CAPITOLO 1 GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 1 GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA"

Transcript

1 CAPITOLO 1 GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA

2 Fasi rilevanti per la dinamica degli inquinanti: # Atmosfera # Acqua # Suolo # NAPL NAPL = Non-Acqueous-Phase Liquid: liquidi a carattere organico non solubili in acqua (depositi oleosi, petrolio, solventi organici) Il quesito: Come si ripartisce un inquinante tra queste fasi in condizioni di equilibrio termodinamico?

3 Obiettivo di questo capitolo: fare una breve rassegna sugli argomenti della termodinamica di equilibrio che sono di utilità per studiare la ripartizione degli inquinanti tra fasi (+ cenni agli equilibri di reazione) Equilibri di fase Miscele e soluzioni diluite Equilibri di ripartizione di specie volatili tra soluzione e fase gassosa; legge di Henry e legge di Raoult Modelli per il potenziale chimico nei vari casi rilevanti; stati standard; attività Equilibri di reazione

4 Prendiamo spunto da problemi pratici Problema 1: nella palestra di una scuola di 30m 15m 5m a 18 C viene lasciato aperto un contenitore con benzene liquido (puro). Quanto benzene si disperderà nell ambiente della palestra? 5 m? 15 m 18 C 30 m Come è descritto l equilibrio tra fasi C6 H6(l) = C6H6(g) dalla termodinamica? Problema : dato un inquinante volatile (ad es. benzene), quanto se ne scioglie in acqua ad una data temperatura? Aria (benzene presente con una data pressione parziale) fase acquosa Come è descritto l equilibrio di ripartizione di una specie volatile tra fase gassosa e soluzione??

5 EQUILIBRI DI FASE PER SOSTANZE PURE

6 Notazione e definizioni di base per sostanze pure X( α) indica la specie chimica X nella fase (stato di aggregazione) α. Ad es. C 6 H 6 (l) è il benzene liquido puro. µ ( T, p) : potenziale chimico (energia libera di Gibbs molare) X( α ) della specie X pura in fase α, alla temperatura T e pressione p. Stato standard di una sostanza pura: è lo stato termodinamico della specifica sostanza, nel dato stato di aggregazione e alla temperatura stabilita, sotto la pressione p =1 bar (detta pressione standard ). Grandezze standard per funzioni di stato estensive: sono le grandezze in esame (ad es. l energia libera di Gibbs G, l entalpia H, il volume V, ecc.) riferite ad 1 mole di sostanza, alla data temperatura e alla pressione standard. Si indicano con l apice (quindi G, H, V, ecc.)

7 Equilibrio tra fasi: X( α ) = X( β ) p T Condizione di equilibrio: uguaglianza dei potenziali chimici della specie nelle due fasi µ ( T, p) = µ ( T, p) X( α) X( β )

8 Modelli di potenziale chimico per sostanze pure in vari stati di aggregazione Gas ideale µ µ X ( g )( T, p) = X( g )( T ) + RT ln p p Fasi condensate (liquido e solido) incomprimibili X( l) T p X( l) µ (, ) µ ( T ) X( s) T p X( s) µ (, ) µ ( T ) L assunzione di fasi incomprimibili implica che i potenziali chimici siano (essenzialmente) indipendenti dalla pressione; al posto della effettiva p è lecito sostituite p (soprattutto se p è dell ordine di 1 bar ), quindi i potenziali chimici coincidono con quelli standard. [Questa approssimazione è nota anche come modello a volume molare nullo ]

9 Diagramma di stato del benzene puro Pressione = forza / superficie: Pa:= Newton / m =kg/m s : 10 5 = := 1 bar Pa 1 Atm bar = 760 mmhg (Torr)

10 La linea di coesistenza liquido-vapore è descritta, approssimativamente, dall equazione di Clausius-Clapeyron: d ln p *( T ) ev H ( T ) dt RT p *( T ) : tensione di vapore (la pressione del vapore in equilibrio con il liquido) per un sistema contenente la sostanza pura alla temperatura T. (analoga equazione vale per = la linea di solido-vapore) ev H ( T ) : entalpia standard di evaporazione (calore latente standard di evaporazione) alla temperatura T. È la variazione di entalpia di una mole di sostanza nel passaggio da liquido a vapore presi nel loro stato standard.

11 Integrazione della equazione di Clausius-Clapeyron tra due temperature: T T d ln p*( T ) dt = dt ln p *( T ) ln T T p *( T1 ) p*( T ) = = T T dt ev H RT ( T ) ln T T T 1 evh ( T ) evh ( T0 ) evh ( T0 ) evh ( T0 ) = dt dt = = 0 RT T T T T p *( T ) p *( T ) R R T R T T 0 0 Assumo che ev H ( T ) dipenda debolmente dalla temperatura tra T 0 e T 1 ; quindi pongo evh ( T ) evh ( T0 ) e porto tale quantità fuori dall integrale. ln p *( T 1) ev H ( T 0) 1 1 p *( T ) R T T ev ( 0) 1 1 *( 1) *( 0) exp H p T p T T R T 0 T 1

12 Per costruire la linea di coesistenza liquido-vapore occorre conoscere la tensione di vapore ad una temperatura T 0 presa come riferimento. p *( T0 ) si può misurare, oppure si può stimare mediante calcolo a partire da dati tabulati. Vediamo come Esempio per l equilibrio di fase C 6 H 6 (l) = C 6 H 6 (g). Eguaglio i potenziali chimici assumendo che il vapore si comporti come gas ideale, e adottando il modello a volume molare nullo per il liquido: C H (l) ( T, p *( T )) = ( T, p *( T )) µ µ C H (g) µ C6H 6 (l) ( T ) 6 6 p*( T ) RT ln = µ C6H 6 (g) ( T ) µ C6H 6 (l) ( T ) p evg *( ) µ C H (g)( T ) + RT ln p T p (T ) energia libera standard di evaporazione alla temperatura T

13 ev G ( T ) : energia libera standard di evaporazione alla temperatura T. È la variazione di energia libera di Gibbs di una mole di sostanza nel passaggio da liquido a vapore presi nel loro stato standard. Considero una temperatura T 0 di riferimento. p *( T ) p e 0 ( T 0 ) RT ev G 0 ev ( 0) 1 1 *( 1) *( 0) exp H p T p T T R T 0 T 1

14 ev G ( T 0) ev H T 0 ( ) e sono calcolabili, mediante la legge di Hess, dalle grandezze standard di formazione di liquido e vapore alla temperatura T 0. ( ) ( ) evg ( T0 ) f G C6H 6( g), T0 f G C6H 6( l), T0 ( ) ( ) evh ( T0 ) f H C6H 6( g), T0 f H C6H 6( l), T0 Hess Questi dati termodinamici sono tabulati, tipicamente alla temperatura T 0 = 98 K (5 C) Grandezze standard di formazione: variazione di grandezze standard nel processo di formazione di una mole di sostanza a partire dagli elementi chimici presi nel loro stato di riferimento. Ad esempio: 6C(grafite) + 3 H (g) = C6H6(g) [ ] f G C6H 6(g) : µ 6µ C H (g) C(grafite) 3µ H (g) = = 6 6 = 19.7 kj/mol a 5 C

15 A 5 C : f H (kj/mol) (kj/mol) C H (l) 49, C H (g) f G [ ] [ ] [ ] [ ] evg f G 6 6 f G 6 6 A 5 C: = C H (g) C H (l) = 5.4 kj/mol evh f H 6 6 f H 6 6 = C H (g) C H (l) = 33.9 kj/mol * C H p (5 C) = p exp( G RT ) 6 6 ev 3 = 1 bar exp[ /( )] = bar

16 Torniamo al problema della quantità di benzene nell aria della palestra a T amb = 308 K (18 C) 5 m? 18 C 30 m 15 m ev ( 0) 1 1 p *( Tamb ) p *( T0 ) exp H T R T T 0 amb T = 98 K T 0 amb. = 91 K * p C H (18 C) = bar Dall equazione di stato del gas ideale trovo le moli in fase gas nella palestra: n p * 5 3 C H Vpalestra (18 C) N/m ( )m R T ( ) J mol 6 6 C6H = = = 6-1 amb moli Noto il peso molecolare del benzene (78.06 gr/mol) si trova che la massa di benzene vapore in equilibrio con il liquido nel volume della palestra è pari a 588 kg! Ciò significa che se si lascia una normale quantità di benzene in un recipiente aperto, tutto il contenuto evapora...

17 Attenzione: abbiamo assunto che, nell aria della palestra, la pressione parziale del benzene (in presenza di altri gas inerti) coincida con la sua tensione di vapore! In generale, si può effettivamente porre X(g) presente con pressione parziale p X + altri gas p X p * X ( T ) X(l) T In presenza di gas inerti, la pressione parziale del composto volatile (in equilibrio con il proprio liquido) è praticamente coincidente con la tensione di vapore alla data temperatura. [Esercizio: dimostrare questa affermazione!]

18 EQUILIBRI DI RIPARTIZIONE TRA FASE GASSOSA E SOLUZIONE

19 Variabili di composizione per soluzioni diluite Notazione: indice 0 per il solvente, indice i (i = 1,, ) per i soluti; n 0 e ni n0 (soluzioni diluite) sono numeri di moli. Possibili scelte per le variabili di composizione dei soluti: 1) Frazioni molari: x i n i = + n n n n 0 i= 1,,3, i 0 ) Molalità: numero di moli per kilogrammo del solvente m i : = ni xi M0 massa molare del solvente (kg/mole) n M M = ) Molarità: numero di moli per litro di soluzione c n n : i i i = 0 mi 0 V n0m ρ = ρ 0 densità del solvente volume della soluzione i V V = n M / ρ volume del solvente

20 In termodinamica si preferisce usare la molalità invece della molarità, perché per sistemi chiusi essa rimane costante al variare della temperatura. ρ0 1 ci mi Per soluzioni acquose ( kg/litro) si ha (in termini di valori numerici). Torniamo alla domanda di carattere pratico: quanto benzene si scioglie in acqua dalla fase gas? C H6(g) C6H6(aq) 6 = Aria (benzene presente con una data pressione parziale)? fase acquosa In generale: dato un inquinante volatile, quanto se ne scioglie in acqua ad una certa temperatura?

21 Legge di Henry per soluzioni diluite: p = K ( T ) x i i( solv.) i( solv.) p pressione parziale della specie in fase gas costante di Herny della specie i nel dato solvente; dipende dalla temperatura frazione molare della specie nella fase liquida p i x i ( solv.) T = costante La solubilità è regolata dalla pressione parziale e dalla costante di Henry.

22 Esempio: nota la costante di Henry per la dissoluzione dell Ossigeno in acqua a 5 C K = mmhg O (aq) quant è la sua concentrazione? Considerare che la pressione parziale dell Ossigeno nell aria è pari circa a 0. atmosfere. 7 p O = 0. Atm = mmhg = 15 mmhg = K O (aq) x O (aq) Henry m x O (aq) O O (aq) = = = = M 3 7 HO MHOK O (aq) =.6 10 mol/kg 0.6 mmol/l p 15

23 Contesto da cui origina le legge di Henry: equilibrio liquido-vapore di miscele a temperatura costante p Miscele ideali con componenti volatili: vale la legge di Raoult p i * pi = pi xi * p i gas p1, p,..., p i,... x1, x,..., x i,... T = costante liq. 0 0 x 1 i tensione di vapore del componente i liquido puro (alla temperatura T)

24 Esempio di miscela binaria che segue la legge di Raoult (componenti miscibili in tutte le proporzioni) p = p + p Benzene Toulene pressione totale

25 Esempio di miscela binaria con evidenti deviazioni dalla legge di Raoult

26 Evidenza sperimentale: la legge di Henry vale per basse concentrazioni del soluto volatile x 0 : p = K x K p i i i i i i K i p i validità legge di Herny Herny Raoult * p i Viceversa, quando il componente volatile è presente in largo eccesso (cioè diventa il solvente) vale la legge di Raoult 0 x 1 i

27 Modelli per i potenziali chimici dei componenti in miscele/soluzioni Modello delle miscele µ = µ ( T ) + RT ln( x γ) [È il modello che si adotta per miscele (liquide, solide, gassose) in cui i componenti possono essere presenti in tutte le proporzioni] coefficiente di attività che tende ad 1 per 1 i i i i potenziale standard della specie i pura alla temperatura T x i coefficiente di attività che tende ad 1 per mi / m 0 (soluto in tracce) Modello delle soluzioni diluite: [È il modello che si adotta per soluzioni liquide e quando il soluto i è presente in bassa concentrazione] (sol) (sol) ( ) ln mi µ i = µ i T + RT γ i m potenziale standard del soluto i, nel dato solvente, alla temp. T m : = 1 mol/kg molalità standard

28 In campo ambientale si ha a che fare con inquinanti presenti in bassa concentrazione in soluzione acquosa il modello adeguato è quello delle soluzioni diluite. Se la concentrazione è molto bassa (soluto in tracce), il coefficiente di attività è praticamente uguale ad 1 Modello delle soluzioni diluite ideali: (sol) (sol) ( ) ln m µ i i = µ i T + RT m In questo limite, se il soluto è volatile vale la legge di Henry. La condizione di soluzione diluita ideale definisce lo stato standard dei soluti. Stato standard di un soluto: alla data T, è lo stato termodinamico del soluto nell ipotetica soluzione diluita ideale in cui esso è presente con molalità pari a m.

29 Avendo definito lo stato standard dei soluti, è possibile introdurre le corrispondenti grandezze standard di formazione. Anche in questo caso si considera la reazione di formazione del soluto solvatato a partire dagli elementi chimici nello stato di riferimento. Esempio: reazione di formazione di O (aq): O (g) = O (aq) Energia libera standard di formazione: f G (O (aq)) µ µ O (aq) O (g) = Energie libere standard di formazione delle specie solvatate e gassose ( i ( solv.)), ( i ( g )) f G (dati tabulati) f G a) b) Costante di Henry K i ( solv )

30 a) Calcolo di f G dalla costante di Henry. Esempio per O (aq): = O (g) ( ) ln p O µ T + RT p µ = µ O (g) O (aq) = m O (aq) = M O (aq) ( ) ln m O (aq) T RT µ + O (aq) m = µ ( T ) + RT ln m M p p O K HO O (aq) O H O K O (aq) G (O (aq)) = RT ln f K M m O (aq) H O p A 5 C: (O (aq)) = f G ln = J/mol 760 /

31 b) Calcolo della costante di Henry dalle grandezze standard di formazione Esempio dell anidride carbonica in soluzione acquosa: CO (g) = CO (aq) = CO (g) ( ) ln p CO µ T + RT p µ = µ CO (g) CO (aq) = CO (aq) ( ) ln m CO (aq) T RT µ + m RT p CO m T T ln = µ CO (aq) ( ) µ m CO (g) p ( ) CO (aq) solv G. ( T ) Energia libera standard di solvatazione Henry: p = K x K m M CO CO ( aq) CO CO ( aq) CO ( aq) H O

32 K CO ( aq) solv. ( ) exp G T T p ( ) = RT M m H O Dati termodinamici a 5 C: Applichiamo la legge di Hess: (kj/mol) (kj/mol) CO (g) 393,51 394,36 CO (aq) 413,80 385,98 solv. G f G f G f H = (CO (aq)) (CO (g)) = J/mol f G bar KCO ( aq) (5 C) = = e = 1634 bar kg/mol 1 mol/kg

33 Per calcolare la costante di Henry ad una diversa temperatura, considero che solv. ln CO ( )( ) ln G K T aq T = + M p H O m RT ( ) d ln KCO ( aq ) 1 d solv. G ( T ) = dt R dt T Equazione di Gibbs-Helmholtz d dt solv. G ( T ) solv. T T H ( T ) d ln KCO ( aq) solv. H ( T = ) dt RT Entalpia standard di solvatazione KCO ( aq) ( T1 ). ( 0) 1 1 ln solv H T K CO ( aq) ( T0 ) RT T1 T0 Esercizio: Dai dati forniti in tabella, calcolare la costante di Henry per CO in acqua a 30 C.

34 ATTIVITÀ DELLE SPECIE CHIMICHE (PURE O IN MISCELA/SOLUZIONE)

35 La forma generale del potenziale chimico per una specie pura o in miscela/soluzione è la seguente: µ i = µ i ( T ) + RT ln a i potenziale standard alla data temperatura (lo stato standard è specificato caso per caso ) L argomento (adimensionale) del logaritmo prende il nome di attività. Caso per caso, essa quantifica la deviazione tra il potenziale chimico e il potenziale chimico standard: a i µ i µ i ( T ) : = exp RT

36 I vari casi che abbiamo incontrato in questa rassegna: Attività di gas ideali: a i p = i p [se il gas è puro, p i coincide con la pressione totale; se il gas è uno dei componenti di una miscela di gas ideali, p i è la sua pressione parziale] Attività di soluti in miscele: ai = xi γi Attività di soluti in miscele ideali: ai = xi Attività di soluti in soluzioni diluite: Attività di soluti in soluzioni diluite ideali: a i = mi i m γ a i = m i m

37 EQUILIBRI DI REAZIONE

38 Descrizione termodinamica di una generica reazione ( ν ) A + ( ν ) B +... = ν C + ν D +... A B C D ν X = coefficiente stechiometrico per la specie X: positivo/negativo per prodotti/reagenti Energia libera standard di reazione: r X X X X X f = G : ν µ ν G ( X ) Entalpia standard di reazione: legge di Hess r X X X X X f = H : ν H ν H ( X ) legge di Hess valori tabulati! r H determina (dopo avere specificato il grado di avanzamento della reazione) la quantità di calore assorbita dal sistema operando a (p,t) costanti.

39 Condizione di equilibrio di una reazione: ν X X µ X = 0 ( ) X ν µ + RT ν ln a = G + RT ln a ν = 0 X X X X X X r X X r G X ln ( a v X ) attività delle specie all equilibrio chimico! = K : a X X X ν costante di equilibrio r G ( T ) = RT ln K( T ) esempio per ν A A + ν B B = ν CC + ν DD νc ν D C ad ν A ν B A B a K = a a Come dipende K dalla temperatura? Equazione di van t Hoff: d ln K / dt = H / RT K(T) all aumentare di T per reazioni endotermiche/esotermiche r

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014 Laurea in Biologia Molecolare Chimica Fisica Formulario Elisabe1a Collini, O1obre 2014 E(T, p, n) E m (T, p) = n Grandezze di stato H =U + pv G = H TS =U + pv TS grandezze molari: E m (T, p) = E(T, p,

Dettagli

Miscibilità parziale

Miscibilità parziale Miscibilità parziale Un generico sistema con composizione C x è costituito da due fasi una è la Soluzione di A satura di B che ha composizione C 1 e l altra è la soluzione B satura di A che ha concentrazione

Dettagli

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e il loro comportamento A. A. 2016 2017 1 CCS Scienze geologiche CCS Biologia Le soluzioni e il loro comportamento PERCENTUALE IN peso (% p/p) PERCENTUALE IN volume (% v/v) PERCENTUALE IN peso/volume (% p/v) MOLARITA (M) moli

Dettagli

2 febbraio con 10 Pa, Pa, K, 1760 J mol e m mol. Con questi dati si ricava la temperatura finale. exp 422.

2 febbraio con 10 Pa, Pa, K, 1760 J mol e m mol. Con questi dati si ricava la temperatura finale. exp 422. febbraio 08. La temperatura di fusione dello zolfo monoclino alla pressione di un bar è 9.3 C. La variazione di volume molare durante la fusione è di.3 cm 3 mol -, mentre il calore latente di fusione è

Dettagli

Proprietà colligative

Proprietà colligative Proprietà colligative Le proprietà che dipendono dalla proporzione tra le molecole del soluto e quelle del solvente ma non dall identità chimica del soluto si dicono proprietà colligative. Le proprietà

Dettagli

Stati di aggregazione

Stati di aggregazione Stati di aggregazione 1-Solido Sinonimo di struttura ordinata. Caratterizzato da un reticolo cristallino, che è la ripetizione regolare in tre dimensioni di una cella elementare. Solidi amorfi (=vetrosi)=

Dettagli

SOLUZIONI. solide (es. leghe)

SOLUZIONI. solide (es. leghe) SOLUZIONI Definizione: Miscela omogenea (una sola fase) di due o più componenti Soluzioni liquide (es. bevande alcoliche) gassose (es. aria) solide (es. leghe) 1 Unità di misura della concentrazione %

Dettagli

Riassunto Termodinamica

Riassunto Termodinamica Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Riassunto Termodinamica Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/

Dettagli

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative Sommario della lezione 18 Proprietà colligative Interazioni soluto-solvente Interazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un particolare solvente dipende da: la natura delle particelle di solvente

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Proprietà volumetriche delle sostanze pure Termodinamica dell Ingegneria Chimica le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

STATO LIQUIDO. Sono presenti forze intermolecolari ma in misura minore rispetto ai solidi. Le molecole possono scorrere tra loro

STATO LIQUIDO. Sono presenti forze intermolecolari ma in misura minore rispetto ai solidi. Le molecole possono scorrere tra loro Lo stato liquido STATO LIQUIDO Sono presenti forze intermolecolari ma in misura minore rispetto ai solidi Le molecole possono scorrere tra loro Ordine delle molecole solo a corto raggio Viscosità Resistenza

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Proprietà volumetriche delle sostanze pure Principi di Ingegneria Chimica Ambientale le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema Descrizione macroscopica dei sistemi materiali Sistema: materia compresa entro una superficie chiusa (ad esempio la superficie interna di un contenitore, ma può essere anche una superficie matematica,

Dettagli

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 1 11 PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 2 SOLUZIONI IDEALI H mix = 0 le interazioni fra le molecole di soluto e di solvente puri sono paragonabili a quelle fra soluto e solvente; durante il processo di dissoluzione

Dettagli

Cambiamenti di stato. Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti

Cambiamenti di stato. Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

solvente soluto concentrazione

solvente soluto concentrazione Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene detto solvente, quello/i in minore quantità soluto/i

Dettagli

H 2, I 2 HI. Reazione inversa. inizio: ho solo [HI] Tempo. Tempo. man mano che la reazione procede: [HI] e [H 2 ] e [I 2 ] (v 2 )

H 2, I 2 HI. Reazione inversa. inizio: ho solo [HI] Tempo. Tempo. man mano che la reazione procede: [HI] e [H 2 ] e [I 2 ] (v 2 ) EQUILIBRIO CHIMICO Concetto di equilibrio, attività e costante di equilibrio Capitolo 6 Crea pag 132-146146 EQUILIBRIO CHIMICO: ESEMPIO 1 oncentraz zione C diretta H 2(g) +I 2(g) 2HI (g) 440 C inversa

Dettagli

Cambiamenti di stato Regola delle fasi

Cambiamenti di stato Regola delle fasi Cambiamenti di stato Regola delle fasi Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti: equilibri tra fasi condensate 1 Equilibri tra fasi diverse fase

Dettagli

Viscosità Energia superficiale. Pressione di vapore. Liquido + Liquido. Liquido + Gas. Liquido + Solido

Viscosità Energia superficiale. Pressione di vapore. Liquido + Liquido. Liquido + Gas. Liquido + Solido Liquidi puri (proprietà) Viscosità Energia superficiale Pressione di vapore Liquidi Temperatura di fusione Temperatura di ebollizione soluzioni (proprietà) Liquido + Liquido Liquido + Gas Liquido + Solido

Dettagli

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare Termochimica La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. + +... + +... E i energia interna molare H i entalpia molare ( + +...) ( + +...) ν ( + +...) ( + +...) ν 1

Dettagli

L Equilibrio chimico

L Equilibrio chimico L Equilibrio chimico 2SO 2 (g) + O 2 (g) 2SO 3 (g) EQUILIBRIO DINAMICO: un equilibrio in cui la costanza dei parametri che caratterizzano il sistema è dovuta alla uguaglianza di tendenze opposte. POSIZIONE

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Equilibri chimici. Chimica

Equilibri chimici. Chimica Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata Equilibri chimici Equilibrio Chimico Studio

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Esercizi Concentrazioni e diluizioni Esercizi Concentrazioni e diluizioni Una soluzione 0.300 m di acido fosforico ha densità 1.010 g/ml. Calcolare la frazione molare, la percentuale in peso, la molarità. Molalità 0.300 m 0.300 moli di acido

Dettagli

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido. SOLUZIONI Una soluzione è una miscela omogenea (=la sua composizione e le sue proprietà sono uniformi in ogni parte del campione) di due o più sostanze formate da ioni o molecole. Differenza con i colloidi

Dettagli

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P Dipendenza dell'energia libera dalla T e P G = H - TS essendo H = U + PV G = U + PV - TS Una variazione infinitesima di una o più variabili che definiscono lo stato del sistema determina una variazione

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 35-36 2010 Regola delle fasi di Gibbs Lo stato di un sistema fisico è definito quando si conoscono i valori di tutte

Dettagli

solvente soluto concentrazione

solvente soluto concentrazione Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene detto solvente, quello/i in minore quantità soluto/i

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO Stati di aggregazione della materia GASSOSO dal microscopico al macroscopico: struttura interazioni proprietà SOLIDO LIQUIDO Lo stato gassoso È uno dei tre stati di aggregazione della materia, caratterizzato

Dettagli

CAPITOLO 2 INQUINANTI IN EQUILIBRIO TRA COMPARTIMENTI AMBIENTALI

CAPITOLO 2 INQUINANTI IN EQUILIBRIO TRA COMPARTIMENTI AMBIENTALI CAPITOLO 2 INQUINANTI IN EQUILIBRIO TRA COMPARTIMENTI AMBIENTALI Problemi ambientali descritti secondo la termodinamica di equilibrio applicata ad un sistema chiuso con tre fasi omogenee. A O W Atmosfera

Dettagli

Soluzione Per una miscela di due liquidi

Soluzione Per una miscela di due liquidi Soluzione soluto Si definisce soluto il componente che nel passaggio in soluzione perde il suo stato di aggregazione. Un sale che si scioglie in acqua, o un gas che si scioglie in un liquido Solvente Il

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA. costante di equilibrio della reazione. costante di equilibrio della reazione

ESERCIZI DI TERMODINAMICA. costante di equilibrio della reazione. costante di equilibrio della reazione ESECIZI DI EMODINAMICA Esercizio Calcolare a c.s. la costante di equilibrio della seguente reazione: CO (g) + H CH OH (g) H f (kj/mole) CH OH (g) -, CO (g) -,5 H (g) S (J/mole K) CH OH (g) 6,8 CO (g) 97,9

Dettagli

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche generalmente le reazioni chimiche avvengono con scambio di calore tra sistema e ambiente in condizioni di P costante a P costante,

Dettagli

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE SOLUZIONE SOLVENTE (Liquido) POLARE (es. H 2 O) APOLARE (solventi organici) ELETTROLITA (es. NaCl) SOLUTO (Solido, liquido, gas) NON ELETTROLITA

Dettagli

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso STATO LIQUIDO Caratteristiche: Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso intermolecolare I legami intermolecolari sono responsabili

Dettagli

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: equilibri eterogenei Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: (a) termico (temperatura uguale dappertutto); (b) meccanico (pressione uniformemente

Dettagli

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e il loro comportamento 2017 Le soluzioni e il loro comportamento PERCENTUALE IN peso (% p/p) PERCENTUALE IN volume (% v/v) PERCENTUALE IN peso/volume (% p/v) MOLARITA (M) moli soluto / volume soluzione MOLALITA (m) moli soluto

Dettagli

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT ESERCITAZIONE 5 LEGGI DEI GAS Le leggi che governano i rapporti che si stabiliscono tra massa, volume, temperatura e pressione di un gas, sono leggi limite, riferite cioè ad un comportamento ideale, cui

Dettagli

positiva, endotermico (la soluzione si raffredda) negativa, esotermico (la soluzione si scalda). DH sol = E ret + E solv concentrazione Molare Esempio: Preparare mezzo litro (0,5 l) di soluzione acquosa

Dettagli

La Concentrazione. C i = m i / M,

La Concentrazione. C i = m i / M, La Concentrazione La concentrazione, C i, di un composto chimico i all interno di un sistema a più componenti, definisce il rapporto C i = m i / M, dove m i è la massa di i e M = ( i m i ) è la massa totale

Dettagli

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI PROPRIETÁ DEI LIQUIDI Viscosità: resistenza di un fluido al flusso, ossia scorrimento relativo delle molecole Una semplice misura (indiretta) è il tempo di efflusso di un dato volume di liquido attraverso

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 26/10/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 26/10/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 6/0/00 ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZIONE Equazione di stato dei

Dettagli

7. TRANSIZIONI DI FASE DI SOSTANZE PURE Ovvero: caratterizzazione termodinamica delle più semplici trasformazioni di fase

7. TRANSIZIONI DI FASE DI SOSTANZE PURE Ovvero: caratterizzazione termodinamica delle più semplici trasformazioni di fase 7. RANSIZIONI DI FASE DI SOSANZE PURE Ovvero: caratterizzazione termodinamica delle più semplici trasformazioni di fase Stabilità delle possibili fasi: diagramma di stato nelle variabili (, p) Varianza

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono?

1. Perché le sostanze si sciolgono? 1. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il

Dettagli

ESERCIZI di TERMODINAMICA. Considerare una mole di gas ideale. [Risultato: q=- 17 kj]

ESERCIZI di TERMODINAMICA. Considerare una mole di gas ideale. [Risultato: q=- 17 kj] ESERCIZI di TERMODINAMICA 1 Suggerimenti: specificare le condizioni iniziali e finali; ricordarsi che la trasformazione è reversibile; è necessario il valore della capacità termica a volume costante che

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Deviazioni dall idealità per miscele liquido-vapore. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Deviazioni dall idealità per miscele liquido-vapore. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Deviazioni dall idealità per miscele liquido-vapore Termodinamica dell Ingegneria Chimica il diagramma P, x per una miscela bicomponente non-ideale La legge di Raoult si applica per pressioni basse e per

Dettagli

L equilibrio chimico

L equilibrio chimico L equilibrio chimico Un equilibrio dinamico: la velocità in una direzione è bilanciata dalla velocità nell altra. Sebbene non si osservi alcun cambiamento macroscopico molta attività è in corso 1 La differenza

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a. 2012-2013 NOTA durante lo svolgimento del corso, sulla base di criteri di opportunita, potrei apportare qualche modifica al programma, che sara

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera)

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera) a, costanti Energia di Gibbs dh ds 0 dh ds 0 introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita G = H S energia di Gibbs ( energia libera) Se lo stato del sistema cambia e è costante allora la

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato liquido Lo stato liquido Liquidi: energia dei moti termici confrontabile con quella delle forze coesive. Limitata libertà di movimento delle molecole, che

Dettagli

Esame (396065) - Esame scritto I appello AA gennaio 2016 definitivo - Codice Prova:

Esame (396065) - Esame scritto I appello AA gennaio 2016 definitivo - Codice Prova: 1) Secondo la definizione di Brønsted-Lowry, un acido: A. è un donatore di protoni B. è un elettrolita forte C. aumenta la concentrazione di H 3 O - in soluzione acquosa D. è un accettore di protoni E.

Dettagli

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase generalmente questi processi chimici e avvengono con scambio di calore tra sistema e ambiente in condizioni

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Gas Unità 9: Gas e processi di diffusione Equazione di stato dei gas perfetti Trasformazioni termodinamiche

Dettagli

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti LE SOLUZIONI Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti Il componente maggioritario e solitamente chiamato solvente mentre i componenti in quantita minore sono chiamati soluti

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCIENZA DEI MATERIALI Chimica Fisica VI Lezione Dr. Fabio Mavelli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Energia Libera di Helmholtz F 2 Definiamo la funzione di stato Energia Libera di

Dettagli

Soluzioni, Acidi e Basi

Soluzioni, Acidi e Basi Soluzioni, Acidi e Basi Mattia Natali 25 luglio 2011 Indice 1 Definizioni: 1 2 Proprietà delle soluzioni 2 2.1 Solubilità............................................ 2 2.2 Prodotto di solubilità.....................................

Dettagli

LA MATERIA ED I SUOI STATI

LA MATERIA ED I SUOI STATI LA MATERIA ED I SUOI STATI GAS COMPOSIZIONE DELL ARIA 1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare Nel modello del gas ideale le particelle 1. l energia cinetica media delle particelle è proporzionale

Dettagli

SEPARAZIONE DI FASE SOLUZIONI NON IDEALI *

SEPARAZIONE DI FASE SOLUZIONI NON IDEALI * SEPARAZIONE DI FASE SOLUZIONI NON IDEALI * La miscelazione di più componenti chimici allo stato liquido (a temperatura e pressione fissate) può dare origine ad un unica fase liquida, oppure a separazione

Dettagli

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido. SOLUZIONI Una soluzione èuna miscela omogenea (=la sua composizione e le sue proprietà sono uniformi in ogni parte del campione) di due o più sostanze formate da ioni o molecole. Differenza con i colloidi

Dettagli

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3 Miscele di gas Pressione parziale di un gas in una miscela gassosa: pressione esercitata da un componente della miscela se occupasse da solo l intero volume a disposizione della miscela.(legge di DALTON)

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 9. L unità di misura dei chimici: la mole SEGUI LA MAPPA La concentrazione delle

Dettagli

Limiti del criterio della variazione entropia

Limiti del criterio della variazione entropia Limiti del criterio della variazione entropia S universo = S sistema + S ambiente > 0 (nei processi irreversibili) S universo = S sistema + S ambiente = 0 (nei processi reversibili) Dalla valutazione di

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 17 Le proprietà delle soluzioni 3 Sommario (I) 1. Perché le sostanze si sciolgono? 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La

Dettagli

Cambiamenti di stato

Cambiamenti di stato Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente

Dettagli

10. EQUILIBRI DI REAZIONE. A scopo illustrattivo si consideri una semplice reazione di interconversione tra due specie in fase gassosa supposta ideale

10. EQUILIBRI DI REAZIONE. A scopo illustrattivo si consideri una semplice reazione di interconversione tra due specie in fase gassosa supposta ideale 10. EQUILIBRI DI REAZIONE. G. Moro Dic. 99 A scopo illustrattivo si consideri una semplice reazione di interconversione tra due specie in fase gassosa supposta ideale A(g) = B(g) Supponendo che inizialmente

Dettagli

Termodinamica. Francesco Lai. Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari

Termodinamica. Francesco Lai. Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari Termodinamica Francesco Lai Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari Solubilità La solubilità di una sostanza (farmaco) ad

Dettagli

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar. GAS IDEALI Un sistema allo stato gassoso è definito da 4 parametri: OLUME () l, m 3 PRESSIONE (p) Pa, atm, mmhg (torr), bar QUANTITA DI SOSTANZA (n) mol TEMPERATURA (T) K Sperimentalmente sono state determinate

Dettagli

I liquidi. Viscosità Energia superficiale Pressione di vapore Temperatura di fusione Temperatura di ebollizione. Liquidi puri (proprietà) Liquidi

I liquidi. Viscosità Energia superficiale Pressione di vapore Temperatura di fusione Temperatura di ebollizione. Liquidi puri (proprietà) Liquidi I liquidi Liquidi puri (proprietà) Viscosità Energia superficiale ressione di vapore emperatura di fusione emperatura di ebollizione Liquidi Soluzioni (proprietà) Liquido id + Liquidoid Liquido + Gas Liquido

Dettagli

-LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE-

-LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE- -LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE- STATO DI EQUILIBRIO: in un sistema chiuso a temperatura uniforme si instaura uno stato di equilibrio quando le proprietà macroscopiche (P,, concentrazioni, ) sono costanti.

Dettagli

Equilibri solido-liquido e proprietà colligative. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Equilibri solido-liquido e proprietà colligative. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Equilibri solido-liquido e proprietà colligative Termodinamica dell Ingegneria Chimica Equilibrio solido-liquido il diagramma (a P=cost mostrato si riferisce a una miscela di due specie miscibili a l l

Dettagli

LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti

LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti Il processo di solubilizzazione è una trasformazione fisica, pertanto le proprietà chimiche dei componenti si conservano Le soluzioni possono

Dettagli

DI FASE DISTILLAZIONE

DI FASE DISTILLAZIONE Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata TRANSIZIONI DI FASE DISTILLAZIONE Le fasi

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

Le proprietà colligative delle soluzioni

Le proprietà colligative delle soluzioni Le proprietà colligative delle soluzioni Alcune immagine sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Le proprietà colligative Alcune proprietà delle

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le Unità n 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl?

g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl? 4. 100 g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di 1.071 g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl? d = 1,071 g/ml m =? M =? Consideriamo esattamente 100

Dettagli

dn # Poiché il sistema è in equilibrio e T e p sono costanti, allora dovranno essere

dn # Poiché il sistema è in equilibrio e T e p sono costanti, allora dovranno essere 8 Equilibrio tra fasi estese Consideriamo un sistema termodinamico costituito da un singolo componente con due fasi estese α e β all equilibrio Per fasi estese si intende che la superficie di separazione

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso Gli atomi I legami chimici Forma e struttura delle molecole Le proprietà dei gas Liquidi e solidi Termodinamica Equilibri fisici Equilibri chimici Equilibri

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i. 1) La frazione molare χ i. /n t b. χ i. = n i. /m t c. χ i. /V d.

ESERCIZI ESERCIZI. del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i. 1) La frazione molare χ i. /n t b. χ i. = n i. /m t c. χ i. /V d. 1) La frazione molare χ i del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i = n i /n t b. χ i = n i /m t c. χ i = n i /V d. χ i = m i /m t con n i = numero di moli del componente i-esimo n t

Dettagli

Soluzioni semplici. Soluzioni liquide

Soluzioni semplici. Soluzioni liquide Soluzioni semplici Definizione di soluzione: dispersione omogenea di due (o più) specie chimiche in proporzioni variabili ma entro un campo finito di valori Soluto Solvente G. Sotgiu 1 Soluzioni liquide

Dettagli

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa. La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa. ChimicaGenerale_lezione17 1 L'Equilibrio Chimico Nella chimica

Dettagli

Termodinamica Chimica

Termodinamica Chimica Universita degli Studi dell Insubria Corsi di Laurea in Scienze Chimiche e Chimica Industriale Termodinamica Chimica Equilibrio Liquido-Vapore dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini

Dettagli

EQUILIBRIO LIQUIDO VAPORE IN SISTEMI FORMATI DA DUE COMPONENTI LIQUIDI COMPLETAMENTE MISCIBILI

EQUILIBRIO LIQUIDO VAPORE IN SISTEMI FORMATI DA DUE COMPONENTI LIQUIDI COMPLETAMENTE MISCIBILI EQUILIBRIO LIQUIDO VAPORE IN SISTEMI FORMATI DA DUE COMPONENTI LIQUIDI COMPLETAMENTE MISCIBILI Consideriamo un sistema formato da due liquidi A e B miscibili in tutte le proporzioni. Per la legge di Raoult

Dettagli

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) Sistemi Gassosi GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) PRESSIONE = forza per unità di superficie Unità di misura: Forza Newton (N)

Dettagli

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente Lezione 14 1.Soluzioni 2.Concentrazione 3.Proprietà colligative 1.Legge di Raoult 2.Abbassamento crioscopico 3.Innalzamento ebullioscopico 4.Pressione osmotica Le Soluzioni Si definisce soluzione un sistema

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione ESERCIZI 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv 2) In genere, un gas si comporta idealmente: a. ad elevate pressioni e temperature b.

Dettagli

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Espressioni di concentrazione di una soluzione SOLUZIONI Una soluzione è un sistema fisicamente omogeneo costituito da due o più componenti: il solvente e il soluto (o i soluti. Il solvente è il componente presente, in genere ma non di regola, in maggior

Dettagli

Scienza dei Materiali 2 Esercitazioni

Scienza dei Materiali 2 Esercitazioni Scienza dei Materiali Esercitazioni 3. Eq. Clausius-Clapeyron Clapeyron diagrammi di Ellingham ver. 1.1 Diagr.. di Ellingham più nobili (più difficili da ossidare). L ossido è reattivo Quasi tutte reazioni

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli