OTTICA. Ottica geometrica. Riflessione e rifrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OTTICA. Ottica geometrica. Riflessione e rifrazione"

Transcript

1 Ottica geometrica OTTICA Sappiamo che la luce è un onda elettromagnetica. Essa perciò può non propagarsi in linea retta, analogamente alle altre onde (p. es. quelle sonore). Però, come avviene per tutte le onde, se le dimensioni di eventuali ostacoli sono molto maggiori delle lunghezze d onda in gioco, e se non si scende nei dettagli di quanto succede nei pressi degli ostacoli, la propagazione può essere considerata come rettilinea. L ottica geometrica studia questo tipo di propagazione. La propagazione avviene lungo i raggi, che altro non sono che le linee perpendicolari alla superficie d onda (che è, all incirca, la superficie i cui punti vibrano tutti allo stesso modo e in fase tra loro). Nell ottica geometrica si studia perciò il comportamento dei raggi, quasi che la luce sia formata da particelle in movimento lungo i raggi stessi. Riflessione e rifrazione Nei mezzi isotropi e omogenei, cioè quelli le cui proprietà non cambiano da punto a punto e sono indipendenti dalla direzione, si ha il seguente comportamento della luce che, provenendo da un mezzo incide sul piano di separazione con un altro mezzo 1) Raggio incidente, raggio riflesso, raggio rifratto e la normale (perpendicolare) al piano di separazione sono complanari 2) Angolo di incidenza 1 e angolo di riflessione 1 sono uguali.

2 3) Tra l angolo di incidenza e quello di rifrazione c è la relazione sin(1) = n21 dove n21 è l indice di rifrazione relativo del mezzo 2 sin(2) rispetto al mezzo 1. L indice di rifrazione assoluto n di un mezzo è il rapporto n = ---- ove c e v v sono le velocità della luce nel vuoto e rispettivamente nel mezzo. Quindi nvuoto= 1 e n21 = n2/ n1 da cui n1 sin(1)= n2 sin(2) nota come legge di Snell. c Molto spesso, (pressoché sempre) lunghezza d onda della luce n non è costante ma dipende dalla Il fenomeno della riflessione e della rifrazione può essere interpretato sia dalla teoria ondulatoria che da quella corpuscolare della luce. In particolare, la teoria corpuscolare prevede che la velocità cresca al crescere di n. Riflessione totale

3 Una sorgente puntiforme è immersa in un mezzo a indice di rifrazione n1 (ad es. acqua) affacciato ad un altro con indice di rifrazione n2 < n1. Non tutti i raggi che escono da essa attraversano la superficie di separazione tra i due mezzi. Infatti: n1 n1 sin(1) = n2 sin(2) da cui sin(2) = sin(1),ma sin(2) 1 e n2 n1 n2 quindi sin(1) 1 e sin(1) = sin(c). Quindi esiste un angolo n2 n1 c detto angolo limite oltre il quale non esiste raggio rifratto ma solo il raggio riflesso. In questo caso siamo in presenza della riflessione totale. Se, ad esempio, consideriamo il vetro (n1=1.5) e l aria (n2=1) abbiamo: sin(c) = 1/1.5 = da cui c = 41.8º. Nel prisma di figura si sfrutta questa situazione: il raggio di luce incide sul lato (l ipotenusa ) di un prisma a sezione triangolare (isoscele,rettangolo). In questo caso l angolo di incidenza (45 gradi) è più grande di quello limite (41.8º). Un altra applicazione, oggi di uso corrente, avviene nelle fibre ottiche, usate nelle telecomunicazioni. In questo caso la fibra è fatta da due vetri, incamiciati uno nell altro. Quello più interno ha indice di riflessione n2 più grande di quello interno n1. I raggi che entrano, subiscono una prima rifrazione e poi incidono sulla superficie di separazione tra i due vetri con angolo maggiore di quello critico

4 e vengono, ripetutamente, riflessi totalmente. La luce perciò riesce a percorrere nella fibra lunghissime distanze e con bassa attenuazione. Lenti sottili Una lente è costituita da un mezzo rifrangente (ad es. vetro, n>1) limitato da due superfici curve, generalmente di forma di calotte sferiche. I raggi r1 e r2 delle sfere cui appartengono le calotte sono generalmente diversi. La retta che li congiunge, e che costituisce un asse di simmetria di rotazione per la lente, è chiamato asse ottico principale della lente. I punti V e V in cui l asse della lente incontra le due calotte sono i vertici della lente. La lente è generalmente circondata da aria (n>1). Nel caso di una lente si ha che i raggi di luce che incidono su di essa attraversano una superficie curva. In questo caso gli angoli di incidenza 1, di riflessione 1 e di rifrazione 2 sono quelli tra il raggio incidente e la normale al piano tangente la calotta, nel punto di incidenza. Il raggio prosegue all interno della lente fino a incidere sulla seconda calotta affacciata verso l aria subendo una seconda rifrazione.

5 Se la distanza tra V e V (spessore della lente) è piccola rispetto alla altre in gioco (raggi di curvatura delle calotte, diametro della lente ecc.) siamo in presenza di una lente sottile. Equazione dei punti coniugati Se abbiamo a che fare con una lente sottile i vertici V1 e V2 coincidono con il punto V detto il centro della lente. Per una lente sottile si definiscono come assi ottici tutte le rette che passano per il centro della lente. Se in O c è una sorgente di luce puntiforme e se consideriamo soltanto raggi che escono da O facendo un piccolo angolo con l asse della lente (raggi parassiali), avviene che tutti i raggi che escono da O convergono in un solo

6 punto I, (o, quantomeno vi convergono le rette cui i raggi appartengono). Posto OV = o e VI = i esiste la seguente relazione tra o e i = o i f chiamata equazione dei punti coniugati per la lente sottile. La quantità f, che piglia il nome di distanza focale della lente è una quantità caratteristica della lente che si sta considerando. Osserviamo che se il punto O è molto distante dalla lente, la posizione di I è data da lim i = ±f, cioè il punto coniugato del punto all infinito si o ± trova alla distanza focale. Questo punto si chiama fuoco. Da quanto detto possiamo perciò dire che una lente sottile ha due fuochi, posti dalle due parti opposte della lente e alla stessa distanza. Quindi il raggio 1 proviene dall e, attraversata la lente va a incrociare l asse ottico principale esattamente nel fuoco posteriore della lente, che è posto alla distanza f dal centro della lente. Simmetricamente si comporta il raggio 2 che incontra l asse ottico principale nel fuoco anteriore. Quindi: Raggi paralleli all asse ottico principale convergono nel fuoco. Da = si vede che lim i =, perché o i f o f i

7 1 e similmente lim o =, perché i f o cioè i raggi che escono dal fuoco, dopo aver attraversato una lente convergente, viaggiano parallelamente all asse ottico. Quanto detto mette in evidenza la simmetria tra fuochi e punti all infinito. Infatti se nell equazione dei punti coniugati scambiamo i con o l equazione rimane inalterata! Un importante conseguenza è il cosiddetto principio di invertibilità dei cammini ottici. Infatti avviene che per una lente, e quindi anche per un sistema di lenti poste una di seguito all altra, gli oggetti sono le immagini delle loro immagini. Cioè se l immagine di un oggetto diventa a sua volta oggetto per la stessa lente, l immagine di questo nuovo oggetto è l oggetto di partenza. Quindi per una successione di lenti il percorso dei raggi è reversibile. Nei casi precedentemente considerati, i fuochi erano immagini reali dei punti all infinito. I raggi 1 e 2 provengono entrambi dall infinito, parallelamente all asse ottico, e perciò convergono entrambi nel fuoco.

8 Questo risulta perciò l immagine reale del punto all infinito, punto che è comune a tutti i raggi paralleli all asse ottico. In questo caso la quantità f, positiva, è caratteristica delle lenti convergenti. Nel caso in figura i raggi provenienti dall infinito, all uscita dalla lente, divergono. Siamo in presenza di una lente divergente per la quale la distanza focale f è negativa. Il fuoco è perciò una immagine virtuale dei punti dell asse ottico posti all infinito; infatti, in questo caso, nei fuochi non si incontrano raggi, ma i prolungamenti di essi (a chi osserva la luce che esce dalla lente essa appare come proveniente da F1 o da F2). Per questi motivi la distanza focale f (positiva per le lenti convergenti e negativa per le divergenti) è la grandezza che caratterizza una lente sottile. La quantità D =1/f è chiamata potere diottrico o vergenza -1 della lente e la sua unità di misura è [D] = m = diottria Costruzione geometrica delle immagini prodotte da lenti sottili Per costruire le immagini di un oggetto esteso è bene ricordare alcune proposizioni importanti :

9 1) ogni raggio parallelo all asse ottico viene deviato dalla lente in modo da poter passare (o in modo che il suo prolungamento passi) per il fuoco; 2) un raggio che incide sulla lente uscendo (o se il suo prolungamento esce) dal fuoco, emerge dalla lente parallelo all asse ottico; 3) un raggio che passa per il centro della lente non subisce deviazioni. Quest ultima affermazione può essere dimostrata considerando, come nella figura seguente, che h è proporzionale a d e perciò, se la lente è sottile, il raggio non subisce deviazioni. Consideriamo ora un oggetto O O, perpendicolare all asse ottico principale.

10 Tutti i raggi che escono da O devono convergere in un solo punto I. Quindi basta considerarne soltanto due, fra quelli di cui è noto il comportamento: i raggi che incidono parallelamente all asse ottico (e che vanno nel fuoco), quelli che incidono sulla lente passando per il fuoco (e che escono paralleli all asse) e quelli che incidendo sulla lente passano per il suo centro (e che non subiscono deviazioni). Il punto in cui convergeranno i due raggi che escono dalla lente sarà l immagine I del punto O. L immagine I del punto O si ottiene proiettando I perpendicolarmente sull asse ottico. Dal momento che in I si incontrano dei raggi (non i loro prolungamenti) abbiamo ottenuto un immagine reale (capovolta e rimpicciolita). Nel caso successivo l'immagine è reale (capovolta e ingrandita). In quest altro, invece l'immagine è virtuale (diritta e ingrandita).

11 Ingrandimento lineare E` il rapporto tra la dimensione lineare dell immagine (I I ) e quella dell oggetto (O O ). I I G = O O Se G > 1 l immagine è ingrandita. Se G < 1 l immagine è rimpicciolita. Se G > 0 l immagine è diritta. Se G < 0 l immagine è capovolta. Nel caso seguente: I I è immagine virtuale di OO e 0 < G <1. In quello successivo I I è immagine virtuale di O O e G >1.

12 STRUMENTI OTTICI Ingrandimento angolare Il nostro occhio è un sistema ottico che, dell oggetto da esaminare, forma un immagine reale sulla retina. Nell occhio esiste un organo, il cristallino, che, approssimativamente, possiamo descrivere come una lente con distanza focale variabile. In questo modo l occhio è in grado di mettere a fuoco sia oggetti molto distanti (o = ) che oggetti posti a una distanza minima di ~25 cm (per un occhio sano o metrope ), chiamata distanza della visione distinta o punto prossimo, essendo il punto remoto la distanza alla quale l occhio vede distintamente oggetti lontani, senza dover accomodare il cristallino (cioè deformarlo, per avere un immagine a fuoco sulla retina); tale distanza è = per l occhio metrope ed è finita per l occhio miope. Se un oggetto è posto nel punto prossimo esso viene visto sotto il massimo angolo possibile : un ulteriore avvicinamento è inutile, ne risulterebbe un immagine non nitida. Perciò tg()= OO /d. Per poter vedere l oggetto più distintamente è necessario usare un sistema ottico (ad es. una lente) affinché l angolo C, sotto il quale l occhio vede l immagine dell oggetto, sia più grande di. Tale sistema ottico perciò produrrà un ingrandimento angolare m = /. Una tale definizione dell ingrandimento angolare non è adeguata per angoli grandi (vicini a 90º) e quindi la definizione generale di ingrandimento angolare è tg( ) m = che per angoli piccoli coincide con la precedente. tg()

13 Lente d ingrandimento Si pone l oggetto da ingrandire, sul piano focale della lente (quel piano perpendicolare all asse ottico principale che contiene il fuoco). Il raggio che esce da O e passa per il centro della lente non subisce deviazioni; il raggio che da O viaggia parallelo all asse ottico, superata la lente, passa per il fuoco F1. Questi due raggi risultano pertanto paralleli tra loro e l ímmagine di O viene vista dall osservatore come se provenisse dall infinito consentendogli pertanto di vedere l ímmagine, senza dover accomodare il cristallino, sotto l angolo. OO Avremo tg() = , ove è l angolo sotto cui l oggetto sarebbe visto se d OO d posto nel punto prossimo, e tg( ) = da cui m = Perciò la f f lente è utile solo se f < d. Per un occhio metrope d = 0.25m, per cui se 1/f <1/d e D = 1/f la lente è utile solo se D = 1/f > 4 diottrie.

14 Microscopio Il microscopio è formato da due lenti (o, meglio, due gruppi di lenti) chiamate oculare e obiettivo. L oggetto OO è posto un po più avanti del piano focale dell obiettivo, in modo che la sua immagine (reale) si formi esattamente sul piano focale dell oculare. Quest immagine, trovandosi sul piano focale dell oculare, diventa un oggetto per la lente dell oculare e subisce da parte di questa un ingrandimento angolare pari M = d /foc. La distanza s tra il fuoco posteriore dell obiettivo e quello anteriore dell oculare è la più grande possibile, prende il nome di lunghezza del microscopio e determina l ingrandimento lineare dell obiettivo Mob = -s/ fob (che deriva dalla similitudine tra i due triangoli rettangoli con vertice nel fuoco posteriore dell obiettivo). Perciò l ingrandimento angolare M dell intero microscopio vale s d M = Mob M = dove d è la distanza della visione distinta. fob foc

15 Ottica fisica Principio di Huygens Christiaan Huygens ancora nel XVII secolo propose per i fenomeni luminosi un interpretazione ondulatoria. Il cosidetto Principio di Huygens serve per descrivere con una tecnica geometrica la cinematica delle onde che si propagano in un ambiente in cui esistono ostacoli, quindi dove la loro propagazione non è libera. Questa tecnica permette di costruire tutti i successivi fronti d onda una volta noto il fronte d onda in un certo istante. Tutti i punti di un fronte d onda possono essere considerati come sorgenti di onde semi-sferiche, in avanti, secondarie. Dopo un intervallo di tempo t la nuova posizione del fronte d onda è la superficie inviluppo di queste onde secondarie. La giustificazione dell enunciato di Huygens è evidente nella prossima figura, dove si vede cosa succede quando un onda piana incontra un ostacolo dove è praticato un piccolo foro (piccolo rispetto alla lunghezza d onda, praticamente un punto). Nel foro nasce un onda circolare (non sferica perché il sistema è 2-dimensionale).

16 La natura ondulatoria della luce fu accettata, dopo lunghe discussioni, grazie a un esperimento condotto dall Accademico delle Scienze di Francia François Jean Dominique Arago, in seguito alla presentazione alla stessa Accademia della teoria di Augustin-Jean Fresnel. Nell esperimento si vede, dietro ad uno schermo (molto piccolo) circolare e investito dalla luce, esattamente al centro, un punto luminoso previsto da Siméon-Denis Poisson (sostenitore della teoria corpuscolare) sulla base della teoria ondulatoria che Fresnel aveva sviluppato.

17 Interferenza: esperimento di Young Il foro singolo, per il principio di Huygens, è una sorgente puntiforme. Anche i fori S1 e S2 sono sorgenti puntiformi e, trovandosi alla stessa distanza dal foro singolo, il campo elettromagnetico in S1 e S2 vibra con la stessa fase. Sullo schermo si ha perciò un'alternanza di righe chiare e scure che dipendono dalla lunghezza d'onda e dalla distanza tra le due fenditure. I fronti d onda rappresentati distano tra loro una lunghezza d onda. Quando quelli nati in S1 si incontrano con quelli nati in S2 (linea chiara) danno luogo a interferenza costruttiva e quindi all annerimento della lastra fotografica, posta parallelamente al piano dei fori corrispondente alla formazione di frange chiare (e scure) come in figura. Diffrazione Cosa succede se facciamo passare un onda attraverso fori di diametro d d >> d >> d >

18 vieppiù decrescente? Quando d raggiunge dimensioni paragonabili con la lunghezza d onda si comincia a intravedere luce all interno della zona d ombra. d ~ d = d < Il fenomeno diventa più appariscente quando il diametro è molto vicino a. Quando uguaglia, o addirittura supera d, tutto lo spazio oltre l ostacolo è interessato dalla presenza dell onda. Dal momento che la lunghezza d onda della luce vale 0.4 m < < 0.7 m avviene che fenomeni di diffrazione cominciano a essere visibili le dimensioni degli ostacoli sono inferiori a frazioni di millimetro o se ci si avvicina molto ai bordi di un ostacolo. Se due distinte sorgenti luminose sono molto vicine tra loro, o se sono viste sotto un angolo molto piccolo ( < 5 m rad cioè 100 m alla distanza di 20 cm) esse non appaiono distinte all occhio umano nemmeno se proiettate, con un qualche dispositivo ottico di diametro analogo a quello della pupilla, su di uno schermo. Questo fenomeno rende impossibile osservare, con il microscopio, oggetti molto piccoli, illuminati con la luce, anche se ingranditi a piacere. In questo consiste il limitato potere risolvente di qualunque strumento ottico, dal microscopio al telescopio.

OTTICA TORNA ALL'INDICE

OTTICA TORNA ALL'INDICE OTTICA TORNA ALL'INDICE La luce è energia che si propaga in linea retta da un corpo, sorgente, in tutto lo spazio ad esso circostante. Le direzioni di propagazione sono dei raggi che partono dal corpo

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio Ottica geometrica Sommario 1) Cos è la luce

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce. Ottica geometrica L ottica geometrica tratta i fenomeni che si possono descrivere per mezzo della propagazione in linea retta e dei fenomeni di riflessione e la rifrazione della luce. L ottica geometrica

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Un onda e.m. e un onda trasversa cioe si propaga in direzione ortogonale alle perturbazioni ( campo elettrico e magnetico) che l hanno generata. Nel vuoto la velocita di propagazione

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... IMMAGINI Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... 9 Immagini - 1/11 Ottica geometrica È la branca dell ottica che

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche

28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche La luce e le sue illusioni ottiche Cosa si intende per raggio luminoso? Immagina di osservare ad una distanza abbastanza elevata una sorgente di luce... il fronte d onda potrà esser approssimato ad un

Dettagli

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile Lenti sottili/1 La lente è un sistema ottico costituito da un pezzo di materiale trasparente omogeneo (vetro, policarbonato, quarzo, fluorite,...) limitato da due calotte sferiche (o, più generalmente,

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Lenti sottili: Definizione

Lenti sottili: Definizione Lenti sottili: Definizione La lente è un sistema ottico costituito da un pezzo di materiale trasparente omogeneo (vetro, policarbonato, quarzo, fluorite,...) limitato da due calotte sferiche (o, più generalmente,

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO DI OTTICA GEOMETRICA

PERCORSO DIDATTICO DI OTTICA GEOMETRICA PERCORSO DIDATTICO DI OTTICA GEOMETRICA Tipo di scuola e classe: Liceo Scientifico, classe II Nodi concettuali: riflessione della luce; rifrazione della luce, riflessione totale, rifrazione attraverso

Dettagli

IL MICROSCOPIO OTTICO. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (microscopio2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/fistrum/ 09/03/2011

IL MICROSCOPIO OTTICO. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (microscopio2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/fistrum/ 09/03/2011 IL MICROSCOPIO OTTICO DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (microscopio2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/fistrum/ 09/03/2011 Lo scopo di questi appunti è la descrizione dei principi

Dettagli

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II UNIVERSITÀ DI CAMERINO Corso di Laurea Triennale in Fisica Indirizzo Tecnologie per l Innovazione Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II a.a. 2009-2010 Docente: E-mail: Euro Sampaolesi eurosampaoesi@alice.it

Dettagli

- Formazione delle immagini per riflessione: specchio sferico

- Formazione delle immagini per riflessione: specchio sferico Ottica geometrica: - condizione di validità: o occorre conrontare la lunghezza d onda λ della luce e le dimensioni degli oggetti su cui la luce incide. Se λ è MINORE, valgono le leggi dell ottica geometrica.

Dettagli

Interferenza e diffrazione

Interferenza e diffrazione Interferenza e diffrazione La radiazione elettromagnetica proveniente da diverse sorgenti si sovrappongono in ogni punto combinando l intensita INTERFERENZA Quando la radiazione elettromagnetica passa

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

1 Introduzione 1. Ottica Geometrica

1 Introduzione 1. Ottica Geometrica 1 Introduzione 1 1 Introduzione Ottica Geometrica 1.1 Estratto Lo scopo di questa esperienza è quello di apprendere come la luce interagisce con elementi ottici quali le lenti, e come, in sequito alla

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Visione_01 Ottica geometrica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione

Dettagli

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce Esperimento 1: Dispersione della luce Materiali e strumenti: Occhiali speciali, luce Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Dettagli

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini SSIS indirizzo Fisico - Informatico - Matematico 2 anno - a.a.. 2006/2007 Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini LA LUCE La luce è un onda elettromagnetica Il principio

Dettagli

Definizione di lente. Tipi di lenti

Definizione di lente. Tipi di lenti LENTI Sommario Definizione di lente... 2 Tipi di lenti... 2 Punti e piani principali... 5 Punti e piani nodali... 10 Terminologia... 12 Focale, distanze coniugate ed ingrandimento... 19 Immagine generata

Dettagli

4 La Polarizzazione della Luce

4 La Polarizzazione della Luce 4 La Polarizzazione della Luce Per comprendere il fenomeno della polarizzazione è necessario tenere conto del fatto che il campo elettromagnetico, la cui variazione nel tempo e nello spazio provoca le

Dettagli

4.6 Lenti Capitolo 4 Ottica

4.6 Lenti Capitolo 4 Ottica 4.6 Lenti Esercizio 04 Due lenti biconvesse sono posizionate lungo il cammino ottico di un fascio di luce, separate da una distanza d. Il fascio di luce è parallelo e esce parallelo dopo le due lenti.

Dettagli

Specchio parabolico: MIRASCOPE. a cura di Pietro Pozzoli

Specchio parabolico: MIRASCOPE. a cura di Pietro Pozzoli Specchio parabolico: MIRASCOPE Proprietà coinvolte: Rifrazione dei raggi partenti dal fuoco lungo rette parallele all asse Focalizzazione dei raggi paralleli all asse sul fuoco PUNTO DI VISTA FISICO: Quali

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

Processo di rendering

Processo di rendering Processo di rendering Trasformazioni di vista Trasformazioni di vista Il processo di visione in tre dimensioni Le trasformazioni di proiezione 2 Rendering nello spazio 2D Il processo di rendering (visualizzazione)

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE

DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE Introduzione Il modello geometrico della luce, vale a dire il modello di raggio che si propaga in linea retta, permette di descrivere un ampia gamma

Dettagli

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Costruirsi un cannocchiale galileiano Costruirsi un cannocchiale galileiano I. INFORMAZIONI PRELIMINARI - IL PRINCIPIO OTTICO Un cannocchiale galileiano impiega due sole lenti. La lente obbiettiva è convergente (piano-convessa), la lente oculare

Dettagli

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto. Relazione di Fisica IV E a.s. 2011/2012 Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto. Scopo: Misurare la lunghezza d onda (λ) di un laser HeNe attraverso un reticolo di diffrazione. Materiale

Dettagli

Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione 12

Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione 12 Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione La luce è un onda elettromagnetica; ne studiamo le proprietà principali, tra cui quelle non dipendenti direttamente dalla natura ondulatoria (ottica geometrica

Dettagli

2.1 CAPITOLO 2 I RAGGI E LE LORO PROPRIETÀ

2.1 CAPITOLO 2 I RAGGI E LE LORO PROPRIETÀ 2.1 CAPITOLO 2 I RAGGI E LE LORO PROPRIETÀ 2.2 Riflettendo sulla sensazione di calore che proviamo quando siamo esposti ad un intensa sorgente luminosa, ad esempio il Sole, è naturale pensare alla luce

Dettagli

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature? ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

3.1 CAPITOLO 3 FORMAZIONE DELLE IMMAGINI

3.1 CAPITOLO 3 FORMAZIONE DELLE IMMAGINI 3.1 CAPITOLO 3 FORMAZIONE DELLE IMMAGINI Il processo di formazione di una immagine da parte di un sistema ottico è facilmente descrivibile in termini di raggi. In figura la scatola rappresenta un generico

Dettagli

Ottica geometrica. Superfici rifrangenti e lenti

Ottica geometrica. Superfici rifrangenti e lenti Nome ile d:\scuola\corsi\corso isica\ottica\lenti.doc Creato il 09/05/003 0.33 Dimensione ile: 48640 byte Andrea Zucchini Elaborato il 8/05/003 alle ore.54, salvato il 8/05/03 0.54 stampato il 8/05/003.54

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto. Il telescopio, è lo strumento ottico impiegato in astronomia, per osservare e studiare gli oggetti celesti. È generalmente separato in due componenti principali: una parte ottica (costituita dal tubo delle

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE Lo scopo di quest esperimento è osservare la natura ondulatoria della luce, nei fenomeni della diffrazione e dell interferenza propri delle onde. In

Dettagli

la luce 14.1 La propagazione della luce n La propagazione della luce

la luce 14.1 La propagazione della luce n La propagazione della luce online.zanichelli.it/ruffo_fisica, pagina Prerequisiti 4unità 4 la luce 4. La propagazione della luce IDE-CHIVE In un mezzo omogeneo, la luce si propaga in linea retta con velocità costante; il valore

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

Basi di ottica. n 1. a b. n 2. figura 1 - riflessione. figura 2 - rifrazione. tabella 1. rifrazione n. vuoto 1

Basi di ottica. n 1. a b. n 2. figura 1 - riflessione. figura 2 - rifrazione. tabella 1. rifrazione n. vuoto 1 Basi di ottica L'ottica geometrica: riflessione e rifrazione Il comportamento dei raggi di luce viene descritto dalla cosiddetta ottica geometrica. L'ottica geometrica è solo una approssimazione del comportamento

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La mansarda Per ultimare l edificazione di una villetta occorre costruire il tetto a due spioventi sopra la mansarda Come dato di progetto è noto quanto segue: considerata

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili. O.Welles usa in "Quarto potere" in modo magistrale la Profondità di Campo, in questo modo evita gli stacchi e un oggetto inquadrato riesce a mettere a ''fuoco'' anche ciò che c'è dietro - stesso uso magistrale

Dettagli

Il modello ondulatorio

Il modello ondulatorio LUCE E VISIONE I COLORI PPUNI DI FISIC Il modello ondulatorio I fenomeni di cui ci siamo occupati finora possono essere facilmente spiegati considerando la luce composta da corpuscoli che sottostanno alle

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011 Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011 Parzialmente tratto dalle presentazioni della prof.ssa Ianniello Fabio Sciarrino Dipartimento di

Dettagli

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5.  S6. LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) La figura mostra due quadrati uguali che hanno in comune esattamente un vertice. È possibile precisare la misura dell'angolo ABC? S2. (7 punti ) Negli usuali fogli (rettangolari)

Dettagli

Formazione delle immagini

Formazione delle immagini 1 Formazione delle immagini Oggetto dell ottica geometrica Se accendiamo una lampadina al centro di una stanza buia l intero spazio della stanza è immediatamente reso visibile. La rapidità con cui la luce

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

Corso di Laurea in Ottica e Optometria Laboratorio di Ottica Geometrica

Corso di Laurea in Ottica e Optometria Laboratorio di Ottica Geometrica Corso di Laurea in Ottica e Optometria Laboratorio di Ottica Geometrica Richiami teorici Equazione della lente sottile in approssimazione parassiale: p + q = () f dove: p = distanza oggetto-lente q = distanza

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Il microscopio ottico. La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

Il microscopio ottico. La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei Il microscopio ottico La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei Ingrandimento Un oggetto può essere visto a fuoco se posizionato

Dettagli

LA LUCE, I COLORI, LA VISIONE

LA LUCE, I COLORI, LA VISIONE LA LUCE, I COLORI, LA VISIONE Si è elaborato un percorso sia per la scuola primaria sia per la scuola secondaria di primo grado. I moduli sono indipendenti gli uni dagli altri ma sono presentati secondo

Dettagli

La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei La microscopia ottica è una tecnica di osservazione capace di produrre immagini ingrandite

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti L occhio MPZ 1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti retina muscolo cornea iride pupilla cristallino nervo

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Lenti, Cannocchiali e Telescopi

Lenti, Cannocchiali e Telescopi tradizione e rivoluzione nell insegnamento delle scienze Istruzioni dettagliate per gli esperimenti mostrati nel video Lenti, Cannocchiali e Telescopi prodotto da Reinventore con il contributo del MIUR

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

Ottica fisiologica (2)

Ottica fisiologica (2) Ottica fisiologica (2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

SCIENTIA MAGISTRA VITAE

SCIENTIA MAGISTRA VITAE 1 -Argomento Lenti fatte in casa Esperimenti usando lenti realizzate con materiali a costo nullo o basso o di riciclo. Cosa serve: acqua, bottiglie di plastica trasparente (es. quelle dell acqua minerale

Dettagli

La rifrazione della luce: le lenti e gli strumenti ottici

La rifrazione della luce: le lenti e gli strumenti ottici CPITOLO 4 La rifrazione della luce: le lenti e gli strumenti ottici Una fibra ottica è una specie di filo di vetro in grado di trasmettere impulsi luminosi a grandi distanze dalla sorgente che li ha generati.

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI A) VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS L intensità luminosa trasmessa da un sistema costituito da due polaroidi

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici 1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini Esaminiamo in questo capitolo le principali caratteristiche dei vari materiali utilizzati nel campo dell'ottica oftalmica,

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

La diffrazione. Lezioni d'autore

La diffrazione. Lezioni d'autore La diffrazione Lezioni d'autore Figure di diffrazione VIDEO Il potere risolutivo di un sistema ottico (I) Un esperienza classica sulle capacità di una persona di distinguere due oggetti vicini si realizza

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

- B.1 - MANUALE DI OTTICA. per la classe seconda (professionale) a cura dei docenti dell'iis G.Galilei - Milano

- B.1 - MANUALE DI OTTICA. per la classe seconda (professionale) a cura dei docenti dell'iis G.Galilei - Milano - B.1 - MANUALE DI OTTICA per la classe seconda (professionale) a cura dei docenti dell'iis G.Galilei - Milano Agosto 2010 - B.2 - - B.3-1. Diottri sferici e specchi sferici La curvatura di una superficie

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie numeriche e serie di potenze Sommare un numero finito di numeri reali è senza dubbio un operazione che non può riservare molte sorprese Cosa succede però se ne sommiamo un numero infinito? Prima

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica Ottica fotografica Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica Alessandro Farini alessandro.farini@inoa.it Istituto Nazionale di Ottica Applicata-CNR 2 luglio 2009 Alessandro

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli