La teoria delle ombre nelle proiezioni ortogonali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La teoria delle ombre nelle proiezioni ortogonali"

Transcript

1 La teoria delle ombre nelle proiezioni ortogonali Nello studio della storia dell'arte è facilmente verificabile come la luce sia sempre stata considerata un importante mezzo espressivo. Artisti di ogni epoca, infatti, per mezzo di contrasti più o meno intensi di luci e ombre sono riusciti a creare atmosfere, a comunicare sensazioni, a rendere vivo e variato il movimento delle superfici. Anche nell'osservazione della realtà ci si accorge che gli oggetti, pure i più comuni, assumono particolari aspetti visivi, grazie alla luce e al colore. La fig. 1 riproduce Speranze deluse di Giuseppe Pellizza da Volpedo, un olio su tela del 1894 conservato a Roma, in una collezione privata. La luce gioca un ruolo fondamentale nella composizione, accentuando le volumetrie che le nitide ombre producono proiettandosi a terra. In architettura la luce è stata definita quarta dimensione ed è un importante strumento progettuale poiché contribuisce a creare uno spazio o a sottolineare le valenze architettoniche. Fig Preliminari Nei disegni geometrici l'applicazione delle ombre, generate da una sorgente di luce sia artificiale sia naturale, è molto utile poiché permette di rendere più evidente la rappresentazione di un oggetto. A tale scopo si studia la teoria delle ombre, applicazione della geometria descrittiva che si occupa degli effetti prodotti dalla luce su un corpo opaco offrendone la spiegazione scientifica. La teoria delle ombre si rifa alla teoria delle proiezioni oblique elaborata da G. Monge. Pagina 1 di 17

2 Ombre portate di punti, segmenti e figure piane. Gli elementi fondamentali per costruire le ombre sono i raggi luminosi (evidenziati negli esempi in colore rosso), che partono da un punto o centro di proiezione (fonte di luce), incontrano un qualsiasi elemento e successivamente generano su un piano, o quadro, zone d'ombra chiamate ombre portate che assumono l'aspetto dell'elemento incontrato. Fig. 2 Pertanto un punto (fig. 2), un segmento (fig. 3), un poligono d'ombra (fig. 4) sono così chiamati quando l'elemento investito dai raggi è rispettivamente un punto, un segmento, un poligono. Fig. 3 Fig. 4 Pagina 2 di 17

3 La sorgente luminosa può essere naturale (Sole o Luna) o artificiale (lampada elettrica o altro mezzo). Nel caso in cui l'ombra sia prodotta dalla luce naturale (fig. 5), data la grandissima distanza del Sole (la distanza media è di km dalla Terra), i raggi luminosi sono rette parallele fra loro, per cui l'illuminazione è definita illuminazione parallela ed è quella maggiormente utilizzata nello studio della teoria delle ombre. Il centro di proiezione è all'infinito e si ha un prisma d'ombra se la figura (corpo opaco) proiettata al piano è un poligono, come nell'esempio. Si ha invece un cilindro d'ombra se il corpo opaco è un cerchio. Fig. 5 Se l'ombra è invece prodotta dalla luce artificiale (fig. 6) i raggi luminosi sono semirette che partono da un centro finito (lampadina) e risultano divergenti, per cui l'illuminazione è detta illuminazione centrale ed è impiegata limitatamente a casi particolari. Il centro di proiezione è posto a distanza finita e si ha una piramide d'ombra se la figura (corpo opaco) proiettata al piano è un poligono, come nell'esempio. Si ha invece un cono d'ombra se il corpo opaco è un cerchio. Fig. 6 Pagina 3 di 17

4 Ombre portate da un punto con raggio luminoso a inclinazione qualsiasi Figure assonometriche dimostrative con relative rappresentazioni geometriche di ombre portate reali e virtuali di un punto P sospeso sul primo diedro con raggio a inclinazione qualsiasi. Per la risoluzione dei vari problemi riguardanti le ombre in proiezione ortogonale si ripropongono alcuni casi già studiati nelle pagine precedenti, fra cui le condizioni di appartenenza. Nelle proiezioni ortogonali le ombre prodotte dalla sorgente luminosa naturale vengono rappresentate sui due quadri, orizzontale e verticale, per mezzo di un piano proiettante in prima, che passa per il raggio luminoso r, negli esempi in colore rosso. Questo piano proiettante si chiama piano di luce (in colore giallo negli esempi assonometrici) e, come tutti i piani rappresentati nella geometria descrittiva, viene indicato con una lettera minuscola dell'alfabeto greco (a, p, y ecc). I raggi provenienti dalla luce solare (illuminazione parallela) possono avere un'inclinazione data o un'inclinazione qualsiasi. In questi esempi il raggio luminoso naturale è considerato a inclinazione qualsiasi. Per trovare, per esempio, l'ombra del punto P situato nello spazio (fig. 7), si disegna il piano di luce a che lo contiene (piano proiettante in prima proiezione). Dopo aver trovato le proiezioni del punto P' e P", si definisce l'inclinazione della retta r passante per P che rappresenta il raggio luminoso a inclinazione qualsiasi. Esso giace sul piano α per le già note condizioni di appartenenza. Si procede quindi alla determinazione dell'ombra del punto P come per la ricerca delle tracce di una retta. Nella fig. 7 dimostrativa con relativa descrittiva, l'ombra del punto P, P, è coincidente con la traccia verticale T 2, della retta r (raggio luminoso) per cui si ha: P 2 T 2 r. Per la legge di appartenenza l'ombra del punto P si trova sulla traccia omonima t 2 α del piano di luce α e giace sul semipiano verticale positivo; prolungando la retta r (raggio di luce) si determina (come illustra la fig. 7 dimostrativa) la traccia orizzontate T 1 r del raggio che è anche l'ombra P 1 del punto P giacente sul semipiano orizzontale posteriore negativo. Esso rappresenta l'ombra irreale chiamata ombra virtuale. Fig. 7 Figura assonometrica dimostrativa Fig. 8 Rappresentazione geometrica Pagina 4 di 17

5 Le ombre virtuali, che si trovano sempre su altri diedri, sono necessaria per risolvere i problemi più complessi, come si vedrà in seguito. Nella fig. 9 dimostrativa con relativa descrittiva il piano di luce α che contiene il punto P ha la stessa direzione del piano disegnato in fig. 7. Il raggio luminoso r, essendo variamente inclinato rispetto a quello di fig. 7, proietta l'ombra del punto P, avente la stessa quota e lo stesso aggetto di fig. 7, sul semipiano orizzontale positivo, P 1 T 1 r. L'ombra virtuale, P 2 T 2 r, giace sul semipiano verticale negativo. Il grafico, simile a quello di fig. 7, rende superflui ulteriori chiarimenti. Le figg. 8 e 10 raffigurano la rappresentazione geometrica rispettivamente delle figg. 7 e 9. Fig. 9 Figura assonometrica dimostrativa Fig. 10 Rappresentazione geometrica Pagina 5 di 17

6 Ombre portate da un punto con raggio inclinato a 45" Figura dimostrativa con relativa rappresentazione geometrica di un cubo avente uno spigolo sulla LT e due facce poggianti sul PO e sul PV; successiva individuazione del raggio luminoso r inclinato a 45 e coincidente quindi con la prima e la seconda proiezione della diagonale interna del solido stesso. L'illuminazione parallela è caratterizzata da raggi solari presupposti paralleli fra loro e, per il naturale movimento della Terra, variamente inclinati secondo la stagione, la latitudine, il giorno e l'ora; si è stabilito quindi per convenzione di scegliere, nella realizzazione grafica della teoria delle ombre, raggi le cui proiezioni formano un angolo di 45 con la LT. A tale scopo si traccia la retta r (in fig. 11 in rosso) che rappresenta sia il raggio luminoso sia la diagonale interna del cubo dato (in giallo). Le sue proiezioni r'e r", come si rileva dal grafico, sono anche le diagonali delle due facce del cubo che poggiano su PO e PV, pertanto formano con la LT un angolo di 45. Applicando ora il procedimento per il ritrovamento delle reali dimensioni di un segmento obliquo ai piani fondamentali, si può trovare dalle proiezioni r'e r" la reale inclinazione di un raggio luminoso rispetto alla Terra, di 35 16' circa. Osservando la figura dimostrativa assonometrica e la relativa descrittiva si può quindi concludere che con il ribaltamento sul PV della diagonale interna di un cubo è chiaramente verificabile il reale angolo di incidenza del raggio luminoso sopra citato. Prendendo ora in esame il punto P, vertice del cubo in oggetto ed equidistante pertanto da entrambi i piani di proiezione, la sua ombra orizzontale P 1 è coincidente con quella verticale P 2. L'ombra di P quindi si forma sulla LT. Pagina 6 di 17

7 Figure dimostrativa e descrittiva dell'ombra, in proiezione ortogonale, del punto P equidistante da entrambi i piani di proiezione. Per trovare l'ombra del punto P sospeso nel primo diedro e con aggetto e quota uguali, si disegna il piano di luce α che io contiene (piano proiettante in prima, in giallo in fig. 12). Dopo aver trovato le proiezioni P'e P" del punto dato si prosegue come nelle pagine precedenti, con la sola differenza che le proiezioni r'e r" del raggio luminoso r sono inclinate rispetto alla LT di 45. L'ombra del punto P, come nel caso del vertice di fig. 11, si forma sulla LT. Rappresentazioni geometriche delle ombre, in proiezione ortogonale, del punto P non equidistante dai piani di proiezione. Nella fig. 13 l'ombra del punto P si produce sul PV, perché P è più vicino a detto piano; nella fig. 14 si forma invece sul PO perché P è più vicino a quest'ultimo. I grafici con le relative ombre reali e virtuali sono realizzati con lo stesso procedimento delle pagine precedenti, con la differenza che i raggi luminosi sono inclinati rispetto alla LT di 45. Fig. 13 Fig. 14 Pagina 7 di 17

8 Ombre portate da segmenti I grafici di questa pagina rappresentano in fig. 15 la figura assonometrica dimostrativa e in fig. 16 la relativa descrittiva di ombre portate da segmenti con l'impiego del raggio luminoso inclinato a 45. Per determinare le ombre di segmenti, dopo aver tracciato, come di consueto, le loro proiezioni sul primo e sul secondo quadro, basta trovare le ombre dei punti estremi del segmento e poi congiungerle. Nella rappresentazione geometrica delle figg. 16 si può facilmente constatare che l'andamento dell'ombra portata da un corpo opaco (nell'esempio, dal segmento) è vincolato alla posizione spaziale dello stesso e si può formare interamente sia sul PO sia sul PV, oppure parte sul PO e parte sul PV. Per ottenere l'ombra di un segmento si fanno passare i raggi luminosi per le proiezioni degli estremi, utilizzando la squadra a 45. Dai punti d'incontro dei raggi con la LT si prosegue tracciando le perpendicolari alla stessa LT, essi, intersecando i corrispondenti raggi disegnati nell'altro piano, formano i punti d'ombra degli estremi che, uniti, determinano l'ombra richiesta. Per rendere più chiara l'immagine grafica, sia nella figura assonometrica dimostrativa sia nella rappresentazione geometrica, il segmento dato AB e le relative proiezioni A'B' e A"B" sono stati evidenziati in colore verde; i raggi luminosi con le relative frecce di direzione sono stati tracciati in colore rosso; i segmenti d'ombra ottenuti sono stati disegnati in colore nero. Nella fig. 16a il segmento dato AB è disposto parallelo al PO e al PV e, poiché si trova più vicino al PV, la sua ombra si forma solamente su quest'ultimo. Pagina 8 di 17

9 Nella fig. 16b il segmento dato AB è disposto parallelo al PV e obliquo al PO ed è più vicino al PO, per cui la sua ombra cade interamente su quest'ultimo. La fig. 16c mostra il segmento AB perpendicolare e tangente con l'estremo B al PV, e più vicino a quest'ultimo; la sua ombra, pertanto, cade interamente sul PV e l'estremo B, essendo tangente al PV, non aggetta ombra; si ha quindi B B 2. Pagina 9 di 17

10 Nella fig. 16d il segmento dato AB è perpendicolare al PO e ha distanze tali dai quadri fondamentali da aggettare ombra sia sul PO, dove segue la direzione del raggio, che sul PV, dove risulta parallelo ad A"B". Inoltre in quest'ultimo esercizio proposto è chiaramente riscontrabile che, per ogni segmento perpendicolare ai quadri di proiezione la cui ombra cade su entrambi i piani, non è necessario l'impiego dell'ombra virtuale (A ",) nell'esempio. Pagina 10 di 17

11 Ombra portata da un segmento con l'impiego del raggio luminoso inclinato a 45 Figure assonometriche dimostrative con relativa rappresentazione geometrica di un segmento aggettante ombra in parte sul semipiano orizzontale positivo e in parte sul semipiano verticale positivo. Fig. 17 In fig. 17 il segmento dato AB è obliquo al PV e parallelo al PO. Per determinare la sua ombra il procedimento iniziale è analogo a quello degli esercizi proposti nel paragrafo precedente. Continuando a operare ci si accorge però che le ombre degli estremi A e B non cadono su uno stesso piano. Infatti in questo esercizio, come si può osservare sia nella figura spaziale sia nella relativa descrittiva, l'ombra dell'estremo A, A 2, cade sul semipiano verticale positivo, PV+ e quella dell'estremo B, B0,, si proietta sul semipieno orizzontale positivo PO+. Chiaramente i due punti d'ombra, A 2 e B 1 non si possono congiungere direttamente, poiché si trovano su piani diversi. Fig. 18 Occorre, quindi, ricercare l'ombra virtuale di uno dei due estremi, nell'esempio dell'estremo B, che è situata sul semipiano verticale negativo in (B 2). I due punti d'ombra, quello reale A 2 e l'altro virtuale (B 2 ), poiché si trovano su uno stesso piano verticale, si possono congiungere intersecando la LT nel punto 1. Unendo le due ombre reali A 2 e B 1 degli estremi con il punto d'intersezione 1 si ottiene l'ombra richiesta del segmento AB. In fig. 18 il segmento dato AB è inclinato rispetto a entrambi i piani. Per determinare la sua ombra si procede come negli esercizi proposti nelle pagine precedenti e nell'esempio di fig. 17. Anche in questo caso è necessario l'impiego dell'ombra virtuale, poiché le ombre portate dagli estremi A e B si trovano su piani diversi. Il grafico rende superflui ulteriori chiarimenti. Pagina 11 di 17

12 Ombre portate da figure piane con l'impiego del raggio luminoso inclinato a 45 Figure assonometriche dimostrative con relative rappresentazioni geometriche di ombre portate da un rettangolo parallelo al PO. Per determinare le ombre portate da figure piane si procede trovando le ombre portate dai singoli vertici della figura e successivamente congiungendo tali ombre. L'operazione è quindi identica a quella eseguita per ottenere le ombre di segmenti (esercizi proposti nelle pagine precedenti). In fig. 19 il rettangolo dato ABCD (evidenziato in colore verde assieme alla sua proiezione) è disposto parallelo al PO e, poiché si trova più vicino a questo piano, la sua ombra (evidenziata in colore grigio) si forma solamente sul PO e risulta parallela e uguale alla figura stessa. L'ombra del rettangolo A, B, C,D, è quindi uguale alla figura data ABCD e alla sua prima proiezione A'B'C'D'. In fig. 20 il rettangolo ABCD è uguale a quello di fig. 19 e, come esso, è parallelo al PO: la sola differenza è che i lati BC e AD sono rispettivamente l'uno più vicino al PV e l'altro più vicino al PO. Pertanto, l'ombra della figura cade su entrambi i piani di proiezione. Infatti, come mostrano la figura spaziale e la relativa descrittiva, il lato BC proietta la sua ombra sul PV e il lato AD proietta la sua ombra sul PO. I punti d'ombra B 2, C 2 e A 1, D 1 dei vertici, pur cadendo su due piani diversi, possono essere uniti fra loro senza l'impiego dell'ombra virtuale (C 1 nell'esempio) perché, come per i segmenti perpendicolari a uno dei quadri (fig. 16d), i due lati DC e AB del rettangolo, aggettanti ombra su entrambi i piani, sono perpendicolari al PV. Fig. 19 Fig. 20 Pagina 12 di 17

13 Figure assonometriche dimostrative con relative rappresentazioni geometriche di ombre portate da un rettangolo parallelo al PV. Le proiezioni dell'ombra portata dai rettangoli ABCD delle figg. 21 e 22, paralleli al PV (evidenziati in colore verde assieme alle relative proiezioni), sono determinate come quelle della pagina precedente. Come nei precedenti esercizi, i raggi luminosi inclinati a 45, assieme alle relative frecce di direzione, sono tracciati in rosso e le ombre ottenute sui piani di proiezione sono evidenziate in colore grigio. Fig. 21 Fig. 22 Pagina 13 di 17

14 Rappresentazioni geometriche di ombre portate da un triangolo equilatero, da un esagono e da un pentagono regolari paralleli al PO. In fig. 23 l'ombra A 1, B 1, C 1, cade interamente sul PO (in grigio) ed è stata ottenuta con procedimento analogo a quello usato per la fig. 19 con due sole differenze: i raggi luminosi sono inclinati in direzione opposta (v. anche fig. 25), e nessun lato del triangolo è parallelo alla LT (v. anche figg. 24 e 25). Fig. 23 In fig. 24 l'ombra dell'esagono regolare ABCDEF, parallelo al PO e con i lati obliqui al PV, risulta proiettata su entrambi i piani di proiezione; pertanto, come si può osservare nel grafico, è necessario l'impiego delle ombre virtuali dei vertici B e D, ossia (B 1 ) e (D 2 ) che, unite rispettiva-mente con le ombre reali A 1 e C 2 dei vertici A e C, determinano sulla LT i punti 1 e 2; congiungendo 1 con B 2 (ombra reale di B) e 2 con D 1 (ombra reale di D) si individua l'ombra portata dall'esagono. Fig. 24 Fig. 25 In fig. 25 l'ombra del pentagono regolare, parallelo al PO, con il vertice D sul PV e con i lati obliqui allo stesso PV, cade su piani diversi; quindi anche in questo caso occorre determinare le ombre virtuali, nell'esempio (D 1 ) e (E 1 ) dei vertici D ed E che, come nell'esercizio precedente, individuano sulla LT punti 1 e 2; essi, uniti rispettivamente alle ombre reali E 2 e D 2 (quest'ultima coincidente con la seconda proiezione D ), determinano l'ombra portata dal pentagono. Pagina 14 di 17

15 Rappresentazioni geometriche di ombre portate da un triangolo equilatero, da un esagono e da un pentagono regolari paralleli al PV. In fig. 26 l'ombra del triangolo equilatero, parallelo al PV e con i lati obliqui al PO, si proietta su piani diversi; pertanto, dopo aver trovato le ombre reali A 1 e C 1 dei vertici A e C che cadono sul PO e l'ombra reale B 2 del vertice B che cade sul PV, occorre individuare l'ombra virtuale dello stesso vertice B, ossia (B 1 ), che unito con A 1 e C 1 interseca la LT nei punti 1 e 2. Essi, congiunti con l'ombra reale B 2, completano le proiezioni del contorno dell'ombra portata appartenente al PO e al PV del triangolo ABC. Fig. 26 Fig. 27 In fig. 27 l'ombra dell'esagono regolare, parallelo al PV, con i lati obliqui al PO e tangente con un vertice allo stesso PO, si proietta su entrambi i piani di proiezione; pertanto, è necessario individuare le ombre virtuali dei vertici A e D, ossia (A 1 ) e (D 2 ), che, unite rispettivamente con le ombre reali F 1 e C 2 dei vertici A e C, determinano sulla LT i punti 1 e 2. Si procede come per le figg. 24 e 25 e si individua l'ombra portata dall'esagono. In fig. 28 l'ombra portata dal pentagono ABCDE si forma interamente sul PV: si procede, quindi, come per la fig. 23 (triangolo equilatero). Fig. 28 Pagina 15 di 17

16 Ombre portate da un cerchio con l'impiego del raggio luminoso inclinato a 45 Le ombre di cerchi, che sono casi particolari di ombre portate da figure piane, possono risultare cerchi uguali alle figure date, ellissi, oppure in parte cerchi e in parte ellissi. Rappresentazioni geometriche di ombre portate da un cerchio parallelo al PO. In fig. 29, dato un cerchio (in colore verde) parallelo e più vicino al PO, la sua ombra si proietta completamente sul piano orizzontale e per determinarla basta trovare la proiezione dell'ombra del centro O e disegnare, con raggio uguale a quello della figura data, il cerchio ombra (evidenziato in colore grigio). Fig. 29 Fig. 30 In fig. 30, dato il cerchio (in colore verde) parallelo al PO, la sua ombra è proiettata su entrambi i piani. Per determinarla si procede per punti. Si inizia a trovare la parte di ombra che cade sul PO, a cui il cerchio è parallelo. A tale scopo è necessario ricercare l'ombra 0 1 del centro O che, in questo caso, si trova sul PO e tracciare poi, con lo stesso raggio del cerchio dato, la circonferenza che incontra nei punti A e B la LT e delinea l'ombra sul PO. Per completare l'altra parte di ombra che cade sul PV è sufficiente raccordare, con curve ellittiche, A e B alle ombre 2 2, 3 2, 4 2 dei punti 2, 3, 4. Per ottenere con più precisione la curva ellittica dell'ombra proiettata sul PV si possono trovare, come mostra l'esempio grafico, le ombre virtuali (1 2 ) e (5 2 ) dei punti 1 e 5 che, nel raccordarli rispettivamente con le ombre reali 2 2 e 4 2 dei punti 2 e 4, devono passare esattamente per i punti trovati A e B. Si può quindi osservare che, a operazione compiuta, l'ombra giace, in questo caso, in parte sul PO, dove conserva la forma e la dimensione del cerchio dato, e in parte sul PV, dove assume l'aspetto di un'ellisse il cui centro è individuato dall'ombra virtuale (0 2 ) di O. Pagina 16 di 17

17 Rappresentazioni geometriche di ombre portate da un cerchio parallelo al PV. Per queste figure il procedimento è analogo a quello degli esempi precedenti, con la sola differenza che in questi due casi, essendo il cerchio parallelo al PV, la sua ombra risulta nella fig. 31 proiettata completamente sul PV e nella fig. 32 in parte sul PV, dove conserva la forma e la dimensione del cerchio dato e il cui centro è individuato nell'ombra virtuale (0 2 ) di O, e in parte sul PO, dove assume l'aspetto di un'ellisse. Fig. 31 Fig. 32 Bibliografia: Franco Formisani, Spazio immagini volume B, 3 edizione, Loescher, ISBN B pagg. B2-B13 Appunti a servizio dei miei studenti frequentanti: il corso Grafica e Comunicazione all istituto Meroni di Lissone. Marzo 2013 Pagina 17 di 17

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura Seconda Università di Napoli Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

Approfondimento B1.2 La teoria delle ombre 1

Approfondimento B1.2 La teoria delle ombre 1 Approfondimento B1.2 La teoria delle ombre 1 Galleria fotografica: la teoria delle ombre si comprende con l osservazione diretta 1. Camminando sotto il portico più lungo del mondo (Portico di San Luca

Dettagli

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura 3. LE PROIEZIONI ORTOGONALI Le proiezioni ortogonali sono originate dallo scopo di proiettare su un piano (il foglio della rappresentazione) un oggetto posto nello spazio, che conservi le stesse caratteristiche

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

r.berardi NOTE E SCHEDE OPERATIVE PER APPRENDERE LE PROIEZIONI ORTOGONALI

r.berardi NOTE E SCHEDE OPERATIVE PER APPRENDERE LE PROIEZIONI ORTOGONALI r.berardi NOTE E SCHEDE OPERATIVE PER APPRENDERE LE PROIEZIONI ORTOGONALI 1. Proiezioni Assonometriche e ortogonali 2. Teoria delle proiezioni ortogonali Pag. 1 Pag. 2. 3. SCHEDE OPERATIVE SULLE PROIEZIONI

Dettagli

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1 assocubo.ggb Assonometria monometrica del cubo con gli strumenti geometrici di NOTEBOOK Z Y 60 o 60 o 30 o X L.T. Assonometria monometrica con squadra e righello interattivo a cura di Manuela Menzaghi

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) Un ente (geometrico) è un oggetto studiato dalla geometria. Per descrivere gli enti vengono utilizzate delle definizioni. Una definizione è una

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni Corso di Laurea in DISEGNO INDUSTRIALE A.A. 2007-08 - 1 Semestre Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis Calendario del corso con argomenti svolti

Dettagli

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE r.berardi COSTRUZIONI Costruzioni geometriche di base perpendicolari Pag.. 2 OVALI Pag. 12 Bisettrice e divisione Pag. 3 angoli COSTRUZIONE POLIGONI RACCORDI GRAFICI DATO IL LATO Triangolo equilatero,

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

Fig. 23. Viste assonometriche di un cubo

Fig. 23. Viste assonometriche di un cubo 4. L ASSONOMETRIA Marco Cardini L'assonometria, come metodo grafico di rappresentazione degli oggetti nello spazio tridimensionale, viene descritta da MONGE nel trattato di "GEOMETRIE DESCRIPTIVE" edito

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI 104 Il metodo della doppia proiezione ortogonale Il metodo attualmente conosciuto come metodo delle proiezioni ortogonali (o proiezioni ortografiche) inizialmente nacque come metodo

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli (UbiLearning). - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti, rette o semirette (Encyclopedia

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE Programmi per le Scuole normali e magistrali, e per gli esami di Patente de Maestri e delle Maestre delle Scuole primarie approvati con regio decreto 9 novembre 1861 n. 315 (Raccolta ufficiale delle leggi

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI 1 CENNI

Dettagli

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 3: Proiezioni Ortogonali con il metodo europeo Francesca Campana Le proiezioni ortogonali Le proiezioni ortogonali descrivono bi-dimensionalmente un oggetto

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

DISEGNO E LABORATORIO CAD

DISEGNO E LABORATORIO CAD CORSO DI DISEGNO E LABORATORIO CAD CIVILI C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE A.A. 2014 2015 P R O G R A M M A DISEGNO E LABORATORIO CAD Docente: Ing. Marco NOCERA m.nocera@email.it Codocente:

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE COSTRUZIONI GEOMETRICHE Anno Accademico 2014-2015 Le Costruzioni Geometriche Nello studio del disegno tecnico, inteso come linguaggio grafico comune fra i tecnici per la progettazione

Dettagli

Alla ricerca del rettangolo più bello

Alla ricerca del rettangolo più bello Alla ricerca del rettangolo più bello Livello scolare: biennio Abilità interessate Individuare nel mondo reale situazioni riconducibili alla similitudine e descrivere le figure con la terminologia specifica.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali: TRIANGOLI Geogebra IL TRIANGOLO 1. Fai clic sull icona Ic2 e nel menu a discesa scegli Nuovo punto : fai clic all interno della zona geometria e individua il punto A. Fai di nuovo clic per individuare

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATIA Scuola secondaria di II grado lasse... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

LICEO ARTISTICO TERAMO

LICEO ARTISTICO TERAMO LICEO ARTISTICO TERAMO APPUNTI DEL CORSO DI DISEGNO GEOMETRICO DISEGNO GEOMETRICO 1 biennio 1 A.S. 2005-2006 Premessa agli appunti del corso Nella programmazione, allegata a questo CD, sono state indicate

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 1 La geometria è la scienza che studia la forma e l estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. In generale per trasformazione geometrica

Dettagli

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura Anna Montemurro Destinazione Matematica 2Geometria e misura GEOMETRIA E MISURA UNITÀ 11 Le aree dei poligoni apprendo... 11. 1 FIGURE PIANE EQUIVALENTI Consideriamo la figura A. A Le figure B e C

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Assonometrie per l angolo di incidenza dei raggi disposizione del pian0 di proiezione

Assonometrie per l angolo di incidenza dei raggi disposizione del pian0 di proiezione Assonometria La proieione assonometrica (detta anche assonometria)è la proieione di una figura sopra un piano di rappresentaione (quadro) ottenuta colpendo l oggetto con un raggio di rette parallele (centro

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica)

Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica) Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale Test di autovalutazione (matematica) 1. Eseguendo la divisione con resto di 3437 per 225

Dettagli

PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI. PROBLEMA 1: Tra i rettangoli di perimetro 20 cm, determina quello di area massima.

PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI. PROBLEMA 1: Tra i rettangoli di perimetro 20 cm, determina quello di area massima. PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI Introduzione Vengono qui presentati alcuni semplici problemi di massimo e minimo. Leggi con attenzione e completa i passaggi mancanti. Prova

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Proiezioni Ortogonali Scopo del Disegno e del Disegno Tecnico Disegno: Rappresentare su un piano bidimensionale (ad esempio un foglio di carta) un oggetto nella realtà tridimensionale. Non è richiesta

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 03

Elementi di Geometria. Lezione 03 Elementi di Geometria Lezione 03 I triangoli I triangoli sono i poligoni con tre lati e tre angoli. Nelle rappresentazioni grafiche (Figura 32) i vertici di un triangolo sono normalmente contrassegnati

Dettagli

GIOCHI A SQUADRE 2013

GIOCHI A SQUADRE 2013 GIOCHI A SQUADRE 2013 1. Trovate il più piccolo intero naturale che, diviso per 3, dà come resto 1; diviso per 4, dà il resto di 2, diviso per 5, dà il resto di 3 e, diviso per 6, dà il resto di 4. 58

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITL 4 CTRLL DLLA RADIAZI LAR 4.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per

Dettagli

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni La trigonometria prima della trigonometria Maurizio Berni 9 maggio 2010 Negli istituti tecnici agrari la trigonometria viene affrontata: nella seconda classe in Disegno e Topografia (risoluzione di triangoli

Dettagli

Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. I triangoli e i criteri di congruenza Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. ntonio Manca da materiali offerti dalla rete. ontributi di: tlas editore, matematicamente, Prof.ssa. nnamaria Iuppa,

Dettagli

OTTICA TORNA ALL'INDICE

OTTICA TORNA ALL'INDICE OTTICA TORNA ALL'INDICE La luce è energia che si propaga in linea retta da un corpo, sorgente, in tutto lo spazio ad esso circostante. Le direzioni di propagazione sono dei raggi che partono dal corpo

Dettagli

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI ELISABETTA AVIZZANO NICOLETTA CAPOTORTO CHIARA CEROCCHI GIORGIO CICCARELLA IVAN COLAVITA EMANUELE DI CARO SERENA NUNZIATA AMANDA PISELLI ANDREA PIEPOLI

Dettagli

LE SEZIONI TRASVERSALI

LE SEZIONI TRASVERSALI LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse.

Dettagli

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5.  S6. LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) La figura mostra due quadrati uguali che hanno in comune esattamente un vertice. È possibile precisare la misura dell'angolo ABC? S2. (7 punti ) Negli usuali fogli (rettangolari)

Dettagli

Studio delle ombre. Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli

Studio delle ombre. Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Studio delle ombre Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA Laboratorio di Costruzione dell'architettura 1 A -- a.a.

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Modellare una poltrona

Modellare una poltrona 7 Modellare una poltrona Sfruttando i comandi di costruzione delle superfici, modelleremo un arredo di media complessità, la poltrona, alla ricerca di una geometria organica che rispetti la continuità

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La mansarda Per ultimare l edificazione di una villetta occorre costruire il tetto a due spioventi sopra la mansarda Come dato di progetto è noto quanto segue: considerata

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria Anna Asti Enrica Ventura La parola non serve a nulla, il disegno non basta, è necessaria l azione perché il bambino giunga a combinare delle operazioni

Dettagli

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO ARCHIMEDE 4/ 97 ESAME DI STATO SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA In un

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni. n olora,

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI 1. GIOCO DI CUBI L altezza della piramide di Luca è 95 cm. = (14 + 13 + 12 + + 7 + 6 + 5) 2. LA PARTENZA Anna saluterà le amiche nel seguente ordine: S-I-G-C

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Andrea Pagano, Laura Tedeschini Lalli

Andrea Pagano, Laura Tedeschini Lalli 3.5 Il toro 3.5.1 Modelli di toro Modelli di carta Esempio 3.5.1 Toro 1 Il modello di toro finito che ciascuno può costruire è ottenuto incollando a due a due i lati opposti di un foglio rettangolare.

Dettagli

Come si indica un punto? Un punto si indica (distingue) con una lettera maiuscola dell alfabeto italiano.

Come si indica un punto? Un punto si indica (distingue) con una lettera maiuscola dell alfabeto italiano. Il punto Il punto è un elemento geometrico fondamentale privo di dimensioni ed occupa solo una posizione. Come si indica un punto? Un punto si indica (distingue) con una lettera maiuscola dell alfabeto

Dettagli

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE 1 LIGHT PAINTING dipingere con la luce Il LIGHT PAINTING è una tecnica fotografica che permette di realizzare scatti ricercati e suggestivi attraverso l

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione 1)Cosa rappresenta il seguente limite e quale ne è il valore? E il limite del rapporto incrementale della funzione f(x)= con punto iniziale, al tendere a 0 dell incremento h. Il valore del limite può essere

Dettagli

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... IMMAGINI Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... 9 Immagini - 1/11 Ottica geometrica È la branca dell ottica che

Dettagli

COM È FATTA UNA MERIDIANA

COM È FATTA UNA MERIDIANA COM È FATTA UNA MERIDIANA L orologio solare a cui noi comunemente diamo il nome di meridiana, in realtà dovrebbe essere chiamato quadrante; infatti è così che si definisce il piano su cui si disegnano

Dettagli

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x FUNZIONI Esercizio 1 Studiare la funzione f(x) = ln ( ) x e disegnarne il grafico. x 1 Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: { e x per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1

Dettagli

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Néstor CAMINO Complejo PLAZA DEL CIELO Facultad de Ingeniería (UNPSJB) y ISFD N 804 Esquel, Chubut, Patagonia, ARGENTINA. nestor.camino@speedy.com.ar -

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 00 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Se il polinomio

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri.

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri. 6. Quadrilateri 6.1 efinizioni Un poligono di 4 lati è detto quadrilatero. I lati di un quadrilatero che hanno un vertice in comune sono detti consecutivi. I lati di un quadrilatero non consecutivi tra

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

LA LUCE CHE PROVIENE DAL SOLE

LA LUCE CHE PROVIENE DAL SOLE LA LUCE CHE PROVIENE DAL SOLE Forma del fascio di luce e distanza Quesiti per un indagine sulle idee spontanee 1. Quale forma attribuiresti al fascio di luce solare che illumina un area circolare a livello

Dettagli

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce Esperimento 1: Dispersione della luce Materiali e strumenti: Occhiali speciali, luce Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Dettagli

Gli oggetti 3D di base

Gli oggetti 3D di base Gli oggetti 3D di base 04 Attraverso gli oggetti 3D di base, AutoCAD dispiega la sua capacità di modellazione per volumi e per superfici per quei modelli che si possono pensare come composizioni di oggetti

Dettagli

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: Lezione 1 Gli Insiemi La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: degli iscritti ad un corso di laurea delle stelle in cielo dei punti di un piano

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE Per ogni superficie trasparente presente sulle facciate degli edifici è possibile costruire una maschera

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli