Ministero per i Beni e le Attività Direzione generale per l'organizzazione, gli affari generali, l'innovazione, il bilancio e il personale Servizio IV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero per i Beni e le Attività Direzione generale per l'organizzazione, gli affari generali, l'innovazione, il bilancio e il personale Servizio IV"

Transcript

1 Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione generale per l'organizzazione, gli affari generali, l'innovazione, il bilancio e il personale Servizio IV VISTO l'art. 15 del CCNL 1998/2001del comparto Ministeri; VISTO il Contratto Collettivo Integrativo di Ministero sottoscritto in data 12 luglio 2001 e successive modificazioni e integrazioni; VISTI i bandi di riqualificazione, emanati con circolare 133/2002,ed in particolare gli artt. 5 ("Formazione delle graduatorie intermedie") e 6 ("Formazione delle graduatorie definitive"); VISTO l'accordo Amministrazione/OO.SS. dell'8 febbraio 2006, pubblicato con circolare 27/2006, con il quale sono stati individuati posti da destinare ai candidati risultati idonei nei processi di riqualificazione, aggiuntivi rispetto a quelli di cui ai citati bandi; VISTO 1'accordo Amministrazione/OO.S5. del 12 luglio 2006, pubblicato con circolare 134/2006,con il quale si è provveduto a distribuire per profilo professionale e per regione i posti di cui al punto precedente appartenenti all'area B; VISTO il DD. 20 settembre 2007, con il quale sono state approvate le graduatorie dei procedimenti di riqualificazione dalla posizione economica B1 alla posizione economica B3 per il profilo professionale di assistente alla vigilanza, sicurezza, accoglienza, comunicazione e servizi al pubblico; VISTO l'accordo Amministrazione/OO.sS. del 30 settembre 2009, pubblicato con circolare 47 dello ottobre 2009, con il quale /I Ai fini della individuazione dei requisiti di anzianità per le procedure di riqualificazione già svolta per i passaggi all'interno delle Aree, nel calcolo dell'anzianità di servizio viene considerato anche il periodo prestato anteriormente alla data di assunzione ai sensi della L. 236/1993"; VISTI i DD.DD. 22 giugno 2007, 13 luglio 2007, 25 luglio 2007, 7 settembre 2007, 5 ottobre 2007, 19 novembre 2007,23 novembre 2007, 14 febbraio 2008,25 giugno 2008,22 settembre 2008,9 dicembre 2008, lo dicembre 2008, 14 dicembre 2008, 4 febbraio 2009, 16 febbraio 2009, 16 marzo 2009, lo giugno 2009, lo luglio 2009, 2 ottobre 2009, 7 ottobre 2009, 3 novembre 2009, 25 febbraio 2010, 16 settembre 2010, 25 ottobre 2010, 24 novembre 2010, con i quali sono stati nominati gli idonei e alcuni sostituti di vincitori e idonei rinunciatari o cessati a qualunque titolo dei procedimenti di riqualificazione dalla posizione economica Bl alla posizione economica B3 dell' area della vigilanza; VISTE le seguenti 6 cessazioni dal servizio intervenute a tutt' oggi tra il personale della seconda Area, fascia retributiva F3 (ex posizione economica B3) nel profilo professionale di assistente alla vigilanza, sicurezza, accoglienza, comunicazione e servizi al pubblico: Calabria n. 1, Campania n. 1, Lazio n. 2, Lombardia n. 1, Piemonte n. 1; VISTA la necessità di procedere alla loro sostituzione con altrettanti candidati collocati in posizione utile in graduatoria e non ancora chiamati; ':'... '" Via del Collegio romano, ROMA Tel Fax e-mai!: dg-oagip.servizio4@beniculturali.it

2 Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione generale per l'organizzazione, gli affari generali, l'innovazione, il bilancio e il personale Servizio IV VISTO l'art. 15 del CCNL 1998/2001del comparto Ministeri; VISTO il Contratto Collettivo Integrativo di Ministero sottoscritto in data 12 luglio 2001 e successive modificazioni e integrazioni; VISTI i bandi di riqualificazione, emanati con circolare 133/2002,ed in particolare gli artt. 5 ("Formazione delle graduatorie intermedie") e 6 ("Formazione delle graduatorie definitive"); VISTO l'accordo Amministrazione/OO.ss. dell'8 febbraio 2006, pubblicato con circolare 27/2006, con il quale sono stati individuati posti da destinare ai candidati risultati idonei nei processi di riqualificazione, aggiuntivi rispetto a quelli di cui ai citati bandi; VISTO l'accordo Amministrazione/OOSs. del 12 luglio 2006, pubblicato con circolare 134/2006,con il quale si è provveduto a distribuire per profilo professionale e per regione i posti di cui al punto precedente appartenenti all'area B; VISTO il DD. 30 gennaio 2007, con il quale sono state approvate le graduatorie definitive e sono stati nominati i vincitori dei procedimenti di riqualificazione dalla posizione economica B1 alla posizione economica B3; VISTI i DD.DD. 22 giugno 2007, 13 luglio 2007, 25 luglio 2007, 7 settembre 2007, 5 ottobre 2007, 19 novembre 2007,23 novembre 2007, 14 febbraio 2008, 25 giugno 2008,22 settembre 2008,9 dicembre 2008, lo dicembre 2008, 14 dicembre 2008, 4 febbraio 2009, 16 febbraio 2009, 16 marzo 2009, lo giugno 2009,2 ottobre 2009,6 luglio 2010,26 luglio 2010 e 25 novembre 2010, con i quali sono stati nominati gli idonei e alcuni sostituti di vincitori e idonei rinunciatari o cessati a qualunque titolo dei procedimenti di riqualificazione dalla posizione economica B1 alla posizione economica B3 dell' area amministrativa; VISTA la nota del 7 dicembre 2010 con la quale la Sig.ra MUGNAINI Antonella dichiara di rinunciare alla nomina di cui al DD. 25 novembre 2010; CONSIDERATO che la Sig.ra ERRIQUEZ Maria Rosaria, già assistente amministrativo nella regione Toscana, ha accettato la nomina proclamata con il citato DD. 25 novembre 2010 presso la regione Campania e pertanto rende disponibile un posto nella regione Toscana; VISTE le seguenti 4 cessazioni dal servizio intervenute a tutt' oggi tra il personale della seconda Area, fascia retributiva F3 (ex posizione economica B3) nel profilo professionale di assistente amministrativo: Lazio n. 2, Toscana n. 2; VISTA la necessità di procedere alla sostituzione delle n. 6 cessazioni e rinunce con altrettanti candidati delle stesse regioni collocati in posizione utile nell' ordine di graduatoria e non ancora chiamati; Via del Collegio romano, ROMA Te! Fax dg-oagip.servizio4@beniculturali.it

3 Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione generale per l'organizzazione, gli affari generali, l'innovazione, il bilancio e il personale Servizio IV VISTA la nota del 17 dicembre 2010 con la quale IL Sig. PASQUALI Felice rinuncia alla nomina nel profilo professionale di assistente amministrativo per la regione Toscana; VISTO il DD. 13 dicembre 2010 con il quale lo scrivente ha delegato la sottoscrizione dei contratti individuali del personale in servizio nelle sedi periferiche del Ministero ai Direttori Regionali delle varie Regioni e al Direttore Generale per gli archivi; Art. 1) Con decorrenza giuridica dalla data del presente provvedimento, ed economica dalla data di sottoscrizione del contratto individuale di lavoro, i 6 candidati idonei nei procedimenti di riqualificazione della Seconda Area, fascia retributiva F3 (ex posizione economica B3), di cui all'elenco allegato, vengono chiamati in sostituzione di altrettanti dipendenti della Seconda Area, fascia retributiva F3 (ex posizione economica B3) cessati dal servizio o rinunciatari e vengono inquadrati nel profilo professionale di assistente amministrativo e presso le sedi a fianco di ciascuno indicate. Art. 2) Dalla data del presente provvedimento, i suddetti dipendenti cessano di appartenere al rispettivo profilo professionale e alla corrispondente fascia retributiva della seconda Area. Art. 3) Dalla data di sottoscrizione del previsto contratto individuale di lavoro ai suddetti dipendenti spetta lo stipendio annuo lordo ,03(diciannovemilatrecentosettantadue/03), corrispondente alla retribuzione iniziale della seconda Area - fascia retributiva F3 (ex posizione economica B3) come indicato nella tabella B allegata al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Ministeri per il biennio economico 2008/2009,sottoscritto in data 23 gennaio 2009, oltre agli altri assegni previsti dalle vigenti disposizioni. 1 7 me IL DIRETTO~JERALE (Dott. Ma~RANY) Via del Collegio romano, ROMA Te! Fax dg-oagip.servizio4@benicuiturali.it

4 ILazio I I IDONEI DA Bl A B3 I Posizione Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Totale Sede di assegnazione Sede di provenienza ISTITUTO CENTRALE PER IL ISTITUTO CENTRALE PER IL 1 BERARDI FAUSTO 06/09/1959 TRIPOLI 97,40 CATALOGO E LA CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE DI ROMA DOCUMENTAZIONE DI ROMA Profilo professionale di provenienza OPERATORE AMMINISTRATIVO 2 MANDOLESI MASSIMILIANO 23/01/1952 ROMA 97,40 SOPRINTENDENZA PER I BENI SOPRINTENDENZA PER I BENI OPERATORE ARCHEOLOGICI DI ROMA ARCHEOLOGICI DI ROMA AMMINISTRATIVO

5 IToscana I I IDONEI DA Bl A B3 I Posizione Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Profilo Totale Sede di assegnazione Sede di provenienza professionale di provenienza SOPRINTENDENZA PER I SOPRINTENDENZA PER I 1 MORATII CRISTINA 17/11/1955 PELLIZZANO 91,00 BENI ARCHEOLOGICI BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA DELLA TOSCANA OPERATORE AMMINISTRATIVO SOPRINTENDENZA PER I SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETIONICI E BENI ARCHITETIONICI E PAESAGGISTICI STORICI, PAESAGGISTICI STORICI, 2 GIANNARELLI FRANCA 18/06/1951 FIVIZZANO 90,00 ARTISTICI E ARTISTICI E ETNOANTROPOLOGICI ETNOANTROPOLOGICI DELLE PROVINCE DI PISA E DELLE PROVINCE DI PISA E LIVORNO LIVORNO OPERATORE AMMINISTRATIVO 3 GRINGERI SANTA 23/12/1961 MONFORTE 89,50 BIBLIOTECA NAZIONALE BIBLIOTECA NAZIONALE OPERATORE CENTRALE DI FIRENZE CENTRALE DI FIRENZE AMMINISTRATIVO 4 DEMARTINO ANNA MARIA 26/06/1957 MONDRAGONE 87,20 BIBLIOTECA NAZIONALE BIBLIOTECA NAZIONALE OPERATORE CENTRALE DI FIRENZE CENTRALE DI FIRENZE AMMINISTRATIVO

6 Direzione generale per l'organizzazione, Ministero per i Beni e le Attività il bilancio e il personale Servizio IV Culturali gli affari generali, l'innovazione, CONSIDERATO che, a causa di un disguido, la Sig.ra MOSCHETTI Annalisa nella graduatoria della regione Toscana pubblicata con il citato DD. 16 settembre 2010,, è stata collocata al 428 posto con punti 99,80 per effetto del ricalcolo del punteggio in qualità di ex trimestrale, mentre, avendo ottenuto dalla Commissione Unica Nazionale in fase di revisione la restituzione di ulteriori n. 2 punti, doveva collocarsi al 403 posto con punti 101,80 e pertanto in virtù del citato accordo Amministrazione/OO.sS. del 30 settembre 2009 avrebbe dovuto essere inserita nell' elenco di coloro che sono stati nominati; VISTA la nota del 7 dicembre 2010 con la quale la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell'emilia Romagna comunica che, in relazione alle nomine di cui al citato DD. 24 novembre 2010, le Sigg.re DI SIERVI Maria e PARTICELLI Carla hanno rinunciato alla sottoscrizione del contratto individuale di lavoro quale assistente alla vigilanza, sicurezza, accoglienza, comunicazione e servizi al pubblico nella regione Emilia Romagna e che la Sig.ra TRONCONI Marisa risulta già cessata dal servizio in data 15 ottobre 2010; VISTA la nota del 30 novembre 2010 con la quale la Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte e del museo alle antichità egizie comunica che il Sig. ANSELMO Lauri, nominato assistente alla vigilanza, sicurezza, accoglienza, comunicazione e servizi al pubblico con il citato DD. 24 novembre 2010, risultava in realtà già cessato dal servizio in data 1 aprile 2008; CONSIDERATO che la Sig.ra CARRESE Marina, già assistente alla vigilanza, sicurezza, accoglienza, comunicazione e servizi al pubblico nella regione Molise, ha accettato la nomina proclamata con il citato DD. 25 ottobre 2010 presso la regione Campania e pertanto rende disponibile un posto nella regione Molise; CONSIDERATO che il Sig. PISOTTU Andrea, già assistente alla vigilanza, sicurezza, accoglienza, comunicazione e servizi al pubblico nella regione Lazio, ha accettato la nomina proclamata con il citato DD. 24 novembre 2010 presso la regione Toscana e pertanto rende disponibile un posto nella regione Lazio; VISTO il DD. 13 dicembre 2010 con il quale lo scrivente ha delegato la sottoscrizione dei contratti individuali del personale in servizio nelle sedi periferiche del Ministero ai Direttori Regionali delle varie Regioni e al Direttore Generale per gli archivi; Art. 1) Per le ragioni esposte nelle premesse, la Sig.ra MOSCHETTI Annalisa viene nominata nel profilo professionale assistente alla vigilanza, sicurezza, accoglienza, comunicazione e servizi al pubblico nella regione Toscana con decorrenza giuridica 16 settembre 2010, ed economica dalla data di sottoscrizione del contratto individuale di lavoro, ed è assegnata a prestare servizio presso la sede a suo fianco indicata ~.. ",.... Via del Collegio romano, ROMA Te! Fax e-mai!: dg-oagip.servizio4@beniculturali.it

7 Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione generale per l'organizzazione, gli affari generali, l'innovazione, il bilancio e il personale Servizio IV Art. 2) Con decorrenza giuridica dalla data del presente provvedimento, ed economica dalla data di sottoscrizione del contratto individuale di lavoro, i 12 candidati idonei nei procedimenti di riqualificazione della Seconda Area, fascia retributiva F3 (ex posizione economica 83) dell' area della vigilanza, di cui all'elenco allegato, vengono chiamati in sostituzione di altrettanti dipendenti della Seconda Area, fascia retributiva F3 (ex posizione economica 83) dell' area della vigilanza rinunciatari o cessati dal servizio e vengono inquadrati nel profilo professionale di assistente alla vigilanza, sicurezza, accoglienza, comunicazione e servizi al pubblico e presso le sedi a fianco di ciascuno indicate. Art. 3) Dalla data del presente provvedimento, i dipendenti di cui ai precedenti articoli 1) e 2) cessano di appartenere al rispettivo profilo professionale e alla corrispondente fascia retributiva della seconda Area. Art. 4) Dalla data di sottoscrizione del previsto contratto individuale di lavoro ai suddetti dipendenti spetta lo stipendio annuo lordo ,03(diciannovemilatrecentosettantadue/03), corrispondente alla retribuzione iniziale della seconda Area - fascia retributiva F3 (ex posizione economica 83) come indicato nella tabella 8 allegata al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Ministeri per il biennio economico 2008/2009,sottoscritto in data 23 gennaio 2009, oltre agli altri assegni previsti dalle vigenti disposizioni. 1 6 DIC IL DIRETT~NERALE (Dott. Ma~;"RANY)... '':, '~",... Via del Collegio romano, ROMA Tel Fax e-maìl: dg-oagip.servizio4@beniculturali.it

8 I IDONEIDA 81 A 83 I,I~ I N. Cognome Nome Data di Luogo di Profilo professionale di Totale Sede di assegnazione Sede di provenienza nascita nascita provenienza VIBO ARCHIVIO DI STATO DI ARCHIVIO DI STATO DI 1 BRISSA ANNAMARIA 19/04/ ,00 VALENTIA VIBO VALENTIA VIBO VALENTIA OPERATORE ALLA VIGILANZA E ACCOGLIENZA

9 ICampania I I ldonelda B1 A B3 I N. Cognome Nome Data di nascita Profilo Luogo di nascita Totale Sede di assegnazione Sede di provenienza professionale di SOPRINTENDENZA SPECIALE SOPRINTENDENZA SPECIALE provenienza PER IL PATRIMONIO STORICO, PER IL PATRIMONIO STORICO, OPERATORE ALLA ARTISTICO E ARTISTICO E 1 LETTIERI BRUNO 26/11/1962 BOSCOTRECASE 99,00 VIGILANZA E ETNOANTROPOLOGICOE PER ETNOANTROPOLOGICO E PER ACCOGLIENZA IL POLO MUSEALE DELLA IL POLO MUSEALE DELLA CITTA' DI NAPOLI CITTA' DI NAPOLI

10 IEmilia Romagna I I IDONEI DA Bl A B3 I N. Cognome Nome Data nascita di Luogo di nascita Totale Sede di assegnazione Sede di provenienza Profilo di provenienza professionale 1 FELLONI MICAELA 02/08/1954 FERRARA 96,40 SOPRINTENDENZA PER I BENI SOPRINTENDENZA PER I BENI STORICI, ARTISTICI E STORICI, ARTISTICI E ETNOANTROPOLOGICI DELLE ETNOANTROPOLOGICI DELLE PROVINCE DI BOLOGNA PROVINCE DI BOLOGNA FERRARA FORLI' RAVENNA E FERRARA FORLI' RAVENNA E RIMINI RIMINI OPERATORE ALLA VIGILANZA E ACCOGLIENZA SOPRINTENDENZA PER I BENI SOPRINTENDENZA PER I BENI STORICI, ARTISTICI E STORICI, ARTISTICI E OPERATORE ALLA 2 GIOVANARDI GILBERTO 11/02/1951 PARMA 96,20 ETNOANTROPOLOGICI DELLE ETNOANTROPOLOGICI DELLE VIGILANZA E PROVINCE DI PARMA E PROVINCE DI PARMA E ACCOGLIENZA PIACENZA PIACENZA SOPRINTENDENZA SOPRINTENDENZA OPERATORE ALLA 3 SALLUCE ANNA MARIA 25/01/1967 BOLOGNA 96,00 ARCHIVISTICA DELL'EMILIA ARCHIVISTICA DELL'EMILIA VIGILANZA E ROMAGNA ROMAGNA ACCOGLIENZA

11 I IDONEI DA B1 A B3 I N. Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Totale Sede di assegnazione Sede di provenienza Profilo professionale provenienza di DIREZIONE GENERALE PER DIREZIONE GENERALE PER L'ORGANIZZAZIONE, GLI L'ORGANIZZAZIONE, GLI 1 TAFUTI MARIA 16/10/1955 ALVIGNANO 95,20 AFFARI GENERALI, AFFARI GENERALI, L'INNOVAZIONE, IL BILANCIO L'INNOVAZIONE, IL E IL PERSONALE BILANCIO E IL PERSONALE SOPRINTENDENZA PER I SOPRINTENDENZA PER I BENI 2 CASILLO ARMANDO 02/02/1971 ROMA 95,00 BENI ARCHEOLOGICI DEL ARCHEOLOGICI DEL LAZIO LAZIO OPERATORE ALLA VIGILANZA E ACCOGLIENZA OPERATORE ALLA VIGILANZA E ACCOGLIENZA FABRETTI VmORIA 09/08/1966 SOPRINTENDENZA PER I SOPRINTENDENZA PER I BENI BASSANO BENI ARCHEOLOGICI OPERATORE ALLA VIGILANZA 95,00 ARCHEOLOGICI ROMANO DELL'ETRURIA E ACCOGLIENZA DELL'ETRURIA MERIDIONALE MERIDIONALE

12 I IOONEIDA Bl A B3 I ILombardia I N. Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Totale Sede di assegnazione Sede di provenienza Profilo professionale di provenienza SOPRINTENDENZA PER I SOPRINTENDENZA PER I 1 VASCELLO CARMEN 19/08/1962 MORCONE 96,80 BENI STORICI, ARTISTICI BENI STORICI, ARTISTICI E OPERATORE ALLA E ETNOANTROPOLOGICI ETNOANTROPOLOGICI VIGILANZA E DELLE PROVINCE DI DELLE PROVINCE DI ACCOGLIENZA MANTOVA BRESCIA MANTOVA BRESCIA CREMONA CREMONA

13 I IOONEIDA Bl A B3 I IMolise I Proi Luogo di N. Cognome Nome Data di nascita Totale Sede di assegnazione Sede di provenienza proiessi( nascita proven 1 PASQUARlELLO GIUSEPPE 02/07/1947 DRAGONI 94,20 DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL MOLISE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLE PROVINCE DI SALERNO, AVELLINO E BENEVENTO OPERATOR VIGILANZl ACCOGLIE!

14 I [DONEIDA Bl A B3 I!fiemonte I Data di Luogo di Profilo professionale di N. Cognome Nome Totale Sede di assegnazione Sede di provenienza nascita nascita provenienza OPERATORE ALLA SAN FELICE A ARCHIVIO DI STATO DI ARCHIVIO DI STATO DI 1 SGAMBATO ANNA MARIA 21/10/ ,93 VIGILANZA E CANCELLO ASTI ASTI ACCOGLIENZA 2 DI MARTINO FRANCESCA 14/02/1962 TRIPOLI 93,86 SOPRINTENDENZA PER I SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI OPERATORE ALLA BENI ARCHEOLOGICI DEL DEL PIEMONTE E DEL VIGILANZA E PIEMONTE E DEL MUSEO MUSEO ALLE ACCOGLIENZA ALLE ANTICHITA' EGIZIE ANTICHITA' EGIZIE

15 I IDONEIDA Bl A B3 I! IToscana I Data di Profilo profeslnascita provenienza N. Cognome Nome Luogo di nascita Totale Sede di assegnazione Sede di provenienza SOPRINTENDENZA PER I SOPRINTENDENZA PER I - BENI ARCHITETTONICI E BENI ARCHITETTONICI E OPERATORE; PAESAGGISTICI STORICI, PAESAGGISTICI STORICI, 1 MOSCHETII ANNALISA 01/09/1965 CATANIA 101,80 VIGILANZA E ARTISTICI E ARTISTICI E ACCOGLIENZ, ETNOANTROPOLOGICI ETNOANTROPOLOGICI DELLE PROVINCE DI DELLE PROVINCE DI

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero per i Beni e le Attività Culturali CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO L AMMINISTRAZIONE PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI VISTO il DD. 20 aprile 2011, il cui contenuto si recepisce integralmente

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato a settembre

Dettagli

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE Allegato 3 UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE SEGRETARIATO GENERALE 1. Servizio III - Ufficio studi 2. Servizio IV - Servizio ispettivo - N. 13 Dirigenti con

Dettagli

Coordinamento Nazionale Beni Culturali

Coordinamento Nazionale Beni Culturali Coordinamento Nazionale Beni Culturali c/o Ministero per i Beni e le Attività Culturali - 00186 Roma - Via del Collegio Romano, 27 Tel. 06 6723 2348-2889 Fax. 06 6785 552 - info@unsabeniculturali.it -

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Codici soppressi e vecchie denominazioni Enti MiBAC Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

'Ministero per i Beni e [e.jlttività

'Ministero per i Beni e [e.jlttività 'Ministero per i Beni e [e.jlttività Circolare n..26j A tutti i dirigenti dell' Amministrazione e Periferica LORO SEDI Prot. n. Z1~S2 Cl. \

Dettagli

Allegato 2. Segretariato Generale e direzioni Generali

Allegato 2. Segretariato Generale e direzioni Generali Segretariato Generale e direzioni Generali Città Istituto/ 1 1. SEGRETARIATO GENERALE Roma Istituti centrali 2 2. Istituto centrale per il catalogo e la documentazione Roma 3 3. Istituto centrale per il

Dettagli

TOTALI ,00 BUDGET TOTALE UNITA' Centro di costo ISTITUTO. Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell' Abruzzo 46 3.

TOTALI ,00 BUDGET TOTALE UNITA' Centro di costo ISTITUTO. Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell' Abruzzo 46 3. Centro di costo TOTALE UNITA' BUDGET DI ISTITUTO paesaggistici dell' Abruzzo paesaggistici della Basilicata paesaggistici della Calabria paesaggistici della Campania paesaggistici dell'emilia Romagna paesaggistici

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Servizio IV VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO RITENUTO Art. 1) I

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Servizio IV VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO RITENUTO Art. 1) I Ministero per ibeni e le Attività Culturali Direzione generale per l'organizzazione. gli affari generali.!'innovazione. il bilancio ed il personale Servizio IV VISTO l'accordo Amministrazione/OO.SS. del

Dettagli

ASSISTENTE AMMINISTRATIVO

ASSISTENTE AMMINISTRATIVO IDONEI DA B1 A B3 Campania ASSISTENTE AMMINISTRATIVO Posizione Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Totale Sede di assegnazione Sede di provenienza Profilo professionale di provenienza SOPRINTENDENZA

Dettagli

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Piemonte TORINO 201 Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte DR

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Piemonte TORINO 201 Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte DR Regione sede cod. ICCD ente sigla Piemonte TORINO 201 Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte DR TORINO 154 Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte del Museo delle

Dettagli

e va la RIFORMA MiBAC presentata la bozza del

e va la RIFORMA MiBAC presentata la bozza del Coordinamento Nazionale Beni Culturali c/o Ministero per i Beni e le Attività Culturali - 00186 Roma - Via del Collegio Romano, 27 Tel. 06 6723 2348-2889 Fax. 06 6785 552 - info@unsabeniculturali.it -

Dettagli

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Trentino - Alto Adige BOLZANO 79 Soprintendenza ai beni culturali (Trentino - Alto Adige) SBC

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Trentino - Alto Adige BOLZANO 79 Soprintendenza ai beni culturali (Trentino - Alto Adige) SBC LISTA CODICI SOPPRESSI E VECCHIE DENOM. Regione sede cod. ICCD ente sigla Piemonte TORINO 64 Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte SBA TORINO 66 Soprintendenza per i beni architettonici e

Dettagli

Direzione generale per il cinema ,00

Direzione generale per il cinema ,00 Centro di costo TOTALE UNITA' BUDGET DI ISTITUTO Uffici di diretta collaborazione del Ministro 15 9.900,00 Segretariato generale 67 44.220,00 Direzione generale per gli archivi 98 64.680,00 Direzione generale

Dettagli

!Ministero per i Beni e re.9lttività Culturali

!Ministero per i Beni e re.9lttività Culturali !Ministero per i Beni e re.9lttività Culturali Direzione generale per l' organizzazione, gli affari generali, l'innovazione, il bilancio e il personale Servizio V Circolare n. A D A tutti gli Istituti

Dettagli

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE Paganti Non Paganti MUSEI TORINO 2-2 796638 414674 1211312-1211312 7964958,00 PIEMONTE 2-2 796638 414674 1211312-1211312 7964958,00 BRESCIA 1 1 2-6727 6727 4791 11518 0,00 MANTOVA 2-2 168716 171601 340317-340317

Dettagli

Approvate le posizioni retributive dei Dirigenti di seconda fascia

Approvate le posizioni retributive dei Dirigenti di seconda fascia Coordinamento Nazionale Beni Culturali c/o Ministero per i Beni e le Attività Culturali - 00186 Roma - Via del Collegio Romano, 27 Tel. 06 6723 2348-2889 Fax. 06 6785 552 - info@unsabeniculturali.it -

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Personale A.T.A. Determinazione contingente per: Mobilità professionale biennio 2009/10 e 2010/11 PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Provincia Posti x mobilità professionale per il biennio 2009/10-2010/11 Chieti

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero per i Beni e le Attività Culturali CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO L AMMINISTRAZIONE PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI P R E M E S S O C H E è stata constatata la regolarità della prescritta

Dettagli

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità Monitoraggio sulla partecipazione alla rilevazione Dati aggiornati al 16 novembre 2015 ore 10.30 Sezione 1

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole speciali Provincia/regione

Dettagli

INTESA tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

INTESA tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA INTESA tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI CGIL CISL UIL SNALS FIRMATARIE DEL CCNL 26-5-1999 E DEL CCNI 31.8.1999 DEL COMPARTO SCUOLA Il presente

Dettagli

Firmato digitalmente da GIUSEPPONE MARINA

Firmato digitalmente da GIUSEPPONE MARINA Firmato digitalmente da GIUSEPPONE MARINA Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale organizzazione Servizio II ALLEGATO N. 2 SEDI DI ASSEGNAZIONE FUNZIONARIO ARCHEOLOGO

Dettagli

E di ieri 18 settembre la nota ministeriale 15111/08 che dà il via allo scorrimento delle graduatorie provinciali dei beneficiari dell art. 7.

E di ieri 18 settembre la nota ministeriale 15111/08 che dà il via allo scorrimento delle graduatorie provinciali dei beneficiari dell art. 7. Scuola Le nuove disponibilità da attribuire dal 1 settembre 2008 sulle posizione lasciate libere per pensionamenti, professionale e dimissioni. Nei prossimi giorni il Miur darà istruzioni ai propri uffici

Dettagli

FESTA DEI MUSEI 2016 NOME ISTITUTO BASILICATA SOPRINT. ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAG. DELLA BASILICATA (PZ) 1.507,16

FESTA DEI MUSEI 2016 NOME ISTITUTO BASILICATA SOPRINT. ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAG. DELLA BASILICATA (PZ) 1.507,16 FESTA DEI MUSEI 2016 LORDO LORDO ONERI ABRUZZO PAESAGG. DELL'ABRUZZO CON L'ESCLUSIONE DELLA CITTA' DELL'AQUILA (AQ) 1.507,16 POLO MUSEALE DELL'ABRUZZO (CH) 6.028,64 BASILICATA PAESAG. DELLA BASILICATA

Dettagli

Art. 1. Ambito della disciplina

Art. 1. Ambito della disciplina Organo: Ministero del lavoro e della previdenza sociale Documento: Decreto 7 novembre 1996, n. 687 (G.U. n. 17 del 22 gennaio 1997) Oggetto: Regolamento recante norme per l'unificazione degli uffici periferici

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

L analisi del personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali a cura del controllo di gestione

L analisi del personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali a cura del controllo di gestione Direzione Generale per l'organizzazione, gli affari generali, l'innovazione, il bilancio ed il personale Servizio II - Bilancio e programmazione L analisi del personale del Ministero per i Beni e le Attività

Dettagli

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8 Collaboratore Scolastico Assistente Amministrativo Assistente Tecnico Collaboratore Scolastico Tecnico Cuoco (Addetto Aziende Agrarie) Disponibilità Contingente Disponibilità Contingente Disponibilità

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico Ufficio V Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico Ufficio V Prot. n. 15111/dgper Roma, 18 settembre 2008 Ai Direttori

Dettagli

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA 16-07-2008 Scuola Il Ministero ha comunicato oggi che sono stati autorizzati dal Ministero dell Economia solo 450 posti

Dettagli

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 30.404 nomine per l'a.s. 2001/02 Personale docente materna elementare secondaria di I grado secondaria di II grado Sostegno contingente

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo Provincia/regione Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 20.000 nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DECRETO MINISTERIALE N. 61 DEL 10 LUGLIO 2008 VISTO il Testo Unico delle leggi in materia di istruzione approvato con il Decreto Legislativo

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02 Chieti 3 86 118 204 86 157 272 515 29 33 62 784 1.156.000.000 L' Aquila 2 82 94 176 82 134 227 443 22 30 52 673 991.600.000 Pescara 2 66 91 157 66 102 169 337 20 22 42 538 806.400.000 Teramo 1 66 85 151

Dettagli

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Regione Provincia Classe di Assunzioni concorso previste Abruzzo Chieti A028 3 Abruzzo Chieti A030 2 Abruzzo Chieti A032 0 Abruzzo Chieti A033

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri sul totale delle Imprese attive nel territorio - Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio

Dettagli

POLITICHE ATTIVE TRASFERIMENTO VOLONTARIO INDIVIDUALE IN AMBITO REGIONALE - SPORTELLERIA E RECAPITO.

POLITICHE ATTIVE TRASFERIMENTO VOLONTARIO INDIVIDUALE IN AMBITO REGIONALE - SPORTELLERIA E RECAPITO. POLITICHE ATTIVE TRASFERIMENTO VOLONTARIO INDIVIDUALE IN AMBITO REGIONALE - SPORTELLERIA E RECAPITO. In relazione all Accordo nazionale del 21 marzo 2019 e ai successivi accordi territoriali in materia

Dettagli

Inps, 200 posti per la pratica retribuita presso l Avvocatura

Inps, 200 posti per la pratica retribuita presso l Avvocatura Inps, 200 posti per la pratica retribuita presso l Avvocatura Autore : Noemi Secci Data: 21/06/2016 Tempo sino al 20 luglio per presentare domanda per lo svolgimento della pratica forense retribuita presso

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione D.P.C.M. 3 dicembre 2008 Ripartizione territoriale delle quote d ingresso Circolare 7/2009 Allegato 1 Liguria

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali C.I. Under 23 2017 aventi diritto Campionato Italiano Individuale Seniores di Pesca alla Trota con Esche Naturali in Torrente - QUORUM 2018 ZONA A/1 Aosta Aosta 10 12 22 11,00 1,70 2 1 1 3 Alessandria

Dettagli

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna

Dettagli

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno Il contributo delle imprese di stranieri* alla crescita della base imprenditoriale nazionale: anni 2011- Serie storica del saldo trimestrale aprile-giugno tra iscrizioni e cessazioni per tipologia di impresa

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELL'IMMIGRAZIONE DIV. II DPCM 30.11.2010 - Domande e quote di conversione: da permesso di soggiorno CE per soggiornanti lungo periodo

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Scuola dell'infanzia su posto normale Scuola primaria Scuola secondaria

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca decreto ministeriale 9 febbraio 2012, n. 17 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca MOBILITÀ PROFESSIONALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO (A.T.A.) DELLE ISTITUZIONI

Dettagli

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione Totale Abruzzo 257 Basilicata Matera AN comune 16 Basilicata Matera DH per minorati dell'udito 1 Basilicata Matera EH per minorati psicofisici 3 Basilicata Potenza AN comune 55 Basilicata Potenza CH per

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**) % Alessandria 0 0 19 14 236 369 638 14,13 595 31,06 186 22,37 Asti 0 0 9 0 342 0 351 15,84 587 19,80 143 8,33 Biella 0 0 8 5 222 49 284 12,70 0 161 49,07 Cuneo 0 0 4 33 114 448 599-14,79 772-24,39 388-2,76

Dettagli

INFORMATIVA ASSUNZIONI MIBAC 2012

INFORMATIVA ASSUNZIONI MIBAC 2012 FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA COORDINAMENTO NAZIONALE BENI CULTURALI c/o Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano, 27-00186 Roma Tel. 0667232348-2889 Fax. 066785552 info@unsabeniculturali.it

Dettagli

POLITICHE ATTIVE TRASFERIMENTO VOLONTARIO INDIVIDUALE NAZIONALE - SPORTELLERIA E RECAPITO.

POLITICHE ATTIVE TRASFERIMENTO VOLONTARIO INDIVIDUALE NAZIONALE - SPORTELLERIA E RECAPITO. POLITICHE ATTIVE TRASFERIMENTO VOLONTARIO INDIVIDUALE NAZIONALE - SPORTELLERIA E RECAPITO. In relazione all Accordo nazionale del 21 marzo 2019 e in applicazione di quanto definito con l Accordo del 13

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 878 557 963 681 549 622 578 369 813 518 486 399 Asti 828 525 670 470 312 372 594 400 551 351 253 285 Biella 116 107 161 82 86 102 66 59 105 59 54 45 Cuneo 643 549 561 491 374 425 370

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 32 25 34 37 28 44 15 4 12 10 16 23 Asti 23 25 15 20 20 22 7 8 11 10 3 8 Biella 15 23 15 8 8 17 0 6 2 1 5 1 Cuneo 33 37 50 44 19 17 9 8 15 14 3 5 Novara 35 36 43 37 16 30 5 8 9 13 6

Dettagli

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province Tab. 1 Necessità locatore Finita locazione Richieste di esecuzione (*) causa TOTALE Alessandria 0 0 18 12 229 365 624-2,19 627 5,38 143-23,12 Asti 0 0 0 0 299 0 299-14,81 685 16,70 194 35,66 Biella 0 0

Dettagli

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2012

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2012 CENTRI AUTORIZZATI Andamento ultimi 10 anni e stime 2012 43,9% -17,8% 24,2% -10,8% 13,6% -7,1% 10,1% -4,0% 8,2% -6,2% -17,9% 9.640.913 13.875.128 11.408.808 14.168.996 12.632.999 14.348.915 13.331.022

Dettagli

ha pronunciato il presente

ha pronunciato il presente Pubblicato il 25/06/2018 N. 02872/2018 REG.PROV.CAU. N. 05073/2018 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato il presente Il

Dettagli

DI IMPRESE INDIVIDUALI

DI IMPRESE INDIVIDUALI A seguito dell attuazione della legge 28 gennaio 2009 n. 2 - di conversione del decreto-legge 29 novembre 2008 n. 185, in cui si prevede l abolizione del libro soci per le società a responsabilità limitata

Dettagli

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province Anni 2008 2009 Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Confronto Settori/RegioniProvince 20082009 A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria Agricoltura Artigianato Tabella Riepilogativa

Dettagli

461, ,83 159, , , , , ,88 834, ,90 289, ,90 654, ,76 226,95 2.

461, ,83 159, , , , , ,88 834, ,90 289, ,90 654, ,76 226,95 2. ACCREDITAMENTI SU CONTABILITA' SPECIALE Importi da accreditare istituti Centro di costo IRPEF Componente IRAP netta (8,50% di I) ACCREDITA MENTI L'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche

Dettagli

Ufficio IV - Gestione del personale della scuola

Ufficio IV - Gestione del personale della scuola Ufficio IV - Gestione del personale della scuola Prot. n. 19187/C21 Bologna,08/11/11 Ai Dirigenti degli Uffici di Ambito Territoriale dell Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia Romagna LORO SEDI E

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI MARZO 2011 DIREZIONE CENTRALE AMMINISTRAZIONE E FINANZA 55 1201

Dettagli

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese Graf. 1 - Composizione settoriale delle imprese giovanili al 30 giugno 2017 Confronto con la composizione

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Agenzia delle Entrate DIREZIONE CENTRALE ACCERTAMENTO Risoluzione del 24/09/2004 n. 124 Oggetto: Istituzione dei codici Ufficio/Ente per il versamento tramite modello "F 23" delle spese di giustizia prenotate

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network sanitario

Dettagli

speciale revisioni 2010

speciale revisioni 2010 speciale revisioni 2010 1 1 CENTRI AUTORIZZATI Andamento anni 2000/2010 e stime 2011 38,9 43,9-17,8 24,2 13,6 10,1-7,1-10,8-4,0 6,4-17,9-17,5 8.448.342 11.738.202 9.640.913 13.875.128 11.408.808 14.168.996

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

segue 2015 Province e Regioni

segue 2015 Province e Regioni ESPORTAZIONI (valori assoluti in migliaia di euro) delle italiane 2016 2016 Torino 4.955.184 5.355.571 Perugia 641.629 714.548 Vercelli 444.448 531.100 Terni 276.224 269.552 Novara 1.136.612 1.199.391

Dettagli

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE 2014 Struttura presenza DIPENDENTI DISTACCATI 20 400 1 0,25 99,75 DIREZIONE CENTRALE PER L'EDUCAZIONE STRADALE, LA MOBILITA' E IL TURISMO DIREZIONE

Dettagli

Regione PSN - POSTI DISPONIBILI SU INFANZIA DOPO MOBILITA' Ambiti Posti Comuni su ambito Docenti traferiti su ambito Posti comuni liberi su ambito dopo chiamata diretta Posti Sostegno su ambito Docenti

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

Nord ovest Nord est Centro Sud Isole

Nord ovest Nord est Centro Sud Isole APPENDICE 1 LE STATISTICHE Tab. 1 - Cittadini italiani residenti nel Regno Unito per regione italiana di provenienza (21.03.2003) La rilevazione degli italiani all'estero al 21 marzo 2003: caratteristiche

Dettagli

Direzioni Centrali. Ufficio del Capo del CNVVF.. Ai Comandi VV.F.

Direzioni Centrali. Ufficio del Capo del CNVVF.. Ai Comandi VV.F. DCFORM.REGISTRO UFFICIALE.0013522.U.11-04- 2019 DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE All All Alle Alle e.p.c. All Ufficio

Dettagli

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 22 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO 1 DATI DI BASE PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUOTE DI RIPARTIZIONE REGIONALE

Dettagli

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z Recapito Articolazione cinque giorni Allegato Z e nuovo assetto Allegato Z: e nuovo assetto 2 in CALABRIA CALABRIA Catanzaro 247-13 -14-27 220 4 CALABRIA CALABRIA Cosenza 490-14 -37-51 439 6 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

Morosità / Altra causa TOTALE

Morosità / Altra causa TOTALE Situazione regionale Tab. 1 Regioni Piemonte 3 2 138 64 4.769 2.131 7.107 6,70 5.032-8,36 1.731-2,20 Valle d'aosta 0 0 21 6 92 90 209 4,50 458 2,92 62-15,07 Lombardia 0 1 189 495 4.263 9.089 14.037-8,77

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA COORDINAMENTO NAZIONALE BENI CULTURALI c/o Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Via del Collegio Romano, 27-00186 Roma Tel. 06.67232889 - Tel./Fax 0667232348

Dettagli

FONTE: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2012

FONTE: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2012 FONTE: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2012 SEDE CENTRALE A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 Professioni Professioni di 2^ sti livello 1 sti

Dettagli

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza Elaborazione CGIL su Dati INPS del 19/09/2019 1 Reddito di cittadinanza: numero assegni ogni 1000 abitanti 100,00 90,00 80,00 70,00 60,00 RdC/1000ab 86,22 50,00

Dettagli

CALCOLO DEL FABBISOGNO STANDARD COMPLESSIVO

CALCOLO DEL FABBISOGNO STANDARD COMPLESSIVO NOTA METODOLOGICA (ARTICOLO 6, COMMA 1 DEL DECRETO LEGISLATIVO 26 NOVEMBRE 2010, N. 216 RIGUARDANTE LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DETERMINAZIONE DEI COSTI E DEI FABBISOGNI STANDARD DI PROVINCE, CITTÀ METROPOLITANE

Dettagli

(2) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota all'art. 2 e agli allegati 1, 2, 3 e 5, D.M. 24 settembre 2004.

(2) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota all'art. 2 e agli allegati 1, 2, 3 e 5, D.M. 24 settembre 2004. D.M. 17 febbraio 2006 (1). Modifiche al D.M. 24 settembre 2004, recante: «Articolazione della struttura centrale e periferica dei dipartimenti e delle direzioni generali del Ministero per i beni e le attività

Dettagli

Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Fase I OFFERTA DI MOBILITA Dati aggiornati al 10 marzo 2016 ore 12.00... 1 Sezione 1 Partecipazione... 2 Tab. 1.1 - Amministrazioni partecipanti alla rilevazione dei fabbisogni per

Dettagli

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato Chieti Chieti Abruzzo 1 ott L'Aquila L'Aquila Abruzzo 1 set Pescara Pescara Abruzzo 3 nov Teramo Teramo Abruzzo 1 mar Matera Matera Basilicata 27 ago Potenza Potenza Basilicata 22 mag Catanzaro Catanzaro

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DEL PERSONALE

BOLLETTINO UFFICIALE DEL PERSONALE PER USO D'UFFICIO MINISTERO DELL'INTERNO Roma, 28 novembre 2014 -SUPPLEMENTO STRAORDINARIO N. 1/45 BOLLETTINO UFFICIALE DEL PERSONALE Concorso interno, per titoli di servizio ed esame, a 1400 posti per

Dettagli

~~~ ~~?'c~&n?&~d~ ~~

~~~ ~~?'c~&n?&~d~ ~~ ~~~ ~~?'c~&n?&~d~ ~~ VISTO il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368 e successive modificazioni; VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni; VISTO il decreto legislativo

Dettagli

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE Situazione regionale Tab. 1 Regioni Necessità locatore Finita locazione causa TOTALE Piemonte 0 3 172 216 3.385 3.144 6.920 65,79 13.519 55,84 4.992 143,63 Valle d'aosta 0 0 1 1 68 76 146-4,58 335-19,47

Dettagli

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a) Tavola 2.16 - Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a) Torino 713.289 2.289.268 336.758 1.031.454 1.050.047 3.320.722 Vercelli 44.074 226.099

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per il personale scolastico Ufficio Terzo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per il personale scolastico Ufficio Terzo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per il personale scolastico Ufficio Terzo Prot. n. AOOODGPER 2420 Roma, 14 marzo 2014 AI DIRETTORI

Dettagli