Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive"

Transcript

1 L involucro scatolare / i procedimenti di costruzione Dolmen de Soto, Huelva, Andalusia

2 L involucro scatolare / i procedimenti di costruzione

3 L involucro scatolare / il procedimento di costruzione a gabbia Le Corbusier, Maison Dom-ino

4 L involucro scatolare / il procedimento di costruzione a setti

5 L involucro scatolare / il procedimento di costruzione a setti

6 L involucro scatolare / il procedimento di costruzione a setti

7 Le rocce roccia sciolta incoerente roccia lapidea roccia sciolta coerente

8 La pietra / graniti, marmi, travertini...

9 La pietra / dati tecnici E (kg/cmq) σ rott traz (kg/cmq) σ rott comp (kg/cmq) σ amm comp (kg/cmq) peso specifico (kg/mc) coeff. dil. term. (x10-6 / C) Basalti Graniti Marmi Arenarie Travertini Tufi vulcanici

10 La pietra / dati tecnici E (kg/cmq) σ rott traz (kg/cmq) σ rott comp (kg/cmq) σ amm comp (kg/cmq) peso specifico (kg/mc) coeff. dil. term. (x10-6 / C) Basalti Graniti Marmi Arenarie Quale tensione si genererebbe in un asta di granito soggetta a una variazione di temperatura di 100 C se venisse impedito il suo allungamento? Travertini ΔT = 1 C ΔT = 100 C l asta si allungherebbe di 1/10 cm 2500 Tufi vulcanici 100 cm Δl (10/ ) x 100 l asta, se libera, si allungherebbe di 1/1000 cm ΔT = 100 C incastro valore medio 100 cm σ = E ε x (1/10)/100 = 300 kg/cmq tensione generata dalla deformazione termica impedita

11 La pietra / impieghi / funzione portante

12 La pietra / impieghi / funzione portante

13 La pietra / impieghi / rivestimento

14 La pietra / impieghi / rivestimento

15 La pietra / impieghi / rivestimento

16 I muri di pietra a secco Muro in pietrame Muro in pietra da taglio

17 I muri di pietra a secco / in pietrame Si generano azioni concentrate Nascono spinte interne Le spinte sono contrastate dalle forze di attrito

18 I muri di pietra a secco / in pietrame

19 I muri di pietra a secco / l opera ciclopica Mura di Micene, Peloponneso, Grecia (seconda metà del II millennio a.c.) Villaggio nuragico Su Nuraxi, Barumini, Cagliari Resti delle mura di Spoleto

20 I muri di pietra a secco / l opera poligonale Palazzo Jatunrumiyor, Cuzco (Perù) (XII sec., periodo Inca), la pietra dei dodici angoli Santuario della Fortuna Primigenia, Palestrina (II sec. a.c.) Mura di Cori M. Ridolfi, Quartiere INA Casa Tiburtino, Roma (1950)

21 I muri di pietra a secco / l opera pseudo quadrata Mura di Norba, Lazio (IV sec. a.c.) Porta dei Leoni, Micene

22 I muri di pietra a secco / l opera pseudo quadrata A. Gaudì, Casa Milà, Barcellona ( )

23 I muri di pietra a secco / l opera quadrata Tholos di Atreo, Micene (XIV-XIII sec. a.c.) A. Rossi, Monumento a Sandro Pertini, Milano (1993)

24 I muri di pietra a secco / l opera quadrata / disposizioni (pseudo) diatona e (pseudo) isodoma Ostia Antica disposizione diatona disposizione pseudodiatona

25 I muri di pietra a secco / l opera quadrata / il bugnato Tuscania, Lazio G. Muzio, Palazzo dell INA, Roma EUR

26 I muri di pietra a secco / l opera quadrata / il bugnato M. De Renzi, G. Pollini, Palazzo delle Forze Armate, Roma EUR

27 I muri di pietra a secco / i collegamenti tra i conci Collegamento dei conci mediante grappe Tempio di Bal, Palmira (Siria) Grappa a pi greco (tempio di Venere, Pompei) Grappa a doppia T (una fontana, Pompei) Grappa a doppia coda di rondine (tempio della Fortuna Augusta, Pompei)

28 I muri di pietra a secco / i collegamenti tra i conci Mura romane, Spello Villa Adriana, Tivoli Teatro, Ostia Antica

29 I muri di pietra a secco / i collegamenti tra i conci Collegamenti ad incastro

30 I muri di pietra a secco / la posa in opera

31 I muri di pietra a secco / la posa in opera P/6 P Il vantaggio (trascurando gli attriti) è pari al numero totale di girelle

32 I muri di pietra a secco / la posa in opera E Argano e verricello: leve di primo genere E d D P R R/P = D/d vantaggio

33 I muri di pietra a secco / la posa in opera

34 I muri di pietra a secco / la posa in opera

35 I muri di pietra a secco / la posa in opera

36 I muri di pietrame e malta / le malte Legante = polvere ottenuta dalla cottura e macinazione di rocce naturali Pasta = legante (aereo o idraulico) + acqua Inerti = granuli minerali (naturali o artificiali) non reagenti con la pasta Malta = legante + inerti + acqua (+ additivi)

37 I muri di pietrame e malta / le malte / il gesso pietra da gesso (alabastro gessoso) gesso emiidrato CaSO 4 x 2H 2 O cottura a 130 CaSO 4 x 1/2H 2 O + 3/2H 2 O cottura a CaSO 4 + 2H 2 O anidrite reazione di idratazione CaSO 4 + 2H 2 O = CaSO 4 x 2H 2 O CaSO 4 + 2H 2 O = CaSO 4 x 2H 2 O anidrite pietra da gesso - presa rapida e fortemente esotermica - espansione (1%) dopo la presa - isolamento termoacustico (struttura cristallina aghiforme) - resistenza al fuoco (deidratazione) - levigatezza (struttura cristallina minuta) -solubilità (2g/l) e rigonfiamento in acqua - aggressivo sul ferro (formazione di solfato di ferro) - resistenza meccanica scadente Cristalli di solfato di calcio: aggregati microcristallini compatti (alabastro)

38 I muri di pietrame e malta / le malte / la calce aerea pietra da calce (calcite) ossido di calcio (calce viva) CaCO 3 cottura a CaO + CO 2 idratazione CaO + H 2 O Ca(OH) 2 idrossido di calcio (calce spenta) calce idrata in polvere grassello - presa lenta (solo in presenza di acqua) - ritiro dopo la presa - discreto isolamento termoacustico (struttura porosa) - gelività (struttura porosa) - aggressiva sul ferro - resistenza meccanica modesta reazione di carbonatazione Ca(OH) 2 + CO 2 = CaCO 3 + H 2 O

39 I muri di pietrame e malta / le malte / la calce idraulica Calce idraulica artificiale - Cottura e spegnimento di miscele di calcare e argilla - Calce aerea + pozzolana scorie d altoforno polveri di combustione del carbone trass, tripoli, terra di diatomee reazione di idratazione Calcite + minerali argillosi (CaCO 3 + SiO 2, Al 2 O 3, Fe 2 O 3 ) 2CaOxSiO 2 + CaOxAl 2 O nh 2 O silicati e alluminati di calcio idrati Marne cottura a CaO + 2CaOxSiO 2 + CaOxAl 2 O 3 + CaO + H 2 O Ca(OH) 2 (con % H 2 0) Ca(OH) 2 + CO 2 = CaCO 3 + H 2 O reazione di carbonatazione

40 I muri di pietrame e malta / le malte / il cemento Portland Cementi speciali - Cemento pozzolanico: Portland + pozzolana (< 1/3) - Cemento d altoforno: Portland + scorie d altoforno (30-85%) - Cemento alluminoso: cottura di calcare + bauxite - Cemento bianco: cottura di calcare + caolino - Cemento espansivo: Portland + solfoalluminati di calcio + - Cemento a presa rapida - Calcite + minerali argillosi cottura a C + C2S + C3S + C3A + C4AF [C + C2S + C3S + C3A + C4AF ] + nh 2 O silicati, alluminati e alluminoferriti di calcio idrati reazione di idratazione

41 I muri di pietrame e malta / le malte / la preparazione

42 I muri di pietrame e malta / le malte / la preparazione Molazza Impastatrice a regime forzato

43 Le malte / impieghi

44 Le malte / impieghi

45 Le malte / impieghi

46 I muri di pietrame e malta / le funzioni della malta a) ripartisce i carichi b) contrasta le spinte esterne c) riduce o elimina le spinte interne

47 I muri di pietrame e malta / esempi

48 I muri di pietrame e malta / esempi

49 I muri di pietrame e malta / i ponteggi

50 da Formenti Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive I muri di pietrame e malta / i ponteggi

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi

Dettagli

Le malte: Leganti e malte. La calce:

Le malte: Leganti e malte. La calce: Leganti e malte I leganti sono materiali che, se miscelati con acqua, hanno la capacità di legarsi agli aggregati, facendo presa ed indurendo progressivamente grazie a reazioni chimiche. Essi possono essere

Dettagli

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI LEGANTI LEGANTI Testo: M. Lucco Borlera e C. Brisi Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Levrotto & Bella - Torino http://bioslab.unile.it/courses.html LEGANTI: Riferimenti Si definiscono cementanti

Dettagli

La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche

La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche Fabio Fratini Malte antiche e malte da restauro: leganti, aggregati, impasti Aosta 14 dicembre 2007 Fabio Fratini CNR-ICVBC Firenze

Dettagli

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche Prof. Carlo Carrisi ORIGINE DELLE ROCCE In base al processo di formazione le rocce, si possono classificare a seconda della loro origine in tre tipi: Magmatiche o ignee caratterizzate dalla presenza iniziale

Dettagli

(b) Leganti idraulici

(b) Leganti idraulici (b) Leganti idraulici Materiali leganti: classificazione induriscono soltanto in aria, non possono stare permanentemente a contatto con l acqua induriscono anche in acqua Materiali leganti: classificazione

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Leganti, malte per murature, intonaci Firenze, lunedì 16 ottobre 2006 LEGANTI Materiali che opportunamente ricondotti allo stato di polvere e miscelati

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 547 Analisi E.07.10.10.a con malta fine di calce e pozzolana, su superfici orizzontali m² 1,00 1) Regione Campania al 02/11/08 - Operaio comune o 1 livello - ora 0,130000 21,50 2,80 27,26 2) Regione Campania

Dettagli

Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante

Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante possiede buon potere adesivo ed è facilmente lavorabile; non si ritira e può essere lavorato senza

Dettagli

Appendice 4) I Cementi: approfondimenti

Appendice 4) I Cementi: approfondimenti Appendice 4) I Cementi: approfondimenti 1. I cementi La definizione attuale più corretta di cemento la possiamo trarre dalla Norma europea EN 197/1 (allegata come Appendice 3), che definisce la composizione,

Dettagli

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1.2 Leganti aerei e idraulici 1.3 Il gesso 1.4 La calce aerea 1.5 Le calci idrauliche 1.6 Dalle calci idrauliche

Dettagli

Le Malte. Nella tabella seguente i materiali leganti vengono elencati in base a questa definizione:

Le Malte. Nella tabella seguente i materiali leganti vengono elencati in base a questa definizione: Le Malte Dal punto di vista micro-strutturale una malta può considerarsi un materiale abbastanza simile ad una roccia sedimentaria clastica nella quale i clasti sono costituiti dai granuli (o dai singoli

Dettagli

MURATURA A SECCO. Epoca protostorica : opere essenzialmente di difesa, realizzate con blocchi irregolari sovrapposti tra loro. Nuraghe.

MURATURA A SECCO. Epoca protostorica : opere essenzialmente di difesa, realizzate con blocchi irregolari sovrapposti tra loro. Nuraghe. MURATURA A SECCO Epoca protostorica : opere essenzialmente di difesa, realizzate con blocchi irregolari sovrapposti tra loro. Nuraghe. Le mura ciclopiche di Segni tipiche della civiltà megalitica. MURATURA

Dettagli

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA CALCE IDRAULICA Prof. Ing. Luigi Coppola IDRAULICITA CALCI IDRAULICHE possono indurire anche in PRESENZA DI ACQUA e, pertanto, possono essere

Dettagli

PESI MATERIALI DA COSTRUZIONE E IN DEPOSITO

PESI MATERIALI DA COSTRUZIONE E IN DEPOSITO TABELLE Massa volumica PESI MATERIALI DA COSTRUZIONE E IN DEPOSITO (Peso specifico) In kg/m 3 Calcestruzzo: Calcestruzzo armato 2.500 Calcestruzzo non armato 2.400 Calcestruzzo magro 2.200 Calcestruzzo

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione ROMANE 28-02-2007 16:20 Pagina VII Prefazione Presentazione XIII XVIII Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1 1.2 Leganti aerei e idraulici 2 1.3 Il gesso

Dettagli

Calci, cementi e gessi

Calci, cementi e gessi Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni e Disegno Tecnico Calci, cementi e gessi Roma, 29 marzo 2014 05 Leganti Si dicono leganti i materiali che, ridotti allo

Dettagli

Le malte e gli intonaci

Le malte e gli intonaci GLI INTONACI Un giorno, un famoso professore di architettura, durante una lezione ai propri allievi, prese in mano un mattone ed esordì dicendo: in una costruzione anche un semplice mattone vuole sentirsi

Dettagli

CAPITOLO 1 I LEGANTI

CAPITOLO 1 I LEGANTI CAPITOLO 1 I LEGANTI Inquadramento Normativo Italia: Legge 1086 e successivi aggiornamenti quali D.M: 14/9/2005 «Norme tecniche per le costruzioni» Direttiva comunitaria: 89/106/EEC sui Prodotti della

Dettagli

I leganti. Figura 1: Interno del Pantheon (Dipinto di Giovanni Paolo Pannini)

I leganti. Figura 1: Interno del Pantheon (Dipinto di Giovanni Paolo Pannini) I leganti L'uomo fin dai primordi della sua civiltà ha avuto la necessità di realizzare costruzioni e manufatti assemblando insieme parti più piccole esistenti in natura (ad esempio le pietre) oppure artificiali

Dettagli

Minerali industriali 3

Minerali industriali 3 Minerali industriali 3 Leganti inorganici Sono tutti quei materiali inorganici che legano tra loro dei grani solidi Terminologia C=CaO; S=SiO 2 F=Fe 2 O 3 ; A=Al 2 O 3 ; S =SO 4 H=H 2 O M=MgO N=Na 2 O

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Il Calcolo di Bogue Calcolo di Bogue Il calcolo di Bogue serve per determinare, attraverso alcune semplici regole, la quantità

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi.

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi. CAPACITÀ TERMICA La CAPACITÀ TERMICA di un materiale descrive la sua attitudine ad accumulare calore che successivamente viene riceduto all'ambiente. Tanto più la capacità termica è elevata tanto meno

Dettagli

Calibro Plus Evaporation

Calibro Plus Evaporation Calibro Plus Evaporation Il prodotto CALIBRO P. E., è un sistema specificatamente formulato per realizzare intonaci antiumidità, antisale ed anticondensa su murature umide. È costituito dalla combinazione

Dettagli

Prodotti per la bioedilizia. catalogo prodotti

Prodotti per la bioedilizia. catalogo prodotti catalogo prodotti prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale La calce è uno dei materiali da costruzione più antichi e più sani. Il crescente inquinamento dei centri abitati va di pari

Dettagli

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali FASSAJOINT 1H Stucco per cartongesso SCHEDA TECNICA TECHNICAL SHEET 1/9 COMPOSIZIONE FASSAJOINT 1H è un prodotto premiscelato composto da gesso, farina di roccia ed additivi specifici per migliorare la

Dettagli

Laboratorio MITAI Materiali innovativi e Tecnologie per Applicazioni Industriali

Laboratorio MITAI Materiali innovativi e Tecnologie per Applicazioni Industriali certimac Laboratorio MITAI Materiali innovativi e Tecnologie per Applicazioni Industriali Sviluppo e messa a punto di materiali e tecnologie innovative ed ecocompatibili per il restauro «Malte idrauliche

Dettagli

il gesso naturale Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli Il gesso naturale Scienza dei materiali dentali

il gesso naturale Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli Il gesso naturale Scienza dei materiali dentali Scienza dei materiali dentali Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli durezza e resistenza (meccanica) tempo di presa relativamente breve massima precisione nella riproduzione

Dettagli

prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale

prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale La calce è uno dei materiali da costruzione più antichi e più sani. Il crescente inquinamento dei centri abitati va di pari passo con la tendenza

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

la linea di leganti a base

la linea di leganti a base cemento cemento & calcestruzzo & Buzzi Unicem Next: la linea di leganti a base di clinker solfoalluminato cover story Massimo Bocciolini* Negli ultimi quindici anni l edilizia ha subìto profondi cambiamenti

Dettagli

TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA. Architettura romana UTILIZZO DELL ARCO NELL ARCHITETTURA ROMANA

TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA. Architettura romana UTILIZZO DELL ARCO NELL ARCHITETTURA ROMANA TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA Strade e ponti Viadotti Acquedotti Pont du Gard (20-16 a.c): Ltot = 270m Luci campate: 25 m Chi vorrà paragonare le inattive

Dettagli

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti La diagnostica chimica Lorenzo APPOLONIA Direzione ricerca e progetti cofinanziati Regione Autonoma della Valle d Aosta Necessità della diagnostica

Dettagli

Strutture murarie. Lezione 2 L02

Strutture murarie. Lezione 2 L02 Strutture murarie Lezione 2 1 Cenni preliminari Nel passato veniva usata praticamente sempre la cosiddetta muratura continua. Dai tempi dei Romani, ad anche prima, si è sempre utilizzata, quindi è stata

Dettagli

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi Applicazioni degli isolanti origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi Soluzione tecnica Prodotto Altre applicazioni del prodotto Isolamento in intercapene Struttura in legno rivestimento

Dettagli

MINIJOB. novità BIO ECO MINIJOB LA NUOVA DIMENSIONE DELLA QUALITÀ

MINIJOB. novità BIO ECO MINIJOB LA NUOVA DIMENSIONE DELLA QUALITÀ LINEA novità 2011 BIO LA NUOVA DIMENSIONE DELLA QUALITÀ MiniJob è la prima Linea per il fai da te proposta in comodi e pratici secchielli in polietilene. Studiata appositamente per i lavori di bricolage,

Dettagli

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016 INTONACI INNOVATIVI INTONACO FONOASSORBENTE Formulato con sughero, argilla, polveri diatomeiche e calce idraulica naturale Si utilizza per: A. la correzione acustica di facciate e tramezze divisorie B.

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. E.16 INTONACI E.16.10 OPERE COMPLEMENTARI E.16.10.10 Paraspigoli in lamiera zincata dell'altezza di 1,70 m posti in opera sotto intonaco, compresi tagli, sfridi, rifiniture, i ponti di servizio fino a

Dettagli

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento EDILIZIA 12 Dosare malta e cemento 1 La composizione della malta La malta si usa per assemblare mattoni e blocchi di calcestruzzo, per preparare l'intonaco per le facciate e preparare le solette,... CALCE

Dettagli

Idratazione dei singoli composti del clinker

Idratazione dei singoli composti del clinker Idratazione dei singoli composti del clinker il clinker finemente macinato reagisce con acqua formando prodotti di idratazione con proprietà leganti che conferiscono resistenza meccanica all impasto indurito

Dettagli

Capitolo 3 ( Conoscenza base dei materiali ) Cemento

Capitolo 3 ( Conoscenza base dei materiali ) Cemento ... cenni storici: Solitamente Aspdin 1 è considerato come l inventore del cemento Portland (1824) ma questo cemento Aspdin non è stato prodotto a una temperatura alta abbastanza per essere il precursore

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 1661 Analisi E.16.10.10.a Paraspigoli in lamiera zincata, in barre da 2 m, ala 35 mm, posti in opera, compresi tagli, rifiniture, ecc. Paraspigoli in lamiera zincata cad 1,00 1) Regione Campania al 02/11/08

Dettagli

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs.

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. PROPRIETA FISICHE DEI MINERALI Densità g/cm 3 Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. Sfaldatura: proprietà di rompersi più facilmente lungo

Dettagli

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Paola Santopadre, Pierluigi Bianchetti, Giancarlo Sidoti La composizione e la tessitura

Dettagli

Correttivi. 1.1. Classificazione granulometrica: per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione granulometrica.

Correttivi. 1.1. Classificazione granulometrica: per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione granulometrica. ALLEGATO 3 (previsto dall articolo 1, comma 1, lettera b) Correttivi 1. PREMESSA 1.1. : per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione. 1.1.1. Prodotto polverulento: almeno

Dettagli

Contenuto di umidita. Calore specifico. c [kj/kgk] [%]

Contenuto di umidita. Calore specifico. c [kj/kgk] [%] Allegato A Proprietà termofisiche dei materiali da costruzione Materiale Massa Volumica ρ [kg/m 3 ] Calore specifico c [kj/kgk] Contenuto di umidita [%] Conduttività termica utile di calcolo λ [W/mK] Permeabilità

Dettagli

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO Prof. Ing. Luigi Coppola REAZIONE POZZOLANICA Pozzolana + CH + H => C-S-H + C-A-H Potrà avvenire

Dettagli

1 marzo LISTINO PREZZI

1 marzo LISTINO PREZZI 2013 1 marzo LISTINO PREZZI INDICE listino 2009 Prezzi - 1 marzo 2013 SACCHI LECA E SPECIALI Leca, Leca secco, Lecapiù Leca TermoPiù, PaviLeca AgriLeca, SabbiaLeca, BitumLeca p. 2 p. 2 p. 3 p. 3 SACCHI

Dettagli

resistente si sono sempre differenziati dagli altri per La proprietà di indurire rapidamente

resistente si sono sempre differenziati dagli altri per La proprietà di indurire rapidamente SPECIALEMATERIALI A CURA DELLA REDAZIONE Il materiale resistente per antonomasia La proprietà di indurire rapidamente anche nell acqua è la principale caratteristica che contraddistingue i materiali cementizi

Dettagli

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte prima

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte prima parte prima FONDAZIONI FONDAZIONI A POZZO FONDAZIONE A POZZO GETTO FONDAZIONE A PLATEA SCAVO FONDAZIONI SU PALI IN LEGNO STRUTTURE DI SOTTERRANEO MURATURE IN SOTTERRANEO FINESTRE SOTTERRANEI DRENAGGIO

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL ,FRPEXVWLELOL I FRPEXVWLELOL sono sostanze capaci di bruciare, cioè in grado di dar luogo alla reazione chimica sopra descritta. Possono essere:,frpexvwlelol Solidi: ad esempio legno, carbone, carta, tessuto,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof. Silvia Santini

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof. Silvia Santini UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof. Silvia Santini I materiali del c.a. Ing. Patrizio Ansovini CEMENTO ARMATO CALCESTRUZZO ACCIAIO da c.a.

Dettagli

Gilberto QUARNETI STORIA DELLA CALCE www.quaderniquarneti.it Come veniva prodotta la calce in passato? Le «calchère a tino» sono state utilizzate sin dal III sec. a.c. (Catone), in ambito rurale, fino

Dettagli

Conduttività termica di materiali da costruzione

Conduttività termica di materiali da costruzione Conduttività termica di materiali da costruzione I coefficienti di conduttività termica sono da considerare come valori indicativi per il calcolo delle prestazioni termiche. Un eventuale uso di valori

Dettagli

DURGA. SCHEDE APPLICATIVE pittura superfici murali IL FUTURO È ADESSO. Pitture murali

DURGA. SCHEDE APPLICATIVE pittura superfici murali IL FUTURO È ADESSO. Pitture murali DURGA IL FUTURO È ADESSO Colori e vernici naturali. Esenti da prodotti artificiali e materie prime di origine petrolchimica. Pitture murali SCHEDE APPLICATIVE pittura superfici murali AGGIORNAMENTO NOVEMBRE

Dettagli

ORIGINE DELLE ROCCE SI FORMANO DA PROCESSI LITOGENETICI: litogenesi magmatica litogenesi sedimentaria litogenesi metamorfica

ORIGINE DELLE ROCCE SI FORMANO DA PROCESSI LITOGENETICI: litogenesi magmatica litogenesi sedimentaria litogenesi metamorfica MATERIALI ROCCE ORIGINE DELLE ROCCE SI FORMANO DA PROCESSI LITOGENETICI: litogenesi magmatica litogenesi sedimentaria litogenesi metamorfica Litogenesi magmatica Presenza di MAGMA: massa fusa e incandescente

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

NOZIONI DI PRATICA DI CANTIERE AD USO DI STUDENTI E NEODIPLOMATI

NOZIONI DI PRATICA DI CANTIERE AD USO DI STUDENTI E NEODIPLOMATI NOZIONI DI PRATICA DI CANTIERE AD USO DI STUDENTI E NEODIPLOMATI Non si offendano i colleghi di lungo corso! Questo articolo non è per loro, ma, come quelli che seguiranno, è diretto agli i studenti degli

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

Prof. Alessandra Bianco

Prof. Alessandra Bianco a.a. 2012-2013 Tecnologia dei materiali e chimica applicata (TMCA) Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura Ingegneria Edilizia 8-10 CFU complessivi Prof. Alessandra Bianco Dipartimento Ingegneria

Dettagli

La produzione della porcellana di Arita

La produzione della porcellana di Arita La produzione della porcellana di Arita 1 Estrazione Le roccie di caolino di Izumiyama sono cavate a cielo aperto. Le roccie sono trattate in acqua, rotte con un martello e selezionate secondo l'aspetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO: DOTT.SSA ANNA DI MARINO

ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO: DOTT.SSA ANNA DI MARINO ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO: DOTT.SSA ANNA DI MARINO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - CASOLI CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS.

Dettagli

ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI

ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI In questa sede verranno esaminati 11 campioni provenienti dallo scavo archeologico del Mastio e della Chiesa nell sito di Castel Pagano Apricena,

Dettagli

VICRete Plus EN 1504-3

VICRete Plus EN 1504-3 VICRete Plus Prodotto di riparazione strutturale del calcestruzzo per mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico) Bettoncino per applicazione meccanizzata. Appositamente studiato per

Dettagli

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre MATERIALI LAPIDEI 1. Caratteristiche e proprietà delle pietre - Classificazione e terminologia - Proprietà principali delle pietre e loro influenza sul tipo di impiego 2. Estrazione e lavorazione dei materiali

Dettagli

Leganti - malte pronte - colle - sabbie MALTE GRAS CALCE

Leganti - malte pronte - colle - sabbie MALTE GRAS CALCE Scheda Prodotto: ST01.100.02 Data ultimo agg.: 14 luglio 2010 Leganti - malte pronte - colle - sabbie MALTE GRAS CALCE Classificazione 01 Leganti/malte pronte/colle/sabbie 01.100 Malte pronte - malte muratura

Dettagli

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Very High Durability Repair & Prevention Systems 18 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE VOLTATE IN MATTONI O PIETRA INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto b) Preparazione delle piste che ospiteranno il tessuto in materiale

Dettagli

SOLIDONE LEGANTE IDRAULICO PER MASSETTI A RAPIDA ESSICCAZIONE (4* GIORNI) E A RITIRO CONTROLLATO BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL

SOLIDONE LEGANTE IDRAULICO PER MASSETTI A RAPIDA ESSICCAZIONE (4* GIORNI) E A RITIRO CONTROLLATO BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL SOLIDONE LEGANTE IDRAULICO PER MASSETTI A RAPIDA ESSICCAZIONE (4* GIORNI) E A RITIRO CONTROLLATO CARATTERISTICHE TECNICHE: Solidone è un legante idraulico formulato con cementi speciali ad alta resistenza

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 1231 Analisi E.13.10.10.a Posa in opera di pavimenti forniti dall'amministrazione fresco su fresco su letto di sabbia e cemento, compresa la scelta e la pulizia del materiale, il taglio, la suggellatura

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE CAVE (L.R. 3/11/1998 n. 78, art. 26, D.G.R. n. 106 del 16.2.2004 e D.D. n. 1894 del 6.4.2004) Seduta del 15 maggio 2007

NUCLEO DI VALUTAZIONE CAVE (L.R. 3/11/1998 n. 78, art. 26, D.G.R. n. 106 del 16.2.2004 e D.D. n. 1894 del 6.4.2004) Seduta del 15 maggio 2007 (Allegato A) NUCLEO DI VALUTAZIONE CAVE (L.R. 3/11/1998 n. 78, art. 26, D.G.R. n. 106 del 16.2.2004 e D.D. n. 1894 del 6.4.2004) Seduta del 15 maggio 2007 Oggetto: L.R. 3/11/1998, n. 78, art. 15, comma

Dettagli

Tamponamento Alte Prestazioni

Tamponamento Alte Prestazioni Catalogo prodotti Tamponamento Alte Prestazioni I blocchi Sistema LMSM consentono la realizzazione di murature da tamponamento - monostrato e pluristrato - omogenee con elevate prestazioni termo igrometriche.

Dettagli

level 1 n Scheda tecnica Applicazioni consigliate Materiali Supporti Caratteristiche

level 1 n Scheda tecnica Applicazioni consigliate Materiali Supporti Caratteristiche Scheda tecnica level 1 n level 1 n è una malta autolivellante a indurimento rapido per il livellamento e la regolarizzazione di fondi di posa di ogni genere di pavimenti interni. Da 1 a 10 mm di spessore.

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

Una unione del ferro e del conglomerato cementizio tale che i. esercitino una azione comune contro le forze esterne

Una unione del ferro e del conglomerato cementizio tale che i. esercitino una azione comune contro le forze esterne Hennebique brevetta "CEMENTO ARMATO" (1892) avvia la stagione della struttura in conglomerato armato che Morsch, a cavallo del secolo, definirà come "materiale in cui ai due componenti (il calcestruzzo

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO Decreto del Ministero delle infrastrutture 11 aprile 2007 Applicazione della direttiva n 89/106/CEE sui prodotti da costruzione recepita con D.P.R. 21/04/1993, n 246, relativa alla individuazione dei prodotti

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE

LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE I blocchi di pietra calcarea destinati alla costruzione degli archi,venivano tagliati con precisione e uniti con la malta (calce,sabbia,acqua). Una volta che gli archi si

Dettagli

FIBRAN PROGRAMMA CORSI TEORIA

FIBRAN PROGRAMMA CORSI TEORIA GROSSETO ANCE FIBRAN PROGRAMMA CORSI TEORIA CORSO N.1 - CORSO BASE PER APPLICATORI Illustrazione norma UNI11424: sistemi costruttivi non portanti di gesso Sistemi a secco: tramezzi teoria sulle fasi tive

Dettagli

IL CALCESTRUZZO e LE MALTE

IL CALCESTRUZZO e LE MALTE Materiali per l architettura (6CFU) Dipartimento di Architettura e Territorio darte prof. Alberto De Capua Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 IL CALCESTRUZZO e LE MALTE Informazioni

Dettagli

In pratica la terra argillosa si presta ad essere plasmata, indurendo tiene la forma, l impasto è impermeabile.

In pratica la terra argillosa si presta ad essere plasmata, indurendo tiene la forma, l impasto è impermeabile. LA CALCE Cenni storici da forum italiano calce.it Antico forno per la cottura di calcari La calce è un materiale antico, che ha segnato le tappe fondamentali della storia millenaria dell'edilizia e dell'architettura.

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

I LATERIZI seconda parte

I LATERIZI seconda parte Materiali per l architettura (6CFU) prof. Alberto De Capua Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 I LATERIZI seconda parte Informazioni

Dettagli

THERMO RASATURA. Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe

THERMO RASATURA. Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe THERMO RASATURA Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE

Dettagli

PRODOTTI e SOLUZIONI in argilla espansa Leca

PRODOTTI e SOLUZIONI in argilla espansa Leca PRODOTTI e SOLUZIONI in argilla espansa Leca 1RIEMPIMENTI, ALLEGGERIMENTI, ISOLAMENTI Argilla espansa a Argilla espansa basso assorbimento antirisalita di Argilla espansa. d acqua. umidità. Leca Lecapiù

Dettagli

Leganti - malte pronte - colle - sabbie CEMENTO DIVERSI FORNITORI

Leganti - malte pronte - colle - sabbie CEMENTO DIVERSI FORNITORI Scheda Prodotto: ST01.000.11.03 Data ultimo agg.: 15 marzo 2005 Leganti - malte pronte - colle - sabbie CEMENTO DIVERSI FORNITORI Classificazione 01 Leganti/malte pronte/colle/sabbie 01.000 Cemento 01.000.11

Dettagli

699. Classificazione.

699. Classificazione. C) CALCE, CEMENTI E GESSO 699. Classificazione. LEGANTI IDRAULICI La legge 26 maggio 1965, n. 595 dà la classificazione e la definizione di tutti i tipi di leganti idraulici (cementi, agglomeranti cementizi

Dettagli

DUROGLASS FU. La soluzione ai problemi di umidità per muri e pavimenti. materiali protettivi milano UMIDITÀ RESIDUA DEL NUOVO

DUROGLASS FU. La soluzione ai problemi di umidità per muri e pavimenti. materiali protettivi milano UMIDITÀ RESIDUA DEL NUOVO DUROGLASS FU La soluzione ai problemi di umidità per muri e pavimenti. 2 UMIDITÀ RESIDUA DEL NUOVO 1 UMIDITÀ DA RISALITA 3 UMIDITÀ FILTRANTE DALLE MURATURE CONTROTERRA 1 2 3 materiali protettivi milano

Dettagli

TECNICHE TRADIZIONALI DI FINITURA

TECNICHE TRADIZIONALI DI FINITURA TECNICHE TRADIZIONALI DI FINITURA TECNICHE TRADIZIONALI DI FINITURA INTONACHINO INTONACO A CALCE SCIALBATA (O CALCE TIRATA) INTONACO A GRAFFITO INTONACI A STUCCO E A MARMORINO INTONACHINO La ricetta tradizionale

Dettagli

IL CALCESTRUZZO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA. POLO DI MATERA Facoltà di Architettura CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA

IL CALCESTRUZZO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA. POLO DI MATERA Facoltà di Architettura CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA POLO DI MATERA Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Classe 4/S) CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA IL CALCESTRUZZO Prof. Arch.

Dettagli

TRAVERTINI SCALA DI MOHS

TRAVERTINI SCALA DI MOHS La nomenclatura commerciale dei lapidei: Per tradizione 4 categorie, codificate dalla norma UNI 8458/1983 MARMI PIETRE GRANITI TRAVERTINI materiali lucidabili materiali NON lucidabili La linea di demarcazione

Dettagli

https://bioslab.unile.it/courses.html

https://bioslab.unile.it/courses.html https://bioslab.unile.it/courses.html dal Brisi-Borlera (pg. 172-267) LEGANTI: Conglomerati Cementizi CONGLOMERATI CEMENTIZI LEGANTI: Conglomerati Cementizi CALCESTRUZZO (CLS) ARMATO L unione di questi

Dettagli

IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara)

IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara) IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara) RELAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO MP MATTEO FELITTI Architetto Strutturista (Scuola F.lli Pesenti) e Tecnologo del

Dettagli

PRODOTTI NATURALI PER EDILIZIA

PRODOTTI NATURALI PER EDILIZIA MADE IN ITALY PRODOTTI NATURALI PER EDILIZIA www.ferrimix.it fatto cancellato gran parte dell antica cultura tradizionale legata alla conoscenza della composizione dei materiali da costruzione. Costruttori,

Dettagli

LEGNO LAPIDEI SETTORE LAPIDEI ESCAVAZIONE MARMO

LEGNO LAPIDEI SETTORE LAPIDEI ESCAVAZIONE MARMO LEGNO LAPIDEI SETTORE LAPIDEI ESCAVAZIONE MARMO AGGIORNAMENTI ccnl: giugno 2015 Campo di applicazione: Il presente contratto collettivo di lavoro vale in tutto il territorio nazionale per i dipendenti

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

INTRODUZIONE SCHEDE RACCOLTA DATI PER LA QUALIFICAZIONE SPEDITIVA DEI MATERIALI

INTRODUZIONE SCHEDE RACCOLTA DATI PER LA QUALIFICAZIONE SPEDITIVA DEI MATERIALI INTRODUZIONE SCHEDE RACCOLTA DATI PER LA QUALIFICAZIONE SPEDITIVA DEI MATERIALI Il presente documento contiene due schede (e relativi allegati e istruzioni) predisposte per un "rilievo a vista" dei materiali

Dettagli

08 MAGGIO 2013 - RIMINI SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

08 MAGGIO 2013 - RIMINI SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED 08 MAGGIO 2013 - RIMINI SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED Vantaggi del Costruire a Secco Elevate Prestazioni termo-acustiche Rapiditàdi posa Leggerezza Elimina

Dettagli

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche OMA Legante a base di calce idraulica naturale per la preparazione di malte per il restauro e consolidamento di intonaci storici 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche

Dettagli

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche: 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Dott.ssa Assunta Marrocchi UNIVERSITÀ DI PERUGIA Via Elce di Sotto, 8-06123 Perugia Tel. +39-0755855547 Fax +39-0755855560 e-mail: assunta@unipg.it Segr. Tel. +39-0755855534 1.

Dettagli