REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE"

Transcript

1 PARTE SPECIALE n. 1 REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

2 Parte Speciale n. 1 A.S. Roma S.p.A. Indice Parte Speciale n Destinatari della Parte Speciale n I reati nei rapporti con la P.A. (artt. 24 e 25 del D.Lgs. n. 231/2001) Processi sensibili di A.S. Roma S.p.A. nei rapporti con la P.A Principi di riferimento generali Il sistema organizzativo in generale Il sistema di deleghe e procure Principi generali di comportamento Principi di riferimento relativi ai singoli reati contro la P.A Protocolli relativi ai reati di corruzione Protocolli relativi ai reati di malversazione e di indebita percezione di erogazioni pubbliche Protocolli relativi ai reati di truffa I controlli dell'odv :::: 17 2

3 Parte Speciale n. 1 A.S. Roma S.p.A. 1. Destinatari della Parte Speciale n. 1 La presente Parte Speciale concerne i comportamenti posti in essere da amministratori, dirigenti, tesserati e dipendenti dell A.S. Roma S.p.A. (in prosieguo anche A.S. Roma o la Società ), nonché dai suoi collaboratori, consulenti esterni, e fornitori, coinvolti nei processi sensibili (in prosieguo complessivamente indicati come Destinatari ). L obiettivo della Parte Speciale n. 1 è che tutti i Destinatari mantengano, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione (in prosieguo P.A. ), condotte conformi a quanto prescritto dal D. Lgs. n. 231/2001, al fine di prevenire la commissione dei reati ivi contemplati. In particolare, la presente Parte Speciale ha lo scopo di: fornire le regole di comportamento e le procedure che gli amministratori, i dirigenti, i tesserati ed i dipendenti, nonché i collaboratori, i consulenti esterni e fornitori di A.S. Roma sono tenuti ad osservare ai fini della corretta applicazione del Modello; fornire all Organismo di Vigilanza (in prosieguo anche OdV ) ed ai responsabili delle altre funzioni aziendali che cooperano con il medesimo, gli strumenti esecutivi per esercitare le attività di controllo, monitoraggio e verifica. 2. I reati nei rapporti con la P.A. (artt. 24 e 25 del D.Lgs. n. 231/2001) La presente Parte Speciale riguarda i reati realizzabili nell'ambito dei rapporti tra A.S. Roma e la Pubblica Amministrazione (da intendersi come atti commessi in danno allo Stato, ad altri Enti Pubblici e alla Comunità Europea, LNP, FIGC, CONI, FIFA, UEFA, AIA, CO.VI.SO.C., CONSOB, Borsa Italiana, etc.), attuati da soggetti privati, come previsti nel D.Lgs. n. 231/2001 agli artt. 24 e 25. I reati sopra richiamati possono essere commessi nelle varie aree aziendali e a tutti i livelli organizzativi. La qualifica di pubblico ufficiale va riconosciuta ai soggetti, pubblici dipendenti o privati, che: possono o debbono, nell'ambito di una potestà regolata dal diritto pubblico, formare e manifestare la volontà della Pubblica Amministrazione, ovvero esercitare poteri autoritativi o certificativi; sono incaricati di un pubblico servizio anche se agiscono nell'ambito di una attività disciplinata nelle forme della pubblica funzione in mancanza dei poteri tipici di quest'ultima. In particolare, i reati che rilevano ai fini sanzionatori sono riconducibili ad ipotesi di corruzione, di malversazione e di indebita percezione di erogazioni, e di truffa. a) Ipotesi di corruzione Corruzione per un atto d'ufficio (art. 318 c.p.): tale ipotesi di reato si configura nel caso in cui un pubblico ufficiale riceva, per sé o per altri, denaro o altri vantaggi per compiere, omettere, ritardare o rilasciare atti (determinando un vantaggio in favore dell'offerente) da intendersi compresi nei suoi doveri di ufficio. 3

4 Parte Speciale n. 1 A.S. Roma S.p.A. L'attività del pubblico ufficiale potrà estrinsecarsi sia in un atto dovuto (ad esempio, evasione rapida di una pratica di propria competenza), sia in un atto contrario ai propri doveri (ad esempio, il pubblico ufficiale che accetta denaro per garantire un risultato anche limitandosi alla sola promessa di ricevere un tornaconto in denaro o altra utilità, senza l'immediata dazione materiale). Non sono considerati rientranti nella fattispecie gli omaggi di cortesia solo se assumono caratteri di valorizzazione contenuta in modesta entità; va tuttavia rilevato che la Cassazione Penale, con sentenza n del , ha sancito che la lesione al prestigio e all'interesse della Pubblica Amministrazione prescinde dalla proporzionalità o dall'equilibrio fra l'atto d'ufficio e la somma o l'utilità corrisposta 1. Corruzione per un atto contrario ai doveri di ufficio (art. 319 c.p.) : tale ipotesi di reato si configura nel caso in cui il pubblico ufficiale, dietro corresponsione di denaro o altra utilità, compia un atto non dovuto anche se apparentemente e formalmente regolare e, quindi, contrario ai principi di buon andamento e imparzialità della Pubblica Amministrazione. Detto atto non dovuto può ricondursi ad atto illegittimo, o illecito, o ad atto posto in essere contrariamente all'osservanza dei doveri che competono al pubblico ufficiale. Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.) : tale ipotesi di reato si configura nel caso in cui, in presenza di un comportamento finalizzato alla corruzione, il pubblico ufficiale rifiuti l'offerta illecitamente avanzatagli. Il reato, pertanto, si configura con la semplice promessa di danaro (o altra utilità) finalizzata ad indurre il pubblico ufficiale a compiere un atto del suo ufficio, pur con rifiuto della promessa. Corruzione in atti giudiziari (art. 319-ter) : tale ipotesi di reato, che costituisce una fattispecie autonoma, assume la sua connotazione nel caso in cui la Società sia parte di un procedimento giudiziario e, al fine di ottenere un vantaggio nel procedimento stesso (processo civile, penale o amministrativo), corrompa un pubblico ufficiale (non solo un magistrato, ma anche un cancelliere od altro funzionario). Concussione (art. 317 c.p.): tale ipotesi di reato si configura nel caso in cui un pubblico ufficiale, o un incaricato di un pubblico servizio, abusando della sua posizione, costringa taluno a procurare a sé, o ad altri, denaro o altre utilità non dovutegli. Questo reato, peraltro, è suscettibile di un'applicazione meramente residuale nell'ambito delle fattispecie considerate dal D. Lgs. n. 231/2001; in particolare, potrebbe ipotizzarsi, sempre ai fini del citato decreto, qualora un soggetto aziendale concorra nel reato del pubblico ufficiale che, approfittando di tale qualificazione, richieda a soggetti terzi prestazioni non dovute (ovviamente nella considerazione che, da tale comportamento, derivi in qualche modo un vantaggio per la Società). b) Ipotesi di malversazione e di indebita percezione di erogazioni Il codice penale prevede, agli artt. 316 bis e seguenti, i reati di malversazione a danno dello Stato e di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato. 1 Tale ipotesi di reato di corruzione (che configura una violazione del principio di correttezza ed imparzialità cui deve comunque conformarsi l'attività della Pubblica Amministrazione) si differenzia dalla concussione, in quanto tra corrotto e corruttore esiste un accordo finalizzato a raggiungere un vantaggio reciproco, mentre nella concussione il privato subisce la condotta del pubblico ufficiale o dell'incaricato del pubblico servizio. 4

5 Parte Speciale n. 1 A.S. Roma S.p.A. Malversazione a danno dello Stato o dell Unione Europea (art. 316-bis c.p.) : tale ipotesi di reato si configura nel caso in cui, dopo avere ricevuto finanziamenti, sovvenzioni, o contributi da parte dello Stato italiano, di altri Enti Pubblici, o dell'unione Europea destinati alla realizzazione di opere o allo svolgimento di attività, non si proceda all'utilizzo, o alla destinazione delle somme ottenute per gli scopi cui erano destinate (la condotta, infatti, consiste nell'avere distratto, anche parzialmente, le attribuzioni di denaro, senza che rilevi che l'attività programmata si sia comunque svolta). Rileva che i predetti finanziamenti, sovvenzioni, o contributi siano qualificati come attribuzioni di denaro a fondo perduto o caratterizzate da una onerosità ridotta rispetto a quella derivante dalla applicazione delle ordinarie condizioni di mercato. Tenuto conto che il momento in cui viene considerato consumato il reato trova coincidenza con la fase esecutiva, il reato stesso può configurarsi anche con riferimento a finanziamenti già ottenuti in passato e che ora non vengano destinati alle finalità per cui erano stati erogati. Indebita percezione di erogazioni in danno dello Stato o dell Unione Europea (art. 316-ter c.p.) : tale ipotesi di reato ha luogo qualora, mediante l'utilizzo, o la presentazione di dichiarazioni o di documenti falsi, o l'omissione di informazioni dovute, si ottengano, senza averne diritto, contributi, finanziamenti, mutui agevolati, o altre erogazioni dello stesso tipo, concessi o erogati dallo Stato, da altri Enti Pubblici, o dalla Unione Europea. Per tali fattispecie, non rileva l'uso a cui vengano destinate le erogazioni, in quanto il reato viene a realizzarsi nel momento dell'ottenimento dei finanziamenti. Tale ipotesi di reato assume natura residuale rispetto alla fattispecie della truffa ai danni dello Stato, poiché si configura solamente nei casi in cui la condotta non integri gli estremi della truffa ai danni dello Stato. c) Le ipotesi di truffa Truffa in danno dello Stato, di altro Ente Pubblico o dell'unione Europea (art. 640, comma 2, n. 1, c.p.) : tale ipotesi di reato si configura nel caso in cui, per realizzare per sé o per altri un ingiusto profitto, siano posti in essere degli artifici o raggiri tali da indurre in errore e, conseguentemente, arrecare un danno allo Stato, o ad altro Ente Pubblico, o all'unione Europea. Il comportamento attraverso il quale si realizza tale reato consiste in qualsivoglia attività che possa trarre in errore l'ente che deve effettuare l'atto di disposizione patrimoniale. A titolo esemplificativo, tale reato può realizzarsi qualora, nella predisposizione di documenti o dati per la partecipazione a procedure di gara, si forniscano alla Pubblica Amministrazione informazioni non corrispondenti al vero (quale, ad esempio, utilizzando documentazione artefatta che rappresenti anche la realtà in modo distorto), al fine di ottenere l'aggiudicazione della gara stessa; ovvero si omettano informazioni che, se rese note all Ente, quest'ultimo avrebbe sicuramente espresso parere negativo alla sua volontà negoziale. Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640-bis c.p.): tale ipotesi di reato si configura qualora la truffa sia posta in essere per conseguire in modo indebito erogazioni pubbliche. L'elemento qualificante è costituito dall'oggetto 5

6 Parte Speciale n. 1 A.S. Roma S.p.A. materiale della frode; infatti, l erogazione pubblica va intesa come ogni attribuzione economica agevolata erogata da parte dello Stato, di Enti Pubblici o dell Unione Europea. Tale fattispecie può realizzarsi qualora si pongano in essere artifici o raggiri idonei ad indurre in errore il soggetto erogante, come, a titolo esemplificativo, la trasmissione di dati non corrispondenti al vero, la predisposizione di documentazione falsa, sempre con l'intento di ottenere l'erogazione di finanziamenti, contributi, mutui agevolati per individuati impieghi, o di altre erogazioni concessi dallo Stato o da altri Enti Pubblici o dalla Unione Europea. Frode informatica in danno dello Stato o di altro Ente Pubblico (art. 640-ter c.p.) : tale ipotesi di reato si configura nel caso in cui, alterando in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico, o manipolando i dati in esso contenuti, si ottenga un ingiusto profitto, arrecando un danno a terzi. In concreto, può ravvisarsi tale reato qualora, ad esempio, una volta ottenuto un finanziamento, venisse violato il sistema informatico al fine di inserire un importo per tale finanziamento superiore a quello deliberato. Detto reato si differenzia da quello di truffa, in quanto l'attività fraudolenta riguarda il sistema informatico e non la persona e può concorrere con il reato di accesso abusivo a un sistema informatico o telematico previsto dall'art ter c.p.. 3. Processi sensibili di A.S. Roma S.p.A. nei rapporti con la P.A. Le ipotesi di reato illustrate nel paragrafo precedente riguardano i rapporti intercorrenti con la Pubblica Amministrazione; le attività di A.S. Roma che sono ritenute maggiormente a rischio, ovvero i processi sensibili, sono riconducibili alle seguenti fattispecie: Gestione dei rapporti con le Autorità di Vigilanza Rientrano nella fattispecie la gestione dei rapporti con la Consob, Borsa Italiana, la Lega Nazionale Professionisti, la CO.VI.SO.C., e l Ufficio Licenze UEFA, e coinvolge nei diversi aspetti la Presidenza, la Direzione Pianificazione, Controllo e Affari Societari (ove all interno opera l Investor Relation Manager ed il Controllo di Gestione), la Direzione Sportiva, l Internal Audit. Gestione dei rapporti con le autorità fiscali e relativi adempimenti Coinvolge nei diversi aspetti la Presidenza, la Direzione Pianificazione, Controllo e Affari Societari, e la Funzione Amministrazione. Gestione dei contratti e dei rapporti con la Lega Nazionale Professionisti e la F.I.G.C. Rientrano in tale fattispecie i rapporti afferenti: (i) il tesseramento dei calciatori provenienti da federazioni estere e nazionali, ivi compresi in tal caso la gestione dei flussi finanziari derivanti dalle operazioni di trasferimento, a titolo definitivo e/o temporaneo, dei diritti alle prestazioni sportive di calciatori tra squadre italiane; il visto di esecutività nei relativi contratti tra società e tesserati; il deposito della documentazione relativa ai 6

7 Parte Speciale n. 1 A.S. Roma S.p.A. (ii) (iii) (iv) (v) (vi) (vii) tesserati ed ai componenti la direzione sportiva e tecnica, lo staff tecnico e quello sanitario; la partecipazione alle Competizioni nazionali ed internazionali; le relazioni con gli organismi federali deputati all iscrizione ai campionati professionistici alle campagne trasferimenti, ed allo svolgimento delle ispezioni e verifiche infrannuali dei relativi adempimenti, come prescritto dalle norme vigenti in materia (ispettori CO.VI.SO.C., CO.VI.SO.C., società di revisione incaricata dalla LNP per la verifica periodica dei pagamenti degli emolumenti ai tesserati), nonché a quelli deputati per il rilascio della Licenza Uefa (Ufficio Licenze Uefa; Commissione Licenze di primo e secondo grado, Camera di conciliazione del Coni, TAS); il segretario della CO.VI.SO.C.; il Panel di esperti); la ripetizione dei proventi derivanti dalla licenza in forma centralizzata dei diritti radiotelevisivi in chiaro per il Campionato di Serie A, per la TIM Cup, per i diritti radiofonici sul territorio nazionale; il versamento della tassa di affiliazione alla F.I.G.C.; il deposito dei contratti di licenza dei diritti di trasmissione televisivi e telefonici delle gare casalinghe gestiti dalla Società; il deposito dei contratti promo-pubblicitari; (viii) la comunicazione dei dati relativi alla quota di mutualità per biglietteria ed abbonamenti; (ix) gli Organi federali (Presidente Federale; Consiglio Federale, Assemblea Federale) e quelli della LNP (Presidente di Lega, Consiglio di Lega e Assemblea di Lega), AIC e AIA. La gestione di tali rapporti riguardano nei differenti aspetti la Presidenza, la Direzione Pianificazione, Controllo e Affari Societari, la Direzione Sportiva e la Funzione Amministrazione, e quella Biglietteria ed Abbonamenti. Gestione dei contratti e dei rapporti con FIFA e UEFA È relativa ai rapporti concernenti la partecipazione a competizioni ufficiali ed a gare amichevoli internazionali, nonché la domanda di iscrizione alle competizioni promosse da tali organismi, quali, l UEFA Champions League, l UEFA Cup, e la Supercoppa Europea, nonché la gestione dei contratti e dei rapporti concernenti la licenza dei diritti di trasmissione delle gare e dei diritti promo-pubblicitari, allorché rientri nella competenza di tali istituzioni la gestione di tali rapporti è di competenza nei differenti profili della Presidenza, della Vice Presidenza, della Direzione Pianificazione, Controllo e Affari Societari, della Direzione Sportiva, delle Funzioni Amministrazione, Organizzazione e Servizi Tecnici e Biglietteria ed Abbonamenti. Gestione del budget Il Budget è considerato il principale strumento per la pianificazione e la gestione aziendale, sia con riferimento alla pianificazione strategica ed alle attività operative, che agli adempimenti per l iscrizione ai Campionati Professionistici, per l ottenimento della Licenza Uefa, per le competizioni internazionali, e per l ammissione alle campagne trasferimenti. La gestione delle attività inerenti la definizione del Budget, nonché la gestione, la 7

8 Parte Speciale n. 1 A.S. Roma S.p.A. destinazione e l utilizzo delle risorse dallo stesso derivanti è di competenza, nei differenti profili, della Presidenza, della Direzione Pianificazione, Controllo e Affari Societari, della Direzione Sportiva, delle Funzioni Amministrazione, Biglietteria e Abbonamenti, Marketing e Sviluppo Commerciale. Gestione delle spese di rappresentanza Coinvolge nei diversi aspetti la Presidenza, la Direzione Pianificazione, Controllo e Affari Societari, la Direzione Sportiva e le Funzioni Amministrazione, Marketing e Sviluppo Commerciale. Gestione delle spese di omaggistica e di beneficenza Rientrano nella fattispecie le spese per iniziative di beneficenza promosse dalla Società, l omaggistica riservata contrattualmente alla Coni Servizi ed agli sponsor, la gestione della quota riconosciuta alle squadre ospiti per la biglietteria riservata in rapporti di reciprocità; tali attività coinvolgono, nei diversi aspetti, la Presidenza, la Direzione Pianificazione, Controllo e Affari Societari, la Direzione Sportiva, le Funzioni Amministrazione, Organizzazione e Servizi Tecnici, Biglietteria e Abbonamenti, nonché Marketing e Sviluppo Commerciale. Gestione degli acquisti di beni, prestazioni e servizi (calciatori, mobili e immobili) Rientrano nella fattispecie la gestione del magazzino per le forniture delle squadre, la gestione di tutte le forniture contrattualmente previste in cambio merce, gli acquisti di beni e le prestazioni di servizi di qualunque genere ed entità, ivi comprese le operazioni di compravendita di diritti alle prestazioni sportive di calciatori. Tali attività coinvolgono, nei diversi aspetti, la Presidenza, la Direzione Pianificazione, Controllo e Affari Societari, la Direzione Sportiva, le Funzioni Amministrazione, Organizzazione e Servizi Tecnici, Biglietteria e Abbonamenti,Marketing e Sviluppo Commerciale. Gestione delle pratiche assicurative Rientrano nella fattispecie la stipula e la gestione delle polizze per le coperture assicurative patrimoniali ed obbligatorie, ivi compresa la stipula dell assicurazione obbligatoria ai tesserati, quelle sugli immobili ed i rischi per lo Stadio Olimpico. Tale attività sono seguite, nei differenti profili, dalla Direzione Pianificazione, Controllo e Affari Societari, dalla Direzione Sportiva, dalla Funzione Amministrazione e dello Staff Sanitario. Gestione dei sistemi informatici e trattamento dei dati personali (ex D. Lgs. n. 196/2003) È seguita, per quanto nelle rispettive competenze, dalle Funzioni Personale e Information Technology. Gestione degli adempimenti in materia di igiene e sicurezza sul lavoro (ex D. Lgs. n. 626/1994) È seguita, per quanto nelle rispettive competenze, dalle Funzioni Personale ed Organizzazione e Servizi Tecnici. Gestione degli adempimenti amministrativi, contrattuali, previdenziali e fiscali relativi 8

9 Parte Speciale n. 1 A.S. Roma S.p.A. al personale Rientrano nella fattispecie gli adempimenti IRPEF, INPS, INAIL, ENPALS, etc., conseguenti all instaurazione del rapporto di lavoro, ed è seguita dalla Direzione Pianificazione, Controllo e Affari Societari, e dalle Funzioni Personale e Amministrazione. Gestione della selezione ed assunzione del personale non tesserato È seguita dalla Funzione Personale, e coinvolge, a seconda delle competenze ed esigenze, la Direzione Pianificazione, Controllo e Affari Societari, la Direzione Sportiva e le diverse funzioni. Acquisizione e/o gestione di contributi, sovvenzioni, assicurazioni, garanzie o finanziamenti agevolati provenienti dallo Stato, dalla Comunità Europea, o altri Enti Pubblici È seguita dalla Direzione Pianificazione, Controllo e Affari Societari e dalla Funzione Amministrazione. Gestione dei rapporti con l'autorità giudiziaria, delle pratiche legali, del recupero crediti e del contenzioso, dei rapporti con le istituzioni pubbliche, i consulenti e gli studi professionali Rientrano in tale fattispecie, oltre alla gestione del contenzioso legale ordinario, quello con organismi arbitrali, quali la Camera di Conciliazione e Arbitrato per lo Sport del Coni, la Camera arbitrale presso la Commissione Agenti Calciatori, il Collegio Arbitrale presso la LNP, la Commissione Vertenze Economiche della F.I.G.C., la Commissione Premi Preparazione, la Commissione Tesseramenti, i Giudici Sportivi di 1 e 2 grado, la Corte Federale, la Corte d Appello Federale, l Ufficio Indagini e l Ufficio della Procura Federale; inoltre, sono ricompresi i rapporti con alcuni organismi internazionali, quali la Camera di Risoluzione delle Controversie della FIFA, la Commissione Regolamento Status Calciatori, il Tribunale Arbitrale Sportivo di Losanna, nonché la gestione delle consulenze sportive nazionali ed internazionali. Tali rapporti sono gestiti, nei differenti profili, dalla Presidenza, dalla Direzione Pianificazione, Controllo e Affari Societari, dalla Direzione Sportiva, dalla Funzione Amministrazione e da quella di Segreteria Tecnica del Settore Giovanile, per quanto nelle rispettive competenze, in coordinamento con i diversi legali che, a seconda delle problematiche di carattere sportivo o civilistico, vengono interessati e incaricati. Gestione dei rapporti (contrattuali e amministrativi) con la Coni Servizi SpA In tale ambito rientrano le attività aventi ad oggetto l esecuzione del contratto di locazione per l utilizzazione dello Stadio Olimpico, in occasione della disputa delle gare casalinghe della prima squadra, e la gestione della quota di biglietteria riservata alla Coni Servizi; tali attività interessano principalmente la Presidenza, la Direzione Pianificazione, Controllo ed Affari Societari e le Funzioni Marketing e Sviluppo Commerciale, Biglietteria ed Abbonamenti e Organizzazione e Servizi Tecnici. Gestione delle ispezioni da parte di ASL e Vigili del Fuoco, delle verifiche degli standard di qualità e delle diverse normative Rientrano nella fattispecie le modalità poste in atto per il rispetto delle normative in 9

10 Parte Speciale n. 1 A.S. Roma S.p.A. vigore per la sicurezza degli Stadi e del Centro Sportivo di Trigoria che interessa, nei differenti aspetti, la Direzione Pianificazione, Controllo e Affari Societari e le Funzioni Organizzazione e Servizi Tecnici, Personale, Biglietteria e Abbonamenti, ed Internal Audit. Gestione dei rapporti con Autorità Sanitarie Rientrano nella fattispecie i rapporti con le Autorità sanitarie competenti a svolgere i controlli sugli atleti professionisti, sia per l idoneità fisica allo svolgimento dell attività sportiva, sia per la tutela sanitaria afferente i controlli rientranti nella c.d. disciplina antidoping ; tali rapporti interessano principalmente il Responsabile Sanitario di A.S. Roma ed i soggetti componenti il proprio staff. È facoltà del Consiglio di Amministrazione di A.S. Roma disporre, qualora se ne ravvisi la necessità o l opportunità, ulteriori integrazioni dei suddetti processi sensibili definendo, se del caso, gli opportuni provvedimenti operativi. 4. Principi di riferimento generali 4.1 Il sistema organizzativo in generale La Società deve essere dotata di strumenti organizzativi (organigrammi, comunicazioni organizzative, procedure, ecc.) improntati a principi generali di: formale delimitazione dei ruoli, con una completa descrizione dei compiti di ciascuna funzione, dei relativi poteri e responsabilità; chiara descrizione delle linee di riporto; conoscibilità, trasparenza e pubblicità dei poteri attribuiti (all interno della Società e nei confronti dei terzi interessati). Le procedure interne devono essere caratterizzate dai seguenti elementi: divisione all interno di ciascun processo tra il soggetto che assume la decisione (impulso decisionale), colui che esegue tale decisione, ed il soggetto al quale è affidato il controllo del processo (c.d. segregazione delle funzioni); tracciabilità di ciascun passaggio rilevante del processo; adeguato livello di formalizzazione. In particolare: l organigramma aziendale, gli ambiti e le responsabilità delle funzioni aziendali devono essere definite in modo chiaro, mediante apposite comunicazioni (ordini di servizio, circolari, ecc.) rese disponibili a tutto il Personale; devono essere definite apposite policy e procedure operative che regolino, tra l altro: i processi di selezione e qualifica dei principali fornitori aziendali; l affidamento degli incarichi in base ad appositi criteri di valutazione; la gestione delle attività commerciali nei confronti di clienti pubblici; e la gestione dei rapporti, istituzionali o occasionali, con soggetti della P.A.; devono essere segregate per fasi e distribuite tra più funzioni le attività di selezione dei fornitori in senso ampio, di approvvigionamento di beni e servizi, di verifica del rispetto delle condizioni contrattuali (attive e passive) all atto della 10

11 Parte Speciale n. 1 A.S. Roma S.p.A. predisposizione/ricevimento delle fatture, di gestione delle spese di rappresentanza e degli omaggi, e le altre attività a rischio di reato; devono essere previsti con precisione ruoli e compiti dei responsabili interni di ciascuna area a rischio, cui conferire potere di direzione, impulso e coordinamento delle funzioni sottostanti. Nell espletamento di tutte le operazioni attinenti alla gestione sociale devono, inoltre, essere rispettate le norme inerenti il sistema amministrativo, contabile, finanziario, nonché, in generale, la normativa applicabile. 4.2 Il sistema di deleghe e procure Il sistema di deleghe e procure deve essere caratterizzato da elementi di certezza, ai fini della prevenzione dei reati previsti dal D.Lgs. n. 231/2001, consentendo la gestione efficiente dell attività aziendale. La delega si concretizza nell atto interno di attribuzione di funzioni e compiti, riflesso nel sistema di comunicazioni organizzative, mentre la procura è il negozio giuridico unilaterale con il quale la Società attribuisce ad un singolo soggetto il potere di agire in rappresentanza della stessa. I requisiti essenziali del sistema di deleghe e procure sono i seguenti: tutti i soggetti che hanno il potere di impegnare la Società all esterno devono essere titolari della relativa procura; ciascuna delega deve definire in modo specifico ed inequivoco: - i poteri del delegato, precisandone i limiti; - il soggetto (organo o individuo) cui il delegato riporta gerarchicamente; al titolare della procura devono essere riconosciuti poteri di spesa adeguati alle funzioni conferite; la procura deve prevedere esplicitamente i casi di decadenza dai poteri conferiti (revoca, trasferimento a diverse mansioni incompatibili con quelle per le quali la procura era stata conferita, licenziamento, ecc.); le deleghe e le procure devono essere tempestivamente aggiornate. L OdV verifica periodicamente, con il supporto delle altre funzioni competenti, il sistema di deleghe e procure in vigore e la loro coerenza con tutto il sistema delle comunicazioni organizzative, raccomandando eventuali modifiche nel caso in cui il potere di gestione e/o la qualifica non corrisponda ai poteri di rappresentanza conferiti al delegato, o vi siano altre anomalie. 4.3 Principi generali di comportamento Gli organi sociali ed i dirigenti di A.S. Roma, nonché i dipendenti, i tesserati, i collaboratori, i consulenti esterni ed i fornitori sono tenuti ad osservare i seguenti principi generali: 11

12 Parte Speciale n. 1 A.S. Roma S.p.A. stretta osservanza di tutte le leggi e regolamenti che disciplinano l attività aziendale, con particolare riferimento alle attività che comportano contatti e rapporti con la P.A.; instaurazione e mantenimento di qualsiasi rapporto con la P.A. sulla base di criteri di massima correttezza e trasparenza; instaurazione e mantenimento di qualsiasi rapporto con i terzi in tutte le attività relative allo svolgimento di una pubblica funzione, o di un pubblico servizio, sulla base di criteri di correttezza e trasparenza che garantiscano il buon andamento della funzione o servizio, e l imparzialità nello svolgimento degli stessi. Conseguentemente, è vietato: porre in essere, collaborare o dare causa alla realizzazione di comportamenti tali che, considerati individualmente o collettivamente, integrino, direttamente o indirettamente, le fattispecie di reato rientranti tra quelle sopra considerate (art. 24 e 25 del Decreto); violare le regole contenute nelle procedure, nel Codice etico e, in generale, nella documentazione adottata in attuazione dei principi di riferimento previsti nella presente parte speciale; violare i principi previsti nel Codice etico di A.S. Roma; Più in particolare, è fatto divieto di: a) effettuare elargizioni in denaro a funzionari pubblici; b) accettare doni, beni, od altre utilità, suscettibili di valutazione economica, ad eccezione di regali d uso di modico valore, da soggetti con i quali si intrattengano, o possano intrattenersi, rapporti connessi all espletamento del proprio rapporto di lavoro presso A.S. Roma; nel caso in cui si ricevano doni, beni od altre utilità, salvo le eccezioni di cui sopra, è necessario dare immediata comunicazione al Direttore o al responsabile dell area dal quale dipende il proprio rapporto con la Società, e provvedere direttamente, o tramite l Ufficio del Personale, alla restituzione degli stessi al donante; c) offrire doni, beni, od altre utilità, neanche in occasione di particolari ricorrenze, suscettibili di valutazione economica, ad eccezione di regali d uso di modico valore e, comunque, tali da non compromettere l integrità e la reputazione di A.S. Roma, a soggetti con i quali si intrattengano, o possano intrattenersi, rapporti connessi all espletamento del proprio lavoro presso A.S. Roma; in tale eventualità, è necessario essere sempre autorizzati dalla posizione definita dalle procedure, provvedendo a documentare in modo adeguato; d) erogare, o promettere, contributi diretti o indiretti a partiti, movimenti, comitati politici o a singoli candidati, nonché ad organizzazioni sindacali o loro rappresentanti, salvo, per quanto riguarda le organizzazioni sindacali, quanto previsto dalle normative specifiche vigenti; e) accordare vantaggi di qualsiasi natura (ad es. promesse di assunzione) in favore di rappresentati della P.A. italiana o straniera; f) effettuare prestazioni, o riconoscere compensi, di qualsiasi tipo, in favore dei tesserati, collaboratori, consulenti esterni, o fornitori, che non trovino adeguata giustificazione 12

13 Parte Speciale n. 1 A.S. Roma S.p.A. nel contesto del rapporto contrattuale costituito con gli stessi, o in relazione al tipo di incarico da svolgere, ed alle prassi vigenti in ambito locale; g) presentare dichiarazioni non veritiere ad organismi pubblici, nazionali o comunitari, al fine di conseguire erogazioni pubbliche, contributi o finanziamenti agevolati o, in generale, tali da indurre in errore ed arrecare un danno allo Stato, o ad altro ente pubblico; h) destinare somme ricevute da organismi pubblici nazionali, o comunitari, a titolo di erogazioni, contributi, o finanziamenti, per scopi diversi da quelli cui erano destinati; i) alterare il funzionamento di sistemi informatici e telematici, o manipolare i dati in essi contenuti. 5. Principi di riferimento relativi ai singoli reati contro la P.A. L attuazione delle regole e dei divieti elencati nel precedente capitolo, oltre che dei principi già illustrati nella Parte generale del presente Modello, richiede - con riferimento alle singole attività sensibili individuate all interno di A.S. Roma - l adozione di specifici protocolli aziendali che definiscano gli standard a cui le Direzioni e le Unità organizzative devono conformarsi nello svolgimento dei rapporti con la Pubblica Amministrazione. Di seguito verranno descritti i protocolli adottati da A.S. Roma volti a prevenire le fattispecie di reato di cui alla presente Parte Speciale n Protocolli relativi ai reati di corruzione ex artt. 317, 318, 319, 319-ter, 320 e 322 c.p. In caso di rapporti con la P.A., che possono comportare le ipotesi di reato di cui agli artt. 317, 318, 319, 319-ter e 322 c.p., devono essere predisposti appositi protocolli per l attività della Direzione Pianificazione, Controllo e Affari Societari, della Direzione Sportiva e dell Internal Audit, nonché per la specifica attività delle Funzioni Marketing e Sviluppo Commerciale, Organizzazione e Servizi Tecnici, Biglietteria ed Abbonamenti, Amministrazione e Personale; tali protocolli devono: individuare in modo dettagliato i soggetti coinvolti (a titolo esemplificativo, nella procedura di gestione del contenzioso con gli Organi Federali della FIGC dovrebbero essere coinvolti, ciascuno per quanto di propria competenza, nell ambito della Direzione Sportiva, il Direttore Sportivo, il Direttore Tecnico, il Responsabile Organizzazione e Logistica, il Team Manager, il Responsabile Tecnico della Prima Squadra, ed il Direttore Pianificazione, Controllo e Affari Societari); diversificare i ruoli e le responsabilità dei vari soggetti coinvolti; definire puntualmente le disposizioni concernenti: 1. i principi e le direttive di indirizzo in merito alla singola attività sensibile che comporta il contatto con la P.A. (ad esempio, la domanda diretta ad ottenere la Licenza UEFA è presentata direttamente dal Direttore Pianificazione, Controllo e Affari Societari dopo aver preparato, con l ausilio delle diverse funzioni competenti, le dichiarazioni sottoscritte dai differenti organi sociali ed i documenti comprovanti il possesso dei necessari requisiti); 13

14 Parte Speciale n. 1 A.S. Roma S.p.A. 2. la definizione di specifici sistemi di controllo (ad esempio, la compilazione di schede informative che forniscano elementi di dettagli sui contatti con la P.A., l indicazione di apposite riunioni, la verbalizzazione delle conclusioni raggiunte); 3. i protocolli di controllo e verifica della veridicità e correttezza dei documenti richiesti dalla P.A. (ad esempio, verifica congiunta da parte del titolare dell attività di presentazione della domanda diretta ad ottenere la Licenza UEFA e del titolare dell attività di controllo sulla raccolta della documentazione che verifichi il possesso dei necessari requisiti); 4. i flussi informativi tra i soggetti coinvolti, per garantire collaborazione, vigilanza reciproca e coordinamento; 5. i processi di supervisione degli atti finali; prevedere modalità di comunicazione preventiva, e di successivo riporto, delle risultanze atte a garantire l archiviazione e la tracciabilità delle informazioni rilevanti. Deve essere, inoltre, garantita: 1) la descrizione dettagliata delle attività che comportano contatti con la P.A., ivi compresi la LNP, la F.I.G.C., il CONI, l UEFA, la FIFA, la CO.VI.SO.C., l Ufficio Licenze Uefa, la CONSOB, facendo espressa menzione degli interlocutori che rivestono cariche pubbliche. A mero titolo esemplificativo: al fine di consentire la presentazione della domanda diretta all ottenimento della Licenza UEFA, l Ufficio Licenze UEFA invia la modulistica alla A.S. Roma. Tale modulistica viene protocollata a cura dell Ufficio Protocollo, e quindi, trasmessa, oltre che alla Direzione Pianificazione, Controllo e Affari Societari, alle Funzioni Area Tecnico sportiva, Prima Squadra e Settore Giovanile, Personale, Ufficio Stampa, Marketing e Sviluppo Commerciale, Amministrazione, Organizzazione e Servizi Tecnici, Biglietteria ed Abbonamenti, ed Internal Audit, al fine di fornire, ciascuno per la parte di competenza, le necessarie informazioni. All interno di ciascuna Funzione è identificato il soggetto deputato a riassumere le informazioni. L A.S. Roma, nella persona del Direttore Pianificazione, Controllo e Affari Societari, presenta, entro il termine stabilito, la domanda per l ottenimento della Licenza UEFA presso l Ufficio Licenze UEFA. Nelle more, le informazioni di dettaglio acquisite dalle singole Funzioni vengono trasmesse alla segreteria della Direzione Pianificazione, Controllo e Affari Societari per la consegna al Direttore che, verificate ed organizzate le stesse, provvede, nel termine fissato di volta in volta dalla normativa federale vigente in materia, a presentare all Ufficio Licenze UEFA la documentazione necessaria per il soddisfacimento dei singoli criteri. I soggetti della F.I.G.C., che rivestono una carica pubblica, coinvolti nel procedimento sono: i componenti la Commissione delle Licenze di primo e secondo grado (nominati dal Consiglio Federale della F.I.G.C.); il Segretario della F.I.G.C.; i componenti l Ufficio Licenze UEFA; il Panel di Esperti nominati dal Presidente Federale, d intesa con i Vice Presidenti e con il Presidente della Lega Nazionale Professionisti; il Responsabile ed il Vice Responsabile della comunicazione. 2) La descrizione delle attività e dei controlli volti a conoscere e valutare la controparte commerciale (a titolo esemplificativo, nel caso di operazioni di dismissione del patrimonio immobiliare, di locazione, di concessioni in uso e locazioni temporanee, 14

15 Parte Speciale n. 1 A.S. Roma S.p.A. di commercializzazione di servizi connessi a tali operazioni, di compravendita di diritti alle prestazioni sportive di calciatori, di definizione di contratti di sponsorizzazione e fornitura di beni e servizi), la fattibilità e l effettività dell operazione commerciale svolta. Dovrà essere fatta espressa menzione dei soggetti coinvolti nell operazione che rivestano cariche pubbliche (ad esempio, funzionari della F.I.G.C., dell UEFA, o della FIFA). 3) L indicazione dei funzionari (almeno uno per singola Direzione e Funzione della A.S. Roma) che possono gestire il rapporto con la P.A.. 4) I soggetti autorizzati a concedere ed il soggetto che propone sconti, o riduzioni di prezzo, nonché le forme di tali autorizzazioni. 5) L espressa previsione di verifiche periodiche sui processi gestionali adottati. 6) L indicazione dei soggetti e delle modalità di controllo delle risorse finanziarie eventualmente coinvolte, e in particolare: la previsione di documentazione e causali per le entrate ed uscite finanziarie; l indicazione di sistemi di verifica in ordine alla corrispondenza tra quanto previsto dai singoli contratti e le risorse movimentate; l espressa previsione dei mezzi di pagamento tracciabili; l indicazioni dei soggetti addetti alla verifica periodica di andamenti anomali dei flussi finanziari (ad esempio picchi, positivi o negativi, nel fatturato che non siano giustificati da motivazioni effettive ecc.). 7) La redazione congiunta da parte di tutti i soggetti coinvolti di un report informativo dell attività svolta. 8) L espressa previsione dell obbligo di verifica in ordine ai beni/servizi ceduti/acquistati, alla compravendita dei diritti alle prestazioni sportive di calciatori, all emissione o alla ricezione dei documenti fiscali e contabili previsti, i tempi e le modalità di contabilizzazione e l effettivo incasso o pagamento dei corrispettivi. 5.2 Protocolli relativi ai reati di malversazione e di indebita percezione di erogazioni pubbliche ex artt. 316 bis e 316 ter c.p. In caso di rapporti con la P.A. che possano comportare ipotesi di reato, ai sensi degli artt. 316-bis e 316-ter, da parte di soggetti che, nell ambito delle aree finanziarie, intrattengano rapporti con enti pubblici in relazione all ottenimento di agevolazioni o contributi, dovranno essere predisposti specifici protocolli che prevedano: - l individuazione, in modo dettagliato, dei soggetti coinvolti; - la diversificazione dei ruoli e delle responsabilità dei soggetti coinvolti; - la descrizione delle modalità e delle forme di controllo sull attività; - la previsione di processi di supervisione degli atti finali; - la determinazione delle modalità di comunicazione preventiva, e di successivo riporto, delle risultanze atte a garantire l archiviazione e la tracciabilità delle informazioni rilevanti. 15

16 Parte Speciale n. 1 A.S. Roma S.p.A. Deve essere, inoltre, garantita: 1) la descrizione dettagliata delle modalità di verifica preliminare del progetto per il quale vengono richieste le agevolazioni o le sovvenzioni allo Stato o alla Comunità Europea e, in particolare: - la verifica dell effettività del progetto; - la necessità della realizzazione dell investimento, o del sostenimento della spesa in rapporto all attività svolta; 2) la descrizione dettagliata della verifica delle condizioni per l ottenimento dell agevolazione in relazione alle previsioni della legge agevolativa, e in particolare, la verifica: - delle caratteristiche e dei connotati previsti dalla legge di agevolazione e la corrispondenza con le condizioni reali della società; - del carattere agevolabile del progetto della società; 3) la descrizione dettagliata delle modalità di controllo sull istruttoria di finanziamento; 4) la descrizione delle modalità di verifica della rispondenza dei documenti presentati con la realtà della Società (bilanci depositati, certificazioni pubbliche, visure camerali, dati sull occupazione ecc.); 5) la diversificazione dei soggetti coinvolti, e in particolare, tra: - chi gestisce e coordina le attività di realizzazione del nuovo investimento, o progetto; - chi presenta la documentazione atta a comprovare l esistenza e l avanzamento dei lavori; - chi effettua la verifica finale del progetto e la conformità con gli obiettivi dichiarati e con le previsioni di legge. 5.3 Protocolli relativi ai reati di truffa ex artt. 640, comma 2 lett.1, 640 bis e 640 ter c.p. In caso di rapporti con la P.A. che possano comportare ipotesi di reato, ai sensi degli ex artt. 640 comma 2 lett.1), 640 bis e 640 ter c.p., dovranno essere predisposti specifici protocolli, che prevedano la descrizione dettagliata: 1) delle modalità di verifica della documentazione presentata alla P.A. (ivi compresa la F.I.G.C., la FIFA e l UEFA), con la reale situazione aziendale e indicazione (ad esempio, in caso di tesseramento di un calciatore extracomunitario anche le operazioni di verifica in ordine alla documentazione amministrativa-anagrafica): dei soggetti che tecnicamente predispongono la documentazione; dei soggetti incaricati alla presentazione alla P.A. (ad esempio, il soggetto autorizzato a presentare la documentazione per il tesseramento di un calciatore extracomunitario); 2) della verifica del sistema informatico aziendale e dei tempi di revisione, evidenziando: 16

17 Parte Speciale n. 1 A.S. Roma S.p.A. i soggetti che hanno la libera disponibilità dei mezzi informatici, e coloro che sono abilitati ad avere contatti con l esterno in forma telematica ed a trasmettere dati; gli eventuali sistemi di autenticazione dei dati telematici, dei soggetti abilitati alla firma digitale; 3) delle modalità di accesso e protezione dei dati informativi (password, user name ecc.); 4) delle modalità di intervento e controllo ad accessi non autorizzati. 6. I controlli dell'odv Fermo restando il potere discrezionale dell OdV di attivarsi con specifici controlli a seguito delle segnalazioni ricevute, l OdV effettua periodicamente controlli a campione sulle attività connesse ai processi sensibili relativi ai reati nei rapporti con la P.A., diretti a verificare la corretta esplicazione delle stesse, in relazione ai principi espressi nel presente documento (esistenza ed adeguatezza della procura, limiti di spesa, regolare effettuazione del reporting verso gli organi deputati, ecc.) e, in particolare, alle procedure interne in essere. Per l effettuazione di tali controlli periodici, l OdV si può avvalere della collaborazione delle altre funzioni aziendali (a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, la Direzione Pianificazione, Controllo e Affari Societari, le Funzioni Personale e Internal Audit). All OdV viene garantito libero accesso a tutta la documentazione aziendale rilevante. 17

18 A.S. Roma S.p.A. MODELLO ORGANIZZATIVO D. LGS. N. 231/01 PARTE SPECIALE 2 REATI SOCIETARI

19 Parte Speciale 2 Indice Capitolo 1 Destinatari della Parte Speciale n Capitolo 2 I reati societari (art. 25 ter del D.Lgs. n. 231/01) Ipotesi di falsità Tutela del capitale sociale Tutela del corretto funzionamento della Società Tutela contro le frodi Tutela delle funzioni di vigilanza Operazioni realizzate dai liquidatori Capitolo 3 Processi sensibili di A.S. Roma S.p.A. nell'ambito dei reati societari Capitolo 4 Principi di riferimento generali Il sistema organizzativo in generale Principi generali di comportamento Capitolo 5 Principi di riferimento relativi ai singoli reati contro la P.A Protocolli relativi ai reati societari ex art. 25 ter D.Lgs n. 231/ Capitolo 6 I controlli dell'odv

20 Parte Speciale 2 CAPITOLO 1 DESTINATARI DELLA PARTE SPECIALE N. 2 La presente Parte Speciale si riferisce a comportamenti posti in essere da amministratori, dirigenti, tesserati e dipendenti di A.S. Roma S.p.A. (in prosieguo anche A.S. Roma o la Società ), nonché dai suoi collaboratori, consulenti esterni e fornitori coinvolti nei processi sensibili (in prosieguo complessivamente indicati come i Destinatari ). Obiettivo della presente Parte Speciale è che tutti i Destinatari adottino regole di condotta conformi a quanto prescritto dal D. Lgs. n. 231/2001 (in prosieguo anche il Decreto ), al fine di prevenire il verificarsi dei reati ivi contemplati. In particolare, la presente Parte Speciale ha lo scopo di: indicare le regole di comportamento e le procedure che gli amministratori, i dirigenti, i tesserati ed i dipendenti, nonché i collaboratori, i consulenti esterni e fornitori di A.S. Roma S.p.A. sono chiamati ad osservare ai fini della corretta applicazione del modello organizzativo ex D. Lgs. n 231/2001 (in prosieguo anche il Modello ); fornire all Organismo di Vigilanza (in prosieguo anche OdV ) ed ai responsabili delle altre funzioni aziendali che cooperano con il medesimo, gli strumenti esecutivi per esercitare le attività di controllo, monitoraggio e verifica

Teksid S.p.A. Approvato dal CdA del 30 settembre 2004 PARTE SPECIALE 2. Reati Societari

Teksid S.p.A. Approvato dal CdA del 30 settembre 2004 PARTE SPECIALE 2. Reati Societari PARTE SPECIALE 2 Reati Societari INDICE PARTE SPECIALE 2 Teksid S.p.A. 1. Le fattispecie dei reati societari (art. 23 ter del D.Lgs. 231/2001)...3 2. Funzione della Parte Speciale - 2 -...6 3. Processi

Dettagli

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ELENCO DELLE

Dettagli

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il

Dettagli

MAGGIO 82 cooperativa sociale

MAGGIO 82 cooperativa sociale Organizzazione MAGGIO 82 cooperativa sociale Largo Clinio Misserville, 4/7-00144 Roma (RM) Tel. 06.97746401 Fax: 06.97746399 Web : www.maggio82.it E-Mail : maggio82@maggio82.it Sede legale: Via Laurentina,

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

30.03.2016. REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

30.03.2016. REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 10 GESTIONE DEI RAPPORTI CONSULENZIALI INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA

Dettagli

PORTO TURISTICO DI CAPRI. Principi di Comportamento Anticorruzione

PORTO TURISTICO DI CAPRI. Principi di Comportamento Anticorruzione PORTO TURISTICO DI CAPRI Principi di Comportamento Anticorruzione AI SENSI DELLA LEGGE 190/2012 Responsabile della trasparenza Dott. Fabrizio De Maddi 10/12/15 Approvati nella seduta del CDA del 15 dicembre

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE CODICE ETICO MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE Sommario Premessa 2 0.1 Obiettivi 2 0.2 Adozione 2 0.3 Diffusione 2 0.4 Aggiornamento 2 Rapporti con l esterno 3 1.1 Competizione 3 1.2 Relazioni 3 1.3

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE GIUGNO 2015 Articolo 1 - Ambito di applicazione 1.1 Il presente regolamento interno (di seguito

Dettagli

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 Modelli ex d.lgs. 21/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 L impatto immediato e diretto della L. 190/2012 sul d.lgs. 21/01 La Legge 190

Dettagli

Tipologia di conflitto di interesse

Tipologia di conflitto di interesse 1 Ricezione e trasmissione di ordini La prestazione del servizio di ricezione e trasmissione di ordini espone la Banca a situazioni di ogniqualvolta: - il servizio venga prestato mediante contatto telefonico

Dettagli

REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA. Hanno contribuito

REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA. Hanno contribuito Responsabilità degli amministratori in ambito penale tipologie di reati specifici per le società quotate in borsa REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA a cura di Margherita Gardi per il

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

ICT SECURITY N. 52 Gennaio/Febbraio 2007 Sicurezza informatica e responsabilità amministrativa degli enti. Autore: Daniela Rocca

ICT SECURITY N. 52 Gennaio/Febbraio 2007 Sicurezza informatica e responsabilità amministrativa degli enti. Autore: Daniela Rocca Sommario - I fatti illeciti a vantaggio o nell interesse dell organizzazione - Le fattispecie di reato rilevanti - I modelli di organizzazione e controllo e la mappatura dei processi a rischio Il D. Lgs.

Dettagli

Allegato 1 Mappatura dei Conflitti di Interesse

Allegato 1 Mappatura dei Conflitti di Interesse Allegato 1 Mappatura dei Conflitti di Interesse Servizi di 1 Ricezione e trasmissione di ordini di La prestazione del servizio di ricezione e trasmissione di ordini espone la Banca a situazioni di di ogniqualvolta:

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001

Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001 Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001 6 marzo 2015 INDICE Articolo 1 Finalità del Codice comportamentale Articolo 2 Regole di comportamento generali nei confronti di

Dettagli

PARTE SPECIALE D REATI SOCIETARI

PARTE SPECIALE D REATI SOCIETARI PARTE SPECIALE D REATI SOCIETARI INDICE D.1. DESTINATARI DELLA PARTE SPECIALE E PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO... 3 D.2. AREE POTENZIALMENTE A RISCHIO E PRINCIPI DI CONTROLLO PREVENTIVO... 5 D.3. COMPITI

Dettagli

Codice di Comportamento Aziendale

Codice di Comportamento Aziendale ALLEGATO 2 Codice di Comportamento Aziendale 1. DESTINATARI - COMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE I principi e le disposizioni del presente Codice di Comportamento aziendale sono vincolanti per tutti gli amministratori,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VALLIO TERME - Provincia di Brescia - REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 1 del 30.04.2013 Articolo 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento

Dettagli

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE C: REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO ED IMPIEGO

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

Tipologia di conflitto di interesse

Tipologia di conflitto di interesse 1 Ricezione e trasmissione di ordini 2 Ricezione e trasmissione di ordini Negoziazione per conto proprio di La prestazione del servizio di ricezione e trasmissione di ordini espone la Banca a situazioni

Dettagli

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012 POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA Novembre 2012 Premessa 1. Il Codice etico aziendale contiene i principi di comportamento per la conduzione dell attività di

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

REATI SOCIETARI ALLEGATO 3

REATI SOCIETARI ALLEGATO 3 ALLEGATO 3 REATI SOCIETARI 1. False comunicazioni sociali Art. 2621 c.c. Salvo quanto previsto dall articolo 2622, gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti

Dettagli

SERAM S.p.A.- PROTOCOLLO N.9 RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FEBBRAIO 2009

SERAM S.p.A.- PROTOCOLLO N.9 RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FEBBRAIO 2009 SERAM S.p.A.- PROTOCOLLO N.9 RPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FEBBRAIO 2009 Attività sensibile: GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE Reati associabili: Malversazione, indebita percezione (artt. 316-bis,

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1 REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Finalità e Ambito di applicazione Art. 1 Il presente Regolamento disciplina - in coordinamento con

Dettagli

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI RICEVUTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA E DAI SOGGETTI PREPOSTI DI HS PENTA S.P.A.

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI RICEVUTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA E DAI SOGGETTI PREPOSTI DI HS PENTA S.P.A. Documento effettivo dal: 22 Luglio 2014 1 SCOPO Scopo della presente procedura ( Procedura Generale ) è descrivere le fasi in cui si articola il macroprocesso descritto nel successivo 2, al fine di prevedere:

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE FONDAZIONE dott. PIETRO FOJANINI di Studi Superiori Via Valeriana, 32 23100 SONDRIO Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 PROTOCOLLO PT 04 GESTIONE DELLE RISORSE

Dettagli

GESTIONE DEI FINANZIAMENTI

GESTIONE DEI FINANZIAMENTI 1 GESTIONE DEI FINANZIAMENTI Documento redatto da: Reparto Funzione Nome Firma Data Organismo di Vigilanza Organismo di Vigilanza Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 maggio 2010 2 INDICE

Dettagli

ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE

ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA DESCRIZIONE APPROVAZIONE 00 28/07/15 Codice _Disciplinare

Dettagli

ART. 1 (finalità ed ambito applicativo)

ART. 1 (finalità ed ambito applicativo) OGGETTO: Approvazione Regolamento recante disciplina per il conferimento di incarichi di collaborazione, di studio di ricerca, di consulenze, ovvero ogni altra tipologia di collaborazione autonoma, a soggetti

Dettagli

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI Workshop Gli organismi di vigilanza ex D.Lgs 231/2001 in ambito cooperativo: esperienze a confronto Paolo Maestri Unilab

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

CODICE ETICO. LA CASCINA Soc. Coop. p.a. D. Lgs. 231/01

CODICE ETICO. LA CASCINA Soc. Coop. p.a. D. Lgs. 231/01 CODICE ETICO LA CASCINA Soc. Coop. p.a. D. Lgs. 231/01 INDICE INTRODUZIONE 3 1. PRINCIPI GENERALI 3 2. GESTIONE DEGLI AFFARI 4 3. AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETÀ 5 4. RAPPORTI CON I TERZI 6 5. TUTELA DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO ai sensi del PTTI Cap. V.2. ARTICOLO 1 - Definizioni 1.1. - Ai fini del presente Regolamento valgono le seguenti definizioni:

REGOLAMENTO ai sensi del PTTI Cap. V.2. ARTICOLO 1 - Definizioni 1.1. - Ai fini del presente Regolamento valgono le seguenti definizioni: REGOLAMENTO ai sensi del PTTI Cap. V.2. ARTICOLO 1 - Definizioni 1.1. - Ai fini del presente Regolamento valgono le seguenti definizioni: PTTI: Piano Triennale per la Trasparenza e l Integrità della Società,

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELL IPAB ISTITUTI DI SANTA MARIA IN AQUIRO (LEGGE N. 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012).

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELL IPAB ISTITUTI DI SANTA MARIA IN AQUIRO (LEGGE N. 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012). PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELL IPAB ISTITUTI DI SANTA MARIA IN AQUIRO (LEGGE N. 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012). ART. 1 OGGETTO E FINALITA' Ai sensi della Legge 190/2012 "Disposizioni per

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

BOZZA. PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. Il Comune di.., con sede in.., in persona di, a questo atto

BOZZA. PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. Il Comune di.., con sede in.., in persona di, a questo atto BOZZA PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. (di seguito definite congiuntamente come Parti e, singolarmente, come Parte ) Premesso che A) FARCOM Srl., con sede in (di seguito la Società ), è interamente partecipata

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

REATI SOCIETARI PARTE SPECIALE

REATI SOCIETARI PARTE SPECIALE REATI SOCIETARI PARTE SPECIALE Energeko Gas Italia S.r.l. Versione 01 - Aggiornamento 01/2013 1 Sommario REATI SOCIETARI... 1 PARTE SPECIALE... 1 1. I REATI SOCIETARI RICHIAMATI DALL ARTICOLO 25-TER DEL

Dettagli

20.03.2015. REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

20.03.2015. REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 13 GESTIONE DELLE RISORSE UMANE INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2.

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno:

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno: Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno: Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie previa revoca dell autorizzazione

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e conseguenti. Con l approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014, giungerà a scadenza l autorizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

VICINI S.p.A. CODICE ETICO

VICINI S.p.A. CODICE ETICO VICINI S.p.A. CODICE ETICO INDICE 1. PREMESSA 2. AMBITO DI APPLICAZIONE 3. PRINCIPI DI RIFERIMENTO E NORME DI COMPORTAMENTO 4. EFFICACIA DEL CODICE ETICO E SUE VIOLAZIONI 1. PREMESSA Il presente Codice

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

1. Il presente regolamento ha lo scopo di recepire i principi previsti per le pubbliche amministrazioni in materia di limiti ad alcune tipologie di spesa di cui al comma 2, in esecuzione della deliberazione

Dettagli

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA INTRODUZIONE: 1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA 1. IL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE. 2. IL FLUSSO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA 1. Premessa Il Garante per la radiodiffusione e l editoria determina con propri provvedimenti

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 209/E

RISOLUZIONE N. 209/E RISOLUZIONE N. 209/E Roma, 18 novembre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Art. 25-bis DPR n. 600 del 1973 Attività di procacciatore d affari Società XY S.p.A.

Dettagli

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio Pag. 1 di 5 Sommario 2 Scopo e applicabilità... 1 3 Riferimenti... 1 4 Aree interessate... 2 5 Reati potenziali e rischi da presidiare... 2 6 Modalità operative... 2 6.1 Principi di prevenzione... 2 6.2

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su MONCLER S.p.A. Sede sociale in Milano, Via Stendhal, n. 47 - capitale sociale euro 50.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 04642290961 - REA n 1763158 Relazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) COMUNE DI SANT ANGELO A SCALA Provincia di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) Cod. SAS-PTI01 Data: 30/04/2012 Adottato con

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Versione: 3.0 Approvato con determinazione dell Amministratore Unico il 7 novembre 2014 MO231 - pag. 1 di 5 SISTEMA DISCIPLINARE 1. PREMESSA

Dettagli

1. PREMESSE 2. OGGETTO DEL CODICE

1. PREMESSE 2. OGGETTO DEL CODICE CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI OPERAZIONI EFFETTUATE SU AZIONI DADA E STRUMENTI FINANZIARI AD ESSE COLLEGATI 1 1. PREMESSE Il presente Codice di Comportamento di DADA S.p.A. è adottato anche ai

Dettagli

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione della TerniEnergia S.p.A. sulla proposta di autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie redatta ai sensi dell'art. 73 del Regolamento

Dettagli

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR Politica per la gestione dei conflitti d interesse di GENERALI INVESTMENTS EUROPE

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Avv. Carlo Autru Ryolo

Avv. Carlo Autru Ryolo Gestione della responsabilità amministrativa L'apparato organizzativo della D.Lgs. 231/01 e il Sistema di Gestione della Responsabilità Amministrativa L'APPARATO ORGANIZZATIVO DELLA D.LGS. 231/01 Disciplina

Dettagli

ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO

ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI, SPESE DI SPONSORIZZAZIONE, SPESE PER RELAZIONI PUBBLICHE, CONVEGNI, MOSTRE, PUBBLICITÀ E RAPPRESENTANZA. ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Pag. 1 a 44 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del decreto legislativo 8 Giugno 2001 n 231 DOCUMENTO DI ANALISI DEI RISCHI PARTE II - REATI CORRUTTIVI EX L.190/12 E P.N.A. In vigore

Dettagli

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI 2.1) PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA ESEGUITE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI DI RICERCA E SVILUPPO

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

Bimecar Carrelli Elevatori S.r.l. Codice etico

Bimecar Carrelli Elevatori S.r.l. Codice etico Bimecar Carrelli Elevatori S.r.l. Codice etico Sommario Premessa 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.4 Aggiornamento Parte I Regole di comportamento Sezione I Rapporti con l esterno 1.1 Competizione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING Premessa La presente procedura (Ia Procedura) regola gli obblighi informativi inerenti le Operazioni (come infra definite) compiute dagli Amministratori di

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Contenuti 1. Introduzione... 3 1.1 Lavoratori dipendenti non Dirigenti... 3 1.2 Lavoratori dipendenti Dirigenti... 4 1.3 Misure nei confronti degli Amministratori e

Dettagli

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del 10.09.2015 I N D I C E

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del 10.09.2015 I N D I C E Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici e per la disciplina del procedimento sanzionatorio per la applicazione delle sanzioni specifiche

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE APPROVATO CON DELIBERA DI G.C. N. 222 DEL 29/11/2011 Articolo 1 Finalità ed ambito applicativo 1. Il presente

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti 1/7 ART. 1 OBBLIGATORIETA (Articolo 2 e 3 del Regolamento dei Contratti) 1.1. In virtù della delega contenuta nell articolo

Dettagli

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 - PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 76 D.1. I reati di cui all art. 25 octies del D. Lgs. n. 231/2001. Esemplificazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Comunicazioni sociali

Comunicazioni sociali Protocollo 231/ 07/10/08 1 di 9 Protocollo per la prevenzione dei reati di cui agli artt. 2621 e 2622 c.c False comunicazioni sociali False comunicazioni sociali in danno della società, dei soci o dei

Dettagli