TOMO 1-3. DIRECT COSTING, FULL COSTING E ACTIVITY BASED COSTING Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TOMO 1-3. DIRECT COSTING, FULL COSTING E ACTIVITY BASED COSTING Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi"

Transcript

1 TOMO 1-3. DIRECT COSTING, FULL COSTING E ACTIVITY BASED COSTING Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi 3.2 margine di contribuzione ( ) Scelta del prodotto di cui incrementare la produzione e la vendita e determinazione del risultato economico Con la tecnica del direct costing le quantità da considerare sono soltanto quelle vendute. La scelta del prodotto cadrà sul modello che fornisce all impresa il margine di contribuzione più alto. Poiché si tratta di una decisione che riguarda il breve termine, l aumento di produzione non comporta la variazione dei costi fissi, si considera perciò il margine di contribuzione di primo livello. Calcoliamo il margine di contribuzione unitario. Produzioni CX CY BX BY Ricavo unitario di vendita 49,06 57,60 75,90 80,41 Costi variabili unitari 36,34 38,62 57,50 58,90 Margine di contribuzione unitario di primo livello 12,72 18,98 18,40 21,51 Costi fissi specifici unitari 0,46 0,51 0,81 1,79 Margine di contribuzione unitario di secondo livello 12,26 18,47 17,59 19,72 La scelta cade sul prodotto BY che presenta il più alto margine di contribuzione di primo livello. In questo caso, pure quello di secondo livello è il più elevato; anche in un eventuale scelta strategica di lungo termine BY risulta essere vincente. Se la produzione del prodotto BY viene incrementata passa a = unità. Pertanto, il risultato sarà il seguente: Produzioni CX CY BX BY Totali Quantità prodotta (unità) Ricavi di vendita totali Costi variabili totali Margine di contribuzione di primo livello Costi fissi specifici Margine di contribuzione di secondo livello Costi fissi comuni e generali Risultato economico dell azienda Scelta del mix più conveniente L impresa sceglierà il mix che le consente di avere il maggior margine di contribuzione. Anche in questo caso, essendo una decisione di breve periodo, la grandezza da considerare è il margine di contribuzione di primo livello. 7

2 Riprendendo i risultati calcolati: CX BX Totale CY BY Totale Margine di contribuzione di primo livello 12,72 18,40 31,12 18,98 21,51 40,49 La combinazione più conveniente è quella del modello Y. Pertanto, con le variazioni della quantità prodotta il risultato sarà il seguente. Produzioni CX CY BX BY Totali Quantità prodotta (unità) Ricavi di vendita totali Costi variabili totali Margine di contribuzione di primo livello Costi fissi specifici Margine di contribuzione di secondo livello Costi fissi comuni e generali Risultato economico dell azienda punto di equilibrio e margine di contribuzione ( ) a. Margine di contribuzione relativo alle produzioni X e Y Per il prodotto X: Margine di contribuzione = euro ( ,50) = euro Per il prodotto Y: Margine di contribuzione = euro ( ) = euro b. Risultato economico conseguito RE = euro [( ,50) ( ) 3 000] RE = euro c. Punto di equilibrio (break even point) Nel nostro caso è noto che l impresa può produrre un mix tra X e Y nel rapporto di 2 a 1. Pertanto, sapendo che nel punto di equilibrio RT = CT e quindi RE = 0 e utilizzando l espressione di cui al punto precedente: [(p x cv x ) x + (p y cv y ) y] CF = 0 da cui: (p x cv x ) x + (p y cv y ) y = CF conoscendo la relazione che esiste tra X e Y (y = q, x = 2q) possiamo scrivere che: ( ,50) 2q + ( ) q = da cui: 1 125q = e quindi q = q = produzione di Y 2q = produzione di X 8

3 d. Grado di sfruttamento della capacità produttiva y x Producendo unità di prodotto Y e unità di prodotto X si sfrutta al 100% la capacità produttiva. Si noti che tutte le combinazioni di X e Y poste sulla retta di equazione y = x consentono di sfruttare al 100% la capacità produttiva direct costing ( ) Con la tecnica del direct costing le quantità da considerare sono solo quelle vendute. Pertanto, nel calcolo del risultato non vengono considerate le quantità prodotte. Produzioni MH MY MW Totali Ricavi di vendita Costi variabili Margine di contribuzione di primo livello Costi fissi specifici Margine di contribuzione di secondo livello Costi fissi generali Risultato economico dell azienda full costing ( ) Quantificazione costi diretti Parte componente X : Parte componente Y: euro = euro euro = euro = euro = euro Parte componente Z : Manodopera diretta: euro = euro euro 6, = euro = euro = euro = euro Riparto costi manutenzione = euro 990 al reparto R euro = euro 9,00 ( ) 175 = euro al reparto S

4 Riparto costi energia elettrica euro = euro 24,00 ( ) Riparto costi reparto R 6 897,75 euro = euro 0,25 ( ) 110 = euro al reparto R 175 = euro al reparto S = euro 3 541,50 alla commessa A = euro 3 356,25 alla commessa A ,75 Riparto costi reparto S = euro 5 666,40 alla commessa A ,80 euro = euro 0, = euro 4 536,40 alla commessa A2 ( ) = euro 5 370,00 alla commessa A ,80 Reparto R Reparto S A1 A2 A3 Parte componente X 6 300, , ,00 Parte componente Y 2 196, , ,00 Parte componente Z 3 720, , ,00 Manodopera diretta 1 950, , ,00 COSTO PRIMO , , ,00 Costi manutenzione 990, ,00 Costi energia elettrica 2 640, ,00 Materie sussidiarie 680, ,80 Manodopera indiretta 1 787, ,00 Ammortamenti 800, ,00 COSTI INDIRETTI DI PROD , ,80 Reparto R 3 541, ,25 Reparto S 5 666, , ,00 COSTO INDUSTRIALE , , ,25 RICAVI DI VENDITA , , ,00 RISULTATO ECON. LORDO 4 676, , ,75 RISULTATO ECONOMICO % 16,67% 16,65% 19,33% 3.10 full costing ( ) Riparto costi per locali 400 = euro 1 041,20 Reparto M 2 342,70 euro = euro 2, = euro 520,60 Reparto R ( ) 300 = euro 780,90 Reparto I 2 342,70 10

5 Riparto costi Manifattura ,85 euro = euro 0,425 ( ) = euro 2 963,10 Lotto L = euro 3 259,75 Lotto L = euro 4 766,80 Lotto L = euro 2 849,20 Lotto L ,85 Riparto costi Rifinitura = euro 1 917,30 Lotto L ,15 euro = euro 0, = euro 2 109,25 Lotto L2 ( ) = euro 1 843,60 Lotto L ,15 Riparto costi Imballaggio 6 186,78 euro = euro 0,19 ( ) = euro 1 324,68 Lotto L = euro 1 457,30 Lotto L = euro 2 131,04 Lotto L = euro 1 273,76 Lotto L ,78 Manifatt. Rifinitura Imball. L1 L2 L3 L4 Materia prima 4 988, , , ,80 Manodopera diretta 1 984, , , ,20 COSTO PRIMO 6 972, , , ,00 Materia sussidiaria 4 869, ,88 Manodopera indiretta 2 199, ,05 851,76 Energia elettrica 2 912, ,00 738,24 Ammortamenti 2 816,75 986, ,00 Costi per locali 1 041,20 520,60 780, , , ,78 Reparto Manifattura 2 963, , , ,20 Reparto Rifinitura 1 917, , ,60 Reparto Imballaggio 1 324, , , ,76 TOTALE COSTI INDIRETTI 6 205, , , ,56 COSTO INDUSTRIALE , , , ,56 Unità di prodotto Costo unitario 9,00 9,02 16,00 8,00 Prezzo vendita 12,06 12,09 20,00 10,80 RICAVI DI VENDITA , , , ,20 RISULTATO ECON. LORDO 4 478, , , ,64 Calcolo del prezzo unitario di vendita Lotto L1: 9,00 1,34 = euro 12,06 Lotto L2: 9,02 1,34 = euro 12,09 Lotto L3: 16,00 1,25 = euro 20,00 Lotto L4: 8,00 1,35 = euro 10,80 11

6 3.11 full costing e direct costing ( ) Riparto costi fissi comuni euro = euro 0,11 coefficiente di riparto ( ) 0, = euro alla produzione A = euro alla produzione B = euro alla produzione C Full costing In base ai dati rilevati dall impresa è possibile calcolare la configurazione di costo chiamata costo primo. Avendo rilevato indistintamente i costi fissi comuni industriali, commerciali, amministrativi l impresa non può quantificare il costo industriale ma solo il costo complessivo. A B C Totale Quantità Ricavi di vendita Costi diretti: materie prime manodopera diretta altri costi variabili costi fissi specifici Costo primo Costi fissi comuni Risultato complessivo Risultato economico lordo Costo complessivo unitario 708,40 953,82 382,20 Risultato ec. lordo unitario 131,60 208,18 37,80 Direct costing A B C Totale Quantità Ricavi di vendita Costi variabili: materie prime manodopera diretta altri costi variabili Margine contribuz. 1 livello Costi fissi specifici Margine contribuz. 2 livello Costi fissi comuni Risultato economico lordo Margine contrib. unitario 1 livello Margine contrib. unitario 2 livello Nel complesso, le produzioni A e B partecipano in egual misura alla formazione del risultato economico poiché presentano il medesimo margine di contribuzione complessivo di secondo livello. Disponendo di capacità produttiva inutilizzata e a parità di prezzi di vendita, conviene incrementare la fabbricazione del prodotto B poiché presenta il margine di contribuzione di primo livello più elevato. 12

7 3.13 full costing: riparto su base unica e ABC ( ) 1. Metodo tradizionale X1 X2 X3 Totale Materia prima A Materia prima B Manodopera MOD Costo primo Costi generali produzione Costo industriale Costo industriale unitario 43,63 44,99 44,14 Riparto costi comuni euro 700 = euro X = euro 50, = euro = euro X X2 euro Metodo ABC Calcolo costi assorbiti dalle tre varianti X1 : = euro X2 : = euro X3 : = euro euro X1 X2 X3 Totale Costo primo Costi generali di produzione Costo industriale Costo industriale unitario 43,63 44,58 44,77 Commento Analizzando le attività assorbite dalle tre varianti del prodotto X vengono messe in evidenza la maggior complessità della variante X3 e la minor complessità (dal punto di vista del processo produttivo) della variante X2: a fronte di un minor utilizzo dei macchinari, la variante X3 richiede infatti un attrezzaggio in più e soprattutto un notevole impegno nell attività di controllo qualità (7 controlli per X3 contro 3 soli controlli necessari per la produzione di X2). 13

8 3.14 activity based costing ( ) Calcolo costo unitario dei cost driver Cost driver ordini di vendita : euro = euro Cost driver interventi ai clienti : euro = euro Costo industriale euro (27 837,50 400) Marketing euro Sviluppo tecnologia euro Attività di vendita euro ( ) Servizi ai clienti euro ( ) Costo complessivo totale euro Costo complessivo unitario euro ,50 ( : 400) 3.15 activity based costing ( ) a. Riparto su base unica aziendale = euro TA euro = euro 0, = euro TB euro b. Activity based costing euro = euro costo unitario del cost driver controlli effettuati 8 = euro Costo per controllo qualità TA euro = euro Costo per controllo qualità TB euro euro euro = euro costo unitario del cost driver numero chiamate 8 = euro Costo servizio ai clienti TA 16 = euro Costo servizio ai clienti TB euro Calcolo costo delle due commesse Elementi di costo Metodo tradizionale A B C TA TB TA TB Parti componenti Manodopera diretta Costo primo Costi indiretti: Costo controllo qualità Costo servizio clienti Costo industriale

9 La commessa TA, sebbene più costosa in termini di fattori produttivi diretti impiegati, richiede minor impegno in termini di attività di controllo qualità e servizi ai clienti. Ciò non emerge utilizzando la metodologia di calcolo tradizionale con riparto dei costi indiretti (relativi alle due citate attività) su base unica activity based costing ( ) 1. MA MB MC Materia prima X , , ,00 Materia prima Y , , ,00 Manodopera diretta , , , ,00 Costo primo , , , ,00 Costi indiretti , , , ,00 Costo industriale , , , ,00 Costo industriale unitario 26, , , = euro ,00 MA euro = euro 0, = euro ,50 ΜΒ = euro 4 062,50 MC euro , = euro ,00 MA euro = euro = euro ,00 ΜΒ = euro 6 000,00 MC euro ,00 MA MB MC Totale Costo primo Costi indiretti Costo industriale Costo industriale unitario 26,15 26,00 28,00 3. MA MB MC Totale Ore macchina Attrezzaggi Controllo qualità Ordini clienti MA MB MC Totale Costo primo Costi indiretti Costo industriale Costo industriale unitario 26, , ,

10 3.17 activity based costing ( ) 1. Metodo tradizionale Riparto costi degli impianti e delle attrezzature euro = euro = euro Delta = euro Zeta euro Riparto altri costi indiretti (materiali di consumo, manodopera indiretta, servizi di terzi) euro = euro 13, = euro Delta euro 13, = euro Zeta euro DELTA ZETA Totale Parti componenti Manodopera diretta Costo primo Impianti e attrezzature Altri costi indiretti Costo industriale Costo industriale unitario : : Metodo ABC Calcolo costi unitari dei cost driver a. parti componenti: = = euro 0,50 b. lotti: = = 200 euro 2370 c. attrezzaggi: = = 760 euro 3000 d. ora utilizzo impianti: = = euro e. ora manodopera diretta: = = euro 2,25 16

11 DELTA ZETA Totale Parti componenti Manodopera diretta Logistica in entrata 0, , Programmaz. produzione Attrezzaggi Lavorazioni Finitura e collaudo 2, , Costo industriale Costo industr. unitario : , : , prodotti tecnicamente congiunti ( ) a. Riparto dei costi in base ai ricavi di vendita euro = euro 0, , , = euro ,50 Costo di produzione di P1 0, = euro ,00 Costo di produzione di P2 0, = euro ,50 Costo di produzione di P3 euro ,00 b. Riparto dei costi in base alla dimensione dei prodotti euro = euro 164, 4 0, , , , = euro ,33 Costo di produzione di P1 164, = euro ,67 Costo di produzione di P2 164, = euro ,00 Costo di produzione di P3 euro ,00 Modalità a) Modalità b) P1 P2 P3 P1 P2 P3 Ricavi di vendita , , , , , ,00 Costi di produzione , , , , , ,00 Risultato economico 8 437, , , , , ,00 17

12 3.19 configurazione di costo di prodotti congiunti ( ) Costo del processo produttivo Materie prime Manodopera diretta Costo primo Forza motrice Servizi ausiliari Manodopera indiretta Ammort. impianti Costo industriale Costi commerciali Costi amministrativi Costo complessivo % 1 12 Ricavi di vendita A: euro = euro B: euro = euro SAB: euro = euro Totale: Risultato economico: euro ( ) = euro Calcolo del costo unitario di A, B e SAB 2 200= euro A a euro = 60,50 2, , = euro B 200= euro SAB euro b euro = 60, , = euro A 2 400= euro B A B SAB Totale Ip. a) Ip. b) Ip. a) Ip. b) Ip. a) Ip. b) Ricavi vendita Costi produzione Risultato economico Risultato economico unitario 31,90 31,02 28,50 27,29 7,

13 3.20 lavorazione in fase e costo di prodotti congiunti ( ) Calcolo costi di reparto Riparto costi comuni: euro = = euro X 200 = euro Y 450 = euro Z 500 = euro M euro Costo reparto X: euro ( ) = euro Costo reparto Y: euro ( ) = euro Costo reparto Z: euro ( ) = euro Costo reparto M: euro ( ) = euro Riparto costi reparto X: euro = = euro D = euro F 31 Riparto costi reparto Z: euro = =euro D 30 20=euro F 31 D 30 F 31 Q 32 Materie prime Manodopera diretta Semilavorato A (1) Costo primo Costo reparto X Costo reparto Y Costo reparto Z Costo reparto M Costo industriale (1) Costo prodotto A passato a Q 32: euro 4, = euro (Costo semilavorato A) Costo industriale per kg prodotto C: euro = euro

14 Costo industriale del sottoprodotto B euro 1, = euro 900 Costo industriale del prodotto A Costo lavorazione F 31 euro Costo sottoprodotto B euro 900 Costo industriale prodotto A euro Costo industriale per kg prodotto A: euro : = euro 4,95 Costo industriale prodotto C Al fine di calcolare il costo industriale del prodotto C è necessario conoscere il costo industriale della lavorazione Q 32. Sintesi risultati a) Il costo industriale della lavorazione D 30 ammonta a euro. b) Il costo industriale totale del prodotto A ammonta a euro e il rispettivo costo al kg è pari a 4,95 euro. Il costo industriale totale del prodotto C è dato dal costo della lavorazione Q 32 e ammonta a euro, cui corrisponde un costo industriale al kg di 12 euro. 20

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO ESERCIZIO 1 CASO ZIPPO S.R.L. La ZIPPO SRL è un azienda che produce giocattoli per la prima infanzia. Il processo produttivo avviene in tre reparti

Dettagli

Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing

Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing Esercitazioni svolte 2012 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 25 Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing Emanuele Perucci La produzione della Topolino s.p.a. si articola su una gamma

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

Fatturato Obiettivo= 26.000 * 12 = 312.000

Fatturato Obiettivo= 26.000 * 12 = 312.000 Esercizion n.1 (BEP) Il controller della Antica Cartiera s.r.l. deve valutare la convenienza ad avviare una nuova linea di calendari da tavolo che presenta le seguenti caratteristiche: COSTI FISSI DI PRODUZIONE

Dettagli

MY WORK MY TIME TOTALE Unità vendute 5.600 4.200 9.800 Prezzo di vendita unitario 50,00 40,00 45,71 FATTURATO 280.000,00 168.000,00 448.

MY WORK MY TIME TOTALE Unità vendute 5.600 4.200 9.800 Prezzo di vendita unitario 50,00 40,00 45,71 FATTURATO 280.000,00 168.000,00 448. MY WORK MY TIME TOTALE Unità vendute 5.600 4.200 9.800 Prezzo di vendita unitario 50,00 40,00 45,71 FATTURATO 280.000,00 168.000,00 448.000,00 Materie prime per unità 12,00 7,50 Manodopera per unità 15,00

Dettagli

La Break Even Analysis. I calcoli di convenienza economica per le scelte correnti di gestione

La Break Even Analysis. I calcoli di convenienza economica per le scelte correnti di gestione La Break Even Analysis. I calcoli di convenienza economica per le scelte correnti di gestione Prof. Domenico Nicolò Univ. Mediterranea di Reggio Calabria La Break Even Analysis. I calcoli di convenienza

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale insieme delle attività connesse alla raccolta, analisi e rappresentazione delle informazioni interne ed esterne all'azienda dati indispensabili per poter valutare lo stato

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 08-04-10 DOMANDA 1 Definire e illustrare graficamente il concetto di break even point. ESERCIZIO 1 La società Dolly Creation S.p.A. produce bambole da collezione e giochi per la prima infanzia.

Dettagli

ESERCIZIO 1 ANALISI COSTI VOLUMI-RISULTATI + MARGINI DI CONTRIBUZIONE

ESERCIZIO 1 ANALISI COSTI VOLUMI-RISULTATI + MARGINI DI CONTRIBUZIONE ESERCIZIO 1 ANALISI COSTI VOLUMI-RISULTATI + MARGINI DI CONTRIBUZIONE La Penelope SPA è un azienda produttrice di telai. La produzione si articola su due linee: la linea Trama e la linea Ordito. Nel 2007

Dettagli

Il caso CodeInt s.r.l.

Il caso CodeInt s.r.l. L ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE PER LA VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA COMMERCIALE Il caso CodeInt s.r.l. Che cos è la contabilità analitica? insieme di determinazioni economicoquantitative mediante cui

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 2 «Mix» Margini e Break Even Point Mix vendite e margine medio GAMMA SpA (Tavola 4) Prodotti Vendite Mix vendite Margine di contribuzione

Dettagli

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005)

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) L azienda CARP srl produce tre tipi di canne da pesca per tre differenti

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Terza Puntata www.studiobarale.it Parte 3 di 6 Full costing Full costing Prevede che tutti i costi (variabili e fissi; specifici e comuni)

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti ESERCIZI SUL FULL COSTING SCG-E02 Pagina 0 di 41 CASO GAMMA TESTO La società Gamma S.P.A. produce 5.000 tipi

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi 4_Il calcolo del costo di prodotto e la contabilità per centri di costo Il costo unitario di prodotto Conoscere il COSTO UNITARIO DI PRODOTTO è importante per:

Dettagli

Economia Aziendale. L analisi dei costi

Economia Aziendale. L analisi dei costi Economia Aziendale L analisi dei costi Roma, 03 novembre 2014 Dott.ssa Sabrina Ricco 1 Tematiche La contabilità generale e la contabilità analitica I costi aziendali: i costi fissi e i costi variabili

Dettagli

1 M.E. Porter, Il vantaggio competitivo, Edizioni di Comunità, Milano 1987, pp. 43 e segg.

1 M.E. Porter, Il vantaggio competitivo, Edizioni di Comunità, Milano 1987, pp. 43 e segg. Prof. Carlo Dal Bo Coordinatore Dipartimento di Economia aziendale ISIS Città della Vittoria, Vittorio Veneto (TV) L evoluzione della contabilità industriale Direct costing, full costing e abc Nelle moderne

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 21-06-2011 DOMANDA Illustrare brevemente gli strumenti

Dettagli

Svolgimento Tema di Economia d azienda

Svolgimento Tema di Economia d azienda Svolgimento a cura di Lucia Barale Pag. 1 a 10 Esame di Stato 2015 Indirizzi: Tecnico della Gestione Aziendale ad Indirizzo Linguistico Tecnico della Gestione Aziendale ad Indirizzo Informatico Svolgimento

Dettagli

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO L analisi del punto di pareggio esprime, sia per via grafica che in termini matematici la relazione COSTI - VOLUME PROFITTO e dà un quadro immediato degli elementi

Dettagli

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana La contabilità gestionale Prof. Sartirana La contabilità gestionale E chiamata anche contabilità industriale Contrariamente alla contabilità generale ha per oggetto i FATTI INTERNI di gestione e non i

Dettagli

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi.

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi. ESERCIZIO 20 - CASO TEX - (full costing per centri di costo) La società Tex SpA produce tessuti per arredamento ed è specializzata nella produzione di tovaglie (tovaglie antimacchia e tovaglie damascate),

Dettagli

Budget e marchi di impresa

Budget e marchi di impresa Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 11 dicembre 2009 Budget e marchi di impresa Costi e ricavi per la pianificazione dell attività Budget e marchi di impresa

Dettagli

La contabilità gestionale: full costing e direct costing

La contabilità gestionale: full costing e direct costing La contabilità gestionale: full costing e direct costing Impostazione tradizionale: la contabilità gestionale a costi diretti A seconda del metodo con cui si calcola il costo di un oggetto, ossia del tipo

Dettagli

10 L EFFICIENZA. L efficienza

10 L EFFICIENZA. L efficienza 10 L EFFICIENZA Ragioneria Generale e Applicata 1 L efficienza Quali condizioni aiutano l azienda a raggiungere l equilibrio economico? L Efficienza Un impresa è efficiente quando riesce a massimizzare

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof.

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Michele Meoli Esercitazione: Analisi di Break-Even (o analisi del punto

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Università degli Studi di Palermo Agenda Caratteristiche delle aziende che

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

ANALISI DEI COSTI (contabilità analitica, industriale, dei costi)

ANALISI DEI COSTI (contabilità analitica, industriale, dei costi) Le prestazioni economico/finanziarie dell impresa ANALISI DEI (contabilità analitica, industriale, dei costi) ABCD Economico/finanziario 1 OGGETTO DELLA CONTABILITA ANALITICA I prodotti che l azienda realizza

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti CASO BONLIEU SCG-E02 Pagina 0 di 5 Il Signor Bonlieu proprietario di una piccola falegnameria, è preoccupato

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

Costi indiretti 2.800.000 1.000.000 Ore macchina 70.000 8.200 Ore MOD 35.000 50.000

Costi indiretti 2.800.000 1.000.000 Ore macchina 70.000 8.200 Ore MOD 35.000 50.000 Capitolo 2 La Arredo s.r.l produce mobili in serie, tavoli e sedie, in due reparti, produzione e imballaggio. Un tavolo richiede: - 5 ore macchina e 2 ore MOD nel reparto produzione - 15 minuti macchina

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50. Una Società a Responsabilità Limitata con attività commerciale presenta il seguente: BILANCIO DI VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2005 ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l.

LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l. LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l. Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Dott. Sergio Paternostro

Dettagli

2.3 Azienda PACK. 54 L Activity Based Costing in pratica

2.3 Azienda PACK. 54 L Activity Based Costing in pratica 54 L Activity Based Costing in pratica 2.3 Azienda PACK L azienda Pack opera nel settore del packaging e produce contenitori per alimenti. Il controllo di gestione ha applicato una tecnica ABC per conoscere

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS Facoltà di Scienze della Comunicazione Insegnamento di: PUBBLICITÀ E MARKETING a.a. 2010/2011 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS info: ccorsi@unite.it Definizione

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

L analisi dei costi per le decisioni di impresa

L analisi dei costi per le decisioni di impresa Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia Giorgio Fuà Dipartimento di Management e Organizzazione Industriale Prof. Attilio Mucelli mucelli@econ.univpm.it - www.econ.univpm.it/mucelli L analisi

Dettagli

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti:

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti: ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE: RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING (RIM) SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO La Contabilità gestionale

Dettagli

L'analisi volumi costi risultati

L'analisi volumi costi risultati L'analisi volumi costi risultati Lucidi a cura di Alessandro Zattoni Università Parthenope L'analisi costi - volumi - risultati Uno dei principali modelli per l analisi di problemi di natura operativa

Dettagli

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente: 4. METODI DI CALCOLO DEI COSTI Classe 5^A A RIM - I.I.S. Capriotti - San Benedetto del Tronto (AP) 4.1 margine di contribuzione ( ) X11 X19 Totale Ricavi di vendita 360.000 360.000 720.000 Costi variabili

Dettagli

Costi - 3. Valore Materie prime 300.000 Work in progress 200.000 Prodotti finiti 540.000

Costi - 3. Valore Materie prime 300.000 Work in progress 200.000 Prodotti finiti 540.000 Costi - 3 La Velox S.p.A. produce cambi sequenziali per macchine operatrici. Nel mese di giugno del 2000 lavora tutte e tre le tipologie di prodotto che ha in catalogo: Forte, Resistente e Sicuro. La produzione

Dettagli

Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli

Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli Facoltà di Economia Giorgio Fuà Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli Prova di esame del 08.07.2004 La società Sicura Spa è un azienda che si articola in due divisioni ognuna delle quali

Dettagli

Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale

Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale La Amadio spa ha in produzione due prodotti, X1 e Y2. Nel periodo sono state eseguite le seguenti produzioni: 1. Produzione X1:

Dettagli

Costi e prezzi: quale sistema di calcolo per gestire l ipercompetizione

Costi e prezzi: quale sistema di calcolo per gestire l ipercompetizione Costi e prezzi: quale sistema di calcolo per gestire l ipercompetizione Lucidi di A. Bubbio Posto che l ipercompetizione è: Che cos è l ipercompetizione? ricavi di vendita imprese /consumi Presenza di

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo.

Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo. Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo. 1 Le finalità del calcolo dei costi Il calcolo del costo riferito a fenomeni o oggetti aziendali può rispondere a molteplici

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 4.00 3.50 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 18/1/00 J F M A M J J A S O N D J SEAT-PAGINE GIALLE SEAT-PAGINE GIALLE RNC HIGH 3.49 28/12/99, LOW 0.70 1/1/99, LAST 3.09 14/1/00 HIGH 2.30 28/12/99, LOW 0.54 1/1/99,

Dettagli

ESERCIZIO 1 CONFIGURAZIONI DI COSTO

ESERCIZIO 1 CONFIGURAZIONI DI COSTO ESERCIZIO 1 CONFIGURAZIONI DI COSTO Per la produzione del prodotto Beta sono stati sostenuti i seguenti costi: (valori in euro) COSTO MATERIE PRIME (UNITARIO) 10 TRASPORTO AL MAGAZZINO( PER UNITA') 2 ALTRI

Dettagli

LA POLITICA DEI PREZZI:

LA POLITICA DEI PREZZI: LA POLITICA DEI PREZZI: I VINCOLI DI MERCATO E LA CORRETTA DETERMINAZIONE DEL COSTO DEL PRODOTTO 1 DETERMINAZIONE DEL PREZZO APPROCCIO CENTRATO SULL AZIENDA APPROCCIO CENTRATO SUL MERCATO 2 APPROCCIO CENTRATO

Dettagli

IMPUTAZIONE DEI COSTI AI PRODOTTI

IMPUTAZIONE DEI COSTI AI PRODOTTI IMPUTAZIONE DEI COSTI AI PRODOTTI MATERIE PRIME I costi delle materie prime vengono imputati ai prodotti con la seguente formula: Consumi x prezzo unitario I consumi possono essere determinati : Direttamente

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA A.A. 2011/2012. Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia

Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA A.A. 2011/2012. Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia - Facoltà di Economia Laurea Specialistica in Amministrazione e Direzione Aziendale (ADA) Anno Accademico 2011-2012 Corso di SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE 2 Analisi dei costi Prof.ssa

Dettagli

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF=522.800 cv =.6 p =.70 BEP = 522.800/(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8.

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF=522.800 cv =.6 p =.70 BEP = 522.800/(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8. Il Break Even Point Esercizio 1 Un albergo con 40 camere doppie, aperto tutto l anno, vende i pernottamenti a un prezzo medio di.70 per camera con trattamento B&B. Presenta i seguenti costi fissi relativi

Dettagli

ESERCIZI CAPITOLO 3 REPARTO IMBALLAGGIO

ESERCIZI CAPITOLO 3 REPARTO IMBALLAGGIO ESERCIZI CAPITOLO 3 ESERCIZIO 1 Calcolo del costo unitario di produzione con il metodo tradizionale La Glassex S.p.A. produce due tipologie di lampade in vetro, Simplex e Suprema, in due reparti: il reparto

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management - ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI Esercizi sulla BEA- Integrano il E&Cn. 3.10 di Aziende

Dipartimento di Economia e Management - ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI Esercizi sulla BEA- Integrano il E&Cn. 3.10 di Aziende BEA Esercizio n. 1 I costi di caffè, acqua, energia, zucchero e igiene per produrre una tazzina di caffè ammontano a 0,2 ; i costi fissi per affitto, mobilio e altri costi di struttura ammontano a 25.000

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO LA NOZIONE E LE CARATTERISTICHE DELLA CONTABILITÀ ANALITICA...

Dettagli

3. La contabilità analitica nelle imprese industriali

3. La contabilità analitica nelle imprese industriali 3. La contabilità analitica nelle imprese industriali Di cosa parleremo In questo capitolo analizzeremo la contabilità analitica delle imprese industriali, ripercorrendo le diverse tipologie di costo.

Dettagli

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3 Budget Esercizio n 1 L impresa Yellowstone produce due prodotti (Alce e Orso) utilizzando le materie prime S e U e un componente (L). Il componente L può essere prodotto internamente utilizzando un impianto

Dettagli

LA CONTABILITA INTERNA. La contabilità interna

LA CONTABILITA INTERNA. La contabilità interna LA CONTABILITA INTERNA 1 LA CONTABILITA ANALITICA La gestione dei costi aziendali richiede informazioni più dettagliate rispetto a quelle offerte dalla contabilità esterna: è, infatti, necessario individuare

Dettagli

Informazioni Chiave per fare scelte consapevoli

Informazioni Chiave per fare scelte consapevoli Informazioni Chiave per fare scelte consapevoli Il controllo di gestione per costruire il sistema delle informazioni chiave: metodologie e risvolti operativi nella realtà delle PMI RELATORI Dott.ssa Mariella

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Quarta Puntata www.studiobarale.it Parte 4 di 6 Full costing a basi multiple Full costing a basi multiple Il full costing a base multiple

Dettagli

!!!" # "$% &' # "-!.! /"$ &01 & # ' ''

!!! # $% &' # -!.! /$ &01 & # ' '' !!!" # "$% &' ())*+()), # "-!.! /"$ &01 & # ' '' MAKE or BUY? BENETTON decisione di esternalizzazione concentrazione su attività core (design, tintura, ecc.) affidamento a façonisti delle attività non

Dettagli

IL BUDGET IL CONTROLLO DI GESTIONE. Alcuni cenni. (parte prima)

IL BUDGET IL CONTROLLO DI GESTIONE. Alcuni cenni. (parte prima) IL BUDGET E IL CONTROLLO DI GESTIONE Alcuni cenni (parte prima) 1 INDICE - Schema di articolazione del budget di esercizio Pag. 3 - Definizione di Costo e definizione di Prezzo Pag. 4 - Configurazione

Dettagli

RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: conveniente sistemi contabili

RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: conveniente sistemi contabili RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: per operare in modo efficiente le aziende hanno bisogno di conoscere se l utilizzo delle risorse che stanno impiegando nelle diverse attività è economicamente

Dettagli

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA Programmazione e Controllo 1 1. Le possibili tipologie di decisioni 2. I costi rilevanti nelle decisioni tipo make or buy 3.

Dettagli

Metodologie Contabili

Metodologie Contabili Metodologie Contabili Contabilità Semplificata Contabilità per centri di costo Activity based Costing (ABC) imputa i costi ai prodotti senza la mediazione di oggetti intermedi imputa i costi ai prodotti

Dettagli

Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli

Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli Facoltà di Economia Giorgio Fuà Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli Prova di esame del 12.01.2004 La società Velux opera nel settore degli infissi in legno ed e attiva nella produzione

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE OBIETTIVI DELLA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO: q PROGRAMMARE LA PRODUZIONE OTTIMIZZARE L UTILIZZO DELLA CAPACITA PRODUTTIVA

Dettagli

Punto di pareggio, rischio operativo e rendimento dei prodotti

Punto di pareggio, rischio operativo e rendimento dei prodotti F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Punto di pareggio, rischio operativo e rendimento dei prodotti Lo svolgimento dell esercizio richiede le seguenti conoscenze: costi fissi, costi variabili; punto di

Dettagli

Le configurazioni di costo

Le configurazioni di costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obie9vi forma

Dettagli

Classificazioni dei costi

Classificazioni dei costi Classificazioni dei costi Una prima distinzione pone l'attenzione sulla relazione esistente tra oggetto di costo (ad esempio un prodotto) e fattore produttivo impiegato (ad esempio i materiali, la monodopera

Dettagli

Determinazione costo. Artigiano impiantista

Determinazione costo. Artigiano impiantista Determinazione costo Di un artigiano Di una azienda metalmeccanica con tre centri di costo produttivi e due indiretti Break Even Point: punto di pareggio Artigiano impiantista + N giorni all anno - N giorni

Dettagli

TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E ANALISI DEI COSTI. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E ANALISI DEI COSTI. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E ANALISI DEI COSTI Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Tipologie di processi produttivi Produzione su commessa Produzione su modello

Dettagli

GESTIRE I COSTI E PIANIFICARE I RICAVI: come realizzare il prospetto economico dell attività

GESTIRE I COSTI E PIANIFICARE I RICAVI: come realizzare il prospetto economico dell attività GESTIRE I COSTI E PIANIFICARE I RICAVI: come realizzare il prospetto economico dell attività CONTABILITA GENERALE e CONTABILITA ANALITICA le informazioni derivanti dalla Contabilità Generale (C.G.) si

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 La contabilità per centri di costo 7 LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO Ai fini di un corretto calcolo del costo di prodotto occorre definire all interno della combinazione produttiva unità operative dette

Dettagli

Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing)

Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing) Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing) Prezzi e pricing Schema di sintesi 1. Prezzo e pricing: definizioni 2. Come stabilire il prezzo di un prodotto o servizio 3. Le manovre di prezzo (aumento

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Prezzo Obiettivi della lezione Analisi del prezzo come variabile marketing Il prezzo e la redditività aziendale Euro/kilo Oro 15000! Kg "! F22 Raptor 6500! Kg!! Branded Notebook 1000! Kg "! Fashion dress

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati sono quei problemi nei quali gli effetti della scelta sono noti e immediati ESERCIZIO

Dettagli

Le classificazioni dei costi

Le classificazioni dei costi L analisi dei costi. Le classificazioni dei costi rilevanti per il controllo di gestione 1 Le classificazioni dei costi In base alle caratteristiche fisiche ed economiche dei fattori (natura) In base all

Dettagli

Analisi dei costi di produzione

Analisi dei costi di produzione Analisi dei costi di produzione industriale Analisi dei costi 1 Comportamento dei costi La produzione è resa possibile dall impiego di diversi fattori. L attività di produzione consuma l utilità dei beni

Dettagli

Come calcolare il costo "vero" del prodotto

Come calcolare il costo vero del prodotto Come calcolare il costo "vero" del prodotto In questi tempi di crisi o di lenta ripresa è molto importante riuscire a valutare nel modo corretto il costo reale del prodotto, soprattutto per la piccola

Dettagli

Contabilità dei costi

Contabilità dei costi Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Analisi e Contabilità dei Costi Dott. Pasquale Ruggiero Dipartimento Studi Aziendali e Sociali e-mail: ruggiero@unisi.it 1 Contabilità dei costi Fornisce

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE E ANALISI DEI COSTI PER STUDI DI INGEGNERIA

CONTROLLO DI GESTIONE E ANALISI DEI COSTI PER STUDI DI INGEGNERIA CONTROLLO DI GESTIONE E ANALISI DEI COSTI PER STUDI DI INGEGNERIA Studio Candussi & Partners ottobre novembre 2007 ovvero METODI PER LA DETERMINAZIONE DELLE PARCELLE DOPO LA LIBERALIZZAZIONE BERSANI Studio

Dettagli

Pricing & Costing: Il comportamento dei costi aziendali

Pricing & Costing: Il comportamento dei costi aziendali Pricing & Costing: Il comportamento dei costi aziendali G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Ottobre 2012 Anno accademico 2012/13 1 La definizione di costo UN COSTO PUO ESSERE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E05

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E05 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Esercizi ABC SCG-E05 Esercizio 1 Una società produce quattro prodotti indicati con P1, P2, P3 e P4 utilizzando apparecchiature comuni e processi di produzione

Dettagli

RICERCA OPERATIVA. Questi due tipi di costi contribuiscono a determinare il costo totale di produzione così definito:

RICERCA OPERATIVA. Questi due tipi di costi contribuiscono a determinare il costo totale di produzione così definito: RICERCA OPERATIVA Prerequisiti Rappresentazione retta Rappresentazione parabola Equazioni e disequazioni Ricerca Operativa Studio dei metodi e delle strategie al fine di operare scelte e prendere decisioni

Dettagli

La maggior parte dei processi produttivi

La maggior parte dei processi produttivi METODI Controllo valorizzare gli scarti della lavorazione: come trasformare un costo in opportunità La maggior parte dei processi produttivi comporta la produzione di scarti di lavorazione sotto forma

Dettagli

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA Economia Aziendale DOCENTE Rezzonico Isabella MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTABILITÀ GENERALE BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI CONTENUTI

Dettagli

Costo Prodotto - ESEMPI DI STAMPA - Rel. 09.01

Costo Prodotto - ESEMPI DI STAMPA - Rel. 09.01 Rel. 09.01 Costo Prodotto - ESEMPI DI STAMPA - Studio IVALDI & ASSOCIATI S.A.S. ~ 40033 Casalecchio di Reno, via del lavoro 37/ ~ tel. 051.613.41 ~ www.ivaldiassociati.com 30/09/005 DC1 - ANALISI COSTO

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli