LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15 CLASSE : 3C indirizzo base con 2 a lingua straniera DOCENTE: CAPRI MATTEO MATERIA: FISICA Libri di testo utilizzati: Romeni, C., Fisica e realtà, vol.1 (Cinematica; Dinamica e Termologia), Zanichelli CONTENUTI MODULO 1. LA DESCRIZIONE DEI MOTI RETTILINEI Definizione delle grandezze cinematiche e relative unità di misura (posizione, spostamento, istante, intervallo di tempo, velocità media e istantanea, accelerazione media e istantanea). Sistemi di riferimento per lo studio dei moti in una dimensione. Il moto rettilineo uniforme: definizione, legge oraria, grafici s/t. Il moto rettilineo uniformemente accelerato: definizione, formula della velocità istantanea, legge oraria, relazione spazio - velocità, grafici s/t e v/t. Attività sperimentali e di laboratorio: Analisi dei moti mediante l'uso di un sensore di posizione e di un interfaccia di acquisizione dei dati collegata a PC. MODULO 2. IL MOTO DEI GRAVI E DEI PROIETTILI Il moto dei gravi: interpretazione teorica di Aristotele e di Galileo. Moto verticale dei gravi: definizione, accelerazione di gravità; posizione, velocità, tempo di caduta di un oggetto sottoposto alla sola forza peso, simmetrie del moto verticale. Moti nel piano: sistema di riferimento in due dimensioni e definizione delle grandezze cinematiche nel piano. Principio di composizione dei moti e legge di composizione delle velocità. Il moto dei proiettili: lancio in direzione orizzontale e in direzione qualsiasi; determinazione dell equazione della traiettoria (parabolica), della gittata, del tempo di volo, dell altezza massima, della velocità in ogni punto della traiettoria (in particolare la velocità di impatto al suolo); simmetrie nel moto di un proiettile. Attività sperimentali e di laboratorio: Moto parabolico di una sferetta metallica. MODULO 3. PRINCÌPI DELLA DINAMICA E APPLICAZIONI Cenni all esperimento mentale galileiano del gran navilio. Primo principio della dinamica (principio di inerzia); sistemi di riferimento inerziali. L interazione tra due oggetti e il concetto di forza. Effetti delle forze sul movimento degli oggetti: secondo principio della dinamica. Azione e reazione: terzo principio della dinamica. Analisi di alcuni tipi di forze: forza peso, forze di reazione vincolare (con applicazione alla determinazione del peso apparente in un sistema di riferimento accelerato), forze di attrito radente statico e dinamico, forze di tensione, forze elastiche, resistenza di un mezzo (in particolare dell aria).

2 Applicazione della seconda legge della dinamica ai moti rettilinei; moti lungo piani orizzontali e piani inclinati in assenza e in presenza di attrito. Il moto circolare uniforme; periodo, frequenza; velocità angolare e velocità tangenziale. Accelerazione centripeta e forza centripeta. Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali; forze apparenti. Lavoro di ricerca, tramite l uso dell I-PAD, sulla storia dei principi della dinamica da Aristotele a Newton. MODULO 4. LAVORO ED ENERGIA MECCANICA Il lavoro di una forza costante: definizione, unità di misura ed esempi. Definizione del prodotto scalare tra due vettori e interpretazione del lavoro come prodotto scalare. Il lavoro di una forza non costante: analisi del grafico forza - posizione; esempio della forza elastica. Energia cinetica; teorema dell'energia cinetica. Forze conservative: definizione e proprietà; forza peso e forza elastica come forze conservative; energia potenziale gravitazionale ed energia potenziale elastica. Il teorema di conservazione dell'energia meccanica per un oggetto su cui agiscono solo forze conservative. La relazione tra il lavoro delle forze non conservative e la variazione dell energia meccanica. Potenza: definizione e unità di misura. MODULO 5. LA QUANTITÀ DI MOTO Impulso di una forza e quantità di moto: definizioni e unità di misura. Teorema dell impulso. Sistema di corpi. Forze interne ed esterne a un sistema. Sistemi isolati. Teorema di conservazione della quantità di moto nei sistemi isolati. Urti in una e due dimensioni: classificazione in urti elastici, anelastici, completamente anelastici. Attività sperimentali e di laboratorio: Urti tra due sferette (urti centrali e obliqui). Bergamo, 5 giugno 2015 Firma del docente Firma dei rappresentanti degli studenti

3 Lavoro estivo in fisica - classe 3C - anno scolastico 2014/2015 Esercizi per tutti gli studenti Oltre al ripasso generale di tutto il programma svolto e degli esercizi affrontati (compresi quelli delle schede assegnate in preparazione alle verifiche e le verifiche stesse, reperibili nella cartella di Dropbox utilizzata durante l anno), tutti gli studenti sono tenuti a svolgere i seguenti esercizi: 1) All'inizio dell'ultimo giro di pista di una gara di corsa sui m piani, l'atleta A, che viaggia ad una velocità costante di 7,3 m/s, ha un vantaggio di 2,5 s sull'atleta B che però riesce a tenere una velocità di 8,0 m/s. Tenendo conto che un giro di pista è lungo 400 m, dimostra che l atleta B vincerà la gara. Al termine della gara, quale sarà il distacco temporale tra i due atleti? In quale istante, e in quale posizione si verificherà il sorpasso? Al termine della gara, quale sarà il distacco spaziale tra i due atleti? Disegna il grafico relativo all'andamento della posizione dei due atleti rispetto al tempo durante l'ultimo giro di pista. [2,3 s; 28,6 s a 209 m dall inizio del giro di pista; circa 18 m] 2) Un centometrista, dopo che è stato dato il via di una gara, ha un tempo di reazione di 0,2 s, quindi accelera per 4 secondi, fino a raggiungere la velocità di 12,5 m/s, quindi mantiene una velocità costante fino al traguardo. Disegna il grafico della velocità dell'atleta dall'istante in cui viene dato il via all'istante dell'arrivo; Calcola il tempo impiegato dall'atleta per percorrere i 100 metri. [10,2 s] 3) Un'automobile sta viaggiando in città ad una velocità di 40 km/h. All'istante t=0, quando l'auto si trova ad una distanza di 20 m da un incrocio largo 20 m, il semaforo da verde diventa giallo. Sapendo che il giallo dura 3 s, stabilisci quale tra le seguenti possibili scelte del guidatore gli permettono di non infrangere la legge: a. il guidatore frena imprimendo all'automobile un'accelerazione negativa a = - 7,5 m/s 2 : riuscirà ad arrestare l'automobile senza che questa invada l'incrocio? (si tenga conto di un tempo di reazione del guidatore di 1 s) [Sì, si ferma in 19,3 m < 20 m] b. il guidatore mantiene una velocità costante: riuscirà ad attraversare completamente l'incrocio, percorrendo quindi un totale di 40 m, prima che il semaforo diventi rosso? [No, 3,6 s > 3,0 s] c. Il guidatore accelera in modo costante riuscendo a oltrepassare completamente l'incrocio esattamente nell'istante in cui il semaforo diventa rosso (anche in questo caso, si consideri un tempo di reazione di 1 s): in tale caso, è stato rispettato il limite di velocità urbano di 50 km/h?[no] Riporta in un unico grafico il grafico della velocità relativo alle tre situazioni, dall'istante t=0 fino all'istante t = 3 s, in cui il semaforo diventa rosso. 4) Due treni stanno viaggiando per errore su uno stesso binario in direzioni opposte, con velocità il primo di 90 km/h, il secondo di 72 km/h. Quando i treni si trovano ad una distanza di 900 m l'uno dall'altro, i due macchinisti, scorgendosi a vicenda, iniziano a frenare per cercare di evitare lo scontro. Considerando trascurabile il tempo di reazione dei macchinisti, e immaginando che i freni riescano a ridurre la velocità dei treni di 1 m/s ogni 2 secondi: a. stabilisci se i treni si urteranno o se l'incidente sarà evitato; [Si urteranno] b. in caso di incidente, calcola in quale posizione avviene l'urto rispetto alle posizioni iniziali dei due treni; [A 600 m di distanza dal primo treno] c. in caso di scontro evitato, calcola la distanza tra i due treni in seguito all'arresto di entrambi i treni. 5) Un pallone viene lanciato verso l'alto da un'altezza di 3 m da terra. Il pallone raggiunge un'altezza massima di 15 m, quindi ricade a terra. Con quale velocità è stato lanciato? Dopo quanto tempo,

4 dall istante del lancio, il pallone raggiunge il suolo? Con quale velocità? Disegna il grafico della velocità del pallone dal momento del lancio fino al momento dell'arrivo a terra. [15,3 m/s; 3,31 s; 17,1 m/s] 6) Una persona lancia verso l alto un sasso, con velocità iniziale di 10 m/s, da un ponte alto 45 m, sotto il quale scorre un fiume. Dopo 2 s, un'altra persona lancia un secondo sasso verso il fiume. Quale deve essere la velocità iniziale del secondo sasso, per far sì che arrivi in acqua contemporaneamente al primo? [9,4 m/s] 7) Un apprendista giocoliere si sta esercitando al gioco delle tre palle che consiste nel lanciare in alto con la mano destra a turno una delle tre palle di gomma e nello spostare subito dopo una seconda palla dalla mano sinistra alla destra in modo che le tre palle siano sempre in movimento senza scontrarsi e senza cadere per terra. Purtroppo però l apprendista è un po maldestro, e imprime alle palle una velocità iniziale verticale diretta verso l alto, cosicché le palle finiscono per scontrarsi. Sapendo che le palle partono ad un altezza di 1,50 m da terra, che la loro velocità iniziale vale 3 m/s e che tra i due istanti in cui vengono lanciate due palle successive trascorre un intervallo di 0,3 s, stabilisci a quale altezza da terra, e dopo quanto tempo rispetto al lancio della prima palla le due sfere si incontrano (le dimensioni delle palle si considerano trascurabili). [1,84 m; 0,45 s] 8) Durante una lezione di fisica, uno studente sta distrattamente guardando fuori dalla finestra, quando improvvisamente vede cadere un pallone da calcio. Un altro studente ha ripreso l intera scena con il cellulare, così che in seguito, osservando il video, si riesce a stabilire che il pallone ha impiegato 0,2 s per percorrere l'altezza della finestra. Dopo aver eseguito alcune misure e aver consultato la planimetria dell'edificio, si scopre che la base della finestra è collocata a un altezza di 10 m da terra, e che la finestra è alta 2 m. Sulla base di questi dati, stabilisci da quale altezza è caduto il pallone e con quale velocità è arrivato a terra. [16,2 m; 17,8 m/s] 9) Stai viaggiando in treno in una giornata di pioggia senza vento. Guardando fuori dal finestrino, osservi che le gocce d'acqua scendono dal cielo con velocità pressoché uniforme, impiegando 0,4 secondi per percorrere un dislivello di 2 m. Misurando la traccia lasciata dalle gocce sul finestrino, valuti che le gocce risultano inclinate di 75 rispetto alla verticale. A quale velocità viaggia il treno su cui ti trovi? [67 km/h] 10) Dal finestrino dell'ultimo vagone di un treno in corsa con una velocità di 144 km/h sulla linea Milano - Bologna viene lasciata cadere una moneta da 1 euro, proprio quando il vagone si trova nel punto centrale del ponte per l'attraversamento del fiume Po. In quel tratto, il Po è largo 300 m, e il ponte si trova ad un'altezza di 45 m sopra l'acqua del fiume. Trascurando l'attrito dell'aria, determina la posizione e la velocità (modulo e direzione) della moneta nel momento di ingresso in acqua. Nel medesimo istante, il treno avrà completato l'attraversamento del ponte? [121 m in orizzontale dal punto di lancio; 49,8 m/s a 36,6 verso il basso rispetto all orizzontale; no] 11) Un calciatore batte una punizione da una distanza di 16 m dalla porta. Poiché i giocatori avversari in barriera saltano nel momento in cui viene colpita la palla, il calciatore deve fare in modo che il pallone sorpassi una barriera alta 2 m, posta ad una distanza di 9 m dal punto di battuta, e arrivi in porta infilandosi sotto la traversa, ad un'altezza inferiore a 2,30 m. Il calciatore imprime alla palla una velocità di 54 km/h e un'inclinazione di 30 rispetto al suolo. Riuscirà a raggiungere entrambi i suoi obiettivi? [Sì] 12) Dopo esser rimasta attraccata in un porto di mare, una nave, di massa 100 tonnellate ( kg) viene trainata in mare aperto da due motoscafi che esercitano due forze F 1 e F 2, ciascuna di intensità

5 N, le quali formano tra loro un angolo = 30 (in figura è rappresentata la vista dall alto). Sapendo che la nave si sta movendo di moto uniformemente accelerato, con accelerazione pari a 1 m/s 2, calcola l'intensità della forza di attrito tra la nave e l'acqua del mare. [9, N] nave F 1 F 2 motoscafo 1 motoscafo 2 13) Ad una macchina di Atwood sono appese due masse m 1 = 330 g e m 2 = 270 g. Inizialmente, la massa m 1 è appoggiata sul pavimento, mentre la massa m 2 si trova ad un altezza di 1 m da terra. Ad un certo istante, la massa m 2 viene spinta verso il basso con velocità iniziale 1 m/s. Supponendo che l attrito sia trascurabile, calcola dopo quanto tempo la massa m 1 torna a toccare il suolo. Disegna il grafico della velocità dall istante in cui ha inizio il movimento fino all istante in cui la massa m 1 tocca terra. Calcola inoltre la tensione del filo durante il movimento. [2,04 s; 2,9 N] 14) Un carrello, di massa m 1 = 90 g, scorre lungo una guida orizzontale senza attrito, con velocità iniziale v 0 = 1,5 m/s. Alla parte posteriore del carrello è collegato, tramite un filo che si avvolge ad una carrucola, un oggetto di massa m 2 = 10 g, che all istante iniziale si trova sospeso in aria 1,5 metri sotto la carrucola e ad 1 metro da terra. Calcola la velocità del carrello dopo 1 secondo, e lo spazio percorso in questo intervallo di tempo. Calcola dopo quanto tempo la massa m 2 cade a terra. Calcola la tensione del filo durante il movimento. [0,52 m/s; 1,01 m; 5,92 s; 0,11 N] 15) Un montacarichi di massa complessiva m = 1000 kg, inizialmente fermo, è trainato verso l alto da una coppia di funi, ciascuna delle quali esercita una forza di intensità 6000 N. Sapendo che le funi esercitano due forze dirette secondo due direzioni simmetriche rispetto alla verticale, e che l angolo formato tra le due forze vale 60, determina quanto tempo impiega il montacarichi per salire di 2 metri. [2,6 s] 16) Due battelli A e B, di massa rispettivamente 1000 kg e 500 kg, sono fermi in mezzo a un lago ad una distanza di 12 m l'uno dall'altro. Per avvicinare i due battelli, una fune che lega A e B viene tirata dai passeggeri di A, per una durata di 2 secondi con una forza media di 500 N. Trascurando la resistenza dell acqua, determina dopo quanto tempo i due battelli si incontrano. [5,0 s] 17) Un sollevatore di pesi, durante un esercizio, alza un attrezzo di massa m = 100 kg dal livello del suolo h = 0 fino ad un altezza h = 2 m. Il sollevamento avviene in tre fasi successive. Nella prima fase, l attrezzo viene sollevato con un moto uniformemente accelerato, partendo da fermo fino a raggiungere, dopo un tempo di 1 s, una velocità di 2 m/s. Nella seconda fase, di durata 0,25 s, l attrezzo viene sollevato con una velocità costante di 2 m/s. Nella terza fase, la velocità passa, in un tempo di 0,5 s, da 2 m/s a 0 m/s (decelerazione costante). Calcola l intensità della forza F esercitata dall atleta durante le tre fasi del sollevamento. [1180 N; 980 N; 580 N] 18) Un'automobilina giocattolo, di massa 100 g, riceve una spinta da un bambino, che le imprime una velocità di 1,2 m/s. Per effetto di questa velocità, l'automobilina risale lungo un piano inclinato con una

6 pendenza del 10 %. Sapendo che il coefficiente di attrito (si considera attrito radente) tra il piano e le ruote dell'automobilina vale 0,02, determina: a. La durata delle fasi di salita e di ridiscesa dell'automobilina lungo il piano inclinato; [10,3 s; 12,6 s] b. La massima altezza raggiunta, rispetto al livello iniziale h=0; [61 cm] c. La velocità finale dell'automobilina, al termine della discesa. [0,98 m/s] Disegna il grafico della velocità dell'automobilina dall'inizio della salita fino alla fine della discesa. 19) Un motore viene utilizzato per trainare un oggetto di massa M = 1000 kg lungo la salita di un piano inclinato di 10 rispetto all'orizzontale. Il coefficiente di attrito tra l'oggetto e il piano inclinato vale K = 0,1. Sapendo che l'oggetto parte da fermo, viene trainato per 1 s con una accelerazione di 1 m/s 2, quindi procede con velocità costante, calcola l'intensità della forza esercitata dal motore durante la fase di accelerazione e durante la fase di moto uniforme. [3, N; 2, N] 20) Un ciclista sta affrontando in bici una curva parabolica di raggio 40 m all'interno di un velodromo. La curva è inclinata di 20 rispetto all'orizzontale. Supponendo trascurabile l'attrito tra le ruote della bici e la pista del velodromo, determina la velocità del ciclista. Che cosa accadrebbe, se la velocità del ciclista aumentasse mentre questi sta percorrendo la curva? E se la velocità diminuisse? [12 m/s] 21) Una sferetta metallica di massa m = 0,2 kg è agganciata mediante un sottile filo di nylon, di massa trascurabile e di lunghezza l = 50 cm, al soffitto di un vagone ferroviario. Il treno, a cui il vagone appartiene, parte da una stazione, mantiene per un minuto un accelerazione a = 0,5 m/s 2, quindi mantiene per cinque minuti una velocità costante, infine rallenta fino a fermarsi mantenendo un accelerazione costante a = - 0,5 m/s 2. Stabilisci, per ciascuna delle tre fasi del moto del treno (accelerazione, moto uniforme, frenata) quale sia la direzione del filo che sorregge la sfera metallica: verticale, inclinato in avanti, inclinato all indietro? Qualora il filo risulti inclinato rispetto alla verticale, calcola il valore dell angolo formato dal filo rispetto alla direzione verticale. [2,92 indietro; verticale; 2,92 avanti] 22) Un automobile viaggia ad una velocità di 130 km/h. Sapendo che, durante una frenata, il coefficiente di attrito tra ruote e asfalto vale 0,75, calcola lo spazio di frenata, supponendo che il tempo di reazione del guidatore sia trascurabile. Calcola quale velocità deve tenere l automobilista, se vuole che il suo spazio di frenata sia di 50 m. [89 m; 98 km/h] 23) Un automobile, di massa 1000 kg, sta viaggiando in autostrada ad una velocità di 100 km/h. Ad un certo istante, il guidatore, volendo sorpassare un camion, inizia ad accelerare. Durante la fase di accelerazione, l'auto percorre 200 m, e su di essa agisce una forza motrice la cui intensità media vale F M = 1500 N, per effetto dell azione combinata di motore, sistema di trasmissione e interazione tra ruote e asfalto. Supponendo che l attrito produca una forza resistente totale di intensità media pari a 300 N, calcola la velocità dell'automobile al termine della fase di accelerazione. [127 km/h] 24) Un automobile sta percorrendo una strada in discesa (pendenza del 10 %) a una velocità iniziale di 90 km/h. A un certo istante, quando mancano esattamente 50 m al termine della discesa, il guidatore, accorgendosi del semaforo rosso posizionato al termine della discesa, inizia a frenare. Tenendo conto

7 che il coefficiente di attrito massimo tra gomme e asfalto vale 0,75, determina se l automobile riuscirà a fermarsi prima di raggiungere il semaforo. [Sì, percorre 49,3 m] 25) A un pendolo, di lunghezza l = 50 cm, è attaccata una pallina di legno, di massa m = 20 g. La pallina viene spostata dalla posizione iniziale di equilibrio, fino a che il filo risulta inclinato di 30 rispetto alla direzione verticale, quindi viene lasciata andare e inizia a muoversi liberamente. Considerando trascurabili gli attriti, calcola la velocità massima raggiunta dalla pallina durante il suo movimento. Calcola inoltre la velocità della pallina quando l inclinazione del filo rispetto alla verticale vale 10. [1,15 m/s; 1,08 m/s] 26) A una molla disposta orizzontalmente, la cui costante elastica vale 20 N/m, è agganciata una sferetta metallica di massa 50 g. La molla viene compressa per un tratto x = 10 cm e poi lasciata andare. Calcola quanto vale la distanza complessiva percorsa dalla sferetta nei due casi seguenti: a) la pallina si muove su un piano orizzontale con coefficiente di attrito k = 0,05; [4,1 m] b) la pallina si muove su un piano inclinato, con pendenza 10% e coefficiente di attrito 0,05. [1,4 m] 27) Uno studente vuole usare una fionda per lanciare il più lontano possibile un sasso, di massa 200 g. Lo studente sa che in condizioni di attrito trascurabile la gittata massima del sasso si ha quando l'inclinazione iniziale è di 45. Sapendo che la fionda è assimilabile ad una molla, di costante elastica k = 1000 N/m, e che la massima deformazione ottenibile con la fionda vale 20 cm, calcola: la velocità iniziale del sasso; l'altezza massima raggiunta; la gittata. [14 m/s; 5,0 m; 20 m] 28) Una sfera metallica, di massa m = 200 g, è appoggiata sopra una molla, disposta verticalmente. In condizioni di riposo, la molla è lunga 30 cm, e il peso della biglia produce una deformazione di 5 cm. Quanto vale la costante elastica k della molla? Rispetto alla condizione di equilibrio delle forze, la molla viene compressa di altri 10 cm e poi viene lasciata andare. Qual è la massima velocità raggiunta dalla sfera durante il suo moto di salita? Quanto vale la massima altezza raggiunta dalla sfera? [39,2 N/m; 1,21 m/s; 7,5 cm sopra la posizione di riposo] 29) Un carrello scende lungo un piano inclinato lungo 2 m caratterizzato da un inclinazione di 30 rispetto all orizzontale e da un coefficiente di attrito μ = 0,05. Al termine della discesa, il carrello incontra una ruota di forma circolare di raggio R = 30 cm, disposta verticalmente (vedi figura). Il carrello riuscirà a eseguire il giro completo della ruota? [Sì] 30) Un vagone ferroviario, di massa 10 4 kg (10 tonnellate), procede a una velocità di 10 m/s lungo il binario di una ferrovia. Sul medesimo binario si trova una motrice, di massa kg (90 tonnellate), che procede in verso opposto a una velocità di - 2 m/s. Considera le seguenti due situazioni. Al momento dell urto tra vagone e motrice:

8 a. I respingenti di vagone e motrice sono altamente deformabili: dopo l urto, vagone e motrice rimangono attaccati; b. I respingenti di vagone e motrice sono molto rigidi: l'urto risulta quindi perfettamente elastico. In entrambi i casi a. e b., calcola: - le velocità finali dei due mezzi; [caso a.: -0,8 m/s; caso b.: 0,4 m/s (motrice) e -11,6 m/s (vagone)] - la variazione complessiva dell'energia cinetica del sistema (vagone + motrice) in seguito all'urto; [caso a. : J; caso b. 0 J] - l impulso esercitato dal vagone sulla motrice e dalla motrice sul vagone. [caso a.: Ns; caso b Ns] 31) Un proiettile, di massa m = 10 g, si muove di moto rettilineo uniforme ad una velocità di 80 m/s e colpisce un blocco di massa m = 5 kg, appoggiato su un tavolo orizzontale e inizialmente fermo. In seguito all'urto con il blocco, il proiettile rimbalza all'indietro con una velocità di 20 m/s. Calcola: - la velocità del blocco immediatamente dopo l'urto; [0,2 m/s] - l impulso esercitato dal proiettile sul blocco e dal blocco sul proiettile durante l urto; [1 Ns] - la perdita complessiva di energia cinetica dovuta all'urto. [-29,9 J] 32) Una sfera A, di massa m A = 1 kg, procede con velocità v A1 = 2 m/s prima di urtare una seconda sfera B, inizialmente ferma, di massa m B = 2 kg. In seguito all'urto, le sfere A e B procedono secondo le direzioni descritte nella figura (α = 45, β = 30 ). Calcola la velocità delle due sfere A e B in seguito all'urto. Stabilisci inoltre se l urto è stato elastico (verifica cioè se l energia cinetica totale si è conservata oppure no). [0,94 m/s; 0,67 m/s; No] B A prima dell'urto B A dopo l'urto 33) Una sfera A, di massa m A = 1 kg, procede con velocità v A1 = 3 m/s prima di urtare una seconda sfera B, inizialmente ferma, di massa m B = 2 kg. In seguito all'urto, la sfera A procede con una velocità di 2 m/s nella direzione descritta in figura. Calcola direzione, verso e intensità della velocità della sfera B dopo l'urto. Stabilisci inoltre se l urto è stato elastico. [1,32 m/s a 41 rispetto all orizzontale; No] A B B prima dell'urto A = 60 dopo l'urto Buone vacanze, buon lavoro, e buon quarto anno a tutti!

9 Esercizi per gli studenti con segnalazione di sospensione del giudizio o aiuto in fisica Oltre a quanto sopra riportato, gli studenti che a seguito dello scrutinio di giugno riceveranno la segnalazione di aiuto o di sospensione del giudizio in fisica dovranno svolgere gli esercizi riportati in questa sezione e in più quelli assegnati nelle verifiche di agosto / settembre degli anni precedenti, a loro volta caricate in un apposita cartella in Dropbox (NOTA: siccome fino a qualche anno fa l energia e la quantità di moto erano trattate in quarta, ci sono anche alcune verifiche del quarto anno). Si consiglia comunque di rivedere anche esercizi del libro di testo. Si precisa che gli studenti con sospensione del giudizio dovranno riportare tutti gli esercizi, sia quelli assegnati a tutti sia quelli specificamente indicati per loro, su un quaderno, da consegnare il giorno della prova scritta d esame (28 agosto 2015). 1) Attilio e Bernardo sono due amici che abitano a 2 km di distanza tra loro. Un giorno decidono di incontrarsi lungo il tragitto che congiunge le due case. Sapendo che Attilio esce di casa alle ore 9:00 e cammina ad una velocità di 4 km/h, mentre Bernardo esce di casa alle 9:10 camminando ad una velocità di 5 km/h, determina a che ora si incontreranno e a quale distanza dalle due case. Disegna il grafico relativo all'andamento della posizione dei due amici rispetto al tempo. [Alle 9:19 a 1,26 km da Attilio] 2) Durante una gara di F1, una vettura deve fermarsi ai box per sostituire le gomme. L'autovettura entra nella corsia riservata per l'accesso ai box con una velocità iniziale di 216 km/h, quindi procede di moto uniformemente decelerato, fermandosi nel box dopo 300 m. Qui effettua una sosta di 4 secondi mentre viene effettuato il rifornimento, infine percorre i 200 m necessari per reimmettersi nel circuito, viaggiando di moto uniformemente accelerato con accelerazione a = 4 m/s 2. Quanto tempo trascorre, dall'istante in cui la vettura entra nella corsia riservata per l'accesso ai box, all'istante in cui la vettura rientra nel circuito di gara? Disegna il grafico della velocità dell'automobile relativo alle tre fasi del movimento (rallentamento, sosta, ripartenza). [24 s] 3) Un camion, in autostrada, sta viaggiando ad una velocità di 120 km / h, mentre l'auto che sta davanti, ad una distanza di 10 m dal camion, sta procedendo ad una velocità di 130 km / h. Improvvisamente si verifica una situazione di pericolo: il camion e l'automobile avviano la frenata nel medesimo istante, ma mentre l auto in 5 s riesce ad arrestarsi completamente, il camion frena con un valore di accelerazione: a = 5 m / s 2. a. Verifica che il camionista non riesce ad evitare l'impatto con l'automobile. b. Stabilisci quale dovrebbe essere il valore (negativo!) di accelerazione del camion durante la frenata, necessario per evitare l impatto. [Circa -7 m/s 2 ] c. Calcola la posizione e l'istante in cui avviene l'impatto e la velocità dei due mezzi al momento dell'urto. [3,43 s e 75 m da inizio frenata auto; 37,7 km/h; 68,3 km/h] 4) Nell ambito della missione Curiosity, che ha trasportato un robot a raggiungere la superficie di Marte il 6 agosto 2012, durante la fase di rallentamento, quando la navicella si trovava a una distanza di 11 km dalla superficie di Marte, con una velocità pari a 400 m/s, si è aperto il paracadute progettato per rallentare la caduta, così che quando la navicella si trovava a una distanza di 8 km dalla superficie, la velocità era scesa a 120 m/s. Supponendo che in questa fase il moto della navicella sia stato uniformemente decelerato, calcola il valore (negativo!) della sua accelerazione e la durata complessiva di questa fase della discesa. In quale istante, durante la discesa, la navicella si è trovata a una distanza di 10 km dalla superficie? Quanto valeva la velocità della navicella, in questo istante? [-24,3 m/s 2 ; 11,5 s; 2,73 s; 334 m/s]

10 5) Il 14 ottobre 2012, Felix Baumgartner si è lasciato cadere (velocità iniziale nulla) da un altezza di circa 39 km e ha viaggiato in caduta libera per 2 30 lungo una traiettoria verticale prima dell apertura del paracadute. In questo istante, Baumgartner aveva raggiunto una velocità di circa 1350 km/h e una quota di 1500 m. Sulla base di questi dati, stabilisci se, durante questa fase di caduta libera, il moto di Baumgartner è stato uniformemente accelerato oppure no. Se rispondi di sì, calcola l accelerazione del moto. Se rispondi di no, analizza le caratteristiche del moto. [No] 6) Ti trovi a Venezia, sul Ponte di Rialto, ad un'altezza di 10 m sopra il livello dell'acqua che scorre nel Canal Grande. Dopo aver pensato ad un desiderio, lanci in aria una moneta imprimendole una velocità di 5 m/s diretta verso l'alto. La moneta poi ricade finendo nel canale. Quanto tempo impiega la moneta per raggiungere la superficie dell'acqua? Con quale velocità entra nel canale? Disegna il grafico della velocità della moneta dall'istante in cui essa viene lanciata in aria all'istante in cui cade nel canale. [2,03 s; 14,9 m/s] 7) Una persona lascia cadere un sasso da un ponte alto 80 m, sotto il quale scorre un fiume. Dopo un tempo di 1 s, un'altra persona lancia un secondo sasso verso il fiume. Quale deve essere la velocità iniziale del secondo sasso, per far sì che arrivi in acqua contemporaneamente al primo? [11,4 m/s] 8) Un razzo parte dalla superficie terrestre e si muove per 10 secondi di moto uniformemente accelerato, seguendo una traiettoria verticale, con a = 5 m/s 2. All'istante t = 10 s, i motori del razzo si spengono e il razzo è sottoposto unicamente all'accelerazione di gravità. Determina la massima altezza raggiunta dal razzo e l'istante in cui ricade a terra. Disegna il grafico della velocità del razzo dal momento della partenza fino al momento del ritorno a terra. [178 m; 20,2 s dalla partenza] 9) Un nuotatore attraversa un fiume, largo 20 m, all interno del quale l acqua scorre con una velocità di 1 m/s, nuotando in direzione perpendicolare alla corrente. Una volta arrivato dall altra parte, torna di nuovo sulla riva dalla quale era partito, sempre nuotando in direzione perpendicolare alla corrente. Al termine della doppia traversata, il nuotatore si accorge di essere arrivato in un punto che si trova 10 metri a valle rispetto al punto da dove era partito. Calcola la velocità del nuotatore rispetto all acqua e rispetto alla terraferma. Calcola inoltre l angolo formato dalla traiettoria del nuotatore rispetto alla direzione della corrente. [4,0 m/s; 4,12 m/s; 76 ] 10) Un sasso viene lanciato orizzontalmente dalla cima di una scogliera sul mare alta 20 m. Nel medesimo istante in cui viene lanciato il sasso, una barca si trova in mare ad una distanza di 10 m dalla scogliera. Sapendo che la barca si sta allontanando dalla scogliera con una velocità costante di 2 m/s, calcola quanto deve essere il valore della velocità del sasso al momento del lancio se si vuole che il sasso colpisca la barca. [6,95 m/s] 11) Un atleta di salto in lungo effettua un salto lungo 8,4 m. Sapendo che al momento dallo stacco da terra, il vettore velocità dell'atleta era inclinato di 30 rispetto all'orizzontale, e supponendo di poter studiare il moto dell'atleta come se si trattasse di un punto materiale, calcola: - l'intensità del vettore velocità al momento dello stacco da terra; [9,75 m/s] - la durata dell'intervallo temporale compreso tra il momento dello stacco al momento del ritorno a terra; [0,99 s] - la massima altezza raggiunta dall'atleta. [1,21 m] 12) Una pallavolista, in battuta, colpisce la palla ad un'altezza di 2 m da terra, imprimendole una velocità di 12 m/s e un'inclinazione di 30 rispetto all'orizzontale. Trascurando l'attrito dell'aria, stabilisci: qual è la massima altezza raggiunta dalla palla. [3,84 m] se la palla oltrepasserà la rete, posta ad una distanza di 9 m dal punto di battuta, ad un'altezza di

11 2,5 m; [Sì, passa a 3,52 m] se la palla, che non viene intercettata da nessun'altra atleta, cade all'interno o all'esterno del campo di gioco. [All interno] Calcola infine direzione, verso e intensità del vettore velocità della palla nell istante in cui tocca terra. [13,6 m/s a 40,2 verso il basso rispetto all orizzontale] 13) Una carrozza di massa m = 400 kg è trainata da due cavalli, che esercitano due forze F 1 e F 2, ciascuna delle quali ha intensità 800 N. A causa delle cattive condizioni della strada, i cavalli devono procedere distanziati tra loro, così che l'angolo tra le forze agenti ha ampiezza = 60 (in figura è rappresentata la vista dall'alto). F 1 carrozza r α r Sapendo che la carrozza si muove con velocità costante v = 2 m/s lungo la direzione indicata dalla retta r, bisettrice dell angolo formato dalle forze, determina il valore della forza di attrito esercitata dal terreno sulle ruote della carrozza. [1, N] F 2 14) Ad una macchina di Atwood sono appese due masse, inizialmente ferme, di valore m 1 = 550 g e m 2 = 450 g. Entrambe le masse, inizialmente, distano da terra 0,5 m. Sapendo che il filo che collega le due masse è lungo 2,0 m, calcola dopo quanto tempo e con quale velocità la massa m 1 raggiunge il suolo, nell ipotesi che l attrito sia trascurabile. Calcola inoltre la tensione del filo durante il moto. [1,01 s; 0,99 m/s; 5,9 N] 15) All interno di un ascensore, è posizionata una bilancia che sostiene una persona di massa m = 60 kg. L ascensore, per raggiungere terra partendo dal primo piano, si muove partendo da fermo e, accelerando in modo uniforme, raggiunge dopo 1 secondo una velocità diretta verso il basso di 1 m/s. Quindi, mantiene per 2 secondi una velocità costante. Infine inizia a rallentare, e dopo una fase di decelerazione che dura ancora 1 secondo, si ferma. Quale valore (in kg) indica la bilancia, durante la fase di accelerazione? Quale valore indica, durante la fase di moto uniforme? E durante la fase finale di decelerazione? [528 N; 588 N; 648 N] 16) Due casse collegate da un filo sono appoggiate a due piani inclinati che compongono una costruzione a forma triangolare (vedi figura a sinistra). Gli angoli e valgono rispettivamente 30 e 60, mentre le masse m A e m B valgono m A = 20 kg, m B = 10 kg. Sapendo che entrambe le casse sono inizialmente collocate ad un altezza di 1 metro dal suolo, e che l attrito tra le casse e il piano inclinato è trascurabile, calcola il tempo necessario affinché una delle casse arrivi a terra e calcola inoltre la tensione del filo durante il movimento. [Scende A in 3,02 s; 89,2 N] m A m B β

12 17) Un carrellino, di massa m=180 g, si trova su un piano orizzontale, lungo 2 m, ad un'altezza di 1 m da terra. All'estremità sinistra del carrellino, che si trova ad una distanza di 0,75 m dal bordo del tavolo, è attaccato un filo, all'altra estremità del quale c è un pesetto di massa m = 20 g, sospeso in aria ad un'altezza di 25 cm da terra (vedi figura). All'istante t=0, il carrellino si sta muovendo verso destra con una velocità iniziale v 0 = 1 m/s. Stabilisci se il carrello raggiunge il bordo destro del tavolo cadendo in avanti (le dimensioni di carrellino e pesetto si considerano trascurabili). Se sì, calcola in quale istante il carrello raggiunge terra. Se no, calcola in quale istante tocca terra il pesetto. Disegna il grafico della velocità del carrello dall'istante t=0 fino al contatto col terreno. Calcola la tensione del filo durante il movimento. [No; 2,27 s; 0,22 N] 0,75 m v 0 0,75 m 0,25 m 1 m 2 m 18) Un motore viene utilizzato per trainare un oggetto di massa m = 100 kg lungo la salita di un piano, inclinato di 20 rispetto all'orizzontale, in modo che l attrito tra oggetto e piano inclinato risulta trascurabile. L'oggetto, che parte da fermo, inizialmente viene trainato con una accelerazione di 1 m/s 2, quindi procede con velocità costante, infine frena con accelerazione a = - 0,5 m/s 2. Calcola l'intensità della forza esercitata dal motore durante le tre fasi del movimento (accelerazione, moto uniforme, frenata). [435 N; 335 N; 285 N] 19) Una persona, di massa 80 kg, si lascia cadere a terra da un altezza di 2 m. Calcola il tempo di arrivo a terra. Durante il moto, in accordo con il principio di azione e reazione, il pianeta Terra si muove verso la persona, in maniera tale che la posizione del centro di massa formato da Terra + persona rimane costante nel tempo. Calcola l accelerazione della Terra per effetto dell interazione con la persona e l ampiezza dello spostamento complessivo della Terra durante la caduta della persona. (Massa della Terra = kg). [0,64 s; 1, m/s 2 ; 2, m] 20) Una moneta, di massa m = 10 g, scende lungo un piano inclinato in condizioni di attrito trascurabile partendo dalla cima con velocità iniziale nulla. Il piano inclinato, alto 50 cm e lungo 1 m, è collocato su un tavolo liscio (attrito trascurabile) ad una distanza di 20 cm dal bordo. La superficie del tavolo si trova ad un'altezza di 1 m da terra, così che la moneta, una volta raggiunto il bordo del tavolo, cade a terra seguendo una traiettoria parabolica. A quale distanza dal bordo del tavolo cade la moneta? Quanto tempo trascorre, dall'istante in cui ha inizio la discesa lungo il piano inclinato, all'istante di arrivo sul pavimento? Si consiglia di suddividere l'analisi del problema in tre fasi: 1. discesa lungo il piano inclinato; 2. moto sul piano orizzontale del tavolo; 3. moto parabolico. [1,41 m; 1,15 s]

13 21) Un blocchetto di legno, di massa m = 200 g, è appoggiato su un piano inclinato il cui angolo di inclinazione vale 30. Il blocchetto di legno è trattenuto in equilibrio da una molla avente costante elastica K = 10 N/m (vedi figura). Tenendo conto che il coefficiente di attrito radente tra il blocchetto e il piano inclinato vale 0,3, determina il valore di deformazione della molla, necessario per trattenere in equilibrio il blocchetto. [4,7 cm] 22) Un temperino metallico impiega 1 s per scendere con accelerazione costante dalla cima di un piano lungo 1 m, avente una pendenza del 40 %. Supponendo che l'attrito dinamico tra il temperino e la superficie del piano sia di tipo radente, determina il valore del coefficiente di attrito. Al termine della discesa, il temperino prosegue il suo moto lungo un piano orizzontale il cui coefficiente di attrito radente è pari a quello del piano inclinato: quanto spazio percorre il temperino sul piano orizzontale prima di fermarsi? [0,18; 1,13 m] 23) Una valigia di massa m = 10 kg dotata di rotelle viene trainata da un turista lungo una superficie orizzontale, in modo tale che è possibile supporre che l'attrito dinamico tra le ruote e la superficie sia di tipo radente. Sapendo che il viaggiatore esercita una forza F = 20 N inclinata di un angolo di 30 rispetto all'orizzontale e che la velocità di spostamento di turista e valigia ha un valore costante di 1 m/s, calcola il valore del coefficiente di attrito radente tra le ruote e il terreno. [0,20] 24) Una biglia è libera di muoversi sul tetto di un auto che sta viaggiando ad una velocità di 25 m/s. Ad un certo istante il guidatore dell auto inizia a frenare, così che l auto, seguendo un moto uniformemente decelerato, si arresta in 5 secondi. Sapendo che il tetto dell auto si trova ad un altezza di 1,5 m da terra, calcola a quale distanza dall auto si troverà la biglia nell istante in cui arriva sull asfalto. [48,6 m] 25) Un automobile, di massa 1200 kg, sta viaggiando lungo una strada in discesa con una pendenza del 12 %, ad una velocità costante di 90 km/h. Ad un certo istante, il guidatore, vedendo davanti a sé un rallentamento delle vetture che lo precedono, inizia a frenare. Immaginando che, per effetto della frenata, il coefficiente di attrito tra ruote e asfalto valga 0,5 e che durante la frenata l'auto percorra 50 m, calcola la velocità dell'automobile al termine della frenata. Calcola inoltre la potenza media esercitata dalla forza di attrito durante la frenata. [16 m/s; 2400 W] 26) A un pendolo, di lunghezza l = 60 cm, è attaccata una pallina di acciaio, di massa m = 50 g. Alla pallina viene data una spinta orizzontale che le imprime una velocità iniziale di 1 m/s, quindi viene lasciata andare e inizia a muoversi liberamente. Considerando trascurabili gli attriti, calcola: - L inclinazione massima raggiunta dalla pallina durante il suo movimento, rispetto alla direzione verticale; [23,8 ] - la velocità della pallina, quando l angolo di inclinazione rispetto alla verticale vale 15. [0,63 m/s]

14 27) Un carrellino di massa m = 100 g scende lungo un piano inclinato privo di attriti di lunghezza 1 m con un'inclinazione di 30. Al termine della discesa, il carrellino incontra un piano orizzontale scabro lungo 5 m, dove il coefficiente di attrito tra ruote del carrello e piano vale 0,2. Quanto spazio percorre il carrellino lungo il piano orizzontale prima di fermarsi? [2,5 m] Immagina che, dopo aver percorso un metro sul piano orizzontale, il carrellino incontri una molla di costante elastica k = 50 N/m. Di quanto si comprime la molla? [0,11 m] Se invece al termine della discesa, al posto del piano orizzontale scabro, il carrellino avesse incontrato un piano inclinato in salita privo di attrito, con una pendenza del 10%, quanto spazio avrebbe percorso prima di fermarsi? [5,02 m] 28) Una sferetta metallica di massa m = 100 g viene lasciata cadere sopra una molla lunga 40 cm, disposta verticalmente, di costante elastica k = 25 N/m. La sferetta parte da una posizione iniziale 0,3 m sopra l estremità libera della molla. Qual è la velocità massima della sferetta durante la caduta? [2,42 m/s] Quanto vale la massima compressione della molla? [20 cm] 29) In un luna park, un carrellino scende da un altezza iniziale di 20 m con velocità iniziale trascurabile e inizia un percorso sulle montagne russe. A un certo punto del viaggio, il carrellino incontra un tratto in cui le rotaie assumono la forma di una semicirconferenza, di raggio 5 m, il cui punto più alto si trova a 10 m da terra. Supponendo che, in conseguenza di un difetto dell impianto, il carrellino non sia agganciato alla rotaia, stabilisci se il carrellino percorrerà l intera semicirconferenza o se invece a un certo punto si staccherà dalla rotaia. [La percorrerà tutta] 30) Durante una partita di calcio, un calciatore effettua un tiro al volo che si dirige verso la porta con velocità pressoché orizzontale di 30 m/s. Il portiere della squadra avversaria, all arrivo della palla, spicca un piccolo salto così che nel momento dell impatto, i piedi risultano staccati da terra. Si considerino i seguenti casi: a) il portiere blocca la palla tra le braccia, ammortizzando l urto con tutto il corpo; b) il portiere respinge la palla di pugno: in seguito all impatto, il pallone ritorna verso il centro del campo con una velocità orizzontale di 20 m/s; c) il portiere ha le mani che sono peggio di una saponetta: il pallone si insacca mestamente in rete, e l unico effetto prodotto dal portiere è ridurre la velocità della palla da 30 m/s a 25 m/s. Sapendo che la massa della palla vale 0,5 kg e che la massa del portiere vale 80 kg calcola, per ciascuno dei tre casi, la velocità del portiere in seguito all urto. [0,19 m/s; 0,31 m/s; 0,031 m/s] Inoltre, facendo riferimento al solo caso a), supponendo che la durata dell urto tra palla e portiere valga 0,1 s, calcola: a) il valore dell impulso esercitato dalla palla sul portiere e dal portiere sulla palla; [14,9 N s] b) l intensità media delle due forze esercitate dalla palla sul portiere e dal portiere sulla palla, durante l urto; [149 N] c) la variazione complessiva dell energia cinetica del sistema formato da palla e portiere. [-223,5 J] 31) Due carrelli di massa 200 g e 300 g si muovono di moto uniforme lungo una rotaia orizzontale rettilinea partendo dalle estremità della rotaia, diretti verso il centro della stessa. Le velocità dei carrelli rispetto alla rotaia sono rispettivamente di +4 m/s e di -3 m/s. Stabilisci direzione, verso e intensità della velocità dei due carrelli dopo l urto, supponendo che gli attriti siano trascurabili, e ipotizzando inoltre che l'urto sia perfettamente elastico. [-4,4 m/s; 2,6 m/s]

15 32) Una sfera A, di massa m A = 100 g, procede con velocità v A1 = 2 m/s prima di urtare una seconda sfera B, inizialmente ferma, di massa m B =200 g. In seguito all'urto, non centrale, la velocità della sfera B risulta di 0,5 m/s, mentre la sua direzione risulta inclinata di un angolo β = 60 rispetto alla direzione iniziale della sfera A (vedi figura). - Determina modulo e direzione (= l angolo del vettore velocità della sfera A dopo l'urto). [1,73 m/s; 30 ] - L'urto è elastico o anelastico? Argomenta in modo adeguato la tua risposta. [Anelastico] A v A1 B A prima dell'urto B dopo l'urto

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

1^A - Esercitazione recupero n 4

1^A - Esercitazione recupero n 4 1^A - Esercitazione recupero n 4 1 In un cartone animato, un gatto scocca una freccia per colpire un topo, mentre questi cerca di raggiungere la sua tana che si trova a 5,0 m di distanza Il topo corre

Dettagli

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia? Questionario 1) Due palline metalliche hanno le stesse dimensioni, ma una pesa il doppio dell altra. Le due palline vengono lasciate cadere contemporaneamente dal tetto di un edificio di due piani. Il

Dettagli

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi? MECCANICA Cinematica 1. Un oggetto che si muove di moto circolare uniforme, descrive una circonferenza di 20 cm di diametro e compie 2 giri al secondo. Qual è la sua accelerazione? 2. Un sasso cade da

Dettagli

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali: Corso di Fisica AA 13/14 Test di ammissione all'orale di Fisica. Appello del 16 Marzo 2015 Nome e Cognome Nella copia da riconsegnare si scrivano

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m Alcuni esercizi di cinematica 1. Una macchina ha una velocita` v i =70km/h quando inizia a frenare e dopo 90m la velocita` si è ridotta a v f = 40km/h. Si chiede di calcolare l accelerazione che supponiamo

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre)

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre) Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre) Un corpo viene lasciato cadere da un altezza di 30 m. dal suolo. In che posizione e che velocità possiede

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/25 27100 PAVIA Tel. 0382 29120 Fax. 0382 303806/29120 E-mail sccope@copernico.pv.

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/25 27100 PAVIA Tel. 0382 29120 Fax. 0382 303806/29120 E-mail sccope@copernico.pv. ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Paola Avanzini PROGRAMMA Meccanica Le parti della meccanica. Punto materiale e traiettoria. Sistemi di riferimento. Cinematica Studio del moto

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

Lavoro di una forza costante

Lavoro di una forza costante Lavoro ed energia Per spostare un oggetto o per sollevarlo dobbiamo fare un lavoro Il lavoro richiede energia sotto varie forme (elettrica, meccanica, ecc.) Se compio lavoro perdo energia Queste due quantità

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA 8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per

Dettagli

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Forze conservative Esercizio Una pallina di massa m = 00g viene lanciata tramite una molla di costante elastica = 0N/m come in figura. Ammesso che ogni attrito

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 Un punto materiale di massa 5 kg si muove di moto circolare uniforme con velocità tangenziale 1 m/s. Quanto

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Risultati questionario Forze

Risultati questionario Forze Risultati questionario Forze Media: 7.2 ± 3.3 Coeff. Alpha: 0.82 Frequenza risposte corrette Difficoltà domande 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 25% 42% 75% 92% 100% % corrette 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30%

Dettagli

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^ Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^!!!!!!!!!!!!!! NON SARANNO ACCETTATI PER NESSUN MOTIVO ESERCIZI SVOLTI SENZA L INDICAZIONE DELLE FORMULE E DELLE UNITA DI MISURA!!!!!!!!!! 1-Il 31 ottobre ti rechi

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali Corso di Matematica e Fisica recupero II prova in itinere di Fisica (9-1-2008) 1) Un sasso di 100 g viene lanciato verso l alto con una velocità iniziale

Dettagli

Le prossime 6 domande fanno riferimento alla seguente tavola di orario ferroviario

Le prossime 6 domande fanno riferimento alla seguente tavola di orario ferroviario Esercizi lezioni 00_05 Pag.1 Esercizi relativi alle lezioni dalla 0 alla 5. 1. Qual è il fattore di conversione da miglia a chilometri? 2. Un tempo si correva in Italia una famosa gara automobilistica:

Dettagli

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto. Esercizio 1 Una pietra viene lanciata con una velocità iniziale di 20.0 m/s contro una pigna all'altezza di 5.0 m rispetto al punto di lancio. Trascurando ogni resistenza, calcolare la velocità della pietra

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti

DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti DINAMICA, LAVORO, ENERGIA G. Roberti 124. Qual è il valore dell'angolo che la direzione di una forza applicata ad un corpo deve formare con lo spostamento affinché la sua azione sia frenante? A) 0 B) 90

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione 2. Moto uniformemente accelerato Il motore di un automobile può imprimere un accelerazione massima = 2m/s 2 el impiantofrenantepuòdecelerarlaalmassimocona 2 = 4m/s 2. Calcolare il tempo minimo necessario

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

I ESERCITAZIONE. Soluzione

I ESERCITAZIONE. Soluzione I ESERCITAZIONE 1. Moto rettilineo uniforme Un bagnino B è sulla spiaggia a distanza d B = 50 m dalla riva e deve soccorrere un bagnante H che è in acqua a d H = 100 m dalla riva. La distanza tra il punto

Dettagli

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Avvertenza. gesn@bluewin.ch

Avvertenza. gesn@bluewin.ch Versione 2.0 settembre 2006 Avvertenza Il presente testo è da considerarsi come documento di lavoro. Vi invitiamo pertanto a voler segnalare eventuali errori e imprecisioni al seguente indirizzo gesn@bluewin.ch

Dettagli

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica 224 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ). Quando il signor Rossi si sposta verso A, la tavola si sposta in direzione opposta in modo che il CM del sistema resti immobile (come richiesto dal fatto

Dettagli

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti ATTENZIONE Quest opera è stata scritta con l intenzione di essere un comodo strumento di ripasso, essa non dà informazioni

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI PRIME TECNICO TURISTICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 203-204, 9 Novembre 203 Esercizio I. m m 2 α α Due corpi, di massa m = kg ed m 2 =.5 kg, sono poggiati su un cuneo di massa M m 2 e sono connessi mediante una carrucola

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

FISICA. MECCANICA: La Cinematica unidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. MECCANICA: La Cinematica unidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA MECCANICA: La Cinematica unidimensionale Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MECCANICA La Meccanica è quella parte della fisica che studia il movimento e si compone

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA...

VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA... VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA... N.B. SCHEMATIZZARE LA SITUAZIONE CON UN DISEGNO IN TUTTI GLI ESERCIZI INDICARE TUTTE LE FORMULE E TUTTE LE UNITA DI MISURA NEI CALCOLI 1-Quando spingi un libro di

Dettagli

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia Seminario didattico Ingegneria Elettronica Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia 1 Esercizio n 1 Un blocco di massa m = 2 kg e dimensioni trascurabili, cade da un altezza h = 0.4 m rispetto all

Dettagli

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo Relazione di laboratorio di fisica-chimica Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo Prima parte. Il moto rettilineo uniforme. Scopo esperimento. Verificare se un carrellino, lanciato lungo una

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell Verifica sommativa di Fisica ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Questionario a risposta multipla Prova di uscita di Fisica relativa al modulo DESCRIZIONE

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia LA FORZA Concetto di forza Pi Principi ii dll della Dinamica: i 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale i e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio. LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO Esercizio Esercizio Esercizio Dati esercizio: I 1 =5,0 Kg m 2 I 2 =10 Kg m 2 ω i =10giri/sec

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 6 Energia e Lavoro Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte

Dettagli

Smorzamento Degli Ammortizzatori

Smorzamento Degli Ammortizzatori Smorzamento Degli Ammortizzatori Lo smorzamento governa la resistenza al movimento degli ammortizzatori, per mezzo di un pistone interno che si muove a bagno d olio quando l ammortizzatore si comprime

Dettagli

TEST D'INGRESSO DI FISICA

TEST D'INGRESSO DI FISICA Liceo Scien co Paritario R. Bruni Padova, 20/09/2012 TEST D'INGRESSO DI FISICA Cognome e nome Segna con una croce%a la risposta che ri eni corre%a. 1) Che cos'è l'ordine di grandezza di un numero? (a)

Dettagli

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA (A cura di Paolo Ligas) SCHEDA N 1 Percorso 3/4 Pallavolando Il primo giocatore di ogni squadra al Via parte esegue 2 rotolamenti su un materassino, salta l ostacolo,

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 3C Materia: FISICA Insegnante: Graziella Iori Testo utilizzato: Caforio, Ferilli - Fisica! Le regole del gioco -

Dettagli

Quinta Esercitazione di Fisica I 1 PROBLEMI RISOLTI

Quinta Esercitazione di Fisica I 1 PROBLEMI RISOLTI Quinta Esercitazione di Fisica I 1 PROBLEMI RISOLTI 1. Un' auto di massa pari a 900 kg si muove su un piano alla velocità di 0 m/s. Che forza occorre per fermarla in 30 metri? (A) 1800 N (B) 4500 N (C)

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

A. 5 m / s 2. B. 3 m / s 2. C. 9 m / s 2. D. 2 m / s 2. E. 1 m / s 2. Soluzione: equazione oraria: s = s0 + v0

A. 5 m / s 2. B. 3 m / s 2. C. 9 m / s 2. D. 2 m / s 2. E. 1 m / s 2. Soluzione: equazione oraria: s = s0 + v0 1 ) Un veicolo che viaggia inizialmente alla velocità di 1 Km / h frena con decelerazione costante sino a fermarsi nello spazio di m. La sua decelerazione è di circa: A. 5 m / s. B. 3 m / s. C. 9 m / s.

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

Lezione 14: L energia

Lezione 14: L energia Lezione 4 - pag. Lezione 4: L energia 4.. L apologo di Feynman In questa lezione cominceremo a descrivere la grandezza energia. Per iniziare questo lungo percorso vogliamo citare, quasi parola per parola,

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Test d ingresso. Classe I D PNI Liceo Scientifico F. Enriques Livorno

Test d ingresso. Classe I D PNI Liceo Scientifico F. Enriques Livorno Test d ingresso Classe I D PNI Liceo Scientifico F. Enriques Livorno 1) Un corpo si muove di moto rettilineo a velocità costante su un piano orizzontale che possiamo considerare privo d attrito. Rappresenta

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA A.A. 204/5 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Energia potenziale Problema 26 Una molla ha una costante elastica k uguale a 440 N/m. Di quanto

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 19 gennaio 2016) 2 Ottobre 2015 5/10/15 Benvenuto, presentazione

Dettagli

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio R = 15 cm e di massa M = 8 Kg può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2 = 30 0, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di

Dettagli

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 2 Esercizio n.1 v = 4 m/s Esercizio n.2 v m = 5,3 m/s = 7 minuti e 4 secondi Esercizio n.3 Usiamo la seguente costruzione grafica: fiume 1 km/h barca 7 km/h La velocità della

Dettagli

Bartoccini Marco 3 A

Bartoccini Marco 3 A Bartoccini Marco 3 A Le persone e le cose possono stare ferme oppure muoversi,e quando si muovono possono farlo a diverse velocità.il movimento si svolge nello spazio e nel tempo: esso infatti copre una

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. Programmazione Individuale: Disciplina :FISICA Docente: Profssa GiardinaCLASSI: 3 CORSO: LICEO CLASSICO NOAS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo classico, da indicazioni ministeriali

Dettagli

Quantità di moto. Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v.

Quantità di moto. Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v. Quantità di moto Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v. La seconda legge di Newton può essere scritta con la quantità di moto: d Q F =

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA 0. IL OETO D IERZIA GIRO DELLA ORTE ER U CORO CHE ROTOLA ell approfondimento «Giro della morte per un corpo che scivola» si esamina il comportamento di un punto materiale che supera il giro della morte

Dettagli

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale Esercizi 1) Un sasso di massa 1 kg lasciato cadere dalla cima di un grattacielo giunge a terra dopo 4 s. Calcolare la velocità del sasso al momento dell impatto e l altezza dell edificio. 2) Un sasso di

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA MECCANICA esercizi risolti Classi terze L.S.

CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA MECCANICA esercizi risolti Classi terze L.S. CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA MECCANICA esercizi risolti Classi terze L.S. In questa dispensa verrà riportato lo svolgimento di alcuni esercizi inerenti il principio di conservazione dell'energia meccanica,

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto parabolico - 31/01/2011

Soluzione degli esercizi sul moto parabolico - 31/01/2011 Liceo Carducci Volterra - 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi Soluzione degli esercizi sul moto parabolico - 31/01/011 Esercizio 1. Un ragazzo lancia un pallone orizzontalmente da un tetto con una

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli