Data compilazione: Ottobre 2005 Revisione n : 1 Data revisione 01/06/2007 SCHEDA D'IGIENE E SICUREZZA MODELLO REACH LIEVOCEM CP/83 S

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Data compilazione: Ottobre 2005 Revisione n : 1 Data revisione 01/06/2007 SCHEDA D'IGIENE E SICUREZZA MODELLO REACH LIEVOCEM CP/83 S"

Transcript

1 1- IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ' Nome del prodotto: Impiego del prodotto: additivo schiumogeno Identificazione della Scietà: Prodotto da Ruredil Spa Via B. Buozzi, San Donato Milanese (MI) Tel. 02/ Fax 02/ direzionetecnica@ruredil.it Nome distributore: S.p.A. Via Cinque Prati, Castenedolo (BS) Telefono: Fax: info@levocell.it Telefono di emergenza: Tel. 02/ Fax 02/ (ore ufficio) 2- IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Classificazione: il prodotto è classificato come irritante secondo il D. Lgs. 14/03/2003, n. 65 (Direttiva 1999/45/CE). Pericoli fisico-chimici: il prodotto non presenta caratteristiche di combustibilità. Pericoli per la salute: irritazione degli occhi della pelle e delle membrane delle mucose. Il prodotto, se portato a contatto con la pelle, può provocare sensibilizzazione cutanea. Pericoli per l ambiente: la dispersione del prodotto può danneggiare gli organismi acquatici. 3- COMPOSIZIONE / INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Caratterizzazione chimica: soluzione acquosa di resine naturali e sintetiche ad alto peso molecolare. Sostanze pericolose: sodio lauril etere solfato: concentrazione 5-10%, CAS , Simboli Xi, Frasi R: 36/38 colofonia: concentrazione 1-3%, CAS , Simboli Xi, Frasi R: 43 Xi: irritante R 36/38: irritante per gli occhi e la pelle. R 43: può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. 4- MISURE DI PRIMO SOCCORSO Inalazione: far respirare aria fresca, in posizione semisdraiata. Rivolgersi al medico. Contatto con la pelle: togliere immediatamente gli indumenti contaminati. Lavare con acqua e sapone, quindi sciacquare abbondantemente con acqua. Rivolgersi al medico in caso di irritazione. 11/11 pag. 1/5 spa Tecnologie per l'edilizia - Via Cinque Prati, 12, Loc. Alpino Castenedolo (Bs) - Italy

2 Contatto con gli occhi: lavare immediatamente con acqua per almeno 15 minuti. Rivolgersi al medico in caso di irritazione. Ingestione: lavare la bocca e bere acqua. Non provocare il vomito. Portare immediatamente l infortunato al pronto soccorso. 5- MISURE ANTINCENDIO Misure di prevenzione: nessuna specifica. Mezzi di estinzione appropriati: se il prodotto è coinvolto in un incendio è possibile utilizzare acqua nebulizzata, anidride carbonica, schiuma, polvere chimica. Mezzi di estinzione controindicati: acqua a getto pieno. Rischi di esposizione: la combustione sviluppa fumi contenenti ossidi di carbonio e fumi acri e tossici della combustione. Equipaggiamento di protezione: usare un autorespiratore di tipo omologato (UNI EN 137). 6- MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE Precauzioni per le persone: indossare indumenti protettivi e dispositivi di protezione individuale per evitare il contatto con gli occhi e la pelle. Vedi punto 8. Precauzioni ambientali: le perdite del prodotto causano rischio di scivolamento. Contenere le perdite con materiale assorbente (sabbia, segatura, terra). Evitare la dispersione del prodotto nell ambiente, particolarmente nelle fognature (copritombino) e nelle acque superficiali. Vedi punti 12 e 13. Metodi di bonifica: raccogliere il liquido con materiali assorbenti (sabbia, segatura) o mezzi aspiranti. Asciugare le superfici con stracci o carta, quindi lavare con acqua. Raccogliere i materiali contaminati in contenitori a tenuta, quindi avviare il tutto allo smaltimento. Vedi punti 12 e MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO Manipolazione: evitare il contato con gli occhi e la pelle. Manipolare a temperatura ambiente. Usare sistemi di contenimento delle eventuali perdite. Stoccaggio: depositare il prodotto nei contenitori originali, ben chiusi, in luogo fresco e asciutto ed al riparo dalla luce solare, da fonti di calore e dal gelo. 11/11 pag. 2/5 spa Tecnologie per l'edilizia - Via Cinque Prati, 12, Loc. Alpino Castenedolo (Bs) - Italy

3 Impieghi particolari: riferirsi alle norme pertinenti e munirsi delle appropriate istruzioni prima di usare il prodotto. 8- CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE / PROTEZIONE INDIVIDUALE Valori limite per l esposizione (ACGIH, TWA-2002): in caso di nebulizzazione, riferirsi come estremo superiore ai limiti previsti per il particellato (aerosol): inalabile = 10 mg/m3; respirabile = 3 mg/m 3 Controllo dell esposizione professionale: organizzare le attività con attrezzature adatte allo scopo. Ventilare gli ambienti di lavoro e captare gli aerosol alla fonte. Riferirsi alle norme di buona pratica operativa. Avvalersi di personale adeguatamente formato. Non mangiare, né bere, né fumare durante l impiego del prodotto. Predisporre il servizio doccia e fontana oculare. Valutare i rischi secondo il D. Lgs. 19/09/1994, n. 626, come modificato dal D.Lgs. 02/02/2002, n. 25. Protezione respiratoria: nella eventualità di esposizione agli aerosol in concentrazione relativamente elevata, utilizzare maschere con filtro specifico (UNI EN 140 e 143). Protezione delle mani: usare guanti in gomma o PVC (UNI EN 374). Può essere utile l impiego di una crema barriera. Protezione degli occhi: usare occhiali a maschera (UNI EN 166). Protezione della pelle: usare indumenti di lavoro. Controllo dell esposizione ambientale: operare solamente in area attrezzata, provvista di sistemi di contenimento e di mezzi di pronto intervento. Riferirsi alla normativa in materia di inquinamento atmosferico (DPR 24/05/88, n. 203) ed eventualmente di inquinamento del suolo (DM 25/10/1999, n. 471). 9- PROPRIETÀ' FISICHE E CHIMICHE Stato fisico: Odore: Solubilità in acqua: Solubilità nei principali solv. organici: Punto di infiammabilità (vaso chiuso): Densità (gr/cc): 1,025 ± 0,02 ph: 12,50 ± 1,00 Viscosità a +20 C ( E): --- Punto di fusione: --- Punto di ebollizione: --- Solidi totali (%): 14,00 ± 1,00 Cloruri (Cl %): assenti liquido marrone scuro lieve, non molesto completamente miscibile parzialmente solubile nei solventi organici non infiammabile (soluzione acquosa) 11/11 pag. 3/5 spa Tecnologie per l'edilizia - Via Cinque Prati, 12, Loc. Alpino Castenedolo (Bs) - Italy

4 10- STABILITA' E REATTIVITÀ' il prodotto è stabile nelle condizioni di impiego previste. Condizioni da evitare: impiego a caldo. Materiali da evitare: acidi e ossidanti forti. Prodotti pericolosi di decomposizione: nessuno nelle condizioni di impiego previste. 11- INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE non sono disponibili dati sperimentali sul prodotto. Sulla base dei costituenti e dei loro effetti, con riferimento al metodo convenzionale del D.Lgs. 14/03/2003, n. 65 (Direttiva 1999/45/CE), il prodotto dovrebbe essere caratterizzato come segue: ingestione: LD50 orale/ratto > 2000 mg/kg. L ingestione può causare irritazione e vomito. inalazione: le nebbie del prodotto potrebbero causare irritazione delle vie respiratorie. Rispettare i valori limite ambientali riportati al punto 8. pelle: il contatto ripetuto e prolungato causa irritazione, può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. occhi e mucose: il contatto causa irritazione. effetti nocivi: il contatto cutaneo prolungato e ripetuto può produrre dermatite. Non vi sono evidenze di effetti sensibilizzanti. 12- INFORMAZIONI ECOLOGICHE il prodotto non è classificato pericoloso per l ambiente. Tuttavia, data la sua natura, potrebbe danneggiare gli organismi acquatici. Evitare la dispersione del prodotto nell ambiente. Sulla base dei costituenti e dei loro effetti, il prodotto dovrebbe essere caratterizzato come segue: mobilità: il prodotto viene veicolato dall acqua. Persistenza e degradabilità: il prodotto è da ritenersi lentamente biodegradabile. Può persistere nel suolo. Bioaccumulo: non è previsto. 11/11 pag. 4/5 spa Tecnologie per l'edilizia - Via Cinque Prati, 12, Loc. Alpino Castenedolo (Bs) - Italy

5 Ecotossicità: organismi acquatici: il prodotto può causare impatto avverso significativo. Riferirsi ai limiti previsti dal D.Lgs. 11/05/1999, n. 152, per i parametri di COD (fognatura 500 mg/l; acque superficiali 160 mg/l; tensioattivi totali (fognatura 4 mg/l; acqua superficiali 2 mg/l). piante e organismi del terreno: il prodotto può causare impatto avverso significativo. 13- CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO il prodotto genera rifiuti speciali, da assoggettare alla disciplina del D.Lgs. 05/02/1997, n. 22. Manipolare il rifiuto con riferimento alle norme di sicurezza indicate per le sostanze contenute. Verificare la possibilità di riutilizzare i residui per usi meno esigenti. Avviare allo smaltimento tramite soggetto specificatamente autorizzati. I contenitori svuotati, una volta lavati, possono essere avviati al recupero o riciclati. 14- INFORMAZIONI SUL TRASPORTO il prodotto non è classificato pericoloso in relazione ad ogni modalità di trasporto. 15- INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE Etichettature (D. Lgs. 14/03/2003, n.65 e Direttiva 1999/45/CE). Simboli di pericolo: Xi: irritante Frasi R: R 36/38: irritante per gli occhi e la pelle. R 43: può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. Frasi S: S 26: in caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico. S 28: in caso di contatto con la pelle, lavare immediatamente ed abbondantemente con acqua. S 39: proteggersi gli occhi e la faccia. S 37: usare guanti adatti. 16- ALTRE INFORMAZIONI Responsabilità: la presente scheda annulla e sostituisce quelle emesse in data precedente. Le informazioni qui contenute si basano sulle nostre attuali conoscenze in materia di salute, sicurezza e ambiente ed intendono consentire all utilizzatore del prodotto di individuare i comportamenti preventivi utili ai fini di una operatività sicura. L utilizzatore del prodotto, preliminarmente ad impieghi diversi a quelli previsti, deve verificare se occorrano altre informazioni, sempre premesso il rispetto delle pertinenti norme di Legge e di buona pratica operativa. Non si assumono responsabilità a riguardo di ogni uso improprio del prodotto. Le caratteristiche menzionate non vanno considerate come garanzia di proprietà specifiche del prodotto. Ulteriori informazioni: riferirsi alla scheda tecnica del prodotto. 11/11 pag. 5/5 spa Tecnologie per l'edilizia - Via Cinque Prati, 12, Loc. Alpino Castenedolo (Bs) - Italy

SCHEDA D'IGIENE E SICUREZZA LEVOSTAB 99

SCHEDA D'IGIENE E SICUREZZA LEVOSTAB 99 1- IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ' Nome del prodotto: Impiego del prodotto: stabilizzante, consolidante per terreni Nome produttore: Ruredil Spa Versione produttore: versione Marzo 2004 Nome

Dettagli

GLI ADEGUAMENTI AL REGOLAMENTO REACH SONO EVIDENZIATI A MARGINE

GLI ADEGUAMENTI AL REGOLAMENTO REACH SONO EVIDENZIATI A MARGINE 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1. Identificazione del prodotto: 1.2: Usi previsti: Membrana liquida impermeabilizzante 1.3.Identificazione della Società : RUREDIL S.p.A. Via B. Buozzi,

Dettagli

Data di compilazione : Febbraio Pittura trasparente epossidica a due componenti.

Data di compilazione : Febbraio Pittura trasparente epossidica a due componenti. ai sensi del regolamento 907/2006/CE, Art.3 0/06/2007. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA'.. Identificazione del prodotto: parte "A".2: Usi previsti: Pittura trasparente epossidica a due componenti..3.identificazione

Dettagli

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34 20136-M ilano-mi SONICA PCB Pagina 1 di 5 1. Identificazione del preparato e della società Identificazione del preparato: SONICA PCB Impiego Detergente per la pulizia di circuiti elettronici.. Identificazione

Dettagli

Detergente acquoso per macchinari. BBD Distribuzione - MI. Filter Clean Agip

Detergente acquoso per macchinari. BBD Distribuzione - MI. Filter Clean Agip BBD Distribuzione Viale Brenta, 18 20139 Milano 02.52.02.13.01 FAX 02.52.02.13.45 Preparato: Codice WA Data di comopilazione: 15/09/05 Per emergenze: C.N.I.T. - Tel. 0382.24444 Settore d'impiego: Detergente

Dettagli

Malta da allettamento e stilatura. Inalazione, pelle e occhi ed accidentalmente ingestione

Malta da allettamento e stilatura. Inalazione, pelle e occhi ed accidentalmente ingestione 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1. Identificazione del prodotto: 1.2: Usi previsti: Malta da allettamento e stilatura 1.3.Identificazione della Società : RUREDIL S.p.A. Via B. Buozzi,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Data : 07/03/2007 Prodotto: WEBER.PRIM PF16 Revisione N. : 03 Componente A Componente B

SCHEDA DI SICUREZZA Data : 07/03/2007 Prodotto: WEBER.PRIM PF16 Revisione N. : 03 Componente A Componente B PF16.DOC pag. 1 di 5 1 - Identificazione del prodotto (preparato) Codice prodotto : 24364/24363 Nome commerciale : WEBER.PRIM PF16 Natura del prodotto : Primer bicomponente in dispersione acquosa Produttore

Dettagli

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo SCHEDA DI SICUREZZA Data dell aggiornamento Dicembre 2007 Versione 1.2 In conformità con 91/155/CE 1 - IDENTIFICAZIONE DELPREPARATO E DELLA SOCIETÀ Nome del prodotto MBS CBT Codice del prodotto 01 Società

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Data : 03/05/2012 Prodotto: WEBER.PRIM PF16 Revisione N. : 04 Componente A Componente B

SCHEDA DI SICUREZZA Data : 03/05/2012 Prodotto: WEBER.PRIM PF16 Revisione N. : 04 Componente A Componente B pag. 1 di 5 1 - Identificazione del prodotto (preparato) Nome commerciale : WEBER.PRIM PF16 Natura del prodotto : MATERIALE PER L EDILIZIA AD USO PROFESSIONALE Primer bicomponente in dispersione acquosa

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel Pagina : 1 V1 IT SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Solido. : 1.2.

Dettagli

GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA)

GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA) Argoseal liquido Revisione n 2 Pagina 1 di 4 GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA) Argoseal liquido FLACONCINO da 6 g 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO

Dettagli

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Pagina 1 di 7 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome Commerciale : SPARTITRAFFICO Utilizzo : Pittura per segnaletica 1.2) DATI RELATIVI AL DISTRIBUTORE

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZAPREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO DENOMINAZIONE COMMERCIALE: 1.2 USI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E USI CONSIGLIATI TIPO DI PRODOTTO:

Dettagli

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA 02/08.01.99 1 Scheda di sicurezza:002/08.01.99 3- IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI R11: Facilmente infiammabile S 7 : Conservare in recipiente

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE)

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE) SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE) 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società 1.1 Identificatore del prodotto Nome del prodotto : VENTOSA Descrizione del prodotto:

Dettagli

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65 Pagina 1 di 7 RIF. SPEC. S 04 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome Commerciale : SAIF SEAL PLYO Utilizzo : Sottofondo per supporti minerali. 1.2) DATI

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Revisione n : 0 Data di revisione: 15/05/2014 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del preparato Nome prodottto: VIA VIA CANI E GATTI LIQUIDO 1.2 Usi previsti Disabituante

Dettagli

Scheda dei dati di Sicurezza

Scheda dei dati di Sicurezza Scheda dei dati di Sicurezza Pagina: 1/6 1. Denominazione della sostanza/preparato e della società Styronal* 322 Uso: Binder for coating of paper and paperboard Ditta: BASF SE 67056 Ludwigshafen GERMANY

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA DATA DI EMISSIONE: SETTEMBRE 2004 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 - ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO Nome del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 1.00.01 del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE UBIDECARENONE - UBICHINONE Q10 Codice commerciale UBIDE.1

Dettagli

Nome commerciale NEWSPRAY Data di pubblicazione La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Nome commerciale NEWSPRAY Data di pubblicazione La presente versione annulla sostituisce le precedenti 1. Identificazione del prodotto e della Società Nome del prodotto: Impiego previsto: NEWSPRAY NEWSPRAY è un prodotto applicato a spruzzo, usato per la protezione passiva al fuoco di strutture. Società

Dettagli

GLI ADEGUAMENTI AL REGOLAMENTO REACH SONO EVIDENZIATI A MARGINE

GLI ADEGUAMENTI AL REGOLAMENTO REACH SONO EVIDENZIATI A MARGINE 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1. Identificazione del prodotto: 1.2: Usi previsti: Malta rapida nanomodificata 1.3.Identificazione della Società : RUREDIL S.p.A. Via B. Buozzi, 1-20097

Dettagli

VIDI TERRUM Ultimo aggiornamento: 13/05/2015, Versione 1.0 pag. 1 / 5

VIDI TERRUM Ultimo aggiornamento: 13/05/2015, Versione 1.0 pag. 1 / 5 pag. 1 / 5 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E SOCIETA /IMPRESA Dettagli del prodotto Nome commerciale: Applicazioni del preparato: Vidi Terrum Estratto di piante per l uso come ammendante dei

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION 1 RELAXER GOCCE D'AMBRA (Cod. A254) 1. Identificazione del prodotto e del produttore e responsabile dell'immissione sul mercato Dati relativi al prodotto Nome commerciale

Dettagli

GLI ADEGUAMENTI AL REGOLAMENTO REACH SONO EVIDENZIATI A MARGINE

GLI ADEGUAMENTI AL REGOLAMENTO REACH SONO EVIDENZIATI A MARGINE . IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA'.. Identificazione del prodotto:.2.utilizzazione del prodotto: Malta cementizia a penetrazione osmotica.3.identificazione della Società :.4 Emergenza : 2.

Dettagli

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Pagina 1 di 7 RIF. SPEC. S 28 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome Commerciale : SMALTO OPACO 100 Utilizzo : Verniciatura metalli 1.2) DATI RELATIVI AL

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004 SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Nome commerciale Produttore Distributore Numero telefonico

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome del prodotto CHANTE CLAIRE LAVATRICE MARSIGLIA MUSCHIO BIANCO BREZZA DI PRIMAVERA Tipo di

Dettagli

SCHEDA D'IGIENE E SICUREZZA ORGANOSOL XP COMPONENTE A

SCHEDA D'IGIENE E SICUREZZA ORGANOSOL XP COMPONENTE A COMPONENTE A 1- IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ' Nome del prodotto: Impiego del prodotto: resina da iniezione a rapida reazione, di natura organo-minerale, con alto potere espansivo per riempimento

Dettagli

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e Azienda denominazione del prodotto : SAPONE MARSIGLIA LIQUIDO NOI & VOI uso previsto : detersivo liquido per bucato a mano e in lavatrice denominazione

Dettagli

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3)

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3) Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3) 1. Identificazione della sostanza e della Società 1.1. Identificazione della sostanza Formula molecolare: CaCO3 Nome chimico: Carbonato di Calcio Nome commerciale:

Dettagli

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore Identificazione della sostanza o preparazione Nome del Prodotto Bradophen 100 M N Riferimento 1218920 Settore di impiego

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. Pericoli Specifici CERA TRAP Indirizzo : Pol. Ind. Ctra. N II, Km 680,6 E Palafolls (Barcelona) SPAIN

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. Pericoli Specifici CERA TRAP Indirizzo : Pol. Ind. Ctra. N II, Km 680,6 E Palafolls (Barcelona) SPAIN Pag.: 1 / 6 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O PREPARATO E DELLA SOCIETÀ O FABBRICANTE / 1.1. Identificazione della sostanza o preparato 1.1.1 Codice : F0496 e altri 1.1.2 Nome commerciale : 1.2. Principali

Dettagli

Scheda di sicurezza CE SDS 015.I-ed.A Data di rilascio: 19/08/11 Aggiornata in lingua il: N/A

Scheda di sicurezza CE SDS 015.I-ed.A Data di rilascio: 19/08/11 Aggiornata in lingua il: N/A Pagina 1/6 1. Nome commerciale e società 1.1 Nome commerciale CEKALLOY CB 1.2 Società ALPHADENT NV, Textielstraat 24, 8790 Waregem, Belgio, + 32 (0)56 629 100 1.3 Telefono per emergenza Centro antiveleno

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme alla Direttiva 2001/58/CE D.M. 7 settembre 2002 D.Lgs. 27 marzo 2006, n. 161

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme alla Direttiva 2001/58/CE D.M. 7 settembre 2002 D.Lgs. 27 marzo 2006, n. 161 Pag.1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO 1.1 Nome commerciale: POLIGUM 31 - Monocomponente 1.2 Utilizzazione del preparato: Additivo concentrato di impasti cementizi, per l'uso generale nell'edilizia

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 16/05/2011 N revisione: 4 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi

Dettagli

DELIZIA CANDEGGINA GENTILE

DELIZIA CANDEGGINA GENTILE Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 1.00.01 del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: OLIO ESSENZIALE NIAOULY Codice commerciale: OL.ES.102

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA LA GOVERNANTE PULIACCIAIO

SCHEDA DI SICUREZZA LA GOVERNANTE PULIACCIAIO Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO E-mail: - DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 Nome e/o marchio Azienda produttrice data compilazione :24.06.1996 SOSTANZA Data di revisione : Utilizzazione: NICHEL! mat.prima! solvente OSSIDO! prod.intermedio! catalizzatore!

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010 Pag.1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 1.1 Nome commerciale: POLISMUR 685 Componente B 1.2 Uso: Usi sconsigliati: Impermeabilizzante, idrorepellente ed incolore per i trattamenti di cortine in muratura

Dettagli

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) SODIO IPOCLORITO 5,25% (Variante 1) 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1. Nome commerciale:

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI EasyCem Hard 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Cemento per fissaggi Provvisori

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA SGRASSATORE

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA SGRASSATORE Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA LIXOR PLUS DATA DI COMPILAZIONE: GENNAIO 2006 PAGINA: 1 DI 5 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA

SCHEDA DI SICUREZZA LIXOR PLUS DATA DI COMPILAZIONE: GENNAIO 2006 PAGINA: 1 DI 5 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA SCHEDA DI SICUREZZA LIXOR PLUS DATA DI COMPILAZIONE: GENNAIO 2006 PAGINA: 1 DI 5 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA IIdentificazione della sostanza o preparato Utilizzazione

Dettagli

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA 02/08.01.99 1 1- IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO Nome del prodotto: CLOREXIN TINTURA -

Dettagli

esoform SCHEDA DI SICUREZZA VE035: ESO CLEAN Motivo della revisione Prima emissione. Elaborato R&S Verificato DT/GQ Approvato DG Indice:

esoform SCHEDA DI SICUREZZA VE035: ESO CLEAN Motivo della revisione Prima emissione. Elaborato R&S Verificato DT/GQ Approvato DG Indice: SCHEDA DI SICUREZZA pag 1 di 5 Indice: 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE 2. COMPOSIZIONE E INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI 3. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 4. MISURE DI PRIMO

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA compilazione e redazione ai sensi del DM e 1907/2006

SCHEDA DI SICUREZZA compilazione e redazione ai sensi del DM e 1907/2006 Stampata il 21/03/2008 SCHEDA DI SICUREZZA compilazione e redazione ai sensi del DM 28.02.2006 e 1907/2006 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DEL PRODUTTORE Denominazione : LOXEAL 33-00 / 30-55 / 33-55

Dettagli

VIDI PARVA Ultimo aggiornamento: 13/05/2015, Versione 1.0 pag. 1 / 5

VIDI PARVA Ultimo aggiornamento: 13/05/2015, Versione 1.0 pag. 1 / 5 pag. 1 / 5 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Dettagli del prodotto Nome commerciale: Applicazioni del preparato: Vidi Parva Estratti da piante e alghe a base di acqua

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA LEPINOX DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DI SICUREZZA LEPINOX DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004 SCHEDA DI SICUREZZA LEPINOX DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Nome commerciale Produttore Distributore Numero telefonico

Dettagli

2-Idrossietil metacrilato < 5 % XI Per l'utilizzatore: Può causare sensibilizzazioni alla pelle, agli occhi ed alle mucose.

2-Idrossietil metacrilato < 5 % XI Per l'utilizzatore: Può causare sensibilizzazioni alla pelle, agli occhi ed alle mucose. Importante: Prima dell'uso e dello smaltimento del prodotto leggere questa scheda di sicurezza ed informare collaboratori, clienti ed utilizzatori del prodotto. 1. Identificazione della sostanza/del preparato

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/ REACH Stampato il 01/01/09

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/ REACH Stampato il 01/01/09 Pagina: 1/ 5 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Articolo numero: art.01105/01107 Utilizzazione della Sostanza / del Preparato: Adesivo anaerobico monocomponente Produttore/fornitore:

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI ALGIN 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Alginato per impronte odontoiatriche

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) Nessuno in particolare. Leggermente irritante per le mucose.

SCHEDA DI SICUREZZA. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) Nessuno in particolare. Leggermente irritante per le mucose. Pagina: 1/6 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO E-mail: DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico. Importante: Prima dell'uso e dello smaltimento del prodotto leggere questa scheda di sicurezza ed informare collaboratori, clienti ed utilizzatori del prodotto. 1. Identificazione della sostanza/del preparato

Dettagli

Scheda di sicurezza ANTIPIEGA MF/N CONC SCHEDA DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza ANTIPIEGA MF/N CONC SCHEDA DI SICUREZZA SCHEDA DI SICUREZZA 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale 1.2 Impieghi Resina melammina modificata, studiata come sostituto delle normali trietanolammina o di prodotti corrispondenti.

Dettagli

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60 COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60 NUOVA SIGA COLLANTI E RASANTI IN POLVERE A BASE CEMENTO PER INTERNI E PER ESTERNI A BASSO SPESSORE ED ELEVATA LAVORABILITA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore Identificazione della sostanza o preparazione Nome del Prodotto N Riferimento Settore di impiego detergente professionale

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 31/01/2012 N revisione: 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE Pagina: 1/6 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Dispersione acquosa

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP DS-40 DECERANTE

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP DS-40 DECERANTE Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO E-mail: DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Pertinenti usi identificati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 1.00.02 del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: DERMIDROL Z Codice commerciale: DERMI.4 Tipo di prodotto

Dettagli

Acido Citrico Monoidrato

Acido Citrico Monoidrato Acido Citrico Monoidrato 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome prodotto: Acido Citrico Monoidrato Nome chimico: Acidoβ idrossi 1,2,3 propantricarbossilico monoidrato

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. 1.1 Identificazione del preparato: Nome del prodotto: GBX 30 Gel Antibatterico Cloroattivo

SCHEDA DI SICUREZZA. 1.1 Identificazione del preparato: Nome del prodotto: GBX 30 Gel Antibatterico Cloroattivo SCHEDA DI SICUREZZA 1:Identificazione del preparato e della società produttrice. 1.1 Identificazione del preparato: Nome del prodotto: GBX 30 Gel Antibatterico Cloroattivo 1.2 Tipo di prodotto: Pulitore

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (DIR. 2001/58/CE)

SCHEDA DI SICUREZZA (DIR. 2001/58/CE) SCHEDA DI SICUREZZA (DIR. 2001/58/CE) 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA PRODUTTRICE Nome prodotto: UHU PLUS EPOSSIDICO (RESINA) Codice prodotto: 01190040-75

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM Data compilazione 26.01.2004 Revisione del 30/11/2007 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) HYALUCID Soluzione filmogena sterile per uso odontoiatrico

SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) HYALUCID Soluzione filmogena sterile per uso odontoiatrico Italmed srl Firenze ALLEGATO Ia (Ftdp 08.17)-Rev.0 SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) HYALUCID Soluzione filmogena sterile per uso odontoiatrico 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto COMPO CAPS PRIMER 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Prodotto per odontoiatria

Dettagli

TECHIM FERRONET n.f.

TECHIM FERRONET n.f. TECHIM FERRONET n.f. 1) Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 - Identificazione del prodotto Denominazione commerciale: TECHIM FERRONET n.f. 1.2 - Usi pertinenti identificati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 31/05/2006 COD. HORMO24 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 31/05/2006 COD. HORMO24 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 1.00.02 del 31/05/2006 COD. HORMO24 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: HORMO FRUIT PAPAYA Codice commerciale: HORMO24 Tipo di

Dettagli

Scheda di Sicurezza TWENTY 1 ONE WP. 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società

Scheda di Sicurezza TWENTY 1 ONE WP. 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione 1.2 Utilizzazione del preparato Insetticida Presidio Medico-Chirurgico 1.3 Identificazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza 1 SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza 1.1.1. Nome commerciale: Fertaliq cama. 1.2. Utilizzazione della sostanza: Fertilizzante.

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 10.03.2014 N revisione: 1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Codice di

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVAPAVIMENTI AL CLORO ATTIVO

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVAPAVIMENTI AL CLORO ATTIVO Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) E-mail: info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 17/11/2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Numero CAS:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 21/05/2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi

Dettagli

Scheda di Sicurezza 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI

Scheda di Sicurezza 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI Scheda di Sicurezza 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Denominazione commerciale: NODULAR ALFA Formulazione: inoculante per erba medica, a base di Sinorhizobium meliloti. Identificazione della

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE EUROSAN

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE EUROSAN SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE EUROSAN Data compilazione 21.01.2004 Revisione del.. 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA

Dettagli

Scheda informativa prodotti Data compilazione: 15/06/2004 Revisione n 1 del 04/02/2014

Scheda informativa prodotti Data compilazione: 15/06/2004 Revisione n 1 del 04/02/2014 Scheda informativa prodotti Data compilazione: 15/06/2004 Revisione n 1 del 04/02/2014 ANTICLOR FE 24 Il prodotto non è soggetto all'obbligo di scheda di sicurezza in quanto non rientra nelle prescrizioni

Dettagli

SAPONE NEVE MARSIGLIA

SAPONE NEVE MARSIGLIA Sapone Neve Marsiglia Aggiornamento del 20-02-2008 SCHEDA TECNICA SAPONE NEVE MARSIGLIA. Aspetto: solido compatto;. Forma : parallelepipedo rettangolare;. Colore : bianco;. Profumo : di composizione profumata

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA BAGNO GEL

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA BAGNO GEL Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA 1/5 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della società / impresa Codice prodotto: Uso: Fornitore / Produttore: Ricarburanti, usi di attrito Superior Graphite Europe Box 13000 850 13 Sundsvall

Dettagli

Inalazione, pele e occhi ed accidentalmente ingestione

Inalazione, pele e occhi ed accidentalmente ingestione 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1. Identificazione del prodotto: 1.2: Usi previsti: Malta liquida impermeabilizzante per superfici in calcestruzzo con acqua in controspinta 1.3.Identificazione

Dettagli

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7 QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7 Foglio per l informazione dell utilizzatore a valle di sostanze e miscele non pericolose a norma dell art. 32 del Regolamento CE 1907/2006 (REACH) 1. Identificazione

Dettagli

Scheda di sicurezza Revisione 1 CLEVEX s.r.l. In accordo con la Direttiva CE 2001/58/CE

Scheda di sicurezza Revisione 1 CLEVEX s.r.l. In accordo con la Direttiva CE 2001/58/CE Scheda di sicurezza Revisione 1 CLEVEX s.r.l. In accordo con la Direttiva CE 2001/58/CE 1. Identificazione del preparato e della Società Identificazione del preparato Nome del Prodotto: DEO CLEAN Identificazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MARMI

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MARMI Pagina: 1/6 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO E-mail: DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006 Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006 pagine 1 di 6 Pritt Stick SDB n. : 43182 V001.4 revisione: 01.10.2013 Stampato: 15.12.2013 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza

Dettagli

CERA LUCIDANTE LAVAPAVIMENTI

CERA LUCIDANTE LAVAPAVIMENTI Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE PAVIMENTI CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 197/26/CE, Articolo 31 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome prodotto 1.2.

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 10/11/2010 - Rev. n. 1 del 23/12/2010 # 1 / 5 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificazione della sostanza o preparato Nome commerciale : Linea del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (DIRETTIVA) TUTOLO DI MAIS

SCHEDA DI SICUREZZA (DIRETTIVA) TUTOLO DI MAIS SCHEDA DI SICUREZZA (DIRETTIVA) TUTOLO DI MAIS 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO. 1.1 Nome del prodotto : Tutolo di mais. 1.2 Tipo di prodotto: Granuli di tutolo non trattati; ricavati dalla parte dura del

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Utilizzazione

Dettagli