REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia"

Transcript

1 Presentazione del corso Definizione di farmaco, medicinale, tossico. Branche della Farmacologia Tipologie di azioni farmacologiche Concetto di recettore Recettori di membrana e Recettori intracellulari Addì Addì Interazione farmaco-recettore Relazione dose-risposta per risposte graduali e per risposte quantiche. Calcolo del pd2 Antagonismo funzionale ed antagonismo diretto recettoriale. Antagonismo competitivo e non competitivo Calcolo del pa2 Addì Addì Variabilità nella risposta ai farmaci Risposte anomale in senso quantitativo o in senso qualitativo (idiosincrasia e farmacoallergia) Interazioni tra farmaci Malattie iatrogene Addì Addì

2 Problematiche generali di farmacocinetica Assorbimento e distribuzione dei farmaci Legame farmaco-proteico; siti di deposito dei farmaci. Eliminazione escretiva Eliminazione metabolica dei farmaci. Isoenzimi del sistema del citocromo P 450 Induzione ed inibizione metabolica. Polimorfismi genetici relativi ad enzimi metabolizzanti. Parametri farmacocinetici (clearance, volume di distribuzione, emivita) Addì Addì :30-10:30 Somministrazione ripetuta di farmaci: grafici relativi all'andamento delle concentrazioni ematiche Sorgenti primarie, secondarie e terziarie di informazione e documentazione sui farmaci Sistema nervoso autonomo: ricordi di anatomia e fisiologia. Trasmissione colinergica e recettori colinergici. Agonisti diretti ai recettori muscarinici. Farmaci anticolinesterasici e loro impiego nelmorbo di Alzheimer. Addì Addì Farmaci antimuscarinici e loro impieghi in terapia. Trasmissione gangliare: agonisti ed antagonisti dei recettori nicotinici gangliari. Nicotina e tabagismo. Trasmissione neuromuscolare ed agenti di blocco neuromuscolare Addì Addì

3 Trasmissione catecolaminergica Recettori adrenergici Agonisti per i recettori alfa e beta adrenergici Amine simapticomimetiche ad azione indiretta Amfetamina, ecstasi Antagonisti per i recettori alfa adrenergici Antagonisti per i recettori beta adrenergici Addì Addì tenuta dalla Sig.ra Tiziana Costantini, bibliotecaria presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Sanità Pubblica su: Esercitazione di collegamento a siti internet per l'informazione e documentazione sui farmaci (Medline, Articoli full-text disponibili presso l'università di Camerino, banca dati Drugdex di Micromedex) Neurotrasmettitori e neuromodulatori nel SNC. Neurotrasmettitori inibitori (GABA e glicina), neurotrasmettitori eccitatori (glutammato) Trasmissione serotonergica, istaminergica e peptidergica. Vari tipi di NO sintasi e ruolo dell'no nel SNC Addì Addì Ipnotici ed ansiolitici. Le benzodiazepine Ipnotici e ansiolitici non benzodiazepinici. I barbiturici rimasti attualmente nell'uso terapeutico La depressione maggiore ed il disturbo bipolare Farmaci antidepressivi triciclici Addì Addì

4 Farmaci antidepressivi Farmaci antipsicotici tipici ed atipici Addì Addì Farmaci antiepilettici Farmaci per malattie neurodegenerative: Anti-Parkinson ed Anti-Alzheimer Addì Addì Oppioidi endogeni e farmaci oppioidi Farmaci oppioidi Tossicodipendenza da oppioidi Farmaci per la tosse Addì Addì

5 Metabolismo dell'acido arachidonico Farmaci antiinfiammatori nonsteroidei Sottoclassi di FANS COXIB Addì Addì Terapia del dolore Farmaci per lo scompenso cardiaco Addì Addì Farmaci antiaritmici Farmaci antipertensivi Addì Addì :00-13:30

6 Farmaci antipertensivi Farmaci antianginosi Farmaci per il trattamento delle dislipidemie Addì Addì :30-11:00 08:00-11:00

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso Definizione di farmaco, medicinale, tossico. Branche della Farmacologia Tipologie di azioni farmacologiche Concetto di recettore Recettori di membrana e Recettori intracellulari

Dettagli

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-3 anno FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA BIO/14-10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento CARMELA

Dettagli

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 017/018-4 anno FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA BIO/14-10 CFU - Insegnamento annuale Docente

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corso Farmacologia delle attività motorie e sportive Docente Prof. Cristiano

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Interazioni tra farmaci n Sommazione n Addizione Farmaco

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

Descrizione del Corso Studio della farmacocinetica e dei meccanismi cellulari e molecolari che sottendono all'azione dei farmaci.

Descrizione del Corso Studio della farmacocinetica e dei meccanismi cellulari e molecolari che sottendono all'azione dei farmaci. Informazioni Corso Scuola di Farmacia e Nutraceutica Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Farmacologia Generale e Cellulare e Molecolare SSD: BIO/14 CFU: 7 III Anno, I semestre, a.a. 2017-2018 Informazioni

Dettagli

1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2017/2018 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2018/2019 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 17385 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni 2. Effetti indesiderati

Dettagli

FARMACOLOGIA E MEDICINA INTERNA

FARMACOLOGIA E MEDICINA INTERNA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica Anno accademico 2016/2017-1 anno E 4 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento FILIPPO

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

INTERAZIONI TRA FARMACI

INTERAZIONI TRA FARMACI INTERAZIONI TRA FARMACI LIVELLO FARMACOCINETICO LIVELLO FARMACODINAMICO ASSORBIMENTO es. competizione per trasportatori DISTRIBUZIONE es. fenomeno dello spiazzamento IN TUTTE LE FASI DELLA FARMACOCINETICA

Dettagli

La Farmacogenetica studia:

La Farmacogenetica studia: La Farmacogenetica studia: a) Gli effetti dei farmaci sull espressione genica b) La sintesi di farmaci da parte di organismi geneticamente modificati c) Nessuna delle risposte è esatta d) La terapia genica

Dettagli

Farmacologia e Farmacoterapia Prof. Luca Ferraro Tel

Farmacologia e Farmacoterapia Prof. Luca Ferraro Tel Farmacologia e Farmacoterapia Prof. Luca Ferraro Tel. 0532-455276 E-mail: frl@unife.it FARMACOLOGIA BRANCA DELLE DISCIPLINE BIOLOGICHE CHE STUDIA GLI EFFETTI DI MOLECOLE SUGLI ORGANISMI VIVENTI Le interazioni

Dettagli

Sintesi e metabolismo dell acido gammaaminobutirrico. Trasportatori per il GABA GAT-1 GAT-2 GAT-3 BGT-1

Sintesi e metabolismo dell acido gammaaminobutirrico. Trasportatori per il GABA GAT-1 GAT-2 GAT-3 BGT-1 Sintesi e metabolismo dell acido gammaaminobutirrico (GABA) Trasportatori per il GABA GAT-1 GAT-2 GAT-3 BGT-1 Recettori per il GABA GABA A Recettore-canale Permeabile allo ione Cl- Sensibile a: Bicucullina

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina - Ippocrate MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Farmacologia TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato, Girolamo Calò, Sergio Tanganelli

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato, Girolamo Calò, Sergio Tanganelli Proff. Michele Simonato, Girolamo Calò, Sergio Tanganelli PROGRAMMA (in grassetto le parti trattate quest anno) FARMACOLOGIA GENERALE Farmacocinetica 1. Forme farmaceutiche 2. Assorbimento, distribuzione,

Dettagli

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato Girolamo Calò

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato Girolamo Calò Proff. Michele Simonato Girolamo Calò PROGRAMMA FARMACOLOGIA GENERALE Farmacocinetica 1. Forme farmaceutiche 2. Assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione 3. Vie di somministrazione dei farmaci

Dettagli

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore Farmacologia e farmacia veterinaria (5 CFU; 65 ore: 6 ore T e 4 P) Obiettivo del corso integrato è di fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi di azione, del comportamento cinetico

Dettagli

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA ASPETTI GENERALI SULL ORGANIZZAZIONE MOLECOLARE, SUL MODO DI FUNZIONARE E SULLA MODULAZIONE FARMACOLOGICA

Dettagli

Linee Guida. per l aggiornamento da parte dei MMG dell anagrafe degli anziani fragili suscettibili elaborata dal Dipartimento di Epidemiologia

Linee Guida. per l aggiornamento da parte dei MMG dell anagrafe degli anziani fragili suscettibili elaborata dal Dipartimento di Epidemiologia Linee Guida per l aggiornamento da parte dei MMG dell anagrafe degli anziani fragili suscettibili elaborata dal Dipartimento di Epidemiologia Aggiornamento dell anagrafe anziani fragili suscettibili (Revisione

Dettagli

FARMACOLOGIA. 1. Farmaci biotecnologici: impieghi in terapia. 2. Farmacoallergia. 3. Escrezione biliare dei farmaci

FARMACOLOGIA. 1. Farmaci biotecnologici: impieghi in terapia. 2. Farmacoallergia. 3. Escrezione biliare dei farmaci FARMACOLOGIA 1. Farmaci biotecnologici: impieghi in terapia 2. Farmacoallergia 3. Escrezione biliare dei farmaci 4. Fattori che influenzano l eliminazione renale dei farmaci 5. Effetto di ridistribuzione

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezioni 2-3: Farmacodinamica

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezioni 2-3: Farmacodinamica Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezioni 2-3: Farmacodinamica Farmacodinamica L effetto di un farmaco è dovuto alla interazione tra esso e la struttura

Dettagli

Riunione Regionale SIFO. Hotel Astor Genova, 18 Dicembre 2015

Riunione Regionale SIFO. Hotel Astor Genova, 18 Dicembre 2015 Riunione Regionale SIFO Hotel Astor Genova, 18 Dicembre 2015 Valutazione dell appropriatezza prescrittiva e delle potenziali interazioni farmacologiche nei pazienti anziani in politerapia presso le Residenze

Dettagli

Farmacologia III ANNO 6 CFU

Farmacologia III ANNO 6 CFU CORSO DI Corso di Farmacologia Prof. Walter Filippelli filippelli@uniparthenope.it III ANNO 6 CFU Obiettivi dell'insegnamento: Lo studente dovrà conoscere l'origine ed i criteri di classificazione dei

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia C. CHIAMULERA Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezioni 2-3: Farmacodinamica Farmacodinamica L effetto di un farmaco è dovuto alla interazione tra esso e la struttura biologica il

Dettagli

Prefazione. Pietro Palatini

Prefazione. Pietro Palatini 3 Prefazione La farmacologia generale illustra i principi scientifici su cui si basa la terapia farmacologica. Solo una dettagliata conoscenza dei meccanismi biochimici che sono responsabili dell azione

Dettagli

Variazione di risposta ai farmaci

Variazione di risposta ai farmaci Variazione di risposta ai farmaci LA RISPOSTA NORMALE AD UN FARMACO Gli effetti di un farmaco sono l insieme della sua attività terapeutica e degli effetti tossici o collaterali indesiderati che in varia

Dettagli

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche Farmacologia Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche stefano.pontone@uniroma1.it Definizione di farmaco L Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organisation, WHO) definisce un

Dettagli

Farmacologia e Farmacia Veterinaria (5 CFU; 55 ore: 51 ore Lezioni, 4 ore Attività pratica)

Farmacologia e Farmacia Veterinaria (5 CFU; 55 ore: 51 ore Lezioni, 4 ore Attività pratica) Farmacologia e Farmacia Veterinaria (5 CFU; 55 ore: 5 ore Lezioni, 4 ore Attività pratica) Obiettivo del corso integrato è di fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi di azione,

Dettagli

Indice. 3. Canali ionici:

Indice. 3. Canali ionici: 1. Neurotrasmissione chimica............ 1 Basi anatomiche e chimiche della neurotrasmissione.................... 1 Principi di neurotrasmissione chimica........ 5 Neurotrasmettitori..........................

Dettagli

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900)

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) FARMACI IN MEDICINA ALLOPATIA (James Gregory, 1735-1821) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) Simili curano simili L attivita puo essere potenziata dalla diluizione Primi farmaci introdotti

Dettagli

TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010

TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010 TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010 1. Il sistema renina-angiotensina è uno dei principali sistemi regolatori dell'apparato: a. Cardio-vascolare b. Dalle gonadi c. Cardio-vascolare e del rene d. Del rene 2. Il

Dettagli

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e fisiologici e il meccanismo d azione dei farmaci ² identificare i siti d azione dei farmaci ² delineare

Dettagli

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO 2,5-3.0% in peso Per unità di peso, rispetto ad altri tessuti: a) Maggior fabbisogno energetico e maggior consumo di ossigeno b) Maggior richiesta di glucosio c) Elevato

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia C. CHIAMULERA Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezioni 2-3: Farmacodinamica Capitolo 4 Conforti (Sorbona ed.) + DIAPO DI LEZIONE Farmacodinamica L effetto di un farmaco è dovuto alla

Dettagli

Interazioni farmaco-organismo

Interazioni farmaco-organismo Interazioni farmaco-organismo Farmacodinamica Si occupa dello studio degli effetti biochimici e fisiologici/patologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione Generalmente gli effetti sono conseguenza

Dettagli

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Disturbo bipolare - Episodi maniacali alternati a depressivi (1% popolazione) - Insorgenza a qualsiasi età - Componente genetica (10-15

Dettagli

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Disturbo bipolare - Episodi maniacali alternati a depressivi (1% popolazione) - Insorgenza a qualsiasi età - Componente genetica (10-15

Dettagli

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO Farmacoterapia delle malattie neurodegenerative Prof. Vincenzo CALDERONE Dipartimento di Farmacia Università di Pisa Le malattie neurodegenerative: perdita

Dettagli

FARMACOLOGIA CON LAB.

FARMACOLOGIA CON LAB. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di laurea magistrale in Psicologia Anno accademico 2017/2018-1 anno - Curriculum Curriculum A - Clinico - Riabilitativo FARMACOLOGIA CON LAB. BIO/14-9 CFU

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014. Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e radioterapia. CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE)

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014. Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e radioterapia. CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE Tecniche di Radiologia Medica per Immagini

Dettagli

Farmacologia generale 1 Generalità e definizioni 1 Indice terapeutico 3 Posologia 4 Nomenclatura 6

Farmacologia generale 1 Generalità e definizioni 1 Indice terapeutico 3 Posologia 4 Nomenclatura 6 Prefazione XV FARMACOLOGIA 1 Farmacologia generale 1 Generalità e definizioni 1 Indice terapeutico 3 Posologia 4 Nomenclatura 6 Farmacodinamica 11 Generalità 11 Interazione farmaco-recettore 12 Curve dose-risposta

Dettagli

Temi dal ) Farmaci antipertensivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi

Temi dal ) Farmaci antipertensivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi Temi dal 1997 1997 1) Farmaci antipertensivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi 2) Farmaci mucoliti e antitussivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi 3) Formulazione

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DELLE PIANTE OFFICINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DELLE PIANTE OFFICINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2018/2019-3 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia

Terapia del dolore in oncologia Terapia del dolore in oncologia Classi farmacologiche e interazioni con farmaci di uso comune Dr. Gianluigi Lunardi UC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Interazioni tra farmaci

Dettagli

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) AUTACOIDI Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) Reazione antigene-anticorpo, risposta triplice (shock da istamina) Broncocostrizione Cuore contrazione e gittata Antistaminici:

Dettagli

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione. FARMACODINAMICA Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. I RECETTORI Il recettore è una molecole di natura proteica capace di riconoscere un ligando = AGONISTA

Dettagli

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r Farmaci e Malattia di Alzheimer DEMENZE PRIMITIVE Malattia di Alzheimer DEMENZE SECONDARIE A PATOLOGIE INTERNISTICHE 1) DEMENZA VASCOLARE Arteriosclerosi con infarti multipli Malattie infiammatorie dei

Dettagli

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DELLE PIANTE OFFICINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DELLE PIANTE OFFICINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2017/2018-3 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2016/2017 Programma dell insegnamento di Farmacologia veterinaria dell esame integrato di Farmacologia e Tossicologia veterinaria Anno

Dettagli

RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE

RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE 1. Desensibilizzazione 2. Internalizzazione 3. Riciclo 4. Degradazione / Down-regulation PP2A: fosfatasi DESENSITIZZAZIONE Riduzione o perdita

Dettagli

SCIENZE INTERDISCIPLINARI III

SCIENZE INTERDISCIPLINARI III DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche audioprotesiche Anno accademico 2018/2019-3 anno SCIENZE INTERDISCIPLINARI III 8 CFU - 2 semestre

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Scheda Didattica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Scheda Didattica Corso Integrato di FARMACOLOGIA 1 IV ANNO SSD INSEGN. MODULO INSEGNAMENTO DOCENTI CFU FARMACOLOGIA CFU 10 Coordinatore Maria Luisa Barbaccia BIO/14 Farmacologia, Tossicologia e Medicina di Genere Barbaccia

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI PRINCIPI DI MEDICINA GENERALE (Insegnamento 31749)

CORSO INTEGRATO DI PRINCIPI DI MEDICINA GENERALE (Insegnamento 31749) CORSO INTEGRATO DI PRINCIPI DI MEDICINA GENERALE (Insegnamento 31749) Coordinatore del Corso Integrato : Prof. C. Morisco Modalità di esame: Orale (Scritto Facoltativo) Insegnamenti (SSD): Medicina Interna

Dettagli

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione. Sinapsi chimiche sia eccitatorie che inibitorie. Il legame neurotrasmettitore-recettore può infatti determinare una modificazione di permeabilità ionica che porta a: ** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria,

Dettagli

ANESTESIA BILANCIATA

ANESTESIA BILANCIATA ANESTESIA BILANCIATA Comprende la somministarzione di tiopentale o anestetici endovenosi per l induzione oppioide analgesico Bloccante neuromuscolare competitivo o depolarizzante Anestetico volatile Ha

Dettagli

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6.

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie Anno Accademico 2011-2012 Corso di FARMACOLOGIA III anno 1. Obiettivi 2. Programma dell'esame 3.

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico 7 aprile 2017 Edificio Botta AULA F, I PIANO AA 2017-2018 Patrizia Polverino

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico 10 maggio 2018 AA 2018-2019 Patrizia Polverino de Laureto Impatto delle

Dettagli

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione. Sinapsi chimiche sia eccitatorie che inibitorie. Il legame neurotrasmettitore-recettore può infatti determinare una modificazione di permeabilità ionica che porta a: ** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria,

Dettagli

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA RELAZIONE DOSE-RISPOSTA La relazione dose-risposta è graduale EFFICACIA MASSIMA E POTENZA RELATIVA Efficacia massima: Massimo effetto che

Dettagli

Prof. Giuseppe Ronsisvalle Svolgimento dell esame: Obiettivi generali del Corso Agenti attivi sul sistema adrenergico

Prof. Giuseppe Ronsisvalle Svolgimento dell esame: Obiettivi generali del Corso Agenti attivi sul sistema adrenergico Chimica Farmaceutica Avanzata Ricerca e Sviluppo di Farmaci CLM in Chimica e Tecnologia Farmaeutiche- Università degli Studi di Catania Prof. Giuseppe Ronsisvalle Anno Accademico 2014-15 Svolgimento dell

Dettagli

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA:

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: STUDIO DI GRUPPI FAMILIARI E COPPIE GEMELLARI MONOZIGOTI E DIZIGOTI. GLI STUDI SUI GEMELLI, DI SOLITO MEDIANTE IL PARAMETRO DELL'EMIVITA PLASMATICA, PERMETTONO DI

Dettagli

DISTURBI DELL UMORE. Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare

DISTURBI DELL UMORE. Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare DISTURBI DELL UMORE Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare Durante un episodio depressivo il paziente prova umore triste, preoccupazioni pessimistiche, ridotto

Dettagli

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci?

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci? Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci? a. grado di ionizzazione b. la legge d azione di massa c. l

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. Neurotrasmettitori liberati nel SNA. Sistema Nervoso PARASIMPATICO. Sistema nervoso SIMPATICO.

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. Neurotrasmettitori liberati nel SNA. Sistema Nervoso PARASIMPATICO. Sistema nervoso SIMPATICO. Farmaci e SNA Sistema Nervoso Autonomo Sistema nervoso SIMPATICO Sistema Nervoso PARASIMPATICO Condizioni di stress, paura, freddo, sforzo fisico, ipoglicemia Aumento frequenza cardiaca, aumento pressione,

Dettagli

1. Nel potenziale d azione delle cellule nervose, la fase di ripolarizzazione è dovuta a:

1. Nel potenziale d azione delle cellule nervose, la fase di ripolarizzazione è dovuta a: 1. Nel potenziale d azione delle cellule nervose, la fase di ripolarizzazione è dovuta a: a) chiusura dei canali voltaggio-dipendenti del K + e apertura dei canali del Na + b) chiusura dei canali del Na

Dettagli

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacodinamica Filippo Caraci Farmacodinamica Farmacodinamica e la descrizione delle

Dettagli

SYNTHESIS IL FARMACO E LA SUA CHIMICA

SYNTHESIS IL FARMACO E LA SUA CHIMICA SYNTHESIS IL FARMACO E LA SUA CHIMICA 6 Direttore Antonio CARTA Università di Sassari Comitato scientifico Daniela BARLOCCO Università degli studi di Milano Elisabetta GAVINI Università degli studi di

Dettagli

Meccanismo d azione dei NT nelle sinapsi dirette. 1.La giunzione neuromuscolare 2.Sinapsi eccitatorie 3.Sinapsi inibitorie

Meccanismo d azione dei NT nelle sinapsi dirette. 1.La giunzione neuromuscolare 2.Sinapsi eccitatorie 3.Sinapsi inibitorie Meccanismo d azione dei NT nelle sinapsi dirette 1.La giunzione neuromuscolare 2.Sinapsi eccitatorie 3.Sinapsi inibitorie 1) La giunzione neuromuscolare La prima sinapsi ad essere studiata nel dettaglio

Dettagli

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA Lezione_6 1 STUTTURA MOTONEURONE FIBRA MUSCOLARE GIUNZIONE NMUSCOLARE Lezione_6 2 Sintesi e degradazione di acetilcolina ACh è rilasciata da

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica Cos è un farmaco? Un farmaco è una sostanza che interagisce con un sistema biologico producendo un effetto (risposta) biologico Morfina Analgesia Cianuro Letale Veleno di serpente Letale (dannoso) LSD

Dettagli

AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici

AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici L allontanamento dalla struttura lisergica porta i derivati non ergolinici a: Perdere affinità per recettori alfa adrenergici (eccetto Apomorfina)

Dettagli

La maggior parte dei farmaci però produce i suoi effetti in seguito all interazione con specifici componenti tessutali macromolecolari

La maggior parte dei farmaci però produce i suoi effetti in seguito all interazione con specifici componenti tessutali macromolecolari FARMACODINAMICA È quella branca della Farmacologia che studia i meccanismi con cui i farmaci sono in grado di modificare le funzioni dell organismo. È la scienza che contribuisce a costruire e solidificare

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI parasimpatico simpatico Midollo spinale parasimpatico simpatico somatico neurone pre-gangliare ganglioplegici

Dettagli

Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica INSEGNAMENTO Approcci farmaco-riabilitativi integrati nei disturbi psichiatrici TIPO DI ATTIVITÀ

Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica INSEGNAMENTO Approcci farmaco-riabilitativi integrati nei disturbi psichiatrici TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ Medicina e Chirurgia ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica INSEGNAMENTO Approcci farmaco-riabilitativi integrati nei disturbi psichiatrici TIPO DI

Dettagli

FARMACOLOGIA CLINICA - INDICAZIONI TERAPEUTICHE Nuovo canale 2

FARMACOLOGIA CLINICA - INDICAZIONI TERAPEUTICHE Nuovo canale 2 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-5 anno FARMACOLOGIA CLINICA - INDICAZIONI TERAPEUTICHE Nuovo

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA Corso integrato: MEDICINA CLINICA 1 Disciplina: MEDICINA INTERNA Docente: Prof. Andrea MARESCA 1) Polmoniti 2) Bronchite cronica ed enfisema

Dettagli

COME AGISCONO I FARMACI

COME AGISCONO I FARMACI COME AGISCONO I FARMACI Corpora non agunt nisi fixata (I farmaci non agiscono se non sono legati) Paul Ehrlich (1854-1915) QUATTRO TIPI DI PROTEINE BERSAGLIO dell'azione dei farmaci A. RECETTORI B. CANALI

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE. Corso di Laurea in Scienze Motorie (sede di Potenza) III Anno 6 CFU A.A Corso di.

FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE. Corso di Laurea in Scienze Motorie (sede di Potenza) III Anno 6 CFU A.A Corso di. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE Corso di Laurea in Scienze Motorie (sede di Potenza) III Anno 6 CFU A.A. 2009-2010 Corso di farmacologia Prof. Walter Filippelli Obiettivi

Dettagli

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. N1 N2 Punto di discontinuità Elettriche Chimiche: Eccitatorie Inibitorie La sinapsi I neuroni comunicano

Dettagli

1. I recettori della glicina sono:

1. I recettori della glicina sono: 1. I recettori della glicina sono: a) Accoppiati a proteine G b) Ad attività tirosin chinasica c) Ad attività guanilato ciclasica d) Canali ionici e) Nessuna delle precedenti 2. La cocaina è un bloccante

Dettagli

Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche

Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche Università degli Studi di Messina Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale UOSD di Farmacologia Clinica, AOU Policlinico Messina Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria:

Dettagli

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Farmacocinetica La farmacocinetica serve a predire la concentrazione

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI Farmaci che inducono una graduale (dose-dipendente) sedazione del sistema nervoso centrale Vengono principalmente utilizzati per il trattamento dell ansia e dell insonnia SEDATIVO-IPNOTICI

Dettagli

Ansiolitici. Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi

Ansiolitici. Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi Ansiolitici Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi Le benzodiazepine sono i più usati Anche i barbiturici rientrano in questa classe ma presentano effetti secondari

Dettagli

Farmacodinamica. Emilio Russo

Farmacodinamica. Emilio Russo Farmacodinamica Emilio Russo Curve concentrazione-risposta Immediata valutazione dell azione biologica Nessuna informazione sul recettore Interferenza di fenomeni esterni (assorbimento, distribuzione

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

SOMMARIO PREFAZIONE... 5 1 CENNI DI STORIA DELLA FARMACOLOGIA... 15 2 CONCETTI GENERALI... 25

SOMMARIO PREFAZIONE... 5 1 CENNI DI STORIA DELLA FARMACOLOGIA... 15 2 CONCETTI GENERALI... 25 SOMMARIO PREFAZIONE... 5 1 CENNI DI STORIA DELLA FARMACOLOGIA... 15 1.1 FARMACI E MALATTIE... 15 1.2 I FARMACI NELLE CIVILTÀ ANTICHE... 16 1.3 I FARMACIE FARMACOLOGINEL MEDIOEVO... 17 1.4 LA FARMACOLOGIA

Dettagli