Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali"

Transcript

1 Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali Misurare una grandezza significa, dopo aver prefissato una unità di misura, calcolare quante volte tale unità è contenuta nella grandezza in esame. Il numero che esprime il rapporto fra una certa grandezza e l unità si dice misura. Il nostro sistema di misura è il Sistema Metrico Decimale. Metrico perché ha come unità fondamentale il metro. Decimale perché i multipli e i sottomultipli del metro si ottengono da questo moltiplicando e dividendo per 10, 100, 1000, In tale sistema oltre all unità di misura fondamentale, il metro, si considerano anche le unità di superficie, di volume, di capacità e di peso che sono rispettivamente: il metro quadrato, il metro cubo, il litro e il grammo. Accanto alle unità fondamentali sono da considerare le unità secondarie, ovvero i multipli e i sottomultipli di queste grandezze. Misure di lunghezza L unità di misura delle lunghezze è il metro (m). Multipli del metro Decametro (dam) = 10 m Ettometro (hm) = 100 m = 10 dam Chilometro (km) = 1000 m = 100 dam = 10 hm Miriametro (Mm) = m = 1000 dam = 100 hm = 10 km Sottomultipli del metro Decimetro (dm) = 0,1 m Centimetro (cm) = 0,01 m = 0,1 dm Millimetro (mm) = 0,001 m = 0,01 dm = 0,1 cm Il fattore di conversione è 10, cioè per passare da una misura, espressa mediante una certa unità, alla stessa misura, espressa nell unità immediatamente seguente, bisogna moltiplicare o dividere per 10. In generale: date le unità di misura scritte in ordine decrescente, per passare dalla misura, espressa in una unità, alla misura espressa in una unità maggiore o minore di quella, si sposta, a sinistra o a destra rispettivamente, la virgola di tanti posti quanti sono gli spazi che separano le due unità nella serie decrescente delle unità: Mm Km hm dam m dm cm mm 31,7 m = 317 dm = 3170 cm = 3,17 dam = 0,317 hm = 0,0317 km = 0,00317 Mm PROF. GIUSEPPE FRASSANITO 1

2 Misure di superficie L unità di misura delle superfici è il metro quadrato (m 2 ). Multipli del metro quadrato Decametro quadrato (dam 2 ) = 100 m 2 Ettometro quadrato (hm 2 ) = m 2 = 100 dam 2 Chilometro quadrato (km 2 ) = m 2 = dam 2 = 100 hm 2 Miriametro quadrato (Mm 2 ) = m 2 = dam 2 Sottomultipli del metro quadrato Decimetro quadrato (dm 2 ) = 0,01 m 2 Centimetro quadrato (cm 2 ) = 0,0001 m 2 = 0,1 dm 2 Millimetro quadrato (mm 2 ) = 0, m 2 = 0,0001 dm 2 = 0,01 cm 2 Il fattore di conversione è 100, cioè per passare da una misura ad un altra si applica la stessa regola indicata per le misure di lunghezza. In questo caso bisogna spostare la virgola di un numero di posti doppio. In generale: date le unità di misura scritte in ordine decrescente, per passare dalla misura, espressa in una unità, alla misura espressa in una unità maggiore o minore di quella, si sposta, a sinistra o a destra rispettivamente, la virgola il doppio di tanti posti quanti sono gli spazi che separano le due unità nella serie decrescente delle unità: Mm 2 Km 2 hm 2 dam 2 m 2 dm 2 cm 2 mm 2 31,7 m 2 = 3170 dm 2 = cm 2 = 0,317 dam 2 Misure agrarie L unità di misura agraria è l ara (a), cioè un quadrato di lato un decametro. Multipli dell ara Ettaro (ha) = 100 a = m 2 Sottomultipli dell ara Centiara (ca) = 1 m 2 Il fattore di conversione è a = 72,34 ha PROF. GIUSEPPE FRASSANITO 2

3 Misure di volume L unità di misura di volume è il metro cubo (m 3 ), cioè il cubo avente lo spigolo di un metro. Multipli del metro cubo Decametro cubo (dam 3 ) = 1000 m 3 Ettometro cubo (hm 3 ) = m 3 = 1000 dam 3 Chilometro cubo (km 3 ) = 10 9 m 3 = 10 6 dam 3 = 10 3 hm 3 Miriametro cubo (Mm 3 ) = 1000 km 3 Sottomultipli del metro cubo Decimetro cubo (dm 3 ) = 0,001 m Centimetro cubo (cm 3 ) = 0, m 3 = 0,001 dm 3 Millimetro cubo (mm 3 ) = 0, dm 3 = 0,001 cm 3 Il fattore di conversione è 1000, cioè per passare da una misura ad un altra si applica la stessa regola indicata per le misure di lunghezza. In questo caso bisogna spostare la virgola di un numero di posti triplo. Mm 3 Km 3 hm 3 dam 3 m 3 dm 3 cm 3 mm 3 31,7 m 3 = dm 3 = 0,0317 dam 3 Misure di capacità L unità di misura di capacità è il litro (l), che è la capacità di un dm 3, cioè un cubo avente lo spigolo di un dm. Decalitro (dal) Ettolitro (hl) Multipli del litro = 10 l = 100 l = 10 dal Sottomultipli del litro Decilitro (dl) = 0,1 l Centilitro (cl) = 0,01 l = 0,1 dl Il fattore di conversione è 10, cioè per passare da una misura ad un altra si ripete esattamente quanto detto per le misure di lunghezza. hl dal l dl cl 31,7 l = 3,17 dal = 0,317 hl PROF. GIUSEPPE FRASSANITO 3

4 Misure di peso L unità principale di misura dei pesi è il grammo (g), che è il peso di un cm 3 di acqua distillata a 4 C, cioè il peso dell acqua distillata contenuta in un cubo avente lo spigolo di un cm. Multipli del grammo Decagrammo (dag) = 10 g Ettogrammo (hg) = 100 g = 10 dag Chilogrammo (kg) = 10 hg = 100 dag = 1000 g Miriagrammo (Mg) = 10 kg = 100 hg = 1000 dag Quintale (q) = 10 Mg = 100 kg = 1000 hg Tonnellata (t) = 10 q = 100 Mg = 1000 kg Sottomultipli del grammo Decigrammo (dg) = 0,1 g Centigrammo (cg) = 0,01 g = 0,1 dg Milligrammo (mg) = 0,001 g = 0,01 dg = 0,1 cg Il fattore di conversione è 10, cioè per passare da una misura ad un altra si procede come visto per le misure di lunghezza. t q Mg kg hg dag g dg cg mg Peso specifico Il peso specifico di un corpo è il peso dell unità di volume di una sostanza. Esprime quindi quanti grammi pesa un cm 3 della sostanza di cui è fatto il corpo, o quanti chilogrammi pesa un dm 3 oppure quante tonnellate pesa un m 3. Ad esempio il peso specifico dell argento è 10,5. Si intende dire che: 1 cm 3 di argento ha un peso di 10,5 g 1 dm 3 di argento ha un peso di 10,5 kg 1 m 3 di argento ha un peso di 10,5 t Il peso specifico ps di un corpo si ottiene dividendo il suo peso P espresso in g per il suo volume V espresso in cm 3 o il suo peso in kg per il suo volume in dm 3 oppure il suo peso in t per il suo volume in m 3. p s = P V P = p s V V = P p s PROF. GIUSEPPE FRASSANITO 4

5 Tavola dei pesi specifici di alcuni corpi Calcolare il peso P di 22,5 mm 3 di oro. L oro ha peso specifico ps = 19,3. Trasformiamo i mm 3 in cm 3. 22,5 mm 3 = 0,0225cm 3 P = p s V P = 19,3 0,0225 = 0,4275 g PROF. GIUSEPPE FRASSANITO 5

6 Sistemi di misura non decimali I sistemi non decimali sono caratterizzati dal fatto che il rapporto fra l unità di misura e i suoi sottomultipli o i suoi multipli non è 10 o un multiplo di 10, come nei sistemi decimali, ma un numero diverso da dieci, e neppure costante, che si chiama modulo del numero non decimale. In molti paesi di lingua inglese si fa uso di sistemi non decimali. In Italia l uso di essi è rimasto solo per le misure del tempo e degli angoli. Misura del tempo L unità fondamentale per la misura del tempo è il giorno solare, definito come il tempo impiegato, dalla terra per compiere una rotazione completa intorno al proprio asse. Non tutti i mesi sono composti dallo stesso numero di giorni. Per ragioni commerciali si è convenuto di considerare tutti i mesi di 30 giorni; di conseguenza l anno commerciale è di 360 giorni anche se l anno si compone di 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi. Nello specchietto che segue vengono riportate le unità di misura, i multipli e i sottomultipli con i relativi fattori di conversione Anno commerciale = 360 giorni Mese commerciale = 30 giorni giorno (g) ora (h) = 1/24 di giorno Minuto primo (m) = 1/60 di ora Minuto secondo (s) = 1/60 di minuto primo Misura degli angoli L unità di misura degli angoli è il grado, definito come la novantesima parte dell angolo retto o la trecentosessantesima parte dell angolo giro. Il fattore di conversione che ricorre in tale sistema è 60, da cui il nome sistema sessagesimale. Del grado si considerano solo i sottomultipli: il primo sessagesimale, pari a 1/60 di grado, e il secondo sessagesimale, pari a 1/60 di primo. Grado ( ) Primo ( ) Secondo ( ) = 1/90 di angolo retto = 1/60 di grado = 1/60 di primo PROF. GIUSEPPE FRASSANITO 6

7 Misure inglesi In Inghilterra sono ancora in uso sistemi di misura non decimali. Presentiamo i più importanti di essi perché si possono incontrare in taluni settori del mondo della tecnica e del commercio. Misure di lunghezza miglio terrestre yard (yd) piede (ft) Pollice (inch) = 1760 yarde = 1609,344 m unità fondamentale = 0,9144 m = 1/3 yarda = 30,48 cm = 1/36 di yarda = 2,54 cm Misure di superficie yard quadrata (sq. yd) unità fondamentale = 0,8361 m 2 piede quadrato (sq. ft) = 1/9 di sq. yd = 929,03 cm 2 Pollice quadrato (sq. in) = 1/1296 di sq. yd = 6,4516 cm 2 Misure di volume yard cubica (cu. yd) unità fondamentale = 0,7645 m 3 piede cubica (cu. ft) = 1/27 di cu. yd = 28,32 cm 3 Pollice cubico (cu. in) = 1/46656 di cu. yd = 16,387 cm 3 Misure di capacità gallone quarto pinta gill unità fondamentale = 4,55 l = ¼ di gallone = 1,1375 l = 1/8 di gallone = 0,569 l = 1/32 di gallone = 0,142 l Misure di peso ton. cwt. libbra oncia = 20 cwt. = 10,17 q = 112 libbre = 50,848 kg unità fondamentale = 0,454 kg = 1/16 di libbra = 28,35 g Sistema monetario Sterlina (Lst) Scellino (sc) unità fondamentale = 1/20 di sterlina PROF. GIUSEPPE FRASSANITO 7

8 Pence (p) Farthing (far) = 1/12 di scellino = 1/4 di pence Trasformazioni e operazioni con le misure non decimali Si dice che una misura non decimale è in forma normale, quando i numeri delle singole unità non superano i fattori di conversione fra le stesse e quelle immediatamente superiori. Ad esempio la misura non decimale 5 h 27 m 18 s è in forma normale perché 18 è minore di 60, che è il fattore di conversione tra minuto secondo e minuto primo; 27 non supera 60, fattore di conversione tra primo e ora; 5 è minore di 24, fattore di conversione tra ora e giorno. La misura non decimale 29 h 85 m 94 s non è invece in forma normale. Riduzione a forma normale Ridurre a forma normale la misura non decimale 1 g 23 h 137 m 78 s. Ragionamento: dividendo 78 s per 60 otteniamo 1 m con resto 18 s. Sommando il minuto ottenuto ai 137 m si ottengono 138 m. Dividendo 138 m per 60 otteniamo 2 h con resto 18 m. Sommiamo le 2 h alle 23 h ottenendo 25 h che sono un giorno con il resto di un ora. Il numero dei giorni così diventa 2. Otteniamo, così, la misura in forma normale di 2 g 1 h 18 m 18 s. Procedimento numerico: 1 g 23 h 137 m 78 s 1 g 23 h 137 m (1 m + 18 s ) 1 g 23 h (137 m + 1 m )18 s 1 g 23 h 138 m 18 s 1 g 23 h (2 h + 18 m )18 s 1 g (23 h + 2 h )18 m 18 s 1 g 25 h 18 m 18 s 1 g (1 g + 1 h )18 m 18 s (1 g + 1 g )1 h 137 m 78 s 2 g 1 h 18 m 18 s PROF. GIUSEPPE FRASSANITO 8

9 Riduzione di una misura non decimale all unità di ordine inferiore e superiore Ridurre la misura non decimale 2 h 20 m 13 s in minuti secondi e in ore. 2 h 20 m 13 s = = 8413 s 2 h 20 m 13 s = = = ( )h Riduzione a misura non decimale di una misura di unità di un dato ordine Ridurre in misura non decimale, la misura di un angolo di secondi. Dividendo per 60 si ottiene 3585 come quoziente e 38 come resto. Il resto rappresenta i secondi del numero non decimale. Dividendo ulteriormente 3585 per 60 si ottiene 59 come quoziente, che sono i gradi, e 45 come resto che sono i primi. Pertanto si ha: " = " Riduzione di una misura non decimale in misura decimale Qualche volta, soprattutto in problemi di meccanica, si ha la necessità di esprimere una misura non decimale con una decimale. Ad esempio vogliamo calcolare la velocità media di un corpo che compie 180 km in 2 h 37 m 16 s. Sappiamo che la velocità di un corpo è data dallo spazio diviso il tempo. Pertanto per fare tale rapporto è necessario trasformare la misura non decimale del tempo in una decimale La velocità del corpo sarà: 2 h 37 m 16 s = = 2,621 v = 180 km 2,621h = 68,676km/h PROF. GIUSEPPE FRASSANITO 9

10 Operazioni elementari con le misure non decimali a) Addizione Date due o più misure non decimali, per addizionarle, si incolonnano e si addizionano le unità dello stesso ordine. Il numero non decimale ottenuto si trasforma in forma normale se non lo è. 3 g 21 h 35 m 44 s + 7 g 16 h 51 m 18 s = 10 g 37 h 86 m 62 s forma non normale 11 g 14 h 27 m 2 s forma normale b) Sottrazione Date due misure non decimali, per trovare la loro differenza, si incolonna il sottraendo sotto il minuendo e si sottrae da ogni numero delle unità del minuendo il numero corrispondente del sottraendo eventualmente prendendo a prestito una unità immediatamente superiore = c) Moltiplicazione di un numero non decimale per un numero intero Si moltiplica il numero intero per i numeri delle singole unità della misura non decimale. Il numero non decimale ottenuto si trasforma in forma normale se non lo è. 5 g 13 h 37 m 12 s x 7 = 35 g 91 h 259 m 84 s forma non normale 38 g 23 h 20 m 24 s forma normale PROF. GIUSEPPE FRASSANITO 10

11 Per moltiplicare due misure non decimali bisogna convertire le due misure all unità inferiore, moltiplicare i due numeri ottenuti e riconvertire il prodotto nella forma normale della misura non decimale. d) Moltiplicazione di un numero non decimale per un numero intero Si dividono i numeri delle unità della misura non decimale per il numero intero, cominciando dall unità maggiore, tenendo presente che i resti della divisione, moltiplicati per i relativi fattori di conversione, vanno sommati ai numeri delle unità inferiori. 7 g 13 h 47 m 56 s : 6 6g 1 g 6 h 17 m 59 s 1X24 = 24 h 37 h 36 h 1X60 = _60 m 107 m 102 m 5X60 = _300 s _ 356 s 354 s 2 s Talvolta occorre conoscere il rapporto tra due angoli o fra due intervalli di tempo espresso in forma non decimale. Per fare ciò è opportuno convertire i numeri all unità inferiore ed eseguire la divisione con l approssimazione desiderata ottenendo un numero razionale. Determinare il rapporto tra gli angoli e Convertiamo all unità inferiore: = (67x x ) = = (12x x ) = PROF. GIUSEPPE FRASSANITO 11

12 Facciamo quindi la divisione fra i numeri trovati: : = 5,423 Bibliografia: C. Bettella A. Marri Corso di Matematica vol. 1 PROF. GIUSEPPE FRASSANITO 12

La misura. Rita Fazzello

La misura. Rita Fazzello 1 Il significato di misura In questa unità riprenderemo le nozioni riguardanti le grandezze e le loro misure, che certamente ricorderai dalla scuola primaria. Il termine grandezza indica tutto ciò che

Dettagli

SISTEMI DI MISURA ED EQUIVALENZE

SISTEMI DI MISURA ED EQUIVALENZE Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA SISTEMI DI MISURA ED EQUIVALENZE Un tappezziere prende le misure di una stanza per acquistare il quantitativo di tappezzeria

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3 Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3 PESO SPECIFICO MISURA DEL TEMPO PERCENTUALE NUMERI PERIODICI STATISTICA CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ASSE CARTESIANO

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze Sistemi Di Misura Ed Equivalenze (a cura Prof.ssa M.G. Gobbi) Una mamma deve somministrare al figlio convalescente 150 mg di vitamina C ogni giorno. Ha a disposizione compresse da 0,6 g: quante compresse

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

Per studenti d Istituti Tecnici e Professionali Primo Anno

Per studenti d Istituti Tecnici e Professionali Primo Anno Per studenti d Istituti Tecnici e Professionali Primo Anno Chi sa Fa, chi sa poco scrive e chi non sa nulla parla Cervellati - Malosti L immaginazione è più importante del sapere A. Einsten Quel che innanzi

Dettagli

PROGETTO: AREE A RISCHIO CORSO: MANI ABILI MATEMATICA

PROGETTO: AREE A RISCHIO CORSO: MANI ABILI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTO: AREE A RISCHIO CORSO: MANI ABILI MATEMATICA DOCENTE PROF. ROBERTO TOMA ARGOMENTI DEL CORSO SISTEMA METRICO DECIMALE SCALA DELLE LUNGHEZZE SCALA DELLE AREE SCALA DEI

Dettagli

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti Antonella ISTRUZIONI PER L USO DELLE CARTE Queste carte

Dettagli

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito CLASSI PRIME MISURA E UNITA DI MISURA La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, 1-2-5-10-0,001-1.000.000001-1 000 000 che definisce quante volte un CAMPIONE prestabilito è compreso nella grandezza

Dettagli

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A 2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A Capitolo 2 - Elementi strutturali e territoriali di un azienda agraria 2. 1. G r a n d e z z e e u

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume)

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume) DISPENSE DI FISICA LA MISURA GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume) Misurare significa: confrontare l'unità di misura scelta con la grandezza da misurare e contare quante volte è contenuta nella grandezza.

Dettagli

La misura. La misura di una grandezza varia al variare del campione scelto. Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte la grandezza

La misura. La misura di una grandezza varia al variare del campione scelto. Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte la grandezza 1 La misura Per misurare una grandezza si procede come segue: (1) Si sceglie una grandezza campione omogenea alla grandezza da misurare (2) Si vede quante volte la grandezza da misurare contiene la grandezza

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ LE MISURE DEFINIZIONI: Grandezza fisica: è una proprietà che può essere misurata (l altezza di una persona, la temperatura in una stanza, la massa di un oggetto ) Misurare: effettuare un confronto tra

Dettagli

Impariamo adesso a dare un senso alle nostre misure e a valutare gli errori in cui possiamo cadere utilizzando i vari strumenti di misura

Impariamo adesso a dare un senso alle nostre misure e a valutare gli errori in cui possiamo cadere utilizzando i vari strumenti di misura Capitolo 4 Il senso della Misura Impariamo adesso a dare un senso alle nostre misure e a valutare gli errori in cui possiamo cadere utilizzando i vari strumenti di misura Indice del capitolo 4.1 Unità

Dettagli

Appunti di Geometria

Appunti di Geometria ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, 76-40026 Imola (BOLOGNA) Centro Territoriale Permanente: Istruzione Degli Adulti - IDA Appunti di Geometria Scuola Secondaria di I Grado - Ex

Dettagli

La lunghezza e le grandezze da essa derivate

La lunghezza e le grandezze da essa derivate La lunghezza e le grandezze da essa derivate Strumenti di misura: - Righello o riga graduata - Metro a nastro - Flessometro - Calibro Definizione di Metro: il metro è lo spazio percorso dalla luce nel

Dettagli

1 Misurare una grandezza

1 Misurare una grandezza 1 Misurare una grandezza DEFINIZIONE. Misurare una grandezza significa confrontarla con una grandezza dello stesso tipo, assunta come unità di misura, per stabilire quante volte quest ultima è contenuta

Dettagli

Parte Seconda La Misura

Parte Seconda La Misura Il procedimento di misura è uno dei procedimenti fondamentali della conoscenza scientifica in quanto consente di descrivere quantitativamente una proprietà di un oggetto o una caratteristica di un fenomeno.

Dettagli

matematica classe quinta GLI ANGOLI SCHEDA N. 49 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini.

matematica classe quinta GLI ANGOLI SCHEDA N. 49 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini. SE N. 49 GLI NGOLI 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini. a b c L angolo a misura.... L angolo b misura.... L angolo c misura.... 2. isegna un angolo di 25, un angolo di 35, un angolo

Dettagli

E costituito da un indice.

E costituito da un indice. Questo semplice quaderno di matematica è pensato sia per bambini e bambine che hanno problemi specifici di apprendimento sia per quei bambini e bambine che hanno solo bisogno di un ripasso prima di un

Dettagli

Sistemi di misura. Enti geometrici fondamentali GEOMETRIA

Sistemi di misura. Enti geometrici fondamentali GEOMETRIA Sistemi di misura Enti geometrici fondamentali GEOMETRI SISTEMI DI MISUR Si dice grandezza tutto ciò che si può misurare, Es: la durata di una lezione di matematica, il peso di un ragazzo, la lunghezza

Dettagli

1. ARGOMENTI PRELIMINARI

1. ARGOMENTI PRELIMINARI 1. ARGOMENTI PRELIMINARI 1. Date le grandezze fisiche x (m), v (m/s), a (m/s 2 ) e t (s), si esegua l analisi dimensionale delle seguenti equazioni: x=t x=2vt c. v=at+t/x d. x=vt+3at 2 2. Un cubo di alluminio

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Essendo la Fisica basata sul metodo scientifico-sperimentale, c è la necessità di effettuare delle misure. Le caratteristiche misurabili di un corpo prendono il nome di

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE La base del sistema decimale è 10 I simboli del sistema decimale sono: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Il sistema di numerazione decimale è un sistema posizionale. L aggettivo

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

COS E UN EQUIVALENZA. È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si

COS E UN EQUIVALENZA. È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si COS E UN EQUIVALENZA È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si cercano i valori da attribuire affinché sia vera IN ALTRE PAROLE SIGNIFICA: Scrivere la stessa quantità

Dettagli

La Misura Esercizi guida con soluzioni

La Misura Esercizi guida con soluzioni La misura Esercizi guida (UbiMath) - 1 La Misura Esercizi guida con soluzioni Grandezze e sistema metrico decimale Scrivi in forma di numerica e come potenza di dieci i seguenti prefissi SI. 1. mega- =

Dettagli

Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1

Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1 Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1 Indice / Terminologia addendo x L'addizione, la somma, l'addendo, più 1 2a 24 addizionare x L'addizione, la somma, l'addendo, più

Dettagli

:1000 :100 :10 : x X10 X100 x1.000 chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro Km hm dam m dm cm mm

:1000 :100 :10 : x X10 X100 x1.000 chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro Km hm dam m dm cm mm MISURIMO... L LUNGHZZ Quanto spazio c è tra te e la lavagna? Quanto è alta la tua sedia? Quanto è largo il tuo libro di matematica? La risposta giusta la può dare solo il metro. Il metro corrisponde, all'incirca,

Dettagli

Codifica binaria dei numeri

Codifica binaria dei numeri Codifica binaria dei numeri Caso più semplice: in modo posizionale (spesso detto codifica binaria tout court) Esempio con numero naturale: con 8 bit 39 = Codifica in virgola fissa dei numeri float: si

Dettagli

Una grandezza è una proprietà che può essere espressa numericamente tramite una misura.

Una grandezza è una proprietà che può essere espressa numericamente tramite una misura. La misura (UbiMath) - 1 La misura Cos è una grandezza e come si misura Una delle fasi più importanti e delicate del metodo scientifico è la raccolta dei dati e delle informazioni. La conoscenza del mondo

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Sistema Metrico Decimale Equivalenze Potenze di Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Approssimazioni Proporzioni

Dettagli

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896 2 Esercizio 2.2 La rappresentazione esadecimale prevede 16 configurazioni corrispondenti a 4 bit. Il contenuto di una parola di 16 bit può essere rappresentato direttamente con 4 digit esadecimali, sostituendo

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI I numeri relativi sono l insieme dei numeri negativi (preceduti dal segno -) numeri positivi (il segno + è spesso omesso) lo zero. Valore assoluto di un numero relativo

Dettagli

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Dott.ssa DANIELA DE VITA Orario ricevimento (previo appuntamento):lunedì 17.30-18.30 E-mail danidvd@hotmail.it daniela.devita@uniroma1.it

Dettagli

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/14 11.21

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/14 11.21 7 Introduzione Questo volume si propone di riorganizzare i percorsi di aritmetica e di geometria del corso principale adattandoli a studenti con esigenze specifiche. Il progetto grafico originale del corso

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza Misurare una grandezza La Grandezza 1. La grandezza è una caratteristica misurabile. Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza 2. Misurare una

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media)

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 087 65843 (cell.: 340 47 47 95) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (3--07) - Olimpiadi

Dettagli

Aritmetica: operazioni ed espressioni

Aritmetica: operazioni ed espressioni / A SCUOLA DI MATEMATICA Lezioni di matematica a cura di Eugenio Amitrano Argomento n. : operazioni ed espressioni Ricostruzione di un abaco dell epoca romana - Museo RGZ di Magonza (Germania) Libero da

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org 2 Strumenti Matematici per la Fisica Potenze di Prefissi: Multipli e Sottomultipli Sistema Metrico Decimale Equivalenze Proporzioni e

Dettagli

misurare di misura (SI) stabilito nel 1960 dalla maggior parte

misurare di misura (SI) stabilito nel 1960 dalla maggior parte misurare Negli anni scorsi abbiamo imparato a usare unità di misura utilizzate quasi dappertutto nel mondo e con le quali abbiamo a che fare quando, per esempio, comperiamo un litro di latte, un chilo

Dettagli

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Anche se spesso si afferma che il sistema binario, o in base 2, fu inventato in

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

La misura in topografia

La misura in topografia La misura in topografia In questa dispensa di fornisce un cenno agli strumenti e alle tecniche di misura impiegate in topografia. Vengono descritti gli strumenti per misurare le lunghezze, quali il flessometro,

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

LA geometria. DigiMAT Geometria 3. la geometria. Composizione del corso. Anna Monte. urro

LA geometria. DigiMAT Geometria 3. la geometria. Composizione del corso. Anna Monte. urro Digimat_1 Geom_Layout 1 23/12/10 15:18 Pagina 1 la geometria 1 Il libro Un metodo collaudato per l acquisizione di solidi fondamenti, che porta la matematica vicino agli studenti, ora anche grazie agli

Dettagli

CONCETTO di GRANDEZZA

CONCETTO di GRANDEZZA CONCETTO di GRANDEZZA Le GRANDEZZE FISICHE sono qualità misurabili di un corpo o di un fenomeno Esempi di grandezze Per misurare una grandezza occorre un adeguato strumento di misura GRANDEZZA Lunghezza

Dettagli

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni Il volume è lo spazio occupato da un corpo oppure la capacità di un contenitore. E una grandezza derivata estensiva, simbolo V, equazione dimensionale [V] = [l 3 ]. L unità di misura SI è il m 3 (metro

Dettagli

Analisi Matematica di circuiti elettrici

Analisi Matematica di circuiti elettrici Analisi Matematica di circuiti elettrici Eserciziario A cura del Prof. Marco Chirizzi 2011/2012 Cap.5 Numeri complessi 5.1 Definizione di numero complesso Si definisce numero complesso un numero scritto

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri.

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri. Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri. A partire da questa lezione, ci occuperemo di come si riescono a codificare con sequenze binarie, quindi con sequenze di 0 e 1,

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri nei calcolatori rappresentazioni finalizzate ad algoritmi efficienti per le operazioni

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI

GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI 1) MARATONA DI MATHTOWN Pietro arriva alle 16.56, Renato alle 17.01, Desiderio alle 16.54 e Angelo alle 17.04. L ultimo ad arrivare è Angelo che arriva alle 17.04 2) PARI

Dettagli

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA).

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA). Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA). Il MOVIMENTO è collegato allo SPAZIO. Le misure nello SPAZIO

Dettagli

La misura. Cos è una grandezza e come si misura

La misura. Cos è una grandezza e come si misura La misura (UbiMath) - 1 La misura Cos è una grandezza e come si misura Una delle fasi più importanti e delicate del metodo scientifico è la raccolta dei dati e delle informazioni. La conoscenza del mondo

Dettagli

EQUIVALENZE. Eseguire equivalenze significa trasformare una misura in un altra equivalente Come effettuare i cambi tra misure: km hm dam m dm cm mm

EQUIVALENZE. Eseguire equivalenze significa trasformare una misura in un altra equivalente Come effettuare i cambi tra misure: km hm dam m dm cm mm EQUIVALENZE Eseguire equivalenze significa trasformare una misura in un altra equivalente Come effettuare i cambi tra misure: X 10 X 10 X 10 X 10 X 10 X 10 km hm dam m dm cm mm : 10 : 10 : 10 : 10 : 10

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1 Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione I sistemi di numerazione sono abitualmente posizionali. Gli elementi costitutivi di un sistema

Dettagli

La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative

La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative p. 1 La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative Sandro Fornili e Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie

Dettagli

Le Frazioni Prof. Marco La Fata

Le Frazioni Prof. Marco La Fata Le Frazioni Prof. Marco La Fata Spesso ci troviamo di fronte a dover dividere una certa grandezza, ad esempio una pizza, una tavoletta di cioccolata, un segmento, ecc.., in TANTE PARTI UGUALI. Supponiamo,

Dettagli

DEFINIZIONE Una grandezza fisica è una classe di equivalenza di proprietà fisiche che possono essere misurate mediante un rapporto.

DEFINIZIONE Una grandezza fisica è una classe di equivalenza di proprietà fisiche che possono essere misurate mediante un rapporto. «Possiamo conoscere qualcosa dell'oggetto di cui stiamo parlando solo se possiamo eseguirvi misurazioni, per descriverlo mediante numeri; altrimenti la nostra conoscenza è scarsa e insoddisfacente.» (Lord

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

MODULO 1 Le grandezze fisiche

MODULO 1 Le grandezze fisiche MODULO 1 Le grandezze fisiche Quante volte, ogni giorno, utilizziamo il metro, i secondi, i kilogrammi Ma forse non sappiamo quante menti di uomini ingegnosi hanno dato un senso a quei simboli per noi

Dettagli

73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90-91 69 92 93 94-95 96-97 98-99

73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90-91 69 92 93 94-95 96-97 98-99 Bravissimo/a! Sei arrivato/a alla fine della parte di italiano... Adesso perché non ripassi un po di matematica? A settembre sarai un bolide nelle operazioni, nel risolvere i problemi e in geometria! matematica

Dettagli

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI si campa anche senza sapere che cos è un equazione, senza sapere suonare uno strumento musicale, senza conoscere il nome del

Dettagli

- Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione

- Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione - Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione - Sistemi di numerazione 2 - Un sistema di numerazione è definito dalla base che usa La base è il numero di differenti simboli richiesti da un sistema

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati

Dettagli

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210 Il sistema BINARIO e quello ESADECIMALE. Il sistema di numerazione binario è particolarmente legato ai calcolatori in quanto essi possono riconoscere solo segnali aventi due valori: uno alto e uno basso;

Dettagli

Appunti di Matematica

Appunti di Matematica Silvio Reato Appunti di Matematica Settembre 200 Le quattro operazioni fondamentali Le quattro operazioni fondamentali Addizione Dati due numeri a e b (detti addendi), si ottiene sempre un termine s detto

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione.

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione. Pressione 01 - Pressione La forza è una grandezza fisica caratterizzata dal fatto di essere in grado di modificare lo stato di moto di un corpo o di modificarne la struttura interna Supponiamo che una

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza. L esponente della potenza è l indice della radice che può essere: quadrata (); cubica (); quarta (4); ecc. La base della

Dettagli

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA COGNOME: NOME: TEMPO IMPIEGATO: VOTO: TEMPO DELLA PROVA = 44 (a fianco di ogni quesito si trova il tempo consigliato per lo svolgimento dell esercizio). PUNTEGGIO TOTALE

Dettagli

INDICE. Unità 1 MISURARE, 1. Unità 2 GLI ENTI FONDAMENTALI DELLA GEOMETRIA, 45 1.1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE, 2 MISURE DI LUNGHEZZA, 7

INDICE. Unità 1 MISURARE, 1. Unità 2 GLI ENTI FONDAMENTALI DELLA GEOMETRIA, 45 1.1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE, 2 MISURE DI LUNGHEZZA, 7 INDICE Unità 1 MISURARE, 1 Il libro prosegue nel CD 1.1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE, 2 Il Sistema Internazionale di unità, 3 Multipli e sottomultipli, 4 LABORATORIO matematico: Misurazioni con le unità di

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Argomenti per il Recupero di Fisica

Argomenti per il Recupero di Fisica Argomenti per il Recupero di Fisica (I Quadrimestre) Lo scopo della Fisica Definizioni di Grandezza Fisica, Misura, Unità di Misura Sistemi di misura e Sistema Internazionale Grandezze Fondamentali e Derivate

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 1 RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 Numeri Binari 2 Sistemi di Numerazione Il valore di un numero può essere espresso con diverse rappresentazioni. non posizionali:

Dettagli

ARITMETICA IV = 4; 5 (V) - 1 (I) IX = 9; 10 (X) - 1 (I) XL = 40; 50 (L) - 10 (X) 100 (C) - 10 (X) + 9 (IX)

ARITMETICA IV = 4; 5 (V) - 1 (I) IX = 9; 10 (X) - 1 (I) XL = 40; 50 (L) - 10 (X) 100 (C) - 10 (X) + 9 (IX) ARITMETICA 1. NUMERAZIONE ROMANA Nella numerazione romana, basata sul principio additivo, due simboli giustapposti (vicini) rappresentano la somma dei numeri rappresentati da essi, cioè ad esempio: II

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA

LABORATORIO DI FISICA LABORATORIO DI FISICA 01.12.2014 Relazione: Davide Nali, Antonia Marongiu, Anna Buonocore, Valentina Atzori, Maria Sofia Piredda, Giulia Ghiani, Anna Maria Pala TITOLO: NON LASCIARMI AFFONDARE OBIETTIVO:

Dettagli

2.12 Esercizi risolti

2.12 Esercizi risolti Codifica dell'informazione 55 Lo standard IEEE prevede cinque cause di eccezione aritmetica: underflow, overflow, divisione per zero, eccezione per inesattezza, e eccezione di invalidità. Le eccezioni

Dettagli

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi.

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Problemi-1 Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. L'informatica

Dettagli

ESERCIZI DI FISICA (A)

ESERCIZI DI FISICA (A) ESERCIZI DI FISICA (A) Operazioni tra grandezze fisiche e cifre significative 1. Determinare quante cifre significative hanno i seguenti numeri: (a) 0,75; (b) 8,051; (c) 152,46; (d) 12,00; (e) 4,5 10 2

Dettagli

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche Unità di misura e fattori di conversione; potenze del 10; notazione scientica La misura di una grandezza va sempre riferita ad una data unità di misura: il metro(m), il grammo (g), e il secondo (s). A

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università degli Studi di Messina Facolta di Ingegneria - 98100 Messina Tel. (090) 393229 - Fax (090) 393502 Fondamenti di Informatica Ing. delle Tecnologie Industriali Docente: Ing. Mirko Guarnera 1 Sistemi

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa confrontarla con un altra grandezza di riferimento, detta unità di misura.

Misurare una grandezza fisica significa confrontarla con un altra grandezza di riferimento, detta unità di misura. LE GRANDEZZE FISICHE Se vogliamo studiare la natura dobbiamo in primo luogo trasformare ciò che percepiamo soggettivamente, attraverso i nostri sensi, in qualcosa di quantitativo e oggettivo, ovvero dobbiamo

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri nei calcolatori rappresentazioni finalizzate ad algoritmi efficienti per le operazioni

Dettagli

La teleferica dilatazione termica lineare

La teleferica dilatazione termica lineare La teleferica dilatazione termica lineare Una teleferica di montagna è costituita da un cavo di acciaio (λ = 1,2 10-5 K -1 ) di lunghezza 5,4 km. D'estate, la temperatura del cavo può passare dai 5 gradi

Dettagli