Codice Etico AVIS Ossolana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Codice Etico AVIS Ossolana"

Transcript

1 Codice Etico AVIS Ossolana Sommario 1 Premessa pa 3 2 Ambito di applicazione e destinatari pa 4 3 Visione pa 4 4 Missione pa 5 5 Principi e Valori pa 5 51 Onestà pa 6 52 pa 6 53 pa 6 54 Correttezza e buona fede pa 7 55 Trasparenza pa 7 56 Riservatezza pa 7 6 Condotta nei rapporti con i Dipendenti, i Volontari ed i Donatori pa 7 61 Gestione e sviluppo delle risorse umane pa 7 62 Sicurezza e Salute pa 7 63 Tutela della Privacy pa 8 64 Dilienza e Buona fede pa 8 65 Tutela del Patrimonio pa 9 7 Principi di condotta nei rapporti con li stakeholders pa Trattamento delle informazioni pa Criteri di condotta con le Istituzioni e la Pubblica Amministrazione pa Criteri di condotta con Aziende e Fornitori pa Scelta del Fornitore pa Aspetti etici nella acquisizione di beni e servizi pa Criteri di condotta con i Collaboratori pa 13 1

2 8 Doveri deli Amministratori, dei Revisori e deli altri orani pa 14 9, le For con Poteri Ispettivi e di Controllo pa Divulazione del Codice Etico pa Sistema Disciplinare e meccanismi sanzionatori pa Monitoraio e Aiornamento pa 16 2

3 1 Premessa, considerato il padre della Corporate y, 1953 : S h affari di perseuire quelle politiche, prendere quelle decis, S (e delle oranizzazioni) o secondo l'acronimo inlese CSR, Corporate Social Responsibility, si intende "l'interazione su base volontaria, da parte delle imprese e delle oranizzazioni, delle preoccupazioni sociali e ambientali nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate" S S h h,,, h modo esplicito con tutti i soetti profit e non profit che sono interessati ed in qualsiasi modo ( k h ) S,,, che per fondamentale per lo sviluppo social, one e la condivisione di un codice etico,,, h Sanue ( S ),, espressamente nei confronti deli stakeholders o portatori di interesse, pubblici e privati, con i quali h S,, oro affidate per il perseuimento deli scopi di AVIS stessa 3

4 ,, S, 2 Ambito di applicazione e destinatari Il presente Codice Etico, adottato da Avis Comunale di Domodossola, stabilisce l'insieme dei principi e delle reole di comportamento cui devono attenersi i soci persone fisiche 1, li orani sociali ed i loro componenti, i dipendenti, i prestatori di lavoro temporaneo, i consulenti ed i collaboratori a qualunque titolo, i procuratori e qualsiasi altro soetto che possa aire in nome e per conto di Avis Ossolana Il presente codice etico trova pure applicazione a tutti i soetti che su desinazione di Avis Ossolana,, pubblico o privato Avis Ossolana si impena a portare il presente Codice Etico a conoscenza di tutti i destinatari sia E Codice Etico sono tenuti ad apprenderne i contenuti e a rispettarne i precetti E, lio Direttivo nella seduta del 8 febbraio 2016 e condiviso dall Avis Ossolana del 27 febbraio 2016 ed è vincolante per i comportamenti di tutti i suoi destinatari e dei terzi che abbiano con Avis rapporti stabili o temporanei o che ricevano incarichi da essa 3 Visione Fondata a Domodossola Avis Ossolana senza,,,,,,, h h 1 : h, h h h, non effettuando donazioni, esp S 62, aconfessionale, 4

5 donazione di sanue - intero o di emocomponenti - volontaria, p,,,, civismo, che confiura il donatore quale promotore di un primario servizio socio-sanitario ed operatore della salute, a h,, della partecipazione sociale e civile e della tutela del diritto alla salute 4 Missione Fin dalla sua costituzione li scopi dell'associazione fissati dallo Statuto erano e sono: venire incontro alla crescente domanda di sanue, avere donatori pronti e controllati nella tipoloia del sanue e nello stato di salute, donare ratuitamente sanue a tutti, senza alcuna discriminazione Avis Ossolana pertanto, in armonia con i propri fini istituzionali e con quelli del Servizio Sanitario Nazionale, si propone di: Sostenere i bisoni di salute dei cittadini favorendo il raiunimento dell'autosufficienza di sanue e dei suoi derivati a livello nazionale e dei massimi livelli di sicurezza trasfusionale possibili e la promozione per il buon utilizzo del sanue; Tutelare il diritto alla salute dei donatori e dei cittadini che hanno necessità di essere sottoposti a terapia trasfusionale; Promuovere l'informazione e l'educazione sanitaria dei cittadini; Favorire l'incremento della propria base associativa; Promuovere lo sviluppo del volontariato e dell'associazionismo 5 Principi e Valori Avis Ossolana r h h A tale scopo i soci, i volontari, i dipendenti, i prestatori di lavoro temporaneo, i consulenti ed i collaboratori a qualunque titolo, i 5

6 procuratori e qualsiasi altro soetto che possa aire in nome e per conto di Avis Ossolana devono rispettare e promuovere i seuenti principi : ; ; ; correttezza ; trasparenza; riservatezza 51,,,,,, universalmente validi, astenendosi da azioni riprovevoli nei confronti del prossimo, e operando in, del vivere decoroso e dinitoso della persona umana 5 La correttezza nel funzionamento deli orani Associativi, deli apparati amministrativi e decisionali, della manifestazione di h h, h ed al raiunimento deli obiettivi di sviluppo sociale e culturale nella donazione del sanue 53 tamenti un ineludibile principio di vita e condotta amministrativa e estionale Avis mantiene un atteiamento realistico, esente da preiudizi e da interpretazioni personalistiche h 6

7 Avis Ossolana h manifesta, infatti, la realizzazione dei diritti individual fondamentali A tal fine Avis pone in essere azioni che tendono a realizzare politiche tese a rimuovere oni situazione che possa essere fonte di discriminazioni 54 Correttezza e buona fede I rapporti interni ad Avis Ossolana,, h,, k h,, necessario, ponendo in essere tutti li accorimenti utili ad evitare spiacevoli conseuenze, 55 Trasparenza Avis Ossolana h h 56 Riservatezza h l diritto etico e leale alla privacy personale, fondato sul principio primario del rispetto della persona umana Avis Ossolana,,,, riferendosi a quel h, h h delle donazioni e nelle informazioni personali 6 Condotta nei rapporti con i Dipendenti, i Volontari ed i Donatori 7

8 61 Gestione e sviluppo delle risorse umane,, In coerenza con la mission e le strateie di crescita Associative, Avis Ossolana si indirizza al milioramento continuo del capitale umano disponibile, adottando un proramma di potenziamento delle conoscenze rivolto al raiunimento deli obiettivi statutari Avis Ossolana considera la formazione del personale una forma di crescita del capitale umano tal fine favorisce la formazione al personale Avis e predispone un modello di verifica e monitoraio dei risultati conseuiti Avis Ossolana indipendentemente da enere, oriine etnica/razziale, reliione, convinzioni politiche e sindacali La selezione del personale avviene tramite colloqui valutativi nei quali viene preso in considerazione il curriculum dei candidati e le precedenti esperienze lavorative Spetta al Consilio D 62 Sicurezza e Salute Avis Ossolana A tal fine venono applicate interalmente le normative vienti e di volta in volta venono messe in atto tutte quell, h, il benessere sul luoo di lavoro Competente Tutti i lavoratori sono chiamati a rispettare le no D h 63 Tutela della Privacy Avis opera in ottemperanza alla viente normativa in materia di Privacy sul trattamento dei dati personali e di quelli sensibili e iudiziari in particolare, adottando le opportune misure tecniche e oranizzative per arantirne la riservatezza Avis Ossolana si impena nel rispetto della normativa 8

9 viente, a mantenere la massima riservatezza sulle informazioni di cui viene a conoscenza sia che riuardi il proprio personale o i propri associati e volontari con particolare riferimento ai dati sensibili e relativi alla salute dei donatori e nel rispetto delle normative vienti in materia di privacy I lavoratori ed i volontari nel loro operare devono attenersi a queste linee uida e non comunicare dati o situazioni che riuardino Avis Ossolana a fiure esterne a 64 Dilienza e Buona Fede Oni dipendente, socio, volontario e collaboratore di Avis Ossolana deve aire lealmente e secondo buona fede rispettando li obblihi sottoscritti con il contratto di lavoro, quelli derivanti dallo Statuto e,,, h,, apporti indispensabili per lo sviluppo armonico e duraturo D,, Devono conoscere ed attuare quanto previsto da Avis Ossolana in tema di tutela della salute, di sicurezza ed iiene del lavoro e di tutela della privacy I dipendenti, i soci ed i collaboratori, sono tenuti ad osservare e arantire la massima riservatezza in merito a quanto attine, Avis Ossolana 65 Tutela del Patrimonio Associativo,, allocare in Bilancio le risorse necessarie al buon funzionamento del sistema finalizzate al raiunimento deli obiettivi prefissati ed alla realizzazione d Gli amministratori, i dipendenti, i soci, i volontari o i collaboratori retribuiti si impenano ad utilizzare con dilienza e nel miliore dei modi le risorse messe a loro disposizione (siano esse materiali o immateriali) ed a mantenere intero il patrimonio avisino da utilizzi impropri o non 9

10 corretti Devono inoltre rispettate le norme di sicurezza connesse alla tutela del patrimonio avisino e collaborare nel processo di verifica del rispetto di tali norme da parte di imprese terze che operano su incarico di AVIS 7 Principi di condotta dei Rapporti con li stakeholders Avis Ossolana considera come propri stakeholder tutti quei soetti (intesi come individui, ruppi o oranizza ),, k h,,,, ispetto Gli stakeholder di Avis Ossolana possono essere classificati nelle seuenti cateorie: (,,,,, S, ); ( comuni) ; Aziende e fornitori (soetti iuridici con i quali si entra in relazione per il raiunimento di specifici obiettivi associativi); S,,,, con i quali si entra in rapporti relazionali quotidiani per la promozione e la diffusione della cultura della donazione di sanue e del volontariato 71 Trattamento delle informazioni Il trattamento delle informazioni relative ali stakeholder viene effettuato nel pieno rispetto della riservatezza e della privacy deli interessati attraverso procedure specifiche per la protezione dei dati A tal fine sono applicate e costantemente aiornate politiche e procedure specifiche per la protezione dei dati che permettono di adottare o 10

11 72 Criteri di condotta con le Istituzioni e la Pubblica Amministrazione I rapporti di Avis Ossolana con le Istituzioni e la Pubbli,,,,,, trasparenza e, comunque, improntati alla massima collaborazione Quando si intrattenono, a qualsiasi titolo, rapporti con le Istituzioni e la Pubblica Amministrazione, li amministratori, i dipendenti, i soci, volontari o i collaboratori non devono cercare di influenzare impropriamente le decisioni della controparte, comprese quelle dei funzionari che trattano o hanno il potere decisionale, di concludere per conto delle Istituzioni e della PA E, h, ( h h o commerciali) al funzionario pubblico coinvolto, ai suoi familiari o a soetti in qualunque modo allo stesso colleati; dal ricercare o instaurare illecitamente relazioni personali di favore, influenza, inerenza idonee a condizionare, direttamente o indirettamente, l'esito del rapporto S rapporti, di qualsivolia natura, con la Pubblica Amministrazione, i pubblici ufficiali o i soetti incaricati di un pubblico servizio rapporti verso la Pubblica Amministrazione, sono applicate le stesse direttive valide per i dipendenti di Avis Ossolana Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Avis Ossolana vantai se non sulla base di rapporti convenzionali, o di eroazioni o finanziamenti ottenuti lecitamente, ovvero tramite eroazioni di provvidenze di qualsiasi natura conseuit E' severamente vietato conseuire iniustamente a danno della Pubblica Amministrazione contributi, finanziamenti, mutui aevolati ovvero altre eroazioni dello stesso tipo in qualunque modo denominate, concessi o eroati tramite l'utilizzo o la presentazione di documenti falsi o mendaci, o l'omissione di informazioni dovute, Avis Ossolana per scopi diversi da quelli per cui sono stati concessi, spetta a tutti li orani di Avis verificare che 11

12 ciascun socio persona fisica rispetti scrupolosamente tale disposizione, anche opportuni controlli a campione ere azioni volte a procurare, per soci e/o soetti terzi o per Avis Ossolana, qualsiasi tipo di profitto (licenze, autorizzazioni, sravi di oneri anche previdenziali, aevolazioni fiscali o mancato paamento di contributi previdenziali, ecc) a danno della Pubblica Amministrazione, con artifici o rairi (ad esempio: l'invio di documenti falsi o attestanti cose non vere) Qualsiasi violazione (effettiva o potenziale) commessa dai dipendenti o da terzi va senalata tempestivamente da chi ne ha notizia al S,, alla, to ed previsti dalle norme Statutarie e Reolamentari 73 Criteri di condotta con Aziende e i Fornitori Avis Ossolana,,, sia in termini economici sia qualitativi, i servizi richiesti Si impena a non discriminare arbitrariamente i propri fornito h 731 Scelta del Fornitore La scelta dei,,, lasciandoli intendere un successivo contratto più vantaioso anizzazione di Avis Ossolana, dove concretamente possibile, separazione tra chi richiede un servizio o una fornitura e chi concretamente stipula il contratto Avis Ossolana deve classificare i materiali ed i servizi da acquistare ed i loro fornitori h h 12

13 Sono vietate realie da parte di Terzi (fornitori, committenti, altre istituzioni) eccedenti il modico valore a clienti, fornitori e collaboratori retribuiti Il Consilio D, soci, volontari o collaboratori retribuiti ali orani direttivi in occasione di particolari ricorrenze (S Natale, Anniversari, ecc) e sempre nel rispetto della Lee quadro sul volontariato h /o al Tesoriere eventuali realie ricevute da clienti o fornitori eccedenti il modico valore h, Avis Ossolana, adotti comportamenti non in linea con i principi enerali del presente codice Associazione è leittimata a prendere opportuni provvedimenti fino a precludere eventuali altre occasioni di collaborazione 732 Aspetti etici nella acquisizione di beni e servizi, ai principi etici adottati, Avis Ossolana si impena a richiedere, per particolari servizi o beni, requisiti di tipo sociale (ad esempio prodotti provenienti da beni confiscati o dal commercio equo e solidale) 74 Criteri di condotta con i Collaboratori Nella scelta del collaboratore e/o professionista cui affidare incarichi, Avis Ossolana si impena ad adottare crit,, professionale della persona da coinvolere nel rispetto del carattere fiduciario del rapporto La valutazione del personale con cui collaborare è effettuata in base alla corrispondenza, per tutti i soetti interessati Le informazioni richieste sono strettamente colleate alla verifica deli aspetti previsti dal profilo professionale e psicoattitudinale, nel rispetto della sfera privata e delle opinioni del candidato Il responsabile del personale, nei limiti delle informazioni disponibili, adotta opportune misure per evitare favoritismi, nepotismi, o forme di clientelismo nelle fasi di selezione del collaboratore 13

14 Il collaboratore deve aire lealmente al fine di rispettare li obblihi sottoscritti nel contratto di collaborazione e quanto previsto dal Codice assicurando le prestazioni richieste: ed è tenuto a senalare,, anche in cons 8 Doveri deli Amministratori, dei Revisori e deli altri orani, svolta in Avis Ossolana Ciascun componente deli orani sociali di Avis Ossolana che si venisse a trovare in una condizione di conflitto di interesse per questioni lavorative, di pa, S h D h,, anche alla richiesta di revoca del 9 comma 1 lettera f) dello Statuto Avis Ossolana si attende che i dipendenti ed i soci evitino responsabilmente, per una serena estione della vita associativa, anche la semplice apparenza di conflitto di interessi h autonomia, di indipendenza nel rispetto delle linee di indirizzo associative nelle relazioni che essi intrattenono, per conto di Avis Ossolana, con le Istituzioni Pubbliche e Private E h Avis Ossolana e sono tenuti a fare sempre un uso riservato delle informazioni di cui venono a conoscenza per raio, Avis Ossolana e deve sempre essere volta a salvauardare le informazioni riservate 14

15 h h del rapporto con Avis Poteri Ispettivi e di Controllo I destinatari del presente Codice devono osservare scrupolosamente la normativa viente e le disposizioni emanate nei settori connessi Avis Ossolana, delle Forze dell'ordine, del Pubblico Ufficiale che abbia poteri ispettivi per conto dell'inps, del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e di qualunque altra Pubblica Amministrazione h etenti E,, ( ) h previsione di un procedimento iudiziario, di un'indaine o di un'ispezione, tramite conferimento di incarichi professionali, dare o promettere doni, denaro o altri vantai (direttamente o tramite interposta persona) a chi effettua controlli, verifiche, 10 Divulazione del Codice Etico Al presente Codice viene data la massima diffusione nei confronti di tutti i soetti interni ed esterni che collaborano con Avis Ossolana mediante Il Presidente, il Seretario h comprensione del presente Codice e la conoscenza dei principi e delle norme etiche in esso riportate 11 Sistema Disciplinare e meccanismi sanzionatori 15

16 I comportamenti contrari alle norme vienti, al presente codice etico e alle procedure si intendono Avis Ossolana dal m Le disposizioni h ( enerale a quanti intrattenano con Avis Ossolana - ) h tenuti a rispettarne i precetti Per quanto riuarda i fornitori, i col, h, Avis Ossolana di richiedere il risarcimento dei danni verificatisi in conseuenza di detti comportamenti 12 Monitoraio e Aiornamento 16

Codice Etico. Modello Generale

Codice Etico. Modello Generale Codice Etico Modello Generale 1 Sommario 1 Premessa 2 Ambito di applicazione e destinatari... 5 3 Visione... 5 4 Missione... 6 5 Principi e Valori... 6 5.1 Onestà... 7 5.2 Onestà ed affidabilità... 7 5.3

Dettagli

Codice Etico AVIS. Comunale di Altamura. Luca Cagnazzi

Codice Etico AVIS. Comunale di Altamura. Luca Cagnazzi Codice Etico AVIS Comunale di Altamura Luca Cagnazzi 1 Sommario 1 Premessa 4 2 Ambito di applicazione e destinatari... 5 3 Visione... 5 4 Missione... 6 5 Principi e Valori... 6 5.1 Onestà... 7 5.2 Affidabilità...

Dettagli

Codice Etico AVIS COMUNALE GROTTAMMARE. Modello Generale

Codice Etico AVIS COMUNALE GROTTAMMARE. Modello Generale Codice Etico AVIS COMUNALE GROTTAMMARE Modello Generale 1 Sommario 1 Premessa 2 Ambito di applicazione e destinatari... 5 3 Visione... 5 4 Missione... 6 5 Principi e Valori... 6 5.1 Onestà... 7 5.2 Onestà

Dettagli

Sommario 1 Premessa 2 Ambito di applicazione e destinatari 3 Visione 4 Missione 5 Principi e Valori 5.1 Onestà 5.2 Onestà ed affidabilità 5.

Sommario 1 Premessa 2 Ambito di applicazione e destinatari 3 Visione 4 Missione 5 Principi e Valori 5.1 Onestà 5.2 Onestà ed affidabilità 5. Codice Etico 1 Sommario 1 Premessa 2 Ambito di applicazione e destinatari 3 Visione 4 Missione 5 Principi e Valori 5.1 Onestà 5.2 Onestà ed affidabilità 5.3 Obiettività ed Imparzialità 5.4 Correttezza

Dettagli

Codice Etico AVIS COMUNALE DI FORMIGINE

Codice Etico AVIS COMUNALE DI FORMIGINE Codice Etico AVIS COMUNALE DI FORMIGINE Sommario 1. Premessa... 2 2. Ambito di applicazione e destinatari... 2 3. Visione... 3 4. Missione... 3 5. Principi e Valori... 3 5.1 Onestà... 4 5.2 Affidabilità...

Dettagli

Codice Etico di AVIS NAZIONALE

Codice Etico di AVIS NAZIONALE Codice Etico di AVIS NAZIONALE (Deliberato dal Consiglio Direttivo Nazionale in data 21.03.2015) e adottato da AVIS COMUNALE CESANO MADERNO Modello Generale 1 Sommario 1 Premessa 2 Ambito di applicazione

Dettagli

CODICE ETICO. AVIS Comunale di GUSSOLA

CODICE ETICO. AVIS Comunale di GUSSOLA CODICE ETICO AVIS Comunale di GUSSOLA Approvato con Delibera Consiglio n. 2 del 08 febbraio 2016 Il Presidente Il Segretario Pag. 1 di 11 Sommario 1 Premessa... 3 2 Ambito di applicazione e destinatari...

Dettagli

CODICE ETICO Avis Comunale di OLGIATE COMASCO

CODICE ETICO Avis Comunale di OLGIATE COMASCO CODICE ETICO Avis Comunale di OLGIATE COMASCO Approvato dal Consiglio Direttivo il 30 gennaio 2017. Ratificato dall Assemblea dei Soci il 24 febbraio 2017. Il Presidente Il Segretario Matteo Galdino Livio

Dettagli

AVIS REGIONALE MARCHE. Via A.Tiraboschi, 36/f Ancona Telefono E.mail:

AVIS REGIONALE MARCHE. Via A.Tiraboschi, 36/f Ancona Telefono E.mail: AVIS REGIONALE MARCHE Via A.Tiraboschi, 36/f 60131 Ancona Telefono 071 2867653 E.mail: marche@avis.it Organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato con Decreto Dirigente

Dettagli

Codice Etico. Avis Nazionale

Codice Etico. Avis Nazionale Codice Etico Avis Nazionale Approvato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 21 marzo 2015 1 Sommario 1 Premessa.. 4 2 Ambito di applicazione e destinatari... 5 3 Visione... 6 4 Missione... 6 5 Principi

Dettagli

Codice Etico. AVIS Regionale Sicilia. Sede Centrale Viale Regione Siciliana, Palermo Tel. e Fax 091/

Codice Etico. AVIS Regionale Sicilia. Sede Centrale Viale Regione Siciliana, Palermo Tel. e Fax 091/ Codice Etico AVIS Regionale Sicilia Sede Centrale Viale Regione Siciliana, 246-90129 Palermo Tel. e Fax 091/5601343-3338070597 Sede Operativa Via Della Solidarietà, 2 97100 Ragusa Cell. 3938150957-3349170500

Dettagli

Codice Etico. AVIS Provinciale Ferrara DOCUMENTO CODICE ETICO

Codice Etico. AVIS Provinciale Ferrara DOCUMENTO CODICE ETICO Codice Etico AVIS Provinciale Ferrara Avis Provinciale Ferrara Corso Giovecca n. 165 44121 Ferrara Tel. 0532.209349 Fax 0532.210143 E-mail: ferrara.provinciale@avis.it Pag. 1/13 Sommario 1 Premessa 2 Ambito

Dettagli

Codice Etico. Avis Nazionale

Codice Etico. Avis Nazionale Codice Etico Avis Nazionale Approvato dal Consiglio Nazionale nella seduta 21 gennaio 2018 1 Sommario 1 Premessa.. 4 Sommario 1. Premessa... 4 2. Ambito di applicazione e destinatari... 5 3. Visione...

Dettagli

ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE. Comunale Faenza. Codice Etico

ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE. Comunale Faenza. Codice Etico ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE Comunale Faenza Codice Etico 1 Sommario Premessa... 3 2. Ambito di applicazione e destinatari... 3 3. Visione... 3 4. Missione... 4 5. Principi e valori... 4 5.1

Dettagli

ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE. Comunale Fusignano. Codice Etico

ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE. Comunale Fusignano. Codice Etico ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE Comunale Fusignano Codice Etico 1 Sommario Premessa... 3 2. Ambito di applicazione e destinatari... 3 3. Visione... 3 4. Missione... 4 5. Principi e valori... 4 5.1

Dettagli

CODICE ETICO. AVIS Comunale di AGNADELLO (CR)

CODICE ETICO. AVIS Comunale di AGNADELLO (CR) CODICE ETICO AVIS Comunale di AGNADELLO (CR) Approvato con Delibera Consiglio n. 08 del 30.10.2015 Il Presidente Antonio Vigoreni Il Segretario Maurizio Santamaria Pag. 1 di 16 Sommario 1 Premessa 2 Ambito

Dettagli

Organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato. con decreto n. 15 del

Organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato. con decreto n. 15 del Piazza Marini, 1 63078 Spinetoli-Pagliare (AP) Telefono 0736 89 99 99 cellulare: 349 654 8584 E-mail: spinetolipagliare.comunale@avis.it PEC: avis@pec.avisspinetolipagliare.org Sito: www.avisspinetolipagliare.org

Dettagli

CODICE ETICO 1. Premessa

CODICE ETICO 1. Premessa CODICE ETICO 1. Premessa Alla base di un organizzazione socialmente responsabile qual è ADMO, ancor più se essa rientra nell ambito delle organizzazioni di terzo settore, di cittadinanza attiva e della

Dettagli

Codice Etico. AVIS Comunale di Valdagno. Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 18 febbraio 2016

Codice Etico. AVIS Comunale di Valdagno. Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 18 febbraio 2016 Codice Etico AVIS Comunale di Valdagno Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 18 febbraio 2016 Modificato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 14 aprile 2016 1 Sommario 1 Premessa... 4

Dettagli

CODICE ETICO 2017 ASSOCIAZIONE VITTORIO LODINI. Associazione-Onlus Vittorio Lodini per la ricerca in chirurgia. Codice Etico 2017

CODICE ETICO 2017 ASSOCIAZIONE VITTORIO LODINI. Associazione-Onlus Vittorio Lodini per la ricerca in chirurgia. Codice Etico 2017 Associazione-Onlus Vittorio Lodini per la ricerca in chirurgia Codice Etico 2017 Approvato dal Consiglio Direttivo il 23.gennaio.2017 Approvato nell'assemblea dei Soci del 30 gennaio 2017 1 Sommario 1.Presentazione

Dettagli

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder Pagina 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder 2. I PRINCIPI ETICI 2.1 Onesta e trasparenza di comportamento 2.2 Pari opportunità,

Dettagli

Codice Etico. AVIS Portomaggiore

Codice Etico. AVIS Portomaggiore Codice Etico AVIS Portomaggiore 1 Sommario 1 Premessa 2 Ambito di applicazione e destinatari... 5 3 Visione... 5 4 Missione... 6 5 Principi e Valori... 6 5.1 Onestà... 7 5.2 Onestà ed affidabilità... 7

Dettagli

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015 1 CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015 2 INDICE 1. Premessa 3 1.1 La politica aziendale 3 1.2 Campo di applicazione 3 1.3 L approccio verso gli stakeholder 4 2 Principi etici 5 2.1 Onesta e trasparenza di

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA DI M. & S. METALLTRADE S.R.L. UNIPERSONALE

CODICE DI CONDOTTA DI M. & S. METALLTRADE S.R.L. UNIPERSONALE CODICE DI CONDOTTA DI M. & S. METALLTRADE S.R.L. UNIPERSONALE PREMESSA M. & S. METALLTRADE S.R.L. UNIPERSONALE, fondata nel 2013, è una società che si occupa di COMMERCIO SIA IN ITALIA CHE ALL ESTERO DI

Dettagli

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012 Codice Etico Pagina 2 di 15 Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012 Codice Etico Pagina 2 di 15 1. PRINCIPI GENERALI.3 1.1 Premessa..3 1.2. Destinatari

Dettagli

Società di Promozione per l Università p.a.

Società di Promozione per l Università p.a. ALLEGATO B Delibera del CdA del 26 gennaio 2017 CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI (REGOLAMENTO ETICO) Società di Promozione per l Università p.a. Indice Premessa 3 1. Rispetto delle norme

Dettagli

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX ASSOCIAZIONE PROGETTO N onlus PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE SEDE LEGALE: 20162 MILANO VIA PONALE 66 TEL. 026420930 FAX 0266111749 E-MAIL: info@progetton.org Iscr. Albo Regionale Lombardia Dgr 397

Dettagli

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L. CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L. IN LIQUIDAZIONE 2 INDICE Premessa 3 1. Rispetto delle norme di legge e della disciplina

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO Responsabilità Amministrativa ai sensi del D. Lgs. 231/01 Allegato 3 Codice etico Pagina 1 di 6 Premessa Il presente codice individua il complesso di principi, valori,

Dettagli

CASTELLO S.G.R. S.p.A.

CASTELLO S.G.R. S.p.A. CASTELLO S.G.R. S.p.A. CODICE ETICO (Adottato dal Consiglio di Amministrazione del 2 luglio 2008) Castello Sgr S.p.A. Società di Gestione del Risparmio Sede legale, direzionale e amministrativa Corso Italia,

Dettagli

PRINCIPIO DI LEGALITA

PRINCIPIO DI LEGALITA CODICE ETICO Il presente Codice Etico è stato redatto in conformità alle Linee guida per la costruzione dei modelli di Organizzazione Gestione e Controllo ex D.LGS. 231/2001 di Confindustria approvate

Dettagli

Codice Etico DigiCamere

Codice Etico DigiCamere Codice Etico DigiCamere MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 231/01 DigiCamere S.c.a.r.l. Società Consortile a responsabilità limitata Via Viserba 20 20126 - Milano -

Dettagli

CODICE ETICO IL COMPORTAMENTO DI NOI DELL UNITRE ARVALIA

CODICE ETICO IL COMPORTAMENTO DI NOI DELL UNITRE ARVALIA CODICE ETICO IL COMPORTAMENTO DI NOI DELL UNITRE ARVALIA 1. INDICE A. PRINCIPI GENERALI B. RESPONSABILITÀ DELL ASSOCIAZIONE NEI CONFRONTI DEI SUOI ISCRITTI C. COMPORTAMENTO DEGLI ISCRITTI NEI CONFRONTI

Dettagli

CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL

CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL 1 PREMESSA Il presente Codice Etico (di seguito, anche il Codice ) contiene principi e norme di comportamento che si collocano a fondamento dell attività e dei processi

Dettagli

C.I.S.L.A.T Compagnia Italiana Servizi Lavoratori Ausiliari Traffico Società Cooperativa. Modello ex D.Lgs 231/01 Il Codice Etico

C.I.S.L.A.T Compagnia Italiana Servizi Lavoratori Ausiliari Traffico Società Cooperativa. Modello ex D.Lgs 231/01 Il Codice Etico C.I.S.L.A.T Compagnia Italiana Servizi Lavoratori Ausiliari Traffico Società Cooperativa Modello ex D.Lgs 231/01 Il Codice Etico 1 1. Introduzione Questo Codice Etico esprime gli impegni e le responsabilità

Dettagli

CODICE ETICO. ai sensi del D.Lgs. n.231 del 08/06/2001 e s.m.i. Rev. 02. Approvato con Verbale di Assemblea Ordinaria del 20/01/2014

CODICE ETICO. ai sensi del D.Lgs. n.231 del 08/06/2001 e s.m.i. Rev. 02. Approvato con Verbale di Assemblea Ordinaria del 20/01/2014 CODICE ETICO ai sensi del D.Lgs. n.231 del 08/06/2001 e s.m.i. Rev. 02 Approvato con Verbale di Assemblea Ordinaria del 20/01/2014 Gennaio 2014 ITA GROUP S.r.l. Il Presente documento è di proprietà della

Dettagli

IL CODICE ETICO TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data )

IL CODICE ETICO TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data ) IL CODICE ETICO DI TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data 15.12.2011) 1 INDICE Premessa A. La Missione di Terme Antica Querciolaia B. La reputazione,

Dettagli

MAPRO INTERNATIONAL S.p.A. MPI Modello Prevenzione Illeciti Rev. 1 Pag. 1 di 5 CODICE ETICO

MAPRO INTERNATIONAL S.p.A. MPI Modello Prevenzione Illeciti Rev. 1 Pag. 1 di 5 CODICE ETICO Pag. 1 di 5 CODICE ETICO Lettera dell Amministratore Delegato La Mapro International S.p.A., da sempre attenta ai temi di responsabilità sociale d impresa, ha deciso di dotarsi di un proprio Codice Etico

Dettagli

CODICE ETICO JSB SOLUTIONS

CODICE ETICO JSB SOLUTIONS CODICE ETICO JSB SOLUTIONS Mission & Vision JSB Solutions è una proposta alternativa alla consulenza GMP, Regulatory Compliance e di sviluppo di Sistemi Informatici nel settore pharma e sicurezza. Assistiamo

Dettagli

CODICE ETICO AVIS COMUNALE DI LEGNANO

CODICE ETICO AVIS COMUNALE DI LEGNANO CODICE ETICO AVIS COMUNALE DI LEGNANO 1 SOMMARIO 1. Premessa 2. Ambito di applicazione e destinatari 3. Obiettivi- principi e valori 3.1. Onestà 3.2. Affidabilità ed integrità 3.3. Obiettività ed imparzialità

Dettagli

CODICE ETICO AZIENDALE

CODICE ETICO AZIENDALE CODICE ETICO AZIENDALE 1. Premessa La Direzione Generale aziendale, consapevole del proprio ruolo e importanza sociale sul territorio, riconosce le proprie responsabilità etiche e sociali verso tutti i

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio 2017 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 DESTINATARI... 3 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 RISPETTO DELLE LEGGI E DEI REGOLAMENTI... 3 ONESTÀ E INTEGRITÀ...

Dettagli

CONSORZIO CON ATTIVITA ESTERNA BIOEXPORT EMILIA-ROMAGNA Via Piero Jahier n Bologna P. IVA CODICE ETICO CONSORZIO BIOEXPORT

CONSORZIO CON ATTIVITA ESTERNA BIOEXPORT EMILIA-ROMAGNA Via Piero Jahier n Bologna P. IVA CODICE ETICO CONSORZIO BIOEXPORT CONSORZIO CON ATTIVITA ESTERNA BIOEXPORT EMILIA-ROMAGNA Via Piero Jahier n. 2 40132 Bologna P. IVA 04230320378 Approvato dall Assemblea dei soci in data 30/05/2017 Pagina 1 di 6 INDICE 1. INTRODUZIONE

Dettagli

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica CODICE ETICO Indice: 1. Destinatari e ambito di applicazione 2. Obiettivi 3. Principi generali 4. Principi etici nella conduzione delle attività 5.

Dettagli

CODICE ETICO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 27 settembre 2017

CODICE ETICO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 27 settembre 2017 CODICE ETICO Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 27 settembre 2017 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 IL CODICE ETICO... 3 3 PRINCIPI GENERALI... 3 TUTELA ED INCREMENTO DEL PATRIMONIO... 3 LEGALITÀ...

Dettagli

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE 1 Indice 1. Principi generali 3 2. Piano TZC: gli impegni 4 2.1 Tangenti 4 2.2 Contributi a partiti politici 4 2.3 Contributi a organizzazioni caritatevoli e sponsorizzazioni

Dettagli

Codice Etico PARMAZEROSEI S.P.A. Sede Legale in Parma (PR), Strada Budellungo n. 45/A MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO.

Codice Etico PARMAZEROSEI S.P.A. Sede Legale in Parma (PR), Strada Budellungo n. 45/A MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. Pagina 1 di 6 PARMAZEROSEI S.P.A. Sede Legale in Parma (PR), Strada Budellungo n. 45/A MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Allegato 1 ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Dettagli

CODICE ETICO ASSIPREST AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA S.R.L.

CODICE ETICO ASSIPREST AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA S.R.L. CODICE ETICO ASSIPREST AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA S.R.L. Sommario INTRODUZIONE...... 3 IL CODICE ETICO...... 3 I DESTINATARI...... 3 MODALITÀ DI APPLICAZIONE...... 3 PRINCIPI GENERALI...... 4 AMBITI

Dettagli

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO PAG. 1 DI 6 CODICE ETICO CODICE ETICO PAG. 2 DI 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2. DESTINATARI DEL CODICE ETICO 3 3. PRINCIPI ETICI GENERALI 3 4. LINEE GUIDA DI COMPORTAMENTO 4 5. APPLICAZIONE DEL CODICE ETICO

Dettagli

CODICE ETICO. Contribuire al successo dei nostri Clienti attraverso Servizi di consulenza di alta qualità. Aprile 2017

CODICE ETICO. Contribuire al successo dei nostri Clienti attraverso Servizi di consulenza di alta qualità. Aprile 2017 CODICE ETICO Contribuire al successo dei nostri Clienti attraverso Servizi di consulenza di alta qualità Aprile 2017 Badiali Consulting Società tra Professionisti a responsabilità limitata Capitale sociale

Dettagli

BDO TAX & LAW S.R.L. STP

BDO TAX & LAW S.R.L. STP BDO TAX & LAW S.R.L. STP MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO CODICE ETICO E DI CONDOTTA APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 15 MARZO 2018 CONTENUTI Premessa... 02 I valori del Gruppo

Dettagli

CODICE ETICO DI STOP TB ITALIA ONLUS

CODICE ETICO DI STOP TB ITALIA ONLUS CODICE ETICO DI STOP TB ITALIA ONLUS 1) Introduzione Il Codice Etico è un documento ufficiale dell Associazione Stop TB Italia Onlus, approvato dal Consiglio di Amministrazione. Scopo del presente Codice

Dettagli

ALLEGATO 0 POLITICA ETICA

ALLEGATO 0 POLITICA ETICA ALLEGATO 0 POLITICA ETICA L'Azienda ritiene che i principi etici che governano il mondo economico ed industriale occidentale debbano essere rispettati da ogni suo membro, sia esso parte degli Apicali che

Dettagli

La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata ai Fornitori

La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata ai Fornitori La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata ai Fornitori Introduzione Aeroporti di Roma S.p.A. (di seguito anche "ADR" o la "Società") si è dotata di un SISTEMA DI

Dettagli

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010 CODICE ETICO AZIENDALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010 1 INDICE PREMESSA. 3 PRINCIPI E NORME.. 4 INDICAZIONE DELLE MODALITA DI ATTUAZIONE E CONTROLLO 6 Ambito di applicazione

Dettagli

M.B.F. S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

M.B.F. S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO MBF S.p.A. Via Nuova Padovana 3/A Veronella (VR) Data emissione 22/12/2015 Numero Rev. 00 Data revisione 22/12/2015 M.B.F. S.P.A. Via Nuova Padovana 3/A Veronella (VR) MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE

Dettagli

MAGGIO 82 cooperativa sociale

MAGGIO 82 cooperativa sociale Organizzazione MAGGIO 82 cooperativa sociale Largo Clinio Misserville, 4/7-00144 Roma (RM) Tel. 06.97746401 Fax: 06.97746399 Web : www.maggio82.it E-Mail : maggio82@maggio82.it Sede legale: Via Laurentina,

Dettagli

C O D I C E E T I C O A Z I E N D A L E

C O D I C E E T I C O A Z I E N D A L E L ESPERIENZA DELL ECCELLENZA! C O D I C E E T I C O A Z I E N D A L E Inservio, è una società del gruppo Inservio che sviluppa le principali attività nei settori di: Igiene ambientale e Ristorazione collettiva.

Dettagli

CODICE ETICO. Pagina 1 di 7

CODICE ETICO. Pagina 1 di 7 CODICE ETICO Pagina 1 di 7 INDICE 1. PRINCIPI GENERALI... 3 1.1.Premessa.. 3 1.2. Finalità del Codice Etico... 3 1.3. Destinatari del Codice Etico.. 3 1.4. Valore contrattuale del Codice Etico 3 1.5. Impegno

Dettagli

Codice Etico. Verifica D.G. Firma F.to F.to F.to

Codice Etico. Verifica D.G. Firma F.to F.to F.to Codice Etico Revisione: 0 Data Redazione Helabora C. Verifica D.G. Firma F.to F.to F.to Approvazione CdA 1 1. Introduzione Questo Codice Etico esprime gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione

Dettagli

CODICE ETICO adottato con Delibera dell Assemblea dei Soci del 20/09/2011

CODICE ETICO adottato con Delibera dell Assemblea dei Soci del 20/09/2011 CODICE ETICO adottato con Delibera dell Assemblea dei Soci del 20/09/2011 Sommario Premessa 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.4 Aggiornamento Parte I Regole di comportamento Sezione I - Rapporti

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA AMBITO DI APPLICAZIONE PRINCIPI E VALORI REQUISITI LEGALITÀ E FEDELTÀ... 4

INDICE 1. PREMESSA AMBITO DI APPLICAZIONE PRINCIPI E VALORI REQUISITI LEGALITÀ E FEDELTÀ... 4 CODICE ETICO INDICE 1. PREMESSA... 3 2. AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 3. PRINCIPI E VALORI... 3 4. REQUISITI... 4 4.1. LEGALITÀ E FEDELTÀ... 4 4.2. IMPARZIALITÀ E CONFLITTI DI INTERESSE... 4 4.3. TUTELA

Dettagli

Codice Etico Associazione Italian Design Institute

Codice Etico Associazione Italian Design Institute Codice Etico Associazione Italian Design Institute Indice 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Obiettivi 1.3 Validità 2 Valori 3 Principi guida 4 Criteri operativi 5 Rapporti con gli stakeholder 6 Il sistema

Dettagli

CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231

CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231 CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231 Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo D.Lgs 231/2001 ELENCO REATI PRESUPPOSTO PREMESSA In piena

Dettagli

CODICE ETICO. Data. Testo adottato con delibera di: Amministratore Unico Consiglio dei Soci

CODICE ETICO. Data. Testo adottato con delibera di: Amministratore Unico Consiglio dei Soci CODICE ETICO Testo adottato con delibera di: Data Amministratore Unico Consiglio dei Soci 28/03/2011 1 1 PREMESSE 3 2 OBIETTIVO 3 3 STRUTTURA DEL CODICE ETICO E AMBITO DI APPLICAZIONE 3 4 I PRINCIPI ETICI

Dettagli

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE I VALORI Il presente Codice Etico intende esprimere le modalità con cui lo SCAIP mette in pratica i propri valori di riferimento nella gestione delle attività e delle relazioni

Dettagli

Bozza ai soli fini di discussione 30/07/2015 CODICE ETICO

Bozza ai soli fini di discussione 30/07/2015 CODICE ETICO CODICE ETICO ART. 1 MISSION L AITRA è un Associazione senza fini di lucro che riunisce dipendenti pubblici e privati, professionisti, uomini e donne d azienda, che vivono in prima persona le responsabilità

Dettagli

ALLEGATO F CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231

ALLEGATO F CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231 Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo D.Lgs 231/2001 CODICE ETICO ALLEGATO F CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231 PREMESSA Antonio

Dettagli

Codice di condotta FIERA BOLZANO SPA

Codice di condotta FIERA BOLZANO SPA Codice di condotta FIERA BOLZANO SPA Indice 1. Codice di condotta... 3 1.1. Finalità e ambito di applicazione... 3 1.2. Struttura del codice di condotta... 3 1.3. Principi generali... 3 1.4. Linee guida

Dettagli

FIDUCIARIA MARCHE S.r.l. Codice etico

FIDUCIARIA MARCHE S.r.l. Codice etico 1 Codice etico Numero 1/2016 Data entrata in vigore 1 OTTOBRE 2016 Codice etico 1 PREMESSA 1.1 La società 1.2 Il codice etico 1.3 Destinatari e ambiti di applicazione 2 PRINCIPI ETICI Riservatezza Legalità

Dettagli

IMPRESA CAVALLERI OTTAVIO S.P.A. CODICE ETICO

IMPRESA CAVALLERI OTTAVIO S.P.A. CODICE ETICO IMPRESA CAVALLERI OTTAVIO S.P.A. CODICE ETICO INDICE 1. PREMESSA......3 2. AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CODICE ETICO...3 3. REGOLE DI COMPORTAMENTO 3.1 Principi generali di comportamento nella gestione degli

Dettagli

CODICE ETICO 1. PREMESSA

CODICE ETICO 1. PREMESSA CODICE ETICO 1. PREMESSA Il presente Codice Etico (di seguito, Codice ) stabilisce le linee di condotta ed il modello di integrità e trasparenza, ai quali devono attenersi tutti i dipendenti, collaboratori

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 Rapporti con la Pubblica Amministrazione I rapporti con la Pubblica Amministrazione sono tenuti dagli esponenti aziendali a ciò preposti o autorizzati ovvero dalle persone da essi delegate,

Dettagli

Codice Etico. 20/04/ AFSQMA di 14. Data documento: Numero Versione: Codice documento: Pagina:

Codice Etico. 20/04/ AFSQMA di 14. Data documento: Numero Versione: Codice documento: Pagina: Codice Etico 20/04/2018 3.0 AFSQMA2010.00350 1 di 14 Indice Generale 1 PREMESSA... 3 2 LINEE GUIDA... 4 3 CONFORMITÀ ALLE LEGGI ED AI REGOLAMENTI VIGENTI... 5 4 TUTELA DELLE INFORMAZIONI RISERVATE... 6

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. Codice Etico

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. Codice Etico CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. Codice Etico Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 27 novembre 2007 I N D I C E PREMESSA 1. PRINCIPI GENERALI 1.1 La missione aziendale 1.2 La visione

Dettagli

MODELLO DI GESTIONE E CONTROLLO D.Lgs. 231 Ed.:01 - Rev.: 00. Pagina 1 di 10 CODICE ETICO AZIENDALE

MODELLO DI GESTIONE E CONTROLLO D.Lgs. 231 Ed.:01 - Rev.: 00. Pagina 1 di 10 CODICE ETICO AZIENDALE Pagina 1 di 10 CODICE ETICO AZIENDALE Gennaio 2006 Pagina 2 di 10 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex D. Lgs. 231/2001 I.V.N.G. S.R.L. Copia N... Rilasciata il... a:...... Stato di revisione

Dettagli

Lucca Comics and Games s.r.l. CODICE ETICO

Lucca Comics and Games s.r.l. CODICE ETICO Lucca Comics and Games s.r.l. CODICE ETICO 16/12/2008 Premessa Lucca Comics & Games (LC&G) è una società a responsabilità limitata, controllata interamente dalla Capogruppo Lucca Holding s.p.a., di proprietà

Dettagli

T&A TECNOLOGIA E AMBIENTE S.r.l. Codice Etico. ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001

T&A TECNOLOGIA E AMBIENTE S.r.l. Codice Etico. ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001 Organizzazione T&A TECNOLOGIA E AMBIENTE S.r.l. Sede Legale: S.P. 237 per Noci, 8 70017 Putignano (BA) Sede Operativa: Via Tanzi, n. 39/E - 70121 Bari (BA) Tel. 080.4055162 - Fax. 080.4055162 Web : www.tecnologiaeambientesrl.com

Dettagli

1. Destinatari ed ambito di applicazione

1. Destinatari ed ambito di applicazione Premessa Al fine di favorire la qualità dell attività svolta da 360 Forma e la diffusione di uno spirito associativo che contempli standard comportamentali adeguati, nel rispetto della normativa vigente

Dettagli

Codice Etico Sommario

Codice Etico Sommario Sommario Premessa... 2 0.1 Obiettivi... 2 0.2 Adozione... 2 0.3 Diffusione... 2 0.4 Aggiornamento... 2 REGOLE DI COMPORTAMENTO... 3 Rapporti con l esterno... 3 1.1 Competizione... 3 1.2 Relazioni... 3

Dettagli

Codice Etico Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Rodolfi Mansueto S.p.A. il 05/06/2009

Codice Etico Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Rodolfi Mansueto S.p.A. il 05/06/2009 Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Rodolfi Mansueto S.p.A. il 05/06/2009 Sommario Premessa pag. 3 Norme Generali Art. 1 Principi Generali pag. 4 Art. 2 Destinatari pag. 4 Art. 3 Responsabilità

Dettagli

Codice Etico. Kreston GV Italy Audit

Codice Etico. Kreston GV Italy Audit Codice Etico Kreston GV Italy Audit Kreston GV Italy Audit S.r.l. Revisione ed organizzazione contabile P.zza Diaz, 5-20122 Milano T +39 02 48518240 F +39 02 48511938 ALLEGATO A CODICE ETICO MODELLO DI

Dettagli

CODICE ETICO E DI CONDOTTA

CODICE ETICO E DI CONDOTTA BDO ITALIA S.p.A. Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 29 Luglio 2015 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. I VALORI DEL GRUPPO... 3 2.1 LA CREAZIONE DI VALORE... 3 2.2 PROFESSIONALITÀ... 3 3. I DESTINATARI...

Dettagli

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi - GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi - INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PRINCIPI... 2 1 1. INTRODUZIONE FINCANTIERI opera in un quadro di concorrenza leale con onestà, integrità,

Dettagli

CODICE ETICO DI ARS AMBIENTE SRL SISTEMA GESTIONE QUALITA

CODICE ETICO DI ARS AMBIENTE SRL SISTEMA GESTIONE QUALITA CODICE ETICO DI ARS AMBIENTE SRL SISTEMA GESTIONE QUALITA Rev. 00 novembre 2014 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 PRINCIPI ETICI... 3 2.1 Onestà... 3 2.2 Fiducia e trasparenza... 3 2.3 Risorse Umane... 3 2.4

Dettagli

Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO

Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO 1 SOMMARIO Premessa pag. 3 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Ambito di Applicazione e Destinatari pag. 4 Art. 2 Principi generali pag. 5 Art. 3 Comunicazione pag.

Dettagli

BDO ITALIA S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO CODICE ETICO E DI CONDOTTA

BDO ITALIA S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO CODICE ETICO E DI CONDOTTA BDO ITALIA S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO CODICE ETICO E DI CONDOTTA APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 29 LUGLIO 2015 ULTIMO AGGIORNAMENTO: 23 MAGGIO 2019 CONTENUTI

Dettagli

Modello ex D.Lgs 231/01. Il Codice Etico

Modello ex D.Lgs 231/01. Il Codice Etico Modello ex D.Lgs 231/01 Il Codice Etico 1. Introduzione Questo Codice Etico esprime gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione degli affari e delle attività aziendali della Società Coopolis

Dettagli

INDICE. 1 Premesse 4 2 Obiettivo 4 3 Struttura del Codice Etico e Ambito di Applicazione 5 4 I Principi Etici Generali 6

INDICE. 1 Premesse 4 2 Obiettivo 4 3 Struttura del Codice Etico e Ambito di Applicazione 5 4 I Principi Etici Generali 6 CODICE ETICO INDICE 1 Premesse 4 2 Obiettivo 4 3 Struttura del Codice Etico e Ambito di Applicazione 5 4 I Principi Etici Generali 6 4.1 Legalità 6 4.2 Correttezza 6 4.3 Trasparenza 7 4.4 Riservatezza

Dettagli

ESTRATTO DEL CODICE ETICO

ESTRATTO DEL CODICE ETICO ESTRATTO DEL CODICE ETICO NEWCHEM spa Sede legale/registered at: via E. De Amicis 47-2012 Milano - Italy Tel. +9 02 581516 Fax +9 02 58151627 E-mail: newchem@newchemspa.it www.newchemspa.com 1. PREMESSA

Dettagli

La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata ai consulenti e professionisti

La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata ai consulenti e professionisti La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata ai consulenti e professionisti Introduzione Aeroporti di Roma S.p.A. (di seguito anche "ADR" o la "Società") si è dotata

Dettagli

Codice Etico. Estratto dal Manuale di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Codice Etico. Estratto dal Manuale di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Codice Etico Estratto dal Manuale di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 In linea con gli impegni dichiarati e assunti con il Codice Etico nei confronti degli

Dettagli

Codice etico IAO PREMESSA Il Codice Etico è la carta dei diritti e dei doveri che definisce la responsabilità degli associati verso i valori fondanti

Codice etico IAO PREMESSA Il Codice Etico è la carta dei diritti e dei doveri che definisce la responsabilità degli associati verso i valori fondanti Codice etico IAO PREMESSA Il Codice Etico è la carta dei diritti e dei doveri che definisce la responsabilità degli associati verso i valori fondanti dell Associazione. L adesione all associazione implica

Dettagli

1. Introduzione Principi etici generali Destinatari del codice etico Valore del codice etico 3

1. Introduzione Principi etici generali Destinatari del codice etico Valore del codice etico 3 Codice Etico INDICE 1. Introduzione 2 1.1 Principi etici generali 2 1.2 Destinatari del codice etico 3 1.3 Valore del codice etico 3 2. Attivita Assicurativa: Criteri Di Comportamento 4 2.1 Nell assunzione

Dettagli

Modello Organizzativo 231 Codice Etico 1. PREMESSE

Modello Organizzativo 231 Codice Etico 1. PREMESSE 1. PREMESSE La Società Datacontact r.l., nell ambito delle sue attività e nella conduzione dei suoi affari assume, come principi ispiratori, il rispetto della legge e delle normative dei Paesi in cui opera,

Dettagli