Equilibri acido-base

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equilibri acido-base"

Transcript

1 Equilibri acido-base

2 Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3 O + (aq) + A - (aq) [HA]eq circa 0 Ka alto! Acido forte! Acido debole: parzialmente dissociato HA(aq) + H 2 O(l) H 3 O + (aq) + A - (aq) [HA]eq elevata Ka basso! Acido debole!

3 Acidi forti ed acidi deboli in acqua Tipo di acido Ka Molto forte > 0.1 forte debole molto debole debolissimo < Zn in acido forte 1M (a sinistra) e in acido debole 1M (a destra)

4 Ka acidi monoprotici

5 Ka acidi poliprotici

6 Acidi e basi secondo Bronsted-Lowry Acido: specie chimica che dona di protoni acidi di Arrhenius sono anche acidi di Bronsted-Lowry Base: specie chimica che accetta protoni tutte le basi di Arrhenius contengono la base di Bronsted-Lowry ione ossidrile (i.e.oh - ) Reazione acido-base reazione di trasferimento protonico dall acido alla base HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + NH 3 + H 2 O NH OH -

7 Autoionizzazione dell acqua e prodotto ionico dell acqua (Kw) H 2 O(aq) + H 2 O(l) H 3 O + (aq) + OH - (aq) Kc = [H 3O + ] eq [OH - ] eq [H 2 O] eq [H 2 O] eq Kw = [H 3 O + ][OH - ]= (a 25 C) [H 3 O + ]=[OH - ]= M acqua pura a 25 C

8 Soluzione acquosa acida, neutra o basica?

9 Prodotto ionico dell acqua (Kw): esempio Aggiungendo HCl gassoso ad acqua pura a 25 C si ottiene [H 3 O + ]=3.0 x 10-4 M. Calcolare [OH - ]. La soluzione è acida, basica o neutra? [OH - ]= Kw/[H 3 O + ] = /3.0 x 10-4 = M [H 3 O + ] maggiore di [OH - ] quindi la soluzione è acida! Calcolare a 25 C [H 3 O + ] di una soluzione in cui [OH - ]= M La soluzione è acida, basica o neutra? [H 3 O + ] = Kw/[OH-] = /6.7 x 10-2 = M [H 3 O + ] minore di [OH - ] quindi la soluzione è basica!

10 Concentrazione dello ione idronio: scala di ph ph = -log [H 3 O + ]

11 ph = -log [H 3 O + ] Calcolare il ph di un campione di succo di limone in cui [H 3 O + ] =3.8 x 10-4 M ph = -log [H 3 O + ] = -log 3.8 x 10-4 = 3.42 < 7 acido! Nell acqua di mare la concentrazione di [H 3 O + ] è pari a 5 x 10-9 M. Calcolare ph. ph = -log [H 3 O + ] = -log 5 x 10-9 = 8.3 > 7 basico!

12 ph e poh ph = -log [H 3 O + ] poh = -log [OH - ] poh + ph = a 25 C

13 poh + ph = a 25 C A 25 C un succo di mela ha poh di 10.24, calcolare [H 3 O + ]. ph= =3.76 ph=-log [H 3 O + ] =3.76 Quindi [H 3 O + ]=1.7 x 10-4 M A 25 C la dissoluzione in acqua di un antiacido ha ph 9.18, calcolare [OH - ]. poh=14-ph= 4.82 poh=-log [OH-]=4.82 Quindi [OH - ]= 1.5 x 10-5 M

14 Acidi forti ed acidi deboli in acqua: Ka e pka per una generica reazione: pk = -logk per la dissociazione di acidi deboli: pka=-logka Tipo di acido Ka pka Molto forte > 0.1 < 1 forte debole molto debole debolissimo < > 15

15 Coppie coniugate acido-base

16 Forza relativa di acidi e basi: direzione netta di reazione verso acido più debole e base più debole HF + H 2 O F - + H 3 O + HNO 3 + H 2 O NO 3- + H 3 O + H 2 O + HS - OH - + H 2 S H 2 PO 4- + NH 3 HPO 4- + NH 4 +

17 Calcolo del ph di una soluzione acquosa: acidi forti Ha acido solforico (H 2 SO 4 ), acido nitrico (HNO 3 ), acido perclorico (HClO 4 ) acido cloridrico (HCl),acido bromidrico (HBr), acido iodidrico (HI)

18 Calcolo del ph: esercizi di base Determinare la variazione di ph si che ha in una soluzione di acido nitrico di concentrazione iniziale compresa tra 10-2 e 10-4 M se il volume della soluzione è aumentato di cinque volte per diluizione con acqua. (R: incremento di ph di 0.7) H + = 10 2 M, ph = log 10 2 = 2, H + = = M, ph = 2.70, ph = 0. 7 H + = 10 4 M, ph = log 10 4 = 4, H + = = M, ph = 4.70, ph = 0. 7 Il succo gastrico dell uomo contiene 0.30 % peso di HCl. Assumendo la densità pari a 1 g/ml, calcolare il ph. (R: ph=2.08) 0.30 % in peso = 30 g di HCl in 100 ml n = = 0.823moli, H+ = 0, = 8, M, ph = 2. 08

19 Calcolo del ph di una soluzione acquosa: basi forti Calcolare ph di una soluzione M di NaOH. poh = -log = 1.55 NaOH Na + (aq) + OH - (aq) ph = = Calcolare ph di una soluzione M di Ca(OH) 2 poh = -log (2x ) = 2.66 ph = = Ca(OH) 2 Ca +2 (aq) + 2OH - (aq) Determinare il ph di una soluzione ottenuta ponendo g di bario in 500 ml acqua. (R: ph=11.60) Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 100 ml di NaOH M con 100 ml di Ba(OH) M. (R: ph=12.87)

20 Calcolo del ph di una soluzione acquosa:acidi deboli Calcolare il ph di una soluzione acquosa 0.10 M di un acido debole HA con Ka =1.3 x Equazione bilanciata HA(aq) + H 2 O(l) H 3 O + (aq) + A - (aq) moli/l M HA H 2 0 H 3 O + A- iniziale variazione - x - + x + x equilibrio 0.10-x - x x Ka = x 2 /([HA]-x) Se la dissociazione è minore 5% Ka = x 2 /[HA] In generale: H 3 O + = C a K a H 3 O + [H 3 O + ] = x = (Ka. [HA]) 1/2 = 1, x 0,1 = ph = log 1, = 2, 96

21 Costante di dissociazione Kb di una base di Bronsted-Lowry B(aq) + H 2 O(l) BH + (aq) + OH - (aq) Kb= [BH +] [OH - ] [B] Le basi deboli includono composti azotati come ammoniaca (NH 3 ) e gli anioni degli acidi deboli NH 3 (aq) + H 2 O(l) NH 4 + OH - Kb=1.76 x 10-5 (25 C) F - (aq) + H 2 O(l) HF(aq) + OH - Kb=1.50 x (25 C)

22 Calcolo del ph di una soluzione acquosa: base debole Calcolare il ph di una soluzione acquosa 1.5 M di una base debole B con Kb =5.9 x Equazione bilanciata B(aq) + H 2 O(l) BH + (aq) + OH - (aq) moli/l M B H 2 0 BH + OH - iniziale variazione - x - + x + x equilibrio 1.5-x - x x Se la dissociazione è minore 5% K b = x 2 /([B]-x) K a =x 2 /[B] [OH - ] = x = (K b. [B]) 1/2 In generale: OH = C b K b [OH - ] = 3.0 x 10-2 M, [H 3 O + ] = Kw/[OH - ] = da cui ph = -log ( ) = 12.48

23 Relazione tra Ka e Kb per una coppia coniugata acido-base HA + H 2 O H 3 O+ + A - acido, Ka A - + H 2 O HA + OH - base coniugata, Kb 2H 2 O(l) H 3 O + (aq) + OH - (aq) Kw = Ka x Kb

24 Esercizio tipo Calcolare il ph di una soluzione che contiene 8.5 g/l di KNO 2. La costante di dissociazione di HNO 2 è (R: ph=8.17) KNO 2 = = 0.099M k b = k w k a = OH = 0,099 2, = , = 2, poh = 5,83 ph = = 8, 17

25 Proprietà acido-base di soluzioni saline Sali costituiti dall anione di acido forte e dal catione di una base forte soluzioni neutre ioni alogenuro (eccetto F-) e ioni degli ossiacidi forti ioni gruppo 1(A) 1 e cationi gruppo 2(A)2 Ca +2, Sr +2, Ba +2 esempio: Nitrato di Bario, Cloruro di Sodio NaCl(s) Na + (aq) + Cl - (aq) dissociazione e idratazione Progenitori: HCl (acido forte) + NaOH (base forte) Cl - + H 2 O HCl + OH -

26 Proprietà acido-base di soluzioni saline Sali costituiti dall anione di acido forte e dal catione di una base debole soluzioni acide NH 4 Cl(s) NH 4+ (aq) + Cl - (aq) NH 4+ (aq) + H 2 O (l) NH 3 (aq) + H 3 O + (aq) Sali costituiti dall anione di acido debole e dal catione di una base forte soluzioni basiche CH 3 CO 2 Na (s) CH 3 CO 2- (aq) + Na + (aq) CH 3 CO 2- (aq) + H 2 O (l) CH 3 CO 2 H(aq) + OH -

27 Proprietà acido-base di soluzioni saline Perclorato di potassio KClO 4 Clorito di potassio KClO 2 Ioduro di cesio, CsI Fluoruro di potassio KF Benzoato di sodio, C 6 H 5 CO 2 Na Carbonato di sodio, Na 2 CO 3 Ipoclorito di potassio, KClO? ph = 7 ph < 7 ph > 7? Bromuro di sodio, NaBr Ioduro di ammonio, NH 4 I Idrogeno solfato di potassio, KHSO 4

28 Esercizi tipo Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 10.0 ml di HCl M con 5.0 ml di NaCl M. (R: ph=1.17) n = V M = = 10 3 moli H + = ,015 = 6, moli ph = log 6, = Calcolare il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 1.0 g di NH 4 Cl in 220 ml di acqua. La costante di ionizzazione di NH 3 è (R: ph=5.17) n = = 0,019 moli NH 4Cl = 0,019 0,22 = 0,085M K a = K w K b = = H + = NH 4 Cl K a = 6, ph = log 6, = 5. 16

29 Titolazioni acido-base In una titolazione acido-base si determina la concentrazione di un acido (o di una base) neutralizzando l acido (o la base) con una soluzione a concentrazione nota di una base (o di un acido). Si ha il punto di equivalenza quando il numero di moli di OH - aggiunte è uguale al numero di moli di H 3 O + inizialmente presenti, o viceversa. Si ha il punto finale quando l indicatore cambia colore. Si scelga un indicatore per cui la variazione di colore avviene a un valore di ph vicino a quello del punto di equivalenza.

30 Indicatori acido-base Un indicatore acido-base è un acido debole organico (HIn) il cui colore è diverso da quello della sua base coniugata (In - ). Il rapporto [HIn]/[In - ] è determinato dal valore di [H 3 O + ] della soluzione. Gli indicatori possono essere usati per monitorare le variazioni di ph durante una reazione acidobase. Un indicatore cambia colore in un intervallo piccolo e specifico di ph, tipicamente di 2 unità di ph.

31 Esempio: indicatore blu di bromotimolo ph < 6.0 ph = ph > 7.5

32 Curva di titolazione acido forte - base forte

33 Calcolo del ph durante una titolazione: acido forte-base forte ph iniziale [H 3 O + ] = [HA] init ph = -log[h 3 O + ] ph prima del punto di equivalenza mol iniziali H 3 O + = V acido x M acido mol OH - aggiunte = V base x M base mol H 3 O + residue = (mol H 3 O + iniz) (mol OH - aggiunte) [H 3 O + ] = ph = -log[h 3 O + ] mol H 3 O + residue V acido + V base

34 Calcolo del ph durante una titolazione: acido forte-base forte ph al punto di equivalenza ph = 7,00 per una titolazione acido forte-base forte. ph dopo il punto di equivalenza mol iniziali H 3 O + = V acido x M acido mol OH - aggiunte = V base x M base mol OH - eccesso = (mol OH - aggiunte) (mol H 3 O + iniz) [OH - ] = mol OH - eccesso V acido + V base poh = -log[oh - ] e ph = 14,00 - poh

35 Esercizio tipo Calcolare il ph risultante dopo l aggiunta delle seguenti quantità di NaOH M a 50.0 ml di soluzione 0.1M di HCl: (a) 49.0 ml (b) 51.0 ml. moli H 3 O + = MV = 0.05 x 0.1 = moli/l (a) moli OH - = MV = x 0.1 = moli/l V totale = ml = 99 ml (b) moli OH - = MV = x 0.1= moli/l V totale = ml = 101 ml (a) = = 10-4 moli/l H 3 O + ph = 4 (b) = = 10-4 moli/l OH - poh = 4, quindi ph = 12

36 Equilibri di composti ionici poco solubili Tutti i composti cosiddetti insolubili sono in realtà leggermente solubili in soluzione acquosa. Per un composto poco solubile esiste un equilibrio tra il soluto solido e gli ioni idrati: PbF 2 (s) Pb 2+ (aq) + 2F - (aq) Q c = Quoziente di concentrazione Q c = [Pb2+ ][F - ] 2 [PbF 2 ] Q ps = Q c [PbF 2 ] = [Pb 2+ ][F - ] 2 Q ps = Quoziente di prodotto di solubilità Q ps = [Pb 2+ ][F - ] 2

37 Prodotto ionico (Q ps ) e K ps (costante del prodotto di solubilità) Q ps è il prodotto ionico per un composto ionico poco solubile. Per ogni composto ionico poco solubile M p X q, costituito dagli ioni M n+ e X z- : Q ps = [M n+ ] p [X z- ] q A soluzione satura, il sistema è in equilibrio: Q ps = K ps K ps costante prodotto di solubilità

38 Costanti prodotto di solubilità (Kps) per alcuni composti ionici a 25 C

39 Esercizio Scrivere l espressione della costante del prodotto di solubilità K ps per i seguenti composti: MgCO 3 Fe(OH) 2 k ps = Fe 2+ OH 2 Ca 3 (PO 4 ) 2 k ps = Ca 2+ 3 PO Ca(OH) 2 idrossido di magnesio carbonato di cromo (III) k ps = Cr CO 3 3 solfato di calcio

40 Solubilità e Solubilità molare La solubilità dei composti ionici poco solubili sono determinate sperimentalmente ed in genere espresse in grammi di soluto disciolti 100 grammi di acqua. La solubilità molare è intesa invece come moli di soluto per litro di soluzione. Noti valori di solubilità molare e nota l equazione bilanciata è possibile ricavare il Kps! Esercizi tipo: PbSO 4 solubilità in acqua a 25 C è pari a 4.25 x 10-3 g/100 ml di soluzione. Calcolare Kps. solubilità molare = moli PbSO4 /0.1 litri = 1.40 x 10-4 M (con massa molare = g/mol) Kps = (1.40 x 10-4 ) 2 = 1.96 x 10-8 PbF 2 solubilità in acqua a 25 C è pari a 0.64 g/l. Calcolare Kps. solubilità molare = moli/litro di PbF 2 = 0.64g/l / g/mol = 2.6 x 10-3 M Kps = (2.6 x 10-3 ) (5.2 x 10-3 ) 2 = 7.0 x 10-8

41 Relazione tra K ps e solubilità a 25 C Maggiore il valore di K ps, maggiore la solubilità! (confronto solo tra composti con stesso numero di ioni nella massa formula)

42 Calcolare la solubilità in acqua di Ca(OH) 2 (calce spenta) sapendo che Kps =6.5 x 10-6 Ca(OH) 2 Ca OH - M Ca(OH) 2 Ca 2+ OH - inizio variazione - +s +2s equilibrio - s 2s Kps = [Ca +2 ] x [OH - ] 2 Kps = s x (2s) 2 = 4 s 3 = 6.5 x 10-6 da cui si ottiene: s = M (solubilità in acqua pura)

43 Effetto ione a comune vs solubilità PbCrO 4 (s) Pb 2+ (aq) + CrO 4 2- (aq) A. Il cromato di piombo(ii), un sale poco solubile, forma una soluzione acquosa satura. B. Quando si aggiunge una soluzione di Na 2 CrO 4, la quantità di PbCrO 4 (s) aumenta, indicando una minore solubilità in presenza dello ione a comune, CrO 42.

44 Calcolare la solubilità in acqua di Ca(OH) 2 (calce spenta) in una soluzione di 0.1 M di Ca(NO 3 ) 2 (sale completamente dissociato in acqua) sapendo che Kps =6.5 x Ca(OH) 2 Ca OH - Ca(NO 3 ) 2 Ca 2+ (aq) + 2NO 3= (aq) M Ca(OH) 2 Ca 2+ OH - inizio variazione - s 2s equilibrio s 2s Kps = [Ca +2 ] x [OH - ] 2 Kps = (0.1+s) x (2s) 2 poiché s << 0.1 M (sale poco solubile), si ha: 6.5 x 10-6 = 0.1 M x (2s) 2 = 0.4 s 2 quindi s =4.0 x 10-3 M (solubilità in soluzione 0.1M di nitrato di calcio )

45 Effetto del ph vs solubilità L aggiunta di H 3 O + aumenta la solubilità di un sale che contiene l anione di un acido debole: CaCO 3 (s) Ca 2+ (aq) + CO 3 2- (aq) CO 3 2- (aq) + H 3 O + (aq) HCO 3- (aq) + H 2 O(l) HCO 3- (aq) + H 3 O + (aq) [H 2 CO 3 (aq)] + H 2 O(l) CO 2 (g) + 2H 2 O(l) Quando un minerale contenente carbonato viene trattato con HCl, si forma CO 2 gassoso.

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone Lezione 17 1. Acidi e basi deboli 2. Relazione tra a e b 3. ph di acidi e basi deboli (esempi) 4. Idrolisi salina acida e basica 5. Soluzioni tampone 6. Equilibrio eterogeneo 7. Idrolisi salina acida e

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 9 Calcolare la solubilità molare del solfato di bario in una soluzione 0.020 M di solfato di sodio. Il prodotto di solubilità del solfato di

Dettagli

Equilibrio Acido base

Equilibrio Acido base Equilibrio Acido base Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA à H A - HCl à H Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera

Dettagli

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- -DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- DEFINIZIONE DI ARRHENIUS ACIDO: rilascia ioni H + HCl H + + Cl - BASE: rilascia ioni OH - NaOH Na + + OH - DEFINIZIONE DI BRÖNSTED ACIDO: rilascia ioni H + BASE: lega ioni

Dettagli

Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno

Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni Prof. Stefano Piotto Università di Salerno 1. Definizioni di acido e base (Arrhenius) 2. Coppie coniugate acido-base

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE SCAMBIO DI PROTONI HA + B A - + BH + - REDOX SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI DI

Dettagli

Acidi e basi di Lewis

Acidi e basi di Lewis Gli acidi e le basi Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un altra specie. Base di Lewis = specie che può cedere in compartecipazione

Dettagli

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro Si parla di equilibri in soluzione acquosa quando un soluto, solido, viene sciolto in acqua. Cosa accade? La specie solida si dissocia in ioni,

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE

EQUILIBRI IN SOLUZIONE EQUILIBRI IN SOLUZIONE Tra tutti i solventi l acqua è quello che maggiormente favorisce la dissociazione elettrolitica. Gli equilibri in soluzione costituiscono quindi una classe di reazioni molto importanti.

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE [ SCAMBIO DI PROTONI HA + B D A - + BH + - REDOX [ SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED D A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) D Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI

Dettagli

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH - Arrhenius Un acido è una sostanza che contiene H ed è in grado di cedere ioni H + e base è una sostanza che ha tendenza a cedere ioni OH - in acqua H 2 O HCl H + + Cl - H 2 O NaOH Na + + OH - Reazione

Dettagli

Acidi e Basi. Definizione di Arrhenius

Acidi e Basi. Definizione di Arrhenius Acidi e Basi Storicamente diverse teorie: Arrhenius Brønsted e Lowry Lewis Definizione di Arrhenius acido: sostanza (elettrolita) che in H 2 O libera ioni H + es. HA H + + A - base: sostanza (elettrolita)

Dettagli

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 2018 Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 1 Definizioni di Acido e Base Arrhenius - Brønsted - Lewis Acido di Arrhenius è una sostanza che libera in acqua ioni H + (H

Dettagli

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 NA = 6,022 x 10 23 particelle /mol numero di Avogadro 1 mole

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua.

Dettagli

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1 Acidi Basi e Sali Le soluzioni della maggior parte dei sali sono acide o basiche piuttosto che neutre. Infatti, cationi e anioni possono agire da basi o acidi E possibile prevedere il ph di una soluzione

Dettagli

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl Secondo Arrhenius un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera protoni (H + ). Una base è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni ossidrile (OHˉ). H 2 O HCl H + + Clˉ H 2 O NaOH

Dettagli

Equilibrio Acido base

Equilibrio Acido base Equilibrio Acido base Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA H + +A - HCl H + + Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera

Dettagli

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis TUTORAGGIO CHIMICA 18.12.2018 1 Es. 1: Il fluoruro di calcio si discioglie in piccole quantità in acqua. Calcolare il valore di K ps sapendo che [Ca 2+ ] = 2,3*10-4 CaF 2 (s) Ca 2+ (aq) + 2 F - (aq) Es.

Dettagli

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B.

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B. Soluzioni capitolo 21 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE IL PRODOTTO IONICO DELL ACQUA 1 Concentrazione degli ioni H 3 O + : a. [H 3 O + ] = 1 $ 10-1 mol/l b. [H 3 O + ] = 1 $ 10 0 mol/l 2 Concentrazione degli

Dettagli

Gilbert Keith Chesterton

Gilbert Keith Chesterton Un'avventura è soltanto un fastidio considerato nel modo giusto. Un fastidio è soltanto un'avventura considerata nel modo sbagliato. Gilbert Keith Chesterton LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza

Dettagli

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti Soluti in acqua Elettroliti Forti Dissociazione Elettrolitica COMPLETA Soluto Deboli Dissociazione Elettrolitica NON COMPLETA Non elettroliti Dissociazione Elettrolitica NaCl (s) + acqua Na + (aq) + Cl

Dettagli

Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ).

Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ). ACIDI, BASI e ph Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ). Teoria di Brönsted-Lowry: un acido (base) è una

Dettagli

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo il morso di una formica; L acido citrico: è contenuto

Dettagli

Reazioni in soluzione acquosa

Reazioni in soluzione acquosa Reazioni in soluzione acquosa Soluzioni, solvente e soluto Elettroliti Dissoluzione e solvatazione di elettroliti Equazioni chimiche Equazioni ioniche Concentrazione di soluzioni Reazioni di precipitazione

Dettagli

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2 Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua, anche se purissima, rivela una conducibilità elettrica piccola ma misurabile che indica la presenza di ioni. Una ridotta frazione di molecole di acqua è dissociata

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

Forza relativa di acidi e basi

Forza relativa di acidi e basi Forza relativa di acidi e basi Un acido forte è una sostanza che in acqua è completamente ionizzata: HCl(aq) + H 2 O(l) H 3 O + (aq) + Cl - (aq) acido base acido base La reazione è spostata completamente

Dettagli

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca

Dettagli

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi Esercizi capitolo 18 Acidi e basi 1) Considerando il seguente equilibrio: PO4 3- (aq) + H2O(l) HPO4 2- (aq) + OH-(aq) La teoria di Br nsted-lowry afferma che: A) PO4 3- e H2O sono le basi B) PO4 3- è anfiprotico

Dettagli

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi Argomento 6 quilibri in soluzione 1. Acidi e basi lettroliti in soluzione Un elettrolita è un composto che ionizza in solventi polari (H O) dissociandosi nei suoi costituenti NON elettroliti (molecole

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800)

Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Definisce acido una sostanza HA, contenente idrogeno, che in soluzione acquosa è in grado di dissociare ioni H + Definisce base una sostanza MOH, contenente

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA Costante di equilibrio Si consideri la seguente reazione di equilibrio: aa + bb cc + dd La costante di equilibrio della reazione ad una data temperatura è definita come il

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione acquosa Acidi, basi, scala del ph 1 L equilibrio chimico LA LEGGE DELL EQUILIBRIO CHIMICO (legge dell azione di massa) Ad equilibrio raggiunto il rapporto tra il prodotto

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 22 Acidi e basi si scambiano protoni 3 Sommario 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. La forza

Dettagli

H + Pertanto, [H + ] è espressa in termini di. ph = -log [H + ]

H + Pertanto, [H + ] è espressa in termini di. ph = -log [H + ] ph La concentrazione molare di H + in una soluzione acquosa è di solito molto bassa. Pertanto, [H + ] è espressa in termini di ph = -log [H + ] 31 ph di soluzioni di acidi forti Abbiamo detto che gli acidi

Dettagli

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo il morso di una formica; L acido citrico: è contenuto

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA

ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN ACQUOSA 1) Calcolare il ph di una soluzione ottenuta per mescolamento di 150 ml di una soluzione di acido ipocloroso 0.3 M e 100 ml di una soluzione di idrossido di

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2,

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2, Lezione 16 1. Definizioni di acido e base (Arrhenius) 2. Coppie coniugate acido-base (Bronsted-Lowry) 3. Acidi e basi di Lewis 4. Forza di acidi e basi. Le costanti di dissociazione acida e basica 5. La

Dettagli

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA 1 Concentrazione Molarità : numero di moli di soluto per litro di soluzione. Molalità : numero di moli di soluto

Dettagli

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose)

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDI e BASI Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDO = Sostanza in grado di donare ioni H + (protoni o ioni idrogeno) BASE = Sostanza in grado di accettare ioni H

Dettagli

Le definizioni di acido e di base Un percorso storico

Le definizioni di acido e di base Un percorso storico Le definizioni di acido e di base Un percorso storico Corpaci Ivana Teoria degli acidi e delle basi w Cos è un acido?! Una sostanza corrosiva, chimicamente molto attiva, che colora di rosso la cartina

Dettagli

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di Unità 19 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di soluzioni acide e

Dettagli

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE Un sale è un solido ionico contenente un catione diverso da H + e un anione diverso da OH -. I sali sono degli elettroliti forti, cioè in acqua si dissociano

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

2NH3(g) Pa(Ag)=108 Pa(I)=127 pf(agi)=235 -> S(g/l) =S(m/l) pf = 9.2 10-9 235 =2162 10-9 = 2.16 10-6 (g/l) Effetto del ph Anche il ph può influenzare la solubilità di un sale poco solubile. E ciò

Dettagli

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca

Dettagli

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 (dalla concentrazione, calcolare il valore del ph) 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2.

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione Acidi, basi, scala del ph 1 L equilibrio chimico LA LEGGE DELL EQUILIBRIO CHIMICO (legge dell azione di massa) Ad equilibrio raggiunto il rapporto tra il prodotto delle concentrazioni

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI Dott. Francesco Musiani Versione aggiornata al 23.1.2017 1 - Calcolare il poh di soluzioni aventi le seguenti concentrazioni di H 3 O + : 1) 3,1 10-2 M; 2) 1,0 10-4

Dettagli

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA H 2 O si comporta da acido e da base anfiprotica CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO - + H 3 O + NH 3 +H 2 O NH 4 + + OH - A1 B2 H 2 O + H 2 O H 3 O + + OH - B1 A1 K eq [ H O ][ OH 3

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Ionizzazione dell acqua, ph, poh

Ionizzazione dell acqua, ph, poh Ionizzazione dell acqua, ph, poh L acqua è una sostanza la cui ionizzazione può essere rappresentata dall equazione SEMPLIFICATA H 2 O H + + OH - in realtà gli ioni H+ allo stato libero non esistono in

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE

EQUILIBRI ACIDO-BASE EQUILIBRI ACIDO-BASE Benchè dalla teoria di Brønsted-Lowry abbiamo visto che è possibile considerare reazioni acido-base in un solvente qualunque, qui soffermeremo la nostra attenzione sugli equilibri

Dettagli

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo =

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo = RICHIAMO SUI LOGARITMI Log N= logaritmo di N= esponente x al quale elevare la base 10, tale che: 10 x =N, ovvero: log N = x N=10 x Log 1 = log 10 0 =0 Log 10 = log 10 1 =0 Log 10-2 = -2 Antilogaritmo (logaritmo

Dettagli

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova: 1) Ci si aspetta la formazione di un precipitato quando una soluzione acquosa di ioduro di potassio è aggiunta ad una soluzione acquosa di: A. idrossido di bario B. perclorato di piombo C. cloruro di ferro(ii)

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del K W Conducibilità dell acqua a T=18 C χ = 3.84*10-8 Ω -1 cm -1 Sono noti λ o (H 3 O ) = 315 Ω -1 cm 2 ; λ o - (OH - ) = 174 Ω -1 cm 2 quindi Λ = 489

Dettagli

Teorie Acido-Base. Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH -

Teorie Acido-Base. Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH - Teorie Acido-Base Arrhenius: Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH - Broensted-Lowry: Gli acidi rilasciano H + Le basi accettano H + Lewis gli

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE. acido: sostanza che si dissocia in acqua producendo H +

EQUILIBRI ACIDO-BASE. acido: sostanza che si dissocia in acqua producendo H + EQUILIBRI ACIDO-BASE N.B. Talvolta, per semplicità, nella trattazione si utilizzerà la notazione H + per il protone idrato in acqua ma si ricordi che la forma corretta è H 3 O + (aq). Acidi e basi secondo

Dettagli

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni Sommario della lezione 22 Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni Determinazione del ph Il ph di una soluzione può essere determinato in modo approssimato mediante l uso di un indicatore.

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 17 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione

Dettagli

Prova scritta d esame

Prova scritta d esame Prova scritta d esame Sono riportati i testi e, successivamente, le soluzioni di prove scritte d esame. Il documento intende dare una informazione sul livello della prova con cui si confronteranno gli

Dettagli

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE Le soluzioni tampone (o tamponi) sono costituite da: un acido debole e un suo sale (tampone acido) oppure una base debole e un suo sale (tampone basico) Una soluzione di un acido debole

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 13. SEGUI LA MAPPA neutralizzazione Acidi forti acidi deboli Basi forti basi deboli

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i

Dettagli

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA 12.1 (a) ph = 2,57 (b) ph = 4,44 12.3 (a) no. (b) no. (c) sì. (d) sì. (e) no. 12.5 ph = 8,88 12.7 0,024 12.9 0,58 12.11 ph = 9,25; ph = 9,18. 12.13 Na 2 A/NaHA.

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica

Appunti di Stechiometria per Chimica Appunti di Stechiometria per Chimica Equilibri in soluzione acquosa Teoria degli acidi/basi secondo Brönsted-Lowry Acido una qualunque sostanza che è capace di donare uno ione idrogeno ad un altra sostanza

Dettagli

Idrolisi salina. acido e base reagendo insieme formano un sale e acqua AH BOH AB H2O

Idrolisi salina. acido e base reagendo insieme formano un sale e acqua AH BOH AB H2O Idrolisi salina acido e base reagendo insieme formano un sale e acqua AH BOH AB HO metallo + non metallo sale K + F KF (fluoruro di potassio) ossido + anidride sale MgO + SO 3 MgSO 4 (solfato di magnesio)

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione acquosa Acidi, basi, scala del ph 1 Data una generica reazione bisogna cercare di capire perché una reazione procede spontaneamente in una direzione piuttosto che in quella

Dettagli

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC2011 Esercizi Svolti su Equilibri acidobase 1. Quanto vale il ph di una soluzione 0.1 M di CO 2 se si ritiene che essa non esiste più come tale

Dettagli

Una soluzione tampone contiene quindi una coppia acidobase

Una soluzione tampone contiene quindi una coppia acidobase Soluzioni tampone Un tampone è una soluzione che varia in maniera trascurabile il proprio ph in seguito all aggiunta di quantità moderate di un acido o di una base forte. Se ad un litro di acqua pura vengono

Dettagli

i) 0.10 a = eq) 0 a =

i) 0.10 a = eq) 0 a = Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009 Seconda prova scritta

Dettagli

Le reazioni acido base

Le reazioni acido base Le reazioni acido base Le reazioni acido-base sono fra le più comuni reazioni che avvengono in soluzione acquosa. La definizione di questi due concetti, acido e base, è diversa a seconda della teoria utilizzata,

Dettagli

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. TEORIE ACIDO-BASE Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a

Dettagli

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Soluzioni : dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Solvente : componente che si trova nel medesimo stato fisico della soluzione componente che si trova in quantità maggiore

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto della chimica degli esercizi del testo Lavorare con le mappe 1. 2. Risposta aperta. 3. Risposta aperta. 4. Il prodotto ionico dell acqua è il prodotto tra la concentrazione molare di

Dettagli

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE 1 Ci sono varie definizioni di acidi e basi, tra le quali meritano di essere ricordate quella di Bronsted e quella di Lewis. Per i nostri fini pratici, ovvero gli esercizi, ci basta però ricordare le definizioni

Dettagli

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH Le equazioni chimiche devono essere BILANCIATE, cioè devono indicare le quantità di sostanze che partecipano alla reazione: 1) Legge di conservazione della massa: in una reazione chimica non si creano

Dettagli

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH] SOLUZIONI TAMPONE Una soluzione tampone è una soluzione che contiene quantità paragonabili (dello stesso ordine di grandezza) di un acido debole e della sua base coniugata o di una base debole e del suo

Dettagli

Acidi e basi di Lewis

Acidi e basi di Lewis Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del W Conducibilità dell acqua a T18 C χ.84*10 8 Ω 1 cm 1 Sono noti λ o 15 Ω 1 cm 2 ; λ o 174 Ω 1 cm 2 ; Λ 489 Ω 1 cm 2 Si consideri l elettrolita H 2

Dettagli

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS Il chimico svedese Arrhenius nel 1887 diede la prima definizione di acido e base, basata sulla capacità di queste sostanze di condurre la corrente elettrica. Secondo

Dettagli

Le sostanze che dissociandosi i d i in acqua danno

Le sostanze che dissociandosi i d i in acqua danno EQUILIBRI ACIDO-BASE Secondo la teoria di Arrhenius Le sostanze che dissociandosi in acqua dando ioni idrogeno sono acide H 2 O HCl H + + Cl - Le sostanze che dissociandosi i d i in acqua danno ioni idrossido

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

Reazioni in soluzione acquosa

Reazioni in soluzione acquosa Reazioni in soluzione acquosa Equazioni ioniche e molecolari Consideriamo le seguente reazione: Ca(OH) 2 (aq) + Na 2 CO 3 (aq) CaCO 3 (s) + 2 NaOH (aq) Essa è scritta come equazione molecolare anche se

Dettagli

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental

Dettagli

La chimica degli acidi e delle basi 2

La chimica degli acidi e delle basi 2 La chimica degli acidi e delle basi 2 ph - log 10 [H O poh - log 10 [OH - a 25 C W [H O x[oh - 1.0x10-14 M 2 ph poh 14 1 lcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di otz, Treichel & Weaver,

Dettagli

HX X + H + MOH M + + OH -

HX X + H + MOH M + + OH - ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS La prima vera teoria sulla natura degli acidi e delle basi appartiene a Svante Arrhenius, chimico svedese di fine 800 premio Nobel ACIDO Specie chimica che, in soluzione

Dettagli