TUTTE LE IMPRESE PER POTER OPERARE NECESSITANO DI FINANZIAMENTI SIA IN FASE DI COSTITUZIONE CHE IN FASE DI GESTIONE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TUTTE LE IMPRESE PER POTER OPERARE NECESSITANO DI FINANZIAMENTI SIA IN FASE DI COSTITUZIONE CHE IN FASE DI GESTIONE."

Transcript

1 I FINANZIAMENTI TUTTE LE IMPRESE PER POTER OPERARE NECESSITANO DI FINANZIAMENTI SIA IN FASE DI COSTITUZIONE CHE IN FASE DI GESTIONE. IL FINANZIATORE È QUINDI COLUI CHE FORNISCE ALL IMPRESA I MEZZI NECESSARI( I CAPITALI )DI CUI HA BISOGNO PER GESTIRE LA PROPRIA ATTIVITÀ. I FINANZIAMENTI POSSONO ESSERE A TITOLO DI CAPITALE PROPRIO O DI CAPITALE DI DEBITO. I FINANZIAMENTI A TITOLO DI CAPITALE PROPRIO O CAPITALE DI RISCHIO( CONFERIMENTI DEL PROPRIETARIO O DEI SOCI) HANNO 3 CARATTERISTICHE: 1-NON HA SCADENZA PREFISSATA( NON DEVE ESSERE RESTITUITO ENTRO UNA DETERMINATA SCADENZA MA VIENE CONFERITO(APPORTATO) PER TUTTA LA VITA DELL AZIENDA. 2-NON DA DIRITTO AD OTTENERE UNA REMUNERAZIONE OBBLIGATORIA( I SOCI NON HANNO DIRITTO AD AVERE SEMPRE DEGLI UTILI MA SOLO SE IL CONTO ECONOMICO EVIDENZIA UN RISULTATO POSITIVO E SE IN SEDE DI ASSEMBLEA SI DECIDE DI DISTRIBUIRE GLI UTILI(GLI UTILI PRODOTTI POTREBBERO ANCHE REINVESTITI (UTILI PORTATI A NUOVO) E QUINDI NON DISTRIBUITI AI SOCI.3-IL CAPITALE PROPRIO È SOGGETTO AL RISCHIO D IMPRESA. I FINANZIAMENTI A TITOLO DI CAPITALE DI DEBITO HANNO 3 CARATTERISTICHE: 1-OBBLIGO DI RIMBORSO ALLA SCADENZA.2-OBBLIGO DELLA REMUNERAZIONE(PAGAMENTO DEGLI INTERESSI) INDIPENDENTEMENTE DAL RISULTATO ECONOMICO OTTENUTO.3-RISCHIO DI IMPRESA SOLO IN VIA SECONDARIA( SOLO IN CASO DI FALLIMENTO). IL CAPITALE DI DEBITO È RAPPRESENTATO DA DEBITI DI REGOLAMENTO(DILAZIONI DI PAGAMENTO OTTENUTO DAI FORNITORI) E DA DEBITI DI FINANZIAMENTO( PRESTITI MONETARI CONCESSI DA BANCHE ED ALTRI FINANZIATORI ESTERNI). IL CAPITALE DI DEBITO PUÒ ESSERE CLASSIFICATO IN BASE AL DURATA DELLA RESTITUZIONE IN: DEBITI A BREVE TERMINE < DI 12 MESI(ALCUNI LIBRI RIPORTANO <18MESI) DEBITI A MEDIO TERMINE 12-18MESI<X<5 ANNI DEBITI A LUNGA SCADENZA > A 5 ANNI RICORDIAMOCI SEMPRE CHE I DEBITI A BREVE DEVONO ESSERE UTILIZZATI PER FINANZIARE L ATTIVO CIRCOLANTE E MAI L ATTIVO IMMOBILIZZATO ALTRIMENTI AVREMO UNO SQUILIBRIO FINANZIARIO!! I DEBITI A MEDIO /LUNGO TERMINE POSSONO ESSERE UTILIZZATI (IN ALTERNATIVA AL CAPITALE PROPRIO) PER FINANZIARE L ATTIVO IMMOBILIZZATO. I PRINCIPALI FINANZIATORI SONO LE BANCHE E LE SOCIETÀ FINANZIARIE. NEL SETTORE TURISTICO INTERVENGONO IN MODO ATTIVO(NEL SENSO CHE CONCEDONO FINANZIAMENTI) ANCHE LO STATO, LE REGIONI E L UNIONE EUROPEA. LE BANCHE RAPPRESENTANO COMUNQUE I PRINCIPALI FINANZIATORI PERCHÉ LE IMPRESE RICORRONO SOPRATTUTTO AI FINANZIAMENTI BANCARI. LE BANCHE PRIMA DI CONCEDERE UN PRESTITO ATTIVANO UN CONTROLLO DENOMINATO ISTRUTTORIA DI FIDO CHE SERVE ALLE BANCHE PER VALUTARE LA SITUAZIONE PATRIMONIALE,REDDITUALE E LE DOTI

2 MORALI DELL IMPRENDITORE AL QUALE SI CONCEDERÀ IL PRESTITO,LA BANCA VALUTERÀ LA SOLVIBILITÀ DELL IMPRENDITORE. TRA I FINANZIAMENTI BANCARI A BREVE TERMINE RICORDIAMO: APERTURA DI CREDITO IN C/C, LO SCONTO DI CAMBIALI, GLI ANTICIPI SU FATTURE, L ACCREDITO DI PORTAFOGLIO SALVO BUON FINE, LE ANTICIPAZIONI BANCARIE. TRA I FINANZIAMENTI A MEDIO/LUNGO TERMINE RICORDIAMO IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO ED IL MUTUO. CON I FINANZIAMENTI A MEDIO/LUNGO TERMINE L IMPRESA OTTIENE SOMME DI DENARO DA RIMBORSARE IN UN ARCO TEMPORALE NON BREVE ATTRAVERSO IL PAGAMENTO DI RATE PERIODICHE COMPRENDENTI LA RESTITUZIONE DEL CAPOTALE E IL PAGAMENTO DEI RELATIVI INTERESSI. ALTRE FORME DI PRESTITI BANCARI SONO I CREDITI DI FIRMA:1-FIDEIUSSIONE( CONCESSIONE DI UNA GARANZIA DELLE SOLVIBILITÀ AZIENDALE) ; 2-AVALLO(LA BANCA APPONE LA PROPRIA FIRMA SULLA CAMBIALE EMESSA DAL PROPRIO CLIENTE A GARANZIA DEL BUON ESITO DELL OPERAZIONE.) I CREDITI DI FIRMA,A DIFFERENZA DEI CREDITI DI CASSA, NON SONO RAPPRESENTATI DA PRESTITI MONETARI MA DA DA FIRME CHE RAPPRESENTANO UNA GARANZIA DELLA SOLVIBILITÀ DEL CLIENTE. RITORNANDO AI FINANZIAMENTI A MEDIA/LUNGA SCADENZA, RICORDIAMO CHE IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CONSISTE NELL EMISSIONE DI TITOLI DI DEBITO(OBBLIGAZIONI) A CUI POSSONO RICORRERE SOLO LE SOCIETÀ DI CAPITALI ( CON LA NUOVA NORMATIVA DEL 2003 È CONCESSO,A PARTICOLARI CONDIZIONI,ANCHE ALLE S.R.L.). IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO NON È UN FINANZIAMENTO BANCARIO MA SI RICORRE AD ESSO QUANDO LA SOCIETÀ DI CAPITALE VUOLE OTTENERE FINANZIAMENTI SENZA RICORRERE SENZA AVVALERSI DELL INTERMEDIAZIONE BANCARIA. COLUI CHE ACQUISTA OBBLIGAZIONI DIVENTA CREDITORE SOCIALE ED HA DIRITTO AD OTTENERE LA RESTITUZIONE DELLA SOMMA INVESTITA(RIMBORSO DEL CAPITALE) E IL PAGAMENTO PERIODICO DEGLI INTERESSI(REMUNERAZIONE OBBLIGATORIA). L IMPRESA CHE NECESSITA DI FINANZIAMENTI PUÒ RICORRERE ANCHE A INTERMEDIARI FINANZIARI(QUALORA NON RIESCA AD OTTENERE FINANZIAMENTI BANCARI A CAUSA DELLE ECCESSIVE GARANZIE RICHIESTE O NON POSSA RICORRERE AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO). GLI INTERMEDIARI FINANZIARI SONO LE SOCIETÀ DI FACTORING LE SOCIETÀ DI LEASING. IL FACTORING IL FACTORING È UN CONTRATTO CON IL QUALE UN IMPRENDITORE(CREDITORE CEDENTE) TRASFERISCE I PROPRI CREDITI COMMERCIALI AD UNA SOCIETÀ CHIAMATA FACTOR(CESSIONARIO) CHE SI ASSUME L INCARICO DI PROCEDERE ALL INCASSO DEGLI STESSI. IL FACTOR,SPESSO,ANTICIPA AL CREDITORE CEDENTE GLI IMPORTI DEI CREDITI NON ANCORA SCADUTI. TRE SONO,QUINDI,I SOGGETTI DEL FACTORING: 1-CREDITORE CEDENTE CHE CEDE I PROPRI CREDITI AL FACTOR,2-DEBITORE CEDUTO CHE ALLA SCADENZA DEVE PAGARE NON PIÙ AL CREDITORE ORIGINARIO MA AL FACTOR,3-FACTOR CHE PROVVEDE ALLA GESTIONE DEI CREDITI ED AL LORO INCASSO. IL FACTORING PUÒ ESSERE PRO-SOLUTO OPPURE PRO-SOLVENDO. PRO SOLUTO QUANDO IL FACTOR SI ASSUME IL RISCHIO DI INSOLVENZA DEL DEBITORE E QUINDI NEL CASO DI INSOLVENZA DEL DEBITORE,IL FACTOR NON HA IL DIRITTO DI RIVALSA SUL CREDITORE.

3 PRO SOLVENDO QUANDO IL FACTOR NON SI ASSUME IL RISCHIO DI INSOLVENZA E QUINDI NEL CASO IN CUI IL DEBITORE NON DOVESSE PAGARE ALLA SCADENZA IL FACTOR PUÒ ESSERCITARE IL DIRITTO DI RIVALSA NEI CONFRONTI DEL CREDITORE CEDENTE. ESISTONO 2 TIPOLOGIE DI FACTORING: CASHING FACTORING E MATURITY FACTORING IL CASHING F. PREVEDE LO SMOBILIZZO DEL CREDITO IMMEDIATO NEL SENSO CHE IL CREDITO ANCHE SE NON ANCORA SCADUTO VIENE ACCREDITATO AL CREDITORE CEDENTE DA PARTE DEL FACTOR. L IMPRESA REALIZZA IN TAL MODO UNA OPERAZIONE FINANZIARIA DI SMOBILIZZO CREDITI OTTENENDONE IMMEDIATAMENTE LA SPONIBILITÀ. L IMPORTO ACCREDITATO È PARI ALL 80% DELL AMMONTARE TOTALE DEL CREDITO CEDUTO. IL MATURITY F. PREVEDE,INVECE, L ACCREDITO DELL IMPORTO DEL CREDITO CEDUTO SOLO ALLA SCADENZA DELLO STESSO E DOPO CHE IL DEBITORE HAPAGATO. NON SI TRATTA,QUINDI, DI UN OPERAZIONE FINANZIARIA DI SMOBILIZZO CREDITI MA SOLO DI SERVIZIO DI SOLLECITO E INCASSO DEL CREDITO(RECUPERO CREDITI). COSTI DEL FACTORING:L IMPRESA CHE CEDE I PROPRI CREDITI AL FACTOR PAGA INTERESSI SULLE SOMME ANTICIPATE DAL FACTOR(NEL CASO DI CASHING FACTORING), COMMISSIONI CHE VARIANO, IN BASE AL RISCHIO DI INSOLVENZA, DALLO 0,50% AL 3% DELL AMMONTARE DEI CREDITI CEDUTI, COSTI DI GESTIONE SOSTENUTI DAL FACTOR PER INCASSARE I CREDITI. NEL SETTORE TURISTICO IL RICORSO AL FACTORING È MOLTO FREQUENTE SOPRATTUTTO DA PARTE DELLE GRANDI CATENE ALBERGHIERE CHE OPERANO CON CONTINUITÀ CON T.O. O CON CLIENTI ABITUALI. LE CATENE ALBERGHIERE,GIÀ CARATTERIZZATE DA UN ELEVATA RIGIDITÀ STRUTTURALE, RIESCONO,RICORRENDO AL FACTORING A SMOBILIZZARE I LORO CREDITI OTTENENDO, IN TAL MODO, IMMEDIATAMENTE LIQUIDITÀ. SEMPRE PIÙ SPESSO LE GRANDI IMPRESE TURISTICHE RICORRONO AL FULL FACTORING CIOÈ AFFIDANO L INTERA GESTIONE DEI CREDITI A SOCIETA DI FACTOR CHE SI OCCUPANO DEI SOLLECITI DI PAGAMENTO E DELLA RISCOSSIONE DEI CREDITI PERMETTENDO ALL IMPRESA TURISTICA DI DEDICARSI AL CORE BUSINESS SENZA DOVERSI PREOCCUPARE ANCHE DELLA GESTIONE E RISCOSSIONE CREDITI. NEL SETTORE TURISTICO È ATTIVO UN SISTEMA DENOMINATO TRAVELFACTORING CHE REGOLA IL FLUSSO MONETARIO TRA I FORNITORI DEI SERVIZI TURISTICI (T.O.,CATENE ALBERGHIERE,COMPAGNIE AEREE ECC.) E LE A.D.V. IL TRAVELFACTORING È COMPLETAMENTE GRATUITO PER LE A.D.V. ED I COSTI DELL OPERAZIONE SONO ACARICO DEL FORNITORE DEL SERVIZIO(AD ESEMPIO T.O.) IL T.O.(O ALTRO FORNITORE DEL SERVIZIO) COMUNICA ALLA SOCIETÀ DI FACTORING L ELENCO DELLE A.D.V. CON CUI OPERA ABITUALMENTE. LA SOCIETÀ DI FACTORING COMUNICA IL NOME DELLE A.D.V.ACCETTATE E PROVVEDE A FARSI CARICO DELLA RISCOSSIONE DEI CREDITI CHE IL T.O. HA NEI CONFRONTI DELLE A.D.V. PER I VIAGGI VENDUTI DAL T.O ALL A.D.V. I PAGAMENTI A TRAVELFACTORING DA PARTE DELLE A.D.V. AVVENGONO MEDIANTE UNA AUTORIZZAZIONE PERMANENTE DI ADDEBITO IN CONTO. L A.D.V. RICEVERÀ OGNI 15 GIORNI UN ESTRATTO CONTO RELATIVO ALLA SITUAZIONE DEBITORIA NEI CONFRONTI DEI T.O. CHE ADERISCONO AL SISTEMA TRAVELFACTORING.

4 IL LEASING IL LEASING È UN CONTRATTO ATIPICO SIMILE AD UN CONTRATTO DI LOCAZIONE CON IL QUALE L AZIENDA LOCATRICE CEDE IN LOCAZIONE ALL AZIENDA LOCATARIA UN BENE STRUMENTALE(IMMOBILE O MOBILE) IN CAMBIO DI UN CORRISPETTIVO RAPPRESENTATO DA CANONI PERIODICI.ALLA SCADENZA DEL CONTRATTO L AZIENDA LOCATARIA HA LA POSSIBILITÀ DI RISCATTARE IL BENE PAGANDO IL VALORE RESIDUO OPPURE DI RESTITUIRLO. SI RICORRE AL LEASING PERCHÉ SPESSO IL RICORSO AL CAPITALE DI DEBITO PRESENTA COSTI ELEVATI CHE LE IMPRESE TURISTICHE NON POSSONO SOSTENERE. SPESSO ACCADE ANCHE CHE LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE NON RIESCONO AD ACCEDERE AL FINANZIAMENTO BANCARIO IN QUANTO NON RIESCONO A FORNIRE LE NECESSARIE GARAZIE RICHIESTE DALLE BANCHE PER L EROGAZIOÌNE DEL MUTUO OPPURE NON HANNO LA POSSIBILITÀ DI SOSTENERE GLI ELEVATI COSTI DEI FINANZIAMENTI BANCARI. LE AZIENDE DI PICCOLE DIMENSIONI RICORRONO AL LEASING ANCHE QUANDO NON RIESCONO A FAR RICORSO AL CAPITALE PROPRIO PERCHÉ RISULTA DIFFICILEE AUMENTARE IL CAPITALE SOCIALE A CAUSA DELLA DIFFICOLTÀ DI TROVARE NUOVI SOCI CHE APPORTINO NUOVI CONFERIMENTI. IL LEASING CONSENTE,INVECE, DI DISPORRE IMMDIATAMENTE DEL BENE SENZA DOVER IMMOBILIZZARE ELEVATE SOMME DI DENARO. ESISTONO 3 TIPI DI LEASING:OPERATIVO,FINANZIARIO,SALE AND LEASE BACK : VEDI TESTO PAG.114,115,116.(VANNO BENE ANCHE APPUNTI DEL 4 ANNO PERCHÉ L ARGOMENTO È STATO GIÀ TRATTATO L ANNO SCORSO). SOLUZIONI PER RAGGIUNGERE L EQUILIBRIO FINANZIARIO NEL CASO IN CUI L ANALISI FINANZIARIA EVIDENZI UNA SITUAZIONE DIFFICILE SI POSSONO ADOTTARE DIVERSE SOLUZIONI. LA PRIMA SOLUZIONE DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE È SEMPRE QUELLA DI VERIFICARE SE È POSSIBILE AUMENTARE IL CAPITALE SOCIALE. COME SI PUÒ AUMENTARE IL CAPITALE SOCIALE? AUMENTANDO I CONFERIMENTI E QUINDI CHIEDENDO NUOVI APPORTI AI VECCHI SOCI OPPURE FACILITANDO L INGRESSO DI NUOVI SOCI. QUANDO LA SITUAZIONE FINANZIARIA NON È OTTIMALE BISOGNA COMUNQUE PROCEDERE CON L AUTOFINANZIAMENTO: GLI EVENTUALI UTILI NON DEVONO ESSERE DISTRIBUITI MA REINVESTITI NELLA SOCIETÀ. QUANDO LA SITUAZIONE DEBITORIA RISULTA PREOCCUPANTE OCCORRE NECESSARIAMENTE RIDURRE IL CAPITALE DI DEBITO E IN TAL MODO SI RIDURRANNO ANCHE GLI ONERI FINANZIARI(INTERESSI PASSIVI) CHE GRAVANO PESANTEMENTE SUL RISULTATO ECONOMICO. COME RIDURRE I DEBITI? RICORRENDO AL LEASING ED IN PARTICOLARE AL SALE AND LEASE BACK CHE CONTRIBUISCE A RIDURRE IL PESO DELLE IMMOBILIZZAZIONI(MIGLIORANDO L INDICE DI ELASTICITA E RIDUCENDO QUELLO DI RIGIDITà) ED A DETERMINARE UNA NOTEVOLE ENTRATA MONETARIA CHE Può ESSERE UTILIZZATA PER RIDURRE L INDEBITAMENTO. CON IL RICORSO AL LEASE BACK NON SI PERDE LA

5 DISPONIBILITà DEL BENE STRUMENTALE E NEL CONTEMPO LA GESTIONE RISULTA NOTEVOLMENTE ALLEGGERITA. NATURALMENTE L IMPRESA DEVE VALUTARE ANCHE I COSTI DELL OPERAZIONE DI LEASING E CONFRONTARLI CON FORME DI INVESTIMENTO ALTERNATIVE. NEL CASO IN CUI DOVESSIMO TROVARCI DINANZI AD UNA IMPRESA NOTEVOLMENTE INDEBITATA, OCCORRE ANCHE RICONTRATTARE I MUTUI PASSIVI CERCANDO DI RIDURRE IL TASSO DI INTERESSE. RIVEDERE LA POLITICA DEL PERSONALE PER VERIFICARE LA POSSIBILITà DI RICORRERE ALL OUTSOURCING PER ALCUNI SERVIZI FAVORENDONE L ESTERNALIZZAZIONE( ESTERNARE I SERVIZI DI LAVANDERIA O DI RISTORAZIONE) RIDUCENDO IN TAL MODO I COSTI DEL PERSONALE. NEL CASO IN CUI SI EVIDENZIASSE ANCHE UNA CURRENT RATIO <1 Ciò SIGNIFICHEREBBE CHE L ATTIVO CIRCOLANTE NON COPRE INTERAMENTE I DEBITI A BREVE SCADENZA E DI CONSEGUENZA RISULTA UNO SQUILIBRIO FINANZIARIO NEL BREVE PERIODO. OCCORRE IN TAL CASO RIVEDERE LE POLITICHE DI VENDITA CONSENTENDO DILAZIONI DI PAGAMENTO SOLO AI CLIENTI CHE ASSICURINO UN ADEGUATO FATTURATO E RIVEDERE I CONTRATTI DI FORNITURA RICERCANDO FORNITORI CHE PROPONGANO FORTI SCONTI A FRONTE DI PAGAMENTI IN CONTANTI DILAZIONI DI PAGAMENTO CON INTERESSI PIù BASSI.PER MIGLIORARE QUESTO INDICE DI DISPONIBILITà E DI CONSEGUENZA ANCHE IL PATRIMONIO CIRCOLANTE NETTO, UTILE SAREBBE ANCHE IL RICORSO AL FACTORING PRO SOLUTO CHE CONSENTE UN IMMEDIATO SMOBILIZZO DEI CREDITI. IN TAL MODO SI POTREBBERO INCASSARE I CREDITI A BREVE SCADENZA SENZA TRASCURARE L ATTIVITà TIPICA AZIENDALE(CORE BUSINESS). ESERCITAZIONE IN VISTA DELLA SIMULAZIONE DEL 26/2 L HOTEL GLORIA,FORMA GIURIDICA S.R.L.,CATEGORIA ***HA CONSEGUITO RISULTATI ECONOMICI NON PARTICOLARMENTE FAVOREVOLI PER CUI OCCORRE RIVEDERE LA POLITICA DELLE VENDITE E DEGLI ACQUISTI. È NECESSARIO RIVALUTARE LE FORME DI FINANZIAMENTO A CUI FARE RICORSO. LA SITUAZIONE PATRIMONIALE SI PRESENTA COME SEGUE: ATTIVO PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI CAPITALE SOCIALE SOFTWARE RISERVA LEGALE FABBRICATI UTILE D ESERCIZIO IMPIANTI DEBITI PER TFR ATTREZZATURE FONDI PER RISCHI ED ONERI

6 MOBILI MUTUI PASSIVI BIANCHERIA DEBITI VERSO FORNITORI ATTIVO CIRCOLANTE RIMANENZE RATEI E RISCONTI PASSIVI CREDITI VERSO CLIENTI CREDITI VERSO AGENZIE CREDITI DIVERSI BANCA C/C CASSA RATEI E RISCONTI ATTIVI DOPO AVER ANALIZZATO LA SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA UTILIZZANDO I PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO,ILLUSTRARE LA NATURA E LA FUNZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE IMPRESE TURISTICHE. INFINE, SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI OTTENUTE DALL ANALISI PER INDICI, INDICARE LE POSSIBILI SOLUZIONI CHE CONSENTIREBBERO ALL IMPRESA DI RAGGIUNGERE L EQUILIBRIO FINANZIARIO.

IL LEASING E IL FACTORING. Nel turismo

IL LEASING E IL FACTORING. Nel turismo IL LEASING E IL FACTORING Nel turismo Il leasing Le imprese turistiche possono entrare in possesso delle immobilizzazioni materiali necessarie attraverso contratto di leasing: l azienda locatrice cede

Dettagli

Il leasing e il Factoring

Il leasing e il Factoring Il leasing e il Factoring Il leasing Il leasing è giuridicamente un contratto atipico perché non ricade nelle tipologie previste dalla legislazione. Con il contratto di leasing tradizionale, l azienda

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ECONOMIA AZIENDALE e RAGIONERIA APPLICATA ALLE IMPRESE TURISTICHE Anno Accademico 2011 2012 Lezione 6 ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

Gli intermediari finanziari non bancari

Gli intermediari finanziari non bancari Gli intermediari finanziari non bancari Intermediari creditizi non bancari A. Leasing B. Factoring C. Credito al consumo Art. 106 e 107 TUB Le società di leasing Elenco generale presso UIC Condizioni per

Dettagli

Le operazioni di finanziamento

Le operazioni di finanziamento Le operazioni di finanziamento ATTIVITÀ PASSIVITÀ DI TERZI PROPRIO Il reperimento delle risorse finanziarie Per acquistare i fattori produttivi l impresa necessita di risorse monetarie. Dove reperirle?

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA L azienda può finanziare lo svolgimento della propria attività produttiva mediante: a) CAPITALE PROPRIO: si tratta di mezzi finanziari apportati dal proprietario o dai soci;

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese La gestione finanziaria:scelta dei progetti di investimento, rischio finanziario e strumenti di programmazione e controllo dott. Matteo Rossi Benevento, 2 maggio 2007

Dettagli

PARTE SECONDA La gestione aziendale

PARTE SECONDA La gestione aziendale PARTE SECONDA La gestione aziendale Di cosa parleremo In questo capitolo analizzeremo le diverse operazioni della gestione, che si distinguono in fatti esterni o di scambio e fatti interni o di produzione

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Attività e passività finanziarie I prestiti bancari e altre operazioni di finanziamento I prestiti bancari - aspetti generali I prestiti bancari: sono eterogenei

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito Sul calcolo del reddito di fine periodo: riflessioni di base 1 INDICE: Premessa Esercitazione Calcolo del reddito nel Conto del capitale Calcolo del reddito nel Conto del reddito Calcolo del reddito nel

Dettagli

Gestione e fabbisogno finanziario

Gestione e fabbisogno finanziario Albez edutainment production Gestione e fabbisogno finanziario Classe IV ITC In questo modulo: Il fabbisogno finanziario La situazione finanziaria ottimale L interdipendenza tra fonti di finanziamento

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

LEASING, LEASE-BACK E FACTORING

LEASING, LEASE-BACK E FACTORING ESERCIZIO 1 MAXICANONE DI LEASING LEASING, LEASE-BACK E FACTORING Il contratto di leasing può prevedere, oltre ai canoni mensili, il pagamento di un maxicanone iniziale. In tale ipotesi la quota del canone

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa. Le operazioni con le banche

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa. Le operazioni con le banche DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa Le operazioni con le banche ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA Le operazioni con le banche

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

finanziamento: a fonti esternee

finanziamento: a fonti esternee Copertura del fabbisogno di finanziamento: a fonti esternee Corso di Economia Aziendale X lezione Prof. Giuseppe D Onza Capitale di apporto Capitale di terzi (propri) p (debiti) Soggetti finanziatori Proprietari

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

Libera Università Maria SS. Assunta

Libera Università Maria SS. Assunta Libera Università Maria SS. Assunta Corso di Economia e Gestione delle Imprese La gestione finanziaria 1 Definizione Alla funzione finanziaria è affidato il complesso di decisioni ed operazioni volte a

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ...

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ... PROVA C ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: Attrezzature 157.400,00 Riserva Legale 30.000,00 Capitale sociale 270.000,00 Crediti

Dettagli

Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante

Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante Sarda Factoring S.p.A. Via S. Margherita n. 8 09124 CAGLIARI Tel. 070 668139 Fax 070 660884 www.sardafactoring.it - sardafactoring@tiscali.it

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI La vita delle aziende si realizza attraverso una sequenza di operazioni e processi, svolti da soggetti diversi e con modalità diverse, coordinati tra loro per il raggiungimento

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria prof. Stefano Pedrini Rendiconto Finanziario GIA-L03 Analisi dei flussi di cassa Attraverso l analisi dei flussi di cassa (o del cash flow) è possibile

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I servizi di finanziamento Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I servizi di finanziamento e di hedging I prestiti sono concessi nell ambito di un predefinito rapporto di fido o di affidamento

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof.

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof. L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) 1 I contratti bancari fanno parte della più ampia categoria dei CONTRATTI FINANZIARI ossia quei contratti che si caratterizzano

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA SCHEDA 6 La gestione aziendale Gli obiettivi didattici Conoscere il concetto di gestione Conoscere fonti di finanziamento ed elementi del patrimonio Saper classificare le operazioni di gestione Saper classificare

Dettagli

La pianificazione dell equilibrio finanziario

La pianificazione dell equilibrio finanziario La pianificazione dell equilibrio finanziario Sebastiano Di Diego - Fabrizio Micozzi 1 L ottimizzazione della gestione delle fonti di finanziamento richiede l analisi di una metodologia di calcolo del

Dettagli

Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci.

Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci. Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci. Debiti verso fornitori Importi dovuti ai fornitori. Crediti

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione La riclassificazione del bilancio di esercizio 1 Il bilancio pubblico Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

I processi di finanziamento (segue)

I processi di finanziamento (segue) I processi di finanziamento (segue) Finanziamenti a titolo di capitale + capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito + debiti a breve e a lungo termine Realizzi derivanti dalle vendite di prodotti/servizi

Dettagli

SCATTO. il prestito partecipativo di Fidi Toscana

SCATTO. il prestito partecipativo di Fidi Toscana SCATTO il prestito partecipativo di Fidi Toscana FINALITA BENEFICIARI SETTORI AMMISSIBILI PROGRAMMA D ATTIVITA Anticipare all impresa, alle migliori condizioni del mercato e sulla base di un programma

Dettagli

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity: le origini Nella seconda metà degli anni 80, Ifitalia lancia sul mercato italiano il prodotto

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali INDICE ELABORATO 1) Illustrazione delle ipotesi alla base del Business Plan 2) Analisi sintetica

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese La gestione finanziaria: rischio finanziario e strumenti di programmazione e controllo dott. Matteo Rossi Benevento, 28 gennaio 2008 Variabili incidenti sul fabbisogno

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

Credemfactor spa. Luciano Braglia Amministratore Delegato. Reggio Emilia 29 aprile 2016

Credemfactor spa. Luciano Braglia Amministratore Delegato. Reggio Emilia 29 aprile 2016 Credemfactor spa Luciano Braglia Amministratore Delegato Reggio Emilia 29 aprile 2016 Nuovo servizio on line che permette alle imprese di cedere i propri crediti in modo comodo, veloce, sicuro Il processo

Dettagli

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC Albez edutainment production Il reddito Classe III ITC Alla fine di questo modulo sarete in grado di: Conoscere la condizione di equilibrio economico di un impresa Conoscere la classificazione dei costi

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

Classificazione del passivo secondo parametri finanziari

Classificazione del passivo secondo parametri finanziari Classificazione del passivo secondo parametri finanziari Con riferimento ai sistemi aziendali da cui i flussi di ricchezza traggono origine, distinguiamo le FONTI in: Fonti endogene Fonti esogene Nelle

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1 ANALISI DI BILANCIO Consiste nell analisi dei risultati aziendali mediante indici costruiti sulle informazioni contenute nel bilancio. Include indici di struttura finanziaria e indici di redditività. Riclassificazione

Dettagli

I processi di finanziamento

I processi di finanziamento I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti

Dettagli

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Cognome.. Nome..... Classe.... Data.... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Esercitazione

Dettagli

Il capitale F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

Il capitale F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Il capitale Lo svolgimento degli esercizi richiede le seguenti conoscenze: immobilizzazioni; disponibilità; liquidità; capitale netto; debiti di finanziamento; debiti

Dettagli

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche A cura di: Dott. Antonio Fortarezza MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche Il 3 agosto 2009 il Ministro dell'economia e delle finanze, il Presidente

Dettagli

Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari

Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari ... Nome... Classe... Data... Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari Scelta multipla Indicare con una crocetta la risposta esatta. 1. Concorre al soddisfacimento del fabbisogno finanziario

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 NUMERO 1 Nel bilancio di verifica della Giallo S.p.A. risultano, tra gli altri, i seguenti valori relativi ai crediti della società: Crediti verso clienti 52.000 Crediti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 CLASSI PRIME AFM/SIA(tranne sportivo)/ri Calcoli percentuali, riparti semplici e composti diretti Concetto di azienda, soggetto economico e giuridico Caratteri

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

Capitolo XV. La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti

Capitolo XV. La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti Capitolo XV La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti La funzione finanziaria Nella funzione finanziaria si comprende il complesso di decisioni e di operazioni volte a reperire e ad impiegare

Dettagli