli

Sezione A.I.A. Belluno

Sezione A.I.A. Belluno Sezione A.I.A. Belluno Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI R.T.O. 06/12/2013 Quiz n. 04 2013/14 Sezione di Belluno Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI Sezione di Belluno 04_13/14 Fra poco inizia

Dettagli

ESTRATTO REGOLAMENTO DI GIOCO CALCIO A 7

ESTRATTO REGOLAMENTO DI GIOCO CALCIO A 7 ESTRATTO REGOLAMENTO DI GIOCO CALCIO A 7 IL PALLONE Il pallone deve essere il nr.4, 4.5 o 5 a rimbalzo normale. IL NUMERO DEI CALCIATORI La gara è giocata da due squadre, composte ciascuna da un massimo

Dettagli

La rimessa dalla linea laterale è un modo di riprendere il giuoco. Una rete non può essere segnata direttamente su rimessa dalla linea laterale.

La rimessa dalla linea laterale è un modo di riprendere il giuoco. Una rete non può essere segnata direttamente su rimessa dalla linea laterale. REGOLA 16 - RIMESSA DALLA LINEA LATERALE La rimessa dalla linea laterale è un modo di riprendere il giuoco. Una rete non può essere segnata direttamente su rimessa dalla linea laterale. 1) La rimessa laterale

Dettagli

Regolamento Calcio a 5 Lo spirito del Torneo impone un gioco all insegna del divertimento e della sana competizione. In caso di comportamento

Regolamento Calcio a 5 Lo spirito del Torneo impone un gioco all insegna del divertimento e della sana competizione. In caso di comportamento Regolamento Calcio a 5 Lo spirito del Torneo impone un gioco all insegna del divertimento e della sana competizione. In caso di comportamento antisportivo o violento nei confronti degli avversari, degli

Dettagli

CIRCOLARE N. 1 TESTO COORDINATO

CIRCOLARE N. 1 TESTO COORDINATO CIRCOLARE N. 1 TESTO COORDINATO REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO L area di rigore Il punto del calcio di rigore L area di rigore deve essere tracciata alle due estremità del rettangolo di gioco secondo

Dettagli

Stagione Sportiva 2014 / 2015 TEST TECNICI 013_1415 C.R.A./ C.P.A. Settore Tecnico

Stagione Sportiva 2014 / 2015 TEST TECNICI 013_1415 C.R.A./ C.P.A. Settore Tecnico TEST TECNICI C.R.A./ C.P.A. 013_1415 Su calcio di rinvio, il pallone calciato con poca forza si ferma prima di uscire dall area di rigore. L arbitro ne ordinerà la ripetizione Un calciatore supera il portiere

Dettagli

CIRCOLARE TECNICA. --- Stagione Sportiva 2019/20

CIRCOLARE TECNICA. --- Stagione Sportiva 2019/20 CIRCOLARE TECNICA --- Stagione Sportiva 2019/20 CALCIO A 11 Regola 8- Calcio d inizio e ripresa del gioco 1) Preliminari La scelta del terreno è stabilita con sorteggio. La squadra che vince il sorteggio

Dettagli

CALCIO A 7 Il grande fratello minore. Comitato CSI di Imola Settore Arbitrale - Formazione

CALCIO A 7 Il grande fratello minore. Comitato CSI di Imola Settore Arbitrale - Formazione Comitato CSI di Imola Settore IN QUESTA SEDE, E MIA INTENZIONE DARE UNA INFORMATIVA GENERALE IN MERITO A QUESTA ATTIVITA SPORTIVA. VI INVITO ALLO STUDIO SCRUPOLOSO, PER QUANTO NON MENZIONATO RIFERITO AL

Dettagli

Settore Tecnico A.I.A. QUALITY. Denominazione. Codice identificazione. Test tecnici C.R.A. / C.P.A. Stagione sportiva 2014 / / 1415

Settore Tecnico A.I.A. QUALITY. Denominazione. Codice identificazione. Test tecnici C.R.A. / C.P.A. Stagione sportiva 2014 / / 1415 Associazione Italiana Arbitri A.I.A. QUALITY Codice identificazione 011/ 1415 Denominazione Test tecnici C.R.A. / C.P.A. Stagione sportiva 2014 / 2015 TEST TECNICI C.R.A./ C.P.A. 011_1415 Stagione Sportiva

Dettagli

Linee guida per arbitri di calcio a 5

Linee guida per arbitri di calcio a 5 Lega Calcio Uisp Settore Tecnico Regionale Linee guida per arbitri di calcio a 5 Settimo Torinese, Gennaio 2013 Posizionamento generale durante la gara Uno degli arbitri deve essere in linea con il penultimo

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE CALCIO A 5

REGOLAMENTO UFFICIALE CALCIO A 5 REGOLAMENTO UFFICIALE CALCIO A 5 1. NUMERO DEI CALCIATORI Calciatori La gara è giuocata da due squadre, formate ciascuna da un massimo di 5 calciatori, uno dei quali nel ruolo di portiere. Procedura di

Dettagli

REGOLAMENTO DI GIOCO CALCIO A 5

REGOLAMENTO DI GIOCO CALCIO A 5 REGOLAMENTO DI GIOCO CALCIO A 5 Emendamenti alle Regole del Gioco REGOLA 1 IL PALLONE Sostituzione di un pallone difettoso Se il pallone scoppia o diviene difettoso nel corso della gara, la gara deve essere

Dettagli

TEST TECNICI SETTORE TECNICO. Osservatori 025_1415. Settore Tecnico

TEST TECNICI SETTORE TECNICO. Osservatori 025_1415. Settore Tecnico va 2014/2015 Stagione Sportiv TEST TECNICI SETTORE TECNICO Osservatori 025_1415 Questa è una domanda di esempio che prevede la risposta di VERO o di FALSO VERO FALSO 014/2015 Stagione Sportiva 20 Questa

Dettagli

Sintesi del regolamento UFFICIALE del giuoco CALCIO

Sintesi del regolamento UFFICIALE del giuoco CALCIO Sintesi del regolamento UFFICIALE del giuoco CALCIO A CINQUE REGOLA 1 - IL RETTANGOLO DI GIUOCO 1) DIMENSIONI Il campo deve essere rettangolare. La lunghezza delle linee laterali deve essere maggiore della

Dettagli

Settore Tecnico A.I.A.

Settore Tecnico A.I.A. A.I.A. TEST TECNICI Test Sezionali 046_1213 TEST TECNICI domanda n. x TEST TECNICI domanda n. x TEST TECNICI domanda n. x Domanda da 5 secondi. scorre il tempo per cinque secondi TEST TECNICI domanda n.

Dettagli

Emendamenti alle Regole del Giuoco del Calcio a /2013

Emendamenti alle Regole del Giuoco del Calcio a /2013 Emendamenti alle Regole del Giuoco del Calcio a 5 2012/2013 In collaborazione col Sottocomitato dell International Football Association Board (IFAB) e col Dipartimento arbitrale della FIFA, il Comitato

Dettagli

F.I.G.C. Associazione Italiana Arbitri Calcio a Cinque Circolare n.1 Stagione Sportiva 2010/11. F.I.G.C. Associazione Italiana Arbitri

F.I.G.C. Associazione Italiana Arbitri Calcio a Cinque Circolare n.1 Stagione Sportiva 2010/11. F.I.G.C. Associazione Italiana Arbitri F.I.G.C. Associazione Italiana Arbitri Calcio a Cinque Circolare n.1 Stagione Sportiva 2010/11 F.I.G.C. Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico Arbitrale n 1 CIRCOLARE n Stagione Sportiva 2010/11

Dettagli

SISTEMA DI PUNTEGGIO:

SISTEMA DI PUNTEGGIO: REGOLAMENTO CALCIO A 5 STREETGAMES TAPPA DI NOVARA PER POTER PARTECIPARE AI TORNEI DI STREETGAMES E OBBLIGATORIO PRESENTARE IL CERTIFICATO MEDICO DI IDONEITA ALL ATTIVITA SPORTIVA NON AGONISTICA IN CORSO

Dettagli

CALCIO A 7 Il grande fratello minore. Comitato CSI di Imola Settore Arbitrale - Formazione

CALCIO A 7 Il grande fratello minore. Comitato CSI di Imola Settore Arbitrale - Formazione Comitato CSI di Imola Settore Spostamento dell Arbitro Le posizioni proposte nelle illustrazioni seguenti sono di base e vengono raccomandate all ARBITRO. Il riferimento ad una zona tende a porre in risalto

Dettagli

Emendamenti e Correzioni alle Regole del Gioco del Calcio a 5. Stagione sportiva2014 / 2015

Emendamenti e Correzioni alle Regole del Gioco del Calcio a 5. Stagione sportiva2014 / 2015 Emendamenti e Correzioni alle Regole del Gioco del Calcio a 5 Stagione sportiva2014 / 2015 In collaborazione col Sottocommissione dell International Football Association Board (IFAB) e col Dipartimento

Dettagli

F.I.G.C. - Associazione Italiana Arbitri. Settore Tecnico Arbitrale. Linee Guida C5. Stagione Sportiva

F.I.G.C. - Associazione Italiana Arbitri. Settore Tecnico Arbitrale. Linee Guida C5. Stagione Sportiva F.I.G.C. - Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico Arbitrale Linee Guida C5 Stagione Sportiva 2017-2018 Al fine di supportare gli arbitri nella gestione di alcune particolari situazioni di gioco

Dettagli

1 TORNEO CALCIO A 7 DEL MEDIOFRIULI BASILIANO Luglio 2015

1 TORNEO CALCIO A 7 DEL MEDIOFRIULI BASILIANO Luglio 2015 1 TORNEO CALCIO A 7 DEL MEDIOFRIULI BASILIANO Luglio 2015 IL RETTANGOLO DI GIOCO REGOLAMENTO 1) Dimensioni Il terreno di gioco deve essere un rettangolo piano ed orizzontale della lunghezza di m. 60 e

Dettagli

Interpretazione delle Regole del Gioco del Calcio a Cinque e Linee Guida per gli Arbitri

Interpretazione delle Regole del Gioco del Calcio a Cinque e Linee Guida per gli Arbitri Interpretazione delle Regole del Gioco del Calcio a Cinque e Linee Guida per gli Arbitri REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO Rettangolo di gioco Le gare devono essere giocate su superfici piane, secondo quanto

Dettagli

Settore Tecnico A.I.A.

Settore Tecnico A.I.A. Settore Tecnico A.I.A. Corso Arbitro di Calcio Stagione Sportiva 2008/09 Associazione Italiana Arbitri: Corso Arbitro di Calcio Lezione n. 9 9.1.. Regola 13 Calci di punizione 9.2. Regola 14 Il calcio

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO CALCIO A 7

REGOLAMENTO TECNICO CALCIO A 7 REGOLAMENTO TECNICO CALCIO A 7 Regola 1: Il terreno di gioco pag. 2 Regola 2: Il pallone pag. 3 Regola 3: Gli atleti pag. 3 Regola 4: L equipaggiamento degli atleti pag. 3 Regola 5: Il fuorigioco pag.

Dettagli

A.I.A. Sezione di Brescia REGOLAMENTO DEL TORNEO DI CALCETTO SEZIONALE Anno: 2016

A.I.A. Sezione di Brescia REGOLAMENTO DEL TORNEO DI CALCETTO SEZIONALE Anno: 2016 A.I.A. Sezione di Brescia REGOLAMENTO DEL TORNEO DI CALCETTO SEZIONALE Anno: 2016 Importanti novità per quanto riguarda il regolamento organizzativo sono state introdotte agli articoli 14-15-16. REGOLAMENTO

Dettagli

Specifica su Interpretazione del gioco del calcio a 5 e Linee guida per arbitri Regola 3.

Specifica su Interpretazione del gioco del calcio a 5 e Linee guida per arbitri Regola 3. Specifica su Interpretazione del gioco del calcio a 5 e Linee guida per arbitri Regola 3. Il presente documento si prefigge di chiarire alcuni aspetti riguardanti le infrazioni alla procedura di sostituzione,

Dettagli

REGOLA 12 - FALLI E COMPORTAMENTI ANTISPORTIVI

REGOLA 12 - FALLI E COMPORTAMENTI ANTISPORTIVI REGOLA 12 - FALLI E COMPORTAMENTI ANTISPORTIVI I falli ed i comportamenti antisportivi devono essere puniti come segue: Calcio di punizione diretto Un calcio di punizione diretto è accordato alla squadra

Dettagli

Regolamento del Giuoco del Calcio a 7 settore calcio e disabilità

Regolamento del Giuoco del Calcio a 7 settore calcio e disabilità Regolamento del Giuoco del Calcio a 7 settore calcio e disabilità QUARTA CATEGORIA, QUINTA CATEGORIA, SESTA CATEGORIA LND FIGC-AIA Si riportano di seguito solo le modifiche al Regolamento del Giuoco del

Dettagli

14 CALCIO DI RIGORE. Il Regolamento del giuoco del calcio

14 CALCIO DI RIGORE. Il Regolamento del giuoco del calcio REGOLA 14 CALCIO DI RIGORE Il Regolamento del giuoco del calcio Un calcio di rigore è assegnato contro la squadra che commette, nella propria area di rigore e con il pallone in giuoco, uno dei dieci falli

Dettagli

REGOLAMENTO CALCIO A 5

REGOLAMENTO CALCIO A 5 Gruppo Emilia Romagna - Bologna Dal 6 maggio al 10 giugno 2015 MENTO CALCIO A 5 NUMERO DEI CALCIATORI 1. La gara deve essere giocata da due squadre, formate ciascuna da un massimo di 5 giocatori, uno dei

Dettagli

REGOLAMENTO TORNEO INTRODUZIONE

REGOLAMENTO TORNEO INTRODUZIONE 1 REGOLAMENTO TORNEO INTRODUZIONE Nel mese di maggio 2015 è stato indetto il II torneo dell Ordine dei Geologi del Lazio, come da avviso pubblicato sul sito web dell Ordine. Le modalità di iscrizione di

Dettagli

Specifica del Settore Tecnico su Interpretazione del gioco del calcio a 5 e Linee Guida per arbitri Regola 3.

Specifica del Settore Tecnico su Interpretazione del gioco del calcio a 5 e Linee Guida per arbitri Regola 3. A cura del Settore Tecnico Area Formazione Perfezionamento e Valutazione Tecnica - Calcio a Cinque 2011-2012 Specifica del Settore Tecnico su Interpretazione del gioco del calcio a 5 e Linee Guida per

Dettagli

Regole di giuoco del Calcio

Regole di giuoco del Calcio Regole di giuoco del Calcio a 5 (calcetto) Pagina 1 di 11 REGOLA 1 IL TERRENO DI GIUOCO Il campo dovrà essere di forma rettangolare delle dimensioni massime di 42X25 e minime di 25X15. In oggi caso la

Dettagli

"Regolamento Torneo Calcio a Cinque Richiedenti Asilo" Torneo giocato nel mese di Agosto organizzato dalla

Regolamento Torneo Calcio a Cinque Richiedenti Asilo Torneo giocato nel mese di Agosto organizzato dalla "Regolamento Torneo Calcio a Cinque Richiedenti Asilo" Torneo giocato nel mese di Agosto 2017 organizzato dalla "ASD-APS Tacchi Dadi e Datteri" di Casale Monferrato Indice: Sommario MODALITA DEGLI INCONTRI...

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO CALCIO A 5 SUPERLEAGUE

REGOLAMENTO TECNICO CALCIO A 5 SUPERLEAGUE REGOLAMENTO TECNICO CALCIO A 5 SUPERLEAGUE REGOLA N 1 IL PALLONE I palloni utilizzati per le gare di campionato, di coppa ovvero per tutte le altre manifestazioni organizzate dovranno obbligatoriamente

Dettagli

REGOLAMENTO CALCIO A 5

REGOLAMENTO CALCIO A 5 REGOLAMENTO CALCIO A 5 1 - IL RETTANGOLO DI GIUOCO PUNTO DEL TIRO LIBERO A distanza di m. 10 dal centro di ciascuna linea di porta, misurato lungo una linea immaginaria, perpendicolare ad essa, è segnato

Dettagli

Sezione A.I.A. Belluno

Sezione A.I.A. Belluno Sezione A.I.A. Belluno Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI R.T.O. 25/10/2013 Quiz n. 02 2013/14 Sezione di Belluno Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI Sezione di Belluno 02_13/14 Fra poco inizia

Dettagli

Regole di giuoco del Calcio. a 5 (calcetto) Anno

Regole di giuoco del Calcio. a 5 (calcetto) Anno Regole di giuoco del Calcio a 5 (calcetto) Anno 2010-2011 Pagina 1 di 10 REGOLA 1 IL TERRENO DI GIUOCO Il campo dovrà essere di forma rettangolare delle dimensioni massime di 42X25 e minime di 25X15. In

Dettagli

LEGA NAZIONALE CALCIO UISP SETTORE TECNICO ARBITRALE

LEGA NAZIONALE CALCIO UISP SETTORE TECNICO ARBITRALE Perugia, 08 novembre 2006 Prot. 11/2007/PP/pf Ai Presidenti Regionali Lega Calcio Ai Presidenti Territoriali Lega Calcio Ai Responsabili Regionali S.T.A. Ai Responsabili Territoriali S.T.A. Oggetto: Variazioni

Dettagli

F.I.G.C. Associazione Italiana Arbitri Circolare n /2018 CIRCOLARE N 1. a cura del SETTORE TECNICO

F.I.G.C. Associazione Italiana Arbitri Circolare n /2018 CIRCOLARE N 1. a cura del SETTORE TECNICO F.I.G.C. Associazione Italiana Arbitri Circolare n 1 2017/2018 CIRCOLARE N 1 a cura del SETTORE TECNICO MODIFICHE ALLE REGOLE DEL GIOCO 2017/18 Di seguito vengono presentate le modifiche alle Regole del

Dettagli

UISP STRUTTURA CALCIO NAZIONALE. CALCIO A UNDICI Dicembre 2017

UISP STRUTTURA CALCIO NAZIONALE. CALCIO A UNDICI Dicembre 2017 UISP STRUTTURA CALCIO NAZIONALE CALCIO A UNDICI Dicembre 2017 Regola 8 Calcio d inizio e ripresa del gioco Dinamica dell'azione: su rimessa da parte dell arbitro, ed appena il pallone ha toccato terra,un

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 2013/2014 CIRCOLARE TECNICA NR. 1

STAGIONE SPORTIVA 2013/2014 CIRCOLARE TECNICA NR. 1 Perugia, 22 luglio 2013 Prot. n. 67/2013/PP/PF STAGIONE SPORTIVA 2013/2014 CIRCOLARE TECNICA NR. 1 A seguito delle modifiche sopravvenute dalla pubblicazione dell ultima edizione dei menti del a 11 e a

Dettagli

REGOLAMENTO CALCIO A 7

REGOLAMENTO CALCIO A 7 Lega Calcio UISP REGOLAMENTO CALCIO A 7 SETTORE TECNICO ARBITRALE Torino, Novembre 2014 Il terreno di gioco Campo per destinazione Recinto di gioco Campo sportivo 2 L arbitro dal momento del suo arrivo

Dettagli

Fra pochi momenti il via per l esecuzione del test

Fra pochi momenti il via per l esecuzione del test TEST INTERATTIVI TECNICI ED ASSOCIATIVI 058_1314 Fra pochi momenti il via per l esecuzione del test Una copia della distinta controfirmata dall arbitro deve essere consegnata solo al capitano della squadra

Dettagli

REGOLA 1 Il terreno di gioco

REGOLA 1 Il terreno di gioco Associazione Sportiva Dilettantistica ILIKE via Cicognani 18, 61122 Pesaro (PU) Tel. 347.8598199 info@ilikebox.it ilikebox@pec.it pagina facebook: ilikebox www.ilikebox.it REGOLAMENT TECNICO CAMPIONATO

Dettagli

REGOLAMENTO DI GIOCO

REGOLAMENTO DI GIOCO REGOLAMENTO DI GIOCO REGOLA 1 Le gare verranno disputate su campi di calcio a 7. Il campo dovrà essere di forma rettangolare delle dimensioni di max di 60X40. E ammessa una tolleranza non superiore al

Dettagli

ESTRATTO REGOLAMENTO DI GIOCO CALCIO A 5

ESTRATTO REGOLAMENTO DI GIOCO CALCIO A 5 ESTRATTO REGOLAMENTO DI GIOCO CALCIO A 5 IL PALLONE Il pallone deve essere necessariamente il nr.4 a rimbalzo controllato. IL NUMERO DEI CALCIATORI La gara è giocata da due squadre, composte ciascuna da

Dettagli

LEO CLUB PESCIA-VALDINIEVOLE LEO CLUB PRATO LEO CLUB SERRAVALLE PISTOIESE TORNEO DI CALCIO A 5 INSIEME PER BORGONOVO

LEO CLUB PESCIA-VALDINIEVOLE LEO CLUB PRATO LEO CLUB SERRAVALLE PISTOIESE TORNEO DI CALCIO A 5 INSIEME PER BORGONOVO TORNEO DI CALCIO A 5 INSIEME PER BORGONOVO Regolamento Tecnico: Dimensioni del campo e attrezzature di gioco. Il rettangolo di gioco deve avere le seguenti dimensioni: lunghezza max m 42 e min m 25, larghezza

Dettagli

Decisione FIGC Comunicato Ufficiale N.184/A del 27/06/2012. Linee Guida interpretative del Settore Tecnico AIA

Decisione FIGC Comunicato Ufficiale N.184/A del 27/06/2012. Linee Guida interpretative del Settore Tecnico AIA Decisione FIGC Comunicato Ufficiale N.184/A del 27/06/2012 Linee Guida interpretative del Settore Tecnico AIA Con riferimento alla Decisione Ufficiale della FIGC di cui al Comunicato Ufficiale N.184/A

Dettagli

Settore Tecnico A.I.A.

Settore Tecnico A.I.A. A.I.A. TEST TECNICI Sezioni febbraio 062_1213 TEST TECNICI domanda n. x TEST TECNICI domanda n. 1 Un calciatore, a gioco in svolgimento, commette condotta violenta su un avversario: l arbitro lo deve espellere

Dettagli

II MEMORIAL "DOMENICO VARLARO" Torneo di calcio a 5 Roseto Capo Spulico - Agosto 2011 REGOLAMENTO

II MEMORIAL DOMENICO VARLARO Torneo di calcio a 5 Roseto Capo Spulico - Agosto 2011 REGOLAMENTO II MEMORIAL "DOMENICO VARLARO" Torneo di calcio a 5 Roseto Capo Spulico - Agosto 2011 REGOLAMENTO Il memorial "Domenico Varlaro" è stato creato per commemorare un giovane ragazzo di Roseto venuto tragicamente

Dettagli

Decisione FIGC Comunicato Ufficiale N.184/A del 27/06/2012. Linee Guida interpretative del Settore Tecnico AIA

Decisione FIGC Comunicato Ufficiale N.184/A del 27/06/2012. Linee Guida interpretative del Settore Tecnico AIA Decisione FIGC Comunicato Ufficiale N.184/A del 27/06/2012 Linee Guida interpretative del Settore Tecnico AIA Con riferimento alla Decisione Ufficiale della FIGC di cui al Comunicato Ufficiale N.184/A

Dettagli

Città di Casal Velino

Città di Casal Velino Torneo di calcio a 5 Città di Casal Velino II Edizione 2015 Il torneo di calcio a 5 Città di Casal Velino II edizione 2015 nasce a puro scopo ludico, non sarà tollerato in alcun modo un comportamento aggressivo,

Dettagli

REGOLAMENTO. IL PALLONE Nella manifestazione 24 Ore di calcetto verrà utilizzato il pallone a rimbalzo ridotto.

REGOLAMENTO. IL PALLONE Nella manifestazione 24 Ore di calcetto verrà utilizzato il pallone a rimbalzo ridotto. REGOLAMENTO Questo regolamento è stato opportunamente modificato per essere applicato alla manifestazione sportiva 24 ore di calcetto (la mancanza di alcuni punti, riferiti a parti di regolamento, sono

Dettagli

REGOLA N 3 IL NUMERO DI CALCIATORI REGOLAMENTO

REGOLA N 3 IL NUMERO DI CALCIATORI REGOLAMENTO REGOLA N 3 IL NUMERO DI CALCIATORI REGOLAMENTO CALCIATORI Ogni gara è disputata da due squadre composte al massimoda cinque calciatori ciascuna, uno dei quali giocherà da portiere. Nessuna gara potrà aver

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE DI TARANTO SEZIONE CALCIO IL GIOCO DEL CALCIO A 8 EDIZIONE 2013 Regolamento Tecnico

COMITATO PROVINCIALE DI TARANTO SEZIONE CALCIO IL GIOCO DEL CALCIO A 8 EDIZIONE 2013 Regolamento Tecnico COMITATO PROVINCIALE DI TARANTO SEZIONE CALCIO IL GIOCO DEL CALCIO A 8 EDIZIONE 2013 Regolamento Tecnico SOMMARIO Regola 1 Il Terreno di gioco Regola 2 Il Pallone Regola 3 Numero dei calciatori Regola

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA ESTRATTO DEL REGOLAMENTO CALCIO A 5 A.S.S. S.D. D.R.L. SPORT TEAM. C.S. calcio a 5

STAGIONE SPORTIVA ESTRATTO DEL REGOLAMENTO CALCIO A 5 A.S.S. S.D. D.R.L. SPORT TEAM. C.S. calcio a 5 STAGIONE SPORTIVA 2017-201 2018 ESTRATTO DEL REGOLAMENTO CALCIO A 5 A.S.S. S.D. D.R.L. SPORT TEAM 10a EDIZIONE CAMPIONATI " MASERLEAGUE " C.S. calcio a 5 SQUADRA 1) Il numero legale per poter dare inizio

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO CAMPIONATO CALCIO A 8 ILIKE LEAGUE

REGOLAMENTO TECNICO CAMPIONATO CALCIO A 8 ILIKE LEAGUE Associazione Sportiva Dilettantistica ILIKE via Cicognani 18, 61122 Pesaro (PU) Tel. 347.8598199 info@ilikebox.it ilikebox@pec.it pagina facebook: ilikebox www.ilikebox.it REGOLAMENTO TECNICO CAMPIONATO

Dettagli

Calcetto a 5 regole IL CALCETTO (CALCIO A 5)

Calcetto a 5 regole IL CALCETTO (CALCIO A 5) Calcetto a 5 regole IL CALCETTO (CALCIO A 5) 1- Calciatori La gara è giuocata da due squadre, formate ciascuna da un massimo di 5 calciatori, uno dei quali nel ruolo di portiere. 2- Procedura di sostituzione

Dettagli

REGOLE DI GIOCO OUTDOOR HOCKEY A CINQUE. Under 12 Maschile Femminile

REGOLE DI GIOCO OUTDOOR HOCKEY A CINQUE. Under 12 Maschile Femminile REGOLE DI GIOCO OUTDOOR HOCKEY A CINQUE Under 12 Maschile Femminile Approvato con delibera del Presidente n. 84 26/2/2016 Articolo 1 SQUADRE a) La gara viene giocata da due squadre. Non più di cinque (5)

Dettagli

REGOLA 14 - FALLI CUMULATIVI

REGOLA 14 - FALLI CUMULATIVI REGOLA 14 - FALLI CUMULATIVI 1) Falli cumulativi a) Sono quelli puniti con un calcio di punizione diretto ed elencati nella Regola 12, p.to 1 dalla lettera (a) alla lettera (l). b) I primi cinque falli

Dettagli

1. EQUIPAGGIAMENTO DEI CALCIATORI

1. EQUIPAGGIAMENTO DEI CALCIATORI REGOLAMENTO DI GIOCO 1. EQUIPAGGIAMENTO DEI CALCIATORI Obbligo di maglie numerate, in caso di maglie di ugual colore o che l arbitro non possa distinguere, spetta alla squadra prima nominata per la gara

Dettagli

CALCIO A 5 REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO

CALCIO A 5 REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO DIMENSIONI Il campo deve essere rettangolare. La lunghezza delle linee laterali deve essere maggiore della lunghezza delle linee di porta. Lunghezza: minima m. 25 - massima

Dettagli

SettoreTecnicoA.I.A. Corso Arbitro di Calcio. Stagione Sportiva 2008/09

SettoreTecnicoA.I.A. Corso Arbitro di Calcio. Stagione Sportiva 2008/09 SettoreTecnicoA.I.A. Corso Arbitro di Calcio Stagione Sportiva 2008/09 Associazione Italiana Arbitri: Corso Arbitro di Calcio Lezione n. 10 10.1. Regola 15 La rimessa dalla linea laterale 10.2. Regola

Dettagli

REGOLA 4 - EQUIPAGGIAMENTO dei CALCIATORI (pag. 23 del Regolamento Ufficiale F.i.g.c. Ed. 2015)

REGOLA 4 - EQUIPAGGIAMENTO dei CALCIATORI (pag. 23 del Regolamento Ufficiale F.i.g.c. Ed. 2015) Estratto del Regolamento di Gioco - Edizione 2015/ 16 Per tutte le regole e norme non menzionate in questo documento, farà fede il Regolamento ufficiale di Calcio a Cinque della F.i.g.c. edizione 2015

Dettagli

Spostamenti per Arbitri e Assistenti del Calcio a 11, Calcio a 7, Calcio a 5 Tabelle con disegni informativi

Spostamenti per Arbitri e Assistenti del Calcio a 11, Calcio a 7, Calcio a 5 Tabelle con disegni informativi Lega Calcio Uisp Settore Tecnico Spostamenti per Arbitri e Assistenti del Calcio a 11, Calcio a 7, Calcio a 5 Tabelle con disegni informativi Torino, Dicembre 2014 Lega Calcio Uisp Settore Tecnico Spostamenti

Dettagli

Lega Calcio Uisp Settore Tecnico

Lega Calcio Uisp Settore Tecnico Lega Calcio Uisp Settore Tecnico Spostamenti per Arbitri e Assistenti del Calcio a 11, Calcio a 7, Calcio a 5 Tabelle con disegni informativi Torino, Aprile 2014 Lega Calcio Uisp Settore Tecnico Spostamenti

Dettagli

REGOLAMENTO Calcio 7 (SETTE)

REGOLAMENTO Calcio 7 (SETTE) REGOLAMENTO Calcio A 7 (SETTE) Uisp - Unione Italiana Sport Per tutti - Comitato Territoriale Savona Lega Calcio 17100 Savona (SV) - Via San Giovanni Bosco, 1/4 - Tel. 019.820951 - Fax 019.820959 e-mail:

Dettagli

IX TORNEO AUSONIA DI CALCIO A 5 RAGAZZI E BAMBINI 2004/ / /2009. REGOLAMENTO del TORNEO

IX TORNEO AUSONIA DI CALCIO A 5 RAGAZZI E BAMBINI 2004/ / /2009. REGOLAMENTO del TORNEO IX TORNEO AUSONIA DI CALCIO A 5 RAGAZZI E BAMBINI 2004/2005-2006/2007-2008/2009 REGOLAMENTO del TORNEO Art 1- ISCRIZIONE Le distinte delle squadre partecipanti con la lista dei calciatori vanno presentate

Dettagli

Regolamento Calcio a 5 TORNEO WORLD CUP 2018

Regolamento Calcio a 5 TORNEO WORLD CUP 2018 Regolamento Calcio a 5 TORNEO WORLD CUP 2018 1 Numero dei calciatori 2 Arbitro 3 Durata della gara 4 Calcio d'inizio e ripresa del giuoco 5 Pallone in giuoco e non in giuoco 6 Falli e comportamento antisportivo

Dettagli

REGOLAMENTO DI GIOCO

REGOLAMENTO DI GIOCO COMUNICATO UFFICIALE N. 1/BS Attività Beach Soccer Stagione Sportiva 2003/2004 La Lega Nazionale Dilettanti, indice ed organizza, per la Stagione Sportiva 2003/2004, la seguente manifestazione per l attività

Dettagli

LE REGOLE DEL CALCIO A 5 ESTRATTE DAL REGOLAMENTO DELLA F.I.G.C.

LE REGOLE DEL CALCIO A 5 ESTRATTE DAL REGOLAMENTO DELLA F.I.G.C. LE REGOLE DEL CALCIO A 5 ESTRATTE DAL REGOLAMENTO DELLA F.I.G.C. PER QUALSIASI ULTERIORE INFORMAZIONE SI PUO SCARICARE IL REGOLAMENTO COMPLETO OPPURE VISITARE IL SITO UFFICIALE DELLA F.I.G.C. (www.figc.it).

Dettagli