TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO"

Transcript

1 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI

2 DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE Il Tecnico superiore di approvvigionamento cura la progettazione e l organizzazione delle fasi di approvvigionamento dei materiali necessarie per l avvio ed il sostentamento dei processi di produzione. ATTIVITA PROFESSIONALI FONDAMENTALI Nell organizzare l approvvigionamento dei materiali e di tutte le attrezzature logistiche ed infrastrutturali necessarie per l avvio ed il sostentamento dei processi di produzione; nel coordinare le figure preposte alle lavorazioni, esternalizzate e/o in outsourcing., organizzandone i rapporti; nello svolgimento complessivo delle sue attività, il Tecnico superiore di approvvigionamento svolge le funzioni di: 1. operare nella rete integrata di sub-fornitura 2. interpretare ed utilizzare i dati del marketing e previsione per gestire la domanda di mercato 3. elaborare distinte base, definire i cicli tecnologici e la configurazione del prodotto 4. gestire gli approvvigionamenti dei materiali 5. gestire l approvvigionamento delle parti di ricambio 6. valutare l opportunità di terziarizzare l attività 7. impostare politiche di Qualità Totale nei rapporti di fornitura

3 UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 1 1 Operare nella rete integrata di sub-fornitura Il soggetto è in grado di: A STANDARD MINIMO DELLE COMPETENZE 1. contestualizzare le strategie innovative di gestione degli approvvigionamenti; 2. gestire le procedure di evasione degli ordini di approvvigionamento e degli acquisti; 3. analizzare e valutare le prestazioni dei fornitori; 4. organizzare la pianificazione integrata della catena di sub-fornitura quale base per migliorare il processo produttivo; 5. utilizzare sistemi informativi integrati nella gestione degli acquisti. 1. Per contestualizzare le strategie innovative di gestione degli approvvigionamenti, il soggetto ha bisogno di sapere come: trasformare la fornitura in un fattore competitivo; individuare i processi critici di approvvigionamento; utilizzare la rete telematica per gli approvvigionamenti di parti e componenti; gestire on-line il portafoglio ordini di un fornitore; delegare al fornitore una parte di attività interne. 2. Per gestire le procedure di evasione degli ordini di approvvigionamento e degli acquisti, il soggetto ha bisogno di sapere come: ricercare fornitori-partner di alta qualità; definire le caratteristiche della collaborazione; affrontare il problema del make or buy; ottimizzare le procedure di acquisto. 3. Per analizzare e valutare le prestazioni dei fornitori, il soggetto ha bisogno di sapere come: individuare i fattori critici che identificano il rapporto di fornitura; definire l impatto relativo a ciascuno dei fattori; identificare le variabili sulle quali implementare il sistema di monitoraggio; elaborare i dati e individuare le azioni correttive.

4 4. Per organizzare la pianificazione integrata della catena di sub-fornitura quale base per migliorare il processo produttivo, il soggetto ha bisogno di sapere come: ottimizzare il numero di fonti di acquisto; selezionare i fornitori ai quali assegnare le forniture; concordare le modalità di trasmissione ordini; ottimizzare la frequenza delle consegne e la dimensione dell'ordine di acquisto; creare una comunione di intenti; gestire le informazioni in tempo reale. 5. Per utilizzare sistemi informativi integrati nella gestione degli acquisti, il soggetto ha bisogno di sapere come: identificare le funzioni principali di un sistema informativo gestionale ERP; analizzare i dati di input necessari; gestire automaticamente gli ordini di acquisto; controllare lo stato di avanzamento della fornitura.

5 B DECLINAZIONE DI LIVELLO Per essere in grado di: 1. contestualizzare le strategie innovative di gestione degli approvvigionamenti; 2. gestire le procedure di evasione degli ordini di approvvigionamento e degli acquisti; 3. analizzare e valutare le prestazioni dei fornitori; 4. organizzare la pianificazione integrata della catena di sub-fornitura quale base per migliorare il processo produttivo; 5. utilizzare sistemi informativi integrati nella gestione degli acquisti, 1 saper analizzare l'intera catena di rifornimento degli approvvigionamenti in relazione al contesto produttivo aziendale e le implicazioni di carattere finanziario, operativo e strategico delle forniture; saper valutare la scelta fra l'alternativa "costo" e "qualità" della fornitura, individuando le forniture critiche per la produzione aziendale 2 saper valutare i fabbisogni di materiali necessari al processo produttivo; saper suddividere le tipologie di scorte in funzione della regolarità del flusso dei materiali; valutando e monitorando i tempi di consegna dei materiali, saper mantenere bassi i volumi e i tempi di giacenza, per impegnare al minimo gli spazi e le risorse addette alla movimentazione. L istituzione di categorie di criticità nelle quali distribuire i fornitori; l'applicazione delle indicazioni fornite dai progettisti; la definizione di un metodo di scambio costante delle informazioni con il responsabile della produzione. L'individuazione di una lista dei fabbisogni di materiali; la predisposizione degli ordini d'acquisto; la stesura di liste dei materiali per tipologia di fornitura; la stesura di procedure di controllo delle scorte e giacenze in magazzino.

6 3 basandosi sull analisi dei dati oggettivi a disposizione, saper formulare, motivandola, la scelta di un fornitore. La congruenza dei criteri per l'individuazione del fornitore più adatto al tipo di fornitura da richiedere; l'acquisizione dei materiali secondo la logica del costo, oppure della quantità; l'individuazione dei materiali critici; l'utilizzo di indicatori di qualità; il rispetto delle nome ISO in materia di approvvigionamenti; l'utilizzo delle informazioni acquisite per le trattative commerciali. 4 saper elaborare un piano per ridurre al minimo la funzione approvvigionamenti, valutando l'opportunità di spostare sul fornitore le attività di stoccaggio; saper concordare col fornitore il rispetto di alcune specifiche tecniche, necessarie alle successive lavorazioni interne dei materiali. 5 saper utilizzare un archivio delle specifiche dei materiali da approvvigionare, generando liste di materiali collegate ai fornitori abituali ed alle giacenze; saper analizzare le procedure implementate, al fine di formulare proposte di miglioramento. La riduzione delle scorte; la riduzione del numero di lavorazioni interne; il rispetto delle specifiche richieste nella consegna dei materiali approvvigionati; la definizione di un protocollo di impegni da proporre ai fornitori. Lo sviluppo di applicazioni informatiche per il controllo degli approvvigionamenti; l utilizzo di liste di controllo; l'integrazione fra i sistemi di gestione aziendale e gli archivi degli approvvigionamenti.

7 UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 2 2 Interpretare ed utilizzare i dati del Marketing e Previsione per gestire la domanda di mercato Il soggetto è in grado di: A STANDARD MINIMO DELLE COMPETENZE 1. elaborare statisticamente i dati storici e comprendere l eventuale necessità di previsioni aggregate; 2. scegliere le metodologie più adatte alla previsione della domanda di mercato; 3. stimare la domanda futura e l errore previsionale correlato; 4. gestire la previsione della domanda mediante l utilizzazione di software dedicati. 1. Per elaborare statisticamente i dati storici e comprendere l eventuale necessità di previsioni aggregate, il soggetto ha bisogno di sapere come: raccogliere i dati relativi al passato; correggere e filtrare i dati raccolti; definire la componente di trend e la componente stagionale presenti nei dati; costruire campioni significativi, individuando i criteri di aggregazione dei dati raccolti. 2. Per scegliere le metodologie più adatte alla previsione della domanda di mercato, il soggetto ha bisogno di sapere come: applicare i principali metodi previsionali per il breve, medio e lungo termine; definire gli indici prestazionali di confronto; valutare pregi e difetti di ciascun metodo; stimare il costo dell'applicazione di una tecnica previsionale. 3. Per stimare la domanda futura e l errore previsionale correlato, il soggetto ha bisogno di sapere come: preparare i dati richiesti da ciascun metodo previsionale; simulare le previsioni; validare le previsioni; stimare l'errore previsionale. 4. Per gestire la previsione della domanda mediante l utilizzazione di software dedicati, il soggetto ha bisogno di sapere come: applicare le varie tecniche previsionali; interpretare i dati previsionali; integrare il software con il sistema ERP gestionale.

8 B DECLINAZIONE DI LIVELLO Per essere in grado di: 1. elaborare statisticamente i dati storici e comprendere l eventuale necessità di previsioni aggregate; 2. scegliere le metodologie più adatte alla previsione della domanda di mercato; 3. stimare la domanda futura e l errore previsionale correlato; 4. gestire la previsione della domanda mediante l utilizzazione di software dedicati, 1 saper trattare, correggere e filtrare i dati raccolti; saper eseguire la decomposizione dei dati storici in: trend, componente stagionale e componente infrastrutturale. L individuazione di un significativo periodo passato di riferimento; l esposizione dei criteri di correzione dei dati; l utilizzo di metodi per l individuazione della componente di trend; l utilizzo di metodi per l individuazione della componente stagionale la conoscenza di criteri per l aggregazione dei dati. 2 conoscere la tecniche previsionali e valutarne l opportunità di utilizzo, sulla base dei dati storici disponibili. La definizione dell orizzonte previsionale; l individuazione delle metodologie previsionali applicabili; la definizione degli indici di efficienza di previsione; la creazione di indici prestazionali di confronto.

9 3 saper stimare la previsione della domanda. Il caricamento dei dati storici sui modelli previsionali selezionati; l esecuzione di simulazioni di previsione; il calcolo di indici di efficienza di previsione; la corretta valutazione dell errore previsionale commesso; la scelta della migliore metodologia previsionale; l applicazione sistematica di previsione. 4 saper utilizzare software di previsione della domanda. L individuazione delle caratteristiche principali di software applicativi; la conoscenza delle modalità di caricamento dei dati; la filtrazione e l elaborazione automatica dei dati storici; l elaborazione computerizzata delle previsioni; la valutazione della previsione relativa all applicazione di una precisa metodologia; l elaborazione di grafici rappresentativi; l individuazione delle possibilità di integrazione con sistemi ERP.

10 UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 3 3 Elaborare distinte base, definire i cicli tecnologici e la configurazione del prodotto Il soggetto è in grado di: A STANDARD MINIMO DELLE COMPETENZE 1. elaborare, gestire e modificare le distinte base materiali; 2. gestire i cicli dei prodotti e il conto lavoro presso terzisti; 3. elaborare e gestire distinte di pianificazione modulari; 4. applicare criteri di configurazione di prodotto. 1. Per elaborare, gestire e modificare le distinte base materiali, il soggetto ha bisogno di sapere come: strutturare le distinte base materiali in forma scalare; esplicitare i legami di distinta; omogeneizzare la distinta base tecnica, la distinta base produttiva, la distinta base di approvvigionamento; favorire la gestione delle modifiche delle distinte base. 2. Per gestire i cicli dei prodotti e il conto lavoro presso terzisti, il soggetto ha bisogno di sapere come: analizzare le attività di produzione e assemblaggio di un generico prodotto; identificare i vincoli tecnologici di produzione e assemblaggio; assegnare le attività ciclo alle risorse interne ed esterne; integrare i cicli tecnologici alle distinte base materiali. 3. Per elaborare e gestire distinte di pianificazione modulari, il soggetto ha bisogno di sapere come: identificare famiglie di prodotti similari; scomporre il prodotto in gruppi costruttivi; identificare gruppi costruttivi comuni, varianti (obbligatorie o opzionali) e di personalizzazione; elaborare un'unica distinta rappresentativa dell'intera famiglia; stabilire le regole di configurazione. 4. Per applicare criteri di configurazione di prodotto, il soggetto ha bisogno di sapere come: analizzare la distinta base modulare della famiglia di prodotti; definire i parametri prestazionali caratteristici del prodotto; identificare le regole di combinazione di parti di prodotto; strutturare una sequenza logica di configurazione; definire la politica di approvvigionamento ottimale di parti diverse.

11 B DECLINAZIONE DI LIVELLO Per essere in grado di: 1. elaborare, gestire e modificare le distinte base materiali; 2. gestire i cicli dei prodotti e il conto lavoro presso terzisti; 3. elaborare e gestire distinte di pianificazione modulari; 4. applicare criteri di configurazione di prodotto, 1 saper costruire una distinta base materiali. L applicazione dei criteri di costruzione di distinte base materiali in forma scalare; l identificazione delle specifiche di distinta, legate alle esigenze di progettazione, produzione e approvvigionamento; la conoscenza dei criteri di gestione dei legami di distinta; la definizione di criteri per la creazione guidata di distinte di nuovi prodotti; la definizione di criteri per la gestione delle modifiche di distinta; la definizione di criteri per favorire la standardizzazione delle distinte. 2 saper gestire i cicli di produzione. La costruzione di diagrammi tecnologici; l identificazione dei vincoli tecnologici di produzione ed assemblaggio; l esecuzione dell analisi del valore delle attività produttive; la valutazione dell opportunità di assegnare fasi del ciclo a terzisti; la gestione dei cicli integrata con le distinte basi materiali;

12 3 saper realizzare le distinte di pianificazione. L applicazione di criteri di aggregazione delle distinte base di prodotti diversi; la definizione dei criteri di scomposizione di un prodotto in gruppi e sottogruppi; la definizione dei criteri di classificazione dei gruppi e dei sottogruppi; la scansione delle fasi di costruzione di una distinta rappresentativa di un intera famiglia di prodotti; l identificazione dei legami logici di configurazione. 4 saper configurare un prodotto. L applicazione delle regole di configurazione più diffuse; l identificazione dei parametri prestazionali critici di un prodotto; l elaborazione di una procedura di configurazione; l integrazione dell attività di configurazione con le distinte basi e i cicli tecnologici.

13 UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 4 4 Gestire gli approvvigionamenti dei materiali Il soggetto è in grado di: A STANDARD MINIMO DELLE COMPETENZE 1. gestire l'approvvigionamento di parti a fabbisogno; 2. gestire l'approvvigionamento di parti a lotto di riordino; 3. gestire gli approvvigionamenti in regime Just in Time; 4. gestire in maniera aggregata ordini di approvvigionamento e di acquisto. 1. Per gestire l'approvvigionamento di parti a fabbisogno, il soggetto ha bisogno di sapere come: interpretare il funzionano dei sistemi MRP (Material requirements Planning) a capacità finita; articolare e raccogliere i dati di input necessari; individuare i limiti di tali sistemi; utilizzare ed elaborare le proposte di acquisto. 2. Per gestire l'approvvigionamento di parti a lotto di riordino, il soggetto ha bisogno di sapere come: calcolare il lotto economico di acquisto; definire il livello di riordino ottimale; stimare le scorte di sicurezza necessarie; automatizzare la gestione. 3. Per gestire gli approvvigionamenti in regime Just in Time, il soggetto ha bisogno di sapere come: analizzare un sistema produttivo in gestione Just in Time; organizzare il sistema a schede kanban per gestire l'approvvigionamento di parti; utilizzare schede kanban segnale per approvvigionamenti non unitari; creare partnership con i fornitori; definire gli elementi principali per informatizzare il flusso informativo. 4. Per gestire in maniera aggregata ordini di approvvigionamento e di acquisto, il soggetto ha bisogno di sapere come: analizzare il piano principale; pianificare la richiesta di parti e di componenti nel tempo; individuare le parti il cui approvvigionamento va previsto in relazione al piano; creare dati macroscopici di approvvigionamento.

14 B DECLINAZIONE DI LIVELLO Per essere in grado di: 1. gestire l'approvvigionamento di parti a fabbisogno; 2. gestire l'approvvigionamento di parti a lotto di riordino; 3. gestire gli approvvigionamenti in regime Just in Time; 4. gestire in maniera aggregata ordini di approvvigionamento e di acquisto, 1 saper utilizzare la tecnica MRP (Material Requirement Planning). L analisi delle condizioni di applicabilità della tecnica MRP; la conoscenza degli obiettivi di MRP; la conoscenza del principio di funzionamento della tecnica di gestione a fabbisogno; la creazione dei dati di input necessari; l individuazione del livello di distinta base su cui applicare MRP; la definizione dei criteri di gestione delle proposte di acquisto suggerite da MRP; l integrazione di MRP con le altre attività di programmazione a monte e valle del processo; la gestione dell aggiornamento dei dati; l utilizzo di software applicativi. 2 saper acquistare parti e componenti, monitorando le giacenze in magazzino. La quantificazione della giacenza disponibile di parti e componenti; la correttezza del calcolo del lotto economico di acquisto; la correttezza del calcolo del lotto economico di produzione;

15 segue punto 2 la definizione del livello di riordino; la correttezza del calcolo delle scorte di sicurezza; l applicazione della tecnica ROL ; l applicazione della tecnica ROC; l applicazione di tecniche di minimizzazione dei costi totali di approvvigionamento; la definizione dei criteri per automatizzare il processo di acquisto 3 saper applicare le tecniche del Just In Time. L analisi e la valutazione delle condizioni di applicabilità del Just in Time; la conoscenza degli obiettivi di JIT; la conoscenza del principio di funzionamento della tecnica JIT; la progettazione del Kanban (produzione, prelievo, fornitore, segnale) per la gestione del flusso materiali l applicazione di sistemi JIT a una o due schede Kanban; la conoscenza dei criteri di introduzione in azienda della logica JIT; la valutazione dell impatto che JIT ha nella gestione dei fornitori; la definizione di criteri per la gestione mista Pull- MRP; la valutazione dei concetti di Lean Production. 4 saper gestire l aggregazione di ordini di approvvigionamento ed acquisto. L interpretazione di un piano principale della produzione; l individuazione di criteri di approvvigionamento di parti e componenti in relazione al piano; l individuazione di opportunità di standardizzazione di parti e componenti.

16 UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 5 5 Gestire l approvvigionamento delle parti di ricambio Il soggetto è in grado di: A STANDARD MINIMO DELLE COMPETENZE 1. definire ed adottare le politiche di gestione della manutenzione; 2. programmare l'approvvigionamento di ricambi. 1. Per definire ed adottare le politiche di gestione della manutenzione, il soggetto ha bisogno di sapere come: gestire le attività di manutenzione; calcolare l'affidabilità di un sistema non riparabile; calcolare la disponibilità di un sistema riparabile; ottimizzare la capacità produttiva di riserva; ottimizzare la politica gestionale di manutenzione. 2. Per programmare l'approvvigionamento di ricambi, il soggetto ha bisogno di sapere come: Individuare i ricambi critici Legare la presenza del ricambio ai fermi impianto Impostare la gestione di ricambi ad alto indice di rotazione Impostare la gestione di ricambi a basso indice di rotazione

17 B DECLINAZIONE DI LIVELLO Per essere in grado di: 1. definire ed adottare le politiche di gestione della manutenzione; 2. programmare l'approvvigionamento di ricambi, 1 saper impostare un sistema di gestione e ottimizzazione delle attività di manutenzione. La definizione delle politiche di manutenzione: correttiva, preventiva e predittiva; l individuazione della politica manutentiva ottimale; l applicazione della logica TPM (Total Productive Maintenance). 2 impostare la gestione dell approvvigionamento di parti di ricambio. La predisposizione di criteri per valutare la criticità di una parte di ricambio; l applicazione delle tecniche per la stima del fabbisogno di ricambi ad alto indice di rotazione; l utilizzo di tecniche per la stima del fabbisogno di ricambi a basso indice di rotazione; la definizione di criteri per gestire il prelievo dei ricambi dal magazzino; la definizione dei costi associati ad una politica di gestione degli approvvigionamenti di una parte di ricambio.

18 UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 6 6 Valutare l opportunità di terziarizzare le attività Il soggetto è in grado di: A STANDARD MINIMO DELLE COMPETENZE 1. valutare la convenienza economica legata alla terziarizzazione delle attività; 2. definire gli estremi di un rapporto contrattuale di terziarizzazione; 3. gestire sistemi terziarizzati, parzialmente o totalmente. 1. Per valutare la convenienza economica legata alla terziarizzazione delle attività, il soggetto ha bisogno di sapere come: quantificare i costi logistici interni; identificare tutte le possibili inefficienze della gestione interna; quantificare le specifiche di terziarizzazione e gli standard minimi richiesti; formulare preventivi di spesa per diverse alternative di terziarizzazione; definire il grado di terziarizzazione ottimale. 2. Per definire gli estremi di un rapporto contrattuale di terziarizzazione, il soggetto ha bisogno di sapere come: valutare il livello di inserimento della terziarizzazione nelle strategie aziendali; individuare il regime di tariffazione più opportuno; quantificare l'impatto di un mancato servizio del terzista; definire le attività da terziarizzare prioritariamente. 3. Per gestire sistemi terziarizzati, parzialmente o totalmente, il soggetto ha bisogno di sapere come: supportare il terzista con personale interno; scambiare le informazioni con il terzista; monitorare le prestazioni del terzista; individuare efficaci sistemi correttivi delle tariffe.

19 B DECLINAZIONE DI LIVELLO Per essere in grado di: 1. valutare la convenienza economica legata alla terziarizzazione delle attività; 2. definire gli estremi di un rapporto contrattuale di terziarizzazione; 3. gestire sistemi terziarizzati, parzialmente o totalmente, 1 saper analizzare e proporre opportunità di terziarizzazione delle attività logistiche. La definizione delle criticità gestionali ed operative interne; la definizione delle specifiche richieste dalla eventuale terziarizzazione; la definizione dei possibili vantaggi ottenibili dalla terziarizzazione di alcune attività; la definizione di criteri operativi per la valutazione del grado di terziarizzazione ottimale. 2 saper definire ed instaurare un rapporto di outsourcing logistico. La stesura di un contratto di terziarizzazione; la valutazione dell opportunità di ricorrere al Global Service; l individuazione dei parametri operativi e gestionali su cui basare il contratto di outsourcing; la definizione di prestazioni minime richieste; la definizione di penali legate a mancati servizi da parte del terzista; la definizione del regime di tariffazione più conveniente. 3 saper integrare la logistica interna con la logistica terziarizzata. La definizione di criteri di monitoraggio delle prestazioni del terzista; la definizione di procedure standard per lo scambio di informazioni con il terzista; l identificazione di attività che possono agevolare ed incrementare le prestazioni del terzista; La definizione di proposte di modifica del regime di tariffazione

20 UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 7 7 Impostare politiche di Qualità Totale nei rapporti di fornitura Il soggetto è in grado di: A STANDARD MINIMO DELLE COMPETENZE 1. applicare procedure standard del sistema qualità; 2. valutare l'incidenza legata alla presenza di difettosità. 1. Per applicare procedure standard del sistema qualità, il soggetto ha bisogno di sapere come: applicare le sette leve del sistema qualità; applicare le norme VISION 2000; stimare oneri e benefici legati all'introduzione del Sistema Qualità. 2. Per valutare l'incidenza legata alla presenza di difettosità, il soggetto ha bisogno di sapere come: valutare l indice di incidenza della difettosità sulla capacità produttiva reale; valutare l indice di incidenza della difettosità sui lead-time di produzione; valutare l indice di incidenza della difettosità sui costi di approvvigionamento.

21 B DECLINAZIONE DI LIVELLO Per essere in grado di: 1. applicare procedure standard del sistema qualità; 2. valutare l'incidenza legata alla presenza di difettosità. 1 saper gestire e controllare il sistema qualità. La definizione degli obiettivi di un sistema di controllo della qualità; l utilizzo delle norme standard della certificazione della qualità; l identificazione e utilizzo degli strumenti della qualità; l adozione di criteri per la raccolta sistematica delle informazioni; la definizione di criteri per la gestione delle non conformità; l analisi costi-benefici legati all implementazione di un sistema qualità; l implementazione del controllo qualità negli approvvigionamenti. 2 saper applicare tecniche per ridurre l impatto economico legato alla difettosità di parti, componenti e lavorazioni. L elaborazione di indici reali di qualità della produzione interna; l elaborazione di indici reali di qualità della fornitura di parti e componenti; la definizione di criteri di analisi delle difettosità; l individuazione delle non conformità critiche e delle loro cause; l individuazione di interventi correttivi di modifica; l analisi costi-benefici degli interventi alternativi proposti.

TECNICO SUPERIORE PER LA PRODUZIONE

TECNICO SUPERIORE PER LA PRODUZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER LA PRODUZIONE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE E LA LOGISTICA

TECNICO SUPERIORE PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE E LA LOGISTICA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE E LA LOGISTICA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DD 20.5 Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di articoli

Dettagli

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica AREE DI COMPETENZA FASI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Effettuare la manutenzione e garantire l'affidabilità dei sistemi. svolgere le operazioni di manutenzione programmata di base su macchine e sistemi

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CAP. 16 Una definizione La logistica è il sistema di connessione tra l approvvigionamento dei materiali, la trasformazione

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TECNICO DEGLI ACQUISTI E APPROVVIGGIONAMENTI. pag. 1

AREA PROFESSIONALE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TECNICO DEGLI ACQUISTI E APPROVVIGGIONAMENTI. pag. 1 Regione Siciliana Assessorato regionale al Lavoro Previdenza Sociale, Formazione Professionale ed Emigrazione REPERTORIO REGIONALE DEI PROFILI PROFESSIONALI E FORMATIVI AREA PROFESSIONALE APPROVVIGIONAMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore

PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore OBIETTIVI DEL CORSO: Il programma si propone di fornire alle aziende indicazioni che possano essere di supporto al miglioramento delle prestazioni del loro processo

Dettagli

MATRICE COMPETENZE SECONDO BIENNIO LOGISTICA

MATRICE COMPETENZE SECONDO BIENNIO LOGISTICA MATRICE COMPETENZE SECONDO BIENNIO LOGISTICA MACRO COMPETENZA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO DISCIPLINE CONCORRENTI LOGISTICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni

Dettagli

Automazione gestionale

Automazione gestionale ERP, MRP, SCM e CRM Automazione gestionale verticale editoria banche assicurazioni orizzontale contabilita (ordini fatture bolle) magazzino logistica (supply chain) Funzioni orizzontali (ERP) ordini vendita

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE Domanda di beni che l azienda utilizza a scopo interno oppure

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Prolab. Q. il software leader di gestione tecnica per la cantina. Open.co

Prolab. Q. il software leader di gestione tecnica per la cantina. Open.co Prolab. Q il software leader di gestione tecnica per la cantina Open.co Prolab. Q 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 VIGNETO LOGISTICA di INGRESSO/USCITA PROCESSI di PRODUZIONE MOVIMENTAZIONE e RINTRACCIABILITÀ

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

La Produzione Discreta, a Lotti e su Commessa.

La Produzione Discreta, a Lotti e su Commessa. Area Produzione l Controllo di Produzione l Distinta Base e Cicli di Produzione l Politiche MRP I e II l Schedulatore l Conto Lavoro La Produzione Discreta, a Lotti e su Commessa. I moduli preposti in

Dettagli

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE Articolazione: Accoglienza Turistica - V ANNO Discipline: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Storia Riferimenti:. LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. 2. ATTI CONVEGNO

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione La e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri e Controllo di Produzione : compiti 2 Rendere disponibili le informazioni necessarie per: Gestire in modo efficiente ed efficace il

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

Analista tempi e metodi

Analista tempi e metodi Analista tempi e metodi Descrizione del profilo professionale: Il profilo professionale individuato deve assicurare lo studio, l elaborazione ed il rilascio dei cicli di lavorazione delle attività produttive

Dettagli

Imprenditore industria fabbricazione di mobili

Imprenditore industria fabbricazione di mobili Imprenditore industria fabbricazione di mobili La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DN 36.1 Fabbricazione di mobili Figure professionali

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AMBIENTE, L ENERGIA E LA SICUREZZA IN AZIENDA

TECNICO SUPERIORE PER L AMBIENTE, L ENERGIA E LA SICUREZZA IN AZIENDA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AMBIENTE, L ENERGIA E LA SICUREZZA IN AZIENDA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE

Dettagli

Ge.M.M.Az Gestione Manutenzione Macchinari Aziendali

Ge.M.M.Az Gestione Manutenzione Macchinari Aziendali Ge.M.M.Az Gestione Manutenzione Macchinari Aziendali La Manutenzione informatizzata per migliorare la gestione operativa del processo produttivo aziendale Il conseguimento di una posizione di profitto

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

19. OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

19. OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Denominazione della figura 19. OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 4.1 Impiegati di ufficio. 4.1.3.1 Personale

Dettagli

ECCELLERE NELLA LOGISTICA. Generare opportunità con la logistica

ECCELLERE NELLA LOGISTICA. Generare opportunità con la logistica ECCELLERE NELLA LOGISTICA Generare opportunità con la logistica INTRODUZIONE Il settore della logistica rappresenta una risorsa strategica per la competitività delle imprese e del territorio ed è attualmente

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING INNOVAZIONE TECNOLOGICA CHE SEMPLIFICA I PROCESSI AZIENDALI Hyperlean nasce dall intuizione di sei giovani ricercatori del Dipartimento di Meccanica (ora Dipartimento di

Dettagli

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale Operatore dei sistemi e dei servizi logistici Standard della Figura nazionale 122 Denominazione della figura OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE Ambito applicativo Soluzione specifica per la gestione dell area produttiva in Aziende che producono imballi in cartone ondulato, astucci, espositori

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AMMINISTRAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA ED IL CONTROLLO DI GESTIONE

TECNICO SUPERIORE PER L AMMINISTRAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA ED IL CONTROLLO DI GESTIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AMMINISTRAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA ED IL CONTROLLO DI GESTIONE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

2.1 La logistica integrata ed il sistema CIM 10

2.1 La logistica integrata ed il sistema CIM 10 Indice Prefazione alla 2 edizione Prefazione alla 1 edizione CAPITOLO 1 - GENERALITÀ 1.1 Definizione della funzione logistica 2 1.1.1 Integrazione ed automazione logistica 2 1.1.2 Flessibilità come risposta

Dettagli

GESTIONE OPERATIVA E LOGISTICA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI. Come aumentare l efficienza attraverso una nuova gestione del processo di approvvigionamento

GESTIONE OPERATIVA E LOGISTICA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI. Come aumentare l efficienza attraverso una nuova gestione del processo di approvvigionamento GESTIONE OPERATIVA E LOGISTICA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI Come aumentare l efficienza attraverso una nuova gestione del processo di approvvigionamento La tecnologia e la strategia La tecnologia e lo sviluppo

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Tecnico delle lavorazioni artistiche Standard della Figura nazionale (*)

Tecnico delle lavorazioni artistiche Standard della Figura nazionale (*) Tecnico delle lavorazioni artistiche Standard della Figura nazionale (*) (*) L insieme di competenze della presente figura costituisce elemento vincolante, ma non sufficiente dello standard nazionale,

Dettagli

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504 SIGeP è la soluzione informatica per la gestione delle attività connesse alla produzione. Sviluppato da GDP Consulting, SIGeP permette una gestione integrata di tutti i processi aziendali. SIGeP è parametrizzabile

Dettagli

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA MAGAZZINIERE

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA MAGAZZINIERE MACROSETTORE LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA MAGAZZINIERE 1 MAGAZZINIERE TECNICO PROFESSIONALI prima annualità 2 Accettazione e ricevimento merci (affiancamento del tutor nella esecuzione di interventi

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML

Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML Corsi internazionali, corsi in house, master e convegni: la qualità dell insegnamento è sempre garantita da docenti selezionati,

Dettagli

Release 3.1.3 WHIT E PAPER. e-fab

Release 3.1.3 WHIT E PAPER. e-fab Release 3.1.3 WHIT E PAPER Giugno 2003 A chi si rivolge, è stato pensato per la gestione ed il controllo delle fasi del ciclo produttivo. Caratteristiche generali I moduli affrontano e risolvono tutte

Dettagli

ALBERT. copyright hventiquattro

ALBERT. copyright hventiquattro ALBERT ALBERT MONETIZZARE LE SCORTE Il tuo magazzino: da deposito a risorsa Albert agisce sulle fonti di finanziamento interno. Non tanto in termini di puro taglio dei costi, quanto di recupero di flussi

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE DESCRITTIVO COMPETENZE TECNICO/PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO

PROFILO PROFESSIONALE DESCRITTIVO COMPETENZE TECNICO/PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO PROFILO PROFESSIONALE TECNICO DI AUTOMAZIONE TERZA VERSIONE SETTEMBRE 2010 DESCRITTIVO Il Tecnico dell automazione industriale è una figura professionale in grado di approntare il funzionamento, ed intervenire

Dettagli

Cover. La soluzione gestionale per conoscere ed elaborare i TEMPI di produzione ottimizzandone i METODI di realizzo.

Cover. La soluzione gestionale per conoscere ed elaborare i TEMPI di produzione ottimizzandone i METODI di realizzo. Cover La soluzione gestionale per conoscere ed elaborare i TEMPI di produzione ottimizzandone i METODI di realizzo. Tempi e Metodi Realizzato sull esperienza vissuta in prima persona all interno delle

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Sistemi di trasporti 132 132 132 Tecnologie informatiche, dell automazione e della comunicazione 66

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Lean Technology Case History METODO SINERGIA PASSIONE COMPETENZA E CONCRETEZZA

Lean Technology Case History METODO SINERGIA PASSIONE COMPETENZA E CONCRETEZZA Lean Technology Case History METODO SINERGIA PASSIONE COMPETENZA E CONCRETEZZA INDICE 1. Time Manager 2. Case History FAB: TOP ScanMonitor 3. Case History FAB 2 TIME MANAGER Rendicontazione del tempo,

Dettagli

Piattaforma Applicativa Gestionale. Scheda Prodotto. Produzione

Piattaforma Applicativa Gestionale. Scheda Prodotto. Produzione Piattaforma Applicativa Gestionale Scheda Prodotto Produzione COPYRIGHT 1992-2004 by ZUCCHETTI S.p.A. Tutti i diritti sono riservati.questa pubblicazione contiene informazioni protette da copyright. Nessuna

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Schede di autovalutazione per ambito

Schede di autovalutazione per ambito Schede di autovalutazione per ambito Classic Le schede sono concepite per evidenziare l argomento dell analisi, imputare una rilevanza (ovvero un peso ) a seconda dell importanza dell argomento, indicare

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

CARTA SERVIZI AZIENDA CONSULENZA E SERVIZI IGIENE AMBIENTALE

CARTA SERVIZI AZIENDA CONSULENZA E SERVIZI IGIENE AMBIENTALE CARTA SERVIZI AZIENDA CONSULENZA E SERVIZI IGIENE AMBIENTALE Molteplici soluzioni, un unico interlocutore. Flessibilità, disponibilità, sicurezza, competenza. Offriamo servizi diversi ai medesimi standard

Dettagli

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE Data: Spett.le Società vi informiamo che (inserire nome azienda) ha attivato un sistema di valutazione, qualificazione e monitoraggio dei propri fornitori. Nell ambito del nostro Sistema di Gestione della

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE

IL CONTROLLO DI GESTIONE IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO BASE Milano, 20 e 21 maggio 2014 A cura di dottor Alessandro Tullio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Il controllo di gestione ed Il ruolo del Controller Docente:

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Denominazione della FIGURA TECNICO ELETTRICO Referenziazioni della Figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori. 6.1.3.7 Elettricisti nelle

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

A. Gestione d impresa B. Gestione organizzativa del lavoro C. Rapporto con i clienti D. Rapporto con i fornitori

A. Gestione d impresa B. Gestione organizzativa del lavoro C. Rapporto con i clienti D. Rapporto con i fornitori AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 5. TECNICO DELLE LAVORAZIONI ARTISTICHE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6.1.1.3 Tagliatori

Dettagli

CORSO DI Produzione e Logistica LA PIANIFICAZIONE DEI MATERIALI: LA PROCEDURA MRP

CORSO DI Produzione e Logistica LA PIANIFICAZIONE DEI MATERIALI: LA PROCEDURA MRP CORSO DI Produzione e Logistica LA PIANIFICAZIONE DEI MATERIALI: LA PROCEDURA MRP Agenda 1. Il Material Requirement Planning (MRP) Ripresa dei concetti fondamentali riguardanti lo MRP : a. sua collocazione

Dettagli

Le IMPRESE INDUSTRIALI

Le IMPRESE INDUSTRIALI Le IMPRESE INDUSTRIALI Economia Aziendale 5 I.T.C.G. Saraceno Morbegno Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Mercurio Prof. Pellegrini Claudio ASPETTI GENERALI E STRATEGIE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA

Dettagli

LE SOLUZIONI AXIOMA PER L'INDUSTRIA. Parigi Industry Srl Un caso di successo

LE SOLUZIONI AXIOMA PER L'INDUSTRIA. Parigi Industry Srl Un caso di successo LE SOLUZIONI AXIOMA PER L'INDUSTRIA Parigi Industry Srl Un caso di successo 1 Parigi Industry Srl Produzione tubi per i settori idraulico, riscaldamento, elettrodomestici 2 sedi produttive, 120 dipendenti,

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

I VANTAGGI SUPERFICIE EFFICIENZA SICUREZZA

I VANTAGGI SUPERFICIE EFFICIENZA SICUREZZA I VANTAGGI SUPERFICIE Recupero fino all 80% degli spazi occupati dalle strutture tradizionali: maggiore disponibilità di spazi per i reparti produttivi; ottimizzazione della distribuzione spaziale dei

Dettagli