UniCredit Previdenza. Nota Informativa per i potenziali Aderenti, depositata presso la COVIP il 22 maggio 2012.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UniCredit Previdenza. Nota Informativa per i potenziali Aderenti, depositata presso la COVIP il 22 maggio 2012."

Transcript

1 UniCredit Previdenza Nota Informativa per i potenziali Aderenti, depositata presso la COVIP il 22 maggio La presente Nota Informativa si compone delle seguenti quattro sezioni: Scheda sintetica, Caratteristiche della forma pensionistica complementare, Informazioni sull andamento della gestione, Soggetti coinvolti nell attività della forma pensionistica complementare. La presente Nota Informativa è redatta dalla Pioneer Investment Management SGRpA secondo lo schema predisposto dalla COVIP ma non è soggetta a preventiva approvazione da parte della COVIP medesima. La società Pioneer Investment Management SGRpA si assume la responsabilità della completezza e veridicità dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota Informativa. UniCredit Previdenza - Fondo Pensione Aperto. Iscritto nell apposito Albo presso la COVIP in data 3 aprile 2003 con il n. 138 Comparto Obbligazionario Breve Periodo Comparto Obbligazionario Reale Comparto Prudente Comparto Bilanciato Comparto Azionario Comparto Data Target Comparto Data Target 2030 Comparto Data Target 2025 Comparto Data Target 2020 Comparto Data Target 2015 Comparto Garantito

2

3 Indice Scheda Sintetica A. Presentazione del Fondo A.1. Elementi di identificazione del Fondo Pensione Aperto UniCredit Previdenza A.2. Destinatari A.3. Tipologia, natura giuridica e regime previdenziale B. La partecipazione alla forma pensionistica complementare C. Sedi e recapiti utili D. Tavole di sintesi delle principali caratteristiche del Fondo D.1. Contribuzione D.2. Proposte di investimento D.3. Rendimenti storici D.4. Prestazioni assicurative accessorie D.5. Costi nella fase di accumulo D.6. Indicatore sintetico dei costi Caratteristiche della forma pensionistica complementare A. Informazioni generali A.1. Lo scopo A.2. Come si costruisce la pensione complementare A.3. La struttura di governo di UniCredit Previdenza B. La contribuzione C. L investimento ed i rischi connessi C.1. Indicazioni generali C.2. I Comparti a) Politica di investimento e rischi specifici b) Parametro oggettivo di riferimento (benchmark) C.3. Modalità di impiego dei contributi D. Le prestazioni pensionistiche (pensione complementare e liquidazione del capitale) D.1. Prestazioni pensionistiche D.2. Prestazione erogata in forma di rendita - Pensione complementare D.3. Prestazione erogata in forma di capitale - Liquidazione del capitale E. Le prestazioni nella fase di accumulo E.1. Prestazioni assicurative accessorie E.2. Anticipazioni e riscatti E.3. Il trasferimento della posizione individuale F. I costi F.1. Costi nella fase di accumulo a) Dettaglio dei costi b) Indicatore sintetico dei costi F.2. Costi nella fase di erogazione della rendita G. Il regime fiscale G.1. I contributi G.2. I rendimenti G.3. Le prestazioni H. Altre informazioni H.1. Adesione H.2. Valorizzazione dell investimento H.3. Comunicazioni agli iscritti H.4. Progetto esemplificativo H.5. Reclami Informazioni sull andamento della gestione Glossario Soggetti coinvolti nell attività della forma pensionistica complementare 1. Il soggetto istitutore del Fondo Pensione Aperto 2. Il Fondo Pensione Aperto 3. La gestione amministrativa 4. La Banca Depositaria 5. I gestori delle risorse 6. L erogazione delle rendite 7. Le altre convenzioni assicurative 8. La revisione contabile 9. La raccolta delle adesioni

4 UniCredit Previdenza Scheda sintetica I dati storici sono aggiornati al 30 Dicembre La presente Scheda sintetica costituisce parte integrante della Nota Informativa. Essa è redatta al fine di facilitare il confronto tra le principali caratteristiche di UniCredit Previdenza - Fondo Pensione Aperto, rispetto alle altre forme pensionistiche complementari. Per assumere la decisione relativa all adesione, tuttavia, è necessario conoscere tutte le condizioni di partecipazione. Prima di aderire, occorre prendere, prendi dunque visione dell intera Nota Informativa e del Regolamento.

5

6 A. Presentazione del Fondo A.1. Elementi di identificazione del Fondo Pensione Aperto UniCredit Previdenza Il Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita UniCredit Previdenza - Fondo Pensione Aperto è una forma di previdenza finalizzata all erogazione di trattamenti pensionistici complementari del sistema obbligatorio, ai sensi del D. Lgs. 5 dicembre 2005 n Esso è stato istituito con delibere del Consiglio di Amministrazione del 4 luglio novembre 2001 da Pioneer Investment Management SGRpA, appartenente al gruppo Bancario UniCredit, con la denominazione di Galeno - Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita. La COVIP ha approvato il regolamento del Fondo in data 22 ottobre Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 28 luglio 2005 è stata modificata la denominazione in UniCredit Previdenza - Fondo Pensione Aperto. In data 7 giugno 2006 la COVIP ha approvato la modificazione della denominazione del Fondo e l istituzione di nuove linee di investimento. Con decorrenza 1 giugno 2010 sono entrate in vigore alcune modifiche al Regolamento del Fondo approvate da Covip con delibera dell 11 marzo Tali modifiche hanno comportato: la riduzione del numero dei Comparti (da 13 a 11); la ridenominazione di alcuni Comparti; l accorpamento dei Data Target 2035, 2040 e 2045 nel Comparto Data Target 2035+; l introduzione della facoltà per l aderente di suddividere la contribuzione e la posizione individuale su due Comparti; l ottimizzazione delle politiche di investimento dei Comparti; la riduzione dei costi a carico degli aderenti e delle commissioni di gestione gravanti sui patrimoni dei Comparti. Il Fondo è gestito da Pioneer Investment Management SGRpA. Il Fondo è iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il numero 138. A.2. Destinatari L adesione al Fondo è per tutti coloro che vogliono costruire un piano di previdenza complementare ed è consentita in forma individuale nonché, su base collettiva, ai destinatari delle forme pensionistiche complementari, individuate dall Art. 2 comma 1 del D. Lgs. n. 252/2005, ossia: a. Lavoratori dipendenti, sia privati sia pubblici, anche secondo il criterio di appartenenza alla medesima impresa, ente, gruppo di imprese, categoria, Comparto o raggruppamento, anche territorialmente delimitato, o diversa organizzazione di lavoro e produttiva, ivi compresi i lavoratori assunti in base alle tipologie contrattuali previste dal D. Lgs. 10 settembre 2003, n. 276; b. Lavoratori autonomi e liberi professionisti, anche organizzati per aree professionali e per territorio; c. Soci lavoratori di cooperative, anche unitamente ai lavoratori dipendenti delle cooperative interessate; d. Soggetti destinatari del D. Lgs. 16 settembre 1996, n. 565, anche se non iscritti al Fondo ivi previsto,nei cui confronti trovino applicazione contratti, accordi e regolamenti aziendali che prevedano l adesione a UniCredit Previdenza. L adesione collettiva è altresì consentita ai soggetti fiscalmente a carico degli Aderenti, ivi compresi i minori di età. Si richiama l attenzione degli Aderenti lavoratori dipendenti che aderiscono su base volontaria sulla necessità di verificare nei contratti, accordi collettivi e regolamenti aziendali che regolano il rapporto di lavoro se ed eventualmente, a quali condizioni l adesione dà diritto a beneficiare di un contributo da parte del datore di lavoro. A.3. Tipologia, natura giuridica e regime previdenziale UniCredit Previdenza è un Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita. Ciascun Fondo Pensione Aperto costituisce patrimonio autonomo e separato da quello del soggetto istitutore e da quello degli Aderenti, ed è destinato esclusivamente all erogazione di prestazioni pensionistiche in favore degli Aderenti stessi. Pertanto, sul Fondo non sono ammesse azioni esecutive sia da parte dei creditori del soggetto istitutore sia da parte dei creditori degli Aderenti. La finalità del Fondo è quella di realizzare una forma di previdenza Nota Informativa Scheda sintetica - 1 di 8

7 per l erogazione di trattamenti pensionistici complementari del sistema obbligatorio pubblico secondo criteri di corrispettività (l ammontare delle prestazioni previdenziali sarà determinata in funzione dei contribute versati), mediante una gestione finanziaria a capitalizzazione dei contributi versati dagli Aderenti. B. La partecipazione alla forma pensionistica complementare L adesione al Fondo è libera e volontaria. La partecipazione alle forme di previdenza complementare disciplinate dal D. Lgs. 5 dicembre 2005, n. 252 consente all Aderente di beneficiare di un trattamento fiscale di favore sui contribute versati, sui rendimenti conseguiti e sulle prestazioni percepite. La Nota Informativa, il Regolamento, il Progetto esemplificativo standardizzato, il Documento sul regime fiscale, il Documento sulle anticipazioni e ogni altra informazione generale utile all iscritto sono resi disponibili gratuitamente sul sito Internet del Fondo, presso i soggetti incaricati del collocamento e, per i lavoratori dipendenti che possono aderire su base collettiva, presso i datori di lavoro. Il soggetto interessato può richiedere direttamente alla Società che i suddetti documenti gli vengano spediti a proprie spese al proprio domicilio. Il rapporto tra l Aderente ed il Fondo Pensione è disciplinato dal Regolamento, nel quale sono contenute anche le disposizioni che regolano il funzionamento del Fondo, che deve essere consegnato prima dell adesione e del quale si raccomanda la lettura. C. Sedi e recapiti utili Sito internet del Fondo: Indirizzo previdenza@pioneerinvestments.com Numero Verde: Telefono: , Client Service Fax Sede della Società: Galleria San Carlo, n Milano Nota Informativa Scheda sintetica - 2 di 8

8 D. Tavole di sintesi delle principali caratteristiche del Fondo D.1. Contribuzione Per coloro che aderiscono in forma individuale, la misura e la periodicità della contribuzione (annuale, semestrale, trimestrale o mensile) sono liberamente stabilite dall Aderente al momento dell adesione e possono essere successivamente variate. L elenco dei mezzi di pagamento e della relativa valuta riconosciuta dalla Banca Depositaria sono indicati nel modulo di adesione. Per i lavoratori dipendenti, che aderiscono su base collettiva, la misura della contribuzione, espressa in cifra fissa o in percentuale della retribuzione assunta a base della determinazione del Trattamento di fine rapporto (TFR), la decorrenza e la periodicità dei versamenti sono fissate dai contratti od accordi collettivi o regolamenti aziendali che dispongono l adesione. L Aderente può, in ogni caso, fissure la contribuzione a proprio carico anche in misura maggiore rispetto a quella minima prevista dalle fonti istitutive. L adesione al Fondo può essere realizzata anche tramite il conferimento esplicito del solo TFR maturando. In tal caso l adesione non comporta l obbligo della contribuzione a carico del lavoratore o del datore di lavoro. I lavoratori iscritti alla previdenza obbligatoria in data antecedente al 29 aprile 1993 che, al 1 gennaio 2007 non risultino iscritti a forme pensionistiche complementari in regime di contribuzione definita, possono conferire il TFR maturando nella misura già fissata dagli accordi o contratti collettivi, ovvero, qualora gli stessi non prevedano il versamento del TFR, in misura non inferiore al 50%, con possibilità di incrementi successivi. I contributi versati nell interesse dei familiari fiscalmente a carico degli Aderenti sono liberamente stabiliti, nel rispetto degli importi minimi lordi indicati per coloro che aderiscono individualmente e sono versati tramite il datore di lavoro per adesioni su base collettiva. Infine l adesione può essere realizzata anche tramite il conferimento del TFR maturando con modalità tacite. In ogni caso, la misura della contribuzione a carico dell Aderente può essere modificata nel tempo. D.2. Proposte di investimento Comparto Descrizione Garanzia Obbligazionario Finalità: Conseguire una rivalutazione del capitale investito rispondendo No Breve Periodo alle esigenze di un soggetto con una bassa propensione al rischio e/o che è ormai prossimo al pensionamento. Orizzonte temporale consigliato: breve periodo (1-3 anni) Obbligazionario Reale Prudente Bilanciato Azionario Grado di rischio: basso. Finalità: rispondere alle esigenze di un soggetto che ha una bassa propensione al rischio e privilegia investimenti volti a favorire la stabilità del capitale e dei risultati, conservando il potere di acquisto. Orizzonte temporale consigliato: breve periodo (1-5 anni). Grado di rischio: basso. Finalità: rispondere alle esigenze di un soggetto che ricerca una graduale crescita del capitale investito accettando una moderata esposizione al rischio. Orizzonte temporale consigliato: medio periodo (5-10 anni). Grado di rischio: medio/basso. Finalità: rispondere alle esigenze di un soggetto che ricerca la crescita del capitale investito accettando una significativa esposizione al rischio. Orizzonte temporale consigliato: medio-lungo periodo (10-15 anni). Grado di rischio: medio. Finalità: rispondere alle esigenze di un soggetto che ricerca un elevata crescita del capitale investito accettando una consistente esposizione al rischio, con una certa discontinuità dei risultati nei singoli esercizi. Orizzonte temporale consigliato: lungo periodo (20-25 anni). Grado di rischio: alto. No No No No Nota Informativa Scheda sintetica - 3 di 8

9 Comparto Descrizione Garanzia Data Target Finalità: rispondere alle esigenze di un soggetto che prevede la No prestazione pensionistica dal 1 gennaio 2035 e ricerca la crescita del capitale grazie a una gestione dinamica dell esposizione al rischio in considerazione del tempo residuo alla pensione e ad un obiettivo di protezione alla Data Target del massimo valore raggiunto. Orizzonte temporale consigliato: 2035 e oltre. Data Target 2030 Data Target 2025 Data Target 2020 Data Target 2015 Garantito Grado di rischio: medio-alto fino al ; medio dal 2015 al ; medio-basso dal 2025 al ; basso dal Finalità: rispondere alle esigenze di un soggetto che prevede la prestazione pensionistica dal 1 gennaio 2030 al 31 dicembre 2034 e ricerca la crescita del capitale grazie a una gestione dinamica dell esposizione al rischio in considerazione del tempo residuo alla pensione e ad un obiettivo di protezione alla Data Target del massimo valore raggiunto. Orizzonte temporale consigliato: 2030 (Data Target). Grado di rischio: medio fino al ; medio-basso dal 2020 al ; basso dal Finalità: rispondere alle esigenze di un soggetto che prevede la prestazione pensionistica dal 1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2029 e ricerca la crescita del capitale grazie a una gestione dinamica dell esposizione al rischio in considerazione del tempo residuo alla pensione e ad un obiettivo di protezione alla Data Target del massimo valore raggiunto. Orizzonte temporale consigliato: 2025 (Data Target). Grado di rischio: medio fino al ; medio-basso dal 2015 fino al ; basso dal Finalità: rispondere alle esigenze di un soggetto che prevede la prestazione pensionistica dal 1 gennaio 2020 al 31 dicembre 2024 e ricerca la crescita del capitale grazie a una gestione dinamica dell esposizione al rischio in considerazione del tempo residuo alla pensione e ad un obiettivo di protezione alla Data Target del massimo valore raggiunto. Orizzonte temporale consigliato: 2020 (Data Target). Grado di rischio: fino al 2014 medio-basso; dal 2015 basso. Finalità: rispondere alle esigenze di un soggetto che prevede la prestazione pensionistica dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2019 e ricerca la crescita del capitale grazie a una gestione dinamica dell esposizione al rischio in considerazione del tempo residuo alla pensione e ad un obiettivo di protezione alla Data Target del massimo valore raggiunto. Orizzonte temporale consigliato: 2015 (Data Target). Grado di rischio: dal 2010 basso. Finalità: garantire la restituzione del capitale netto versato e realizzare, con elevata probabilità, rendimenti pari o superiori a quelli del TFR, in un orizzonte temporale pluriennale, rispondendo alle esigenze di un soggetto con una bassa propensione al rischio o ormai prossimo alla pensione. Il diritto alla garanzia è riconosciuto nei seguenti casi: esercizio del diritto alla prestazione pensionistica di cui all Art. 11 del Regolamento; riscatto per decesso; riscatto per invalidità permanente che comporti la riduzione della capacità di lavoro a meno di un terzo; riscatto per inoccupazione per un periodo superiore a 48 mesi. Qualora, invece, si realizzi in capo all'iscritto al Fondo uno dei seguenti eventi: trasferimento e riscatto della posizione individuale, nel rispetto della normativa tempo per tempo vigente; erogazione dell anticipazione, di cui all Art. 14 del Regolamento; l'importo minimo garantito viene riconosciuto solo se è decorso il periodo minimo di cinque anni di permanenza nel Comparto Garantito. Orizzonte temporale consigliato: breve periodo (fino a 5 anni). Grado di rischio: basso. A tale Comparto sono destinati i flussi di TFR maturando conferiti tacitamente. No No No No Si Nota Informativa Scheda sintetica - 4 di 8

10 D.3 Rendimenti storici Comparto Rendimenti storici (%) Obbligazionario Breve Periodo 1,30% -5,30% 4,92% 0,65% 1,93% 0,64% Obbligazionario Reale 0,70% 1,30% 6,17% 2,35% -0,11% 2,06% Prudente -1,00% -9,12% 10,54% 5,09% -1,43% 0,59% Bilanciato -2,30% -21,41% 14,77% 7,21% -3,07% -1,73% Azionario -3,50% -31,10% 18,61% 10,55% -6,67% -4,04% Data Target ,60% -25,12% 18,01% 9,94% -3,42% -0,77% Data Target ,50% -21,11% 15,84% 7,83% -2,16% -0,23% Data Target ,70% -16,97% 13,80% 6,47% -1,39% 0,18% Data Target ,20% -12,40% 11,65% 4,67% -1,24% 0,46% Data Target ,30% -7,63% 9,28% 1,99% 0,76% 0,99% Garantito 2,60% 1,11% 1,91% 0,95% 0,89% 1,49% Attenzione: I rendimenti passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri. D.4 Prestazioni assicurative accessorie Rendimento medio annuo composto degli ultimi 5 anni solari (%) Tipologia di garanzia Adesione Prestazione e costo Assicurazione collettiva monoannuale rinnovabile, per il caso di morte. Facoltativa all atto dell adesione al Fondo o successivamente. Al verificarsi del decesso dell Assicurato la compagnia assicurativa corrisponderà ai beneficiari designati un capitale variabile in funzione dell età e del sesso dell assicurato. Premio annuo: Euro 100 prelevato dalle contribuzioni versate dall Aderente. Assicurazione collettiva monoannuale per il caso di morte e invalidità totale e permanente sopravvenuta, rinnovabile. D.5. Costi nella fase di accumulo Facoltativa all atto dell adesione al Fondo o successivamente. Al verificarsi dell evento la compagnia assicurativa corrisponderà all assicurato o ai beneficiari designati un capitale variabile in funzione dell età e del sesso dell assicurato. Premio annuo: Euro 100 prelevato dalle contribuzioni versate dall Aderente. Tipologia di costo Importo e caratteristiche Spese di adesione 30 Da versare in unica soluzione all atto dell adesione. Prelevate dal primo versamento e dai successivi se il primo non è capiente Spese da sostenere durante 12 la fase di accumulo: prelevati annualmente dalla singola posizione individuale. Il prelievo viene Direttamente a carico effettuato alla data di valorizzazione del mese di ricorrenza annuale dell Aderente dell iscrizione al Fondo. Per il primo anno tale prelievo avviene lo stesso giorno di valorizzazione della prima contribuzione. Indirettamente a carico dell Aderente, percentuali su base annua(*): Obbligazionario Breve 0,5% Periodo Obbligazionario Reale 0,6% Prudente 0,8% Bilanciato 0,9% Azionario 1,0% Data Target ,0% (0,5% dal 2 gennaio 2035) Nota Informativa Scheda sintetica - 5 di 8

11 Tipologia di costo Importo e caratteristiche Data Target ,0% (0,5% dal 2 gennaio 2030) Data Target ,0% (0,5% dal 2 gennaio 2025) Data Target ,0% (0,5% dal 2 gennaio 2020) Data Target ,0% (0,5% dal 2 gennaio 2015) Garantito 0,40% Spese da sostenere per l esercizio di prerogative individuali: Anticipazione Non prevista Trasferimento 25 prelevate dalla posizione individuale in unica soluzione all atto del trasferimento Riscatto Non prevista Riallocazione della posizione 5 individuale Riallocazione del flusso Non prevista contributivo (*) Le commissioni sono prelevate mensilmente dal patrimonio di ciascun Comparto, con calcolo quotidiano dei ratei e prelievo il primo giorno lavorativo del mese successivo. Oltre alle commissioni sopra riportate, sul patrimonio dei Comparti possono gravare unicamente le seguenti altre spese: spese legali e giudiziarie, imposte e tasse, oneri di negoziazione, contributo di vigilanza, compenso del responsabile del Fondo, per la parte di competenza di ciascun Comparto. Per maggiori informazioni si veda la Sezione Caratteristiche della forma pensionistica complementare. D.6. Indicatore sintetico dei costi Indicatore sintetico dei costi Anni di permanenza Comparto 2 anni 5 anni 10 anni 35 anni Obbligazionario Breve Periodo 1,42% 0,74% 0,57% 0,48% Obbligazionario Reale 1,51% 0,83% 0,66% 0,58% Prudente 1,69% 1,01% 0,85% 0,76% Bilanciato 1,78% 1,10% 0,94% 0,85% Azionario 1,87% 1,19% 1,03% 0,94% Data Target ,88% 1,20% 1,04% 0,71%* Data Target ,88% 1,20% 1,04% 0,63%* Data Target ,88% 1,20% 1,04% 0,57%* Data Target ,88% 1,20% 0,88%* 0,52%* Data Target ,88% 0,93%* 0,63%* 0,49%* Garantito 1,33% 0,65% 0,48% 0,39% * Si segnala che la commissione applicata al patrimonio dei Comparti Data Target sarà ridotta a partire dal 2 gennaio dell anno della Data Target (ad esempio, per il Comparto Data Target 2030, dal 2 gennaio 2030) dall 1,00% allo 0,5%. L indicatore sintetico dei costi rappresenta il costo annuo, in percentuale della posizione individuale maturata, stimato facendo riferimento a un Aderente-tipo che versa un contributo annuo di Euro e ipotizzando un tasso di rendimento annuo del 4% (si veda la Sezione Caratteristiche della forma pensionistica complementare ). Si segnala che l indicatore sopra riportato è stato calcolato sulla base delle spese applicate alle adesioni individuali. Con riferimento alle adesioni su base collettiva e convenzionamenti, gli importi indicati devono intendersi come importi massimi applicabili, in quanto le condizioni economiche praticate alle singole collettività possono prevedere l esenzione dal pagamento delle spese di adesione una tantum e delle spese da sostenere durante la fase di accumulo e direttamente a carico dell Aderente (queste ultime sono scontabili fino a 7,50 Euro). Entrambe le spese sono azzerate per i dipendenti di aziende del Gruppo UniCredit e loro familiari nonché per i Promotori Finanziari della Banca ed i loro familiari. Le agevolazioni sopra indicate impattano sul valore dell indicatore sintetico dei costi, che risulta significativamente ridotto. Di seguito si riportano i relativi impatti a 2 e a 5 anni. Nota Informativa Scheda sintetica - 6 di 8

12 Indicatore sintetico dei costi in caso di applicazione della misura massima dell agevolazione sulle spese di adesione: Indicatore sintetico dei costi Anni di permanenza Comparto 2 anni 5 anni Obbligazionario Breve Periodo 1,05% 0,66% Obbligazionario Reale 1,14% 0,75% Prudente 1,32% 0,93% Bilanciato 1,41% 1,03% Azionario 1,50% 1,06% Data Target ,51% 1,13% Data Target ,51% 1,13% Data Target ,51% 1,13% Data Target ,51% 1,13% Data Target ,51% 0,85% Garantito 0,95% 0,57% Indicatore sintetico dei costi in caso di applicazione della misura massima dell agevolazione sulle spese di adesione e della misura massima di sconto della spesa di 12 Euro annui direttamente a carico dell Aderente durante la fase di accumulo (dunque con l applicazione del costo annuo di 7,50 Euro): Indicatore sintetico dei costi Anni di permanenza Comparto 2 anni 5 anni Obbligazionario Breve Periodo 0,94% 0,61% Obbligazionario Reale 1,03% 0,70% Prudente 1,21% 0,88% Bilanciato 1,30% 0,97% Azionario 1,39% 1,06% Data Target ,40% 1,07% Data Target ,40% 1,07% Data Target ,40% 1,07% Data Target ,40% 1,07% Data Target ,40% 0,80% Garantito 0,84% 0,51% Indicatore sintetico dei costi in caso di applicazione della misura massima di entrambe le agevolazioni: Indicatore sintetico dei costi Anni di permanenza Comparto 2 anni 5 anni Obbligazionario Breve Periodo 0,75% 0,52% Obbligazionario Reale 0,84% 0,61% Prudente 1,03% 0,79% Bilanciato 1,12% 0,88% Azionario 1,21% 0,97% Data Target ,22% 0,98% Data Target ,22% 0,98% Data Target ,22% 0,98% Data Target ,22% 0,98% Data Target ,22% 0,71% Garantito 0,66% 0,42% Nota Informativa Scheda sintetica - 7 di 8

13 ATTENZIONE: per condizioni differenti rispetto a quelle considerate, ovvero nei casi in cui non si verifichino le ipotesi previste, tale indicatore ha una valenza meramente orientativa. Nota Informativa Scheda sintetica - 8 di 8

14 UniCredit Previdenza Caratteristiche della forma pensionistica complementare

15

16 A. Informazioni generali A.1 Lo scopo È in atto, ormai da tempo, nei paesi industrializzati, un processo di revisione dei sistemi pensionistici, resosi necessario a causa del progressivo innalzarsi dell aspettativa di vita media della popolazione e, quindi del numero di pensionati, non bilanciata dalla crescita del numero delle persone che lavorano, a causa del decremento demografico e delle difficoltà per i giovani di occuparsi stabilmente. Conseguentemente, le iniziative volte a ristabilire il sistema pensionistico sono rivolte al progressivo innalzamento dell età per conseguire la pensione ed alla riduzione della rendita. Lo scopo del Fondo Pensione è quello di accumulare, iniziando il prima possibile, un capitale che darà origine ad una rendita integrativa della pensione di base. Pertanto, aderire al Fondo Pensione è un atto di previdenza per poter mantenere, almeno in parte, in età avanzata il proprio tenore di vita, usufruendo, nella fase di accumulo, di vantaggi fiscali. A.2 Come si costruisce la pensione complementare L adesione al Fondo comporta il versamento di somme di denaro (cosiddetta fase di accumulo ) fino al raggiungimento del diritto alla pensione. I contributi versati, al netto delle spese direttamente a carico dell Aderente, maggiorati o decurtati in ragione dei rendimenti o delle perdite dovuti all attività di investimento, costituiscono la posizione individuale di ogni Aderente, intendendosi con tale definizione, la parte del patrimonio del Fondo, destinata alle prestazioni di pertinenza del singolo iscritto, costituita dalle quote assegnate allo stesso, che viene presa a base per il calcolo della pensione complementare nella cosiddetta fase di erogazione. La posizione individuale è altresì presa a riferimento per le altre prestazioni a cui l Aderente ha diritto (anticipazioni e riscatto). Le modalità di costituzione della posizione individuale sono indicate nella Parte III del Regolamento. A.3 La struttura di governo di UniCredit Previdenza Pioneer Investment Management SGRpA gestisce il patrimonio di UniCredit Previdenza come patrimonio di destinazione, autonomo e separato da quello della Società e da ogni altro Fondo gestito. Tale patrimonio non può essere distratto dal fine al quale è stato destinato e non può formare oggetto di esecuzione da parte dei creditori della Società o dell Aderente. Il Consiglio di Amministrazione della Società nomina un Responsabile del Fondo, in possesso di requisiti di onorabilità, professionalità ed indipendenza, che riporta direttamente allo stesso Consiglio in relazione all attività svolta. Al Responsabile è demandata la verifica che la gestione del Fondo sia svolta nell esclusivo interesse degli Aderenti, nonchè nel rispetto della normativa vigente e delle previsioni stabilite nel Regolamento e nei contratti. Egli vigila, in particolare, sul rispetto dei limiti di investimento, sulle operazioni in conflitto di interesse e sulle buone pratiche ai fini di garantire la maggior tutela degli iscritti al Fondo, riferendo alla COVIP (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione) circa le eventuali irregolarità riscontrate. È, inoltre, prevista l istituzione di un Organismo di Sorveglianza, composto di due membri, in possesso dei requisiti di onorabilità, professionalità ed indipendenza stabiliti dalla COVIP, il cui compito è quello di rappresentare gli interessi degli iscritti e di verificare che l amministrazione e la gestione complessiva del Fondo avvenga nell esclusivo interesse degli stessi, relazionandosi con il Responsabile e riferendo agli iscritti sul proprio operato ed al Consiglio di Amministrazione della Società ed alla COVIP sulle eventuali irregolarità riscontrate. Le disposizioni che regolano la nomina e le competenze del Responsabile e quelle relative alla composizione e funzionamento dell Organismo di Sorveglianza sono contenute negli allegati 1 e 2 al Regolamento. Ulteriori informazioni sul Responsabile e sull Organismo di Sorveglianza sono contenute nella sezione Soggetti coinvolti nell attività della forma pensionistica complementare. Nota Informativa Caratteristiche della forma pensionistica complementare - 1 di 20

17 B. La contribuzione La contribuzione al Fondo a carico dell Aderente è dallo stesso fissata liberamente. Al pari è determinata dall Aderente, all atto dell adesione, la periodicità della contribuzione. Per i lavoratori che aderiscono su base collettiva, possono contribuire anche i datori di lavoro, che assumano specificatamente tale impegno nei confronti dei propri dipendenti. Le modalità e la misura minima della contribuzione a carico del datore di lavoro e del lavoratore stesso possono essere fissati dai contratti, dagli accordi collettivi e regolamenti aziendali. In tal caso, la contribuzione, oltre che in misura fissa, qualora l Aderente sia lavoratore dipendente od autonomo, può essere determinata anche in misura percentuale della retribuzione assunta per il calcolo del TFR (o parte di essa) o del reddito di lavoro autonomo o di impresa. La contribuzione può essere attuata, per i lavoratori dipendenti, anche mediante il conferimento del TFR maturando, ossia di quell importo, calcolato in una percentuale, stabilita dalla legge, della retribuzione lorda, che viene accantonato annualmente presso il datore di lavoro per tutta la durata del rapporto di lavoro, rivalutato in base ad una percentuale del tasso di inflazione, determinata dalla legge e che viene corrisposto alla cessazione del rapporto stesso. In tal caso il datore di lavoro trasferisce al Fondo, con cadenza almeno annuale, le somme maturate. La scelta di conferire il TFR al Fondo non può essere revocata. La rivalutazione dello stesso non sarà più legata alla misura determinata dalla legge, ma dipenderà dal rendimento degli investimenti del/dei Comparto/i. Qualora il lavoratore dipendente aderisca su base individuale, dovrà verificare nei contratti ed accordi collettivi o regolamenti aziendali che regolano il rapporto di lavoro se ed, eventualmente, a quali condizioni l adesione beneficia di un contributo da parte del datore di lavoro. Informazioni sulla misura della contribuzione sono riportate anche nella sezione Contribuzione della Scheda sintetica. E importante che l Aderente verifichi la correttezza dei contributi affluiti al Fondo rispetto ai versamenti effettuati direttamente e per il tramite del datore di lavoro e segnali tempestivamente eventuali errori od omissioni contributive. Il controllo può essere effettuato attraverso gli strumenti riportati nel paragrafo Comunicazione agli iscritti. C. L investimento e i rischi connessi C.1 Indicazioni generali L adesione al Fondo Pensione comporta, in via generale, il rischio della possibile variazione in negativo del valore del patrimonio del Fondo a seguito delle oscillazioni del prezzo degli strumenti finanziari in cui esso è investito e in relazione alle scelte di gestione. Pertanto, come conseguenza, vi è la possibilità di non ottenere, al momento dell erogazione delle prestazioni pensionistiche, la restituzione integrale del capitale versato, ovvero di ottenere un rendimento finale non rispondente alle aspettative, fatta eccezione per i casi in cui sono previsti capitale o rendimenti garantiti. Ciascun Comparto individuato dal Fondo, a seconda delle strategie di investimento adottate, è poi soggetto ad una serie di rischi riconducibili alle caratteristiche degli strumenti finanziari in portafoglio. Pertanto la scelta del Comparto determina un diverso livello di rischio, in base alla presenza o meno di una garanzia e alla politica di investimento adottata. L esame della politica di investimento propria di ciascuna Comparto consente l individuazione dei rischi connessi alla partecipazione al Comparto stesso. In presenza di una garanzia, i rischi connessi alla partecipazione al Comparto sono limitati e il rendimento risente dei maggiori costi dovuti alla garanzia stessa. UniCredit Previdenza offre una garanzia di restituzione del capitale netto versato nel Comparto Garantito, con le caratteristiche di seguito descritte. Le risorse del Fondo sono depositate presso una Banca Depositaria, che svolge il ruolo di custode del patrimonio e controlla la regolarità delle operazioni di gestione. Nota Informativa Caratteristiche della forma pensionistica complementare - 2 di 20

18 Le risorse di UniCredit Previdenza sono gestite direttamente da Pioneer Investment Management SGRpA, nel rispetto dei limiti fissati dalla legge. Per maggiori informazioni sulla Banca Depositaria e sui compiti della stessa, consultare la sezione Soggetti coinvolti nell attività della forma pensionistica e la Parte IV - Profili Organizzativi del Regolamento. C.2 I Comparti Il Fondo Pensione si articola in undici Comparti, ciascuno dei quali presenta un proprio profilo di rischio ed orizzonte temporale: Obbligazionario Breve Periodo Obbligazionario Reale Prudente Bilanciato Azionario Data Target Data Target 2030 Data Target 2025 Data Target 2020 Data Target 2015 Garantito. A tale Comparto sono destinati i flussi di TFR conferito tacitamente. Tutti i Comparti possono investire in OICR armonizzati, ivi compresi quelli gestiti dalla Società stessa o da altre Società del Gruppo di appartenenza di quest ultima. È prevista la possibilità di effettuare in via residuale sottoscrizioni di quote di Fondi comuni di investimento immobiliare e mobiliare chiusi. L investimento in strumenti finanziari derivati è finalizzato alla copertura dei rischi e ad assicurare maggiore liquidità dell investimento negli strumenti finanziari sottostanti senza comportare l assunzione di rischi superiori a quelli risultanti da acquisti a pronti. Sono, inoltre, consentite operazioni di pronti contro temine. Per tutti i Comparti Data Target lo stile gestionale si basa su un principio di asset allocation dinamica, che prevede una ripartizione iniziale tra strumenti azionari e obbligazionari definita in funzione degli anni mancanti alla Data Target e una progressiva riduzione dell esposizione ai fattori di rischio anche in funzione dell obiettivo di protezione (si veda la successiva nota illustrativa). L obiettivo di protezione non costituisce garanzia di restituzione del capitale versato o di rendimento. La gestione dei portafogli viene pertanto condotta secondo un approccio di progressiva riduzione dei fattori rischiosi (ad esempio azioni, obbligazioni con rischio di credito, strumenti denominati in valute diverse dall Euro) e il corrispondente aumento degli strumenti finanziari a rischio più contenuto. Conseguentemente le scelte d investimento e la selezione degli strumenti finanziari saranno attuate con lo scopo di accrescere il capitale, compatibilmente con l obiettivo di protezione alla Data Target del massimo valore quota raggiunto nel corso della gestione, salvaguardando il patrimonio da oscillazioni dei prezzi dei mercati azionari o da variazioni dei corsi dei mercati obbligazionari. Con riferimento alla tipologia di strumenti finanziari, la flessibilità delle politiche di investimento non consente di indicare limiti di investimento univoci per tutta la durata del Comparto: pertanto, nell indicazione della tipologia di strumenti finanziari investibili viene data evidenza del peso delle diverse tipologie di strumenti nei diversi orizzonti temporali. Sono, inoltre, consentite operazioni di pronti contro termine. Nota illustrativa sull obiettivo di protezione dei Comparti Data Target La Società di Gestione adotta inoltre tecniche di contenimento del rischio di tipo probabilistico. La tecnica utilizzata dalla Società di Gestione è quella del relative Value at Risk (VAR, o Valore a rischio), finalizzata alla stima di quale è, in 95 casi su 100 (intervallo di confidenza del 95%), la massima perdita potenziale giornaliera del Comparto rispetto al valore di riferimento. Nota Informativa Caratteristiche della forma pensionistica complementare - 3 di 20

19 Il valore di riferimento è il valore attuale della prestazione protetta. Questa ultima corrisponde al massimo valore quota raggiunto nel corso della gestione. Di conseguenza le tecniche gestionali adottate non permetteranno che il VAR del portafoglio superi il budget di rischio (definito come la differenza tra il valore corrente di portafoglio ed il valore di riferimento). Pertanto, nel momento in cui si riduce il budget di rischio, il gestore, al fine di ridurre di conseguenza il VAR, diminuirà l incidenza delle attività rischiose del portafoglio, fino anche ad annullarle. Esempio illustrativo A titolo esemplificativo supponiamo: 100 = valore massimo della quota = valore protetto a scadenza 100 = valore corrente della quota 70 = valore di riferimento = 100* (fattore di attualizzazione) 30 = budget di rischio (100-70) Poiché le tecniche gestionali sono finalizzate a contenere il VAR entro il budget di rischio, in caso di scenari di mercato negativi quanto più il VAR si avvicina al limite di 30 tanto più il gestore riduce progressivamente l esposizione ai fattori di rischio. Qualora il VAR di portafoglio sia inferiore al budget di rischio, il gestore può, qualora lo ritenga opportuno sulla base delle proprie valutazioni di mercato, aumentare il peso delle componenti a maggiore profilo di rischio compatibilmente con la politica di investimento e nel rispetto dei limiti derivanti dal budget di rischio. a) Politica di investimento e rischi specifici Obbligazionario Breve Periodo Finalità della gestione Conseguire una rivalutazione del capitale investito rispondendo alle esigenze di un soggetto con una bassa propensione al rischio e/o che è ormai prossimo al pensionamento. Orizzonte temporale dell Aderente Breve periodo (1-3 anni). Grado di rischio Basso. Politica di investimento Tipologia degli strumenti finanziari: strumenti di natura obbligazionaria e monetaria denominati in Euro. La duration media riferita alla componente obbligazionaria del portafoglio sarà indicativamente pari a 2 anni. Categorie di emittenti e settori industriali: principalmente emittenti governativi, organismi internazionali, agenzie governative; in via residuale emittenti societari. Investimento residuale in titoli con rating inferiore a Investment Grade o privi di rating. Aree geografiche di investimento: principalmente mercati regolamentati dei Paesi dell Unione Monetaria Europea. Rischio di cambio: assente. Benchmark 100% JP Morgan Government Bond EMU 1-3 anni. L obiettivo della gestione è quello di aggiungere valore rispetto al benchmark tramite uno stile di gestione attivo che può comportare uno scostamento nell andamento del Comparto rispetto al benchmark che sarà costantemente monitorato. Obbligazionario Reale Finalità della gestione Rispondere alle esigenze di un soggetto che è avverso al rischio e privilegia investimenti volti a favorire la stabilità del capitale e dei risultati, conservando il potere di acquisto. Orizzonte temporale dell Aderente Breve periodo (1-5 anni). Grado di rischio Basso. Politica di investimento Nota Informativa Caratteristiche della forma pensionistica complementare - 4 di 20

20 Tipologia degli strumenti finanziari: strumenti di natura obbligazionaria, tra cui titoli di debito indicizzati all inflazione dei Paesi dell area Euro. La duration media del portafoglio sarà indicativamente pari a 3 anni. Categorie di emittenti e settori industriali: principalmente emittenti governativi, organismi internazionali e agenzie governative; in via residuale emittenti societari. Investimento residuale in titoli con rating inferiore a Investment Grade o privi di rating. Aree geografiche di investimento: principalmente Europa. Rischio di cambio: gestione attiva del rischio di cambio. Benchmark 60% MTS BOT Lordo; 40% ML EMU Direct Government Inflation Linked EUR (WM). L obiettivo della gestione è quello di aggiungere valore rispetto al benchmark tramite uno stile di gestione attivo che può comportare uno scostamento nell andamento del Comparto rispetto al benchmark che sarà costantemente monitorato. Prudente Finalità della gestione Rispondere alle esigenze di un soggetto che ricerca una graduale crescita del capitale investito accettando una moderata esposizione al rischio. Orizzonte temporale dell Aderente Medio periodo (5-10 anni). Grado di rischio Medio/basso. Politica di investimento Tipologia degli strumenti finanziari: principalmente strumenti di natura obbligazionaria e, fino ad un massimo del 30%, strumenti di natura azionaria. Gli strumenti finanziari sono denominati principalmente in Euro. La duration media riferita alla componente obbligazionaria del portafoglio sarà indicativamente pari a 5 anni. Categorie di emittenti e settori industriali: per la componente obbligazionaria principalmente emittenti governativi, organismi internazionali ed emittenti societari Investment Grade. Per la componente azionaria principalmente società ad elevata capitalizzazione, le cui azioni siano caratterizzate da buona liquidabilità. Investimento residuale in titoli o emittenti con rating inferiore a Investment Grade o privi di rating. Aree geografiche di investimento: principalmente Europa. Rischio di cambio: gestione attiva del rischio di cambio. Benchmark 15% JP Morgan Government Bond EMU 1-3 anni; 45% JP Morgan Global Government Bond EMU; 20% Merrill Lynch EMU Corporate; 20% MSCI Europe. L obiettivo della gestione è quello di aggiungere valore rispetto al benchmark tramite uno stile di gestione attivo che può comportare uno scostamento nell andamento del Comparto rispetto al benchmark che sarà costantemente monitorato. Bilanciato Finalità della gestione Rispondere alle esigenze di un soggetto che ricerca la crescita del capitale investito accettando un esposizione al rischio significativa. Orizzonte temporale dell Aderente Medio-lungo periodo (10-15 anni). Grado di rischio Medio. Politica di investimento Tipologia degli strumenti finanziari: composizione mediamente bilanciata tra strumenti di natura obbligazionaria e strumenti di natura azionaria. Gli strumenti finanziari sono denominati principalmente in Euro, altre valute europee, dollaro statunitense e yen. La duration media riferita alla componente obbligazionaria del portafoglio sarà indicativamente pari a 6 anni. Nota Informativa Caratteristiche della forma pensionistica complementare - 5 di 20

21 Categorie di emittenti e settori industriali: per la componente azionaria, principalmente società ad elevata capitalizzazione, le cui azioni siano caratterizzate da buona liquidabilità. È consentito l investimento in strumenti azionari emessi da società a bassa capitalizzazione fino ad un massimo del 30%. Per la componente obbligazionaria principalmente emittenti governativi, organismi internazionali e agenzie governative; in via residuale titoli con rating inferiore a Investment Grade o privi di rating. Aree geografiche di investimento: principalmente Europa. È previsto l investimento residuale in mercati dei Paesi Emergenti. Rischio di cambio: gestione attiva del rischio di cambio. Benchmark 50% JP Morgan Global Government Bond EMU; 30% MSCI Europe, 20% MSCI World ex-europe. Azionario Finalità della gestione Rispondere alle esigenze di un soggetto che ricerca una elevata crescita del capitale investito accettando una consistente esposizione al rischio, con una certa discontinuità dei risultati nei singoli esercizi. Orizzonte temporale dell Aderente Lungo periodo (20-25 anni). Grado di rischio Alto. Politica di investimento Tipologia degli strumenti finanziari: principalmente strumenti di natura azionaria e, fino ad un massimo del 30%, strumenti di natura obbligazionaria. Gli strumenti finanziari sono denominati principalmente in Euro, altre valute europee, dollaro statunitense e yen. La duration media riferita alla componente obbligazionaria del portafoglio sarà indicativamente pari a 6 anni. Categorie di emittenti e settori industriali: per la componente azionaria principalmente società ad elevata capitalizzazione, le cui azioni siano caratterizzate da buona liquidabilità. È consentito l investimento in strumenti azionari emessi da società a bassa capitalizzazione fino ad un massimo del 30%. Per la componente obbligazionaria principalmente Emittenti governativi, organismi internazionali, agenzie governative ed emittenti societari Investment Grade; in via residuale titoli con rating inferiore a Investment Grade o privi di rating. Aree geografiche di investimento: principalmente Nord America, Pacifico, Europa, quest ultima in misura prevalente. È previsto l investimento residuale in mercati dei Paesi Emergenti. Rischio di cambio: gestione attiva del rischio di cambio. Benchmark 20% JP Morgan Global Government Bond EMU; 50% MSCI Europe; 30% MSCI World ex-europe. L obiettivo della gestione è quello di aggiungere valore rispetto al benchmark tramite uno stile di gestione attivo che può comportare uno scostamento nell andamento del Comparto rispetto al benchmark che sarà costantemente monitorato. Data Target Finalità della gestione Rispondere alle esigenze di un soggetto che prevede la prestazione pensionistica dal 1 gennaio 2035 e ricerca la crescita del capitale grazie a una gestione dinamica dell esposizione al rischio in considerazione del tempo residuo alla pensione e ad un obiettivo di protezione alla Data Target del massimo valore raggiunto. Orizzonte temporale dell Aderente 2035 e oltre. Grado di rischio Medio-alto fino al ; medio dal 2015 al ; medio-basso dal 2025 al ; basso dal Nota Informativa Caratteristiche della forma pensionistica complementare - 6 di 20

22 Politica di investimento Tipologia degli strumenti finanziari: strumenti di natura azionaria e obbligazionaria, con pesi variabili nel tempo con le limitazioni indicate sotto. L investimento in strumenti di natura azionaria e obbligazionaria non Investment Grade o privi di rating sarà consentito fino ad un massimo del: 70% fino al 31 dicembre % fino al 31 dicembre % fino al 31 dicembre % fino al 31 dicembre % fino al 31 dicembre Si segnala che l obiettivo di protezione potrebbe portare ad un azzeramento dell investimento in strumenti di natura azionaria e una diminuzione della duration della componente obbligazionaria in linea con quella assunta a partire dalla Data Target. 0% dal 1 gennaio 2035 (Data Target). Principalmente strumenti di natura monetaria e obbligazionaria. Gli strumenti finanziari sono denominati principalmente in Euro, altre valute europee, dollaro statunitense e yen con un aumento progressivo del peso degli strumenti denominati in Euro che assumeranno carattere principale all approssimarsi della Data Target. Data la specificità del prodotto e la natura di lungo periodo dello stesso la duration sarà gestita in maniera attiva. La duration indicativa riferita alla componente obbligazionaria del portafoglio sarà pari a 6 anni fino al 2030, 2,5 anni nel quinquennio successivo e 0,5 anni a partire dalla Data Target. In presenza di condizioni di mercato particolarmente negative potrà assumere valori anche significativamente diversi, in funzione dell orizzonte temporale residuo a scadenza (Data Target). Categorie di emittenti e settori industriali: principalmente emittenti governativi, organismi internazionali ed emittenti societari Investment Grade per la componente obbligazionaria e società ad elevata capitalizzazione, le cui azioni siano caratterizzate da buona liquidabilità, per la componente azionaria. Investimento residuale in titoli o emittenti con rating inferiore a Investment Grade o privi di rating. È consentito l investimento in strumenti azionari emessi da società a bassa capitalizzazione fino ad un massimo del 30%. Aree geografiche di investimento: principalmente Europa, Nord America, Pacifico. È previsto l investimento residuale in mercati dei Paesi Emergenti. Rischio di cambio: gestione attiva del rischio di cambio. Benchmark Con riferimento ai benchmark dei Comparti Data Target, poiché la gestione di tali Comparti è basata su un principio di modifica graduale della composizione del portafoglio nel tempo non è possibile identificare un benchmark univoco che sia rappresentativo per tutta la durata del Comparto della composizione del portafoglio e del relativo grado di rischio. Per l indicazione dei benchmark effettivamente adottati in funzione del tempo si rimanda al successivo punto b) Parametro oggettivo di riferimento. Data Target 2030 Finalità della gestione Rispondere alle esigenze di un soggetto che prevede la prestazione pensionistica dal 1 gennaio 2030 al 31 dicembre 2034 e ricerca la crescita del capitale grazie a una gestione dinamica dell esposizione al rischio in considerazione del tempo residuo alla pensione e ad un obiettivo di protezione alla Data Target del massimo valore raggiunto. Orizzonte temporale dell Aderente 2030 (Data Target). Grado di rischio Medio fino al ; medio-basso dal 2020 al ; basso dal Politica di investimento Tipologia degli strumenti finanziari: strumenti di natura azionaria e obbligazionaria, con pesi variabili nel tempo con le limitazioni indicate sotto. L investimento in strumenti di natura azionaria e obbligazionaria non Investment Grade o privi di rating sarà consentito fino ad un massimo del: 60% fino al 31 dicembre % fino al 31 dicembre Nota Informativa Caratteristiche della forma pensionistica complementare - 7 di 20

Nota informativa per i potenziali aderenti

Nota informativa per i potenziali aderenti Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1241 Nota informativa per i potenziali aderenti La presente Nota informativa si compone delle seguenti quattro sezioni: Scheda sintetica Caratteristiche della

Dettagli

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015)

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA

Dettagli

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto Zurich Life Insurance Italia S.p.A. ZED OMNIFUND fondo pensione aperto SCHEDA SINTETICA La presente Scheda Sintetica costituisce parte integrante della Nota Informativa. Essa è redatta al fine di facilitare

Dettagli

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30/04/2014)

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30/04/2014) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA

Dettagli

Proposte di investimento

Proposte di investimento Proposte di investimento Il Fondo è articolato in sei comparti con differenti caratteristiche (e, quindi, diversi profili di rischio rendimento). 1. Linea Monetaria; 2. Linea Obbligazionaria 5; 3. Linea

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

Esempio basato sullo schema di Scheda sintetica. SCHEDA SINTETICA Informazioni chiave per gli aderenti (in vigore dal ******)

Esempio basato sullo schema di Scheda sintetica. SCHEDA SINTETICA Informazioni chiave per gli aderenti (in vigore dal ******) Esempio basato sullo schema di Scheda sintetica OMEGA FONDO P E N S I O N E N E G O Z I A L E P E R I L A V O R A T O R I D E L S E T T O R E ALFA ( O M E G A ) iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti I Fondi pensione aperti I scheda Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla

Dettagli

Costi nella fase di accumulo

Costi nella fase di accumulo Costi nella fase di accumulo Tipologia di costo Spese di adesione Importo e caratteristiche Non previste Se all adesione si accompagna il trasferimento alla Linea Assicurativa della posizione individuale

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA, DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DEI SETTORI AFFINI

COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA, DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DEI SETTORI AFFINI 11 ddi i 66 SSCHEDA SSIINTETIICA COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA, DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DEI SETTORI AFFINI SCHEDA SINTETICA (dati

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare www.logicaprevidenziale.it A Albo (delle forme pensionistiche complementari): Elenco ufficiale tenuto dalla COVIP cui le forme pensionistiche

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

A) Scheda identificativa

A) Scheda identificativa Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 01 marzo 2009 Il presente

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012.

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012. Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012. . A)

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 maggio 2012.

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 maggio 2012. Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 2 maggio 2012. . A)

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni

Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS F INFLAZIONE

Dettagli

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio LINEA BILANCIATA Finalità della gestione: rivalutazione del capitale investito rispondendo alle esigenze di un soggetto che privilegia la continuità dei risultati nei singoli esercizi e accetta un esposizione

Dettagli

Fondo Pensione Gruppo Intesa

Fondo Pensione Gruppo Intesa Fondo Pensione Gruppo Intesa Fondo Gruppo Intesa Sommario 2 Le linee di investimento Il Multicomparto La linea garantita I criteri di scelta delle linee di investimento Le commissioni I rendimenti delle

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management

Dettagli

Documento sulla politica di investimento

Documento sulla politica di investimento DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL Iscrizione all Albo dei Fondi Pensione n 1292 Documento sulla politica di investimento Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 approvato

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO Iscrizione all

Dettagli

I Fondi pensione negoziali

I Fondi pensione negoziali I Fondi pensione negoziali 45 I Fondi pensione negoziali sono forme pensionistiche complementari la cui origine, come suggerisce il termine negoziali, è di natura contrattuale. Essi sono destinati a specifiche

Dettagli

perché conviene aderire a telemaco

perché conviene aderire a telemaco perché conviene aderire a telemaco Chi è Telemaco TELEMACO è il Fondo Pensione Complementare del settore delle Telecomunicazioni costituito nel 1998, in forma di associazione riconosciuta senza fine di

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto Esemplificativo è uno strumento

Dettagli

Arti & Mestieri - Fondo pensione aperto

Arti & Mestieri - Fondo pensione aperto Arti & Mestieri - Fondo pensione aperto Nota Informativa per i potenziali aderenti depositata presso la COVIP il 31 marzo 2015 n Comparto Crescita 25+ n Comparto Rivalutazione 10+ n Comparto Equilibrio

Dettagli

Fondi Complementari FondoSanità

Fondi Complementari FondoSanità Salviamo la pensione ENPAM: istruzioni per l'uso Fondi Complementari FondoSanità Dott. Ugo Tamborini Segretario Provinciale SNAMI-Milano La previdenza in Italia Il sistema previdenziale italiano si basa

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-PSPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 10 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Stima della pensione complementare. (Progetto esemplificativo standardizzato)

Stima della pensione complementare. (Progetto esemplificativo standardizzato) Iscritto all Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1417 Premessa La redazione del presente Progetto esemplificativo trae origine da una deliberazione della

Dettagli

6. Progetto Esemplificativo Standardizzato

6. Progetto Esemplificativo Standardizzato Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Istituito da RB Vita S.p.A. appartenente al gruppo Allianz S.p.A. 6. Progetto Esemplificativo Standardizzato Iscritto all Albo tenuto

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

Formazione Laborfonds

Formazione Laborfonds Formazione Laborfonds Giorgio Valzolgher Direttore Generale 11.03.2010 1 + + + + Temi + Il sistema previdenziale + Laborfonds + Contribuzione + Gestione finanziaria + Rendimenti + Prestazioni + Comunicazione

Dettagli

NOME PRODOTTO Popolare Vita Previdenza - Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione 5075 11/09/2008

NOME PRODOTTO Popolare Vita Previdenza - Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione 5075 11/09/2008 POPOLARE VITA PREVIDENZA - PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO A PREMI RICORRENTI E PREMI INTEGRATIVI CON PRESTAZIONI LEGATE AL RENDIMENTO

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

POPOLARE VITA PREVIDENZA

POPOLARE VITA PREVIDENZA POPOLARE VITA PREVIDENZA INFORMAZIONI GENERALI NOME PRODOTTO Popolare Vita Previdenza - Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione N DI ISCRIZIONE ALL ALBO DATA ISCRIZIONE TIPOLOGIA

Dettagli

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria Controllo della gestione finanziaria e disposizioni COVIP sul processo di attuazione della politica di investimento Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 19 giugno 2012

Dettagli

PENSIONE APERTI. Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni. Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015

PENSIONE APERTI. Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni. Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015 1 Sonia Maffei IL RUOLO DEI FONDI PENSIONE APERTI Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015 2 Sonia Maffei I F I FONDI

Dettagli

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO CHI È TELEMACO TELEMACO è il Fondo Pensione Complementare del settore delle Telecomunicazioni costituito nel 1998, in forma di associazione riconosciuta senza fine di

Dettagli

% ovvero,00 (indicare in alternativa l importo del prelievo)

% ovvero,00 (indicare in alternativa l importo del prelievo) MODULO C ADESIONE GIORNALISTA DIPENDENTE Compilare il modulo in stampatello ed in ogni sua parte Corso Vittorio Emanuele II, 349 00186 Roma Tel. 066893545 Fax 066865919 www.fondogiornalisti.it mail: segrefnsi2@tin.it

Dettagli

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI ADDETTI AI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO E PER I LAVORATORI DEI SETTORI AFFINI

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI ADDETTI AI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO E PER I LAVORATORI DEI SETTORI AFFINI PRIAMO FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI ADDETTI AI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO E PER I LAVORATORI DEI SETTORI AFFINI Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 139

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMDPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMPPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 14 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA Martedì 24 Novembre Assicurazioni ed altri strumenti Roberto Castella UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

Documento sulla politica di investimento. Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012

Documento sulla politica di investimento. Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 Documento sulla politica di investimento Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 28 Marzo 2013 Sommario 1 PREMESSA...3 2 OBIETTIVI

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR 1 SISTEMA PENSIONISTICO ATTUALE 1^ PILASTRO: previdenza obbligatoria (Inps,Inpdap,Casse professionali ecc ) ASSICURA LA PENSIONE BASE 2^ PILASTRO

Dettagli

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) Il Fondo Pensione Aperto TESEO realizza una forma di previdenza per l erogazione di un trattamento

Dettagli

PREVIMODA. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 117. Sezioni

PREVIMODA. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 117. Sezioni Previmoda Fondo Pensione a capitalizzazione per i lavoratori dell industria tessile-abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali del sistema moda. Regolamento PREVIMODA FONDO PENSIONE

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL

Dettagli

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento Quota annua di accantonamento 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva

Dettagli

Progetto esemplificativo: stima della pensione complementare

Progetto esemplificativo: stima della pensione complementare Progetto esemplificativo: stima della pensione complementare Fondo Pensione Aperto Aureo a contribuzione Definita - iscrizione albo covip n 53 S.G.R.p.A. Stima della Pensione Complementare PROGETTO ESEMPLIFICATIVO

Dettagli

EURORISPARMIO INDICE SCHEDA SINTETICA 2

EURORISPARMIO INDICE SCHEDA SINTETICA 2 NOTA INFORMATIVA PER I POTENZIALI ADERENTI EURORISPARMIO PREVIDENZA COMPLEMENTARE FONDO PENSIONE APERTO iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 50 Istituito e gestito da SELLA GESTIONI SGR S.p.A.,

Dettagli

Regolamento del Fondo Interno LVA Euro Index Azionario Previdenza

Regolamento del Fondo Interno LVA Euro Index Azionario Previdenza Regolamento del Fondo Interno LVA Euro Index Azionario Previdenza Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti dell Aderente in base alle Condizioni di Polizza, la

Dettagli

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Documento sulla politica di investimento Sommario PREMESSA... OBIETTIVI DELLA POLITICA D INVESTIMENTO... Caratteristiche dei potenziali aderenti...

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n. 5095) Stima della pensione complementare Progetto

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n. 5095) Stima della pensione complementare Progetto GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n. 5095) Stima della pensione Progetto esemplificativo standardizzato Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-GIUPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 70 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Caratteristiche del Fondo

Caratteristiche del Fondo REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI BAPfondi Gold Art. 1 Aspetti generali Denominazione dei Fondi La Compagnia ha istituito e gestisce, secondo le modalità di cui al presente Regolamento, un portafoglio di strumenti

Dettagli

SCHEDA SINTETICA CARATTERISTICHE DELLA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE

SCHEDA SINTETICA CARATTERISTICHE DELLA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE CARATTERISTICHE DELLA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE Informazioni generali Lo scopo La costruzione della pensione complementare Il modello di governance La contribuzione Il TFR La quota a carico dell

Dettagli

Guida alla lettura della Comunicazione Periodica

Guida alla lettura della Comunicazione Periodica Guida alla lettura della Comunicazione Periodica La Comunicazione periodica è suddivisa in due parti: la prima è relativa ai dati dell iscritto e consta di tre sezioni; la seconda riporta le informazioni

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

Sistema Mediolanum Fondi Italia

Sistema Mediolanum Fondi Italia Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Sistema Mediolanum Fondi Italia Società di Gestione del Risparmio Collocatore Unico retro di copertina Informazioni chiave per gli investitori (KIID) Il presente

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

Più opportunità dal tuo fondo pensione

Più opportunità dal tuo fondo pensione fondo pensione per il personale del gruppo helvetia e del gruppo nationale suisse Più opportunità dal tuo fondo pensione Più adesioni con i fiscalmente a carico, più contribuzione da parte del datore di

Dettagli

Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria

Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria Caratteristiche Generali A partire dal 1 luglio 2007 Concreto opera secondo uno schema multicomparto. Ciascun aderente al Fondo può dunque scegliere uno dei seguenti

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare 1 I destinatari Lavoratori dipendenti, privati e pubblici Quadri Lavoratori autonomi Liberi professionisti

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

NOTA OPERATIVA PER I SOCI BENEFICIARI

NOTA OPERATIVA PER I SOCI BENEFICIARI NOTA OPERATIVA PER I SOCI BENEFICIARI che cessano il rapporto di lavoro con l azienda (socio aderente) PREVIP è stato iscritto in data 4 agosto 1999 al n. 1241 della sezione speciale dell Albo dei Fondi

Dettagli

Sara Multistrategy PIP

Sara Multistrategy PIP Società del Gruppo Sara Sara Multistrategy PIP Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5072 (art. 13 del decreto legislativo

Dettagli

La pensione complementare

La pensione complementare La pensione complementare La pensione complementare Perché una pensione complementare A causa della diminuita copertura della pensione pubblica dopo la riforma del 1995 rispetto agli anni precedenti diventa

Dettagli

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. tutte Le RISPOSTE CHe CERCHI. IntegrazionePensionisticaAurora * è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di

Dettagli

Aviva Top Pension NOTA INFORMATIVA PER I POTENZIALI ADERENTI. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension NOTA INFORMATIVA PER I POTENZIALI ADERENTI. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione iscritto al nr. 5027 dell Albo tenuto da COVIP, è stato istituito da Aviva S.p.A. e può raccogliere adesioni sulla

Dettagli

MANUALE DELLE SEGNALAZIONI STATISTICHE E DI VIGILANZA DEI FONDI PENSIONE Principali variazioni apportate agli schemi

MANUALE DELLE SEGNALAZIONI STATISTICHE E DI VIGILANZA DEI FONDI PENSIONE Principali variazioni apportate agli schemi MANUALE DELLE SEGNALAZIONI STATISTICHE E DI VIGILANZA DEI FONDI PENSIONE Principali variazioni apportate agli schemi (Allegato alla Circolare 5879 del 18 settembre 2014) Variazioni formalmente sottoposte

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr

Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari Prima di aderire leggere la Nota informativa e lo Statuto La destinazione del

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA Problem Setting Perché è importante disporre in vecchiaia di un assegno pensionistico adeguato? Come garantire nel tempo agli iscritti un dignitoso

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

Scheda sintetica. Le caratteristiche del prodotto. euresa-life. L investimento finanziario. Scheda sintetica

Scheda sintetica. Le caratteristiche del prodotto. euresa-life. L investimento finanziario. Scheda sintetica Scheda sintetica Scheda sintetica Scheda sintetica relativa a Global Allocation, prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit-Linked offerto da Euresa-life appartenente al gruppo P&V. Data di deposito

Dettagli

Comunicazione periodica relativa all anno 2012

Comunicazione periodica relativa all anno 2012 Comunicazione periodica relativa all anno 2012 Previmoda Fondo Pensione a capitalizzazione per i lavoratori dell industria tessile-abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali del sistema

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

Guida alla lettura della comunicazione periodica LA SECONDA RIPORTA LE INFORMAZIONI GENERALI DEL FONDO

Guida alla lettura della comunicazione periodica LA SECONDA RIPORTA LE INFORMAZIONI GENERALI DEL FONDO Fondoposte News n 11 Fondo Nazionale di Pensione Complementare per il personale di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL Viale Europa, 190 00144 - Roma Tel. 06/59580108

Dettagli

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Aggressiva a premio unico

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Aggressiva a premio unico Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Raiffplanet Aggressiva a premio unico (Mod. V70SSISRA137-0415) Pagina 1

Dettagli

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE C.S.P. U.I.L. BRESCIA SEGRETERIA PROVINCIALE BRESCIA 26126 BRESCIA VIA VANTINI 20 TELEFONO 030/3753032-294111 TELEFAX 030/2404889 E-MAIL cspbrescia@uil.it VADEMECUM T.F.R.

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Documento sulle anticipazioni pagina 1 di 3 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE La presente Nota informativa, redatta da PENSPLAN INVEST SGR S.p.A. in conformità allo schema predisposto dalla Covip, non è soggetta

Dettagli

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P.

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P. Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P. Indice Guida alla lettura... 1 Pioneer Fondi Italia Obbligazionari Pioneer Governativo

Dettagli

Docente: Alessandro Bugli

Docente: Alessandro Bugli Docente: Alessandro Bugli Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012 Fonte: OECD Global Pension Statistics - 2012 Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare

Dettagli