TERMINI IMERESE 18 DICEMBRE 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERMINI IMERESE 18 DICEMBRE 2010"

Transcript

1 TERMINI IMERESE 18 DICEMBRE 2010 (di R. Mastrosimone) Comincerò dai significativi dati di questo stabilimento e del suo indotto. Nel corso del tempo, in maniera altalenante a secondo delle mire della Fiat, nel territorio, siamo stati definiti marginali geograficamente, produttivi ma privi di infrastrutture, irraggiungibili geograficamente ma operosi. Forse è utile con i numeri, riassumere i cicli della vita di questo stabilimento. Nel 1970, la prima macchina che viene prodotta è la 500 e lo stabilimento si chiama Sicilfiat, frutto di un iniziativa del gruppo Torinese, realizzata grazie alle risorse pubbliche. La costruzione della fabbrica, e a carico della Regione Sicilia, che ha una partecipazione nella nuova società del 40%, nelle mani della Sofis, l ente siciliano di industrializzazione. Dopo sette anni, la partecipazione pubblica cessa e lo stabilimento continua nella sua fase espansiva. Dalla produzione della 500 con 350 addetti, nel 74 arriva la 126, e nel 78 si arriva al salto occupazionale, con la produzione della panda che consente la crescita degli addetti a 1500 e successivamente a 3200 negli anni 80. Nel periodo di massima crescita degli anni 80, arriva la richiesta del ciclo produttivo continuativo, compreso di turni notturni e l occupazione arriva 1

2 sino ai 4000 lavoratori con un ritmo produttivo di circa 1000 auto al giorno. Nell 88, quando le assunzioni non sono piu frutto delle liste di collocamento, l ingresso in fabbrica viene sostituito dai contratti di formazione lavoro e inizia l epoca della scelta nell assunzione, oserei dire della clientela, perché la raccomandazione diviene la prassi. Nel 93 arriva per il gruppo FIAT, il ciclo di crisi degli anni 90, la ristrutturazione, e per il nostro stabilimento FIAT di Termini, punta ad un rilancio con l assegnazione della nuova punto, e con 3000 lavoratori diretti e circa 1000 nell indotto, produce 800 vetture al giorno, aggiudicandosi un primato produttivo nel nostro paese. Ma a Termini, non abbiamo l esclusiva del prodotto, condividendone la produzione con Melfi, appena avviata, con sistema produttivo, lavorativo e salariale, fortemente competitivo rispetto al nostro. La produzione Punto inoltre, è condivisa, niente poco di meno che, con il cuore produttivo italiano della FIAT, Mirafiori. Competere per noi con Melfi e Mirafiori, diviene davvero difficile, e appena il mercato accusa le flessioni fisiologiche, noi diventiamo uno stabilimento cosiddetto polmone. Ciò comporta, che quando è tempo di vacche grasse, si lavora, mentre quando è tempo di vacche magre, si va in cassa integrazione prima degli altri, o addirittura solo noi. In questo scenario, ci avviammo verso il ciclo di crisi degli anni 90, e non vediamo più assunzioni, ma cominciano i cicli di utilizzo della mobilità e allo stabilimento non vengono più destinati investimenti tecnologici, sino 2

3 alla chiusura di una delle due linee di produzione e con la riduzione delle vetture da 800 a 500 al giorno. Le uniche vere risorse su cui l azienda può puntare a Termini, sono quelle della qualità del prodotto e della professionalità dei lavoratori siciliani. Ed eccoci nel 2002, quando negli anni più acuti della crisi della FIAT, a settembre Fresco, annuncia la decisione di chiudere lo stabilimento siciliano. La risposta fu forte, corale e tempestiva, la cittadinanza, la chiesa, gli enti locali, insieme alla forza dei lavoratori con il sindacato,sotto una sapiente guida sindacale, riusciamo ad esercitare una potenza che costringe la FIAT a rivedere la propria decisione e a non escludere Termini Imerese dal futuro dell Azienda. Il nostro protagonismo è tale, che una realtà siciliana, riesce ad essere determinante, per una volta, nelle scelte del più grande gruppo privato del nostro paese. Nel 2006, Marchionne viene in visita a Termini, incontra i quadri dirigenti dello stabilimento e dopo convoca le RSU e le segreterie territoriali, all ordine del giorno il piano di rilancio dello stabilimento. In quell occasione, ci racconta che farà della nostra fabbrica e del suo indotto, il più grande stabilimento del mezzogiorno, con un ampliamento degli occupati, tra diretto e indotto, da 2500 a 5000, con una produzione annua di vetture, con più modelli, e un indotto trasferito interamente a Termini, a condizione di ottenere dalla Regione, i terreni, i fabbricati per l indotto, le infrastrutture e una parte degli investimenti. 3

4 Arrivano poco dopo i geologi, per esaminare la qualità dei terreni. Sono previsti 1 miliardo e 200 milioni di investimenti, di cui il 50% della FIAT il restante ammontare diviso tra regione,con 250 milioni e governo nazionale, con 400 milioni. Per circa un anno, il miraggio e forse il sogno di una prospettiva di crescita ci seduce, ci fa sentire tutti più forti nel territorio. Dai giovani che possono sognare di non emigrare, ai commercianti che guardano allo sviluppo del territorio con interesse. Ma il sogno si dissolve, quando il presidente della regione di allora Totò Cuffaro, condannato per associazione mafiosa, e costretto a dimettersi e successivamente anche il governo Prodi, che cade per incidenti di diversa natura. In un solo semestre, si perdono così i due attori istituzionali, principali dell accordo con FIAT. L inizio della crisi internazionale gioca anche la sua parte e FIAT rimanda il rilancio di Termini con un piano B. Piano che prevede la produzione della nuova lancia Y, l assunzione di 250 lavoratori e l obiettivo di produrre auto l anno, con l investimento di 550 milioni di euro, di cui il 20% con l intervento pubblico. Il progetto viene sottoscritto il 9 aprile 2008 con il Ministero dello Sviluppo economico e la Regione Siciliana. Nel 2009, FIAT cambia il programma per Termini, sacrificando il nostro stabilimento, in nome di un alleanza strategica che mira a salvare le sorti finanziarie e la ricollocazione del gruppo in un azienda transnazionale, così come è avvenuto con Crysler. 4

5 Di fatti, anche nel corteggiare la Opel, FIAT nel piano presentato, aveva profilato l idea, ai Tedeschi, di chiudere Termini. Finchè arriviamo a Luglio 2009, data in cui Marchionne, ha reso nota la decisione sul destino di Termini. La reazione, sin da subito, non è stata corale, ne nell intensità delle forme di lotta programmate, ne tanto meno nei confronti della stessa FIAT. Hanno pesato, cosa che non avremmo mai immaginato, le divisioni sindacali sul modello contrattuale, e quelle rispetto alla crisi industriale già in corso nel paese, che i ritardi di buona parte della politica. Durante l estate, solo la Chiesa siciliana, ha il coraggio,oltre naturalmente ai sindaci del comprensorio, di prendere posizione contraria alle decisioni di Marchionne. Soltanto in autunno, con l occupazione del Municipio di Termini, il Ministro Scajola, è costretto a misurarsi con l emergenza di Termini, infatti sino a quel momento, nessun intervento della politica nazionale, aveva tentato di aprire un interlocuzione con FIAT, sul destino dello stabilimento. Scajola convoca un primo incontro, FIAT ribadisce la chiusura di Termini, ma nessuno, all infuori della FIOM, oppone la propria intransigente contrarietà, sino ad arrivare alla vigilia di natale del In quella data durante la presentazione del piano industriale a Palazzo Chigi, Marchionne, ribadendo la chiusura per Termini, sarcasticamente risponde al richiamo di Lombardo sulla responsabilità sociale della fiat 5

6 sulla decisione per Termini, dicendo che l unica soluzione sarebbe avvicinare geograficamente Termini al Piemonte. Da quel momento, parte l impegno per l insediamento del tavolo tecnico, per la ricerca di una soluzione per i 2200 lavoratori. In un anno 8 incontri, in cui il Ministero dello Sviluppo Economico avvia la procedura per un grande bando internazionale, attraverso il quale ricercare soluzioni produttive adeguate. Noi ogni qualvolta, abbiamo sostenuto irrinunciabile il ruolo della presenza della FIAT a Termini, contrastando in tutte le sedi il piano industriale della FIAT, proprio perché conteneva la chiusura di uno stabilimento. Prezzo inaccettabile per tutta la FIOM. Siamo ad oggi. Il 21, saremo nuovamente convocati, a meno di un anno dall annunciata cessazione della produzione automobilistica a Termini, ma abbiamo l esigenza di avere risposte concrete, soluzioni Tangibili e garanzie per i lavoratori e per lo sviluppo del territorio. Solo con queste risposte, potremo vagliare le caratteristiche delle ipotesi produttive esaminate da Invitalia. Se così non fosse, allora pensiamo si debba aprire una nuova fase di mobilitazione e lotta. 6

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano Comunicato Stampa Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano FIM-CISL: FCA la combinazione investimenti e accordi sindacali determinano nel 2015 un aumento della produzione del 66%

Dettagli

ALLEGATO: ELABORAZIONE FIM-CISL DATI PRODUZIONE FCA NEL 1 SEMESTRE 2016 CONSIDERAZIONI DI FERDINANDO ULIANO - SEGRETARIO NAZIONALE FIM-CISL

ALLEGATO: ELABORAZIONE FIM-CISL DATI PRODUZIONE FCA NEL 1 SEMESTRE 2016 CONSIDERAZIONI DI FERDINANDO ULIANO - SEGRETARIO NAZIONALE FIM-CISL ALLEGATO: ELABORAZIONE FIM-CISL DATI PRODUZIONE FCA NEL 1 SEMESTRE 2016 CONSIDERAZIONI DI FERDINANDO ULIANO - SEGRETARIO NAZIONALE FIM-CISL FCA: Uliano, nei primi sei mesi continua crescita produttiva.

Dettagli

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano Comunicato Stampa Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano Gruppo FCA: anche 2017 nel 1 trimestre siamo sopra 1 milione di vetture. Crescita ulteriore quota premium e risultati

Dettagli

AUTOMOTIVE E AUTO ELETTRICA IN ITALIA E A TORINO

AUTOMOTIVE E AUTO ELETTRICA IN ITALIA E A TORINO AUTOMOTIVE E AUTO ELETTRICA IN ITALIA E A TORINO RICERCA DELLA FIOM-CGIL DI TORINO A CURA DI MATTEO GADDI E LUCIANO PREGNOLATO (Fondazione Claudio Sabattini) SCOPO DELLA RICERCA 1. fotografare lo stato

Dettagli

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE DIREZIONE REGIONALE COESIONE SOCIALE FINPIEMONTE S.p.A. Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi

Dettagli

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE DIREZIONE REGIONALE COESIONE SOCIALE FINPIEMONTE S.p.A. Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi

Dettagli

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano Comunicato Stampa Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano FIM-CISL: FCA produzione 1 trimestre 2018 in flessione, in crescita le produzioni di Sevel, Suv Stelvio, jeep Renegade

Dettagli

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Newsletter ARIFL - IO LAVORO Newsletter ARIFL - IO LAVORO Numero 5 Settimana 4 Dicembre - 10 Dicembre 2009 Al bivio della ripresa. Liste di Mobilità, aumentano i lavoratori iscritti agli elenchi Da gennaio a novembre 2009 sono cresciuti

Dettagli

CAPO I PRINCIPI GENERALI

CAPO I PRINCIPI GENERALI CITTA DI TRECATE REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI DI INCENTIVAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE, COMMERCIALI E DI EROGAZIONE DI SERVIZI. CAPO I PRINCIPI GENERALI ART.1

Dettagli

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano Comunicato Stampa Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano FIM-CISL: FCA con la spinta marchi premium di Maserati e Alfa Romeo la produzione 1 semestre + 12,9% rispetto al 2016.

Dettagli

SOMMARIO DEL 5 SETTEMBRE 2013. Investimenti a Mirafiori frutto degli accordi. In Piemonte nascerà polo delle auto di lusso

SOMMARIO DEL 5 SETTEMBRE 2013. Investimenti a Mirafiori frutto degli accordi. In Piemonte nascerà polo delle auto di lusso SOMMARIO DEL 5 SETTEMBRE 2013 La Stampa Uff.Stampa Fismic Il Messaggero Il Mattino Il Sole 24 Ore Il Giornale La Stampa CronacaQui Asca Corriere della Sera La Repubblica Avvenire Il Sole 24 Ore Il Messaggero

Dettagli

INTERVENTO DI GIUSEPPE FARINA

INTERVENTO DI GIUSEPPE FARINA INTERVENTO DI GIUSEPPE FARINA SEGRETARIO GENERALE FIM-CISL POMIGLIANO: UN ACCORDO SINDACALE POSITIVO PROFILO BIOGRAFICO Giuseppe Farina è nato a Luco de Marsi (AQ) il 19 febbraio 1954. Nel periodo 1976/80

Dettagli

15/01/2017

15/01/2017 14/01/2017 15/01/2017 14/01/2017 15/01/2017 15/01/2017 16/01/2017 RENONEWS.IT 14/01/2017 APPENNINO Crisi SAECO: per i dipendenti in mobilità l opportunità per riqualificarsi Dopo poco più di un

Dettagli

Indice. Presentazione Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo 7

Indice. Presentazione Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo 7 Indice Presentazione Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo 7 PARTE PRIMA - La situazione Capitolo I - La contrattazione integrativa di scuola 13 Capitolo II - La mappa dei poteri e delle

Dettagli

SINTESI DELL IPOTESI D ACCORDO ELECTROLUX Assemblee del 26 e 27 marzo 2012

SINTESI DELL IPOTESI D ACCORDO ELECTROLUX Assemblee del 26 e 27 marzo 2012 SINTESI DELL IPOTESI D ACCORDO ELECTROLUX Assemblee del 26 e 27 marzo 2012 Venerdi 23 Marzo 2012 a Mestre dopo tre giorni ininterrotti di trattativa, FIM FIOM UILM ed Electrolux hanno siglato un ipotesi

Dettagli

Report Le costruzioni in Piemonte

Report Le costruzioni in Piemonte Report Le costruzioni in Piemonte ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi 28 luglio 2016 Economia italiana in lenta crescita PIL Var.% rispetto all'anno precedente 2,0 1,0 1,5 1,7 0,6 0,8 1,2

Dettagli

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia 06 maggio 2015 1 Programmazione attuativa (dati al 06 maggio 2015) Le risorse finanziarie del Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani

Dettagli

della popolazione, del prodotto interno lordo, del gettito fiscale e degli investimenti

della popolazione, del prodotto interno lordo, del gettito fiscale e degli investimenti Documento approvato dalla Direzione provinciale del Partito Democratico di Torino - 1 luglio 2014 Percorso di accompagnamento alla costituente Città Metropolitana Torinese Documento redatto dal Comitato

Dettagli

fondi strutturali e di investimento europei LE CRISI AZIENDALI UN MODELLO DI INTERVENTO Genova, 21 marzo 2017

fondi strutturali e di investimento europei LE CRISI AZIENDALI UN MODELLO DI INTERVENTO Genova, 21 marzo 2017 LE CRISI AZIENDALI UN MODELLO DI INTERVENTO REGIONALE Genova, 21 marzo 2017 IL CONTESTO Elevato numero di crisi aziendali e forti contrazioni dei livelli occupazionali, soprattutto nell industria manifatturiera,

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Ottobre 2017

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Ottobre 2017 LAVORO Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA OSSERVATORIO LAVORO Ottobre 2017 24 NOVEMBRE 2017 OTTOBRE 2017_L OCCUPAZIONE TORNA A CRESCERE: +0,6% RISPETTO

Dettagli

Rapporto di Monitoraggio

Rapporto di Monitoraggio Le misure di contrasto alla crisi occupazionale connesse con l Accordo tra Stato, Regioni e Province Autonome sugli ammortizzatori sociali in deroga e le politiche attive del Febbraio 2009 Rapporto di

Dettagli

LA RIPRESA PUO ATTENDERE

LA RIPRESA PUO ATTENDERE Scheda stampa LA RIPRESA PUO ATTENDERE Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni 27 febbraio 2019 L ECONOMIA ITALIANA E FERMA Il Paese è fermo e il degrado aumenta. Il Pil in Italia e

Dettagli

RELAZIONE. allegata alla domanda presentata ai sensi del Capo III sezione II della - L.P. 13 dicembre 1999, n. 6 e s.m. -

RELAZIONE. allegata alla domanda presentata ai sensi del Capo III sezione II della - L.P. 13 dicembre 1999, n. 6 e s.m. - RELAZIONE allegata alla domanda presentata ai sensi del Capo III sezione II della - L.P. 13 dicembre 1999, n. 6 e s.m. - AREE, IMMOBILI E INFRASTRUTTURE PER ATTIVITA ECONOMICHE 1a - DATI ANAGRAFICI DELL

Dettagli

Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità

Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività Regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo

Dettagli

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano Comunicato Stampa Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano FCA Italia: produzione 2017 +4,2%, con il 64% di auto nella fascia media-alta. In 4 anni da 32 a 5,8 milioni le ore di

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE MERCATO DEL LAVORO NOTA STATISTICA. SECONDO TRIMESTRE Anno 2015

OSSERVATORIO PROVINCIALE MERCATO DEL LAVORO NOTA STATISTICA. SECONDO TRIMESTRE Anno 2015 OSSERVATORIO PROVINCIALE MERCATO DEL LAVORO NOTA STATISTICA SECONDO TRIMESTRE Anno 2015 A cura di Antonio Schettini Maria Lospinuso Presentazione Premessa In questa nota vengono rappresentati i dati estratti

Dettagli

La sfida dei giovani dell Imerese dopo la FIAT

La sfida dei giovani dell Imerese dopo la FIAT La sfida dei giovani dell Imerese dopo la FIAT Palermo, venerdì 27 marzo 2015 Angelo Cascino, Presidente Imera Sviluppo 2010 Agenzia per lo Sviluppo del Comprensorio Imerese Dove siamo nel cuore di Sicilia

Dettagli

XV CONGRESSO UILM Palombella, il sindacato italiano ha ancora la forza di reagire

XV CONGRESSO UILM Palombella, il sindacato italiano ha ancora la forza di reagire RASSEGNA STAMPA Uilm Nazionale XV CONGRESSO UILM Palombella, il sindacato italiano ha ancora la forza di reagire Testo integrale da Il diario del Lavoro Si è tenuto oggi a Reggio Calabria, il XV congresso

Dettagli

PROGRAMMA DI RILANCIO PIOMBINO. Progetto di riconversione e riqualificazione industriale (PRRI) dell'area di Piombino. Strumenti regionali

PROGRAMMA DI RILANCIO PIOMBINO. Progetto di riconversione e riqualificazione industriale (PRRI) dell'area di Piombino. Strumenti regionali PROGRAMMA DI RILANCIO PIOMBINO PROGRAMMA DI RILANCIO PIOMBINO Progetto di riconversione e riqualificazione industriale (PRRI) dell'area di Piombino Strumenti regionali Piombino, 26 ottobre 2015 PROGRAMMA

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3101 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice MARAVENTANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 GENNAIO 2012 Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE Sintesi Grafica

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE Sintesi Grafica IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2018 Sintesi Grafica Novembre 2018 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2018 LE PREVISIONI Le previsioni di crescita per il Pil mondiale si

Dettagli

NOTIZIA TRASMESSA IL 01 OTTOBRE 2014 ORE 17,30

NOTIZIA TRASMESSA IL 01 OTTOBRE 2014 ORE 17,30 Giovedì 02 Ottobre 2014 Giovedì 02 Ottobre 2014 NOTIZIA TRASMESSA IL 01 OTTOBRE 2014 ORE 17,30 http://www.radiolombardia.it/rl/news.do?id=55699 Mercoledì 01 Ottobre 2014 http://www.nordmilano24.it/2014/10/01/geico/

Dettagli

RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO IN TOSCANA. A che punto siamo con la crisi?

RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO IN TOSCANA. A che punto siamo con la crisi? RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO IN TOSCANA A che punto siamo con la crisi? Executive summary Uno sguardo di insieme: occupati, disoccupati e attivi 2011-2008 (I-II-III trim.) 2011-2010 (I-II-III trim).

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA METALMECCANICI

FEDERAZIONE ITALIANA METALMECCANICI Comunicato Stampa Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano FIM- CISL: FCA superata la quota di 1 milione di vetture prodotte in Italia, non capitava dal 2008 Record produttivi

Dettagli

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano Comunicato Stampa Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano FIM-CISL: FCA la produzione 3 trimestre + 3,9% rispetto al 2016. Cassino e Mirafiori con Suv Levante e Stelvio trascinano

Dettagli

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI Ammortizzatori Sociali

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI Ammortizzatori Sociali GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI Ammortizzatori Sociali 23/1/2018 RELATORE Lisdero Danilo Tra gli assi portanti degli interventi sul lavoro previsti per il 2018 con la Legge di Bilancio (n. 205/17), significativo

Dettagli

Otto ore di sciopero e manifestazione nel capoluogo regionale

Otto ore di sciopero e manifestazione nel capoluogo regionale 1 Otto ore di sciopero e manifestazione nel capoluogo regionale L iniziativa unitaria di Fiom, Fim e Uilm. Tanti i lavoratori lecchesi in corteo LECCO / MILANO E il giorno della mobilitazione per i dipendenti

Dettagli

SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA (luglio 2011)

SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA (luglio 2011) SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA (luglio 2011) Lo scenario internazionale presenta un rallentamento del ritmo di crescita, anche come effetto dell adozione di politiche economiche meno espansive.

Dettagli

FCA - Italy mercato, produzione e occupazione. Torino, 11 giugno 2015

FCA - Italy mercato, produzione e occupazione. Torino, 11 giugno 2015 FCA - Italy mercato, produzione e occupazione. Torino, 11 giugno 2015 Mercato Italy 2007-2014 Da 2007 a 2014: - 46% immatricolazioni Produzione in Italia (dati Ania) Anni Years Autovetture Pass. Cars Autoveicoli

Dettagli

Allegato 1 Misura 1.9 Supporto a progetti di investimento e sviluppo delle grandi imprese presenti sul territorio piemontese

Allegato 1 Misura 1.9 Supporto a progetti di investimento e sviluppo delle grandi imprese presenti sul territorio piemontese Allegato 1 Misura 1.9 Supporto a progetti di investimento e sviluppo delle grandi imprese presenti sul territorio piemontese Obiettivo della Misura è il sostegno alle imprese con oltre 250 dipendenti attive

Dettagli

IL NUOVO CONTRATTO DI SVILUPPO

IL NUOVO CONTRATTO DI SVILUPPO IL NUOVO CONTRATTO DI SVILUPPO CARLO CALENDA Ministro dello Sviluppo Economico In uno scenario sempre più concorrenziale e globalizzato si rendono necessarie azioni a supporto della competitività delle

Dettagli

Archivio storico Cisl

Archivio storico Cisl Accordo sulla Produttività Linee Programmatiche per la crescita della produttività e della competitività in Italia (21 novembre 2012) Roma 22 novembre 2012 Prot. SG 12576/acg Oggetto: Accordo Produttività

Dettagli

2 RAPPORTO 2017 UIL (FEBBRAIO 2017) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

2 RAPPORTO 2017 UIL (FEBBRAIO 2017) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 2 RAPPORTO 2017 UIL (FEBBRAIO 2017) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE FEBBRAIO 2017 dati per regioni e province (confronto

Dettagli

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia 13 maggio 2015 1 Programmazione attuativa (dati al 13 maggio 2015) Le risorse finanziarie del Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani

Dettagli

SOTTO LA LENTE Raccolta mensile con le dichiarazioni alla stampa del segretario confederale. Antonio Foccillo

SOTTO LA LENTE Raccolta mensile con le dichiarazioni alla stampa del segretario confederale. Antonio Foccillo The Statements SOTTO LA LENTE Raccolta mensile con le dichiarazioni alla stampa del segretario confederale Antonio Foccillo A cura del Servizio Politiche Contrattuali e Pubblico Impiego GENNAIO 2015 Info:

Dettagli

Perugia 30 Novembre 2012

Perugia 30 Novembre 2012 Perugia 30 Novembre 2012 detta norme sull'amministrazione e sull'uso del patrimonio immobiliare della Regione. Art. 5 lettera b) prevede che annualmente, in sede di approvazione del bilancio di previsione,

Dettagli

La chimica in Toscana

La chimica in Toscana La chimica in Toscana Alcuni numeri Novembre 2018 COSA rappresenta il settore Connubio tra scienza e industria: la chimica intesa come scienza studia le proprietà e le trasformazioni della materia, l industria

Dettagli

17 novembre 2015 LA SICILIA Pagina 1 di 1

17 novembre 2015 LA SICILIA Pagina 1 di 1 17 novembre 2015 LA SICILIA Pagina 1 di 1 17 novembre 2015 GIORNALE DI SICILIA Pagina 1 di 1 17 novembre 2015 MF SICILIA Pagina 1 di 1 17 novembre 2015 QUOTIDIANO DI SICILIA Pagina 1 di 1 17 novembre 2015

Dettagli

IL PROGRAMMA OFFRE L OPPORTUNITÀ DI INTRAPRENDERE UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER FACILITARE L INGRESSO NEL MONDO DEL LAVORO

IL PROGRAMMA OFFRE L OPPORTUNITÀ DI INTRAPRENDERE UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER FACILITARE L INGRESSO NEL MONDO DEL LAVORO Roma, 17 Luglio 2015 I giovani presi in carico sono 390 mila. A oltre 133 mila è stata proposta almeno una misura I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 679 MILA UNITÀ, 12 MILA IN PIÙ RISPETTO ALLA

Dettagli

Fondo Sostegno al Reddito Gruppo FSI

Fondo Sostegno al Reddito Gruppo FSI Il Fondo per il perseguimento di politiche attive a sostegno al reddito e dell occupazione per il personale del Gruppo FSI, nell ambito dei processi di ristrutturazione o di riorganizzazione aziendale

Dettagli

CONTRATTO D AREA DI MANFREDONIA CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE

CONTRATTO D AREA DI MANFREDONIA CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE CONTRATTO D AREA DI MANFREDONIA CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE Denominazione soggetto Contratto d area di Manfredonia www.comune.manfredonia.fg.it CHI Ambito territoriale L ambito territoriale

Dettagli

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia 17 luglio 2015 1. Programmazione attuativa (dati al 16 luglio 2015) Le risorse finanziarie del Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN SOMMINISTRAZIONE Maggio 2017

IL MERCATO DEL LAVORO IN SOMMINISTRAZIONE Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO IN SOMMINISTRAZIONE 1. L andamento della somministrazione a 2. Il contributo della somministrazione al mercato del lavoro italiano 1. L andamento della Somministrazione a Prosegue

Dettagli

Art c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103)

Art c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103) Art. 2103 c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103) L. delega 10 dicembre 2014, n. 183 Art. 1 7. Allo scopo di rafforzare le opportunità di ingresso nel mondo

Dettagli

Macchine Utensili: «Come costruire il successo della Filiera Automotive» Andrea Debernardis. Rho, 7 Ottobre 2016 ore 10.00

Macchine Utensili: «Come costruire il successo della Filiera Automotive» Andrea Debernardis. Rho, 7 Ottobre 2016 ore 10.00 Macchine Utensili: «Come costruire il successo della Filiera Automotive» Andrea Debernardis Rho, 7 Ottobre 2016 ore 10.00 1 Chi siamo ANFIA, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, con

Dettagli

X Rapporto sul settore delle costruzioni in Sardegna

X Rapporto sul settore delle costruzioni in Sardegna X Rapporto sul settore delle costruzioni in Sardegna ANCE SARDEGNA ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi Cagliari, 17 Aprile 2018 Investimenti in costruzioni* Milioni di euro 1995 1996 1997

Dettagli

Rete Automotive Italia

Rete Automotive Italia Rete Automotive Italia LE RETI DI IMPRESA PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA PRODUTTIVO Workshop di presentazione delle reti su metalmeccanica e agroalimentare 29 maggio 2012 MARCELLO DI CAMPLI Componente del

Dettagli

28 settembre 2012 MF SICILIA Pagina 1 di 1

28 settembre 2012 MF SICILIA Pagina 1 di 1 28 settembre 2012 MF SICILIA Pagina 1 di 1 28 settembre 2012 QUOTIDIANO DI SICILIA Pagina 1 di 1 28 settembre 2012 GIORNALE DI SICILIA Pagina 1 di 1 28 settembre 2012 GIORNALE DI SICILIA - EN Pagina 1

Dettagli

Il lavoro interinale nel 2008: un primo bilancio e un confronto con il 2007

Il lavoro interinale nel 2008: un primo bilancio e un confronto con il 2007 Il lavoro interinale nel 2008: un primo bilancio e un confronto con il 2007 Ricorso al lavoro interinale e andamento del PIL nel 2008 Il lavoro interinale nel contesto dell occupazione nazionale Le nuove

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Luglio-Agosto 2017

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Luglio-Agosto 2017 LAVORO Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA OSSERVATORIO LAVORO Luglio-Agosto 2017 27 SETTEMBRE 2017 NEI MESI ESTIVI TIENE L OCCUPAZIONE NELLE MICRO

Dettagli

DIALOGHI SULLA POLITICA DI COESIONE I FONDI EUROPEI IN AMBITO SCOLASTICO

DIALOGHI SULLA POLITICA DI COESIONE I FONDI EUROPEI IN AMBITO SCOLASTICO DIALOGHI SULLA POLITICA DI COESIONE I FONDI EUROPEI IN AMBITO SCOLASTICO Il termine coesione sociale indica l'insieme dei comportamenti e dei legami di affinità e solidarietà tra individui o comunità,

Dettagli

Centro Studi CNA Osservatorio Mercato del Lavoro Primo semestre 2015

Centro Studi CNA Osservatorio Mercato del Lavoro Primo semestre 2015 Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Sede Nazionale Sede di Bruxelles 00162 Roma Piazza Mariano Armellini, 9/A B - 1000 Bruxelles - Rue du Commerce, 124 Tel. (06) 441881-44188241

Dettagli

Il sistema dell offerta regionale del Veneto

Il sistema dell offerta regionale del Veneto Il ruolo delle Regioni nell erogazione erogazione della formazione Il sistema dell offerta regionale del Veneto Scenario di riferimento Europa 2020 Fare dell economia europea l economia leader, competitiva,

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o agricolt u ra, turism o, forma zi on e e la v or o Politiche del lavoro - Settore

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o agricolt u ra, turism o, forma zi on e e la v or o Politiche del lavoro - Settore O GG E TTO : INTEGRAZIONE DELL'AVVISO PER LA RICHIESTA DI BONUS OCCUPAZIONALI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE L'INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON PIU' DI 40 ANNI DI ETA' ( LINEA B DEL PIANO " OVER 40

Dettagli

1 RAPPORTO 2017 UIL (GENNAIO 2017) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

1 RAPPORTO 2017 UIL (GENNAIO 2017) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 1 RAPPORTO 2017 UIL (GENNAIO 2017) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE GENNAIO 2017 dati per macro area, regioni e province-

Dettagli

12 RAPPORTO 2016 UIL (DICEMBRE 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

12 RAPPORTO 2016 UIL (DICEMBRE 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 12 RAPPORTO 2016 UIL (DICEMBRE 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME ORE AUTORIZZATE DICEMBRE 2016 dati per regioni e province autonome

Dettagli

La SEVEL: un opportunità di crescita per l Abruzzo

La SEVEL: un opportunità di crescita per l Abruzzo La SEVEL: un opportunità di crescita per l Abruzzo 1. In tutte le realtà che hanno condizioni positive è necessario fare intese di aumento della produttività in cambio di salario ed occupazione. L accordo

Dettagli

L INTEGRAZIONE DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE E L IMPRENDITORIA STRANIERA L IMPATTO ECONOMICO DELL'IMMIGRAZIONE

L INTEGRAZIONE DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE E L IMPRENDITORIA STRANIERA L IMPATTO ECONOMICO DELL'IMMIGRAZIONE L INTEGRAZIONE DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE E L IMPRENDITORIA STRANIERA L IMPATTO ECONOMICO DELL'IMMIGRAZIONE FIRENZE, 23 APRILE 2015 PRESENTAZIONE A CURA DI ENRICO DI PASQUALE IMPRENDITORIA STRANIERA: DEFINIZIONE

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Luglio 2016

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Luglio 2016 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Luglio 216 I dati del I trimestre 216 mostrano segnali di miglioramento del mercato del lavoro nella provincia di, in un quadro

Dettagli

I nuovi incentivi per l occupazione dei giovani

I nuovi incentivi per l occupazione dei giovani Paola Costa I nuovi incentivi per l occupazione dei giovani I risultati del Programma Garanzia giovani concluso al 31/01/2017 Al 31 gennaio 2017 sono scaduti i termini per le assunzioni incentivate attraverso

Dettagli

Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale

Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale corso Trieste, 36 00198 Roma tel. +39 06 85262312 320 321 fax +39 06 85303079 www.fiom.cgil.it e mail: sindacale@fiom.cgil.it Ufficio Sindacale NOTA

Dettagli

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 3 BANDO Attrazione di investimenti ad alto impatto tecnologico e occupazionale Legge

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 3 BANDO Attrazione di investimenti ad alto impatto tecnologico e occupazionale Legge ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 3 BANDO Attrazione di investimenti ad alto impatto tecnologico e occupazionale Legge regionale 14/2014 1 UNA RAGIONE IN PIÙ PER INVESTIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Dettagli

ASSEMBLEA NAZIONALE FIOM GRUPPO FIAT

ASSEMBLEA NAZIONALE FIOM GRUPPO FIAT ASSEMBLEA NAZIONALE FIOM GRUPPO FIAT TORINO 19 MARZO 2004 RILIEVO DATI I dati che qui abbiamo raccolto essenzialmente per le attività industriali, sono indicativi della pesante perdita occupazionale che

Dettagli

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 + 0,3% PIL (Fonte Istat) L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 L Istat non ha ancora diffuso i dati regionali sul PIL 2015. L incremento dello 0,3% del PIL abruzzese nel 2015 è un dato Prometeia diffuso dal Cresa.

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016 Sintesi Grafica Maggio 2016 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016 LE PREVISIONI Nel primo trimestre del 2016

Dettagli

LAVORO. Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA

LAVORO. Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA OSSERVATORIO LAVORO Giugno 2017 GIUGNO 2017 CONTINUA A CRESCERE L OCCUPAZIONE NELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE:

Dettagli

FORUM HR Sessione Plenaria REGOLE DEL LAVORO, RIORGANIZZAZIONI E OCCUPAZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE. Roma, 11 Maggio 2016

FORUM HR Sessione Plenaria REGOLE DEL LAVORO, RIORGANIZZAZIONI E OCCUPAZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE. Roma, 11 Maggio 2016 FORUM HR 2016 Sessione Plenaria REGOLE DEL LAVORO, RIORGANIZZAZIONI E OCCUPAZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Roma, 11 Maggio 2016 Stefano Bottino Direzione Sindacale e del Lavoro Decreto legislativo 4 marzo

Dettagli

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito: Collegio Regionale dei Costruttori Edili Siciliani 90133 Palermo, Via A. Volta, 44 Tel.: 091/333114/324724 Fax: 091/6112913 C.F. 80029280825 - info@ancesicilia.it www.ancesicilia.it La Rassegna Stampa

Dettagli

SETTORE FERROVIE Organizzazione Sindacati Autonomi e di base. L Or.S.A. non ha siglato l accordo del 17 novembre 2010

SETTORE FERROVIE Organizzazione Sindacati Autonomi e di base. L Or.S.A. non ha siglato l accordo del 17 novembre 2010 Or.S.A. SETTORE FERROVIE Organizzazione Sindacati Autonomi e di base SEGRETERIA GENERALE 00185 Roma, Via Magenta n.13 Tel. 06/4456789 Fax 06/44104333 Sito internet: www.sindacatoorsa.it e-mail: sg.orsaferrovie@sindacatoorsa.it

Dettagli

FILT-CGIL FIT-CISL UILTRASPORTI FAST Ferrovie ORSA Ferrovie Segreterie Nazionali

FILT-CGIL FIT-CISL UILTRASPORTI FAST Ferrovie ORSA Ferrovie Segreterie Nazionali FILT-CGIL FIT-CISL UILTRASPORTI FAST Ferrovie ORSA Ferrovie Segreterie Nazionali I lavoratori delle Attività Ferroviarie partecipano alll iniziativa di sciopero generale del settore Trasporti anche per

Dettagli

BANDO IN ATTUAZIONE DELL ART. 6 LR

BANDO IN ATTUAZIONE DELL ART. 6 LR BANDO IN ATTUAZIONE DELL ART. 6 LR 14 /2014 ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE (ARIS) APPENDICE 5 (ALLA SEZ. 2 DELL ALLEGATO 1 DEL BANDO) -SCHEDA DESCRITTIVA- INVESTIMENTI PER LA

Dettagli

Gli Ammortizzatori Sociali

Gli Ammortizzatori Sociali MONITORAGGIO DELLE CRISI AZIENDALI DEL TERRITORIO AL 31 DICEMBRE 2014 (a cura di Pietro Bellini e Marco Fotino) Il monitoraggio del Servizio Provinciale Istruzione, Formazione, Lavoro e Giovani Ufficio

Dettagli

5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME. Comuni di Riferimento:

5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME. Comuni di Riferimento: 5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME Comuni di Riferimento: Porretta Terme, Camugnano, Castel d'aiano, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Gaggio Montano, Granaglione, Grizzana, Lizzano in Belvedere,

Dettagli

Monitoraggio mensile del mercato locale del lavoro

Monitoraggio mensile del mercato locale del lavoro centro stam Monitoraggio mensile del mercato locale del lavoro REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO STANDARD MULTIREGIONALE DI DATI AMMINISTRATIVI I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 211 a cura di Provincia autonoma di Bolzano: Osservatorio Mercato del

Dettagli

La cassa integrazione guadagni ordinaria e i licenziamenti collettivi

La cassa integrazione guadagni ordinaria e i licenziamenti collettivi La cassa integrazione guadagni ordinaria e i licenziamenti collettivi 14 maggio 2007 1 Di Seri La cassa integrazione guadagni ordinaria 2 Di Seri La cassa integrazione guadagni ordinaria Istituto finalizzato

Dettagli

BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE)

BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE) BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE) PREMESSA La Regione Toscana con decisione GR n 3 del 17.3.2014 ha avviato la gestione in anticipazione dei Programmi Operativi Regionali FESR del ciclo finanziario 2014 2020.

Dettagli

Nord Milano: una vocazione ritrovata?

Nord Milano: una vocazione ritrovata? Nord Milano: una vocazione ritrovata? Interlem, via Milanese 20, Sesto San Giovanni 16 gennaio 2018 Franco Sacchi con la collaborazione di Elena Corsi, Alberta de Luca e Giorgio Monaci TEMI PER L AGENDA

Dettagli

CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ. Enzo Mologni

CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ. Enzo Mologni CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ Enzo Mologni 01-10-2013 COSA SONO I contratti di solidarietà sono accordi, stipulati tra l'azienda e le rappresentanze sindacali, aventi ad oggetto la diminuzione dell orario di

Dettagli

3 CENTRO PER L IMPIEGO DI IMOLA. Comuni di riferimento:

3 CENTRO PER L IMPIEGO DI IMOLA. Comuni di riferimento: 3 CENTRO PER L IMPIEGO DI IMOLA Comuni di riferimento: Imola, Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Castel San Pietro Terme, Dozza Imolese, Fontanelice, Medicina, Mordano. Sono

Dettagli

ANDAMENTO STORICO DEGLI STANZIAMENTI PER L'ATTUAZIONE DELLA POLITICA MINERARIA

ANDAMENTO STORICO DEGLI STANZIAMENTI PER L'ATTUAZIONE DELLA POLITICA MINERARIA LA POLITICA MINERARIA: VENTI ANNI DI INTERVENTI PER IL SETTORE Antonio Martini Ministero delle Attività Produttive - Direzione Generale Coordinamento Incentivi alle Imprese Nei primi anni 80, con l emanazione

Dettagli

A che punto siamo con la valutazione

A che punto siamo con la valutazione A che punto siamo con la valutazione Francesco Cossentino Ferrara, 23 maggio 2018 COMITATO DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE FSE 2014-2020 Il percorso. Piano di valutazione Approvato dal CS 8 gennaio 2016

Dettagli

CENTRO STUDI CNA ROMA, 30 MARZO 2016

CENTRO STUDI CNA ROMA, 30 MARZO 2016 CENTRO STUDI CNA Aumentano i posti di lavoro nelle Micro e piccole imprese. A febbraio + 0,4% rispetto a gennaio e + 2,5% in un anno. Tornano a crescere i contratti a tempo determinato e l apprendistato

Dettagli

CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010

CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010 CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010 QUADRO GENERALE E PRODUZIONE DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA L indagine trimestrale sui principali indicatori congiunturali dell industria manifatturiera

Dettagli

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia 04 settembre 2015 1. Programmazione attuativa (dati al 31 luglio 2015) Le risorse finanziarie del Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani

Dettagli

IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Intervento del Ministro per gli Affari regionali e le autonomie Maria Carmela Lanzetta Il futuro dell Europa dipende in larga

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA VALORIZZAZIONE PRODUTTIVA ED. OCCl'PAZIONALE DEI CANTIERI NAVALI DI DELL' INDOTTO

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA VALORIZZAZIONE PRODUTTIVA ED. OCCl'PAZIONALE DEI CANTIERI NAVALI DI DELL' INDOTTO PROTOCOLLO D'INTESA PER LA VALORIZZAZIONE PRODUTTIVA ED OCCl'PAZIONALE DEI CANTIERI NAVALI DI C:\STELLA)\;IIVIARE DI STABIA E DELLE IMPRESE DELL' INDOTTO l\'lrnlstero DELLO SVILUPPO ECONOMICO IVIINISTERO

Dettagli

Con il termine FASE si indica un particolare istante durante lo svolgersi di un fenomeno periodico.

Con il termine FASE si indica un particolare istante durante lo svolgersi di un fenomeno periodico. Con il termine FASE si indica un particolare istante durante lo svolgersi di un fenomeno periodico. La Valle Seriana è stata per oltre un secolo sede di importanti attività manifatturiere che hanno radicato

Dettagli