Camera, Commissione VII, Resoconto della seduta (13/2/01)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Camera, Commissione VII, Resoconto della seduta (13/2/01)"

Transcript

1 Camera, Commissione VII, Resoconto della seduta (13/2/01) SEDE REFERENTE Presidenza del presidente Giovanni CASTELLANI. - Intervengono i Sottosegretari di Stato per l'università e la ricerca scientifica e tecnologica, Luciano Guerzoni e per i beni e le attività culturali Carlo Carli. La seduta comincia alle Terza fascia del ruolo dei professori universitari. C.5980 approvato dal Senato, C.5495 ANGELONI. (Seguito dell'esame e rinvio). La Commissione prosegue l'esame dei progetti di legge in titolo, rinviato, da ultimo, il 6 febbraio Giovanni CASTELLANI, presidente, avverte che sono stati presentati emendamenti al provvedimento in esame (vedi allegato 3). Intervenendo in merito ai propri emendamenti, di cui illustra i contenuti, rileva che una parte di essi concerne i soggetti che potrebbero o dovrebbero essere ammessi a sostenere la verifica per la terza fascia. Rileva che nel testo unificato adottato dalla Commissione si fa riferimento alle figure equiparate ai ricercatori; nel corso dell'esame in sede legislativa delle proposte di legge relative all'istituzione della terza fascia, era stato approvato un emendamenti in cui si faceva riferimento agli assistenti di ruolo ad esaurimento ed ai tecnici laureati in possesso dei requisiti di cui all'articolo 50 del decreto del Presidente della Repubblica n.382 del 1980, anche se assunti in servizio dopo il 1o agosto Nel corso dei lavori sul disegno di legge sullo stato giuridico si era, invece, concordato di far riferimento ai professori incaricati stabilizzati, agli assistenti del ruolo ad esaurimento ed ai tecnici laureati di cui all'articolo 50 del decreto del Presidente della Repubblica n.382 del Per quanto concerne gli articoli 2 e 3 del testo, fa presente di aver presentato emendamenti soppressivi, al fine di recepire le indicazioni emerse dal dibattito e le proposte del Governo. In merito alla questione dell'elettorato passivo per i professori di seconda fascia, fa presente di aver predisposto proposte emendative che fanno riferimento, da un lato, a quanto già approvato in relazione alle proposte di legge sull'istituzione della terza fascia, dall'altro. Rileva infine che il suo emendamento 5.5 è diretto a prevedere che gli statuti degli atenei possano disciplinare la costituzione di apposite giunte di facoltà. Si passa all'esame dell'articolo 1 e degli emendamenti ad esso riferiti. Fabrizio BRACCO (DS-U), relatore, esprime parere favorevole sull'emendamento CASTELLANI 1.3, ritenendolo maggiormente condivisibile rispetto agli emendamenti CASTELLANI 1.2 ed 1.4, diretti ad 1

2 affrontare la medesima questione, che invita pertanto il presidente a ritirare. Esprime altresì parere favorevole sugli emendamenti CASTELLANI 1.5. Esprime invece parere contrario sugli emendamenti LENTI 1.1 e PALUMBO 1.7. Si riserva di chiedere un chiarimento sull'emendamento CASTELLANI 1.6. Il sottosegretario Luciano GUERZONI fa presente che l'attuale formulazione dell'emendamento CASTELLANI 1.3 esclude gli stabilizzati dalle previsioni del comma 2 dell'articolo 1. Fabrizio BRACCO (DS-U), relatore, fa presente che il provvedimento in esame rappresenta, in realtà, una disciplina provvisoria in attesa di quella relativa al nuovo stato giuridico. Di conseguenza l'estensione della previsione in esame agli stabilizzati non darebbe luogo ad alcun intervento agevolativo nei confronti di tali soggetti, fatto salvo al massimo solo l'aggiornamento dello stipendio. Giovanni CASTELLANI, presidente, fa presente che, sulla base del testo in esame, in favore degli stabilizzati non vi sarebbe neanche un aggiornamento dello stipendio. Giuseppe PALUMBO (FI) prende atto di quanto evidenziato dal relatore in merito al fatto che l'applicazione di quanto previsto dal comma 2 dell'articolo 1 anche agli stabilizzati non darebbe luogo ad alcun elemento migliorativo in favore di tali soggetti. Giovanni CASTELLANI, presidente, sulla base di quanto evidenziato dal relatore ritira i propri emendamenti 1.2 e 1.4. Fabrizio BRACCO (DS-U), relatore, in merito all'emendamento CASTELLANI 1.6, fa presente che la medesima previsione potrebbe essere estesa anche alla Scuola superiore della pubblica istruzione ed alla Scuola centrale tributaria, che ne hanno evidenziato l'opportunità. Giovanni CASTELLANI, presidente, in merito a quanto testé rilevato dal collega BRACCO, evidenzia che, diversamente dalle accademie militari e dagli istituti di formazione e specializzazione per gli ufficiali delle Forze Armate, la Scuola superiore della pubblica istruzione non ha un proprio ruolo, considerato che in base a quanto previsto dal comma 8 può attribuire insegnamenti e attività di ricerca anche ai professori di terza fascia, così come può fare la Scuola centrale tributaria. Fabrizio BRACCO (DS-U), relatore, alla luce di quanto emerso dal dibattito, esprime allora parere favorevole sull'emendamento CASTELLANI 1.6. Il sottosegretario Luciano GUERZONI esprime parere favorevole sull'emendamento CASTELLANI 1.5, nonché sull'emendamento 1.6, evidenziando tuttavia l'opportunità di riformularlo prevedendo che il decreto del ministro della difesa sia emanato di concerto con il ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica oltre che con il ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica. Esprime, quindi, parere contrario sull'emendamento LENTI 1.1 e si rimette alla Commissione per quanto riguarda l'emendamento CASTELLANI 1.3. In merito all'emendamento PALUMBO 1.7 evidenzia di non essere contrario all'individuazione di criteri; tuttavia non ritiene condivisibili quelli previsti dal predetto emendamento. Giovanni CASTELLANI, presidente, riformula il proprio emendamento 1.6, nel senso testé evidenziato dal sottosegretario Guerzoni (vedi allegato 3). Giuseppe PALUMBO (FI) esprime la propria disponibilità a riformulare l'emendamento 1.7, eventualmente riducendo a due anni o ad un anno il tempo in cui deve essere svolta l'attività scientifica e didattica. Rileva infatti che la maggior parte dei ricercatori hanno svolto attività didattica; considerato che finora per l'ingresso al ruolo dei docenti era necessario lo svolgimento di una prova didattica appare, a suo avviso, almeno necessario prevedere che si verifichi che è stata svolta attività didattica per un certo 2

3 periodo di tempo. Fabrizio BRACCO (DS-U), relatore, rileva che in alcune facoltà, quale quella di giurisprudenza, non si attribuiscono incarichi di insegnamento ai ricercatori. Evidenzia altresì che non vi è alcuna forma di documentazione se non quella fornita dal titolare del corso. Il sottosegretario Luciano GUERZONI ritiene infatti opportuno riformulare l'emendamento 1.7 facendo riferimento agli incarichi di insegnamento assegnati dalla facoltà. Fabrizio BRACCO (DS-U), relatore, fa presente che l'attività didattica dei ricercatori può essere certificata solo da un registro in cui viene dato conto dell'attività didattica svolta. Il sottosegretario Luciano GUERZONI prospetta quindi l'opportunità di riformulare l'emendamento 1.7 stabilendo che l'attività scientifica e didattica svolta per almeno tre anni, anche non consecutivi, debba essere adeguatamente documentata. Fabrizio BRACCO (DS-U), relatore, ribadisce le proprie perplessità in merito, considerato che vi è il rischio di dar luogo ad un ingente contenzioso circa le modalità di documentazione oltre a creare incertezze considerato che appare in realtà implicito che l'attività scientifica e didattica svolta debba essere documentata. Prevedendolo espressamente in una legge si rischia di far pensare che il legislatore voglia intendere significati ulteriori. Giovanni CASTELLANI, presidente, ritiene sufficiente prevedere che l'inquadramento presuppone un'attività scientifica e didattica svolta per almeno tre anni, anche non consecutivi. Il sottosegretario Luciano GUERZONI concorda con il relatore sul carattere pleonastico della dizione "adeguatamente documentata"; tuttavia, a suo avviso, in tale modo si richiama l'attenzione degli atenei in merito alla necessità di individuare, tramite regolamento, le modalità con cui tale attività debba essere documentata. Aldo BRANCATI (DS-U) prospetta l'opportunità di riformulare l'emendamento PALUMBO 1.7 nel senso di inserire, dopo le parole "attività didattica svolta", le seguenti: "e documentata per almeno tre anni, anche non consecutivi". Giuseppe PALUMBO (FI) riformula quindi il proprio emendamento 1.7 nel senso testé indicato dal collega BRANCATI (vedi allegato 3). La Commissione respinge quindi l'emendamento LENTI 1.1. Successivamente approva, con distinte votazioni, gli emendamenti CASTELLANI 1.3 e PALUMBO 1.7 (seconda versione), nonché gli emendamenti CASTELLANI 1.5 e 1.6 (seconda versione). Si passa all'esame dell'articolo 2 e dell'emendamento ad esso riferito. Fabrizio BRACCO (DS-U), relatore, esprime parere favorevole sull'emendamento CASTELLANI 2.1. Il sottosegretario Luciano GUERZONI esprime parere conforme a quello del relatore. La Commissione approva l'emendamento CASTELLANI 2.1. Si passa all'esame dell'articolo 3 e degli emendamenti ad esso riferiti. Fabrizio BRACCO (DS-U), relatore, esprime parere favorevole sull'emendamento CASTELLANI 3.1, invitando pertanto il presentatore a ritirare l'emendamento LENTI

4 Il sottosegretario Luciano GUERZONI esprime una valutazione conforme a quella del relatore. La Commissione approva l'emendamento CASTELLANI 3.1, risultando così assorbito l'emendamento LENTI 3.2. Si passa all'esame dell'articolo 4 e degli emendamenti e degli articoli aggiuntivi ad esso riferiti. Fabrizio BRACCO (DS-U), relatore, esprime parere favorevole sull'emendamento CASTELLANI 4.1, invitando quindi il presentatore a ritirare l'emendamento LENTI 4.2. Esprime parere contrario sull'emendamento LENTI 4.3, considerato che il termine triennale è previsto in analogia con la durata dei dottorati di ricerca. Esprime altresì parere contrario sugli articoli aggiuntivi Scalia 4.01 e Ritiene altresì opportuno presentare l'ulteriore emendamento 4.4 (vedi allegato 3) diretto ad escludere l'applicazione delle norme sui limiti di età, previste per i contratti di formazione e lavoro, ai contratti di cui all'articolo 4, considerato che altrimenti si applicherebbe il limite di età di 32 anni, che appare alquanto incongruo rispetto all'età media dei laureati che abbiano conseguito il dottorato di ricerca. Il sottosegretario Luciano GUERZONI esprime parere conforme a quello del relatore nonché una valutazione favorevole sul nuovo emendamento 4.4 del relatore. La Commissione approva l'emendamento CASTELLANI 4.1, risultando così assorbito l'emendamento LENTI 4.2. Successivamente respinge l'emendamento LENTI 4.3. Approva quindi l'emendamento 4.4 del relatore. Respinge, poi, gli articoli aggiuntivi 4.01 e Si passa all'esame dell'articolo 5 e degli emendamenti ad esso riferiti. Fabrizio BRACCO (DS-U), relatore, esprime parere favorevole sull'emendamento CASTELLANI 5.3, invitando quindi il presentatore a ritirare gli emendamenti 5.1 e 5.2; esprime altresì parere favorevole sugli emendamenti CASTELLANI 5.5 e LENTI 5.6. Esprime parere contrario sull'emendamento PALUMBO 5.4. Il sottosegretario Luciano GUERZONI prospetta l'opportunità di una riformulazione dell'emendamento CASTELLANI 5.3, che tenga conto anche di quanto previsto dall'emendamento CASTELLANI 5.1. Fabrizio BRACCO (DS-U), relatore, evidenzia che il suo orientamento è dovuto al fatto che in alcuni atenei, seppur pochi, sono state fatte scelte diverse, prevedendo che il preside fosse un professore associato. Non vorrebbe pertanto dare l'impressione che il Parlamento voglia assumere una posizione di chiusura verso decisioni assunte dalle facoltà in virtù dell'autonomia che gli è stata attribuita. Giovanni CASTELLANI, presidente, non concorda con quanto testé evidenziato dal collega BRACCO in quanto si tratterebbe di una "sanatoria generalizzata". Fabrizio BRACCO (DS-U), relatore, ritiene che non vi sia una relazione tra la carica di professore ordinario e le capacità di direzione di un ateneo. A suo avviso infatti la funzione scientifica è differente dalla gestione manageriale di un ateneo. Nando DALLA CHIESA (D-U) nel prendere atto di quanto testé evidenziato dal relatore, evidenzia che, a suo avviso, per assumere la direzione di un ateneo occorre aver conseguito una posizione di prestigio dal punto di vista scientifico, anche considerato i rapporti che si assumeranno con altri atenei in ambito internazionale. Ritiene quindi che la stessa università risentirebbe del fatto di essere rappresentata da un professore associato. Fabrizio BRACCO (DS-U), relatore, evidenzia di aver espresso una valutazione contraria rispetto 4

5 all'emendamento PALUMBO 5.4 in quanto volto a prevedere una rappresentanza comunque equilibrata, indipendentemente dal numero degli appartenenti alle singole fasce. Giuseppe PALUMBO (FI) fa presente di aver formulato il proprio emendamento 5.4 al fine di approfondire la questione in modo da evitare il ripetersi di episodi come quelli verificatisi di recente all'università di Roma. Ritiene infatti che la questione relativa all'equilibrio numerico costituisca un problema reale. Il sottosegretario Luciano GUERZONI esprime una valutazione conforme a quella del relatore sugli emendamenti presentati all'articolo 5, ad eccezione dell'emendamento LENTI 5.6 sul quale esprime parere contrario. Evidenzia, poi, che la propria contrarietà all'emendamento 5.4 è dovuta al fatto che esso si riferisce ad organi di governo e non di rappresentanza. Giuseppe PALUMBO (FI) ritira quindi il proprio emendamento 5.4. Giovanni CASTELLANI, presidente, esprime la propria contrarietà in merito all'emendamento LENTI 5.6, ritenendo che lo stesso sia volto in sostanza a prevedere un tipo di sanatoria. Ritira quindi i propri emendamenti 5.1 e 5.2. La Commissione approva, con distinte votazioni, gli emendamenti CASTELLANI 5.3 e 5.5. Successivamente respinge l'emendamento LENTI 5.6. Giovanni CASTELLANI, presidente, avverte che il testo, risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione, sarà trasmesso alle competenti Commissioni in sede consultiva per l'espressione del prescritto parere. Rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta. La seduta, sospesa alle 12.40, è ripresa alle Terza fascia del ruolo dei professori universitari (C.5980 ed abbinata) EMENDAMENTI ART.1. Sostituire i commi 1, 2 e 3 con il seguente: 1.1. Lenti. Respinto 1. Il ruolo dei ricercatori è trasformato in terza fascia del ruolo dei professori universitari. I ricercatori, ai quali continuano ad applicarsi le norme vigenti in materia di trattamento economico e di stato giuridico salvo quanto previsto dal presente articolo, assumono la denominazione di professori di terza fascia. Tale denominazione è assunta anche dagli assistenti di ruolo ad esaurimento e dai tecnici laureati in possesso dei requisiti di cui all'articolo 50 del decreto del Presidente della Repubblica 11 5

6 luglio 1980, n.382, anche se assunti in servizio dopo il 1o agosto 1980 e con un triennio di attività didattica e scientifica maturato anche successivamente alla predetta data purché abbiano superato un concorso bandito ed espletato secondo le procedure previste dalla legge 3 novembre 1961, n Ai predetti assistenti e tecnici continuano ad applicarsi le norme rispettivamente vigenti in materie di trattamento economico e di stato giuridico, salvo quanto previsto dal presente articolo. Dalla data di entrata in vigore della presente legge i concorsi di cui all'articolo 1, comma 10, della legge 14 gennaio 1999, n.4, qualora banditi dalle università, danno accesso a posti per professori di terza fascia, con stato giuridico e trattamento economico dei ricercatori universitari, salvo quanto previsto dalla presente legge. Al comma 2, sopprimere le parole: nonché le figure equiparate ai sensi dell'articolo 16 della legge 19 novembre 1990, n.341. Conseguentemente aggiungere alla fine del comma: Le disposizioni di cui al presente comma si applicano anche ai professori incaricati stabilizzati di cui al decreto legge 1o ottobre 1973, n.580, convertito dalla legge 30 novembre 1973, n. 766, agli assistenti del ruolo ad esaurimento nonché ai tecnici laureati di cui all'articolo 50 del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.382. Al comma 2, sostituire le parole: le figure equiparate ai sensi dell'articolo 16 della legge 19 novembre 1990, n.341 con le seguenti: gli assistenti di ruolo ad esaurimento e i tecnici laureati in possesso dei requisiti di cui all'articolo 50 del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.382. Al comma 2, sostituire le parole: le figure equiparate ai sensi dell'articolo 16 della legge 19 novembre 1990, n.341 con le seguenti: i professori incaricati stabilizzati di cui al decreto legge 1o ottobre 1973, n.580, convertito dalla legge 30 novembre 1973, n. 766, agli assistenti del ruolo ad esaurimento nonché ai tecnici laureati di cui all'articolo 50 del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.382. Al comma 2, dopo le parole: verifica positiva, e fino alla fine del periodo, sostituire con: della attività scientifica e dell'attività didattica svolta per almeno tre anni, anche non consecutivi, con incarico di insegnamento assegnato dalla facoltà. Al comma 2, dopo le parole: didattica svolta inserire le seguenti: e documentata, per almeno tre anni, anche non consecutivi. Al comma 4, le parole:, nelle sono sostituite con le parole:. Nelle. Al comma 6, dopo il primo periodo, inserire il seguente: Presso le predette Accademie e istituti, con decreto del Ministro della difesa, emanato di concerto con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, sono rideterminati gli organici del personale docente con l'introduzione di posti per 1.2. Castellani Castellani. Approvato 1.4. Castellani Palumbo. Riformulato (Seconda versione) Palumbo. Approvato 1.5. Castellani. Approvato 1.6. Castellani. Riformulato 6

7 professori di terza fascia. I decreti prevedono altresì la contestuale riduzione di posti per professori di altre fasce ovvero dispongono che la copertura dei posti di terza fascia può avvenire utilizzando le risorse resesi disponibili per la vacanza di altri posti nell'organico del personale docente, con esclusione di qualsiasi onere aggiuntivo per il bilancio dello Stato. Al comma 6, dopo il primo periodo, inserire il seguente: Presso le predette Accademie e istituti, con decreto del Ministro della difesa, emanato di concerto con il Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica e con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, sono rideterminati gli organici del personale docente con l'introduzione di posti per professori di terza fascia. I decreti prevedono altresì la contestuale riduzione di posti per professori di altre fasce ovvero dispongono che la copertura dei posti di terza fascia può avvenire utilizzando le risorse resesi disponibili per la vacanza di altri posti nell'organico del personale docente, con esclusione di qualsiasi onere aggiuntivo per il bilancio dello Stato (Seconda versione) Castellani. Approvato ART.2. Sopprimerlo Castellani. Approvato ART.3. Sopprimerlo Castellani. Approvato Al comma 2 prevedere la copertura con nuovi e adeguati finanziamenti Lenti. Assorbito ART.4. Al comma 2, sostituire le parole: sotto la responsabilità dei titolari con le 4.1. Castellani. Approvato 7

8 parole: sotto la guida dei responsabili. Al comma 2 sostituire la parola: titolari con la parola: responsabili Lenti. Assorbito Al comma 3, dopo le parole: in quanto applicabile, inserire le seguenti: escludendo comunque le norme relative al limite di età,. Al comma 4, sopprimere le seguenti parole:, almeno triennale ritenuto dall'università idoneo allo svolgimento di attività di ricerca e di insegnamento. Dopo l'articolo 4, inserire il seguente: 4.4. Il relatore Lenti. Respinto Scalia. Art.4-bis. (Professori incaricati). 1. I professori incaricati possono chiedere di esser valutati per accedere alla seconda fascia dei professori associati nella quale sarebbero inseriti nella classe di stipendio e con stipendio equivalenti a quelli del professore associato con uguale anzianità di servizio. Coloro che non siano valutati positivamente sono inseriti nella terza fascia di professore ricercatore, nella classe di stipendio e stipendio equivalenti a quelli del ricercatore confermato con uguale anzianità di servizio, a meno che gravi, giustificati e documentati motivi non lo consentano. Coloro che risultino comunque esclusi restano ad esaurimento nelle attuali mansioni, con stipendio corrispondente all'85 per cento dell'attuale ricercatore confermato con uguale anzianità di servizio, se con funzioni di docente, o nel ruolo e lo stipendio corrispondente alle mansioni effettivamente espletate. 2. Ai fini del trattamento economico, ai professori incaricati viene riconosciuto il periodo pregresso in cui hanno svolto la funzione di docente, liquidando loro l'ammontare equivalente alla differenza fra lo stipendio percepito e quello del professore della fascia in cui vengono inseriti, con uguale anzianità per tutto il periodo di effettivo svolgimento della funzione docente. Per tutto il periodo in cui non hanno svolto la funzione docente, viene liquidato loro l'ammontare equivalente alla differenza fra lo stipendio percepito e quello di ricercatore confermato con uguale anzianità. Per coloro che non vengono inseriti nel ruolo di Professore Universitario, viene liquidato l'ammontare equivalente alla differenza fra lo stipendio percepito e quello del dipendente con pari mansioni e pari anzianita. 3. All'onere derivante dall'attuazione del presente articolo pari a lire 36 miliardi, di cui lire 33 miliardi per l'anno 2001, quale indennizzo spettante ai sensi del comma 2, e lire 3 miliardi annue a decorrere dall'anno 2001 a copertura degli oneri stipendiali, si provvede a carico dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale , nell'ambito dell'unità previsionale di base di parte corrente "Fondo speciale" dello stato di previsione del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica per l'anno 2001, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al medesimo Ministero. 4. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica è 8

9 autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. Dopo l'articolo 4, inserire il seguente: Scalia. Art.4-bis. (Professori incaricati). 1. I professori incaricati, non stabilizzati, stabilizzati o già tali che hanno beneficiato della proroga dell'incarico ai sensi dell'articolo 113 ovvero l'articolo 120 del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.382, e successive modificazioni, e dell'articolo 17 della legge 9 dicembre 1985, n. 705, o che rientrano nel campo d'applicazione della legge 17 febbraio n.204, di seguito denominati "professori incaricati", possono, a domanda, prestare servizio come figura ad esaurimento, fino all'età di settant'anni. 2. Nel presentare la domanda di cui al comma 1, coloro che si trovano nella condizione di professore incaricato interno, se titolari di altro rapporto d'impiego di natura pubblica rinunciano esplicitamente a quest'ultimo, se titolari di altro rapporto d'impiego di natura privata devono risultare dimissionari da esso. 3. Ai professori incaricati sono riconosciuti i diritti e i doveri dei professori associati previsti dalla legislazione vigente, incluse la scelta fra tempo pieno e tempo parziale, la possibilità di ottenere affidamenti e supplenze, la titolarità dei fondi di ricerca. Ai fini del diritto di elettorato sia attivo che passivo i professori incaricati sono equiparati ai professori associati. 4. Ai professori incaricati è riconosciuto lo stesso trattamento economico dei professori associati con pari anzianità. L'anzianità di servizio si calcola a decorrere dalla prima nomina a professore incaricato. 5. I professori incaricati che partecipino a concorsi per posti di professore universitario sono esonerati dal sostenere una prova didattica. 6. Ai fini del trattamento economico, ai professori incaricati viene riconosciuto il periodo pregresso in cui hanno svolto la funzione di docente, liquidando loro l'ammontare equivalente alla differenza fra lo stipendio percepito e quello di professore associato con uguale anzianità per tutto il periodo di effettivo svolgimento della funzione. 7. Ai professori incaricati, che avessero fatto richiesta di passaggio ad altra amministrazione ai sensi dell'articolo 120 del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.382, e che siano stati mantenuti in servizio con mansioni diverse dall'insegnamento, si riconosce, per tale periodo, lo stesso ammontare di cui al comma 6, quale indennizzo per il danno derivante dal mancato passaggio ad altra amministrazione. 8. All'onere derivante dall'attuazione del presente articolo pari al lire 36 9

10 miliardi, di cui lire 33 miliardi per l'anno 2001, quale indennizzo spettante ai sensi dei commi 6 e 7, e lire 3 miliardi annue a decorrere dall'anno 2001 a copertura degli oneri stipendiali, si provvede a carico dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale , nell'ambito dell'unità previsionale di base di parte corrente "Fondo speciale" dello stato di previsione del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica per l'anno 2001, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al medesimo Ministero. 9. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. ART.5. Sostituire il comma 1 con il seguente: 1. Ai professori di seconda fascia è attribuito l'elettorato passivo per tutte le cariche accademiche escluse quelle di rettore e di preside di facoltà. Sostituire il comma 1 con il seguente: 1. Ai professori di seconda fascia è attribuito l'elettorato passivo per tutte le cariche accademiche escluse quelle di rettore e di preside di facoltà, a meno che non si verifichi, per quest'ultima carica, l'indisponibilità di professori di prima fascia. Sostituire il comma 1 con il seguente: 1. L'elettorato passivo dei professori di seconda fascia è regolato dagli statuti degli atenei. È comunque escluso quello per la carica del rettore. Alla fine del comma 5 aggiungere "e nei quali statuti la rappresentanza del personale docente è comunque equilibratamente assicurata alle tre fasce". Dopo il comma 5, aggiungere il seguente comma: 5-bis. Gli statuti degli atenei possono disciplinare la costituzione di apposite giunte di facoltà, composte da professori delle tre fasce; esse, oltre a coadiuvare il preside nella gestione didattica e negli altri compiti attuativi, propongono al consiglio di facoltà la programmazione annuale delle attività didattiche. Le giunte possono esercitare altresì compiti delegati dal consiglio di facoltà. Dopo il comma 5, aggiungere il seguente comma: 5-bis. All'articolo 16, quarto comma, della legge 9 maggio 1989, n.168, è apportata la seguente modifica: alla lettera d) è aggiunto alla fine il seguente periodo: "Nelle medesime norme non è ricompresa, ai soli fini dell'elezione alle cariche accademiche, la disciplina delle limitazioni al cumulo di cariche e delle eventuali incompatibilità derivanti dall'opzione per il tempo pieno o definito. Non sono, inoltre, ricomprese la disciplina della eventuale unificazione dei corpi elettorali delle fasce dei professori e quella degli elettorati attivi per il personale tecnico-amministrativo e per gli studenti" Castellani Castellani Castellani Palumbo Castellani Lenti. 10

11 11

Stato giuridico dei professori universitari (6562) EMENDAMENTI ART. 2. ART LENTI. Respinto 3. 3.LENTI.

Stato giuridico dei professori universitari (6562) EMENDAMENTI ART. 2. ART LENTI. Respinto 3. 3.LENTI. Stato giuridico dei professori universitari (6562) EMENDAMENTI ART. 2. Al comma 5, sostituire le parole: tali procedure con le seguenti: tale procedura. 2. 50.Il relatore. ART. 3. Prima del comma 1 premettere

Dettagli

Legge 22 novembre 2002, n. 268

Legge 22 novembre 2002, n. 268 Legge 22 novembre 2002, n. 268 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 212, recante misure urgenti per la scuola, l'universita', la ricerca scientifica e tecnologica

Dettagli

Riforma Condominio: ultimato l'esame e l'approvazione degli emendamenti agli articoli del disegno di legge.

Riforma Condominio: ultimato l'esame e l'approvazione degli emendamenti agli articoli del disegno di legge. Riforma Condominio: ultimato l'esame e l'approvazione degli emendamenti agli articoli del disegno di legge. Legislatura 16º 2ª Commissione permanente Resoconto sommario n. 206 del 17/11/2010 GIUSTIZIA

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 1215) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri (CRAXI) di concerto col Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica (ROMITA)

Dettagli

VI COMMISSIONE PERMANENTE

VI COMMISSIONE PERMANENTE Martedì 15 maggio 2012 37 Commissione VI VI COMMISSIONE PERMANENTE (Finanze) S O M M A R I O COMITATO DEI NOVE: DL 29/2012: Disposizioni urgenti recanti integrazioni al decreto-legge 24 gennaio 2012, n.

Dettagli

(2) Si ritiene opportuno riportare anche la premessa del presente decretolegge.

(2) Si ritiene opportuno riportare anche la premessa del presente decretolegge. Pagina 1 di 6 Leggi d'italia D.L. 27-12-1989 n. 413 Disposizioni urgenti in materia di trattamento economico dei dirigenti dello Stato e delle categorie ad essi equiparate, nonché in materia di pubblico

Dettagli

A.C Ratifica ed esecuzione dello scambio di Note tra l Italia e l Istituto internazionale per l unificazione del diritto privato (UNIDROIT)

A.C Ratifica ed esecuzione dello scambio di Note tra l Italia e l Istituto internazionale per l unificazione del diritto privato (UNIDROIT) A.C. 2099 Ratifica ed esecuzione dello scambio di Note tra l Italia e l Istituto internazionale per l unificazione del diritto privato (UNIDROIT) N. 89 9 aprile 2014 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA

Dettagli

Decreto-legge - 25/09/2002, n Gazzetta Uff. 26/09/2002, n.226

Decreto-legge - 25/09/2002, n Gazzetta Uff. 26/09/2002, n.226 Archivio selezionato: Legislazione nazionale Decreto-legge - 25/09/2002, n. 212 - Gazzetta Uff. 26/09/2002, n.226 TESTO VIGENTE EPIGRAFE DECRETO-LEGGE 25 settembre 2002, n. 212 (in Gazz. Uff., 26 settembre,

Dettagli

Disegno di Legge (approvato dal Senato il 23 ottobre 2002)

Disegno di Legge (approvato dal Senato il 23 ottobre 2002) Disegno di Legge (approvato dal Senato il 23 ottobre 2002) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2002, n.212, recante misure urgenti per la scuola, l'università, la ricerca

Dettagli

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE CODICE CONCORSO 2018RTDB014 ANNULLAMENTO D UFFICIO DEL D.R. DI APPROVAZIONE ATTI N. 331/2019 DEL

Dettagli

Art.1. Missione di monitoraggio della Comunità europea ECMM.

Art.1. Missione di monitoraggio della Comunità europea ECMM. Legge 26 maggio 2000, n.147, Proroga dell efficacia di talune disposizioni connesse ad impegni internazionali e misure riguardanti l organizzazione del Ministero degli affari esteri. Art.1. Missione di

Dettagli

Istituzione del Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso

Istituzione del Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso Legge n. 512 del 22-12-1999 (in G.U., 10 gennaio, n. 6) Istituzione del Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica

Dettagli

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R n. 2873/2018 del

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R n. 2873/2018 del AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE CODICE CONCORSO 2018RTDB014 IL RETTORE D.R n. 2873/2018 del 28.11.2018 VISTI: il D.P.R. 11 luglio

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIII LEGISLATURA N. 4340-B DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (AMATO) (V. Stampato n. 4340) approvato dalla 5ã Commissione

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. Art. 1.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. Art. 1. LEGGE 9 gennaio 2009, n. 1 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 novembre 2008, n. 180, recante disposizioni urgenti per il diritto allo studio, la valorizzazione del merito e la

Dettagli

DdL C1061, Poli Bortone, "Riordino della docenza universitaria e delle categorie ad essa correlate"

DdL C1061, Poli Bortone, Riordino della docenza universitaria e delle categorie ad essa correlate DdL C1061, Poli Bortone, "Riordino della docenza universitaria e delle categorie ad essa correlate" Art. 1. (Ruolo e organico dei professori universitari). 1. Il ruolo dei professori universitari è unico

Dettagli

A.C Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche. (Nuovo testo)

A.C Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche. (Nuovo testo) A.C. 1533 Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche (Nuovo testo) N. 52 12 marzo 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Analisi degli effetti finanziari A.C.

Dettagli

Legge 12 luglio 2006, n. 228

Legge 12 luglio 2006, n. 228 Pagina 1 di 6 Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997 Direttore responsabile: Dario Cillo Mercoledì, 24 Gennaio 2007 Legge 12 luglio 2006, n. 228 (in GU 12 luglio 2006, n. 160) Conversione in legge,

Dettagli

(2) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti istruzioni:

(2) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti istruzioni: L. 30-11-1989 n. 398 Norme in materia di borse di studio universitarie. Pubblicata nella Gazz. Uff. 14 dicembre 1989, n. 291. L. 30 novembre 1989, n. 398 (1). Norme in materia di borse di studio universitarie

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Attesto che il Senato della Repubblica, il 28 giugno 2006, ha approvato il seguente disegno di legge, d iniziativa del Governo: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge

Dettagli

* a) un progetto educativo in armonia con i princípi della Costituzione; un piano dell'offerta formativa conforme agli

* a) un progetto educativo in armonia con i princípi della Costituzione; un piano dell'offerta formativa conforme agli Legge 10 Marzo 2000, n. 62 " Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2000 Art. 1. 1. Il sistema nazionale

Dettagli

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE CODICE CONCORSO 2018RTDB014 APPROVAZIONE ATTI PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER N. 68 POSTI DI

Dettagli

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE ANNULLAMENTO D UFFICIO DEL D.R. DI APPROVAZIONE ATTI N. 3258/2016 DEL 20.12.2016 RELATIVO ALLA PROCEDURA

Dettagli

Disposizioni riguardanti il personale delle Forze armate e delle Forze di polizia.

Disposizioni riguardanti il personale delle Forze armate e delle Forze di polizia. L. 30 novembre 2000, n. 356 Disposizioni riguardanti il personale delle Forze armate e delle Forze di polizia. Pubblicata nella Gazz. Uff. 4 dicembre 2000, n. 283. 1. Personale dei ruoli degli assistenti

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLIC VII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLIC VII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLIC VII LEGISLATURA (N. I099-A) RELAZIONE DELLA 5 a COMMISSIONE PERMANENTE (PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, PARTECIPAZIONI STATALI) (RELATORE COLELLA) SUL DISEGNO DI LEGGE presentato

Dettagli

ART. 1 DISPOSIZIONI PER IL RECLUTAMENTO NELLE UNIVERSITÀ E PER GLI ENTI DI RICERCA UFFICIO STUDI

ART. 1 DISPOSIZIONI PER IL RECLUTAMENTO NELLE UNIVERSITÀ E PER GLI ENTI DI RICERCA UFFICIO STUDI Sintetica analisi del DECRETO LEGGE n. 180 /2008 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10 novembre 2008 ed entrato in vigore il 10 novembre 2008. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10 novembre

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 15 dicembre 2011 Piano straordinario per la chiamata dei professori di seconda fascia. (12A00303) (GU n. 11 del 14-1-2012 ) IL MINISTRO

Dettagli

XII COMMISSIONE PERMANENTE

XII COMMISSIONE PERMANENTE Mercoledì 23 gennaio 2019 134 Commissione XII XII COMMISSIONE PERMANENTE (Affari sociali) S O M M A R I O SEDE REFERENTE: Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici,

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRATTAMENTO ECONOMICO DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI UNIVERSITARI, A NORMA DELL ARTICOLO 8, COMMI 1 E 3 DELLA

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/111/CU7/C7

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/111/CU7/C7 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/111/CU7/C7 PARERE SULLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DI RIORGANIZZAZIONE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA CROCE ROSSA (C.R.I.) A NORMA DELL ARTICOLO

Dettagli

LA SCHEDA NORMATIVA DEL DECRETO LEGGE 90/2014

LA SCHEDA NORMATIVA DEL DECRETO LEGGE 90/2014 LA SCHEDA NORMATIVA DEL DECRETO LEGGE 90/2014 TESTO ORIGINALE MODIFICHE APPORTATE dalla 1ª Commissione del Senato Art.1 (Disposizioni per il ricambio generazionale nelle pubbliche amministrazioni) 1. Sono

Dettagli

Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata (2).

Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata (2). (1). Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata (2). (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 26 novembre 1998, n. 277. (2) Vedi, anche, l'art. 82, L. 23 dicembre 2000, n.

Dettagli

DECRETO-LEGGE 10 novembre 2008, n. 180

DECRETO-LEGGE 10 novembre 2008, n. 180 DECRETO-LEGGE 10 novembre 2008, n. 180 Disposizioni urgenti per il diritto allo studio, la valorizzazione del merito e la qualita' del sistema universitario e della ricerca. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIII LEGISLATURA N. 4826 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell'universitaá e della ricerca scientifica e tecnologica (ZECCHINO) di concerto col Ministro dei lavori pubblici

Dettagli

Regolamento interno recante la disciplina dei professori a contratto. (Decreto Rettorale n.39 del 12 dicembre 2008)

Regolamento interno recante la disciplina dei professori a contratto. (Decreto Rettorale n.39 del 12 dicembre 2008) Regolamento interno recante la disciplina dei professori a contratto (Decreto Rettorale n.39 del 12 dicembre 2008) Sommario Art. 1 Oggetto... 3 Art. 2 - Tipologia degli insegnamenti... 3 Art. 3 - Requisiti...

Dettagli

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno. approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. la seguente legge: Articolo 12:

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno. approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. la seguente legge: Articolo 12: Testo del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, ( in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 141 del 20 giugno 2017 ), coordinato con la legge di conversione 3 agosto 2017, n. 123 ( in questa stessa Gazzetta

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 luglio 2011, n. 173

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 luglio 2011, n. 173 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 luglio 2011, n. 173 Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 gennaio 2008, n. 43, concernente la riorganizzazione del Ministero

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE PERSONALE DOCENTE Pavia, 30/05/2003 Prot. n. 21219 Titolo VII Classe 2 Allegati 0 - A TUTTI I PROFESSORI DI RUOLO DI I^ E II^ FASCIA E RICERCATORE - AI PRESIDI

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Attesto che il Senato della Repubblica, il 28 novembre 2008, ha approvato il seguente disegno di legge, d iniziativa del Governo: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge

Dettagli

TESTO UNIFICATO PREDISPOSTO DAI RELATORI E ADOTTATO COME TESTO BASE DALLE COMMISSIONI

TESTO UNIFICATO PREDISPOSTO DAI RELATORI E ADOTTATO COME TESTO BASE DALLE COMMISSIONI Riordino dei ruoli dell Arma dei carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di finanza e Polizia penitenziaria (C. 3437 Ascierto, C. 4376 Lavagnini e C. 5400 Lucidi). TESTO UNIFICATO PREDISPOSTO DAI RELATORI

Dettagli

NATO DELLA REPUBBLICA

NATO DELLA REPUBBLICA NATO DELLA REPUBBLICA. Vili LEGISLATURA (N. 516-B) approvato dalla 7 a Commissione permanente (Istruzione pubblica e belle arti, ricerca scientifica,, spettacolo e sport) del Senato della Repubblica nella

Dettagli

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE DR. n 1113/2018 del

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE DR. n 1113/2018 del AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE CODICE CONCORSO 2017RTDB003 IL RETTORE DR. n 1113/2018 del 18.04.2018 VISTI: la legge 9 maggio 1989,

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4056 D I S E G N O D I L E G G E presentato dal Ministro della difesa (ANDREATTA) di concerto col Ministro del tesoro, del bilancio

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza

Dipartimento di Giurisprudenza Prot.n. 263- III/8 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA A.A. 2016/2017 III AVVISO DI VACANZA Vista la legge n. 240 del 30 dicembre 2010 e, in particolare, gli artt. 6 e 23; Visto

Dettagli

Data a Roma, addi' 22 novembre 2002

Data a Roma, addi' 22 novembre 2002 Legge 22 novembre 2002, n. 268 (in GU 25 novembre 2002, n. 268) Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge 25 settembre 2002, n. 212 (in GU 26 settembre 2002, n. 226) Misure urgenti per

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI Decreto di Emanazione D.R. n. 183 del 17.05.2016 1 Direzione Gestione Risorse e Servizi Istituzionali Settore Ricerca

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A Nn. 1501-A Relazione orale Relatore MIGNONE TESTO PROPOSTO DALLA 12 a (IGIENE E SANITÀ) COMMISSIONE PERMANENTE Comunicato alla Presidenza

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA BOZZA SENATO DELLA REPUBBLICA XIII LEGISLATURA N. 5048 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (AMATO) e dal Ministro della sanitaá (VERONESI) di concerto col Ministro del

Dettagli

LEGGE 20 gennaio 1992, n. 57. Istituzione della scuola di restauro presso l'opificio delle pietre. dure di Firenze.

LEGGE 20 gennaio 1992, n. 57. Istituzione della scuola di restauro presso l'opificio delle pietre. dure di Firenze. LEGGE 20 gennaio 1992, n. 57 Istituzione della scuola di restauro presso l'opificio delle pietre dure di Firenze. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1501 D I S E G N O D I L E G G E presentato dal Ministro del tesoro e del bilancio e della programmazione economica (CIAMPI) di

Dettagli

FEDERAZIONE NAZIONALE CORPO FORESTALE DELLO STATO

FEDERAZIONE NAZIONALE CORPO FORESTALE DELLO STATO FEDERAZIONE NAZIONALE CORPO FORESTALE DELLO STATO Testo della legge n. 263/2004 di conversione del D. L. 10 settembre 2004, n 238 Misure urgenti per il personale appartenente ai ruoli degli ispettori delle

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (Nn. 1631, IS70 e I57I-A) RELAZIONE DELLA 6 COMMISSIONE PERMANENTE (FINANZE E TESORO) (RELATORE NEPI) Comunicata alla Presidenza il 27 gennaio 1986 SUI DISEGNI DI

Dettagli

Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione.

Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione. Legge Preambolo Legge 10/03/2000 N. 62 Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; Il Presidente

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza

Dipartimento di Giurisprudenza UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA A.A. 2016/2017 Reg.Prot.n. 771/2016 AVVISO DI VACANZA Vista la legge n. 240 del 30 dicembre 2010 e, in particolare, gli artt. 6 e 23; Visto

Dettagli

Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche. (17G00008) (GU n.16 del )

Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche. (17G00008) (GU n.16 del ) LEGGE 5 gennaio 2017, n. 4 Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche. (17G00008) (GU n.16 del 20-1-2017) Vigente al: 4-2-2017 La Camera dei deputati ed il Senato

Dettagli

XIII Legislatura. Legge 21 dicembre 1999, n.508 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2000 n.2

XIII Legislatura. Legge 21 dicembre 1999, n.508 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2000 n.2 XIII Legislatura Legge 21 dicembre 1999, n.508 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2000 n.2 Riforma delle Accademie di belle arti, dell'accademia nazionale di danza, dell'accademia nazionale

Dettagli

IV COMMISSIONE PERMANENTE

IV COMMISSIONE PERMANENTE Mercoledì 1 o febbraio 2017 62 Commissione IV IV COMMISSIONE PERMANENTE (Difesa) S O M M A R I O SEDE REFERENTE: Sulla pubblicità dei lavori... 62 Disposizioni per la concessione di una promozione per

Dettagli

DECRETO-LEGGE 10 settembre 2004, n.238 Misure urgenti per il personale appartenente ai ruoli degli ispettori delle Forze di polizia.

DECRETO-LEGGE 10 settembre 2004, n.238 Misure urgenti per il personale appartenente ai ruoli degli ispettori delle Forze di polizia. DECRETO-LEGGE 10 settembre 2004, n.238 Misure urgenti per il personale appartenente ai ruoli degli ispettori delle Forze di polizia. Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione; Ritenuta la straordinaria

Dettagli

Oggetto: Modificazioni al Regolamento di funzionamento dei corsi di studio interfacoltà. IL RETTORE

Oggetto: Modificazioni al Regolamento di funzionamento dei corsi di studio interfacoltà. IL RETTORE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Decreto n.792-2006 Prot. 12395 Titolo: I Classe: 3 Pavia, 5 aprile 2006 Oggetto: Modificazioni al Regolamento di funzionamento dei corsi di studio interfacoltà. IL RETTORE

Dettagli

TESTO DEGLI ARTICOLI FORMULATO IN SEDE REDIGENTE DALLA 12ª COMMISSIONE PERMANENTE (IGIENE E SANITÀ)

TESTO DEGLI ARTICOLI FORMULATO IN SEDE REDIGENTE DALLA 12ª COMMISSIONE PERMANENTE (IGIENE E SANITÀ) Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 867-A Relazione orale Relatore RUFA TESTO DEGLI ARTICOLI FORMULATO IN SEDE REDIGENTE DALLA 12ª COMMISSIONE PERMANENTE (IGIENE E SANITÀ) nella seduta del 9 luglio

Dettagli

Legge 31 dicembre 2001, n. 463

Legge 31 dicembre 2001, n. 463 Indici delle leggi Legge 31 dicembre 2001, n. 463 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 novembre 2001, n. 411, recante proroghe e differimenti di termini" pubblicata nella Gazzetta

Dettagli

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1731-A Relazione orale Relatore ZIN TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) Comunicato alla Presidenza il 10 giugno 2015

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO Decreto di emanazione D.R. n. 283 del 29 luglio 2014 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO

Dettagli

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti circolari:

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti circolari: L. 2 ottobre 1997, n. 334 Disposizioni transitorie in materia di trattamento economico di particolari categorie di personale pubblico, nonché in materia di erogazione di buoni pasto (2) (1/circ). Pubblicata

Dettagli

Articolo 1 Ruoli degli insegnanti di religione cattolica.

Articolo 1 Ruoli degli insegnanti di religione cattolica. LEGGE 18 luglio 2003, n. 186. - Norme sullo stato giuridico degli insegnanti di religione cattolica degli istituti e delle scuole di ogni ordine e grado. Articolo 1 Ruoli degli insegnanti di religione

Dettagli

23/07/ :15. LEGGE 17 luglio 2015, n. 109

23/07/ :15. LEGGE 17 luglio 2015, n. 109 1 di 6 LEGGE 17 luglio 2015, n. 109 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 maggio 2015, n. 65, recante disposizioni urgenti in materia di pensioni, di ammortizzatori sociali e di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010 REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010 INDICE Art. 1 Finalità del regolamento...2 Art. 2 Programmazione e copertura finanziaria...2

Dettagli

+AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R. n. 1329/2018 del 21/05/2018

+AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R. n. 1329/2018 del 21/05/2018 +AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE CODICE CONCORSO 2017RTDB017 IL RETTORE D.R. n. 1329/2018 del 21/05/2018 VISTI: il D.P.R. 11 luglio

Dettagli

Norme finali. 3. Le articolazioni di cui al comma precedente costituiscono anche le definizioni adottate nel presente Regolamento.

Norme finali. 3. Le articolazioni di cui al comma precedente costituiscono anche le definizioni adottate nel presente Regolamento. REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E DI RICERCA Decreto del Presidente dell'università n. 169 del 22 ottobre 2013 e successive modificazioni e integrazioni aggiornato nella

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI I FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Sede di Bari A.A. 2012/2013 AVVISO DI VACANZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI I FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Sede di Bari A.A. 2012/2013 AVVISO DI VACANZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI I FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Sede di Bari A.A. 2012/2013 Reg. Prot. n. 98/2012 AVVISO DI VACANZA Vista la legge n. 240 del 30 dicembre 2010 e, in particolare, gli artt. 6

Dettagli

EMENDAMENTI APPROVATI DALL AULA NELLA SEDUTA DEL 17 APRILE 2019

EMENDAMENTI APPROVATI DALL AULA NELLA SEDUTA DEL 17 APRILE 2019 Disegno di legge: "Conversione in legge del decreto-legge 29 marzo 2019, n. 27, recante disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi e di sostegno alle imprese agroalimentari

Dettagli

- CHIAMATE DIRETTE PER ELEVATO MERITO SCIENTIFICODI PROFESSORI UNIVERSITARI DI PRIMA E DI SECONDA FASCIA (Commi )

- CHIAMATE DIRETTE PER ELEVATO MERITO SCIENTIFICODI PROFESSORI UNIVERSITARI DI PRIMA E DI SECONDA FASCIA (Commi ) Diritto allo studio: più 5 milioni per borse di studio per studenti universitari. Esenzione Irpef per le borse di studio Erasmus Plus. E sempre in ambito di internazionalizzazione 38 milioni per il 2016

Dettagli

SEN AT0 DELLA REPUBBLICA

SEN AT0 DELLA REPUBBLICA SEN AT0 DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 606) DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa del deputato FIORI (V. Stampato Camera n. 128) approvato dalla VI Commissione permanente (Finanze e Tesoro) della Camera dei

Dettagli

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE CODICE CONCORSO 2016RTDB010 IL RETTORE D.R. n. 2473/2016 del 13.10.2016 VISTI: la legge 9 maggio

Dettagli

Schema di Decreto ministeriale recante

Schema di Decreto ministeriale recante Schema di Decreto ministeriale recante Determinazione delle classi delle lauree e delle lauree specialistiche universitarie nelle scienze della difesa e della sicurezza (acquisito il preliminare concerto

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE DEI RICERCATORI

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE DEI RICERCATORI Mod. 1/149 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di... REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE DEI RICERCATORI D.P.R. 11 luglio 1980 n. 382, art. 32 D.P.R. 10 marzo 1982 n. 162, art.

Dettagli

IL DECANO. PRESO ATTO della scadenza del mandato, alla data del 31 ottobre 2013;

IL DECANO. PRESO ATTO della scadenza del mandato, alla data del 31 ottobre 2013; IL DECANO VISTA lo Statuto dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro, emanato con D.R. n. 2959 del 14 06.2012 e pubblicato sulla G.U. n. 157 del 7.7.2012; il Decreto del Ministero dell Istruzione,

Dettagli

Il ministro Ferruccio FAZIO esprime parere favorevole sugli emendamenti del relatore.

Il ministro Ferruccio FAZIO esprime parere favorevole sugli emendamenti del relatore. Delega al Governo per il riassetto della normativa in materia di sperimentazione clinica e per la riforma degli ordini delle professioni sanitarie, nonché disposizioni in materia sanitaria. Nuovo testo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Pubblicato all Albo Ufficiale d Ateneo il 13 Dicembre 2011 Entrata in vigore a decorrere dal 14 Dicembre 2011 REGOLAMENTO IN MATERIA DI CHIAMATE DI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

DECRETO-LEGGE 3 OTTOBRE 2006, N. 262

DECRETO-LEGGE 3 OTTOBRE 2006, N. 262 Sin dacato Nazionale Autonomo UNSA Beni Culturali Segreteria Nazionale Via del Collegio Romano, 27-00186 Roma c/o Ministero per i Beni e le Attività Culturali Tel. 06 67 23 2348 Fax. 06 67 85 552 e-mail.

Dettagli

Modifiche ed integrazioni al D.P.R. 5 gennaio 1967, n. 18, recante ordinamento del Ministero degli affari esteri.

Modifiche ed integrazioni al D.P.R. 5 gennaio 1967, n. 18, recante ordinamento del Ministero degli affari esteri. L. 23 aprile 2003, n. 109 (1). Modifiche ed integrazioni al D.P.R. 5 gennaio 1967, n. 18, recante ordinamento del Ministero degli affari esteri. (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 21 maggio 2003, n. 116,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART.1, COMMA 12, LEGGE n.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART.1, COMMA 12, LEGGE n. 30 sette REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART.1, COMMA 12, LEGGE n. 230/2005 Emanato con Decreto 30 settembre 2015, n. 803 Entrato

Dettagli

Manzi. Dopo il comma 179, inserire il seguente:

Manzi. Dopo il comma 179, inserire il seguente: 38. 14. Manzi. Dopo il comma 179, inserire il seguente: 179-bis. All'articolo 34 del decreto-legge 1o ottobre 2007, n. 159, convertito, con modificazioni dalla legge 29 novembre 2007, n. 222, sono apportate

Dettagli

Legge 22 novembre 2002, n. 268 (in GU 25 novembre 2002, n. 268)

Legge 22 novembre 2002, n. 268 (in GU 25 novembre 2002, n. 268) Legge 22 novembre 2002, n. 268 (in GU 25 novembre 2002, n. 268) Misure urgenti per la scuola, l'università, la ricerca scientifica e tecnologica e l'alta formazione artistica e musicale La Camera dei deputati

Dettagli

Art. 1. (Finalità della legge)

Art. 1. (Finalità della legge) Legge 21 dicembre 1999, n. 508 (G.U. n. 2 del 4.1.2000) Riforma delle Accademie di belle arti, dell'accademia nazionale di danza, dell'accademia nazionale di arte drammatica, degli Istituti superiori per

Dettagli

Coordinamento dell'orientamento Musicale -

Coordinamento dell'orientamento Musicale   - Coordinamento dell'orientamento Musicale http://www.comusica.name - info@comusica.name Legge 22 novembre 2002, n. 268 (in GU 25 novembre 2002, n. 268) Misure urgenti per la scuola, l'università, la ricerca

Dettagli

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE DR n.1243/2018 del

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE DR n.1243/2018 del AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE CODICE CONCORSO 2017RTDB007 IL RETTORE DR n.1243/2018 del 10.05.2018 VISTI: il D.P.R. 11 luglio

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO AI SENSI DELL ART. 23 DELLA LEGGE 240/2010

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO AI SENSI DELL ART. 23 DELLA LEGGE 240/2010 REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO AI SENSI DELL ART. 23 DELLA LEGGE 240/2010 Emanato con D.R. n. 12003 del 21.5.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo il 28 maggio 2012

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 1362) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro delle Finanze (VISENTINI) di concerto col Ministro del Tesoro (GORIA) col Ministro del Lavoro e della Previdenza

Dettagli

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R. n. 1547/2018 del

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R. n. 1547/2018 del AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE CODICE CONCORSO 2017RTDB005 IL RETTORE D.R. n. 1547/2018 del 13.06.2018 VISTI: il D.P.R. 11 luglio

Dettagli

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R n. 101/2019 del

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R n. 101/2019 del AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE CODICE CONCORSO 2018RTDB015 IL RETTORE D.R n. 101/2019 del 14.01.2019 VISTI: il D.P.R. 11 luglio

Dettagli

D.L. 28 dicembre 1998, n. 450 (1). Disposizioni per assicurare interventi urgenti di attuazione del Piano sanitario nazionale

D.L. 28 dicembre 1998, n. 450 (1). Disposizioni per assicurare interventi urgenti di attuazione del Piano sanitario nazionale D.L. 28 dicembre 1998, n. 450 (1). Disposizioni per assicurare interventi urgenti di attuazione del Piano sanitario nazionale 1998-2000. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 29 dicembre 1998, n. 302. IL PRESIDENTE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE A PROFESSORI E RICERCATORI DELL INCENTIVO UNA TANTUM (ART. 29, COMMA 19, LEGGE N. 240/2010)

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE A PROFESSORI E RICERCATORI DELL INCENTIVO UNA TANTUM (ART. 29, COMMA 19, LEGGE N. 240/2010) REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE A PROFESSORI E RICERCATORI DELL INCENTIVO UNA TANTUM (ART. 29, COMMA 19, LEGGE N. 240/2010) Emanato con D.R. n. 598 del 29 settembre 2015 INDICE Art. 1 - Distribuzione delle

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANLIO DI STEFANO, DI BATTISTA, SPADONI, SIBILIA, GRANDE, TACCONI, SCAGLIUSI, DEL GROSSO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANLIO DI STEFANO, DI BATTISTA, SPADONI, SIBILIA, GRANDE, TACCONI, SCAGLIUSI, DEL GROSSO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 2004-A PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MANLIO DI STEFANO, DI BATTISTA,

Dettagli

INSEGNAMENTI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E GESTIONE DELLE ATTIVITA MARITTIME (L-28) SSD INSEGNAMENTO ANNO CFU Dipartimento IUS/17 IUS/16. III I sem.

INSEGNAMENTI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E GESTIONE DELLE ATTIVITA MARITTIME (L-28) SSD INSEGNAMENTO ANNO CFU Dipartimento IUS/17 IUS/16. III I sem. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO JONICO IN SISTEMI GIURIDICI ED ECONOMICI DEL MEDITERRANEO: SOCIETÀ, AMBIENTE, CULTURE A.A. 2013/2014 Reg. Prot. n. 741/2013 AVVISO DI VACANZA Vista

Dettagli

(Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 maggio 2008, n. 124) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

(Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 maggio 2008, n. 124) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile 2008 n. 94 Recepimento dell'accordo sindacale per il personale della carriera diplomatica, relativamente al servizio prestato in Italia (biennio 2006-2007).

Dettagli