PIANO DI MIGLIORAMENTO I.P.S. L.MILANI DI MEDA (MB)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI MIGLIORAMENTO I.P.S. L.MILANI DI MEDA (MB)"

Transcript

1 PIANO DI MIGLIORAMENTO DI I.P.S. L.MILANI DI MEDA (MB) RESPONSABILE Dirigente scolastico Prof.ssa Crippa Claudia 19 settembre 2013

2 SEZIONE 1 DAL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE ALLE AZIONI DI MIGLIORAMENTO Criteri di scelta delle aree da migliorare su cui intervenire sulla base della mission e della vision della scuola definite nel POF. La dirigenza individua i seguenti fattori critici di successo quali aspetti chiave dell organizzazione: Successo formativo degli studenti Soddisfazione e coinvolgimento dei portatori d interesse interni ed esterni Comunicazione interna e esterna Cultura dell autovalutazione A seguito del processo di autovalutazione si individuano i sotto-criteri che hanno riportato i punteggi più bassi SOTTOCRITERIO PUNTEGGIO TOTALE 1.1. Orientare l organizzazione, attraverso lo sviluppo di una missione, una visione e dei valori Sviluppare e implementare un sistema di gestione dell organizzazione, delle sue performance e del 50 cambiamento 1.3 Motivare e supportare il personale dell'organizzazione e agire come modello di ruolo Gestire i rapporti con i politici e gli altri portatori di interesse al fine di assicurare la condivisione delle responsabilità 2.1. Raccogliere informazioni relative ai bisogni presenti e futuri dei portatori di interesse Sviluppare, rivedere e aggiornare politiche e strategie tenendo in considerazione i bisogni dei portatori di interesse e le risorse disponibili 40 35

3 2.3 Implementare le strategie e le politiche nell intera organizzazione Pianificare, attuare e rivedere le attività per la modernizzazione e l innovazione 3.1. Pianificare, gestire e potenziare le risorse umane in modo trasparente in linea con le politiche e le strategie Identificare, sviluppare ed utilizzare le competenze del personale allineando gli obiettivi individuali a 35 quelli dell organizzazione 3.3. Coinvolgere il personale attraverso lo sviluppo del dialogo e dell empowerment Sviluppare e implementare relazioni con i partner chiave Sviluppare e implementare relazioni con i cittadini/ clienti Gestire le risorse finanziarie Gestire le informazioni e la conoscenza Gestire la tecnologia Gestire le infrastrutture Identificare, progettare, gestire e migliorare i processi su base sistematica Sviluppare ed erogare servizi e prodotti orientati al cittadino/ cliente Innovare i processi coinvolgendo i cittadini/clienti I risultati della misurazione della soddisfazione degli apprendenti e dei portatori d interesse Gli indicatori di orientamento al cittadino/cliente I risultati della misurazione della soddisfazione e della motivazione del personale Gli indicatori di risultato del personale I risultati sociali percepiti dai portatori di interesse Gli indicatori della performance sociale dell organizzazione 35

4 9.1. I risultati esterni: output e outcome riferiti agli obiettivi I risultati interni nel campo della gestione e dell innovazione 40 Ne risulta che i sotto-criteri che evidenziano un numero maggiore di criticità sono i seguenti: 2.2,2.3;3.1,3.2;4.1,4.2,4.3,4.4,4.5,4.6;5.1,5.2,5.3;7.1,7.2:8.2 Si riportano di seguito le aree da migliorare emerse nei sopra citati sotto-criteri e le relative azioni migliorative individuate AREE DA MIGLIORARE AZIONE MIGLIORATIVA SOTTO Scarsa partecipazione degli Enti territoriali nella realizzazione di progetti d impatto sulla società, nella attività di monitoraggio e di valutazione finale delle azioni intraprese; Creazione di Comitati Tecnico Scientifici e Poli Professionali in modo da implementare le attività di Alternanza Scuola Lavoro, la sinergia tra mondo del lavoro e della istruzione per individuare e potenziare le competenze in uscita dei nostri studenti. CRITERIO 2.2 Manca una revisione sistematica dei rischi e delle opportunità, ad esempio attraverso analisi SWOT, e una rilevazione dei fattori critici critici sulla base dei cambiamenti esterni La definizione degli indicatori di performance non è estesa in modo dettagliato a tutti i livelli dell istituzione, relativamente al rapporto tra risorse e output e tra output e outcome. Manca un analisi sistematica dei bisogni formativi del personale e delle aspettative dei portatori d interesse esterni relativamente alle competenze professionali dei docenti e del personale ATA. Stendere una procedura per una definizione più dettagliata di strumenti di misurazione della performance dell organizzazione in termini di rapporto tra output e outcome; Realizzare una formazione sulla progettazione e pianificazione dei processi corredata da adeguati strumenti di monitoraggio e di misurazione del raggiungimento degli obiettivi (indicatori e target) Somministrare un questionario al personale per la rilevazione dei bisogni di formazione; Prevedere incontri periodici fra dirigenza e il personale docente e ATA per discutere gli esiti dei questionari e individuare collegialmente le

5 Scarso utilizzo di metodologie di formazione avanzate (approcci multimediali, e-learning, blended learning); Non viene effettuata un attività di valutazione degli impatti dei programmi di formazione in relazione ai costi delle attività e alla loro ricaduta sul servizio offerto dalla scuola, attraverso il monitoraggio e l analisi costi/benefici; Manca la pianificazione di attività di formazione relative: 1.allo sviluppo di tecniche di comunicazione sulla gestione dei rischi, dei conflitti e sul codice di condotta; 2.allo sviluppo di competenze relazionali con il personale, i discenti, le famiglie e le partnership Numero scarso di partnership multifunzionali per migliorare sia il processo educativo degli studenti sia la formazione dei docenti in una prospettiva di apprendimento continuo ( ad esempio istituire corsi di Istruzione Tecnica Superiore post diploma in collaborazione con Università e aziende); Manca una procedura per una valutazione condivisa tra scuola e partner dei risultati ottenuti che sia anche in grado di definire il valore aggiunto apportato dalla partnership. Scarsa percentuale di partecipazione attiva alla vita della scuola delle famiglie priorità di formazione tenendo conto anche delle aspettative dei portatori d interesse e non solo delle proprie esigenze Prevedere nel Piano di Formazione annuale attività di formazione che prevedano lo sviluppo di tecniche di comunicazione sulla gestione dei rischi, dei conflitti e sul codice di condotta e di competenze relazionali con il personale, i discenti, le famiglie e le partnership; l utilizzo di metodologie formative formazione avanzate quali e-learning e blended learning. Al fine di migliorare il processo educativo/formativo dei discenti e arricchire le opportunità di formazione e le competenze dei docenti sulla base delle esigenze anche dei portatori d interesse esterni e del territorio, inserire nell organigramma una commissione che si occupi di realizzare Poli/Comitati Professionali e Tecnico Scientifici e Corsi di Istruzione Tecnica Superiore in linea con gli indirizzi di studio dell Istituto. Individuare altri momenti di incontro/confronto con le famiglie e i portatori d interesse esterni ( aziende, enti locali ), ad esempio focusgroup, eventi/conferenze/formazione in orario serale e prevedere colloqui pomeridiani scuola-famiglia

6 Assenza analisi costi/benefici delle decisioni finanziarie; Assenza analisi comparativa dei costi a confronto con altre istituzioni scolastiche; Assenza procedura per una definizione oggettiva delle priorità d investimento. Scarsa accessibilità alle comunicazioni e informazioni della scuola da parte delle famiglie; Assenza Feedback acquisizione conoscenza e informazioni attraverso questionario o altro strumento di verifica; Scarsa Interoperabilità del sito; Assenza Rete WI-FI in tutte le sedi dell Istituto per attivazione registro elettronico; Assenza Archivio prove disciplinari Mancanza spazi per attività laboratoriali diverse da quelle informatiche; Assenza servizio biblioteca/audioteca; Scarso utilizzo laboratorio per attività linguistiche Nella individuazione dei processi chiave manca una procedura sistematica per la rilevazione: Sarebbe auspicabile la progettazione di un bilancio sociale della scuola, in modo da permettere un confronto diretto e concreto di tutti i portatori di interesse sui risultati ottenuti dall organizzazione (performance) in relazione ai costi sostenuti. Individuare uno strumento per una identificazione oggettiva delle esigenze d investimento in base a criteri di priorità e impatto. Implementare il registro elettronico Implementare l interoperabilità del sito Inviare circolari e comunicazione nella casella di posta elettronica di tutti i docenti Realizzazione rete WI-FI in tutte le sedi dell istituto Individuare spazi nel sito web della scuola per le comunicazioni /suggerimenti dell utenza Individuare e attrezzare un aula per svolgere attività laboratoriali diverse da quelle informatiche; Migliorare spazio biblioteca/audioteca e relativo servizio di prestito libri e videocassette/cd. Migliorare attrezzatura per utilizzare il laboratorio informatico anche per attività didattiche in lingua straniera Avviare un processo sistemico per una progettazione collegiale di prove comuni e prove per assi con relative griglie di valutazione per migliorare la condivisione di:

7 *delle competenze dei 4 assi acquisite dagli studenti al termine del biennio *delle priorità, dei rischi e dei fattori critici di successo; *dei cambiamenti dell ambiente circostante e delle esigenze del territorio; *dei risultati in termini di outcome (percorso professionale o di studi degli studenti diplomati); Manca una procedura che valuti in modo sistematico e obiettivo l entità delle risorse finanziare da destinare ai processi in base all importanza del loro contributo al raggiungimento degli obiettivi strategici dell organizzazione; Mancano attività di benchlearning nella scelta delle azioni finalizzate al miglioramento dell organizzazione Mancano indagini finalizzate alla rilevazione dei bisogni e delle aspettative dei portatori d interesse esterni; Mancano momenti pomeridiani di incontro scuola/famiglia allo scopo di aumentare la percentuale dei genitori attivi e partecipi alla vita della scuola; Scarsa percentuale dei genitori che utilizzano il sito per comunicare con la scuola e acquisire informazioni sulla vita della scuola. Scarso utilizzo di metodologie di formazione avanzate (approcci multimediali, e-learning, blended learning); un progetto culturale, educativo, di conoscenze e competenze di cui si intende accertare il possesso da parte di tutti i nostri studenti; soglie accettabili di prestazioni apprenditive; uno strumento di diagnosi finalizzato ad un miglioramento uniforme del livello di apprendimento dei nostri studenti modalità operative per valutare in modo trasparente, comparabile e, quindi, affrontare correttamente la certificazione delle competenze per assi al termine dell obbligo; Stendere un vademecum per facilitare il lavoro dei docenti nella realizzazione di prove disciplinari comuni; Realizzare attività di formazione per una migliore comprensione della gestione dei processi e relativi strumenti di misurazione. Estendere la rilevazione dei bisogni, dei reclami anche ai partner esterni, attraverso un attività sistematica di customer utilizzando anche il sito della scuola; Realizzazione di incontri pomeridiani per i colloqui scuola/famiglia; Realizzazione registro elettronico; Migliorare l interoperabilità del sito Individuare offerte formative che utilizzino metodologie e tecniche innovative per stimolare e coinvolgere un maggiore numero di partecipanti;

8 Assenza registro elettronico preceduto da adeguata formazione del personale I risultati di percezione relative al gradimento dei servizi offerti dalla scuola evidenziano che i docenti non sono completamente soddisfatti dei seguenti elementi: a. Modalità di comunicazione interna b. Accoglienza docenti in entrata c. Supporto CIC nella risoluzione di problematiche interne alle classi d. Attrezzature laboratori informatici e. Organizzazione spazi scuola I risultati di percezione relative al gradimento dei servizi offerti dalla scuola evidenziano che l personale ATA non sono soddisfatti dei seguenti elementi: a. Modalità di comunicazione interna b. Distribuzione carico lavoro c. Supporto Direttore Servizi Generali nello svolgimento del lavoro e nella gestione dei conflitti Nei questionari mancano indicatori relativi a : Approccio dell organizzazione all innovazione Motivazione sviluppo carriera e competenze Disponibilità personale accettare i cambiamenti Assenza opportunità di incontro con i genitori in fascia pomeridiana Mancanza di indicatori relativi a : Utilizzo tecnologia della comunicazione e informazione Adozione registro elettronico e realizzazione adeguata formazione del personale. Realizzare focus- group con docenti e personale ATA per migliorare la comunicazione interna Stendere procedura per accoglienza docenti in entrata Pianificazione incontri periodici tra personale ATA, DSGA e Dirigente scolastico Individuare nel corso dell anno scolastico ulteriori spazi in aggiunta a quelli già fissati nel POF per incontrare i genitori e gli altri portatori d interesse; Definire indicatori per la rilevazione dei conflitti d interesse, del grado di

9 Segnalazioni possibili conflitti d interesse Grado di comprensione delle informazioni da parte del personale Utilizzo tecnologia della comunicazione e informazione Manca una mappatura più organica e pianificata di tutte le iniziative e le partecipazioni ad eventi e tavoli di lavoro in ambito culturale e sociale a cui la scuola proficuamente aderisce, sia sul territorio locale sia su quello regionale/nazionale. Mancano misurazioni relative a: Sostegno a progetti di sviluppi internazionali Numero di scambi produttivi di conoscenze Programmi per tutelare discenti e famiglie Attività dell organizzazione per preservare e sostenere le risorse comprensione delle informazioni da parte del personale, utilizzo tecnologia della comunicazione e informazione Elaborare una mappatura organica di tutte le attività a cui la scuola partecipa Definire indicatori per il monitoraggio, la misurazione e valutazione dei risultati relativamente al grado di impegno dell organizzazione e all efficacia delle azioni realizzate nel sostenere progetti di sviluppi internazionali, programmi di tutela ai discenti e alle famiglie e attività per preservare e sostenere le risorse 8.2 Dalla disamini sopra riportata emergono Aree di Miglioramento legate principalmente ai seguenti temi: Coinvolgimento, partecipazione, collaborazione sinergica portatori d interesse esterni e interni gestione e feedback della comunicazione/informazione valutazione uniforme, trasparente, comparabile apprendimenti e competenze raggiunte dagli studenti dell Istituto gestione risorse umane, formazione del personale implementazione utilizzo di feedback di efficacia impiego delle risorse

10 La Dirigenza, unitamente al GAV, ha definito il livello di importanza di ogni sotto-criterio in relazione ai fattori critici di successo e alle criticità emerse precedentemente indicate. La valutazione dell impatto è riportata nelle seguenti tabelle: COMPONENTI COMITATO MIGLIORAMENTO DEFINIZIONE DEL GRADO DI IMPORTANZA DEI SOTTOCRITERI Punteggi assegnati ai Sottocriteri relativi ai Fattori abilitanti TOTALI Asaro Giusy Calligaro Roberta Crippa Isabella Perrino Paola Totale Punteggi Punteggio Normalizzato 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,50 0,45 0,30 0,45 0,45 0,30 0,45 0,50 0,50 0,50 0,50 0,30 0,50 0,45 0,45 8,10

11 DEFINIZIONE DEL GRADO DI IMPORTANZA DEI SOTTOCRITERI COMPONENTI COMITATO MIGLIORAMENTO Punteggi assegnati ai Sottocriteri relativi ai Risultati TOTALI Asaro Calligaro Crippa Perrino Totale Punteggi Punteggio Normalizzato 0,20 0,25 0,40 0,45 0,20 0,50 0,25 0,30 2,55

12 IMPORTANZA I risultati delle precedenti tabelle insieme ai punteggi attribuiti a ciascun sotto-criterio nella riunione di consenso hanno generato la seguente Matrice Importanza Valore:,500,250,000 Priorità 1 Priorità 2 MATRICE IMPORTANZA-VALORE VALORE (Punteggio dei sottocriteri) Priorità 3 Priorità

13 L analisi dei risultati della Matrice importanza-valore ha consentito di ridurre notevolmente le aree di miglioramento contenute nel Rapporto di AV. Partendo da queste aree il Gruppo di lavoro ha definito le azioni di miglioramento, cioè le iniziative che possono consentire, tramite i successivi progetti di miglioramento, di trasformare i punti di debolezza in punti di forza. L attenzione si è concentrata sui miglioramenti cruciali per mettere a fuoco le iniziative che hanno il maggior impatto diretto o indiretto sul conseguimento della mission e delle strategie dell organizzazione. Da ciò deriva l esigenza di attribuire alle azioni di miglioramento una scala di importanza, di individuare cioè le priorità in base anche alla capacità di realizzazione dell organizzazione. Il Gruppo GAV, quindi, individua il livello di fattibilità delle azioni di miglioramento (C); il valore C moltiplicato con il valore B (impatto) indica il livello di priorità delle azioni di miglioramento individuate. A B C E F Livello di Iniziative di Impatto Capacità priorità miglioramento (1 5) (1-5) (B*C) Realizzazione rete WI-FI in tutte le sedi dell istituto Livello di priorità Individuare spazi nel sito web della scuola per le comunicazioni /suggerimenti dell utenza 4.5 Individuare altri momenti di incontro/confronto/progettazione con le famiglie e i portatori d interesse esterni ( aziende, enti

14 locali ), ad esempio focus-group, eventi/conferenze/formazione in orario serale e prevedere colloqui pomeridiani scuolafamiglia. 4.2 Implementare il registro elettronico Implementare l interoperabilità del sito Inviare circolari e comunicazione nella casella di posta elettronica di tutti i docenti 4.4 Individuare e attrezzare un aula per svolgere attività laboratoriali diverse da quelle informatiche; Migliorare spazio biblioteca/audioteca e relativo servizio di prestito libri e videocassette/cd. Migliorare attrezzatura per utilizzare il laboratorio informatico anche per attività didattiche in lingua straniera 4.6 Al fine di migliorare il processo educativo/formativo dei discenti e arricchire le opportunità di formazione e le competenze dei

15 docenti sulla base delle esigenze anche dei portatori d interesse esterni e del territorio, inserire nell organigramma una commissione che si occupi di realizzare Poli/Comitati Professionali e Tecnico Scientifici e Corsi di Istruzione Tecnica Superiore in linea con gli indirizzi di studio dell Istituto. 4.1 Individuare offerte formative che utilizzino metodologie e tecniche innovative per stimolare e coinvolgere un maggiore numero di partecipanti; Adozione registro elettronico e realizzazione adeguata formazione del personale. 5.3 Avviare un processo sistemico per una progettazione collegiale di prove comuni e prove per assi con relative griglie di valutazione per migliorare la condivisione di: un progetto culturale, educativo, di conoscenze e competenze di cui si intende accertare il possesso da parte di tutti i nostri studenti; soglie accettabili di prestazioni apprenditive; uno strumento di diagnosi

16 finalizzato ad un miglioramento uniforme del livello di apprendimento dei nostri studenti modalità operative per valutare in modo trasparente, comparabile e, quindi, affrontare correttamente la certificazione delle competenze per assi al termine dell obbligo; Stendere un vademecum per facilitare il lavoro dei docenti nella realizzazione di prove disciplinari comuni; 5.1 Estendere la rilevazione dei bisogni, dei reclami anche ai partner esterni, attraverso un attività sistematica di customer utilizzando anche il sito della scuola; Realizzazione di incontri pomeridiani per i colloqui scuola/famiglia; Realizzazione registro elettronico; Migliorare l interoperabilità del sito 5.2

17 Realizzare focus- group con docenti e personale ATA per migliorare la comunicazione interna Stendere procedura per accoglienza docenti in entrata 7.1 Individuare nel corso dell anno scolastico ulteriori spazi in aggiunta a quelli già fissati nel POF per incontrare i genitori e gli altri portatori d interesse; Dalla analisi delle priorità è derivato il Piano di Miglioramento descritto nella sezione 2 del documento.

18 SECONDA SEZIONE SCENARIO DI RIFERIMENTO L IPS Milani costruisce la propria identità in un impegno costante nel realizzare la propria mission istituzionale che consiste nel garantire il successo formativo degli studenti e nel rispondere ai bisogni e alle esigenze del contesto sociale in cui opera. Per questo motivo promuove e affronta il cambiamento attraverso la scelta di soluzioni pianificate tese a migliorare costantemente il proprio servizio al cittadino. L IPS Milani, istituto professionale di riferimento nella provincia di Monza e Brianza, è ben consapevole dell importanza di migliorare costantemente i propri sforzi nel coinvolgere e stabilire interazioni sempre più forti con le realtà formative e lavorative dell ambiente in cui opera. Tra i fattori di successo individuati dalla Dirigenza assumono, quindi, valore primario la capacità dell Istituto di integrarsi nel territorio in modo da facilitare l inserimento dei propri studenti nella vita sociale in qualità di cittadini attivi. A questo scopo, L IPS Milani, assumendosi la responsabilità di decisioni collegiali, realizza l autonomia scolastica, contestualizzando e traducendo i vincoli delle direttive ministeriali in opportunità per aprirsi al confronto con la realtà esterna. Per l IPS Milani è, quindi, determinante conoscere i bisogni e le aspettative dei portatori d interesse esterni, da una parte, e le criticità e le risorse del territorio dall altra. IDEA GUIDA Titolo La sfida oggi : progettazione condivisa e collaborazione sinergica tra scuola famiglia e territorio L idea fulcro del presente piano di miglioramento, alla luce anche del riordino degli istituti professionali, è che scuola, impresa e famiglia siano soggetti formativi che favoriscono l acquisizione di conoscenze e competenze non solo professionali, ma anche sociali e personali. Ecco così che tutti gli stakeholders intervengono attivamente e sinergicamente nell individuazione dei bisogni formativi e professionali degli studenti nonché nella progettazione e realizzazione dei percorsi e delle strategie volte al raggiungimento del successo formativo. La rete sinergica tra le diverse agenzie formative si prefigge di individuare strategie e percorsi condivisi in modo da erogare un servizio che risponda ad esigenze e bisogni propri degli stakeholders.infatti, uno degli obiettivi dell IPS Milani è quello di far sentire ogni portatore d interesse attore e protagonista consapevole, maturo e corresponsabile del servizio di cui gode. In tal senso l idea guida e, con essa, il Piano di Miglioramento intendono incidere su tre aree critiche emerse nel corso dell attività di autovalutazione e riferibili a : 1. valutazione autentica: individuare e progettare adeguatamente percorsi e prove per acquisire competenze comuni 2. comunicazione e relazione scuola famiglia per una progettazione condivisa e corresponsabile. 3. relazione scuola territorio: collaborazione sinergica per favorire l apprendimento di competenze spendibili dal futuro cittadino attivo

19 Come già specificato, il gruppo GAV e la dirigenza hanno individuato l idea guida del Piano di miglioramento partendo dall analisi delle criticità emerse nel processo di autovalutazione e dalla valutazione del grado di impatto che le aree coinvolte dalle criticità hanno nel determinare il successo del servizio offerto dall Istituto e dal grado di capacità dell organizzazione di poterle realizzare. I tre progetti sono fortemente correlati tra loro e concorrono al raggiungimento del macro-obiettivo dell idea-guida; in particolare, alcune attività di un progetto si configurano come propedeutiche alla realizzazione di attività degli altri progetti o possono rappresentare una base informativa cui attingere in una logica sistemica che deve condurre al miglioramento del servizio. Tra i fattori critici di successo del Piano di Miglioramento sicuramente vi sono la completa comprensione e la concreta condivisione da parte, in particolare, del personale docente del progetto in tutte le sue fasi di attuazione; questo richiede, infatti, lo sforzo congiunto di intraprendere la strada del cambiamento verso un modo nuovo di concepire la didattica e il processo di insegnamento/apprendimento che non può prescindere dalle esigenze di tutti i portatori d interesse, interni ed esterni. Un opportunità rilevante è, invece, rappresentata dall esperienza e dall alta professionalità del corpo docente e non, unitamente al forte impegno della dirigenza nel promuovere il cambiamento e l innovazione orientati al miglioramento continuo del servizio e alla soddisfazione dell utenza della propria organizzazione. Allo scopo di realizzare il macro-progetto in modo organico, viene costituito un Gruppo di Coordinamento del Piano di Miglioramento, composto dalla Dirigenza, dal Responsabile GAV, dal Docente F.S. POF e dai responsabili dei 3 progetti oggetto del Piano di miglioramento, con il compito di monitorarne le fasi di attuazione e valutare l efficacia delle azioni messe in atto. ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO (secondo l ordine di priorità) 1. valutazione autentica: individuare e progettare adeguatamente percorsi e prove per acquisire competenze comuni 2. comunicazione e relazione scuola famiglia per una progettazione condivisa e corresponsabile. 3. relazione scuola territorio: collaborazione sinergica per favorire l apprendimento di competenze spendibili dal futuro cittadino attivo

20 TERZA SEZIONE 1. Titolo dell iniziativa di miglioramento: valutazione autentica: individuare e progettare adeguatamente percorsi e prove per acquisire competenze comuni Responsabile dell iniziativa: prof.ssa Asaro Data prevista di attuazione definitiva: 30 giugno 2014 Livello di priorità: 1 Ultimo riesame: 15/9/14 Situazione corrente al 30/4/14 (Verde) In linea Componenti del Gruppo di Coordinamento del Piano di Miglioramento: Dirigente scolastico, Prof.ssa Asaro, Prof.ssa Gaviraghi, Prof.ssa Perrino, Prof.ssa Calligaro DESCRIZIONE DEL PROGETTO Fase di PLAN - PIANIFICAZIONE La valutazione periodica e finale degli apprendimenti costituisce una delle principali responsabilità delle scuole, anche con riguardo all'efficacia della comunicazione e del dialogo educativo con gli allievi e le loro famiglie, e deve pertanto rispondere a criteri di coerenza, motivazione, trasparenza e documentabilità. Il voto, come principio ineludibile, deve essere espressione di sintesi valutativa, fondata su una pluralità di prove di verifica riconducibili a diverse tipologie e funzionali all'accertamento degli obiettivi e dei risultati di apprendimento, declinati in competenze, conoscenze e abilità. Compito dell istituzione scolastica è rendere sintetica e trasparente la descrizione delle competenze di base acquisite a conclusione del primo biennio della scuola secondaria superiore, con riferimento agli assi culturali che caratterizzano l obbligo di istruzione (dei linguaggi; matematico; scientifico-tecnologico e storico-sociale), entro il quadro di riferimento rappresentato dalle competenze chiave di cittadinanza, in linea con le indicazioni dell Unione europea, con particolare riferimento al Quadro Europeo dei titoli e delle qualifiche (EQF). L'IPS Milani, avendo rilevato la mancanza di una radicata cultura della valutazione nella scuola con particolare riferimento alle recenti disposizioni normative e di un sistema di rilevazione dei saperi e delle competenze largamente condiviso con una validità sistemica e complessiva che coinvolga docenti, studenti e le loro famiglie, ritiene strategico avviare un processo sistemico di progettazione collegiale di prove disciplinari declinate per competenze anche nel secondo biennio. L'IPS Milani identifica come obiettivi strategici per la realizzazione del Progetto in oggetto i seguenti:

21 fissare preventivamente, a cura del Collegio Docenti e dei dipartimenti, prove disciplinari comuni e per assi. esplicitare, preventivamente, le modalità e i criteri di valutazione. rilevare collegialmente gli esiti. Fase di DO - DIFFUSIONE E REALIZZAZIONE Il Dirigente scolastico,la Referente della Valutazione degli Apprendimenti prof.ssa Asaro, il componente della commissione prof.ssa Gaviraghi comunicano ai principali portatori d interesse il progetto di Miglioramento attraverso il sito dell Istituto e gli organi collegiali. Il progetto mira a raggiungere tutti i principali portatori d interesse. Il Progetto risulta articolato nelle seguenti azioni: Azione 1- Diffusione del vademecum per procedere alla valutazione degli apprendimenti Fase 1: Stesura del vademecum (ottobre/novembre 2013) - Responsabili: prof.ssa Asaro, prof.ssa Gaviraghi. Fase 2: Creazione di format per prove disciplinari comuni e per assi con tabella per griglie di correzione e valutazione (ottobre 2013) - Responsabili: prof.ssa Asaro, prof.ssa Gaviraghi Fase 3: Creazione di un file con estratto delle linee guida per gli Istituti professionali recanti le competenze per singole discipline e assi culturali (novembre 2013) - Responsabili: prof.ssa Asaro, prof.ssa Gaviraghi. Fase 4: Creazione di una mailing list personale docente (novembre 2013) - Responsabile: prof.ssa Asaro Fase 5: Creazione di tabelle per la raccolta degli esiti (dicembre 2013) - Responsabili: prof.ssa Asaro, prof.ssa Gaviraghi. Fase 6: Diffusione del vademecum via mail a tutti i coordinatori di dipartimento di materia e per assi e a tutti i docenti tramite i coordinatori (dicembre 2013) - Responsabile: prof.ssa Asaro. Fase 7: Presentazione del vademecum in Collegio Docenti (dicembre 2013) - Responsabili: DS, prof.ssa Asaro Azione 2 - Raccolta format con le prove disciplinari comuni e per assi e preparazione del materiale Fase 1: Raccolta dei format con le prove per assi (febbraio 2014) - Responsabili: DS, prof.ssa Asaro, prof.ssa Gaviraghi. Fase 2: Raccolta dei format con le prove disciplinari comuni (febbraio/marzo2014) - Responsabili: DS, prof.ssa Asaro, prof.ssa Gaviraghi. Fase 3: Preparazione dei plichi sigillati con le fotocopie delle prove per le classi (febbraio/marzo 2014) - Responsabili: DS, addetto sala stampa. Azione 3 - Somministrazione prove per assi e prove comuni Fase 1: Somministrazione delle prove per assi (marzo 2014) - Responsabili: docenti degli assi Fase 2: Somministrazione delle prove comuni (aprile/maggio 2014) - Responsabili: docenti delle discipline.

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione Ancor prima dell unificazione in entrambi i Plessi erano state avviate iniziative volte al

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010. A cura di Mirella Pezzini

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010. A cura di Mirella Pezzini I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010 A cura di Mirella Pezzini Lina Barone è uno strumento di Total Quality Management ispirato dal modello di eccellenza EFQM della European

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO: GLI ELEMENTI PRIORITARI valutazione esterna degli apprendimenti

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7. www.iacpignataromaggiore.it Proc.09 Stesura del POF INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.ARCHIVIAZIONI SCOPO Questa

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

IISS G.SALVEMINI ALESSANO - C.A.F. DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV

IISS G.SALVEMINI ALESSANO - C.A.F. DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 6 mesi GLI

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ... PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto... RESPONSABILE del Piano di Miglioramento Il Team per il Miglioramento ha la responsabilità della scelta dei percorsi di miglioramento e dell organizzazione dei progetti

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA www.iacpignataromaggiore.it Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione Bando di concorso INNOVADIDATTICA Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione In relazione alle linee guida trasmesse alle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo

Dettagli

Il percorso di autovalutazione nel nostro Istituto

Il percorso di autovalutazione nel nostro Istituto Il percorso di autovalutazione nel nostro Istituto L AUTOVALUTAZIONE HA DEI CHIARI RIFERIMENTI LEGISLATIVI 1) DPR 28 MARZO 2013, N. 80 REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015

PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015 PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015 La definizione del Programma Il Programma annuale è elaborato ai sensi del Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo -

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES A.S. 2014-15 INS. DARIO AMODEO PREMESSA La disponibilità

Dettagli

6. Gestione delle risorse

6. Gestione delle risorse Manuale Qualità Ed.1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE R. Del Rosso - G. Da Verrazzano Via Panoramica, 81-58019

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015. Maddalena Cassinari

RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015. Maddalena Cassinari RAV e dintorni Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015 Maddalena Cassinari 1. Motivazione del RAV * La parola chiave è: MIGLIORAMENTO * Attraverso * azioni correttive * cambiamenti necessari

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Audit interno d Istituto

Audit interno d Istituto Audit interno d Istituto Riesame della Direzione (a.s. 2014/2015) I.I.S. Remo Brindisi Lido degli Estensi 20 maggio 2015 Riesame della Direzione: l Indice 1.Riesame della Direzione (esame di tutte le articolazioni

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati. Contesto Risorse Processi Risultati

Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati. Contesto Risorse Processi Risultati Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati Dal RAV: Contesto Risorse Processi Risultati caratteristiche del territorio aspetti sociali materiali organizzativi apprendimenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano Unione Europea ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano RELAZIONE FINALE della FUNZIONE STRUMENTALE per l AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE ESITI RAV COMUNICAZIONE PRIORITÀ DI INTERVENTO

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE ESITI RAV COMUNICAZIONE PRIORITÀ DI INTERVENTO Istituto Comprensivo Alighieri- Cartiera PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE ESITI RAV COMUNICAZIONE PRIORITÀ DI INTERVENTO Dirigente Scolastico dott.ssa Marialba Pugliese Referente prof.ssa

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3 1 SOMMARIO Destinatario pag. 3 Normativa di riferimento pag. 3 Finalità del progetto pag. 3 Obiettivi generali pag. 3 Obiettivi educative e didattici pag. 3 Obiettivi specifici di apprendimento pag. 4

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA CORSO GARIBALDI 11, 80074 CASAMICCIOLA TERME (NA) ipiacasamicciola@libero.it www.istitutosuperioreischia.it C.F. 91005980635 Tel 081900215 Fax 081900998

Dettagli

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA Pagina 1 di 7 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8.

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Autovalutazione di istituto Nel mese di aprile 2015 sono stati somministrati dei questionari in forma anonima per verificare il livello di gradimento del servizio offerto.

Dettagli

PROGETTO PON/FESR 2014-2020

PROGETTO PON/FESR 2014-2020 PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 2011-2013 Percorso Autovalutazione Guidata CAF Feedback

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale)

Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale) 1 di 9 Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale) Codice PQ 011 Modalità di distribuzione Copia non controllata Copia controllata numero 1 consegnata

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE Via De Concilii, 13 83100 AVELLINO Tel. 0825.1643241 Fax 0825. 1643242 E-mail: AVTD03000B@istruzione.it PEC: AVTD03000B@PEC.ISTRUZIONE.IT Sito web: www.itcamabile.it

Dettagli

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF)

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF) Allegato 6. Commissione regionale per la formazione continua Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF) Giugno 2015 Indice

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti REV. N.2 del 26 02 2010 Carta dei Servizi - Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 PREMESSA Nel dibattito in corso sulle modalità con le quali l Università

Dettagli

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre un

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

2012 Le Nuove Indicazioni

2012 Le Nuove Indicazioni REPORT CONCLUSIVO DELL ATTIVITA DI RICERCA-AZIONE: 2012-Le Nuove Indicazioni ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE (LE) 2012 Le Nuove Indicazioni RESTITUZIONE FINALE CONDIVISIONE DEI PERCORSI DIDATTICI EFFETTUATI

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof. PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Rita NOTTURNO L attività della funzione strumentale Sostegno ai docenti in

Dettagli

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER Prot. 7904 del 1 settembre 2015 Legge del 13 luglio 2015, n. 107 La Buona Scuola Prot. 1738 del 2 marzo

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare. Prot.n. 13320 Bologna, 07/10/2015 AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA DESTINATARIO DELL ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE DI

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,

Dettagli

LE FASI DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

LE FASI DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO VIA MAZZIERE 90018 TERMINI IMERESE TEL 091 8113191 TEL/FAX 091 8144600/ FAX 091/6197479 E-MAIL paee09300v@istruzione.it E-MAIL paee09300v@pec.it Sito web : www.primocircolotermini.it

Dettagli

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Progetto Valutazione e Miglioramento Strumenti per valutare le scuole Seminario con gli osservatori 21 25 marzo 2011 Radisson Blu Hotel Roma La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Il Progetto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli