Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi
|
|
- Gianleone Stefani
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi In Italia è in vigore dal 2005 uno strumento per favorire gli investimenti in efficienza energetica che sta dando buoni frutti (2 Mtep di risparmio nel 2008) e che a medio termine dovrà fornire risultati sempre più rilevanti (6 Mtep di energia primaria nel 2012, cfr. figura 1): stiamo parlando del meccanismo dei certificati bianchi, che si basa su un obbligo di risparmio energetico sinora a carico dei distributori di energia elettrica e di gas naturale per riscaldamento (ad esempio, sono esclusi i distributori di gasolio per riscaldamento, così come i distributori di carburante per trasporti stradali, marittimi e usi produttivi agricolo-industriali). L obbligo è adempiuto mediante restituzione di titoli di efficienza energetica denominati certificati bianchi, che possono essere acquisiti dai soggetti obbligati in due modi: o realizzando direttamente progetti di efficienza energetica o acquistandoli da terzi. I certificati bianchi attestano il conseguimento di un risparmio energetico mediante l attuazione di un apposito progetto realizzato da soggetti titolati (distributori, società da essi controllate, ESCO-Società che offrono servizi energetici, società con Energy manager). La certificazione dei risparmi è effettuata dall Autorità per l energia elettrica e il gas. Figura 1:
2 La figura n. 2 illustra il potenziale ambientale dello strumento dei certificati bianchi in termini di riduzione delle emissioni di CO2. Possiamo notare che il beneficio attuale, pari a 5 milioni di tonn. di CO2 evitate, potrà crescere in virtù dell aumento dell obbligo, fino a 15 M tonn di CO2 nel Lo strumento dei certificati bianchi, al momento programmato fino al 2012, deve al più presto essere raccordato agli obblighi per l Italia per il periodo derivanti dal pacchetto di provvedimenti su energia e clima, in particolare quelli riguardanti la riduzione delle emissioni di gas serra nei settori non coperti dall Emission Trading Comunitario (i settori non-ets corrispondono grossomodo ai trasporti, al riscaldamento, ai piccoli impianti industriali ed energetici e all agricoltura), dove l Italia dovrà ridurre le emissioni del 13% entro il 2020 rispetto al Figura 2:
3 La convenienza per la collettività delle politiche di efficienza energetica Le misure di efficienza energetica sono molto convenienti per la collettività, in quanto consentono a medio e lungo termine l ottenimento di ingenti benefici economici in termini di risparmio sulle bollette riguardanti le varie forme di energia e, sotto il profilo ambientale, evita i costi esterni associati alla produzione e uso di energia. Diversamente dagli incentivi per le fonti rinnovabili, che generalmente comportano un maggior esborso in bolletta e, quindi, generano costi per la collettività, gli incentivi per l efficienza energetica riducono i costi in bolletta e, quindi, comportano benefici economici per la collettività, e questo a prescindere dai vantaggi economici e occupazionali derivanti dalla diffusione di tecnologie e servizi innovativi. La figura 3 illustra i risultati della nostra stima dei benefici economici netti per la collettività delle politiche di efficienza, ottenuti sottraendo ai benefici economici per i consumatori (risparmi nelle bollette) i costi d investimento per gli interventi di efficienza e gli eventuali oneri statali non ricadenti in bolletta. 1 Figura 3. 1 Come noto, lo strumento dei certificati bianchi comporta per l AEEG un contributo tariffario che ricade sul contribuente e non in bolletta, pari a 100 euro/tep nel periodo Esso viene erogato a favore dei soggetti obbligati a fronte dei risparmi certificati (certificati bianchi restituiti), a parziale copertura dei costi d investimento sostenuti e dei minori introiti tariffari.
4 La figura 4 illustra il confronto di convenienza economica fra lo strumento di stimolo dell efficienza energetica (certificati bianchi) e i principali schemi di incentivazione delle fonti rinnovabili (certificati verdi e conto energia per il fotovoltaico) a parità di energia primaria: mentre i certificati bianchi comportano un beneficio netto di 555 euro/tep (risparmio energetico), i certificati verdi comportano un onere in bolletta di 474 euro/tep (energia elettrica incentivata in termini di energia primaria), mentre il conto energia aumenta l onere a 1925 euro/tep. Si sottolinea che questo confronto non comprende i benefici macroeconomici (di crescita del PIL) generati dalle caratteristiche occupazionali delle tecnologie, dall attivazione di settori dell indotto nazionale e dalla riduzione della dipendenza energetica dall estero, che andrebbero rispettivamente a intensificare i benefici per la collettività (efficienza energetica) o a controbilanciarne i costi delle misure di sostegno (fonti rinnovabili). Figura 4:
5 Il costo di riduzione della CO2 delle politiche d intervento La figura 5 illustra il medesimo confronto applicato ai costi della riduzione delle emissioni di CO2. Possiamo notare che l incentivazione delle fonti rinnovabili comporta costi di riduzione della CO2 ingenti, notevolmente maggiori rispetto al costo di riferimento rappresentato dal prezzo dei permessi di emissione ETS (attualmente pari a circa 14 euro/tonn CO2). Evidentemente tali schemi di incentivazione devono essere giustificati per i benefici economici ed occupazionali ottenibili a lungo termine, in relazione al potenziale delle tecnologie (cospicuo per il solare, limitato per l eolico), che non i benefici di CO2, la cui riduzione costa molto di meno intervenendo in altri settori, a partire da quello dell efficienza eneregetica: gli interventi di efficienza stimolati dai certificati bianchi comportano addirittura dei benefici netti, mediamente pari a 223 euro/tonn CO2 evitata.
6 Il potenziale di risparmio energetico al 2020 La più recente e completa valutazione del potenziale di risparmio energetico al 2020 nel nostro paese è quella realizzata dall ENEA nel marzo 2008 nell ambito del SET PLAN, che aggiorna al 2020 le precedenti stime effettuate rispettivamente da Confindustria e dal Governo nel 2007 con riferimento al 2016, anno di scadenza dell obiettivo di risparmio energetico posto dalla direttiva vigente sull efficienza negli usi finali dell energia: Forchetta stimata da Confindustria (2007): 11,0-23,6 Mtep di energia finale Piano nazionale per l efficienza energetica (luglio 2007): 11 Mtep di energia finale al ENEA SET Plan (marzo 2008): 23,4 Mtep nel 2020 di risparmio nei consumi finali di energia, di cui 73 TWh (pari a 6,3 Mtep finali) nel settore elettrico e 17,2 Mtep nei settori diversi dall elettricità (cfr. tabella seguente) In tutti e tre gli studi elencati, il potenziale fa riferimento alle misure di efficienza energetica realizzabili a costo sociale zero o con costi confrontabili con quelli delle altre politiche energetiche. Si noti che, senza contare l apporto di risparmio derivante dall efficienza energetica nei settori diversi dall elettricità, 73 TWh di energia elettrica risparmiata nel 2020 corrispondono alla produzione elettrica di circa 7 grandi centrali nucleari della taglia ipotizzata dal nostro governo (1300 MW), che dovrebbero essere realizzate nei prossimi anni per poter entrare in funzione a partire dal Solo in base al potenziale di risparmio elettrico al 2012 proveniente dal sistema dei certificati bianchi, quindi immediatamente realizzabile con le misure già in vigore, si potranno risparmiare circa 19 TWh, pari a circa 2 centrali nucleari. Detto con parole semplici, il potenziale di risparmio energetico realizzabile nel nostro paese è a portata di mano e rende del tutto inutile realizzare nuove centrali nucleari.
7 Tabella: Potenziale nel 2020 di risparmio di energia elettrica e altre forme di energia nei settori di impiego finale, Mtep di energia finale Settore Risparmi al 2020 (TWh/a) Risparmi al 2020 (Mtep/a) Contributo settore in % Impieghi di energia elettrica Residenziale 30,8 2,7 42,2% Terziario 14,2 1,2 19,5% Industria 22,8 2,0 31,2% Infrastruttura 5,2 0,4 7,1% Totale risparmi di energia elettrica 73,0 6,3 100,0% Impieghi di altre forme di energia Residenziale 5,4 31,4% Terziario 1,8 10,4% Industria 3,7 21,5% Trasporti 6,3 36,7% Totale risparmi di altre forme energia 17,2 100,0% Tutte le forme di energia Residenziale 8,1 34,3% Terziario 3,0 12,8% Industria 5,7 24,1% Trasporti e infrastrutture 6,8 28,8% Totale risparmi di tutte le forme energia Fonte: ENEA (marzo 2008) 23,5 100,0%
Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI
1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1
Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia
Seconda Conferenza nazionale sull efficienza energetica, Roma, 19 ottobre, 2010 Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia Molocchi, resp. Studi Amici della Terra Italia
L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020
L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di
Mauro Conti Direttore BIT SpA Servizi per l investimento sul territorio
Mauro Conti Direttore BIT SpA Servizi per l investimento sul territorio Energia ed efficienza per il territorio Fonti Energetiche e sviluppo sostenibile Imola, 10 novembre 2011 Chi è BIT? Società di servizi
BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl
BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente Giorgio Brentari Amministratore Brentenergy
I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA
I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Principali innovazioni negli strumenti di policy
Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria
Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Roma 19 ottobre 2010 Pacchetto europeo clima - energia Al 2020 l Italia deve obbligatoriamente:
La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico
La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%
Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009. CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici
Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009 CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Club Alpino Italiano CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Parco delle
il mini eolico quanto costa e quanto rende
il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000
Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11
Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio
Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09
Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell
CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)
Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)
Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile
Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013 Agenda Sintesi obiettivi, priorità e risultati attesi
L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi
La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore
Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO
casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il
LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO?
LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO? ROSA FILIPPINI IV Conferenza nazionale per le rinnovabili termiche Prima giornata: Le rinnovabili termiche per l Italia: a che punto siamo? Milano,
QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE
QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile
1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:
10 QM I 5 1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 75% en. consumata; 22,3% costo d'acquisto; 2,3% costi di manutenzione 80% en. consumata;
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana
L efficienza energetica in edilizia
L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel
dal 02/01/2013 è stato pubblicato in GU Il nuovo Conto Energia Termico per Privati e PA
dal 02/01/2013 è stato pubblicato in GU Il nuovo Conto Energia Termico per Privati e PA www.rosaisas.com studiorosai@hotmail.it cell:3316292980 La Rosai sas con questa pubblicazione, ricevuta da Casa Clima,
PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del
PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,
I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013
I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 Le principali attività SARTEC sviluppa e fornisce soluzioni innovative per le industrie
Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica
Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...
degli edifici pubblici
ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Il contesto normativo energetico ambientale nazionale Marco Citterio ENEA TER ENE SIST citterio@enea.it Situazione ione settore Civile: ile ~29 MTep
Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia
Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia Energy Med Napoli, 23/03/2012 Marco Ballicu, Unità affari istituzionali e regolamentari EGL Italia S.p.A. Una società del Gruppo Indice
L efficienza energetica in edilizia
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)
Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale
Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione
Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti
Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività
UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca
UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia
Termotecnica Pompe di Industriale
Termotecnica Pompe di Industriale Calore QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA Milano, 24/05/2012 Il ruolo delle pompe di calore alla luce degli obiettivi al 2020 e dell attuale situazione economica
La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico
La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a
Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma
Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012
1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti
Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto
Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano
3 Conferenza Annuale Fire Roma, 10 aprile 2014 Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano Le nuove regole sul rimborso in tariffa e sui grandi progetti Marco De Min Direzione
Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia
Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza
Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli
Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità FederUtility Valeria Zingarelli Sintesi delle principali modifiche al meccanismo dei TEE Aumento obiettivi esistenti (anni 2008/2009); Introduzione
Progetti per l efficienza energetica e meccanismi di incentivazione
Progetti per l efficienza energetica e meccanismi di incentivazione A. D Orazio 15 maggio 2008 IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Struttura intervento Consumi energetici e cambiamento climatico
Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città
Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città
IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE
IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE Roberto Malaman Direttore Area consumatori e qualità del servizio Questa presentazione non è un documento ufficiale dell
I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1
I Certificati Bianchi Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I due Decreti 20 Luglio 2004 del MAP hanno introdotto il meccanismo dei Certificati Bianchi (Titoli di Efficienza Energetica o TEE)
EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI
EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI Roberto Malaman Direttore Direzione Consumatori e qualità del servizio Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG GESTIONE DELLA
CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica
CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità
FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL
TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici
FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO
FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000
L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO
L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza
Architettura è Energia Think different. Build different.
Architettura è Energia Think different. Build different. Klimahouse Toscana - Firenze, 28 marzo 2014 L opzione dell efficienza energetica per le politiche di green economy Andrea Barbabella Responsabile
Nei prossimi anni ingenti capitali saranno destinati al settore della green economy ; solo in Italia già oltre 3 miliardi di Euro nel 2010.
Note sul Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili (PAN). Nei prossimi anni ingenti capitali saranno destinati al settore della green economy ; solo in Italia già oltre 3 miliardi di Euro nel
Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020
Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020 Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo Sistemi Elettrici Cogenerazione 2012 L Italia e l Europa a confronto Milano, 14
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO
Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici
Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione
AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA
DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per
L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese
Assolombarda e Fondazione EnergyLab L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Il piano energetico ambientale regionale Mauro Fasano Regione Lombardia, DG
Così, insieme, la nostra energia vale di più
1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO
QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE
QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE Roma, 27 e 28 Novembre 2013 IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE Fernando Pettorossi Associazione Co.Aer GLI USI EFFICIENTI DEL VETTORE ELETTRICO
Il Mercato dei Titoli di Efficienza
Il Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica del GME: principali risultati Stefano Alaimo Ecomondo - Rimini, 29 ottobre 2009 2 TEE emessi Titoli di Efficienza Energetica emessi dal GME su richiesta dell
Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power
Workshop Industria Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power Agenda Milestones della normativa dei progetti Eni come
Certificati Bianchi Prospettive
Certificati Bianchi Prospettive Roma, 10 dicembre 2010 Gruppo A2A Mercati Ambientali Business A2A coinvolti nei mercati ambientali Società del Gruppo A2A Business Model Emissions Certificati Certificati
Uso efficiente dell'energia: aggiornamenti tecnici e normativi. Milano 12/06/2013 Energy Saving Award Marco Vecchio
Uso efficiente dell'energia: aggiornamenti tecnici e normativi Milano 12/06/2013 Energy Saving Award Marco Vecchio 1 Federazione ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche 11 Associazioni
Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa
Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v
Arriva il V Conto Energia
Arriva il V Conto Energia ecco le risposte alle domande più frequenti BibLus-net 11 luglio 2012 Decreto 5 luglio 2012 V Conto Energia Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012 il Decreto Ministeriale
Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com
Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata
Progetto co nergia. fficienza nergetica & Aziende nergivore. Acustica Energia Impianti Termografia. by SAIGEST Srl + Studio Domenella
Progetto co nergia by SAIGEST Srl + Studio Domenella fficienza nergetica & Aziende nergivore Progetto co nergia by SAIGEST Srl + Studio Domenella Proposta per aziende industriali con una spesa energetica
Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica
Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica AGENZIA PER LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE Fondazione Silvio Tronchetti Provera Milano, 20 giugno 2011 Prof. Massimo Beccarello Facoltà di
Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011
Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro Maria Fabianelli 11 Novembre 2011 Le caratteristiche energetiche della Liguria La Liguria svolge una importante funzione
Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria
Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Dipendenza dalle fonti primarie in Italia e in Europa Rapporto
Elettricità: la bolletta trasparente
Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In
ELETTROGREEN POWER S.r.l.
PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in
Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica
Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante
I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA
I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA Analisi degli usi finali di energia e stima dei risparmi
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO
PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE
Come le imprese chimiche affrontano la criticità dell Energia.
Come le imprese chimiche affrontano la criticità dell Energia. Filippo Carletti Presidente Comitato Energia FEDERCHIMICA Milano, 15 Marzo 2011 V Workshop TACEC L energia, fattore cruciale per l industria
Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare
Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere
Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA
Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA Assoutility srl - Assolombarda Arch. Daniela Colalillo Comune di Settala, 08 novembre 2006 Efficienza energetica e mercato liberalizzato:
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco
Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica
Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all
CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA
CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.
QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA
QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA Milano, 13/05/2012 Criticità e aspettative dei sistemi a pompa di calore a ciclo annuale Bruno Bellò Presidente Co.Aer Giampiero Colli Segretario Co.aer uscire
ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY
ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere
Edilizia sostenibile 2
I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. Edilizia sostenibile 2 Si parla di edilizia sostenibile per intendere un modello di
Efficienza per pianificare l energia
Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di
RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO
RespEt, Roma 19/12/2007 Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO ing. Annalisa Corrado, Direttore tecnico AzzeroCO2 La società ing. Annalisa
Le opportunità dei Certificati Bianchi per gli installatori
Applicazione delle Direttive europee in materia di efficienza degli impianti termici Adempimenti e opportunità per gli installatori Lunedì 14 settembre 2015, Modena Le opportunità dei Certificati Bianchi
EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA
BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata
INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI
Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA
Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici
Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici Nando Pasquali Presidente e Amministratore Delegato Commissione Attività Produttive della Camera Roma,
La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)
Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,
Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia
La creazione e la contabilizzazione di un credito locale di CO 2 Michela Gallo CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova 13 ottobre 2008 Pavia Il Protocollo
Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions
Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions Indice EXECUTIVE SUMMARY... 4 1. IL CONTESTO... 7 1.1 QUADRO INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO... 7 1.2 CONSIDERAZIONI SULLA TRANSIZIONE VERSO
BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012
BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili
20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri
-- Italia Spunti di riflessione e primi numeri Milano, febbraio 8 Fonti rinnovabili: l obiettivo UE al ed il ruolo dell efficienza Consumi finali (Mtoe) 18 16 14 1 1 8 6 4 (*) Stima EU modello Primes 133
fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,
Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta
Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica
Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...
Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria
Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria Il presente piano è una previsione indicativa, effettuata prima del completarsi delle attività di ricerca. L aggiornamento sarà effettuata dopo le analisi
Energie rinnovabili ed efficienza energetica
06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo
Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale
Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission
OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI.
OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI. L A G I U N T A Richiamate la Determinazione dirigenziale n. 22 di PG. 87771/09 del 28/10/2009 con la quale è stata
L efficienza un driver strategico per il settore dell energia
L efficienza un driver strategico per il settore dell energia Arturo Lorenzoni Università degli Studi di Padova Milano, 11 luglio 2013 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Il potenziale di risparmio