Progetto - Esecutivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto - Esecutivo"

Transcript

1 PROVINCIA DI ANCONA DIPARTIMENTO III GOVERNO DEL TERRITORIO Settore I Tutela e Valorizzazione dell Ambiente Area Acque Pubbliche e Sistemazioni Idrauliche Progetto - Esecutivo Programma Operativo Regionale (POR) Obiettivo Competitività Regionale ed Occupazione Regione Marche 2007/2013 cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Asse 5 Valorizzazione dei Territori. PIT n. 1 Provincia di Ancona Riduzione del rischio e riqualificazione territoriale in area vasta Manutenzione straordinaria biennale sui reticoli idrografici provinciali in aree P.A.I. a rischio R3 e R4. Bacino Idrografico Fiume Esino. RELAZIONE SPECIALISTICA Idraulica PROGETTAZIONE Geom. Corrado Pace IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E DELL AREA Geom. Sergio Garofoli Geom. Luigi Vignoni IL DIRIGENTE DEL SETTORE Dott. Ing. Massimo Sbriscia Elaborato B

2 INDICE Cenni di geomorfologia, idrografia e idrologia pag. 2 Calcoli idraulici pag. 3 Valutazione portate di piena pag. 4 Metologia idraulica pag. 5 Conclusioni pag. 5 Allegato 1 Calcolo delle portate metodo Gumbel - Giandotti Allegato 2 Sezioni attuali e verifiche con il moto uniforme (Manning) 1

3 B RELAZIONE IDROLOGICA-IDRAULICA (D.P.R. 21/12/99 n 554 art. 37) BACINO IDROGRAFICO FIUME ESINO 1 Cenni di geomorfologia idrografia e idrologia II bacino del Fiume Esino ricade nella quasi totalità nel territorio della Regione Marche e rispetta l'andamento tipico dell'idrografia Marchigiana, sviluppandosi secondo un orientamento SO-NE, con valle disposta normalmente alla costa, il fiume drena un area di circa,1.200 km 2. Il fiume Esino Nasce in provincia di Macerata dal Monte Cafaggio a circa m s.l.m.. Scorre inizialmente ripido bagnando i centri di Esanatoglia, Matelica, dove riceve l'affluente rio Imprigno, e Cerreto d'esi, entra così in Provincia di Ancona attraversando anche le famose zone di produzione del noto vino Verdicchio. Nei pressi di Borgo Tufico riceve da sinistra il torrente Giano apprestandosi ad entrare, alcuni km più a valle nella suggestiva e selvaggia Gola della Rossa scorrendo impetuoso tra alte pareti rocciose. All'ingresso della Gola incrementa la propria portata grazie al fiume Sentino, suo maggior tributario di sinistra che incontra l'esino dopo aver attraversato la Gola di Frasassi. Terminato il tratto ingolato presso il centro di Serra San Quirico il fiume allarga notevolmente il proprio letto rallentando la sua corsa. In questo tratto bagna i comuni di Maiolati Spontini, Castelplanio costeggiando per un ampio tratto la strada statale per Ancona giungendo in breve a Jesi dove ne lambisce la periferia sud. Il fiume prosegue ampio attraversando la cittadina di Chiaravalle per giungere infine in prossimità di Falconara Marittima dove sfocia con un estuario nel Mar Adriatico dopo un percorso di circa 85 km. 2

4 2 Calcoli delle portate del fiume Esino Scopo del presente capitolo è la stima delle portate al colmo di piena di un assegnato tempo di ritorno del fiume Esino in particolare a Chiaravalle, Jesi, Moie di Maiolati Spontini e Mergo (zone definite dal P.A.I. come R3 ed R4). Metodo Giandotti Il metodo Giandotti (perfezionato da Visentini) è una formulazione del metodo cinematico o razionale che deriva da elaborazioni di piene registrate sugli affluenti del Po. Il metodo richiede la conoscenza della legge delle piogge, (metodo Gumbel elaborazione statistico probabilistica) valida per il bacino sotteso alla sezione d interesse, ed il calcolo del tempo di crescenza della piena che viene assimilata al tempo di corrivazione del bacino. L applicazione delle formule viene rimandata e sviluppata negli allegati della presente relazione. Per l esecuzione dei calcoli idrologici, sono state prese in considerazione le tabelle relative alle precipitazioni di massima intensità registrate con intervalli di 1, 3, 6, 12 e 24 ore alle seguenti stazioni: BACINO ESINO STAZIONI di: Jesi misurazioni dal 1990 al 2009 continuative; Moie di Maiolati Spontini misurazioni dal 1990 al 2009 continuative; Fabriano misurazioni dal 1990 al 2008 continuative; Campodiegoli misurazioni dal 1990 al 2009 continuative; Cupramontana misurazioni dal 1991 al 2009 continuative; Poggio S. Romualdo misurazioni dal 1991 al 2007 continuative. Sassoferrato misurazioni dal 1991 al 2009 continuative; Apiro misurazioni dal 1991 al 2009 continuative; 3

5 La scelta è di procedere con il Metodo della media, dove l altezza di pioggia annua, caduta sul bacino, si calcola effettuando il rapporto tra la somma delle altezze di precipitazione, misurate in ogni stazione pluviometrica ricadente all interno del bacino, ed il numero delle stazioni: h m n n h im i 1 mm L elaborazioni statistiche pluviometriche sono state effettuate con il metodo di Gumbel calcolando le hmax in millimetri per gli intervalli orari di cui sopra, con tempi di ritorno di 10, 30, 50, 100 e 200 anni e si sono poi ricavate le curve di probabilità pluviometrica. Per le verifiche idrauliche si sono prese in considerazione le portate con tempi di ritorno di 200 anni (come stabilito dall ultimo P.A.I.) e per coefficiente di deflusso è stato assunto il valore cautelativo di K0,5 (terreni poco permeabili). 3a Valutazione portate al colmo I valori della massima portata di piena, duecentennale, calcolati in base alle considerazioni sopra esposte sono così riassunti, nella seguente tabella (vedi foglio di calcolo allegato 2): BACINO A Esino chiusura a Chiaravalle B Esino chiusura a Jesi C Esino chiusura a Moie D Esino chiusura a Mergo PORTATA 1261,09 m 3 /sec 1119,85 m 3 /sec 1018,84 m 3 /sec 997,53 m 3 /sec 4

6 4 Metodologia idraulica per la verifica delle sezioni fluviali Sono stati prese in considerazione alcune sezioni significative e il profilo longitudinale eseguiti mediante rilievo topografico commissionata dalla Regione Marche. Le verifiche idrauliche delle portate di deflusso sono state effettuate con le formule del moto uniforme secondo Manning, con portata al colmo delle sezioni prese in esame e con un coefficiente di scabrezza 0,035 (corsi d acqua naturali con presenza di vegetazione in alveo) la pendenza viene considerata come la media dei tratti presi in esame. 5 Conclusioni Dalle verifiche si è constatato che alcune sezioni di deflusso, con differenze anche notevoli, non risultano sufficienti a smaltire le portate di piena con Tr200 anni, in particolar modo nel territorio ricadente nel Comune di Mergo, a dimostrazione di un andamento fortemente irregolare del corso d acqua con continui allargamenti e restringimenti, sicuramente imputabili in gran parte dall azione delle attività dell uomo sul territorio. Pertanto, l azione del presente progetto, deve essere rivolta alla mitigazione del rischio di esondazione in particolar modo nei tratti classificati dal P.A.I. con codice R3 R4. 5

7 PROVINCIA DI ANCONA DIPARTIMENTO III GOVERNO DEL TERRITORIO Settore I Tutela e Valorizzazione dell Ambiente Area Acque Pubbliche e Sistemazioni Idrauliche Programma Operativo Regionale (POR) Obiettivo Competitività Regionale ed Occupazione Regione Marche 2007/2013 cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Asse 5 Valorizzazione dei Territori. PIT n. 1 Provincia di Ancona Riduzione del rischio e riqualificazione territoriale in area vasta Manutenzione straordinaria biennale sui reticoli idrografici provinciali in aree P.A.I. a rischio R3 e R4. Bacino Idrografico Fiume Esino. ALLEGATO 1 (calcolo delle portate)

8

9 DATI PLUVIOGRAFICI (Precipitazioni di massima intensità registrate al pluviografo su 1, 3, 6, 12, 24 ore consecutive) Stazione di : Media Stazioni Bacino ESINO Quota (m s.l.m.) : varie (Chiaravalle) Numero di osservazioni : N 20 Anno t 1 ora t 3 ore t 6 ore t 12 ore t 24 ore h (mm) h (mm) h (mm) h (mm) h (mm) ,9 85,6 90,2 91,9 107, ,7 34,8 47,2 58,7 62, ,9 32,8 38,3 50,1 59, ,6 27,7 36,5 44,3 56, ,9 46,4 49,8 51,8 62, ,7 34,0 44,8 51,0 63, ,1 29,7 41,2 57,2 78, ,3 38,3 41,1 50,1 72, ,0 31,2 39,8 64,2 86, ,1 38,0 48,7 55,6 67, ,7 37,3 41,4 45,0 49, ,4 35,0 43,8 56,1 66, ,4 36,1 41,8 52,3 71, ,1 34,5 42,8 49,0 49, ,0 29,6 35,7 40,4 60, ,9 35,2 43,4 54,5 74, ,9 34,8 39,9 49,0 54, ,0 31,2 32,7 37,1 44, ,6 66,7 78,4 83,9 89, ,13 30,33 36,80 47,27 54,47

10 ANALISI STATISTICA DEI DATI PLUVIOGRAFICI ( Metodo di Gumbel ) Tabella 1 - Valori per ciascuna durata t, della media µ µ(h t ), dello scarto quadratico medio σ σ(h t ) e dei due parametri α t e u t della legge di Gumbel (prima legge del valore estremo "EV1")) N 20 t 1 ora t 3 ore t 6 ore t 12 ore t 24 ore µ µ(h t ) 26,27 38,46 45,69 54,46 66,47 σ(h t ) 9,78 13,86 14,01 13,10 15,27 α t 1,283/σ(h t ) 0,13 0,09 0,09 0,10 0,08 u t µ µ(h t ) - 0,45σ(h t ) 21,87 32,22 39,39 48,57 59,60 Tabella 2 - Altezze massime di pioggia regolarizzate (mm) Tr t 1 ora t 3 ore t 6 ore t 12 ore t 24 ore 10 anni h hmax 39,02 56,53 63,96 71,54 86,38 30 anni h hmax 47,66 68,78 76,34 83,12 99,87 50 anni hmax 51,60 74,37 81,99 88,40 106, anni hmax 56,92 81,91 89,61 95,53 114, anni hmax 62,23 89,42 97,21 102,63 122,62 Tabella 3 - Tr LEGGE DI PIOGGIA h a x t n 10 anni h40,782xt^0, anni h50,171xt^0, anni h54,465xt^0, anni h60,264xt^0, anni h66,047xt^0,1975

11 DATI MORFOMETRICI DEL BACINO IDROGRAFICO SOTTESO ALLA SEZIONE DI CHIUSURA CONSIDERATA TEMPO DI CORRIVAZIONE tc (ore) Superficie del Bacino Lunghezza percorso idraulico principale 2 4 S + 1.5L S 1098,00 Km Giandotti tc 13, Hm H - H 0 L 78,00 Km Altitudine max percorso idraulico H Hmax 1000,00 m (s.l.m.) { Altitudine min percorso idraulico H0 0,00 m (s.l.m.) Kirpich, Watt- Pendenza media percorso idraulico P 0,01 (m/m) Chow, Pezzoli Altitudine max bacino Altitudine sezione considerata Altitudine media bacino Hmax 1116,00 m (s.l.m.) H0 19,00 m (s.l.m.) H Hm 567,50 m (s.l.m.) Dislivello medio bacino Hm - H0 548,50 m 0.8 L tc P CALCOLO DELLE PORTATE DI MASSIMA PIENA PER ASSEGNATI TEMPI DI RITORNO ( FORMULA del METODO RAZIONALE ) ch (t, Τ) S Q max 3.6t c con : c coefficiente di deflusso h (t,t) S tc tempo di corrivazione 3,6 altezza critica di pioggia con tempi di ritorno (mm) superficie del bacino (km 2 ) (ore) 3,6 fattore di conversione che permette di ottenere la Qmax in m 3 /sec RISULTATI Deflusso c 0,50 S (km 2 ) 1098,00 tc (ore) 13,32 Tr (anni) a n tc (ore) h(t,t) (mm) Qmax Q (m 3 /sec) 10 40,7816 0, ,32 75,73 867, ,1706 0, ,32 88, , ,4651 0, ,32 94, , ,2638 0, ,32 102, , ,0471 0, ,32 110, ,09

12 Tr 10; y 40,782x0,2391 Tr 30; y 50,171x0,2195 Tr 50; y 54,465x0,2124 Tr 100; y 60,264x0,2043 Tr 200; y 66,047x0,1975 Curve di probabilità pluviometrica h (mm) ,1 1 t (ore) 10 Software freeware distribuito da geologi.it realizzato da G. Pilla

13 DATI PLUVIOGRAFICI (Precipitazioni di massima intensità registrate al pluviografo su 1, 3, 6, 12, 24 ore consecutive) Stazione di : Media Stazioni Bacino ESINO Quota (m s.l.m.) : varie (Jesi) Numero di osservazioni : N 20 Anno t 1 ora t 3 ore t 6 ore t 12 ore t 24 ore h (mm) h (mm) h (mm) h (mm) h (mm) ,9 85,6 90,2 91,9 107, ,7 34,8 47,2 58,7 62, ,9 32,8 38,3 50,1 59, ,6 27,7 36,5 44,3 56, ,9 46,4 49,8 51,8 62, ,7 34,0 44,8 51,0 63, ,1 29,7 41,2 57,2 78, ,3 38,3 41,1 50,1 72, ,0 31,2 39,8 64,2 86, ,1 38,0 48,7 55,6 67, ,7 37,3 41,4 45,0 49, ,4 35,0 43,8 56,1 66, ,4 36,1 41,8 52,3 71, ,1 34,5 42,8 49,0 49, ,0 29,6 35,7 40,4 60, ,9 35,2 43,4 54,5 74, ,9 34,8 39,9 49,0 54, ,0 31,2 32,7 37,1 44, ,6 66,7 78,4 83,9 89, ,13 30,33 36,80 47,27 54,47

14 ANALISI STATISTICA DEI DATI PLUVIOGRAFICI ( Metodo di Gumbel ) Tabella 1 - Valori per ciascuna durata t, della media µ µ(h t ), dello scarto quadratico medio σ σ(h t ) e dei due parametri α t e u t della legge di Gumbel (prima legge del valore estremo "EV1")) N 20 t 1 ora t 3 ore t 6 ore t 12 ore t 24 ore µ µ(h t ) 26,27 38,46 45,69 54,46 66,47 σ(h t ) 9,78 13,86 14,01 13,10 15,27 α t 1,283/σ(h t ) 0,13 0,09 0,09 0,10 0,08 u t µ µ(h t ) - 0,45σ(h t ) 21,87 32,22 39,39 48,57 59,60 Tabella 2 - Altezze massime di pioggia regolarizzate (mm) Tr t 1 ora t 3 ore t 6 ore t 12 ore t 24 ore 10 anni h hmax 39,02 56,53 63,96 71,54 86,38 30 anni h hmax 47,66 68,78 76,34 83,12 99,87 50 anni hmax 51,60 74,37 81,99 88,40 106, anni hmax 56,92 81,91 89,61 95,53 114, anni hmax 62,23 89,42 97,21 102,63 122,62 Tabella 3 - Tr LEGGE DI PIOGGIA h a x t n 10 anni h40,782xt^0, anni h50,171xt^0, anni h54,465xt^0, anni h60,264xt^0, anni h66,047xt^0,1975

15 DATI MORFOMETRICI DEL BACINO IDROGRAFICO SOTTESO ALLA SEZIONE DI CHIUSURA CONSIDERATA TEMPO DI CORRIVAZIONE tc (ore) Superficie del Bacino Lunghezza percorso idraulico principale 2 4 S + 1.5L S 892,00 Km Giandotti tc 11, Hm H - H 0 L 67,00 Km Altitudine max percorso idraulico H Hmax 1000,00 m (s.l.m.) { Altitudine min percorso idraulico H0 0,00 m (s.l.m.) Kirpich, Watt- Pendenza media percorso idraulico P 0,01 (m/m) Chow, Pezzoli Altitudine max bacino Altitudine sezione considerata Altitudine media bacino Hmax 1116,00 m (s.l.m.) H0 52,00 m (s.l.m.) H Hm 584,00 m (s.l.m.) Dislivello medio bacino Hm - H0 532,00 m 0.8 L tc P CALCOLO DELLE PORTATE DI MASSIMA PIENA PER ASSEGNATI TEMPI DI RITORNO ( FORMULA del METODO RAZIONALE ) ch (t, Τ) S Q max 3.6t c con : c coefficiente di deflusso h (t,t) S tc tempo di corrivazione 3,6 altezza critica di pioggia con tempi di ritorno (mm) superficie del bacino (km 2 ) (ore) 3,6 fattore di conversione che permette di ottenere la Qmax in m 3 /sec RISULTATI Deflusso c 0,50 S (km 2 ) 892,00 tc (ore) 11,92 Tr (anni) a n tc (ore) h(t,t) (mm) Qmax Q (m 3 /sec) 10 40,7816 0, ,92 73,75 766, ,1706 0, ,92 86,43 898, ,4651 0, ,92 92,21 958, ,2638 0, ,92 100, , ,0471 0, ,92 107, ,85

16 Tr 10; y 40,782x0,2391 Tr 30; y 50,171x0,2195 Tr 50; y 54,465x0,2124 Tr 100; y 60,264x0,2043 Tr 200; y 66,047x0,1975 Curve di probabilità pluviometrica h (mm) ,1 1 t (ore) 10 Software freeware distribuito da geologi.it realizzato da G. Pilla

17 DATI PLUVIOGRAFICI (Precipitazioni di massima intensità registrate al pluviografo su 1, 3, 6, 12, 24 ore consecutive) Stazione di : Media Stazioni Bacino ESINO Quota (m s.l.m.) : varie (Moie) Numero di osservazioni : N 20 Anno t 1 ora t 3 ore t 6 ore t 12 ore t 24 ore h (mm) h (mm) h (mm) h (mm) h (mm) ,9 85,6 90,2 91,9 107, ,7 34,8 47,2 58,7 62, ,9 32,8 38,3 50,1 59, ,6 27,7 36,5 44,3 56, ,9 46,4 49,8 51,8 62, ,7 34,0 44,8 51,0 63, ,1 29,7 41,2 57,2 78, ,3 38,3 41,1 50,1 72, ,0 31,2 39,8 64,2 86, ,1 38,0 48,7 55,6 67, ,7 37,3 41,4 45,0 49, ,4 35,0 43,8 56,1 66, ,4 36,1 41,8 52,3 71, ,1 34,5 42,8 49,0 49, ,0 29,6 35,7 40,4 60, ,9 35,2 43,4 54,5 74, ,9 34,8 39,9 49,0 54, ,0 31,2 32,7 37,1 44, ,6 66,7 78,4 83,9 89, ,13 30,33 36,80 47,27 54,47

18 ANALISI STATISTICA DEI DATI PLUVIOGRAFICI ( Metodo di Gumbel ) Tabella 1 - Valori per ciascuna durata t, della media µ µ(h t ), dello scarto quadratico medio σ σ(h t ) e dei due parametri α t e u t della legge di Gumbel (prima legge del valore estremo "EV1")) N 20 t 1 ora t 3 ore t 6 ore t 12 ore t 24 ore µ µ(h t ) 26,27 38,46 45,69 54,46 66,47 σ(h t ) 9,78 13,86 14,01 13,10 15,27 α t 1,283/σ(h t ) 0,13 0,09 0,09 0,10 0,08 u t µ µ(h t ) - 0,45σ(h t ) 21,87 32,22 39,39 48,57 59,60 Tabella 2 - Altezze massime di pioggia regolarizzate (mm) Tr t 1 ora t 3 ore t 6 ore t 12 ore t 24 ore 10 anni h hmax 39,02 56,53 63,96 71,54 86,38 30 anni h hmax 47,66 68,78 76,34 83,12 99,87 50 anni hmax 51,60 74,37 81,99 88,40 106, anni hmax 56,92 81,91 89,61 95,53 114, anni hmax 62,23 89,42 97,21 102,63 122,62 Tabella 3 - Tr LEGGE DI PIOGGIA h a x t n 10 anni h40,782xt^0, anni h50,171xt^0, anni h54,465xt^0, anni h60,264xt^0, anni h66,047xt^0,1975

19 DATI MORFOMETRICI DEL BACINO IDROGRAFICO SOTTESO ALLA SEZIONE DI CHIUSURA CONSIDERATA TEMPO DI CORRIVAZIONE tc (ore) Superficie del Bacino Lunghezza percorso idraulico principale 2 4 S + 1.5L S 750,00 Km Giandotti tc 10, Hm H - H 0 L 58,00 Km Altitudine max percorso idraulico H Hmax 1000,00 m (s.l.m.) { Altitudine min percorso idraulico H0 0,00 m (s.l.m.) Kirpich, Watt- Pendenza media percorso idraulico P 0,02 (m/m) Chow, Pezzoli Altitudine max bacino Hmax 1116,00 m (s.l.m.) Altitudine sezione considerata H0 82,00 m (s.l.m.) Altitudine media bacino H Hm 599,00 m (s.l.m.) Dislivello medio bacino Hm - H0 517,00 m 0.8 L tc P CALCOLO DELLE PORTATE DI MASSIMA PIENA PER ASSEGNATI TEMPI DI RITORNO ( FORMULA del METODO RAZIONALE ) ch (t, Τ) S Q max 3.6t c con : c coefficiente di deflusso h (t,t) S tc tempo di corrivazione 3,6 altezza critica di pioggia con tempi di ritorno (mm) superficie del bacino (km 2 ) (ore) 3,6 fattore di conversione che permette di ottenere la Qmax in m 3 /sec RISULTATI Deflusso c 0,50 S (km 2 ) 750,00 tc (ore) 10,81 Tr (anni) a n tc (ore) h(t,t) (mm) Qmax Q (m 3 /sec) 10 40,7816 0, ,81 72,04 694, ,1706 0, ,81 84,58 815, ,4651 0, ,81 90,30 870, ,2638 0, ,81 98,01 944, ,0471 0, ,81 105, ,84

20 Tr 10; y 40,782x0,2391 Tr 30; y 50,171x0,2195 Tr 50; y 54,465x0,2124 Tr 100; y 60,264x0,2043 Tr 200; y 66,047x0,1975 Curve di probabilità pluviometrica h (mm) ,1 1 t (ore) 10 Software freeware distribuito da geologi.it realizzato da G. Pilla

21 DATI PLUVIOGRAFICI (Precipitazioni di massima intensità registrate al pluviografo su 1, 3, 6, 12, 24 ore consecutive) Stazione di : Media Stazioni Bacino ESINO Quota (m s.l.m.) : varie (Mergo) Numero di osservazioni : N 20 Anno t 1 ora t 3 ore t 6 ore t 12 ore t 24 ore h (mm) h (mm) h (mm) h (mm) h (mm) ,9 85,6 90,2 91,9 107, ,7 34,8 47,2 58,7 62, ,9 32,8 38,3 50,1 59, ,6 27,7 36,5 44,3 56, ,9 46,4 49,8 51,8 62, ,7 34,0 44,8 51,0 63, ,1 29,7 41,2 57,2 78, ,3 38,3 41,1 50,1 72, ,0 31,2 39,8 64,2 86, ,1 38,0 48,7 55,6 67, ,7 37,3 41,4 45,0 49, ,4 35,0 43,8 56,1 66, ,4 36,1 41,8 52,3 71, ,1 34,5 42,8 49,0 49, ,0 29,6 35,7 40,4 60, ,9 35,2 43,4 54,5 74, ,9 34,8 39,9 49,0 54, ,0 31,2 32,7 37,1 44, ,6 66,7 78,4 83,9 89, ,13 30,33 36,80 47,27 54,47

22 ANALISI STATISTICA DEI DATI PLUVIOGRAFICI ( Metodo di Gumbel ) Tabella 1 - Valori per ciascuna durata t, della media µ µ(h t ), dello scarto quadratico medio σ σ(h t ) e dei due parametri α t e u t della legge di Gumbel (prima legge del valore estremo "EV1")) N 20 t 1 ora t 3 ore t 6 ore t 12 ore t 24 ore µ µ(h t ) 26,27 38,46 45,69 54,46 66,47 σ(h t ) 9,78 13,86 14,01 13,10 15,27 α t 1,283/σ(h t ) 0,13 0,09 0,09 0,10 0,08 u t µ µ(h t ) - 0,45σ(h t ) 21,87 32,22 39,39 48,57 59,60 Tabella 2 - Altezze massime di pioggia regolarizzate (mm) Tr t 1 ora t 3 ore t 6 ore t 12 ore t 24 ore 10 anni h hmax 39,02 56,53 63,96 71,54 86,38 30 anni h hmax 47,66 68,78 76,34 83,12 99,87 50 anni hmax 51,60 74,37 81,99 88,40 106, anni hmax 56,92 81,91 89,61 95,53 114, anni hmax 62,23 89,42 97,21 102,63 122,62 Tabella 3 - Tr LEGGE DI PIOGGIA h a x t n 10 anni h40,782xt^0, anni h50,171xt^0, anni h54,465xt^0, anni h60,264xt^0, anni h66,047xt^0,1975

23 DATI MORFOMETRICI DEL BACINO IDROGRAFICO SOTTESO ALLA SEZIONE DI CHIUSURA CONSIDERATA TEMPO DI CORRIVAZIONE tc (ore) Superficie del Bacino Lunghezza percorso idraulico principale 2 4 S + 1.5L S 691,00 Km Giandotti tc 10, Hm H - H 0 L 49,00 Km Altitudine max percorso idraulico H Hmax 1000,00 m (s.l.m.) { Altitudine min percorso idraulico H0 0,00 m (s.l.m.) Kirpich, Watt- Pendenza media percorso idraulico P 0,02 (m/m) Chow, Pezzoli Altitudine max bacino Altitudine sezione considerata Altitudine media bacino Hmax 1116,00 m (s.l.m.) H0 122,00 m (s.l.m.) H Hm 619,00 m (s.l.m.) Dislivello medio bacino Hm - H0 497,00 m 0.8 L tc P CALCOLO DELLE PORTATE DI MASSIMA PIENA PER ASSEGNATI TEMPI DI RITORNO ( FORMULA del METODO RAZIONALE ) ch (t, Τ) S Q max 3.6t c con : c coefficiente di deflusso h (t,t) S tc tempo di corrivazione 3,6 altezza critica di pioggia con tempi di ritorno (mm) superficie del bacino (km 2 ) (ore) 3,6 fattore di conversione che permette di ottenere la Qmax in m 3 /sec RISULTATI Deflusso c 0,50 S (km 2 ) 691,00 tc (ore) 10,02 Tr (anni) a n tc (ore) h(t,t) (mm) Qmax Q (m 3 /sec) 10 40,7816 0, ,02 70,75 677, ,1706 0, ,02 83,19 797, ,4651 0, ,02 88,86 851, ,2638 0, ,02 96,50 924, ,0471 0, ,02 104,11 997,53

24 Tr 10; y 40,782x0,2391 Tr 30; y 50,171x0,2195 Tr 50; y 54,465x0,2124 Tr 100; y 60,264x0,2043 Tr 200; y 66,047x0,1975 Curve di probabilità pluviometrica h (mm) ,1 1 t (ore) 10 Software freeware distribuito da geologi.it realizzato da G. Pilla

25 PROVINCIA DI ANCONA DIPARTIMENTO III GOVERNO DEL TERRITORIO Settore I Tutela e Valorizzazione dell Ambiente Area Acque Pubbliche e Sistemazioni Idrauliche Programma Operativo Regionale (POR) Obiettivo Competitività Regionale ed Occupazione Regione Marche 2007/2013 cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Asse 5 Valorizzazione dei Territori. PIT n. 1 Provincia di Ancona Riduzione del rischio e riqualificazione territoriale in area vasta Manutenzione straordinaria biennale sui reticoli idrografici provinciali in aree P.A.I. a rischio R3 e R4. Bacino Idrografico Fiume Esino. ALLEGATO 2 (verifica delle sezioni)

26 Formula con Manning Sezione 186 Bacino Jesi (1119,85 m3/sec) Legenda: A 198,68 input C 116,32 input R 1,708 n 0,035 input i 0,0048 input A Sezione libera C Contorno bagnato R A/C Raggio Idraulico n Coefficiente di scabrezza ì pendenza alveo (non in %) 2/3 1/ 2 Q 1/ n A R i 561,96 m3/s

27 Formula con Manning Sezione 192 Bacino Jesi (1119,85 m3/sec) Legenda: A 513,72 input C 135,30 input R 3,797 n 0,035 input i 0,003 input A Sezione libera C Contorno bagnato R A/C Raggio Idraulico n Coefficiente di scabrezza ì pendenza alveo (non in %) 2/3 1/ 2 Q 1/ n A R i 1.956,61 m3/s

28 Formula con Manning Sezione 194 Bacino Jesi (1119,85 m3/sec) Legenda: A 235,65 input C 113,20 input R 2,082 n 0,035 input i 0,003 input A Sezione libera C Contorno bagnato R A/C Raggio Idraulico n Coefficiente di scabrezza ì pendenza alveo (non in %) 2/3 1/ 2 Q 1/ n A R i 601,23 m3/s

29 Formula con Manning Sezione 196 Bacino Jesi (1119,85 m3/sec) Legenda: A 276,25 input C 145,60 input R 1,897 n 0,035 input i 0,003 input A Sezione libera C Contorno bagnato R A/C Raggio Idraulico n Coefficiente di scabrezza ì pendenza alveo (non in %) 2/3 1/ 2 Q 1/ n A R i 662,56 m3/s

30 Formula con Manning Sezione 155 Bacino Moie (1018,84 m3/sec) Legenda: A 195,42 input C 71,75 input R 2,724 n 0,035 input i 0,0048 input A Sezione libera C Contorno bagnato R A/C Raggio Idraulico n Coefficiente di scabrezza ì pendenza alveo (non in %) 2/3 1/ 2 Q 1/ n A R i 754,43 m3/s

31 Formula con Manning Sezione 156 Bacino Moie (1018,84 m3/sec) Legenda: A 298,91 input C 144,29 input R 2,072 n 0,035 input i 0,0048 input A Sezione libera C Contorno bagnato R A/C Raggio Idraulico n Coefficiente di scabrezza ì pendenza alveo (non in %) 2/3 1/ 2 Q 1/ n A R i 961,53 m3/s

32 Formula con Manning Sezione 166 Bacino Moie (1018,84 m3/sec) Legenda: A 106,94 input C 44,42 input R 2,407 n 0,035 input i 0,0048 input A Sezione libera C Contorno bagnato R A/C Raggio Idraulico n Coefficiente di scabrezza ì pendenza alveo (non in %) 2/3 1/ 2 Q 1/ n A R i 380,25 m3/s

33 Formula con Manning Sezione 171 Bacino Moie (1018,84 m3/sec) Legenda: A 357,38 input C 294,12 input R 1,215 n 0,035 input i 0,0048 input A Sezione libera C Contorno bagnato R A/C Raggio Idraulico n Coefficiente di scabrezza ì pendenza alveo (non in %) 2/3 1/ 2 Q 1/ n A R i 805,54 m3/s

34 Formula con Manning Sezione 118 Ter Bacino Mergo (997,53 m3/sec) Legenda: A 98,06 input C 35,24 input R 2,783 n 0,035 input i 0,004 input A Sezione libera C Contorno bagnato R A/C Raggio Idraulico n Coefficiente di scabrezza ì pendenza alveo (non in %) 2/3 1/ 2 Q 1/ n A R i 350,56 m3/s

35 Formula con Manning Sezione 119 Bacino Mergo (997,53 m3/sec) Legenda: A 109,15 input C 46,96 input R 2,324 n 0,035 input i 0,004 input A Sezione libera C Contorno bagnato R A/C Raggio Idraulico n Coefficiente di scabrezza ì pendenza alveo (non in %) 2/3 1/ 2 Q 1/ n A R i 346,09 m3/s

36 Formula con Manning Sezione 121 Bacino Mergo (997,53 m3/sec) Legenda: A 120,06 input C 48,27 input R 2,487 n 0,035 input i 0,004 input A Sezione libera C Contorno bagnato R A/C Raggio Idraulico n Coefficiente di scabrezza ì pendenza alveo (non in %) 2/3 1/ 2 Q 1/ n A R i 398,27 m3/s

37 Formula con Manning Sezione 125 Bacino Mergo (997,53 m3/sec) Legenda: A 95,52 input C 42,24 input R 2,261 n 0,035 input i 0,004 input A Sezione libera C Contorno bagnato R A/C Raggio Idraulico n Coefficiente di scabrezza ì pendenza alveo (non in %) 2/3 1/ 2 Q 1/ n A R i 297,37 m3/s

38 Formula con Manning Sezione 130 Bacino Mergo (997,53m3/sec) Legenda: A 108,10 input C 44,87 input R 2,409 n 0,035 input i 0,004 input A Sezione libera C Contorno bagnato R A/C Raggio Idraulico n Coefficiente di scabrezza ì pendenza alveo (non in %) 2/3 1/ 2 Q 1/ n A R i 351,05 m3/s

Progetto - Esecutivo

Progetto - Esecutivo PROVINCIA DI ANCONA DIPARTIMENTO III GOVERNO DEL TERRITORIO Settore I Tutela e Valorizzazione dell Ambiente Area Acque Pubbliche e Sistemazioni Idrauliche Progetto - Esecutivo Programma Operativo Regionale

Dettagli

Definitivo - Esecutivo

Definitivo - Esecutivo PROVINCIA DI ANCONA DIPARTIMENTO III GOVERNO DEL TERRITORIO Settore I Tutela e Valorizzazione dell Ambiente Area Acque Pubbliche e Sistemazioni Idrauliche Progetto Definitivo - Esecutivo Oggetto: Bacino

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA 1. PREMESSA In relazione ai lavori di realizzazione della nuova rotatoria sulla S.S. 16 Adriatica al km 326+040 in corrispondenza dell intersezione con la S.P. 24 Bellaluce

Dettagli

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA OGGETTO: C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA Collegamento tra la S.P.n.3 della Val Musone e la zona industriale Squartabue -Tratto sino al confine con la Provincia di Macerata- Importo totale progetto 1.550.000,00

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO: SISTEMAZIONE DELLA S.P. 45 "BUGILFEZZA - POZZALLO. TRATTI COMPRESI DAL KM 5+250 AL KM 5+550 E DAL KM 6+800 AL KM 7+000". PROGETTO DEFINITIVO TITOLO: VERIFICHE IDROGEOLOGICHE.

Dettagli

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE 1) PREMESSA...Pag. 1 2) PORTATE DI MASSIMA PIENA...Pag. 1 3) VERIFICA IDRAULICA DELLA SEZIONE DEL FOSSO...Pag.

Dettagli

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6 INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 CONSIDERAZIONI IDROGEOLOGICHE E IDROMETOGRAFICHE 2 DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO MEDIANTE

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Arcidosso Fosso del

Dettagli

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA - COMUNE DI LIMONE PIEMONTE CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA Demonte, lì 05 agosto 2014 IL TECNICO (dott. ing. Marco Spada)

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Salaiola Fosso di

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO 1 RELAZIONE IDROLOGICA 2 1.1 PREMESSE E CONSIDERAZIONI GENERALI... 2 1.2 Le caratteristiche pluviometriche... 2 1.3 il bacino imbrifero... 3 1.4 valutazione dei tempi di corrivazione...

Dettagli

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI... SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO... 5 4 VERIFICHE IDRAULICHE... 10 5 - CONCLUSIONI... 12 2 RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA 1 PREMESSA Per evitare fenomeni di dilavamento

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA Introduzione La presente relazione intende illustrare le varie fasi di calcolo e analisi condotte per la caratterizzazione idraulica ed idrologica di una sezione fluviale

Dettagli

STIMA DELLA PORTATA DI PIENA

STIMA DELLA PORTATA DI PIENA A.A 2013/2014 PROTEZIONE E SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI I Esercitazione n 1 del 10/10/2013 STIMA DELLA PORTATA DI PIENA INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO Nella prima parte dell esercitazione tracciare

Dettagli

Progetto - Esecutivo

Progetto - Esecutivo PROVINCIA DI ANCONA DIPARTIMENTO III GOVERNO DEL TERRITORIO Settore I Tutela e Valorizzazione dell Ambiente Area Acque Pubbliche e Sistemazioni Idrauliche Progetto - Esecutivo Programma Operativo Regionale

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA P A S Q U A L E C O V I E L L O I N G E G N E R E P I A N O A T T U A T I V O RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA di proprietà Ferrari Bruno ed altri

Dettagli

PREMESSA 2 1 Caratteristiche generali 2 2. Indagine pluviometrica Dati pluviometrici Analisi 7. APPENDICE: risultati simulazione idraulica

PREMESSA 2 1 Caratteristiche generali 2 2. Indagine pluviometrica Dati pluviometrici Analisi 7. APPENDICE: risultati simulazione idraulica PREMESSA 2 1 Caratteristiche generali 2 2. Indagine pluviometrica 3 2.1 Dati pluviometrici 3 2.1 Analisi 7 APPENDICE: risultati simulazione idraulica RELAZIONE IDRAULICA -Pagina 1 di 8 PREMESSA La presente

Dettagli

Progetto - Esecutivo

Progetto - Esecutivo PROVINCIA DI ANCONA DIPARTIMENTO III GOVERNO DEL TERRITORIO Settore I Tutela e Valorizzazione dell Ambiente Area Acque Pubbliche e Sistemazioni Idrauliche Progetto - Esecutivo Programma Operativo Regionale

Dettagli

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 BITRITTO - MODUGNO ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250 S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM 0+000 AL KM 1+250 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità Oggetto della presente relazione è il dimensionamento delle rete di fognatura delle acque bianche proveniente dalla realizzazione di un nuovo piazzale all interno del

Dettagli

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo: 1 2017-02-03 Revisione 0 Rev.: 2017-01-23 Data: Emissione Descrizione: Committente: COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno 2016 Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA

Dettagli

STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE

STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE In collaborazione con: Consorzio di Bonifica delle Marche STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE Area Bonifica INDAGINE CONDOTTA SUI BACINI IDROGRAFICI DEI FIUMI CONCA,

Dettagli

STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE

STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE In collaborazione con: Consorzio di Bonifica delle Marche STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE Area Bonifica INDAGINE CONDOTTA SUI BACINI IDROGRAFICI DEI FIUMI CONCA,

Dettagli

Geologo Specialista ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE. APIRO - aprile 2013

Geologo Specialista ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE. APIRO - aprile 2013 Comune di APIRO Provincia di Macerata PROGETTO DI REALIZZAZIONE IMPIANTO MINI- IDROELETTRICO SUL TORRENTE ESINANTE IN STRADA PROVINCIALE N. 117 DI SANT URBANO 1. RELAZIONE DI VERIFICA IDROLOGICO-IDRAULICA

Dettagli

Idraulica e idrologia: Lezione 9

Idraulica e idrologia: Lezione 9 Idraulica e idrologia: Lezione 9 Agenda del giorno - Relazioni per la stima della portata al colmo; - Tempo di corrivazione di un bacino; - Metodo razionale. 1 LINEA SEGNALATRICE DI PROBABILITA PLUVIOMETRICA

Dettagli

Regione Valle d Aosta

Regione Valle d Aosta Regione Valle d Aosta Comune di Arvier Verifica di assoggetabilità pista poderale in loc. Grand Haury Studio ambientale Elaborato Scala Data E5 - Gennaio 2018 Oggetto dell elaborato Relazione idraulica

Dettagli

TRATTA: MONTE ROMANO EST - CIVITAVECCHIA

TRATTA: MONTE ROMANO EST - CIVITAVECCHIA Anas SpA Direzione Centrale Progettazione PROGETTAZIONE PRELIMINARE ED ANALISI ECONOMICA DEL TRATTO TERMINALE DEL COLLEGAMENTO DEL PORTO DI CIVITAVECCHIA CON IL NODO INTERMODALE DI ORTE PER IL COMPLETAMENTO

Dettagli

CONSORZIO per l'area di SVILUPPO INDUSTRIALE di BARI

CONSORZIO per l'area di SVILUPPO INDUSTRIALE di BARI PROGETTO PRELIMINARE DEL RISCHIO IDRAULICO ASI MOLFETTA CONSORZIO per l'area di SVILUPPO INDUSTRIALE di BARI Via delle Dalie, 5 - Z.I. - 70026 - MODUGNO Tel.080.964.16.00 - fax 080.990.43.06 - info@asibari.net

Dettagli

Dott. Ing. Tomaso Invernizzi SOMMARIO

Dott. Ing. Tomaso Invernizzi SOMMARIO SOMMARIO PREMESSA: pag. 02 STUDIO IDROLOGICO: pag. 03 Calcolo del tempo di corrivazione: pag. 07 Calcolo dell altezza di pioggia critica: pag. 07 Calcolo della portata di massima piena liquida: pag. 08

Dettagli

Lottizzazione Immacolata

Lottizzazione Immacolata Lottizzazione Immacolata COMUNE DI VIGGIANO (POTENZA) RELAZIONE IDROGEOLOGICA E IDRAULICA Premesse Il presente studio risponde all esigenza di analizzare le caratteristiche idrauliche connesse al rispettivo

Dettagli

INDICE. Studio Tecnico di Ingegneria TIMEUS ing. Roberto pag. 1

INDICE. Studio Tecnico di Ingegneria TIMEUS ing. Roberto pag. 1 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLO DELLA PORTATA DI PIENA...2 2.1. CALCOLO DELLA PORTATA DI PIENA ALL OPERA DI PRESA...2 2.2. CALCOLO DELLA PORTATA DI PIENA SUL TORRENTE PESARINA...4 3. VERIFICA IDRAULICA...5

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA STUDIO DELLA PORTATA DI PIENA La portata di piena, utilizzata come base per i calcoli idraulici, si ottiene mediante la Formula Razionale come prodotto tra l intensità

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2

INDICE 1. PREMESSA INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO... 2 3 ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2 3.1)Valutazione delle curve di possibilità pluviometrica... 2 3.2) Valutazione delle probabili

Dettagli

COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO

COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO (Provincia di Fermo) RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA Studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico del Rio Petronilla ai fini della Valutazione di Compatibilità

Dettagli

A seguito della Vostra Nota del 12 febbraio 2018 relativa alla procedura di

A seguito della Vostra Nota del 12 febbraio 2018 relativa alla procedura di Al Comune di Cortona Area urbanistica pianificazione economica e territoriale Oggetto: Variante al RU N.11 in loc. S. Caterina, Podere Vagnotti, proposta dalla OPES EDIFICATRICE Società Cooperativa - Procedura

Dettagli

PREMESSA. Il presente studio ha consentito di definire la caratterizzazione idrologica dell area di cava e del bacino scolante.

PREMESSA. Il presente studio ha consentito di definire la caratterizzazione idrologica dell area di cava e del bacino scolante. ALLEGATO 9 PREMESSA Lo scrivente ha condotto la Verifica Idraulica a corredo del Progetto di coltivazione di una cava di calcare alla località Ciarli del comune di Pontelandolfo (BN). La cava in questione

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE 1 PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI ASCOLI PICENO LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE INDICE 1. INTRODUZIONE E PREMESSA...

Dettagli

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... INDICE RELAZIONE DI CALCOLO... 3 1. PREMESSE... 3 2. DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI... 3 3. CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... 4 3.1.1 TRATTO 01... 4 3.1.2 TRATTO 02... 5 3.1.3 TRATTO 03...

Dettagli

STUDIO DI COMPATIBILITA IDROLOGICA IDRAULICA DIMENSIONAMENTI

STUDIO DI COMPATIBILITA IDROLOGICA IDRAULICA DIMENSIONAMENTI COMUNE DI ASCOLI SATRIANO - PROVICIA DI FOGGIA Lavori di consolidamento dissesto idrogeologico in località "Fornaci Strada Ascoli S./Candela" nel comune di Ascoli S. (FG) STUDIO DI COMPATIBILITA IDROLOGICA

Dettagli

Comune di BOSISIO PARINI

Comune di BOSISIO PARINI Comune di BOSISIO PARINI 23842 Bosisio Parini (BO) COLLETTAMENTO DELLE PORTATE DI PIENA IN VASCHE DI LAMINAZIONE REALIZZATE NEL PARCHEGGIO DI LARGO SAN FRANCESCO E SUCCESSIVO RINVIO IN FOGNATURA MEDIANTE

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA

RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA Il presente studio idraulico è finalizzato alla determinazione dei profili di corrente e alla successiva verifica di stabilità delle opere di sistemazione idraulica previste

Dettagli

COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO

COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO (Provincia di Fermo) RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA Studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico del Rio Petronilla ai fini della valutazione della pericolosità

Dettagli

P r o v i n c i a d i F i r e n z e COMUNE DI FIRENZE REALIZZAZIONE DEL NUOVO CAMPEGGIO DI FIRENZE A ROVEZZANO IN VIA GENERALE DALLA CHIESA N.

P r o v i n c i a d i F i r e n z e COMUNE DI FIRENZE REALIZZAZIONE DEL NUOVO CAMPEGGIO DI FIRENZE A ROVEZZANO IN VIA GENERALE DALLA CHIESA N. P r o v i n c i a d i F i r e n z e COMUNE DI FIRENZE REALIZZAZIONE DEL NUOVO CAMPEGGIO DI FIRENZE A ROVEZZANO IN VIA GENERALE DALLA CHIESA N. 1-3 Calcolo deflusso acque meteoriche Calcolo deflusso acque

Dettagli

Corso di Idrologia A.A Piogge intense. Antonino Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

Corso di Idrologia A.A Piogge intense. Antonino Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Corso di Idrologia A.A. 2011-2012 Piogge intense Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Elaborazione delle piogge intense Obiettivi: 1. Determinazione

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO ANALISI IDROLOGICA CALCOLI IDRAULICI... 9

Sommario 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO ANALISI IDROLOGICA CALCOLI IDRAULICI... 9 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO... 2 3. ANALISI IDROLOGICA... 2 4. CALCOLI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA La presente relazione allegata al Progetto esecutivo per la regimazione

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO COMUNE DI SPEZZANO DELLA SILA (Cosenza) Località Cona - Via San Francesco di Paola MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO ELAB. R.03 Data: Luglio

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GENERALE DEL CORSO D ACQUA DESCRIZIONE DELL INTERVENTO CALCOLI IDRAULICI...

INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GENERALE DEL CORSO D ACQUA DESCRIZIONE DELL INTERVENTO CALCOLI IDRAULICI... INDICE 1. PREMESSA... 2 1.1. INQUADRAMENTO GENERALE DEL CORSO D ACQUA... 2 1.2. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 2 2. CALCOLI IDRAULICI... 4 : 2.6E-rE.3.15.01-00 1/ 7 1. PREMESSA Il progetto del lotto 2.6

Dettagli

Compito a casa 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta: metodo PSI e SCS-CN

Compito a casa 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta: metodo PSI e SCS-CN Compito a casa 2 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta: metodo PSI e SCS-CN Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale del metodo razionale

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO DI FUSIONE ED INTEGRAZIONE DEL I E II STRALCIO Relazione idraulica smaltimento acque bianche. Sommario

PROGETTO ESECUTIVO DI FUSIONE ED INTEGRAZIONE DEL I E II STRALCIO Relazione idraulica smaltimento acque bianche. Sommario LAVORI DEL PRIMO STRALCIO E DEL SECONDO STRALCIO DELLA TERZA FASE DEL PORTO COMMERCIALE DI AUGUSTA BANCHINE CONTAINERS PROGETTO ESECUTIVO DI FUSIONE ED INTEGRAZIONE DEL I E II STRALCIO Relazione idraulica

Dettagli

Relazione idraulica 1

Relazione idraulica 1 Relazione idraulica 1 Premessa In occasione del nubifragio dei giorni 2 e 21 ottobre 21 in loc Le Capanne nel Comune di Gallicano si è verificata, nella parte intermedia del bacino soprastante la frazione,

Dettagli

Studio della pericolosità idraulica

Studio della pericolosità idraulica Studio della pericolosità idraulica 2.2 Relazione idrologica DATA Agosto 2017 FILE 2.2-PAI REV 01 Indice generale 1 Introduzione...3 2 Descrizione dei bacini imbriferi...3 3 Metodologia adottata per la

Dettagli

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE STUDI PER LA CONOSCENZA DEL CONTESTO IDROLOGIA Relazione idrologica I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 PLUVIOMETRIA 3 2.1.1 Analisi statistica

Dettagli

COMUNE DI CASALE MONFERRATO PROV. DI ALESSANDRIA Studio di compatibilità idraulica del P.R.G.C. INTEGRAZIONI INDICE 1. INTRODUZIONE...

COMUNE DI CASALE MONFERRATO PROV. DI ALESSANDRIA Studio di compatibilità idraulica del P.R.G.C. INTEGRAZIONI INDICE 1. INTRODUZIONE... INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI DI RIFERIMENTO... 3 3. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E IDROGRAFICO... 5 4. ANALISI IDROLOGICA... 8 5. CALCOLO DELLE PORTATE CON METODI EMPIRICI...

Dettagli

COMUNE DI MONTE ARGENTARIO (Provincia di Grosseto)

COMUNE DI MONTE ARGENTARIO (Provincia di Grosseto) Dott.Geol.Andrea Melone STUDIO DI GEOLOGIA & GEOFISICA PROVE PENETROMETRICHE - ANALISI TERRE PROVE DI CARICO SU PIASTRA - PROVE DI CARICO SU PALI E MICROPALI - SONDAGGI A CAROTAGGIO CONTINUO - MISURE INCLINOMETRICHE

Dettagli

RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO IDROLOGICO-IDRAULICO

RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO IDROLOGICO-IDRAULICO RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO IDROLOGICO-IDRAULICO IDRAULICO INDICE PREMESSE... 1 1- GENERALITA SUI CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 1 3- CENNI PRELIMINARI ALLE ANALISI IDROLOGICHE-IDRAULICHE IDRAULICHE...

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE IDRAULICA PER LAVORI E OPERE SU CORSO D ACQUA APPARTENENTE AL RETICOLO IDRICO MINORE DEL COMUNE DI CANTU (CO) RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA Maggio 204 COMMITTENTE : Studio TP4

Dettagli

Relazione idrologica

Relazione idrologica 03.01.01.00 ULSS N 17 - NUOVO POLO OSPEDALIERO UNICO - MONSELICE - ESTE S.P. dei Bersaglieri IDROLOGIA Generale Relazione idrologica RT I - 001 1 1-0 28/03/10 0 Emissione 28/03/2010 S. Cibin S. Flora G.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IDRAULICO SULLA PORTATA DI PIENA ORDINARIA DEL TORRENTE MORLA NEL TRATTO DEGLI EX MOLINI MORETTI

RELAZIONE DI CALCOLO IDRAULICO SULLA PORTATA DI PIENA ORDINARIA DEL TORRENTE MORLA NEL TRATTO DEGLI EX MOLINI MORETTI COMUNE DI BERGAMO Provincia di Bergamo RELAZIONE DI CALCOLO IDRAULICO SULLA PORTATA DI PIENA ORDINARIA DEL TORRENTE MORLA NEL TRATTO DEGLI EX MOLINI MORETTI COMMITTENTE : Dr. Arch. ATTILIO GOBBI GOBBI

Dettagli

a 17,438 n 0,506 k 100 2,37

a 17,438 n 0,506 k 100 2,37 Si riportano i dati del Bacino del Chisone: Dove: - Ψ= coefficiente di afflusso del bacino - v= velocità - L= lunghezza dell asta principale Esercitazione di Idrologia z medio 1739 m z max 3234 m z min

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. COMPITO A CASA n. 2 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale del metodo razionale considerando

Dettagli

LAVORI DI MIGLIORAMENTO IDRAULICO DELLE CONDIZIONI DI DEFLUSSO DELLE ACQUE DI RUSCELLAMENTE IN LOC. C. SCAVINI

LAVORI DI MIGLIORAMENTO IDRAULICO DELLE CONDIZIONI DI DEFLUSSO DELLE ACQUE DI RUSCELLAMENTE IN LOC. C. SCAVINI regione provincia comune Piemonte Cuneo Guarene LAVORI DI MIGLIORAMENTO IDRAULICO DELLE CONDIZIONI DI DEFLUSSO DELLE ACQUE DI RUSCELLAMENTE IN LOC. C. SCAVINI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

Dettagli

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI "Progetto per la riapprovazione con variante del Piano di Lottizzazione "Serra Longa Is Mitzas" - Sinnai Comparto Edificatorio 6C1 - Sub Comparto A". STUDIO DI COMPATIBILITA'

Dettagli

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO PRESENTAZIONE DEL 29/10/2014 27-09-2011 OGGETTO DELLO STUDIO: Ottemperanza alla prescrizione

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo P.A.I. PIANO STRALCIO DI ASSETTO SETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2006 APPROFONDIMENTO E STUDIO DI DETTAGLIO DEL

Dettagli

PROVINCIA DI ANCONA Settore VII Tutela e Valorizzazione dell Ambiente Area Ambiente

PROVINCIA DI ANCONA Settore VII Tutela e Valorizzazione dell Ambiente Area Ambiente PROVINCIA DI ANCONA Settore VII Tutela e Valorizzazione dell Ambiente Area Ambiente U.O. Coordinamento Progetti ed Interventi Ambientali Progetto Definitivo Esecutivo Programma Operativo Regionale (POR)

Dettagli

COMUNE DI LUCCA. Collegamento della frazione di Nozzano e di altre frazioni al depuratore di Pontetetto SCALA:

COMUNE DI LUCCA. Collegamento della frazione di Nozzano e di altre frazioni al depuratore di Pontetetto SCALA: G.E.A.L. S.p.A. - GESTIONE ESERCIZIO ACQUEDOTTI LUCCHESI - Viale Luporini, 1348 Lucca COMUNE DI LUCCA OGGETTO: PROGETTO DEFINITIVO Collegamento della frazione di Nozzano e di altre frazioni al depuratore

Dettagli

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA Dati bacino Chisone a S. Martino 1 Introduzione L elaborato che segue intende sviluppare considerazioni in merito al riesame dei risultati ottenuti con

Dettagli

ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA. Esercizio Bonus 2. Fulchero Lorenzo [ ]

ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA. Esercizio Bonus 2. Fulchero Lorenzo [ ] ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA Esercizio Bonus 2 [212-213] OBIETTIVO: RIESAME DEI RISULTATI DEL METODO RAZIONALE CON DUE METODI DI STIMA DELLA PIOGGIA NETTA. Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione

Dettagli

IMMOBILIARE SENNI S.r.l.

IMMOBILIARE SENNI S.r.l. IMMOBILIARE SENNI S.r.l. via Girolamo Rossi, 5 48123 Ravenna CF e P.IVA 02281470399 PROGETTO URBANISTICO P.U.A. Area sita a S.P. in Vincoli (RA) Via Senni Via San Rocco Città di nuovo impianto residenziale

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione INDICE

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione INDICE REGIONE ABRUZZO REGIONE CAMPANIA AUTORITA' DI BACINO DEI FIUMI Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L'ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME SACCIONE

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Nome : Pasquale Cognome: Durante Matricola: 178073 Traccia: Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO Il rapporto tra l intervento di realizzazione del ciclodromo progettato e l assetto idrografico di

Dettagli

Comune di Zeri. Provincia di Massa - Carrara PIANO DI RECUPERO DELLA FRAZIONE VALLE DI ROSSANO. (Legge Regionale n.1 del

Comune di Zeri. Provincia di Massa - Carrara PIANO DI RECUPERO DELLA FRAZIONE VALLE DI ROSSANO. (Legge Regionale n.1 del RICCARDO CANIPAROLI geologia & ambiente Via S. Martino 3 (Pal Caniparoli) 54033 CARRARA (MS) Sede Tel. +39.058570444 Via Belvedere 12 80127 NAPOLI +39.0815563354 fax +39.0812141582 Mob. +39.3483803244

Dettagli

1. Generalità Descrizione dello stato di fatto Descrizione opere in progetto Verifiche di compatibilità idraulica...

1. Generalità Descrizione dello stato di fatto Descrizione opere in progetto Verifiche di compatibilità idraulica... 1. Generalità... 2 2. Descrizione dello stato di fatto... 2 3. Descrizione opere in progetto... 3 4. Verifiche di compatibilità idraulica... 9 4.1. Generalità... 9 4.2. Calcolo sezione idraulica minima

Dettagli

PARTE PRIMA: MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

PARTE PRIMA: MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. INDICE PREMESSA 1 PARTE PRIMA: MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. 125 2 1. IL BACINO IDROGRAFICO 3 1.1 Inquadramento geografico... 3 1.2 Litologia... 4 1.3 Uso del suolo... 5 1.4 Caratteristiche geomorfologiche

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA PREMESSA Il presente studio idrologico idraulico è stato redatto dal sottoscritto per il dimensionamento della fognatura di raccolta acque meteoriche dell'area oggetto di richiesta di Piano Urbanistico

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo P.A.I. PIANO STRALCIO DI ASSETTO SETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2006 APPROFONDIMENTO E STUDIO DI DETTAGLIO DEL

Dettagli

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013 COMUNE DI SOLARUSSA INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL 18-19 NOVEMBRE 2013 PROGETTO DEFINITIVO ALL. C RELAZIONE

Dettagli

1. COMPUTO D.M.V. G.E.CO. S.r.l. Geologo Specialista ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE. APIRO - agosto 2013

1. COMPUTO D.M.V. G.E.CO. S.r.l. Geologo Specialista ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE. APIRO - agosto 2013 Comune di APIRO Provincia di Macerata PROGETTO DI REALIZZAZIONE IMPIANTO MINI- IDROELETTRICO SUL TORRENTE ESINANTE IN STRADA PROVINCIALE N. 117 DI SANT URBANO 1. COMPUTO D.M.V. [ D. G.R. n. 1875 del 22.12.2008

Dettagli

CURVA IPSOGRAFICA. Superficie (ha) Curva ipsografica del bacino sotteso dalla sezione di intervento

CURVA IPSOGRAFICA. Superficie (ha) Curva ipsografica del bacino sotteso dalla sezione di intervento 1. STUDIO IDROLOGICO DEL BACINO Lo studio idrologico del bacino afferente all impianto di progetto consente di determinare la portata duecentennale, assunta come elemento di calcolo. Si tratta della portata

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO Pozzo cascina Radimero Cantiere Fresa Relazione

Dettagli

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITÀ URBANA Ottobre 2015 Rev. 00 INDICE RELAZIONE IDRAULICA 1 1. PREMESSA 4 2.

Dettagli

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara.

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara. Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara. L argine in terra, da realizzarsi in sinistra idraulica in località Bagni di Podenzana, è dimensionato per contenere la piena del

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio CORSO DI IDROLOGIA N.O. Ing. Daniela Biondi SCHEDA DIDATTICA N 6 ANALISI DELLE PIOGGE ANNUE

Dettagli

2.1. Bacino idrografico del Fiume Cavone Bacino idrografico sotteso dalla sezione verificata... 6

2.1. Bacino idrografico del Fiume Cavone Bacino idrografico sotteso dalla sezione verificata... 6 SFR11-92-2-RGL1 Comune di Garaguso (Mt) L. Ferrero INDICE 1. PREMESSA... 2 2. LOCALIZZAZIONE DEL SITO... 4 2.1. Bacino idrografico del Fiume Cavone... 4 2.2. Bacino idrografico sotteso dalla sezione verificata...

Dettagli

1 Premessa Valutazione della portata dei corsi d acqua Analisi dei dati pluviometrici...3

1 Premessa Valutazione della portata dei corsi d acqua Analisi dei dati pluviometrici...3 1 Premessa...2 2 Valutazione della portata dei corsi d acqua...3 2.1 Analisi dei dati pluviometrici...3 2.2 Portata critica dei corsi d acqua...6 2.2.1 Il modello regionalizzato (o della portata indice)...6

Dettagli

S.I.A. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (L.R. n. 40/98, Art. 4 12)

S.I.A. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (L.R. n. 40/98, Art. 4 12) PROVINCIA DI BIELLA REGIONE PIEMONTE CENTRALINA IDROELETTRICA IN VALSESSERA, SUL TORRENTE DOLCA, NUOVA CONCESSIONE DI DERIVAZIONE Proponente: Lanificio Ermenegildo Zegna & Figli S.p.a. Via Roma n.99/100,

Dettagli

Dr. Giancarlo LARI Dr. Marcello CINCI - Geologi (OGT n. 183) 19 Febbraio 2009

Dr. Giancarlo LARI Dr. Marcello CINCI - Geologi (OGT n. 183) 19 Febbraio 2009 R E G O L A M E N T O U R B A N I S T I C O COMUNE DI CHIANNI Verifica idraulica del T. Càscina nel tratto compreso fra Croce del Magno e la foce del Botro di S. Donato Interventi necessari per la messa

Dettagli

All. 3. Relazione idrologica

All. 3. Relazione idrologica All. 3 Relazione idrologica Indice pag.. Introduzione...3 2. Metodologia adottata per la valutazione della portata di piena...4 2.. Formula di Sirchia-Fassò...5 2.2. Metodo della curva inviluppo modificato...6

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CATANZARO

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CATANZARO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CATANZARO PROGETTO PER IL RIFACIMENTO DELLA PASSERELLA STRADALE SUL FIUME CASTACI/CAVA PROGETTO ESECUTIVO Premessa Il presente progetto prevede la realizzazione di una nuova

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6 INDICE 1 INTRODUZIONE... 1 2 VERIFICHE IDRAULICHE... 3 2.1 DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO... 5 3 ELENCO TAVOLE... 6 Opere idrauliche Poseidon - Relazione di calcolo 1 INTRODUZIONE Nella presente

Dettagli

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 Sottomisura 8.3 Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Dettagli

Re la zione I dr a ulica

Re la zione I dr a ulica Regione Piem ont e Com une di Sant o St efano Roero Provincia di Cuneo Verifica idraulica della Sezione del Pont e in Fraz. Bert eri per inst allazione t ubazione acquedot t ist ica Re la zione I dr a

Dettagli

Esercizio a casa 2. Per questo esercizio sono stati utilizzati i dati relativi al bacino del Chisone a S.Martino ; in particolare:

Esercizio a casa 2. Per questo esercizio sono stati utilizzati i dati relativi al bacino del Chisone a S.Martino ; in particolare: Esercizio a casa 2 Antonucci Francesco Per questo esercizio sono stati utilizzati i dati relativi al bacino del Chisone a S.Martino ; in particolare: Quota media: z medio =1739 m Quota minima: z min =415m

Dettagli

SAO Srl. ambiente. Loc. Pian del Vantaggio 35/B - Orvieto. Ingegneria e Servizi. LaboratoRI SpA

SAO Srl. ambiente. Loc. Pian del Vantaggio 35/B - Orvieto. Ingegneria e Servizi. LaboratoRI SpA ambiente SAO Srl Loc. Pian del Vantaggio 35/B - Orvieto Ingegneria e Servizi LaboratoRI SpA INDICE 1 PREMESSA 2 2. STUDIO IDROLOGICO 2 2.1 Superficie dei bacini e coefficienti di deflusso 3 2.2 Tempo di

Dettagli

3.2 AMBIENTE IDRICO (14, 20)

3.2 AMBIENTE IDRICO (14, 20) 3.2 AMBIENTE IDRICO (14, 20) 3.2.1 Prelievi e fabbisogni idrici dell impianto Le esigenze idriche connesse con la realizzazione dell impianto sono stimabili durante la fase di costruzione in circa 70 m

Dettagli