APPARATO RESPIRATORIO TRACHEA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPARATO RESPIRATORIO TRACHEA"

Transcript

1 TRACHEA La trachea è un condotto cilindroide impari mantenuto sempre beante da un impalcatura costituita da una serie di anelli cartilaginei (cartilagine ialina).

2 TRACHEA Il primo anello cartilagineo della trachea è unito alla cartilagine cricoide mediante il legamento crico-tracheale. La trachea termina in cavità toracica dividendosi in due bronchi, uno per ciascun polmone.

3 TRACHEA La trachea termina biforcandosi, subito dopo l aorta, nei due bronchi principali, destro e sinistro.

4 TRACHEA MUCOSA Epitelio psedostratificato cigliato con cellule caliciformi. La lamina propria presenta molti elementi linfoidi e ghiandole mucose e sieromucose. Tra lamina propria e sottomucosa troviamo una lamina elastica

5 TRACHEA SOTTOMUCOSA Tessuto connettivo con molte ghiandole. È molto ricca di vasi linfatici e sanguigni TONACA CARTILAGINEA Cartilagine ialina. Gli anelli sono a forma di C e sono connessi da tessuto connettivo fibroso che permette la flessibilità dell organo (permette l allungamento durante la inspirazione)

6 TRACHEA TONACA MUSCOLARE Muscolo liscio che permette di ridurre il diametro del lume e di conseguenza la velocità del flusso d aria che aumenta AVVENTIZIA

7 TRACHEA La trachea presenta: 1) parte cervicale, situata nello spazio viscerale del collo. 2) parte toracica accolta nel mediastino craniale e medio.

8 TRACHEA Parte cervicale La faccia dorsale è in rapporto con l esofago che nella metà inferiore della regione cervicale si sposta a sinistra.

9 TRACHEA Parte cervicale

10 TRACHEA Parte cervicale

11 TRACHEA Parte toracica All ingresso del torace la trachea è ancora in rapporto lateralmente a sinistra con l esofago per poi riprendere la posizione ventrale DX SX

12 TRACHEA Parte toracica Successivamente la trachea si pone dorsalmente alla base del cuore e subito dopo l aorta termina biforcandosi nei due bronchi principali destro e sinistro.

13 TRACHEA E DIRAMAZIONI BRONCHIALI NeI Ruminanti e nel maiale alcuni centimetri prima della biforcazione la trachea stacca il bronco tracheale destinato al lobo craniale del polmone destro. Nei Carnivori il bronco destinato al lobo craniale del polmone destro nasce a livello dell origine del bronco principale destro e così si può parlare di triforcazione bronchiale.

14 BRONCHI Ogni bronco principale presenta un breve tratto extrapolmonare in rapporto con i linfonodi tracheo bronchiali. E accompagnato ventralmente dall arteria polmonare e ventro-caudalmente dalle vene polmonari più grosse.

15 BRONCHI Sia il bronco principale, destro che e quello sinistro, si impegnano nell ilo del polmone relativo.

16 BRONCHI Il bronco principale, entrato nel polmone, fornisce mediante successive ramificazioni l albero bronchiale.

17 BRONCHI ARBORIZZAZIONE BRONCHIALE L albero bronchiale sostiene il parenchima polmonare ed è alla base dell architettura del polmone stesso.

18 BRONCHI ARBORIZZAZIONE BRONCHIALE Il bronco principale, superato l ilo che riceve anche i vasi satelliti (radice del polmone), si divide di regola in due bronchi lobari, uno craniale ed uno caudale. Seguono bronchi segmentari (o terziari) e dopo ulteriori divisioni, in ultimo, bronchi lobulari.

19 BRONCHIOLI ARBORIZZAZIONE BRONCHIALE Le successive arborizzazioni dei bronchi conducono ad elementi di piccolo diametro detti bronchioli

20 BRONCHIOLI L epitelio dei bronchioli varia da cilindrico semplice cigliato a cubico semplice e presenta qualche cellula di Clara. Tali cellule presentano un secreto glicoproteico che si pensa abbia la funzione di protezione. Queste cellule, inoltre, degradano le tossine contenute nell aria per mezzo di enzimi; pare, anche, che rigenerino l epitelio dei bronchioli

21 BRONCHIOLI La lamina propria è sprovvista di ghiandole ed è circondata da un lassa rete di fasci muscolari lisci orientati ad elica. Le pareti sono prive di cartilagine. Sono presenti fibre elastiche che si connettono tra i rami dell albero bronchiale. n questo modo durante l inalazione, quando i polmoni si dilatano, tali fibre esercitano una tensione sulle pareti bronchiolari e aiutano a mantenere aperti i bronchioli, agendo in modo uniforme in tutte le direzioni

22 BRONCHIOLI Ogni bronchiolo si suddivide a formare bronchioli terminali che costituiscono la parte terminale del sistema di conduzione dell apparato respiratorio

23 COMPONENTE RESPIRATORIA

24 POLMONI I polmoni sono situati in cavità toracica e vengono distinti in destro e sinistro.

25 POLMONI Hanno consistenza molle e spongiosa, sono avvolti dalla pleura e separati dal mediastino.

26 PLEURE Le pleure sono membrane sierose che rivestono ciascun polmone. Ogni pleura è formata da un foglietto viscerale (pleura polmonare) ed un foglietto parietale (pleura parietale).

27 PLEURE La pleura polmonare con la sua faccia profonda aderisce intimamente al polmone dal quale non è possibile separarla. La sua faccia superficiale è liscia e libera e conferisce al polmone una lucentezza particolare.

28 PLEURE La pleura parietale riveste le pareti della cavità toracica. A seconda della regione viene distinta in: pleura costale, diaframmatica e mediastinica.

29 PLEURE LIQUIDO PLEURALE I due foglietti pleurali (membrana sierosa costituita da epitelio cubico semplice e connettivo sottostante) si affrontano delimitando una cavità virtuale, la cavità pleurale, le cui pareti sono bagnate da un sottile velo liquido (prodotto dalla pleura stessa), il liquido pleurale. Il liquido pleurale facilita lo scorrimento delle pleure durante i movimenti respiratori e ne impedisce il distacco mediante la sua tensione superficiale.

30 INSPIRAZIONE L inspirazione è un processo che richiede energia perché coinvolge la contrazione di muscoli diversi: diaframma, intercostali, scaleno e altri muscoli accessori. Con la contrazione si ha l espansione della gabbia toracica, l aumento di volume della cavità pleurica e la conseguente diminuzione di pressione al suo interno. La pressione differenziale tra pressione atmosferica e pressione interna delle cavità pleuriche richiama aria nei polmoni. Con l entrata dell aria, i polmoni si espandono, le fibre elastiche dell interstizio si allungano e le due pleure si avvicinano inducendo una riduzione del volume e un aumento della pressione interna delle cavità pleuriche

31 ESPIRAZIONE L espirazione avviene quando i muscoli respiratori veri e propri e quelli accessori si rilasciano. Come conseguenza diminuisce il volume delle cavità pleuriche e aumenta la pressione all interno. Le fibre elastiche allungatesi durante la inspirazione, ritornano alla loro lunghezza di riposo dirigendo l aria fuori dai polmoni. L espirazione normale non richiede energia; in quella forzata i muscoli intercostali interni e quelli addominali si contraggono ulteriormente facendo così diminuire il volume delle cavità pleuriche e forzando l aria a lasciare i polmoni

32 POLMONI: MEDIASTINO E dato dall apposizione delle pleure parietali destra e sinistra che si avvicinano sulla linea mediana. Dalla loro apposizione deriva appunto il mediastino. Il mediastino contiene il cuore, la radice del polmone, la trachea, l esofago, linfonodi vasi e nervi.

33 MEDIASTINO Il termine mediastino descrive una regione, un setto all interno del torace. NON E UNO SPAZIO!!

34 MEDIASTINO Lato destro MEDIASTINO CRANIALE v.cava craniale 2. trachea 3. n.frenico 4. n.vago 5. tronco simpatico 1 3

35 MEDIASTINO b 1 Lato destro a 1c MEDIASTINO MEDIO 1. cuore 1a. atrio destro 1b. ventricolo sinistro 1c. ventricolo destro 2. v.cava craniale 3. v.cava caudale 4. v.azigos 5. rami polmonari 6. esofago 7. n.frenico 8. n.vago

36 MEDIASTINO MEDIASTINO CAUDALE Lato destro Aorta: è visibile una piccola parte da cui si staccano le a. intercostali 2. tronco vagale dorsale 3. tronco vagale ventrale 4. n.frenico 5. v.cava caudale 6. meso della v.cava caudale Nascondono la porzione sottile ventrale del mediastino caudale

37 POLMONI: LEGAMENTO POLMONARE Caudalmente all ilo del polmone è possibile osservare l inserzione del legamento polmonare, dato dall unione della pleura viscerale con quella parietale.

38 POLMONI: LEGAMENTO POLMONARE La pleura mediastinica continuandosi dorsalmente e ventralmente all ilo polmonare forma il legamento polmonare. Il legamento polmonare rappresenta un mezzo di fissità del polmone nelle sue parti caudali.

39 POLMONI I polmoni sono organi elastici modellati, a torace chiuso, contro le pareti toraciche e gli organi mediastinici grazie alla depressione pleurale. La descrizione è pertanto riferita a organi fissati in situ a torace chiuso.

40 Ogni polmone presenta: POLMONI due facce, una laterale ed una mediale due margini, dorsale e ventrale una base un apice

41 POLMONI: FACCIA LATERALE La faccia laterale è convessa e presenta le impressioni costali.

42 POLMONI: FACCIA MEDIALE La faccia mediale è rivolta verso il mediastino. Presenta una larga depressione: l impronta cardiaca. Dorso caudalmente ad essa si osserva la radice del polmone.

43 FACCIA MEDIASTINICA E RADICE DEL POLMONE Nella radice del polmone, localizzata nel versante mediastinico dell organo, si identificano: il bronco principale l arteria polmonare le vene polmonari vene ed arterie bronchiali. AB BP VP AP

44 POLMONI: BASE La base o faccia diaframmatica è obliqua in direzione ventro craniale e si adatta al diaframma.

45 POLMONI: LOBATURE Ventralmente al legamento polmonare nel polmone destro in tutti i Mammiferi vi è il lobo accessorio separato dal resto dell organo dal solco della vena cava caudale.

46 POLMONI: MARGINI VENTRALE E DORSALE 1) Il margine ventrale è sottile ed è accolto nel recesso costo mediastinico. Mostra in corrispondenza dell impronta cardiaca un incisura più profonda a sinistra: l incisura cardiaca. 2) Il margine dorsale è ottuso ed occupa la doccia costo-vertebrale.

47 POLMONI: APICE E arrotondato e si porta a livello dell apertura craniale del torace ventralmente alla trachea accolto nella cupola pleurale.

48 POLMONI: APICE L apice e la porzione craniale del polmone sono molto mobili in cavità toracica a differenza delle porzioni caudali mantenute dal legamento polmonare.

49 COMPONENTE RESPIRATORIA La porzione respiratoria è costituita dai bronchioli respiratori, dai dotti alveolari, dai sacchi alveolari e dagli alveoli

50 COMPONENTE RESPIRATORIA Gli alveoli derivano dai bronchioli respiratori, dai dotti e dai sacchi alveolari. Rappresentano l unità funzionale respiratoria e le loro pareti sottili permettono lo scambio di anidride carbonica e ossigeno tra l aria e il sangue dei capillari adiacenti

51 COMPONENTE RESPIRATORIA Sono gli alveoli che conferiscono al polmone la consistenza spugnosa.

52 COMPONENTE RESPIRATORIA Gli alveoli sono numerosi e sono addossati gli uni agli altri. Sono uniti da pori alveolari che permettono di equilibrare la pressione d aria all interno dei segmenti polmonari.

53 COMPONENTE RESPIRATORIA La regione tra due alveoli adiacenti è detta setto intralveolare ed è occupato da un vaso (capillare con parete continua che origina dall arteria polmonare ed è drenato dalla vena polmonare) e da un sottile setto connettivale. Spesso il connettivo posto al di sotto dell epitelio alveolare è lo stesso posto sotto l endotelio (BARRIERA SANGUE-ARIA)

54 COMPONENTE RESPIRATORIA Le pareti alveolari sono costituite da due tipi di cellule: pnuemociti di tipi I e di tipo II oltre che da macrofagi che fagocitano il materiale corpuscolato come la polvere e i batteri e mantengono l ambiente intrapolmonare sterile. Alcuni macrofagi migrano nei bronchi e vengono spostati dalle ciglia nella faringe, altri raggiungono i vasi linfatici per raggiungere nuovamente i polmoni

55 PNEUMOCITI DI TIPO I Sono il 95% delle cellule dell epitelio. Sono appiattite e sono unite a quelle vicine da giunzioni occludenti. Alla loro base vi è una lamina basale, che è assente nella regione dei pori

56 PNEUMOCITI DI TIPO II Sono cellule cubiche sparse tra i pneumociti di tipo I con i quali formano giunzioni occludenti. Producono il surfattante costituito da fosfolipidi e proteine. Una volta rilasciato per esocitosi si separa nelle sue componenti lipidica e proteica.

57 PNEUMOCITI DI TIPO II LEGGE DI LAPLACE P = 2T r P = pressione all interno della bolla T = tensione superficiale sulla bolla (forza di attrazione tra molecole) r = raggio della sfera

58 PNEUMOCITI DI TIPO II LEGGE DI LAPLACE 2T P = R r P A T costante: se diminuisce r, deve aumentare P r P

59 PNEUMOCITI DI TIPO II LEGGE DI LAPLACE 2T P = R Il surfattante riduce la tensione superficiale prevenendo il collasso degli alveoli r P r P Il surfattante si dispone tra le molecole di acqua nella fase acquosa del film superficiale degli alveoli (diminuisce la coesione tra le molecole)

60 PNEUMOCITI DI TIPO II LEGGE DI LAPLACE 2T P = R Il surfattante riduce la tensione superficiale prevenendo il collasso degli alveoli r P Se non sci fosse il surfattante il contenuto dei piccoli alveoli tenderebbe a passare in quelli più grandi finchè il polmone diventerebbe un unico grosso alveolo r P

61 PNEUMOCITI DI TIPO II LEGGE DI LAPLACE 2T P = R Il surfattante riduce la tensione superficiale prevenendo il collasso degli alveoli r P Più l alveolo è piccolo più diminuisce il raggio della bolla e pertanto il surfattante diventa più concentrato e la T diminuisce r P

62 COMPONENTE RESPIRATORIA 7 Durante l inspirazione l ossigeno dell aria entra negli spazi alveolari dei polmoni. Diffonde attraverso la barriera sangue-aria ed entra nel lume dei capillari dove si lega all eme dell emoglobina degli eritrociti e forma la ossiemoglobina.

63 COMPONENTE RESPIRATORIA L anidride carbonica lascia il sangue e diffonde attraverso la barriera sanguearia nel lume degli alveoli e da qui viene emessa all esterno con il resto dell aria. Il passaggio di ossigeno e anidride carbonica attraverso la barriera è dovuto alla diffusione passiva generata dalla pressione parziale di questi gas nel sangue e nel lume alveolare

64 COMPONENTE RESPIRATORIA L anidride carbonica formata dal metabolismo cellulare entra in circolo e viene trasportata come gas disciolto nel plasma, legata all emoglobina, o sotto forma di ioni bicarbonato (grazie all anidrasi carbonica contenuta negli eritrociti e gli ioni H si legano all emoglobina mentre quelli bicarbonato entrano nel plasma)).

65 COMPONENTE RESPIRATORIA Il sangue ricco di bicarbonato raggiunge i polmoni attraverso le arterie polmonari e l alta concentrazione di CO 2 provoca il suo rilascio con un meccanismo opposto a quello di legame.

66 COMPONENTE RESPIRATORIA Quindi gli ioni bicarbonato liberi nel plasma entrano negli eritrociti e insieme con quelli già presenti all interno della cellula si legano con gli ioni idrogeno per costituire l acido carbonico che grazie all anidrasi carbonica viene scisso in acqua e anidride carbonica. La CO 2 sciolta nel plasma, legata all emoglobina e rilasciata dall acido carbonico per gradiente di concentrazione passa la barriera sangue-aria ed entra nel lume alveolare

67 INNERVAZIONE Le fibre simpatiche provocano rilassamento della muscolatura liscia dei bronchioli e conseguente broncodilatazione (mentre provocano costrizione dei vasi sanguigni polmonari). Le fibre parasimpatiche producono la contrazione della muscolatura liscia bronchiolare, causando broncocostrizione

APPARATO RESPIRATORIO BRONCHI

APPARATO RESPIRATORIO BRONCHI BRONCHI Ogni bronco principale presenta un breve tratto extrapolmonare in rapporto con i linfonodi tracheo bronchiali. E accompagnato ventralmente dall arteria polmonare e ventro-caudalmente dalle vene

Dettagli

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti Trachea È costituita da 2 porzioni, cervicale e toracica Si sviluppa dal margine inferiore della cartilagine cricoidea (C6) fino a T4 dove si biforca in due bronchi primari, che divergono ed entrano nei

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia APPARATO RESPIRATORIO anatomia e fisiologia Generalità Vie respiratorie servono al trasporto dell aria sono costituite da un tratto superiore, che comprende cavità nasali e faringe, ed uno inferiore, formato

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione esterna consiste nello scambio di gas (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule. Comprende 4 processi: 1) Scambio di aria tra atmosfera e polmoni (ventilazione,

Dettagli

1. Le funzioni generali della respirazione

1. Le funzioni generali della respirazione 1. Le funzioni generali della respirazione L intero processo degli scambi gassosi nell organismo, la respirazione, avviene in tre passaggi 1.la ventilazione polmonare, o respirazione generale: è il flusso

Dettagli

Apparato Respiratorio (generalità)

Apparato Respiratorio (generalità) Apparato Respiratorio (generalità) Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

Anatomia toraco-polmonare

Anatomia toraco-polmonare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anatomia toraco-polmonare Sandra Zecchi-Orlandini Dipartimento di Anatomia, Istologia Medicina Legale POLMONI Sono gli organi dell ematosi.

Dettagli

Mappa concettuale

Mappa concettuale Mappa concettuale Iniziamo osservando i manichini anatomici Dalla faringe originano due tubi: l esofago, posteriormente (che non fa parte dell apparato respiratorio!) e la laringe che fa parte del tratto

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO organizzazione generale vie aeree organi cavi per il passaggio dell aria durante la respirazione (naso, faringe, laringe, trachea, bronchi) organi parenchimatosi polmone: scambio

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa vogliamo essere in grado di fare?? Descrivere l anatomia delle vie respiratorie Conoscere l anatomia macroscopica e microscopica del polmone Descrivere l anatomia delle pleure

Dettagli

sviluppo dell apparato respiratorio

sviluppo dell apparato respiratorio sviluppo dell apparato respiratorio il sistema respiratorio inizia il suo sviluppo alla quarta settimana come un escrescenza ( diverticolo respiratorio ) della parete ventrale dell intestino ante riore

Dettagli

il sistema respiratorio

il sistema respiratorio il sistema respiratorio respirazione cellulare (o interna) e respirazione esterna scambio dei gas regolato dalle leggi della diffusione in alcuni organismi la respirazione avviene attraverso la superficie

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione Respirare è l attività che assolve l esigenza continua di fornire ossigeno alle nostre cellule affinché esse, attraverso la combustione delle sostanze nutritive, producano

Dettagli

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

FISIOLOGIA ILLUSTRATA FISIOLOGIA ILLUSTRATA RESPIRAZIONE La funzione della respirazione è quella di portare ossigeno ai tessuti e di rimuoverne l anidride carbonica RESPIRAZIONE EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Consta di ORGANI CAVI (VIE AEREE o AERIFERE) deputati a garantire il FLUSSO DI ARIA verso e dai POLMONI (ORGANI PIENI), nei quali avvengono gli scambi gassosi,

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Introduzione. Emanuele Osti

Introduzione. Emanuele Osti Introduzione Emanuele Osti Il sistema respiratorio organizza e attiva la respirazione, un processo tramite il quale il corpo umano prende l aria dall atmosfera, estrae l ossigeno che la circolazione porterà

Dettagli

Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Alessandro Iannuzzo

Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Alessandro Iannuzzo Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Simone Accatino Federico Bonelli Alessandro Iannuzzo L a funzione respiratoria comprende tutte quelle attività fisiologiche finalizzate

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Funzione rifornire l organismo di O2 e rimuovere CO2 Porzione conduttrice Naso-cavità nasali-seni paranasali-faringe-laringe- -trachea-bronchi primari-bronchi

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO I parte

APPARATO RESPIRATORIO I parte APPARATO RESPIRATORIO I parte Attraverso la respirazione polmonare viene garantito il rifornimento di ossigeno, ma anche l eliminazione di anidride carbonica O 2 CO 2 3 4 Attraverso quali canali viaggia

Dettagli

IL SISTEMA RESPIRATORIO

IL SISTEMA RESPIRATORIO IL SISTEMA RESPIRATORIO GENERALITA Sistema Respiratorio Naso Vie aerifere superiori Cavità nasali (seni paranasali) Faringe (rinofaringe) Laringe Vie aerifere inferiori Trachea Bronchi Bronchioli terminali

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall apparato digerente a tutti i tessuti. Allontanamento delle sostanze di rifiuto dai tessuti verso l apparato escretore.

Dettagli

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

L apparato respiratorio. Introduzione. Vie aeree 07/04/2019. Svolge una sola funzione: la respirazione La respirazione si compie in tre fasi:

L apparato respiratorio. Introduzione. Vie aeree 07/04/2019. Svolge una sola funzione: la respirazione La respirazione si compie in tre fasi: L apparato respiratorio Introduzione Svolge una sola funzione: la respirazione La respirazione si compie in tre fasi: 1. l aria entra nei polmoni (inspirazione) 2. avviene lo scambio di gas (respirazione)

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO Funzione Vasi sanguigni Aorta Vene cave IL SISTEMA CIRCOLATORIO Arterie polmonari UMANO Vene polmonari Struttura Circolazione Sistematica e polmonare FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

Il sistema respiratorio

Il sistema respiratorio Il sistema respiratorio Utilizzo di ossigeno e produzione di anidride carbonica da parte delle cellule a livello mitocondriale con la produzione di ATP Zona di conduzione Zona respiratoria Funzioni non

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da cellule. Più cellule con la stessa funzione formano un tessuto. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con

Dettagli

Università di Cagliari

Università di Cagliari Università di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI FISIOLOGIA II Prof. Alberto Concu APPARATO RESPIRATORIO diffusione LE VIE AERIFERE SUPERIORI Quando l'aria inspirata passa sulla mucosa

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 9 La circolazione e la respirazione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato cardiovascolare /1 Negli animali il sistema circolatorio

Dettagli

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

Parete dei Vasi (Arterie e Vene) Parete dei Vasi (Arterie e Vene) PARETE ARTERIE Tonaca Intima: endotelio che poggia su una lamina basale connettivale Tonaca Media: 1) arterie più grosse: prevale la componente elastica 2) via via che

Dettagli

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare 2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è spesso chiamato semplicemente sistema circolatorio. Esso è costituito dal cuore, dalle arterie, dai capillari

Dettagli

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 13 1 13 2 13 3 Le pleure sono costituite da diversi strati di tessuto connettivo elastico e numerosi capillari. Esse contengono il liquido pleurico e hanno due funzioni fondamentali: 1 - creare una superficie

Dettagli

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di soffocarlo. Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire soffocare? La Respirazione La Respirazione Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri per soffocare il fuoco. Ma cosa

Dettagli

Il sistema respiratorio

Il sistema respiratorio Il sistema respiratorio Utilizzo di ossigeno e produzione di anidride carbonica da parte delle cellule a livello mitocondriale con la produzione di ATP extratoraciche Zona di conduzione Zona respiratoria

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE prof. Filippo Quitadamo 1 prof. Filippo Quitadamo 2 prof. Filippo Quitadamo 3 prof. Filippo Quitadamo 4 prof. Filippo Quitadamo 5 prof. Filippo Quitadamo 6 prof.

Dettagli

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE L arteria polmonare destra fuoriesce dal mediastino passando posteriormente alla aorta ascendente e alla vena cava superiore; dà origine, subito prima di uscire da mediastino,

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

LA MECCANICA RESPIRATORIA

LA MECCANICA RESPIRATORIA LEZIONE 23: MECCANICA RESPIRATORIA LA MECCANICA RESPIRATORIA MUSCOLI INTERCOSTALI Pleura viscerale parietale DIAFRAMMA SACCO SACCO PLEURICO PLEURICO Il liquido pleurico (15 ml) è presente tra la i due

Dettagli

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA Forma conica: le spalle appartengono all arto superiore TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA TORACE Regione del Tronco compresa fra Collo e Addome Costituita da: -PARETE TORACICA (gabbia toracica e

Dettagli

LA MECCANICA RESPIRATORIA

LA MECCANICA RESPIRATORIA LA MECCANICA RESPIRATORIA MUSCOLI INTERCOSTALI Pleura viscerale parietale DIAFRAMMA SACCO SACCO PLEURICO PLEURICO Il liquido pleurico (15 ml) è presente tra la i due foglietti pleurici; 1) Crea una superficie

Dettagli

Attività 1: Laboratorio apparato respiratorio

Attività 1: Laboratorio apparato respiratorio Attività 1: Laboratorio apparato respiratorio Non hai la RA? Seleziona la vista 1. Apparato respiratorio. 2. Compila gli spazi vuoti. Trova le strutture elencate nella banca delle parole. Leggi le definizioni,

Dettagli

EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO VENTILAZIONE movimento aria dall'esterno all'interno del polmone e viceversa DIFFUSIONE movimento O 2 e CO 2 attraverso la membrana respiratoria PERFUSIONE

Dettagli

18/12/2013. LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente

18/12/2013. LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente LINFONODI ADDOMINALI: filtrano la linfa proveniente dagli apparati urinario e riproduttivo 1 IL TIMO LOCALIZZATO NEL MEDIASTINO

Dettagli

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria 2) Redistribuzione delle sostanze nutritive

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Il cuore è l organo centrale del sistema circolatorio: funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione

Dettagli

sistema cardiocircolatorio

sistema cardiocircolatorio sistema cardiocircolatorio grazie al sistema cardiocircolatorio il nostro sangue circola in tutto il corpo, il sistema è formato da: - cuore - sangue - arterie, vene e capillari svolge funzioni di: - trasporto,

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli Al trasporto dei materiali alimentari alle varie parti del corpo Al trasporto del gas (ossigeno) All asportazione delle

Dettagli

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam Apparato respiratorio di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam Introduzione La respirazione ha una funzione fondamentale per l'organismo umano, con la respirazione

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Origine dell apparato respiratorio Cavità nasali e faringe sono la parte superiore dell apparato respiratorio e si sviluppano dall intestino branchiale e dalle pareti dello stomodeo

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 Apparato cardiovascolare Lavoro coordinato tra cuore e polmoni Il cuore Il cuore è l organo

Dettagli

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie, prodotti di scarto e ormoni. Le cellule del

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO SCHELETRICO 1 PUBBLICA ASSISTENZA DI COLLESALVETTI - Settore Formazione Parte Prima sistema circolatorio

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO SVOLGE LA FUNZIONE DI ASSICURARE GLI SCAMBI DI GAS (O 2 e CO 2 ) TRA L ORGANISMO E L AMBIENTE ESTERNO. SINERGIA CON IL SISTEMA CIRCOLATORIO APPARATO DI FONAZIONE: ORGANI CHE CONSENTONO

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio www.fisiokinesiterapia.biz Apparato respiratorio Vie aeree Superiori: Cavità nasali Seni paranasali rinofaringe Inferiori: Laringe Trachea Bronchi polmoni Cavità nasali Seni paranasali Epitelio respiratorio

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE WABeresford Vene Grandi vene Sistema linfatico Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie muscolari Venule Arteriole venule Postcapillari

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO Fornisce ossigeno alle cellule dell organismo ed espelle l anidride carbonica prodotta La respirazione consta di 4 eventi: 1. movimento dell aria fuori e dentro i polmoni (ventilazione) 2. scambio di ossigeno

Dettagli

IL CUORE 20/03/2017 IL CUORE RAPPORTI LOCALIZZAZIONE E ORIENTAMENTO MORFOLOGIA ESTERNA

IL CUORE 20/03/2017 IL CUORE RAPPORTI LOCALIZZAZIONE E ORIENTAMENTO MORFOLOGIA ESTERNA Approssimativamente le dimensioni di un pugno IL CUORE IL CUORE Peso nel maschio 280-340 g (a 17-20 anni) Nella femmina 230-280 g 900 g nelle cardiomiopatie ipertrofiche Facce sternocostale, diaframmatica

Dettagli

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo Docente: Prof.ssa Paola Secchiero & Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato Studi: Anatomia presso il III piano al Cubo Recapiti E-mail: paola.secchiero@unife.it arianna.gonelli@unife.it Anatomia Macroscopica

Dettagli

Foto funzioni apparato respiratorio

Foto funzioni apparato respiratorio RESPIRAZIONE ESTERNA Foto funzioni apparato respiratorio RESPIRAZIONE INTERNA GLI SCAMBI GASSOSI QUOZIENTE RESPIRATORIO = CO 2 PRODOTTA O 2 CONSUMATO A riposo: Epitelio alveolare 200 ml/min 250 ml/min

Dettagli

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

VERIFICA Il trasporto delle sostanze ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomorfologiche

Dettagli

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia Apparato respiratorio E un complesso sistema deputato allo scambio dei gas: l O2 viene assimilato, mentre la CO2 viene eliminata. Si divide in: Vie aeree superiori

Dettagli

Il cuore è il motore del nostro corpo

Il cuore è il motore del nostro corpo IL CUORE Il cuore è il motore del nostro corpo Il cuore è un muscolo cavo: contraendosi dà al sangue la spinta necessaria per scorrere in tutto il corpo. È formato da un tessuto speciale: il tessuto muscolare

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO SVOLGE LA FUNZIONE DI ASSICURARE GLI SCAMBI DI GAS (O 2 e CO 2 ) TRA L ORGANISMO E L AMBIENTE ESTERNO. SINERGIA CON IL SISTEMA CIRCOLATORIO APPARATO DI FONAZIONE: ORGANI CHE CONSENTONO

Dettagli

L organizzazione del l co rpo u mano

L organizzazione del l co rpo u mano L organizzazione del corpo umano L apparato Respiratorio LE FUNZIONI GENERALI DELLA 3 passaggi: RESPIRAZIONE 1. la ventilazione polmonare (o respirazione generale): è il flusso d aria dentro e fuori dai

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Prof. Flavio CERASUOLO M E D I A S T I N U S Che occupa la parte di mezzo ( il centro ) Piastrone sternale e le giunzioni condrocostali Regione

Dettagli

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore Il Sistema Cardiovascolare 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore Curtis et al. Introduzione alla Biologia.azzurra Zanichelli 2015 Il sangue Il sangue è un tessuto connettivo fluido che svolge tre

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

CELLULARI, IN PRIMO LUOGO LA GLICOLISI, ED ELIMINARE ANIDRIDE CARBONICA DALL'ORGANISMO

CELLULARI, IN PRIMO LUOGO LA GLICOLISI, ED ELIMINARE ANIDRIDE CARBONICA DALL'ORGANISMO CHE COS'È LA RESPIRAZIONE? RESPIRARE VUOL DIRE ACQUISIRE OSSIGENO DALL'AMBIENTE PER I PROCESSI METABOLICI CELLULARI, IN PRIMO LUOGO LA GLICOLISI, ED ELIMINARE ANIDRIDE CARBONICA DALL'ORGANISMO ESISTE LA

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica)

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica) Il cuore Il cuore è costituito da un muscolo striato detto MIOCARDIO, involontario e dotato di capacità contrattile propria. È grande circa come un pugno ed è avvolto da una membrana protettiva esterna

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Epitelio respiratorio

Epitelio respiratorio 352 Capitolo 15 Apparato respiratorio Ci GC MG HC PC L Figura 15 4 Microfotografia ottica della trachea di scimmia ( 270). Nell epitelio sono presenti sia numerose ciglia (Ci) che cellule caliciformi (GC).

Dettagli

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA PERCHÉ RESPIRIAMO Respiriamo per portare ossigeno alle cellule dove avviene la respirazione cellulare. La respirazione cellulare è il meccanismo attraverso cui la cellula, in presenza di ossigeno, è in

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO (O LINFOIDE) MANTENIMENTO DI UNO STATO DI SALUTE SODDISFACENTE LINFA: TESSUTO CONNETTIVO FLUIDO CHE SCORRE NEI VASI LINFATICI; COMPOSIZIONE:

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Circolazione doppia e completa Cuore: Organo centrale del sistema cardiovascolare funzione di pompa aspirante (atrii) ed espellente (ventricoli) Suddiviso in quattro camere

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in: INFERMIERISTICA FISIOTERAPIA E IGIENE DENTALE Facoltà di Medicina e Chirurgia 1 CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana 2 - Anatomia Macro- e Microscopica.

Dettagli

L apparato respiratorio

L apparato respiratorio L apparato respiratorio L apparato respiratorio ha il compito di rifornire di ossigeno tutte le cellule dell organismo, e di eliminare l anidride carbonica, prodotta dall ossidazione delle sostanze organiche.

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE Grandi vene Vene Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie Venule venule Postcapillari WABeresford muscolari Arteriole Capillari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

APPUNTI ANATOMIA. Sbobinature Immacolata Capriglione

APPUNTI ANATOMIA. Sbobinature Immacolata Capriglione APPUNTI ANATOMIA Sbobinature Immacolata Capriglione Introduzione OSSERVAZIONE MACROSCOPICA Per osservazione macroscopica intendiamo l osservazione di un organo ad occhio nudo seguendo un particolare schema

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli