Il sistema di contabilità nazionale e la comparazione degli aggregati economici nel tempo e nello spazio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema di contabilità nazionale e la comparazione degli aggregati economici nel tempo e nello spazio"

Transcript

1 Bruno Bracalente Il sistema di contabilità nazionale e la comarazione degli aggregati economici nel temo e nello sazio Disense er il corso di Statistica Economica Modulo I Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia Perugia

2 Parte I Il sistema di contabilità nazionale 2

3 1. Concetti introduttivi La Contabilità Nazionale (CN) è un sistema di informazioni statistice attraverso il uale viene descritta in termini uantitativi l attività economica di un aese o di una regione o di un altra ualsiasi unità territoriale. Nata durante la seconda guerra mondiale sotto lo stimolo delle teorie keynesiane, la CN è attualmente realizzata in tutti i aesi secondo scemi comuni ce garantiscono la confrontabilità delle grandezze economice misurate, dal rodotto interno lordo, ai consumi, al reddito disonibile, al risarmio, ecc. Per i aesi euroei il sistema attualmente utilizzato è il Sistema Euroeo dei Conti SEC95, introdotto nel 1999, a sua volta derivato dal System of National Accounts definito in sede ONU, la cui ultima versione risale al 1993 (SNA93). In Italia i conti nazionali sono costruiti annualmente dall Istituto Nazionale dei Statistica (ISTAT), ce eraltro valuta le rinciali grandezze economice ance a cadenza trimestrale (conti trimestrali). Inoltre, un insieme iù ristretto di grandezze economice viene valutato, semre dall ISTAT, ance a livello regionale (conti regionali). I dati concernenti la roduzione, il consumo, gli investimenti, i raorti con l estero, le oerazioni finanziarie, ecc. forniti dalla CN sono indisensabili er lo studio dei fenomeni economici, in articolare er l analisi della crescita e dei divari di sviluo tra aesi. Su di essi si fondano le decisioni delle imrese e di altri soggetti economici, così come le decisioni di olitica economica adottate dai governi. In Italia il Governo a eraltro l obbligo di resentare al Parlamento, entro il mese di marzo di ogni anno, la Relazione sulla situazione economica del Paese, ce contiene i conti economici nazionali relativi all anno recedente Oeratori, transazioni, aggregati L attività economica descritta dalla CN è costituita dall insieme delle oerazioni elementari messe in atto dai soggetti ce fanno arte del sistema economico. Vediamo allora, er iniziare, uali sono le categorie di soggetti ce agiscono nel sistema economico e uali rinciali attività o oerazioni economice essi mettono in atto. Le categorie di soggetti o oeratori ce agiscono nel sistema economico, e sono ertanto osservati dalla CN, sono uattro: - imrese - famiglie - ubblice amministrazioni - resto del mondo Le imrese sono i soggetti ce nel sistema economico svolgono la funzione rinciale di rodurre beni e servizi. Si tratta di ogni forma di imresa, dalle grandi società di caitali alle imrese individuali o a carattere familiare (le cui oerazioni economice, come vedremo, non semre è agevole distinguere da uelle della relativa famiglia), ce oerano in ogni camo dell attività economica, dall agricoltura all industria ai servizi. 3

4 Per realizzare la roduzione le imrese imiegano lavoro, caitale e beni e servizi intermedi acuistati da altre imrese. La roduzione realizzata viene oi generalmente ceduta sul mercato: ad altre imrese se si tratta di beni o servizi da imiegare in successivi rocessi roduttivi; ancora alle imrese se si tratta di beni finali di investimento; alle famiglie se si tratta di beni o servizi di uso finale destinati al consumo. Le famiglie, o meglio le ersone fisice ce ne fanno arte, restano il rorio lavoro alle imrese, comrese uelle a carattere famigliare, ricevendone un comenso ce utilizzano rincialmente er acuistare i beni e servizi di uso finale rodotti dalle imrese e necessari a soddisfare i loro bisogni (consumi). La arte di remunerazione (reddito) non utilizzata er acuistare beni di consumo atti a soddisfare i bisogni attuali viene accantonata (risarmiata) er aumentare, attraverso gli investimenti, la caacità di roduzione e uindi di consumo nei eriodi futuri. Le ubblice amministrazioni (PA) roducono servizi non destinabili alla vendita, come l istruzione, i servizi sanitari, l amministrazione della giustizia, la difesa nazionale ecc. ed esercitano la funzione della redistribuzione del reddito e della riccezza tra i soggetti economici tramite trasferimenti (imosizione fiscale, contributi e restazioni sociali). Il resto del mondo comrende tutti gli oeratori ce non aartengono al sistema economico analizzato, ma ce intrattengono raorti con gli oeratori ce ne fanno arte. La sintetica descrizione delle categorie di oeratori ce agiscono nel sistema economico a messo in evidenza come essi, er realizzare la loro funzione nel sistema, comiono oerazioni con altri oeratori, ovvero realizzano attività economice elementari ce si traducono in transazioni economice. Le imrese acuistano da altre imrese beni e servizi intermedi, si rocurano la manodoera, agano i relativi stiendi, agano gli interessi sui restiti ottenuti dalle bance, versano imoste alle PA, da cui talvolta ricevono contributi, ecc. Le famiglie ricevono redditi da lavoro, ma ance redditi da imiego del caitale (interessi, dividendi), o restazioni sociali dalle PA (ensioni, indennità di disoccuazione, ecc.), agano alle PA imoste e contributi, acuistano beni e servizi di consumo e fanno risarmi. Le ubblice amministrazioni relevano imoste e contributi, erogano restazioni sociali alle famiglie e contributi alle imrese, roducono servizi ubblici, realizzano investimenti ubblici. La maggior arte delle transazioni è a carattere bilaterale e si realizza attraverso scambi tra oeratori sul mercato: uelle ce anno ad oggetto acuisti e vendite di beni e servizi, sul mercato dei beni e servizi; uelle ce anno ad oggetto acuisizioni o cessioni di fattori roduttivi (lavoro, beni caitali), sul mercato dei fattori roduttivi. Altre transazioni, rincialmente uelle ce fanno cao alle PA, come il relievo delle imoste o l erogazione di restazioni sociali (ma ance le donazioni tra rivati), non si realizzano come scambio sul mercato, ma avvengono senza controartita e vengono er uesto denominate transazioni unilaterali (o trasferimenti). 4

5 Per giungere ad una raresentazione uantitativa delle transazioni ce avvengono nel sistema economico, ce è l obiettivo della CN, occorre osservare tali transazioni in un eriodo temorale, denominato eriodo contabile, generalmente l anno, oure il trimestre. L insieme di transazioni dello stesso tio in un determinato eriodo contabile, ad esemio l insieme delle oerazioni di acuisto di beni o servizi di consumo in un anno, definisce un flusso aggregato di transazioni, o semlicemente aggregato, ad esemio l aggregato annuo dei consumi. La necessaria aggregazione dei flussi elementari, al fine di definire aggregati economicamente significativi, come i consumi, gli investimenti, ecc., ovviamente riciede ce essi siano esressi in valore e non in unità fisice. Il ce one dei roblemi di valutazione ogni volta ce ad una attività economica rilevante er la CN non corrisonde una oerazione di mercato e uindi un rezzo. In uesti casi ad esemio il consumo da arte degli agricoltori di beni da loro stessi rodotti, i servizi (non destinabili alla vendita) rodotti dalle PA, e molti altri simili è ossibile assegnare un valore solo utilizzando ualce criterio convenzionale, da cui derivano valori imutati. I flussi ce scaturiscono dalle oerazioni comiute dai soggetti economici in un determinato eriodo contabile modificano ance le consistenze atrimoniali dei soggetti stessi. All inizio del eriodo contabile gli oeratori ossiedono attività reali (abitazioni, maccinari, altre forme di caitale fisso, scorte) e attività e assività finanziarie (deositi, azioni, obbligazioni, titoli del debito ubblico, restiti, ecc.). Alla fine del eriodo contabile ueste attività e assività si saranno modificate er effetto delle oerazioni comiute: aumento o diminuzione di deositi; emissione e sottoscrizione di nuove azioni o obbligazioni o titoli del debito ubblico, acuisto di abitazioni, di maccinari o di altri beni di investimento e conseguente aumento del caitale fisso, variazione delle scorte, ecc. La CN descrive rincialmente i flussi ce si sono determinati in un determinato eriodo contabile e ce anno dato luogo a diversi aggregati, e di uesto sorattutto ci occueremo nel seguito. La CN descrive tuttavia attraverso i cosiddetti conti atrimoniali ance gli stock delle attività reali e finanziarie e delle assività finanziarie detenute dagli oeratori alla fine (e all inizio) del eriodo contabile Gli stadi del rocesso economico e il sistema semlificato di CN Le oerazioni messe in atto dai soggetti o oeratori economici si riferiscono a diversi stadi del rocesso economico, ognuno dei uali deve essere convenientemente raresentato in termini uantitativi. I tre stadi fondamentali del rocesso economico descritti dalla CN sono: - la formazione e l imiego delle risorse; - la distribuzione e redistribuzione del reddito; - la formazione del caitale. Gli aggregati ce si determinano in uno stadio del rocesso economico figurano in uno o iù conti o euazioni contabili ce descrivono uello stadio. Ad esemio, il cosiddetto conto della roduzione (uno dei rimi del sistema di CN) è una euazione 5

6 contabile molto semlice ce esrime il valore della roduzione come somma dei costi sostenuti er realizzarla: costo er gli acuisti di beni e servizi intermedi (l aggregato consumi intermedi) e costo er la remunerazione dei fattori roduttivi rimari (lavoro e caitale), ce come vedremo è l aggregato valore aggiunto o rodotto lordo. Quest ultimo è un aggregato molto imortante ottenuto a saldo del conto, come differenza tra altri aggregati: il valore della roduzione, dato dalla somma delle roduzioni di beni e servizi di tutte le imrese del sistema economico, e il valore dei consumi intermedi, dato dalla somma di tutti gli acuisti di beni e servizi intermedi da arte delle medesime imrese. Gli aggregati ottenuti a saldo di ogni conto (rodotto lordo, reddito nazionale, reddito disonibile, risarmio) sono articolarmente imortanti, non solo ercé sono uelli iù significativi ai fini dell analisi economica, ma ance ercé svolgono una funzione di collegamento tra le diverse euazioni contabili. La CN non è infatti costituita da un insieme scollegato di conti. E invece un sistema integrato di euazioni contabili, ognuna delle uali descrive uno stadio del rocesso economico ed è collegata alla successiva rorio attraverso l aggregato ottenuto a saldo, ce viene rireso er essere analizzato sotto un altro rofilo. Ad esemio, il risarmio è ottenuto a saldo dell ultimo conto relativo alla distribuzione secondaria del reddito (è la arte di reddito non consumata) ed è rireso dal successivo conto della formazione del caitale come fonte di finanziamento dell accumulazione, cioè er l acuisto di beni di investimento Il sistema semlificato di CN in economia ciusa Per definire un rimo scema semlificato di CN consideriamo un sistema economico ciuso, senza raorti con il resto del mondo, in cui agiscono due soli blocci di oeratori: uelli ce roducono (le imrese); uelli ce detengono i fattori roduttivi rimari, lavoro e caitale, e ce utilizzano i beni finali rodotti (le famiglie). Si iotizza dunue, come ulteriore semlificazione, ce le famiglie non acuistino solo i beni di consumo finale, ma ance uelli destinati alla formazione del caitale (i beni di investimento), beni caitali ce vengono oi restati alle imrese. In uesta raresentazione semlificata del sistema economico l attenzione è centrata sul mercato dei fattori roduttivi rimari (lavoro e caitale) e, er uanto riguarda i beni, sul solo mercato dei beni finali. Quei beni, cioè, ce non sono iù soggetti a trasformazione e ossono essere utilizzati er soddisfare i bisogni attuali tramite i consumi, o uelli futuri tramite gli investimenti, ce aumentando la caacità roduttiva consentono di aumentare roduzione e consumo in eriodi successivi. Non viene invece considerato il mercato dei beni intermedi, il ce non consente di cogliere la fitta rete di relazioni ce si stabilisce all interno del blocco dei roduttori (scambi di beni e servizi intermedi), ce è visto come un unica grande azienda integrata. I flussi di scambi tra roduttori la CN li descrive attraverso gli scemi di contabilità disaggregata, le cosiddette tavole Inut Outut, ce non verranno erò trattati nel seguito. Il mercato dei fattori roduttivi rimari e uello dei beni finali ossono essere raresentati dal classico scema ce descrive i due circuiti, uno reale e uno monetario, 6

7 ce caratterizzano un sistema economico con due blocci di oeratori, riortato nella figura seguente: Ricavi Mercato beni finali Consumi e investimenti PRODUTTORI UTILIZZATORI FINALI Lavoro e caitale Mercato fattori rimari Redditi Il circuito reale. Gli utilizzatori finali cedono i fattori roduttivi rimari lavoro e caitale ai roduttori, ce li imiegano nel rocesso roduttivo insieme ai beni e servizi intermedi er realizzare la roduzione. La roduzione ce esce dal blocco dei roduttori, cioè la roduzione finale di beni di consumo e di investimento, viene ceduta agli utilizzatori finali. Il circuito monetario. A fronte della cessione dei fattori roduttivi rimari ai roduttori gli utilizzatori finali ricevono salari e stiendi, interessi, dividendi, ecc. (cioè redditi), con i uali acuistano i beni di consumo e di investimento assicurando i relativi ricavi ai roduttori. Dallo scema recedente derivano alcune identità contabili articolarmente imortanti er la CN: - il valore della roduzione finale realizzata dai roduttori coincide con la sesa finale effettuata dagli utilizzatori finali er acuistare i beni di consumo e di investimento ce la comongono (in economia ciusa la roduzione finale non uò avere altro sbocco ce uesto). Dunue: roduzione finale = sesa finale; - il valore della roduzione finale, ce er definizione è dato dalla somma dei costi sostenuti er realizzarla, coincide con le remunerazioni dei fattori roduttivi rimari, oicé gli acuisti di beni e servizi intermedi si traducono in costi er alcune imrese e ricavi er altre e uindi si comensano nell ambito del blocco dei roduttori, considerato come un unica azienda integrata. Dunue: roduzione finale = reddito; 7

8 - il reddito erceito dagli utilizzatori finali viene interamente seso er soddisfare i bisogni attuali e futuri, ovvero er acuistare i beni finali di consumo e di investimento. In realtà, una arte del reddito viene risarmiata, ma il risarmio, come si vedrà tra oco, è contabilmente euivalente agli investimenti. Dunue: sesa finale = reddito. In conclusione, tre fenomeni distinti come la roduzione finale, il reddito e la sesa finale, ce emergono in fasi diverse del rocesso economico, assumono lo stesso valore monetario. Da ui la centralità di tale aggregato, ce er ora ciamiamo semlicemente reddito o rodotto lordo, nei sistemi di CN e nell analisi economica. Dal medesimo scema e dalle relative identità contabili aena riciamate derivano inoltre le tre note euazioni keynesiane ce costituiscono il nucleo essenziale della CN in economia ciusa. Se indiciamo con Y il rodotto finale (uguale al reddito), con C la sesa er consumi finali e con I uella er beni di investimento, ossiamo scrivere una rima euazione ce one in relazione il rodotto finale e la sesa er consumi e investimenti e ce ertanto esrime l euilibrio sul mercato dei beni e servizi tra l offerta globale (di beni finali) e la relativa domanda: Y = C + I Rirendiamo ora l aggregato Y, uesta volta inteso come reddito, e analizziamone le utilizzazioni ce ne ossono fare gli utilizzatori finali. Abbiamo aena detto ce lo destinano tutto all acuisto di beni di consumo e investimento. In realtà ossiamo considerare un assaggio intermedio: gli utilizzatori finali una arte del reddito la consumano e un altra la risarmiano. Se indiciamo con S il risarmio, ossiamo dunue scrivere: C + S = Y Il risarmio, er assicurare un consumo futuro, dovrà erò essere destinato all acuisto di beni di investimento e uindi si avrà: I = S ce è la condizione affincé la sesa finale (C + I) sia uguale al rodotto finale e al reddito. A roosito di uesta identità contabile va ciarito ce essa è necessariamente vera, in economia ciusa, una volta inteso il risarmio come tutto il reddito non seso in beni di consumo e una volta considerato l investimento comrensivo della variazione delle scorte. Ance considerando ce una arte del risarmio delle famiglie non venga utilizzata direttamente, dalle famiglie stesse, er acuistare beni di investimento, l uguaglianza resta vera, oicé a uella arte di reddito non sesa e non investita corrisondono comunue beni finali rodotti (data l uguaglianza tra roduzione finale e reddito), beni finali ce saranno stati necessariamente o acuistati da altre imrese (e uindi fanno arte degli investimenti) o restati invenduti resso le imrese ce li anno rodotti (e uindi fanno arte delle scorte e di conseguenza ancora degli investimenti). 8

9 La rima euazione contabile descrive in modo semlificato lo stadio della formazione e dell imiego delle risorse: la formazione delle risorse in economia ciusa deriva soltanto dalla roduzione (finale), mentre gli imiegi finali sono costituiti da consumi e investimenti. L euazione contabile è una versione semlificata di uello ce nel seguito verrà ciamato conto delle risorse e degli imiegi. La seconda euazione è legata alla rima attraverso l anello di congiunzione costituito dal rodotto finale Y, ora rireso nella accezione di reddito er descriverne l utilizzazione in consumo o risarmio e definisce un conto del reddito (ce in seguito vedremo come l ultimo conto ce descrive lo stadio della distribuzione e ridistribuzione del reddito). Il saldo di uesto secondo conto, il risarmio S, è l anello di congiunzione con il terzo dove viene rireso come fonte di finanziamento degli investimenti: conto della formazione del caitale, ce si riferisce allo stadio della accumulazione L uguaglianza tra roduzione e reddito a artire dai dati aziendali L uguaglianza tra roduzione finale e reddito di un sistema economico senza scambi con l estero, emersa dallo scema dei flussi reali e monetari tra due blocci di oeratori, la ossiamo verificare ance a artire dai dati aziendali, considerando un sistema economico (ciuso) visto come l insieme di tre aziende integrate. Indiciamo con cx i, y i, i, risettivamente i costi er beni e servizi intermedi, il valore aggiunto e la roduzione della generica azienda i. Suoniamo, inoltre, ce la rima azienda imiegi solo fattori rimari e ceda la roduzione alla seconda, ce la utilizza come imiegi intermedi, la uale realizza a sua volta una roduzione ce cede alla terza azienda, ce infine destina la sua roduzione a usi finali. Lo scema seguente illustra la situazione descritta: Aziende Costi di roduzione Consumi Valore Produzione intermedi aggiunto 1 c x1 = 0 y c x2 = 1 y c x3 = 2 y 3 3 In comlesso Cx Y Pt Per aggregazione dei flussi relativi alle singole imrese si ottengono i corrisondenti aggregati della CN relativa al sistema semlificato descritto, ovvero la roduzione totale (Pt), i consumi intermedi (Cx) e il valore aggiunto (Y) sono dati dalla somma delle roduzioni ( i ), dei consumi intermedi (c xi ) e dei valori aggiunti (y i ) delle singole imrese. Nel caso dell esemio si ottiene: Cx = Pt = Y = y 1 + y 2 + y 3 9

10 La roduzione finale in uesto scema corrisonde a 3, è cioè la roduzione della terza e ultima imresa, l unica ce cede la roduzione ad usi finali. E si vede immediatamente ce la roduzione finale è uguale al valore aggiunto. Infatti il valore aggiunto Y è ance la differenza tra la roduzione totale e i consumi intermedi, ovvero Y = Pt Cx, da cui: Y = ( ) - ( ) = 3 In conclusione, la somma dei valori aggiunti aziendali Y, ce è la somma delle remunerazioni dei fattori roduttivi rimari e uindi il reddito, è uguale alla roduzione finale. Nella tabella seguente l uguaglianza tra roduzione finale e reddito viene mostrata con un esemio 1. Tabella 1.1. Produzione finale e reddito in un sistema di tre aziende integrate Costi di roduzione Brance Beni Fattori Valore intermedi rimari roduzione Agricoltura Industria Servizi Totale Dai dati aziendali ai conti della CN Oltre alla uguaglianza tra roduzione finale e reddito, dalla aggregazione dei flussi comresi nello scema recedente deriva immediatamente, sommando er colonna, un altro conto non comreso nel sistema semlificato recedente. E il conto della roduzione del aese, ce esrime il valore della roduzione (Pt) come somma dei costi sostenuti er realizzarla, ovvero il costo er i beni e servizi intermedi imiegati nella roduzione (Cx) e uello er la remunerazione dei fattori roduttivi rimari (Y): Cx + Y = Pt Peraltro, oicé il valore aggiunto (reddito) Y è uguale alla roduzione finale e uesta in economia ciusa non è altro ce la somma dei consumi finali (C) e degli investimenti (I), suonendo noti C ed I, si uò scrivere ance un altra euazione contabile: Pt = Cx + C + I 1 Lo scema è rireso da V. Siesto, La contabilità nazionale italiana, Il Mulino, Bologna

11 Tale euazione, denominata conto di euilibrio dei beni e servizi, esrime l euilibrio tra l offerta globale, ce in economia ciusa è costituita soltanto dalla roduzione totale, e la domanda globale, ce è costituita dalla domanda er beni e servizi intermedi e da uella er beni e servizi finali. E facile verificare ce la rima delle tre euazioni keynesiane del sistema semlificato di CN, ovvero il conto delle risorse e degli imiegi, si ottiene ance er consolidamento delle due recedenti, sostituendo la rima nella seconda ed eliminando i consumi intermedi ce figurano sia al rimo ce al secondo membro dell euazione: Cx + Y = Cx + C + I Y = C + I Come già detto, uest ultimo conto mostra l euilibrio tra le risorse disonibili er usi finali (in economia ciusa, solo uelle rodotte) e i relativi imiegi finali (in economia ciusa, solo er consumi e investimenti). Come si vedrà iù avanti, le tre recedenti euazioni contabili costituiscono i rimi conti del SEC, uelli ce descrivono la fase della formazione e dell imiego delle risorse Il sistema semlificato di CN in economia aerta Rimuoviamo ora la rinciale semlificazione, ovvero l iotesi di economia ciusa, e consideriamo ce nel sistema economico avvengono ance oerazioni con il resto del mondo: scambi di beni e servizi, ce si traducono in imortazioni ed esortazioni; oerazioni relative all imiego di fattori roduttivi (lavoro e caitale) da cui derivano redditi; oerazioni unilaterali (aiuti internazionali, rimesse degli emigrati) da cui derivano trasferimenti. Oltre agli aggregati recedenti, indiciamo con: M = imortazioni; E = esortazioni; R = redditi e trasferimenti netti dall estero (ricevuti meno versati) B = accreditamento verso l estero. Il sistema contabile costituito dalle recedenti tre euazioni keynesiane uò essere facilmente adattato al caso di economia aerta. Le tre euazioni diventano risettivamente: Risorse e imiegi: M + Y = C + I + E Distribuzione e utilizzazione del reddito: C + S = Y + R Formazione del caitale: I + B = S 11

12 In economia aerta alle tre euazione recedenti se ne aggiunge inoltre una uarta, ce riassume le transazioni con oeratori non residenti: Conto del resto del mondo: E + R = M + B Nel rimo conto, tra le risorse disonibili er l imiego finale non figura iù soltanto la roduzione, ma ance l imortazione di beni e servizi, mentre dal lato degli imiegi figurano non solo i consumi e gli investimenti, ma ance le esortazioni. Nel secondo conto il reddito (Y) inteso come controartita della roduzione finale realizzata nel aese non raresenta l unica comonente di reddito disonibile er il consumo o er il risarmio. A Y va sommato (algebricamente) R, ovvero vanno aggiunti tutti i redditi derivanti dall imiego di fattori roduttivi fuori del aese (dividendi di azioni di società estere, redditi da lavoro guadagnati occasionalmente all estero e così via) e sottratti uelli in direzione oosta (redditi netti dall estero); così come vanno sommati i trasferimenti netti dall estero, ovvero i flussi unilaterali non diendenti dall imiego di fattori roduttivi (ad esemio le rimesse degli emigrati). La somma di Y ed R dà luogo ad un nuovo aggregato, il reddito disonibile, ce si determina a conclusione di diverse fasi della distribuzione del reddito (ce come vedremo iù avanti sono descritte da diversi conti) e ce è l aggregato ce viene effettivamente suddiviso tra consumo e risarmio. Nel terzo conto l identità contabile tra risarmio ed investimento viene meno oicé in economia aerta si uò investire iù di uanto si è risarmiato, ricorrendo all indebitamento con l estero (in tal caso B sarà negativo), oure il risarmio uò eccedere gli investimenti, nel ual caso si a di conseguenza un accreditamento verso l estero (B ositivo). La uarta euazione contabile, infine, rirende l aggregato ottenuto a saldo dalla recedente (B) e lo esrime in relazione a tutti gli aggregati relativi a oerazioni con il resto del mondo e uindi mostra come all accreditamento o all indebitamento verso l estero anno contribuito le varie comonenti delle transazioni internazionali: il saldo tra esortazioni ed imortazione e uello dei redditi e trasferimenti con l estero. Nella Tabella 1.2. viene resentato lo scema semlificato di CN relativo all Italia nel Come si vede, i raorti con l estero anno tutti un saldo negativo, ce si traduce tra l altro in un reddito disonibile er i consumi e il risarmio minore di uello rodotto e in un indebitamento del aese nei confronti del resto del mondo. 12

13 Tabella 1.2. Sistema semlificato di contabilità nazionale. Italia 2005 (milioni di euro) Conto risorse e imiegi M - Imortazioni C Consumi finali Y - Prodotto lordo I - Investimenti E - Esortazioni totale totale Conto del reddito C Consumi finali Y - Reddito S - Risarmio R - Redditi e trasf. dall'estero Totale Reddito disonibile Conto formazione del caitale I - Investimenti S - Risarmio B - Accreditamento/indebit.* Totale Totale Conto resto del mondo E - Esortazioni M - Imortazioni R - Redditi e trasf. dall'estero B - Accreditamento/indebit.* Totale Totale (*) Dato arossimato, oicé il conto della formazione del caitale è in forma semlificata. ESERCIZIO 1 Dati i seguenti aggregati relativi all economia italiana nel 2006 (milioni di euro): Consumi finali Investimenti Imortazioni Esortazioni Redditi e trasferimenti dall estero Costruire i uattro conti del sistema semlificato di contabilità nazionale in economia aerta. 13

14 Soluzione: Per costruire il rimo di tali conti manca il rodotto lordo, ce uò erò essere ricavato a saldo dal conto delle risorse e degli imiegi: Y = C + I + E M = = Sostituito Y nella seconda euazione ossiamo calcolare a saldo il risarmio: S = Y + R C = = Sostituito a sua volta nella terza euazione calcoliamo a saldo l accreditamento o indebitamento (va ricordato erò ce l effettivo conto della formazione del caitale comrende altri aggregati minori ce vedremo in seguito e ce ui vengono trascurati): B = S I = = I uattro conti sono ertanto: Conto risorse e imiegi: M + Y = C + I + E = Conto del reddito: C + S = Y + R = Conto formazione del caitale: I + B = S = Conto del resto del mondo: E + R = M + B = Le basi del sistema euroeo di contabilità nazionale SEC95 I sistemi di contabilità nazionale effettivamente costruiti, sia in Euroa ce negli altri aesi del mondo, sono molto iù articolati di uello semlificato sora descritto. Come già detto, er i aesi euroei il sistema utilizzato a artire dal 1999 è il Sistema Euroeo dei Conti SEC95, a sua volta derivato dallo SNA93 definito in sede ONU. Sia lo SNA, a livello mondiale, ce il SEC, er i aesi euroei, fissano una serie di norme e definizioni atte a garantire la confrontabilità a livello internazionale degli aggregati di CN. Tali norme concordate a livello internazionale e nel caso del SEC95 fissate in un Regolamento del Consiglio dell Unione euroea si riferiscono, oltre ce alla definizione e ai criteri di valutazione degli aggregati (ce verranno illustrati di volta in volta), ance ad asetti di carattere generale come la delimitazione dell economia nazionale, la classificazione degli oeratori e delle unità roduttive, la classificazione delle oerazioni e degli aggregati, ce vengono brevemente accennati nel seguito La delimitazione dell economia nazionale Le oerazioni rilevanti er la CN di un aese sono uelle comiute da soggetti economici aartenenti al sistema economico di uel aese, intendendo er aartenenti al sistema gli oeratori ce anno nel territorio economico del aese un centro di interesse economico, e ce vengono er uesto definiti come residenti. Alla 14

15 residenza economica non corrisonde dunue necessariamente la residenza anagrafica o giuridica. Il territorio economico è er lo iù costituito dal territorio geografico, ma comrende ance altre orzioni di territorio, come ad esemio le acue territoriali, i giacimenti situati in acue internazionali sfruttati da oeratori residenti, le zone france, ecc. Si a invece centro di interesse economico in un aese uando in esso l oeratore svolge una attività economica significativa a temo indeterminato o comunue er un eriodo sufficientemente lungo (almeno un anno). Non sono dunue considerati residenti, ad esemio, i lavoratori occuati in altri aesi ce svolgono nel aese considerato lavori er un breve eriodo dell anno. Sono al contrario considerati residenti dal unto di vista economico i lavoratori stranieri ce vi oerano er un lungo eriodo (sueriore all anno), ance senza ce vi abbiano stabilito la residenza anagrafica, e erfino se rivi di ermesso di soggiorno nel aese. A maggior ragione è considerata residente una filiale di una imresa estera, limitatamente agli stabilimenti insediati nel aese La classificazione degli oeratori economici in settori istituzionali Gli oeratori economici sono centri elementari di decisione economica, caratterizzati da autonomia di decisione in camo economico e finanziario e in genere dal ossesso (almeno otenziale) di una contabilità comleta. I soggetti economici ce ossiedono ueste caratteristice ersone fisice, imrese individuali, società, bance, assicurazioni, amministrazioni ubblice, associazioni, ecc. sono dal SEC definiti unità istituzionali e classificati in settori istituzionali, sulla base dell uniformità di comortamento nell esercizio della loro funzione rinciale. Nello scema semlificato visto in recedenza gli oeratori erano classificati in due soli blocci: i roduttori (le imrese) e gli utilizzatori finali (le famiglie). Il SEC invece articola la classificazione degli oeratori residenti in iù settori. Intanto ercé ovviamente considera ance le ubblice amministrazioni, ce nello scema semlificato venivano trascurate; oi ercé lo stesso blocco delle imrese viene articolato in iù settori; infine ercé considera ance le istituzioni senza scoo di lucro, come le associazioni, fondazioni ecc. I settori identificati dal SEC sono ertanto i seguenti cinue: Società e uasi-società non finanziarie: comrende le imrese ce roducono beni agricoli e industriali e servizi non finanziari organizzate in forma societaria (società di caitali, cooerative, di ersone); ma comrende ance le imrese ce non osseggono una ersonalità giuridica autonoma (imrese individuali, società semlici) e ce tuttavia anno un comortamento economico distinto da uello dei rorietari e ertanto sono assimilate alle società (e definite uasi-società). Nella ratica si considerano uasi-società tutte le imrese rive di ersonalità giuridica ce anno almeno cinue diendenti. Società e uasi-società finanziarie: comrende le società e uasi-società la cui funzione rinciale consiste nel fornire servizi di intermediazione finanziaria e di assicurazione (bance, ausiliari finanziari, assicurazioni, fondi ensione, fondi comuni di investimento, ecc.) 15

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.)

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.) NUMER NDC Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, diendenza o interdiendenza, ecc.) si utilizzano er confrontare grandezze nel temo e nello sazio e sono dati dal raorto

Dettagli

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94.

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94. 1. Domanda Si consideri un sistema economico che roduce solo due beni: automobili e biciclette. È noto che nel 009 sono state rodotte 8.000 automobili che sono state venduto al rezzo di 15.000 e 80.000

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p Caitolo Ventitrè Offerta dell industria Offerta dell industria concorrenziale Come si combinano le decisioni di offerta di molte imrese singole in un industria concorrenziale er costituire l offerta di

Dettagli

Capitolo Contabilità. nazionale

Capitolo Contabilità. nazionale 12 Capitolo Contabilità nazionale 12. Contabilità nazionale Per saperne di più... Istat. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.it. Istat. Pil e indebitamento

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato Prof. Gianmaria Martini Modelli ed iotesi Vi sono iù cose, Orazio, tra il cielo e la terra di quelle che

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

I COSTI DI UNA VALUTA COMUNE

I COSTI DI UNA VALUTA COMUNE I COTI I UNA VALUTA COMUNE Un aese che aderisce a un UNIONE MONETARIA rinuncia ad alcuni strumenti di olitica economica utili a far fronte a eventuali situazioni di squilibrio ❶ manovre del tasso di cambio

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 luglio 2015 I trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti nel primo trimestre del 2015 è aumentato dello

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η =

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η = CICLI ERMODINAMICI DIREI: Maccine termice Le maccine ce anno come scoo uello di trasformare ciclicamente in lavoro il calore disonibile da una sorgente termica sono dette maccine termice o motrici e il

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Modulo 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale

Modulo 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale Modulo 1 Introduzione alla Contabilità Nazionale 2 Esercizio 1. Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Esso è costituito da tre imprese: una agricola, una di trasformazione (un mulino)

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze.

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze. Università degli Studi di erugia Corso di Laurea Magistrale in Scienze della olitica e dell'mministrazione Lezione n. Riasso di microeconomia CONOMI FINNZ ULIC nza Caruso Le referenze Come i consumatori

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT. Parte 1 Rischio e Rendimento

TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT. Parte 1 Rischio e Rendimento TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT Parte Rischio e Rendimento Quando si tratta di investire del denaro ci si rosettano diverse combinazioni di rischio e rendimento. Maggiore è il rischio cui ci si esone,

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2015 III trimestre 2014 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2014 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

LA MATRICE DEI CONTI NAZIONALI. ANNO 2009 1. Nota metodologica

LA MATRICE DEI CONTI NAZIONALI. ANNO 2009 1. Nota metodologica LA MATRICE DEI CONTI NAZIONALI. ANNO 2009 1 Nota metodologica I flussi monetari registrati nei Conti nazionali possono essere presentati in forma matriciale a vari livelli di dettaglio. Tale rappresentazione,

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore: LA PRODUZIONE La produzione è l attività umana che crea o aumenta l utilità dei beni. Si attua mediante trasformazione, trasporto, conservazione. I mezzi tecnici della produzione sono combinati nell azienda

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Conti economici trimestrali II trimestre 2009

Conti economici trimestrali II trimestre 2009 10 settembre 2009 Conti economici trimestrali II trimestre 2009 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l Istat diffonde un calendario annuale dei comunicati

Dettagli

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

Conti economici trimestrali III trimestre 2007 Conti economici trimestrali III trimestre 2007 7 dicembre 2007 Nel terzo trimestre del 2007 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2000, corretto per gli

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale 1 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumo effettuata dalle famiglie, sia per beni non

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA CONTABILITA GENERALE D IMPRESAD 1 LA CONTABILITA GENERALE DI IMPRESA SISTEMI DI RILEVAZIONE SISTEMI CONTABILI I sistemi contabili d azienda riguardano l oggetto e l

Dettagli

LA MATRICE DEI CONTI NAZIONALI. ANNO 2011 1. Nota metodologica

LA MATRICE DEI CONTI NAZIONALI. ANNO 2011 1. Nota metodologica LA MATRICE DEI CONTI NAZIONALI. ANNO 2011 1 Nota metodologica I flussi monetari registrati nei Conti nazionali possono essere presentati in forma matriciale a vari livelli di dettaglio. Tale rappresentazione,

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO PREVISTI DALL ARTICOLO 36 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 118 DEL

LA SPERIMENTAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO PREVISTI DALL ARTICOLO 36 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 118 DEL LA SPERIMENTAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO PREVISTI DALL ARTICOLO 36 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 118 DEL 2011 Il bilancio sperimentale per Missioni e Programmi Daniela Collesi -

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

LE AREE DELLA GESTIONE DELL AZIENDA DI EROGAZIONE

LE AREE DELLA GESTIONE DELL AZIENDA DI EROGAZIONE LE AREE DELLA GESTIONE DELL AZIENDA DI EROGAZIONE NELLA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE SECONDO IL FINE SI SONO DEFINITE LE AZIENDE DI EROGAZIONE COME QUELLE AZIENDE CHE SVILUPPANO UN PREVALENTE PROCESSO

Dettagli

È nato Fondo Pensione Perseo

È nato Fondo Pensione Perseo È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni

Dettagli

Caratteri generali della P.A.

Caratteri generali della P.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A.A. 2014-2015 Caratteri generali della P.A. 1. I processi di gestione 2. Il sistema di finanziamento 3. Il sistema delle rilevazioni

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità Logica 1. Le roosizioni 1.1 Cosa studia la logica? La logica studia le forme del ragionamento. Si occua cioè di stabilire delle regole che ermettano di assare da un'affermazione vera ad un'altra affermazione

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 UN REGIME NATURALE... 3 GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

PARITÀ DEL POTERE DI ACQUISTO - PPA

PARITÀ DEL POTERE DI ACQUISTO - PPA CONFRONTO TRA AGGREGATI MONETARI PROF. EMANUELE CORLETO Indice 1 LA DEFLAZIONE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 PARITÀ DEL

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Trigonometria (tratto dal sito Comito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Teoria in sintesi Radiante: angolo al centro di una circonferenza che sottende un arco di lunghezza rettificata uguale al

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

CAPITOLO 4. Eventi mensili finanziari (EMF) Istruzioni di compilazione

CAPITOLO 4. Eventi mensili finanziari (EMF) Istruzioni di compilazione CAPITOLO 4 Eventi mensili finanziari (EMF) Istruzioni di compilazione 4.1 Introduzione Scopo del questionario: raccogliere informazioni su alcune tipologie di operazioni finanziarie internazionali che

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti I Fondi pensione aperti I scheda Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla

Dettagli