Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci"

Transcript

1 Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci giugno 2004

2 intercontinentale nel trasporto aeromerci 2 Sommario 1. EXECUTIVE SUMMARY CALCOLO DELL INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ INTERCONTINENTALE CALCOLO DELL INDICE D IMPORTANZA DELLE DESTINAZIONI CALCOLO DELL INDICE DI FREQUENZA DI COLLEGAMENTO CALCOLO DELL INDICE DI QUALITÀ DEL SERVIZIO OFFERTO CALCOLO DELL INDICE DI PREZZO... 16

3 intercontinentale nel trasporto aeromerci 3 1. Executive summary L applicazione dell indicatore di accessibilità intercontinentale aeromerci al paniere di voli diretti offerto nella settimana compresa tra i giorni 7 e 13 giugno 2004 ha evidenziato la superiorità di Francoforte nel contesto europeo; la misura ideata ha assunto infatti, in riferimento all hub tedesco, il valore 100 in ragione di una programmazione di collegamenti altamente efficiente in termini di frequenza, tempo, capacità e prezzo ai principali centri economici mondiali. Ad eccezione di Francoforte, Milano, Roma e Stoccolma tutte le origini esaminate avvertono una riduzione della propria accessibilità aeromerci, valutata in termini assoluti, rispetto a novembre 2003; in particolare, se si osservano i risultati della ponderazione dei valori italiani e svedese sul dato calcolato per Francoforte, si nota un aumento dell accessibilità rispettivamente eguale a 1,63, 2,17 ed 0,99. Milano conserva la quinta posizione (34,54) della graduatoria generale; l offerta dell'origine lombarda, in particolare, si contraddistingue per un aumento del numero di destinazioni (da 45 a 52), una riduzione dei voli effettivi (da 262 a 251) ed una conferma sia della qualità del servizio programmato, sia della propria politica tariffaria, competitiva in relazione ad ogni regione continentale e in passato già punto di forza di Milano. In coda alla graduatoria si mantiene Stoccolma (6,36) la quale raggiunge un ridottissimo numero di mete (5) e manifesta un accessibilità inefficiente dal punto di vista frequenziale (24 voli scheduled), temporale e capacitario; essa si evidenzia, d altro canto, per un offerta tariffaria sufficientemente concorrenziale. 2. Calcolo dell indicatore di accessibilità intercontinentale La misura di accessibilità definita ha assunto, in riferimento alla settimana di osservazione, i seguenti valori: INDICATORE di ACCESSIBILITA INTERCONTINENTALE nel TRASPORTO delle MERCI Amsterdam 4, Bruxelles 1, Francoforte 6, Londra 4, Madrid 1, Milano 2, Parigi 4, Roma 1, Stoccolma 0, Zurigo 1, L esigenza di disporre di espressioni della variabile indagata agilmente confrontabili ha suggerito la ponderazione dei dati ottenuti in riferimento al maggiore di essi; posto dunque il valore rilevato per

4 intercontinentale nel trasporto aeromerci 4 l hub di Francoforte eguale a 100 si è commisurata ad esso l accessibilità intercontinentale delle restanti origini. Il sottostante prospetto riassume le misure ricavate. Indicatore Unioncamere Lombardia di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci INDICATORE di ACCESSIBILITà INTERCONTINENTALE nel TRASPORTO delle MERCI (in termini ponderali) Francoforte 100,00 Parigi 69,96 Londra 67,38 Amsterdam 66,59 Milano 34,54 Zurigo 25,46 Bruxelles 24,67 Roma 20,21 Madrid 18,78 Stoccolma 6,36 L osservazione dei risultati ottenuti conferma l originalità dell approccio adottato; il panorama da essi desumibile si discosta infatti sensibilmente dalla sottostante classifica stilata in riferimento alla quantità di cargo movimentata nel 2002 dagli hub prescelti. Movimentazione cargo nel 2002 (in termini ponderali) CARGO MOVIMENTATO nel 2002 (in termini ponderali) Francoforte 100,00% Parigi 97,43% Londra 106,37% Amsterdam 83,24% Milano 20,53% Zurigo 23,29% Bruxelles 0,04% Roma 11,39% Madrid 0,02% Stoccolma 9,99% L indicatore ideato, occorre ora ricordare, valuta sinteticamente distinti aspetti identificanti il trasporto aereo delle merci. L accurata comprensione dei dati ricavati impone dunque un esame attento del ruolo rivestito da tali fattori nell offerta di connessioni intercontinentali attuata da ogni hub europeo. In risposta a tale esigenza i paragrafi susseguenti sottolineeranno il contributo prestato dalle differenti variabili alla definizione del panorama rilevato.

5 intercontinentale nel trasporto aeromerci 5 3. Calcolo dell indice d importanza delle destinazioni La somma dei valori assunti dall indice d importanza in riferimento a ciascuna origine è consultabile nella presente tavola: Importanza delle destinazioni raggiunte SOMMA dei VALORI assunti dall INDICE d IMPORTANZA SOMMA dei VALORI assunti dall INDICE d IMPORTANZA (in termini ponderali) Francoforte 17, ,00 Parigi 15, ,10 Londra 16, ,88 Amsterdam 15, ,20 Milano 9, ,53 Zurigo 7, ,75 Bruxelles 5, ,74 Roma 8, ,37 Madrid 4, ,18 Stoccolma 1, ,27 La piena comprensione dei valori assunti dalla misura di accessibilità intercontinentale impone un analisi quantitativa e qualitativa delle mete extracontinentali raggiunte dagli hub europei. Il numero di destinazioni servite da ogni origine nella settimana compresa tra i giorni 3 e 9 del mese di giugno del 2004 è definito nel sottostante prospetto; accanto a tale informazione si è ritenuto interessante indicare l incidenza dell offerta gestita da ciascun hub sul totale delle località complessivamente raggiunte. Numero e % di destinazioni raggiunte NUMERO di DESTINAZIONI % di DESTINAZIONI Francoforte ,01% Parigi ,80% Londra ,67% Amsterdam ,73% Milano 52 24,30% Zurigo 36 16,82% Bruxelles 37 17,29% Roma 48 22,43% Madrid 32 14,95% Stoccolma 5 2,34% Totale ,00% La ponderazione dei dati rilevati in riferimento al numero di mete servite da Francoforte ha consentito una rappresentazione idonea ad un agile e corretto confronto tra gli stessi; la sottostante griglia indica i pesi ottenuti:

6 intercontinentale nel trasporto aeromerci 6 Numero di destinazioni raggiunte (in termini ponderali) NUMERO di DESTINAZIONI (in termini ponderali) Francoforte 100,00 Parigi 92,62 Londra 95,90 Amsterdam 81,97 Milano 42,62 Zurigo 29,51 Bruxelles 30,33 Roma 39,34 Madrid 26,23 Stoccolma 4,10 Tali valori evidenziano la consistenza del paniere di destinazioni tedesco, londinese, parigino ed olandese (rispettivamente 122, 117, 113 e 100 località), e l uniformità quantitativa del servizio attuato dagli aeroporti italiani (rispettivamente 52 e 48 mete per Milano e Roma). La medesima somiglianza è ravvisabile tra gli hub di Bruxelles (37), Zurigo (36) e Madrid (32): l incidenza del numero di mete raggiunte da tali hub sul totale servito è compreso, infatti, nell intervallo 15-17%. I dati esposti rilevano, inoltre, un'ulteriore crescita dell'importanza dell offerta olandese rispetto alle passate rilevazioni; essa corrisponde oggi a circa l'82% della prestazione di Francoforte. In riferimento a Stoccolma essi indicano il raggiungimento di un numero di destinazioni equivalente al 4,1% della programmazione dell'hub tedesco. In relazione alla situazione fotografata nel mese di novembre 2003 è fondamentale sottolineare un incremento del numero di località servite da: Amsterdam (9 destinazioni depennate; tasso di crescita pari a 9,9%) Milano (7; 15,6%) Parigi (6, 5,6%) Madrid (4; 14,3%) Roma (3; 6,7%) Francoforte e Londra (2; 1,7%) e la diminuzione del paniere di mete raggiunte da Bruxelles (4 località depennate; tasso di crescita eguale a -9,8%) e da Stoccolma (1; 16,7). La prestazione complessiva dei dieci hub esaminati, in termini di destinazioni servite, è in termini dinamici positiva: nel periodo incluso tra i mesi di novembre 2003 e giugno 2004 si è infatti registrata un'espansione del numero di mete intercontinentali raggiunte equivalente a 15 unità, per un corrispondente tasso di crescita del 7,5%. Per quanto attiene, più precisamente, il sistema milanese si è osservato che la programmazione voli relativa al mese di giugno 2004, se confrontata con l'operatività di novembre 2003, prevede:

7 intercontinentale nel trasporto aeromerci 7 l'offerta di connessioni con le seguenti nuove località: Antananarivo, Bangkok, Cayo Coco, Cayo Largo del Sur, Dhaka, Fortaleza, Holguin, Luxor, Phuket, Roatan, St Denis de la Réunion, Santiago di Cuba, Taipei, Tunisi, Varadero e Washington; l'elisione di voli diretti a: Abudhabi, Antigua, Bahrain, Barbados, Calcutta, Colombo, Malé, Nairobi e Santo Domingo. Il grado di penetrazione delle origini europee nelle diverse regioni continentali è descritto dalle informazioni seguenti: Numero di destinazioni per area continentale Numero di desttinazioni raggiunte AREA CONTINENTALE Amsterdam Bruxelles Francoforte Londra Madrid Milano Parigi Roma Stoccolma Zurigo Totale AF AF AF AF AS AS AS AS LA LA LA LA ME NA SW Totale I dati esposti evidenziano una specializzazione geografica degli hub parzialmente conforme ai rapporti politici e commerciali storicamente intessuti dagli stessi. Francoforte raggiunge il maggior numero di località asiatiche (35), mediorientali (15) ed oceaniche (3), confermandosi al servizio di un ampia porzione del territorio americano (rispettivamente 30 e 23 destinazioni nelle aree settentrionale e centro-meridionale). Londra, d altra parte, serve un numero considerevole di mete in ogni area continentale e si attesta al primo posto per numero di destinazioni nordamericane, mediorientali ed oceaniche collegate (rispettivamente 33, 15 e 3). Amsterdam garantisce il raggiungimento del massimo numero di mete centro-sudamericane (26) e di un consistente insieme di località mediorientali (12), offre buone prestazioni ai territori asiatico e nordamericano (23 destinazioni ciascuno) ed è connessa ad una sola località oceanica. Parigi si afferma come primo hub nei collegamenti con l Africa (36 mete); esso si caratterizza, inoltre, per un consistente paniere di località raggiunte nelle aree asiatica (24), mediorientale (14) e latinoamericana (18). Per quanto concerne le rimanenti origini il servizio attuato offre un collegamento sufficiente con ogni regione considerata; costituiscono eccezione a ciò le relazioni con il territorio oceanico, nulle per ciascun hub;

8 intercontinentale nel trasporto aeromerci 8 tra Bruxelles e l'area latino-americana, inesistenti come già rilevato nella precedente edizione; tra Madrid ed i territori africano (3), asiatico (2) e mediorientale (1); offerte da Stoccolma, la cui prestazione è totalmente insoddisfacevole. Una forte specializzazione geografica è ravvisabile per Bruxelles e Madrid. L offerta dell hub belga si concentra, infatti, nell area africana (17 località), mentre Madrid orienta il proprio servizio al territorio centro-sudamericano (19). L orientamento spaziale di Milano concerne le aree latino-americana ed asiatica (17 e 13 destinazioni); Roma e Zurigo riservano maggiore attenzione alla regione asiatica (rispettivamente 15 e 10) e, per quanto concerne l'hub svizzero, al territorio nordamericano (10). La tavola seguente analizza qualitativamente le destinazioni servite dalle origini europee; essa indica il numero di mete raggiunte da ogni hub per le quali l indice d importanza ha assunto valori compresi in intervalli dati. Numero di destinazioni per intervalli di valori assunti dall indice d importanza Numero di destinazioni VALORI assunti dall'indice Amsterdam Bruxelles Francoforte Londra Madrid Milano Parigi Roma Stoccolma Zurigo Totale d'importanza (0,50; 1,00] (0,25; 0,50] (0,10; 0,25] (0,01; 0,10] (0,00; 0,01] Secondo i dati presentati sia Francoforte, sia Parigi, Londra ed Amsterdam raggiungono tutte le 8 destinazioni extraeuropee di primario interesse economico; seguono Roma (7 - assenza di voli verso Memphis), Milano (6 - Memphis e Singapore), Bruxelles e Zurigo (5 - rispettivamente Tokyo, Osaka e Memphis; Osaka, Taipei e Memphis). In riferimento alla prima fascia di valori, inoltre, le mete programmate da Madrid e Stoccolma sono rispettivamente 2 e 1 (New York per entrambe, Singapore per il centro spagnolo). Il secondo intervallo conferma la similarità del servizio proposto dagli hub di Francoforte ed Amsterdam (11), e Parigi (10); su un'offerta pari ad 8 mete si attesta, d'altro canto, Londra, seguita da Milano (7), Zurigo (5), Madrid e Roma (4). In coda alla graduatoria si situano, infine, Stoccolma e Bruxelles, caratterizzate dal raggiungimento del 16,7 e 8,3% del totale delle località riconducibili alla seconda fascia di valori. I dati relativi all intervallo successivo indicano una netta suddivisione in quattro gruppi delle origini europee; infatti: Londra e Francoforte raggiungono un numero di mete rispettivamente eguale a 38 e 36;

9 intercontinentale nel trasporto aeromerci 9 ad Amsterdam e Parigi corrispondono 30 e 28 località; Stoccolma si limita ad un offerta di 2 mete; i rimanenti hub si posizionano in una fascia compresa tra 6 e 13 destinazioni servite. Una situazione ancor più differenziata si propone in riferimento agli ultimi due intervalli; in corrispondenza del quarto, in particolare, è possibile identificare i seguenti gruppi: Francoforte, Londra e Parigi, caratterizzati da un numero di destinazioni eguale o superiore a 50; Amsterdam, con 38 località; Bruxelles, Roma e Milano, con un numero di mete rispettivamente pari a 20, i primi due, e 19; Madrid e Zurigo, contraddistinti da un numero di località raggiunte eguale a 14 e 10; Stoccolma, con nessuna destinazione servita. L analisi condotta permette di motivare la classifica stilata in base alla somma ponderata dei valori assunti dall indice d importanza in riferimento ad ogni hub europeo. La superiorità di Francoforte deriva innanzitutto dall elevato numero di destinazioni raggiunte e dalla marcata importanza delle stesse; esso focalizza infatti la propria offerta sulle aree asiatica e nordamericana, comprendenti località altamente interessanti dal punto di vista commerciale, e garantisce una considerevole prestazione ad ogni altro territorio continentale. Dall esame della distribuzione del servizio in termini di valori assunti dall indice di rilevanza, inoltre, emerge un eccellente offerta in riferimento a ciascun intervallo definito. Segue Londra, la quale offre un paniere di destinazioni ottimo dal punto di vista sia quantitativo sia qualitativo, ma serve 5 mete in meno rispetto all hub tedesco. Il pacchetto di località raggiunto da Amsterdam è di notevole livello in termini sia quantitativi (100 mete), sia qualitativi; l offerta comprende infatti un consistente numero di mete asiatiche e nordamericane di spiccata importanza. Successivamente si posiziona Parigi in ragione dell offerta di 9 mete in meno rispetto a Francoforte e, soprattutto, della predilezione di aree geografiche di contenuto interesse economico quali l Africa. Discreta è l offerta operata da Milano, Roma e Zurigo, per i quali il valore medio assunto dall'indice d'importanza delle destinazioni risulta prossimo (52,5, 51,4 e 43,7) essenzialmente in virtù di una simile ripartizione delle mete raggiunte tra le aree continentali. Seguono Bruxelles e Madrid con un distacco di circa 23 e 25 punti dall hub lombardo, dovuto all inferiorità numerica delle mete servite (37 e 32, cioè 15 e 20 in meno). Per quanto concerne infine Stoccolma, il paniere di mete servite è insufficiente dal punto di vista sia quantitativo (5) sia qualitativo.

10 intercontinentale nel trasporto aeromerci Calcolo dell indice di frequenza di collegamento La media dei valori assunti dall indice di frequenza in riferimento ad ogni hub nella settimana compresa tra i giorni 7 e 13 del mese di giugno del 2004 è visionabile nel presente prospetto: Frequenza di collegamento effettivo MEDIA dei VALORI assunti dall INDICE di FREQUENZA MEDIA dei VALORI assunti dall INDICE di FREQUENZA (in termini ponderali) Francoforte 0, ,00 Parigi 0, ,26 Londra 0, ,04 Amsterdam 0, ,99 Milano 0, ,36 Zurigo 0, ,52 Bruxelles 0, ,37 Roma 0, ,56 Madrid 0, ,03 Stoccolma 0, ,65 L esatta comprensione delle medie calcolate richiede un esame attento dei collegamenti intercontinentali effettivamente operati da ciascun hub nella settimana di osservazione. Il numero di voli effettivi programmato dalle origini europee è indicato nella seguente tabella; accanto ad esso si è ritenuto interessante esplicitare l incidenza dell offerta gestita da ciascun hub sul totale delle connessioni effettive complessivamente attuate. Numero e % di voli effettivi NUMERO di VOLI EFFETTIVI % di VOLI EFFETTIVI Francoforte ,61 Parigi ,80 Londra ,55 Amsterdam ,50 Milano 251 4,00 Zurigo 248 3,96 Bruxelles 197 3,14 Roma 210 3,35 Madrid 295 4,71 Stoccolma 24 0,38 Totale ,00

11 intercontinentale nel trasporto aeromerci 11 La parametrizzazione dei valori rilevati in riferimento al numero di connessioni operate da Francoforte ha consentito una rappresentazione idonea ad un corretto confronto tra gli stessi; il presente prospetto indica i pesi ottenuti: Numero di voli effettivi (in termini ponderali) NUMERO di VOLI EFFETTIVI (in termini ponderali) Francoforte 100,00 Parigi 90,81 Londra 150,69 Amsterdam 68,84 Milano 20,42 Zurigo 20,18 Bruxelles 16,03 Roma 17,09 Madrid 24,00 Stoccolma 1,95 L osservazione di tali misure evidenzia la netta superiorità di Londra rispetto ad ogni altro nodo; il pacchetto di voli gestito da Francoforte, Parigi ed Amsterdam è infatti rispettivamente eguale al 66, 60 e 46% del servizio da essa garantito, mentre la prestazione dei restanti hub è inferiore a un sesto del numero di connessioni effettive offerte dall origine britannica. Il servizio complessivamente attuato da questi ultimi, in particolare, è equivalente al 66,1% della programmazione londinese. Il grado di penetrazione delle origini europee nelle diverse regioni continentali è descritto dalle informazioni seguenti: Numero di voli effettivi AREA CONTINENTALE Numero di voli effettivi per area continentale Amsterdam Bruxelles Francoforte Londra Madrid Milano Parigi Roma Stoccolma Zurigo Totale AF AF AF AF AS AS AS AS LA LA LA LA ME NA SW Totale complessivo

12 intercontinentale nel trasporto aeromerci 12 Un ampia quota dei voli effettivi complessivamente attuati, pari al 62%, raggiunge, secondo i dati presentati, le regioni nordamericana ed asiatica; la rimanente parte si distribuisce tra Africa, America Latina e Centrale e Medio Oriente secondo una proporzione pari al 11, 13 e 12%. La quota oceanica rappresenta l 1% del totale. La specializzazione geografica degli hub europei desumibile dall osservazione del prospetto è parzialmente conforme alle conclusioni tratte dall esame della distribuzione spaziale delle destinazioni da essi servite. Francoforte conferma la predilezione per le regioni asiatica (421 voli) e nordamericana (401) assicurando un buon collegamento alle rimanenti aree, mentre Londra focalizza la propria offerta sul continente nordamericano (917) e si attesta al primo posto per numero di connessioni programmate verso Medio Oriente (262) ed Oceania (58). I dati relativi a Parigi, d altra parte, ribadiscono la superiorità dell origine francese nel raggiungimento dell'area africana (236) e riconoscono una buona prestazione verso le restanti regioni. Amsterdam garantisce un discreto numero di collegamenti ad ogni continente fuorché l Oceania, verso la quale dirige 2 soli voli, e mostra una predilezione per America Settentrionale (291) ed Asia (239). Per quanto concerne le rimanenti origini la programmazione offre una connessione sufficiente con ogni area considerata, eccezion fatta per Stoccolma la cui prestazione generalmente insoddisfacevole si concentra sulle destinazioni nordamericane (14 voli effettivi). Una specializzazione geografica è individuabile, in particolare, anche per esse. Il servizio di Madrid si rivolge infatti prevalentemente all America Latina (206 connessioni), mentre le restanti origini effettuano collegamenti soprattutto verso il territorio nordamericano ( voli). La media ponderale dei valori assunti dall indice di frequenza in riferimento a ciascun hub, occorre ora precisare, dipende dalla distribuzione del numero di connessioni effettive complessivamente attuate da ognuno di essi tra le mete servite; tale indice raggiunge il valore massimo infatti se l offerta garantita ad una destinazione è pari almeno a 13 voli settimanali effettivi. La Tavola 1 dell Allegato Statistico indica il numero di collegamenti effettivamente programmati, nella settimana di osservazione, tra ogni coppia di hub e meta; il sottostante prospetto evidenzia inoltre, per ciascuna origine, il numero di località raggiunte da almeno 13 voli e la quota rappresentata da tali mete sul totale di destinazioni servite.

13 intercontinentale nel trasporto aeromerci 13 Numero e % di destinazioni servite con frequenza massimamente efficiente NUMERO di DESTINAZIONI servite con FREQUENZA MASSIMAMENTE EFFICIENTE % di DESTINAZIONI servite con FREQUENZA MASSIMAMENTE EFFICIENTE Francoforte 36 29,51% Parigi 30 26,55% Londra 41 35,04% Amsterdam 22 22,00% Milano 2 3,85% Zurigo 5 13,89% Bruxelles 2 5,41% Roma 2 4,17% Madrid 11 34,38% Stoccolma 0 0,00% Totale 61 28,50% L analisi dei risultati esposti evidenzia il primato di Londra, la quale garantisce un efficienza di collegamento massima al 35% delle destinazioni raggiunte; seguono Madrid, con un servizio ottimale nel 34% dei casi, e Francoforte, Parigi ed Amsterdam, le quali offrono un numero di voli effettivi eguale o superiore a 13 rispettivamente al 30, 27 e 22% delle località. Nelle rimanenti posizioni della graduatoria si situano Zurigo, Bruxelles, Roma e Milano, e Stoccolma con 14, 5, 4 e nessuna località servita con efficienza frequenziale massima. L analisi effettuata permette di trarre alcune conclusioni a motivazione dei valori medi ponderali assunti dall indice di frequenza in riferimento a ciascun hub europeo. La superiorità di Londra è dettata, innanzitutto, dall elevato numero di voli effettivi prestati e dalla consistenza del paniere di destinazioni cui essa garantisce un collegamento massimamente efficiente. Parigi e Francoforte si posizionano al secondo e quarto posto, caratterizzandosi per una quantità di collegamenti effettivi rispettivamente pari al 18 ed al 20% dell offerta complessiva ed una percentuale di località raggiunte da almeno tredici voli eguale al 27 e 30%. A spiegazione dell'inferiorità dell'hub tedesco rispetto a quello francese e, come si vedrà, spagnolo, occorre ricordare che il paniere di destinazioni raggiunte da tale aeroporto è numericamente superiore rispetto al dato rilevato per Parigi e Madrid; la media relativa a Francoforte risulta minore poiché essa comprende, accanto alle località raggiunte con una buona efficienza frequenziale, una quota consistente di mete meno efficacemente collegate. In terza posizione si situa Madrid con un numero di connessioni pari al 15,93% del paniere britannico e 11 località servite con efficienza frequenziale massima. L'inaspettata posizione occupata dall'aeroporto spagnolo, come anticipato, è motivata dal raggiungimento con efficienza prossima all'ottimalità di una quota di destinazioni extracomunitarie considerevole ed indubbiamente superiore a quella osservata per i restanti hub. Le posizioni quinta e sesta sono occupate da Zurigo ed Amsterdam, caratterizzate da un numero di voli effettivi rispettivamente pari a 248 e 846, distribuiti in modo tale da garantire un efficienza

14 intercontinentale nel trasporto aeromerci 14 frequenziale mediamente discreta alle destinazioni raggiunte. Per quanto concerne la priorità di Zurigo rispetto all'origine olandese, valgono le medesime osservazioni espresse in riferimento agli hub di Parigi, Madrid e Francoforte. Stoccokma, Bruxelles, Milano e Roma si attestano nelle ultime quattro posizioni; se il motivo dell inferiorità dell origine laziale rispetto a Milano è ravvisabile in uno scarto di connessioni effettive pari a 41, le ragioni sottostanti il maggior peso di Stoccolma e Bruxelles sono riconducibili alle osservazioni avanzate in riferimento alla triade Parigi, Madrid e Francoforte, ed alla coppia Zurigo ed Amsterdam. 5. Calcolo dell indice di qualità del servizio offerto La media dei valori attribuiti all indice di qualità del servizio in riferimento a ciascuna origine è indicata nella seguente griglia: Qualità del servizio offerto MEDIA dei VALORI assunti dall INDICE di QUALITA del SERVIZIO OFFERTO MEDIA dei VALORI assunti dall INDICE di QUALITA del SERVIZIO OFFERTO (in termini ponderali) Francoforte 0, ,00 Parigi 0, ,98 Londra 0, ,43 Amsterdam 0, ,01 Milano 0, ,86 Zurigo 0, ,67 Bruxelles 0, ,81 Roma 0, ,78 Madrid 0, ,58 Stoccolma 0, ,18 L esatta comprensione delle medie ricavate impone un analisi puntuale della capacità merci caratterizzante i voli effettivi operati dagli hub europei nella settimana di osservazione. La Tavola 2 dell Allegato Statistico indica il numero di connessioni attuate da ogni origine europea mediante specifici modelli di aeromobile; le informazioni in essa incluse sono riassunte nel seguente prospetto, il quale evidenzia, in riferimento ad ogni hub, il numero di collegamenti il cui spazio merci è inscrivibile in intervalli dati.

15 intercontinentale nel trasporto aeromerci 15 Numero di voli effettivi per intervalli di capacità Numero di voli effettivi CAPACITà (in m3.) Amsterdam Bruxelles Francoforte Londra Madrid Milano Parigi Roma Stoccolma Zurigo Totale (0,00; 50,00] (50,00; 150,00] (150,00; 300,00] (300,00; 777,32] Il panorama delineato testimonia una complessiva preferenza per modelli di aereo aventi una capacità compresa tra 150 e 300 m3.; l utilizzo di tali velivoli caratterizza infatti una quota di collegamenti effettivi pari al 43,7% e precede l impiego di aeromobili appartenenti alla prima, seconda ed ultima fascia in riferimento ai quali la percentuale citata equivale rispettivamente allo 0,1, 42,5 e 13,7%. In termini di ottimalità nella distribuzione dei voli tra gli intervalli definiti Amsterdam spicca tra gli hub europei in quanto attua il 24,0% dei collegamenti programmati mediante aerei riconducibili al quarto intervallo ed utilizza nello 0,4, 32,9 e 42,8% delle connessioni velivoli appartenenti rispettivamente alla prima, seconda e terza fascia. Essa accorda inoltre la propria preferenza ai modelli BOEING 747 mixed configuration, BOEING 747 (all series) freighter e BOEING 767 (all series). Francoforte si attesta in seconda posizione in virtù di un elevata frazione di connessioni effettive (26,7%) contraddistinte da uno spazio merci superiore a 300 m3.; tali collegamenti sono principalmente attuati mediante BOEING passenger e l'airbus INDUSTRIE A La distribuzione di collegamenti è d altra parte inferiormente ottimale rispetto ad Amsterdam in quanto prevede, in relazione ai primi tre intervalli, un incidenza rispettivamente eguale allo 0,2, 36,7 e 36,5%. Successivamente si pongono Bruxelles e Stoccolma, con percentuali d incidenza degli intervalli ordinatamente considerati rispettivamente eguali allo 0,0, 48,7, 4,1 e 47,2%, e 0,0, 79,2, 20,8 e 0,0; esse privilegiano l utilizzo di BOEING /300ER ed AIRBUS INDUSTRIE A330 (all series). La somma delle percentuali di voli effettivi per gli hub di Londra e Parigi, occupanti la quinta e sesta posizione, in riferimento alle due ultime fasce coincide rispettivamente con il 72,1 ed il 47,6%; la distribuzione di collegamenti in relazione agli intervalli individuati coincide, più propriamente, con lo 0,0, 27,9, 67,5 e 4,6%, e lo 0,1, 52,3, 39,7 e 7,9%. I modelli di aeromobile maggiormente operanti sono il BOEING passenger in entrambi gli hub e, più specificamente, il BOEING 777 (all series) nel centro inglese, il BOEING in quello francese. Segue Milano, caratterizzata da frazioni rispettivamente equivalenti allo 0,0, 61,8, 19,5 e 18,7% nonché da un consistente utilizzo di velivoli BOEING 767 (all series) e BOEING /300ER. Nelle ultime posizioni si attestano infine Zurigo, Madrid e Roma con percentuali di voli effettivi riconducibili al secondo e quarto intervallo rispettivamente elevate (85,5, 70,8 e 67,6%) e contenute; per quanto concerne i modelli di aereo privilegiati si citano l'airbus INDUSTRIE A per l'hub svizzero, il BOEING /300ER per i restanti due.

16 intercontinentale nel trasporto aeromerci Calcolo dell indice di prezzo La media dei valori assunti dall indice di prezzo in riferimento a ciascuna origine nella settimana compresa tra i giorni 7 e 13 del mese di giugno del 2004 sono consultabili nella seguente griglia: Prezzo di trasporto MEDIA dei VALORI assunti dall INDICE di PREZZO MEDIA dei VALORI assunti dall INDICE di PREZZO (in termini ponderali) Francoforte 0, ,00 Parigi 0, ,43 Londra 0, ,37 Amsterdam 0, ,69 Milano 0, ,83 Zurigo 0, ,07 Bruxelles 0, ,14 Roma 0, ,66 Madrid 0, ,00 Stoccolma 0, ,84 L esame degli oneri tariffari connessi ai collegamenti selezionati permette una piena comprensione delle medie ottenute; la consultazione di tali importi è possibile alla Tavola 3 dell Allegato Statistico. Al fine di una giustificazione puntuale dei valori ricavati si è ritenuto inoltre opportuno elaborare il seguente prospetto, il quale riassume il costo mediamente imposto da ogni origine nelle connessioni offerte alle diverse regioni geografiche. Prezzo medio di trasporto per area continentale Prezzo medio AREA CONTINENTALE Amsterdam Bruxelles Francoforte Londra Madrid Milano Parigi Roma Stoccolma Zurigo Totale AF AF AF AF AS AS AS AS LA LA LA LA ME NA SW

17 intercontinentale nel trasporto aeromerci 17 L analisi dei dati esposti permette di osservare una parziale compatibilità tra le politiche tariffarie attuate dagli hub europei e la relativa specializzazione geografica; essa evidenzia inoltre un elevata indipendenza degli oneri imposti dalla variabile distanza. La priorità di Madrid, secondo il quadro delineato, deriva dall applicazione di prezzi mediamente minimi nei collegamenti ai territori AF1, LA (1, 2, 3 e 4), ME1 e NA1, e competitivi in ogni altra connessione. Segue Milano, caratterizzata da un'offerta di voli a prezzi minimi verso le mete localizzate nelle aree AF2 e AF3, e, più in generale, contenuti verso ogni territorio contemplato. Successivamente si attesta Francoforte, con un paniere di connessioni a prezzi minimi verso il territorio AS1 e complessivamente attrattivi in riferimento all'intera area asiatica; seguono Stoccolma e Bruxelles, caratterizzate da un primato in termini tariffari in relazione ai territori AS3 e AS4, e AF4. Roma si situa in sesta posizione, in virtù di collegamenti estremamente competitivi con le regioni africana e nordamericana; seguono Parigi e Zurigo, ad una distanza di 7,4 punti percentuali l uno dall altro e con una predisposizione, rispettivamente, ai collegamenti alle aree AF1, AS2, AS4 e NA1, ed asiatica. In nona posizione si attesta Londra. Tale hub, nonostante l assenza di una politica tariffaria contenitiva, si caratterizza per l imposizione di prezzi medi sufficientemente competitivi nei collegamenti offerti alle aree LA3 e LA4. Amsterdam si afferma in coda alla graduatoria; i suoi importi, eccessivamente onerosi in relazione ad ogni area geografica, risultano mediamente minimi nei collegamenti con il territorio AS2.

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci Giugno 2005 intercontinentale nel trasporto aeromerci 2 Sommario 1. EXECUTIVE SUMMARY... 3 2. CALCOLO DELL INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Allegato II Il mercato cargo

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Allegato II Il mercato cargo Analisi periodica dell accessibilità aerea orario estivo 2010 Allegato II 1 Unioncamere Lombardia Certet Bocconi Analisi periodica dell accessibilità aerea n 28 Orario estivo 2010 Allegato II Il mercato

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary Unioncamere Lombardia Certet Bocconi Analisi periodica dell accessibilità aerea n 29 Orario invernale 2010 Executive Summary INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ INTERCONTINENTALE 2 INDICATORE DI PRESSIONE COMPETITIVA

Dettagli

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci agosto 2001 intercontinentale nel trasporto aeromerci 2 Sommario 1. EXECUTIVE SUMMARY... 3 2. CALCOLO DELL INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ

Dettagli

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci dicembre 2000 intercontinentale nel trasporto aeromerci 2 Sommario 1. EXECUTIVE SUMMARY...3 2. CALCOLO DELL INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci dicembre 2001 intercontinentale nel trasporto aeromerci 2 Sommario 1. EXECUTIVE SUMMARY... 3 2. CALCOLO DELL INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 -

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 - CERTET Centro di Economia regionale, dei trasporti e del turismo Unioncamere Lombardia Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione

Dettagli

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci luglio 2002 intercontinentale nel trasporto aeromerci 2 Sommario 1. EXECUTIVE SUMMARY... 3 2. CALCOLO DELL INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci Indicatore di accessibilità nel trasporto aeromerci novembre 2003 nel trasporto aeromerci 2 Sommario 1. EXECUTIVE SUMMARY... 3 2. CALCOLO DELL INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ INTERCONTINENTALE... 3 3. CALCOLO

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci Indicatore di accessibilità nel trasporto aeromerci Dicembre 2004 nel trasporto aeromerci 2 Sommario 1. EXECUTIVE SUMMARY... 3 2. CALCOLO DELL INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ INTERCONTINENTALE... 4 3. CALCOLO

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Fideuram Multibrand. Linea Value

Fideuram Multibrand. Linea Value Fideuram Multibrand Linea Value Banca Fideuram mette a disposizione dei propri clienti Fideuram Multibrand, una gamma completa che unisce all offerta della Casa oltre 700 tra fondi comuni e SICAV di rinomate

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA ATTIVITÀ 52.73.0 RIPARAZIONE DI OROLOGI E GIOIELLI Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci Dicembre 2007 Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci. Dicembre 2007 2 Sommario 1. EXECUTIVE SUMMARY...

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO - la competitività della provincia di Bologna Indice 1. Esportazioni e competitività:

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

LIBERALIZZAZIONI: NON SEMPRE HANNO GARANTITO DEI VANTAGGI ECONOMICI AI CONSUMATORI

LIBERALIZZAZIONI: NON SEMPRE HANNO GARANTITO DEI VANTAGGI ECONOMICI AI CONSUMATORI LIBERALIZZAZIONI: NON SEMPRE HANNO GARANTITO DEI VANTAGGI ECONOMICI AI CONSUMATORI Il confronto ha interessato 8 settori di 9 paesi europei Secondo la CGIA di Mestre, non sempre le liberalizzazioni hanno

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento

Dettagli

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci Giugno intercontinentale nel trasporto aeromerci 2 Sommario 1. EXECUTIVE SUMMARY... 3 2. CALCOLO DELL INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ INTERCONTINENTALE...

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VK20U ATTIVITÀ 86.90.30 ATTIVITÀ SVOLTA DA PSICOLOGI Febbraio 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK20U Attività professionale svolta da psicologi,

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ 70.20.0 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI

STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ 70.20.0 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ 70.11.0 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE ATTIVITÀ 70.12.0 COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI ATTIVITÀ 70.20.0 LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI Settembre 2006 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Aprile 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG41U Studi di mercato e sondaggi di opinione è stata condotta

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

DOSSIER CONFTURISMO IL GAP COMPETITIVO DEGLI ALBERGHI ITALIANI

DOSSIER CONFTURISMO IL GAP COMPETITIVO DEGLI ALBERGHI ITALIANI DOSSIER CONFTURISMO IL GAP COMPETITIVO DEGLI ALBERGHI ITALIANI Luglio 2008 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Confturismo Versione: 1.0 Quadro dell opera: Luglio 2008

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.11.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.12.0 DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.20.0 ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE Giugno 2007 PREMESSA

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Il Business Plan (Allegato)

Il Business Plan (Allegato) Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper (Allegato) Numero 13 - Maggio 2014 1. Aspetti Generali Il business plan è uno strumento, sia qualitativo che quantitativo, finalizzato alla

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso La ricostruzione dei regimi di traffico veicolare lungo gli assi della rete viaria di Vimercate ha reso necessaria in fase preliminare l esecuzione di una campagna di rilevamento del traffico corredata

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WK18U ATTIVITÀ 71.11.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA Marzo 2012 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VK18U Attività degli studi di architettura,

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

La convenzione assicurativa Uncsaal per il comparto dei serramenti e delle facciate continue AREA BROKERS INDUSTRIA SRL

La convenzione assicurativa Uncsaal per il comparto dei serramenti e delle facciate continue AREA BROKERS INDUSTRIA SRL La convenzione assicurativa Uncsaal per il comparto dei serramenti e delle facciate continue LA CONVENZIONE RCT/O/PRODOTTI E ALL RISKS I PUNTI DI FORZA ANALISI E CONFRONTO CON LE PROPOSTE DEL MERCATO ASSICURATIVO

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010 L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-200 Venezia, 4 settembre 202 La ricerca ANICA 2006-200 Indagine su dinamiche, volumi e valori economici dell esportazione dei film italiani all estero. Monitoraggio risultati

Dettagli