La modalità di determinazione dei Margini Iniziali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La modalità di determinazione dei Margini Iniziali"

Transcript

1 La modalità di determinazione dei Margini Iniziali Ufficio RM Versione 1.0

2 Sommario Premessa Tipologie di Margini Iniziali Il Calcolo dei Margini Iniziali Ordinari La Determinazione dei Parametri... 6 a) L Intervallo del Margine... 6 b) Il Fattore di Compensazione... 7 Pagina 2 di 7

3 Premessa Il presente documento descrive la metodologia di calcolo dei Margini Iniziali, definendone dapprima le varie tipologie (punto 1); successivamente il documento descrive in sintesi la metodologia TIMS adottata per il calcolo dei Margini Iniziali Ordinari (punto 2) e infine espone le modalità di determinazione dei parametri necessari per l utilizzo di TIMS (punto 3). 1. Tipologie di Margini Iniziali La metodologia TIMS prevede le seguenti tipologie di Margini Iniziali: a) Margine Futures Straddle, calcolato per le sole posizioni futures di segno opposto su scadenze diverse e relative al medesimo sottostante (posizioni futures straddle). Questo margine è pari al numero di posizioni futures straddle moltiplicato per il margine futures straddle fissato dalla Cassa sulla base del coefficiente di determinazione R² osservato tra le variazioni giornaliere di prezzo delle diverse scadenze. (cfr. allegato n. 1). b) Margine su Premio, calcolato per le sole opzioni stock-style. Ha la funzione di rivalutare i costi/ricavi teorici di liquidazione ai valori correnti di mercato (mark-to-market) e rappresenta quindi un credito teorico 1 per l acquirente di opzioni ed un debito teorico per il venditore ed è pari al valore corrente di mercato dell opzione stessa, assunto pari al prezzo di chiusura calcolato giornalmente. c) Margine Ordinario, calcolato sulle posizioni in futures non straddle e sulle posizioni in opzioni. Ha la funzione di valutare la perdita massima ragionevolmente possibile nell ipotesi di variazioni dei prezzi di mercato dell attività sottostante. Le opzioni su singoli titoli esercitate/assegnate e non ancora liquidate vengono ricomprese nel calcolo dei Margini su Premio e Ordinario mentre sulle sole posizioni BTP-Future in consegna è prevista l applicazione di un «Margine Iniziale su consegna», avente la funzione di coprire il rischio di andamenti avversi di mercato nei quattro giorni intercorrenti tra l ultimo giorno di contrattazione ed il giorno di consegna. 1 I crediti teorici non sono liquidati a favore dell aderente ma possono essere utilizzati esclusivamente a copertura di Margini Iniziali. Pagina 3 di 7

4 A partire dalla data che sarà successivamente indicata, sarà inoltre richiesta agli aderenti individuali e generali la costituzione di un Margine Iniziale Preventivo in contante a copertura del rischio intercorrente tra il giorno in cui l operazione è effettuata e quello di versamento degli altri Margini Iniziali che, come noto, avviene il giorno lavorativo successivo. L ammontare del Margine Iniziale Preventivo sarà determinato sulla base di una percentuale della media giornaliera degli altri Margini Iniziali versati da ciascun aderente nei i due mesi precedenti e sarà soggetto a verifica mensile. 2. Il Calcolo dei Margini Iniziali Ordinari La metodologia TIMS si basa sui seguenti principi fondamentali: a) tutti i futures e le opzioni che sono considerati dalla Cassa significativamente correlati tra loro in termini di andamento dei prezzi, sono ricompresi in unico Portafoglio Integrato valutato unitariamente e quindi assoggettato a Margini Iniziali calcolati anch essi unitariamente. TIMS infatti è in grado di determinare a livello complessivo l esposizione di rischio sia per portafogli integrati relativi al medesimo sottostante (c.d. «Gruppo di Classi»), sia per portafogli integrati aventi sottostanti diversi ma significativamente correlati (c.d. «Gruppo di Prodotti»). b) La valutazione del rischio associato ad un Portafoglio Integrato viene effettuata ipotizzando che i prezzi dell attività sottostante varino giornalmente per un ammontare percentuale massimo, definito Intervallo del Margine, in modo avverso alla posizione dell aderente e che la Cassa debba, in caso di insolvenza dell aderente stesso, liquidare le posizioni alle più sfavorevoli condizioni di mercato ragionevolmente ipotizzabili. Al fine di stabilire la perdita massima nell ipotesi di variazioni giornaliere dei prezzi di mercato, TIMS determina il costo/ricavo teorico di liquidazione 2 di ciascun Portafoglio Integrato in corrispondenza di una serie di scenari di prezzo dell attività sottostante ricompresi nell Intervallo del Margine. Il Margine Iniziale Ordinario viene posto pari al più alto fra i costi teorici di liquidazione calcolati per ogni scenario di prezzo. 2 La valorizzazione delle opzioni nei vari scenari di prezzo è effettuata con un modello di pricing binomiale (Cox-Ross-Rubinstein). Inoltre, per una prudente valutazione delle posizioni corte in opzioni fortemente Out-of-The-Money sia call che put che hanno un valore prossimo allo zero e sono scarsamente sensibili alle variazioni di prezzo del sottostante la Cassa stabilisce un costo teorico minimo di liquidazione (Short Option Adjustment). Pagina 4 di 7

5 Gli scenari di prezzo non si limitano a prendere in esame variazioni estreme; il calcolo del costo/ricavo teorico di liquidazione di ciascun Portafoglio Integrato è effettuato anche nell ipotesi di scenari intermedi al fine di valutare il rischio anche nei confronti di alcune strategie di negoziazione le cui perdite massime si verificano in corrispondenza di valori del sottostante compresi tra gli estremi. L allegato n. 2 illustra un esempio di calcolo dei Margini Iniziali per un FIB-30, mentre l allegato n. 3 illustra un esempio di calcolo dei Margini Iniziali per un opzione su azioni. Nel caso di strumenti relativi ad un unica attività sottostante (Gruppo di Classi), TIMS determina in maniera integrata il costo/ricavo teorico di liquidazione dell intero Portafoglio Integrato sommando algebricamente i costi/ricavi teorici di liquidazione di ogni posizione nella medesima ipotesi di variazione di prezzo del sottostante all interno dell Intervallo del Margine. In questo modo si permette la piena compensazione tra costi e ricavi teorici di liquidazione tra posizioni che risentono in maniera opposta alle variazioni di prezzo del sottostante. L allegato n. 4 illustra un esempio di calcolo riferito ad una strategia di opzioni in cui, tra l altro, la perdita massima teorica si verifica in uno scenario intermedio di prezzo. Nel caso di strumenti derivati con attività sottostanti diverse, ma tra loro ben correlate (Portafoglio Integrato a livello di Gruppo di Prodotti) la metodologia è in grado di tener conto del grado di attendibilità della correlazione esistente tra i diversi sottostanti. A tale scopo i ricavi teorici sono decurtati mediante l applicazione di un Fattore di Compensazione di misura prudenzialmente adeguata prima di essere utilizzati negli scenari corrispondenti a copertura dei costi teorici, che vengono invece presi per intero. L allegato n. 5 illustra un esempio di calcolo dei margini integrato a livello di Gruppo di Prodotti. Inoltre, al fine di applicare un Margine Iniziale significativo anche a quei portafogli il cui Margine Iniziale ordinario risulti prossimo o pari allo zero, si determina anche un Margine Minimo, la cui funzione è, tra l altro, quella di tener conto, in ipotesi di liquidazione delle posizioni, dello spread denaro-lettera esistente sul mercato. L allegato n. 6 illustra un esempio di applicazione del Margine Minimo ad un portafoglio costituito da FIB-30 e da futures sintetici di segno opposto realizzati mediante opzioni MIBO-30. Pagina 5 di 7

6 L allegato n. 7 illustra un esempio di applicazione dei Margini Iniziali (su premio ed ordinari) a posizioni assegnate in opzioni su titoli azionari, in uno dei tre giorni intercorrenti tra la data di esercizio/assegnazione e quella di liquidazione. 3. La Determinazione dei Parametri La qualità dei risultati prodotti dal modello TIMS dipende come per qualunque altro modello dalla qualità dei parametri con cui è alimentato. Di seguito sono descritte le modalità di determinazione dei principali parametri utilizzati da TIMS. a) L Intervallo del Margine L Intervallo del Margine è determinato per ciascuna attività sottostante sulla base di analisi statistiche ed è di norma posto pari ad un valore tale da fornire un Livello di Copertura fino al 99.8%rispetto alle variazioni giornaliere di prezzo effettivamente registrate. Tale Livello di Copertura rende, tra l altro, residuale il ricorso alla richiesta di margini aggiuntivi infragiornalieri (in media circa tre volte l anno). L allegato n. 8 mostra la distribuzione delle variazioni di prezzo per un titolo azionario evidenziando altresì i superamenti dell Intervallo del Margine. La deviazione standard per il titolo in esame è pari al 3,14% per un dato orizzonte temporale7holding period; tuttavia, per effetto della conformazione leptocurtica della distribuzione (cfr. Allegato n. 9) il Livello di Copertura ottenuto a 3σ (Intervallo del Margine ipoteticamente pari a ±9,42%) risulta pari solo al 98,3%. Solo ponendo l Intervallo del Margine pari al 14,50% per il medesimo arco temporale(pari a 4,6σ) si ottiene un Livello di Copertura superiore al 99,7%. L Intervallo del Margine è fissato al termine di un processo valutativo privo di automatismi nel quale, al fine di tener conto e potenzialmente anticipare trends di volatilità, si prendono in considerazione i risultati dell analisi dei dati ottenuti sia per periodi lunghi 3 e medi, sia per periodi brevi e brevissimi, come mostrato dalla tabella allegata (allegato n. 12). 3 Per alcuni titoli azionari si utilizzano serie storiche anche di 10 anni e ciò spiega perché, di norma, le revisioni dell Intervallo del Margine avvengono abbastanza di rado, come illustrato ad esempio nell allegato n. 10. Prendendo in considerazione esclusivamente periodi brevi, si rischia, per effetto della «mean reversion», di inseguire la volatilità, elevando il livello dei margini in conseguenza di periodi di elevata volatilità quando al contrario si è presumibilmente alla vigilia di un periodo di bassa volatilità e, viceversa, o abbassando i margini al termine di un periodo di bassa volatilità a cui potrebbe seguire un periodo di elevata volatilità. L allegato n. 11 fornisce un esempio di volatilità storica oscillante intorno al proprio valore medio di lungo periodo. Pagina 6 di 7

7 Allegati b) Il Fattore di Compensazione Per ogni coppia di attività sottostanti si misura il grado attendibilità della correlazione calcolando il coefficiente di determinazione R². In caso di stabile superamento di valori significativi come avviene nel caso degli indici MIB-30 e MIDEX (cfr. allegati nn. 13 e 14) è istituito un Gruppo di Prodotti il cui Fattore di Compensazione è fissato in misura tendenzialmente complementare al coefficiente di determinazione rilevato, affinché quanto più è alta la correlazione, tanto minore sia l abbattimento applicato ai ricavi teorici rendendo quindi maggiore l effetto del cross-margining. Pagina 7 di 7

8 Correlazione tra le variazioni di prezzo della prima e della seconda scadenza dal 28/11/1994 al 15/1/2001 8,00 7,50 7,00 6,50 6,00 5,50 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50-0,50-1,00-1,50-2,00-2,50-3,00-3,50-4,00-4,50-5,00-5,50-6,00-6,50-7,00-7,50-8,00 y = 0,9224x + 36 R² = 0,9184-8,00-7,50-7,00-6,50-6,00-5,50-5,00-4,50-4,00-3,50-3,00-2,50-2,00-1,50-1,00-0,50 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 5,00 5,50 6,00 Variazione dei prezzi della seconda scadenza 6,50 7,00 7,50 8,00 Variazione dei prezzi della prima scadenza Allegato n. 1

9 DUE POSIZIONI LUNGHE FIB-30 MARZO 2001 RIBASSO RIALZO Intervallo del Margine -7,50% -6,00% -4,50% -3,00% -1,50% 1,50% 3,00% 4,50% 6,00% 7,50% Valore Teorico del Futures Prezzo Chiusura Costi/Ricavi Teorici di Liquidazione (Punti Indice) X 2 Posizioni lunghe Costi/Ricavi Teorici di Liquidazione Totali ( ) Perdita Massima Teorica Margini Iniziali Ordinari Margini Iniziali Totali Gruppo di Classi Debito Debito Allegato n. 2

10 DIECI POSIZIONI CORTE IN OPZIONI ENEL CALL 4,10 MAR 2001 Margini su Premio (Prezzo di Chiusura x Numero Lotti x Num. Azioni Sottostanti) 0,17 x 10 x Debito TOTALE Debito RIBASSO RIALZO Intervallo del Margine -1% -8,00% -6,00% -4,00% -2,00% 2,00% 4,00% 6,00% 8,00% 1% Valore Teorico Enel ( ) 3,60 3,68 3,76 3,84 3,92 4,00 4,08 4,16 4,24 4,32 4,40 Valore Teorico dell'opzione Enel Call 4,10 MAR 01 0,040 0,059 0,079 0,103 0,133 0,17 0,206 0,250 0,299 0,352 0,409 Prezzo Chiusura 0,170 0,170 0,170 0,170 0,170 0,170 0,170 0,170 0,170 0,170 Costi/Ricavi Teorici di Liquidazione ( ) -0,130-0,111-0,091-0,067-0,037 0,04 0,08 0,13 0,18 0,24 X 10 Posizioni corte 1,30 1,11 0,91 0,67 0,37-0,36-0,80-1,29-1,82-2,39 Costi/Ricavi Teorici di Liquidazione Totali ( ) Perdita Massima Teorica Margini Iniziali Ordinari Margini Su Premio Margini Iniziali Totali Classe Debito Debito Debito Allegato n. 3

11 10 LONG STRADDLE ENEL 4,10 MAR 01: { DIECI POSIZIONI LUNGHE IN OPZIONI ENEL CALL 4,10 MAR 2001 DIECI POSIZIONI LUNGHE IN OPZIONI ENEL PUT 4,10 MAR 2001 Margini su Premio (Prezzo di Chiusura x Numero Lotti x Num. Azioni Sottostanti) 0,17 x 10 x Credito 0,25 x 10 x Credito TOTALE Credito RIBASSO RIALZO Intervallo del Margine -1% -8,00% -6,00% -4,00% -2,00% 2,00% 4,00% 6,00% 8,00% 1% Valore Teorico Enel ( ) 3,60 3,68 3,76 3,84 3,92 4,00 4,08 4,16 4,24 4,32 4,40 Valore Teorico dell'opzione Enel Call 4,10 MAR 01 0,040 0,059 0,079 0,103 0,133 0,17 0,206 0,250 0,299 0,352 0,409 Prezzo Chiusura 0,170 0,170 0,170 0,170 0,170 0,170 0,170 0,170 0,170 0,170 Costi/Ricavi Teorici di Liquidazione ( ) -0,130-0,111-0,091-0,067-0,037 0,04 0,08 0,13 0,18 0,24 X 10 Posizioni lunghe -1,30-1,11-0,91-0,67-0,37 0,36 0,80 1,29 1,82 2,39 Costi/Ricavi Teorici di Liquidazione Totali ( ) Valore Teorico dell'opzione Enel Put 4,10 MAR 01 0,500 0,47 0,406 0,351 0,300 0,25 0,211 0,177 0,146 0,119 0,100 Prezzo Chiusura 0,250 0,250 0,250 0,250 0,250 0,250 0,250 0,250 0,250 0,250 Costi/Ricavi Teorici di Liquidazione ( ) 0,250 0,216 0,156 0,101 0,050-0,04-0,07-0,10-0,13-0,15 X 10 Posizioni lunghe 2,50 2,16 1,56 1,01 0,50-0,39-0,73-1,04-1,31-1,50 Costi/Ricavi Teorici di Liquidazione Totali ( ) Costi/Ricavi Teorici di Liquidazione Totali (Euro) Perdita Massima Teorica -3 Margini Iniziali Ordinari Margini Su Premio Margini Iniziali Totali Classe -3 Debito 4.20 Credito 4.17 Credito Allegato n. 4

12 DUE POSIZIONI LUNGHE FIB-30 MARZO 2001 QUATTRO POSIZIONI CORTE MIDEX FUTURES MARZO 2001 RIBASSO RIALZO Intervallo del Margine -7,50% -6,00% -4,50% -3,00% -1,50% 1,50% 3,00% 4,50% 6,00% 7,50% Valore Teorico del FIB Prezzo Chiusura Costi/Ricavi Teorici di Liquidazione (Punti Indice) X 2 Posizioni lunghe Costi/Ricavi Teorici di Liquidazione Totali ( ) (Crediti Ridotti 60%) RIBASSO RIALZO Intervallo del Margine -6,50% -5,20% -3,90% -2,60% -1,30% 1,30% 2,60% 3,90% 5,20% 6,50% Valore Teorico del MIDEX Futures Prezzo Chiusura Costi/Ricavi Teorici di Liquidazione (Punti Indice) X 4 Posizioni corte Costi/Ricavi Teorici di Liquidazione Totali ( ) (Crediti Ridotti 60%) RIBASSO RIALZO Costi/Ricavi Teorici di Liquidazione Totali ( ) FIB (Crediti Ridotti 60%) Costi/Ricavi Teorici di Liquidazione Totali ( ) MIDEX Futures (Crediti Ridotti 60%) Costi/Ricavi Teorici di Liquidazione Totali ( ) Gruppo di Prodotti Indici Azionari Perdita Massima Teorica Margini Iniziali Ordinari Margini Iniziali Totali Gruppo di Prodotti Debito Debito Allegato n. 5

13 DUE POSIZIONI CORTE FUTURE MIB-30 MAR 01 QUATTRO POSIZIONI LUNGHE CALL MIB-30 MAR 01 DUE POSIZIONI LUNGHE FUTURE MIB-30 MAR 01 "SINTETICHE" QUATTRO { POSIZIONI CORTE PUT MIB-30 MAR 01 Margini su Premio (Prezzo di Chiusura x Numero Lotti x Valore Punto Indice) 2273 x 4 x Credito 2236 x -4 x 2, Debito TOTALE 370 Credito RIBASSO RIALZO Intervallo del Margine -7,50% -6,00% -4,50% -3,00% -1,50% 1,50% 3,00% 4,50% 6,00% 7,50% Valore Teorico del FIB Prezzo Chiusura Costi/Ricavi Teorici di Liquidazione (Punti Indice) X 2 Posizioni corte Costi/Ricavi Teorici di Liquidazione Totali ( ) Valore Teorico del MIB Variazione MIB Valore Teorico dell'opzione Call MAR Prezzo Chiusura Costi/Ricavi Teorici di Liquidazione (Punti Indice) X 4 Posizioni lunghe Costi/Ricavi Teorici di Liquidazione ( ) Valore Teorico dell'opzione Put MAR Prezzo Chiusura Costi/Ricavi Teorici di Liquidazione (Punti Indice) X -4 Posizioni Corte Costi/Ricavi Teorici di Liquidazione ( ) Costi/Ricavi Teorici di Liquidazione Totali ( ) Perdita Massima Teorica 0 Margini Minimi Margini Iniziali Ordinari Margini Su Premio Margini Iniziali Totali Gruppo di Classi -780 Debito -780 Debito 370 Credito -410 Debito Allegato n. 6

14 DUE POSIZIONI ASSEGNATE IN OPZIONI GENERALI CALL 29,00 MAR 00 Margini su Premio (In-The-Money Amount x Num. Lotti x Num. Azioni Sottostanti) (30-29) x -2 x Debito TOTALE Debito RIBASSO Prezzo Riferim. RIALZO Intervallo del Margine -7,50% -6,00% -4,50% -3,00% -1,50% 3 1,50% 3,00% 4,50% 6,00% 7,50% Valore Teorico Generali ( ) 27,75 28,20 28,65 29,10 29,55 30,45 30,90 31,35 31,80 32,25 Prezzo di Esercizio Generali Call 29,00 MAR 00 29,00 29,00 29,00 29,00 29,00 29,00 29,00 29,00 29,00 29,00 "Valore Teorico dell'opzione esercitata" ("In-The-Money Amount Teorico") -1,25-0,80-0,35 0,10 0,55 1,45 1,90 2,35 2,80 3,25 In-The Money Amount 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 Costi/Ricavi Teorici di Liquidazione ( ) -2,25-1,80-1,35-0,90-0,45 0,45 0,90 1,35 1,80 2,25 X 2 Posizioni Assegnate 4,50 3,60 2,70 1,80 0,90-0,90-1,80-2,70-3,60-4,50 Costi/Ricavi Teorici di Liquidazione Totali ( ) Massima Perdita Teorica Margini Iniziali Ordinari Margini su Premio Margini Iniziali Totali Classe Debito Debito Debito Allegato n. 7

15 Opzioni su Azioni Alitalia SpA Ord. Distribuzione delle variazioni giornaliere dei prezzi del sottostante Dal 16/12/1993 al 15/1/ ,85-24,64 16,51 16,84-28,26-25,12-21,98-18,84-15,70-12,56-9,42-6,28-3,14 3,14 6,28 9,42 12,56 15,70 18,84 21,98 25,12 17-dic feb apr giu-94 2-set-94 7-nov gen mar mag lug set-95 1-dic-95 8-feb apr giu ago ott dic-96 6-mar mag lug set nov gen-98 2-apr-98 8-giu ago ott dic feb apr-99 1-lug-99 2-set-99 5-nov gen mar mag lug set nov-00 Variazioni Percentuali del Prezzo Ampiezza dell'intervallo del Margine (14,5%) Superamenti dell'intervallo del Margine Allegato n. 8

16 Opzioni su Azioni Alitalia SpA Ord. Distribuzione delle variazioni giornaliere dei prezzi del sottostante Dal 16/12/1993 al 15/1/ Distribuzione Normale Distribuzione Reale Numero di Eventi x<-5-5<x<-4-4<x<-3-3<x<-2-2<x<-1-1<x<0 0<x<1 1<x<2 2<x<3 3<x<4 4<x<5 x >5 Deviazione Standard: 3,14 Allegato n. 9

17 Dal 2/1/1991 al 15/1/2001 Opzioni su Azioni Generali SpA Ord. Distribuzione delle variazioni giornaliere dei prezzi del sottostante 7,20-9,90 6,67 7,05-6,93-11,20-9,60-8,00-6,40-4,80-3,20-1,60 1,60 3,20 4,80 6,40 8,00 9,60 3-gen-91 3-apr-91 4-lug-91 3-ott gen-92 9-apr-92 9-lug-92 6-ott-92 8-gen-93 7-apr-93 6-lug-93 1-ott-93 3-gen-94 1-apr-94 1-lug set dic mar giu set-95 3-gen-96 1-apr-96 2-lug set-96 2-gen-97 3-apr-97 3-lug-97 1-ott-97 5-gen-98 3-apr-98 3-lug set-98 4-gen-99 6-apr-99 2-lug set dic mar giu set dic-00 Variazione Percentuale del Prezzo Intervallo del Margine all'epoca vigente Ampiezza dell'intervallo del Margine (6,5%) Superamenti dell'intervallo del Margine Allegato n. 10

18 Opzioni su Azioni Banca Intesa SpA Ord. Andamento della volatilità giornaliera annualizzata calcolata su base mensile Dal 2/1/1994 al 15/1/ gen-94 8-mar mag-94 8-lug-94 8-set-94 9-nov gen mar mag lug set nov gen mar mag lug set nov gen-97 3-apr-97 5-giu-97 5-ago-97 6-ott-97 4-dic feb apr giu ago ott dic feb apr giu ago ott dic feb apr giu ago ott dic-00 Allegato n. 11

19 Telecom Italia SpA Rnc. Cassa di Compensazione e Garanzia SpA Dal: 2-gen-91 Al: 15-gen-01 Intervallo del Margine Vigente: 10,75% Numero di Deviazioni Standard: 4,80 Vigente dal: 19-giu-00 Livello di Copertura Ottenuto: 99,80% Margine Minimo Unitario Vigente (Euro): 25,00 Multiplier (n. azioni): INTERVALLO DEL MARGINE Totale 10 Anni 9 Anni 8 Anni 7 Anni 6 Anni 5 Anni 4 Anni 3 Anni 2 Anni 1 Anno 6 Mesi 3 Mesi 1 Mese 1 Sett. Dev. Standard Variazioni Giornaliere: 2,24 2,24 2,30 2,23 2,23 2,24 2,31 2,36 2,42 2,28 2,09 1,65 1,73 2,04 2,25 Performance Assoluta: 760,42% 809,41% 581,73% 651,28% 311,77% 255,62% 326,85% 118,51% 46,44% 14,50% 12,27% -10,65% 11,88% 5,40% 5,28% Performance annualizzata: 23,97% 27,85% 23,82% 28,73% 22,45% 23,60% 33,74% 21,63% 13,58% 7,02% 12,27% -20,10% 55,84% 88,34% 1249,01% No. Giorni: Volatilità Giornaliera Annualizzata: 35,63% 35,66% 36,58% 35,43% 35,47% 35,61% 36,80% 37,60% 38,48% 36,19% 33,18% 26,29% 27,49% 32,40% 35,79% Livello di Copertura Desiderato: 99,74% Eventi da Comprendere: 2.527, , , , , , , ,37 756,03 503,69 252,34 126,67 63,83 20,95 4,99 Eventi Esclusi: 6,59 6,57 5,91 5,25 4,60 3,94 3,28 2,63 1,97 1,31 0,66 0,33 0,17 0,05 0,01 Massime Variazioni: Aumenti 11,62% 11,62% 11,62% 11,22% 11,22% 11,22% 11,22% 11,22% 11,22% 11,10% 11,10% 4,20% 4,20% 4,20% 4,20% 11,22% 11,22% 11,22% 11,10% 11,10% 11,10% 11,10% 11,10% 11,10% 9,38% 6,44% 3,98% 3,98% 3,80% 2,55% 11,10% 11,10% 11,10% 9,38% 9,38% 9,38% 9,38% 9,38% 9,38% 7,88% 5,68% 3,80% 3,80% 2,90% 0,13% 9,38% 9,38% 9,38% 9,35% 9,35% 9,35% 9,35% 9,35% 9,35% 7,13% 5,26% 3,11% 3,11% 2,55% % 9,35% 9,35% 9,35% 9,02% 9,02% 9,02% 9,02% 9,02% 9,02% 6,89% 5,20% 2,90% 2,90% 1,35% % 9,02% 9,02% 9,02% 8,24% 8,24% 8,24% 8,24% 8,24% 8,24% 6,65% 4,75% 2,78% 2,69% 1,02% --- 8,60% 8,60% 8,60% 7,88% 7,88% 7,88% 7,88% 7,88% 7,88% 6,44% 4,62% 2,69% 2,64% 0,68% --- Massime Variazioni: Diminuzioni 20,91% 20,91% 20,91% 15,27% 15,27% 15,27% 15,27% 15,27% 8,32% 6,74% 6,74% 5,65% 4,40% 4,34% 1,37% 15,27% 15,27% 15,27% 8,32% 8,32% 8,32% 8,32% 8,32% 7,95% 6,70% 5,65% 4,40% 4,34% 2,76% 0,11% 9,58% 9,58% 8,32% 7,95% 7,95% 7,95% 7,95% 7,95% 6,74% 6,02% 5,30% 4,34% 2,76% 1,62% % 8,32% 8,32% 7,95% 7,00% 6,74% 6,739% 6,74% 6,74% 6,72% 5,65% 4,40% 2,76% 2,19% 1,37% % 7,95% 7,95% 7,67% 6,74% 6,72% 6,72% 6,72% 6,72% 6,70% 5,64% 4,35% 2,42% 1,97% 1,13% % 7,67% 7,67% 7,32% 6,73% 6,70% 6,70% 6,70% 6,70% 6,02% 5,34% 4,34% 2,41% 1,62% 0,82% --- 7,49% 7,49% 7,00% 6,72% 6,02% 6,02% 6,02% 6,02% 5,65% 5,33% 4,11% 2,26% 1,61% 0,44% --- Intervallo del Margine ipotizzato Max: 9,35% 9,35% 9,35% 9,30% 9,30% 9,35% 11,05% 11,05% 11,05% 11,05% 11,05% 5,70% 5,20% 6,10% 6,75% Intervallo del Margine ipotizzato Min: 9,35% 9,35% 9,35% 9,05% 9,05% 9,35% 9,40% 9,40% 9,40% 9,40% 6,75% 5,70% 5,20% 6,10% 6,75% Numero Deviazioni Standard Max: 4,17 4,17 4,07 4,17 4,17 4,18 4,78 4,67 4,57 4,86 5,30 3,45 3,01 2,99 3,00 Numero Deviazioni Standard Min: 4,17 4,17 4,07 4,06 4,06 4,18 4,06 3,98 3,89 4,13 3,24 3,45 3,01 2,99 3,00 Eventi Compresi: Eventi Esclusi: Livello di Copertura Ottenuto: 99,72% 99,72% 99,74% 99,75% 99,72% 99,74% 99,76% 99,70% 99,74% 99,80% 99,60% 10% 10% 10% 10% N.B.: Fino al 18 Luglio 1997 STET Rnc. Allegato n. 12

20 Fattore di Compensazione per il Gruppo di Prodotti MIB30/MIDEX: Correlazione tra le variazioni di valore degli indici MIB30 e MIDEX dal 2/01/1995 al 15/1/2001 Variazione dell'indice MIDEX 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00-1,00-2,00-3,00-4,00-5,00-6,00-7,00-8,00 y = 0,621x + 0,0348 R² = 0,6313-9,00-8,00-7,00-6,00-5,00-4,00-3,00-2,00-1,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 Variazione dell'indice MIB30 Allegato n. 13

21 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 Fattore di Compensazione per il Gruppo di Prodotti MIB30/MIDEX: Andamento della correlazione su base trimestrale tra gli indici dal 2/1/1995 al 15/1/2001 Coefficiente di Correlazione 31-mar giu ago ott-95 9-gen mar mag-96 1-ago-96 9-ott dic feb mag lug set-97 1-dic feb apr-98 1-lug-98 7-set nov gen-99 7-apr giu ago ott-99 5-gen mar mag lug-00 5-ott dic-00 Allegato n. 14

La modalità di determinazione dei Margini Iniziali. Manuale

La modalità di determinazione dei Margini Iniziali. Manuale La modalità di determinazione dei Margini Iniziali Manuale Versione 1.2 del 4 giugno 2015 1.0 Executive summary... 1 2.0 Calcolo dei Margini per il comparto azionario e derivati azionari... 1 2.1. Tipologie

Dettagli

La Cassa Controparte Centrale dei Mercati Cash Azionari La Metodologia di Calcolo dei Margini Iniziali

La Cassa Controparte Centrale dei Mercati Cash Azionari La Metodologia di Calcolo dei Margini Iniziali La Cassa Controparte Centrale dei Mercati Cash Azionari La Metodologia di Calcolo dei Margini Iniziali Ufficio RM Versione 2.1 Indice Premessa... 3 a) Ambito... 3 b) Obiettivi... 3 1. Metodologia di calcolo

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

La metodologia di determinazione dei Margini Futures Straddle

La metodologia di determinazione dei Margini Futures Straddle La metodologia di determinazione dei Margini Futures Straddle Ufficio RM Versione.0 Indice Premessa... 3 Definizione e finalità dei margini Futures Straddle... 3 3 La metodologia di calcolo... 4 Pagina

Dettagli

STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI

STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI Le due principali categorie in cui si dividono le opzioni sono: opzioni call, assegna la facoltà di acquistare o non acquistare l'attività sottostante

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Misurazione dei rischi nei contratti derivati

Misurazione dei rischi nei contratti derivati I nuovi scenari e i profili di rischio dei servizi di investimento Programma di Ricerca scientifica di rilevante Interesse Nazionale (PRIN) denominato MISURA Misurazione nei contratti derivati Marcello

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2015

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2015 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2015 Da inizio anno 2015: 1,51% 1 trimestre 2015: 1,51% Inizio anno soddisfacente nonostante la performance negativa di gennaio Quota di liquidità

Dettagli

Contents. La modalità di determinazione dei parametri utilizzati nel calcolo dei Margini Iniziali per MTA/IDEM. Manuale

Contents. La modalità di determinazione dei parametri utilizzati nel calcolo dei Margini Iniziali per MTA/IDEM. Manuale Contents La modalità di determinazione dei parametri utilizzati nel calcolo dei Margini Iniziali per MTA/IDEM Manuale Versione 1.0 del 29 May 2015 1.0 EXECUTIVE SUMMARY... 3 2.0 METODOLOGIA PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BONUS CERTIFICATE e BONUS CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BONUS CERTIFICATE e BONUS CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati BONUS CERTIFICATE e BONUS CERTIFICATES

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni QUIZ CAPITOLO 19 Introduzione alle opzioni 1. La Figura 19.13a rappresenta un venditore dell opzione call; la Figura 19.13b un acquirente dell opzione call. 2. a. Il prezzo di esercizio dell opzione put

Dettagli

Gino Gandolfi SDA BOCCONI

Gino Gandolfi SDA BOCCONI I DERIVATI SU TITOLI AZIONARI Gino Gandolfi SDA BOCCONI DERIVATI AZIONARI I derivati sono particolari attività finanziarie il cui valore dipende da uno strumento terzo, detto anche attività sottostante

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

la nuova index Uninvest ENERGY

la nuova index Uninvest ENERGY Direzione Centrale Commerciale e Marketing Sviluppo Vita la nuova index Uninvest ENERGY la la nuova index Uninvest ENERGY durata 6 anni premio minimo: 5.000 periodo di collocamento: 27 febbraio 5 aprile

Dettagli

Contents. Manuale MMeL Marginazione Mercato Elettrico. Manuale

Contents. Manuale MMeL Marginazione Mercato Elettrico. Manuale Contents Manuale MMeL Marginazione Mercato Elettrico Manuale Versione 1.7- Maggio 2015 Indice 1.0 Premessa... 2 2.0 Tipologie di contratti negoziabili... 3 3.0 Struttura delle Classi... 7 4.0 Cascading...

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Linea Obbligazionaria

Linea Obbligazionaria Avvertenza Si allegano le schede relative alle analoghe LInee di Gestioni di CFO SIM, come elemento di continuità gestoria alle nuove Linee di Gestione Elite di CFO GESTIONI FIDUCIARIE Capitale Sociale

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.848 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Indice BNL Report Febbraio 2009. Marzo 2009

Indice BNL Report Febbraio 2009. Marzo 2009 Indice BNL Report Febbraio 2009 Marzo 2009 225.000.000 200.000.000 175.000.000 150.000.000 125.000.000 100.000.000 75.000.000 50.000.000 25.000.000 0 Capitalizzazione e volume di scambio (intero mercato)

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002 STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI 8 maggio 2002 LE STRATEGIE... Strategie di trading utilizzando: un opzione e l azione sottostante due o più opzioni sulla stessa azione Nelle tabelle che seguono verranno

Dettagli

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Francesca Querci Università di Genova Strumenti derivati e copertura dei rischi finanziari d impresa nel nuovo contesto di

Dettagli

Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Operare con strumenti derivati per la copertura dei rischi di portafoglio Gli strumenti derivati

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Champion 2-212 Capitale raccomandato da 193. a 21.79 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 15 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA 1 NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA Aggiornamento prezzi mercato elettrico e del gas naturale 21 settembre 2015 PREZZI FORNITURA ELETTRICA La quotazione dei prezzi fino al consuntivo di giugno 2015

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

La bilancia dei pagamenti dell'italia a dicembre 2008

La bilancia dei pagamenti dell'italia a dicembre 2008 Roma, 17 febbraio 2009 La bilancia dei pagamenti dell'italia a dicembre BILANCIA DEI PAGAMENTI SINTETICA (milioni di euro) dicembre 2007 dicembre 12 mesi terminanti a 12 mesi terminanti a dicembre 2007

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Alcune tipologie di strumenti derivati. 1. Il future su Ftse Mib 1/6

Alcune tipologie di strumenti derivati. 1. Il future su Ftse Mib 1/6 focus modulo 3 lezione 45 Il mercato dei capitali e la Borsa valori Gli strumenti derivati: caratteristiche generali Alcune tipologie di strumenti derivati 1. Il future su Ftse Mib A seconda dello strumento

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio Attività Funzione Responsabile Firma Redazione Verifica Approvazione Area Personale e Organizzazione Direttore Generale: Daniele LUCCI Amministratore Unico: Antonio MALLAMO Daniele Lucci Daniele Lucci

Dettagli

Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali

Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali E' un Software ideato e realizzato per poter essere facilmente utilizzato dalle Piccole e Medie Imprese che non possono contare su una struttura

Dettagli

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 29 aprile 2013 in merito al punto n. 4) dell ordine del giorno, concernente la proposta di autorizzazione

Dettagli

GUIDA ALLE OPZIONI SU AZIONI SU T3

GUIDA ALLE OPZIONI SU AZIONI SU T3 GUIDA ALLE OPZIONI SU AZIONI SU T3 SERVIZIO SULLE OPZIONI SU AZIONI (ISOALPHA) 1. INTRODUZIONE Con la piattaforma T3 di Webank possono essere negoziate le Opzioni su Azioni (Isoalpha), contratti di opzione

Dettagli

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI NEGOZIAZIONE PER CONTO PROPRIO SU TITOLI DI STATO ITALIANI E OBBLIGAZIONI DI PROPRIA EMISSIONE SVOLTA DALLA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA Soc.Cooperativa DATA INIZIO OPERATIVITÀ

Dettagli

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati Agenda Parte Prima L evoluzione del mercato primario e secondario dei certificati di investimento negli ultimi anni La

Dettagli

Indice p. 1. Introduzione p. 2. Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p. 2. Alcune tipologie di profili d investimento p.

Indice p. 1. Introduzione p. 2. Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p. 2. Alcune tipologie di profili d investimento p. Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di Indice: Indice p. 1 Introduzione p. 2 Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p.

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI Sintesi Descrizione delle caratteristiche qualitative con l indicazione di: categoria Morningstar, categoria Assogestioni, indice Fideuram. Commenti sulla gestione

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Strategie di Copertura mediante Futures

Strategie di Copertura mediante Futures Strategie di Copertura mediante Futures Lezione 6 3.1 Coperture Lunghe e Corte Una copertura lunga mediante futures è appropriata quando si sa di dover acquistare un attività in futuro e si vuole bloccare

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

Manuale delle Corporate action

Manuale delle Corporate action Manuale delle Corporate action Data di efficacia: 20 maggio 2013 Versione: 3 1 Indice 1. Introduzione 3 2. Definizioni 3 3. Principi generali e convenzioni 3.1 Principio di equivalenza finanziaria 3.2

Dettagli

Comunicato Operazione di rettifica Comparto Derivati Azionari 28 Marzo 2014

Comunicato Operazione di rettifica Comparto Derivati Azionari 28 Marzo 2014 Comunicato Operazione di rettifica Comparto Derivati Operazione di Aumento di capitale delle azioni ordinarie Banco Popolare (BP): impatto sui contratti di Opzione e sui contratti Futures Premessa A decorrere

Dettagli

Economia dei mercati mobiliari

Economia dei mercati mobiliari pag. 1 1 Cos'è un currency future? A) È un contratto che rappresenta l'impegno alla cessione o all'acquisto a termine di una quantità di valuta B) È un contratto in cui una parte acquisisce la facoltà

Dettagli

SELLAELLA ADVICEDVICE TRADING

SELLAELLA ADVICEDVICE TRADING SELLAELLA ADVICEDVICE TRADING Rho, 4 febbraio 2006 Una piattaforma che cresce A cura di: Romano De Bortoli Cosa abbiamo costruito Un offerta che si è progressivamente ampliata S&P-MIB Future (ex Fib30)

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Advanced 1-212 Capitale raccomandato da 43.8 a 6.298 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 3 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Winner 2-212 Capitale raccomandato da 94.4 a 15.425 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 6 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Winner 1-212 Capitale raccomandato da 64.6 a 84.5 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 5 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Champion 1-212 Capitale raccomandato da 116.4 a 125.911 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 8 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia?

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia? Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di Indice: Indice p. 1 Introduzione p. 2 p. 2 p. 5 p. 6 Single di 30 anni: investimento di 10mila euro p.

Dettagli

Il BUDGET di CASSA. (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti

Il BUDGET di CASSA. (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti Il BUDGET di CASSA (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA comprendente il complesso di analisi e valutazioni con le quali il management si prefigge di verificare scelte

Dettagli

Raiffeisen TopPerformer PAC

Raiffeisen TopPerformer PAC Raiffeisen TopPerformer PAC 1 Ottobre 212 La presente pubblicazione è destinata esclusivamente ad investitori qualificati ed è rivolta ad un utilizzo esclusivamente interno del soggetto destinatario. È

Dettagli

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia Nel nostro modello semplificato dei mercati finanziari abbiamo visto come gli interventi della Banca Centrale influiscono sull unico tasso di interesse previsto

Dettagli

Procedura di valutazione economico-finanziaria

Procedura di valutazione economico-finanziaria Allegato 6 Direzione Acquisti Procedura di valutazione economico-finanziaria INDICE 1. PREMESSA...3 2. LOGICHE E PRINCIPI DI BASE DELLA PROCEDURA...3 3. PROCEDURA DI VALUTAZIONE...3 3.1. INDICI DI BILANCIO...3

Dettagli

Analizziamo nel dettaglio i tre prodotti individuati:

Analizziamo nel dettaglio i tre prodotti individuati: 144 I prodotti strutturati nel private banking 145 Questo è solo un esempio di come i Bonus possono essere utilizzati: sul mercato sono disponibili certificati di investimento su diversi sottostanti, con

Dettagli

MinIFIB IDEM MERCATO ITALIANO DEI DERIVATI

MinIFIB IDEM MERCATO ITALIANO DEI DERIVATI IDEM MERCATO ITALIANO DEI DERIVATI SOMMARIO i vantaggi offerti 4 l indice mib30 6 come funziona 7 quanto vale 8 la durata del contratto 9 cosa accade alla scadenza 10 il prezzo al quale si può negoziare

Dettagli

I MERCATI FINANZIARI

I MERCATI FINANZIARI I MERCATI FINANZIARI 1 SCOPRIREMO cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse 2 LE ATTIVITÀ FINANZIARIE Due attività: Moneta non frutta interessi serve per

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL 31 DICEMBRE 2014

NOTA INTEGRATIVA AL 31 DICEMBRE 2014 Asimmetrie Associazione Italiana per lo studio delle asimmetrie economiche A.P.S. Via Filippo Marchetti, 19 - Roma C.F.: 97758590588 *********************** NOTA INTEGRATIVA AL 31 DICEMBRE 2014 L Associazione

Dettagli

AVVISO n.20034 25 Novembre 2011

AVVISO n.20034 25 Novembre 2011 AVVISO n.20034 25 Novembre 2011 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche alle Istruzioni al Regolamento dei Mercati: Mercato IDEM Amendments to the Instructions:

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

Snam e i mercati finanziari

Snam e i mercati finanziari Snam e i mercati finanziari Nel corso del 2012 i mercati finanziari europei hanno registrato rialzi generalizzati, sebbene in un contesto di elevata volatilità. Nella prima parte dell anno le quotazioni

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE 6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo MONTE PRUNO di ROSCIGNO e

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici

derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici PREFAZIONE Il mercato italiano dei prodotti derivati 1. COSA SONO LE OPZIONI? Sottostante Strike

Dettagli

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE 1 DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE 1 Scatti al 30 giugno 2014 1 1. Esame dell andamento del mercato del gas naturale (solo Materia prima) 2 2 Il costo del Gas Naturale (GN) relativo alla sola materia

Dettagli

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro Il software consente alle Aziende che operano nel campo delle costruzioni, delle manutenzioni, della produzione per commesse di

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banca di Sassari S.p.A. Obbligazioni a Tasso Variabile

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banca di Sassari S.p.A. Obbligazioni a Tasso Variabile Sede sociale e Direzione Generale in Sassari, Viale Mancini, 2 Capitale sociale Euro 53.686.168,82 i.v. Iscrizione al Registro delle Imprese di Sassari al n. 01583450901 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2011 A cura dell Ufficio Protesti e Prezzi e dell Ufficio Studi e Ricerche Economiche Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag.

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA CASSA RURALE DI PERGINE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO Soc. Coop. Sede legale in Pergine Valsugana, Piazza Gavazzi, n. 5 Sede amministrativa in Pergine Valsugana, Piazza Gavazzi, n. 5 - e-mail info@cr-pergine.net

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli