= = 28,3333 C. x =

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "= = 28,3333 C. x ="

Transcript

1 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in Farmacia - anno acc 2012/2013 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unifeit Esercizi 9: Regressione Lineare Esercizio 1 Si vuole studiare la relazione che intercorre tra la temperatura e il tempo (in minuti) di sopravvivenza di certi micro-organismi Si sono rilevati i seguenti dati: Temperatura Tempo di sopravvivenza a) Calcolare il coefficiente di correlazione r e commentare il risultato b) Determinare l equazione della retta dei minimi quadrati c) Determinare la temperatura per cui un micro-organismo sopravvive per 15 minuti a) Calcoliamo le medie dei valori di X e Y: e x = = = 28,3333 C y = = = 17,6667min Per calcolare il coefficiente di correlazione e in seguito l equazione della retta dei minimi quadrati è utile compilare la seguente tabella x i x i x (x i x) 2 y i y i y (y i y) 2 x i y i 20-8,33 69, ,67 58, ,33 18, ,67 32, ,33 0, ,33 0, ,67 2, ,33 40, ,67 13, ,33 18, ,67 58, ,33 5, TOT 163,37 155,

2 2 Dunque r = = ( n x i y i ) nx y i=1 n (x i x) 2 i=1 = n (y i y) 2 i= , , ,37 155,34 0,8228 la retta è un buon modello, quindi ha senso calcolare l equazione della retta dei minimi quadrati b) Determiniamo ora l equazione della retta dei minimi quadrati y = mx +q, dove e m = = ( n x i y i ) nx y i=1 = n (x i x) 2 i= , , , 37 0,812 q = y mx = 17,6667 0,812 28,3333 5,34 dunque l equazione della retta dei minimi quadrati è y = 0,812x 5, Tempo di sopravvivenza Temperatura

3 c) Poniamo y = 15min, allora la temperatura per cui il micro-organismo sopravvive è data da: x = y +5,34 0,812 = 15+5,34 0, C Esercizio 2 Si vuole studiare la relazione che intercorre tra il numero di anni di studio di spagnolo e il punteggio ottenuto in un test di conoscenza della lingua Si valuta il risultato ottenuto da 10 persone scelte a caso tra i partecipanti al test Anni di studio Punteggio a) Calcolare il coefficiente di correlazione r e commentare il risultato b) Determinare l equazione della retta dei minimi quadrati c) Determinare che punteggio ci si aspetta di ottenere da una persona che studia spagnolo da 6 anni a) r = 0,911 b) y = 10,905x +31,533 c) y = 10, ,533 = 96, Esercizio 3 In un gruppo di 5 adulti la somministrazione di un farmaco in dosi diverse ha determinato le seguenti diminuzioni di pressione Dose in mg Diminuzione di pressione in mmhg a) Calcolare il coefficiente di correlazione r e commentare il risultato b) Determinare l equazione della retta dei minimi quadrati a) r = 0,976 b) y = 0,9973x +2,4441 Esercizio 4 Si vuole studiare la relazione che intercorre tra la velocità con cui cammina una persona e l ossigeno consumato da essa Si valuta il risultato ottenuto da 9 persone scelte a caso

4 4 Velocità in Km/h Ossigeno consumato in l/h ,5 3 21, , a) Calcolare il coefficiente di correlazione r e commentare il risultato b) Determinare l equazione della retta dei minimi quadrati c) Quanto ossigeno mi aspetto che consumi una persona che si muove alla velocità di 10 Km/h? a) r = 0,985 b) y = 0,62x+19,35 c) y = 0, ,35 = 25,55 l/h Esercizio 5 Si vuole studiare la relazione che intercorre tra il peso in Kg di una persona e la sua statura in cm Si valuta il risultato ottenuto da 10 persone scelte a caso Peso in Kg Statura in cm a) Calcolare il coefficiente di correlazione r e commentare il risultato b) Determinare l equazione della retta dei minimi quadrati c) Un individuo di 90Kg, alto 175cm è da considerarsi anomalo? a) r = 0,9504 b) y = 0,9448x +106,66

5 c) Un individuo che pesa 90Kg dovrebbe essere alto y = 0, ,66 = 191,69cm quindi è da considerarsi anomalo Un individuo alto 175 cm dovrebbe pesare x = y 106,66 = ,66 = 72,33Kg 0, , 9448 Esercizio 6 In tabella sono riportati i punteggi (in centesimi) ottenuti da 10 studenti in due esami di Matematica Matematica I Matematica II a) Calcolare il coefficiente di correlazione r e commentare il risultato b) Determinare l equazione della retta dei minimi quadrati c) Che punteggio dovrebbe ottenere in Matematica I uno studente che ha preso 72 in Matematica II? a) r = 0,9547 b) y = 0,7548x +23,386 c) Uno studente che ha preso 72 in Matematica II dovrebbe prendere in Matematica I x = y 23,386 0, 7548 = 72 23,386 0, ,41 5

6 4 Esercizi sulla Statistica Descrittiva Esercizio 10 Si sono pesate 25 confezioni di pasta di semola di grano duroda 500g per verificare i pesi effettivi Si sono ottenuti i seguenti dati: 499, 498, 503, 502, 496, 499, 500, 503, 500, 498, 499, 500, 496, 499, 498, 503, 496, 499, 499, 496, 499, 498, 498, 496, 498 a) Sistemare i dati in una tabella (che rappresenta la distribuzione di frequenza) e disegnare l istogramma delle osservazioni b) Determinare media, moda, mediana, varianza e scarto quadratico medio del peso delle confezioni c) Determinare la percentuale delle confezioni con peso inferiore a 500 grammi a) Tabella della distribuzione delle frequenze: x = Peso Frequenza Assoluta Frequenza Relativa Frequenza Percentuale ,2 20% ,24 24% ,28 28% ,12 12% ,04 4% ,12 12% %

7 5 f b) La media è x x = = 498,88 25 La moda è il peso con la maggior frequenza, quindi 499 Per determinare la mediana dobbiamo disporre prima di tutto i dati in ordine crescente Poiché tali dati sono 25 (numero dispari), dobbiamo prendere il valore che sta nella posizione centrale, ossia nella 13 esima Abbiamo così x = 499 La varianza è s 2 = 1 24 [ 5 ( ,88) 2 +6 ( ,88) 2 +7 ( ,88) ( ,88) 2 +1 ( ,88) 2 +3 ( ,88) 2] = 4,61 Lo scarto quadratico medio è s = s 2 2,15 c) Le confezioni con peso inferiore a 500g sono 18, quindi in percentuale sono 18 = 0,72 = 72% 25 Esercizio 11 È stato fatto un test di verifica sul peso in grammi di 20 confezioni di una determinata pomata I dati ottenuti sono: a) Sistemare i dati in una tabella (che rappresenta la distribuzione di frequenza) e disegnare l istogramma delle osservazioni

8 6 b) Determinare media, moda, mediana, varianza e scarto quadratico medio del peso dei prodotti c) Determinare la percentuale dei prodotti con peso inferiore a 35 grammi b) x = 34,5; moda = 35; x = = 35 (i dati sono 20, numero pari, 2 quindi, una volta sistemati i dati in ordine crescente, la mediana è la media aritmetica tra i dati in decima e undicesima posizione); s 2 = 3, ; s 1, c) 45% Esercizio 12 Si sono pesate 25 confezioni di crema solare da 80g per verificare i pesi effettivi Si sono ottenuti i seguenti dati: 79, 77, 81, 81, 76, 79, 79, 83, 80, 77, 77, 80, 76, 79, 77, 77, 76, 79, 77, 76, 79, 77, 81, 77, 81 a) Sistemare i dati in una tabella (che rappresenta la distribuzione di frequenza) e disegnare l istogramma delle osservazioni b) Determinare media, moda, mediana, varianza e scarto quadratico medio del peso delle confezioni c) Determinare la percentuale delle confezioni con peso maggiore o uguale a 80 grammi b) x = 78,44; moda = 77; x = 79; s 2 = 3,923333; s 1, c) 28% Esercizio 13 Si sono esaminate 30 confezioni di una crema per le mani il cui peso varia da 60g a 65g per verificare i pesi effettivi Si sono ottenuti i seguenti dati: 61, 63, 64, 60, 61, 63, 63, 65, 65, 64 61, 63, 65, 60, 62, 62, 62, 64, 63, 62, 62, 61, 62, 63, 62, 63, 62, 65, 62, 62 a) Sistemare i dati in una tabella (che rappresenta la distribuzione di frequenza) e disegnare l istogramma delle osservazioni b) Determinare media, moda, mediana, varianza e scarto quadratico medio del peso delle confezioni c) Determinare la percentuale delle confezioni con peso maggiore a 62 grammi

9 7 b) x = 62,57; moda = 62; x = 62; s 2 = 1,98; s 1,4 c) 46,7% Esercizio 14 Di seguito sono riportati i numeri di lavoratori assenti da un azienda in 50 giorni lavorativi: a) Costruire la tabella della distribuzione delle frequenze assolute suddividendo i dati in 6 classi b) Rappresentare le frequenze assolute tramite un istogramma c) Costruire quindi la tabella della distribuzione delle frequenze percentuali d) Rappresentare le frequenze percentuali in un grafico a torta Esercizio 15 Si sono rilevate per 80 volte, in una data unità di misura, le emissioni giornaliere di un gas inquinante da un impianto industriale, ottenendo i seguenti dati: a) Suddividerei dati in 7 classi di ampiezza 4, partendodal valore 50, ecostruire la tabella della distribuzione delle frequenze b) Tracciare l istogramma relativo alle frequenze assolute c) Calcolare media, moda, mediana, varianza e scarto quadratico medio a) Tabella della distribuzione delle frequenze: Classi x = Val centrale Freq Assoluta Freq Relativa Freq Percentuale 50 < x % c) x = 188; x = 19; s ; s

10 8 Esercizio 16 Si sono misurati in cm i diametri di 80 sbarre di acciaio, ottenendo i seguenti dati: a) Suddividere i dati in 7 classi di ampiezza 01, partendo dal valore 430, e costruire la tabella della distribuzione delle frequenze b) Tracciare l istogramma relativo alle frequenze assolute c) Calcolare media, moda, mediana, varianza e scarto quadratico medio a) Tabella della distribuzione delle frequenze: Classi x = Val centrale Freq Assoluta Freq Relativa Freq Percentuale 430 < x % c) x = 46475; x = 465; s ; s Esercizio 17 Si sono rilevati i pesi in hg di 100 neonati nati nel mese di dicembre 2011 all ospedale di Ferrara, ottenendo i seguenti dati: x = Peso in hg Numero di neonati 27 < x < x < x < x < x 42 8 a) Sistemare i dati nella tabella di distribuzione delle frequenze, specificando il valore centrale con cui si identifica ogni classe e disegnare l istogramma delle osservazioni b) Determinare media, moda, mediana, varianza e scarto quadratico del peso dei neonati a) Tabella della distribuzione delle frequenze e istogramma:

11 x = Valore centrale Frequenza Assoluta Frequenza Relativa Frequenza Percentuale 28,5 6 0,06 6% 31,5 28 0,28 28% 34,5 42 0,42 42% 37,5 16 0,16 16% 40,5 8 0,08 8% % 9 f 42/3 28/3 16/3 8/3 6/3 28,5 31,5 34,5 37,5 40,5 x b) La media è x = 6 28, , , ,5+8 40,5 = 34, La moda è il peso con la maggior frequenza, quindi 34,5 Per determinare la mediana dobbiamo disporre prima di tutto i dati in ordine crescente Poiché tali dati sono 100 (numero pari), dobbiamo fare la media aritmetica tra i valori che stanno nella 50 esima e 51 esima posizione (essi valgono entrambi 34,5) Abbiamo così x = 34,5 La varianza è s 2 = 1 99 [ 6 (28,5 34,26) (31,5 34,26) (34,5 34,26) (37,5 34,26) 2 +8 (40,5 34,26) 2] 9,03273 Lo scarto quadratico medio è s = s 2 3,00545

12 10 Esercizio 18 Si sono rilevati i pesi in Kg di un gruppo di 200 persone, ottenendo i seguenti dati: x = Peso in Kg Numero di persone 59 < x < x < x < x < x < x < x 80 2 a) Sistemare i dati nella tabella di distribuzione delle frequenze, specificando il valore centrale con cui si identifica ogni classe e disegnare l istogramma delle osservazioni b) Determinare media, moda, mediana, varianza e scarto quadratico del peso delle persone c) Determinare la percentuale delle persone che pesano meno di 64 Kg b) x = 68,645; moda = 69,5; x = 69,5; s 2 17,49; s 4,18 c) 20,5% Esercizio 19 Si sono rilevate le età dei 100 dipendenti di un azienda, ottenendo i seguenti dati: x = Età Numero di dipendenti 29 < x < x < x < x < x < x < x 50 1 a) Sistemare i dati nella tabella di distribuzione delle frequenze, specificando il valore centrale con cui si identifica ogni classe e disegnare l istogramma delle osservazioni b) Determinare media, moda, mediana, varianza e scarto quadratico dell età dei dipendenti c) Determinare la percentuale dei dipendenti che hanno più di 45 anni b) x = 37,79; moda = 39,5; x = 36,5; s 2 14,23; s 3,77 c) 4%

Lo scarto quadratico medio è s = s 2 2,15. c) Le confezioni con peso inferiore a 500g sono 18, quindi in percentuale sono 18 = 0,72 = 72%.

Lo scarto quadratico medio è s = s 2 2,15. c) Le confezioni con peso inferiore a 500g sono 18, quindi in percentuale sono 18 = 0,72 = 72%. Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unifeit Esercizi sulla Statistica Descrittiva

Dettagli

= = 28,3333 C. x =

= = 28,3333 C. x = Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 10: Regressione Lineare Esercizio

Dettagli

Matematica ed elementi di statistica Corso di laurea in Scienze e tecnologie per i beni culturali - a.a Esercizi 12: Statistica Descrittiva

Matematica ed elementi di statistica Corso di laurea in Scienze e tecnologie per i beni culturali - a.a Esercizi 12: Statistica Descrittiva Matematica ed elementi di statistica Corso di laurea in Scienze e tecnologie per i beni culturali - a.a. 2014-15 Esercizi 12: Statistica Descrittiva 1. Si sono pesate 25 confezioni di pasta di semola di

Dettagli

Soluzione. P(T P ) = 10,7%; P(M T P ) 7,5%; P(S T P ) 92,5%. Questi ultimi dati sorprendenti sono dovuti al fatto che la malattia è abbastanza rara.

Soluzione. P(T P ) = 10,7%; P(M T P ) 7,5%; P(S T P ) 92,5%. Questi ultimi dati sorprendenti sono dovuti al fatto che la malattia è abbastanza rara. Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in Farmacia - anno acc 2012/2013 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unifeit ESERCIZI STILE ESAME Esercizi sulla

Dettagli

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30 Esercizi di statistica descrittiva Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 30 Esercizio 1 Nel rilevare l altezza di un gruppo di reclute,

Dettagli

7. STATISTICA DESCRITTIVA

7. STATISTICA DESCRITTIVA 7. STATISTICA DESCRITTIVA Quando si effettua un indagine statistica si ha a che fare con un numeroso insieme di oggetti, detto popolazione del quale si intende esaminare una o più caratteristiche (matricole

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

Indici di Dispersione

Indici di Dispersione Indici di Dispersione Si cercano indici di dispersione che: utilizzino tutti i dati {x 1, x 2,..., x n } siano basati sulla nozione di scarto (distanza) dei dati rispetto a un centro d i = x i C ad esempio,

Dettagli

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie Francesca Pizzorni Ferrarese Esercitazione I Statistica descrittiva Es.1 Rilevando con uno strumento di misurazione il numero di particelle cosmiche in 40

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

Matematica Lezione 22

Matematica Lezione 22 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 22 Sonia Cannas 14/12/2018 Indici di posizione Indici di posizione Gli indici di posizione, detti anche misure di tendenza centrale,

Dettagli

Dispersione. si cercano indici di dispersione che:

Dispersione. si cercano indici di dispersione che: Dispersione si cercano indici di dispersione che: utilizzino tutti i dati { x 1, x 2... x n } siano basati sulla nozione di scarto (distanza) dei dati rispetto ad un centro d i = x i C ad es. rispetto

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA I

STATISTICA DESCRITTIVA I - 1 - APPUNTI DI STATISTICA DESCRITTIVA I Corso di Laurea in Informatica voto Numero studenti 18 6 1 8 4 3 10 5 11 6 8 9 9 1 30 9 σ k 1 = ( xi x) ni = n i = 1 k 1 = xi ni n i = 1 ( x ) - - Elementi di

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Modulo di Matematica, 1 dicembre 2011, TEMA 1. Giustificare adeguatamente le soluzioni dei seguenti esercizi:

Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Modulo di Matematica, 1 dicembre 2011, TEMA 1. Giustificare adeguatamente le soluzioni dei seguenti esercizi: Modulo di Matematica, 1 dicembre 2011, TEMA 1 Una popolazione è composta dal 45% di fumatori e dal 55% di non fumatori. È noto che il 65% dei fumatori e il 10% dei non fumatori sono affetti da una malattia

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

Distribuzione di Frequenza: Esempio

Distribuzione di Frequenza: Esempio Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

Statistica Un Esempio

Statistica Un Esempio Statistica Un Esempio Un indagine sul peso, su un campione di n = 100 studenti, ha prodotto il seguente risultato. I pesi p sono espressi in Kg e sono stati raggruppati in cinque classi di peso. classe

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

Esercizi. Esercizio 1. Date le funzioni f(x) = x 2 3x + 2 e g(x) = 2x 1,

Esercizi. Esercizio 1. Date le funzioni f(x) = x 2 3x + 2 e g(x) = 2x 1, Esercizi Esercizio 1. Date le funzioni f(x) = x 2 3x + 2 e g(x) = 2x 1, (a) dire quanto vale f g e qual è il suo insieme di definizione; (b) dire quanto vale g f e qual è il suo insieme di definizione;

Dettagli

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri;

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri; Esercizio 1 Il corso di Statistica è frequentato da 10 studenti che presentano le seguenti caratteristiche Studente Sesso Colore Occhi Voto Soddisfazione Età Stefano M Nero 18 Per niente 21 Francesca F

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

Prova d esame di Statistica - II canale - nuovo ordinamento Dott.ssa C. Conigliani 19/06/2003

Prova d esame di Statistica - II canale - nuovo ordinamento Dott.ssa C. Conigliani 19/06/2003 19/06/2003 Compito A Esercizio 1. [14 punti] Data la seguente distribuzione doppia secondo i caratteri reddito familiare mensile () e spesa alimentare mensile (): 0 300 300 600 600 e più tot 0 1000 25

Dettagli

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche.

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche. Misure di tendenza centrale e di variabilità: Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche. Il valore medio di una variabile in un gruppo di osservazioni

Dettagli

Statistica descrittiva in una variabile

Statistica descrittiva in una variabile Statistica descrittiva in una variabile Dott. Nicola Pintus A.a. 2018-2019 Cosa è la statistica? La statistica è la scienza che studia con metodi matematici fenomeni collettivi. La statistica descrittiva

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA - Prova scritta di MATEMATICA - 24/01/03 ANNI PRECEDENTI. 1. (Punti 10) Si consideri la funzione

LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA - Prova scritta di MATEMATICA - 24/01/03 ANNI PRECEDENTI. 1. (Punti 10) Si consideri la funzione MATEMATICA - 4//3 ANNI PRECEDENTI (Punti ) Si consideri la funzione ( ) f() = ln Si studi f, determinando in particolare dominio, limiti, intervalli di crescenza, decrescenza, concavità, convessità di

Dettagli

Statistica Corso di laurea in Biotecnologie I esonero - 23 aprile 2009

Statistica Corso di laurea in Biotecnologie I esonero - 23 aprile 2009 Statistica Corso di laurea in Biotecnologie I esonero - aprile 00 Esercizio Con riferimento a due fenomeni X e Y sono state annotate le seguenti osservazioni: X 5 Y 7 8 a) determinare il grado di correlazione

Dettagli

Vecchie prove d esame Statistica e Calcolo delle Probabilità

Vecchie prove d esame Statistica e Calcolo delle Probabilità Vecchie prove d esame Statistica e Calcolo delle Probabilità Esercizio 1 (Esame 11 Gennaio 2005): Alla fine di una giornata di lavoro un intervistatore si accorge di aver perso i dati raccolti su un certo

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 14/1/01 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x = 9 range=31-7=4 x = 9 range=50-9=41

Dettagli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli Esercizio 1: Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli danilo.alunnifegatelli@uniroma1.it (a) Religione (b) Reddito familiare (c) Salario in Euro (d) Classe di reddito (I, II, ecc.) (e)

Dettagli

Insegnamento di Statistica Parte 1: Distribuzioni Univariate Prof. P.F. Perri. Raccolta dei temi d esame assegnati nell anno accademico 2004/2005

Insegnamento di Statistica Parte 1: Distribuzioni Univariate Prof. P.F. Perri. Raccolta dei temi d esame assegnati nell anno accademico 2004/2005 Corso di Laurea in MQEGA Insegnamento di Statistica Parte 1: Distribuzioni Univariate Prof. P.F. Perri Raccolta dei temi d esame assegnati nell anno accademico 2004/2005 1 Appello del 22/11/2004 1. Si

Dettagli

Esercitazione II Statistica e Calcolo delle Probabilità (con soluzioni)

Esercitazione II Statistica e Calcolo delle Probabilità (con soluzioni) Esercitazione II Statistica e Calcolo delle Probabilità (con soluzioni) Esercizio 1: Alla fine di una giornata di lavoro un intervistatore si accorge di aver perso i dati raccolti su un certo numero di

Dettagli

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. Un indicatore che sintetizza in un unico numero tutti i dati, nascondendo quindi la molteplicità dei dati. Per esempio,

Dettagli

9 x 2 < 0 Soluzione. x ] ; 3[ ]3;+ [ 2. 2x 1 x 3 < x+1. x 1 Soluzione. x ]1; 3[ x Soluzione. x ] ; 2[ [1;2[ [3;+ [ 4x x 2. Soluzione.

9 x 2 < 0 Soluzione. x ] ; 3[ ]3;+ [ 2. 2x 1 x 3 < x+1. x 1 Soluzione. x ]1; 3[ x Soluzione. x ] ; 2[ [1;2[ [3;+ [ 4x x 2. Soluzione. Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in Farmacia - anno acc. 0/03 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi : equazioni e disequazioni

Dettagli

docente: J. Mortera/P. Vicard Nome

docente: J. Mortera/P. Vicard Nome A opportuni passaggi). Verrà accettato in consegna solo il presente plico. 2. [9] Una certa zona è servita da 4 compagnie telefoniche. Per ciascuna compagnia è stato rilevato il costo al minuto (in centesimi

Dettagli

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B ESAME 9 Gennaio 2017 COMPITO B Cognome Nome Numero di matricola 1) Approssimare tutti i calcoli alla quarta cifra decimale. 2) Ai fini della valutazione si terrà conto solo ed esclusivamente di quanto

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 08/04/014 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x 9 range31-74 x 9 range50-941

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 23/24 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/25 Ricerca statistica La ricerca può essere deduttiva (data una legge teorica nota cerco verifica tramite più misure) ovvero induttiva

Dettagli

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02 Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02 ESERCIZIO 1 Nella tabella di seguito sono riportati i dati relativi al tempo necessario a 8 studenti per svolgere un test di valutazione (in ore): Tempo

Dettagli

Statistica Corso di laurea in Biotecnologie I esonero - 19 aprile 2010

Statistica Corso di laurea in Biotecnologie I esonero - 19 aprile 2010 Statistica Corso di laurea in Biotecnologie I esonero - 9 aprile 00 Esercizio Determinare, a P X ; b PX < /; c il terzo quartile della distribuzione, nei casi ix N, ; iix variabile aleatoria continua con

Dettagli

Statistica descrittiva II

Statistica descrittiva II Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 009/010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Statistica descrittiva II Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale Esercitazione Supponiamo che il collettivo che si vuole studiare sia composto da un gruppo di turisti. La seguente tabella raccoglie l osservazione di alcuni caratteri di interesse. Costo Soggetto Titolo

Dettagli

= x 2ex +3 ( sinx) = = 3+ 4 x 2ex 3 sinx

= x 2ex +3 ( sinx) = = 3+ 4 x 2ex 3 sinx Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 013/014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 7: Derivata di una funzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - 9.Statistica - CTF Matematica - Seconda Parte Codice Compito: - Numero d Ordine D. 1 Un veicolo marcia per 50 km alla velocita v, e per altri 50 km alla velocita

Dettagli

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità Punti deboli della media aritmetica Robustezza: sensibilità ai valori estremi Non rappresentava nei confronti di distribuzioni asimmetriche. La media aritmetica è un valore rappresentativo nei confronti

Dettagli

Statistica Descrittiva Esercitazione 3. Indici di variabilità

Statistica Descrittiva Esercitazione 3. Indici di variabilità Statistica Descrittiva Esercitazione 3. Indici di variabilità Esercizio 1 Si considerino i seguenti valori di altezza (in centimetri) misurati su un gruppo di 9 soggetti: Soggetti Altezza 1 180 2 173 3

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi ISTITUZIONI DI STATISTICA A A 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. Un indicatore che sintetizza in un unico numero tutti i dati, nascondendo quindi la molteplicità dei dati. Per esempio,

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Medie Prof. Livia De Giovanni ldegiovanni@luiss.it Dott. Flaminia Musella fmusella@uniroma3.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4

Dettagli

COME SI STUDIANO MOLTISSIME MISURE?

COME SI STUDIANO MOLTISSIME MISURE? COME SI STUDIANO MOLTISSIME MISURE? Pb1 In una indagine sanitaria si riscontrano i seguenti dati, relativamente ad un certo tipo di infezione batterica: Area immuni a rischio infetti Nord 46 12 25 Centro

Dettagli

http://www.biostatistica.unich.it STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE OBIETTIVO Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di dati statistici. Esempio: Nella

Dettagli

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche:

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su indici di posizione e di variabilità Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Durata (ore) Frequenza 0 100? 100 200

Dettagli

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso CLM C Verifica in itinere statistica medica 13-01-2014 1) Indicate a quale categoria (Qualitativa, qualitativa ordinabile, quantitativa discreta, quantitativa continua) appartengono le seguenti variabili:

Dettagli

Testo di riferimento: D. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei, Matematica per le scienze della vita, Ambrosiana, 2008.

Testo di riferimento: D. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei, Matematica per le scienze della vita, Ambrosiana, 2008. Corsi di Laurea in Scienze Naturali e Scienze Geologiche Corso di Matematica con Elementi di Statistica - II Modulo Docente: Prof.ssa Maria Polo Esercizi proposti per la preparazione all esame Gli esercizi

Dettagli

Statistica Sociale - modulo A

Statistica Sociale - modulo A Statistica Sociale - modulo A e-mail: stella.iezzi@uniroma2.it Uno dei principali limiti della media aritmetica e che essa risente fortemente dei valori estremi della distribuzione. Cosi pu accadere che

Dettagli

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO A

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO A ESAME 9 Gennaio 2017 COMPITO A Cognome Nome Numero di matricola 1) Approssimare tutti i calcoli alla quarta cifra decimale. 2) Ai fini della valutazione si terrà conto solo ed esclusivamente di quanto

Dettagli

Esercizi in preparazione all esame di. Laboratorio del corso di Principi di Informatica. Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza. a.a.

Esercizi in preparazione all esame di. Laboratorio del corso di Principi di Informatica. Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza. a.a. Esercizi in preparazione all esame di Laboratorio del corso di Principi di Informatica Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza a.a. 2012/13 NOTA: E necessario salvare il file come .xlsx e inserire

Dettagli

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale)

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale) Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale) Esercizio 1: Un indagine su 10.000 famiglie ha dato luogo, fra le altre, alle osservazioni riportate nella

Dettagli

Esercizi di Statistica, con soluzioni

Esercizi di Statistica, con soluzioni Esercizi di Statistica, con soluzioni Considera 20 famiglie. Per ciascuna rileva il numero di componenti. Ecco i dati: 1 3 2 5 4 2 2 3 3 2 3 4 4 3 2 5 4 3 3 1 Costruisci la distribuzione di frequenza.

Dettagli

Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Statistiche, CL. in Astronomia

Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Statistiche, CL. in Astronomia Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Statistiche, CL. in Astronomia Esame di Statistica Descrittiva mod. B, Appello del 4/7/2007 CORREZIONE 1) Un azienda produce bulloni di diametro pari

Dettagli

http://www.biostatistica.unich.it 1 STATISTICA DESCRITTIVA Le misure di tendenza centrale 2 OBIETTIVO Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di dati statistici. 3 Esempio Nella

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di: ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA Data: 14 giugno 2016 Nome e Cognome del candidato:... Numero di matricola:... Data orale:...

Dettagli

Statistica descrittiva in due variabili

Statistica descrittiva in due variabili Statistica descrittiva in due variabili Dott Nicola Pintus AA 2018-2019 Indichiamo con U la popolazione statistica e con u i le unità statistiche Ad ogni unità statistica associamo i caratteri osservati

Dettagli

Esempio: Media, Mediana, Moda

Esempio: Media, Mediana, Moda Esempio: Media, Mediana, Moda 7 6 5 4 3 2 1 0 classe ri fi fi / n 1-5 3 5 0,25 5-9 7 6 0,300 9-13 11 4 0,200 13-17 15 3 0,150 17-21 19 2 0,100 5 6 4 20 1,000 3 7 11 15 19 3 2 MEDIA: x = 9.2 si calcola

Dettagli

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Abbiamo visto che la media è una misura della localizzazione centrale della distribuzione (il centro di gravità). Popolazioni con la stessa media possono

Dettagli

Esercitazione di Statistica I - a.a

Esercitazione di Statistica I - a.a Esercitazione di Statistica I - a.a. 2017-2018 Esercizio N. 1 Per un collettivo di adolescenti è stato rilevato il tempo, in minuti, trascorso online al computer in un giorno. I dati osservati sono risultati

Dettagli

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano:

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano: 4. STATISTICA DESCRITTIVA ESERCIZI Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano: 138 164 150 132 144 125 149 157 146 158 140 147 136 148 152 144

Dettagli

ESERCIZI. 2 - Descrittiva

ESERCIZI. 2 - Descrittiva ESERCIZI 2 - Descrittiva (*) da lez. 19/04 Tabella 2.12(a) Tabella 2.12(b) 5 10 15 20 25 30 0 5 10 15 20 1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4 5 6 7 =4 mediane pari a 4 =4 (*) da lez. 19/04 Tabella 2.12(a) mediane pari

Dettagli

0= nessun danno, 1= minore, 2= moderato, 3= grave senza pericolo di vita, 4= grave con peric. di vita, 5= critico, sopravvivenza incerta, 6= fatale.

0= nessun danno, 1= minore, 2= moderato, 3= grave senza pericolo di vita, 4= grave con peric. di vita, 5= critico, sopravvivenza incerta, 6= fatale. Esercizio 1. Si è analizzato un campione di 770 incidenti motociclistici verificatisi a Roma nel 1980 e nel 1981. Gli incidenti sono stati classificati secondo la gravità del danno alla testa sofferto

Dettagli

Distribuzioni Statistiche e Medie Esercitazione n 01

Distribuzioni Statistiche e Medie Esercitazione n 01 Distribuzioni Statistiche e Medie Esercitazione n 01 ESERCIZIO 1 In una clinica pediatrica si è registrato, nell'ultima settimana, il peso alla nascita dei neonati (in kg): Peso (in Kg) 2,7 1,8 4,6 2,9

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Sociologia Insegnamento di Statistica (a.a. 018-019) dott.ssa Gaia Bertarelli Esercitazione n. 3 1. I giorni impiegati da sei individui per

Dettagli

I testi delle verifiche si possono anche scaricare all'indirizzo

I testi delle verifiche si possono anche scaricare all'indirizzo VERIFICA DI MATEMATICA 2^E Liceo Sportivo 1 dicembre 201 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare insieme al testo entro il 11 dicembre 201 NOME E COGNOME 1 I pesi dei neonati nel reparto di ostetricia

Dettagli

Esercizio 1. Si rilevano le variabili età, altezza e peso di 18 pazienti:

Esercizio 1. Si rilevano le variabili età, altezza e peso di 18 pazienti: Esercizio 1 Si rilevano le variabili età, altezza e peso di 18 pazienti: N. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 età 25 31 24 25 27 20 19 22 22 21 altezza 185 167 163 155 172 170 182 160 175 184 peso 73 80 60 45 73 60

Dettagli

EsercitazioneII. In questa esercitazione faremi un ripasso generale: rappresentazioni grafiche, medie e varianze;

EsercitazioneII. In questa esercitazione faremi un ripasso generale: rappresentazioni grafiche, medie e varianze; EsercitazioneII In questa esercitazione faremi un ripasso generale: rappresentazioni grafiche, medie e varianze; la correlazione; la regressione; introduzione alla probabilità. 1 Esercizio 1 Gli stipendi

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di dati statistici

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Modulo di Matematica, 14 dicembre Giustificare adeguatamente le soluzioni dei seguenti esercizi:

Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Modulo di Matematica, 14 dicembre Giustificare adeguatamente le soluzioni dei seguenti esercizi: Modulo di Matematica, 4 dicembre 202 In uno studio sono state esaminate 5 bottiglie d acqua, misurando le seguenti quantità di calcio, in milligrammi: 560, 300, 2600, 800, 800, 750, 700, 2300, 930, 2300,

Dettagli

Dispensa di Statistica

Dispensa di Statistica Dispensa di Statistica 1 parziale 2012/2013 Diagrammi... 2 Indici di posizione... 4 Media... 4 Moda... 5 Mediana... 5 Indici di dispersione... 7 Varianza... 7 Scarto Quadratico Medio (SQM)... 7 La disuguaglianza

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Catini Romina Materie: Matematica Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate UNITA DIDATTICA FORMATIVA 1: Statistica Rilevazione dei dati Rappresentazioni

Dettagli

Slide Cerbara parte 1. Le medie

Slide Cerbara parte 1. Le medie Slide Cerbara parte 1 Le medie Le medie Non una ma tante: le medie sono di tanti tipi e rappresentano un valore, una modalità caratteristica e che possa sintetizzare una intera distribuzione. 1. La media

Dettagli

Dati campionari:media, varianza, bruchi

Dati campionari:media, varianza, bruchi Dati campionari:media, varianza, bruchi Un entomologo sta studiando un bruco divoratore di foglie; esaminando 300 foglie ha trovato presenti dei bruchi, secondo i numeri riportati nella seguente tabella:

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA Capitolo zero: STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA La STATISTICA è la scienza che si occupa di fenomeni collettivi che richiedono lo studio di un grande numero di dati. Il termine STATISTICA deriva dalla

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Indici di posizione e di variabilità Prof. Livia De Giovanni lstatistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4 2 6 4

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Elaborazione dei dati Valori medi

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Elaborazione dei dati Valori medi CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA LEZIONI DI STATISTICA Elaborazione dei dati Valori medi VALORI MEDI In una serie di valori si definisce medio (o intermedio) un valore compreso tra il più piccolo ed

Dettagli

Soggetto Genere Costo del soggiorno Titolo di studio

Soggetto Genere Costo del soggiorno Titolo di studio Esercitazione n. 1 Corso di Statistica Università della Basilicata Prof. Roberta Siciliano La tabella seguente raccoglie i dati grezzi, relativamente ad un gruppo di 30 turisti per i quali sono state osservate

Dettagli

Distribuzioni secondo due caratteri. Rappresentazioni e prime sintesi

Distribuzioni secondo due caratteri. Rappresentazioni e prime sintesi Distribuzioni secondo due caratteri Rappresentazioni e prime sintesi Rappresentazioni delle distribuzioni doppie Quando per ogni unità del collettivo rileviamo due caratteri otteniamo una Esempio. Ad alcuni

Dettagli

La statistica descrittiva per le variabili quantitative

La statistica descrittiva per le variabili quantitative La statistica descrittiva per le variabili quantitative E la sintesi dei dati Gli indici di posizione/tendenza centrale OBIETTIVO Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di

Dettagli

Esercizi di Ricapitolazione

Esercizi di Ricapitolazione Esercizio 1. Sono dati 150 g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare

Dettagli

Misure di tendenza centrale

Misure di tendenza centrale Misure di tendenza centrale Misure di tendenza centrale Medie ferme Medie di posizione * Media aritmetica * Media geometrica Ecc. * Moda * Mediana 51 Medie ferme Le medie ferme si calcolano usando tutti

Dettagli

Nella seguente tabella si riporta la distribuzione di 300 studenti universitari per numero di Esami superati Totale 300

Nella seguente tabella si riporta la distribuzione di 300 studenti universitari per numero di Esami superati Totale 300 1 Nella seguente tabella si riporta la distribuzione di 300 studenti universitari per numero di esami superati: Esami superati Studenti 0 25 1 45 2 63 3 74 4 56 5 37 Totale 300 Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it TIPI DI MEDIA: GEOMETRICA, QUADRATICA, ARMONICA Esercizio 1. Uno scommettitore puntando una somma iniziale

Dettagli

Indici di variabilità

Indici di variabilità Indici di variabilità 1. Prendendo in considerazione il numero di addetti per classi e le aziende: Addetti Aziende 0-5 195 5-10 225 10-25 360 25-40 180 40-100 40 - determinare la varianza e lo scarto quadratico

Dettagli

La statistica descrittiva seconda parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

La statistica descrittiva seconda parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente La statistica descrittiva seconda parte a cura della prof.ssa Anna Rita Valente INDICI DI POSIZIONE CENTRALE Sono dei valori che descrivono in modo sintetico una serie di dati raccolti. I più semplici

Dettagli

Metodi Matematici ed Informatici per la Biologia Esame Finale, II appello 2 Luglio Matricola: Codice

Metodi Matematici ed Informatici per la Biologia Esame Finale, II appello 2 Luglio Matricola: Codice Metodi Matematici ed Informatici per la Biologia Esame Finale, II appello 2 Luglio 2007 Nome: Cognome: Matricola: Codice 9784507821 Esercizio Risposta Voto 1 a b c d 2 a b c d e 3 4 5 a b c d 6 a b c d

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Frequenze STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Dott. Giuseppe Pandolfo 7 Ottobre 2013 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI Le rappresentazioni grafiche dei dati consentono di cogliere la struttura e gli aspetti caratterizzanti

Dettagli

E S E R C I Z I T U T O R

E S E R C I Z I T U T O R E S E R C I Z I T U T O R ESERCIZIO Applicazione del Metodo Montecarlo per calcolare p. Si calcola il rapporto fra l area del cerchio di diametro r e l area del quadrato circoscritto, di lato r. Area del

Dettagli

Statistica. Esplicazione integrato con Appunti. Marco D Epifano

Statistica. Esplicazione integrato con Appunti. Marco D Epifano Esplicazione integrato con Appunti Marco D Epifano Liberamente tratto da Introduzione alla statistica, Monti. L acquisto del lavoro è subordinato a quello del libro dal quale è tratto. Leggi gli altri

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo I due semplici esercizi seguenti hanno l obiettivo di consolidare le nostre nozioni in tema di

Dettagli

Corso di probabilità e statistica

Corso di probabilità e statistica Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica Corso di probabilità e statistica (Prof. L.Morato) Esercizi Parte III: variabili aleatorie dipendenti e indipendenti,

Dettagli