- Laboratorio Analisi Cliniche S.Giorgio S.Giorgio a Cremano via Margherita di Savoia n.6 Tel:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "email: info@kappasrl.it - Laboratorio Analisi Cliniche S.Giorgio S.Giorgio a Cremano via Margherita di Savoia n.6 Tel: 081 274064"

Transcript

1 Per informazioni e prenotazioni: Centro Diagnostico Kappa Via Felice Terracciano, 217 Pomigliano d Arco (Na) Tel: info@kappasrl.it - Laboratorio Analisi Cliniche S.Giorgio S.Giorgio a Cremano via Margherita di Savoia n.6 Tel: Analisi Cliniche DO.PE.O Ercolano Via Nicolò Marcello Venuti n.31 Tel:

2 Che cosa è il cancro della vescica. È una malattia degenerativa che origina dalle cellule del rivestimento interno della vescica denominato urotelio. Paragonando la parete della vescica al pavimento di una comune abitazione fatto di un rivestimento esterno (maiolica, marmo, parquet), di un massetto su cui poggia il rivestimento esterno e di un solaio, la struttura della parete vescicale, partendo dall interno, è costituita dalle cellule uroteliali o urotelio (il rivestimento esterno), dalla lamina propria o membrana basale (il massetto), dalla parete muscolare (il solaio). Questa struttura è la stessa per tutto l apparato escretore (calici e pelvi renale, ureteri, vescica ed uretra) e rappresenta il sistema di trasporto delle urine dai reni all esterno. Le cellule uroteliali sono delle cellule piatte, disposte su più strati, quelle più superficiali tendono a staccarsi e quindi ad essere trasportate a valle dal flusso delle urine quasi fossero delle foglie trasportate dal vento. Questo fenomeno è detto esfoliazione ed avviene allo stesso modo sia per le cellule normali invecchiate che per quelle tumorali facendoci comprendere come il cancro della vescica che può nascere come primitivo (originando dalla vescica), può anche essere secondario ad una localizzazione più alta situata a livello renale o ureterale o diventare la causa di ripetizioni secondarie a monte (uretero renali) o a valle (uretra). Quali sono le cause del cancro della vescica? Le infezioni dell apparato urinario, specie se protratte, hanno un ruolo fortemente favorente sull insorgenza del cancro della vescica ma esistono anche fattori esterni quali quelli ambientali e professionali e quelli legati all alimentazione ed allo stile di vita. Non è stato provato un fattore ereditario significativo così come per altre patologie neoplastiche. Cistite cronica ed altre infezioni: l incompleto svuotamento della vescica e quindi anche la ritenzione urinaria causata dall ipertrofia prostatica, determina un forte stimolo flogistico sull urotelio favorendone la degenerazione verso forme tumorali. Tutte le infezioni croniche della vescica si comportano analogamente. Fattori ambientali e professionali: le amine aromatiche, sostanze presenti in molti coloranti industriali, hanno un ruolo certo nella induzione del cancro della vescica. Il periodo di latenza che precede la comparsa di un tumore è in funzione del tempo e dell entità dell esposizione. Fattori alimentari: dieta ipercalorica e ricca di grassi animali, eccessivo consumo di alcool e di caffè. Stile di vita: il fumo e l uso di droghe, in particolare la cocaina, favoriscono l insorgenza e la progressione del cancro della vescica. Radioterapia: le donne trattate con radioterapia pelvica per carcinoma delle cervice uterina hanno un rischio aumentato da due a quattro volte di sviluppare un carcinoma vescicale dell epitelio transizionale.

3 Chi colpisce il cancro della vescica? Il cancro vescicale è tre volte più frequente nell uomo che nella donna. Nell uomo si colloca al 4 posto per frequenza dopo il cancro della prostata, del polmone e del colon-retto e costituisce il 5,5% di tutti i casi di cancro. Nella donna è all 8 posto per frequenza e rappresenta il 2,3% di tutte le neoplasie femminili. Nel 1995 sono stati registrati in Italia decessi per cancro vescicale, 7500 uomini e 3700 donne. Dagli anni 50 l incidenza di cancro della vescica è aumentata del 50%; ma allo stesso tempo, grazie al miglioramento dei mezzi diagnostici e terapeutici, la mortalità riferita allo stesso periodo è diminuita di circa il 33%. Colpisce in genere le persone di mezza età e gli anziani, l età media di insorgenza è di 69 anni nell uomo e di 71 anni nella donna. L incidenza aumenta con il progredire dell età. Quali sono le lesioni iniziali e le successive trasformazioni che conducono al cancro della vescica? Il cancro della vescica è la tappa finale di una lunga serie di passaggi di trasformazione del normale epitelio di rivestimento interno dell apparato urinario. Urotelio vescicale normale: epitelio a cellule transizionali su 3-7 strati sovrapposti che origina dalla membrana basale o lamina propria. Si tratta di cellule piatte, larghe, che aumentano di dimensioni man mano che si procede verso la superficie. Iperplasia uroteliale: aumento del numero degli strati cellulari senza anomalie cellulari. Metaplasia epiteliale: aree focali di trasformazione del normale urotelio. Le forme più frequenti sono la variante squamosa e la ghiandolare o adenomatosa. La metaplasia, in assenza di atipia cellulare, rappresenta probabilmente una condizione benigna. È di frequente riscontro in molte forme di cistite (cistica, ghiandolare, follicolare). Espressione di una reazione flogistica di tipo benigno che può comunque evolvere verso forme tumorali. Displasia uroteliale: alterazioni epiteliali intermedie tra l epitelio normale ed il carcinoma in situ. Esistono tre tipi di displasia: lieve, moderata e grave. Papilloma invertito: lesione benigna proliferativa determinata da un infiammazione cronica. Adenoma nefrogenico: lesione rara costituita da piccole aree di tessuto molto simile a quello renale. Si tratta di una risposta metaplasica dell urotelio a traumi, infezioni o terapia radiante. Leucoplachia vescicale: è definito leucoplasia o leucoplachia il processo di corneificazione di un epitelio che normalmente non produce cheratina. È sempre una risposta a stimoli irritativi quali cistite cronica, calcoli vescicali, catetere a permanenza. E una lesione precancerosa, spesso è la spia di una lesione francamente maligna in altra sede vescicale. Evolve in carcinoma a cellule squamose in circa il 20% dei casi. Quali sono le varianti del cancro della vescica? Carcinoma in Situ (CIS) Carcinoma Uroteliale o a Cellule Transizionali

4 Carcinoma a Cellule Squamose Adenocarcinoma Quali sono i sintomi precoci del cancro della vescica? Ematuria: la presenza di sangue (ematuria) nelle urine è la manifestazione più comune nel cancro della vescica. Il sangue può essere presente in forma microscopica (microematuria), evidenziabile solo con l esame delle urine, o in forma macroscopica (macroematuria), evidente anche ad occhio nudo con varie tonalità che vanno dal rosso acceso al rosa salmone a seconda dell intensità della perdita. L ematuria può anche essere il sintomo di altre patologie urinarie (flogistiche, infettive, calcolotiche) ma non va mai trascurata e soprattutto non va mai esclusa la sua possibile origine tumorale. Ogni ematuria, specie se non accompagnata da altra sintomatologia, deve far pensare ad un tumore dell apparato urinario. Disturbi della minzione: l aumento della frequenza delle minzioni, l urgenza menzionale, una minzione che avviene con dolore, possono essere spie, specie se insorte improvvisamente, di un iniziale forma di cancro della vescica. Dolore: il dolore, sovrapubico o perineale, è raramente presente nelle fasi iniziali del cancro della vescica. Quali sono gli accertamenti di semplice esecuzione per comprendere l origine di una ematuria? fare diagnosi e come comporre un mosaico, ogni esame contribuisce alla composizione con un numero variabile di tessere, la capacità del clinico è quella di arrivare alla comprensione della composizione con il numero minore di tessere, ad avere per primo la visione dell immagine reale Oggi esiste un numero impressionante di esami di laboratorio e strumentali, a partire da quelli che potremmo definire banali e di nessun impegno per il paziente, fino a quelli più complessi e sofisticati, di sicuro impegno fisico ed economico. È necessario quindi, utilizzarli in modo corretto e adeguato al singolo caso, iniziando sempre dai più semplici, che a volte sono in grado di evitarne altri che oltre a essere pesanti per il paziente, sono sicuramente inutili. A seconda del loro grado di impegno, invasività e costo, gli accertamenti vengono divisi in esami di1, 2 e 3 livello. Quali sono gli esami di 1 livello? ESAME DELLE URINE: nelle forme minime può essere ripetuto ad intervalli regolari per monitorizzare il fenomeno determinandone l andamento, crescita o diminuzione). CITOLOGIA ESFOLIATIVA DELLE URINE: consiste nello studiare al microscopio le caratteristiche delle cellule epiteliali di sfaldamento presenti normalmente nelle urine. Diversità cellulari nelle dimensioni, nella forma e nelle caratteristiche del nucleo, consentono di rilevare la presenza nelle urine di cellule tumorali e quindi di fare diagnosi di cancro dell apparato urinario. I limiti della citologia sono dovuti al fatto che le cellule di sfaldamento dei tumori iniziali a bassa malignità (ben differenziati) hanno un aspetto citologico normale ed hanno dei validi meccanismi di adesione alla superficie mucosa che ne limitano la presenza in forma libera nelle urine. Nelle forme ad alta malignità (indifferenziate) ed nel carcinoma in situ (CIS), le marcate atipie cellulari e la debolezza dei meccanismi di adesione cellulare, rendono molto facile la loro identificazione nelle urine. Ne consegue che l attendibilità di questo pur validissimo esame può risultare influenzata negativamente sia dalla scarsa esperienza specifica dell esaminatore che dal grado di differenziazione della lesione tumorale. BTA TEST: il BTA Stat Test è un test diagnostico immunocromatografico in vitro indicato per la rilevazione qualitativa dell antigene del cancro della vescica nelle urine. Si tratta quindi di un test oggettivo che utilizza anticorpi monoclonali ottenuti da urina di pazienti affetti da cancro della vescica documentato istologicamente. L antigene del cancro della vescica è stato identificato come una proteina correlata al fattore H del complemento umano e denominato hcfhrp. L hcfhrp,sintetizzato da diverse linee cellulari di cancro della vescica ma non da quelle epiteliali normali, viene riconosciuto dal BTA Stat Test. La specificità clinica del BTA Stat Test in pazienti affetti da cancro della vescica senza evidenza clinica di malattia è stata del 70%.I vantaggi del BTA Stat Test sono rappresentati da una facilità e rapidità di esecuzione, dalla non interferenza con fattori ambientali (l acidità e l osmolarità delle urine, il numero esiguo di cellule di sfaldamento) o dall elemento umano (esperienza dell esaminatore) ed infine dalla elevata specificità clinica (70%) che sale rispettivamente al 90% ed 88% nelle forme T1 e T2. ECOGRAFIA: eseguita correttamente, con buon ecografo e da mani esperte, ha un elevato

5 grado di affidabilità che va comunque integrato con i dati forniti dagli altri esami di 1 livello (es. urine, citologia esfoliativa urine, BTA test) ed interpretato dallo specialista urologo. Quali sono gli esami di 2 livello? UROGRAFIA: la Rx-Urografia è un esame radiografico che consente di visualizzare tutto l apparato urinario grazie all introduzione endovenosa di un liquido di contrasto iodato che viene eliminato dai reni evidenziando successivamente tutta la via escretrice (calici renali, pelvi, uretere, vescica, uretra). Contrariamente a quanto avveniva in passato, gli attuali mezzi di contrasto ed il continuo perfezionamento delle apparecchiature radiologiche hanno sensibilmente ridotto la nefrotossicità e la possibile insorgenza di reazioni allergiche al contrasto. Attualmente l Urografia è l indagine non invasiva che da le informazioni più complete su tutte le patologie della via escretrice (cancro, calcolosi e malformazioni). CITOSCOPIA: è il più completo esame per studiare la superficie interna dell uretra e della vescica. Viene effettuato con uno strumento chiamato cistoscopio che viene introdotto dall uretra fino ad arrivare in vescica. È l indagine che offre le maggiori informazioni sulle patologie vescicali ed in particolare sulle lesioni tumorali. La precisione e l affidabilità diagnostica dell esame sono direttamente proporzionali all esperienza e capacità dell esaminatore.br /> Attualmente i cistoscopi di ultima generazione sono collegati ad una telecamera che invia le immagini ad un computer (video-endoscopia) rendendole estremamente nitide e dettagliate consentendo un diagnostica estremamente precisa. In ogni sospetto cancro della vescica ed in tutte le ematurie di origine incerta va eseguita una cistoscopia. Quali sono gli esami di 3 livello? TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA (TAC): fornisce dettagliate informazioni sul grado di infiltrazione della parete vescicale, sull interessamento dei tessuti e degli organi adiacenti alla vescica, sulle eventuali ripetizioni a distanza del cancro vescicale (linfonodi, fegato, polmone, cervello, ossa). RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RMN): è più sensibile della TAC e della scintigrafia ossea nella individuazione di eventuali metastasi ossee. SCINTIGRAFIA OSSEA: è una indagine non invasiva e di scarso impegno per il paziente BIOPSIA E MAPPING VESCICALE: la biopsia intesa come prelievo di mucosa o di parte di una lesione sospetta in corso di cistoscopia diagnostica, non è più praticata. In caso di lesione ecograficamente evidenziata o del reperto di cellule tumorali alla citologia esfoliativa o di positività del BTA test può esserci l indicazione al mapping vescicale che prevede l esecuzione di biopsie multiple a tutto spessore della parete vescicale su più quadranti predefiniti. L indagine viene eseguita in anestesia Cosa è la stadiazione tumorale? Una volta accertata l esistenza di un cancro della vescica ed eseguiti tutti gli accertamenti che il caso richiede, si può dare una risposta alle seguenti domande: quanto è aggressivo il tumore (tipizzazione istologica)? quale estensione ha nella vescica (lesione unica o multifocale, % di superficie vescicale interessata)? quanto è infiltrata la parete vescicale? il cancro è confinato alla vescica o si è già riprodotto all esterno, in questo caso qual è l entità della diffusione esterna alla vescica? La precisa risposta a queste domande viene definita Stadiazione Tumorale è dato che oggi esistono delle precise linee guida internazionali, riconosciute da tutte le Società Urologiche scientificamente accreditate, che indicano la corretta condotta terapeutica (scelta del tipo di intervento medico o chirurgico) tra le molte disponibili, è stato elaborato un codice di stadiazione internazionale del cancro vescicale che deve orientare lo specialista nella scelta della cura migliore. Cosa è il TNM? Il sistema attualmente usato per la stadiazione dei tumori della vescica e quello sviluppato congiuntamente dall Intenatiional Union Against Cancer (UICC) e dall American Joint Committe on Cancer Staging (AJC). In questo sistema, denominato anche tumore metastasi linfonodi (tumor, node, metastasis, TNM), i tumori confinati all epitelio papillifero sono classificati come di stadio Ta, mentre i carcinomi in situ piani sono denominati Tis. I tumori che hanno invaso la sottomucosa sono classificati come T1, mentre quelli che invadono la muscolare sono classificati in T2a e T2b, a seconda che vi sia interessamento superficiale o profondo della muscolatura. I tumori che hanno invaso il grasso perivescicale sono classificati come stadio T3. Quelli che

6 interessano i visceri pelvici, come la prostata, il retto, l utero, la vagina o le pareti laterali, sono classificati come stadio T4. N0 indica l assenza di linfonodi positivi. N1 la presenza di un solo linfonodo positivo di 2 cm di diametro. N2 indica la presenza di un solo linfonodo positivo, superiore a 2 cm ma inferiore a 5 cm. N3 indica molti linfonodi positivi. La presenza di metastasi a distanza è indicata con M1, mentre la loro assenza è indicata con M0. In caso di incertezza sullo stato linfonodale o sulla presenza di metastasi a distanza, la classificazione è Nx o Mx. Quale è oggi la migliore terapia per il cancro della vescica? Sicuramente l asportazione radicale del tumore, che può essere fatta, a seconda delle circostanze, endoscopicamente o con le tradizionali tecniche chirurgiche a cielo aperto, accompagnate o meno da terapie di supporto come la chemio o radioterapia. Molto schematicamente nel cancro della vescica la condotta terapeutica può essere di tipo conservativo o demolitivo, utilizzando, quindi, il trattamento endoscopico (TURV) conservativo in quelle forme tumorali che non manifestano caratteri di estrema aggressività o che comunque danno all urologo un ragionevole margine di sicurezza nel proporsi come obiettivo il mantenimento della vescica. Al contrario quando il cancro ha superato i confini della vescica o presenta delle caratteristiche di aggressività che lo rendono ingestibile (recidive frequenti, multifocalità, insensibilità alle terapie) con la TURV, il trattamento demolitivo (cistectomia radicale) rappresenta la scelta obbligata. Schematicamente: Terapia conservativa cancro della vescica organo-confinato, superficiale ed a basso grado di malignità : trattamento conservativo senza apertura della vescica per evitare la disseminazione di cellule cancerogene in addome. Resezione transuretrale di vescica (TURV). Terapia demolitiva cancro della vescica con infiltrazione grave della parete vescicale ad alto grado di malignità : trattamento demolitivi. Asportazione in blocco della vescica, prostata e vescicole seminali. Cistectomia radicale. È possibile tutelare contemporaneamente durata e qualità della vita? SPETTANZA & QUALITÀ DI VITA. Rispettare questo obiettivo nello stabilire un piano terapeutico utile al paziente ci costringe a dare una risposta ad una serie di domande che riguardano sia le caratteristiche del cancro della vescica (CaV) che le condizioni generali del paziente (età, stato di salute, caratteristiche somatiche, livello culturale, situazione ambientale). Le più importanti sono: Il CaV è superficiale, avanzato o ha già superato i confini della vescica? Il CaV ha caratteristiche di aggressività estrema o moderata? Qual è la spettanza di vita del paziente? Quali sono le aspettative di qualità di vita del paziente e quante di queste siamo in grado di garantirgli? Cosa si intende per resezione transuretrale della vescica (TURV)? È la tecnica endoscopica che consente di asportare radicalmente la lesione cancerogena, dall interno della vescica, senza dover ricorrere ad incisioni chirurgiche ed all apertura della vescica. Lo strumento utilizzato è il resettore che consente di effettuare delle fette di parete vescicale che, di norma, debbono interessare tutta la parete muscolare fino al grasso.

7 Oggi è considerato il trattamento di eccellenza in tutti i tumori superficiali a basso grado di malignità. Può essere usato anche in forme più avanzate a scopo studiante e conservativo. I risultati della tecnica sono tanto migliori quanto maggiore è l esperienza dell operatore. Numerosi studi pubblicati su autorevoli riviste internazionali di Urologia hanno dimostrato che il numero di recidive tumorali si riduce significativamente quando ad eseguire l intervento è uno specialista con una elevato numero di TURV nella propria casistica operatoria. In cosa consiste la cistectomia radicale? È un intervento demolitivo e mutilante che va proposto ed effettuato solo quando rappresenta l unica soluzione utile a salvare la vita del paziente. Cistectomia radicale standard nell uomo l intervento viene effettuato asportando in blocco la vescica ed il grasso che la circonda, la prostata e le vescicole seminali. Nella donna insieme alla vescica viene asportato il complesso utero/tube/ovaie e la parete anteriore della vagina. Vengono inoltre asportati i linfonodi che drenano la vescica (linfadenectomia pelvica). L asportazione dell uretra viene eseguita solo se interessata dal tumore. Dove vanno a finire le urine dopo l asportazione della vescica? Una volta tolta la vescica, a seconda dello stato di gravità della malattia e delle condizioni generali del paziente, esistono 3 possibilità per consentire alle urine di arrivare all esterno: derivazione esterna portando le estremità degli ureteri all esterno sui quadranti inferiori dell addome (ureterocutaneostomia) derivazione intestinale portando le estremità degli ureteri direttamente sul tratto terminale dell intestino senza interromperlo (ureterosigmoidostomia) o utilizzando un ansa intestinale esclusa come un serbatoio comunicante con l esterno (derivazione su ansa ileale esclusa) derivazione urinaria su un ansa intestinale rimodellata a forma di vescica che consente di mantenere una minzione nel modo più naturale possibile (neovescica ortotopica). Un ulteriore sistema di classificazione delle derivazioni urinarie è quello di dividerle in base alla possibilità che danno al paziente di controllare in qualche modo l emissione delle urine. Abbiamo quindi: derivazioni incontinenti derivazioni continenti La derivazione continente che consente di mantenere una minzione molto simile a quella naturale è la neovescica ortotopica. Qual è il miglior trattamento per un cancro superficiale della vescica? Una lesione tumorale è superficiale quando non ha superato la barriera della lamina propria, vanno inoltre considerati il grado di differenziazione istologica del tumore (G) e le caratteristiche della lesione: dimensioni, caratteristiche della base di impianto (peduncolata, larga base), numero delle lesioni. Il trattamento di scelta per queste forme è rappresentato dalla resezione endoscopica TURV associata ad una terapia locale da contatto che viene attuata introducendo in vescica (instillazioni endovescicali) dei farmaci che, agendo in modi diversi, distruggono tutte quelle lesioni umorali submillimetriche che normalmente sfuggono ai normali mezzi di indagine e non vengono quindi rimosse con la TURV. L uso sistematico delle instillazioni endovescicali ha notevolmente ridotto l incidenza delle recidive di malattia.

8 Quali sono i farmaci intravescicali più efficaci nella cura del cancro superficiale della vescica? L instillazione di farmaci endovescicali è sicuramente la terapia medica (di completamento dopo la TURV) più efficace per il cancro superficiale della vescica. Ha come obiettivo la prevenzione delle recidive. I farmaci utilizzati possono essere divisi in due categorie: quelli che agiscono chimicamente con modalità differenti su cellule bersaglio (cellule tumorali) quelli che agiscono biologicamente stimolando il sistema immunitario per ottenere una maggiore difesa nei confronti delle cellule tumorali (immunoterapia) I farmaci chimici maggiormente utilizzati sono: THIOTEPA (TRIETILENETIOFOSFORAMIDE) MITOMICINA C DOXORUBICINA (ADRIAMICINA) EPIRUBICINA Non esistono sostanziali differenze tra i vari farmaci. Esistono invece delle intolleranze individuali più o meno marcate che ne regolano l utilizzo. La Mitomicina ha dimostrato un efficacia leggermente maggiore. Perché l immunoterapia endovescicale con bacilli tubercolari attenuati è la più utilizzata nel cancro superficiale della vescica? La terapia intravescicale con bacillo di Calmette-Guérin (BCG) utilizza un ceppo attenuato di micobatterio tubercolare (Mycobatterium bovis) che, iniettato in vescica, scatena una potente risposta immunitaria locale. Provoca una particolare forma di cistite che ha la caratteristica di richiamare in vescica una enorme quantità di cellule del sistema immunitario che, una volta attivate, distruggono le cellule tumorali riconosciute come estranee. A volte l immunoterapia scatena delle forme di cistite tubercolare talmente violente da renderne necessaria la sospensione. L immunoterapia riduce il tasso di recidive dal 42% nei pazienti trattati con sola resezione transuretrale fino al 17% in quelli trattati con BCG. La percentuale di remissione tumorale è del 54% dopo uno o due cicli di BCG. L irritazione vescicale è il principale effetto collaterale dell immunoterapia con BCG. Il problema può essere parzialmente alleviato dalla somministrazione per via orale di antispastici e antinfiammatori. Oltre ai disturbi minzionali presenti nel 90% può comparire ematuria (46%), febbre (24%), malessere (18%), nausea (8%), brividi (8%), artralgia (2%) e prurito (1%). Nel 6% dei casi compaiono sintomi tanti gravi da richiedere l istituzione di una terapia antitubercolare. Il farmaco non dovrebbe essere somministrato ai pazienti immunocompromessi e in caso di traumi da cateterizzazione. Non esistono evidenze che la terapia con BCG sia controindicata in pazienti con valvulopatie o con protesi valvolari o articolari, sebbene in questi casi sia necessario somministrare la profilassi antibiotica per endocardite ed infezioni simili, esattamente come si farebbe prima di qualsiasi procedura con strumentazione. La terapia non va iniziata prima di 2/4 settimane dopo la TURV, in base alle dimensioni della superficie resecata. Lo schema terapeutico (dose, intervallo e numero delle instillazioni) è determinato dalla risposta clinica del paziente. L interferone (IFN) viene utilizzato nella terapia del cancro superficiale della vescica? L interferone per le sue caratteristiche immunostimolanti, antiproliferative ed antiangiogenetiche è un eccellente antitumorale. Nel cancro della vescica la sua efficacia è sostanzialmente inferiore rispetto alla Mitomicina o alla immunoterapia con BCG a cui si sostituisce in caso di intolleranza o di inefficacia terapeutica. Allora quale terapia? Dal momento che i tumori superficiali ben differenziati o moderatamente differenziati recidivano dopo resezione endoscopica completa in circa il 50% dei casi, ma raramente progrediscono verso forma più aggressive, sembra sensato astenersi dalla terapia intravescicale finchè la frequenza o il numero delle recidive non diventano così rilevanti che il costo, il disagio e il rischio delle ripetute resezioni transuretrali sono superiori a quelli associati alla terapia intravescicale. Di contro, considerando che le lesioni di alto grado, in particolare quelle di stadio T1 o Tis, si associano a rischi sostanziali di progressione, la terapia intravescicale in questi casi deve essere eseguita immediatamente. Dal momento che solo il BCG si è dimostrato in grado di ritardare o prevenire la progressione neoplastica, in

9 assenza di controindicazioni specifiche, dovrebbe essere il primo farmaco utilizzato. Quali sono le terapie complementari o alternative alla cistectomia radicale nel cancro avanzato della vescica? La radioterapia e la chemioterapia sono complementari alla chirurgica (cistectomia radicale) che rappresenta la prima ed unica scelta terapeutica, quando possibile, per il trattamento del cancro avanzato della vescica. CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE PREOPERATORIA: viene effettuata, in casi selezionati, non solo per ridurre localmente le dimensioni del tumore, rendendo più semplice e radicale l intervento chirurgico, ma anche per distruggere eventuali micrometastasi a distanza. CHEMIOTERAPIA POSTOPERATORIA: viene fatta seguire all intervento su indicazione dell esame istologico o quando il cancro non è più organo-confinato. I farmaci utilizzati e lo schema terapeutico sono determinati oltre che dalle caratteristiche della malattia, dalle condizioni generali del paziente.

Tumori di origine uroteliale

Tumori di origine uroteliale Tumori di origine uroteliale Vescica Si manifestano come: Tumori superficiali a basso grado di malignità Tumori invasivi ad alto grado di malignità Sono tumori multifocali Le loro cellule possono impiantarsi

Dettagli

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA National Cancer Institute 2006 National Cancer Institute 2006 Classificazione anatomo-patologica Forme maligne (97%) Carcinoma a cellule di transizione (>90%) Carcinoma a cellule squamose Adenocarcinoma

Dettagli

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra. Il tumore vescicale L'apparato urinario è costituito da : reni, ureteri, vescica e uretra. I reni sono due organi situati nella regione lombare, classicamente descritti come di forma "a fagiolo", deputati

Dettagli

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro fabrizio dal moro Epidemiologia - INCIDENZA: maschi 24,6/100.000 femmine 3,1/100.000 - MORTALITA : 3% di tutti i decessi per neoplasie maligne (3000 pz) Epidemiologia Secondo tutti gli Autori la fascia

Dettagli

Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre 2004 - Osp. M. Bufalini

Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre 2004 - Osp. M. Bufalini Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre 2004 - Osp. M. Bufalini Profilassi secondaria delle neoplasie urinarie Dott. Gaetano Gerbino Dir. Med. U.O. Urologia

Dettagli

Tumori della vescica e della via urinaria.

Tumori della vescica e della via urinaria. Tumori della vescica e della via urinaria. Il quadro clinico delle neoplasie dell urotelio è in genere dominato dall ematuria macroscopica (presenza nelle urine di sangue visibile ad occhio nudo) nel 75%

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Biopsie prostatiche e vescicali Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Ca prostata Ca prostata è il tumore più rappresentato nella popolazione maschile

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Quale trattamento adiuvante adottare per una neoplasia non muscolo invasiva?

Quale trattamento adiuvante adottare per una neoplasia non muscolo invasiva? Quale trattamento adiuvante adottare per una neoplasia non muscolo invasiva? Un occhio alle LINEE GUIDA Il 75-85% dei pazienti che si presentano con neoplasia vescicale alla prima diagnosi, presenta una

Dettagli

Tumori della vescica

Tumori della vescica Università degli Studi di Bari Cattedra di Urologia I Prof. Francesco Paolo Selvaggi Neoplasie della vescica Epidemiologia Tre volte più frequente nell uomo 4 tumore più frequente nell uomo 5 tumore più

Dettagli

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE CASO N 1 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 69 aa., follow-up in paziente con diagnosi di neoplasia uroteliale papillare a basso grado di malignità.

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Impatto sulla Medicina Generale SCOPI DEGLI SCREENING ONCOLOGICI Uno screening è un esame sistematico della popolazione per individuare le persone affette da una

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Tumori primitivi e metastasi Istogenesi Morfologia * Le neoplasie che originano dalla pelvi renale e dall uretere

Dettagli

Il carcinoma della vescica

Il carcinoma della vescica Il carcinoma della vescica Il carcinoma della vescica è il secondo tumore più comune tra quelli in ambito urologico ed interessa soprattutto il sesso maschile. All atto della diagnosi circa l 80% dei tumori

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna Gentile signora, dal 1 gennaio 2010 in Emilia Romagna il programma di screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella è esteso a tutte le donne dai 45 ai 74 anni. La Giunta regionale ha preso

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org www.uterinefibroids.eu Cardiovascular and Interventional Radiological

Dettagli

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Comunemente conosciuto con ipernefroma, la sua incidenza nel 2009 negli USA viene estimata in circa 60.000 nuovi casi. Esso occupa il VII posto tra i piu frequenti

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

L ANALISI DEL RISCHIO

L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione Analisi del rischio 1 Il Decreto Legislativo n. 626/94 Si tratta senz altro della più importante legge del nostro ordinamento in fatto

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) Definizione: la prostatectomia transuretrale mediante laser al Tullio (TULEP) è un intervento endoscopico, ovvero non implica l'incisione

Dettagli

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA DR. L. ROTUNNO Unità Operativa Chirurgia Generale Iª I - Vicenza Prof. G. Ambrosino Fino al 1998 la chirurgia

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza rara di una infezione comune Il

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

Il cancro della vescica. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte - CPO Piemonte Corso di base sulla registrazione dei tumori Rho, 10 maggio 2010

Il cancro della vescica. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte - CPO Piemonte Corso di base sulla registrazione dei tumori Rho, 10 maggio 2010 Il cancro della vescica Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte - CPO Piemonte Corso di base sulla registrazione dei tumori Rho, 10 maggio 2010 La vescica La vescica La vescica è un organo cavo situato

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione primaria : agisce sulla causa del tumore (HPV alto rischio) e sui cofattori (stile di vita) Interviene su tutta la popolazione indistintamente

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Le neoplasie vescicali

Le neoplasie vescicali Le neoplasie vescicali 1 SEDE PIU FREQUENTE DI NEOPLASIA DELL APPARATO URINARIO. 4 tumore in ordine di frequenza 8 tumore in ordine di frequenza IN ITALIA EPIDEMIOLOGIA (1) NUOVI CASI ANNO: 14.000-3.000

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI CANCRO DEL PENE EPIDEMIOLOGIA NEOPLASIA PIUTTOSTO RARA NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI NEI PAESI OCCIDENTALI RAPPRESENTA LO 0,2-2% DI TUTTE LE NEOPLASIE CHE COLPISCONO L UOMO NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E

Dettagli

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La Senologia tra Territorio Ospedale e Università Centro Congressi Hotel Sakura Torre del Greco (Napoli) - 13-15 15 Maggio 2004 La Tecnica del Linfonodo Sentinella:

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Aldo De Togni direttore Unità Operativa Organizzazione Oncologica Dipartimento di Sanità Pubblica Il tumore del colon-retto è un

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande

Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande Nel novembre 2006 è stato omologato in Svizzera un nuovo vaccino che può proteggere le donne dal cancro del collo

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Le neoplasie vescicali

Le neoplasie vescicali Le neoplasie vescicali 1 EPIDEMIOLOGIA (1) SEDE PIU FREQUENTE DI NEOPLASIA DELL APPARATO URINARIO. 4 tumore in ordine di frequenza 8 tumore in ordine di frequenza IN ITALIA NUOVI CASI ANNO: 14.000-3.000

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5 Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5 Di norma la scintigrafia epatica e la scintigrafia splenica vengono effettuate contemporaneamente e pertanto le due

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina http:// Iechyd Cyhoeddus Cymru Public Health Wales Questo opuscolo fornisce informazioni che potrebbero contribuire alla prevenzione del tumore

Dettagli