III Sessione Sessione Str. Sessione Str. Cds Attività didattica Nominativo Appello Appello Str. Appello Str.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "III Sessione Sessione Str. Sessione Str. Cds Attività didattica Nominativo Appello Appello Str. Appello Str."

Transcript

1 III Sessione Sessione Str. Sessione Str. Cds Attività didattica Nominativo Appello Appello Str. Appello Str [5567] RILIEVO DELL'ARCHITETTURA ALTADONNA ALESSIO 19/09/ /10/ /11/ [7909] DISEGNO E RILIEVO DELL'ARCHITETTURA ASSISTITI DAL CALCOLATORE ALTADONNA ALESSIO 19/09/ /10/ /11/ [2391] PIANI DI CONTROLLO E MONITORAGGI ANCIONE GIUSEPPA 04/09/ /09/ /11/ [5489] RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE ARENA ADRIANA 10/09/ /10/ /11/ [349] ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II ARENA ADRIANA 11/09/ /10/ /11/ [1610] DISEGNO ARENA ADRIANA 11/09/ /10/ /11/ [2365] CAMPI ELETTROMAGNETICI E METODI DI OSSERVAZIONE E MISURE ARENA ANTONELLA 17/09/ /09/ /11/ [4321] METODI DI OSSERVAZIONE E MISURE ARENA ANTONELLA 17/09/ /09/ /11/ [277] FISICA ARENA ANTONELLA 16/09/ /09/ /11/ [6861] CHIMICA INDUSTRIALE E PROCESSI CHIMICI ARENA FRANCESCO 02/09/ /09/ /11/ [2749] FONTI E TECNOLOGIE ENERGETICHE ARENA FRANCESCO 03/09/ /09/ /11/ [984] CHIMICA INORGANICA INDUSTRIALE ARENA FRANCESCO 02/09/ /09/ /11/ [2209] CHIMICA E TECNOLOGIA DELLA CATALISI ARENA FRANCESCO 02/09/ /09/ /11/ [6654] TECNICA URBANISTICA ARENA MARINA 02/09/ /09/ /11/ [7950] PROGETTAZIONE URBANISTICA ARENA MARINA 02/09/ /09/ /11/ [V5229] PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO ARONICA GIUSEPPE TITO 02/09/ /09/ /11/ [1264] COSTRUZIONI IDRAULICHE ARONICA GIUSEPPE TITO 02/09/ /09/ /11/ [3510] PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO ARONICA GIUSEPPE TITO 02/09/ /09/ /11/ [1264] COSTRUZIONI IDRAULICHE ARONICA GIUSEPPE TITO 02/09/ /09/ /11/ [7487] INGEGNERIA SANITARIA E TRATTAMENTI DELLE ACQUE ARONICA GIUSEPPE TITO 02/09/ /09/ /11/ [V1945] ELETTROTECNICA AZZERBONI BRUNO 11/09/ /09/ /11/ [V3084] IMPIANTI ELETTRICI DI DISTRIBUZIONE AZZERBONI BRUNO 11/09/ /09/ /11/ [1945] ELETTROTECNICA AZZERBONI BRUNO 11/09/ /09/ /11/ [2420] FISICA TECNICA AMBIENTALE E ELETTROTECNICA AZZERBONI BRUNO 11/09/ /09/ /11/ [1945] ELETTROTECNICA AZZERBONI BRUNO 11/09/ /09/ /11/ [4268] SIMULAZIONE DI DISPOSITIVI ELETTRICI ED ELETTRONICI AZZERBONI BRUNO 11/09/ /09/ /11/ [1945] ELETTROTECNICA AZZERBONI BRUNO 11/09/ /09/ /11/ [3032] SISTEMI ELETTRICI AZZERBONI BRUNO 11/09/ /09/ /11/ [2374] ELETTROTECNICA E SISTEMI ELETTRICI AZZERBONI BRUNO 11/09/ /09/ /11/ [6089] MANAGING INNOVATION AND ENTREPRENEURSHIP BAGLIERI DANIELA 02/09/ /09/ /11/ [3064] COMPLEMENTI DI GEOTECNICA E PROGETTO DI FONDAZIONI BIONDI GIOVANNI 09/09/ /09/ /11/2019

2 1022 [2921] GEOTECNICA BIONDI GIOVANNI 09/09/ /09/ /11/ [2743] FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO BIONDI GIOVANNI 09/09/ /09/ /11/ [6313] GEOLOGIA E IDROLOGIA BONACCORSO BRUNELLA 18/09/ /09/ /11/ [2990] IDROLOGIA TECNICA BONACCORSO BRUNELLA 18/09/ /09/ /11/ [2426] IDROLOGIA E COSTRUZIONI IDRAULICHE BONACCORSO BRUNELLA 19/09/ /09/ /11/ [8145] IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI BONACCORSO BRUNELLA 19/09/ /09/ /11/ [232] ANALISI MATEMATICA BONANNO GABRIELE 12/09/ /09/ /11/ [2414] METODI E MODELLI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA BONANNO GABRIELE 12/09/ /09/ /11/ [3088] IMPIANTI MECCANICI BORSELLINO CHIARA 10/09/ /09/ /11/ [6764] TECNOLOGIA MECCANICA BORSELLINO CHIARA 10/09/ /09/ /11/ [7456] TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO BORSELLINO CHIARA 10/09/ /09/ /11/ [722] CAMPI ELETTROMAGNETICI BORZI' GIUSEPPE 06/09/ /09/ /11/ [5955] SOVRASTRUTTURE DI STRADE, FERROVIE E AEROPORTI BOSURGI GAETANO 03/09/ /09/ /11/ [7764] INFRASTRUTTURE FERROVIARIE ED AEROPORTUALI E TEORIA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE BOSURGI GAETANO 03/09/ /09/ /11/ [6879] TEORIA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE BOSURGI GAETANO 02/09/ /09/ /11/ [3424] LABORATORIO DI FISICA BRANCA CATERINA 02/09/ [3204] CALCOLATORI BRUNEO DARIO 16/09/ /10/ /11/ [6081] EMBEDDED SYSTEMS BRUNEO DARIO 16/09/ /10/ /11/ [277] FISICA BRUNO EZIO 04/09/ /09/ /11/ [4052] MACCHINE BRUSCA SEBASTIAN 02/09/ /09/ /11/ [3082] IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE BRUSCA SEBASTIAN 03/09/ /09/ /11/ [5252] IMPIANTI DI PROPULSIONE BRUSCA SEBASTIAN 04/09/ /09/ /11/ [V4792] OPTOELETTRONICA CADDEMI ALINA 18/09/ /10/ /11/ [6311] ELETTRONICA DELLE MICROONDE I CADDEMI ALINA 18/09/ /10/ /11/ [6095] WIRELESS TECHNOLOGIES CADDEMI ALINA 18/09/ /10/ /11/ [1223] CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI CALABRESE LUIGI 02/09/ /09/ /11/ [7891] MATERIALI E DURABILITA' DELLE STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO CALABRESE LUIGI 02/09/ [6860] CORROSIONE CALABRESE LUIGI 04/09/ /09/ /11/ [2353] FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI CAMPOBELLO GIUSEPPE 12/09/ /09/ /11/ [7502] LABORATORIO DI TELECOMUNICAZIONI CAMPOBELLO GIUSEPPE 11/09/ /09/ /11/ [7742] TELECOMUNICAZIONI CAMPOBELLO GIUSEPPE 12/09/ /09/ /11/ [3058] COMUNICAZIONI WIRELESS CAMPOBELLO GIUSEPPE 11/09/ /09/ /11/ [V3090] IMPIANTI SPECIALI DI CLIMATIZZAZIONE CANNISTRARO GIUSEPPE 02/09/ /09/ /11/2019

3 1010 [2527] FISICA TECNICA AMBIENTALE CANNISTRARO GIUSEPPE 02/09/ /09/ /11/ [3091] IMPIANTI TECNICI EDILI CANNISTRARO GIUSEPPE 02/09/ /09/ /11/ [8143] IMPIANTI TECNICI PER L'EDILIZIA CANNISTRARO GIUSEPPE 02/09/ /09/ /11/ [3041] MECCANICA DELLE TERRE CASCONE ERNESTO 09/09/ /09/ /11/ [2421] STABILITA' DEI PENDII, FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO CASCONE ERNESTO 09/09/ /09/ /11/ [2924] GEOTECNICA SISMICA CASCONE ERNESTO 09/09/ /09/ /11/ [5967] STABILITA' DEI PENDII CASCONE ERNESTO 09/09/ /09/ /11/ [7888] OCEANOGRAFIA E METEOROLOGIA CASTAGNO PASQUALE 03/09/ [7093] TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA CHILLEMI MASSIMO 02/09/ /09/ /11/ [7093] TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA CHILLEMI MASSIMO 02/09/ /09/ /11/ [2344] COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA CHINNI' ANTONIA 05/09/ /09/ /11/ [232] ANALISI MATEMATICA CHINNI' ANTONIA 05/09/ /09/ /11/ [V1314] ELETTRONICA I CIOFI CARMINE 02/09/ /09/ /11/ [V1799] MICROELETTRONICA CIOFI CARMINE 02/09/ /09/ /11/ [1933] ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI CIOFI CARMINE 02/09/ /09/ /11/ [4235] LABORATORIO DI ELETTRONICA CIOFI CARMINE 02/09/ /09/ /11/ [7938] DISPOSITIVI LOGICI PROGRAMMABILI CIOFI CARMINE 03/09/ /09/ /11/ [1935] ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI II CIOFI CARMINE 02/09/ /09/ /11/ [7908] ELEMENTI DI FISICA MATEMATICA PER L'INGEGNERIA CONSOLO GIANCARLO 10/09/ /09/ /11/ [4136] MATEMATICA CONSOLO GIANCARLO 10/09/ [2886] GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI CORIGLIANO PASQUALINO 05/09/ /09/ /11/ [6103] LABORATORY OF WIRELESS TECHNOLOGIES CRUPI GIOVANNI 02/09/ /09/ /11/ [1266] COSTRUZIONI NAVALI CRUPI VINCENZO 17/09/ /10/ /11/ [7890] TEORIA DELLA NAVE CRUPI VINCENZO 17/09/ [2972] ALLESTIMENTO E COSTRUZIONI NAVALI CRUPI VINCENZO 17/09/ /10/ /11/ [3070] PROGETTAZIONE MECCANICA CRUPI VINCENZO 17/09/ /10/ /11/ [495] DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE CUCINOTTA FILIPPO 16/09/ /09/ /11/ [6122] MODELLAZIONE AVANZATA AL CALCOLATORE CUCINOTTA FILIPPO 17/09/ /10/ /11/ [6312] ANALISI MATEMATICA PER L'INGEGNERIA D'AGUI' GIUSEPPINA 13/09/ /10/ /11/ [4141] MATEMATICA APPLICATA D'AGUI' GIUSEPPINA 13/09/ /10/ /11/ [4365] METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA D'AGUI' GIUSEPPINA 13/09/ /10/ /11/ [1939] ELETTRONICA DI POTENZA DE CARO SALVATORE 19/09/ /10/ /11/ [7462] GEOMETRIA E ALGEBRA DE FILIPPIS VINCENZO 11/09/ /09/ /11/2019

4 1032 [7462] GEOMETRIA E ALGEBRA DE FILIPPIS VINCENZO 11/09/ /09/ /11/ [7462] GEOMETRIA E ALGEBRA DE FILIPPIS VINCENZO 11/09/ /09/ /11/ [6882] TEORIA DELLE PROBALITA' E PROCESSI STOCASTICI DE FILIPPIS VINCENZO 11/09/ /09/ /11/ [6101] ADVANCED TECHNIQUE OF DATA ANALYSIS DE MEO PASQUALE 03/09/ /09/ /11/ [1742] TECNOLOGIE DI CARATTERIZZAZIONE E CONTROLLO QUALITA' DE STEFANO CONCETTA 02/09/ /09/ /11/ [232] ANALISI MATEMATICA DI BELLA BEATRICE 19/09/ /09/ /11/ [5249] ELEMENTI DI MATEMATICA DI BELLA BEATRICE 19/09/ /09/ /11/ [2387] PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI E PROGETTAZIONE URBANISTICA DI GANGI MASSIMO 02/09/ /09/ /11/ [2418] TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DI GANGI MASSIMO 11/09/ /09/ /11/ [4203] PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI DI GANGI MASSIMO 10/09/ /09/ /11/ [5844] SISTEMI DI ELABORAZIONE DISTEFANO SALVATORE 02/09/ /09/ /11/ [5844] SISTEMI DI ELABORAZIONE DISTEFANO SALVATORE 02/09/ /09/ /11/ [6252] PARALLEL PROGRAMMING DISTEFANO SALVATORE 04/09/ /09/ /11/ [7972] ELEMENTS OF SOFTWARE ENGINEERING DISTEFANO SALVATORE 06/09/ /09/ /11/ [7939] LABORATORIO DI MATEMATICA APPLICATA DOLFIN MARINA 12/09/ /09/ /11/ [8150] OPTIMIZATION METHODS AND ALGORITHMS DOLFIN MARINA 12/09/ /09/ /11/ [5862] SISTEMI ELETTRONICI DONATO NICOLA 05/09/ /09/ /11/ [7940] SENSORI E SISTEMI DI MISURA DONATO NICOLA 05/09/ /09/ /11/ [7417] MICRO ELECTRO-MECHANICAL SYSTEMS DONATO NICOLA 05/09/ /09/ /11/ [7455] ANALISI SPERIMENTALI E NUMERICHE PER LA PROGETTAZIONE MECCANICA EPASTO GABRIELLA 11/09/ /09/ /11/ [751] CHIMICA ESPRO CLAUDIA 12/09/ /09/ /11/ [7508] METODOLOGIE PER L'ABBATTIMENTO DEGLI INQUINANTI ESPRO CLAUDIA 12/09/ /09/ /11/ [7459] TECNOLOGIE CHIMICHE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ESPRO CLAUDIA 12/09/ /09/ /11/ [7758] TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI NELL'INDUSTRIA DI PROCESSO ESPRO CLAUDIA 12/09/ /10/ /11/ [2419] SCIENZA DELLE COSTRUZIONI FALSONE GIOVANNI 02/09/ /09/ /11/ [4266] AFFIDABILITA' DELLE STRUTTURE E STATICA E SISMICA DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA FALSONE GIOVANNI 04/09/ /09/ /11/ [1301] SCIENZA DELLE COSTRUZIONI FALSONE GIOVANNI 02/09/ /09/ /11/ [1261] IDRAULICA I FARACI CARLA 10/09/ /09/ /11/ [7233] IDRAULICA FARACI CARLA 10/09/ /09/ /11/ [2981] IDRAULICA MARITTIMA PER LA PROTEZIONE DEI LITORALI FARACI CARLA 10/09/ /09/ /11/ [6100] ACOUSTICS AND SOUND PROCESSING FEDERICO MAURO 02/09/ /09/ /11/ [3046] DISEGNO E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA FIAMINGO GIOVANNI 02/09/ /09/ /11/ [1166] COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA FIAMINGO GIOVANNI 03/09/ /09/ /11/2019

5 1022 [4241] PROGETTO EDILIZIO FIAMINGO GIOVANNI 03/09/ /09/ /11/ [6411] STORIA DELLE TECNICHE EDILIZIE FIANDACA ORNELLA 17/09/ /09/ /11/ [2382] STORIA DELLA CITTA' E DELLE TECNICHE EDILIZIE FIANDACA ORNELLA 17/09/ /09/ /11/ [3062] PROGETTO DEL RECUPERO E IMPIANTI TECNICI EDILI FIANDACA ORNELLA 17/09/ /09/ /11/ [4240] TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI FIANDACA ORNELLA 17/09/ /09/ /11/ [7458] SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE GALVAGNO ANTONIO 03/09/ /09/ /11/ [4213] MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE GARESCI' FRANCESCA 16/09/ /10/ /11/ [5852] SISTEMI DINAMICI GARESCI' FRANCESCA 16/09/ /10/ /11/ [1638] ECOLOGIA GIACOBBE SALVATORE 02/09/ [277] FISICA GINATEMPO BENIAMINO 03/09/ /09/ /11/ [1622] DISPOSITIVI ELETTRONICI GIUSI GINO 02/09/ /09/ /11/ [7234] ELETTRONICA I GIUSI GINO 02/09/ /09/ /11/ [4629] MISURE ELETTRONICHE GIUSI GINO 02/09/ /09/ /11/ [2376] AFFIDABILITA' DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE GUGLIELMINO EUGENIO 19/09/ /10/ /11/ [4216] COSTRUZIONE DI MACCHINE I GUGLIELMINO EUGENIO 19/09/ /10/ /11/ [1262] COSTRUZIONE DI MACCHINE GUGLIELMINO EUGENIO 19/09/ /10/ /11/ [5254] COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI GUGLIELMINO EUGENIO 19/09/ /10/ /11/ [991] CHIMICA ORGANICA IANNAZZO DANIELA 05/09/ /10/ /11/ [1744] TECNOLOGIE DELLA CHIMICA INDUSTRIALE ORGANICA IANNAZZO DANIELA 05/09/ /10/ /11/ [7415] TOTAL QUALITY MANAGEMENT IOPPOLO GIUSEPPE 03/09/ /09/ /11/ [7230] ARCHITETTURA TECNICA I LIONE RAFFAELLA 02/09/ /09/ /11/ [7122] TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL CANTIERE DEL RECUPERO LIONE RAFFAELLA 02/09/ /09/ /11/ [7230] ARCHITETTURA TECNICA I LIONE RAFFAELLA 02/09/ /09/ /11/ [353] ARCHITETTURA TECNICA LIONE RAFFAELLA 02/09/ /09/ /11/ [2413] ARCHITETTURA TECNICA LIONE RAFFAELLA 03/09/ /09/ /11/ [192] FONDAMENTI DI INFORMATICA LONGO FRANCESCO 02/09/ /09/ /11/ [7886] ELEMENTI DI INFORMATICA APPLICATA LONGO FRANCESCO 02/09/ [7889] CARTOGRAFIA E GIS MARCHESE ROSARIO 04/09/ [1451] DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE MARINO ADELE 12/09/ [6583] STRUTTURA DELLA MATERIA MARTINO GIOVANNA 10/09/ /10/ /11/ [1278] CRITTOGRAFIA MARTINO GIOVANNA 10/09/ /10/ /11/ [2499] FISICA II MARTINO GIOVANNA 10/09/ /10/ /11/ [6251] GAME THEORY MILASI MONICA 04/09/ /09/ /11/2019

6 1052 [6862] IMPIANTI CHIMICI MILAZZO MARIA FRANCESCA 20/09/ /10/ /11/ [5799] SICUREZZA E ANALISI DEL RISCHIO MILAZZO MARIA FRANCESCA 20/09/ /10/ /11/ [751] CHIMICA MILONE CANDIDA 12/09/ /10/ /11/ [874] CHIMICA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI MILONE CANDIDA 12/09/ /10/ /11/ [2979] CHIMICA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI POLIMERICI MILONE CANDIDA 12/09/ /10/ /11/ [5250] CHIMICA E TECNOLOGIA DEI PROCESSI INDUSTRIALI MILONE CANDIDA 12/09/ /10/ /11/ [4205] TECNICHE DI CARATTERIZZAZIONE E LABORATORIO MILONE CANDIDA 12/09/ /10/ /11/ [3475] LABORATORIO DI MISURE MECCANICHE E TERMICHE MONTANINI ROBERTO 02/09/ /09/ /11/ [4631] MISURE MECCANICHE E TERMICHE I MONTANINI ROBERTO 02/09/ /09/ /11/ [7235] MISURE MECCANICHE E TERMICHE MONTANINI ROBERTO 02/09/ /09/ /11/ [4632] MISURE MECCANICHE E TERMICHE II MONTANINI ROBERTO 02/09/ /09/ /11/ [7457] METODI SPERIMENTALI E STRUMENTAZIONE DI MISURA MONTANINI ROBERTO 02/09/ /09/ /11/ [3044] ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE MUSCOLINO GIUSEPPE 10/09/ /09/ /11/ [7951] DINAMICA DELLE STRUTTURE E PROGETTAZIONE ANTISISMICA MUSCOLINO GIUSEPPE 10/09/ /09/ /11/ [3882] LINGUA INGLESE (B1-IDONEITA') NC NC 02/09/ /09/ /11/ [751] CHIMICA NERI GIOVANNI 04/09/ /09/ /11/ [3026] SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI INORGANICI NERI GIOVANNI 02/09/ /09/ /11/ [6866] MATERIALI CERAMICI NERI GIOVANNI 06/09/ /09/ /11/ [751] CHIMICA NOTTI ANNA 16/09/ [6336] STORIA DELL'ARCHITETTURA PASSALACQUA FRANCESCA 04/09/ /09/ /11/ [2721] FONDAMENTI DI INFORMATICA PATANE' SALVATORE 02/09/ /09/ /11/ [5189] PROGETTO DI INFRASTRUTTURE VIARIE PELLEGRINO ORAZIO 20/09/ /09/ /11/ [1263] COSTRUZIONE DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PELLEGRINO ORAZIO 20/09/ /09/ /11/ [7769] PROGETTO DI INFRASTRUTTURE VIARIE E TECNICA E SICUREZZA DEI CANTIERI PELLEGRINO ORAZIO 20/09/ /09/ /11/ [2526] FISICA TECNICA PICCOLO ANTONIO 18/09/ /10/ /11/ [2371] FISICA TECNICA E MACCHINE PICCOLO ANTONIO 18/09/ /10/ /11/ [8147] CONVERSIONE DI ENERGIA TERMICA PICCOLO ANTONIO 18/09/ /10/ /11/ [4233] PROCESSI INDUSTRIALI PIPEROPOULOS ELPIDA 20/09/ /10/ /11/ [6865] TECNOLOGIE DELL'INDUSTRIA CHIMICA PIPEROPOULOS ELPIDA 20/09/ /10/ /11/ [790] MATERIALI PER LE COSTRUZIONI PISTONE ALESSANDRO 05/09/ /10/ /11/ [780] CHIMICA APPLICATA PISTONE ALESSANDRO 05/09/ /10/ /11/ [1671] ECONOMIA APPLICATA PRIMERANO PATRIZIA 02/09/ /09/ /11/ [6854] TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI PRIMERANO PATRIZIA 09/09/ /10/ /11/2019

7 1055 [8146] MATERIALI PER L'ACCUMULO DI ENERGIA PROVERBIO EDOARDO 12/09/ /10/ /11/ [6855] SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI PROVERBIO EDOARDO 17/09/ /09/ /11/ [6113] ADVANCED ALGORITHMS FOR SCIENTIFIC COMPUTING PUCCIO LUIGIA 09/09/ /09/ /11/ [5518] RETI DI CALCOLATORI PULIAFITO ANTONIO 03/09/ /09/ /11/ [6104] DISTRIBUTED SYSTEMS PULIAFITO ANTONIO 03/09/ /09/ /11/ [7887] CARTOGRAFIA E DINAMICA COSTIERA RANDAZZO GIOVANNI 03/09/ [6327] COMPLEMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI RECUPERO ANTONINO 03/09/ /09/ /11/ [6319] TECNICA DELLE COSTRUZIONI E PONTI RECUPERO ANTONINO 03/09/ /09/ /11/ [3067] DIAGNOSTICA E RIABILITAZIONE STRUTTURALE RICCIARDI GIUSEPPE 02/09/ /09/ /11/ [1302] TECNICA DELLE COSTRUZIONI RICCIARDI GIUSEPPE 03/09/ /09/ /11/ [5182] PROGETTAZIONE ANTISISMICA RICCIARDI GIUSEPPE 02/09/ /09/ /11/ [4267] DIAGNOSTICA E RIABILITAZIONE DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA RICCIARDI GIUSEPPE 05/09/ /09/ /11/ [19] AFFIDABILITA' E SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE RISITANO GIACOMO 02/09/ /09/ /11/ [2971] STATICA E ARCHITETTURA NAVALE RUGGIERO VALERIO 11/09/ /09/ /11/ [7958] SUSTAINABILITY MANAGEMENT SALOMONE ROBERTA 10/09/ /10/ /11/ [7484] MODELLAZIONE DELLE STRUTTURE SANTORO ROBERTA 04/09/ /09/ /11/ [4234] ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI ED ELETTRONICA II SCANDURRA GRAZIELLA 04/09/ /09/ /11/ [5868] SISTEMI OPERATIVI SCARPA MARCO LUCIO 05/09/ /09/ /11/ [6093] COMPUTER SYSTEM DIMENSIONING SCARPA MARCO LUCIO 12/09/ /09/ /11/ [8149] COMPUTER SYSTEM ANALYSIS SCARPA MARCO LUCIO 12/09/ /09/ /11/ [V1169] COMUNICAZIONI ELETTRICHE SERRANO SALVATORE 10/09/ /09/ /11/ [1169] COMUNICAZIONI ELETTRICHE SERRANO SALVATORE 10/09/ /09/ /11/ [7741] TEORIA ED ELABORAZIONE DEI SEGNALI SERRANO SALVATORE 10/09/ /09/ /11/ [6845] TEORIA DEI SEGNALI SERRANO SALVATORE 10/09/ /09/ /11/ [4305] METALLURGIA SILI ANDREA MARIANO 17/09/ /09/ /11/ [6748] TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI NAVALI SILI ANDREA MARIANO 16/09/ /09/ /11/ [7454] MATERIALI E TECNOLOGIE PER L'INGEGNERIA MECCANICA SILI ANDREA MARIANO 17/09/ /09/ /11/ [2862] GEOLOGIA APPLICATA SILVESTRO MASSIMILIANO 04/09/ /09/ /11/ [3055] ELETTRONICA DI POTENZA II TESTA ANTONIO 19/09/ /10/ /11/ [2370] ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE TESTA ANTONIO 19/09/ /10/ /11/ [3004] MACCHINE ELETTRICHE TESTA ANTONIO 19/09/ /10/ /11/ [6858] SISTEMI ELETTROMECCANICI TESTA ANTONIO 19/09/ /10/ /11/ [6116] GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI TESTA ANTONIO 19/09/ /10/ /11/2019

8 1013 [2389] TECNOLOGIA PER LA CONSERVAZIONE DEI MATERIALI E CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICTODESCO FABIO 05/09/ /09/ /11/ [3049] RESTAURO ARCHITETTONICO TODESCO FABIO 05/09/ /10/ /11/ [2668] CHIMICA E BIOTECNOLOGIA DELLE FERMENTAZIONI TRIPODO MARIA MARCELLA 02/09/ /09/ /11/ [4226] MECCANICA RAZIONALE VALENTI GIOVANNA 10/09/ /09/ /11/ [2539] FISICA MATEMATICA VALENTI GIOVANNA 10/09/ /09/ /11/ [4226] MECCANICA RAZIONALE VALENTI GIOVANNA 10/09/ /09/ /11/ [4236] SISTEMI DISTRIBUITI VILLARI MASSIMO 02/09/ /09/ /11/ [425] BASI DI DATI VILLARI MASSIMO 03/09/ /09/ /11/ [6094] ADVANCED ALGORITHMS AND COMPUTATIONAL MODELS (yearly) VILLARI MASSIMO 03/09/ /09/ /11/ [6097] COMPUTER SYSTEM SECURITY VILLARI MASSIMO 04/09/ /09/ /11/ [4204] MATERIALI POLIMERICI VISCO ANNAMARIA 18/09/ /09/ /11/ [2384] FISICA WANDERLINGH ULDERICO 03/09/ [7901] INGLESE TECNICO DI BASE WHITHORN NICHOLAS 03/09/ [1208] CONTROLLI AUTOMATICI XIBILIA MARIA GABRIELLA 18/09/ /10/ /11/ [6109] INDUSTRIAL AUTOMATION AND ROBOTICS XIBILIA MARIA GABRIELLA 18/09/ /10/ /11/2019

Ingegneria Elettronica e Informatica

Ingegneria Elettronica e Informatica Ingegneria Elettronica e Informatica Anno di corso 1 Semestre 2 Metodi matematici per l'ingegneria D Aguì Giuseppina Analisi matematica (mod. B) Di Bella Beatrice Elettrotecnica Azzerboni Bruno Fisica

Dettagli

Ingegneria Civile. Corso di Laurea Magistrale in. Anno di cors 1 Semestr 2

Ingegneria Civile. Corso di Laurea Magistrale in. Anno di cors 1 Semestr 2 Stabilita' dei pendii, fondazioni e opere di sostegno ( Biondi Giovanni Modellazione e dinamica delle strutture (mod. B) Santoro Roberta Modellazione e dinamica delle strutture (mod. A) Muscolino Giuseppe

Dettagli

II Sessione Cds Attività didattica Nominativo I Appello II Appello III Appello

II Sessione Cds Attività didattica Nominativo I Appello II Appello III Appello II Sessione Cds Attività didattica Nominativo I Appello II Appello III Appello 1022 [5567] RILIEVO DELL'ARCHITETTURA ALTADONNA ALESSIO 06/06/2019 20/06/2019 09/07/2019 1022 [7909] DISEGNO E RILIEVO DELL'ARCHITETTURA

Dettagli

Insegnamento Lun Mar Mer Gio Ven Sab Chimica e tecnologia dei materiali (mod. Chimica) Lanza Santo 15:00-17:30(314/180) 9:00-11:30(208/50)

Insegnamento Lun Mar Mer Gio Ven Sab Chimica e tecnologia dei materiali (mod. Chimica) Lanza Santo 15:00-17:30(314/180) 9:00-11:30(208/50) CIED(L1LV) Anno: 1 Semestre: 1 Chimica e tecnologia dei materiali (mod. Chimica) Lanza Santo 11:30(314/180) 17:30(314/180) Chimica e tecnologia dei materiali (mod. Pistone Alessandro 11:30(314/180) Disegno

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in. Ingegneria Civile. Anno di cors 1 Semestr 2 11:30-14:00. 15:00-17:30 Aula 315 Fondazioni e opere di sostegno

Corso di Laurea Magistrale in. Ingegneria Civile. Anno di cors 1 Semestr 2 11:30-14:00. 15:00-17:30 Aula 315 Fondazioni e opere di sostegno Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno di cors 1 Semestr 2 Teoria delle infrastrutture viarie D Andrea Antonino Aula 317 Modellazione delle strutture Santoro Roberta Aula 315 Aula 315 Idraulica

Dettagli

Ingegneria Elettronica e Informatica

Ingegneria Elettronica e Informatica Ingegneria Elettronica e Informatica Anno di corso 1 Semestre 1 Fondamenti di informatica Longo Francesco Analisi matematica (mod A) Amato Roberto Geometria e algebra De Filippis Vincenzo Fisica Arena

Dettagli

Ingegneria Elettronica e Informatica

Ingegneria Elettronica e Informatica Ingegneria Elettronica e Informatica Anno di corso 1 Semestre 1 Geometria e algebra De Filippis Vincenzo Fondamenti di informatica (mod. A) Longo Francesco Fisica (mod. A) Arena Antonella Analisi matematica

Dettagli

Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi Corso di Laurea in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi Anno di cors 1 Semestr 1 Analisi matematica (mod. A) D'Agui Giuseppina Aula 314 Chimica e tecnologia dei materiali Milone Candida, Pistone Alessandro

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in. Ingegneria Civile. Anno di cors 1 Semestr 1. 11:30-14:00 Aula 208 Tecnica delle costruzioni e ponti (mod.

Corso di Laurea Magistrale in. Ingegneria Civile. Anno di cors 1 Semestr 1. 11:30-14:00 Aula 208 Tecnica delle costruzioni e ponti (mod. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno di cors 1 Semestr 1 Metodi e modelli matematici per l ingegneria Bonanno Gabriele Aula 208 Tecnica delle costruzioni e ponti (mod. B) Recupero Antonino

Dettagli

Ingegneria Civile. Corso di Laurea Magistrale in. Anno di cors 1 Semestr 1

Ingegneria Civile. Corso di Laurea Magistrale in. Anno di cors 1 Semestr 1 Tecnica delle costruzioni e ponti (mod. B) Recupero Antonino Tecnica delle costruzioni e ponti (mod. A) Recupero Antonino Progettazione urbanistica Arena Marina Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria

Dettagli

Insegnamento Lun Mar Mer Gio Ven Sab Chimica e tecnologia dei materiali (mod. Chimica) Milone Candida 15:00-9:00-11:30(208/50) 9:00-11:30(314/180)

Insegnamento Lun Mar Mer Gio Ven Sab Chimica e tecnologia dei materiali (mod. Chimica) Milone Candida 15:00-9:00-11:30(208/50) 9:00-11:30(314/180) CIED(L1LV) Anno: 1 Semestre: 1 Disegno Basile Fabio 14:00(208/50) Chimica e tecnologia dei materiali (mod. Chimica) Milone Candida 17:30(314/180) 11:30(314/180) 11:30(208/50) Fisica (mod. A) Ginatempo

Dettagli

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2018/2019 (DM 270/04) Corso di Laurea in Ingegneria Industriale - classe L-9

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2018/2019 (DM 270/04) Corso di Laurea in Ingegneria Industriale - classe L-9 Insegnamenti erogati il I anno di corso (A.A. 2018/2019) (coorte 2018-2019) Esame Insegnamento Moduli SSD TAF* CFU CFU SEM. DOCENTE 1 Geometria e algebra NO MAT/02 A1 6 6 I De Filippis Vincenzo 1 Analisi

Dettagli

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2018/2019 (DM 270/04) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica - classe L-8

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2018/2019 (DM 270/04) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica - classe L-8 Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica - classe L-8 Insegnamenti erogati il I anno di corso (A.A. 2018/2019) (coorte 2018-2019) Esame Insegnamento Moduli SSD TAF* CFU CFU A.F. SEMESTRE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, Messina (ITALIA)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, Messina (ITALIA) Ingegneria Industriale A.A. 2014/2015 - Anno 1 Semestre 1 Insegnamento Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Analisi matematica (mod. A) Docente: Amato Roberto Geometria Docente: De Filippis Vincenzo

Dettagli

ESTRATTO DEL VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

ESTRATTO DEL VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Ingegneria C.da Di Dio - Villaggio S. Agata - 98166 Messina Italy ESTRATTO DEL VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Il giorno 16 ottobre

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, Messina (ITALIA)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, Messina (ITALIA) Ingegneria Elettronica e Informatica Anno Accademico 2014/2015 Anno 1 Semestre 2 Analisi matematica (mod. B) Docente: D'Aguì Giuseppina Elettrotecnica Docente: Borzì Giuseppe Fondamenti di Informatica

Dettagli

ESTRATTO DEL VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

ESTRATTO DEL VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Ingegneria C.da Di Dio - Villaggio S. Agata - 98166 Messina Italy ESTRATTO DEL VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Il giorno 20 febbraio

Dettagli

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2018/2019 (DM 270/04) Corso di Laurea in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi Classe L7-L23

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2018/2019 (DM 270/04) Corso di Laurea in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi Classe L7-L23 Insegnamenti erogati il I anno di corso (A.A. 2018/2019) PERCORSO COMUNE Ingegneria Civile / Ingegneria Edile TAF* DOCENTE SEM 1 Geometria e Algebra NO MAT/03 6 6 A1 A1 I De Filippis Vincenzo - Mutuata

Dettagli

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2016/2017 (DM 270/04) Corso di Laurea in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi Classe L7-L23

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2016/2017 (DM 270/04) Corso di Laurea in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi Classe L7-L23 Manifesto degli Studi - Anno Accademico 206/207 (DM 270/04) Corso di Laurea in Ingegneria Civile Insegnamenti erogati il I anno di corso (A.A. 206/207) PERCORSO COMUNE Ingegneria Civile / Ingegneria Edile

Dettagli

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2017/2018 (DM 270/04) Corso di Laurea in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi Classe L7-L23

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2017/2018 (DM 270/04) Corso di Laurea in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi Classe L7-L23 Insegnamenti erogati il I anno di corso (A.A. 207/208) PERCORSO COMUNE Ingegneria Civile / Ingegneria Edile TAF* DOCENTE SEM Geometria e Algebra NO MAT/03 A A I De Filippis Vincenzo - Mutuata da Geometria

Dettagli

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2016/2017 (DM 270/04) Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria e Scienze Informatiche - classe LM-32/LM-18

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2016/2017 (DM 270/04) Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria e Scienze Informatiche - classe LM-32/LM-18 Classe di laurea LM 32 nsegnamenti erogati il anno di corso (A.A. 206/207) (coorte 206-207) Esame nsegnamento Moduli SSD TAF* CFU CFU A.F. SEMESTR E DOCENTE Embedded system NO NG-NF/05 B 6 6 Bruneo Dario

Dettagli

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2016/2017 (DM 270/04) Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - classe LM-23

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2016/2017 (DM 270/04) Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - classe LM-23 Insegnamenti erogati il I anno di corso (A.A. 2016/2017) (coorte 2016-2017) Orientamento Protezione Sismica 1 Metodi e modelli matematici per ingegneria NO MAT/ 05 1 Stabilità dei pendii, fondazioni e

Dettagli

dei galleggianti" - 6 CPU - Corso di Laurea in Ingegneria Industriale;

dei galleggianti - 6 CPU - Corso di Laurea in Ingegneria Industriale; bj UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Università degli Studi di Messina UNMECLE - Dipartimento di Ingegneria Prot. n. ^ML lamico Tit./Crl2L-/ -S- Fascicolo Dipartimento di Ingegneria C.da Di Dio - Villaggio

Dettagli

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2017/2018 (DM 270/04) Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - classe LM-23

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2017/2018 (DM 270/04) Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - classe LM-23 Insegnamenti erogati il I anno di corso (A.A. 2017/2018) - nuovo ordinamento A.A. 2017-2018 (Coorte 2017-2018) Orientamento Strutture e Protezione Sismica 1 Metodi e modelli matematici per ingegneria NO

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe L 7) PROGETTO DI STRADE FERROVIE E AEROPORTI 8,5 30 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 8,2 41 IDRAULICA 8,0 41 ANALISI MATEMATICA I 8,0 107 FONDAMENTI DI INFORMATICA 7,9 63

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe L 7) GEOTECNICA 8,3 55 ANALISI MATEMATICA I 8,0 150 TOPOGRAFIA 7,9 107 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 7,6 93 IDRAULICA 7,6 106 DISEGNO 7,5 62 FISICA 7,3 107 FISICA TECNICA

Dettagli

INSEGNAMENTI ATTIVI A.A. 2012/2013

INSEGNAMENTI ATTIVI A.A. 2012/2013 A.A. 2012/2013 90 MAT/06 Affidabilità dei sistemi e controllo statistico di qualità 6 ING0063 INF/01 Algoritmi e Strutture Dati I 6 ING0110 ING-INF/05 Algoritmi e Strutture Dati II 6 ING0093 MAT/05 Analisi

Dettagli

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 CORSI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA A.A. 2017/2018 INTRODUZIONE Il rilevamento della

Dettagli

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 CORSI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA A.A. 2017/2018 INTRODUZIONE Il rilevamento della

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Si comunica che la Facoltà di Ingegneria nella seduta del 29 aprile 2008, ha deliberato il conferimento delle supplenze sotto indicate, ai sensi dell art. 114 del D.P.R. n. 382/80

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Si comunica che la Facoltà di Ingegneria nella seduta del 24 maggio 2007, ha deliberato il conferimento delle supplenze sotto indicate, ai sensi dell art. 114 del D.P.R. n. 382/80

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2015/2016

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria

Dettagli

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Descrizione materia Descizione integrato Sdopp. Modulo Ssd aerodinamica degli aeromobili 2 modulo 2 ING-IND/06 3.0 1 30 8263 INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Dettagli

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì aerodinamica degli aeromobili 2 modulo 2 ING-IND/06 3.0 1 30 8263 INGEGNERIA AEROSPAZIALE Forlì affidabilita' e sicurezza delle costruzioni

Dettagli

Ingegneria elettronica

Ingegneria elettronica Ingegneria elettronica Classe 32/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettronica Data del DM di approvazione dell ordinamento didattico 25/05/2007 Data di emanazione dell ordinamento didattico

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI per la copertura numero diciassette posti per ricercatore a tempo determinato di cui all art. 1 del bando D.R. n 148 del 18.02.2000 H06X GEOTECNICA

Dettagli

Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna

Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna Cod. Materia Desc. Materia Desc. Integrato Sdopp. Mod. Ssd Cfu tot. Ciclo Ore componente Cds Desc. Cds Sede didattica 29894 FLUIDODINAMICA E APPLICAZIONI

Dettagli

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE. Coorte

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE. Coorte Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE Coorte 07-8 Coorte 07-8 Laurea di primo livello Materie di Base Materie di Base specifiche dell ing. Civile Fondamenti di analisi matematica Fondamenti di algebra lineare

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata

Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi Denominazione del corso di studio:

Dettagli

L23 INGEGNERIA EDILE Docente Coordinatore di Corso di Studio: CESARE VERDOSCIA

L23 INGEGNERIA EDILE Docente Coordinatore di Corso di Studio: CESARE VERDOSCIA L23 INGEGNERIA EDILE Docente Coordinatore di Corso di Studio: CESARE VERDOSCIA DOCENTE INSEGNAMENTO SSD CFU ANNO SEMESTRE Docente fittizio Ambienti e sistemi edilizi ICAR/10 6 III 1 Palagachev Dian Kostadinov

Dettagli

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica Università Università degli studi di Genova Classe 36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Modifica di (codice=35616) Denominazione inglese Mechanical engineering Codice interno

Dettagli

COGNOME E NOME INSEGNAMENTO CORSO DI STUDI ASPETTI NORMATIVI,TECNICI ED ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE CIVILI

COGNOME E NOME INSEGNAMENTO CORSO DI STUDI ASPETTI NORMATIVI,TECNICI ED ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE CIVILI LUPACCHINI RAFFAELE ASPETTI NORMATIVI,TECNICI ED ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE CIVILI Laurea Magistrale Ingegneria Civile 2.400,00 PENNA AUGUSTO GEOTECNICA PER LA DIFESA DEL TERRITORIO Laurea

Dettagli

Obiettivi formativi specifici

Obiettivi formativi specifici Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Classe: 28/S Facoltà: Ingegneria Numero di crediti necessari per il conseguimento del titolo: 300 Corso di Laurea i cui crediti sono integralmente riconosciuti:

Dettagli

TABELLA C. - Ingegneria energetica

TABELLA C. - Ingegneria energetica Chimico SEZIONI Chimica industriale Costruzioni aeronautiche Edilizia Elettronica e telecomunicazioni Elettrotecnica e automazione TABELLA C DIPLOMI UNIVERSITARI (Tabella A decreto del Presidente della

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura DECRETO n. 16/2018 del 29 Agosto 2018 Commissioni di esami per l Anno Accademico 2017/2018 - Sessione Autunnale. IL PRESIDE Visto Visto Viste Ritenuta lo Statuto della Facoltà; l art. 23 del regolamento

Dettagli

UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE

UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE Elenco insegnamenti per cui si richiede l' attribuzione dell' incarico di Coadiutore didattico per l' A.A. 2006/2007 Sede di Ancona 1 SSD ICAR/02 L Acquedotti e Fognature

Dettagli

codice selezione = Interpello ING 2011/3-14 codice selezione = Interpello ING 2011/3-15 codice selezione = Interpello ING 2011/3-16

codice selezione = Interpello ING 2011/3-14 codice selezione = Interpello ING 2011/3-15 codice selezione = Interpello ING 2011/3-16 Facoltà di Ingegneria Esito Interpello ING 2011/3 del 05/09/2011 codice selezione = Interpello ING 2011/3-14 Analisi e modelli di segnali biomedici Analisi e modelli di segnali biomedici 1 - Co-docenza

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura DECRETO n. 02/2018 del 09 Gennaio 2018 Commissioni di esami per l Anno Accademico 2017/2018 - Sessione Invernale. IL PRESIDE Visto Visto Viste Ritenuta lo Statuto della Facoltà; l art. 23 del regolamento

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura DECRETO n. 03/2017 del 23 Gennaio 2017 Commissioni di esami per l Anno Accademico 2016/2017 - Sessione Invernale. IL PRESIDE Visto Visto Viste Ritenuta lo Statuto della Facoltà; l art. 23 del regolamento

Dettagli

A causa dei lavori presso le aule informatiche, i seguenti corsi, fino al completamento dei lavori, subiranno le modifiche di orario e/o aula indicate

A causa dei lavori presso le aule informatiche, i seguenti corsi, fino al completamento dei lavori, subiranno le modifiche di orario e/o aula indicate A causa dei lavori presso le aule informatiche, i seguenti corsi, fino al completamento dei lavori, subiranno le modifiche di orario e/o aula indicate Materia 5G Systems 9-11 (A02) Nuovo orario lezioni

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria meccanica - sede di La Spezia Denominazione inglese Mechanical engineering

Dettagli

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte sosten nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte Dipartimento di Scienze e Metodi dell'ingegneria L INGEGNERIA GESTIONALE (D.M.70/04) Fisica I IG-005 S 99 59 60 5,5 8 8 64 5,3 39 5 37 5,9 Chimica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE (nuovo ordinamento) 1 anno. 2 anno. 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE (nuovo ordinamento) 1 anno. 2 anno. 3 anno (nuovo ordinamento) 1 anno I Analisi matematica AB Disegno Geometria Lingua inglese ICAR/17 MAT/03 Chimica Estimo Fisica generale AB Fondamenti di informatica CHIM/07 ING-IND/3 FIS/01 ING-INF/0 2 anno

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013)

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013) FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 20/201 (Ordinamenti 2011/20 e 20/201) Corso di Laurea L7 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Curriculum Ing.

Dettagli

L/LM INGEGNERIA GESTIONALE LISTA DEGLI ESAMI A SCELTA RICONOSCIUTI

L/LM INGEGNERIA GESTIONALE LISTA DEGLI ESAMI A SCELTA RICONOSCIUTI AVVERTENZA PER GLI STUDENTI LA COMMISSIONE DIDATTICA APPROVA DI NORMA TUTTI GLI INSEGNAMENTI A SCELTA CHE COMPAIONO NELLA PRESENTE LISTA CHE, SE NECESSARIO, VIENE AGGIORNATA. ANCHE PER I CORSI PRESENTI

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'energia, dell'ambiente e dei Materiali (DICEAM)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'energia, dell'ambiente e dei Materiali (DICEAM) Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE (L-7) Orario lezioni A.A. 2013/2014 I SEMESTRE I semestre (dal 14/10/2013 al 20/12/2013) - AULA E1 Fisica Geometria Fisica Chimica Geometria Geometria Chimica

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura DECRETO n. 58/2013 del 10 Dicembre 2013 Commissioni di esami per l Anno Accademico 2013/2014 - Sessione Invernale. IL PRESIDE Visto Visto Viste Ritenuta lo Statuto della Facoltà; l art. 23 del regolamento

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura DECRETO n. 02/2019 del 30 Gennaio 2019 Commissioni di esami per l Anno Accademico 2018/2019 - Sessione Invernale. IL PRESIDE Visto Visto Viste Ritenuta lo Statuto della Facoltà; l art. 23 del regolamento

Dettagli

Curriculum: Progetto e Recupero delle Costruzioni

Curriculum: Progetto e Recupero delle Costruzioni erta didattica programmata Curriculum: Progetto e Recupero delle Costruzioni Attività caratterizzanti ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica INGEGNERIA DEL TERRITORIO (1 anno) - 9 - ICAR/19 Restauro

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Percorso didattico INFRASTRUTTURE 1 Anno: 1 semestre Analisi matematica (a) A MAT/05 6 60 Geometria A MAT/03 6 60 Disegno F ICAR/17 5 50 Chimica A CHIM/07 6 60 Fisica

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria meccanica

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria meccanica Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria meccanica Modifica di Ingegneria meccanica (codice=22873) Denominazione inglese

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale classe LM-23 in Ingegneria Civile

Corso di Laurea Magistrale classe LM-23 in Ingegneria Civile UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Università degli Studi di Messina UNMECLE Dipartimento di Ingegneria Civile, informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata Prot. n. - del / / Tit./Cl. / - Fascicolo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI 2006-2007 Classe 8: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale. 1 Anno: 1 semestre Disciplina tipologia settore

Dettagli

codice selezione = Interpello DINGC 2013/1-53 codice selezione = Interpello DINGC 2013/1-54 codice selezione = Interpello DINGC 2013/1-38

codice selezione = Interpello DINGC 2013/1-53 codice selezione = Interpello DINGC 2013/1-54 codice selezione = Interpello DINGC 2013/1-38 Dipartimento di Ingegneria civile e industriale Esito Interpello DINGC 2013/1 del 23/05/2013 codice selezione = Interpello DINGC 2013/1-53 Aerospace System Analysis Aerospace System Analysis DI RITO GIANPIETRO

Dettagli

ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA DEI TITOLI PREVISTI DAL D.M.

ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA DEI TITOLI PREVISTI DAL D.M. 1 TABELLA A/1 OMOGENEITA DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO per l ACCESSO ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA

Dettagli

Ingegneria Civile. Ingegneria Civile A.A

Ingegneria Civile. Ingegneria Civile A.A Consiglio d Area di Ingegneria Civile A.A. 2015-16 16 Presidente Consiglio d Area Prof. ing. Sebastiano Rampello http://corsidilaurea.uniroma1.it/ingegneria civile/il corso http://corsidilaurea.uniroma1.it/ingegneria

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura DECRETO n. 2/2015 del 16 Gennaio 2015 Commissioni di esami per l Anno Accademico 2014/2015 - Sessione Invernale. IL PRESIDE Visto Visto Viste Ritenuta lo Statuto della Facoltà; l art. 23 del regolamento

Dettagli

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI: I1T INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI: I4T ISCRIVERSI ENTRO MATERIA TIPO DATA COMMISSIONE

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI: I1T INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI: I4T ISCRIVERSI ENTRO MATERIA TIPO DATA COMMISSIONE INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI: I1T MATERIA TIPO DATA ISCRIVERSI ENTRO CALCOLATORI ELETTRONICI E SISTEMI OPERATIVI: I1T074 (A.A. 2011/2012) S 18/11/2014 10:00 16/11/2014 FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI:

Dettagli

(Tabelle Tabella A/1 )

(Tabelle Tabella A/1 ) (Tabelle Tabella A/1 ) TABELLA A/1 OMOGENEITA' DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO PER L'ACCESSO ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA

Dettagli

Storia dell'arte medioevale

Storia dell'arte medioevale TABELLA A/1 OMOGENEITA' DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO PER L'ACCESSO ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA "A" NELLA COLONNA

Dettagli

A 01 A - 11 A - 12 TABELLA A/1

A 01 A - 11 A - 12 TABELLA A/1 TABELLA A/1 OMOGENEITÀ DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO PER L ACCESSO ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA DEI

Dettagli

TABELLA A/1 OMOGENEITA DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO

TABELLA A/1 OMOGENEITA DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO 1 TABELLA A/1 OMOGENEITA DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO per l ACCESSO ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA

Dettagli

Lunedì

Lunedì CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE Fisica Analisi Mat. II e Calcolo delle Prob. Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Inglese Analisi Mat. II e Calcolo delle Prob. Inglese Fondamenti

Dettagli

italiano MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. MARANA Barbara ICAR/06 RU 1 Caratterizzante

italiano MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. MARANA Barbara ICAR/06 RU 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del

ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del 23.03.2000 D02B GEOLOGIA APPLICATA H02X INGEGNERIA SANITARIA- AMBIENTALE H09A TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'energia, dell'ambiente e dei Materiali (DICEAM)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'energia, dell'ambiente e dei Materiali (DICEAM) ORARIO CORSI A.A. 14/15 II SEMESTRE DAL 2 MARZO AL 1 APRILE E DAL 9 APRILE AL 22 MAGGIO 2015 ---- CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE I ANNO AULA E1 Fisica Analisi Matematica II Analisi Matematica

Dettagli

INSEGNAMENTI CONSIGLIATI PER LE SCELTE LIBERE

INSEGNAMENTI CONSIGLIATI PER LE SCELTE LIBERE Corso di Laurea Ingegneria Elettronica e delle telecomunicazioni: curriculum Strumentazione Elettronica 1 A000017 ALGEBRA E GEOMETRIA 9 A S1 MAT/03 2 703789 ANALISI MATEMATICA I 9 A S1 MAT/05 3 702443

Dettagli

italiano MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. MARANA Barbara ICAR/06 RU 1 Caratterizzante

italiano MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. MARANA Barbara ICAR/06 RU 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 11 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2016/17 Le schede dei singoli insegnamenti sono raggiungibili dal seguente link 1 anno 1 Analisi matematica 1 MAT/05 A 9 90 1 Chimica CHIM/07

Dettagli

CALENDARIO ESAMI INGEGNERIA CHIMICA a.a. 2014/15 LAUREA TRIENNALE

CALENDARIO ESAMI INGEGNERIA CHIMICA a.a. 2014/15 LAUREA TRIENNALE LAUREA TRIENNALE 1 ANNO Aula Orale Aula Note ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA FABIANO ADELINA 15-giu 9,00 A 20-giu 9,00 A ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA FABIANO ADELINA 09-lug 9,00 A 13-lug 9,00 A ANALISI MATEMATICA

Dettagli

INSEGNAMENTI CONSIGLIATI PER LE SCELTE LIBERE (studenti coorte CFU Attività Per. SSD

INSEGNAMENTI CONSIGLIATI PER LE SCELTE LIBERE (studenti coorte CFU Attività Per. SSD Corso di Laurea Ingegneria Elettronica e delle telecomunicazioni: curriculum Strumentazione Elettronica Primo anno (coorte 2018-19) CFU Attività Per. SS 1 703787 ALGEBRA E GEOMETRIA 9 A S1 MAT/02 2 703789

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE cdlm-ic.unipr.it CURRICULUM GENERALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE cdlm-ic.unipr.it CURRICULUM GENERALE cdlm-ic.unipr.it CURRICULUM GENERALE I Infrastrutture Idrauliche Ingegneria delle infrastrutture viarie e dei Meccanica delle strutture Project management ICAR/0 Lo studente dovrà scegliere 30 fra gli

Dettagli

Dipartimento tecnologie innovative

Dipartimento tecnologie innovative Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria elettronica Elenco dei moduli Tempo pieno Anno accademico 2018/2019 1 di 6 Moduli del 1 anno Ore SA Ore SP ECTS M-B1010.1 Analisi

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - 06400 Classe LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura (quinquennale) Ordinamento 2009/2010 - Regolamento anno

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE INDUSTRIALI E DELL INFORMAZIONE (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo

Dettagli

APPELLI ING. SISTEMI AEROSPAZIALI

APPELLI ING. SISTEMI AEROSPAZIALI APPELLI ING. SISTEMI AEROSPAZIALI Genn Feb. (entro il 26 Nome Corso Docente anno mar (dopo 8 genn. feb. (dal 16 21 apr. /04 ore giu lug ago set ott nov 30/01 ore 13/02 ore 22/02 ore 15/06 ore 16/07 ore

Dettagli

Laurea magistrale (2 livello)

Laurea magistrale (2 livello) Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Percorsi formativi Laurea (1 livello) Difesa del suolo e prevenzione dai rischi naturali Pianificazione e gestione delle risorse Tecnologie di risanamento ambientale

Dettagli

LOCATION SEMESTER LANGUAGE

LOCATION SEMESTER LANGUAGE CR: Crema, via Bramante 65 MI: Milano, via Celoria 18 Teleconfrence: course available both in Milan and Crema through a teleconference system LT Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche ONLINE F1A

Dettagli

Corso di Laurea di I livello in INFORMATICA (classe L-31 DM 17) A.A. 2011/2012 Attivato il I anno

Corso di Laurea di I livello in INFORMATICA (classe L-31 DM 17) A.A. 2011/2012 Attivato il I anno Corso di Laurea di I livello in INFORMATICA (classe L-31 DM 17) Attivato il I anno Architettura dei Calcolatori e Laboratorio di Arch. Calc. INF/01 12 Matematica I MAT/05 9 Programmazione I e Laboratorio

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE Sede di Bologna OBIETTIVI FORMATIVI La Laurea Magistrale in Ingegneria Civile si pone l'obiettivo specifico di formare figure professionali con elevato livello

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Modifica di Data di approvazione del consiglio di facoltà 06/02/2003 Data di approvazione del senato accademico 19/02/2003 Curriculum

Dettagli