Moduli Scolastici per le Scuole Secondarie di 2 grado. Prof. Claudio CANCELLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Moduli Scolastici per le Scuole Secondarie di 2 grado. Prof. Claudio CANCELLI"

Transcript

1 Prof. Claudio CANCELLI

2 TABELLE DI CONVERSIONE LUNGHEZZA km hm dam m dm cm mm 1 km hm dam m dm cm mm N.B. Per passare da metri a kilometro moltiplicare per -3. Esempio: m =x -3 km= - km Per passare da mm a dam moltiplicare per -4 Esempio: 0 mm=0x -4 dam= - dam SUPERFICIE m dm cm mm 1 m dm cm mm N.B. Per passare da cm a dm moltiplicare per - Esempio: 0 cm =0x - dm = 1 dm Per passare da m a cm moltiplicare per 4 Esempio 50 m = 50x 4 cm = 5 x 5 cm VOLUME E CAPACITA m 3 dm 3 cm 3 mm 3 Litro (l) 1 m dm cm mm Litro (l) N.B. Per passare da dm 3 a cm 3 moltiplicare per 3 Esempio: 35 dm 3 = 35x 3 cm 3

3 Per passare da mm 3 a dm 3 moltiplicare per -6 Esempio 450 mm 3 = 450 x -6 dm 3 MASSA kg hg dag g dg cg mg 1 kg hg dag g dg cg mg N.B. Per passare da dag a mg moltiplicare per 4 Esempio: 70 dag= 70x 4 mg= 7x 5 mg Per passare da mg a kg moltiplicare per -6 Esempio: 650 mg= 650x -6 kg MASSA VOLUMICA Kg/m 3 Kg/dm 3 g/dm 3 g/cm 3 g/l Kg/l 1 Kg/m Kg/dm g/dm g/cm g/l Kg/l N.B Per passare da g/cm 3 a g/dm 3 moltiplicare per 3 Esempio 50 g/cm 3 = 50x 3 g/dm 3 Per passare da kg/m 3 a g/dm 3 moltiplicare per 1 Esempio 0 Kg/m 3 = 0 g/dm 3 TEMPO h min s 1 h min 1/60=0, s 1/3600=,77x -4 1/60=0,016 1 N.B. Per passare da ora a secondi moltiplicare per 3600 Esempio: h= x3600s= 700 s Per passare da minuti a ora dividere per 60 o moltiplicare per 0,016 Esempio: 15 min= 15/60=0,5 h=1/4 h.

4 PRESSIONE Pa Kg/m atm bar Kg/cm torr 1 Pa 1 0, 9,87x ,x -4 7,5x -3 1 Kg/m 9,81 1 9,68x -5 9,81x , atm 1,013x 5 1,033x 4 1 1,013 1, bar 5 0,x 4 0, , Kg/cm 9,81x 4 4 0,968 0, torr ,6 1,31x -3 1,33x -3 1,36x -3 1 N.B. Per passare da Pa a bar moltiplicare per -5 Esempio 0 Pa= 0x -5 bar= -3 bar Per passare da torr a bar moltiplicare per 1,33x -3 Esempio 5 torr= 5 x1,33x -3 = 33,5 x -3 bar PORTATA m 3 /s m 3 /min m 3 /h l/s l/min 1 m 3 /s ,6x 3 3 6x 4 1 m 3 /min 1,667x , m 3 /h,78x -4 1,667x - 1 0,78 16,76 1 l/s -3 0,06 3, l/min 1,667x ,06 1,667x - 1 N.B. Per passare da m 3 /h a l/s moltiplicare per 0,78 Esempio: m 3 /h= x0,78 l/s=,78 l/s Per passare da l/min a m 3 /min moltiplicare per -3 Esempio 50 l/min=50 x -3 m 3 /min=5x - m 3 /min. ENERGIA J Kgm kwh CVh Kcal 1 J 1 0,,77x -7 3,77x -7,38x -4 1 Kgm 9,81 1,7x -6 3,70x -6,34x -3 1 kwh 3,6x 6 3,67x 5 1 0, CVh,66x 6,70x 5 1, Kcal ,16x -3 1,58x -3 1 N.B. Per passare da kgm a kcal moltiplicare per,34x -3 Esempio 1 kgm=1x,34x -3 =8,08 x -3 kcal Per passare da CVh a kwh moltiplicare per 1,36 Esempio 50 CVh= 50x1,36=68 kwh

5 POTENZA W CV Kcal/h Kcal/s kgm/s 1 W 1 1,36x x -3,38x -4 x -3 1 CV x Kcal/h 1,16 1,58x -3 1,77x -4 1,18x - 1 Kcal/s ,68 3,6x kgm/s 9,81 1,33x - 84,7,34x -3 1 N.B. Per passare da CV a W moltiplicare per 736 Esempio: 50 CV=50x736 W= W Per passare da Kcal/h a Kcal/s moltiplicare per,77x -4 Esempio: 35 Kcal/h = 35x,77x -4 =650,95 x -4 Kcal/s Multipli e sottomultipli nel Sistema Internazionale fattore di moltiplicazione prefisso simbolo valore 4 yotta Y zetta Z exa E peta P tera T giga G mega M chilo k etto h 0 1 deca da -1 deci d centi c milli m micro µ nano n pico p femto f atto a zepto z yocto y

6 COMPENDIO DI MATEMATICA ELEVAMENTO A POTENZA Tavola di alcune potenze di 0 = 1 1 = = x=0 3 = xx= = xxx= = xxxx= = xxxxx= = = 0,1 1 = = = = 0, = = 0, Per moltiplicare due potenze di base uguale si sommano i loro esponenti a a = a = a 3 = + 3 = = 7 3 = ( 4 )( ) = 8 = 8 4 Per dividere una potenza per un altra di uguale base, si sottraggono gli esponenti a a = a = a 3 5 = 5 = 3 8 = 6 = = 6 6 = 4 8 Qualsiasi numero si può esprimere come una potenza intera di, o come il prodotto di due numeri uno dei quali è una potenza intera di 400 =, = 7, 0,00306 = 3, ,0545 = 5, = 4,54 0, = 5 7 Qualunque espressione il cui esponente è zero, è uguale a 1 a = 1 = ( 3 ) = 1 7 = 7 = 5 N.B. Un qualunque numero o espressione elevata a zero è uguale a 1; basta osservare che: n a n n n n 0 0 = 1 a a = a = a a = 1 n a

7 Qualunque potenza si può trasferire dal numeratore al denominatore di una frazione, o viceversa, cambiando il segno del suo esponente = 5 = = 7 5a = 4 5 a ALFABETO GRECO alfa A a eta H? ni N? tau T t beta B ß theta T?,? xi?? ipsilon Y? gamma G? iota I? omicron O o psi?? delta? d kappa K? pi? p,? chi?? epsilon E e lambda L l ro R? phi F?,f zeta Z? mu,mi M µ sigma S s omega O?

8 REGOLE PER SCRIVERE CORRETTAMENTE UNA MISURA Il DPR 1/08/198 n. 80 detta quali sono le unità di misura legali per esprimere grandezze fisiche. Per indicare le unità di misura si devono usare esclusivamente le denominazioni e i simboli previsti. Tali prescrizioni si applicano anche nelle attività economiche, nelle operazioni di carattere amministrativo e nelle indicazioni di grandezza espresse in unità di misura. Le principali regole da seguire nella scrittura di un dato numerico associato ad una unità di misura 1. I simboli delle unità di misura non vanno seguiti dal punto, non essendo abbreviazioni.. I simboli delle unità di misura devono seguire l'indicazione numerica, separati da uno spazio. 3. I simboli delle unità sono scritti con lettere minuscole. Fanno eccezione quelli derivanti da un nome proprio che hanno l'iniziale maiuscola (es. J per l'energia da Joule; W per la potenza da Watt; Pa per la pressione da Pascal). 4. Il prefisso indicante i multipli delle unità fanno uso di caratteri MAIUSCOLI, mentre i sottomultipli fanno uso di caratteri minuscoli (es. km e non Km o ancora peggio il diffuso KM; 1 mg = 0,001 g mentre 1 Mg = kg). 5. Tra prefisso e simbolo dell'unità non si inserisce alcuno spazio (es. 1 µm e non 1 µ m). 6. Il prodotto tra unità si scrive introducendo uno spazio o un punto a mezz'altezza fra i simboli (es. 5 J = 5 N m o 5 J = 5 N m). 7. Il rapporto tra unità si scrive introducendo una linea obliqua fra i simboli o utilizzando l'esponente negativo (es. la velocità si esprime in m/s o m s-¹). 8. Il quadrato o il cubo di una unità si scrive utilizzando gli esponenti o 3 e così via (es. la superficie di una abitazione si scrive 90 m² e non 90 mq o peggio 90 MQ o Mq; il volume di una fornitura 50 m³ e non 50 mc o peggio 50 MC). 9. I prefissi e i nomi delle unità vanno scritti per esteso quando questi non sono accompagnati da un valore numerico, utilizzando l'iniziale minuscola in ogni caso anche quando derivi da un nome proprio ( es. joule pur derivando dal nome Joule). Il plurale si usa per le sole unità: metro, secondo, grammo, radiante, candela e relativi multipli.

9 GRANDEZZE FISICHE Le grandezze fondamentali del Sistema Internazionale sono 7 Grandezza Nome Simbolo Lunghezza metro m Massa kilogrammo kg Tempo secondo s Intensità di corrente elettrica ampere A Temperatura termodinamica* kelvin K Intensità Luminosa candela cd Quantità di sostanza mole mol *Temperatura Celsius t C = (T- 73,15) kelvin grado Celsius C Altre grandezze (cosiddette derivate) del Sistema Internazionale di uso più frequente Grandezza Nome Simbolo * 1 Forza newton N (kg m /s²) Pressione pascal Pa (N/m²) Energia joule J (N m) Potenza watt W (J/s) Quantità di elettricità coulomb C (s A) Tensione elettrica volt V (W/A) Resistenza elettrica ohm? (V/A) *simbolo in unità riconducibili alle unità fondamentali SI

10 Unità speciali, autorizzate, di uso più frequente multipli e sottomultipli di unità SI Grandezza Nome Simbolo * Volume litro L o l 1 L=1 dm³ = ³ m³ Massa tonnellata t 1 t = ³ kg Pressione bar bar 1 bar = Pa Tempo minuto min 1 min = 60 s ora h 1 h = 3600 s giorno d 1 d = s Area delle superfici agrarie ara a 1 a = 0 m² Massa delle pietre preziose carato metrico ct 1 ct =0, g * fattore di conversione in unità SI

11 CIFRE SIGNIFICATIVE E ARROTONDAMENTO Regole per la determinazione il numero delle cifre significative Conteggio delle cifre significative 1. Tutti i valori non nulli (DIVERSI DA ZERO ) rappresentano cifre significative.. Gli zeri compresi tra CIFRE non nulle sono cifre significative. Esempio: gli zeri sottolineati in verde, tra la cifra 5 e la cifra 6 e tra la cifra 6 e la cifra, sono significativi Gli zeri che precedono la prima cifra significativa (cifra non nulla) non sono cifre significative. Esempio: in 0.001, gli zeri (sottolineati in rosso) che precedono le cifre 1 e non sono cifre significative (il numero in questione ha due sole cifre significative) 4. Gli zeri finali sono significativi anche se non è presente la virgola (o punto decimale in inglese). Esempio: in gli zeri in rosso dopo la cifra 9 sono significativi, e in tutti gli zeri dopo le cifre 1, 3, 9 (sottolineati in verde) sono significativi Regole per addizioni e sottrazioni Il numero risultante ha lo stesso numero di cifre decimali del numero a minor numero di cifre decimali. Esempio: ( cifre decimali) Regole per moltiplicazione e divisione Il numero risultante (prodotto) ha lo stesso numero di cifre significative del fattore con il minor numero di cifre significative. Esempio: 15.3 x (3 cifre significative)

12 Regole per l'arrotondamento Moduli Scolastici per le Scuole Secondarie di grado 1. Per semplicità, nei calcoli intermedi mantenere tutti le cifre e arrotondare i valori finali al numero richiesto (corretto) di cifre significative.. L'arrotondamento va effettuato, di norma, prendendo in considerazione solamente la prima cifra oltre l'ultima significativa (chiamiamola "extra"). o se tale cifra è minore o uguale a 4, il valore dell'ultima cifra significativa rimane inalterato. o se è maggiore di 5, il valore dell'ultima cifra significativa deve essere incrementato di una unità. o se è 5 seguito da un numero maggiore di zero si opera come il caso precedente. Se il cinque è seguito da un certo numero di zeri, caso estremamente particolare, il valore precedente viene arrotondato al numero pari più vicino. o se è 5 seguito solo da un certo numero di zeri senza altre cifre, caso estremamente particolare, il valore precedente viene arrotondato al numero pari più vicino. Esempi: (In verde le cifre significative, in blu la cifre "extra", in rosso le cifre da ignorare.) Arrotondare a 3 cifre significative Il risultato dell'arrotondamento: 1.5 Arrotondare a 3 cifre significative Il risultato dell'arrotondamento: 1.6 Arrotondare a 3 cifre significative Il risultato dell'arrotondamento:1.56

13 PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI In fisica, il valore x di una qualsiasi grandezza X si esprime nella forma: x = x 0 ±?x ❶ dove x 0 rappresenta la migliore stima della misura, mentre? x è l errore assoluto, e a, della misura, chiamato anche incertezza o semidispersione. La scrittura l = (,4 ± 0,03) cm, per esempio, vuol dire che il valore della lunghezza è compreso nell intervallo da,1 cm a,7 cm. Quindi, l espressione ❶ in realtà rappresenta un intervallo di valori e non semplicemente un numero. Il valore vero (con precisione infinita) della grandezza fisica X non è misurabile mentre se ne può prevedere l intervallo dei valori entro il quale la misura può rientrare. L errore relativo, associato alla misura x, si intende il rapporto tra l'errore assoluto?x e la migliore stima x 0 e r =? x/ x 0 Per l esempio precedente, vale e a = 0,03/,4 = 0,0013, con l errore relativo percentuale pari a 0,13 % 1. Quando due o più stime, x 0, y 0, sono sommate o sottratte tra di loro, il risultato sarà "realistico", se verrà arrotondato al minor numero di cifre decimali presenti nei valori addizionati o sottratti. Esempio 1: Si effettui la somma tra 58,0 cm, 0,0038 cm e 0,00004 cm. Il risultato è pari a 58,00384 cm. In realtà il risultato realistico è 58,0 cm. (Infatti, l'errore sulla somma, uguale alla somma degli errori assoluti, è: 0,1 cm + 0,0001 cm + 0,00001 cm uguale, arrotondando a una sola cifra diversa da zero, a 0,1 cm ; pertanto, sarebbe illusorio scrivere, come risultato, 58,00384 cm che vorrebbe dire (58,00384 ± 0,00001) cm. Esempio : 4,0 kg + 1,653 kg + 0,015 kg = 5,8673 kg? 5,87 kg. Quando due o più stime, x 0, y 0,. sono moltiplicate o divise tra di loro il risultato sarà "realistico", se verrà arrotondato a un numero di cifre significative pari al numero di cifre significative del fattore che ne possiede di meno. Esempio 1: A = p r dove p = 3, ed r = 8 m. Il minor numero di cifre significative è 1, quindi il risultato della calcolatrice 01,0619 va ricopiato con una sola cifra significativa: m. L area sarà quindi compresa tra 0 e 300 m. Esempio :,1 m 0,3 m = 0,7 m Esempio 3: 7,88 kg 0,6 m/s = 65,8 kg m/s

14 3. Quando una grandezza G (g o,? g) si ottiene dalla somma o dalla differenza di due grandezze x (x o,? x) e y (y o,? y), l errore assoluto ad essa relativo? g può essere calcolato sommando gli errori assoluti di x e y, rispettivamente? x e?y. Esempio: Sia data una lastra rettangolare di lati b = (1,3 ± 0,1) cm, h = (5,3 ± 0,) cm. Determinare la misura del perimetro della lastra. SOLUZIONE: Si tratta di addizionare le lunghezze dei lati, quindi, in osservanza della legge di propagazione degli errori assoluti, gli errori assoluti si sommano. Perciò, la migliore stima del perimetro è P0 = 1,3 + 1,3 + 5,3 + 5,3 = 35, cm. E l'errore assoluto è 0,1 + 0,1 + 0, + 0, = 0,6 cm. Di conseguenza: P = (35, ± 0,6) cm. 4. Quando una grandezza G (g o,? g), si ottiene dal prodotto o dal quoziente di due grandezze x (x o,? x) e y (y o,? y), l errore relativo ad essa relativo,? g/g o si ottiene sommando gli errori relativi associati alle grandezze x e y, rispettivamente? x/x o e? y/y o. Esempio: Sia data una lastra rettangolare di lati b = (1,3 ± 0,1) cm, h = (5,3 ± 0,) cm. Determinare la misura dell area della lastra. SOLUZIONE: Si tratta di moltiplicare le lunghezze dei lati, ottenendo il valore di 6,519 cm. Calcolando quindi i rispettivi errori relativi, si ottiene per il lato b, 0,1/1,3 = 0,00813 e per il lato a, 0,/5,3 = 0,0377. Sommando gli errori relativi si ottiene 0,0458, da cui l errore assoluto associato alla misura dell area 6,519*0,0458 = 0,98 cm. Con le dovute approssimazioni, risulta A = 6,5 +/- 0,3 cm.

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A 2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A Capitolo 2 - Elementi strutturali e territoriali di un azienda agraria 2. 1. G r a n d e z z e e u

Dettagli

La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative

La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative p. 1 La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative Sandro Fornili e Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

CONCETTO di GRANDEZZA

CONCETTO di GRANDEZZA CONCETTO di GRANDEZZA Le GRANDEZZE FISICHE sono qualità misurabili di un corpo o di un fenomeno Esempi di grandezze Per misurare una grandezza occorre un adeguato strumento di misura GRANDEZZA Lunghezza

Dettagli

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Provincia di Reggio Calabria Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager Maggio - Luglio 2008 I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Ilario De Marco Il sistema internazionale di unità di misura Lo studio di

Dettagli

GRANDEZZE E UNITA DI MISURA

GRANDEZZE E UNITA DI MISURA Processo logico di un indagine sperimentale: quali grandezze misurare scegliere lo strumento di misura adatto come effettuare la misura: definire le condizioni, delineare una procedura analisi dei risultati:

Dettagli

MODULO 1. Conoscere e misurare le grandezze

MODULO 1. Conoscere e misurare le grandezze Prof. M. C. Capizzo MODULO 1 Conoscere e misurare le grandezze Cos è la Fisica? Indagine sulla natura con gli strumenti matematici MECCANICA TERMODINAMICA ELETTROMAGNETISMO movimento dei corpi fenomeni

Dettagli

Cifre significative. Supponiamo di misurare il volume di un liquido con una buretta che consente di misurare tale volume con un incertezza di 0.

Cifre significative. Supponiamo di misurare il volume di un liquido con una buretta che consente di misurare tale volume con un incertezza di 0. Cifre significative I numeri utilizzati in chimica provengono sempre da misure sperimentali. Questi numeri sono dunque affetti da errore. Le cifre significative esprimono il risultato della misura tenendo

Dettagli

Sistema Internazionale (SI)

Sistema Internazionale (SI) Unità di misura Necessità di un linguaggio comune Definizione di uno standard: Sistema Internazionale (SI) definito dalla Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure nel 1960 Teoria dei Circuiti Prof.

Dettagli

TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze.

TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze. TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze. TERMODINAMICA Utilizza alcuni principi fondamentali assunti come postulati derivati dall esperienza: corpo

Dettagli

Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative

Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative La nostra conoscenza è soddisfacente soltanto quando è possibile esprimerla numericamente. Lord Kelvin SI Sistemi di misura e cifre significative

Dettagli

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Essendo la Fisica basata sul metodo scientifico-sperimentale, c è la necessità di effettuare delle misure. Le caratteristiche misurabili di un corpo prendono il nome di

Dettagli

Unità di misura e formule utili

Unità di misura e formule utili Unità di misura e formule utili Lezione 7 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ LE MISURE DEFINIZIONI: Grandezza fisica: è una proprietà che può essere misurata (l altezza di una persona, la temperatura in una stanza, la massa di un oggetto ) Misurare: effettuare un confronto tra

Dettagli

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali Misurare una grandezza significa, dopo aver prefissato una unità di misura, calcolare quante volte tale unità è contenuta nella

Dettagli

SINTESI 0. Grandezze e unità di misura

SINTESI 0. Grandezze e unità di misura Le grandezze fisiche Per studiare la composizione e la struttura della materia e le sue trasformazioni, la chimica e le altre scienze sperimentali si basano sulle grandezze fisiche, cioè su proprietà che

Dettagli

Dalla stima alla misura &!!% ""! " # $ & " ' etroina 2

Dalla stima alla misura &!!% !  # $ &  ' etroina 2 !!""!"!$!%!""!% &!!% ""!! " $ $$% & " '! etroina ( ) & & " ' - + -, -+ - $ + - ' ""' P. Amati e R. Spigarolo, L ora di scienze, Giunti 1997 [ ] Ma che cos è un ordine di grandezza? E quella valutazione

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA G. Roberti 1. Quale dei seguenti gruppi di grandezze fisiche comprende solo grandezze fondamentali (e non derivate) del Sistema Internazionale? A) Corrente elettrica,

Dettagli

Dimensioni Unità di misura. Lezione di fisica

Dimensioni Unità di misura. Lezione di fisica Dimensioni Unità di misura Lezione di fisica Argomenti della lezione Grandezze fisiche Dimensioni Unità di misura Il sistema internazionale - SI Taratura Le misure La Fisica, dall antico greco φύσις, è

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica Teoria dei Circuiti Concetti fondamentali UNITÀ DI MISURA Standard per la misurazione di grandezze fisiche MKSA (Giorgi) Sistema

Dettagli

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE Una grandezza fisica è detta fondamentale se la sua unità di misura è definita direttamente, specificando le condizioni in cui il risultato della

Dettagli

Una grandezza fisica e una classe di equivalenza di proprietà fisiche che si possono confrontare fra loro

Una grandezza fisica e una classe di equivalenza di proprietà fisiche che si possono confrontare fra loro Una grandezza fisica e una classe di equivalenza di proprietà fisiche che si possono confrontare fra loro Esempio: Il peso di un oggetto puo essere confrontato con il peso di un altro oggetto. La misura

Dettagli

E costituito da un indice.

E costituito da un indice. Questo semplice quaderno di matematica è pensato sia per bambini e bambine che hanno problemi specifici di apprendimento sia per quei bambini e bambine che hanno solo bisogno di un ripasso prima di un

Dettagli

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA).

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA). Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA). Il MOVIMENTO è collegato allo SPAZIO. Le misure nello SPAZIO

Dettagli

MODULO 1 Le grandezze fisiche

MODULO 1 Le grandezze fisiche MODULO 1 Le grandezze fisiche Quante volte, ogni giorno, utilizziamo il metro, i secondi, i kilogrammi Ma forse non sappiamo quante menti di uomini ingegnosi hanno dato un senso a quei simboli per noi

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI I numeri relativi sono l insieme dei numeri negativi (preceduti dal segno -) numeri positivi (il segno + è spesso omesso) lo zero. Valore assoluto di un numero relativo

Dettagli

1. Unità SI, loro multipli e sottomultipli decimali

1. Unità SI, loro multipli e sottomultipli decimali ALLEGATO A Simboli convenzionali di unità di misura di cui al testo vigente dell'allegato al decreto del Presidente della Repubblica 12 agosto 1982, n. 802 (Attuazione della direttiva n. 80/181/CEE relativa

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

Istituto di formazione professionale Don Bosco

Istituto di formazione professionale Don Bosco Istituto di formazione professionale Don Bosco Settore elettrico ELETTROTECNICA Eserciziario A.S. 204 205 CIRCUITI ELETTRICI, CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI e MACCHINE ELETTRICHE Fabio PANOZZO 4 Capitolo

Dettagli

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA LA NOTAZIONE SCIENTIFICA Definizioni Ricordiamo, a proposito delle potenze del, che = =.000 =.000.000.000.000 ovvero n è uguale ad seguito da n zeri. Nel caso di potenze con esponente negativo ricordiamo

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Dati: definizioni Consideriamo una spercifica attività sperimentale o computazionale: un dato è il risultato di

Dettagli

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) Bibliografia: UNI_CEI_ISO_1000-2004 Unità di misura SI Doebelin, Strumenti e metodi di misura - MCGRAW-HILL - Ed2008 pagg. 32-46 http://www.inrim.it/ldm/index_i.shtml

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa confrontarla con un altra grandezza di riferimento, detta unità di misura.

Misurare una grandezza fisica significa confrontarla con un altra grandezza di riferimento, detta unità di misura. LE GRANDEZZE FISICHE Se vogliamo studiare la natura dobbiamo in primo luogo trasformare ciò che percepiamo soggettivamente, attraverso i nostri sensi, in qualcosa di quantitativo e oggettivo, ovvero dobbiamo

Dettagli

DETERMINAZIONI SPERIMENTALI ED ERRORI. confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta unità di misura.

DETERMINAZIONI SPERIMENTALI ED ERRORI. confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta unità di misura. DETERMINAZIONI SPERIMENTALI ED ERRORI MISURARE UNA GRANDEZZA = confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta unità di misura. LUNGHEZZA metro (m) distanza percorsa dalla

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE La base del sistema decimale è 10 I simboli del sistema decimale sono: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Il sistema di numerazione decimale è un sistema posizionale. L aggettivo

Dettagli

Testo coordinato sulle unità di misura. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 agosto 1982, n. 802.

Testo coordinato sulle unità di misura. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 agosto 1982, n. 802. Testo coordinato sulle unità di misura DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 agosto 1982, n. 802. Attuazione della direttiva (CEE) n. 80/181 relativa alle unità di misura. Visti gli articoli 76 e

Dettagli

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza Misurare una grandezza La Grandezza 1. La grandezza è una caratteristica misurabile. Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza 2. Misurare una

Dettagli

Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1

Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1 Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1 Indice / Terminologia addendo x L'addizione, la somma, l'addendo, più 1 2a 24 addizionare x L'addizione, la somma, l'addendo, più

Dettagli

Grandezze fisiche. É una grandezza campione, omogenea con la grandezza data, scelta in maniera arbitraria.

Grandezze fisiche. É una grandezza campione, omogenea con la grandezza data, scelta in maniera arbitraria. Appunti a cura del Grandezze fisiche. N.1. - Grandezze e loro misura. 1. - Classe di grandezze. È un insieme di enti, omogenei fra di loro, per i quali si possano stabilire le relazioni di uguaglianza,

Dettagli

La misura. Rita Fazzello

La misura. Rita Fazzello 1 Il significato di misura In questa unità riprenderemo le nozioni riguardanti le grandezze e le loro misure, che certamente ricorderai dalla scuola primaria. Il termine grandezza indica tutto ciò che

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Codifica binaria dei numeri

Codifica binaria dei numeri Codifica binaria dei numeri Caso più semplice: in modo posizionale (spesso detto codifica binaria tout court) Esempio con numero naturale: con 8 bit 39 = Codifica in virgola fissa dei numeri float: si

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

ESERCIZI DI FISICA (A)

ESERCIZI DI FISICA (A) ESERCIZI DI FISICA (A) Operazioni tra grandezze fisiche e cifre significative 1. Determinare quante cifre significative hanno i seguenti numeri: (a) 0,75; (b) 8,051; (c) 152,46; (d) 12,00; (e) 4,5 10 2

Dettagli

VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 25 NOVEMBRE 2010 DURATA ORE 2:00

VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 25 NOVEMBRE 2010 DURATA ORE 2:00 VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 5 NOVEMBRE 010 DURATA ORE :00 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA Una sola risposta è esatta fra le 4 proposte per ciascun quesito. Ogni risposta esatta vale

Dettagli

DEFINIZIONE Una grandezza fisica è una classe di equivalenza di proprietà fisiche che possono essere misurate mediante un rapporto.

DEFINIZIONE Una grandezza fisica è una classe di equivalenza di proprietà fisiche che possono essere misurate mediante un rapporto. «Possiamo conoscere qualcosa dell'oggetto di cui stiamo parlando solo se possiamo eseguirvi misurazioni, per descriverlo mediante numeri; altrimenti la nostra conoscenza è scarsa e insoddisfacente.» (Lord

Dettagli

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale Radicali 1. Radice n-esima Terminologia Il simbolo è detto radicale. Il numero è detto radicando. Il numero è detto indice del radicale. Il numero è detto coefficiente del radicale. Definizione Sia un

Dettagli

GRANDEZZE E UNITÁ DI MISURA

GRANDEZZE E UNITÁ DI MISURA 1 GRANDEZZE E UNITÁ DI MISURA 1.1 GRANDEZZE FISICHE E UNITÀ DI MISURA Lo studio dei fenomeni fisici si basa sulla possibilità di definire e misurare quelle entità, che sono proprietà o qualità dei corpi

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Sistemi di misura. Enti geometrici fondamentali GEOMETRIA

Sistemi di misura. Enti geometrici fondamentali GEOMETRIA Sistemi di misura Enti geometrici fondamentali GEOMETRI SISTEMI DI MISUR Si dice grandezza tutto ciò che si può misurare, Es: la durata di una lezione di matematica, il peso di un ragazzo, la lunghezza

Dettagli

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA UNITÀ SI Il sistema di misura standard, adottato su scala mondiale, è conosciuto come Système International d Unités. Le unità fondamentali da cui derivano tutte le

Dettagli

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni Il volume è lo spazio occupato da un corpo oppure la capacità di un contenitore. E una grandezza derivata estensiva, simbolo V, equazione dimensionale [V] = [l 3 ]. L unità di misura SI è il m 3 (metro

Dettagli

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/14 11.21

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/14 11.21 7 Introduzione Questo volume si propone di riorganizzare i percorsi di aritmetica e di geometria del corso principale adattandoli a studenti con esigenze specifiche. Il progetto grafico originale del corso

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza. L esponente della potenza è l indice della radice che può essere: quadrata (); cubica (); quarta (4); ecc. La base della

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1 Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione I sistemi di numerazione sono abitualmente posizionali. Gli elementi costitutivi di un sistema

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 1 RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 Numeri Binari 2 Sistemi di Numerazione Il valore di un numero può essere espresso con diverse rappresentazioni. non posizionali:

Dettagli

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito CLASSI PRIME MISURA E UNITA DI MISURA La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, 1-2-5-10-0,001-1.000.000001-1 000 000 che definisce quante volte un CAMPIONE prestabilito è compreso nella grandezza

Dettagli

Test d ingresso di Matematica per la secondaria di secondo grado Test d ingresso di matematica per la secondaria di 2 grado

Test d ingresso di Matematica per la secondaria di secondo grado Test d ingresso di matematica per la secondaria di 2 grado Test d ingresso di matematica per la secondaria di 2 grado Cognome e nome: Classe Data. Tra i numeri naturali da a 20, quali sono quelli pari e multipli di tre? A.2, 4, 6, 8, 0, 2, 4, 6, 8, 20, 3, 6, 9,

Dettagli

03 - Unità di misura, tabelle di conversione

03 - Unità di misura, tabelle di conversione 0 0 - Unità di misura, tabelle di conversione - Tabella unità di misura sistema internazionale - Tabelle di conversione - Tabelle pesi specifici e temp. di fusione - Tabelle filettature - Tabelle pesi

Dettagli

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze Sistemi Di Misura Ed Equivalenze (a cura Prof.ssa M.G. Gobbi) Una mamma deve somministrare al figlio convalescente 150 mg di vitamina C ogni giorno. Ha a disposizione compresse da 0,6 g: quante compresse

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri nei calcolatori rappresentazioni finalizzate ad algoritmi efficienti per le operazioni

Dettagli

1. ARGOMENTI PRELIMINARI

1. ARGOMENTI PRELIMINARI 1. ARGOMENTI PRELIMINARI 1. Date le grandezze fisiche x (m), v (m/s), a (m/s 2 ) e t (s), si esegua l analisi dimensionale delle seguenti equazioni: x=t x=2vt c. v=at+t/x d. x=vt+3at 2 2. Un cubo di alluminio

Dettagli

Parte Seconda La Misura

Parte Seconda La Misura Il procedimento di misura è uno dei procedimenti fondamentali della conoscenza scientifica in quanto consente di descrivere quantitativamente una proprietà di un oggetto o una caratteristica di un fenomeno.

Dettagli

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti 4. Insiemi numerici 4.1 Insiemi numerici Insieme dei numeri naturali = {0,1,,3,,} Insieme dei numeri interi relativi = {..., 3,, 1,0, + 1, +, + 3, } Insieme dei numeri razionali n 1 1 1 1 = : n, m \{0}

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Informatica Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Sistemi di numerazione Non posizionali: numerazione romana Posizionali: viene associato un peso a ciascuna posizione all interno della rappresentazione

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

montagnoli@pd.infn.it Orario di ricevimento:

montagnoli@pd.infn.it Orario di ricevimento: informazioni Docente: Giovanna Montagnoli, Dipartimento di Fisica G.Galilei, via Belzoni 7, tel. 0498275910 altri numeri 0498068625/310 e-mail montagnoli@pd.infn.it Orario di ricevimento: da definire Corsi:

Dettagli

LABORATORIO DI COSTRUZIONI

LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 FISICA TECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta a.a. 2011 Facoltà di Architettura Sistemi di Unità di Misura Facoltà di Architettura Sistemi 25 FEBBRAIO di Unità di Misura 2011 La misura è

Dettagli

Floating Point N = M BE. Notazione in virgola mobile. base. esempi 34.76 104 3.6891 106 = 36.891 105 =368.91 104 12.78 10-3 1.

Floating Point N = M BE. Notazione in virgola mobile. base. esempi 34.76 104 3.6891 106 = 36.891 105 =368.91 104 12.78 10-3 1. Floating Point Notazione in virgola mobile N = M BE mantissa base esponente esempi 34.76 104 3.6891 106 = 36.891 105 =368.91 104 12.78 10-3 1.6273 102 forma normalizzata: la mantissa ha una sola cifra

Dettagli

Errori di una misura e sua rappresentazione

Errori di una misura e sua rappresentazione Errori di una misura e sua rappresentazione Il risultato di una qualsiasi misura sperimentale è costituito da un valore numerico (con la rispettiva unità di misura) ed un incertezza (chiamata anche errore)

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

MECC 02 SISTEMI DI MISURA

MECC 02 SISTEMI DI MISURA SISTEMI DI MISURA UN SISTEMA DI MISURA PUÒ CONSIDERARSI UN RIFERIMENTO CHE OFFRE LE INDICAZIONI NECESSARIE PER IDENTIFICARE CORRETTAMENTE ED UNIVOCAMENTE LE UNITÀ DI MISURA DA ADOTTARE PER LE VARIE GRANDEZZE

Dettagli

SI Sistema internazionale di unità di misura

SI Sistema internazionale di unità di misura SI Sistema internazionale di unità di misura In rosso gli unici tre Stati in cui il Sistema internazionale non è stato adottato come principale o unico sistema di misurazione: gli Stati Uniti d'america,

Dettagli

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI si campa anche senza sapere che cos è un equazione, senza sapere suonare uno strumento musicale, senza conoscere il nome del

Dettagli

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITA DI MISURA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITA DI MISURA Lezione II - 7/03/2014 ora 14.30-17.30 - Unità di misura - Originale di Laura Conti, Isabella Dusi IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITA DI MISURA Che cos è l unità di misura? L Unità di Misura è un valore

Dettagli

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Anche se spesso si afferma che il sistema binario, o in base 2, fu inventato in

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

Appunti di Geometria

Appunti di Geometria ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, 76-40026 Imola (BOLOGNA) Centro Territoriale Permanente: Istruzione Degli Adulti - IDA Appunti di Geometria Scuola Secondaria di I Grado - Ex

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

La lunghezza e le grandezze da essa derivate

La lunghezza e le grandezze da essa derivate La lunghezza e le grandezze da essa derivate Strumenti di misura: - Righello o riga graduata - Metro a nastro - Flessometro - Calibro Definizione di Metro: il metro è lo spazio percorso dalla luce nel

Dettagli

Misurazione di una grandezza fisica Definizione operativa: Grandezza fisica Proprietà misurabile Sensazione di caldo/freddo Temperatura NO (soggettiva, diversa per ciascuno) SI (oggettiva, uguale per tutti)

Dettagli

5. Unità di misura, fattori di conversione, costanti fisiche

5. Unità di misura, fattori di conversione, costanti fisiche 5. Unità di isura, fattori di conversione, costanti fisiche 5.1. Unità di isura del Sistea Internazionale (SI) Grandezze fondaentali: Unità di isura Grandezza Sibolo etro lunghezza kilograo assa kg secondo

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

Aritmetica: operazioni ed espressioni

Aritmetica: operazioni ed espressioni / A SCUOLA DI MATEMATICA Lezioni di matematica a cura di Eugenio Amitrano Argomento n. : operazioni ed espressioni Ricostruzione di un abaco dell epoca romana - Museo RGZ di Magonza (Germania) Libero da

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

Corso di Fisica Sperimentale 1. (Laurea in Biologia, a.a. 2014-15)

Corso di Fisica Sperimentale 1. (Laurea in Biologia, a.a. 2014-15) Corso di Fisica Sperimentale 1 (Laurea in Biologia, a.a. 2014-15) La Fisica: una scienza semplice La combinazione delle varie esperienze quotidiane forma nell uomo l intuito, possiamo quindi dire che la

Dettagli

STRUMENTI DI MISURA: GENERALITÁ

STRUMENTI DI MISURA: GENERALITÁ STRUMENTI DI MISURA: GENERALITÁ Sono dispositivi che ci forniscono il valore delle grandezze Sono di 2 tipi ANALOGICO: se il valore delle misure si legge su una scala graduata (c è continuità nell indicazione)

Dettagli

Sistema internazionale di unità di misura

Sistema internazionale di unità di misura Sistema internazionale di unità di misura Il Sistema internazionale di unità di misura (in francese Système international d'unités), abbreviato in SI e pronunciato esse i, è il più diffuso tra i sistemi

Dettagli

BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario?

BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario? BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario? Cosa c è dietro a questo nome? BIT è un acronimo e deriva da BInary digit, cioè cifra binaria Che

Dettagli

Codifica dei numeri negativi

Codifica dei numeri negativi E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Rappresentazione numerica-1 Rappresentazione in complemento a 2 Codifica dei numeri negativi Per rappresentare numeri interi negativi si usa la cosiddetta rappresentazione

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

D.P.R. 12 AGOSTO 1982 N. 802

D.P.R. 12 AGOSTO 1982 N. 802 D.P.R. 12 AGOSTO 1982 N. 802 DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 AGOSTO 1982, N. 802, (Gazzetta Ufficiale 3-11-1982, n. 302 - suppl.) coordinato con L. 12/10/1988, n. 473 e D.M. 30/12/1989 Attuazione

Dettagli

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri.

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri. Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri. A partire da questa lezione, ci occuperemo di come si riescono a codificare con sequenze binarie, quindi con sequenze di 0 e 1,

Dettagli

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 1 Fisica 1. Un ciclista percorre 14.4km in mezz ora. La sua velocità media è a. 3.6

Dettagli