Anticipazione della tutela nei delitti di terrorismo ed eversione Schema sintetico di svolgimento A cura di Serafino Ruscica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anticipazione della tutela nei delitti di terrorismo ed eversione Schema sintetico di svolgimento A cura di Serafino Ruscica"

Transcript

1 Anticipazione della tutela nei delitti di terrorismo ed eversione Schema sintetico di svolgimento A cura di Serafino Ruscica Èra necessario innanzitutto trattare il tema dell'anticipazione della tutela penale in generale ricollegando questa problematica a due grandi questioni che animano da sempre il dibattito penalistico: da un lato l'esigenza garantista di non anticipare eccessivamente la soglia della tutela penale per non comprimere il diritto inviolabile alla libertà personale di cui all'articolo 13 della Costituzione, il principio di proporzionalità, il principio di sussidiarietà ma soprattutto il principio di materialità nonché di necessaria lesività. Pertanto sarebbe stato opportuno analizzare il fondamento - costituzionale del principio di necessaria lesività che si pone come limite negativo rispetto alla tendenza tipica purtroppo del nostro legislatore di procedere ad una anticipazione della soglia della tutela penale per esigenze di di stampo repressivo o di tenuta del sistema penale. In particolare si poteva analizzare due tipiche tecniche cui ricorre legislatore per realizzare l'anticipazione della sua della tutela penale: il ricorso al dolo specifico o la configurazione di reati di pericolo che talvolta tuttavia finiscono col punire il pericolo del pericolo. In proposito era utile rinviare al dibattito molto in voga nella dottrina per penalistica circa la giustificazione costituzionale delle deroghe al principio di necessaria lesività per quelli che vengono in genere qualificati come delitti di direzione (in proposito non può non rinviarsi alla trattazione dello Zuccalà). L'autore muovendo dalla svalutazione del principio di necessaria lesività a cui negava valore di carattere generale, giungeva ad una netta differenziazione tra tentativo di attentato: basandosi sulla lettera di quest'ultimo, in buona sostanza, nei delitti di attentato è richiesta solo la direzione soggettiva del fatto che verso un risultato lesivo e non è richiesto che tale direzione fosse desumibile dalla condotta: si giungerà così a valorizzare il profilo soggettivo del reato per la realizzazione del quale è richiesta solo l'estrinsecazione della consapevole intenzione dell'agente. Si finiva così con conferire perfetta legittimazione al diritto penale dell'atteggiamento interiore che si caratterizzava per l'arretramento della soglia di punibilità dell'attentato e di tutta la concezione dell'illecito penale. L'attentato diventava, quindi, un reato di mera disobbedienza che prescindeva dalla offensività della condotta e da qualunque riferimento al pericolo per il bene giuridico tutelato Il polo opposto del principio garantista della necessaria lesività è rappresentato da coloro che ritengono di dover dar voce alle esigenze di tenuta del sistema talvolta espresse nella formula di derivazione anglosassone Law and Order, le quali il nome di esigenza di tenuta repressiva del sistema ammettono una limitazione del principio costituzionale di necessaria lesività. La nostra legislazione in passato si è resa protagonista di palesi violazioni del principio di necessaria leesività proprio nell'ambito dei delitti contro la personalità dello Stato: si pensi per esempio all'aggravante delle finalità terroristiche introdotte nella legislazione emergenziale di fine anni 70. La tematica andava poi attualizzata tenendo in considerazione due differenti dati interpretativi da un lato l'emersione di una nuova emergenza terroristica di stampo internazionalistico che desta non poco allarme sociale ma d'altra parte non può non tenersi conto delle novità introdotte recentemente nella nostra parte speciale del codice e caratterizzate da una adeguamento al principio di necessaria visività operato con la legge numero 85 del

2 Pertanto si poteva fare riferimento alla compatibilità costituzionale dei delitti di attentato, alla parificazione prima giurisprudenziale poi normativa, dell'attentato con il tentativo (come noto il delitto di attentato rappresenta il principale esempio reato a consunzione anticipata figura tipiche del diritto penale politico). Si tratta, nella sua configurazione classica, di delitto a consunzione anticipata perché punisce come delitto perfetto fattispecie che più potrebbero configurare un tentativo, richiedendo la legge da parte dell'agente un comportamento rivolto alla lesione dell'interesse protetto senza però che occorra l'effettiva realizzazione della lezione. Com'è noto sono diverse le tesi dottrinali che hanno tentato di rendere compatibile il delitto di attentato con i nostri principi costituzionali che ne avrebbero invece imposto una parificazione rispetto al tentativo. Questi principi andarono poi valutati alla luce delle recenti pronunce che hanno riguardato noti fatti di cronaca verificatisi nel nostro paese dopo l'11 settembre 2001, e dopo l'emersione del fenomeno delle nuove BR, alla luce dunque di un'emergenza senza fine che porta spesso la giurisprudenza a farsi portatrice di istanze di sicurezza collettiva di una società non safe. Sul tema si rinvia a Temi svolti 2012, a cura di Serafino Ruscica, ed. Dike, Tema P3, Reati a consumazione anticipata, dolo specifico e principio di necessaria lesività di Chiara Grimaldi. Schema preliminare di svolgimento della traccia - Introduzione: il principio di necessaria lesività. - Gli interventi della Corte Costituzionale in tema di principio di necessaria lesività. - Il dolo specifico ed il suo possibile atteggiarsi nei reati a consumazione anticipata. - La recente opinione della Corte di Cassazione sul tema. Dottrina F. MANTOVANI, Diritto Penale, - Parte Generale CEDAM, Padova, 2009; F. ANTOLISEI, Manuale di Diritto Penale, Parte Generale, Giuffrè, 2003; F. CARINGELLA M. DE PALMA, Lezioni e Sentenze di Diritto Penale, 2010, Dike; S. REITANO, Riflessioni a margine sulle nuove fattispecie antiterrorismo in.riv. it. dir. e proc. pen. 2007, 01, 217 Giurisprudenza Corte Cost. 7 Luglio 2005 n. 265 Premesso che il principio di offensività opera su due piani, rispettivamente, della previsione normativa sotto forma di precetto rivolto al legislatore di prevedere fattispecie che esprimano in astratto un contenuto lesivo (contro cui devono ritenersi siano rivolte le censure del giudice rimettente) e dell'applicazione giurisprudenziale (offensività in concreto), quale criterio interpretativo-applicativo affidato al giudice, va rilevato che la norma in esame, nell'insieme degli elementi costitutivi che la compongono, vale a dire materialità della condotta incriminata e conseguente possibilità di condurre in sede di applicazione della norma un incisivo controllo circa la sussistenza del requisito dell'offensività in concreto, consente di concludere che essa mira a prevenire, sotto forma di reato di pericolo, la commissione di delitti contro il patrimonio, nel rispetto del principio di offensività in astratto. Non sono, pertanto, fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 707 del codice penale (Possesso ingiustificato di chiavi alterate o di grimaldelli), in riferimento agli artt. 3, 13, 24, secondo comma, 25, secondo comma, 27, primo, secondo e terzo comma, della Costituzione. Corte cost., 20-giugno 2008, n. 225 L'ampia discrezionalità che va riconosciuta al legislatore nella configurazione delle fattispecie criminose si estende alle modalità di protezione dei singoli beni o interessi: rientrano in tale discrezionalità anche l'opzione per forme di tutela avanzata, che colpiscano l'aggressione ai valori protetti nello stadio della semplice esposizione a pericolo, e l'individuazione della soglia di pericolosità cui connettere la risposta punitiva, nel rispetto del principio di necessaria offensività del reato. In tale ambito, spetta alla Corte procedere alla verifica della offensività "in astratto", acclarando se la fattispecie delineata dal legislatore esprima un reale contenuto offensivo, esigenza che, nell'ipotesi di reato di pericolo, presuppone che la valutazione legislativa di pericolosità del fatto risponda all'id quod plerumque accidit. Se 2

3 tale condizione è soddisfatta, il compito di uniformare la figura criminosa al principio di offensività nella concretezza applicativa resta affidato al giudice ordinario. Cass. pen., 07 giugno 2002, n. 565 Posto che nel nostro ordinamento vige il principio di offensività, alla cui luce (sia esso, o meno, di rango costituzionale) ogni interpretazione di norme penali va condotta, è compito del giudice, e non obbligo del legislatore, stabilire, valendosi degli strumenti ermeneutici che il sistema offre e, primo fra tutti, dell'art. 49, secondo comma, c.p., (c.d. reato impossibile), se una concreta fattispecie sia idonea o meno ad offendere i beni giuridici tutelati dalle normative in discussione, al fine di determinare, in concreto, la soglia del penalmente rilevante, entro la quale al giudice stesso spetta, comunque, graduare la pena in ragione della gravità del reato e delle circostanze. Il richiamo a tale principio di offensività appare, pertanto, del tutto inconferente, una volta che il giudice di merito abbia dimostrato che gli atti posti in essere sono del tutto idonei ad offendere i beni giuridici tutelati dalle norme violate. Cass., Pen. Sez. I, 20 giugno 2006 n Il reato di cui all'art. 270-bis cod. pen. (associazioni con finalità di terrorismo e di eversione dell'ordine democratico), è un reato di pericolo presunto, per la cui configurabilità occorre, tuttavia, l'esistenza di una struttura organizzata, con un programma comune fra i partecipanti, finalizzato a sovvertire violentemente l'ordinamento dello Stato e accompagnato da progetti concreti e attuali di consumazione di atti di violenza. Ne consegue che la semplice idea eversiva, non accompagnata da propositi concreti e attuali di violenza, non vale a realizzare il reato, ricevendo tutela proprio dall'assetto costituzionale dello Stato che essa, contraddittoriamente, mira a travolgere. Analoghe considerazioni vanno fatte per il reato di cui all'art. 272 cod. pen. (propaganda ed apologia sovversiva o antinazionale) per il quale è necessario che l'azione sia idonea a suscitare consensi in un numero indeterminato di persone relativamente non ad un'idea bensì ad un programma violento di eversione. Cass. Pen.,Sez. I, 22 aprile 2008,. n Ai fini della configurabilità del delitto di cui all'art. 270-bis, cod. pen., non è necessario il compimento dei reati oggetto del programma criminoso, ma occorre comunque l'esistenza di una struttura organizzativa che presenti un grado di effettività tale da rendere almeno possibile l'attuazione di tale programma e che giustifichi la valutazione legale di pericolosità, correlata alla idoneità della struttura stessa al compimento di una serie indeterminata di reati per la cui realizzazione l'associazione si è costituita.. Cass.Pen., Sez. VI, 8 maggio 2009, n Ai fini della configurabilità del delitto di associazione con finalità di terrorismo anche intenzionale o di eversione dell'ordine democratico (art. 270-bis, cod. pen.), non è necessaria la realizzazione dei reati oggetto del programma criminoso, ma occorre l'esistenza sia di un programma, attuale e concreto, di atti di violenza a fini di terrorismo o di eversione dell'ordine democratico, sia di una struttura organizzativa stabile e permanente che, per quanto rudimentale, presenti un grado di effettività tale da rendere possibile l'attuazione di quel programma. (Fattispecie relativa alla presunta costituzione di un'associazione terroristica operante per via telematica su tutto il territorio nazionale). Cassazione Penale, Sez. VI, sentenza 25 luglio 2011, n L addestramento ad attività con finalità di terrorismo anche internazionale di cui all art. 270-quinquies c.p. è un reato a duplice dolo specifico, caratterizzato dalla realizzazione di una condotta in concreto idonea al compimento di atti di violenza ovvero di sabotaggio di servizi pubblici essenziali e, in secondo luogo, dalla presenza della finalità di terrorismo descritta dall art. 270-sexies c.p. Legislazione correlata Art. 25 Cost. Art. 49 c.p. (Reato supposto erroneamente e reato impossibile) Art. 27 del D.p.r n. 448 del Art. 34 del d.lgs 274 del Art. 707 c.p. (Possesso ingiustificato di chiavi alterate o di grimaldelli) Art. 270 bis c.p. (Associazioni con finalità di terrorismo anche internazionale o di eversione dell'ordine democratico) Art. 270 quinquies c.p. (Addestramento ad attività con finalità di terrorismo anche internazionale) SVOLGIMENTO Il principio di offensività o di necessaria lesività è intrinsecamente connesso alla cosiddetta concezione materiale o realistica del reato. I sostenitori della suddetta teoria, infatti, attribuiscono 3

4 rilevanza al fatto di reato non solo se ed in quanto conforme al modello legale e dunque tipico, ma anche se ed in quanto realmente lesivo ed offensivo del bene giuridico protetto dalla norma penale incriminatrice. Pertanto nell ipotesi di eventuale scissione tra tipicità e offensività, la teoria realistica del reato nega tout court qualsivoglia rilevanza penale al fatto che, seppur tipico e rispondente al modello legale, si rivela, tuttavia, inoffensivo dell interesse tutelato. Non stupisce pertanto che i sostenitori di questa opinione ravvisino nell art. 49 del codice penale, più che il completamento della disciplina del delitto tentato, come pure da molti sostenuto, (in quanto implicitamente sancirebbe la non punibilità del tentativo impossibile), un diverso principio di portata più generale, che nega la punibilità di condotte conformi al tipo descrittivo, ma contrassegnate da quel deficit di offensività che non consente di ritenerle lesive di alcun bene protetto. Del resto, secondo l insegnamento della Corte Costituzionale (sentenza n. 360/1995), tutte la volte in cui la condotta del soggetto agente si riveli assolutamente inidonea a ledere o porre in pericolo il bene giuridico tutelato, viene meno la riconducibilità della fattispecie concreta a quella astratta "perchè la indispensabile connotazione di offensività in generale di quest'ultima implica di riflesso la necessità che anche in concreto la offensività sia ravvisabile almeno in grado minimo, nella singola condotta dell'agente, in difetto di ciò venendo la fattispecie a rifluire nella figura del reato impossibile (art. 49 c.p.)". Il rispetto del principio di offensività imporrà pertanto all organo giudicante un attenta analisi onde verificare se la condotta del soggetto agente possa o meno essere considerata idonea ad offendere il bene giuridico protetto. Tuttavia, come è noto, non esiste nel nostro ordinamento una specifica e precisa previsione normativa, di natura costituzionale o scandita sotto l egida della legge ordinaria, che sancisca expressis verbis l operatività del principio di necessaria lesività. Non troveremo, in altri termini, una norma che cristallizzi l antico brocardo nullum crimen, nulla poena sine iniuria, né nel codice penale né tra gli articoli della nostra costituzione. Ciononostante, come sovente avviene, tale principio può dirsi ormai assorbito e compenetrato nel nostro ordinamento più di altri che, seppur testualmente consacrati a livello normativo, sono rimasti privi di applicazione pratica. In ogni caso, è bene sottolineare che, proprio per far fronte a tale carenza, è previsto, de jure condendo, l inserimento nel codice penale di una norma che finalmente riconosca cittadinanza a tale principio. Nonostante la mancata previsione espressa del principio in questione, il Giudice delle Leggi, come in precedenza accennato, ne ha in più occasioni rimarcato l importanza se non addirittura l imprescindibilità ai fini della qualificazione del fatto quale reato previsto dalla fattispecie tipica e dunque ai fini della conseguente punibilità del soggetto agente. Così, a titolo esemplificativo, nel giudizio di legittimità costituzionale dell articolo 163, comma 3, del regio decreto 18 giugno 1931, n. 773 (Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza), la Corte Costituzionale (Ordinanza n. 30/2007) ha affermato che spetta al giudice ordinario verificare se la condotta così realizzata ( nella specie trattavasi di coloro che, rimpatriati con foglio di via obbligatorio, omettevano tuttavia di presentarsi nel termine ivi prescritto all autorità di pubblica sicurezza indicata nel foglio di via), per quanto conforme all astratto modello punitivo delineato dal legislatore, appaia tuttavia, nella sua specifica concretezza, assolutamente inidonea a porre a repentaglio il bene giuridico tutelato, posto che l art. 25 della Costituzione quale risulta dalla lettura sistematica a cui fanno da sfondo [ ] l insieme dei valori connessi alla dignità umana, postula [ ] un ininterrotto operare del principio di offensività dal momento della astratta predisposizione normativa a quello della applicazione concreta da parte del giudice, con conseguente distribuzione dei poteri conformativi tra giudice delle leggi e autorità giudiziaria, alla quale soltanto compete di impedire, con un prudente apprezzamento della lesività in concreto, una arbitraria ed illegittima dilatazione della sfera dei fatti da ricondurre al modello legale». Dunque l ininterrotto operare del principio di offensività, a cui la Corte Costituzionale fa riferimento, è ormai destinato a permeare non solo l attività giurisprudenziale, ma a porsi da faro e guida, per così dire, anche per il legislatore, al quale non sarà permesso di prevedere fattispecie penali che non postulino l offesa al bene giuridico protetto dalla norma incriminatrice. Del resto, già molto tempo prima, la Corte Costituzionale aveva avuto modo di chiarire che il principio di offensività opera su due piani, e cioè sul piano della previsione normativa, sub specie di precetto indirizzato al legislatore, chiamato a prevedere fattispecie che in astratto esprimano un contenuto offensivo o quanto meno, la messa in pericolo del bene o interesse oggetto della tutela penale («offensività in astratto»), ma anche sul piano 4

5 dell applicazione giurisprudenziale («offensività in concreto»), quale criterio interpretativo-applicativo che il giudice dovrà utilizzare al fine di accertare che la condotta del soggetto agente abbia effettivamente leso o messo in pericolo l interesse tutelato. In altre pronunce la Corte ha ribadito la duplice sfera di operatività, in astratto e in concreto, del principio di necessaria offensività, quale criterio di conformazione legislativa delle fattispecie incriminatrici e quale canone interpretativo per il giudice. L importanza del principio di offensività è stata in altre occasioni sostenuta dal Giudice delle Leggi. Così, ad esempio, in relazione all articolo 707 c.p., Possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli, laddove ha ritenuto (Sentenza n. 265 del 2005) non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate in riferimento agli articoli 3, 13, 24 comma 2, art. 25 comma 2, art. 27, comma 1, 2, 3 della Costituzione. Ed invero, a fondamento della propria decisione, la Corte ha precisato come il reato in questione sia caratterizzato non solo da una condotta positiva data dal possesso, da parte del soggetto agente, di strumenti atti ad aprire serrature, ma anche dalla ricorrenza di un elemento negativo rinvenibile invece nella mancanza di elementi che possano giustificare la destinazione di tali oggetti. La norma de qua, infatti, nell ottica della Corte, è catalogabile nell alveo dei reati di pericolo di cui si darà conto a breve, ed ha lo scopo di prevenire la commissione di delitti contro il patrimonio, nel rispetto del principio di offensività. In particolare, secondo il Giudice delle leggi, il giudice chiamato a fare applicazione della norma dovrà pertanto operare uno scrutinio particolarmente rigoroso circa la sussistenza del requisito dell offensività in concreto, verificando la specifica attitudine funzionale degli strumenti ad aprire o forzare serrature (v. ordinanza n. 36 del 1990, nonché sentenza n. 370 del 1996), e valutando soprattutto quando gli strumenti di cui l imputato è colto in possesso non denotino di per sé tale univoca destinazione le circostanze e le modalità di tempo e di luogo che accompagnano la condotta, dalle quali desumere l attualità e la concretezza del pericolo di commissione di delitti contro il patrimonio. Altre volte la Corte ha invece dichiarato l incostituzionalità della norma sottoposta al suo vaglio proprio in considerazione del mancato rispetto, da parte del legislatore, del principio di offensività. Così, con riguardo all art. 688, comma 2 c.p., che sanzionava colui che, condannato per un delitto non colposo contro la vita e l incolumità individuale, veniva colto in stato di manifesta ubriachezza in luogo pubblico o aperto al pubblico. In tale pronuncia (sentenza n. 354 del 2002), la Corte dichiarava l incostituzionalità della norma considerando che l avere riportato una precedente condanna per delitto non colposo contro la vita o l incolumità individuale, avrebbe reso punibile una condotta che, se posta in essere da un diverso soggetto, non avrebbe assunto alcun disvalore penale. Al contrario, secondo la formulazione della norma, la precedente condanna del soggetto agente si sarebbe tramutata in una sorta di marchio indelebile, destinata a classificare una condotta che, se posta in essere da chiunque altro, non avrebbe in alcun modo configurato illecito penale. Nell ottica della Corte, dunque, la norma incriminatrice avrebbe punito non l ubriachezza del soggetto, ma piuttosto una qualità personale del medesimo. Il rischio, come è facile intuire, sarebbe stato quello di mantenere in vita una sorta di reato d autore, in netto contrasto proprio con il principio di offensività del reato. Principio che, peraltro, si pone quale limite alla discrezionalità legislativa in materia penale, ed è desumibile dall articolo 25, secondo comma, della Costituzione, nel suo legame sistematico con l insieme dei valori connessi alla dignità umana, opera in questo caso nel senso di impedire che la qualità di condannato per determinati delitti possa trasformare in reato fatti che per la generalità dei soggetti non costituiscono illecito penale. Più risalente nel tempo è invece la pronuncia con la quale la Corte Costituzionale ebbe modo di pronunciarsi in materia di c.d. mendacità non invasiva. ( Sentenza n. 519/1995) In quell occasione la Corte ebbe modo di sottolineare che la figura criminosa della mendicità non invasiva doveva ritenersi costituzionalmente illegittima alla luce del canone della ragionevolezza. Ed invero, anche in tal caso le considerazioni della Corte erano tutte incentrate sull assenza di offesa arrecata al bene giuridico tutelato dalla norma incriminatrice, ovverosia la tranquillità pubblica e l'ordine pubblico, a bene vedere in alcun modo compromessi né messi in pericolo dalla mera mendicità che si risolve in una semplice richiesta di aiuto. Passate al vaglio alcune tra le diverse pronunce della Corte costituzionale che si sono soffermate sul principio di offensività, occorre ora analizzare il medesimo principio da dvers angoli prospettici. 5

6 Si tratta pertanto di rintracciare i referenti normativi contenuti nella legge ordinaria o costituzionale che, sebbene non arrivino a conclamarne apertis verbis l operatività del principio, sembrano tuttavia presumerla o in alcuni casi addirittura darla per scontata. Si allude in aprticolare alle previsioni degli articoli 13, 25, II comma, e 27 della Costituzione. Anzitutto, è stato affermato che l articolo 25, II comma della Costituzione, quando subordina la punibilità alla commissione di un fatto, non può che riferirsi ad un "fatto" che sia effettivamente foriero di conseguenze lesive o quanto meno pericolose per il bene giuridico. Argomentando a contrario, del resto, risulterebbero puniti semplici atteggiamenti privi di una reale e concreta consistenza, con grave vulnus al principio di libertà di pensiero, garantito dall articolo 21 della Costituzione. Anche l articolo 27 della Costituzione nasconderebbe un implicita proclamazione del principio di necessaria lesività. Infatti secondo la più recente interpretazione dell articolo in questione operata dal Giudice delle Leggi, per potersi ipotizzare la responsabilità penale è necessaria la rappresentazione soggettiva degli elementi significativi della fattispecie in capo al soggetto agente: tra tali elementi significativi sono ricompresi soprattutto gli elementi offensivi del bene giuridico. Il fine rieducativo della pena che il terzo comma dello stesso articolo riconosce, sembrerebbe perdere di senso se non postulasse, a monte, la commissione di un fatto realmente offensivo da parte del soggetto agente. Inoltre è opinione condivisa che l'art. 13 Cost. nello stabilire che la libertà personale è inviolabile, sembra ammetterne una eventuale restrizione nei soli casi in cui effettivamente sia stata arrecata offesa ad un bene di pari valore e dignità. Ciò posto, passati in rassegna quelli che sono considerati i referenti costituzionali del principio di necessaria lesività, occorre soffermarsi sui referenti dettati a livello di legge ordinaria, generalmente individuati negli articoli 49 c.p., nonché negli articoli 27 del D.p.r n. 448 del 1998 e 34 del d.lgs 274 del L articolo 49 del codice penale sembrerebbe rappresentare, secondo i più, il referente normativo di tale principio. Infatti, disciplinando il reato impossibile per inidoneità dell azione, lascia dedurre la punibilità e dunque la sussistenza del reato solo quando il fatto tipico, sia offensivo e pertanto idoneo. Parimenti il D.p.r. 448 del 1998, in materia di processo minorile, fa riferimento al tenuità del fatto e all occasionalità del comportamento per giustificare la richiesta, da parte del P.M. della sentenza di non luogo a procedere a causa per l appunto dell irrilevanza del fatto. L articolo 34 del Dlgs del 2000, invece, prevede direttamente una causa di improcedibilità nei casi di particolare tenuità del fatto, seppur avuto riguardo ai reati di competenza del giudice di Pace Penale. Giova altresì ricordare l art. 115 c.p., che prevede la non punibilità nel caso in cui l accordo o istigazione a commettere un reato non sia stata accolta, salva l eventuale applicabilità, in siffatta ipotesi, di una misura di sicurezza ( al pari di quanto acccade nell'ipotesi prevista dall'art. 49 comma 2 c.p.). E' necessario a quseto punto analizzare quella particolare categoria di reati di pericolo rappresentata per l appunto dai reati a consumazione anticipata. La problematica relativa al loro possibile atteggiarsi con il principio di offensività si pone in quanto, a ben vedere, tali reati costituiscono ancora meno di un tentativo punibile difettando dei requisiti posti dall articolo 56 del codice penale. Per i reati a consumazione anticapata non sembra rilevare l idoneità degli atti, ma solo la loro finalità criminosa (non a caso la più autorevle dottrina li definisce delitti di direzione). Così ad esempio, si vedano gli articoli 283, 241, 285, 286 del Codice Penale. Tali previsioni normative sono solitamente poste a presidio di beni giurdici di rango primario, come la pubblica incolumità o la personalità dello Stato: interessi ritenuti dal legislatore meritevoli di tutela anticipata giustificandosi pertanto l'anticipazione della tutela penale rispetto alla soglia di rilevanza minima rappresentata dal tentativo punibile. Simili previsioni trovano fondamento nei crimina lesae majestatis, che hanno caratterizzato come noto gli ordinamenti autoritari in epoca preilluministica, e per i quali, a ben vedere, non veniva in rilievo la nota distinzione tra atti preparatori ed atti esecutivi, dal momento che interesse primario dello Stato era quello di arginare e reprimere, sin dall inizio, qualsiasi tipo di possibile manifestazione delittuosa che potesse anche solo lontanamente minacciare l'integrità dello Stato impersonata dal potere del monarca assoluto. Tali ftttispecie di reato sono contraddistinte dall'uso di precipue forme linguistiche quali l'utilizzo del verbo attenta, sia nella rubrica che nel testo dell articolo, come avviene ad esempio negli articoli 276, 295, 296 del c.p. o della locuzione fatto diretto a, come avviene ad esempio negli articoli 241, 283 e 420 c.p. A ben vedere, vigente il codice Zanardelli, attentato e tentativo presentavano le medesime caratteristiche strutturali e non v erano dubbi sul fatto che i meri atti esecutivi avrebbero potuto dar luogo sia all una che all altra figura criminosa. Secondo talune impostazioni dottrinali il Codice Rocco avrebbe invece voluto introdurre una demarcazione tra i due istituti. In particolare, secondo una rigorosa impostazione di tipo soggettivistico, sarebbe stato sufficiente ad integrare l attentato qualsiasi atto, anche il più remoto, che avesse rivelato l'intenzione (attraverso la mera direzione dell'azione verso un risultato) di arrecare offesa al bene giuridico tutelato. Tuttavia, letti alla luce del principio di offensività, i confini tra le figure del tentativo e dell'attentato diventano sempre meno evidenti, ed anzi assurgono a figure affini dal punto di vista strutturale e funzionale. 6

7 La interpretazione di tali delitti alla luce del principio costituzionale di necessaria lesività porta a catalogare l'attentato nella categoria dei reati di pericolo postulandosi il concreto accertamento della pericolosità della condotta, attraverso il riscontro non solo della univocità, ma anche della idoneità degli atti a realizzare il risultato lesivo.tale interpretazione si impone al fine di evitare la punizione, a priori, di fatti o condotte che si rivelino del tutto innocue ed inidonee ad arrecare lesione o messa in pericolo del bene giuridico protetto. La recente riforma operata dal legislatore con la l. n. 86 del 2006 ha sancito in via legislativa quel percorso di equiparazione tra attentato e tentativo che la giurisprudenza da tempo aveva inaugurato. Tra i reati per i quali l ordinamento prevede una tutela anticipata sono da annoverarsi inoltre i reati associativi. In tali casi, infatti, il legislatore anticipa la tutela penale punendo il solo fatto associativo se finalizzato alla commissione di delitti: non vi è dubio che in tali casi in deroga al l'art. 115 c.p. si punisce un fatto meramente preparatorio rispetto all'inizio di esecuzione delittuosa. Si punisce pertanto una condotta (garantita dall'art. 16 della Costituzione) per il solo fatto che sia caratterizzata dal fine di delinquere sbilanciando la costruzione della fattispecie interamente sull'elemento psicologico (il dolo specifico, per l'appunto). Ciò che preme sottolineare è che in tali casi, a ben vedere, è proprio grazie al recupero del principio di necessaria lesività che si è avvertita l esigenza, da parte della giurisprudenza, di punire solo quei comportamenti che verosimilmente possano rivelarsi fonte di un pericolo serio e concreto per il bene giuridico protetto dalla norma penale. Pertanto, nei reati associativi, la giurisprudenza non ritiene sufficiente ai fini della punibilità il mero legame tra più persone, seppure caratterizzato dalla mala intentio, tutte le volte che quel vinculum non presenti quei caratteri di stabilità e organizzazione tali da far presumere la concreta idoneità a realizzazione il fine criminoso preso di mira dagli associati. Parimenti non è ritenuta sufficiente a configurare la punibilità di tali reati la presenza di strutture associative dal carattere evanescente ed astratto, specie perché in tal caso, oltre a non sussistere un serio pericolo per i beni protetti, vi sarebbe anche il rischio di punire unicamente una inclinazione ideologica degli adepti, in violazione del principio nemo cogitationis poena patitur. Nelle sue ultime pronunce, la Corte di Cassazione è infatti incline a ritenere che, proprio in omaggio al principio di necessaria lesività, occorre escludere la possibilità di considerare meritevoli di punizione le fattispecie considerate dai suddetti reati associativi tutte le volte in cui non si ravvisi l esistenza di una struttura organizzativa effettivamente ed obiettivamente idonea al compimento dei reati per i quali l associazione stessa risulta costituita. Ed invero, secondo il recente orientamento della Suprema Corte, seppure non emerge la necessità che siano effettivamente e compiutamente realizzati i reati perseguiti dagli associati, è invece imprescindibile che esista una struttura organizzativa che palesi uno stadio di effettività tale da far presumere la verosimile attuazione del programma delittuoso. Assume rilievo particolare ai fini della nostra indagine l articolo 270 bis c.p., (Associazioni con finalità di terrorismo e di eversione dell'ordine democratico) ad esempio, punisce con la reclusione da sette a quindici anni chiunque promuove, costituisce, organizza, dirige o finanzia associazioni che si propongono il compimento di atti di violenza con finalità di terrorismo o di eversione dell ordine democratico.., ribadendo peraltro che la finalità di terrorismo ricorre anche quando gli atti di violenza sono rivolti contro uno Stato estero, un istituzione o un organismo internazionale. In relazione a tale reato, la giurisprudenza della Suprema Corte ha osservato che nononstante si tratti di un reato di pericolo presunto, è necessaria, tuttavia l'esistenza di una struttura organizzata, con un programma comune fra i partecipanti, finalizzato a sovvertire violentemente l'ordinamento dello Stato e accompagnato da progetti concreti e attuali di consumazione di atti di violenza. Ne consegue che la semplice idea eversiva, non accompagnata da propositi concreti e attuali di violenza, non vale a realizzare il reato, ricevendo tutela proprio dall'assetto costituzionale dello Stato che essa, contraddittoriamente, mira a travolgere... Il requisito dell'organizzazione stabile ed effettiva tale da rendere possibile l'attuazione del programma criminale non implica però il riferimento a schemi organizzativi ordinari, essendo sufficiente che i modelli di aggregazione tra sodali integrino il "minimum" organizzativo richiesto a tale fine. Petanto deve ritenersi che il reato di associazione con finalità di terrorismo anche internazionale o di eversione dell'ordine democratico sia integrato anche nell ipotesi di organizzazione associativa di tipo rudimentale che sia però capace di porre in essere numerosi atti di violenza contro enti ed istituzioni, idonei a condizionarne il funzionamento. Ciò sul presupposto che, evidentemente un organizzazione di tipo anche rudimentale non vuol tuttavia significare assenza di organizzazione laddove, al contrario, la stessa si riveli comunque in grado di operare funzionalmente ai fini presi di mira dagli associati. Orbene, come è facilmente intuibile, avuto riguardo a tale fattispecie, la giurisprudenza ha sottolineato che il regime probatorio atto a dimostrare la sussistenza di tale categoria di reati non potrà che esser caratterizzato da stringenti e tassativi limiti: la doverosa tutela delle libertà di associazione nonché di manifestazione del pensiero, riconosciute dalla Costituzione, imporranno di prendere in considerazione non di certo la semplice ideologia che ispira le azioni degli associati, ma la finalità violenta che essi perseguono. Il dolo specifico, che caratterizza tale fattispecie, non è sufficiente al fine di idividuare la sussistenza del reato: si richiede piuttosto la necessità che siano compiuti atti materiali effettivamente e realmente idonei a mettere in pericolo l'ordinamento costituzionale. 7

8 La tematica dei reati a consumazione anticipata, infatti, presenta inevitabili risvolti non solo in relazione al principio di offensività, ma anche relativamente all elemento soggettivo che investe a vario titolo tale categoria di reati. Si tratta quindi di focalizzare il ruolo svolto dal dolo specifico nell'ottica dell'anticipazione della tutela penale. È bene premettere che i reati a dolo specifico, come è noto, sono caratterizzati dal perseguimento, da parte del soggetto agente, di un fine ulteriore che si rivela estraneo rispetto alla materialità della fattispecie contemplata dalla norma penale incriminatrice, senza tuttavia che il perseguimento di tale fine rilevi ai fini della consumazione del reato stesso. La principale differenza rispetto al dolo intenzionale, infatti, sta proprio nel fatto che in quest ultimo caso il soggetto mira alla realizzazione ad al perseguimento di un fine che, lungi dall essere estraneo alla materialità della fattispecie prevista dalla norma penale incriminatrice, si presenta al contrario quale elemento costitutivo della stessa. Corollario di tale profondo discrimen tra le due figure è il fatto che, in presenza di dolo intenzionale, laddove il soggetto agente abbia effettivamente posto in essere e realizzato la finalità perseguita, il reato potrà dirsi perfezionato. Al contrario, laddove la norma contempli un ipotesi di dolo specifico, l eventuale mancato raggiungimento dell ulteriore finalità in vista della quale il soggetto ha agito non rileva in alcun modo ai fini del perfezionamento del reato stesso. Ed invero, il raggiungimento o meno di quel fine ulteriore potrà acquisire rilevanza solo in seguito sotto il profilo sanzionatorio. Secondo la tradizionale ripartizione, il dolo specifico a sua volta può venire in rilievo come dolo specifico di offesa, dolo specifico di ulteriore offesa e dolo differenziale. Nel primo caso (dolo specifico di offesa), la finalità ulteriore voluta dall agente interviene a dare rilevanza penale a condotte che, in assenza di quel particolare fine, sarebbero invece pienamente consentite. Nel caso di dolo specifico di ulteriore offesa, invece, la finalità ulteriore che spinge il soggetto agente ad agire, rende ancora più grave e offensiva una condotta che già risulta essere deprecabile. Il dolo differenziale, come già la definizione sembra anticipare, viene invece in rilievo tutte le volte che intervenga a contrassegnare una determinata condotta illecita rispetto ad un altra. Passate in rassegna le diverse figure di dolo specifico occorre analizzare in che modo tale elemento soggettivo si rapporti con i reati a consumazione anticipata. Al riguardo, occorre evidenziare che la maggior parte degli orientamenti dottrinari in materia ravvisano, nei reati a dolo specifico, delle ipotesi di reato di pericolo concreto nei quali il pericolo per l offesa al bene giuridico protetto non è presunto dal legislatore, ma necessita del concreto accertamento ad opera del giudice. In tali ipotesi, a ben vedere, lo scopo preso di mira dal soggetto agente, che rappresenta la finalità ulteriore dal medesimo perseguita, deve a sua volta essere correlato all oggettiva idoneità della condotta a realizzare l evento stesso. Nei reati a dolo specifico la consumazione anticipata si traduce in astratto nel prevedere la punibilità della condotta a prescindere dal raggiungimento del fine preso di mira dall'agente. Si impone tuttavia una reinterpretazione di tali reati, costituzionalmente orientata e conforme al principio di necessaria lesività che imponga all'interprete la verifica dell'idoneità degli atti al raggiungimento dello scopo preso di mera, con il risvchio altrimenti di punire condotte meramente velleitarire. Ne è conferma il fatto che, semmai la finalità presa di mira dal soggetto agente non fosse in concreto perseguibile perchè gli atti non sono obiettivamente idonei al raggiungimento dello scopo, si finirebbe con il punire unicamente quella volontà di per sé considerata. Occorre, cioè, che la volontà, che connota il fine e lo scopo del soggetto agente, non rimanga isolata, ma sia invece accompagnata da atti idonei alla finalità perseguita. In altri termini, è proprio l idoneità degli atti che carica di disvalore penale il fine preso di mira dall'agente: la questione è stata recentemente affrontata dalla Suprema Corte proprio con riguardo al reato di cui all articolo 270 quinquies c.p., che punisce l'addestramento ad attività con finalità di terrorismo anche internazionale. In proposito il Supremo Consesso ha osservato (Cassazione Penale, Sez. VI, sentenza 25 luglio 2011, n ) che la ratio di tale articolo sembra essere agevolmente ravvisabile nella necessità di reprimere specifici comportamenti funzionali alla preparazione di veri e propri attentati.. Anche in tal caso, infatti, siamo in presenza di un delitto a consumazione anticipata inserito dal D.L. 27 luglio 2005, n. 144, art. 15, comma 1, convertito dalla L. 31 luglio 2005, n. 155, emanato in attuazione dell'art. 7 della Convenzione di Varsavia del 16 maggio In particolare, tale articolo punisce con la reclusione da cinque a dieci anni chiunque al di fuori dei casi di cui all articolo 270-bis prima esaminato, addestra o comunque fornisce istruzioni sulla preparazione o sull uso di materiali esplosivi, di armi da fuoco o di altre armi, di sostanze chimiche o batteriologiche nocive o pericolose, nonchè di ogni altra tecnica o metodo per il compimento di atti di violenza ovvero di sabotaggio di servizi pubblici essenziali, con finalità di terrorismo, anche se rivolti contro uno Stato estero, un istituzione o un organismo internazionale. specificando altresì che la stessa pena si applica nei confronti della persona addestrata. La Corte ha osservato che il risultato specifico descritto nella prima parte dell art. 270 quinquies, pur non dovendo raggiungere le soglie del tentativo, deve comprovare la serietà dell azione rispetto al primo fine, proiettandosi all esterno attraverso momenti concreti di corrispondenza nei confronti della fattispecie. La necessità di una severa tipizzazione dei singoli momenti strumentali che definiscono la condotta impone, quindi, un altrettanto severa diagnosi sulla possibilità che quelle condotte descritte nell art. 270 quinquies possano effettivamente realizzarsi non secondo modelli puramente didascalici (pur - almeno di norma - indispensabili nella struttura della fattispecie) ma concretamente idonei, nella loro intrinseca consistenza (da valutare ex ante, ma sulla base di elementi di fatto: spaziali, temporali, personali, etc.), da divenire verificabili dal giudice di merito nella loro proiezione verso il risultato rappresentato e voluto. L esigenza di punire i comportamenti prodromici ad 8

9 un'attività terroristica di tutta evidenza costituisce il fondamento che giustifica l anticipazione della soglia della punibilità. Ciò posto, nella sentenza citata, la Corte distingue anzitutto la condotta sul piano oggettivo, ravvisandola in un'attività consistente nell'addestramento o nella fornitura di istruzioni alla preparazione o all'uso di materiali esplosivi, di armi da fuoco, di altre armi, di sostanze chimiche o batteriologiche nocive o pericolose, nonchè di ogni altra tecnica o metodo (e qui la condotta assume una proiezione finalistica che sintetizza le poliformi attività di addestramento e di istruzione, così da esorbitare dal dato puramente oggettivo) per il compimento di atti di violenza ovvero di sabotaggio di servizi pubblici essenziali. Con particolare riferimento all elemento soggettivo, la Suprema Corte ha affermato che trattasi in realtà di un reato a duplice dolo specifico, che si caratterizza, da un lato, dalla realizzazione di una condotta in concreto idonea al compimento di atti di violenza ovvero di sabotaggio di servizi pubblici essenziali e, in secondo luogo, dalla presenza della finalità di terrorismo descritta dall art. 270-sexies c.p.. La motivazione posta a fondamento di tale assunto è strettamente collegata, nell ottica della Suprema Corte, alla necessità di salvaguardare proprio il principio di offensività. Infatti, quello stesso principio dovrà essere collegato, secondo la Corte, ai fini corrispondenti a momenti teleologici non necessariamente interagenti ma comunque scomponibili e senza che sia individuabile tra di essi un vincolo di continenza.. Ed invero proprio dal rilievo giuridico assegnato a ciascuna delle due finalità previste dalla norma in questione (compimento di atti di violenza ovvero di sabotaggio di servizi pubblici essenziali e finalità di terrorismo) è possibile attribuire alle condotte descritte dall'art. 210 quinquies c.p. valore designante pure per la necessità di verificare la possibilità di realizzazione dello scopo divisato. Secondo un modulo non isolato nella 'novella' del 2005, la quale ha inserito anche il reato di cui all'art. 210 quater ('Arruolamento con finalità di terrorismo'), pur esso a doppio dolo specifico, richiedendo (ma sempre secondo il modello del pericolo concreto), da un lato, la finalizzazione dell'arruolamento di una o più persone al compimento di atti di violenza ovvero di sabotaggio di servizi pubblici essenziali e, dall'altro lato, la comune finalità di terrorismo. L evento, pertanto, assurge quale proiezione psicologica della condotta e giustifica la anticipazione della punibilità. Ed infatti, la finalizzazione dell'addestramento e dell'istruzione verso il compimento di atti di violenza, etc. postula, perchè la fattispecie venga realizzata, l'idoneità del contatto a realizzare il risultato perseguito. La finalità perseguita assume in tali reati, secondo il dictum della Suprema Corte, un valore quasi assorbente rispetto al resto della fattispecie. Corollario di tale impostazione è che, tutte le volte in cui la finalità descritta dalla norma in esame non sia in concreto perseguibile a causa dell inidoneità delle condotte poste in essere rispetto al raggiungimento dello scopo, ci troveremmo di fronte a quella che la Corte definisce una fattispecie di pura volontà, in cui addirittura l'anticipazione della consumazione non sembra neppure riconoscibile sul piano del possibile giuridico. In una tale casi, infatti, non sarebbe possibile ipotizzare alcun tipo di offesa, e pertanto non sarebbe possibile ricondurre la vicenda non solo ad un ipotesi di reato di pericolo concreto, ma neanche una fattispecie di pericolo presunto o astratto. Non sarebbe infatti sufficiente, affinchè tale fattispecie associativa venga realizzata, il solo associarsi, anche se finalizzato alla commissione di più reati; Ciò comporta che, sotto il profilo della volontà, la proiezione della condotta verso un certo risultato, se connotata dalla concreta idoneità di raggiungerlo, permea di sè l'intera fattispecie; in tal modo eludendo sterili sezionamenti della fattispecie stessa. Con riguardo all art. 270 quinquies, dunque, la necessità di una severa tipizzazione dei singoli momenti strumentali che definiscono la condotta impone, quindi, un'altrettanto severa diagnosi sulla possibilità che quelle condotte descritte nell'art. 210 quinquies possano effettivamente realizzarsi non secondo modelli puramente didascalici (pur - almeno di norma - indispensabili nella struttura della fattispecie) ma concretamente idonei, nella loro intrinseca consistenza (da valutare ex ante, ma sulla base di elementi di fatto: spaziali, temporali, personali, etc), da divenire verificabili dal giudice di merito nella loro proiezione verso il risultato rappresentato e voluto. Anche in tal caso, dunque, è l idoneità dei mezzi che conferisce rilevanza penale al fine, ed al contempo, è anche la finalità presa di mira dal soggetto agente che a sua volta ne giustifica la punibilità. Nella medesima occasione la Suprema Corte ha anche avuto modo di specificare che, perché possa dirsi configurato il delitto di Associazione con finalità di terrorismo anche internazionale o di eversione dell ordine democratico (art. 270 bis c.p.), non è necessaria la realizzazione dei reati oggetto del programma criminoso, ma occorre l esistenza sia di un programma, attuale e concreto, di atti di violenza a fini di terrorismo o di eversione dell ordine democratico, sia di una struttura organizzativa stabile e permanente che, per quanto rudimentale, presenti un grado di effettività tale da rendere possibile l attuazione di quel programma. Per completezza di esposizione preme in ogni caso sottolineare che, avuto riguardo alla tematica ora analizzata, parte della dottrina è tuttavia giunta a conclusioni assai diverse rispetto a quelle alle quali da ultimo è approdata la Suprema Corte. Ed infatti è stato al riguardo sostenuto che la finalità che consiste nel compimento di atti di violenza o di sabotaggio di servizi pubblici essenziali, quale prevista e contemplata dalla norma incriminatrice, non rappresenterebbe una forma di dolo, né tanto meno di dolo specifico. 9

10 Piuttosto, infatti, tale finalità sarebbe da considerarsi ala stregua di attributo e requisito della condotta, la quale, se non rivolta al compimento di atti di violenza (o di sabotaggio), in alcun modo potrà caricarsi di disvalore penale ai sensi di quanto previsto dalla fattispecie penale. Secondo tale impostazione dottrinale, il compimento di atti di violenza o di sabotaggio di servizi pubblici essenziali, in alcun modo rappresenterebbe il fine preso di mira dal soggetto agente, a differenza della invece essenziale finalità terroristica, ma servirebbe piuttosto a delineare i tratti attraverso i quali si estrinseca la condotta di addestramento. Ciò anche in considerazione del fatto che, a ben vedere, in assenza di una simile estrinsecazione della condotta questa stessa potrebbe a pieno titolo rientrare nell area del penalmente lecito. Pertanto, lo scopo contemplato dalla norma in questione rappresenterebbe una modus operandi del soggetto agente nel quale si concentra l area del penalmente rilevante. A conferma di ciò, la suesposta tesi ritiene infatti che, in tutti i casi in cui la condotta di addestramento non presentasse tali fini, ben potrebbe trovare la sua ragion d essere o finalità ultima nel compimento di atti del tutto leciti. Nonostante tale diversa impostazione, è opportuno rilevare come tale dottrina giunga alle medesime conclusioni della Suprema Corte in punto di qualificazione del reato de quo alla stregua di reato a pericolo concreto. La salvaguardia del principio di offensività sarebbe al sicuro laddove si accerti che il dolo specifico abbia effettivamente sorretto e giustificato la tipizzata condotta di addestramento al compimento di atti di violenza o di sabotaggio, caricandola dei requisiti necessari per a far si che la stessa possa essere considerata del tutto idonea a porre in essere la finalità terroristica. Conseguentemente, e proprio in virtù di tale presupposto teorico, al giudice sarebbe consentito formulare un giudizio di colpevolezza nella sola ipotesi in cui risultasse accertata l oggettiva idoneità della condotta di addestramento a realizzare la finalità terroristica e non solamente il mezzo per la realizzazione della stessa. In ogni caso, ed a sostegno invece della ricorrenza, in tale fattispecie, di un dolo specifico doppio, occorre rilevare che anche la tecnica legislativa utilizzata sembrerebbe deporre in tal senso. Infatti, la qualificazione dello scopo di compiere atti di violenza o di sabotaggio di servizi pubblici essenziali quale dolo specifico, in aggiunta a quello rappresentato dalla finalità terroristica, deriverebbe anche dalla stessa formulazione della norma penale incriminatrice. Ed invero, il legislatore è solito classificare le fattispecie penali a dolo specifico attraverso l utilizzo di locuzioni quali allo scopo di oppure al fine di. L utilizzo dell espressione per il, in tal caso, sarebbe la conferma di quanto sinora sostenuto. 10

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

Parte Speciale C : I reati con finalità di terrorismo o di eversione dell ordine democratico

Parte Speciale C : I reati con finalità di terrorismo o di eversione dell ordine democratico Parte Speciale C : I reati con finalità di terrorismo o di eversione dell ordine democratico MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ADOTTATO DA COMAG s.r.l. IL 30/06/2009 PARTE SPECIALE C 1.1

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 IL DELITTO DI ABUSO DI UFFICIO: APPROFONDIMENTI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LE CONDOTTE TIPICHE --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 - PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 76 D.1. I reati di cui all art. 25 octies del D. Lgs. n. 231/2001. Esemplificazione

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume quinto SOMMARIO PARTE II IL REATO CAPITOLO VI LE CIRCOSTANZE DEL REATO 751 1. Le circostanze

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

WP 169 RESPONSABILE ED INCARICATO

WP 169 RESPONSABILE ED INCARICATO WP 169 RESPONSABILE ED INCARICATO Prendendo spunto dalle definizioni di cui alla direttiva 94/46/CE, con parere 1/2010 (WP 169) il Gruppo di Lavoro art. 29 si è soffermato sui concetti di Responsabile

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro Testo a cura di Pietro de Castiglioni Consulenza legale: avvocato Rolando Dubini Estratto

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. "Riconoscimento degli animali nella Costituzione"

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. Riconoscimento degli animali nella Costituzione DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS "Riconoscimento degli animali nella Costituzione" Onorevoli Senatori. - Perché gli animali in Costituzione? Stiamo assistendo ad un

Dettagli

La correttezza dell assunto pronunciato dal Gup di Milano, viene ribadita

La correttezza dell assunto pronunciato dal Gup di Milano, viene ribadita 1 La Cassazione chiarisce le conseguenze penali della sottrazione agli obblighi di mantenimento (cd. assegno) e l'ambito di applicazione dell'art. 3 della legge n. 54/2006. Corte di Cassazione, Sezione

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014 Annunziata & Conso La recente sentenza del Tribunale di Roma del 20 maggio 2014, n. 11384, offre l occasione per fare il punto

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro 1 QUESITO Si chiede se un dirigente medico con incarico libero professionale sia pienamente autonomo nello svolgimento delle proprie mansioni nell ambito dell unità operativa di afferenza. Si chiede, inoltre,

Dettagli

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA DELLA CASSAZIONE. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia testamentaria datata 7 luglio 2009 ha modificato l'interpretazione

Dettagli

Con la sentenza in esame i giudici della Suprema Corte ritengono, in sostanza, che il canone di

Con la sentenza in esame i giudici della Suprema Corte ritengono, in sostanza, che il canone di L allaccio alla pubblica fognatura è il presupposto imprescindibile per il pagamento del canone di depurazione ai sensi dell art. 14 della legge Galli? Dubbi ed interpretazioni Franco Giampietro e Sonia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE Licenziamenti economici e la nuova conciliazione volontaria 1) Il licenziamento illegittimo motivato per il superamento del periodo di comporto

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Versione: 3.0 Approvato con determinazione dell Amministratore Unico il 7 novembre 2014 MO231 - pag. 1 di 5 SISTEMA DISCIPLINARE 1. PREMESSA

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE TRADIZIONALI LOCALI E DELLE RELATIVE INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. DENOMINAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

SCIA e autorizzazione paesaggistica per l'installazione di condizionatori e climatizzatori

SCIA e autorizzazione paesaggistica per l'installazione di condizionatori e climatizzatori SCIA e autorizzazione paesaggistica per l'installazione di condizionatori e climatizzatori È necessario un titolo abilitativo per installare condizionatori e climatizzatori e, nel caso, un'autorizzazione

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015 RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 gennaio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica IRAP Determinazione della base imponibile ed aliquota applicabile ai CONFIDI (Art. 6 del D.Lgs. 15 dicembre

Dettagli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli L amministratore di sistema di Michele Iaselli Definizione L Amministratore di sistema viene definito dal provvedimento dell Autorità Garante del 27 novembre 2008 come una figura professionale destinata

Dettagli

NOTA A CONSIGLIO DI STATO ADUNANZA PLENARIA SENTENZA 20 marzo 2015, n. 3. A cura di CARLO DI CATALDO

NOTA A CONSIGLIO DI STATO ADUNANZA PLENARIA SENTENZA 20 marzo 2015, n. 3. A cura di CARLO DI CATALDO NOTA A CONSIGLIO DI STATO ADUNANZA PLENARIA SENTENZA 20 marzo 2015, n. 3 A cura di CARLO DI CATALDO Sull esclusione dell impresa che non indica i costi per la sicurezza MASSIMA Nelle procedure di affidamento

Dettagli

FORMARE IL NO PROFIT

FORMARE IL NO PROFIT FORMARE IL NO PROFIT Iniziativa finanziata ai sensi della Legge n. 383 del 2000 art. 12 lett d), annualità 2007 Corso di formazione e aggiornamento Pescara 21-24 maggio 2009 Argomenti : Ciclo CIVILE AMMINISTRATIVO

Dettagli

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 udita la relazione del Segretario Generale; esaminato l art.3 del d.l. 138/2011, convertito

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

ACAM Ambiente S.p.A.

ACAM Ambiente S.p.A. ACAM Ambiente S.p.A. Modello di organizzazione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 Impiego di cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare Approvato con determinazione A.U. del 23.12.2014 1/10 Sommario

Dettagli

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici avv. Mauro Crosato Presidente ASFO triveneto. Padova, 7 luglio 2015 Tipi di responsabilità Responsabilità penale; Responsabilità

Dettagli

Ai gentili Clienti Loro sedi

Ai gentili Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: L ASSOGGETTABILITÀ AD IRAP DI PROFESSIONISTI, AGENTI DI COMMERCIO, PROMOTORI FINANZIARI E PICCOLI IMPRENDITORI SCELTE NELLA PROSSIMA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Con

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEI CONSIGLIERI COMUNALI ALL ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IN ATTUAZIONE DEL DISPOSTO DELL ART. 43, C. 2 DEL

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

Circolare n. 10/09 del 12 novembre 2009*

Circolare n. 10/09 del 12 novembre 2009* Circolare n. 10/09 del 12 novembre 2009* SICUREZZA DEL LAVORO NEI CANTIERI MINORI : IL MINISTERO SI PRONUNCIA Con la Circolare n. 30/2009 del 29 ottobre 2009, il Ministero del Lavoro si occupa per la prima

Dettagli

I reati Tributari. 2. La tesi contraria all inclusione dei reati tributari

I reati Tributari. 2. La tesi contraria all inclusione dei reati tributari Newsletter 231 n. 3/2014 I reati Tributari 1. Premessa I reati Tributari di cui al D.lgs 10 marzo 2000, n. 74 non sono ancora - contemplati tra i reati presupposto della responsabilità amministrativa degli

Dettagli

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio Premessa Il presente lavoro è finalizzato a fornire una descrizione della normativa italiana in materia di IVA nel settore della nautica da

Dettagli

La nuova classificazione dei rifiuti alla luce della Sentenza della Corte di Cassazione n. 5300/02 del 30.5.2002 Mauro Sanna

La nuova classificazione dei rifiuti alla luce della Sentenza della Corte di Cassazione n. 5300/02 del 30.5.2002 Mauro Sanna La nuova classificazione dei rifiuti alla luce della Sentenza della Corte di Cassazione n. 5300/02 del 30.5.2002 Mauro Sanna Ai fini dell applicazione della nuova classificazione dei rifiuti, introdotta

Dettagli

Cos è un consorzio. Aspetti Generali

Cos è un consorzio. Aspetti Generali Cos è un consorzio Cos è un consorzio Aspetti Generali I consorzi stabili sono una particolare categoria di consorzi ex art. 2602 Codice Civile, ai quali si applica la disciplina generale dettata dallo

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni,

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, 1 Brevi note sulla novella in tema di reati tributari recata dall art. 2, comma 36- vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011 n.

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma,

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma, Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione Roma, OGGETTO: Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, e successive modificazioni - Attività di segnalazione

Dettagli

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE di Saverio Linguanti E sempre più importante chiarire cosa significhi conformare l attività

Dettagli

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO PERCHE NON SMETTERE DI FARE L IMPRENDITORE EDILE? Mozzo(BG) 27 Marzo 2009 Hotel Holiday Inn Express MANABILE PER LE IMPRESE EDILI SUGLI ADEMPIMENTI PREVISTI

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

i diritti dei membri della famiglia legittima.

i diritti dei membri della famiglia legittima. Secondo il dettato dell art 30 della Costituzione, la legge assicura ai figli nati fuori dal matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, salvo il limite di compatibilità con i diritti dei membri della

Dettagli

Il responsabile della prevenzione della corruzione. Ai collaboratori del Consorzio Ai rappresentanti degli organi di indirizzo politico del Consorzio

Il responsabile della prevenzione della corruzione. Ai collaboratori del Consorzio Ai rappresentanti degli organi di indirizzo politico del Consorzio Ai collaboratori del Consorzio Ai rappresentanti degli organi di indirizzo politico del Consorzio Circolare n.1 DEFINIZIONE LINEE PROCEDURALI PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI O IRREGOLARITÀ E DISCIPLINA

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

STABILE ORGANIZZAZIONE PERSONALE

STABILE ORGANIZZAZIONE PERSONALE LA STABILE ORGANIZZAZIONE PERSONALE Genova, 4 Dicembre 2012 Dott. Patrick Novembre Dottore Commercialista, Consigliere dell'ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Sanremo Presidente

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli