δ = F i CAPITOLO 8 TEORIA DELLA SIMILITUDINE Premessa.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "δ = F i CAPITOLO 8 TEORIA DELLA SIMILITUDINE Premessa."

Transcript

1 CAPITOLO 8 TEORIA DELLA SIMILITUDINE Premessa. La teoria della similitudine ha una duplice fondamentale importanza nel campo delle macchine in quanto, da una parte, consente di mettere in relazione le caratteristiche di funzionamento di macchine simili senza che si debbano compiere su ciascuna di esse prove sperimentali lunghe, costose e spesso impossibili da condurre in laboratorio. Il costruttore di macchine, rispettando opportuni parametri, potrà quindi limitarsi a condurre le prove sperimentali su un modello, deducendo poi per via analitica le prestazioni di tutte le macchine appartenenti alla stessa famiglia del modello. D'altra parte, la teoria della similitudine consentirà all'utente di scegliere la macchina che risponda alle proprie particolari esigenze col miglior rendimento. 8.1) Criteri di similitudine. Affinché siano applicabili a macchine di dimensioni e prestazioni diverse le relazioni deducibili dalla teoria della similitudine, è necessario che siano rispettati i seguenti criteri di similitudine: - Similitudine geometrica: tutte le dimensioni omologhe, o corrispondenti, devono stare in rapporto di scala costante. Indicando, ad esempio, con l e l' due generiche grandezze corrispondenti di due macchine simili (ad es. il diametro massimo di una girante), in base a questo criterio deve essere: α = l (8.1) l dove con α si è indicato il rapporto caratteristico della similitudine geometrica. - Similitudine cinematica: i triangoli di velocità in sezioni omologhe devono essere simili. Per il criterio di similitudine dei triangoli sarà: v β = v = w w = u (8.) u dove β è il coefficiente caratteristico della similitudine cinematica. - Similitudine dinamica: in sezioni omologhe deve essere uguale il rapporto tra forze corrispondenti: δ = F i = F p = (8.3) F i F p dove con F i e F p si sono rispettivamente indicate le forze d'inerzia e quelle d'attrito viscose agenti su una particella di fluido e con δ il coefficiente caratteristico della similitudine dinamica. Osserviamo che dalla definizione del numero di Reynolds Re si può dedurre: Re Re' = F F i p = δ F p F i δ =1 La similitudine dinamica può, quindi, essere espressa dicendo che in sezioni corrispondenti devono essere uguali i numeri di Reynolds del fluido. - Similitudine termodinamica: tiene conto degli effetti della comprimibilità del fluido e stabilisce che, per flussi isoentropici, in sezioni corrispondenti deve essere uguale il numero di Mach periferico M u = u/c, dove con u si è indicata la velocità periferica in una sezione generica e con c la velocità del suono alle condizioni esistenti nella stessa sezione. Per M u ridotti gli effetti legati alla comprimibilità del fluido possono essere trascurati e si parlerà, in tal caso, di similitudine idraulica; a tali condizioni si farà riferimento nella trattazione seguente.

2 60 Dalle due prime condizioni di similitudine si può dedurre che per una macchina operatrice sarà: l e = u v cosα = β l e u v cos α In cui si è supposto per semplicità un ingresso assiale. In altri termini, per macchine geometricamente simili e operanti in condizioni di similitudine, è costante e uguale a β il rapporto fra i lavori euleriani. Analogo risultato è evidentemente ottenibile per le macchine motrici. Tenendo presente, inoltre, che in condizioni di similitudine è: β = u u = ω R ω R = n n α (8.4) si ricava: l e = α l e n n (8.5) Per macchine simili operanti in condizioni di similitudine, il rapporto fra i lavori euleriani è, quindi, proporzionale al quadrato del rapporto fra le dimensioni e al quadrato del rapporto fra le velocità di rotazione. Sempre dai primi due criteri e dall'equazione di continuità per fluidi incomprimibili si può ricavare che, per macchine simili operanti in condizione di similitudine, sarà: V V = vs v S = α β dove con v si è indicata una generica velocità (assoluta o relativa) normale ad una data sezione di passaggio S. Tenendo presente la (8.4) si ottiene ancora: V V = α n 3 n (8.6) Le portate elaborate da macchine simili operanti in condizioni di similitudine dipendono linearmente dal rapporto fra le velocità di rotazione e dal cubo del rapporto fra le dimensioni. Dalla definizione della forza d'inerzia si può dedurre l'espressione del coefficiente δ della similitudine dinamica in funzione dei coefficienti α e β. Per una massa m di fluido in movimento sarà infatti: F i = ma F i m a = mdv d t dt m d v = m dv m d v = ρ V dv ρ V d v = ρ ρ α β Indicando con F la risultante delle forze attive e reattive agenti sulla massa m, somma a sua volta delle forze d'inerzia e delle forze d'attrito viscose, dalla (8.3) si deduce: F F = F + F i p = F 1+ F p F i F i + F p F i i F 1+ = ρ p ρ α β F i Per un fluido in movimento, tale risultante sarà anche uguale alla differenza di pressione totale moltiplicata per la superficie S a cui è applicata, e quindi: Δp t = F S Δ p t S F = ρ ρ β e dalla definizione di prevalenza di una pompa: = Δp t g ρ = β = α (8.7) gρ Δ p t n n analogamente a quanto ottenuto per il rapporto fra i lavori euleriani. Da quanto sopra esposto e dalla definizione di rendimento idraulico si ricava, infine, la fondamentale relazione della similitudine idraulica:

3 η i = h e = β =1 (8.8) η i h e β Macchine geometricamente simili e operanti in condizioni di similitudine idraulica, hanno lo stesso rendimento idraulico. Una relazione perfettamente analoga alla (8.8) può essere ovviamente dedotta anche per le macchine motrici. Osserviamo, inoltre, che per la validità della (8.8) non è necessario che il fluido elaborato sia lo stesso poiché prevalenza e lavoro euleriano sono indipendenti dalla densità del fluido. A pari condizioni operative, in particolare alla stessa prevalenza, dipenderà invece dalla densità del fluido la differenza di pressione a cavallo della pompa. Dalle relazioni precedenti e osservando che, in condizioni di similitudine, è η v = η' v e η m = η' m, si ricava: P a = γ V P a γ = ρ 3 V ρ α n 5 (8.9) n dalla quale si deduce che il rapporto fra le potenze all'asse assorbite da pompe simili è uguale al rapporto fra le densità dei fluidi elaborati per la quinta potenza del rapporto fra le dimensioni lineari e per il cubo del rapporto fra le velocità di rotazione. Dalla (8.6) e dalla (8.7), ponendo α = 1, si ottiene: V V = n h e m = n (8.10) n n relazioni che permettono la costruzione della caratteristica interna di una pompa per una velocità di rotazione diversa da quella fornita dal costruttore. Eliminando la velocità di rotazione nelle due relazioni precedenti si ottiene ancora: = V V (8.11) che esprime il luogo geometrico dei punti di funzionamento ad uguale rendimento idraulico per una pompa che operi in condizioni di similitudine a diverse velocità di rotazione: tale luogo è, quindi, rappresentato da una parabola con vertice nell'origine. 61 Fig.8.1 In fig. 8.1 sono illustrate le considerazioni sopra esposte. Osserviamo che al variare della velocità di rotazione di una macchina variano anche le velocità del fluido all'interno della stessa e quindi varia Re. Il mancato rispetto della similitudine dinamica provocherà perciò uno scostamento dalle curve di isorendimento paraboliche tanto più consistente quanto più Re si discosta dal valore di progetto. Nella pratica, si avranno quindi diagrammi collinari analoghi a quelli qualitativamente riportati in fig. 8..

4 6 Fig ) Coefficienti adimensionali. Le grandezze operative delle macchine dipendono di norma da numerosi parametri che rendono gravosa la loro rappresentazione; per una pompa, ad esempio, la relazione tra portata e prevalenza sarà esprimibile mediante relazioni del tipo: = f ( V,ω,D,ρ,μ) dove D è una dimensione di riferimento, solitamente il diametro della girante, che identifica la taglia della macchina, ω è la velocità di rotazione, ρ e μ sono rispettivamente la densità e la viscosità del fluido e f è una generica funzione per lo più d'origine sperimentale. L'analisi dimensionale permette, però, di ridurre il numero delle variabili effettivamente indipendenti utilizzando opportune variabili adimensionali al posto di quelle dimensionali. Secondo il teorema di Vaschy-Buckingham, infatti, una relazione fra n parametri differenti può essere espressa da una relazione tra n m variabili adimensionali indipendenti, essendo m il numero delle grandezze fondamentali del sistema (ad es., massa, lunghezza e tempo per un sistema meccanico). La relazione soprascritta potrà quindi ridursi alla funzione di due variabili adimensionali: ω D = f ( V ωd, ρωd 3 μ ) da cui: ψ = f (ϕ,re) (8.1) dove D è il diametro massimo della girante e dove si sono introdotti i coefficienti adimensionali: V coefficiente di portata ϕ = ωd 3 coefficiente di prevalenza ψ = g ω D numero di Reynolds Re = ρud μ In condizioni di similitudine dinamica la (8.1) si riduce alla funzione ad una sola variabile ψ=f(ϕ) che esprime in forma adimensionale la caratteristica interna di tutte le pompe simili operanti in condizioni di similitudine. Oltre a quelli citati, richiamiamo altri coefficienti adimensionali comunemente utilizzati nell'analisi e nella progettazione delle macchine idrauliche a flusso continuo:

5 63 P coefficiente di potenza τ = a ρω 3 5 D u coefficiente di velocità periferica k u = g Tali coefficienti potranno essere correlati fra loro mediante relazioni del tipo (8.1) che saranno suggerite dall'esperienza e dall'indagine sperimentale. Ai coefficienti elencati si potrà aggiungere il grado di reazione ampiamente trattato nel capitolo precedente. Per quanto concerne la cavitazione nelle macchine idrauliche, osserviamo che lo sviluppo delle bolle di gas e/o di vapore altera lo stato di moto del fluido in modo tale che, per macchine geometricamente simili, la similitudine cinematica e dinamica non siano più rispettate; sarà cioè: NPSH r = β x NPS H r dove x è un coefficiente sperimentale diverso da e che varia a seconda del tipo di macchina. Nella pratica, possono essere utilizzati alcuni coefficienti di previsione dello NPSH r o dello TREH che possono guidare il progettista sia nel fissare l'altezza d'aspirazione di una pompa o di scarico di una turbina e sia nella scelta della macchina più adatta all'impianto in relazione ai problemi della cavitazione. Tra questi citiamo il coefficiente di cavitazione di Thoma: σ = NPSH r per le pompe, e σ = TREH per le turbine. In fig. 8.3 a) è riportato l'andamento del coefficiente di Thoma per pompe a flusso continuo al variare del numero di giri specifico mentre in fig. 8.3 b) è riportato l'andamento dello stesso coefficiente per le turbine idrauliche al variare del numero di giri caratteristico. Fig. 8.3 Il numero di giri specifico e il numero di giri caratteristico saranno trattati nel paragrafo successivo. Un altro coefficiente utilizzato nella pratica è la velocità specifica d'aspirazione (o numero caratteristico d'aspirazione di Vislicenus): S = ω V ( gnpsh r ) 3 4

6 64 L'esperienza ha evidenziato che, in generale, S = 3 per le pompe e S = 4 per le turbine. Tale fatto può essere spiegato osservando che le condizioni d'innesco della cavitazione dipendono essenzialmente dalla geometria dell'imbocco in girante per le pompe e dallo scarico girante per le turbine, geometrie che sono molto simili anche in macchine diverse appunto perché disegnate per evitare l'insorgere della cavitazione. 8.3) Numeri caratteristici. Per caratterizzare famiglie di macchine simili sono utilizzati nella pratica alcuni coefficienti, legati alle condizioni operative di progetto e costanti per macchine simili, di cui, senza occuparci di come possano essere teoricamente dedotti, elenchiamo le espressioni più comunemente usate: - Numero di giri caratteristico: n c = n P a h (8.13) 54 m Dove n è la velocità di rotazione espressa in giri/min, P a è la potenza all'asse espressa in CV e hm è il salto motore o la prevalenza espressi in m. E' utilizzato soprattutto per le turbine idrauliche e rappresenta la velocità di rotazione di massimo rendimento di una turbina che, sotto un salto motore di un metro, eroghi all'asse una potenza di 1 CV. Si può facilmente dedurre che il numero di giri caratteristico, come quelli descritti in seguito, è un invariante della similitudine idraulica e, quindi, è rappresentativo di macchine appartenenti alla stessa famiglia seppur di dimensioni diverse. Sviluppando le grandezze contenute nella (8.13) si ottiene: γ n c = n 75 η V γ g = n η V g 34 dove 75 è il coefficiente di passaggio da kgm/s a CV. Tenendo presente che per l'acqua il peso specifico è pari a 1000 kg/m 3, si deduce: n c = n 1000 V η g 75 h 3,65n η V 34 g m h (8.14) 34 m per le pompe operanti con acqua sarà ovviamente: n c 3,65 V n η g h (8.15) 34 m Osserviamo che talvolta nelle (8.14) e (8.15) è omesso il rendimento globale η g senza che ciò comporti variazioni significative di n c. - Numero di giri specifico (o velocità specifica): n s = n V 34 (8.16) E' utilizzato sopratutto per le pompe e, come si può osservare dalla (8.16), è indipendente dalla natura del fluido pompato. Dalle definizioni sopra riportate si deduce che, per pompe operanti con acqua, sarà: n c 3,65 n s η g Della (8.16) si può dedurre la forma adimensionale del numero di giri specifico talvolta usata nella pratica: dove g è l'accelerazione di gravità. - Velocità angolare specifica: V n s = n (8.17) ( g ) 34

7 V ω s = ω ( g ) = π n V 34 (8.18) ( g ) dove ω è la velocità di rotazione espressa in rad/s. - Numero di giri caratteristico utilizzato per i compressori: V π σ n = ω ( Δh is ) = π n V (8.19) 34 ( Δh is ) dove Δh is è il salto entalpico isoentropico a cavallo del compressore espresso in J/kg. Il numero di giri caratteristico, o uno qualsiasi dei numeri caratteristici presentati, è immediatamente correlabile alla geometria di una macchina a flusso continuo, motrice o operatrice, ottenendo, in tal modo, delle relazioni che legano la geometria della stessa alle grandezze operative nelle condizioni di massimo rendimento (condizioni di progetto della macchina). 65 Fig.8.4 Riferendoci, a titolo d'esempio, alla girante di una pompa centrifuga schematicamente rappresentata in fig. 8.4, si può osservare che: V V e = = πd η b ( 1 ξ )v m = πd b ( 1 ξ )v sinα v dove V e è la portata elaborata dalla girante, v m = v sinα la componente della velocità allo scarico girante normale alla sezione di passaggio (componente radiale) e ξ è il coefficiente d'ingombro delle pale allo scarico girante. D'altra parte, in condizioni di progetto (ingresso assiale) si ha: = η i h e = η i g u v cosα e dalla (8.17) si ricava: n s = u g η v πd b ( 1 ξ )v sinα π D η i ( u v cosα ) 34 da cui: n s = g b η π η v ( 1 ξ ) u tgα i D (8.0) v cosα Per il teorema dei seni applicato al triangolo delle velocità allo scarico girante, si può scrivere:

8 66 u ( ) = sin α + β = sinα cosβ + sinβ cosα v sinβ sinβ e sostituendo nella (8.0): n s = g b η π η v ( 1 ξ ) tgα i D 1+ tgα 14 (8.1) tgβ che esprime la relazione cercata tra numero caratteristico e geometria della macchina. Tenendo presente la (8.17) che lega il numero di giri specifico alle condizioni operative, si può dedurre che al crescere della portata erogata o al diminuire della prevalenza deve crescere n s : per ottenere ciò saranno necessarie giranti con pale sempre più larghe e diametro esterno sempre più piccolo (giranti più compatte). L'angolo α deve crescere mentre l'angolo β deve diminuire, con pale sempre più rivolte all'indietro rispetto al moto all'aumentare del numero di giri specifico. Osserviamo ancora che, per evitare distacchi della vena fluida dalla superficie lambita, con conseguente caduta di rendimento, all'aumentare dell'altezza di pala b sarà necessario passare da giranti con palettatura radiale a giranti con palettatura conica (giranti a flusso misto), sino alle giranti assiali per i valori di n s più elevati. Relazioni analoghe alla (8.1) e che qui omettiamo per brevità di trattazione, sono ricavabili tra i numeri caratteristici e le grandezze adimensionali definite nel presente capitolo (coefficienti di velocità, grado di reazione, coefficiente di portata, ecc ). Nella fig. 8.5 sono sinteticamente evidenziati i concetti sopra esposti. Fig. 8.5 In fig. 8.6 è rappresentato il diagramma di Baljé in cui sono riportate in funzione della velocità angolare specifica le condizioni operative delle pompe a flusso continuo per diversi rendimenti e ( ) 14 diametri specifici D s = D g. Per condizioni di rendimento ottimali il diagramma coincide V con quello di Cordier. Se, per date prestazioni della macchina, le dimensioni corrispondenti al rendimento ottimale non sono accettabili o economicamente convenienti, si dovrà modificare il numero di giri o accettare un rendimento non ottimale. Diagrammi statistici analoghi a quello riportato in fig. 8.6 e che guidano nel progetto di massima delle macchine sono disponibili in letteratura tecnica. A conclusione di queste note, osserviamo che tutte le considerazioni svolte e tutte le grandezze riportate nelle espressioni precedenti s'intendono riferite a macchine monostadio o a singoli stadi di macchine pluristadio.

9 67 Fig ) Limiti di validità della similitudine. Effetto della viscosità. Si è detto come la teoria della similitudine sia valida solo nel rispetto di alcune ipotesi che nella pratica sono spesso difficilmente realizzabili, come ad es. nel caso della cavitazione il cui sviluppo, come si è già osservato, fa sì che similitudine cinematica e dinamica non siano più verificate. Per quanto riguarda la similitudine dinamica si può ancora osservare che al variare di Re varierà il "peso" delle forze viscose rispetto a quello delle forze d'inerzia, con conseguenti variazioni di rendimento pur nel rispetto della similitudine geometrica e cinematica. In generale, si potrà dire che l'influenza delle forze viscose sarà trascurabile per regimi di moto turbolenti in cui il peso delle forze d'inerzia è preponderante: in questo tipo di regimi la variazione di Re avrà perciò effetti trascurabili sul rendimento della macchina. Passando da regimi turbolenti a regimi di transizione o laminari, com'è per fluidi molto viscosi o per macchine di piccole dimensioni, l'influenza della variazione di Re sul rendimento sarà sempre più accentuata. In fig. 8.7 sono riportate le curve di rendimento di una pompa centrifuga operante alla stessa velocità di rotazione con oli di diversa viscosità cinematica e, quindi, con una corrispondente variazione del numero di Re da , per il funzionamento con acqua, a per il funzionamento con l'olio di viscosità cinematica pari a 16 csk. Il mancato rispetto della similitudine dinamica avrà anche effetto sulle prestazioni delle macchine quali, ad esempio, potenza all'asse e prevalenza di una pompa. Di conseguenza, le caratteristiche operative di macchine simili, espresse mediante coefficienti adimensionali, non saranno più curve a una sola variabile ma curve a due variabili. In fig. 8.8 sono riportate le caratteristiche interne di una famiglia di pompe operanti con lo stesso fluido e espresse mediante i coefficienti di prevalenza ψ di portata ϕ in cui appare evidente la dipendenza dal numero di Reynolds.

10 68 Fig. 8.7 Per quanto concerne il funzionamento in condizioni diverse da quelle di progetto, possiamo osservare che, in tali condizioni, tendono a prevalere, rispetto alle perdite distribuite, le perdite per distacco della vena fluida e quelle per urto. Tali perdite dipendono dal numero di Reynolds in modo trascurabile e, in ogni caso, diversamente da come ne dipendono le perdite distribuite. Anche per il funzionamento in condizioni fuori progetto, viene a cadere, quindi, la condizione di similitudine dinamica e non sarà perciò lecito attendersi il pieno rispetto delle leggi della similitudine idraulica. Effetti di scala. Fig 8.8 Con effetti di scala s'intendono i limiti di validità delle leggi della similitudine dovuti alla non perfetta riproduzione in scala della geometria di macchine simili. Al variare delle dimensioni è in

11 genere mantenuto invariato, per motivi tecnologici e di costo, il grado di lavorazione superficiale e il gioco tra parti mobili e fisse della macchina. Di conseguenza, al variare delle dimensioni delle macchine di una data famiglia, varierà la scabrezza relativa con conseguente variazione del rendimento idraulico da cui esso dipende. Allo stesso modo, al variare delle dimensioni delle macchine, varierà il "peso" della portata di ricircolo o di by-pass sul rendimento volumetrico della macchina. Da quanto sopra esposto, si può concludere che, all'interno di una data famiglia di macchine, quelle di dimensioni maggiori avranno miglior rendimento di quelle di dimensioni minori. Per ogni famiglia di macchine, esisterà perciò una dimensione minima sotto la quale non sarà opportuno scendere onde evitare rendimenti eccessivamente bassi e una dimensione massima imposta dalle condizioni di resistenza meccanica delle diverse parti della macchina. Diversi criteri semiempirici sono stati proposti per tener conto dell'effetto scala sul rendimento di una macchina. Uno dei più semplici è dato, per macchine idrauliche, dalla formula di Moody: 1 η 1 η = D α D dove l'esponente α varia da 0.1 a 0.5 a seconda del tipo di macchina. L'esperienza ha tuttavia mostrato che, all'interno di una famiglia di macchine simili, il coefficiente α è molto variabile con le dimensioni. In alternativa alla formula di Moody, si può ricorrere a funzioni statistiche del tipo: η = η s f r ( D) Dove η s è il rendimento di una macchina di dimensione standard per la famiglia di macchine simili presa in considerazione e f r è un fattore correttivo abbastanza generale all'interno della famiglia. Il grafico riportato in fig. 8.9 si riferisce a famiglie di pompe per la quale si è assunto come diametro standard un diametro all'aspirazione pari 60 pollici, diametro per cui gli effetti di scala possono essere considerati trascurabili. 69 Fig. 8.9 Effetti della comprimibilità. Le relazioni di similitudine sopra esposte sono state ricavate trascurando gli effetti della comprimibilità del fluido e, quindi, con un rapporto costante, per un dato fluido, tra portata massica e portata volumetrica. Ne consegue,quindi, che una variazione di portata in una data sezione implica una variazione proporzionale della velocità del fluido e viceversa. Nel caso di fluidi comprimibili a velocità sufficientemente elevate (Ma 0.4), affinché le portate volumetriche stiano in rapporto proporzionale alle portate massiche in una data sezione è necessario che varino in proporzione anche le densità. Dalla relazione (4.1) possiamo dedurre

12 70 che, per un flusso isoentropico, il rapporto fra le densità in una data sezione resta invariato solo se il numero di Mach è lo stesso, così come il rapporto fra le temperature e fra le pressioni. Perché sia soddisfatta la similitudine nel campo dei fluidi comprimibili, oltre alle condizioni di similitudine geometrica, cinematica e dinamica, sarà perciò necessaria l'uguaglianza dei numeri di Mach o di grandezze ad essi proporzionali. Con riferimento ad una generica sezione della macchina, si usa definire il numero di Mach periferico: M u = u c dove c è velocità del suono in una data sezione. Fig La fig mostra l'effetto del numero di Mach sulle curve caratteristiche adimensionali teoriche (ossia calcolate) di un compressore. Si può osservare che le curve coincidono fino a Ma 0.5 per poi subire forti modifiche di forma, soprattutto causa dell'effetto di choking alle portate più elevate. Per tener conto degli effetti della comprimibilità, le variabili operative di un compressore sono abitualmente riferite a condizioni d'aspirazione standard (tipicamente, le condizioni dell'atmosfera standard p 0, T 0, ρ 0 ) ottenendo in tal modo le grandezze ridotte, quali ad esempio: pressione ridotta δ = p 1 p 0 temperatura ridotta ϑ = R T 1 1 R 0 T 0 portata ridotta m r = m ϑ δ D D r n D D numero di giri ridotto n r = r ϑ dove D r è una dimensione standard per la famiglia di compressori simili.

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 8 novembre 2015 Indice 1 La similitudine idraulica per le pompe 2 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 3 Pompe inserite in un impianto Esercizi 5 1 1 La similitudine idraulica per le pompe L applicazione

Dettagli

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Esercizi sui Compressori e Ventilatori Esercizi sui Compressori e Ventilatori 27 COMPRESSORE VOLUMETRICO (Appello del 08.06.1998, esercizio N 2) Testo Un compressore alternativo monocilindrico di cilindrata V c = 100 cm 3 e volume nocivo V

Dettagli

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio Dr. Paradiso Berardo Laboratorio Fluidodinamicadelle delle Macchine Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Generalità Un impianto di pompaggio ha la funzione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1 L - SISTEMI APERTI ENERGIA INTERNA E = n Cv T E = m cv T (Cv molare = J/kmol C) (cv massico = J/kg C) ENERGIA INTERNA SPECIFICA e = E/m = cv T ENTALPIA H = E + pv H = n Cp T H = m cp T (Cp molare = J/kmol

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Impianto di Sollevamento Acqua

Impianto di Sollevamento Acqua CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 3 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Impianto di Sollevamento Acqua Dimensionare un impianto di sollevamento acqua in grado di soddisfare

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Prese d aria supersoniche [1-14]

Prese d aria supersoniche [1-14] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione a2 Prese d aria supersoniche

Dettagli

MACCHINE Lezione 8 Impianti idroelettrici e Turbine Idrauliche

MACCHINE Lezione 8 Impianti idroelettrici e Turbine Idrauliche MACCHINE Lezione 8 Impianti idroelettrici e Turbine Idrauliche Dr. Paradiso Berardo Laboratorio Fluidodinamicadelle delle Macchine Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Generalità Impianti idroelettrici

Dettagli

Indice. XI Prefazione

Indice. XI Prefazione Indice XI Prefazione 3 Capitolo 1 Introduzione alle macchine a fluido e ai sistemi energetici 3 1.1 Introduzione storica 9 1.2 Fonti di energia 19 1.3 Macchine a fluido e sistemi energetici 25 Capitolo

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

14.4 Pompe centrifughe

14.4 Pompe centrifughe 14.4 Pompe centrifughe Le pompe centrifughe sono molto diffuse in quanto offrono una notevole resistenza all usura, elevato numero di giri e quindi facile accoppiamento diretto con i motori elettrici,

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

MACCHINE IDRAULICHE Le macchine idrauliche si suddividono in. ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE)

MACCHINE IDRAULICHE Le macchine idrauliche si suddividono in. ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE) ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE) PERDITE DI CARICO NEI TUBI Le tubature comunemente utilizzate in impiantistica sono a sezione circolare e costante, con conseguente velocità del liquido uniforme e

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER Drivetec s.r.l. Ufficio Tecnico INTRODUZIONE Riferendoci ad una macchina operatrice centrifuga come una

Dettagli

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova. PAG. 1/5 I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.it DIPARTIMANTO DI MECCANICA E MACCHINE A FLUIDO Rev.

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Giulio Cazzoli v 1.0 Maggio 2014 Indice Elenco dei simboli 3 1 Motore ad accensione comandata 4 1.1 Dati........................................

Dettagli

Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica Corso di Modellazione CAD Avanzata Prof. Paolo Rissone

Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica Corso di Modellazione CAD Avanzata Prof. Paolo Rissone Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica Corso di Modellazione CAD Avanzata Prof. Paolo Rissone Sviluppo di superfici con Solid Works tramite associazione di funzioni a quote correlate: Relazione

Dettagli

CAPITOLO 7 INTRODUZIONE ALLE TURBOMACCHINE. 7.1) Stadio di una turbomacchina.

CAPITOLO 7 INTRODUZIONE ALLE TURBOMACCHINE. 7.1) Stadio di una turbomacchina. CAPITOLO 7 INTRODUZIONE ALLE TURBOMACCHINE 7.1) Stadio di una turbomacchina. In uno stadio di una macchina a flusso continuo, sia essa operatrice o motrice, si possono riconoscere alcuni elementi la cui

Dettagli

1. CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE

1. CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE 1. CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE Si definisce macchina un insieme di organi meccanici, fissi e mobili, collegati tra loro in maniera cinematicamente definita, dei quali almeno uno è in movimento soggetto

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 -

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 - Capitolo 6 Impianto Pneumatico - 6.1 - 6.1 Introduzione In diversi casi è conveniente sfruttare energia proveniente da aria compressa; questo è soprattutto vero quando il velivolo possiede dei motori a

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D Sinterizzazione (M. Casalboni, F. De Matteis) La sinterizzazione è un processo che permette di ottenere corpi solidi di forma definita a partire da polveri di materiali diversi pastiglie di aspirina filamenti

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Idraulica delle correnti: definizioni

Idraulica delle correnti: definizioni Idraulica delle correnti: definizioni Assumiamo un asse z verticale, positivo verso l alto, avente origine su un piano di riferimento orizzontale (nei calcoli per gli acquedotti si assume come riferimento

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione

PROBLEMA 1. Soluzione PROBLEMA 1 Prendendo come riferimento la pressione atmosferica di 1013 mbar agente sulla superficie libera di un corso d acqua, risulta che la pressione idrostatica sott acqua raddoppia a una profondità

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

UNI 10531 Ventilatori Industriali: Metodi di prova e di accettazione

UNI 10531 Ventilatori Industriali: Metodi di prova e di accettazione CORSO DI SPERIMENTAZIONE E PROVE SULLE MACCHINE Docente Prof. L. Postrioti UNI 10531 Ventilatori Industriali: Metodi di prova e di accettazione 1- Generalità La Norma descrive le procedure di prova delle

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Soluzione del prof. Paolo Guidi Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015 SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe cinetiche centrifughe ed assiali. Pompe cinetiche. Generalità POMPE CINETICHE CLASSIFICAZIONE

Classificazione delle pompe. Pompe cinetiche centrifughe ed assiali. Pompe cinetiche. Generalità POMPE CINETICHE CLASSIFICAZIONE Pompe cinetiche centrifughe ed assiali Prof.ssa Silvia Recchia Classificazione delle pompe In base al diverso modo di operare la trasmissione di energia al liquido le pompe si suddividono in: POMPE CINETICHE

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Indirizzo: Elettrotecnica e automazione Tema di: Elettrotecnica Una macchina in corrente continua, funzionante da dinamo con eccitazione indipendente,

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI OGGETTO: RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I Acquedotto La rete idrica, è composta da condotte in pressione, poste a 1 m sotto il piano

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Il parametro fondamentale per la valutazione di un compressore alternativo è l efficienza volumetrica: η v = (Portata volumetrica effettiva) / (Volume

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

In uno scenario di aumento dei costi

In uno scenario di aumento dei costi analisi dei costi di esercizio Come scegliere il rotolone più adatto alle proprie esigenze di Giuseppe Taglioli, Giulia Villani, Matteo Boscarato In uno scenario di aumento dei costi di beni e servizi

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) PROBLEMA 1 Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) Deve possedere un elevato calore latente, cioè, deve evaporare asportando molto calore dall ambiente

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Regolazione delle Pompe Centrifughe. Dispense per il corso di Macchine e Sistemi Energetici Speciali

Regolazione delle Pompe Centrifughe. Dispense per il corso di Macchine e Sistemi Energetici Speciali Regolazione delle Pompe Centrifughe Dispense per il corso di Macchine e Sistemi Energetici Speciali Corso di Laurea in Scienze ed Ingegneria dei Materiali Aggiornamento al 19/09/2006 Ing Amoresano Amedeo

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine esame 006 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Sessione ordinaria 006 Si debba trasmettere una potenza di 7,5 kw da un motore elettrico avente velocità angolare di 1450 giri/min

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli