CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f 1 (x) = arctan(x2 7x + 12) x 2,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f 1 (x) = arctan(x2 7x + 12) x 2,"

Transcript

1 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GIUGNO 007: SOLUZIONI ESERCIZIO - Data la funzione f 1 (x) = arctan(x 7x + 1) x, 7x + 1 si chiede di: a) calcolare il dominio di f 1 ; (3 punti) b) stabilire per quali valori del dominio di f 1 si ha che f 1 (x) > 0; ( punti) c) studiare gli (eventuali) asintoti orizzontali, verticali, obliqui di f 1 ; (5 punti) d) calcolare f 1 (x). (4 punti) a) Si deve avere x 7x Studiamo questo trinomio. Si ha: x 1, = 7± 49 48, quindi x 1 = 3, x = 4. Le radici del trinomio considerato sono quindi 3 e 4. Pertanto il campo di esistenza della nostra funzione è IR \ {3, 4} =], 3[ ]3, 4[ ]4, + [. b) Il numeratore è sempre diverso da zero. Poniamo := x 7x + 1: siccome l arcotangente di una qualunque cosa positiva [risp. negativa] è positiva [risp. negativa], allora il rapporto arctan è sempre positivo. Quindi la nostra funzione è strettamente positiva in tutti i punti del suo dominio. c) Poniamo = x 7x + 1. Veniamo agli asintoti orizzontali. Si ha: lim f 1(x) = x ± lim + arctan = 0 limitata = 0. Quindi la retta y = 0, cioè l asse delle x, è un asintoto orizzontale per la nostra funzione sia dalla parte di + che dalla parte di. Siccome f 1 ammette (da tutte e due le parti) asintoti orizzontali, allora f 1 non ha asintoti obliqui. Veniamo alla ricerca degli asintoti verticali. Si ha: lim f arctan 1(x) = lim f 1 (x) = lim x 3 x 4 0 (limite notevole). Pertanto non esistono asintoti verticali. 1 = 1

2 d) Si ha, per x appartenente al dominio della nostra funzione: ( arctan(x f 1(x) ) 7x + 1) = D x 7x + 1 = (x 7)(x 7x + 1) 1 1+(x 7x+1) (x 7) arctan(x 7x + 1) (x 7x + 1). ESERCIZIO - (8 punti) Sia f 1 la funzione dell esercizio precedente. Negli eventuali punti x 0 IR in cui f 1 non è definita, poniamo f1 (x 0) = 0; in tutti gli altri punti x, sia f1 (x) = f 1(x). Vedere se f1 verifica la prima, la seconda e la terza ipotesi del teorema di Rolle nell intervallo [, 5]. I punti x 0 in cui f 1 non è definita sono 3 e 4, ma lim f 1 (x) = lim f 1 (x) = 1 0 = f1 (3); x 3 x 3 lim f 1 (x) = lim f 1 (x) = 1 0 = f1 (4); x 4 x 4 quindi f1 non è continua in ], 5[, in quanto 3 e 4 sono due punti di discontinuità, e quindi f1 non è continua nell intervallo chiuso [, 5], e neppure derivabile nell aperto ], 5[. Quindi la prima ipotesi del teorema di Rolle non è verificata, e neanche la seconda. Rimane da vedere se la funzione soddisfa alla terza ipotesi del teorema di Rolle. Si ha: f 1 () = arctan( 7 + 1) f 1 (5) = arctan( ) = arctan ; = arctan, quindi la terza ipotesi del teorema di Rolle è verificata. ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = arctan(x 17x + 7) x, 17x + 7 si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (3 punti) b) stabilire per quali valori del dominio di f si ha che f (x) > 0; ( punti)

3 c) studiare gli (eventuali) asintoti orizzontali, verticali, obliqui di f ; (5 punti) d) calcolare f (x). (4 punti) a) Si deve avere x 17x Studiamo questo trinomio. Si ha: x 1, = 17± 89 88, quindi x 1 = 8, x = 9. Le radici del trinomio considerato sono quindi 8 e 9. Pertanto il campo di esistenza della nostra funzione è IR \ {8, 9} =], 8[ ]8, 9[ ]9, + [. b) Il numeratore è sempre diverso da zero. Poniamo := x 17x + 7: siccome l arcotangente di una qualunque cosa positiva [risp. negativa] è positiva [risp. negativa], allora il rapporto arctan è sempre positivo. Quindi la nostra funzione è strettamente positiva in tutti i punti del suo dominio. c) Poniamo = x 17x + 7. Veniamo agli asintoti orizzontali. Si ha: lim f (x) = x ± lim + arctan = 0 limitata = 0. Quindi la retta y = 0, cioè l asse delle x, è un asintoto orizzontale per la nostra funzione sia dalla parte di + che dalla parte di. Siccome f ammette (da tutte e due le parti) asintoti orizzontali, allora f non ha asintoti obliqui. Veniamo alla ricerca degli asintoti verticali. Si ha: lim f arctan (x) = lim f (x) = lim x 8 x 9 0 = 1 (limite notevole). Pertanto non esistono asintoti verticali. d) Si ha, per x appartenente al dominio della nostra funzione: ( arctan(x f (x) ) 17x + 7) = D x 17x + 7 = (x 17)(x 17x + 7) 1 1+(x 17x+7) (x 17) arctan(x 17x + 7) (x 17x + 7). ESERCIZIO - (8 punti) Sia f la funzione dell esercizio precedente. Negli eventuali punti x 0 IR in cui f non è definita, poniamo f (x 0) = 0; in tutti gli altri punti x, sia f (x) = f (x). Vedere se f verifica la prima, la seconda e la terza ipotesi del teorema di Rolle nell intervallo [1, 16]. 3

4 I punti x 0 in cui f non è definita sono 8 e 9, ma lim f (x) = lim f (x) = 1 0 = f (8); x 8 x 8 lim f (x) = lim f (x) = 1 0 = f (9); x 9 x 9 quindi f non è continua in ]1, 16[, in quanto 8 e 9 sono due punti di discontinuità, e quindi f non è continua nell intervallo chiuso [1, 16], e neppure derivabile nell aperto ]1, 16[. Quindi la prima ipotesi del teorema di Rolle non è verificata, e neanche la seconda. Resta da vedere se la funzione soddisfa alla terza ipotesi del teorema di Rolle. Si ha: f (1) = arctan( ) f (16) = arctan( ) = = arctan(56) ; 56 arctan( ) quindi la terza ipotesi del teorema di Rolle è verificata. ESERCIZIO - Data la funzione f 3 (x) = arctan(x 0x + 19) x, 0x + 19 = arctan(56), 56 si chiede di: a) calcolare il dominio di f 3 ; (3 punti) b) stabilire per quali valori del dominio di f 3 si ha che f 3 (x) > 0; ( punti) c) studiare gli (eventuali) asintoti orizzontali, verticali, obliqui di f 3 ; (5 punti) d) calcolare f 3 (x). (4 punti) a) Si deve avere x 0x Studiamo questo trinomio. Si ha: x 1, = 0± = 0±18, quindi x 1 = 1, x = 19. Le radici del trinomio considerato sono quindi 1 e 19. Pertanto il campo di esistenza della nostra funzione è IR \ {1, 19} =], 1[ ]1, 19[ ]19, + [. b) Il numeratore è sempre diverso da zero. Poniamo := x 0x + 19: siccome l arcotangente di una qualunque cosa positiva [risp. negativa] è positiva [risp. negativa], allora il rapporto arctan è sempre positivo. Quindi la nostra funzione è strettamente positiva in tutti i punti del suo dominio. 4

5 c) Poniamo = x 0x Veniamo agli asintoti orizzontali. Si ha: lim f 3(x) = x ± lim + arctan = 0 limitata = 0. Quindi la retta y = 0, cioè l asse delle x, è un asintoto orizzontale per la nostra funzione sia dalla parte di + che dalla parte di. Siccome f 3 ammette (da tutte e due le parti) asintoti orizzontali, allora f 3 non ha asintoti obliqui. Veniamo alla ricerca degli asintoti verticali. Si ha: lim f 3(x) = lim f arctan 3(x) = lim x 1 x 19 0 = 1 (limite notevole). Pertanto non esistono asintoti verticali. d) Si ha, per x appartenente al dominio della nostra funzione: f 3(x) = D ( arctan(x ) 0x + 19) x 0x + 19 = (x 0)(x 0x + 19) 1 1+(x 0x+19) (x 0) arctan(x 0x + 19) (x 0x + 19). ESERCIZIO - Data la funzione f 4 (x) = arctan(x 61x + 900) x, 61x si chiede di: a) calcolare il dominio di f 4 ; (3 punti) b) stabilire per quali valori del dominio di f 4 si ha che f 4 (x) > 0; ( punti) c) studiare gli (eventuali) asintoti orizzontali, verticali, obliqui di f 4 ; (5 punti) d) calcolare f 4 (x). (4 punti) a) Si deve avere x 61x Studiamo questo trinomio. Si ha: x 1, = 61± = 61±11, quindi x 1 = 5, x = 36. Le radici del trinomio considerato sono quindi 5 e 36. Pertanto il campo di esistenza della nostra funzione è IR \ {5, 36} =], 5[ ]5, 36[ ]36, + [. b) Il numeratore è sempre diverso da zero. Poniamo := x 61x + 900: siccome l arcotangente di una qualunque cosa positiva [risp. negativa] 5

6 è positiva [risp. negativa], allora il rapporto arctan è sempre positivo. Quindi la nostra funzione è strettamente positiva in tutti i punti del suo dominio. c) Poniamo = x 61x Veniamo agli asintoti orizzontali. Si ha: lim f 4(x) = x ± lim + arctan = 0 limitata = 0. Quindi la retta y = 0, cioè l asse delle x, è un asintoto orizzontale per la nostra funzione sia dalla parte di + che dalla parte di. Siccome f 4 ammette (da tutte e due le parti) asintoti orizzontali, allora f 4 non ha asintoti obliqui. Veniamo alla ricerca degli asintoti verticali. Si ha: lim f 4(x) = lim f arctan 4(x) = lim x 5 x 36 0 = 1 (limite notevole). Pertanto non esistono asintoti verticali. d) Si ha, per x appartenente al dominio della nostra funzione: f 4(x) = D ( arctan(x ) 61x + 900) x 61x = (x 61)(x 61x + 900) 1 1+(x 61x+900) (x 61) arctan(x 61x + 900) (x 61x + 900). ESERCIZIO - (8 punti) Studiare il comportamento della seguente serie: (e x x) n, x IR. n=1 (Suggerimento: se capita di dover studiare un espressione del tipo g(x) 0, pensare allo studio della funzione g(x)...) Si tratta di una serie geometrica di ragione f(x) = e x x. Studiamone la divergenza: la disequazione da imporre è: e x x 1, cioè g(x) 0, ove g(x) = e x x 1. Quest ultima disequazione si può studiare o graficamente oppure analiticamente, facendo lo studio della funzione g(x), come da suggerimento (è anche più rigoroso...). Non è necessario farlo tutto, ma è sufficiente partire dalla derivata g (x) = e x 1. Si ha: g (x) > 0 se e solo se e x > 1 se e solo se x > 0; e, procedendo analogamente, g (x) < 0 se e solo 6

7 se x < 0, g (x) = 0 se e solo se x = 0. Pertanto g è strettamente crescente in [0, + [, strettamente decrescente in ], 0] e quindi ha un punto di minimo in x = 0. Poiché g(0) = 0, allora g(x) 0 per ogni numero reale x, ed inoltre g(x) > 0 x 0. Pertanto, per ogni numero reale x, e x x 1, e quindi la serie data diverge per tutti gli x IR. ESERCIZIO - (8 punti) Studiare il comportamento della seguente serie: (e x 3x + 4) n, x IR. n=1 (Suggerimento: se capita di dover studiare un espressione del tipo g(x) 0, pensare allo studio della funzione g(x)...) Si tratta di una serie geometrica di ragione f(x) = e x 3x + 4. Studiamone la divergenza: la disequazione da imporre è: e x 3x + 4 1, cioè g(x) 0, ove g(x) = e x 3x + 3. Quest ultima disequazione si può studiare o graficamente oppure analiticamente, facendo lo studio della funzione g(x), come da suggerimento (è anche più rigoroso...). Non è necessario farlo tutto, ma è sufficiente partire dalla derivata g (x) = e x 3. Si ha: g (x) > 0 se e solo se e x > 3 se e solo se x > log 3; e, procedendo analogamente, g (x) < 0 se e solo se x < log 3, g (x) = 0 se e solo se x = log 3. Pertanto g è strettamente crescente in [log 3, + [, strettamente decrescente in ], log 3] e quindi ha un punto di minimo in x = log 3. Si ha: g(log 3) = e log 3 3 log = 3 3 log = 6 3 log 3. Studiamo il segno di questa quantità. È: g(log 3) > 0 se e solo se 6 > 3 log 3 se e solo se log 3 < se e solo se 3 < e : quest ultima disuguaglianza è vera, in quanto e > e quindi e > 4. Pertanto g(x) > 0 per ogni x IR, e di conseguenza la serie data risulta essere divergente per ogni x IR. ESERCIZIO - (8 punti) Studiare il comportamento della seguente serie: ( x log x) n, x ]0, 1]. n=1 (Suggerimento: fare attenzione al fatto che x varia in ]0, 1] e non su tutto IR e, se capita di dover studiare un espressione del tipo g(x) 0, pensare allo studio della funzione g(x)...) Si tratta di una serie geometrica di ragione f(x) = x log x. Studiamone la divergenza: la disequazione da imporre è: x log x 1, cioè g(x) 7

8 0, ove g(x) = 1 x log x. Quest ultima disequazione si può studiare o graficamente oppure analiticamente, facendo lo studio della funzione g(x), come da suggerimento (è anche più rigoroso...). Non è necessario farlo tutto, ma è sufficiente partire dalla derivata g (x) = 1 1/x, per x ]0, 1]. Si ha: g (x) < 0 per ogni x ]0, 1], e quindi g è strettamente decrescente in ]0, 1]. Siccome g(1) = 0, allora g(x) 0 per ogni x ]0, 1], e di conseguenza la serie data risulta essere divergente per ogni x ]0, 1]. ESERCIZIO - (8 punti) Studiare il comportamento della seguente serie: (x log x + ) n, x > 0. n=1 (Suggerimento: se capita di dover studiare un espressione del tipo g(x) 0, pensare allo studio della funzione g(x)...) Si tratta di una serie geometrica di ragione f(x) = x log x +. Studiamone la divergenza: la disequazione da imporre è: x log x + 1, cioè g(x) 0, ove g(x) = x log x + 1. Quest ultima disequazione si può studiare o graficamente oppure analiticamente, facendo lo studio della funzione g(x), come da suggerimento (è anche più rigoroso...). Non è necessario farlo tutto, ma è sufficiente partire dalla derivata g (x) = log x + x 1 = log x + 1. x Si ha: g (x) > 0 se e solo se log x + 1 > 0 se e solo se log x > 1 se e solo se x > e 1 = 1/e e, procedendo analogamente, g (x) < 0 se e solo se 0 < x < 1/e, g (x) = 0 se e solo se x = 1/e. Pertanto g è strettamente crescente in [1/e, + [, strettamente decrescente in ]0, 1/e] e quindi ha un punto di minimo in x = 1/e. Si ha: g(1/e) = 1/e + 1 > 0, in quanto 1/e < 1, e quindi g(x) > 0 per ogni x > 0. Di conseguenza la serie data risulta essere divergente per ogni x > 0. ESERCIZIO (8 punti) Risolvere la seguente equazione differenziale: y = (arctan x) e y. 8

9 Si tratta di un equazione differenziale a variabili separabili. Risolviamola. ESERCIZIO (8 punti) y e y = arctan x dy e y = arctan x dx e y dy = arctan x dx 1 e y d( y) = 1 arctan x dx 1 e y = (x) arctan x dx 1 e y = x arctan x 1 e y = x arctan x 1 x 1 + x dx x 1 + x dx 1 e y = x arctan x 1 log(1 + x ) + C. Risolvere la seguente equazione differenziale: y = (log x) e 3y. Si tratta di un equazione differenziale a variabili separabili. Risolviamola. y e 3y = log x dy e 3y = log x dx e 3y dy = log x dx 1 e 3y d( 3y) = 1 log x dx e 3y = (x) log x dx 1 x 3 e 3y = x log x x dx 9

10 1 3 e 3y = x log x dx 1 3 e 3y = x log x x + C. ESERCIZIO (8 punti) Risolvere la seguente equazione differenziale: y = (arcsin x) e 4y. (Suggerimento: ricordarsi chi è la derivata di 1 x...) Si tratta di un equazione differenziale a variabili separabili. Risolviamola. y e 4y = arcsin x dy e 4y = arcsin x dx e 4y dy = arcsin x dx 1 e 4y d( 4y) = 1 arcsin x dx e 4y = (x) arcsin x dx 1 4 e 4y = x arcsin x 1 4 e 4y = x arcsin x 1 4 e 4y = x arcsin x + ESERCIZIO (10 punti in tutto) x 1 x dx x 1 x dx D( 1 x ) dx 1 4 e 4y = x arcsin x + 1 x + C. a) (1 punto) Calcolare il seguente integrale indefinito: I = log x dx. 10

11 b) (9 punti) Utilizzando il risultato del punto a), calcolare il seguente integrale indefinito: J = arctan(x log x x) log x dx. a) Si ha: I = 1 log x dx = x log x dx x = x log x x dx = x log x dx = x log x x + C. b) Sia f(x) = x log x x, t = f(x). Si ha: J = arctan(f(x)) f (x) dx = arctan t dt = t t arctan t dt = t arctan t 1 + t dt = t arctan t 1 t 1 + t dt = t arctan t 1 log(1 + t ) + C = (x log x x) arctan(x log x x) 1 log(1 + (x log x x) ) + C. ESERCIZIO - Data la funzione si chiede di: g(x, y) = x + 3 y xy 96x + 44y 19, (x, y) IR, a) calcolare le derivate parziali prime e seconde di g; ( punti) b) determinare i punti stazionari (o critici) di g; (6 punti) c) determinare, con il test dell hessiano, gli (eventuali) punti di massimo relativo, di minimo relativo e di sella per g. (4 punti) 11

12 a) g x = 4x y 96; g y = x + 3y + 44; g xx = 4; g yy = 3; g xy = g yx =. b) Imponiamo la condizione dell annullamento del gradiente g x = g y = 0. Si deve avere: 4x y = 96, ossia x y = 48; x + 3y = 44; quindi, sommando membro a membro, si ottiene y = 4, da cui y =, x = 48, x = 50, e quindi x = 5. L unico punto stazionario è il punto (5, ). c) Si ha: H(x, y) = 1 4 = 8 > 0 (x, y) IR ; g xx = 4 > 0 (g yy = 3 > 0). Pertanto, per il test dell hessiano, il punto (5, ) è un punto di minimo relativo. 1

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI Notiamo che lo studio delle funzioni assegnate f,..., f 4 si riduce a considerare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f(x) = (µx ± 2µ) e 1/x,

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f(x) = (µx ± 2µ) e 1/x, CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO I PROVA SCRITTA DI GIUGNO 2005: SOLUZIONI ESERCIZIO - Data la funzione f(x) = (µx ± 2µ) e 1/x, si chiede di: a) calcolare

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 2 luglio 2004: soluzioni Data la funzione f() = 3 2 2 arctan + 0, si chiede di: a) calcolare il dominio

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 6 giugno 2004: soluzioni ESERCIZIO - Data la funzione f) 3 2 4 + 27 + 9 2 ) /3 4 + 27, + 9 si chiede

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + e (x+). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè abbiamo

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + 2 e (x+2). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè

Dettagli

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello Analisi Matematica - a.a. 07/08 - Quarto appello Soluzione del test Test A E C B B C A D C C D Test B C B C E B A E E D B Test C A A D B E C A C D D Test D D B A A B E A E B D Soluzione della parte di

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 3..7 TEMA Esercizio Calcolare l integrale log(3) 4 dx Svolgimento. Si ha log(3) 4 dx = (ponendo ex = t, per cui dx = dt/t) e = 4 3

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Secondo appello 2005/ Tema 1

Secondo appello 2005/ Tema 1 Secondo appello 2005/2006 - Tema Esercizio Risolvere l equazione di variabile complessa determinando le soluzioni in forma algebrica. Ponendo z = x + iy con x, y R, si ottiene z 2 + 2iz + 2 z = 0, () (x

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine nno ccademico 5/6 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 4/7/6 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni: Studi di funzione 5) Studiare la funzione definita da f() = arcsin ( ) + 3 2 +. Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli R che verificano le condizioni: () : +,

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico /3 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 9//3 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

1. Riconoscere la natura delle coniche rappresentate dalle seguenti equazioni e disegnarle:

1. Riconoscere la natura delle coniche rappresentate dalle seguenti equazioni e disegnarle: Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 204-205 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi proposti n. 3: Funzioni a due variabili. Riconoscere

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11)

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11) Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F5 e F5X (//). La funzione f(x) = x 3x x + (a) èdefinita purché l argomento della radice sia non negativo cioè perx 3x : quindi

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza ANALISI MATEMATICA Commissione L Caravenna, V Casarino, S Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza Nome, Cognome, numero di matricola: Vicenza, 7 Luglio 205 TEMA - parte B Esercizio

Dettagli

I appello - 11 Gennaio 2016

I appello - 11 Gennaio 2016 Analisi Matematica - A.A. 5-6 Prove scritte di Analisi Matematica - A.A. 5/6 Corso di Laurea in Ingegneria Civile Corso di Laura in Ingegneria Informatica ed Elettronica I appello - Gennaio 6 Svolgere

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale aa 2012 2013 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Secondo appello 2004/ Tema 1

Secondo appello 2004/ Tema 1 Secondo appello 2/25 - Tema Esercizio Risolvere l equazione di variabile complessa z 2 (z z)2 + (Re z) [ Im (z 2 ) ] =, () e disegnare le soluzioni sul piano di Gauss. Poniamo z = + i. Si ottiene che deve

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO 2002/03

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO 2002/03 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO / Prova scritta del 6// Denotato con a il numero delle lettere del nome, si consideri la serie nx + cos nx a nx, per x IR, e si determini per quali valori

Dettagli

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Corso di laurea in Matematica, a.a. 2005-2006 27 aprile 2006 1. Disegnare approssimativamente nel piano (x, y) l insieme x 4 6xy 2

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale a.a. 2011 2012 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) lettere E-Z, a.a. 206 207 prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 05/06 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 0/0/06 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 7 Tema A Cognome e Nome Matr... Disegnare un grafico approssimativo della funzione f() log( ). Indicare sul grafico

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007 Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 6/0/007 COGNOME NOME MATRICOLA 3 sin( ) e 3 + ) Determinare ( cos()) Possibile svolgimento Il ite proposto si presenta nella forma

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica. Pisa, 20 giugno (log x)x 1

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica. Pisa, 20 giugno (log x)x 1 Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica Pisa, 0 giugno 019 e 1 se 0 Domanda 1 La funzione f : R R definita da 1 se = 0 A) ha minimo ma non ha massimo ) ha massimo ma non

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del 19.01.2010

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del 19.01.2010 NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 009/00 Calcolo, Esame scritto del 9.0.00 Data la funzione fx = e /x x x +, a determinare il dominio massimale di f ; b trovare tutti gli asintoti

Dettagli

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Sol. E. 7. f() = log + 4 Insieme di definizione : Limiti : 4 log + = + 0 + (confronto tra infiniti in cui prevale la potenza) 4 log + = log = + + + Notiamo

Dettagli

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI 0 novembre 206 Esercizi Esercizio n. Si consideri la funzione f(x) = 7 x 2 + 3 Dominio: R Intersezioni con gli assi: Intersezioni con l asse x: { y = 0 y = 7 x 2 + 3.

Dettagli

Analisi - 10 settembre 2008 Corso di Laurea in Fisica - Fisica ed Astrofisica

Analisi - 10 settembre 2008 Corso di Laurea in Fisica - Fisica ed Astrofisica Analisi - 1 settembre 28 Corso di Laurea in Fisica - Fisica ed Astrofisica Chi deve fare lo scritto di Derivate e Integrali (vecchio ordinamento) deve svolgere gli esercizi: 1, 2, 3, 4, 5 Esercizio 1 Data

Dettagli

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009 Prova scritta del 9 giugno 2009 A1 Data la funzione f(x) = x2 3 e x, (f) determinare in base al grafico di f il numero delle soluzioni dell equazione f(x) = λ al variare di Calcolare un valore approssimato

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. - Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. / Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale a.a. 2007 2008 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 6 aprile 2018

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 6 aprile 2018 Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A Pisa, 6 aprile cos ) sin se Domanda Sia f) = Allora se =. A) non ha derivata in = ) è derivabile C) ha un punto di cuspide D) ha

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c. Prova scritta di Analisi Matematica I del 22-5-2 - c. ) Provare che 3 3è irrazionale. 2) Provare che il grafico di f(x) =(x ) + 2 sin[(x ) ]:R \{} R ammette la retta di equazione x = come asintoto verticale.

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio 2017 Studio di Funzione 1. Si consideri la funzione reale di variabile reale così definita f() = 2 + 4. (a) Determinare

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

Richiami di matematica

Richiami di matematica corso di Economia Politica I (sede di San Benedetto del Tronto) Nota Lo scopo di queste pagine è sostanzialmente quello di richiamare l attenzione degli studenti su alcuni strumenti analitici utili per

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a Analisi Matematica per Informatici Esercitazione a.a. 6-7 Dott. Simone Zuccher 7 Febbraio 7 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2 Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. Corso di laurea in Matematica, a.a. 003-004 17 dicembre 003 1. Si consideri la funzione f : R R definita da f(x, y) = x 4 y arctan

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999 assegnato il 16 giugno 1999 16 2 x+7 x 2 + 3x 4 + (2x + 1)2 2 Scrivere l equazione della circonferenza passante per i punti A = (0, 2), B = (0, 10) e tangente alla retta r di equazione x 8 = 0 3 Sia f

Dettagli

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni Esercizi proposti 1. Calcolare la derivata prima f () per le seguenti funzioni: a) f() = c) f() = ( 1 + 1 b) f() = 1 arctan ) d) f() = cos ( ( + ) 5) e) f() = 1 + sin 1 f) f() = arcsin 1. Determinare i

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 0 gennaio 007 Primo esercizio. È assegnato il numero complesso z = + i. (a) Posto z = + i, determinare la forma trigonometrica

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (04/0/00) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 009/0 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (04/0/00) Università di Verona - Laurea in

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) = Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica 1 La retta tangente al grafico di f nel punto ( 0, f( 0 ha equazione y = f( 0 + f ( 0 ( 0. a y = 2; b y = log 2 (e( 1; c y = 1 2 + 1 4

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Derivate e studio di funzioni di una variabile

Derivate e studio di funzioni di una variabile Derivate e studio di funzioni di una variabile Paolo Montanari Appunti di Matematica Derivate e studio di funzioni 1 Rapporto incrementale e derivata Sia f(x) una funzione definita in un intervallo X R

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione ESERCIZIO SVOLTO N 1 Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione f(x, y) = y 2 x 2 Trovare gli eventuali punti stazionari e gli estremi di f Il dominio della funzione è dato da dom

Dettagli

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2018/1)

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2018/1) Risoluzione del compito n. Febbraio 18/1 PROBLEMA 1 Dopo averlo scritto in forma trigonometrica, determinate le radiciquadrate complesse del numero +i 3. Determinate tutte le soluzioni w C dell equazione

Dettagli

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] ANALISI Soluzione esercizi 25 novembre 2011 8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] cos x cos x in [ 2π, 2π];

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale 5 Settembre Compito A Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.: 6 punti; Es.: punti;

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del 5 febbraio 07 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 7) Posto

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Docenti: P Antonietti, F Cipriani, F Colombo, F Lastaria G Mola, E Munarini, P Terenzi, C Visigalli Terzo appello, Settembre 9 Compito A

Dettagli

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r.

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r. Testo 1 ESONERO I 1) Calcolare le seguenti espressioni log 3 135 log 3 5 = log 5 1 125 + log 4 256 = 2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 giugno 2018 D) 73 60

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 giugno 2018 D) 73 60 Università di Pisa - orso di Laurea in Informatica nalisi Matematica Pisa, giugno 08 Domanda + B e 3 D 6 e log lim x sin x x = x 0 + B Domanda La successione a n = n e n+ n e n non ha né massimo né minimo

Dettagli

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. B Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. A Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006 Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/2/2006 COGNOME NOME MATRICOLA.) Determinare 2. + 2 Possibile svolgimento. Il ite proposto si presenta nella forma indeterminata [

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 205/206 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 4/09/206 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E Esame di Matematica Generale 7 Febbraio 013 - Soluzione Traccia E ESERCIZIO 1. Si consideri la funzione f : R R f(x) = x + 1 x. (a) Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie (3 punti). Dominio.

Dettagli

Analisi Matematica 1 per IM - 11/02/2019. Tema 1 (parte di esercizi)

Analisi Matematica 1 per IM - 11/02/2019. Tema 1 (parte di esercizi) Analisi Matematica per IM - /2/29 Cognome e Nome:....................................... Matricola:.................. Docente:.................. Tempo a disposizione: due ore. Il candidato, a meno che

Dettagli

14. Studio grafico completo di funzioni

14. Studio grafico completo di funzioni 14. Studio grafico completo di funzioni Davide Catania davide.catania@unibs.it Esercitazioni di Analisi Matematica 1 Studio elementare di funzioni (1) Trova il dominio. data f (x) (2) Studia la simmetria

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (0/09/200) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 2009/0 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (0/09/200) Università di Verona - Laurea

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 9.7.8 Esercizio Si consideri la funzione TEMA f log e. i Si determini il dominio D e si studi il segno di f; ii si determininio i iti

Dettagli

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 1. Esercizi 3 1. Studiare la seguente funzione FINO alla derivata prima, con tracciamento di grafico ed indicazione

Dettagli

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010 Francesco Daddi - 18 maggio 2010 Esempio 1. Studiare la funzione f x 4 x 8 x 2 3 x 3. R (si osservi che il denominatore non si annulla mai); la funzione ha uno zero in x 2. La funzione è positiva per x

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ed Elettronica Prima prova scritta di Analisi Matematica 1 del 18/12/2006

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ed Elettronica Prima prova scritta di Analisi Matematica 1 del 18/12/2006 Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ed Elettronica Prima prova scritta di Analisi Matematica del 8/2/26 () Fornire la definizione di derivata ed il suo significato geometrico. (2) Enunciare e dimostrare

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità; Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 8 Giugno 209 Soluzioni Scritto Data la funzione fx = x 2 x 6 x /3 a Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità; b Calcolare, se esistono,

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (06/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (06/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE 1. Definizioni. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DEFINIZIONE 1. Sia x 0 un elemento di I. Per ogni x (I \ {x 0 }) consideriamo

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione. Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 icembre 2016 Studio di Funzione 1. Si consideri la funzione f : R R così definita f(x) 1 2 log x x 2. (a) eterminare il

Dettagli

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Matematica - Prova d esame (25/06/2004) Matematica - Prova d esame (/6/4) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /4. (a) Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i e w = i, e scriverne la forma trigonometrica. Calcolare z

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Prof. Camporesi

COGNOME... NOME... Matricola... Prof. Camporesi COGNOME... NOME... Matricola... Prof. Camporesi Esame di ANALISI MATEMATICA - 3 Febbraio 2010 A ESERCIZIO 1. (5 punti) 1. Verificare che z = 1 è una radice del polinomio P (z) = z 3 + ( 3 + 2i)z 2 + (2

Dettagli

Esercitazione del 14 gennaio f(x) = e x x2 x 2. { e x2 +2x+2 e x2 2. se x [ 1, 2] ; {

Esercitazione del 14 gennaio f(x) = e x x2 x 2. { e x2 +2x+2 e x2 2. se x [ 1, 2] ; { Esercitazione del gennaio 0 Esercizio. Tracciare il diagramma della funzione f(x) = e x x x. Svolgimento.. La funzione risulta definita, positiva e continua x R.. Si ha f(x) = e x +x+ se x < x >, e x se

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine nno ccademico 20/204 orso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 8/02/204 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013 Soluzione Traccia A 1 febbraio 21 ESERCIZIO 1. Dopo aver disegnato il grafico della circonferenza di equazione x 2 + y 2 2x = trovare le eventuali intersezioni con la retta di equazione 2x y + 2 =. Per

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T Totale Es Es Es 3 Es 4 T Totale Analisi e Geometria COMPITO A Docenti: P Antonietti, F Cipriani, F Colombo, F Lastaria, G Mola, E Munarini, PTerenzi, C Visigalli Ingegneria Industriale Prova del /9/009 Cognome

Dettagli

2. determinare i limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti, eventuali punti in cui è possibile prolungare la funzione per continuità;

2. determinare i limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti, eventuali punti in cui è possibile prolungare la funzione per continuità; ANALISI MATEMATICA Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. occante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza Vicenza, 27 Gennaio 25 TEMA - arte B Esercizio ( unti). Si consideri la funzione

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (26/06/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 202/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (26/06/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Funzioni. Calcolare la derivata delle funzioni: (a f( = ln tg cos sin (b f( = + ln( + +. Dimostrare che la funzione è costante a tratti. 3.

Dettagli