Impianti Chimici Esercizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impianti Chimici Esercizi"

Transcript

1 Vapor mole fraction, METHANOL Una miscela di metanolo e etanolo, vaporizzata al 50%, deve essere separata per distillazione fino ad una purezza in testa del 95%. 1. Calcolare il numero di stadi di equilibrio necessari per la separazione della miscela al 20% di metanolo nell ipotesi di utilizzare un rapporto di riflusso pari a 1.1 il minimo, con un recupero del 99% in testa. 2. Calcolare il diametro della colonna per una produzione di 300 kg h -1 di prodotto di testa nell ipotesi di utilizzare un riempimento strutturato e uno random delle caratteristiche negli allegati. 3. Verificare se, ed eventualmente in quali condizioni, l apparecchiatura dimensionata è ancora utilizzabile se la miscela in alimentazione risultasse al 15 % in metanolo e in condizioni di liquido saturo. 4. Verificare se il condensatore a fascio tubiero riportato di seguito e relativo al punto 2 può essere utilizzato nelle condizioni del punto y-x diagram for METHANOL/ETHANOL bar Liquid mole fraction, METHANOL

2

3 Properties of the fluids => see TEMA sheet Shell side: Re h c f 4 w c L wc L N t 1.5k t L f f f L 4 f 1/ 3 L v g Re N 1 6 r Nt = total number of tubes in the bundle Nr = average number of tubes in a row (=2/3Nr,max) Tube side: Nu 0.23Re 0.8 Pr 0.33

4 Una corrente di vapore saturo (3000 kg h -1 ) è composta da A (70%) e B e deve essere separata fino al 99% del componente più volatile in una colonna di distillazione equipaggiata con condensatore totale e ribollitore tipo kettle. Calcolare il numero di stadi necessari alla separazione considerando un rapporto di riflusso pari a 1.3 volte il minimo. Dimensionare il ribollitore della colonna, considerando uno scambiatore tipo 1:2 con tubi a U lunghi 4 m, con diametro esterno 25 mm e interno 20 mm. Calcolare il diametro della colonna utilizzando piatti e riempimenti del tipo descritto di seguito. Calcolare la purezza ottenibile dalla stessa colonna se la portata di alimentazione aumentasse del 25%. Parameters Units API CHARGE 0 0 DGFORM kcal/mol DHFORM kcal/mol DHVLB kcal/mol FREEZEPT C HCOM kcal/mol MUP debye MW OMEGA PC bar RKTZRA S025E cal/mol-k SG TB C TC C VB cum/kmol

5 VC cum/kmol VLSTD cum/kmol ZC

6

7 P = pressione operativa, bar Pc = pressione critica del liquido, bar q = hnb(tw-ts) = flusso di calore, W/m 2 Piatti Velocità di flooding (parametri di Fair) in m s -1 basata sull area netta

8 VW e LW portate massiche di vapore (gas) e liquido hw = 12 mm Trascinamento ( < 0.1)

9 Perdita di carico nel piatto perdita di carico nel discendente Lwd = portata di liquido nel discendente (kg s -1 ) Am = la più piccola area di passaggio del liquido nel discendente (trasversale o longitudinale)

10

11 Una corrente di aria in condizioni standard (1000 kg h -1 ) contiene un inquinante A (4%), che deve essere rimosso del 90% per assorbimento in acqua a 30 C (all equilibrio, y = 0.7 x). La corrente ricca in acqua è preriscaldata fino a liquido saturo e inviata a una colonna di distillazione per la rigenerazione. 1. Calcolare altezza e diametro della colonna di assorbimento, considerando un riempimento strutturato Mellapak 252Y (Sulzer). 2. Progettare lo scambiatore a piastre (13X33in) per il preriscaldo (fluido caldo di proprietà assimilabili all acqua a 160 C), considerando la correlazione Nu = Pr 0.4 Re 0.5

12 Una colonna disitillazione, con condensatore a fascio tubiero e ribollitore kettle, è stata progettata per separare 10 kmol h -1 di una miscela binaria propanolo/butanolo (70%) al punto di ebollizione. Il distillato è puro al 98% e il recupero del leggero nel distillato è del 99%. La colonna è stata dimensionata con rapporto di riflusso pari a 1.1 volte il minimo. L interno della colonna è costituito da anelli nutter # Dimensionare il ribollitore tipo kettle, considerando tubi da 19 mm OD, spessore 2 mm e lunghezza 1.35 m, con maglia triangolare. Il fluido caldo è vapore saturo a 212 C. Il coefficiente massimo di sporcamento è pari a 2 X 10-4 i.u. condizioni simili il coefficiente di scambio è stato stimato pari a circa 1500 kcal h -1 m -2 C Verificare se e in quali condizioni la colonna può essere utilizzata per separare 10 kmol h -1 di butanolo/propanolo al 50%, in condizioni di vapore saturo. 3. Se la colonna venisse utilizzata per abbattere del 90% un inquinante presente in un gas al 10% in volume, calcolare la massima portata trattabile considerando un rapporto L/Lmin = 1.3 e sapendo che l equilibrio L/G è rappresentato dall equazione y=1.2x

13

14 Una corrente di azoto in condizioni standard (20000 kg h -1 ) contiene un inquinante A (4%), che deve essere rimosso all 80% per assorbimento in acqua in una colonna C1. La corrente ricca in inquinante è preriscaldata e inviata a una colonna di distillazione C2 per la rigenerazione. La colonna C2 opera con un rapporto di riflusso 1,3 volte il minimo. 1. Calcolare altezza e diametro della colonna di assorbimento C1, riempimento random costituito da anelli Nutter # Progettare lo scambiatore a piastre utilizzato per il preriscaldo, considerando il fondo colonna come fluido caldo e una differenza minima di temperatura dello scambiatore di 15 C 3. Calcolare il costo capitale della Colonna di assorbimento C1. Equilibrium data: Gas/liquid y = 0.55 x Cost data Packing PC = 900 m -3 Tower = 1.2 PC Equazioni dello scambiatore Nu = Pr 0.4 Re 0.5 f = 2.3 Re 0.7

DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una miscela omog

DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una miscela omog DISTILLAZIONE 1 ITIS Marconi Forlì Dicembre 2014 Roberto Zannoni DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una

Dettagli

APPARECCHIATURE PER LO SCAMBIO DI CALORE

APPARECCHIATURE PER LO SCAMBIO DI CALORE APPARECCHIATURE PER LO SCAMBIO DI CALORE SCAMBIATORI A DOPPIO TUBO TIPO HAIRPIN Figura 69 possibili realizzazioni in cui manca il tubo esterno: il fluido, se gassoso, passa tra i mentre, se liquido, viene

Dettagli

Fluidi termici di servizio

Fluidi termici di servizio Fluido termico Fluidi termici di servizio Campo di impiego ( C) Fluidi frigoriferi (etilene, ammoniaca, ecc.) -80/-10 Salamoie (soluzioni acquose di sali) -15/+5 Acqua refrigerata +5/+20 Acqua di pozzo

Dettagli

PRINCIPIO DISTILLAZIONE

PRINCIPIO DISTILLAZIONE DISTILLAZIONE Operazione unitaria di separazione più impiegata nell'industria. L'agente di separazione è il calore => non contamina la miscela da separare. PRINCIPIO Fornire calore a una miscela liquida

Dettagli

Controllo dei Processi. Distillazione: processo e modello matematico

Controllo dei Processi. Distillazione: processo e modello matematico Università di Roma La Sapienza A.A. 2004/2005 Controllo dei Processi Distillazione: processo e modello matematico A cura di Leonardo Cavarischia DIS, Università di Roma La Sapienza Distillazione: processo

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim TERMOTECNICA 1 I PROBLEMA A.A. 2009-2010 12 febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI In un impianto monotubo (cfr disegno) sul ramo secondario è presente un corpo scaldante da 3,0 kw nel quale entra acqua a 90

Dettagli

Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN-

Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN- Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN- Gli scambiatori di calore sono apparecchiatura la cui funzione è quella di realizzare il

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A Settore industriale

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A Settore industriale POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE I Sessione 2012 - Sezione A Settore industriale Classe 33/S Ineneria Eneretica e Nucleare Prova pratica

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite

Dettagli

Fluidi termici di servizio

Fluidi termici di servizio Fluido termico Sali fusi Fluidi termici di servizio Fluidi frigoriferi (etilene, ammoniaca, ecc.) Salamoie (soluzioni acquose di sali) Acqua refrigerata Acqua di pozzo Acqua industriale Aria Acqua demineralizzata

Dettagli

SIMULAZIONE COLONNA DI DISTILLAZIONE BATCH

SIMULAZIONE COLONNA DI DISTILLAZIONE BATCH SIMULAZIONE COLONNA DI DISTILLAZIONE BATCH Cut principale o off-cut Autore: Maria Stella Ienco Introduzione al problema Il Sevoflurano, un anestetico ospedaliero, viene prodotto a partire da alcuni reagenti

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UNO SCAMBIATORE DI CALORE RATE PROBLEM Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

con C A concentrazione del gas disciolto La PA è quindi funzione lineare della concentrazione. La pressione parziale è: P A = Y * Ptot.

con C A concentrazione del gas disciolto La PA è quindi funzione lineare della concentrazione. La pressione parziale è: P A = Y * Ptot. ASSORBIMENTO E una operazione unitaria la cui finalità è l eliminazione di un soluto volatile contenuto in una miscela gassosa. Il solvente liquido scende dall alto mentre la miscela gassosa entra dal

Dettagli

Generalità Impiantistica Premessa E preferibile che ogni apparecchiatura svolga un solo ruolo. 1) Colonne di Distillazione

Generalità Impiantistica Premessa E preferibile che ogni apparecchiatura svolga un solo ruolo. 1) Colonne di Distillazione Generalità Impiantistica Premessa E preferibile che ogni apparecchiatura svolga un solo ruolo. 1) Colonne di Distillazione Per un buon funzionamento di una colonna è necessario mantenere costante la temperatura

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO. ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO Vecchio ordinamento

POLITECNICO DI TORINO. ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO Vecchio ordinamento POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO 2007 - Vecchio ordinamento Ramo Nucleare TEMA N. 2 Nell'ambito del progetto di un reattore veloce

Dettagli

Rev. 02/13. Antonio Coviello. ITIS Fermi TV

Rev. 02/13. Antonio Coviello. ITIS Fermi TV ASSORBIMENTO Rev. 02/13 Antonio Coviello ITIS Fermi TV SCHEMA COSTRUTTIVO TORRE DI ASSORBIMENTO CON RIEMPIMENTO ASS-ES01: Biossido di Zolfo / Aria / Acqua Una portata di 125 Kmoli/h di aria contenente

Dettagli

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO Punto di emissione n. Temperatura di emissione ( C) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto

Dettagli

Separazione Acqua - Etanolo

Separazione Acqua - Etanolo Acqua - Etanolo L etanolo viene prodotto principalmente per via fermentativa, in forma di soluzione acquosa diluita La separazione dell etanolo dall acqua è resa complicata dalla presenza di un azeotropo

Dettagli

METODI DI CALCOLO SCAMBIO TERMICO FASCI TUBIERI SEZIONE G. Ebollizione di Liquidi

METODI DI CALCOLO SCAMBIO TERMICO FASCI TUBIERI SEZIONE G. Ebollizione di Liquidi METODI DI CALCOLO SCAMBIO TERMICO FASCI TUBIERI SEZIONE G Ebollizione di Liquidi Premessa La vaporizzazione dei liquidi è una operazione presente in quasi tutti i processi chimici e farmaceutici. Per la

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite calcolatore.

Dettagli

SEQUENZE DI COLONNE DI DISTILLAZIONE

SEQUENZE DI COLONNE DI DISTILLAZIONE SEQUENZE DI COLONNE DI DISTILLAZIONE Distillazione => operazione unitaria di separazione più impiegata nell'industria. L'agente di separazione è il calore => non contamina la miscela da separare. Operazione

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria himica Esercitazione 6 (FI) - 1 Gennaio 016 Scambio di materia (II) Esercizio 1 Evaporazione di acqua da una piscina Stimare la perdita

Dettagli

DISTILLAZIONE 3 ITIS Marconi Forlì Dicembre 2014 Roberto Zannoni

DISTILLAZIONE 3 ITIS Marconi Forlì Dicembre 2014 Roberto Zannoni 3 ITIS Marconi Forlì Dicembre 204 Roberto Zannoni L Rapporto di riflusso R = D Si possono definire un rapporto di riflusso massimo Rmax = infinito in corrispondenza di D = 0 = R R+ * x + R+ * 0,9 0,8 0,7

Dettagli

Corso di Sicurezza e Protezione Ambientale nell Industria di Processo Modulo di Sicurezza nell Industria di Processo Prove di Esame

Corso di Sicurezza e Protezione Ambientale nell Industria di Processo Modulo di Sicurezza nell Industria di Processo Prove di Esame PROVA SCRITTA 16/6/2014 Si deve procedere allo stoccaggio di acetone in un serbatoio cilindrico di altezza pari a 2.43 m e diametro di 1.52 m. Il recipiente deve essere inertizzato con azoto puro prima

Dettagli

DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei p

DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei p 2 ITIS Marconi Forlì Dicembre 204 Roberto Zannoni DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei piatti.

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE II Sessione 2012 - Sezione A Settore industriale Classi 33/S-LM30 Ingegneria Energetica e Nucleare Prova

Dettagli

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto: EVAPORAZIONE 2 1. Una soluzione acquosa deve essere concentrata dal 10% al 25% in massa mediante un sistema di evaporazione a doppio effetto in controcorrente. Sapendo che: a) la soluzione diluita entra

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PROVA PRATICA - SEZIONE B CLASSE INGEGNERIA ELETTRICA Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione

Dettagli

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Modulo 0.5: Richiami di componentistica Scambiatori di calore Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini Department

Dettagli

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato:

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato: EVAPORAZIONE 1 1. Una soluzione acquosa al 10% con una portata di 400 kg/min preriscaldata a 50 C viene concentrata al 25% mediante un evaporatore operante alla pressione di 0,54 ata.tenendo presente che:

Dettagli

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento Uniersità degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia c Impianto frigorifero compressore olumetrico dimensionamento

Dettagli

Il calcolo di una colonna di rettifica. Metodo di McCabe-Thiele

Il calcolo di una colonna di rettifica. Metodo di McCabe-Thiele Il calcolo di una colonna di rettifica Metodo di McCabe-Thiele Il calcolo di una colonna di rettifica deve immancabilmente iniziare dalla risoluzione del sistema di equazioni costituito dal bilancio globale

Dettagli

RACCOLTA di DISEGNI 2 PROVA TEMA ESAME di STATO - TECNOLOGIE CHIMICHE IND.LI versione#b4 - Prof.A.Tonini

RACCOLTA di DISEGNI 2 PROVA TEMA ESAME di STATO - TECNOLOGIE CHIMICHE IND.LI versione#b4 - Prof.A.Tonini RACCOLTA di DISEGNI 2 PROVA TEMA ESAME di STATO - TECNOLOGIE CHIMICHE IND.LI versione#b4 - www.andytonini.com Stripping Rettifica Assorbimento Colonna.Batch Estrazione L/L EstrazioneS/L Reattori-Catalitici

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

Una colonna di rettifica, funzionante a pressione atmosferica, viene alimentata in continuo da 200 kmol/h di una miscela formata da 40 % di benzene e

Una colonna di rettifica, funzionante a pressione atmosferica, viene alimentata in continuo da 200 kmol/h di una miscela formata da 40 % di benzene e 4 ITIS Marconi Forlì V m L Dicembre 204 D F V' Roberto Zannoni V B VB L' W Una colonna di rettifica, funzionante a pressione atmosferica, viene alimentata in continuo da 200 kmol/h di una miscela formata

Dettagli

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Modulo 0.5: Richiami di componentistica Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro Guzzini

Dettagli

X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro

X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro DISCIPLINA TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI A.S. 2013/14 AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro per la classe V CH serale 1) PREREQUISITI

Dettagli

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. 5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. Si vuole effettuare il dimensionamento di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente

Dettagli

D I S T I L L A Z I O N E B A T C H 1) Premessa Nella distillazione Batch viene caricata una certa quantità di miscela liquida in un recipiente

D I S T I L L A Z I O N E B A T C H 1) Premessa Nella distillazione Batch viene caricata una certa quantità di miscela liquida in un recipiente D I S T I L L A Z I O N E B A T C H 1) Premessa Nella distillazione Batch viene caricata una certa quantità di miscela liquida in un recipiente sormontato in genere da una colonna di distillazione; la

Dettagli

La tabella 2 caratterizza alcuni dati di riferimento per il ciclo termodinamico realizzato.

La tabella 2 caratterizza alcuni dati di riferimento per il ciclo termodinamico realizzato. POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Prima sessione ANNO 2010 Settore INDUSTRIALE - Classe 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Terza prova (prova pratica

Dettagli

Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la

Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la distillazione procede sino al valore massimo di concentrazione

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1

Esercitazione 3. Esercizio 1 Esercitazione 3 Esercizio 1 Una pompa centrifuga opera con velocità di rotazione n d = 1450 rpm. Al punto di massimo rendimento la pompa elabora una portata volumetrica pari a V d = 0.153 m 3 /s di acqua,

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UNO SCAMBIATORE A FASCIO TUBIERO:

DIMENSIONAMENTO DI UNO SCAMBIATORE A FASCIO TUBIERO: DIMENSIONAMENTO DI UNO SCAMBIATORE A FASCIO TUBIERO: Input: Caratteristiche dei fluidi Portate Temperature Pressioni e Perdite di carico consentite Restrizioni sui fluidi e sugli spazi - 1 - A Removable

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE Parte A (Termodinamica Applicata) - Tempo a disposizione 1 ora Problema N. 1A (punti 10/30) Una tubazione con diametro di 70 mm e lunga 2 km trasporta 20 kg/s di gasolio

Dettagli

Università degli studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Chimica

Università degli studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Chimica Università degli studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Chimica Appunti + Esercitazioni Lezioni di Operazioni unitarie I Prof. Nicolella Cristiano Roberto D Ambrosio 1 Sommario

Dettagli

sotto vuoto ٱ durata (h) gas inerte ٱ durata (h) Tipo di gas Impianto senza rigenerazione: frequenza sostituzione (h) N manutenzioni ordinarie annue

sotto vuoto ٱ durata (h) gas inerte ٱ durata (h) Tipo di gas Impianto senza rigenerazione: frequenza sostituzione (h) N manutenzioni ordinarie annue AD IMPIANTO DI ADSORBIMENTO adottato) Dati teorici (allegare il metodo di calcolo analitico) Dati reali (allegare copia del referto Carico inquinante (Kg/h) Quantità di carbone Tipo di carbone Temperatura

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) ALLEGATO n. CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto (m 3 s -1) Sezione del camino (m2) Percentuale di materiale

Dettagli

Esercizio 1 Esercizio 2

Esercizio 1 Esercizio 2 GAS IDEALI Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Compressione isoterma dallo stato 1 (p1 = 0.9 bar; v1 = 0.88

Dettagli

IMPIANTO DI ADSORBIMENTO. Portata massima di progetto (Nmc/h) Portata di lavoro (Nmc/h) Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso Uscita

IMPIANTO DI ADSORBIMENTO. Portata massima di progetto (Nmc/h) Portata di lavoro (Nmc/h) Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso Uscita SCHEDA AD IMPIANTO DI ADSORBIMENTO Camino n. Impianto asservito Temperatura ingresso Temperatura uscita Portata massima di progetto (Nmc/h) Portata di lavoro (Nmc/h) Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso

Dettagli

Sistemi di circolazione nei corpi concentratori e distillatori.

Sistemi di circolazione nei corpi concentratori e distillatori. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna ipartimento di Ingegneria Industriale Marco Gentilini Sistemi di circolazione nei corpi concentratori e distillatori. Quaderni del ipartimento GENERALITA.

Dettagli

FONDAMENTI DELLE OPERAZIONI UNITARIE DELL INDUSTRIA CHIMICA Anno Accademico Esercitazione numerica n. 3 Distillazione

FONDAMENTI DELLE OPERAZIONI UNITARIE DELL INDUSTRIA CHIMICA Anno Accademico Esercitazione numerica n. 3 Distillazione Esercitazione numerica n. 3 Distillazione 1) Una miscela liquida (50% in moli di n-eptano, 50% n-ottano) a 30 C deve essere vaporizzata in continuo in un uno stadio flash ad 1 atm per ottenere il 60% di

Dettagli

Applicazione della TSVD allo studio di una colonna di distillazione

Applicazione della TSVD allo studio di una colonna di distillazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI SCUOLA DI DOTTORATO IN INGEGNERIA INDUSTRIALE Tesina di Metodi Iterativi per la Risoluzione di Sistemi Lineari e Non Lineari Applicazione della TSVD allo studio di una

Dettagli

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è Esercizio 3.16 Una massa m=5 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è contenuta in una bombola di volume V=80 dm 3 a temperatura T=300 K e pressione p=300 kpa. Determinare

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E. SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio 2013 Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E. Tempo a disposizione: 2 ore Avvertenze per lo svolgimento del tema d esame: 1)

Dettagli

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia 1 IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2 Bilanci di energia 1. Calcolare la quantità di calore ceduta da 1 m 3 di aria a TPS nel raffreddamento da 500 C a 0 C, alla pressione costante di

Dettagli

Percorso Engineering CORSO BASE. Principi di Ingegneria Chimica UNIT OPERATION II

Percorso Engineering CORSO BASE. Principi di Ingegneria Chimica UNIT OPERATION II CORSO BASE Principi di Ingegneria Chimica UNIT OPERATION II CORSO DI FORMAZIONE Principi di Ingegneria Chimica: Unit operation II Cod. corso EB09A01 Il corso di unit operation II introduce le principali

Dettagli

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica. Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia Corso di Analisi Chimico-Tossicologica Distillazione La distillazione La distillazione consiste nel vaporizzare un liquido

Dettagli

Scambio Termico dettagli costruttivi di scambiatori di calore. F. Grisafi

Scambio Termico dettagli costruttivi di scambiatori di calore. F. Grisafi Scambio Termico dettagli costruttivi di scambiatori di calore F. Grisafi Schemi di contatto Controcorrente Correnti incrociate Equicorrente Scambiatori a doppio tubo (hairpins) Tipici scambiatori a doppio

Dettagli

Laboratorio di Impianti Chimici

Laboratorio di Impianti Chimici Università degli Studi di Torino Corso di Studi in Chimica Industriale Laboratorio di Impianti Chimici Docente: Guido Sassi 1. Simulazione di Processi e Apparecchiature Chimiche in ambiente ASPENPLUS A

Dettagli

PROBLEMA 1. Adottando un ugual salto termico nei tre concentratori e tenendo conto che i fluidi ausiliari sono disponibili alle seguenti condizioni:

PROBLEMA 1. Adottando un ugual salto termico nei tre concentratori e tenendo conto che i fluidi ausiliari sono disponibili alle seguenti condizioni: I primi due esercizi sono da impostare e svolgere in classe. Insistere a disegnare impianto e fare tabelle dei vapori. PROBLEMA 1 Una portata di 650 L/h di una soluzione acquosa al 3% in massa di un sale

Dettagli

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200 CHIMICA INDUSTRIALE IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200 IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale DIDACTA Italia S.r.l. - Strada del Cascinotto, 139/30-10156 Torino

Dettagli

DIMENSIONAMENTO SCAMBIATORI DI CALORE A FASCIO TUBIERO (CENNI)

DIMENSIONAMENTO SCAMBIATORI DI CALORE A FASCIO TUBIERO (CENNI) DIMENSIONAMENTO SCAMBIATORI DI CALORE A FASCIO TUBIERO (CENNI) PREMESSA 1) NELLA PRATICA INDUSTRIALE SONO UTILIZZATI MOLTO FREQUENTEMENTE SCAMBIATORI A FASCIO TUBIERO A PIU PASSAGGI LATO TUBO E LATO MANTELLO;

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda sessione ANNO 2008 Settore INDUSTRIALE - Classe 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Terza prova (prova pratica

Dettagli

ITIS FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA

ITIS FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA SCAMBIO TERMICO 1. Si deve riscaldare un composto organico usando il vapor d acqua saturo secco come sorgente di calore. Si tenga presente che: - la portata del composto da riscaldare è: F = 0,50 kg/s

Dettagli

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido -

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

LE COLONNE RIEMPITE. G in. =G out. =G l. x in. y out. x+ G out. +G l. y= L l. L in. Tipi di anelli (da 1 a 3.5 in)

LE COLONNE RIEMPITE. G in. =G out. =G l. x in. y out. x+ G out. +G l. y= L l. L in. Tipi di anelli (da 1 a 3.5 in) LE COLONNE RIEMPITE Tipi di anelli (da 1 a 3.5 in) Quando? soprattutto Il D richiesto è < 2 ft; le cadute di pressione debbono essere basse; la corrosione ci richiede materiali ceramici o polimerici; si

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C) Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (

Dettagli

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO 2J 3J 3J 1J sc 4J 2J 4J m m 1 2 4 3 1J 4 3 m 2 5 7 2 3 6 m m 1 2 m 2 5 m 1 3 6 1 7 m 1 CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA

Dettagli

I più comuni fluidi termici che si utilizzano ad elevate temperature sono riportati in tabella.

I più comuni fluidi termici che si utilizzano ad elevate temperature sono riportati in tabella. Circuiti termici La gran parte delle esigenze di scambio termico in un impianto chimico si riescono a soddisfare utilizzando acqua, per raffreddare, o vapore d acqua, per riscaldare. Tuttavia, quando la

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 6

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 6 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018-2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO ITI TRIENNIO ITI LICEO SC. TECN. DISCIPLINA: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI ORE SETTIMANALI:

Dettagli

SCAMBIATORI DI CALORE

SCAMBIATORI DI CALORE SCAMBIATORI DI CALORE 1 SCAMBIATORE DI CALORE APPARECCHIATURA NELLA QUALE AVVIENE UN PASSAGGIO DI CALORE DA UN FLUIDO AD UN ALTRO IN GENERE NON VI E' CONTATTO DIRETTO TRA I DUE FLUIDI, CHE SONO SEPARATI

Dettagli

SEPARAZIONE DI MISCELE AZEOTROPICHE

SEPARAZIONE DI MISCELE AZEOTROPICHE SEPRZIONE DI MISCELE ZEOTROPICHE Miscele semplici T C 65 67.5 70 72.5 75 77.5 80 82.5 85 87.5 90 92.5 95 97.5 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45 0.5 0.55 0.6 0.65 0.7 0.75 0.8 0.85 0.9 0.95 1 V*y

Dettagli

INTRODUZIONE. PFD - P&ID SISTEMI DI REGOLAZIONE Vedere anche Esempi da internet

INTRODUZIONE. PFD - P&ID SISTEMI DI REGOLAZIONE Vedere anche Esempi da internet INTRODUZIONE PFD - P&ID SISTEMI DI REGOLAZIONE Vedere anche Esempi da internet 1 Introduzione Il PFD (Process Flow Diagram) ed il P&ID (Piping and Instrument Design) costituiscono i documenti fondamentali

Dettagli

SCAMBIATORE DI CALORE DNA

SCAMBIATORE DI CALORE DNA SCAMBIATORE DI CALORE DNA DNA SCAMBIATORI DI CALORE DI RECUPERO Disponibilitá del DNA Linea standard 19 grandezze di modelli standard 38 standard models Parametri di lavoro molto diversi Soluzioni su misura

Dettagli

Consigli di Progettazione: Scambiatori di Calore Scambiatori di Calore a Fascio Tubiero: Nomenclatura dei Tipi e delle Parti

Consigli di Progettazione: Scambiatori di Calore Scambiatori di Calore a Fascio Tubiero: Nomenclatura dei Tipi e delle Parti Consigli di Progettazione: Scambiatori di Calore Attualmente per molte Apparecchiature Chimiche, compresi gli Scambiatori di Calore, il progetto viene eseguito da ditte specializzate nel calcolo e nella

Dettagli

Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas

Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas mediante un liquido (spesso acqua). Le colonne di quenchig

Dettagli

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato DISTILLAZIONE La distillazione è una tecnica di purificazione che permette la separazione di liquidi o di solidi bassofondenti che fondono senza alterazione chimica. Si basa fondamentalmente sull equilibrio

Dettagli

Distillazione a Campagne

Distillazione a Campagne Distillazione a Campagne Nell'Industria Chimica è frequente il caso di dover frazionare una miscela di composti in cascata, cioè se la miscela contiene n componenti può verificarsi la necessità di separare

Dettagli

Distillazione per Prodotti Elevata Purezza

Distillazione per Prodotti Elevata Purezza Distillazione per Prodotti Elevata Purezza Per l ottenimento di prodotti ad elevata purezza partendo da miscele di liquidi esistono varie tecnologie. Tra le più usate si citano la distillazione la separazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PROVA N. 2. Ramo Gestionale Un'azienda sta valutando la convenienza economica di una macchina che è in grado di apportare benefici al processo produttivo esistente sulla base dei seguenti dati: investimento

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

Introduzione alla progettazione di impianti chimici

Introduzione alla progettazione di impianti chimici Introduzione alla progettazione di impianti chimici La progettazione di impianti chimici era una materia che si occupava, in passato, di studiare e classificare gli impianti in base alle sostanze per la

Dettagli

Classe delle operazioni unitarie fondamentali di SEPARAZIONE CHIMICO-FISICA 1. Definizione

Classe delle operazioni unitarie fondamentali di SEPARAZIONE CHIMICO-FISICA 1. Definizione Classe delle operazioni unitarie fondamentali di SEPARAZIONE CHIMICO-FISICA 1. Definizione Si opera un frazionamento su sistemi omogenei (soluzioni) o strutturati. Esso coinvolge differenze tra proprietà

Dettagli

Manuale Operativo Frazionamento Raffinato

Manuale Operativo Frazionamento Raffinato Premessa Manuale Operativo Frazionamento Raffinato La sezione Frazionamento Raffinato provvede al recupero di circa il 20% della alimentazione di Raffinato come distillato avente un numero di Ottano sufficientemente

Dettagli

Struttura generale di un processo chimico

Struttura generale di un processo chimico 1. Introduzione Struttura generale di un processo chimico Preparazione delle materie prime Reazione Purificazione dei prodotti Operazioni Unitarie: - Riscaldamento - ComminuzioneSize reduction - Miscelazione

Dettagli

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI Per concentrazione si può intendere la rimozione selettiva di una frazione dell acqua di costituzione degli alimenti. Si effettua allo scopo di: Risparmiare in termini

Dettagli

Colonne a Riempimento Assorbimento Gas in Liquidi

Colonne a Riempimento Assorbimento Gas in Liquidi Colonne a Riempimento Assorbimento Gas in Liquidi Descriviamo l assorbimento in un liquido di un gas solubile nel liquido presente in una miscela costituita dal gas solubile e da altri gas insolubili nel

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica Industriale

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica Industriale Milano, Marzo 2014 Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica Industriale Laboratorio di Processi e Impianti Industriali Chimici I (Dr. Carlo Pirola, D.ssa Ilenia Rossetti, Dr. G. Chiarello)

Dettagli

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione 1. Determinare la resistenza termica complessiva di un condotto cilindrico di lunghezza L = 10 m, diametro interno D i = 4 mm e spessore s = 1 mm, realizzato

Dettagli

Calcolo delle Perdite di Carico FLUSSI BIFASE METODO SHORT-CUT

Calcolo delle Perdite di Carico FLUSSI BIFASE METODO SHORT-CUT Calcolo delle Perdite di Carico FLUSSI BIFASE METODO SHORT-CUT Calcolare le perdite di carico nella tubazione, considerando il flusso bifase tutto vaporizzato comprendente sia il prodotto gassoso che quello

Dettagli

MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1

MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1 MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1 Elaborazione e appunti del versione#a1 www.andytonini.com Le norme UNICHIM stabiliscono il modo di rappresentare gli impianti chimici (vedi manuale n 6 norme

Dettagli

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE Scheda tecnica Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE Gli scambiatori di calore HE sono usati principalmente per trasferire calore dalla linea di liquido a quella di aspirazione negli impianti frigoriferi.

Dettagli

COLLETTORE SOLARE SB25+O

COLLETTORE SOLARE SB25+O COLLETTORE SOLARE SB25+O Storico collettore solare Baxi Certificato Solar Keymark da 2.5m 2 orizzontale. Disponibile per installazioni a tetto piano, inclinato (tegole/coppi) ed incasso. Possibilità di

Dettagli

Scambiatore a fascio tubiero

Scambiatore a fascio tubiero t T Recipiente agitato fluido refrigerante a temperatura t uniforme Recipiente a temperatura T uniforme Scambiatore a fascio tubiero - - Scambiatore a doppio tubo Scambiatore a Piastre - - COEFFICIENTE

Dettagli

Il Process Engineering Manual: uno strumento di sussidio pratico alle attività dell ingegnere. Ing. Luigi Ciampitti Coordinatore GdL PEM, AIDIC

Il Process Engineering Manual: uno strumento di sussidio pratico alle attività dell ingegnere. Ing. Luigi Ciampitti Coordinatore GdL PEM, AIDIC Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica Il Process Engineering Manual: uno strumento di sussidio pratico alle attività dell ingegnere Ing. Luigi Ciampitti Coordinatore GdL PEM, AIDIC 1.0 I MANUALI

Dettagli