P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A C A L E N D A R I O A R E A F O R M A T I V A S I C U R E Z Z A M O D U L I
|
|
- Pasquale Fontana
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A C A L E N D A R I O AGGIORNATO AL A R E A F O R M A T I V A S I C U R E Z Z A A B3 B4 B5 B6 Modulo formazione base L'approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 1/0; normativa di riferimento I soggetti del SPP: compiti, obblighi, responsabilità; individuazione dei rischi; Documento di valutazione del rischio Classificazione Estrazione e costruzione Estrazione minerali (energetici) CA Altre industrie estrattive (estrazione di minerali non energetici) CB Costruzioni F Industria manifatturiera Industrie Alimentari DA Tessili, Abbigliamento DB, Conciarie, Cuoio DC Legno DD, Carta, editoria, stampa DE Minerali non metalliferi DI Produzione Lavor.e metalli DJ Fabbricazione macchine, apparecchi meccanici DK, Fabbricaz. macchine app. elettrici, elettronici DL Autoveicoli DM Mobili DN Produzione distribuzione energia elettrica, gas, acqua E, Smaltimento rifiuti O INDUSTRIA CHIMICA-PLASTICA Raffinerie Trattamento combustibili nucleari DF Industria chimica, Fibre (sintetiche e artificiali) DG, Gomma, Plastica COMMERCIO ARTIGIANATO TRASPORTO Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali (carrozzerie, riparazione veicoli - lavanderie, panificatori, pasticceri, ecc.) G Trasporti, Magazzinaggi, Comunicazioni I ,00 ai sensi dell Accordo in sede di ,00 ai sensi dell Accordo in sede di ,00 ai sensi dell Accordo in sede di ,00 ai sensi dell Accordo in sede di ,00 ai sensi dell Accordo in sede di PER CONOSCERE LE MODALITA RELATIVE A CONVENZIONI ECONOMICHE PARTICOLARI, SI INVITA A FARE RIFERIMENTO ALLA SEGRETERIA APITFORMA, AL
2 B7 B B9 C SANITA E SERVIZI SOCIALI ,00 ai sensi dell Accordo in sede di PUBBLICA AMMMINISTRAZIONE ISTRUZIONE ,00 ai sensi dell Accordo in sede di ALBERGHI E ASSICURAZIONI Alberghi, Ristoranti H Assicurazioni (comprese le attività finanziarie) J Immobiliari, Informatica (compreso noleggio, ricerca e servizi alle imprese) K Ass.ni ricreative, culturali, sportive (compresi altri servizi pubblici, sociali e personali) O Servizi dom estici P Organizz. Extraterrit. Q RESPONSABILI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Formazione gestionale - relazionale: Sistemi di gestione della sicurezza Organizzazione della prevenzione - Dinamiche della comunicazione - processi formativi aziendali ,00 ai sensi dell Accordo in sede di ,00 ai sensi dell Accordo in sede di ORE 32 ORE 4 ORE 250,00 ai sensi dell Accordo in sede di 370,00 ai sensi dell Accordo in sede di 500,00 ai sensi dell Accordo in sede di PER CONOSCERE LE MODALITA RELATIVE A CONVENZIONI ECONOMICHE PARTICOLARI, SI INVITA A FARE RIFERIMENTO ALLA SEGRETERIA APITFORMA, AL LA DEL CORSO E STABILITA DALLA CONFERENZA STATO REGIONI, IN FUNZIONE DELLE TIPOLOGIA DI ATTIVITA INTERESSATA. PER INFORMAZIONI SULLA CORRETTA SCELTA DEL, SI INVITA A CONTATTARE APITFORMA, SPECIFICANDO I DATI CARATTERISTICI DELL ATTIVITA INTERESSATA.
3 A R E A F O R M A T I V A P R E V E N Z I O N E PRIMO SOCCORSO DM 3/03 PRIMO SOCCORSO DM 3/03 ATTIVITA A RISCHIO BASSO ATTIVITA A RISCHIO MEDIO ATTIVITA A RISCHIO ALTO (solo aziendale) Addetti al primo soccorso Aziende gruppo B,C Addetti al primo soccorso Aziende gruppo A A R E A F O R M A T I V A P R O F E S S I O N A L E 4 90,00 10,00 250,00 200,00 250,00 EGE ISTRUTTORI ANTINCENDIO ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA / LEAD AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE ENERGIA Preparazione specialistica di Istruttori per la formazione del personale aziendale ,00 Attestato ai sensi UNI CEI 11339, UNI CEI EN ISO ,00 CTU - CTP Corso di base per consulenti peritali : ruoli, metodologie ,00 FORMATORI IN Il corso è conforme ai contenuti del Decreto del 6 marzo 2013 che 24 10,00 Attestato di Qualifica definisce i requisiti del formatore-docente in materia di salute e MATERIA DELLA sicurezza sul lavoro previsto dal D.Lgs. n. 1/200 e dagli Accordi SICUREZZA Stato-Regioni del
4 A R E A F O R M A T I V A A Z I E N D A L E CONDUZIONE GRU PER AUTOCARRO CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALE CONDUZIONE PALE CARICATRICI FRONTALI CONDUZIONE PLE Allegato IV Allegato VI Allegato IX , ,00 Allegato III RLS / RSU RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA min ,00 BASSO MEDIO ALTO ,00 Attestato di Qualifica ai sensi dell Accordo in sede di Conferenza Permanente Stato Regioni febbraio ,00 Attestato di Qualifica ai sensi dell Accordo in sede di Conferenza Permanente Stato Regioni febbraio ,00 Attestato di Qualifica ai sensi dell Accordo in sede di Conferenza Permanente Stato Regioni febbraio 20 Attestato di Qualifica ai sensi dell Accordo in sede di Conferenza Permanente Stato Regioni febbraio 20 0,00 ai sensi dell Accordo in sede di 0,00 ai sensi dell Accordo in sede di 0,00 ai sensi dell Accordo in sede di PER CONOSCERE LE MODALITA RELATIVE A CONVENZIONI ECONOMICHE PARTICOLARI, SI INVITA A FARE RIFERIMENTO ALLA SEGRETERIA APITFORMA, AL LA DEL CORSO E STABILITA DALLA CONFERENZA STATO REGIONI, IN FUNZIONE DELLE TIPOLOGIA DI ATTIVITA INTERESSATA. PER INFORMAZIONI SULLA CORRETTA SCELTA DEL, SI INVITA A CONTATTARE APITFORMA, SPECIFICANDO I DATI CARATTERISTICI DELL ATTIVITA INTERESSATA.
5 A G G I O R N A M E N T I RLS DATORI DI BASSO Rischio basso Addetti alla Rischio medio Addetti al PRONTO SOCCORSO AGGIORNAMENTO COORDINATORI DELLA SICUREZZA annuale RLS 4 70,00 100,00 con ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. 6 Datori di lavoro è tenuto a frequentare corsi di aggiornamento quinquennale, ai sensi del art.34 60,00 comma3. Rischio Basso 6 ore periodico per Addetti antincendio in attività a BASSO rischio, designati dal datore di lavoro ai sensi degli artt. 1 comma 1 lettera b) e 43 comma 1 lettera b) del Testo Unico. Ai sensi della Nota Dipartimento VVF DCFORM, prot n. 597 del 23 febbraio ,00 periodico per Addetti antincendio in attività a MEDIO rischio, designati dal datore di lavoro ai sensi degli artt. 1 comma 1 lettera b) e 43 comma 1 lettera b) del Testo Unico. Ai sensi della Nota Dipartimento VVF DCFORM, prot n. 597 del 23 febbraio ,00 triennale peraddetti al Primo Soccorso aziendali ai sensi D.M 3/03 Coordinatori della Sicurezza in Cantieri temporanei o mobili D. Lgs. 1/0 "Testo Unico sicurezza" Tit. IV Cap , ,00
DECRETO FORMAZIONE NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO SULLA FORMAZIONE
CUREZZA DECRETO FORMAZIONE pressmaster - Fotolia.com NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTOME DI TRENTO E BOLZA SULLA FORMAZIONE Gli Accordi Stato-Regioni, pubblicati in G.U. l 11 Gennaio 2012, stabiliscono
CORSI: R.L.S. R.S.P.P.
Prof. Francesco Di Cosmo info@studiodicosmo.it CORSI: R.L.S. R.S.P.P. 1 Corso R.L.S. (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è una persona eletta
Sviluppo & Ambiente S.r.l.
Sviluppo & Ambiente S.r.l. via G. Leopardi, 231 80125 Napoli tel. 081/5937455 333/9996324 www.sviluppoeambiente.it CORSO PER COORDINATORE IN MATERIA DI SICUREZZA E DI SALUTE DURANTE LA PROGETTAZIONE E
Elenco Corsi Sicurezza obbligatori comuni a tutti i settori integrato con parte dei contenuti
Elenco Corsi Sicurezza obbligatori comuni a tutti i settori integrato con parte dei contenuti dell accordo Rep. 221 del 21/12/2011 e 223 del 21/12/2011 Stato/Regione Sono obbligate a possedere tutte le
ALLEGATO A 2. Accordo Conferenza Stato Regioni del 29/9/05 per Corsi RSPP ASPP
ALLEGAT A 2 Il MDUL B di specializzazione, è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative. La sua durata varia
CATALOGO CORSI. Edizione 01-2016. Via San Giovanni Bosco, 6 12100 Cuneo Tel: 0039 0171.187.81.36 Fax: 0039 0171.187.72.37
CATALOGO CORSI Edizione 01-2016 FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE OBBLIGATORIA ATTREZZATURE DI LAVORO FORMAZIONE VOLONTARIA FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA
Accordi Stato-Regioni per la formazione 21 dicembre 2011
Lavorat (+ art. 21 comma 1: componenti dell'impresa familiare [ ], i lavoratori autonomi [ ], i coltivatori diretti del fondo, i soci delle società semplici operanti nel sett agricolo, gli artigiani e
Docenti: Esperti in legislazione sul lavoro, sicurezza sul lavoro, tecniche di comunicazione.
Corso di formazione per R.S.P.P. e A.S.P.P. in materia di Prevenzione e Protezione D.Lgs 81/2008 Art. 32 Comma 2 Conferenza Stato-Regione 26 Gennaio 2006 La frequenza del corso è obbligatoria per i soggetti
4 ore (unico modulo didattico)
Viale Luca Gaurico 257-00143 ROMA P. IVA e C.F. 05580001005 RI. 188796/1998 REA C.C.I.A.A. n 904271 Capitale Sociale 10.328,00 i.v. Tel. 06.51962114 Fax 06.51965686 commerciale@gruppo-quasar.it amministrazione@gruppo-quasar.it
PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. B
PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. B Essendo un modulo di specializzazione, esso tratta la natura dei rischi presenti nei luoghi di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative. La sua durata varia
PROGRAMMAZIONE CORSI
PROGRAMMAZIONE CORSI PRESENTAZIONE Il Dipartimento sui Rapporti di Lavoro sulle Relazioni Industriali della dell Università degli Studi di Bari organizza corsi per Responsabili e Addetti al Servizio di
SEZIONE 1 DOCUMENTAZIONE SEZIONE 2 CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI SEZIONE 3 ALTRO SEZIONE 4 CORSI DI FORMAZIONE
SEZIONE1 DOCUMENTAZIONE SEZIONE2 CANTIERITEMPORANEIEMOBILI SEZIONE3 ALTRO SEZIONE4 CORSIDIFORMAZIONE Sede: CAGLIARI - VIA MONTEPONI, 20 CELL. 340.00.00.230 MAIL: info@sicurezzalavorocagliari.it TECNOLOGIA&SICUREZZASRL
Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007
Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Rischio BASSO (Datore di lavoro R.S.P.P. 16 ore - Formazione per i Dipendenti 4 ore modulo generale + 4 ore modulo
ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP
G.QUATTRO SERVIZI S.R.L. via San Rocco, 7 35028 Piove di Sacco (PD) C.F e P.IVA 0348078 02 81 N R.E.A. PD 315121 www.gquattroservizi.it Tel. 049970 127 3 Fax 049 97 117 28 E-mail: info@gquattroservizi.it
ESTRATTO Catalogo sicurezza 2012
ESTRATTO Catalogo sicurezza 2012 1 REBIS LA SICUREZZA REBIS si pone al fianco delle Aziende, con due obiettivi fondamentali: Incrementare la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro per la prevenzione
Tutto quello che c'è da sapere sull'rspp (Responsabile del servizio prevenzione e protezione))
Tutto quello che c'è da sapere sull'rspp (Responsabile del servizio prevenzione e protezione)) Chi è l RSPP in azienda, quando è obbligatorio, che titoli di studio deve avere, quali corsi e quali aggiornamenti
Nuovo accordo Stato Regioni sulla Formazione dei Dirigenti, dei Preposti, dei Lavoratori e dei Datori di lavoro/rspp
Nuovo accordo Stato Regioni sulla Formazione dei Dirigenti, dei Preposti, dei Lavoratori e dei Datori di lavoro/rspp Il 21 dicembre 2011, la Conferenza Stato Regioni ha approvato gli accordi per la formazione
Corso di Formazione obbligatorio per RSPP/ASPP Modulo specialistico B e Modulo di Aggiornameto
Promimpresa srl Corso di formazione per ASPP e RSPP modulo specialistico B Macrosettori Ateco B3- Edilizia.. B4- Produzioni.. B7- Sanità.. B8- Istruzione & Pubblica Amministrazione.. B9- Alberghi, Ristoranti
ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE
Rischio BASSO Rischio MEDIO Rischio ALTO ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE Ruolo Adempimenti Contenuti: Validità * Verifica Finale Disposizioni Transitorie e Esoneri * Tempi Lavorat (art.21 comma1:
Guida ai corsi di formazione per la Sicurezza sul Lavoro Anno 2014
Guida ai corsi di formazione per la Sicurezza sul Lavoro Anno 2014 FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO SOGGETTO FORMATORE ABILITATO Rev. 03 del 15/10/2014 Corsi di Formazione per RSPP - RLS - LAVORATORI
Guida ai corsi di formazione per la sicurezza del lavoro. Anno 2015
Imola sede centrale Viale Amendola 56/d Tel 0542-42112 Bologna Centro Via delle Lame 102 Tel 051-5288601 www.assimprese.bo.it info@assimprese.bo.it Guida ai corsi di formazione per la sicurezza del lavoro
CORSO SICUREZZA RSPP RISCHIO ALTO (Datori di Lavoro)
CORSO SICUREZZA RSPP RISCHIO ALTO (Datori di Lavoro) PREMESSA Secondo l art. 34 del D.lgs 81/2008 comma 2 il Datore di Lavoro che intende svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione
Allegato A. Allegato statistico. Interruzione di sezione (pagina dispari)
Allegato A. Allegato statistico Interruzione di sezione (pagina dispari) Tabella 58 Titolari e soci per attività economica, sesso e anno valori assoluti (A) 2001 2000 Attività Titolari Soci Titolari Soci
Corso per RSPP Rischio Alto h.48 (Datore di Lavoro)
Corso per RSPP Rischio Alto h.48 (Datore di Lavoro) Descrizione: Il corso viene effettuato secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008, art.34 e dall'accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 che ha riunito
MODULO B Macro Settori di attività (ATECO) CORSO per RSPP e ASPP
MODULO B Macro Settori di attività (ATECO) CORSO per RSPP e ASPP (ex Art. 32 comma 2 D.Lgs. n. 81/08 e smi) Responsabile del corso e docente: Per. Ind. Mario Passarelli Requisiti Docenti: Esperienza almeno
CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE
19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE INDAGINE ANNUALE SUL SISTEMA DEI CONTI DELLE IMPRESE L indagine sul Sistema dei Conti delle Imprese (SCI) condotta dall ISTAT, già indagine sul prodotto lordo, fornisce
ISO 9001:2008 Certificato n. 4530
ISO 9001:2008 SICUREZZA SUL LAVORO CORSI DI FORMAZIONE PER LAVORATORI FORMAZIONE GENERALE (4 ORE) FORMAZIONE SPECIFICA (4-8-12 ORE) I nostri corsi forniscono ai Lavoratori la formazione Generale e la formazione
Guida ai corsi di formazione per la sicurezza del lavoro. Anno 2016
Imola sede centrale Viale Amendola 56/d Tel 0542-42112 Bologna Centro Via delle Lame 102 Tel 051-5288601 www.assimprese.bo.it www.bolognaimprese.com Guida ai corsi di formazione per la sicurezza del lavoro
BREVE ANALISI DEL NUOVO ACCORDO SULLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI, DEI PREPOSTI DEI DIRIGENTI E DEI DATORI DI LAVORO CHE ASSUMONO IL RUOLO DI RSPP
BREVE ANALISI DEL NUOVO ACCORDO SULLA DEI LAVORATORI, DEI PREPOSTI DEI DIRIGENTI E DEI DATORI DI LAVORO CHE ASSUMONO IL RUOLO DI RSPP Nella seduta del 21 dicembre 2011 la Conferenza permanente per i rapporti
àcapacita adeguate alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attivita lavorative
D. Lgs. 195 / 2003 Requisiti e Formazione Addetti e Responsabili dei SPP interni o esterni Paola Magneschi Settore Prevenzione e Sicurezza Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarieta
LISTINO CORSI DI FORMAZIONE
LISTINO CORSI DI FORMAZIONE NOTE INTERNE GENERALI Tu) i prezzi sono al ne4o dell IVA e non comprendono eventuali cos= di trasferta. I moduli forma=vi interaziendali sono generalmente a)vabili con gruppi
PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATI ALL INAIL
PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATI ALL INAIL Tav.1 Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2005-2007 per anno, gestione e sesso Tav. 2 Infortuni sul lavoro avvenuti
NOGA Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura
NOGA Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura Berna, 2002 Informazioni: Realizzazione: Diffusione: Esther Nagy, BFS Tel. ++41 32 713 66 72 / E-Mail: esther.nagy@bfs.admin.ch Jean Wiser,
A Descrizione sintetica Durata Orario Ed. DATE
A Descrizione sintetica Durata Orario Ed. DATE A LAVORATORI: formazione generale. 4 ore 30/09/05 6/0/05 A. Rischio Basso: UFFICI E SERVIZI; STUDI PROFESSIONALI E DI CONSULENZA; COMMERCIO ALL'INGROSSO E
CORSO PER RSPP - MODULO B (per tutti i codici ATECO di riferimento) cod. 8362 8362h
CORSO PER RSPP - MODULO B (per tutti i codici ATECO di riferimento) cod. 8362 8362h Il modulo B di specializzazione, è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo
ADDETTO/RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
ADDETTO/RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL CORSO La formazione è organizzato secondo l Accordo tra il Governo e le Regioni e Province autonome, attuativo dell art. 2, c. 2, 3, 4 e
OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI
OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI Gli accordi Stato- Regioni del 21 dicembre sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012.
Via G. Iacobucci, 102 Frosinone. Tel.0775 203053
Via G. Iacobucci, 102 Frosinone. Tel.0775 203053 www.scuoladiformazione.com info@scuoladiformazione.com La Scuola di Formazione è una società di consulenza e di formazione che assiste i suoi clienti privati
Sicurezza sul Lavoro Catalogo CORSI settembre-dicembre 2014
Corsi organizzati presso la sede della di Roma DIRIGENTI Rivolto ai dirigenti individuati dall art. 2 del D.Lgs. 81/08 che devono ottemperare a quanto disposto dall Accordo Stato Regioni e Province Autonome
GUIDA ALLA FORMAZIONE DELLE PRINCIPALI FIGURE IMPIEGATE IN AMBITO SICUREZZA AZIENDALE
GUIDA ALLA FORMAZIONE DELLE PRINCIPALI FIGURE IMPIEGATE IN AMBITO SICUREZZA AZIENDALE La presente ha come scopo quello di riassumere i principali profili normativi individuati dal D.lgs. 81/2008 focalizzando
CORSI DI FORMAZIONE RSPP E ASPP
CORSI DI FORMAZIONE RSPP E ASPP Report sull accordo raggiunto tra i rappresentanti del Governo e degli Assessorati regionali alla Sanità nella riunione del 13 aprile 2005 sulla attuazione dei commi 2,
D.Lgs. n. 626/94 - La formazione per ASPP e RSPP Bozza di Accordo fra Governo e Regioni: contenuti, modalità e frequenza
ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente Energia e Sicurezza D.Lgs. n. 626/94 - La formazione per ASPP e RSPP Bozza di Accordo fra Governo e Regioni: contenuti, modalità e
Catalogo corsi salute e sicurezza sul lavoro A tutte le aziende applichiamo lo sconto del 10% dal secondo iscritto in poi
Catalogo corsi salute e sicurezza sul lavoro A tutte le applichiamo lo sconto del 10% dal secondo iscritto in poi NON R.S.P.P. - Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione in Azienda - Modulo A 28
Catalogo Corsi ADIFER PUGLIA CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO 1 INDICE Formazione del datore di lavoro RSPP Pagina Durata in ore Costo Datore di lavoro RSPP (rischio B-M-A) 4 16-32-48 180-350-450
CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE
21 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE I dati presentati in questo capitolo provengono dalle rilevazioni annuali sui risultati economici delle imprese, condotte in base a quanto disposto dal Regolamento UE N.
Formazione, informazione, addestramento. Massimo Cecchini
La programmazione e la formazione: strumenti essenziali per la salute e la sicurezza sul lavoro Formazione, informazione, addestramento Massimo Cecchini Definizioni (art. 2 D.Lgs. 81/2008) aa) «formazione»:
CORSO B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo
Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione nell'ambito dello studio delle condizioni di rischio e di sicurezza e per lo sviluppo delle attività di protezione civile ed ambientale
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DEL SETTORE EDILE
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DEL SETTORE EDILE Articolo 37, D. Lgs. 81/08 del 9 aprile 2008 e s.m.i. > comma 1 Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata
SICUREZZA SUL LAVORO CORSI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO
SICUREZZA SUL LAVORO CORSI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) IN ATTUAZIONE A QUANTO PRESCRITTO
IF FELSILAB INNOVAZIONE E FORMAZIONE ORGANISMO DI FORMAZIONE ACCREDITATO DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA COD. 7095
FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEI LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI E DATORI DI LAVORO RSPP La Conferenza permanente per i rapporti Stato-Regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano, con l Accordo siglato
CORSO AGGIORNAMENTO RSPP RISCHIO BASSO (Datori di lavoro)
CORSO AGGIORNAMENTO RSPP RISCHIO BASSO (Datori di lavoro) PREMESSA L aggiornamento del Corso RSPP per Datori di Lavoro a rischio Basso è predisposto per soddisfare le indicazioni presenti nel nuovo Accordo
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2015-2016 FINANZIABILI DA FONDIMPRESA
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2015-2016 FINANZIABILI DA FONDIMPRESA Revisione 0 del 31/08/2015 INDICE 1. CORSO DI FORMAZIONE PER DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO DIRETTAMENTE LE FUNZIONI DI RESPONSABILE DEL
LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO
Provv. 26 gennaio 2006, n. 2407. Accordo tra il Governo e le regioni e province autonome, attuativo dell'articolo 2, commi 2, 3, 4 e 5, del D.Lgs. 23 giugno 2003, n. 195, che integra il D.Lgs. 19 settembre
D.Lgs. n. 626/94 - La formazione per ASPP e RSPP. Bozza di Accordo fra Governo e Regioni: contenuti, modalità e frequenza
ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente Energia e Sicurezza D.Lgs. n. 626/94 - La formazione per ASPP e RSPP Bozza di Accordo fra Governo e Regioni: contenuti, modalità e
Moduli B di specializzazione per RSPP e ASPP
L iniziativa è organizzata e omossa da: in collaborazione con: Corso di formazione ofessionale Moduli B di specializzazione per RSPP e ASPP Direttore del corso Prof. Gianpaolo Rosati Dipartimento di ingegneria
Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro - Aggiornamento quinquennale -
Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Celll.393.943.81.57 Centro di formazione Iscritta Albo Operatori Accreditati Servizi di Formazione n. 164 Riferimenti
Indice della produzione industriale Dicembre 2008
1 febbraio 9 Indice della produzione industriale Dicembre 8 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l'istat diffonde un calendario annuale dei comunicati stampa
Allegato I. La Formazione via e-learning sulla sicurezza e salute sul lavoro. Premessa
Allegato I La Formazione via e-learning sulla sicurezza e salute sul lavoro Premessa La formazione alla sicurezza svolta in aula ha rappresentato tradizionalmente il modello di formazione in grado di garantire
CURRICULM VITAE. Informazioni personali. Occupazione /Settore professionale. Esperienza professionale. Nome Cognome
CURRICULM VITAE Informazioni personali Nome Cognome Massimo Bordin Indirizzo Ufficio: Borgo Battisti 3 45020 San Bellino RO Tel/ Fax 0425/703390 Cell 348/2717180 E-mail info@studioingbordin.net Cittadinanza
La nuova Sicurezza sul Lavoro
La nuova Sicurezza sul Lavoro CORSI OBBLIGATORI SOGGETTI DURATA CORSO RINNOVO 1. Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione tutti i titolari di azienda con almeno un lavoratore a qualsiasi titolo
CALENDARIO DEI CORSI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO
CALENDARIO DEI CORSI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO CORSO N. 1: RSPP Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ATECO RISCHIO BASSO i Datori di Lavoro che intendono svolgere direttamente
CONSIGLIO DELL ORDINE NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI
PROGRAMMA EVENTI FORMATIVI PER I SETTORI AGROALIMENTARI E SICUREZZA SUL LAVORO 15 aprile 2014 Seminario Aggiornamento obbligatorio per i Coordinatori della sicurezza nei cantieri. 6 modulo (Allegato XIV,
Catalogo Corsi Formativi
Catalogo Corsi Formativi Salute e sicurezza sul lavoro Tutti i corsi erogati dalla nostra scuola sono realizzati conformemente ai requisiti richiesti dalla normativa vigente in materia di formazione per
CIRCOLARE 23-2012. DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale
CIRCOLARE 23-2012 DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale MITTENTE DA TecnoAdda S.a.s. Email info@tecnoadda.com TEL. N. 0341.281459
SINTESI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN AMBITO DI SICUREZZA
SINTESI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN AMBITO DI SICUREZZA ACCORDI STATOREGIONI SULLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA rep. 221 (lavoratori, preposti, dirigenti) e 223 (DdL=Rspp) del 21.12.2011 pubblicati
Via Usciana n 132 Castelfranco di Sotto (PI) Tel 0571/1962649 Fax 0571/1962651 e-mail: info@professionistisicurezza.com INFORMATIVA OTTOBRE 2012
INFORMATIVA OTTOBRE 2012 1) NUOVO SITO PROFESSIONISTISICUREZZA Vi invitiamo a visitare il nuovo sito di PROFESSIONISTISICUREZZA Studio di Consulenza & Formazione : www.professionistisicurezza.com dove
G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI
Commercio ingrosso e dettaglio Attività artigianali non assimilabili alle precedenti(carrozzerie, riparazione veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.) RISCHIO BASSO G G COMMERCIO
Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO
CO.RE.CO VENETO Indicazioni per stesura DVR STD Versione 2012 Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO PRENDERE IN CONSIDERAZIONE UNICAMENTE I PUNTI DI ATTENZIONE PERTINENTI
REGIONE CAMPANIA. INTERVENTI DI FORMAZIONE CONTINUA EX L. 236/93, ART. 9, COMMA 3 Azioni di formazione aziendale PROPOSTA DI PIANO
ALLEGATO C A CURA DELL AMMINISTRAZIONE Data e numero di Protocollo: Numero progressivo di arrivo: 1. Dati identificativi Proposta REGIONE CAMPANIA INTERVENTI DI FORMAZIONE CONTINUA EX L. 236/93, ART. 9,
SGS ACCADEMY: OFFERTA FORMATIVA SERTEC
SGS ITALIA FORMAZIONE SGS ACCADEMY: OFFERTA FORMATIVA SERTEC PER SICUREZZA E ALIMENTARISTI DI FORMAZIONE Formazione per RSPP Datori di Lavoro in attività a Rischio Basso SER01 16 ore Formazione per RSPP
Catalogo corsi sicurezza 2015 sede di Cesena da Settembre a Dicembre 2015
Catalogo corsi sicurezza 2015 sede di Cesena da Settembre a Dicembre 2015 A tutte le aziende applichiamo lo sconto del 10% a partire dal secondo iscritto Titolo corso NON R.S.P.P. - Responsabile Servizio
ACCORDI STATO-REGIONI SULLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA
ACCORDI STATOREGIONI SULLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA rep. 221 (lavoratori, preposti, dirigenti) e 223 (DdL=Rspp) del 21.12.2011 pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012 Entrata
TAV. A.2.1 - VALORE DELLE IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI PER MERCE - CLASSIFICAZIONE MERCI PER ATTIVITA' ECONOMICA (CPATECO) - CAGLIARI
TAV. A.1.1 - VALORE DELLE ED PER - CLASSIFICAZIONE MERCI PER ATTIVITA' ECONOMICA (CPATECO) - SARDEGNA 2002 2003 2004 2005 2006 2007 (a) AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 117.278 120.905 123.364 112.785
Corso per RSPP h16 RISCHIO BASSO
Corso per RSPP h16 RISCHIO BASSO (Datore di Lavoro) Descrizione: Il corso viene effettuato secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008, art.34 e dall'accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 che ha riunito
FORMAZIONE DEI DATORI DI LAVORO CHE RICOPRONO FUNZIONI DI RSPP
FORMAZIONE DEI DATORI DI LAVORO CHE RICOPRONO FUNZIONI DI RSPP ATTENZIONE: in rosso i punti di difficile interpretazione in fase di analisi Art. 34 D.Lgs. 81/08. 2. Il datore di lavoro che intende svolgere
GEST EDIL GESTIONE & SICUREZZA CATALOGO CORSI SICUREZZA SUL LAVORO
GEST EDIL GESTIONE & SICUREZZA CATALOGO CORSI 2014 SICUREZZA SUL LAVORO AULE CORSI Via Provinciale 61 Alzano Lombardo (BG) 346.2891923 info@gestedil.eu gestedil.infad.net WWW.GESTEDIL.EU WWW.CORSISICUREZZA.BG.IT
I NUOVI ACCORDI STATO-REGIONI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO
I NUOVI ACCORDI STATO-REGIONI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO Sicurezza sul lavoro in edilizia a Bologna e provincia: dati e riflessioni sul 2011 Bologna, 3/5/2012 Dr. Paolo
FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SCHEDA DI SINTESI
SOGGETTI RIF.NORM. ORE FORMAZIONE BASE Datore di lavoro con ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) rischio basso: 16 ore totali (4 per modulo) rischio medio : 32 ore totali
TASSI INFORTUNI INDENNIZZATI PER GRUPPO ATECO (2004) Tasso grezzo
120 100 80 60 40 20 0 TASSI INFORTUNI INDENNIZZATI PER GRUPPO ATECO (2004) DJ Industria metalli F Costruzioni I Trasporti DC Industria conciaria DI Industria non metalliferi A Agrindustria E Elettricità
Catalogo Sicurezza. Formazione obbligatoria prevista dal D.Lgs.81/08 e s.m.i. e dall Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/2012.
Catalogo Sicurezza Formazione obbligatoria prevista dal D.Lgs.81/08 e s.m.i. e dall Accordo Stato Regioni in vig dal 26/01/2012. Irecoop Emilia Romagna, in qualità di ente di formazione di emanazione di
RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE
RISCHIO BASSO ATECO 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,
Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007
Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Rischio BASSO (Datore di lavoro R.S.P.P. 16 ore - Formazione per i Dipendenti 4 ore modulo generale + 4 ore modulo
Formazione Lavoratori, Preposti e Dirigenti
EcoGeo S.r.l. Formazione - Sicurezza Formazione Lavoratori, Preposti e Dirigenti Accordo del 21 dicembre 2011 Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le provincie autonome di Trento
I requisiti professionali richiesti per svolgere il ruolo di Responsabile e di Addetto al Servizio Prevenzione e Protezione
CAPITOLO 1. I requisiti professionali richiesti per svolgere il ruolo di Responsabile e di Addetto al Servizio Prevenzione e Protezione Introduzione Il DLgs 23 giugno 2003, n. 195 modifica in modo sostanziale
CORSO PER RSPP E ASPP
Area tematica Sicurezza sul lavoro CORSO PER RSPP E ASPP Il D.Lgs. 195/2003 ha riformato il D.Lgs. 626/94 e stabilito le capacità e i requisiti professionali richiesti ai Responsabili (RSPP) e agli Addetti
Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche
Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2008 n 555/01/S Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche Incarico Responsabile del Servizio
VISTO l art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997 n. 281;
Accordo tra il Governo e le Regioni e Province Autonome, ai fini dell'attuazione dell'art.2, commi 2, 3, 4 e 5 del decreto legislativo 23 giugno 2003, n. 195, che integra il decreto legislativo n. 626
CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO FEBBRAIO MARZO 2015
ADDETTI ANTINCENDIO Aziende RISCHIO BASSO Sede: Brembate (BG) 4 h 29 Gennaio 10 Febbraio 19 Febbraio 16 Marzo 0 Lavoratori di aziende (con valutazione rischio incendio BASSO secondo DM 10/03/1998) incaricati
La bozza di Accordo Stato- Regioni sui nuovi criteri di formazione degli RSPP ANDREA GIACOMINELLI
1 La bozza di Accordo Stato- Regioni sui nuovi criteri di formazione degli RSPP ANDREA GIACOMINELLI La bozza di Accordo Stato-Regioni sui nuovi criteri di formazione degli RSPP Il nuovo Accordo Stato-Regioni
RISCHIO BASSO (6 ore)
Pagina1 RISCHIO BASSO (6 ore) Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,
FORMAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO
FORMAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO Corsi obbligatori di formazione generale e specifica secondo: D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. Provv. 16/03/2006 - Provv. 30/10/2007 DM 04/05/1998 Accordo Stato-Regioni
VICENZA, 6 APRILE 2006
I SEMINARI DEL GIOVEDÌ: REQUISITI TECNICO PROFESSIONALI E PERCORSI DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE VICENZA, 6 APRILE 2006 REQUISITI TECNICO PROFESSIONALI
VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA
VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA In base alla normativa vigente, la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro è il risultato concertato di più azioni svolte da una pluralità di soggetti, lavoratori compresi,nell
CORSI DI FORMAZIONE APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO 2015
ADDETTI ANTINCENDIO Aziende RISCHIO BASSO 4 h 23 Aprile 18 giugno Lavoratori di aziende (con valutazione rischio incendio BASSO secondo DM 10/03/1998) incaricati dal DdL di attuare le misure di contenimento
ATTIVITÀ A RISCHIO BASSO
O 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.) Alberghi,
CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE GENERICA E SPECIFICA ANTINCENDIO & PRIMO SOCCORSO
CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE GENERICA E SPECIFICA ANTINCENDIO & PRIMO SOCCORSO SETTEMBRE 2013 LUGLIO 2014 1 CENNI SULLA NORMATIVA Dal 26 Gennaio 2012 è entrato in vigore il nuovo
Provvedimento 26 gennaio 2006, n. 2407
Provvedimento 26 gennaio 2006, n. 2407 Accordo tra il Governo e le regioni e province autonome, attuativo dell'articolo 2, commi 2, 3, 4 e 5, del D.Lgs. 23 giugno 2003, n. 195, che integra il D.Lgs. 19
DATI SUGLI INFORTUNI: TABELLE PER IL GRUPPO DI LAVORO B) (materiali di lavoro a cura di NuovaQuasco) Indice Tabelle
Filca Cisl Feneal UIl PROGRAMMA ANNUALE NUOVAQUASCO 2009 - DELIBERA G.R. 2457/2008 PROGETTO C5 FLC: Assistenza Tecnica alla collaborazione tra Fillea-Cgil Filca-Cisl Feneal-Uil Emilia-Romagna e Amministrazione
AREA SICUREZZA. PROPOSTE FORMATIVE Lavoratori - Preposti RLS - RSPP/ASPP
AREA SICUREZZA PROPOSTE FORMATIVE Lavoratori - Preposti RLS - (D.Lgs. 81/2008 integrato con il D.Lgs. 106/2009 e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011) Premessa Con l approvazione dell Accordo Conferenza
Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering
Anno - Dati aggiornati al Maggio Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Lombardia,9% 6 Emilia Romagna 9,9% Sicilia 9,% 9 Piemonte 9,% 9 Veneto,% Toscana 6,9% Campania 6,% Abruzzo,9%