Gli strumenti per l Autoimpiego: l esperienza di Invitalia
|
|
- Gianluigi Salvi
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Gli strumenti per l Autoimpiego: l esperienza di Invitalia Cassino 22/1/2009
2 Chi siamo Invitalia, l'agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, agisce su mandato del Governo per accrescere la competitività del Paese, in particolare del Mezzogiorno, e per sostenere i settori strategici per lo sviluppo. I suoi obiettivi prioritari sono: favorire l'attrazione di investimenti esteri, sostenere l'innovazione e la crescita del sistema produttivo, valorizzare le potenzialità dei territori.
3 Autoimpiego: le misure agevolative e i territori d intervento Il Decreto Legislativo n. 185/00 Titolo II prevede tre misure agevolative finalizzate allo sviluppo dell autoimpiego: Lavoro autonomo Microimpresa Franchising L ambito di intervento delle misure è dato dall intero territorio delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, e da circa Comuni del Centro-Nord, il cui elenco completo è disponibile all indirizzo nella sezione Competitività delle imprese - Autoimpiego
4 Autoimpiego: risultati oltre domande presentate circa domande approvate
5 Lavoro Autonomo: i requisiti per l accesso alle agevolazioni I destinatari delle agevolazioni sono persone fisiche, che intendono avviare una ditta individuale, in possesso dei seguenti requisiti: maggiore età alla data di presentazione della domanda non occupazione alla data di presentazione della domanda residenza alla data del 1/1/2000, ovvero nei 6 mesi precedenti la presentazione della domanda, nei territori di applicazione del D. Lgs. 185/00 Nei medesimi territori deve essere ubicata anche la sede legale, amministrativa e operativa delle iniziative
6 Lavoro Autonomo: le attività ammissibili Sono ammissibili le iniziative nei settori: produzione di beni fornitura di servizi alle persone e alle imprese commercializzazione di beni Sono escluse le iniziative che si riferiscono a: settori esclusi dal CIPE o da disposizioni comunitarie Gli investimenti complessivi non possono superare i Euro + IVA
7 Lavoro Autonomo: le agevolazioni finanziarie Le agevolazioni finanziarie (investimento+gestione) sono concesse entro il limite del de minimis, al lordo di qualsiasi imposta diretta, e consistono: per gli investimenti, in un contributo a fondo perduto e un finanziamento a tasso agevolato (rimborsabile in 5 anni, con un tasso di interesse pari al 30% di quello di riferimento) che coprono il 100% degli investimenti ammissibili per la gestione, in un contributo a fondo perduto, per un importo massimo di euro, per il rimborso delle spese sostenute nel 1 anno di attività Attenzione: il contributo a fondo perduto non può essere superiore al 50% del totale dei contributi concessi
8 Microimpresa: i requisiti per l accesso alle agevolazioni I destinatari delle agevolazioni sono società di persone in cui almeno la metà numerica dei soci, che detenga almeno la metà delle quote di partecipazione, sia in possesso dei seguenti requisiti: maggiore età alla data di presentazione della domanda non occupazione alla data di presentazione della domanda residenza alla data del 1/1/2000, ovvero nei 6 mesi precedenti la presentazione della domanda, nei territori di applicazione del D. Lgs. 185/00 Nei medesimi territori deve essere ubicata anche la sede legale, amministrativa e operativa delle iniziative N.B.: le società devono necessariamente costituirsi prima della presentazione della domanda.
9 Microimpresa: le attività ammissibili Sono ammissibili le iniziative nei settori: produzione di beni fornitura di servizi alle persone e alle imprese Sono escluse le iniziative che si riferiscono a: settori esclusi dal CIPE o da disposizioni comunitarie commercio Gli investimenti complessivi non possono superare i Euro + IVA
10 Microimpresa: le agevolazioni finanziarie Le agevolazioni finanziarie (investimento + gestione) sono concesse entro il limite del de minimis, al lordo di qualsiasi imposta diretta, e consistono: per gli investimenti, in un contributo a fondo perduto e un finanziamento a tasso agevolato (rimborsabile in 7 anni, con un tasso di interesse pari al 30% di quello di riferimento) che coprono il 100% degli investimenti ammissibili per la gestione, in un contributo a fondo perduto per il rimborso delle spese sostenute nel 1 anno di attività. Attenzione: il mix delle agevolazioni viene determinato in base alle specificità di ciascun progetto il contributo a fondo perduto non può essere superiore al 50% del totale del totale dei contributi concessi
11 Cos è il Franchising Il franchising (o affiliazione commerciale) è un accordo fra due soggetti giuridici indipendenti in base al quale una parte, franchisor o affiliante, concede all altra, franchisee o affiliato, il diritto a esercitare un attività di: commercializzazione di beni fornitura di servizi attraverso la concessione dell uso del marchio, che identifica la rete di vendita del franchisor, e il trasferimento di uno specifico know how commerciale. La formula dell affiliazione commerciale è disciplinata dalla Legge 129/04.
12 Franchising: i requisiti per l accesso alle agevolazioni 1/2 Le iniziative da avviare in qualità di franchisee (affiliati) possono essere proposte sia dai singoli (sotto forma di ditta individuale) sia da società (ad esclusione delle cooperative e delle società di fatto). Le ditte individuali devono essere costituite successivamente alla presentazione della domanda di ammissione alle agevolazioni, mentre le società in data antecedente. Per accedere alle richieste di finanziamento in franchising bisogna preventivamente scegliere un franchisor già convenzionato con l Agenzia e presente nel sito nella sezione Competitività delle imprese - Autoimpiego Franchising
13 Franchising: i requisiti per l accesso alle agevolazioni 2/2 I requisiti soggettivi richiesti ai proponenti l iniziativa in franchising (il titolare in caso di ditte individuali, almeno la metà numerica dei soci, che detenga almeno la metà delle quote di partecipazione, nel caso di società) sono: maggiore età alla data di presentazione della domanda non occupazione alla data di presentazione della domanda residenza nei territori di applicazione del D. L.vo 185/00 alla data del 1/1/2000 oppure da almeno sei mesi alla data di presentazione della domanda la sede legale, amministrativa e operativa delle iniziative deve essere ubicata nei medesimi territori
14 Franchising: le attività ammissibili Sono ammissibili le iniziative nei settori: commercializzazione di beni fornitura di servizi Sono escluse le iniziative che si riferiscono a: settori esclusi dal CIPE o da disposizioni comunitarie Non è fissato un limite massimo per gli investimenti
15 Franchising: le agevolazioni finanziarie Le agevolazioni finanziarie (investimento + gestione) sono concesse entro il limite del de minimis, al lordo di qualsiasi imposta diretta, e consistono: per gli investimenti, in un contributo a fondo perduto e un finanziamento a tasso agevolato (rimborsabile in minimo 5, massimo 10 anni) che possono arrivare a coprire anche il 100% degli investimenti ammissibili per la gestione, in un contributo a fondo perduto, anche su base pluriennale (max. 3 anni) Attenzione: il mix delle agevolazioni viene determinato in base alle specificità di ciascun progetto il contributo a fondo perduto non può essere superiore al 50% del totale del totale dei contributi concessi
16 Autoimpiego: le spese ammissibili per l investimento Sono ammissibili le seguenti spese (al netto dell IVA): attrezzature, macchinari*, impianti e allacciamenti beni immateriali a utilità pluriennale ristrutturazione di immobili, entro il 10% del valore degli investimenti ammessi * le attrezzature e i macchinari possono anche essere usati purché non siano stati oggetto di precedenti agevolazioni pubbliche e offrano garanzia di funzionalità Non sono ammissibili le spese: sostenute prima della data di ammissione alle agevolazioni per l acquisto di terreni per la costruzione e/o acquisto di immobili
17 Autoimpiego: le spese ammissibili per la gestione Sono ammissibili le seguenti spese : materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti, nonché altri costi inerenti al processo produttivo (per il franchising con un limite massimo di Euro per il rimborso di acquisti di materie prime) utenze e canoni di locazione per immobili oneri finanziari prestazioni di garanzie assicurative sui beni finanziati servizi (solo per Microimpresa e Franchising) Non sono ammissibili le spese: sostenute prima dell ammissione alle agevolazioni per oneri relativi al finanziamento a tasso agevolato per tasse e imposte per salari e stipendi
18 Autoimpiego: le agevolazioni reali Nella fase di realizzazione e di avvio dell'iniziativa sono previsti servizi totalmente gratuiti di assistenza tecnica e gestionale, erogati direttamente da Invitalia per un periodo massimo di un anno. Gli obiettivi di questi servizi sono: affiancare il beneficiario in tutte le questioni concernenti l utilizzo efficace delle misure agevolative, in particolare per velocizzare la presentazione delle richieste di erogazione monitorare il rispetto del piano di realizzazione dell iniziativa, con particolare riferimento alla tempistica stabilita nel contratto, nonché i risultati economico-gestionali relativi al 1 anno di attività rafforzare il profilo del beneficiario, arricchendolo di conoscenze e competenze su alcune aree tematiche la cui padronanza è indispensabile per assicurare un corretto percorso di crescita imprenditoriale e l acquisizione di capacità gestionali
19 Autoimpiego: la domanda di agevolazione Per ottenere le agevolazioni deve essere presentata una domanda on-line, che è necessario comunque spedire anche in formato cartaceo, insieme agli allegati previsti. La domanda è disponibile sul sito Non ci sono scadenze per la presentazione delle domande Non esistono graduatorie di merito e punteggi: i progetti sono esaminati in ordine cronologico di arrivo Non sono richieste garanzie personali o patrimoniali
20 Autoimpiego: la domanda di agevolazione L Agenzia mette a disposizione dei proponenti servizi gratuiti di orientamento e di affiancamento per la presentazione della domanda: una guida on-line contenente chiarimenti e suggerimenti per la compilazione dei prospetti contenuti nella domanda stessa seminari informativi La partecipazione a tali seminari può facilitare la comprensione delle modalità di compilazione della domanda stessa assistenza gratuita per informazioni e approfondimenti sulla redazione della propria domanda
21 Lavoro Autonomo e Microimpresa: l iter di valutazione Prima fase Seconda fase Terza fase Verifica della completezza della domanda cartacea Verifica formale dell esistenza dei requisiti di accoglibilità Verifica di merito - basata sui criteri fissati dal CIPE, che riguardano la coerenza tra il profilo del proponente e l'idea imprenditoriale, la fattibilità tecnico-economica dell'iniziativa e, infine, la sua cantierabilità, ovvero l'effettiva e immediata realizzabilità - articolata in due fasi: l analisi della domanda presentata; un colloquio con l intera compagine sociale, che verterà sulle seguenti aree tematiche di approfondimento: competenze, mercato, aspetti gestionali, aspetti economici e finanziari. Firma del contratto di finanziamento Avvio dell attività di assistenza tecnica Realizzazione dell investimento (entro 6 mesi dalla firma del contratto) Avvio attività La mancata partecipazione al colloquio, anche di uno soltanto dei soci, nelle date che verranno comunicate dall Agenzia comporterà il rigetto della domanda.
22 Franchising: l iter di valutazione Prima fase Seconda fase Terza fase Verifica della completezza della domanda cartacea Verifica formale dell esistenza dei requisiti di accoglibilità Verifica della coerenza del proponente con lo skill profile definito dal franchisor Realizzazione del primo contatto (telefonico/cartaceo) tra proponente e franchisor Verifica, da parte del franchisor, della localizzazione indicata dal proponente Selezione del proponente tramite un incontro diretto con il franchisor effettuata sulla base delle attitudini commerciali e gestionali dello stesso Eventuale avvio della ricerca del locale Predisposizione del progetto di impresa con il supporto attivo del franchisor Valutazione del progetto di impresa Colloquio con l intera compagine sociale, che verterà sulle seguenti aree tematiche di approfondimento: competenze, mercato, aspetti gestionali, aspetti economici e finanziari. La mancata partecipazione al colloquio, anche di uno soltanto dei soci, comporterà il rigetto della domanda Eventuale firma del contratto di locazione commerciale Firma del contratto di franchising nel rispetto delle legge 129/04, Reg. CE 2790/99 e della Convenzione stipulata con l Agenzia Firma del contratto di finanziamento
23 Domande presentate nella Provincia di Frosinone Donne Uomini Dal 1997 ad oggi sono giunte ad Invitalia quasi domande, di cui il 45% presentate da donne.
24 Domande presentate nella Provincia di Frosinone MI 20 LA FR FR MI LA Delle circa domande giunte ad Invitalia dal 1997 ad oggi, quasi il 78% appartiene alla misura Lavoro Autonomo, il 20% alla Microimpresa e poco più del 2% al Franchising.
25 Iniziative finanziate nella Provincia di Frosinone Donne Uomini Fino ad oggi sono state ammesse a finanziamento 438 domande, che rappresentano un tasso di ammissione pari al 31% sul totale delle domande presentate. Delle 438 domande ammesse, il 47% è stato presentato da donne.
26 Iniziative finanziate nella Provincia di Frosinone MI 10 LA 0 FR FR MI LA Delle 438 domande ammesse a finanziamento dal 1997 ad oggi, il 74% appartiene alla misura Lavoro Autonomo, il 24% alla Microimpresa e il restante 2% al Franchising.
27 Iniziative finanziate nella Provincia di Frosinone Titolo di studio laurea 15% post laurea/master 2% elementari 1% medie inf 20% fini specialistici 4% medie sup 58%
28 Iniziative finanziate nella Provincia di Frosinone Settore Commercio 28% Servizi 53% Produzione 19%
29 Per saperne di più
Diventa imprenditore di te stesso. Ancona, 20 novembre 2012
Diventa imprenditore di te stesso Ancona, 20 novembre 2012 Chi siamo Invitalia, è l'agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, che agisce su mandato del Governo per
AUTOIMPIEGO. Diventa imprenditore di te stesso.
AUTOIMPIEGO. Diventa imprenditore di te stesso. ASSUMI UNO BRAVO COME TE. Invitalia offre tre differenti opportunità di autoimpiego a chi non ha un lavoro e vuole avviare un attività in proprio: il lavoro
IL BUSINESS PLAN UNO STRUMENTO PER PIANIFICARE LA PROPRIA IDEA IMPRENDITORIALE
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA IL BUSINESS PLAN UNO STRUMENTO PER PIANIFICARE LA PROPRIA IDEA IMPRENDITORIALE Autoimpiego: le misure agevolative e i territori
Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II)
1 Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) L'Agenzia sostiene la realizzazione e l'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati o persone in cerca di prima occupazione attraverso le seguenti
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Lavoro autonomo. Soli, ma ben accompagnati
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Soli, ma ben accompagnati Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce
Mission e obiettivi Invitalia
Una chance per fare impresa: gli strumenti di Invitalia Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Massimo Calzoni Finanza e Impresa Sviluppo, Promozione e Marketing
Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II)
1 Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) L'Agenzia sostiene la realizzazione e l'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati o persone in cerca di prima occupazione attraverso le seguenti
Mission e obiettivi Invitalia
Fare impresa con gli strumenti di Invitalia Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Massimo Calzoni Business Unit Finanza e Impresa Sviluppo, Promozione e Marketing
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Microimpresa
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo
Microimpresa Pensare in grande, da piccoli
Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Invitalia, l Agenzia nazionale per
INVITALIA (ex Sviluppo Italia) www.invitalia.it
INVITALIA (ex Sviluppo Italia) www.invitalia.it La legge che agevola l Autoimpiego (D.L. n. 185/2000 - Titolo II) costituisce il principale strumento di sostegno alla realizzazione e all avvio di piccole
A U T O I M P I E G O. Diventa imprenditore di te stesso
A U T O I M P I E G O. Diventa imprenditore di te stesso Di cosa si tratta. La legge che agevola l Autoimpiego (D. Lgs. 185/00, Titolo II) costituisce il principale strumento di sostegno alla realizzazione
I FINANZIAMENTI PER AVVIARE L IMPRESA. Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa
I FINANZIAMENTI PER AVVIARE L IMPRESA Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa I finanziamenti per avviare l impresa il sistema bancario L avvio di un attività imprenditoriale richiede
Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012
Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli
Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Le agevolazioni previste per la microimpresa sono rivolte a società di persone di nuova costituzione che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola
INVITALIA S.P.A. FRANCHISING Misure a favore dell autoimpiego
Agevolazioni Pagina 1 di 6 INVITALIA S.P.A. FRANCHISING Misure a favore dell autoimpiego FONTI NORMATIVE D.Lgs 21/04/2000, n.185 G.U. 06/07/ 2000, n. 156 Decreto 28/05/2001, n. 295 G.U. 19/07/2001 n. 166
MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli
MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli SSOMMARIIO DESTIINATARII... 2 1.1 I destinatari 2 COSA SII PUO FFARE... 3 2.1 Cosa si può fare 3 LLE AGEVOLLAZIIONII PREVIISTE... 4 3.1 Le agevolazioni previste
STUDIO COMMERCIALE ROBERTO MY
AGEVOLAZIONI PER LA MICROIMPRESA A CHI SI RIVOLGE Questa agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società di persone. 1 Sono
A CHI SI RIVOLGE. Per presentare la domanda i proponenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
La legge che agevola l'autoimpiego (D.L. n. 185/2000 - Titolo II) costituisce il principale strumento di sostegno alla realizzazione e all'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati
INVITALIA INCENTIVI ALLE IMPRESE LE MISURE DI AUTOIMPIEGO (D.LGS 185/2000 TIT.II)
INVITALIA INCENTIVI ALLE IMPRESE LE MISURE DI AUTOIMPIEGO (D.LGS 185/2000 TIT.II) LAVORO AUTONOMO Questa agevolazione è rivolta ai giovani che vogliono avviare un attività di lavoro autonomo in forma di
Lavoro Autonomo (in forma di ditta individuale), con investimenti complessivi previsti fino a 25.823
La legge che agevola l'autoimpiego (D.L. n. 185/2000 - Titolo II) costituisce il principale strumento di sostegno alla realizzazione e all'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati
Alla fine del 2013, dopo 8 mesi di attesa, sono stati finalmente rifinanziati con 80 milioni di
Palermo, 29.01.2014 Oggetto: INVITALIA- contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per Società di persone e Ditte individuali di nuova costituzione. Alla fine del 2013, dopo 8 mesi di attesa,
Mediterraneo da scoprire
Mediterraneo da scoprire a cura della Divisione Politiche Comunitarie 19 Dicembre 2013 - n. 13/2013 Informativa su bandi e finanziamenti europei e nazionali - BANDI - Invitalia, ripartono i finanziamenti
FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq)
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
Finanziamenti per la microimpresa
Finanziamenti per la microimpresa A CHI SI RIVOLGE Questa agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società di persone. Sono pertanto
Strumenti per l autoimpiego
Strumenti per l autoimpiego A CHI SI RIVOLGE Questa agevolazione è rivolta a persone fisiche che intendono avviare un'attività di lavoro autonomo in forma di ditta individuale. Per presentare la domanda
Stazione Appaltante Enti Finanziatori presenta Workshop Itineranti Si terranno nr. 5 eventi divulgativi, rivolti sia alle imprese Start Up potenzialmente interessate che a tutti gli attori economici del
FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari (S.c.i.a.)
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Febbraio 2015 Invitalia: chi siamo Invitalia è l Agenzia nazionale che agisce su mandato del Governo per sostenere i settori strategici per lo sviluppo
FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Prime vie centrali / Centro storico o zone limitrofe
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
INCENTIVI ALL AUTOIMPRENDITORIALITA E ALL AUTOIMPIEGO. (D. lgs. 185/2000 Decreto 28/05/2001 n. 295)
INCENTIVI ALL AUTOIMPRENDITORIALITA E ALL AUTOIMPIEGO (D. lgs. 185/2000 Decreto 28/05/2001 n. 295) OBIETTIVI DELLA NORMATIVA Le iniziative a favore dell'auto impiego previste dal TITOLO II del D.Lgs. 185/2000
Franchising Mettersi in proprio con le idee vincenti
Mettersi in proprio con le idee vincenti Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Mettersi in proprio con le idee vincenti Invitalia, l Agenzia nazionale per l
AUTOIMPIEGO: decreto legislativo n. 185/2000 Titolo II MICROIMPRESA
AUTOIMPIEGO: decreto legislativo n. 185/2000 Titolo II MICROIMPRESA La Microimpresa è una misura prevista dal Titolo II del Decreto 185/2000 pensata per chi vuole creare una piccola impresa nel settore
FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II
MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II SOGGETTI BENEFICARI Questa agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società
APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI
APPROFONDIMENTO Cessione BANCHE SMART & START: LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI A cura del centro studi economico finanziario della Financial Advisors Business www.fabfinance.eu
FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. vie commerciali / strade di grande passaggio
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia: mission e obiettivi Invitalia è l Agenzia del Governo che ha l obiettivo di contribuire ad accrescere la competitività
E una società finanziaria pubblica che opera da oltre trent anni a sostegno dello sviluppo e della competitività del territorio piemontese.
E una società finanziaria pubblica che opera da oltre trent anni a sostegno dello sviluppo e della competitività del territorio piemontese. Gestisce bandi finalizzati all erogazione di agevolazioni destinate
Decreto Lgs. 185/2000 Titolo II Autoimpiego
Decreto Lgs. 185/2000 Titolo II Autoimpiego STEFANO DEFRANCESCHI Pisa, CCIAA, 26 giugno 2012 1 Titolo II DLgs 185/00 D. L.vo 185/2000 -Titolo II Autoimpiego INVITALIA SPA (già Sviluppo Italia) promuove
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA 1. DESCRIZIONE ATTIVITÀ 2. INFORMAZIONI SUL PUNTO DI VENDITA
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
INVITALIA. L Autoimprenditorialità promuove la creazione di nuove società o l ampliamento di società già esistenti.
INVITALIA Autoimprenditorialità (D. Lgs. 185/2000 Tit. I) L Autoimprenditorialità promuove la creazione di nuove società o l ampliamento di società già esistenti. È rivolta alle imprese composte in maggioranza
15.000/20.000/30.000. Autorizzazione sanitaria ASL. Qualifica di estetista
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
Allegato n. 1. Manuale di Gestione della misura Autoimpiego destinata ai beneficiari del Reddito di cittadinanza
Allegato n. 1 Manuale di Gestione della misura Autoimpiego destinata ai beneficiari del Reddito di cittadinanza Paragrafo. 1 Definizioni Nel presente Documento, l espressione: a) «Autoimpiego» indica lo
Circolare N.140 del 19 Settembre 2013
Circolare N.140 del 19 Settembre 2013 Smart & Start. Incentivi ed agevolazioni fino a 500.000 euro per i progetti innovativi al sud Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che Smart & Start
Dentro la Notizia. 4 Ottobre 2013
Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 126/2013 OTTOBRE/4/2013 (*) 4 Ottobre 2013 GLI INCENTIVI PER LE START-UP
FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Non richiesti requisiti con ultimo decreto Bersani
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.
Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema
D.L. 21 aprile 2000 n 185 INCENTIVI per L' AUTOIMPRENDITORIALITA' E L' AUTOIMPIEGO
D.L. 21 aprile 2000 n 185 INCENTIVI per L' AUTOIMPRENDITORIALITA' E L' AUTOIMPIEGO MISURE IN FAVORE DEL LAVORO AUTONOMO. MISURE IN FAVORE Ing. Francesco Di Bella Via Roma c/le K1 Cefalu' Cell 347 40 15
Imprenditoria giovanile
Imprenditoria giovanile Descrizione dell'agevolazione La legge 95/95 per l imprenditoria giovanile prevede finanziamenti per i giovani ragazzi che hanno un idea imprenditoriale, ma non hanno potuto attuarla
Studio Professionale AM Consulting
INCENTIVI ALLE IMPRESE I FONDI INVITALIA PER L AUTOIMPIEGO L'Agenzia sostiene la realizzazione e l'avvio di piccole attività imprenditoriali (anche in forma associativa) da parte di disoccupati o persone
D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA NEI SETTORI DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI ALLE IMPRESE, E IN AGRICOLTURA
Sviluppo Italia Autoimp e autoimpr Autoimpr prod e serv imprese D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA NEI SETTORI DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI ALLE IMPRESE, E IN AGRICOLTURA
I FINANZIAMENTI AGEVOLATI
I FINANZIAMENTI AGEVOLATI FINANZIAMENTI AGEVOLATI Sia in avvio di attività che durante la sua vita è sempre bene prendere in considerazione la possibilità di accedere a finanziamenti agevolati. Non devono
OFFERTA SERVIZI SPORTELLO CREDITO
OFFERTA SERVIZI SPORTELLO CREDITO SPORTELLO ARTIGIANCASSA POINT FINANZIAMENTI LINEA KEY WOMAN FINANZIAMENTI SCORTE FINANZIAMENTI FINALIZZATI ALL ACQUISTOACQUISTO DI MACCHINARI, ATTREZZATURE, AUTOMEZZI
Fare impresa con gli strumenti di Invitalia
Fare impresa con gli strumenti di Invitalia Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Massimo Calzoni Business Unit - Finanza e Impresa Promozione Ferrara, 18 aprile
Gli incentivi sono cumulabili fino a un contributo massimo di Euro 500.000 in quattro anni.
Palermo, 20 novembre 2013 Oggetto: SMART & START In relazione all ampia disponibilità di fondi ancora non utilizzati e considerato il buon esito dei progetti fin ora presentati si ripropongono di seguito
FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA
FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA LINEE D INTERVENTO: 1. SVILUPPO AZIENDALE; 2. INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO; 3. APPLICAZIONE INDUSTRIALE DI RISULTATI DELLA RICERCA; 4. CRESCITA DIMENSIONALE
FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
2. SOGGETTI BENEFICIARI
ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI
3 format: 45mq, 85 mq, 125 mq.
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
Art. 1 (Finalità) Art. 2 (2) (Soggetti beneficiari)
L.R. 01 Settembre 1999, n. 19 Istituzione del prestito d'onore (1) Art. 1 (Finalità) 1. La presente legge disciplina la concessione di finanziamenti a favore di soggetti inoccupati e disoccupati per la
FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Zone centrali e semi-centrali
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA IVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
22 mq e 42 mq. Autorizzazione sanitaria e iscrizione agli artigiani
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
Attività: Intermediazione per l acquisto, la vendita, la locazione e la stima di beni immobili
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
Nuove imprese a tasso zero
Nuove imprese a tasso zero Workshop sulle agevolazioni pubbliche per l autoimpiego rivolte a giovani under 35 e/o donne e promosse dal Ministero dello Sviluppo Economico. Ente gestore: Invitalia. Itri
Contratti di Sviluppo Informativa sulle domande presentate al 31 maggio 2012 Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno 2012
Punto 5 dell Ordine del Giorno: Contratti di Sviluppo Informativa sulle domande presentate al 31 maggio 2012 Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno 2012 Cosa sono i Contratti di Sviluppo Strumento attuativo
Introduzione pag. 4. Autoimpiego pag. 6. Autoimprenditorialità pag. 13. Lavoro autonomo pag. 7. Microimpresa pag. 9. Imprese in franchising pag.
STRUMENTI PER LA CREAZIONE D IMPRESA Introduzione pag. 4 Autoimpiego pag. 6 Lavoro autonomo pag. 7 Microimpresa pag. 9 Imprese in franchising pag. 11 Autoimprenditorialità pag. 13 Nuova imprenditorialità
FAQ Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative (di seguito Talent Lab - startup )
FAQ Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative (di seguito Talent Lab - startup ) Aggiornamento al 18 dicembre 2013 CHI PUÒ RICHIEDERE LE AGEVOLAZIONI Chi può partecipare
D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLE COOPERATIVE SOCIALI
Sviluppo Italia Autoimp e autoimpr Autoimpr cooperative D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLE COOPERATIVE SOCIALI [ Presentazione a sportello ] SOGGETTI BENEFICIARI Destinatarie delle agevolazioni sono
Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011
Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce
FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza Parrucchiere. Qualifica Parrucchiere
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento so fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
FINANZIAMENTI AGEVOLATI
FINANZIAMENTI AGEVOLATI Sono previste, dalla legge, delle agevolazioni finanziarie a favore di disoccupati, allo scopo di favorire l avvio di piccole iniziative imprenditoriali: Un opportunità per chi,
DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO
DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO 2011 2013 II parte INTERVENTI testo approvato dalla Commissione provinciale per l impiego con deliberazione n. 373 del 26 luglio 2011 ed adottato dalla
Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007 2013 (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR
Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007 2013 (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR 2007/2013) Obiettivo: Competitività ed Occupazione Titolo
Provincia Regionale di Ragusa Settore IV - Servizio Welfare Locale, Cultura Turismo
Provincia Regionale di Ragusa Settore IV - Servizio Welfare Locale, Cultura Turismo BACHECA INFORMATIVA VIRTUALE Bandi Comunitari Nazionali Regionali e news di interesse del IV Settore Dirigente: Dott.ssa
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Brevetti + Ottobre 2011 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Le nuove traiettorie di sviluppo dell Unione Europea, così come previsto
ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.
ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA
1.1 Come si presenta una domanda?... 1. 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1. 2.1 Chi può presentare domanda?...
INDICE 1. COME PRESENTARE DOMANDA 1.1 Come si presenta una domanda?... 1 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1 2. CHI PUO PRESENTARE DOMANDA E PROGETTI AMMISSIBILI 2.1 Chi
Con la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 68032 del 10 dicembre 2014
APERTURA DOMANDE SMART ET START ON LINE Con la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 68032 del 10 dicembre 2014 sono stati definiti gli aspetti rilevanti per l accesso alle agevolazioni ed
CONVEGNO GLI ATTUALI FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BREVETTI E AI MARCHI CONNESSI
CONVEGNO GLI ATTUALI FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BREVETTI E AI MARCHI CONNESSI Bergamo, 8 Novembre 2011 CONVEGNO FRIM LINEA D INTERVENTO N 8 START UP D IMPRESA
Spese ammissibili: spese per acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali, hardware, software e tecnologie digitali
Bando/Agevolazione: Beni strumentali ("Nuova Sabatini") Obiettivo: incrementare la competitività e migliorare l accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l acquisto di nuovi macchinari,
Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità
Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità MISURE 1. Sviluppo aziendale basato su processi di ammodernamento e ampliamento produttivo 2. Innovazione di prodotto e di processo 3. Applicazione
32 70022 +39 080 3105531 06194250723 C.F. SLVNCL76R18C134X
Start Up Settori di intervento Sono ammissibili gli investimenti riguardanti i settori di cui all allegato A del Regolamento. Sono validi i divieti e le limitazioni derivanti dalle vigenti normative dell
IL PROGETTO D IMPRESA
Allegato E IL PROGETTO D IMPRESA (Il presente formulario deve essere compilato dettagliatamente in formato elettronico e successivamente stampato) L IDEA D IMPRESA Denominazione dell impresa. Nuova attività
Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale
Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni
PROGETTI PER L IMPRENDITORIALITA SELEZIONE DEI BENEFICIARI
PROGETTI PER L IMPRENDITORIALITA SELEZIONE DEI BENEFICIARI POIC (FASE II) Progetti Operativi per l Imprenditorialità Comunale a) Aiuti rimborsabili per l insediamento delle imprese, lo sviluppo occupazionale,
Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.
Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. 21/2008) 1 La L.R. 29 aprile 2008, n. 21 è stata modificata e ampliata in modo
Da Invitalia finanziamenti a tasso zero per imprese femminili e giovanili
Da Invitalia finanziamenti a tasso zero per imprese femminili e giovanili L operazione «Autoimprenditorialit à» del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) riparte: a partire dalle ore 12.00 di mercoledì
Calabria: prestito d onore per i nuovi bacini d impresa e per le iniziative di autoimpiego promosse da donne
Calabria: prestito d onore per i nuovi bacini d impresa e per le iniziative di autoimpiego promosse da donne Descrizione In breve Incentivi a sostegno dell'avvio di nuove iniziative imprenditoriali e di
I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo
I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati Camera di commercio di Cuneo La riforma delle Camere di commercio Il D. Lgs. 23/2010 modifica la L. 580/1993 Le camere
Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero
News per i Clienti dello studio del 9 Ottobre 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero Gentile cliente, con la presente
Let s Start: Introduzione a Smart&Start Italia
Let s Start: Introduzione a Smart&Start Italia Che cos è Smart&Start Italia? Smart&Start Italia è l incentivo che supporta le start-up innovative che operano su tutto il territorio nazionale L obiettivo
FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI
FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI 1. Domanda: Quanti progetti risultano ammessi al co finanziamento? Risposta: Al momento i progetti ammessi al co finanziamento
Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori
Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 3/2008 1 1 Finalità Il Fondo paritetico interprofessionale Fondimpresa
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Brevetti + Ottobre 2011 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Le nuove traiettorie di sviluppo dell Unione Europea indicano tra gli
FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Il 25% della superficie lorda
SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.
NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO INCENTIVI PER I GIOVANI E LE DONNE CHE VOGLIO AVVIARE UNA MICRO O PICCOLA IMPRESA
NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO INCENTIVI PER I GIOVANI E LE DONNE CHE VOGLIO AVVIARE UNA MICRO O PICCOLA IMPRESA COS E NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO A CHI È RIVOLTA GLI INCENTIVI COSA SI PUÒ FARE "Nuove imprese
Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97
Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 GARANZIA DIRETTA (Banca) Oggetto e finalità Favorire l accesso alle fonti finanziarie delle PMI mediante la concessione di una garanzia