a cura del Dr. Paolo Pandolfi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "a cura del Dr. Paolo Pandolfi"

Transcript

1 APPUNTI DI EPIDEMIOLOGIA a cura del Dr. Paolo Pandolfi

2 INTRODUZIONE ALL EPIDEMIOLOGIA Che cos è l Epidemiologia? L Epidemiologia studia la distribuzione delle malattie e le relative determinanti nelle popolazioni umane. Il termine deriva dalla parola epidemic che a sua volta sembra derivare da epidemeion, una parola usata da Ippocrate quando descrive una malattia che sta visitando il popolo. Un moderno uso del termine restringe l interesse alla popolazione umana, ma allo stesso tempo è stato allargato lo studio a qualunque malattia, incluse quelle ben lontane da una forma transitoria. Perciò gli epidemiologi studiano le malattie croniche come l asma così come le malattie acute, tipicamente infettive come il colera, che meglio possono essere collegate all idea di epidemia. Inoltre oggi la metodologia epidemiologica è stata adottata anche da aree e discipline non puramente rivolte all uomo; si pensi all epidemiologia veterinaria od a quella molecolare. E evidente, tuttavia, la forte relazione che queste discipline hanno rispetto all obiettivo di perseguire la salute dell essere umano. La distribuzione della malattia studiata è spesso di tipo geografico, ma anche le distribuzioni per sesso, età, classe sociale, stato civile, gruppo razziale e tipo di occupazione (tra le altre) sono spesso interessanti. A volte la stessa popolazione geografica è confrontata in tempi diversi per investigare gli andamenti (trends) della malattia. Ad esempio, consideriamo il cancro alla mammella come malattia di interesse. Questa rappresenta una delle principali cause di morte tra le donne nei paesi industrializzati, ma gli studi epidemiologici hanno mostrato che essa è molto più comune nelle latitudini più a nord che nelle altre parti del mondo. Comunque, queste differenze geografiche sembrano essere in decremento a partire dagli anni 90; per esempio, studi fatti negli USA suggeriscono un declino nella morte per cancro alla mammella, mentre studi fatti in Giappone suggeriscono un incremento. In generale, i tassi di tumore alla mammella sono risultati crescenti al crescere dell età e sono più alti nelle donne con elevato stato socio-economico e che non hanno mai contratto matrimonio. Le determinanti della malattia sono i fattori che precipitano la malattia. Lo studio della distribuzione della malattia è essenzialmente un esercizio descrittivo; lo studio delle determinanti considera l eziologia della malattia. 1

3 Per esempio, il trovare con una analisi descrittiva che le donne che non hanno mai contratto matrimonio sono più inclini al cancro alla mammella porta a investigare sul perché questo dovrebbe accadere. Forse i fattori causali sono legati a caratteristiche della riproduzione, come ad esempio la mancanza di un qualche tipo di protezione che potrebbe essere conferita dall allattamento al seno. Sono stati fatti molti studi relativi a queste problematiche nell ambito dell epidemiologia del tumore al seno. In generale, i fattori studiati dipendono dalla particolare malattia in questione e dalle ipotesi a priori. Esempi tipici potrebbero essere l esposizione agli inquinanti atmosferici, gli stili di vita particolari (come abitudine al fumo o specifiche abitudini alimentari) e le caratteristiche biologiche (come il livello di colesterolo e la pressione del sangue). Ci riferiremo a un qualunque potenziale agente eziologico sotto studio come a un fattore di rischio per la malattia di interesse. E evidente in questo caso che per alcune patologie, tipicamente nelle infettive, un fattore di rischio diventa anche unico agente causale di malattia, mentre in altri fenomeni morbosi (è l esempio delle malattie tumorali) non emerge in modo chiaro ed univoco un solo agente causale ma una molteplicità di agenti che pesano in modo differente nel determinare una specifica malattia. Lo scopo essenziale dell epidemiologia è informare i professionisti della sanità e, in generale, il pubblico sui provvedimenti che occorre prendere per migliorare lo stato di salute generale. Sia le analisi descrittive sia quelle eziologiche ci aiutano a raggiungere questo scopo. Le analisi descrittive forniscono una guida per l allocazione ottimale dei servizi sanitari e il target della promozione della salute. Le analisi eziologiche possono dirci che cosa fare per ridurre la nostra (o delle altre persone) probabilità di sviluppare la malattia in questione. I dati epidemiologici sono essenziali per la pianificazione e lo sviluppo dei servizi sanitari. L epidemiologia è generalmente considerata una branca della medicina che tratta con le popolazioni piuttosto che con gli individui. Mentre i clinici ospedalieri considerano il miglior trattamento e il miglior consiglio da dare a ogni paziente individuale, perché questi si comporti nel migliore dei modi, l epidemiologo considera quale consiglio dare alla popolazione generale, così da ridurre il carico generale di malattia. È da sottolineare lo stretto legame tra epidemiologia e statistica. 2

4 Quest ultima rappresenta lo strumento indispensabile per comprendere alcuni fenomeni legati alla frequenza ed alla distribuzione delle malattie. Le tecniche statistiche, inoltre, permettono di valutare sia il grado di correlazione tra un evento ed il fattore di rischio ipotizzato, sia il grado di incertezza che necessariamente si ha nelle condizioni di osservazioni campionarie. L'EVOLUZIONE DELLA SCIENZA EPIDEMIOLOGICA EPIDEMIOLOGIA= Studio sulla popolazione L epidemiologia può essere definita come la disciplina che si occupa dello studio delle malattie e dei fenomeni ad esse correlati attraverso l osservazione della distribuzione e dell andamento delle patologie nella popolazione, ovvero attraverso l individuazione dei fattori di rischio che ne possono condizionare l insorgenza. 1) IPPOCRATE (V SECOLO A.C.) Tracce di concetti epidemiologici si ritrovano già negli scritti di Ippocrate (V secolo a.c.), il quale aveva osservato che alcune patologie umane erano correlate a condizioni ambientali o individuali. PATOLOGIA AMBIENTE CIRCOSTANTE Per i successivi 2000 anni le cause delle malattie, pur sottoposte ad attente osservazioni, non furono mai oggetto di indagini analitiche. 2) JOHN GRAUNT (XVII SECOLO) PRIME ANALISI SU MORTALITA' E NATALITA' L epidemiologia come disciplina autonoma si sviluppa inizialmente nel Regno Unito, dove si conducono i primi studi epidemiologici degni di tale nome. John Graunt pubblicò nel 1662 un analisi della mortalità e della natalità a Londra, soffermandosi sulle differenze per sesso, età e stagionalità. Inoltre, valutò analiticamente l entità di una epidemia di peste che colpì la città in quegli anni. Fu uno dei primi studiosi a riconoscere il valore delle statistiche correnti, base di partenza, anche oggi, di molte ricerche epidemiologiche. 3

5 3) WILLIAM FARR (XIX SECOLO) Due secoli più tardi William Farr elaborò un sistema di raccolta dei certificati di morte, imponendo la segnalazione della causa accanto ai dati anagrafici. 4) JOHN SNOW (META' DELL'OTTOCENTO) APPLICAZIONE DEL METODO EPIDEMIOLOGICO PER LO STUDIO DELLE CAUSE DI MALATTIA ( LE EPIDEMIE DI COLERA A LONDRA) Ma il primo vero EPIDEMIOLOGO moderno è John Snow, medico inglese che aprì la grande tradizione della medicina preventiva anglosassone svolgendo, in due occasioni, a metà del XIX secolo, indagini epidemiologiche sul colera quando ancora non ne era noto l agente etiologico. John Snow, nella prima epidemia del 1857 osservò che tutti i casi erano distribuiti attorno ad una sola delle numerose pompe erogatrici di acqua potabile della City londinese. Da qui dedusse il possibile ruolo dell acqua nella diffusione della malattia e, ordinando la chiusura della famosa Broad street pump, riuscì a porre fine all epidemia e ad identificare l acqua stessa come veicolo di trasmissione dell ancora sconosciuto agente eziologico del colera. Alcuni anni più tardi, un altro episodio di colera colpì soltanto i quartieri meridionali della città; grazie alle nozioni precedentemente acquisite, Snow concluse brillantemente la sua indagine epidemiologica, non solo scoprendo che la maggior parte dei contagiati era stata rifornita di acqua potabile dalla Southwark and Vauxhall Company, ma risalendo anche alle modalità del contagio: e cioè al fatto che quest ultima impresa di distribuzione attingeva l acqua dal Tamigi, contaminata dalle fognature, alla sua uscita dalla città, mentre la società concorrente, la Lambeth Company, tra i clienti della quale si erano registrati solo pochi casi di colera, la attingeva all entrata della città. Questo esempio, oltre a testimoniare come già nel XIX secolo, pur in possesso di mezzi scarsissimi (mancanza di registri, censimenti, ecc.) si era tentato lo studio di varie malattie, ci fa capire come l indagine epidemiologica non richieda la conoscenza dell agente eziologico 4

6 ma cerchi piuttosto di fornire indizi per individuarlo; infatti, non passarono molti anni dagli studi di Snow che Robert Kock giunse all isolamento, proprio dall acqua, del Vibrio cholerae. 5) L'EPIDEMIOLOGIA MODERNA (DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE) Arriviamo così all'epidemiologia moderna. Nascono sin dal 1948 i primi trials clinici strutturati (è di questo anno l articolo sull efficacia degli antibiotici nel trattamento della tubercolosi) ovvero i primi studi epidemiologici sperimentali che tanto peso avranno per la farmacologia moderna e per le evidenze di efficacia di interventi di natura terapeutica o di tipo diagnostico. Cambia inoltre il campo di azione dell epidemiologia con i lavori del medico Richard Doll e dello statistico Austin Bradford Hill (1954) che fondano l epidemiologia delle malattie cronico-degenerative. D altronde le nuove terapie contro gli agenti infettivi che hanno determinato il drastico abbattimento della mortalità per le malattie infettive nei paesi occidentali, associate alle migliorate condizioni di vita hanno permesso un allungamento della vita media spostando l attenzione dell epidemiologia proprio verso quelle patologie tipiche dell età avanzata classificabili in due grandi categorie: i tumori e le malattie del sistema cardiocircolatorio. Gli anni 70 ed 80 vedono invece lo sviluppo dell epidemiologia ambientale; più recentemente (anni 90), infine, l epidemiologia si mette al servizio della nuova rivoluzione culturale del mondo medico che fa della medicina basata sulle evidenze il vero cavallo di battaglia. Attualmente l interesse sulla genetica, in particolare sulla mappatura del genoma, ha spinto parte degli epidemiologi verso una nuova ed interessantissima branca: l epidemiologia molecolare. IN QUESTO PERIODO L'EVOLUZIONE DELL'EPIDEMIOLOGIA E' ANDATA DI PARI PASSO CON UNA SEMPRE MAGGIORE APPLICAZIONE: DEL METODO STATISTICO (supportato da capacità di calcolo sempre più potenti rese possibili dai personal computer) DEL METODO QUANTITATIVO IN GENERE NELLE SCIENZE BIOLOGICHE (sviluppo delle capacità informative) 5

7 DEFINIZIONE E SCOPI DELL'EPIDEMIOLOGIA NUMEROSE NEL TEMPO SONO STATE LE DEFINIZIONI FORNITE PER L'EPIDEMIOLOGIA Ecco un esempio di come è stata definita dal Dizionario di Epidemiologia di Last JM et al: The study of the distribution and determinants of health-related states or events in specified populations, and the application of this study to control of health problems IN SINTESI SI PUO' AFFERMARE CHE: "L'EPIDEMIOLOGIA E' LA SCIENZA CHE HA PER OGGETTO LO STUDIO DELL'INSORGENZA DELLE MALATTIE NELLA POPOLAZIONE UMANA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLO STUDIO DELLE CONDIZIONI E DEI FATTORI CHE LE DETERMINANO" 6

8 GLI AMBITI DI ATTIVITA' EPIDEMIOLOGICA SI SVILUPPANO SU DUE LIVELLI: CONOSCITIVO DI INTERVENTO IN PARTICOLARE L'EPIDEMIOLOGO: 1. osserva il fenomeno oggetto di studio 2. lo descrive quantitativamente ricorrendo ad adeguate misure di esposizione e di insorgenza di malattia 3. ne studia e descrive la distribuzione nel tempo e nello spazio 4. formula ipotesi circa le sue cause 5. disegna e conduce studi appropriati a saggiare le ipotesi 6. analizza i dati raccolti e interpreta i risultati ottenuti valutando le possibili fonti di distorsione 7. stima l'impatto di utilizzazione, a fini preventivi, dei risultati della propria ricerca 8. valuta l'impatto reale, sulla popolazione, delle misure adottate sulla base delle sue conclusioni E' IMPORTANTE SOTTOLINEARE CHE LA QUALITA' DELLE CONCLUSIONI NON PUO' MAI ESSERE SUPERIORE A QUELLA DI DATI RACCOLTI 7

9 SCOPI PRINCIPALI DELL'EPIDEMIOLOGIA A) DESCRIVERE FREQUENZA EVENTI DISTRIBUZIONE EVENTI B) VERIFICARE EVENTUALI ASSOCIAZIONI TRA CARATTERISTICHE INDIVIDUALI O FATTORI DI RISCHIO E FENOMENI MORBOSI MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA FREQUENZA DEGLI EVENTI 1) DESCRIZIONE DEL NUMERO DI EVENTI 2) RAPPORTI 3) PROPORZIONI 4) TASSI 5) ODDS 8

10 DESCRIZIONE DEL NUMERO DI EVENTI La descrizione del numero di eventi soddisfa soltanto un'esigenza amministrativa di quantificazione del fenomeno ma non risponde a quesiti epidemiologici (il numero dei casi non dà informazioni particolari se non rapportato alla dimensione della popolazione). Per presentare i dati ai fini epidemiologici occorre sempre mettere in relazione il numero di eventi (NUMERATORE) con la popolazione alla quale i casi appartengono (DENOMINATORE). In questo senso si può parlare di rapporti e di proporzioni, odds e tassi. RAPPORTI Esprimono la relazione tra due quantità indipendenti tra loro; sono rappresentati da una frazione in cui il numeratore non è incluso nel denominatore (ad es. rapporto uomini/donne, numero di morti da traffico per veicoli circolanti, rapporto litri di latte prodotti su popolazione bovina censita). PROPORZIONE E' un tipo di rapporto particolare in cui il numeratore è sempre incluso nel denominatore e quindi indica una relazione quantitativa tra una parte ed il tutto. Il risultato può assumere valori da 0 ad 1, ovvero, se espresso in percentuale da 0% a 100%. Non ha mai una relazione con il tempo. ODDS Rappresenta il rapporto tra la probabilità di un evento (successo) e la probabilità del non evento (fallimento). (ad es. numero nati maschi su numero nati femmine, numero di parti a termine su numero di aborti). TASSI Il tasso è un tipo particolare di proporzione che introduce la variabile tempo quale caratteristica essenziale. Con il tasso si intende indicare il numero di eventi che si sviluppano in una popolazione specifica durante un determinato periodo di tempo (t). 9

11 LA PREVALENZA E L'INCIDENZA Rappresentano le due più importanti misure di frequenza degli eventi in epidemiologia e sono l'analogo dei tassi di mortalità nell'ambito della morbosità (tassi di morbosità). In termini generali nei tassi di morbosità il numeratore è rappresentato dal numero di casi di una specifica patologia mentre al denominatore viene riportata la popolazione che è esposta al rischio di contrarre quella malattia. PREVALENZA La PREVALENZA è la proporzione della popolazione affetta dalla malattia in esame in uno specifico momento del tempo. Indica, pertanto, un'immagine fotografica della popolazione al momento del rilievo. Come tutte le proporzioni è rappresentata da un numero che può assumere valori da 0 ad 1. Conoscere la prevalenza è fondamentale negli studi descrittivi ed è essenziale in pianificazione sanitaria per la stima della domanda di servizi sanitari. In base all'intervallo di tempo analizzato si possono calcolare due differenti tipi di prevalenza: la Prevalenza puntuale o di punto e la Prevalenza di periodo o periodale. a) PREVALENZA PUNTUALE o DI PUNTO (t 0 ) Considera ed analizza l'evento in uno specifico istante. In altre parole, viene calcolata in un unico momento di osservazione e stima la probabilità di un individuo di essere un caso in un certo momento (t 0 ). 10

12 P N di casi esistenti di malattia Popolazion e ad un dato istante totale 10 K (N soggetti che costituisc ono la popolazion e nel medesimo istante) In questo caso il valore ottenibile può subire notevoli oscillazioni legate alle caratteristiche proprie della malattia in esame. In generale si tende a sovrastimare i casi a lunga durata. b) PREVALENZA di PERIODO o PERIODALE (t 1 - t 0 ) Considera ed analizza l'evento in uno specifico periodo. Essa stima la probabilità che un individuo sia un caso in qualsiasi momento in un arco di tempo ( t) intercorrente tra due specifici momenti (t 0 e t 1 ). P N di casi di malattia rilevati nel Popolazione totale periodo (N di soggetti che costituiscono la popolazione nel medesimo periodo) 10 k Questa misura può sostituire altre misure di frequenza quando è impossibile definire l epoca esatta di inizio della malattia (es. alcune patologie psichiatriche). Nel numeratore vengono inclusi i casi di malattia già iniziati prima del tempo t 0 ma ancora in corso al tempo t 0, e i casi che insorgono nello stesso intervallo. La prevalenza di periodo è una misura efficiente se la popolazione è fissa, cioè costante in quantità e qualità dei soggetti e se il denominatore rimane costante nel tempo t, altrimenti è di scarso valore. La prevalenza di periodo è strettamente dipendente dal tipo di patologia e dall ampiezza dell intervallo di tempo considerato: se la malattia in esame è cronica è evidente che più ampliamo il tempo dell osservazione, maggiore sarà il numero di casi presenti e la prevalenza. 11

13 La prevalenza fornisce, quindi, uno spaccato della popolazione in un certo momento di tempo indicando la proporzione di individui malati, ma non ci dà alcuna informazione sulla velocità con cui compaiono nuovi casi in seno alla popolazione. La misura di frequenza che stima la velocità del cambiamento dello stato di salute della popolazione è l incidenza. L'entità della prevalenza di una malattia dipende dall'incidenza visto che una maggiore frequenza di nuovi casi tenderà ad aumentare il numero di casi esistenti; inoltre la prevalenza dipende dalla durata della malattia. Guarigioni Incidenza SERBATOIO DELLA PREVALENZA Morti 12

14 FATTORI CHE INFLUENZANO LA PREVALENZA Diminuito da: Durata più breve della malattia Elevato tasso di letalità per la malattia Diminuzione di nuovi casi (diminuzione incidenza) Immigrazione sane Emigrazione casi persone Miglioramento del tasso di guarigione dei casi Aumentato da: Maggiore durata della malattia Prolungamento della vita dei pazienti senza guarigione Aumento dei nuovi casi (aumento dell'incidenza) Immigrazione di casi Emigrazione di persone sane Immigrazione di persone suscettibili Miglioramento delle capacità diagnostiche 13

15 INCIDENZA L'INCIDENZA considera il numero di nuovi eventi in una popolazione in un determinato periodo di tempo. In pratica mentre la prevalenza descrive la proporzione di individui di una popolazione affetti da una malattia in uno specifico momento, l'incidenza descrive la velocità di spostamento dallo stato di salute allo stato di malattia. Pertanto, l incidenza misura la frequenza con cui le persone si ammalano indipendentemente da quanto a lungo rimangono malate. Per contare quante persone si ammalano bisogna definire l arco di tempo durante cui osserveremo l intero gruppo. Ovviamente negli studi epidemiologici in cui lo scopo è quello di indagare i fattori di rischio o le cause delle malattie ovvero di studiare l'efficacia delle misure preventive, l'interesse è focalizzato sullo spostamento degli individui dallo stato di salute allo stato di malattia. Il denominatore a cui rapportare i casi sarà diverso a seconda che noi siamo interessati ad ottenere una stima del rischio individuale di ammalarsi dei soggetti esaminati, oppure ad ottenere una stima complessiva della velocità con cui parte del gruppo esaminato passa da uno stato di salute ad uno di malattia. Nel primo caso l'incidenza è espressa come Incidenza Cumulativa (IC) e nel secondo come tasso di Densità di Incidenza (DI): a) RISCHIO o INCIDENZA CUMULATIVA Indica la probabilità di contrarre la malattia in un definito intervallo di tempo. Si calcola come la proporzione di individui, inizialmente sani, che si ammalano nel periodo di osservazione. 14

16 La popolazione candidata all inizio dello studio è la popolazione priva di malattia ed a rischio all inizio del periodo. Sia il numeratore che il denominatore includono esclusivamente individui che all'inizio del periodo erano sani (liberi dalla malattia) e che pertanto sono a rischio di contrarre la malattia. Il numeratore è generato (proviene) dal denominatore. Essendo una proporzione, la IC è una misura priva di dimensioni e può assumere solo valori da 0 ad 1. La lunghezza del periodo di osservazione influenza direttamente l'ic: più è lungo il periodo di osservazione maggiore sarà la IC. E' importante in questi casi prendere in considerazione questa variabile. Anche la mortalità per altre cause può influenzare la IC: alcuni individui deceduti per cause diverse da quelle studiate avrebbero potuto sviluppare la malattia in studio se non fossero deceduti. Quindi: Il rischio è rappresentato da una proporzione, è adimensionale e indica la probabilità di un individuo di ammalarsi di una certa malattia in uno specifico lasso di tempo (condizionatamente al fatto che il soggetto non si perda all osservazione o non muoia per qualsiasi altra causa durante lo stesso periodo). Il rischio individuale non è direttamente conoscibile, ma viene stimato come Incidenza Cumulativa (IC) della malattia in esame, riferita ad una popolazione che ha le stesse caratteristiche (età, sesso, ecc.) Quando il periodo è abbastanza piccolo, come ad esempio la durata di un epidemia, questo tipo di incidenza prende il nome di TASSO D ATTACCO. 15

17 b) TASSO D'ATTACCO Solitamente calcolato nel corso di analisi di patologie infettive; è il rapporto tra nuovi casi di malattia in un tempo t (in genere periodo massimo di incubazione) e la popolazione a rischio (esposti al contagio). Si possono distinguere due tipi di tasso d attacco: PRIMARIO quando si contano solo i nuovi casi che si verificano nella popolazione; SECONDARIO quando si contano solo i casi insorti in seguito ai primi. ATTENZIONE: Sia l'incidenza cumulativa che il tasso di attacco si riferiscono ad una popolazione statica (popolazione chiusa = non ci sono nuove entrate né uscite per morte). Nella proporzione che esprime il rischio, il denominatore è l insieme degli individui che sono potenziali casi di malattia, cioè la popolazione esposta al rischio di ammalarsi, all inizio del periodo di osservazione (popolazione candidata). Questo tipo di incidenza misura la probabilità intesa in senso classico come rapporto tra il numero di eventi (casi di malattia) verificatisi e tutti gli eventi possibili, e la formula generale è: Incidenza Cumulativa nel periodo t 0 t1 N di nuovi casi in uno specifico periodo di tempo Popolazione candidata all'inizio dello studio La bontà della stima del rischio di ammalarsi è subordinata al fatto che i soggetti non vengano perduti di vista durante il periodo di osservazione. Poiché questa misura è una probabilità condizionata al non verificarsi di altri eventi (perdita all osservazione), IC è una buona stima dell incidenza in periodi t 1 -t 0 abbastanza brevi in cui la popolazione è assimilabile ad una coorte fissa, cioè quando alla fine dello studio, di ogni 16

18 individuo a rischio appartenente alla popolazione iniziale saremo in grado di dire se è divenuto un caso oppure no. Una COORTE si dice FISSA se per tutto il periodo di osservazione si mantiene costante la numerosità e il tipo di persone che la compongono. Se, invece, il periodo di osservazione è lungo, è verosimile che si registrino perdite di soggetti (a causa di emigrazioni, mancanza di collaborazione o, più naturalmente, perché i soggetti muoiono per cause diverse da quelle in studio) dei quali non potremo mai sapere se sarebbero diventati casi. Più lungo è il periodo di osservazione, maggiori sono le perdite di soggetti. In simili condizioni l Incidenza Cumulativa, calcolata come sopra, ha un valore molto limitato e necessita una correzione per la riduzione della popolazione iniziale. Ammettendo che tutti i soggetti persi allo studio siano stati presenti in media per metà tempo di osservazione, l IC diviene: Incidenza Cumulativa N di nuovi (Popolazio ne casi in uno specifico periodo di tempo 10 Persi candidata all' inizio dello studio - ) 2 k Per le malattie croniche con lungo periodo di latenza come i tumori, l'incidenza cumulativa può essere calcolata su base anche quinquennale, decennale e ventennale, mentre per le altre malattie più comuni si preferisce la base annua. Un altro problema che riguarda l'incidenza cumulativa è dato dal fatto che, qualora si tratti di malattie comuni ed a rapida guarigione (influenza, raffreddore), uno stesso soggetto potrebbe ammalare due volte nel periodo di tempo considerato e portare un ipotetico rischio totale ad un valore superiore ad uno, in che non avrebbe alcun senso logico. In questo caso particolare, il valore dell'incidenza si riferirebbe al numero di eventi e non al numero di persone che ammalano rispetto a quelle a rischio. Salvo precisazione contraria, IN TUTTI GLI STUDI SI CONSIDERA SOLITAMENTE L'INSORGENZA DEL PRIMO EVENTO. 17

19 c) DENSITA' DI INCIDENZA Se la popolazione non solo può perdere soggetti ma anche acquistarne durante il periodo di studio, allora stimare il rischio individuale può essere inutile. Infatti che significato ha misurare il rischio delle singole persone quando, se c è un ricambio continuo di soggetti, ciascuna di queste rimane esposta al rischio di ammalarsi per un periodo di tempo diverso? In questi casi è più appropriata una misura che descriva il cambiamento dello stato di salute della popolazione, complessivamente considerata (relativamente alla numerosità della popolazione e al periodo di osservazione). Questa misura è il tasso di densità d incidenza (DI). Il tasso istantaneo è una misura rapportata al periodo di tempo di riferimento e rappresenta la forza di impatto potenziale della malattia sullo stato di salute della popolazione. Però, poiché le dimensioni della popolazione cambiano continuamente e noi non sempre siamo in grado di esprimerle istante per istante come funzione matematica del tempo, dobbiamo descrivere l insorgenza dei casi come densità media di incidenza di un determinato intervallo di tempo (come per la velocità, in cui, non essendo in grado di misurare lo spazio percorso in un istante, parliamo quasi sempre di velocità media in cui tutto lo spazio percorso viene rapportato al tempo). La Densità di Incidenza, quindi, misura la concentrazione di nuovi casi di malattia in uno spazio le cui dimensioni sono popolazione a rischio e tempo. Graficamente la densità di incidenza può essere rappresentata come in figura 2, in cui le dimensioni della popolazione sono poste in grafico in relazione al tempo. L area sotto la curva è lo spazio (popolazione-tempo) in cui si osservano i nuovi casi di malattia (rappresentati dai punti neri). La densità con cui si distribuiscono i punti, nello spazio, rappresenta la misura di frequenza. 18

20 Figura 2 - Rappresentazione grafica del concetto di densità di incidenza. I punti sono i nuovi casi di malattia in una popolazione candidata. La Densità di Incidenza è anche definita tasso di incidenza e rappresenta la misura basilare della frequenza di malattia. La Densità di Incidenza considera il numero di casi che si verificano nel corso del periodo di osservazione su una popolazione a rischio costituita dalla somma dei tempi di osservazione di ciascun soggetto fra la sua entrata nello studio e la sua uscita dal gruppo di candidati alla malattia. N di nuovi casi duranteun definito periodo(t - t1) Densità di Incidenza Somma dei periodi individuali di tempoa rischiodi malattia 0 10 k Il denominatore è dato dalla somma di tutti gli intervalli di tempo t a rischio individuali per ognuno degli N soggetti della popolazione. In termini matematici: Popolazione Tempo Se invece la popolazione è sufficientemente stabile tanto da assumere che tutti i soggetti siano stati esposti al rischio di sviluppare la malattia per l intero periodo di osservazione ( t), allora: N i1 t i 19

21 Popolazione Tempo N( t) Figura 2 Legenda: X = momento di insorgenza della malattia = malattia in corso -- = senza la malattia Soggetto n X X X X 3 --X X momenti di osservazione (ad es. giorni) Nell esempio proposto nella Figura 2 (area tratteggiata) la DI viene calcolata dal rapporto tra i 2 casi verificatisi nell intervallo 2-4 e il numero di persone osservate e il tempo di osservazione (ad esempio in giorni). Per cui il soggetto n : 1) si è ammalato prima del giorno 2 di osservazione e non viene contato né al numeratore né al denominatore; 2) non si ammala per niente e non contribuisce al numeratore (casi), ma poiché per tutto il tempo dell osservazione è esposto al rischio di ammalarsi contribuisce al denominatore come 2 giorni-persona; 3) non viene contato perché scompare prima che inizi l osservazione; 4) si è ammalato prima del giorno 2 e viene escluso come il caso n 1; 5) non si ammala come il n 2 e viene trattato come lui; 20

22 6) come il n 1 e il n 4; 7) si ammala il giorno 3 e quindi viene registrato nella nostra osservazione come un caso (viene incluso nel numeratore); contribuisce al denominatore per tutto il tempo in cui è stato a rischio di ammalarsi, quindi il giorno-persona, prima di diventare un caso; 8) come il n 2 e il n 5; 9) si ammala proprio all inizio del primo giorno di osservazione per cui viene registrato come un caso, ma non contribuisce al denominatore perché, rispetto all osservazione, il suo tempo a rischio è zero; 10) si ammala dopo il giorno 4 per cui viene contato come il n 2, il n 5 e il n 8. Il conto totale è: 2 casi / 9 giorni-persona = 0.22 casi per ogni giorno-persona. Questa misura di frequenza (in genere rappresentata in anni-persona) è particolarmente utile quando l'evento studiato si verifica più volte nella stessa persona (ad es. incidente lavorativo) o quando il gruppo osservato è un gruppo dinamico con ingressi ed uscite che riducono il tempo complessivo di partecipazione allo studio. In pratica con la DENSITA' DI INCIDENZA il numero totale di individui che passano dallo stato di salute a quello di malattia durante il periodo di osservazione è il risultato di tre fattori: 1) la dimensione della popolazione 2) la lunghezza del periodo 3) la forza della morbosità che opera in quella popolazione ATTENZIONE: LA DENSITÀ DI INCIDENZA SI UTILIZZA IN CASO DI STUDIO SU POPOLAZIONE APERTA (DINAMICA). COORTE DINAMICA = popolazione non costante nel periodo di osservazione; di alcuni soggetti si perdono le tracce, altri si trasferiscono, altri entrano a far parte dello studio in un periodo successivo. 21

23 COORTE STATICA = popolazione senza movimenti interni ad essa in grado di alterare il denominatore. La scelta di quale misura di incidenza adottare (stima del rischio o stima del tasso) dipende dagli scopi che lo studio si prefigge: il rischio è idoneo a predire la malattia nel singolo individuo e il tasso è più corretto per saggiare ipotesi eziologiche. In quest ultimo caso, il tasso è indicato soprattutto quando si studiano malattie con un lungo periodo di latenza, per cui il periodo di rischio a cui deve essere esposta la popolazione è molto esteso e il periodo di osservazione per ciascun soggetto nello studio rappresenta solo una parte del tempo totale in cui l individuo è a rischio di ammalarsi. Quando invece il periodo di osservazione copre tutto il periodo di rischio (ad esempio, un follow-up in un epidemia) allora le inferenze causali possono essere fatte utilizzando stime del rischio, anziché del tasso. Per comprendere meglio la differenza tra tassi e rischi possiamo fare un esempio: Consideriamo la mortalità in un istituto dove vivono 500 persone; per semplificare supponiamo che non ci siano nuove ammissioni o dimissioni dall istituto durante un intero anno (che la popolazione sia cioè fissa) dal 1 gennaio al 31 dicembre. Durante questo periodo di tempo, 18 dei soggetti istituzionalizzati muoiono. Se i decessi sono distribuiti uniformemente durante l anno, la popolazione media (cioè il denominatore su cui calcolare il tasso di mortalità) nel periodo considerato sarà /2, cioè 491. Il tasso di mortalità è quindi 18/491, ovvero 3.7 per 100 per anno. Ma la probabilità di morire è 18/500, ovvero Se vogliamo misurare l incidenza dell epatite virale A nella stessa comunità (data la mortalità sopra descritta) e abbiamo osservato 28 casi durante l anno, dovremmo togliere i casi, mano a mano che si verificano, dal denominatore popolazione a rischio, dato che l epatite virale A conferisce l immunità. 22

24 Assumendo ancora che i casi siano distribuiti in modo uniforme lungo l anno, il denominatore del tasso di incidenza è 500-(18+28)/2, cioè 477; il tasso è quindi 28/477, ovvero 5.8 per 100 per anno. La probabilità di contrarre l epatite viene invece calcolata usando come denominatore /2, cioè 491, per cui è 28/491=

25 RELAZIONI TRA PREVALENZA, INCIDENZA CUMULATIVA E DENSITA' DI INCIDENZA Si è già affermato che la prevalenza dipende dall'incidenza e dalla durata della malattia. Una tale associazione può essere espressa in modo sintetico come segue: P/(1 - P) = DI x D in situazione di stabilità P = DI x D se consideriamo malattie rare (dove P è bassa) L'incidenza cumulativa dipende dal tasso di incidenza e dalla lunghezza del periodo di rischio ed è influenzata dalla mortalità per malattie diverse. CI = DI x t se malattia con bassa I o quando il periodo di rischio è breve La relazione tra Incidenza, Prevalenza e Durata della malattia può fornire utili indicazioni ai pianificatori in sanità pubblica per predire le necessità future di strutture e servizi sanitari, come ad esempio quando l incidenza di un certo tipo di malformazione congenita come la spina bifida ed il tempo medio di sopravvivenza dei bambini affetti sono note. Legenda: (1-P) = soggetti liberi dalla malattia CI = Incidenza Cumulativa DI = Densità di Incidenza t = periodo di rischio D = Durata della malattia P = Prevalenza 24

26 Un altro tipo di eventi, oggetto di studio in epidemiologia, e la cui frequenza può essere quantizzata, sono i decessi che possono essere classificati in: morti per una specifica malattia; morti per altra causa ma con una specifica malattia in corso; morti per altra causa in persone non affette dalla malattia in esame. Queste tre categorie sono gli elementi fondamentali per misurare la mortalità in una popolazione. Come per l incidenza anche per la mortalità possiamo stimare il tasso oppure il rischio. Il tasso di mortalità dovuto ad una specifica malattia è calcolato come il rapporto tra il numero di morti per quella causa specifica e il numero di persone esposte al rischio di morire per la specifica malattia. Analogamente all incidenza: Tasso di Mortalità Morti per la malattia Popolazione Tempo Il denominatore, però, è diverso da quello usato per il calcolo dell incidenza perché include non solo i sani, ma anche coloro che si sono ammalati della malattia in questione (che sono a rischio di morire), mentre l incidenza doveva tenere conto solo dei sani. Il tasso di letalità dovuto ad una malattia è stimato dallo stesso rapporto, ma nel denominatore la popolazione è costituita dalle persone affette dalla malattia considerata. Nell analisi della mortalità per malattie croniche è bene tenere presente che il tasso osservato per una specifica malattia è influenzato dalla presenza di altre cause di morte che competono con la malattia a cui siamo interessati. Pertanto, quando si confronta la mortalità in due gruppi, anche se si prende in considerazione una causa specifica è necessario tenere conto anche della mortalità totale nei due gruppi. 25

27 ESERCIZI SULLE MISURE DI FREQUENZA Esercizio 1: morbosità da infarto del miocardio. Negli anni 50 è stato condotto uno studio su 667 conducenti di mezzi di trasporto londinesi di sesso maschile. I soggetti, selezionati in quanto ad un primo esame non presentavano alcuna evidenza di infarto né di angina, sono stati seguiti per 5 anni. In questo periodo, nelle diverse classi di età si sono verificati i seguenti casi di ischemia cardiaca: Tabella 1 Casi di ischemia cardiaca per classe di età nei conducenti di mezzi di trasporto pubblico londinesi. Maschi. Età Casi di ischemia cardiaca Soggetti esaminati Totale Domanda 1. Calcolare l incidenza cumulativa di ischemia cardiaca per classi di età e rappresentare graficamente i risultati. Domanda 2. Calcolare, per il totale dei soggetti, l incidenza annuale media di ischemia cardiaca. Domanda 3. Calcolare il numero di anni-persona di osservazione e la densità di incidenza per 100 anni-persona di osservazione. Per studiare l incidenza di infarto del miocardio viene effettuato il follow-up di un gruppo di 14 soggetti a rischio. I soggetti negativi ad un controllo effettuato il 1 gennaio 1951 vengono seguiti per quattro anni ( ). Per ogni soggetto vengono fornite le seguenti informazioni: 26

28 Soggetto 1: vivo e negativo al Soggetto 2: infarto nel maggio 1953, vivo al Soggetto 3: infarto nell agosto 1953, vivo al Soggetto 4: infarto nel marzo 1951, deceduto nel maggio 1953 Soggetto 5: perso al follow-up nel marzo 1954 Soggetto 6: infarto nel dicembre 1952, vivo al Soggetto 7: deceduto nell aprile 1954 Soggetto 8: vivo e negativo al Soggetto 9: infarto nel marzo 1951, nuovo infarto nel marzo 1953, vivo al Soggetto 10: infarto nel luglio 1951, perso al follow-up nell agosto 1952 Soggetto 11: infarto nel marzo 1953, vivo al Soggetto 12: infarto nell aprile 1954, vivo al Soggetto 1: perso al follow-up nel gennaio 1953 Soggetto 14: infarto nell aprile 1954, vivo al Domanda 4. Completare lo schema di follow-up della figura 1. Domanda 5. Sulla base dello schema di follow-up della domanda 4 calcolare: a. Il tasso di incidenza (densità di incidenza) di primo infarto nel b. La prevalenza di soggetti con pregresso infarto al c. L incidenza media mensile (densità di incidenza) di primo infarto. 27

29 SOLUZIONE: Domanda 1: Età Casi di ischemia cardiaca Soggetti esaminati Incidenza /32* /128* /300* /170* /37*100 Totale Incidenza/100 soggetti 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 8,0 7,6 8,1 4,7 3, Classi di età Domanda 2: L incidenza annuale media di ischemia cardiaca = (47/667)/5 = 1,41/100 soggetti (47/677 è l Incidenza totale; occorre dividere per il n di anni, cioè 5). Domanda 3: L incidenza annuale media di ischemia cardiaca = (47/667)/5 = 1,41/100 soggetti 28

30 Età Anni-persona* di osservazione Incidenza /100 anni-persona ,5 (31x5)+(1x2,5) (128x5)+(6x2,5) (276x5)+(24x2,5) ,5 (157x5)+(13x2,5) ,5 (34x5)+(3x2,5) Totale 3217,5 (620x5)+(47x2,5) 0,63** (1/157,5*100) 0,96** (6/625*100) 1,67 (24/1440*100) 1,59 (13/817,5*100) 1,69** (3/177,5*100) 1,46 (47/3217,5*100) * Per i casi si assume che, in media, l infarto del miocardio si sia verificato a metà periodo: ogni caso contribuirà, quindi, con 2,5 anni-persona di osservazione. Ad esempio, nella fascia di età anni abbiamo 31 soggetti che contribuiranno per 5 anni di osservazione e uno per 2,5 anni. Avremo, quindi, per quella fascia di età un totale di (31x5)+2,5=157,5 anni-persona di osservazione, e via di seguito. ** Tassi calcolati su pochi soggetti Domanda 4: vedi figura Domanda 5: a. Nel calcolo dei mesi-persona di osservazione nell anno 1953, necessari per calcolare il tasso di incidenza di primo infarto, non vanno considerati i soggetti 4, 6 e 9 che, avendo già avuto un infarto, non sono più a rischio di primo infarto. Per calcolare il contributo in mesi-persona dei soggetti che hanno avuto il primo infarto nel 1953, si assume che l infarto si sia verificato in media a metà del mese. 29

31 Di conseguenza, il contributo dei 14 soggetti sarà: ,5 + 7, , , =87 e il tasso di incidenza di primo infarto nel 1953 = 3/87 = 3,45/100 mesi-persona. b. Prevalenza di soggetti con pregresso infarto al = 3/13 = 0,231 = 23,1/100 soggetti. c. Per il calcolo dei mesi-persona di osservazione contribuiranno tutti i 14 soggetti fino al mese in cui si è verificato il 1 infarto. Come al punto 5a, si assume che l infarto si sia verificato a metà mese. Incidenza media mensile di primo infarto: 9/(48+28,5+31,5+2,5+38,5+23,5+39,5+48+2,5+6,5+26,5+39,5+24,5+39,5) = 9/399 = 2,26/100 mesi-persona. 30

32 Esercizio 2. Una coorte dinamica di 10 persone viene seguita per un periodo di quattro anni (dall'inizio 1980 all'inizio del 1984). Per 10 pazienti sono riportati data d'entrata in studio, data di uscita e tipo di esito (malato - sano): Tabella 1 Casi di ischemia cardiaca per classe di età nei conducenti di mezzi di trasporto pubblico londinesi. Maschi. N Entrata Uscita Esito Sano Malato Sano Sano Malato Malato Sano Sano Sano Malato Dopo aver costruito lo schema riassuntivo, calcolare: a) Per i pazienti 1-5 l'incidenza cumulativa nei periodi e ; b) Il numero totale di anni di osservazione; c) Il tasso di incidenza persona/anno. 31

33 Esercizio 3. Una coorte dinamica di 20 soggetti, reclutata tra il gennaio 1961 e il gennaio 1965, viene seguita fino al dicembre 1980 (20 anni globali di follow-up) al fine di valutare se gli esposti a un fattore di rischio hanno un'incidenza di tumore del polmone maggiore rispetto al gruppo di controllo. I dati riguardanti entrate, uscite, perdite al follow-up, malati sono illustrati nella tabella seguente: N Exp Entrata Uscita Esito 1 Exp + Gen Dic Sano 2 Exp + Gen Dic Malato 3 Exp - Gen Dic Sano 4 Exp - Gen Dic Malato 5 Exp - Gen Dic Sano 6 Exp + Mar Ago Malato 7 Exp - Mar Dic Perso al follow-up 8 Exp - Mar Dic Sano 9 Exp + Mar Mag Malato 10 Exp + Mar Dic Sano 11 Exp + Gen Dic Sano 12 Exp + Gen Dic Sano 13 Exp - Gen Dic Sano 14 Exp - Set Dic Malato 15 Exp - Set Mar Perso al follow-up 16 Exp + Set Ago Malato 17 Exp - Set Dic Perso al follow-up 18 Exp + Nov Dic Sano 19 Exp + Nov Mag Malato 20 Exp - Nov Dic Sano 32

34 a) Calcolare l'incidenza persona/tempo della coorte dei 20 soggetti, prendendo il mese unità di tempo (per semplicità il mese in cui avviene la morte o la perdita al follow-up viene considerato per intero nel denominatore); b) Calcolare l'incidenza persona-tempo sia per il gruppo di esposti che per i non esposti. 33

35 ALTRE IMPORTANTI MISURE EPIDEMIOLOGICHE Oltre all'incidenza e alla PREVALENZA, che costituiscono le misure più usate in epidemiologia, una serie di altri tassi rivestono grande importanza, specie in relazione al loro ruolo di indici di salute di popolazione. Di seguito vengono riportati i tassi più importanti: 1) TASSO DI MORTALITA' N di morti in un anno Popolazione residente 2) TASSO DI NATALITA' N di nati vivi in un anno Popolazione residente 3) TASSO DI MORTALITA' INFANTILE N annuale di morti in bambini con età < 1 anno N nati vivi in un anno 4) TASSO DI MORTALITA' NEONATALE N annuale di morti nei primi 28 giorni di vita N nati vivi nello stesso anno 5) TASSO DI MORTALITA' POST-NEONATALE N annuale di morti tra il 29 giorno ed un anno di vita N nati vivi nello stesso anno 6) TASSO DI MORTALITA' PERINATALE N annuale di nati morti (> 28 settimane) + morti nella 1 settimana di vita N nati nello stesso anno (vivi + morti) 34

36 7) TASSO DI NATIMORTALITA' N annuale di nati morti (> 28 settimane) N nati nello stesso anno (vivi + morti) 8) TASSO DI LETALITA' N di pazienti morti dopo diagnosi di una determinata malattia N di casi diagnosticati della stessa malattia 9) TASSO DI SOPRAVVIVENZA (a 5 anni) N di pazienti ancora vivi dopo 5 anni dalla diagnosi di una certa malattia N di casi diagnosticati della stessa malattia 35

37 LE MISURE DI ASSOCIAZIONE (misure epidemiologiche di rischio) Uno dei principali scopi dell epidemiologia è quello di indagare sui possibili fattori che provocano o, più spesso, facilitano l instaurarsi di una malattia. Abbiamo già visto nelle prime lezioni come l insorgenza delle malattie cronico-degenerative possa essere favorita da uno o più fattori di rischio, che sono pertanto associati ad esse. Vedremo ora il concetto di associazione statistica che viene spesso evidenziata misurando il RISCHIO RELATIVO. ASSOCIAZIONE in epidemiologia Grado di dipendenza statistica tra due o più eventi variabili Questi eventi variabili sono quindi associati quando si verificano insieme più frequentemente di quanto ci si possa attendere per effetto del caso. Se una popolazione può essere divisa in due gruppi secondo qualche classificazione o fattore, e in ciascuno di essi viene calcolato il rischio (incidenza, mortalità o qualsiasi altro) di una malattia, allora la malattia si dice associata al fattore se i rischi per i gruppi differiscono. Esempio 1 Il cancro del polmone (incidenza o mortalità) è associato con il fattore fumo di sigaretta in quanto i tassi di cancro del polmone differiscono tra differenti categorie di fumatori nella popolazione. Da notare che l associazione rappresenta una descrizione della relazione tra malattia e fattore molto più debole di quanto sia la relazione di causa-effetto. Se è possibile mostrare che il rischio varia sistematicamente con il livello del fattore, si dice che esiste una relazione dose-risposta tra il fattore e la malattia. La presenza di una relazione dose-risposta 36

38 costituisce un aspetto molto importante perché si possa passare dalla semplice associazione a una relazione di causa-effetto. Esempio 2 Il cancro del polmone (incidenza o mortalità) è più frequente tra gli uomini che tra le donne. Così il sesso e il cancro del polmone sono associati. Questa associazione, tuttavia, non è di tipo causale gli uomini non necessariamente hanno una maggiore predisposizione biologica al cancro del polmone di quanto non sia per le donne, né esiste una relazione dose-risposta. In realtà, l associazione tra sesso e cancro del polmone è ampiamente spiegata dalle differenze nel consumo di sigarette ( FATTORE DI CONFONDIMENTO). ASSOCIAZIONE non implica dunque un rapporto di causalità, cioè che vi sia una relazione causale (rapporto causa-effetto), cioè che uno degli eventi induca o, quanto meno, favorisca l insorgenza dell altro. ESISTONO in effetti tre tipi di associazione: ASSOCIAZIONE SECONDARIA o INDIRETTA: due eventi o più sono tra loro in relazione tra loro in quanto esiste un FATTORE CAUSALE COMUNE. Esempio: L associazione tra bronchite cronica e tumore del polmone può essere considerata tra le associazioni indirette o secondarie. Vi è, in questo caso, un fattore di rischio comune (quasi sempre il fumo di tabacco ma può essere anche un inquinante ambientale) che può determinare l insorgenza di entrambi gli effetti. La dimostrazione che un associazione tra due fattori è secondaria richiede lo svolgimento di studi epidemiologici che valutino, su base individuale, la presenza o meno delle diverse condizioni in studio e la sequenza temporale di comparsa. NON CAUSALE o SPURIA o ARTIFICIALE: è determinata da una circostanza esterna (FATTORE DI CONFONDIMENTO) o da qualche distorsione (BIAS) della metodologia adottata. 37

39 Questi fattori, intervenendo durante lo svolgimento di uno studio, sono in grado di evidenziare associazioni del tutto artificiali tra supposti fattori di rischio e malattie. Esempio: Un esempio di associazione non causale, determinata da una circostanza esterna, è quella tra consumo di caffè e rischio di infarto al miocardio. In realtà tra i bevitori di caffè è alta la percentuale di fumatori (i due fattori sono quindi associati). E altresì noto che il fumo è un fattore di rischio per l infarto al miocardio, il che porta ad avere un associazione statisticamente significativa tra bevitori di caffè e infartuati; in questo caso il fumo di sigaretta ha agito da fattore di confondimento. ESPOSIZIONE (caffè) MALATTIA (infarto) FATTORE DI CONFONDIMENTO (fumo) CAUSALE DIRETTA: si ha quando una ben definita esposizione (ad esempio un fattore nocivo ambientale) provoca o aumenta il rischio di un determinato effetto (malattia, morte o altra condizione). I fattori causali (o cause) possono essere necessari, sufficienti, possedere entrambi questi attributi o nessuno di essi. I fattori causali (o cause) sono definiti: A. NECESSARI: quando un certo effetto deve essere sempre preceduto da una particolare causa (es. malattie infettive). L effetto può tuttavia anche non essere il solo prodotto di quella causa (es.: la triade di Gregg è una malformazione congenita che deve essere necessariamente preceduta da una 38

40 infezione materna con virus della rosolia, ma questo agente infettivo può provocare durante la gravidanza anche altri effetti come aborto, malformazioni cardiache varie, ecc.). Si comprende facilmente come quasi tutte le patologie infettive abbiano una causa necessaria, cioè una conditio sine qua non. B. SUFFICIENTI: quando producono inevitabilmente uno specifico effetto. Quest ultimo effetto può, tuttavia, essere causato anche da altri fattori. In medicina non è facile trovare esempi di cause sufficienti; uno potrebbe essere la Chorea di Huntington, malattia neurodegenerativa autosomica dominante a penetranza completa; in presenza della mutazione genetica (il gene responsabile è localizzato sul cromosoma 4), i soggetti svilupperanno inevitabilmente la malattia. C. né NECESSARI né SUFFICIENTI: tipicamente nel caso di fattori di rischio in caso di malattie cronico-degenerative (subentra il concetto di aumento della probabilità di sviluppare una malattia). I fattori causali delle malattie croniche, o condizioni che ne facilitano l instaurarsi, sono normalmente definiti fattori di rischio e si dividono in: a) FATTORI PREDISPONENTI, che creano le condizioni o aumentano la suscettibilità dell individuo ai fini dell instaurarsi di una patologia. Sono inclusi in questo gruppo fattori genetici, razziali ma anche altre condizioni come la depressione del sistema immunitario che predispone all instaurarsi di numerose patologie infettive e tumorali. b) FATTORI PRECIPITANTI, che facilitano il definitivo instaurarsi di una malattia in un individuo già suscettibile. Comprendono lesioni traumatiche, malattie intercorrenti e altre situazioni di debilitazione come la gravidanza, condizione che facilita il passaggio alla fase clinica di malattie già presenti in fase asintomatica. c) FATTORI RINFORZANTI, che tendono a perpetuare o aggravare la presenza di una malattia o condizione morbosa come l esposizione protratta agli stessi agenti patogeni. 39

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Tassi o quozienti

TRACCIA DI STUDIO. Tassi o quozienti TRACCIA DI STUDIO Per descrivere e quantificare aspetti epidemiologici, è necessario fare uso di rapporti tra dati legati da un nesso logico. Il risultato viene sovente moltiplicato per un multiplo di

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate Introduzione alle relazioni multivariate Associazione e causalità Associazione e causalità Nell analisi dei dati notevole importanza è rivestita dalle relazioni causali tra variabili Date due variabili

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Epidemiologia. Prof. Tommaso Staniscia

Epidemiologia. Prof. Tommaso Staniscia Epidemiologia Prof. Tommaso Staniscia È la branca dell Igiene che studia l andamento di tutte le entità morbose nelle comunità e lo stato di salute delle popolazioni IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013 Manca qualcosa: cosa c èc di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi Consonni, Epidemiol Prev,, 2013 Farina OJC 15 maggio 2013 Introduzione Negli ultimi decenni l epidemiologia

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

Esposizione ed effetto

Esposizione ed effetto Esposizione ed effetto In epidemiologia, si è spesso interessati a conoscere quale sia l effetto di una determinata esposizione. - Es. 1. qual è l effetto di una dieta vegetariana sulla salute? La dieta

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Riccardo Scipioni Generalmente, con il termine crescita di una popolazione si intende l aumento, nel tempo, del numero di individui appartenenti ad una stessa popolazione.

Dettagli

Il linguaggio dell epidemiologia

Il linguaggio dell epidemiologia Il linguaggio dell epidemiologia Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona pronuncia traduzione επι epi verso δηµος demos popolo λογος logos discorso

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari Indicatori sanitari 1 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene Anno Accademico 2009/2010 Il concetto di indicatore Misurare la malattia e la salute Definizioni 2 MISURA Corso di Laurea 3 Stevens, 1951 La misura

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

Gli studi caso. controlli. Obiettivi. Stime del rischio. Ne deriva la Tabella 2x2

Gli studi caso. controlli. Obiettivi. Stime del rischio. Ne deriva la Tabella 2x2 Gli studi caso controllo Obiettivi Negli ultimi decenni questo modello di indagine è stato applicato soprattutto per lo studio delle malattie cronicodegenerative (le più frequenti cause di morte in tutti

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame ATTENZIONE: IN QUESTA ESERCITAZIONE PIÙ DI UNA RISPOSTA PUÒ ESSERE CORRETTA 1) L'incidenza cumulativa

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che: Esercizi Esercizio 4. Un urna contiene inizialmente 2 palline bianche e 4 palline rosse. Si effettuano due estrazioni con la seguente modalità: se alla prima estrazione esce una pallina bianca, la si rimette

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

INDICI DI TENDENZA CENTRALE

INDICI DI TENDENZA CENTRALE INDICI DI TENDENZA CENTRALE NA Al fine di semplificare la lettura e l interpretazione di un fenomeno oggetto di un indagine statistica, i dati possono essere: organizzati in una insieme di dati statistici

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Introduzione all epidemiologia

Introduzione all epidemiologia Introduzione all epidemiologia epidemiologia = scienza della prevenzione, transizione epidemiologica Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Posta

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli