Strumenti per il controllo economico e finanziario dell impresa: gestione delle problematiche e soluzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strumenti per il controllo economico e finanziario dell impresa: gestione delle problematiche e soluzioni"

Transcript

1 Strumenti per il controllo economico e finanziario dell impresa: gestione delle problematiche e soluzioni Dott. Claudio Orsini Arcadia Consulting Srl Bologna Finanza d impresa e Consulenza di direzione

2 Finalità e struttura del Seminario Sulla base di una riclassificazione degli schemi civilistici di bilancio, si realizza un modello per analizzare: L equilibrio: Economico: Gli investimenti aziendali hanno un rendimento soddisfacente? Patrimoniale: L azienda si sta finanziando in maniera corretta? Finanziario: L azienda ha il giusto rapporto tra debiti e capitale proprio? La redditività netta complessiva (ROE): Il capitale di rischio dei soci è remunerato adeguatamente? 2

3 Finalità e struttura del Seminario Il modello di analisi adottato consente di comprendere se un azienda ha.. la capacità di creare rendimenti adeguati sul capitale investito (Equilibrio Economico)...e se contemporaneamente associa a questi rendimenti un corretto finanziamento degli investimenti (Equilibrio Patrimoniale) e un equilibrato rapporto tra debito e capitale proprio (Equilibrio Finanziario), necessario per mantenere sotto controllo il profilo di rischio finanziario dell azienda. Questi equilibri, unitamente ad una adeguata redditività netta complessiva (ROE), devono poi mantenersi nell ambito di un percorso di crescita misurato dagli indicatori di sviluppo 3

4 Finalità e struttura del Seminario Se un impresa presenta un equilibrio economico, finanziario e patrimoniale nell ambito di una adeguata redditività netta complessiva e di un corretto trend di sviluppo....costituisce una realtà imprenditoriale in cui è conveniente effettuare investimenti che si associano ad un basso grado di rischio finanziario....e quindi rappresenta un soggetto economico appetibile per gli apportatori di capitale di rischio (soci e/o investitori) e di capitale di debito (finanziatori). Per questi motivi il modello è funzionale alla valutazione del merito di credito aziendale. 4

5 Finalità e struttura del Seminario Illustrazione del modello di analisi dell equilibrio economico finanziario e patrimoniale Immediata applicazione pratica su un caso concreto 5

6 La riclassificazione del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale Per analizzare la dinamica economico, finanziaria e patrimoniale dell azienda, è necessario riclassificare, lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico partendo dal bilancio civilistico, depositato al Registro delle Imprese. Si tratta quindi di un analisi che può essere effettuata da qualsiasi soggetto terzo (Banche, concorrenti ecc.), ma che fornisce, seguendo una specifica chiave di lettura, un quadro completo della situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell azienda. 6

7 Lo Stato Patrimoniale per l analisi ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE A) CREDITI VS. SOCI per vers. ancora dovuti - % B.I) Immobilizzazioni immateriali Crediti commerciali ,8% B.II) Immobilizzazioni materiali (Debiti commerciali) ,5% B.III) Immobilizzazioni finanziarie Rimanenze ,5% B) TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (TFR e Altri fondi) ,4% C.I) Rimanenze Altre attività/(passività) a breve ,9% C.II) Crediti Capitale circolante netto commerciale ,3% Crediti commerciali Immobilizzazioni materiali nette ,1% Crediti diversi Immobilizzazioni immateriali nette ,7% C.III) Attività finanziarie che non costituiscono imm.ni Immobilizzazioni finanziarie e titoli a lungo ,9% C.IV) Disponibilità liquide Capitale immobilizzato netto ,7% C) TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI Capitale investito netto ,0% TOTALE ATTIVO % PASSIVITÀ (Disponibilità liquide) ,0% A) PATRIMONIO NETTO (Titoli a breve) ,2% B) FONDI PER RISCHI ED ONERI Debiti finanziari a breve ,1% C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Posizione finanziaria netta a breve ,05% D) DEBITI Debiti finanziari a medio lungo ,5% Finanziari a breve termine Posizione finanziaria netta a medio lungo ,5% Finanziari a medio lungo termine Debiti commerciali Posizione finanziaria netta totale ,5% Debiti diversi E) RATEI E RISCONTI Capitale netto ,5% TOTALE PASSIVO TOT. PATRIMONIO NETTO E PASSIVO Totale Fonti di finanziamento ,0% 7

8 L importanza del CCNc Valenza finanziaria e patrimoniale Esprime il fabbisogno finanziario circolante, che deve essere coperto nella maniera più corretta, per permettere all impresa di far fronte ai propri impegni finanziari. 8

9 L importanza del CCNc La formazione di un CCNc è determinata da cicli attivi sfasati rispetto a quelli passivi. E importante quindi mantenere sotto controllo l andamento del CCNc 9

10 L importanza del CCNc Momento dell acquisto di scorte Momento della vendita a credito Momento dell incasso dei crediti 45 giorni 90 giorni Giacenza scorte Durata crediti di gestione Durata debiti di gestione 80 giorni Momento di pagamento degli acquisti Buco di liquidità pari a 55 giorni da coprire negoziando finanziamenti 10

11 Il Conto Economico per l analisi A) VALORE DELLA PRODUZIONE CONTO ECONOMICO % A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni Fatturato (1) ,0% A.2) Variazione delle rimanenze pcl, semil.,prodotti finiti Proventi ordinari diversi (5) ,4% A.3) Variazione dei lavori in corso su ordinazione Acquisti +/- Variazione magazzino (2,3,6,11) ,8% A. 4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni Capitalizzazioni interne (4) ,9% A. 5) Altri ricavi e proventi Servizi/God. Beni di terzi/oneri div. di gestione (7,8,14) ,2% TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE (A) Valore aggiunto ,3% B) COSTI DELLA PRODUZIONE Costo del lavoro (9) ,2% B.6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci Accantonamenti per rischi (12,13) 0 0,0% B.7) Per servizi MOL (EBITDA) ,2% B.8) Per godimento di beni di terzi Ammortamenti e svalutazioni (10) ,0% B.9) Per il personale MON (EBIT) ,2% B.10) Ammortamenti e svalutazioni Proventi e oneri finanziari (.C) ,6% B.11) Var. rim. m.p., sussidiarie e di consumo e merci Proventi e oneri straordinari (D,E) ,1% B.12) Accantonamenti per rischi - Utile ante imposte ,6% B.13) Altri accantonamenti - Imposte correnti e differite (22) ,4% B.14) Oneri diversi di gestione Utile (perdita) netto ,2% TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE (B) DIFFERENZA (A - B) Cash-Flow (Utile + amm.ti e svalutazioni) ,2% C) PROVENT I ED ONERI FINANZIARI D) RETT. DI VALORE DI ATT. FINANZIARIE - E) PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE Imposte sul reddito d'esercizio UTILE (PERDITA) D'ESERCIZIO

12 Valore aggiunto E la differenza tra il valore della produzione e i costi sostenuti per l acquisizione dei materiali e dei servizi, dall esterno. Non entrano pertanto nel calcolo i fattori produttivi interni e cioè: 1. Il capitale umano: lavoro (costo del lavoro) 2. Il capitale fisico: impianti e attrezzature (ammortamenti e accantonamenti) 12

13 Valore aggiunto Rappresenta la capacità dell impresa di creare, grazie alle proprie risorse interne, nuova e maggiore ricchezza rispetto ai fattori produttivi acquistati da terzi e consumati. Costituisce inoltre la remunerazione dei fattori produttivi che hanno concorso alla sua formazione (lavoro, consumo di beni capitali, capitale di terzi, risparmio) 13

14 La distribuzione del valore aggiunto Autofinanziamento Oneri finanziari Dividendi Valore aggiunto Stipendi Imposte Ammortamenti 14

15 Il margine operativo lordo (MOL) Il MOL, chiamato anche EBITDA (Earnings Before Interests, Taxes, Depreciations, Amortizations), ha una rilevanza notevole sotto due aspetti: Economici Finanziari 15

16 Il margine operativo lordo (MOL) Da un punto di vista economico, il MOL è importante in quanto rappresenta un reddito non influenzato dalla discrezionalità normalmente sottesa alle politiche di ammortamento e accantonamento. E pertanto un indicatore valido per comparazione nel tempo e nello spazio. 16

17 Il margine operativo lordo (MOL) Da un punto di vista finanziario, il MOL è importante in quanto rappresenta il flusso di cassa potenziale generato dalla gestione operativa corrente. Esprime la capacità di autofinanziamento aziendale. Trattasi però di un indicatore del potenziale flusso di cassa e non del reale flusso di cassa. Questo dipenderà dall evoluzione del CCNc, cioè in sostanza dalla sua variazione nel periodo considerato. 17

18 Il margine operativo lordo (MOL) MOL - Incrementi + Decrementi del CCNc Flusso di cassa operativo corrente reale 18

19 L EBIT L EBIT (Earnings Before Interests and Taxes) misura il reddito delle complessive attività patrimoniali (operative, accessorie, finanziarie). Essendo al lordo degli oneri finanziari, riflette il rendimento di tutti i capitali indipendentemente dalla forme di finanziamento. E quindi un risultato unlevered, ossia indipendente dalle scelte di leva finanziaria. 19

20 L EBIT L EBIT rappresenta una sorta di cerniera tra due zone del CE: la zona di produzione del reddito e la zona di distribuzione del reddito (ai finanziatori, soci e fisco). 20

21 I collegamenti tra CE e SP gestionale Ricavi operativi Costi operativi ROI Capitale Posizione Finanziaria = MON o EBIT Investito netta Netto Proventi/Oneri Capitale Finanziari Netto = Risult. ordinario Costo del debito o ROD P/O str. - imposte = Risultato netto Rendimento capitale proprio o ROE 21

22 Valutazioni preliminari alle analisi di equilibrio economico Le condizioni di leva finanziaria : confronto tra ROI e ROD ROI MON o EBIT Capitale investito netto (CIN) X 100 Return On Investment : misura della redditività dei capitali investiti nell impresa 22

23 Valutazioni preliminari alle analisi di equilibrio economico Le condizioni di leva finanziaria : confronto tra ROI e ROD ROD Oneri finanziari Debiti Finanziari X 100 Return On Debt : misura della onerosità media dell indebitamento finanziario 23

24 Valutazioni preliminari alle analisi di equilibrio economico Le condizioni di leva finanziaria Il confronto ROI-ROD Fornisce segnali importanti all analista e ai terzi finanziatori ROI < ROD Segnale di pericolo 24

25 Il costo del capitale: Esempio Stato Patrimoniale Capitale investito netto CIN (100%) Capitale proprio (20%) Debiti finanziari (80%) Costo del capitale = costo capitale di terzi* X 80% + costo capitale proprio X 20% * Netto di effetto fiscale Costo del capitale = (5% X 80%) + (10% X 20%) = (4% + 2%) = 6% 25

26 L equilibrio economico L equilibrio economico si verifica confrontando il ROI al netto delle imposte con il costo del capitale. Se il ROI al netto delle imposte è superiore al costo del capitale, non solo l impresa è in equilibrio economico, ma riesce anche a creare valore, cioè il rendimento del capitale investito è maggiore del suo costo. 26

27 L equilibrio economico L analisi dell equilibrio economico ci permette di rispondere a domande del tipo: Quale è il livello di ROI adeguato per la mia azienda? Quello che mi permette di avere rendimenti pari o superiori al costo del capitale raccolto. 27

28 L equilibrio patrimoniale L azienda si sta finanziando in maniera corretta? Passività consolidate finanziarie Destinate a coprire i fabbisogni finanziari di m/l termine non coperti dal capitale proprio Sostituiscono temporaneamente il capitale proprio, in quanto rimborsate con i redditi futuri Passività correnti finanziarie Destinate a coprire il buco di liquidità di breve periodo, generato dallo sfasamento tra incassi e pagamenti 28

29 L equilibrio patrimoniale Un impresa patrimonialmente equilibrata, dovrebbe pertanto finanziare gli investimenti immobilizzati, con fonti di capitale a medio lungo termine. Capitale netto + Passività finanziarie consolidate Investimenti immobilizzati X 100 > = 100% Indice di copertura globale delle immobilizzazioni 29

30 L equilibrio finanziario Se l equilibrio finanziario può essere definito come la capacità di mantenere un corretto rapporto tra i debiti finanziari e il capitale netto, al fine di mantenere sotto controllo il profilo di rischio finanziario dell azienda, tale equilibrio può essere misurato dal rapporto di indebitamento o Debt/Equity 30

31 Il rapporto di indebitamento o DEBT/EQUITY (D/E) Debiti finanziari Capitale Netto Questo indice, noto anche come leverage, indica il grado di leva finanziaria utilizzato dall impresa in rapporto ai mezzi propri. Valori crescenti di questo indicatore, evidenziano l incapacità a mantenere sotto controllo il debito finanziario in rapporto ai mezzi propri, con diminuzione dell equilibrio finanziario e aumento della rischiosità finanziaria. 31

32 L equilibrio finanziario Valori del Debt/Equity che realizzano una situazione di equilibrio finanziario, non dovrebbero essere superiori a 2 anche se è comunque necessario: 1. confrontarsi con le medie di settore; 2. dare importanza al trend dell indice nel corso degli anni più che al singolo valore annuale; 3. verificare la consistenza e la velocità di rotazione del capitale investito netto (Capital Turnover) in rapporto ai ricavi. 32

33 Il rischio finanziario Il grado di rischio finanziario conseguente al livello di indebitamento, può essere misurato da un indice che valuta la capacità dell impresa di sostenere il carico dei relativi oneri finanziari Oneri finanziari Ricavi di vendita Misura quanta parte della ricchezza lorda (ricavi), viene assorbita dal costo dell indebitamento. 33

34 Il rischio finanziario Tasso di intensità dell indebitamento Debiti finanziari Ricavi di vendita Un tasso crescente, segnala una crescente difficoltà dell impresa ad onorare gli impegni derivanti dai debiti. E in quest ottica che l indice viene spesso definito come punto di non ritorno. 34

35 In Sintesi: Equilibrio economico ROI netto di imposte > = Costo del capitale Equilibrio patrimoniale Capitale Netto + Debiti finanziari a ML >= Investimenti immobilizzati Equilibrio finanziario Debiti finanziari totali/capitale netto - valore in linea con le medie di settore - trend costante o decrescente 35

36 Un esempio di Analisi CONTO ECONOMICO 20X1 % 20X2 % 20X3 % Fatturato ,0% ,0% ,0% Proventi ordinari diversi ,7% ,4% ,9% Acquisti +/- Variazione magazzino ,6% ,0% ,9% Capitalizzazioni interne ,6% 0 0,0% 0 0,0% Servizi/God. Beni di terzi/oneri div. di gestione ,2% ,5% ,7% Valore aggiunto ,6% ,9% ,3% Costo del lavoro ,2% ,9% ,1% Accantonamenti per rischi 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% MOL (EBITDA) ,3% ,1% ,2% Ammortamenti e svalutazioni ,5% ,9% ,0% MON (EBIT) ,9% ,2% ,1% Proventi e oneri finanziari ,9% ,5% ,8% Proventi e oneri straordinari 0 0,0% 1 0,0% ,5% Utile ante imposte ,0% ,7% ,2% Imposte correnti e differite ,7% ,7% ,6% Utile (perdita) netto ,7% ,0% ,8% Cash-Flow (Utile + amm.ti e svalutazioni) ,8% ,8% ,3% 36

37 Un esempio di Analisi STATO PATRIMONIALE 20X1 % 20X2 % 20X3 % Crediti commerciali ,8% ,6% ,1% (Debiti commerciali) ,0% ,4% ,4% Rimanenze ,7% ,6% ,9% (TFR e Altri fondi) ,9% ,5% ,3% Altre attività/(passività) a breve ,1% ,7% ,7% Capitale circolante netto commerciale ,8% ,0% ,0% Immobilizzazioni materiali nette ,7% ,2% ,7% Immobilizzazioni immateriali nette ,0% ,2% ,3% Immobilizzazioni finanziarie e titoli a lungo ,5% ,5% 464 0,0% Capitale immobilizzato netto ,2% ,0% ,0% Capitale investito netto ,0% ,0% ,0% 20X1 % 20X2 % 20X3 % (Disponibilità liquide) ,0% ,3% ,4% (Titoli a breve) 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% Debiti finanziari a breve ,0% ,4% ,3% Posizione finanziaria netta a breve ,9% ,2% ,9% Debiti finanziari a medio lungo ,2% ,8% ,8% Posizione finanziaria netta a medio lungo ,2% ,8% ,8% Posizione finanziaria netta totale ,1% ,0% ,7% Capitale netto ,9% ,0% ,3% Totale Fonti di finanziamento ,0% ,0% ,0% 37

38 Un esempio di Analisi Analisi equilibrio economico 20X1 20X2 20X3 ROI netto di imposte (%) - Costo del capitale (%) -5,6% -2,4% -6,8% ROI 4,5% 8,4% 2,1% ROS 2,9% 4,2% 1,1% Valore aggiunto/costo del lavoro 1,6 1,7 1,4 CT 1,57 1,99 1,83 Fatturato/Capitale circolante netto commerciale (CCNc) 6,83 7,07 4,69 Analisi equilibrio patrimoniale 20X1 20X2 20X3 Indice copertura globale immobilizzazioni totali 112,8% 124,8% 131,2% Debiti finanziari b.t. netti / Capitale circ. netto comm.le 56,7% 36,3% 51,1% Analisi equilibrio finanziario 20X1 20X2 20X3 Indebit. finanz. netto/equity (Debt-Equity 1) 0,89 0,89 1,26 Indebit. finanz. netto/equity tangibile (Debt-Equity 2) 1,43 1,18 1,69 Oneri finanziari netti / Fatturato 1,9% 1,5% 1,8% Indebitamento finanziario netto / MOL 2,9 2,4 4,3 Indebitamento finanziario netto / Fatturato 30,2% 23,7% 30,5% 38

39 Un esempio di Analisi Rendiconto finanziario per indebitamento netto a breve 20X1 20X2 20X3 + MON Ammortamenti /- Variazione CCNc /- Imposte dell'esercizio = Flusso di cassa operativo corrente (FCOC) /- Investimenti/Dis investimenti in imm.ni materiali /- Investimenti/Dis investimenti in imm.ni immateriali /- Investimenti/Dis investimenti in attività finanziarie Proventi finanziari = Flusso di cassa operativo disponibile (Free cash flow) /- Proventi e oneri straordinari e accessori = Flusso di cassa al servizio del debito e dell'equity Oneri finanziari /- Incremento/decremento finanziamenti m/l termine /- Variazione patrimonio netto = Flusso di cassa netto del periodo Indebitamento netto a breve iniziale Indebitamento netto a breve finale (A + E)

40 L analisi dell economicità netta: il ROE Il ROE misura la redditività del capitale proprio ROE = RN CN Dove: Rn è il risultato netto d esercizio CN è il capitale proprio mediamente impiegato nel periodo 40

41 L analisi dell economicità netta: il ROE Il ROE quindi esprime il rendimento economico del capitale di rischio per l esercizio considerato ed è usato come indicatore sintetico dell economicità complessiva della gestione annuale. Solitamente è indicato in percentuale, per poter essere confrontato con la redditività di investimenti alternativi. Può essere confrontato anche con il tasso di investimenti a rischio zero, per evidenziare il premio per il rischio imprenditoriale. 41

42 L analisi dell economicità netta: il ROE L ottica prescelta nella costruzione del ROE è quella del portatore del capitale di rischio, il quale investe nell impresa onde ottenere una remunerazione (RN) adeguata al suo investimento (CN). Se il CN non viene adeguatamente remunerato, l impresa avrà difficoltà a trovare soci disposti a investire. Le indicazioni fornite da questo indicatore trovano un limite nella realtà che caratterizza le piccole e medie imprese, contraddistinte da un basso valore del capitale proprio e da risultati di esercizio spesso già al netto di costi che di fatto rappresentano una remunerazione del capitale versato dai soci (es. compensi amministratori). 42

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

Numero addetti per anno. Anni 2007-2009. 2007 2008 2009 Var.07/09 FORLI'-CESENA 341 375 411 Variazione assoluta 34 36 70

Numero addetti per anno. Anni 2007-2009. 2007 2008 2009 Var.07/09 FORLI'-CESENA 341 375 411 Variazione assoluta 34 36 70 Assistenza sanitaria Indici di sviluppo del settore Numero addetti per anno. Anni 2007-2009. FORLI'-CESENA 341 375 411 Variazione assoluta 34 36 70 Fatturato totale. Variazioni percentuali Anni 2007-2009.

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 % BETA SRL Indici di bilancio Bilancio abbreviato al 31/12/ Indici e margini di redditività ROE = 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 10,72 286,19 L'indice misura la redditività

Dettagli

Numero addetti per anno. Anni 2007-2009. 2007 2008 2009 Var.07/09. FORLI'-CESENA 235 235 249 Variazione assoluta - 14 14

Numero addetti per anno. Anni 2007-2009. 2007 2008 2009 Var.07/09. FORLI'-CESENA 235 235 249 Variazione assoluta - 14 14 Carta, stampa Indici di sviluppo del settore Numero addetti per anno. Anni 2007-2009. FORLI'-CESENA 235 235 249 Variazione assoluta - 14 14 Fatturato totale. Variazioni percentuali Anni 2007-2009. Valori

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013 ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/ ROERO VERDE soc. consortile a Responsabilità Limitata Sede legale: P.zza Marconi, 8 SOMMARIVA PERNO (CN) Iscritta al Registro

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

EQUILIBRI DI GESTIONE

EQUILIBRI DI GESTIONE EQUILIBRI DI GESTIONE MAPPA DEGLI EQUILIBRI GESTIONALI Gestione caratteristica Equilibrio economico Gestione extra-caratteristica costi ricavi oneri proventi di lungo periodo fonti impieghi Equilibrio

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici prof. Michele Meoli 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici Sommario della lezione

Dettagli

Il bilancio per non addetti

Il bilancio per non addetti Il bilancio per non addetti Analisi di bilancio Relazione del Dr. Luca De Stefani info@studiodestefani.com Analisi di bilancio Il bilancio d esercizio non Å sufficiente ad esprimere tutte le informazioni

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ UTILE PER LE SUCCESSIVE ELABORAZIONI; NON MODIFICA LE SINTESI DEL BILANCIO (REDDITO D ESERCIZIO

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005 STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12- STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI A) PATRIMONIO NETTO ANCORA DOVUTI (TOTALE) I - Capitale 18.000.000 Parte da

Dettagli

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio?

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio? A cosa serve l analisi di bilancio? Potenzialità informative Patrimoniale Percezione della rigidità/elasticità degli impieghi Percezione del grado di indebitamento Grado di finanziamento immobilizzazioni

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio 1/37 Andrea Fradeani L analisi di bilancio (per le decisioni aziendali) Piediripa di Macerata, martedì 9 ottobre 2007 2/37 1. introduzione 3/37 il bisogno d informazioni è necessario conoscere per decidere

Dettagli

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note:

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note: Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note: Pag. 1 Conto economico riclassificato Dati Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Fatturato 9.936.870 100,00 % 9.908.732 100,00 % 11.364.371

Dettagli

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2011 31.12.2012

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria prof. Stefano Pedrini Rendiconto Finanziario GIA-L03 Analisi dei flussi di cassa Attraverso l analisi dei flussi di cassa (o del cash flow) è possibile

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto Report Analitico RICLASSIFICAZIONI - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto PROFILI DI ANALISI PER INDICI - A) Analisi dello sviluppo, dei

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

I modulo - Bilancio ed indicatori -

I modulo - Bilancio ed indicatori - I modulo - Bilancio ed indicatori - sommario INTRODUZIONE INTRODUZIONE Basics Basicssul sul bilancio bilancio Il Il bilancio bilancio XYZ XYZ e le le riclassificazioni riclassificazionidegli degli schemi

Dettagli

Fatturato e Cash flow in crescita

Fatturato e Cash flow in crescita GRUPPO SOL COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 31-12- 2005 Fatturato e Cash flow in crescita Fatturato consolidato: Euro 346 milioni (+7,5%) Cash Flow: Euro 56,3 milioni (+4 %) Utile

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Analisi di bilancio 2007-2008

Analisi di bilancio 2007-2008 Analisi di bilancio 2007-2008 1 L analisi di bilancio Svilupperemo l analisi di bilancio sulla base di un sistema integrato di indicatori Obiettivo 1) 1) Valutare andamento dell impresa nel nel suo suo

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30%

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30% Aspetto finanziario Aspetto economico Grado Grado di di indebitamento indebitamento Cap. Cap. Investito Investito Patr. Patr.. Netto Netto Indice Indice di di redditività redditività operativa operativa

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1 ANALISI DI BILANCIO Consiste nell analisi dei risultati aziendali mediante indici costruiti sulle informazioni contenute nel bilancio. Include indici di struttura finanziaria e indici di redditività. Riclassificazione

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio Il bilancio come sintesi della gestione Il bilancio, con i suoi valori di sintesi riflette i processi di gestione, e quindi le decisioni del management Il bilancio è in sistema di

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20

COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20 COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20 Il Consiglio di Amministrazione di Biancamano Spa, riunitosi in data odierna, comunica che, a seguito di rettifiche e riclassifiche intervenute successivamente

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio 1 Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio 2009

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE Corso di finanziamenti di impresa a.a. 2014-2015 Dott.ssa Diletta Tancini diletta.tancini@yahoo.it Agenda Premessa Il caso dell impresa ALFA S.R.L.

Dettagli

Il Business Plan: analisi economica e finanziaria

Il Business Plan: analisi economica e finanziaria Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia Il Business Plan: analisi economica e finanziaria Prof. GIUSEPPE TARDIVO Dott.ssa ANGELA SCILLA Il Business Plan FUNZIONI: Serve per formalizzare le

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 4.00 3.50 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 18/1/00 J F M A M J J A S O N D J SEAT-PAGINE GIALLE SEAT-PAGINE GIALLE RNC HIGH 3.49 28/12/99, LOW 0.70 1/1/99, LAST 3.09 14/1/00 HIGH 2.30 28/12/99, LOW 0.54 1/1/99,

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

!"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "

!# $ % $ &# * ' &() * + ' &( )  + ' &(), ! - -. / !"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "!" #$% & ( '!"# &#!% $ "% "% # # ' "&() + ' *# *# &( ) + ' # # &() & ) ) )*+ *" ' "&() + ' *# &( ) + ' # &(), ""! - * &%,( -. *- / " ./ 0-1/1/ 1

Dettagli

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE Si differenziano soprattutto per il trattamento delle poste patrimoniali. Il criterio della liquidità/esigibilità: attività in ordine di liquidità decrescente, passività

Dettagli

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Riclassificazione del bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio RAGIONI DELLA RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE raggruppare i valori delle attività e delle passività in poche

Dettagli

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. A cura di A.N.I.N.S.E.I. www.aninsei.it Soluzione a cura dei proff. Biscontin Franco e Carnio

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO

L ANALISI DI BILANCIO L ANALISI DI BILANCIO Teoria e caso su Personal Computer Prof. Massimo Saita Direttore Istituto di Economia, Amministrazione e Politica Aziendale Facoltà di Economia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA BILANCIO DI ESERCIZIO 2011 Indice: Analisi economica Analisi patrimoniale finanziaria Conto economico riclassificato a valore aggiunto (tabella 1) Stato Patrimoniale riclassificato

Dettagli

I FLUSSI DI CASSA E IL RENDICONTO FINANZIARIO

I FLUSSI DI CASSA E IL RENDICONTO FINANZIARIO I FLUSSI DI CASSA E IL RENDICONTO FINANZIARIO L ANALISI DEI FLUSSI MONETARI AZIENDALI RIGUARDA ESSENZIALMENTE IL TRATTAMENTO DA RISERVARE ALLE TRE TIPOLOGIE DI FLUSSI CHE COMPONGONO IL FLUSSO FINANZIARIO

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO SOMMARIO ANALISI STRUTTURALE ANALISI PER INDICI TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO Disposizioni varie Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di operatori, interni e esterni all'azienda, ha rivolto

Dettagli

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI. Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI. Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Direttiva 2003/51/CE D.Lgs. 32/2007 Le società di capitali italiane sono tenute a seguire

Dettagli

Indici di Bilancio. Formazione per Consiglieri di Amministrazione CFT. Firenze 12 Novembre 2013. Indici di Bilancio: Leonardo Caponetti 1

Indici di Bilancio. Formazione per Consiglieri di Amministrazione CFT. Firenze 12 Novembre 2013. Indici di Bilancio: Leonardo Caponetti 1 Indici di Bilancio Formazione per Consiglieri di Amministrazione CFT Firenze 12 Novembre 2013 Indici di Bilancio: Leonardo Caponetti 1 INDICE Obiettivi dell Analisi Fasi per la determinazione degli Indici

Dettagli

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI

Dettagli

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo L'importanza del Business Plan Elementi tecnici ed economici Maurizio Longo A cosa serve un Business Plan A richiedere un finanziamento in Banca E poi??? Il BP è uno strumento dinamico che serve per capire

Dettagli

Costo medio dei mezzi di terzi R.O.I. R.O.I.

Costo medio dei mezzi di terzi R.O.I. R.O.I. RN = Ro - OF RN = Ro K x K _ OF RN = ROI x K _ OF RN = ROI x ( PN + D ) _ ( i x D ) RN = ROI x PN + ( ROI - i ) x D Ipotesi semplificata: assenza gestione accessoria, straordinaria e tributaria Corso di

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Impianti e Macchinari 3.043 Attrezzature industriali 1.500 Automezzi 2.900 Fabbricati Industriali Mobili e Arredi 12.900 2.000 22.343

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico

GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico La riclassificazione gestionale del C.E. Struttura e forma del C.E. secondo il codice civile ed il principio contabile n.12 Università degli Studi Bari " Aldo

Dettagli

Il rendiconto finanziario e gli indici di bilancio

Il rendiconto finanziario e gli indici di bilancio Il rendiconto finanziario e gli indici di bilancio Erika Cresti Firenze, 18 ottobre 2013 Indice La gestione della variabile finanziaria Il rendiconto finanziario: normativa e principi contabili di riferimento

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI ANALISI DI BILANCIO INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SITUAZIONE ECONOMICA SITUAZIONE ANALISI DINAMICA SITUAZIONE E R.O.E. INDEBITAMENTO FINANZIARIO INDICI DI REDDITIVITA SOLIDITA MARGINI

Dettagli

La valutazione dell Impresa e l analisi dei flussi 1

La valutazione dell Impresa e l analisi dei flussi 1 Newsletter Phedro dicembre 2007 La valutazione dell Impresa e l analisi dei flussi 1 Prof. Roberto Cappelletto 2 e Dott. Gabriele Toniolo 3 1) Dalla Logica Contabile all Analisi dei Flussi Come si è potuto

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO 31.12.2003

ANALISI DI BILANCIO 31.12.2003 AZIENDA SPECIALE PLURISERVIZI Sede in VIA AURELIA SUD 278-55049 VIAREGGIO (LU) ANALISI DI BILANCIO 31.12.2003 Sintesi del bilancio (dati in Euro) Ricavi Netti 13.403.302 13.098.826 12.856.560 Margine operativo

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali

Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali 1 1.1 Le funzioni del bilancio di esercizio 3 1.2 Il quadro normativo nazionale 4 1.2.1 I postulati del bilancio

Dettagli

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1 1 Indici di redditività Gli indici di redditività L analisi della redditività si pone l obiettivo di apprezzare l attitudine della gestione aziendale a remunerare il capitale che ha concorso alla sua formazione.

Dettagli

MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007

MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007 MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007 AVVERTENZE: 2006 - Bsness Analisi di Bilancio 2007 è un software registrato presso la S.I.A.E. E assolutamente vietata la riproduzione anche parziale. RACCOMANDAZIONI:

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001 CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI - - B) IMMOBILIZZAZIONI: I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 costi di impianto ed ampliamento

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

Riclassificazione del bilancio d esercizio

Riclassificazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Riclassificazione del bilancio d esercizio Marcella Givone COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica,

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 1 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali Esame di Stato anno scolastico 2014/2015 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La

Dettagli