Progetto per la gestione innovativa della maternità/paternità in Unicoop Tirreno: i contenuti e i metodi per la realizzazione delle 6 sperimentazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto per la gestione innovativa della maternità/paternità in Unicoop Tirreno: i contenuti e i metodi per la realizzazione delle 6 sperimentazioni"

Transcript

1 Progetto per la gestione innovativa della maternità/paternità in Unicoop Tirreno: i contenuti e i metodi per la realizzazione delle 6 sperimentazioni Rev 1 del 27 gennaio 2011 della presentazione effettuata dalla Dott.ssa Chiesi al seminario di ottobre

2 Progetto gestione della maternità/paternità Unicoop Tirreno INDICE Il modello di riferimento In cosa consiste il Programma di gestione e valorizzazione delle maternità/paternità Unicoop Tirreno : il ruolo dei responsabili diretti, dei referenti superiori, della direzione del personale per favorire la conciliazione e lo sviluppo organizzativo Impostazione del Programma di gestione e valorizzazione delle maternità/paternità Unicoop Tirreno : fattori di successo, fattori di rischio Il processo di realizzazione percorso per la Direzione delle risorse umane sperimentazione in 5 realtà organizzative della Cooperativa I tempi di realizzazione 2

3 Filosofia sottesa nella gestione delle Risorse Umane Scambio Lavoro Salario R.U. sono un costo da contenere e/o ridurre Controllare/Gerarchia/ Autorità Contenere/Negoziazione solo centrale Scambio Risultato Soddisfazione R.U. sono un CAPITALE su cui INVESTIRE Guidare Sviluppare Motivare 3

4 Sviluppo organizzativo delle risorse umane Alto Modelli di gestione delle lavoratrici in maternità a seconda del livello di sviluppo organizzativo nella gestione delle Risorse Umane e del livello del potenziale espresso dalle risorse femminili interessate Modello dei Servizi Modello Manageriale Modello Amministrativo Modello Relazionale Basso Potenziale delle risorse in maternità Alto 4

5 DIFFERENZE TRA IL SISTEMA RELAZIONALE E MANAGERIALE NEL MODELLO INNOVATIVO DI GESTIONE PERSONALE IN MATERNITA SISTEMA FASI TEMPI PRIMA DELL ASSENZA OBBLIGATORIA DURANTE L ASSENZA OBBLIGATORIA E FACOLTATIVA AL RIENTRO IN AZIENDA RELAZIONALE Gestione del ruolo e della relazione MANAGERIALE Gestione del ruolo e della relazione Gestione e sviluppo delle competenze personali e professionali 5

6 In cosa consiste in pratica il Programma di gestione e valorizzazione delle maternità/paternità Unicoop Tirreno da parte del/della capo diretto/a I/le responsabili diretti/e delle donne che entrano nel percorso della maternità (o degli uomini che chiedono di poter esercitare la paternità prevista dalla legge) saranno chiamati a: Saper presentare il Programma in termini equilibrati ed innovativi rispetto agli obiettivi che la Cooperativa vuole realizzare: considerare la maternità/paternità come una opportunità di crescita umana e di sviluppo di alcune abilità importanti per la persona e per la cooperativa; utilizzare l evento della maternità/paternità come momento di innovazione organizzativa e gestionale capace di far avanzare relazioni motivanti tra capo e risorsa; affrontare e costruire insieme alla persona interessata alla maternità/paternità le soluzioni ottimali per il buon andamento del lavoro e del gruppo nel quale si è inseriti. Saper impostare e tenere 5 colloqui individuali con la persona - da distribuire nel corso di diversi mesi che avranno scopi diversi, per esempio, prevedendo un andamento tranquillo della gestazione: Il primo colloquio viene proposto nel momento in cui la donna dichiara di essere incinta al fine di dare ascolto alla lavoratrice e presentare il Programma maternità concordando il percorso da fare Il secondo colloquio è da programmare entro il 4 mese di gravidanza per pianificare con la donna in maternità le azioni da intraprendere per possibili affiancamenti, sostituzioni, e previsioni di rientro dentro un percorso di sviluppo personale e professionale della dipendente stessa Il terzo colloquio programmato al 7 /8 mese ha il compito di verificare l andamento della sostituzione, le ipotesi di quanto previsto nel colloquio precedente, il passaggio delle consegne e l accordo su come/cosa fare per mantenere i contatti tra capo e risorsa/ tra cooperativa e lavoratrice durante l assenza Il quarto colloquio va pianificato poco prima del rientro al lavoro (dal 3 mese fino al 36 mese di vita del bimbo/a) per verificare la fattibilità delle ipotesi fatte nei colloqui precedenti e le necessità di supporto da offrire alla persona Il quinto colloquio va pianificato nella prima settimana (non va confuso con possibili azioni di accoglienza) del rientro al lavoro della donna e va accompagnato con le iniziative che sono state concordate nel 4 colloquio 6

7 Strumenti per la sperimentazione: processo temporale, cassetta degli attrezzi e stili manageriali Processo temporale Cassetta degli attrezzi Prima dell evento Durante Dopo Incontri Colloqui Azioni di organizzazione del lavoro 7

8 Struttura e obiettivi degli incontri capo-lavoratrice PRIMA 1 colloquio Subito dopo la comunicazione in merito alla nuova condizione della Lavoratrice - Acquisire/scambiare informazioni, orientamenti e aspettative rispetto a tutte le principali questioni poste dalla nuova condizione della lavoratrice, in particolare: -- tempi previsti di uscita e rientro in Azienda -- modalità di sostituzione/rimpiazzo -- prospettive di inserimento al rientro e di sviluppo professionale e di carriera Ipotizzare possibili soluzioni Verificare/negoziare condizioni di applicabilità 2 colloquio - Comunicare le decisioni prese - Concordare il contributo che la lavoratrice può portare alla soluzione relativa al suo rimpiazzo o sostituzione - Concordare ipotesi di implementazione delle ipotesi di sviluppo discusse Verificare efficacia e condizioni di applicabilità delle decisioni prese 8

9 3 colloquio Poco prima dell uscita della Lavoratrice dall Azienda -Valutare/decidere modalità e strumenti attraverso i quali assicurare la continuità della comunicazione durante il periodo di astensione dal lavoro DURANTE Poco prima o in vista del rientro della Lavoratrice in Azienda 4 colloquio - Verificare gli orientamenti/aspettative reciprocamente espressi in merito alle modalità e tempi del rientro in Azienda - Definire programmi operativi in merito al reinserimento in ruolo (aggiornamento mediante partecipazione a corsi, affiancamento, mentoring, etc.) DOPO Al momento del rientro in Azienda 5 colloquio - Accogliere la Lavoratrice e reinserirla nel gruppo di lavoro - Avviare il programma di aggiornamento - Verificare e pianificare le assunzioni di responsabilità e lo sviluppo di carriera Monitorare le modalità del reinserimento in ruolo Valutare eventuali correttivi 9

10 IL NUOVO SISTEMA DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE IN MATERNITA PRIMA DURANTE DOPO a) Miglioramento della relazione Capo/Risorsa in maternità 1) Comportamenti volti a tenere aperta la comunicazione in particolare lo scambio e il confronto rispetto alle diverse problematiche organizzative e gestionali poste dalla nuova condizione della risorsa 2) Comportamenti volti a cogliere gli aspetti legati a cosa vuol dire per una donna la maternità dal punto di vista fisico, psicologico (positività/criticità) 1) Mantenimento di regolari contatti con la risorsa, finalizzati ad assicurare continuità dell informazione rispetto all evolvere delle problematiche aziendali 1) Accoglimento della lavoratrice al suo rientro al lavoro 2) Comportamenti volti a cogliere gli aspetti di maturità della persona indotti dalla genitorialità b) Supporti alla lavoratrice per il mantenimento della professionalità e della motivazione 1) Programmazione e pianificazione del possibile sviluppo del potenziale professionale della lavoratrice 1) Possibilità di partecipare durante l aspettativa facoltativa a corsi di aggiornamento 1) Comportamenti volti a valorizzare le skill che si acquisiscono con la maternità/paternità 2) Interventi di aggiornamento/ formazione a supporto del reinserimento in azienda 1) Comportamenti volti a coinvolgere la risorsa rispetto alla ricerca di soluzioni adeguate in termini di suo rimpiazzo/sostituzione per il periodo di astensione dal lavoro c) Supporto ai capi nella pianificazione degli interventi a livello organizzativo 1) Comportamenti volti a verificare le possibili soluzioni ipotizzate nei colloqui precedenti d) Supporto ai capi nella pianificazione degli interventi a livello gestionale, per assicurare continuità dell investimento sulla risorsa in maternità 1) Programmazione e pianificazione del possibile sviluppo del potenziale professionale della lavoratrice Legenda: a) b) c) d): Obiettivi 1) 2) : Comportamenti organizzativi e gestionali 1) Comportamenti volti a verificare le possibili soluzioni ipotizzate nei colloqui precedenti 10

11 In cosa consiste in pratica il Programma di gestione e valorizzazione delle maternità/paternità Unicoop Tirreno da parte della Direzione del Personale Definire i criteri per individuare i punti vendita che possono entrare in sperimentazione Decidere il tipo e il livello di decentramento che si vuole realizzare nella gestione delle risorse umane con il Programma maternità e creare le professionalità necessarie per saper portare avanti unitamente alla consulenza - la sua realizzazione. Affiancare la consulenza nella realizzazione di focus per analizzare le attuali modalità di gestione delle maternità/paternità e nei percorsi formativi da prevedere prima e durante le sperimentazioni Avere un presidio, una funzione con responsabilità ben definite nella Direzione del Personale, delle maternità che si avviano e supportare il/la responsabile nel mettere in campo il Programma attraverso forme di coaching/affiancamento insieme alla consulenza (durante la sperimentazione) e successivamente in prima persona. Definire su una base offerta dalla consulenza gli strumenti utili al governo del programma: per esempio le griglie per saper impostare e gestire le interviste da parte dei responsabili diretti; iniziative di presentazione ai vari livelli dell organizzazione del progetto. Condividere percorsi formativi insieme ai/alle responsabili delle unità organizzative che saranno individuati/e per la sperimentazione Creare un gruppo di Progetto individuando la persona responsabile della sua buona riuscita e dell investimento nel medio lungo periodo: definire i risultati che la Cooperativa richiede sia alla persona responsabile che ai/alle componenti del gruppo. Mettere ordine alle varie iniziative prese nel tempo per offrire uno zoccolo certo e definito e strutturato dei servizi offerti dalla Sede Centrale ai/alle dipendenti e ai/alle responsabili dei punti vendita sulla maternità (informazioni, e quanto altro si ritiene utile a partire dalle esperienze dello sportello maternità e parliamone insieme ) 11

12 EFFICACIA COME COERENZA DI COMPORTAMENTI E OUTPUT GESTIONALI RISPETTO A STANDARD ATTESI: INTERVENTI POSSIBILI DELLA FUNZIONE RU NEL PROCESSO DI GESTIONE DELLE RISORSE IN MATERNITA PATERNITA - + Grado di autonomia dei capi nella gestione del programma Gestione diretta di alcuni incontri Affiancamento ai capi nella gestione dei colloqui Supervisione Consulenza Monitoraggio Verifica dei risultati 12

13 LA CATENA DEL VALORE del VALUING&MANAGING DIVERSITY PER LO SVILUPPO DELLE PERSONE E DEGLI STILI DI LEADERSHIP DEI CAPI Applicati alla gestione per fasi di vita delle persone Attenzione alle differenze di genere, alle differenze generazionali e alle fasi di vita delle persone Considerare la genitorialità come caratteristica umana alla quale l Az. da valore Non disperdere le professionalità acquisite. Allenare le persone ad avere vision su di sé e contribuire alla ricerca delle soluzioni Non disperdere lo spirito di squadra Acquisire conoscenze ed abilità a saper: -Riconoscere -Valorizzare le differenze da sé e nell organizz.ne Gestire le assenze in modo Manageriale. Continuare ad investire sul capitale umano Sviluppare nuove competenze nel saper fare colloqui individuali e motivanti, esercitandosi su poche unità Saper mettere mano ai micro-processi organizzativi. Esercitare la leadership trasformazionale e di change management Dare delega affrontando al gruppo. anche gli stereotipi che agiscono dentro di sé e verso il diverso da sè 13

14 LA CATENA DEL VALORE del VALUING&MANAGING DIVERSITY PER LO SVILUPPO ORGANIZZATIVO E GESTIONALE Applicati al livello di autonomia dei capi nella gestione delle maternità/paternità La Funzione del personale crea strumenti e processi di qualità nel supporto offerto ai capi. Si opera verso la filosofia di gestione personalizzata delle R.U. Il servizio del personale viene vissuto come un coach. Affiancamento ai capi nella gestione dei colloqui e permettere loro di crescere nell area della leadership La funzione del personale viene strutturata come funzione diffusa. Aumenta la responsabilità condivisa dal top fino al capo diretto della/del singolo collaboratore Si realizza concretamente una Funzione diffusa della gestione e sviluppo del capitale umano. I capi e le persone sentono di essere importanti per l organizzazione. Cresce senso di appartenenza + a u t o n o m i a A i c a 14 p i

15 Impostazione del Progetto Per realizzare il Programma di gestione e valorizzazione della maternità/paternità la Unicoop Tirreno ha deciso: - di impostare il Progetto attivando contemporaneamente il livello centrale e il livello decentrato della Cooperativa: si prevede un percorso fortemente condiviso durante il quale sia possibile lavorare sia con la Direzione del Personale per la creazione:» del gruppo operativo,» degli strumenti di supporto, gestionali e di controllo centrale/decentrato; sia con le Direzioni di Rete, le/i Responsabili dei punti vendita che della Direzione centrale, per avviare concretamente le sperimentazioni. 15

16 Impostazione del Progetto: fattori di successo e fattori di rischio FATTORI DI SUCCESSO Agire in contemporanea a livello centrale e decentrato permette di avviare in tempi brevi/medi l intervento innovativo, nei punti vendita e in una direzione che presentano le caratteristiche ottimali Rendere il lavoro di strutturazione della Direzione del Personale e di predisposizione degli strumenti di sostegno utilizzando sia le logiche strategiche di governo del capitale umano che le necessità/bisogni/aspettative delle strutture decentrate Il percorso dall alto verso il basso messo in moto quasi simultaneamente si intreccia con quello dal basso verso l alto creando sinergia e producendo soluzioni sostenibili di cambiamento condiviso 16

17 Impostazione del Progetto: fattori di successo e fattori di rischio FATTORI DI RISCHIO La complessità dell intervento richiede molte energie/iniziative e tempo in fase di avvio (analisi/formazione/strumentazione/coaching). Il commitment non può essere solo della Direzione: uguale condivisione intesa come forte motivazione e convinzione ha necessità di essere presente nella Funzione centrale del personale, nelle direzioni dei canali, nei/nelle responsabili dei punti vendita e della unità organizzativa scelta in sede centrale Lo sforzo congiunto richiede una forte intenzionalità di collaborazione tra sede e periferia, tra il gruppo dei responsabili di progetto e i/le singoli/e capi reparto o capi area che saranno chiamati/e a mettere in atto i comportamenti e le azioni previste nel progetto 17

18 Processo operativo Percorso di lavoro messo in atto con la Direzione delle Risorse Umane: Alcune interviste a componenti del Servizio del Personale Un seminario allargato di oggi 18 ottobre 2010 per cogliere il livello di condivisione delle strategie di gestione del capitale umano sottese al progetto, le opportunità, le possibili criticità e le soluzioni necessarie per il successo della sperimentazione e la sua entrata a regime o prassi gestionale. Individuazione del Responsabile del progetto di sperimentazione a livello di Dirigenza con la strutturazione del gruppo di lavoro operativo: inserendo le persone che hanno già cominciato a lavorare su questo tema e altre che possono essere ritenute utili al buon funzionamento del progetto. Formalizzazione di una funzione ad hoc all interno della Direzione del Personale che risponde direttamente al Responsabile del progetto di sperimentazione - che possa mettere a frutto già da subito il capitale di sapere ed esperienze che verranno maturate durante le sperimentazioni stesse, al fine di essere punto di riferimento per le/i responsabili diretti e per le lavoratrici e i lavoratori interessati al progetto. Creazione del gruppo di riferimento strategico interno, composto dal Presidente e dalle Direzioni Personale/Organizzazione e Direzioni Reti(?). Il gruppo funziona come sponsor e facilitatore della sperimentazione (sia per superare possibili ostacoli sia per individuare le leve da attivare per supportare il cambiamento richiesto). Il gruppo dopo la prima fase di forte coinvolgimento sulle finalità e impostazione delle sperimentazioni sarà convocato due volte l anno per poter seguire l evoluzione e i risultati ottenuti in itinere. Strutturazione di un processo di condivisione con le Organizzazioni sindacali regionali per la creazione di un protocollo di intesa sulle diverse fasi del progetto. Predisposizione degli strumenti di comunicazione interna capaci di far conoscere e far apprezzare l iniziativa della Cooperativa a tutte le dipendenti, a tutti i dipendenti e le/i responsabili: si pensa di programmare un percorso che possa utilizzare varie forme e iniziative di informazione da sviluppare lungo tutto l iter della sperimentazione. A monte sarà definita la filosofia di fondo dei messaggi con i quali presentare il Progetto di sperimentazione. 18

19 Processo operativo Strutturare un percorso per le 6 realtà organizzative individuate dalla Cooperativa per la sperimentazione Dopo aver Individuato (attraverso criteri oggettivi) le realtà organizzative e condiviso con loro la scelta di far parte della sperimentazione Fare un focus group per ogni tipologia di punto vendita che entra in sperimentazione Progettare un percorso di formazione alternata ad attività di coaching/consulenza per il/la responsabile dei punti vendita e delle/dei capi reparto che risultano avere o potrebbero avere le donne in maternità o gli uomini in paternità Progettare un percorso di formazione rivolto alle donne e agli uomini che possono essere interessati/e alla sperimentazione Avviare le sperimentazioni e al tempo stesso mantenere il versante formativo aperto Verificare l andamento sia del percorso formativo che quello delle sperimentazioni, apportare i necessari accorgimenti e/o attivare le leve di supporto al buon andamento del progetto e delle sperimentazioni 19

20 I tempi di realizzazione Da Luglio ad Agosto 2010: avvio, realizzazione e sistematizzazione dei risultati delle interviste Settembre 2010 Individuazione delle 6 realtà dove avviare le sperimentazioni e preparazione del seminario 18 Ottobre 2010 seminario di coinvolgimento e condivisione della Direzione del Personale con il gruppo dei Responsabili presenti al precedente incontro (13 maggio scorso): lavoro di approfondimento e di elaborazione proposte Da Ottobre a Dicembre 2010 predisposizione del calendario dei focus group; creazione del gruppo di lavoro; assegnazione delle funzioni di responsabilità; prima strutturazione della strumentazione di supporto alle sperimentazioni (griglie per i colloqui). Gennaio 2011 avvio dei focus group e definizione del calendario della formazione; progettazione dei percorsi formativi e di coaching Aprile 2011 inizio del percorso formativo e delle sperimentazioni in tutte e 6 le realtà organizzative scelte Durata della sperimentazione: da gennaio 2011 ad aprile Da aprile 2011 ad aprile 2012 verifica delle sperimentazioni e individuazione delle condizioni per portare a regime il nuovo sistema di gestione del personale in maternità e paternità voluto da Unicoop Tirreno. 20

21 Come cambia la visione dell evento maternità Da una percezione dell evento maternità Ad una visione dell evento maternità Come momento di prevalente disinvestimento nell impegno professionale sia da parte della donna che da parte dell azienda/capo Che, senza sottovalutare le difficoltà connesse alla ricerca di un nuovo o diverso equilibrio fra ruolo genitoriale e ruolo professionale, tenda a sostenere e valorizzare l identità professionale dei soggetti femminili Come momento di blocco delle energie del soggetto Come momento di crescita e di alta maturità del soggetto, che può rimettere in gioco nuove energie e sviluppare capacità creative e innovative Che tende a contrapporre le ragioni e i bisogni delle donne, da un lato, alle ragioni e al punto di vista delle esigenze organizzative. Con il presupposto della loro sostanziale asimmetria e inconciliabilità. Che tenda a leggere gli spazi di sinergia e di cooperazione/ collaborazione per una sintesi organizzativa più alta e significativa per entrambi i soggetti; dove è possibile negoziare e combinare i bisogni e le aspettative delle donne e quelli dell organizzazione. 21

22 Come cambia la visione dell evento maternità Da una percezione dell evento maternità Ad una visione dell evento maternità Come momento di impasse organizzativo e culturale del Capo Come occasione di sviluppo della cultura organizzativa e manageriale dei Capi - gestione dei diversi segmenti delle risorse umane Come spazio-tempo eccezionale, governato da forze e bisogni eccezionali, e in quanto tale difficilmente compatibile con un sistema di regole vincolanti Che pur considerandolo appunto un evento in quanto tale unico, non assimilabile ad altri, riconosca altresì l importanza di collocare tale evento all interno di una cornice, fatta di tempi, azioni e comportamenti, che può essere concordata. Come evento personale che rompe e/o complica ulteriormente l'equilibrio tra vita professionale e vita privata Dove è possibile ricucire forme di conciliazione tra le responsabilità genitoriali e quelle professionali. Sviluppando minori sensi di colpa e avendo più esplicito e condiviso il percorso lavorativo. 22

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PIANO TRIENNALE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITA Legge 125/1991, d.lgs. n.196 del 2000, Legge 246/2005, d.lgs.

PIANO TRIENNALE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITA Legge 125/1991, d.lgs. n.196 del 2000, Legge 246/2005, d.lgs. PIANO TRIENNALE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITA Legge 125/1991, d.lgs. n.196 del 2000, Legge 246/2005, d.lgs. 198/2006 Dal maggio 2007, l Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Permesso? Avanti! Quaderno dei nuovi strumenti per conciliare maternità/paternità e lavoro

Permesso? Avanti! Quaderno dei nuovi strumenti per conciliare maternità/paternità e lavoro Permesso? Avanti! Quaderno dei nuovi strumenti per conciliare maternità/paternità e lavoro Gli strumenti qui presentati, che traggono spunto da modalità già sperimentate in realtà aziendali private e pubbliche,

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA MONTESILVANO MARINA 23 MAGGIO 2015 Il CAPITALE UMANO è la risorsa su cui l AVO deve investire maggiormente: sono i VOLONTARI a dare senso e valore alla mission

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

Programma corsi di formazione settembre-dicembre 2009

Programma corsi di formazione settembre-dicembre 2009 Programma corsi di formazione settembre-dicembre 2009 Gentili Delegati, rispondendo alle vostre cortesi sollecitazioni abbiamo predisposto un programma formativo per il prossimo autunno che sarà svolto

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

la storia aziendale ha inoltre portato a lavorare insieme persone provenienti da esperienze diverse.

la storia aziendale ha inoltre portato a lavorare insieme persone provenienti da esperienze diverse. Marzo 2012 ACTA Consulting S.r.l. P.IVA: 08697660010 Sede legale: Via Des Ambrois 4 Sede Uffici: Via Cavour 1 10123 TORINO Tel. +39 011 08 88 190 Fax: +39 011 08 88 181 http://www.actaconsulting.it acta@actaconsulting.it

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

Master in BancAssicurazione

Master in BancAssicurazione Master in BancAssicurazione 2 Premessa Le Banche credono nella BancAssicurazione come ulteriore frontiera di servizio alla clientela e di redditività per il Sistema. Il Master In BancAssicurazione - MiBAS

Dettagli

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI Premessa Il sistema di valutazione della prestazione individuale del personale della Comunità montana del Torre Natisone e Collio si pone la finalità

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS.

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS. ON AIR Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Milano, Personale 8 febbraio - Ufficio Sviluppo 2012 Indice Le caratteristiche

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

HR Team Empowerment. Il New Deal delle Risorse Umane. www.gigroup.eu

HR Team Empowerment. Il New Deal delle Risorse Umane. www.gigroup.eu HR Team Empowerment Il New Deal delle Risorse Umane www.gigroup.eu Cosa è Il modulo HR Team Evolution vuole offrire alle strutture HR uno spazio (all interno di staff meeting, nei kickoff, in eventi ad

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

MANAGEMENT by COACHING

MANAGEMENT by COACHING MANAGEMENT by COACHING Paola Ferretti per IFOSTUD febbraio 2013 Il Coaching: che cos è Una tecnica finalizzata al miglioramento delle competenze e delle potenzialità individuali OBIETTIVO: Garantire la

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Come gestire, controllare e aumentare le vendite

Come gestire, controllare e aumentare le vendite SEDE di FORLÌ - CESENA Via Dandolo 16/a - 47121 Forlì tel. 0543/370671 - fax 0543/24282 sede.forli@irecoop.it - www.irecoop.it Percorso di Crescita per Imprenditori e Manager Come gestire, controllare

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli