Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI"

Transcript

1 Pagine di apertura VII XXII :45 Pagina VII Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Capitolo 1 L economia di mercato Economia e scarsità Le tre domande Riassunto del paragrafo Modelli economici Un modello sulla durata dell istruzione Analisi economica positiva e normativa Riassunto del paragrafo Introduzione al funzionamento del sistema dei prezzi Il modello del flusso circolare Il modello della domanda e dell offerta Riassunto del paragrafo 17 Riepilogo 17 Domande e spunti di discussione 18 Parte I Le famiglie 19 Capitolo 2 Le scelte del consumatore Premesse fondamentali I gusti Costruzione di una curva d indifferenza Costruzione di una mappa d indifferenza Altri tipi di curve d indifferenza La teoria dell utilità: l assegnazione di valori numerici alle curve d indifferenza Riassunto del paragrafo I vincoli di bilancio Il caso in cui il consumatore non fa il prezzo (è price taker) Variazioni dei prezzi e del reddito Vincoli di bilancio non lineari Riassunto del paragrafo L equilibrio del consumatore Soluzioni interne Soluzioni d angolo L equilibrio quando si considerano insiemi di beni Definizione dell equilibrio del consumatore mediante il concetto di utilità marginale Una prima valutazione della teoria delle scelte Riassunto del paragrafo 52 Riepilogo 53 Domande e spunti di discussione 53 Capitolo 3 Statica comparata e domanda Variazioni del prezzo e del reddito Variazioni di prezzo del bene in esame Variazioni dei prezzi di altri beni Variazione del reddito Interpretazione dei dati relativi alla domanda La domanda di mercato Riassunto del paragrafo Applicazioni della statica comparata Trasferimenti in natura Le offerte di beneficenza Riassunto del paragrafo L elasticità Elasticità della domanda al prezzo Elasticità della domanda al prezzo e spesa totale Elasticità della domanda al prezzo in alcuni casi particolari Elasticità incrociata della domanda Elasticità della domanda al reddito Riassunto del paragrafo 87 Riepilogo 88 Domande e spunti di discussione 88 Appendice 3A Approccio analitico alla teoria delle scelte del consumatore 90 3A.1 Utilità e utilità marginale 90 3A.2 Il metodo di Lagrange per individuare la posizione di equilibrio

2 Pagine di apertura VII XXII :45 Pagina VIII VIII del consumatore 91 3A.2.1 Come si ricavano le funzioni di domanda 93 3A.3 L elasticità 93 Riepilogo 95 Domande e spunti di discussione 95 Capitolo 4 Variazioni di prezzo e benessere del consumatore L effetto di reddito e l effetto di sostituzione Rappresentazione grafica Espressione analitica Riassunto del paragrafo Variazione compensativa e variazione equivalente Riassunto del paragrafo Applicazioni della variazione compensativa e della variazione equivalente Valutazione delle sovvenzioni statali L imposta del presidente Carter sulla benzina Riassunto del paragrafo Il sovrappiù del consumatore La curva di domanda come scheda del valore marginale Il sovrappiù del consumatore Applicazione del concetto di sovrappiù del consumatore: analisi degli effetti di un contingentamento all importazione Una misura più precisa del sovrappiù del consumatore e la curva di domanda compensata Riassunto del paragrafo 122 Riepilogo 122 Domande e spunti di discussione 123 Capitolo 5 La famiglia come fornitrice di risorse L offerta di lavoro Vincolo di bilancio e curve d indifferenza Statica comparata con il modello reddito-tempo libero La curva di offerta di lavoro Una prima valutazione I sussidi pubblici e la disincentivazione del lavoro Il sovrappiù del produttore L offerta di lavoro nei diversi settori produttivi Riassunto del paragrafo L offerta di capitale Il modello del ciclo vitale Applicazione della statica comparata al modello del ciclo vitale Il modello del ciclo vitale è davvero utile? La tassazione degli interessi Riassunto del paragrafo Ancora sul valore attuale Le formule fondamentali Applicazioni del concetto di valore attuale Riassunto del paragrafo Il capitale umano Il capitale umano come unica possibilità di investimento Capitale umano e mercato finanziario Riassunto del paragrafo 160 Riepilogo 161 Domande e spunti di discussione 161 Capitolo 6 Scelte in condizioni d incertezza Scommesse e beni contingenti Il vincolo di bilancio Le preferenze L equilibrio Riassunto del paragrafo Alcune applicazioni del concetto di beni contingenti I premi al rischio L evasione fiscale Riassunto del paragrafo Le assicurazioni Assicurazioni attuarialmente eque La domanda di assicurazioni attuarialmente non eque L importanza delle assicurazioni Riassunto del paragrafo Decisioni quando gli esiti possibili di una situazione incerta sono numerosi: utilità alla von Neumann-Morgenstern Gli alberi decisionali Le funzioni di utilità relative a situazioni incerte 194

3 Pagine di apertura VII XXII :45 Pagina IX IX Riassunto del paragrafo 199 Riepilogo 199 Domande e spunti di discussione 200 Parte II Le imprese 203 Capitolo 7 L impresa e i suoi obiettivi Che cosa fanno le imprese? Perché esistono le imprese? Il profitto economico Il valore d uso del capitale La Apple Computer dimentica come va fissato il prezzo della memoria Riassunto del paragrafo L impresa come venditrice: il volume di produzione che assicura il massimo profitto La curva del ricavo totale La curva di costo totale La massimizzazione dei profitti Riassunto del paragrafo Le imprese massimizzano davvero il profitto? La separazione fra proprietà e controllo Meccanismi di controllo Riassunto del paragrafo La massimizzazione dei profitti nel corso del tempo e in condizioni di incertezza Scelte intertemporali Le scelte in condizioni d incertezza Riassunto del paragrafo 238 Riepilogo 239 Domande e spunti di discussione 239 Capitolo 8 Tecnologia e produzione La tecnologia La funzione di produzione L orizzonte di decisione Riassunto del paragrafo Proprietà della funzione di produzione Il prodotto marginale Il saggio marginale di sostituzione tecnica Rendimenti di scala Riassunto del paragrafo 265 Riepilogo 265 Domande e spunti di discussione 266 Capitolo 9 I costi I costi nel breve periodo Proprietà dei costi di breve periodo Riassunto del paragrafo I costi nel lungo periodo Analisi grafica Interpretazione analitica Statica comparata Come si ricava la curva del costo totale di lungo periodo Proprietà dei costi di lungo periodo Riassunto del paragrafo 294 Riepilogo 294 Domande e spunti di discussione 295 Appendice 9A Approccio analitico alla tecnologia e ai costi 297 9A.1 Proprietà della funzione di produzione 297 9A.2 La minimizzazione dei costi nel lungo periodo 298 9A.3 Più di due fattori produttivi 299 9A.3.1 Proprietà della funzione di produzione 299 9A.3.2 La minimizzazione dei costi nel lungo periodo: il Metodo di Lagrange 300 9A.4 La valutazione delle funzioni di produzione 301 Riepilogo 303 Domande e spunti di discussione 303 Parte III Il modello concorrenziale 305 Capitolo 10 L impresa che non fa il prezzo L offerta nei mercati dei prodotti Le due regole per la massimizzazione del profitto Il breve e il lungo periodo Curve di offerta di breve periodo Curve di offerta di lungo periodo Riassunto del paragrafo La domanda di fattori 320

4 Pagine di apertura VII XXII :45 Pagina X X La domanda di fattori nel breve periodo La domanda di fattori nel lungo periodo Riassunto del paragrafo 332 Riepilogo 333 Domande e spunti di discussione 334 Capitolo 11 L equilibrio nei mercati concorrenziali Il modello della concorrenza perfetta Ipotesi fondamentali La struttura di mercato più idonea L equilibrio in un mercato concorrenziale Il breve periodo Il lungo periodo L equilibrio di lungo è anche un equilibrio di breve I prezzi dei fattori sono dati per la singola impresa ma non per l industria Produttori eterogenei Riassunto del paragrafo: quattro passaggi per individuare la situazione di equilibrio Applicazioni del modello concorrenziale Gli effetti delle imposte Chi paga per la previdenza sociale? L elasticità della domanda derivata Riassunto del paragrafo Analisi normativa della concorrenza perfetta Il sovrappiù totale come misura dell efficienza Valutazione delle politiche di controllo degli affitti Analisi normativa di un imposta sulle vendite Riassunto del paragrafo 380 Riepilogo 380 Domande e spunti di discussione 381 Capitolo 12 Equilibrio economico generale ed economia del benessere L analisi di equilibrio generale Le curve di domanda e di offerta Di nuovo sugli effetti del salario minimo L equilibrio generale in un economia di puro scambio Riassunto del paragrafo L economia del benessere Efficienza nel consumo L efficienza nel consumo e il razionamento dell acqua Efficienza nella produzione La frontiera delle produzioni possibili Efficienza paretiana Il primo teorema fondamentale dell economia del benessere La teoria del secondo ottimo Il primo teorema del benessere e l analisi del sovrappiù totale Il secondo teorema fondamentale dell economia del benessere Riassunto del paragrafo L economia del benessere quando entrano in gioco il tempo e l incertezza Allocazione delle risorse nel corso del tempo ed efficienza Efficienza e incertezza Riassunto del paragrafo L economia del benessere e il mondo reale I fallimenti del mercato L equità Valutazione dell economia del benessere Riassunto del paragrafo 417 Riepilogo 417 Domande e spunti di discussione 418 Parte IV Il potere di mercato 421 Capitolo 13 Il monopolio Il modello del monopolio Ipotesi fondamentali La struttura di mercato più idonea L equilibrio Effetti delle imposte per un monopolista Gli incentivi a introdurre innovazioni Riassunto del paragrafo Analisi normativa del monopolio L equità 440

5 Pagine di apertura VII XXII :45 Pagina XI XI L efficienza Riassunto del paragrafo La politica pubblica nei confronti del monopolio La concessione di brevetti Politica antitrust Regolamentazione dei monopoli Riassunto del paragrafo La discriminazione di prezzo Condizioni necessarie per trarre vantaggio dalla discriminazione di prezzo La discriminazione di prezzo del primo ordine La discriminazione di prezzo del secondo ordine La discriminazione di prezzo del terzo ordine Riassunto del paragrafo 464 Riepilogo 465 Domande e spunti di discussione 465 Capitolo 14 Ancora sulle imprese che fanno il prezzo I cartelli Cartelli nei mercati dei prodotti I sindacati Riassunto del paragrafo La concorrenza monopolistica Ipotesi fondamentali La struttura di mercato più idonea L equilibrio Analisi normativa della concorrenza monopolistica Riassunto del paragrafo Il monopsonio Ipotesi fondamentali La struttura di mercato più idonea L equilibrio di un monopsonio Analisi normativa del monopsonio Gli accordi di cartello tra compratori: giocatori professionisti e amatoriali Riassunto del paragrafo 502 Riepilogo 502 Domande e spunti di discussione 503 Capitolo 15 Oligopolio e comportamento strategico Il modello di oligopolio Ipotesi fondamentali La struttura di mercato più idonea Imprese oligopolistiche che fissano la quantità L equilibrio di mercato Come si trova un equilibrio di Cournot Confronto tra l equilibrio di Cournot, quello monopolistico e quello perfettamente concorrenziale Un esempio analitico di equilibrio di Cournot Riassunto del paragrafo Imprese oligopolistiche che fissano il prezzo Il modello di Bertrand Cournot o Bertrand? Riassunto del paragrafo Cooperazione e sanzioni Un modello d interazione continuata Previsioni generali Struttura di mercato e collusione Riassunto del paragrafo 541 Riepilogo 541 Domande e spunti di discussione 542 Capitolo 16 La teoria dei giochi Alcuni concetti fondamentali della teoria dei giochi L albero del gioco: un albero decisionale per situazioni d interazione strategica L equilibrio in strategie dominanti L equilibrio perfetto Un applicazione della teoria dei giochi: l oligopolio con libertà d entrata Minacce credibili e impegni irrevocabili Ancora sugli investimenti strategici da parte degli oligopolisti Riassunto del paragrafo Giochi a informazione imperfetta oppure incompleta Il dilemma del prigioniero: un gioco a informazione imperfetta Strategie miste Un gioco di contrattazione a informazione incompleta: 563

6 Pagine di apertura VII XXII :45 Pagina XII XII Un gioco a informazione incompleta: il prezzo limite Riassunto del paragrafo Giochi ripetuti Giochi a ripetitività limitata Riassunto del paragrafo 572 Riepilogo 573 Domande e spunti di discussione 573 Parte V Assenza di mercati 577 Capitolo 17 Informazione asimmetrica Segnalazione e cernita Torniamo a parlare della discriminazione di prezzo La segnalazione nei mercati concorrenziali Riassunto del paragrafo La selezione avversa Ancora sul mercato delle assicurazioni Altri mercati in cui si verifica la selezione avversa Risposte pubbliche al problema delle caratteristiche nascoste Riassunto del paragrafo Azioni nascoste Comportamento sleale nei mercati assicurativi La relazione tra datori di lavoro e dipendenti Comportamento sleale nei mercati dei prodotti Riassunto del paragrafo 619 Riepilogo 619 Domande e spunti di discussione 620 Capitolo 18 Esternalità e beni pubblici Esternalità ed efficienza Assenza dei mercati Costi privati e costi sociali Riassunto del paragrafo Possibili soluzioni Risposte del settore privato al problema delle esternalità Risposte pubbliche al problema delle esternalità Riassunto del paragrafo I beni pubblici La quantità efficiente di beni pubblici Fornitura di beni pubblici da parte dei mercati Soluzioni al problema dei beni pubblici Riassunto del paragrafo 649 Riepilogo 649 Domande e spunti di discussione 650 Risposte alle domande di controllo 653 Bibliografia 671

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV Prefazione alla seconda edizione europea Prefazione alla quinta edizione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XXI XXIII XXV Capitolo 1 L economia di mercato 1 1.1 L economia e la scarsità

Dettagli

Microeconomia Settima edizione

Microeconomia Settima edizione Robert S. Pindyck Daniel L. Rubinfeld Microeconomia Settima edizione Edizione italiana a cura di Emanuele Bacchiega Sommario breve PARTE I Introduzione: mercati e prezzi Capitolo 1 Concetti di base 3 Capitolo

Dettagli

Indice. Prefazione... XI. Ringraziamenti... XV

Indice. Prefazione... XI. Ringraziamenti... XV Prefazione.............................. XI Ringraziamenti............................ XV 1 Elementi di analisi delle scelte del consumatore (Andrea Marchini) 1.1 Introduzione............................

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Una tassonomia dei mercati

Una tassonomia dei mercati Monopolio capitolo 15 Una tassonomia dei mercati concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 Concorrenza perfetta tanti venditori, tanti compratori bene omogeneo (identico o perfettamente

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 3 settembre 2014 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Concetti introduttivi

Concetti introduttivi Concetti introduttivi L Economia studia come gli individui, le imprese, il governo e le altre organizzazioni nella società, formulino le proprie scelte e come queste scelte determinino l utilizzo delle

Dettagli

Economia Industriale

Economia Industriale Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 3 Monopolio e regola dell elasticità Monopolio naturale e regolamentazione

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Indice. Prefazione, xi. 2.5 L elasticità, 37. capitolo 1 Avventure microeconomiche, 1

Indice. Prefazione, xi. 2.5 L elasticità, 37. capitolo 1 Avventure microeconomiche, 1 Indice Prefazione, xi capitolo 1 Avventure microeconomiche, 1 1.1 La microeconomia (e ciò che può insegnarci su Rosa e Laura), 1 Gli strumenti della microeconomia, 2; Usare gli strumenti della microeconomia,

Dettagli

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale)

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio In Oligopolio le imprese possono produrre beni sostanzialmente omogenei, oppure differenziati (automobili, bibite, giornali)

Dettagli

N.B. IL PROGRAMMA DEL CORSO FA RIFERIMENTO AL CORSO TENUTO NELL' A.A. 2005 2006 PROF. ANDREA MARIO LAVEZZI

N.B. IL PROGRAMMA DEL CORSO FA RIFERIMENTO AL CORSO TENUTO NELL' A.A. 2005 2006 PROF. ANDREA MARIO LAVEZZI ECONOMIA POLITICA (9 CFU) Corso per Operatore della Pubblica Ammistrazione Facoltà di Giurisprudenza Università di Palermo Polo didattico di Agrigento A.A. 2010-2011 1 N.B. IL PROGRAMMA DEL CORSO FA RIFERIMENTO

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità La La rappresenta il canale principale attraverso il quale i consumatori ottengono informazioni sui prodotti. Nel 2006, le spese pubblicitarie in USA sono state pari al 2,2% 2% del PIL. In Italia, nel

Dettagli

"ESERCIZI-TIPO" i video con la soluzione sono scaricabili all'indirizzo:

ESERCIZI-TIPO i video con la soluzione sono scaricabili all'indirizzo: Università degli Studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa - Corso di Laurea in Economia Insegnamento di Microeconomia - Prof. Roberto Cellini "ESERCIZI-TIPO" CHE IL DOCENTE ILLUSTRA E RISOLVE

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

Economia Politica (potete riferirvi al testo di esame di J. Hey o ad altri tipo il Varian)

Economia Politica (potete riferirvi al testo di esame di J. Hey o ad altri tipo il Varian) Introduzione al Corso Nozioni Propedeutiche di base: Economia Politica (potete riferirvi al testo di esame di J. Hey o ad altri tipo il Varian) Matematica generale Metodo e Finalità dell Apprendimento:

Dettagli

Presentazione. Ringraziamenti

Presentazione. Ringraziamenti Indice Presentazione Prefazione Ringraziamenti xi xiii xvii 1 Introduzione 1 1.1 Perché studiare l economia internazionale 1 1.2 Perché adottare una prospettiva europea 3 1.3 Uno sguardo d insieme 3 Parte

Dettagli

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 Sommario Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1 Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 1.1 Valutazione dei costi e benefici 4 Utilizzo dei prezzi di mercato per determinare valori monetari 4 Quando

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Indice Prefazione Autori XI XV Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Capitolo 1 Compiti ed evoluzione della funzione finanziaria 3 1.1 Compiti e finalità della funzione finanziaria

Dettagli

Economia Pubblica il Monopolio Naturale

Economia Pubblica il Monopolio Naturale Economia Pubblica il Monopolio Naturale Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2011-12 Outline il Monopolio Naturale Il problema del Monopolio Naturale

Dettagli

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre 2014-15. Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre 2014-15. Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Economia Pubblica Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2014-15 Outline I Richiami di Economia del Benessere Economia di mercato e Intervento pubblico

Dettagli

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1 Prefazione alla terza edizione XI Capitolo 1 Microeconomia e mercati 1 1. Introduzione 1 1.1. Perché scegliere 1 1.2. La scelta nei regimi di mercato 6 1.3. Cosa avviene in un regime di mercato 14 2. La

Dettagli

Indice. I Nozionidibase 9

Indice. I Nozionidibase 9 Indice Prefazione XXIII 1 Lineamenti generali 3 1.1 L economia internazionale come disciplina autonoma..... 3 1.2 Schemadellatrattazione.................... 5 1.2.1 La teoria delle relazioni finanziarie

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Esistono molteplici relazioni tra mercati Per comprendere il funzionamento dell economia è quindi indispensabile

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi 1 Esercizio 2. Vincolo di bilancio e variazioni del reddito 5 Esercizio 3. Utilità e ottimo del consumatore 8 Esercizio

Dettagli

» 1 1. Premessa 2. Il punto di vista degli autori» 2 3. L organizzazione del volume» 7. Parte prima Economia internazionale e globalizzazione

» 1 1. Premessa 2. Il punto di vista degli autori» 2 3. L organizzazione del volume» 7. Parte prima Economia internazionale e globalizzazione Indice Indice figure, tabelle, schede e box pag. XIII Introduzione» 1 1. Premessa» 1 2. Il punto di vista degli autori» 2 3. L organizzazione del volume» 7 Parte prima Economia internazionale e globalizzazione

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XXI XXII Capitolo 1 Elementi di economia e organizzazione aziendale 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Iscrizione Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Numero di prove Si possono sostenere non piu di 4 prove di esame nel

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1 Esame di Microeconomia: Soluzioni Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 30-01-2012 VERSIONE A Esercizio 1 Carmen e Tosca sono due sorelle hanno una funzione

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Classe LM-77

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Classe LM-77 FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Classe LM-77 ART. 9 REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE 1. Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Teoria del commercio internazionale

Teoria del commercio internazionale Teoria del commercio internazionale (Krugman e Obstfeld Economia Internazionale Hoepli, 2003. Capp. 2, 4 leggere; 6 studiare) Vantaggi dallo scambio Differenze nelle caratteristiche dei paesi danno luogo

Dettagli

Le ragioni dell intervento pubblico

Le ragioni dell intervento pubblico Le ragioni dell intervento pubblico 1. COME VALUTARE GLI ESITI DEL MERCATO PRIVATO E DELL INTERVENTO PUBBLICO (L OTTIMO SOCIALE) 2. QUANDO IL MERCATO REALIZZA L OTTIMO SOCIALE 3. QUANTO IL MERCATO FALLISCE

Dettagli

Il comportamento del produttore

Il comportamento del produttore Unità 2 Il comportamento del produttore 1 Indice Ambito I fattori produttivi La funzione di produzione Il mercato concorrenziale 2 Ambito La teoria del produttore si occupa di studiare il comportamento

Dettagli

Equilibrio economico generale e benessere

Equilibrio economico generale e benessere Scambio Equilibrio economico generale e benessere Equilibrio economico generale e benessere (KR 12 + NS 8) Dipartimento di Economia Politica Università di Milano Bicocca Outline Scambio 1 Scambio 2 3 4

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Classe LM 77

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Classe LM 77 FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Classe LM 77 ART. 9 REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE 1. Per essere ammessi al corso di Laurea

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale anna-randaccio Lezione n. 2 Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Commercio dovuto al vantaggio comparato (commercio inter-industriale) e commercio dovuto alla presenza di

Dettagli

Indice INTRODUZIONE. I cinque concetti fondamentali dell economia 2. Teoria economica e grafici 38. Modelli economici e benefici dello scambio 16

Indice INTRODUZIONE. I cinque concetti fondamentali dell economia 2. Teoria economica e grafici 38. Modelli economici e benefici dello scambio 16 Indice PARTE 1 INTRODUZIONE CAPITOLO 1 I cinque concetti fondamentali dell economia 2 Che cos è l economia? 3 Microeconomia e macroeconomia 3 Quali sono i cinque concetti fondamentali dell economia? 3

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative Rischio, assicurazione e asimmetrie informative RISCHIO Nei mercati reali non c è perfetta certezza e informazione La presenza di rischio modifica le condizioni di scelta degli individui Si crea una divergenza

Dettagli

Il monopolio. Concetti chiave. Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo

Il monopolio. Concetti chiave. Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo Il monopolio Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo 1 Ipotesi di base in un modello di Struttura di mercato Massimizzazione

Dettagli

13.4 Risposte alle domande di ripasso

13.4 Risposte alle domande di ripasso 86 Capitolo 13 13.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Il modello di Cournot è incentrato sull ipotesi che ciascuna impresa consideri costante il livello attuale di output delle concorrenti. Il modello

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19 Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXIII XXV Parte 1 Concetti fondamentali 1 1 Organizzazione industriale:

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

L impresa che non fa il prezzo

L impresa che non fa il prezzo L offerta nei mercati dei prodotti L impresa che non fa il prezzo L impresa che non fa il prezzo (KR 10 + NS 6) Dipartimento di Economia Politica Università di Milano Bicocca Outline L offerta nei mercati

Dettagli

LA POLITICA MICROECONOMICA I

LA POLITICA MICROECONOMICA I capitolo 6-1 LA POLITICA MICROECONOMICA I LA POLITICA MICROECONOMICA MIRA A REALIZZARE OBIETTIVI DI EFFICIENZA ED EQUITA OPERANDO (A SECONDA DEI CASI) PER: ASSICURARE ESISTENZA E FUNZIONAMENTO DEI MERCATI

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Economia e politica di gestione del territorio. mercato [1:cap.3]

Economia e politica di gestione del territorio. mercato [1:cap.3] Economia e politica di gestione del territorio Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (L.M.) A.A. 2013-2014 Lezione n.4: I fallimenti del mercato [1:cap.3] Docente: Antonio Lopolito tel. 0881-589.417

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore 02. indice (V-X) 14-07-2003 16:40 Pagina V Nota dell editore XI Parte prima Valore 1 1 Perché la finanza aziendale è importante 3 1.1 Ruolo del manager finanziario 3 1.2 Chi è il manager finanziario? 5

Dettagli

Le altre forme di mercato

Le altre forme di mercato CL Medicina Veterinaria Anno Accademico 2014-15 Le altre forme di mercato 1 Critiche alla forma di mercato della concorrenza perfetta La forma di mercato della concorrenza perfetta (che è alla base di

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito Indice IV ECONOMIA POLITICA Il sistema economico Le basi dell economia 1 La scienza economica 3 2 Evoluzione del pensiero economico 4 U.D. 2 Gli elementi del sistema economico 1 Lo scambio 11 2 I beni

Dettagli

Introduzione alla nuova edizione

Introduzione alla nuova edizione Prefazione di Francesco Cossiga Presentazione di Victor Ukmar Introduzione alla nuova edizione XIII XV XXI 1 Fare impresa oggi 3 1.1 Il nuovo modo di intendere l impresa 3 1.2 L impresa e le scelte strategiche

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Economia pubblica. Alberto Zanardi

Economia pubblica. Alberto Zanardi Università di Bologna Scuola di Economia, Management e Statistica Corso di laurea CLEF Economia pubblica a.a. 2013-14 14 (8 crediti, 60 ore insegnamento) I beni pubblici Alberto Zanardi Fallimenti del

Dettagli

Prefazione Prefazione all edizione italiana Introduzione. PARTE 1 Opportunità imprenditoriali, definizione del business, strategia competitiva 1

Prefazione Prefazione all edizione italiana Introduzione. PARTE 1 Opportunità imprenditoriali, definizione del business, strategia competitiva 1 INDICE Prefazione Prefazione all edizione italiana Introduzione Autori IX XVII XIX XXV PARTE 1 Opportunità imprenditoriali, definizione del business, strategia competitiva 1 Capitolo 1 Sviluppo economico

Dettagli

La politica commerciale

La politica commerciale La politica commerciale Arcangelis 2005 1 Introduzione Se la Cina impone un dazio sulle importazioni dall UE e dagli USA, che cosa accade? E se sussidia le proprie esportazioni? Qual è stato l effetto

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 6: Equilibrio economico generale (part 2) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Sistemi sanitari a confronto. Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE. Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale

Sistemi sanitari a confronto. Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE. Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale Sistemi sanitari a confronto Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale Differenze nella dimensioni della spesa pubblica Quali sono le differenze

Dettagli

No (questo accadrebbe, all incirca, se l elasticità fosse pari a -2) 1.5.3. FALSO. Un aumento del prezzo dell 1%

No (questo accadrebbe, all incirca, se l elasticità fosse pari a -2) 1.5.3. FALSO. Un aumento del prezzo dell 1% Facoltà di Economia Test intermedio di Microeconomia A-K del 7/04/011 Turno A-C SOLUZIONI 1. Attenzione: in questo prototipo l ordine delle domande è diverso da quello di ciascuno dei vostri compiti; inoltre,

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

LA NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA (NEK anni 90 )

LA NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA (NEK anni 90 ) La uova Economia Keynesiana - I LA UOVA ECOOMIA KEYESIAA (EK anni 90 ) La MC ha un problema teorico generale er avere prezzi flessibili, i mercati devono essere spot: ricontrattazioni molto veloci e assenza

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1

Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Rapporto impresa ambiente Analisi dell ambiente di riferimento dell impresa Struttura dei mercati Rapporti impresa-mercato Finalità imprenditoriali

Dettagli

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Economia del benessere 1 Mercato e Stato Il problema principale che si pone è come e in quali condizioni i risultati economici che possono essere conseguiti attraverso il mercato garantiscono il rispetto

Dettagli

I mercati assicurativi

I mercati assicurativi I mercati NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo e

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: TRASFORMAZIONI STORICHE E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECONOMICI E MODALITA DELL INTERVENTO PUBBLICO

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Classe LM 77

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Classe LM 77 FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Classe LM 77 ART. 9 REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE 1. Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale

Dettagli

POLITICA ECONOMICA A.A. 2008/2009. Linda Meleo l.meleo@libero.it. lezione 4

POLITICA ECONOMICA A.A. 2008/2009. Linda Meleo l.meleo@libero.it. lezione 4 POLITICA ECONOMICA A.A. 2008/2009 Linda Meleo l.meleo@libero.it lezione 4 1 LA LEZIONE PRECEDENTE Esternalità Di produzione e di consumo; Negative e positive. Misure per internalizzare gli effetti delle

Dettagli

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia La diversità tra gli agenti economici è alla base della nascita dell attività economica e, in generale, lo scambio di beni e servizi ha

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant ANALISI DI SETTORE Robert M. Grant Prof. T. Pencarelli Spagnoletti Massimo indice 1. Analisi ambientale e settoriale 2. Analisi dell attrattività del settore 3. Previsione della redditività settoriale

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti) Esame di Politica economica internazionale Parte 1 A scelta tra a) o b) (risposta esatta vale 10 punti): a) Sulla base della bilancia dei pagamenti incompleta della Ecolandia (in miliardi di dollari):

Dettagli

Asimmetria delle informazioni

Asimmetria delle informazioni Asimmetria delle informazioni Definizione L informazione spesso non è diffusa identicamente tra i due lati del mercato Vantaggio informativo della domanda: mercato assicurativo Vantaggio informativo dell

Dettagli