diritto di accesso generalizzato Avv. Ernesto Belisario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "diritto di accesso generalizzato Avv. Ernesto Belisario"

Transcript

1 diritto di accesso generalizzato Avv. Ernesto Belisario

2 errori da evitare Gli presentano il progetto per lo snellimento della burocrazia. Ringrazia vivamente. Deplora l assenza del modulo H. Conclude che passerà il progetto, per un sollecito esame, all ufficio competente, che sta creando. Ennio Flaiano, Diario Notturno

3 sommario La disciplina del Foia nel D. Lgs. n. 33/2013 Il procedimento di accesso generalizzato Il provvedimento sull istanza di accesso generalizzato

4 01 IL FOIA NEL DECREto legislativo N. 33/2013

5 principio generale La trasparenza è intesa come accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini, promuovere la partecipazione degli interessati all attività amministrativa e favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche. (art. 1, comma 1, D. Lgs. n. 33/2013)

6 ambito di applicazione OGGETTIVO Le disposizioni del presente decreto disciplinano la libertà di accesso di chiunque ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni e dagli altri soggetti di cui all articolo 2-bis, garantita, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti, tramite l accesso civico e tramite la pubblicazione di documenti, informazioni e dati concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni e le modalità per la loro realizzazione. (art. 2, comma 1, D. Lgs. n. 33/2013)

7 la trasparenza è PROATTIVA Diritto di chiunque di accedere ai dati, documenti e informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria sui siti istituzionali delle pubbliche amministrazioni REATTIVA Diritto di chiunque accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni

8 decreto 33/2013 OBIETTIVI Favorire la prevenzione della corruzione Innescare forme di controllo diffuso dell operato della PA Rendere più semplice l accesso ai dati e ai documenti della PA

9 02 IL PROCEDIMENTO DI ACCESSO GENERALIZZATO

10 Le tipologie di accesso

11 LE NORME VIGENTI Diritto di accesso documentale Diritto di accesso civico Diritto di accesso generalizzato Diritto di accesso del consigliere comunale/provinciale Diritto di accesso del cittadino del comune/provincia Diritto di accesso all informazione ambientale

12 accesso civico L'obbligo previsto dalla normativa vigente in capo alle pubbliche amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni o dati comporta il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione. (art. 5, comma 1, D. Lgs. n. 33/2013)

13 accesso civico GENERALIZZATO Allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall articolo 5-bis. (art. 5, comma 2, D. Lgs. n. 33/2013)

14 IL PROCEDIMENTO

15 FOIA la richiesta di accesso può essere presentata da chiunque l esercizio non è sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente la richiesta può essere presentata alternativamente a: 1) soggetto che detiene gli atti; b) URP; c) altro ufficio individuato dall amministrazione l accesso è sempre gratuito (può essere richiesto solo rimborso costi documentati per riproduzione su supporti materiali) se esistenti, la PA deve comunicare l istanza di accesso ai controinteressati il procedimento si deve concludere sempre con provvedimento espresso e motivato avverso i provvedimenti in materia di accesso civico sono ammessi rimedi stragiudiziali (richiesta di riesame al responsabile trasparenza, ricorso al difensore civico)

16 LE INDICAZIONI DI ANAC Determinazione n. 1309/2016 LINEE GUIDA RECANTI INDICAZIONI OPERATIVE AI FINI DELLA DEFINIZIONE DELLE ESCLUSIONI E DEI LIMITI ALL'ACCESSO CIVICO DI CUI ALL ART. 5 CO. 2 DEL D.LGS. 33/2013

17 LE INDICAZIONI DELLA FUNZIONE PUBBLICA Circolare n. 2/2017 CIRCOLARE DEL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SULLE NORME IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO (c.d. MODELLO FOIA ).

18 I CriTERI GENERALI

19 TUTELA PREFERENZIALE DELL INTERESSE CONOSCITIVO Se l applicabilità di una eccezione è dubbia, deve prevalere l interesse conoscitivo (le eccezioni sono di stretta interpretazione) Se l istanza non indica il tipo di accesso, deve essere trattata come istanza di accesso generalizzato

20 MINOR AGGRAVIO POSSIBILE NELL ESERCIZIO DEL DIRITTO RISERVA DI LEGGE Limite all adozione di regolamenti interni Non possono imporsi formalità o oneri aggiuntivi

21 DINIEGHI NON CONSENTITI Risposte parziali [i provvedimenti devono coprire tutti i documenti/dati oggetto della richiesta] Risposte differite [legittime a due condizioni: a) ricorra una delle ipotesi disciplinate dai commi 1 e 2 dell art. 5-bis; b) il pregiudizio all interesse protetto dall eccezione sia transitorio] Richieste massive e/o irragionevoli [è sempre necessario: a) dialogo con il richiedente; b) motivare il pregiudizio per l amministrazione in relazione a: 1) natura elaborazione, 2) risorse necessarie, 3) rilevanza dell interesse conoscitivo]

22 LE PRIME INDICAZIONI DELLA GIURISPRUDENZA Infatti, l istanza di accesso civico presentata da ricorrente, anche se segue altre precedenti istanze, ha un contenuto circoscritto e puntuale e non emergono, all attualità, condizioni, presupposti o connotati tali da potere qualificare l odierna istanza di carattere meramente ispettivo o di controllo generalizzato da parte del ricorrente, anche considerata la dimensione organizzativa dell Azienda. Va tuttavia ribadito quanto già affermato da questo Tribunale nella sentenza sopra richiamata (n. 427 del 2017) circa la possibilità che possa palesarsi in futuro, tenuto conto del contesto complessivo di una pluralità di istanze, un intento meramente ispettivo o di controllo generalizzato, che comporti un intralcio nell organizzazione e nel funzionamento della PA. (TAR Lazio-Roma, sent. n. 8572/2017)

23 LE PRIME INDICAZIONI DELLA GIURISPRUDENZA Tenuto conto che l oggetto specificamente circoscritto della richiesta di accesso formulata dal ricorrente non appare suscettibile di arrecare pregiudizio concreto alla tutela del superiore interesse pubblico alla conduzione di indagini sui reati e al loro perseguimento, né porre problemi relativi alla protezione di dati personali, e potendo l amministrazione ricorrere, se necessario, alla tecnica dell oscuramento parziale dei dati ovvero a differire l accesso qualora ciò sia sufficiente per proteggere gli interessi tutelati dalle eccezioni previste dalla norma invocata, il provvedimento di diniego opposto dal Comune alla richiesta del ricorrente non risulta giustificata. (TAR Lazio-Roma, sent. n. 9043/2017)

24 LE PRIME INDICAZIONI DELLA GIURISPRUDENZA Possono formare oggetto della richiesta di accesso civico solo i documenti e i dati già in possesso della P.A., che non è tenuta a raccogliere informazioni che non siano in suo possesso per rispondere ad una richiesta di accesso generalizzato. (TAR Veneto, sent. n. 607/2017)

25 PRESENTAZIONE DELL ISTANZA

26 MODALITA DI PRESENTAZIONE Tradizionale (sportello, posta) Telematica (art. 65, comma 1, CAD)

27 LE FASI DEL PROCEDIMENTO

28 DOPO LA RICEZIONE DELl ISTANZA Smistamento al soggetto competente a provvedere Individuazione e reperimento dei documenti/dati Eventuale comunicazione ai controinteressati Adozione di provvedimento espresso e motivato entro 30 gg [in caso di accoglimento, trasmissione documenti previo rimborso dei costi]

29 I CONTROINTERESSATI

30 CHI SONO I CONTROINTERESSATI? tutti i soggetti (persone fisiche o giuridiche) che, anche se non menzionati nel documento cui si vuole accedere, potrebbero vedere pregiudicati loro interessi PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI LIBERTA E SEGRETEZZA DELLA CORRISPONDENZA INTERESSI ECONOMICI E COMMERCIALI

31 ADEMPIMENTI RELATIVI AI CONTROINTERESSATI INDIVIDUAZIONE COMUNICAZIONI Presentazione istanza Provvedimento su istanza In caso di opposizione, l amministrazione non può assumere quale unico fondamento del rifiuto di accesso il mancato consenso del controinteressato.

32 03 IL PROVVEDIMENTO DI ACCESSO GENERALIZZATO

33 LE PRIME INDICAZIONI DELLA GIURISPRUDENZA Nel merito il diniego si fonda sulla astratta ripetizione di parametri normativi peraltro senza alcuna considerazione per ulteriori criteri legali di perimetrazione del diritto di accesso civico (quali ad esempio la proporzionalità che impone di limitare l accesso in termini non inutilmente penalizzanti per l interessato). Né nel diniego impugnato né nelle difese in atti è dato comprendere quali sarebbero i dati personali dei quali l accesso potrebbe vulnerare la tutela; come anche chiarito dal parere del Garante della privacy depositato in atti i dati personali appartengono per definizione alle persone fisiche e non è dato comprendere a quali persone fisiche il diniego sia riferibile. [omissis] In sostanza, nel contemperamento delle esigenze, pur a fronte di eventuali dati personali (che nel caso di specie non è dato comprendere quali siano e a chi appartengano), il destinatario dell istanza di accesso dovrà valutare forme di ostensione con omissis ovvero oscuramento dei soli dati personali, ferma l ammissibilità dell accesso. (TAR Piemonte, sent. n. 886/2017)

34 IL TERMINE PER L ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO

35 il rispetto dei termini il termine di trenta giorni entro il quale concludere il procedimento non è derogabile (salvo sospensione di 10 gg per comunicazione a eventuali controinteressati) la conclusione del procedimento deve necessariamente avvenire con un provvedimento espresso: non è ammesso il silenzio-diniego, né altra forma silenziosa di conclusione del procedimento

36 il rispetto dei termini DECORSO DEL TERMINE DI 30 GG SENZA L ADOZIONE DI UN PROVVEDIMENTO SULL ISTANZA elemento di valutazione della responsabilità dirigenziale eventuale causa di responsabilità per danno all immagine dell amministrazione elemento di valutazione ai fini della corresponsione della retribuzione di risultato e del trattamento accessorio collegato alla performance individuale dei responsabili

37 Q&A Put your questions

38 Thanks For your attention

COME SI GESTISCE UNA RICHIESTA DI ACCEsSO GENERALIZZATO?

COME SI GESTISCE UNA RICHIESTA DI ACCEsSO GENERALIZZATO? COME SI GESTISCE UNA RICHIESTA DI ACCEsSO GENERALIZZATO? Avv. Ernesto Belisario #SAA2017 errori da evitare Certo, nemmeno la redazione dei decreti attuativi è sufficiente: l esperienza internazionale insegna

Dettagli

Accesso civico generalizzato : La Circolare n. 2 del 2017 del Dipartimento della Funzione Pubblica. 27 giugno 2017 Avv.

Accesso civico generalizzato : La Circolare n. 2 del 2017 del Dipartimento della Funzione Pubblica. 27 giugno 2017 Avv. Accesso civico generalizzato : La Circolare n. 2 del 2017 del Dipartimento della Funzione Pubblica 27 giugno 2017 Avv. Daniela Bolognino d.lgs. n. 33/13 post d.lgs. n. 97/16 ANAC Garante privacy Linee

Dettagli

AZIENDA SPECIALE SERVIZI di AGRATE BRIANZA

AZIENDA SPECIALE SERVIZI di AGRATE BRIANZA AZIENDA SPECIALE SERVIZI di AGRATE BRIANZA REGOLAMENTO In materia di accesso civico, semplice e generalizzato APPROVATO DAL C.D.A. NELLA SEDUTA DEL 20 FEBBRAIO 2017 DELIBERA NR. 6 Indice Art. 1 Definizioni

Dettagli

Regolamentazione del diritto di Accesso Civico. approvato dal Consiglio di Istituto in data 12 dicembre 2016

Regolamentazione del diritto di Accesso Civico. approvato dal Consiglio di Istituto in data 12 dicembre 2016 Regolamentazione del diritto di Accesso Civico approvato dal Consiglio di Istituto in data 12 dicembre 2016 Art.1 Principi 1. L accesso civico è il diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni

Dettagli

MODALITA PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI ACCESSO CIVICO

MODALITA PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI ACCESSO CIVICO Allegato 5 MODALITA PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI ACCESSO CIVICO Che cos'è l accesso civico - L'accesso civico semplice è il diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni o i dati che

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO C.D. SEMPLICE E GENERALIZZATO

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO C.D. SEMPLICE E GENERALIZZATO REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO C.D. SEMPLICE E GENERALIZZATO Approvato con determina del Liquidatore in data 28/03/2019 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 Definizioni Ai fini del presente Regolamento

Dettagli

OGGETTO: NOVITA IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO AI DOCUMENTI INDICAZIONI OPERATIVE

OGGETTO: NOVITA IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO AI DOCUMENTI INDICAZIONI OPERATIVE OGGETTO: NOVITA IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO AI DOCUMENTI INDICAZIONI OPERATIVE Il D. lgs. 97/2016 Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità

Dettagli

FORUM LEGALITÀ SEMINARIO LEGALITÀ E TRASPARENZA Roma 28 gennaio 2017

FORUM LEGALITÀ SEMINARIO LEGALITÀ E TRASPARENZA Roma 28 gennaio 2017 FORUM LEGALITÀ SEMINARIO LEGALITÀ E TRASPARENZA Roma 28 gennaio 2017 Avv. Sabrina Cavalcanti F O I A DECRETO TRASPARENZA D.lgs. N.33 del 2013 modificato dal D.lg. 25 maggio 2016 n.97 Riordino della disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina i criteri e le modalità per l esercizio del diritto di accesso civico

Dettagli

Esclusione dal diritto di accesso

Esclusione dal diritto di accesso Il D. Lgs 97/20016 è intervenuto in materia di accesso civico introducendo il cd. accesso civico generalizzato, che attribuisce a chiunque il diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche

Dettagli

Regolamento per l esercizio del diritto all accesso civico semplice e generalizzato ex art. 5 D.Lgs 33/2013 e modulistica allegata.

Regolamento per l esercizio del diritto all accesso civico semplice e generalizzato ex art. 5 D.Lgs 33/2013 e modulistica allegata. Regolamento per l esercizio del diritto all accesso civico semplice e generalizzato ex art. 5 D.Lgs 33/2013 e modulistica allegata. Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di esercizio

Dettagli

DISCIPLINARE DI ACCESSO AI DOCUMENTI, AI DATI E ALLE INFORMAZIONI (ACCESSO CIVICO SEMPLICE E GENERALIZZATO) AI SENSI DEL D.LGS.

DISCIPLINARE DI ACCESSO AI DOCUMENTI, AI DATI E ALLE INFORMAZIONI (ACCESSO CIVICO SEMPLICE E GENERALIZZATO) AI SENSI DEL D.LGS. DISCIPLINARE DI ACCESSO AI DOCUMENTI, AI DATI E ALLE INFORMAZIONI (ACCESSO CIVICO SEMPLICE E GENERALIZZATO) AI SENSI DEL D.LGS. 33/2013 (Allegato alla Deliberazione del Direttore Generale n. 300 del 4.07.2017)

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE Deliberazione del 14 dicembre 2016 Regolamento disciplinante i procedimenti relativi all accesso civico ai dati, alle informazioni ed ai documenti detenuti dalla

Dettagli

REGOLAMENTO DEFINIZIONI

REGOLAMENTO DEFINIZIONI REGOLAMENTO SULL ACCESSO CIVICO (ART. 5 DEL D.LGS. 33/2013) PREMESSA SAA S.c.a.r.l., di seguito «SAA», assicura la trasparenza della propria organizzazione e attività, intesa quale accessibilità dei dati

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI Via Cagliari, 59 95127 CATANIA C.F.: 80013420874 Cod. Min.: CTMM029002 e-mail:ctmm029002@istruzione.it pec: ctmm029002@pec.istruzione.it

Dettagli

ALLEGATO. GUIDA OPERATIVA ALL ACCESSO GENERALIZZATO. TITOLARITÀ, AMBITO DI APPLICAZIONE E OGGETTO DEL DIRITTO DI ACCESSO GENERALIZZATO

ALLEGATO. GUIDA OPERATIVA ALL ACCESSO GENERALIZZATO. TITOLARITÀ, AMBITO DI APPLICAZIONE E OGGETTO DEL DIRITTO DI ACCESSO GENERALIZZATO ALLEGATO. GUIDA OPERATIVA ALL ACCESSO GENERALIZZATO. TITOLARITÀ, AMBITO DI APPLICAZIONE E OGGETTO DEL DIRITTO DI ACCESSO GENERALIZZATO (1) Chi può presentare richiesta di accesso generalizzato ai sensi

Dettagli

L accesso civico generalizzato: presupposti e limiti (anche il rapporto con la legge n. 241 del 1990) Avv. Daniela Bolognino 10 luglio 2018

L accesso civico generalizzato: presupposti e limiti (anche il rapporto con la legge n. 241 del 1990) Avv. Daniela Bolognino 10 luglio 2018 L accesso civico generalizzato: presupposti e limiti (anche il rapporto con la legge n. 241 del 1990) Avv. Daniela Bolognino 10 luglio 2018 Nuovo quadro normativo 2 Art. 22, l. n. 241/90 (post l. n. 15/05),

Dettagli

Sede Staccata in Via Sbano, s.c., Foggia, tel Sede Associata in Via Roma, s.c., Accadia (Fg), tel.

Sede Staccata in Via Sbano, s.c., Foggia, tel Sede Associata in Via Roma, s.c., Accadia (Fg), tel. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. Marconi Via Danimarca,25-71122 FOGGIA Tel. 0881 636571 / 330399 PEC: fgps040004@pec.istruzione.it - C.F. 80031370713

Dettagli

Ai Dirigenti le Istituzioni scolastiche statali dell Emilia-Romagna

Ai Dirigenti le Istituzioni scolastiche statali dell Emilia-Romagna Ai Dirigenti le Istituzioni scolastiche statali dell Emilia-Romagna Oggetto: Istruzioni operative in materia di accesso civico e accesso generalizzato a dati, documenti o informazioni detenuti dalle Istituzioni

Dettagli

Si allega al presente un modello di richiesta di accesso civico semplice.

Si allega al presente un modello di richiesta di accesso civico semplice. ISTRUZIONI OPERATIVE IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO SEMPLICE E ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO A DATI, DOCUMENTI O INFORMAZIONI DETENUTI DALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE STATALI DELL EMILIA-ROMAGNA Il presente

Dettagli

Maria Valeria Feraco L accesso civico generalizzato

Maria Valeria Feraco L accesso civico generalizzato Management and Consulting srl Maria Valeria Feraco L accesso civico generalizzato Management and Consulting srl 1 La promozione di maggiori livelli di trasparenza costituisce un obiettivo strategico Definizione

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO ISTITUTO COMPRENSIVO PABLO NER C.F. 97714290588 C.M. RMIC8GR00L AOO_UF6KM9 - ISTITUTO COMPRENSIVO PABLO NERU Prot. 0006662/U del 26/09/2017 13:24:21 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Dettagli

Bagni di Casciana S.r.l. Regolamento per l Accesso Civico e Accesso Civico generalizzato ex art. 5 del Dlgs 33/2013

Bagni di Casciana S.r.l. Regolamento per l Accesso Civico e Accesso Civico generalizzato ex art. 5 del Dlgs 33/2013 Bagni di Casciana S.r.l. Regolamento per l Accesso Civico e Accesso Civico generalizzato ex art. 5 del Dlgs 33/2013 Predisposto dal responsabile per la prevenzione della corruzione Adottato dall Amministratore

Dettagli

COMUNE DI MODENA REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO SEMPLICE E ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO

COMUNE DI MODENA REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO SEMPLICE E ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO COMUNE DI MODENA REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO SEMPLICE E ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 371 del 26.06.2017 INDICE CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA DIREZIONE GENERALE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONI OPERATIVE ACCESSO CIVICO SEMPLICE E ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO A DATI, DOCUMENTI O INFORMAZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE STATALI DELLA CAMPANIA Il presente documento è adottato dal Direttore

Dettagli

L ACCESSO CIVICO. La procedura di accesso civico. Differenze tra accesso civico e accesso generalizzato

L ACCESSO CIVICO. La procedura di accesso civico. Differenze tra accesso civico e accesso generalizzato L ACCESSO CIVICO La procedura di accesso civico A seguito approvazione del Decreto Legislativo 25 maggio 2016 nr. 97 accanto all accesso civico già disciplinato dal d.lgs. 33/2013, è stato introdotto all

Dettagli

Accesso civico e privacy: il dialogo tra RPCT, controinteressato e Garante per la protezione dei dati personali

Accesso civico e privacy: il dialogo tra RPCT, controinteressato e Garante per la protezione dei dati personali Accesso civico e privacy: il dialogo tra RPCT, controinteressato e Garante per la protezione dei dati personali di Daniela Bolognino 26 settembre 2018 Indice Accesso - segretezza Controinteres sato e tutela

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERA 14 dicembre 2016 Regolamento disciplinante i procedimenti relativi all'accesso civico ai dati, alle informazioni ed ai documenti detenuti dalla COVIP.

Dettagli

Per facilitare l inquadramento delle diverse tipologie di accesso si rinvia all allegata Tabella comparativa delle tipologie di diritto di accesso.

Per facilitare l inquadramento delle diverse tipologie di accesso si rinvia all allegata Tabella comparativa delle tipologie di diritto di accesso. Il decreto 97/2016 c.d. decreto trasparenza ha introdotto il nuovo Capo 1-bis al D.lgs. 33/2013, dal titolo Diritto di accesso a dati e documenti. Accanto al precedente istituto dell accesso civico - relativo

Dettagli

FOIA: Istruzioni per l uso

FOIA: Istruzioni per l uso FOIA: Istruzioni per l uso Come applicare efficacemente l accesso civico generalizzato FORUM PA 2017 1 I contenuti della circolare FOIA Criteri generali di applicazione, Dinieghi non consentiti e Dialogo

Dettagli

COMUNE DI ALZATE BRIANZA Provincia di Como. Regolamento. dell'accesso civico semplice e dell accesso civico generalizzato

COMUNE DI ALZATE BRIANZA Provincia di Como. Regolamento. dell'accesso civico semplice e dell accesso civico generalizzato COMUNE DI ALZATE BRIANZA Provincia di Como Regolamento dell'accesso civico semplice e dell accesso civico generalizzato In attuazione delle Linee guida recanti indicazioni operative ai fini della definizione

Dettagli

Al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dell Automobile Club d Italia (1) Istanza di accesso civico ai fini della pubbl

Al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dell Automobile Club d Italia (1) Istanza di accesso civico ai fini della pubbl Al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dell Automobile Club d Italia (1) Istanza di accesso civico ai fini della pubblicazione sul sito istituzionale (Art. 5, comma 1, del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Emanato con D.R. n. 5108 del 27.12.2017 In vigore dal 11.01.2018 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO INDICE Articolo 1. Oggetto e definizione Articolo

Dettagli

ACI Infomobility S.p.a. Regolamento in materia di Accesso civico semplice e generalizzato

ACI Infomobility S.p.a. Regolamento in materia di Accesso civico semplice e generalizzato ACI Infomobility S.p.a. Regolamento in materia di Accesso civico semplice e generalizzato Sommario 1. INTRODUZIONE... 1 1.1. Finalità e oggetto... 1 2. ACCESSO CIVICO SEMPLICE... 1 2.1. Oggetto dell Accesso

Dettagli

TRASPARENZA DELLE INFORMAZIONI, TRATTAMENTO DEI DATI E RELATIVE RESPONSABILITA. Avv. Michele Calleri Avv. Serena Patrisso

TRASPARENZA DELLE INFORMAZIONI, TRATTAMENTO DEI DATI E RELATIVE RESPONSABILITA. Avv. Michele Calleri Avv. Serena Patrisso TRASPARENZA DELLE INFORMAZIONI, TRATTAMENTO DEI DATI E RELATIVE RESPONSABILITA Avv. Michele Calleri Avv. Serena Patrisso 1 Le fonti Decreto legislativo 14.03.2013, n. 33: «Riordino della disciplina riguardante

Dettagli

Regolamento in materia di accesso civico semplice e generalizzato

Regolamento in materia di accesso civico semplice e generalizzato ACI Global Nord Center S.r.l. Regolamento in materia di accesso civico semplice e generalizzato Pag. 1 / 7 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. Finalità e oggetto... 3 2. ACCESSO CIVICO SEMPLICE... 3 2.1.

Dettagli

PARTE I DISPOSIZIONI COMUNI

PARTE I DISPOSIZIONI COMUNI «Regolamento disciplinante i procedimenti relativi all accesso civico e all accesso civico generalizzato ai dati e ai documenti detenuti da CMV S.p.A., Casinò di Venezia Gioco S.p.A. e Casinò di Venezia

Dettagli

Tel. - Sito web:

Tel. - Sito web: Con l Europa investiamo nel vostro futuro M.I.U.R. - Istituto Comprensivo ad Indirizzo Musicale Giovanni Giannone Via degli Orti, 45-74026 Pulsano (TA) C.F.90214630734 - C.U.U.: UF3MRW - Codice IPA istsc_taic86700v

Dettagli

Comune di OLLASTRA Allegato A alla delibera della G.C. n. 19 del

Comune di OLLASTRA Allegato A alla delibera della G.C. n. 19 del MISURE ORGANIZZATIVE CUI GLI UFFICI SI DEVONO ATTENERE AL FINE DI GARANTIRE L ACCESSO CIVICO Premesse Il presente atto è adottato allo scopo di assicurare l esercizio dei diritti in materia di accesso

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO AGLI ATTI

REGOLAMENTO INTERNO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO AGLI ATTI REGOLAMENTO INTERNO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO AGLI ATTI Il regolamento fornisce un quadro organico e coordinato dei profili applicativi relativi alle tre tipologie di accesso attualmente previste dalla

Dettagli

TRASPARENZA E DIRITTO D ACCESSO

TRASPARENZA E DIRITTO D ACCESSO TRASPARENZA E DIRITTO D ACCESSO Mario Savino Centro nazionale di competenza FOIA (DFP) Professore di diritto amministrativo Università della Tuscia (mario.savino@unitus.it) I TEMI 1. L EVOLUZIONE DELLA

Dettagli

Documento di indirizzo DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI

Documento di indirizzo DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI 1 IL Documento di indirizzo 2 RIFERIMENTI NORMATIVI: Legge regionale 6 agosto 2007, n. 19 Nuove disposizioni in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi

Dettagli

Ecco come fare per accedere agli atti della P.A.: la Guida operativa dell'anac

Ecco come fare per accedere agli atti della P.A.: la Guida operativa dell'anac Trasparenza Amministrativa Ecco come fare per accedere agli atti della P.A.: la Guida operativa dell'anac Photo Credit Roby Ferrari Tutte le novità e le indicazioni operative sulla nuova disciplina dell'accesso

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI CAPUANA PIRANDELLO MATERNA ELEMENTARE MEDIA 95121 CATANIA VIA ZAPPALA GEMELLI,3 TEL. 095/345181 FAX 095/723601 Codice Meccanografico CTIC8AH00E Prot. n. 4116/A19 23.12.2016

Dettagli

C O M U N E D I A U L E T T A Provincia di Salerno

C O M U N E D I A U L E T T A Provincia di Salerno C O M U N E D I A U L E T T A Provincia di Salerno REGOLAMENTO COMUNALE SULL ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DEI SERVIZI PER L ACCESSO CIVICO E L ACCESSO GENERALIZZATO Approvato con Deliberazione di G.C.

Dettagli

REGOLAMENTO ACCESSO CIVICO, GENERALIZZATO E AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI. Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI. Art. 1 Finalità e principi generali

REGOLAMENTO ACCESSO CIVICO, GENERALIZZATO E AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI. Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI. Art. 1 Finalità e principi generali Approvato il 31.07.2017 REGOLAMENTO ACCESSO CIVICO, GENERALIZZATO E AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Finalità e principi generali 1. Il presente Regolamento (il Regolamento

Dettagli

I N D I C E. 1. ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO Pag PRESENTAZIONE DELL ISTANZA 3 3. CONTENUTO DELL ISTANZA 4 4. COSTI DELL ISTANZA 4

I N D I C E. 1. ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO Pag PRESENTAZIONE DELL ISTANZA 3 3. CONTENUTO DELL ISTANZA 4 4. COSTI DELL ISTANZA 4 I N D I C E 1. ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO Pag. 3 2. PRESENTAZIONE DELL ISTANZA 3 3. CONTENUTO DELL ISTANZA 4 4. COSTI DELL ISTANZA 4 5. INFORMAZIONI GENERALI SUL PROCEDIMENTO 4 a) FINALITA DEL TRATTAMENTO

Dettagli

Città di Tortona Provincia di Alessandria

Città di Tortona Provincia di Alessandria Città di Tortona Provincia di Alessandria REGOLAMENTO PER L ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 35 del 30/05/2017 Pagina 1 di 9 Sommario Titolo I - Disposizioni

Dettagli

28/06/2017 REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO GENERALIZZATO

28/06/2017 REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO GENERALIZZATO 28/06/2017 REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO GENERALIZZATO SOMMARIO 1. DEFINIZIONI... 3 2. OGGETTO E FINALITA... 3 3. LEGITTIMAZIONE SOGGETTIVA DELL ACCESSO DOCUMENTALE e DELL ACCESSO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ACCESSO CIVICO SEMPLICE, GENERALIZZATO E DOCUMENTALE

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ACCESSO CIVICO SEMPLICE, GENERALIZZATO E DOCUMENTALE REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ACCESSO CIVICO SEMPLICE, GENERALIZZATO E DOCUMENTALE Approvato con delibera A.U. n. 43 del 27/03/2017 Sommario DISPOSIZIONI GENERALI... 3 Art. 1 Finalità e principi generali...

Dettagli

Oggetto: Richiesta di accesso agli atti amministrativi (L istanza deve essere compilata in ogni sua parte, pena la non procedibilità della stessa)

Oggetto: Richiesta di accesso agli atti amministrativi (L istanza deve essere compilata in ogni sua parte, pena la non procedibilità della stessa) CITTÀ DI SESTO CALENDE AREA TECNICA Piazza Cesare da Sesto n. 1 21018 Sesto Calende (VA) Tel. 0331/928100 Fax 0331/920114 Codice Fiscale 00283240125 Indirizzo e-mail: ediliziaprivata@comune.sesto-calende.va.it

Dettagli

Assemblea dei Segretari

Assemblea dei Segretari Assemblea dei Segretari DALL ACCESSO DOCUMENTALE ALL ACCESSO GENERALIZZATO Operatività e limiti delle diverse tipologie di accesso ANGELA FICHERA Responsabile Ufficio Vigilanza Ordini CNDCEC 24 maggio

Dettagli

Procedura ASI per Accesso Civico semplice e per Accesso Civico generalizzato. Monica De Zii

Procedura ASI per Accesso Civico semplice e per Accesso Civico generalizzato. Monica De Zii Pagina: 1 ASI per Accesso Civico semplice e per Accesso Civico generalizzato UNITÀ/NOME FIRMA E DATA Monica De Zii SMP - Ufficio Performance e struttura di supporto al RPC/RT PREPARATO Claudia Starace

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33

DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33 Art. 5 Accesso civico a dati e documenti. DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33 1. L'obbligo previsto dalla normativa vigente in capo alle pubbliche amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI D.L GS. N. 33/2013 e s.m.i. (così come modificato e integrato alla luce del D.LGS. n. 97/2016) CAPO I-BIS DIRITTO DI ACCESSO A DATI E DOCUMENTI Articolo 5 (Accesso civico a dati e documenti) REGOLAMENTO

Dettagli

Freedom of Information Act (FOIA): osservazioni critiche e proposte di modifica

Freedom of Information Act (FOIA): osservazioni critiche e proposte di modifica Freedom of Information Act (FOIA): osservazioni critiche e proposte di modifica Autore: Albanese Fulvio In: Diritto amministrativo Il 23 dicembre u.s. è finalmente entrato in vigore il Freedom of Information

Dettagli

SEGRETARIO GENERALE Tel / E_mail:

SEGRETARIO GENERALE Tel / E_mail: - COMUNE DI ACATE Libero Consorzio Comunale di Ragusa Piazza Libertà, 34-97011 Acate (RG) - Italia Tel. (+39)0932-877011 - Fax. (+39)0932-990788 Codice Fiscale - Partita IVA : 00080280886 e-mail: info@comune.acate.rg.it

Dettagli

Accesso civico Istruzioni per la presentazione delle istanze ex art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013

Accesso civico Istruzioni per la presentazione delle istanze ex art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013 Accesso civico Istruzioni per la presentazione delle istanze ex art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013 Sommario Premessa... 2 Accesso civico semplice... 2 Modalità di presentazione della richiesta... 2 Conclusione

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO INTERNO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO DELIBERA N. 1 - APPROVATO DAL CONSIGLIO DELL ORDINE IL 22.01.2018 Il regolamento fornisce un quadro organico e coordinato dei profili applicativi relativi

Dettagli

TITOLO I *** DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO I *** DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO I *** DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto Il presente Regolamento è adottato allo scopo di assicurare l esercizio dei diritti in materia di accesso, nel rispetto della normativa vigente, con particolare

Dettagli

2.Accesso civico (art. 5 comma 1)

2.Accesso civico (art. 5 comma 1) 2.Accesso civico (art. 5 comma 1) 2.1Che cos è l accesso civico? Secondo quanto previsto dall art. 5 del d.lgs. n. 33/2013, l accesso civico è il diritto di chiunque di richiedere la pubblicazione di documenti,

Dettagli

La nuova trasparenza. Il decreto legislativo 97/2016

La nuova trasparenza. Il decreto legislativo 97/2016 La nuova trasparenza Il decreto legislativo 97/2016 Tutto si tiene TRASPARENZA PRIVACY PERFORMANCE ANTICORRUZIONE DIGITALIZZAZIONE ACCESSO Struttura Artt. 1-10 Ordinamento generale della trasparenza e

Dettagli

2. Indicazioni per la presentazione delle istanze di accesso civico semplice

2. Indicazioni per la presentazione delle istanze di accesso civico semplice USR Piemonte Accesso civico semplice e Accesso civico generalizzato 1. Premessa La trasparenza è il principio fondamentale dell organizzazione delle pubbliche amministrazioni e dei loro rapporti con i

Dettagli

1. Premessa. 2. L istituto riformato dell accesso civico

1. Premessa. 2. L istituto riformato dell accesso civico Indicazioni operative e misure organizzative per l applicazione dell istituto dell accesso civico (Approvate con deliberazione di Giunta Comunale n. 119 del 19.10.2016 1. Premessa Il Decreto Legislativo

Dettagli

ACCESSO CIVICO. Informativa sulle tipologie di accesso documentale

ACCESSO CIVICO. Informativa sulle tipologie di accesso documentale ACCESSO CIVICO Informativa sulle tipologie di accesso documentale 1. Accesso civico "semplice" (D.Lgs. 33/2013, art. 5, comma 1); 2. Accesso civico generalizzato (D.Lgs. 33/2013, art. 5, comma 2) 3. L.

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E GENERALIZZATO DELL AGENZIA REGIONALE PER LA TECNOLOGIA E L INNOVAZIONE

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E GENERALIZZATO DELL AGENZIA REGIONALE PER LA TECNOLOGIA E L INNOVAZIONE REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E GENERALIZZATO DELL AGENZIA REGIONALE PER LA TECNOLOGIA E L INNOVAZIONE Art. 1 (Definizioni) 1. Ai fini del presente regolamento si intende per: a) decreto trasparenza

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ACCESSO CIVICO

REGOLAMENTO SULL ACCESSO CIVICO REGOLAMENTO SULL ACCESSO CIVICO Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente regolamento si intende per: a) decreto trasparenza il D.Lgs. 33/2013 così come modificato dal D.Lgs. 97/2016; b) accesso documentale

Dettagli

Regolamento. dell'accesso civico

Regolamento. dell'accesso civico Regolamento dell'accesso civico Sommario TITOLO I Principi generali3 Articolo 1 - Oggetto3 Articolo 2 Trasparenza3 Articolo 3 Ufficio per l accesso civico3 TITOLO II Accesso civico4 Articolo 4 Accesso

Dettagli

Comune di MONTECORICE (Provincia di Salerno) REGOLAMENTO SULL ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DEI SERVIZI PER L ACCESSO CIVICO

Comune di MONTECORICE (Provincia di Salerno) REGOLAMENTO SULL ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DEI SERVIZI PER L ACCESSO CIVICO Comune di MONTECORICE (Provincia di Salerno) REGOLAMENTO SULL ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DEI SERVIZI PER L ACCESSO CIVICO Approvato con delibera di Giunta comunale n. 2 del 2017 1 Titolo I Disposizioni

Dettagli

FOIA, primo monitoraggio del Dipartimento della funzione pubblica

FOIA, primo monitoraggio del Dipartimento della funzione pubblica FOIA, primo monitoraggio del Dipartimento della funzione pubblica 02 Maggio 2017 Condotto dal Dipartimento della Funzione pubblica in relazione all applicazione della norma che ha introdotto il diritto

Dettagli

AZIENDA SOCIALE SUD EST MILANO Ente capofila Distretto Sociale Sud Est Milano

AZIENDA SOCIALE SUD EST MILANO Ente capofila Distretto Sociale Sud Est Milano AGGIORNAMENTO ACCESSO CIVICO - D.LGS. 97/16 Ai sensi dell art. 5, c. 1 del D. Lgs. 33/13 l accesso civico cd. semplice costituisce l obbligo, previsto dalla normativa vigente in capo alle pubbliche amministrazioni,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO CIVICO IL DIRIGNTE SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER L ACCESSO CIVICO IL DIRIGNTE SCOLASTICO ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE GIUSEPPE MOSCATI Via Solimena, 44 80029 Sant Antimo (NA) Tel. 081/8330401 fax. 081/5054669 www.ismoscati.gov.it nais077006@istruzione.it nais077006@pec.istruzione.it

Dettagli

Procedura Accesso Civico SEMPLICE e GENERALIZZATO

Procedura Accesso Civico SEMPLICE e GENERALIZZATO 1 di 7 Procedura Accesso Civico SEMPLICE e GENERALIZZATO INDICE Enti interessati... 2 Scopo e Campo d applicazione... 2 Normativa di riferimento... 2 Principi generali in materia di trasparenza... 2 Il

Dettagli

REGOLAMENTO ACCESSO CIVICO ex art. 5 co. 2 del d.lgs. 33/2013

REGOLAMENTO ACCESSO CIVICO ex art. 5 co. 2 del d.lgs. 33/2013 REGOLAMENTO ACCESSO CIVICO ex art. 5 co. 2 del d.lgs. 33/2013 Sommario 1. Premessa... 2 2. Modalità per la presentazione delle istanze di accesso civico e decorrenza dei termini... 2 3. Procedure relative

Dettagli

COMUNE DI SILIGO. Provincia di Sassari. Prot. n.3259 del Ai Dipendenti comunali Al Sindaco Alla Giunta

COMUNE DI SILIGO. Provincia di Sassari. Prot. n.3259 del Ai Dipendenti comunali Al Sindaco Alla Giunta COMUNE DI SILIGO Provincia di Sassari Prot. n.3259 del 07.12.2016 Ai Dipendenti comunali Al Sindaco Alla Giunta OGGETTO: accesso civico generalizzato FOIA introdotto dal D.lgs 25 maggio 2016, n. 97 ll

Dettagli

PROVINCIA DI VB DELLA GIUNTA COMUNALE N.12 OGGETTO: ISTITUZIONE REGISTRO DELL'ACCESSO CIVICO SEMPLICE E GENERALIZZATO. ESEC. IMM.

PROVINCIA DI VB DELLA GIUNTA COMUNALE N.12 OGGETTO: ISTITUZIONE REGISTRO DELL'ACCESSO CIVICO SEMPLICE E GENERALIZZATO. ESEC. IMM. O r i g i n a l e COMUNE DI MACUGNAGA PROVINCIA DI VB VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.12 OGGETTO: ISTITUZIONE REGISTRO DELL'ACCESSO CIVICO SEMPLICE E GENERALIZZATO. ESEC. IMM. L anno duemiladiciotto

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI DISCIPLINA DELL ACCESSO CIVICO

REGOLAMENTO AZIENDALE DI DISCIPLINA DELL ACCESSO CIVICO REGOLAMENTO AZIENDALE DI DISCIPLINA DELL ACCESSO CIVICO 1 Art. 1 - Finalità e ambito di applicazione 1. Il presente regolamento definisce le modalità di gestione delle istanze di accesso civico semplice

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 408 del 06 aprile 2017 pag. 1/10

ALLEGATOB alla Dgr n. 408 del 06 aprile 2017 pag. 1/10 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 408 del 06 aprile 2017 pag. 1/10 Accesso civico generalizzato ISTRUZIONI OPERATIVE Indicazioni per i Cittadini Il diritto di accesso civico generalizzato

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Regolamento recante la disciplina e le misure organizzative per l esercizio del diritto di Accesso Civico di cui agli articoli 5 e 5 bis del D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e s.m.i. - Approvazione Il Consiglio

Dettagli

Giornata della Trasparenza Obblighi di pubblicazione e Accesso civico

Giornata della Trasparenza Obblighi di pubblicazione e Accesso civico Giornata della Trasparenza Obblighi di pubblicazione e Accesso civico Bolzano, 5 settembre 2017 Principio generale della trasparenza La trasparenza è intesa come: o l'accessibilità totale dei dati e dei

Dettagli

REGOLAMENTO CONSORTILE PER L ACCESSO CIVICO

REGOLAMENTO CONSORTILE PER L ACCESSO CIVICO CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE AZIENDA SPECIALE CONSORTILE Piazza Volta n.1 22077- presso Via Roma 61 OLGIATE COMASCO P.I. 02793530136 Tel. 031/990743 Fax. 031-947259 e-mail: servizisocialiolgiatese@yahoo.it

Dettagli

IL PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA NEGLI ENTI LOCALI

IL PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA NEGLI ENTI LOCALI IL PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA NEGLI ENTI LOCALI Prof. Enrico Carloni Dipartimento di Scienze politiche Università di Perugia Bologna, 20 marzo 2018 LE «MOLTE» TRASPARENZE ITALIANE Un evoluzione rapida,

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE E MISURE ORGANIZZATIVE PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO

INDICAZIONI OPERATIVE E MISURE ORGANIZZATIVE PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO INDICAZIONI OPERATIVE E MISURE ORGANIZZATIVE PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO SOMMARIO 1. Premessa 1 2. Il nuovo accesso civico 1 3. Misure organizzative per l applicazione dei due

Dettagli

Regolamento per l esercizio del diritto di accesso a dati e documenti

Regolamento per l esercizio del diritto di accesso a dati e documenti Pagina 1 di 8 1. DEFINIZIONI Ai fini del presente regolamento si intende per: a) decreto trasparenza il D.Lgs. n. 33/2012 così come modificato dal D.Lgs. n. 97/2016; b) accesso civico (o accesso civico

Dettagli

Regolamento interno. per l attuazione del diritto di accesso a dati, atti e documenti

Regolamento interno. per l attuazione del diritto di accesso a dati, atti e documenti Regolamento interno per l attuazione del diritto di accesso a dati, atti e documenti detenuti dalla Società Clinica di Riabilitazione Toscana, ai sensi dell art. 5 Dlgs. n. 33/2013, come riformato dal

Dettagli

Regolamento Accesso Civico

Regolamento Accesso Civico Regolamento Accesso Civico Inquadramento normativo e finalità Il presente regolamento ha lo scopo di disciplinare sotto l aspetto procedimentale l accesso civico agli atti, documenti e informazioni nelle

Dettagli

#trasparenza #partecipazione #PAdigitale. Avv. Ernesto Belisario

#trasparenza #partecipazione #PAdigitale. Avv. Ernesto Belisario #trasparenza #partecipazione #PAdigitale Avv. Ernesto Belisario www.e-lex.it ERRORI DA EVITARE... Gli presentano il progetto per lo snellimento della burocrazia. Ringrazia vivamente. Deplora l assenza

Dettagli

COMUNE DI SANT ANNA ARRESI

COMUNE DI SANT ANNA ARRESI COMUNE DI SANT ANNA ARRESI REGOLAMENTO CONTENENTE MISURE ORGANIZZATIVE PER ASSICURARE IL DIRITTO DI ACCESSO CIVICO E DI ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO approvato con deliberazione CC n. 19 DEL 05.06.2017

Dettagli

REGOLAMENTO ACCESSO CIVICO. ex art. 5 co. 1 e 2 del D.lgs. 33/2013 e L.R. 29/10/2014, n. 10

REGOLAMENTO ACCESSO CIVICO. ex art. 5 co. 1 e 2 del D.lgs. 33/2013 e L.R. 29/10/2014, n. 10 REGOLAMENTO ACCESSO CIVICO ex art. 5 co. 1 e 2 del D.lgs. 33/2013 e L.R. 29/10/2014, n. 10 Approvato dal Consiglio di Amministrazione il 27.06.2017 Sommario 1. Premessa... 3 2. Modalità per la presentazione

Dettagli

L accesso: modalità e limiti. Distinzione tra l. n. 241 del 1990 e accesso civico, anche generalizzato. Avv. Daniela Bolognino 14 maggio 2018

L accesso: modalità e limiti. Distinzione tra l. n. 241 del 1990 e accesso civico, anche generalizzato. Avv. Daniela Bolognino 14 maggio 2018 L accesso: modalità e limiti. Distinzione tra l. n. 241 del 1990 e accesso civico, anche generalizzato Avv. Daniela Bolognino 14 maggio 2018 Indice Parte I L accesso: caratteri e limiti nella l. n. 241

Dettagli

ALLEGATO VI - PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO (c.d. Freedom of information act F.o.i.a.)

ALLEGATO VI - PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO (c.d. Freedom of information act F.o.i.a.) Pag. 1 di 14 ALLEGATO VI - PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO (c.d. Freedom of information act F.o.i.a.) Questo materiale è di proprietà della Azienda Unità Sanitaria Locale Toscana

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER IL DIRITTO DI ACCESSO CIVICO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI PRINCIPI

REGOLAMENTO AZIENDALE PER IL DIRITTO DI ACCESSO CIVICO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI PRINCIPI REGOLAMENTO AZIENDALE PER IL DIRITTO DI ACCESSO CIVICO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI PRINCIPI I recenti dettati normativi, culminati nel D.Lgs. n. 97 del 2016, hanno ampliato il concetto di trasparenza,

Dettagli

Riforma PA e avvocati: il FOIA non prevale sul diritto alla privacy

Riforma PA e avvocati: il FOIA non prevale sul diritto alla privacy Riforma PA e avvocati: il FOIA non prevale sul diritto alla privacy Autore: Redazione In: Focus Un recente provvedimento del Garante della privacy (n. 50/2017) ha inciso in materia di riservatezza degli

Dettagli

INVA SPA SISTEMA INTEGRATO 231 ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

INVA SPA SISTEMA INTEGRATO 231 ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA IN.VA. SpA INVA SPA SISTEMA INTEGRATO 231 ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO 1 1 SOMMARIO 1 SOMMARIO 1 2 PREMESSA 2 3 OGGETTO 2 4 NORME COMUNI SUL DIRITTO DI ACCESSO 2 5 ACCESSO

Dettagli

Gelsia Srl Politica di gestione dell accesso generalizzato In vigore dal 26/10/2017

Gelsia Srl Politica di gestione dell accesso generalizzato In vigore dal 26/10/2017 Gelsia Srl Politica di gestione dell accesso generalizzato In vigore dal 26/10/2017 1 SCOPO DELLA PROCEDURA... 4 2 AMBITO DI APPLICAZIONE... 4 2.1 Destinatari... 4 2.2 Materia... 4 3 RESPONSABILITÀ PRINCIPALI...

Dettagli

REGOLAMENTO ACCESSO CIVICO: SEMPLICE e GENERALIZZATO.

REGOLAMENTO ACCESSO CIVICO: SEMPLICE e GENERALIZZATO. REGOLAMENTO ACCESSO CIVICO: SEMPLICE e GENERALIZZATO. Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 1. OGGETTO Il presente regolamento stabilisce la disciplina per l accesso a informazioni, dati e documenti

Dettagli

COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE. Numero 28 Del

COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE. Numero 28 Del COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE Numero 28 Del 21-03-2018 Oggetto: ISTITUZIONE REGISTRO DELL'ACCESSO CIVICO SEMPLICE E GENERALIZZATO. L'anno duemiladiciotto il giorno ventuno del mese di marzo

Dettagli