INTERVENTI DI SISTEMAZIONE - RESTAURO DEL CONVENTO DI SANTA MARIA IN VALLE E DEL TEMPIETTO LONGOBARDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERVENTI DI SISTEMAZIONE - RESTAURO DEL CONVENTO DI SANTA MARIA IN VALLE E DEL TEMPIETTO LONGOBARDO"

Transcript

1 CONVENTO SANTA MARIA IN VALLE 7c COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI CIVIDALE INTERVENTI DI SISTEMAZIONE - RESTAURO DEL CONVENTO DI SANTA MARIA IN VALLE E DEL TEMPIETTO LONGOBARDO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRAULICI E AERAULICI CENTRO VISITA E DATA: VARIANTI: PROGETTISTI LUCCA & QUENDOLO snc. dei professionisti Architetti Lucca O. Quendolo A. Studio di Architettura e Restauro CF/P.IVA Via Cjavecis 3, Udine Tel. 0432/ Fax:0432/ Laterale Via Tavagnacco 51, R.E.A. UD Presso il Palazzo delle Professioni studioluccaquendolo@tiscali.it arch. FEDERICA QUENDOLO via Adelaide Ristori, Cividale del Friuli (UD) Telefono e Fax 0432/ cell. 338/ federica.quendolo@libero.it Studio di Ingegneria e Architettura RIGO via Liguria, Godia (UD) Telefono 0432/ e Fax 0432/ studio-rigo@rigorossi.it PROGETTO N 400

2 CONTENUTI: - VERIFICHE IMPIANTI IDRAULICI pag VERIFICA IMPIANTI AERAULICI pag. 27

3 Comune di Cividale Provincia di UDINE VERIFICHE IMPIANTI IDRAULICI Relazione specialistica OGGETTO: INTERVENTI DI SISTEMAZIONE-RESTAURO DEL CONVENTO SANTA MARIA IN VALLE E DEL TEMPIETTO LONGOBARDO Udine, 27/02/2011 Il Progettista

4 LE PERDITE DI CARICO NEGLI IMPIANTI AD ACQUA Calcolo delle perdite di pressione causate dalle resistenze che si oppongono al moto di un fluido. Conoscere il loro valore permette essenzialmente: 1. dimensionare i condotti che convogliano i fluidi; 2. determinare le caratteristiche delle pompe; CALCOLO PERDITE DI CARICO CONTINUE dove: r = perdita di carico continua unitaria, Pa/m Fa = fattore di attrito, adimensionale ρ = massa volumica dell acqua, Kg/m3 v = velocità media dell acqua, m/s D = diametro interno del tubo, m dove: Re = numero di Reynolds, adimensionale v = velocità media del fluido, m/s D = diametro interno del tubo, m υ = viscosità cinematica del fluido, m2/s = 0,80 (m/sec)velocità tipica di progetto 0, viscosità per T=10 C Nell'ipotesi assai realistica che in tutte le condotte calcolate si manifesti regime turbolento e utilizzeremo la formula di Blasius sotto riportata per bassa rugosità al fine di detrminare il fattore di attrito. 1

5 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Per il dimensionamento dei tubi e delle pompe si ricorre al metodo diretto, in quanto è sufficientemente accurato ed è facile da utilizzare. Con tale metodo le perdite di carico localizzate si possono calcolare con la formula : dove: z = perdita di carico localizzata, mm c.a. ξ = coefficiente di perdita localizzata, adimensionale ρ = massa volumica dell acqua, Kg/m3 v = velocità media dell acqua, m/s Per il calcolo delle perdite di carico concentrate lungo la rete di distribuzione del fluido vettore utilizzeremo tabelle che schematizzano i valori di ξ in funzione del diametro e della tipologia di componentistica idraulica. D int. Tubi in acciaio inox, rame, materiale plastico 8-16 mm mm mm >54mm D int. Tubi in acciaio 3/8"- 1/2" 3/4"- 1" 1+1/4"- 2" >2" Tipo di resistenza localizzata Curva stretta a 90 2,00 1,50 1,00 0,8 Curva normale a 90 1,50 1,00 0,50 0,4 Curva larga a 90 1,00 0,50 0,30 0,3 Curva stretta a U 2,50 2,00 1,50 1 Curva normale a U 2,00 1,50 0,80 0,5 Curva larga a U 1,50 0,80 0,40 0,4 2

6 3

7 CALCOLI DELLE PERDITE DI CARICO E DELLE PORTATE Nelle tabelle seguenti riportiamo i calcoli delle perdite di carico lungo i tubi dalle pompe nelle centrali termiche fino ai collettori di zona e l'indicazione della pevalenza necessaria per alimentare i pannelli radianti della zona pertinente. I risultati di calcolo seguenti hanno per oggetto gli impianti termo idraulici e di raffrescamento degli spazi denominati Museo e degli spazi definiti Centro Visite. In giallo sono evidenziati i dati di input imposti dal proggettista. Codice Velocità maxdiametro Re Fattore di Perdita di Perdita di tratto di progetto tubazione Reynolds attrito carico r carico r (m/sec) (m) adimens. adimens. Pa/m mm(h2o) M10 0,60 0, ,77 0,03 155,15 15,82 Lunghezza Perdite Perdita di Perdite Perdite Perdite conc. carico dist. concentrate concentrate concentrate (m) m(h2o) Pa mm(h2o) m(h2o) 100,00 30,000 1, ,00 550,65 0,55 Perdita di Portata Portata carico tot. (m) l/sec mc/h 2,13 0,51 1,85 Le perdite di carico dovute ai pannelli radianti e al collettore di zona calcolate da specifico software nelle peggiori ipotesi sono pari a: 50000,00 Pascal= 5,10 m Le perdite di carico complessive lungo il percorso tra pompa di centrale M10 e collettore di zona rispettivo sono pari a: 7,23 m e la portata massima è pari a: 1847,44 l/h 4

8 Codice Velocità maxdiametro Re Fattore di Perdita di Perdita di tratto di progetto tubazione Reynolds attrito carico r carico r (m/sec) (m) adimens. adimens. Pa/m mm(h2o) M11 0,68 0, ,00 0,03 260,21 26,53 Lunghezza Perdite Perdita di Perdite Perdite Perdite conc. carico dist. concentrate concentrate concentrate (m) m(h2o) Pa mm(h2o) m(h2o) 70,00 30,000 1, ,00 707,28 0,71 Perdita di Portata Portata carico tot. (m) l/sec mc/h 2,56 0,36 1,30 Le perdite di carico dovute ai pannelli radianti e al collettore di zona calcolate da specifico software nelle peggiori ipotesi sono pari a: 45270,00 Pascal= 4,62 m Le perdite di carico complessive lungo il percorso tra pompa di centrale M11 e collettore di zona rispettivo sono pari a: 7,18 m e la portata massima è pari a: 1299,71 l/h 5

9 Codice Velocità maxdiametro Re Fattore di Perdita di Perdita di tratto di progetto tubazione Reynolds attrito carico r carico r (m/sec) (m) adimens. adimens. Pa/m mm(h2o) M12 0,40 0, ,00 0,03 102,81 10,48 Lunghezza Perdite Perdita di Perdite Perdite Perdite conc. carico dist. concentrate concentrate concentrate (m) m(h2o) Pa mm(h2o) m(h2o) 120,00 30,000 1, ,00 244,73 0,24 Perdita di Portata Portata carico tot. (m) l/sec mc/h 1,50 0,21 0,76 Le perdite di carico dovute ai pannelli radianti e al collettore di zona calcolate da specifico software nelle peggiori ipotesi sono pari a: 50760,00 Pascal= 5,18 m Le perdite di carico complessive lungo il percorso tra pompa di centrale M12 e collettore di zona rispettivo sono pari a: 6,68 m e la portata massima è pari a: 764,54 l/h 6

10 Codice Velocità maxdiametro Re Fattore di Perdita di Perdita di tratto di progetto tubazione Reynolds attrito carico r carico r (m/sec) (m) adimens. adimens. Pa/m mm(h2o) M9 0,60 0, ,77 0,03 155,15 15,82 Lunghezza Perdite Perdita di Perdite Perdite Perdite conc. carico dist. concentrate concentrate concentrate (m) m(h2o) Pa mm(h2o) m(h2o) 50,00 30,000 0, ,00 550,65 0,55 Perdita di Portata Portata carico tot. (m) l/sec mc/h 1,34 0,51 1,85 Le perdite di carico dovute ai pannelli radianti e al collettore di zona calcolate da specifico software nelle peggiori ipotesi sono pari a: 49492,00 Pascal= 5,05 m Le perdite di carico complessive lungo il percorso tra pompa di centrale M9 e collettore di zona rispettivo sono pari a: 6,39 m e la portata massima è pari a: 1847,44 l/h 7

11 Codice Velocità maxdiametro Re Fattore di Perdita di Perdita di tratto di progetto tubazione Reynolds attrito carico r carico r (m/sec) (m) adimens. adimens. Pa/m mm(h2o) M8 0,80 0, ,69 0,03 256,69 26,18 Lunghezza Perdite Perdita di Perdite Perdite Perdite conc. carico dist. concentrate concentrate concentrate (m) m(h2o) Pa mm(h2o) m(h2o) 115,00 30,000 3, ,00 978,93 0,98 Perdita di Portata Portata carico tot. (m) l/sec mc/h 3,99 0,68 2,46 Le perdite di carico dovute ai pannelli radianti e al collettore di zona calcolate da specifico software nelle peggiori ipotesi sono pari a: 50000,00 Pascal= 5,10 m Le perdite di carico complessive lungo il percorso tra pompa di centrale M8 e collettore di zona rispettivo sono pari a: 9,09 m e la portata massima è pari a: 2463,26 l/h 8

12 Codice Velocità maxdiametro Re Fattore di Perdita di Perdita di tratto di progetto tubazione Reynolds attrito carico r carico r (m/sec) (m) adimens. adimens. Pa/m mm(h2o) M7 0,68 0, ,00 0,03 260,21 26,53 Lunghezza Perdite Perdita di Perdite Perdite Perdite conc. carico dist. concentrate concentrate concentrate (m) m(h2o) Pa mm(h2o) m(h2o) 70,00 30,000 1, ,00 707,28 0,71 Perdita di Portata Portata carico tot. (m) l/sec mc/h 2,56 0,36 1,30 Le perdite di carico dovute ai pannelli radianti e al collettore di zona calcolate da specifico software nelle peggiori ipotesi sono pari a: 29970,00 Pascal= 3,06 m Le perdite di carico complessive lungo il percorso tra pompa di centrale M7 e collettore di zona rispettivo sono pari a: 5,62 m e la portata massima è pari a: 1299,71 l/h 9

13 Codice Velocità maxdiametro Re Fattore di Perdita di Perdita di tratto di progetto tubazione Reynolds attrito carico r carico r (m/sec) (m) adimens. adimens. Pa/m mm(h2o) M6 0,68 0, ,00 0,03 260,21 26,53 Lunghezza Perdite Perdita di Perdite Perdite Perdite conc. carico dist. concentrate concentrate concentrate (m) m(h2o) Pa mm(h2o) m(h2o) 100,00 30,000 2, ,00 707,28 0,71 Perdita di Portata Portata carico tot. (m) l/sec mc/h 3,36 0,36 1,30 Le perdite di carico dovute ai pannelli radianti e al collettore di zona calcolate da specifico software nelle peggiori ipotesi sono pari a: 42570,00 Pascal= 4,34 m Le perdite di carico complessive lungo il percorso tra pompa di centrale M6 e collettore di zona rispettivo sono pari a: 7,70 m e la portata massima è pari a: 1299,71 l/h 10

14 Codice Velocità maxdiametro Re Fattore di Perdita di Perdita di tratto di progetto tubazione Reynolds attrito carico r carico r (m/sec) (m) adimens. adimens. Pa/m mm(h2o) UTA 0,75 0, ,46 0,03 229,28 23,38 Lunghezza Perdite Perdita di Perdite Perdite Perdite conc. carico dist. concentrate concentrate concentrate (m) m(h2o) Pa mm(h2o) m(h2o) 20,00 10,000 0, ,50 286,80 0,29 Perdita di Portata Portata carico tot. (m) l/sec mc/h 0,75 0,64 2,31 Le perdite di carico dovute alle batterie di riscaldamento o di raffreddamento all'interno dell'uta nelle peggiori ipotesi sono pari a: 50000,00 Pascal= 5,10 m Le perdite di carico complessive lungo il percorso tra pompa di centrale UTA e collettore di zona rispettivo sono pari a: 5,85 m e la portata massima è pari a: 2309,31 l/h 11

15 Codice Velocità maxdiametro Re Fattore di Perdita di Perdita di tratto di progetto tubazione Reynolds attrito carico r carico r (m/sec) (m) adimens. adimens. Pa/m mm(h2o) C6 0,60 0, ,00 0,03 209,02 21,31 Lunghezza Perdite Perdita di Perdite Perdite Perdite conc. carico dist. concentrate concentrate concentrate (m) m(h2o) Pa mm(h2o) m(h2o) 70,00 30,000 1, ,00 550,65 0,55 Perdita di Portata Portata carico tot. (m) l/sec mc/h 2,04 0,32 1,15 Le perdite di carico dovute ai pannelli radianti e al collettore di zona calcolate da specifico software nelle peggiori ipotesi sono pari a: 18040,00 Pascal= 1,84 m Le perdite di carico complessive lungo il percorso tra pompa di centrale C6 e collettore di zona rispettivo sono pari a: 3,88 m e la portata massima è pari a: 1146,81 l/h 12

16 Codice Velocità maxdiametro Re Fattore di Perdita di Perdita di tratto di progetto tubazione Reynolds attrito carico r carico r (m/sec) (m) adimens. adimens. Pa/m mm(h2o) C7 0,65 0, ,00 0,03 333,78 34,04 Lunghezza Perdite Perdita di Perdite Perdite Perdite conc. carico dist. concentrate concentrate concentrate (m) m(h2o) Pa mm(h2o) m(h2o) 45,00 30,000 1, ,50 646,25 0,65 Perdita di Portata Portata carico tot. (m) l/sec mc/h 2,18 0,20 0,74 Le perdite di carico dovute ai pannelli radianti e al collettore di zona calcolate da specifico software nelle peggiori ipotesi sono pari a: 18040,00 Pascal= 1,84 m Le perdite di carico complessive lungo il percorso tra pompa di centrale C7 e collettore di zona rispettivo sono pari a: 4,02 m e la portata massima è pari a: 735,13 l/h 13

17 Codice Velocità maxdiametro Re Fattore di Perdita di Perdita di tratto di progetto tubazione Reynolds attrito carico r carico r (m/sec) (m) adimens. adimens. Pa/m mm(h2o) C8 0,75 0, ,00 0,03 308,88 31,50 Lunghezza Perdite Perdita di Perdite Perdite Perdite conc. carico dist. concentrate concentrate concentrate (m) m(h2o) Pa mm(h2o) m(h2o) 40,00 30,000 1, ,50 860,39 0,86 Perdita di Portata Portata carico tot. (m) l/sec mc/h 2,12 0,40 1,43 Le perdite di carico dovute ai pannelli radianti e al collettore di zona calcolate da specifico software nelle peggiori ipotesi sono pari a: 18040,00 Pascal= 1,84 m Le perdite di carico complessive lungo il percorso tra pompa di centrale C8 e collettore di zona rispettivo sono pari a: 3,96 m e la portata massima è pari a: 1433,51 l/h 14

18 Codice Velocità maxdiametro Re Fattore di Perdita di Perdita di tratto di progetto tubazione Reynolds attrito carico r carico r (m/sec) (m) adimens. adimens. Pa/m mm(h2o) C9 0,30 0, ,00 0,04 62,14 6,34 Lunghezza Perdite Perdita di Perdite Perdite Perdite conc. carico dist. concentrate concentrate concentrate (m) m(h2o) Pa mm(h2o) m(h2o) 30,00 30,000 0, ,00 137,66 0,14 Perdita di Portata Portata carico tot. (m) l/sec mc/h 0,33 0,16 0,57 Le perdite di carico dovute ai radiatori e al collettore di zona calcolate da specifico software nelle peggiori ipotesi sono pari a: 18040,00 Pascal= 1,84 m Le perdite di carico complessive lungo il percorso tra pompa di centrale C9 e collettore di zona rispettivo sono pari a: 2,17 m e la portata massima è pari a: 573,40 l/h 15

19 Codice Velocità maxdiametro Re Fattore di Perdita di Perdita di tratto di progetto tubazione Reynolds attrito carico r carico r (m/sec) (m) adimens. adimens. Pa/m mm(h2o) centrale 0,90 0, ,85 0,02 98,11 10,00 Lunghezza Perdite Perdita di Perdite Perdite Perdite conc. carico dist. concentrate concentrate concentrate (m) m(h2o) Pa mm(h2o) m(h2o) 20,00 30,000 0, , ,96 1,24 Perdita di Portata Portata carico tot. (m) l/sec mc/h 1,44 4,99 17,96 Le perdite di carico dovute agli scambiatori a piastre in centrale nelle peggiori ipotesi sono pari a: 50000,00 Pascal= 5,10 m Le perdite di carico complessive lungo il percorso tra pompa di centrale centrale e collettore di zona rispettivo sono pari a: 6,54 m e la portata massima è pari a: 17955,33 l/h 16

20 CENTRO VISITE Codice Velocità maxdiametro Re Fattore di Perdita di Perdita di tratto di progetto tubazione Reynolds attrito carico r carico r (m/sec) (m) adimens. adimens. Pa/m mm(h2o) C12 0,30 0, ,38 0,04 86,26 8,80 Lunghezza Perdite Perdita di Perdite Perdite Perdite conc. carico dist. concentrate concentrate concentrate (m) m(h2o) Pa mm(h2o) m(h2o) 40,00 40,000 0, ,00 183,55 0,18 Perdita di Portata Portata carico tot. (m) l/sec mc/h 0,54 0,09 0,34 Le perdite di carico dovute ai pannelli radianti e al collettore di zona calcolate da specifico software nelle peggiori ipotesi sono pari a: 18040,00 Pascal= 1,84 m Le perdite di carico complessive lungo il percorso tra pompa di centrale C12 e collettore di zona rispettivo sono pari a: 2,37 m e la portata massima è pari a: 339,29 l/h 17

21 CENTRO VISITE Codice Velocità maxdiametro Re Fattore di Perdita di Perdita di tratto di progetto tubazione Reynolds attrito carico r carico r (m/sec) (m) adimens. adimens. Pa/m mm(h2o) C3 0,60 0, ,00 0,03 209,02 21,31 Lunghezza Perdite Perdita di Perdite Perdite Perdite conc. carico dist. concentrate concentrate concentrate (m) m(h2o) Pa mm(h2o) m(h2o) 120,00 40,000 2, ,00 734,20 0,73 Perdita di Portata Portata carico tot. (m) l/sec mc/h 3,29 0,32 1,15 Le perdite di carico dovute ai pannelli radianti e al collettore di zona calcolate da specifico software nelle peggiori ipotesi sono pari a: 18040,00 Pascal= 1,84 m Le perdite di carico complessive lungo il percorso tra pompa di centrale C3 e collettore di zona rispettivo sono pari a: 5,13 m e la portata massima è pari a: 1146,81 l/h 18

22 CENTRO VISITE Codice Velocità maxdiametro Re Fattore di Perdita di Perdita di tratto di progetto tubazione Reynolds attrito carico r carico r (m/sec) (m) adimens. adimens. Pa/m mm(h2o) C4 0,30 0, ,38 0,03 46,13 4,70 Lunghezza Perdite Perdita di Perdite Perdite Perdite conc. carico dist. concentrate concentrate concentrate (m) m(h2o) Pa mm(h2o) m(h2o) 52,00 80,000 0, ,00 367,10 0,37 Perdita di Portata Portata carico tot. (m) l/sec mc/h 0,61 0,26 0,92 Le perdite di carico dovute ai pannelli radianti e al collettore di zona calcolate da specifico software nelle peggiori ipotesi sono pari a: 18040,00 Pascal= 1,84 m Le perdite di carico complessive lungo il percorso tra pompa di centrale C4 e collettore di zona rispettivo sono pari a: 2,45 m e la portata massima è pari a: 923,72 l/h 19

23 CENTRO VISITE Codice Velocità maxdiametro Re Fattore di Perdita di Perdita di tratto di progetto tubazione Reynolds attrito carico r carico r (m/sec) (m) adimens. adimens. Pa/m mm(h2o) C5 0,40 0, ,85 0,03 76,31 7,78 Lunghezza Perdite Perdita di Perdite Perdite Perdite conc. carico dist. concentrate concentrate concentrate (m) m(h2o) Pa mm(h2o) m(h2o) 100,00 100,000 0, ,00 815,78 0,82 Perdita di Portata Portata carico tot. (m) l/sec mc/h 1,59 0,34 1,23 Le perdite di carico dovute ai pannelli radianti e al collettore di zona calcolate da specifico software nelle peggiori ipotesi sono pari a: 18040,00 Pascal= 1,84 m Le perdite di carico complessive lungo il percorso tra pompa di centrale C5 e collettore di zona rispettivo sono pari a: 3,43 m e la portata massima è pari a: 1231,63 l/h 20

24 CENTRO VISITE Codice Velocità maxdiametro Re Fattore di Perdita di Perdita di tratto di progetto tubazione Reynolds attrito carico r carico r (m/sec) (m) adimens. adimens. Pa/m mm(h2o) M1 0,85 0, ,00 0,03 384,51 39,21 Lunghezza Perdite Perdita di Perdite Perdite Perdite conc. carico dist. concentrate concentrate concentrate (m) m(h2o) Pa mm(h2o) m(h2o) 35,00 40,000 1, , ,50 1,47 Perdita di Portata Portata carico tot. (m) l/sec mc/h 2,85 0,45 1,62 Le perdite di carico dovute ai pannelli radianti e al collettore di zona calcolate da specifico software nelle peggiori ipotesi sono pari a: 66260,00 Pascal= 6,76 m Le perdite di carico complessive lungo il percorso tra pompa di centrale M1 e collettore di zona rispettivo sono pari a: 9,60 m e la portata massima è pari a: 1624,64 l/h 21

25 CENTRO VISITE Codice Velocità maxdiametro Re Fattore di Perdita di Perdita di tratto di progetto tubazione Reynolds attrito carico r carico r (m/sec) (m) adimens. adimens. Pa/m mm(h2o) M2 0,85 0, ,00 0,03 384,51 39,21 Lunghezza Perdite Perdita di Perdite Perdite Perdite conc. carico dist. concentrate concentrate concentrate (m) m(h2o) Pa mm(h2o) m(h2o) 20,00 50,000 0, , ,87 1,84 Perdita di Portata Portata carico tot. (m) l/sec mc/h 2,63 0,45 1,62 Le perdite di carico dovute ai pannelli radianti e al collettore di zona calcolate da specifico software nelle peggiori ipotesi sono pari a: 66260,00 Pascal= 6,76 m Le perdite di carico complessive lungo il percorso tra pompa di centrale M2 e collettore di zona rispettivo sono pari a: 9,38 m e la portata massima è pari a: 1624,64 l/h 22

26 CENTRO VISITE Codice Velocità maxdiametro Re Fattore di Perdita di Perdita di tratto di progetto tubazione Reynolds attrito carico r carico r (m/sec) (m) adimens. adimens. Pa/m mm(h2o) M3 0,80 0, ,00 0,03 345,81 35,26 Lunghezza Perdite Perdita di Perdite Perdite Perdite conc. carico dist. concentrate concentrate concentrate (m) m(h2o) Pa mm(h2o) m(h2o) 72,00 40,000 2, , ,24 1,31 Perdita di Portata Portata carico tot. (m) l/sec mc/h 3,84 0,42 1,53 Le perdite di carico dovute ai pannelli radianti e al collettore di zona calcolate da specifico software nelle peggiori ipotesi sono pari a: 44500,00 Pascal= 4,54 m Le perdite di carico complessive lungo il percorso tra pompa di centrale M3 e collettore di zona rispettivo sono pari a: 8,38 m e la portata massima è pari a: 1529,08 l/h 23

27 CENTRO VISITE Codice Velocità maxdiametro Re Fattore di Perdita di Perdita di tratto di progetto tubazione Reynolds attrito carico r carico r (m/sec) (m) adimens. adimens. Pa/m mm(h2o) UTA 0,75 0, ,46 0,03 229,28 23,38 Lunghezza Perdite Perdita di Perdite Perdite Perdite conc. carico dist. concentrate concentrate concentrate (m) m(h2o) Pa mm(h2o) m(h2o) 20,00 30,000 0, ,50 860,39 0,86 Perdita di Portata Portata carico tot. (m) l/sec mc/h 1,33 0,64 2,31 Le perdite di carico dovute alle batterie di riscaldamento o di raffreddamento all'interno dell'uta nelle peggiori ipotesi sono pari a: 50000,00 Pascal= 5,10 m Le perdite di carico complessive lungo il percorso tra pompa di centrale UTA e collettore di zona rispettivo sono pari a: 6,43 m e la portata massima è pari a: 2309,31 l/h 24

28 CENTRO VISITE Codice Velocità maxdiametro Re Fattore di Perdita di Perdita di tratto di progetto tubazione Reynolds attrito carico r carico r (m/sec) (m) adimens. adimens. Pa/m mm(h2o) R1 0,40 0, ,00 0,03 102,81 10,48 Lunghezza Perdite Perdita di Perdite Perdite Perdite conc. carico dist. concentrate concentrate concentrate (m) m(h2o) Pa mm(h2o) m(h2o) 20,00 40,000 0, ,00 326,31 0,33 Perdita di Portata Portata carico tot. (m) l/sec mc/h 0,54 0,21 0,76 Le perdite di carico dovute ai radiatori e al collettore di zona nelle peggiori ipotesi sono pari a: 29000,00 Pascal= 2,96 m Le perdite di carico complessive lungo il percorso tra pompa di centrale R1 e collettore di zona rispettivo sono pari a: 3,49 m e la portata massima è pari a: 764,54 l/h 25

29 CENTRO VISITE Codice Velocità maxdiametro Re Fattore di Perdita di Perdita di tratto di progetto tubazione Reynolds attrito carico r carico r (m/sec) (m) adimens. adimens. Pa/m mm(h2o) centrale 0,60 0, ,23 0,02 48,26 4,92 Lunghezza Perdite Perdita di Perdite Perdite Perdite conc. carico dist. concentrate concentrate concentrate (m) m(h2o) Pa mm(h2o) m(h2o) 20,00 45,000 0, ,00 825,97 0,83 Perdita di Portata Portata carico tot. (m) l/sec mc/h 0,92 3,33 11,97 Le perdite di carico dovute agli scambiatori a piastre in centrale nelle peggiori ipotesi sono pari a: 50000,00 Pascal= 5,10 m Le perdite di carico complessive lungo il percorso tra pompa di centrale centrale e collettore di zona rispettivo sono pari a: 6,02 m e la portata massima è pari a: 11970,22 l/h 26

30 Comune di Cividale Provincia di UDINE VERIFICHE IMPIANTI AERAULICI Relazione specialistica OGGETTO: INTERVENTI DI SISTEMAZIONE-RESTAURO DEL CONVENTO SANTA MARIA IN VALLE E DEL TEMPIETTO LONGOBARDO Udine, 27/02/2011 Il Progettista

31 LE PERDITE DI CARICO NEI CANALI D'ARIA Calcolo delle perdite di pressione causate dalle resistenze che si oppongono al moto di un fluido. Conoscere il loro valore permette essenzialmente: 1. dimensionare i condotti che convogliano i fluidi; 2. determinare le caratteristiche degli apparati ventilanti; CALCOLO PERDITE DI CARICO CONTINUE Per ogni metro di condotto circolare, le perdite di carico continue dell aria possono essere calcolate con la formula: dove: r = perdita di carico continua unitaria, Pa/m Fa = fattore di attrito, adimensionale ρ = massa volumica dell aria, Kg/m3 v = velocità media dell acqua, m/s D = diametro interno del condotto circolare, m Per i condotti che convogliano aria si possono considerare le classi di rugosità sotto riportate: La massa volumica e la viscosità cinematica sono desunte mediante le formule sotto espresse.

32 Determinazione del fattore di attrito [Fa] In regime turbolento è determinabile con la formula di Colebrook, che però richiede calcoli per iterazione, ci si affida pertanto a formule più semplici. Useremo la formula di Altshul- Tsal: dove: se Fa* 0,018 Fa = Fa* se Fa* < 0,018 Fa = 0,85 Fa* + 0,0028 Fa = fattore di attrito, adimensionale dove: Re = numero di Reynolds, adimensionale v = velocità media del fluido, m/s D = diametro interno del tubo, m υ = viscosità cinematica del fluido, m2/s

33 Le formule sopra considerate sono valide per condotti circolari. Tuttavia, la loro validità può essere estesa anche ai condotti rettangolari. Per ottenere ciò si deve trasformare la sezione rettangolare del canale in una sezione circolare equivalente: cioè in una sezione che, con le stesse portate, dà le stesse perdite di carico. Una simile trasformazione è ottenibile con la formula di Huebscher: De= 1,3 * (a*b) 0,625 (a+b) 0,250 dove: De = diametro di un canale circolare equivalente ad un canale rettangolare, mm a, b = lati della sezione rettangolare, mm

34 CALCOLO PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Per il dimensionamento dei canali d'aria si ricorre al metodo diretto, in quanto è sufficientemente accurato ed è facile da utilizzare. Con tale metodo le perdite di carico localizzate si possono calcolare con la formula : dove: z = perdita di carico localizzata, mm c.a. ξ = coefficiente di perdita localizzata, adimensionale ρ = massa volumica dell acqua, Kg/m3 v = velocità media dell acqua, m/s Per il calcolo delle perdite di carico concentrate lungo la rete di distribuzione del fluido vettore utilizzeremo tabelle che schematizzano i valori di ξ in funzione del diametro e della tipologia di componentistica aeraulica. Tipo Caratteristiche ξ Allargamento sez. Lenta variazione a mezzo divergente 0 Brusca variazione da A1 a A2 * Cambiamento direz. con angolo a 90, canale circolare o quadrato 1,5 con angolo a 90, canale rettangolare 2 con angolo a 90, arrotondato 1 con angolo a 135 0,5 con angolo a 90 r/d<5 0,3 con angolo a 90 r/d>6 0 Confluenza o canale deviato con diametro D con raccordo 1,5 diramazione canale non deviato di diametro d=d 1 canale non deviato di diametro d>1,5d 0,7 canale non deviato di diametro d>3d 0,2 canale non deviato di diametro d>4d 0 Confluenza o diramazione a T 3 Confluenza o diramazione raccordata 1 batterie di scambio per rango 3,5

35 CALCOLI DELLE PERDITE DI CARICO E DELLE PORTATE Di seguito si riportano i calcoli delle perdite di carico nelle canalizzazioni che presentano maggiori criticità, ovvero portate maggiori, estensione del ramo maggiore, maggior numero di perdite di carico concentrate con canali più stretti. dall' UTA fino al accesso della sala 3 e prima diramazione a 90 [ ε ] (m) H (m) C Somma ξ 0, ,6 2 curve + filtro + saracinesca+ imbocco ,75 0,3 11 0,51 0, , ,4375 1, ,4477E ,6 0, , , Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 6, , ,9441 dala prima diramazione a 90 fino a derivazione a doppia curva ad 1 metro di distanza (piano terra sala 3) [ ε ] (m) H (m) C Somma ξ 0, ,2 Derivazione a 90 lungo direttrice principale ,75 0,3 1 0,51 0, , ,4375 1, ,4477E ,6 0, , , Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 0, , ,1078

36 dalla derivazione a doppia curva a piano terra fino alla derivazione al primo diffusore sala 3 (lungo il ramo più lungo al piano terra) [ ε ] (m) H (m) C Somma ξ 0, ,5 Derivaz. a doppia curva+curva+derivazione a ,3+ 0,2 1021,5 0,7 0,1 1 0,26 0, , ,4375 1, ,4477E ,76 0, , , Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 1, , ,81886 plenum di derivazione e diffusori in Sala 3 (seguendo il percorso più lungo a parità di portata e di perdite dovute ai diffusori) [ ε ] (m) H (m) C Somma ξ 0, ,3 158,34 0,15 0,15 0,5 0,16 0, , ,4375 1, ,4477E ,09 0, , , Perdita Perdita Perdite ai Perdita di carico di carico diffusori totale 0, , ,23298

37 al piano terra, dal primo diffusore lineare in Sala 3 fino a variazione di sezione dopo il secondo diffusore (seguendo il percorso più lungo a parità di portata e di perdite dovute ai diffusori) [ ε ](m) H (m) C Somma ξ 0, ,6 2 derivazioni a 90 lungo direttrice principale e restrigimento graduale di sezione 863,9 0,7 0,1 5 0,26 0, , ,4375 1, ,4477E ,78 0, , , Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 4, , ,06481 al piano terra dal secondo diffusore lineare in Sala 3 fino al terzo diffusore in sala 3 (seguendo il percorso più lungo a parità di portata e di perdite dovute ai diffusori) [ ε ](m) H (m) C Somma ξ 0, ,4 derivazione a 90 lungo direttrice principale e restrigimento graduale di sezione 705,9 0,55 0,1 5,5 0,24 0, , ,4375 1, ,4477E ,32 0, , , Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 5, , ,70654

38 al piano terra dal terzo diffusore lineare in Sala 3 fino al primo diffusore sala 2 (seguendo il percorso più lungo a parità di portata e di perdite dovute ai diffusori) [ ε ] (m) H (m) C Somma ξ derivazione a 90 lungo direttrice principale 0, ,4 e restrigimento graduale di sezione 547,9 0,45 0,1 11 0,22 0, , ,4375 1, ,4477E ,54 0, , , Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 11, , ,22649 al piano terra dal primo diffusore sala 2 fino al secondo diffusore in sala 2 (seguendo il percorso più lungo a parità di portata e di perdite dovute ai diffusori) [ ε ] (m) H (m) C Somma ξ 2 derivazioni a 90 lungo direttrice principale 0, ,4 442,9 0,45 0,1 7 0,22 0, , ,4375 1, ,4477E ,47 0, , , Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 4, , ,48536

39 al piano terra dal restringimento di sezione in sala 2 fino al primo diffusore in sala 1 (seguendo il percorso più lungo a parità di portata e di perdite dovute ai diffusori) [ ε ] (m) H (m) C Somma ξ 1 derivazione a 90 lungo direttrice principale 0, ,4 e un restringimento di sezione 337,9 0,35 0,1 7 0,20 0, , ,4375 1, ,4477E ,96 0, , , Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 4, , , plenum di derivazione e diffusori in Sala 2 (seguendo il percorso più lungo a parità di portata e di perdite dovute ai diffusori) [ ε ] (m) H (m) C Somma ξ 0, , ,15 0,15 0,5 0,16 0, , ,4375 1, ,4477E ,73 0, , , Perdita Perdita Perdite ai Perdita di carico di carico diffusori totale 0, , ,8771

40 al piano terra dal primo diffusore in sala 1 al secondo diffusore in sala 1 (seguendo il percorso più lungo a parità di portata e di perdite dovute ai diffusori) [ ε ] (m) H (m) C Somma ξ 2 derivazioni a 90 lungo direttrice principale 0, ,4 167,9 0,35 0,1 14 0,20 0, , ,4375 1, ,4477E ,13 0, , , Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 2, , , plenum di derivazione e diffusore in Sala 1 a FINE RETE. (seguendo il percorso più lungo a parità di portata e di perdite dovute ai diffusori) [ ε ] (m) H (m) C Somma ξ 0, , ,15 0,15 0,5 0,16 0, , ,4375 1, ,4477E ,76 0, , , Perdita Perdita Perdite ai Perdita di carico di carico diffusori totale 0, , ,92838

41 RIASSUNTO DEI RISULTATI DI CALCOLO L'analisi delle perdite di carico effettuata sulla canalizzazione di mandata più estesa al piano terra del Museo ha fornito i seguenti risultati: dall' UTA fino al accesso della sala 3 e prima diramazione a 90 Perdita Perdita Perdita Prevalenza di carico di carico totale residua 6, , , ,0559 dala prima diramazione a 90 fino a derivazione a doppia curva ad 1 metro di distanza (piano terra sala 3) Perdita Perdita Perdita Prevalenza di carico di carico totale residua 0, , , ,9481 dalla derivazione a doppia curva a piano terra fino alla derivazione al primo diffusore sala 3 (lungo il ramo più lungo al piano terra) Perdita Perdita Perdita Prevalenza di carico di carico totale residua rettilineo 0 (Pa) (Pa) 1, , , ,1293 al piano terra, dal primo diffusore lineare in Sala 3 fino a variazione di sezione dopo il secondo diffusore (seguendo il percorso più lungo a parità di portata e di perdite dovute ai diffusori) Perdita Perdita Perdita Prevalenza di carico di carico totale residua 4, , , ,0645

42 al piano terra dal secondo diffusore lineare in Sala 3 fino al terzo diffusore in sala 3 (seguendo il percorso più lungo a parità di portata e di perdite dovute ai diffusori) Perdita Perdita Perdita Prevalenza di carico di carico totale residua 5, , , ,3579 al piano terra dal terzo diffusore lineare in Sala 3 fino al primo diffusore sala 2 (seguendo il percorso più lungo a parità di portata e di perdite dovute ai diffusori) Perdita Perdita Perdita Prevalenza di carico di carico totale residua 11, , , ,1314 al piano terra dal primo diffusore sala 2 fino al secondo diffusore in sala 2 (seguendo il percorso più lungo a parità di portata e di perdite dovute ai diffusori) Perdita Perdita Perdita Prevalenza di carico di carico totale residua 4, , , ,6461 al piano terra dal primo diffusore sala 2 fino al secondo diffusore in sala 2 (seguendo il percorso più lungo a parità di portata e di perdite dovute ai diffusori) Perdita Perdita Perdita Prevalenza di carico di carico totale residua 4, , , ,1607

43 al piano terra dal restringimento di sezione in sala 2 fino al primo diffusore in sala 1 (seguendo il percorso più lungo a parità di portata e di perdite dovute ai diffusori) Perdita Perdita Perdita Prevalenza di carico di carico totale residua 4, , , ,8082 al piano terra dal primo diffusore in sala 1 al secondo diffusore in sala 1 (seguendo il percorso più lungo a parità di portata e di perdite dovute ai diffusori) Perdita Perdita Perdita Prevalenza di carico di carico totale residua 2, , , ,3783 plenum di derivazione e diffusore in Sala 1 a FINE RETE. (seguendo il percorso più lungo a parità di portata e di perdite dovute ai diffusori) Perdita Perdita Perdite ai Perdita Prevalenza di carico di carico diffusori totale residua su tratto conc. 0 tratto rettilineo 0 (Pa) (Pa) (Pa) 0, , , ,44994 La prevalenza all'uscita dall'uta di progetto è di 300 Pa e la prevalenza residua alla bocchtta più svantaggiata dell'impianto al piano tera è di: 60,44994 (Pa)

44 Analizziamo ora il percoso più sfavorevole per il circuito di mandata al piano secondo del museo. Anche in questo caso sarà soggetto ad analisi delle perdite di carico il percorso dei canali più lungo, con maggiore portatata e sezioni più ristrette. Tale ramo di canalizzazione è di sicuro quello che attraversa le celle 29,27, 25, 23 e prosegue fino a celle 20,18,16,14. dall' UTA fino al accesso della sala 3 e prima diramazione a 90 [ ε ] (m) H (m) C Somma ξ 0, ,6 2 curve + filtro + saracinesca+ imbocco ,75 0,3 11 0,51 0, , ,4375 1, ,4477E ,6 0, , , Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 6, , ,9441

45 dalla prima diramazione a 90 in sala 3 fino al sotto tetto prima curva a 90 (sopra al primo piano in cella 28) [ ε ] (m) H (m) C Somma ξ 0, ,3 Derivazione a 90 + curva a ,75 0, ,46 0, , ,4375 1, ,4477E ,96 0, , , Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 2, , ,08201 dalla prima curva a 90 fino al diffusore in cella 28 (sopra al primo piano in cella 28) [ ε ] (m) H (m) C Somma ξ 0, Derivazione a curve a ,75 0,25 4 0,46 0, , ,4375 1, ,4477E ,96 0, , , Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 0, , ,906585

46 canale di derivazione e diffusore in Cella 28 (sopra al primo piano in cella 28) [ ε ] (m) H (m) C Somma ξ 0, ,3 102,4 0,15 0,15 2 0,16 0, , ,4375 1, ,4477E ,94 0, , ,19535 Perdita Perdita Perdite ai Perdita di carico di carico diffusori totale 0, , ,90866 dal diffusore in cella 28 fino alla derivazione a doppia curva sopra cella 26 (sopra al primo piano in celle 28 e 26) [ ε ] (m) H (m) C Somma ξ 0, ,2 Derivazione a 90 lungo la direttrice principale ,75 0,25 2 0,46 0, , ,4375 1, ,4477E ,04 0, , , Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 0, , ,501454

47 da doppia curva sopra cella 26 a doppia curva sopra cella 27 (sopra al primo piano, attraversamento corridoio) [ ε ] (m) H (m) C Somma ξ 0, Doppia curva 942 0,3 0,3 12 0,33 0, , ,4375 1, ,4477E ,37 0, , , Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 4, , ,16687 da doppia curva sopra cella 27 fino a derivazione a 90 su cella 27 (sopra al primo piano) [ ε ](m) H (m) C Somma ξ 0, ,2 Doppia curva e deviazione a 90 lungo direttrice principale 834 0,3 0,3 2 0,33 0, , ,4375 1, ,4477E ,24 0, , , Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 0, , ,032134

48 da derivazione a 90 su cella 27 fino a derivazione in cella 25 (sopra al primo piano) [ ε ](m) H (m) C Somma ξ 0, ,5 derivazione a 90 lungo direttrice principale riduzione di sezione 732 0,3 0,2 4 0,27 0, , ,4375 1, ,4477E ,62 0, , , Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 2, , , da derivazione a 90 su cella 25 fino a derivazione in cella 23 (sopra al primo piano) [ ε ] (m) H (m) C Somma ξ 0, ,5 derivazione a 90 lungo direttrice principale 632 0,3 0,2 4 0,27 0, , ,4375 1, ,4477E ,59 0, , , Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 1, , ,941655

49 da derivazione a 90 su cella 25 fino a derivazione in cella 23 (sopra al primo piano) [ ε ] (m) H (m) C Somma ξ 0, ,4 derivazione a 90 lungo direttrice principale 528 0,3 0,2 6 0,27 0, , ,4375 1, ,4477E ,76 0, , , Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 2, ,671 3, da derivazione a 90 su cella 23 fino a restringimento di sezione su cella 20 (sopra al primo piano) [ ε ] (m) H (m) C Somma ξ 0, ,4 2 derivazioni a 90 lungo direttrice principale 425 0,3 0,2 6 0,27 0, , ,4375 1, ,4477E ,63 0, , , Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 1, , ,515094

50 da restringimento di sezione fino a derivazione a 90 su cella 18 (sopra al primo piano) [ ε ](m) H (m) C Somma ξ 0, ,5 restringimento di sezione e derivazione a 90 lungo direttrice principale 425 0,2 0,2 6 0,22 0, , ,4375 1, ,4477E ,59 0, , , Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 3, , , da derivazione a 90 su cella 18 fino a derivazione a 90 su cella 16 (sopra al primo piano) [ ε ] (m) H (m) C Somma ξ 0, ,5 derivazione a 90 lungo direttrice principale 323 0,2 0,2 6 0,22 0, , ,4375 1, ,4477E ,33 0, , ,37956 Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 2, , ,000583

51 da derivazione a 90 su cella 16 fino a derivazione a 90 su cella 14 (sopra al primo piano) [ ε ] (m) H (m) C Somma ξ 0, ,5 derivazione a 90 lungo direttrice principale 220 0,2 0,2 6 0,22 0, , ,4375 1, ,4477E ,33 0, , , Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 1, , , da derivazione a 90 su cella 14 fino a derivazione a 90 su cella 12 (sopra al primo piano FINE RETE) [ ε ] (m) H (m) C Somma ξ 0, derivazione a 90 lungo direttrice principale 116 0,2 0,2 6 0,22 0, , ,4375 1, ,4477E ,59 0, , , Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 0, , ,701557

52 canale di derivazione e diffusore in Cella 12 (sopra al primo piano in cella 28) [ ε ] (m) H (m) C Somma ξ 0, derivazione a 90 + perdite per raccordo diffusore 120 0,15 0,15 2 0,16 0, , ,4375 1, ,4477E ,06 0, , , Perdita Perdita Perdite ai Perdita di carico di carico diffusori totale 0, , ,0284

53 RIASSUNTO DEI RISULTATI DI CALCOLO L'analisi delle perdite di carico effettuata sulla canalizzazione di mandata più estesa al piano primo del Museo ha fornito i seguenti risultati: dall' UTA fino al accesso della sala 3 e prima diramazione a 90 Perdita Perdita Perdita Prevalenza di carico di carico totale residua 6, , , ,0559 dalla prima diramazione a 90 in sala 3 fino al sotto tetto prima curva a 90 (sopra al primo piano in cella 28) Perdita Perdita Perdita Prevalenza di carico di carico totale residua 2, , , ,9739 dalla prima curva a 90 fino al diffusore in cella 28 (sopra al primo piano in cella 28) Perdita Perdita Perdita Prevalenza di carico di carico totale residua 0, , , ,0673 dal diffusore in cella 28 fino alla derivazione a doppia curva sopra cella 26 (sopra al primo piano in celle 28 e 26) Perdita Perdita Perdita Prevalenza di carico di carico totale residua 0, , , ,5659

54 da doppia curva sopra cella 26 a doppia curva sopra cella 27 (sopra al primo piano, attraversamento corridoio) Perdita Perdita Perdita Prevalenza di carico di carico totale residua 4, , , ,399 da doppia curva sopra cella 27 fino a derivazione a 90 su cella 27 (sopra al primo piano) Perdita Perdita Perdita Prevalenza di carico di carico totale residua 0, , , ,3669 da derivazione a 90 su cella 27 fino a derivazione in cella 25 (sopra al primo piano) Perdita Perdita Perdita Prevalenza di carico di carico totale residua 2, , , ,81 da derivazione a 90 su cella 25 fino a derivazione in cella 23 (sopra al primo piano) Perdita Perdita Perdita Prevalenza di carico di carico totale residua 1, , , ,8683

55 da derivazione a 90 su cella 25 fino a derivazione in cella 23 (sopra al primo piano) Perdita Perdita Perdita Prevalenza di carico di carico totale residua 2, ,671 3, ,0829 da derivazione a 90 su cella 23 fino a restringimento di sezione su cella 20 (sopra al primo piano) Perdita Perdita Perdita Prevalenza di carico di carico totale residua 1, , , ,5678 da restringimento di sezione fino a derivazione a 90 su cella 18 (sopra al primo piano) Perdita Perdita Perdita Prevalenza di carico di carico totale residua 3, , , ,852 da derivazione a 90 su cella 18 fino a derivazione a 90 su cella 16 (sopra al primo piano) Perdita Perdita Perdita Prevalenza di carico di carico totale residua 2, , , ,8514

56 da derivazione a 90 su cella 16 fino a derivazione a 90 su cella 14 (sopra al primo piano) Perdita Perdita Perdita Prevalenza di carico di carico totale residua 1, , , ,906 da derivazione a 90 su cella 14 fino a derivazione a 90 su cella 12 (sopra al primo piano FINE RETE) Perdita Perdita Perdita Prevalenza di carico di carico totale residua 0, , , ,2044 La prevalenza all'uscita dall'uta di progetto è di 300 Pa e la prevalenza residua alla bocchtta più svantaggiata dell'impianto al piano primo è di: 77,20443 (Pa)

57 CALCOLI DELLE PERDITE DI CARICO E DELLE PORTATE Di seguito si riportano i calcoli delle perdite di carico nelle canalizzazioni che presentano maggiori criticità, ovvero portate maggiori, estensione del ramo maggiore, maggior numero di perdite di carico concentrate con canali più stretti. CENTRO VISITE dall' UTA fino al accesso della sala esposizioni 1 e prime diramazioni a 90 (sopra i controsoffitti radianti del secondo piano ) [ ε ](m) H (m) C Somma ξ 0, ,8 6 curve + filtro + saracinesca+ imbocco+ diramazione a 90 lungo direttrice principale ,5 0,5 17 0,55 0, , ,4375 1, ,4477E ,9 0, , , Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 3, , ,55781 CENTRO VISITE dalle prime diramazioni a 90 fino a derivazione con riduzione a 90 e curva secca verso il basso (sopra i controsoffitti radianti del secondo piano) [ ε ](m) H (m) C Somma ξ 0, Pezzo speciale con deviazione a 90 e curva (si considera una sezione ristretta) ,3 0,5 1 0,42 0, , ,4375 1, ,4477E , , , Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 0, , ,48502

58 CENTRO VISITE canale verticale dalla sommità fino a doppia derivazione a 90 al piano primo (da sopra i controsoffitti radianti del secondo piano fino al primo piano a controsoffitto) [ ε ](m) H (m) C Somma ξ 0, Pezzo speciale con doppia deviazione a 90 (si considera una sezione ristretta) ,3 0,5 4 0,42 0, , ,4375 1, ,4477E ,6 0, , , Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 2, , ,65759 CENTRO VISITE canale verticale da doppia derivazione a 90 al piano primo fino a T al piano terra (da sopra i controsoffitti radianti del primo piano fino al piano terra a controsoffitto) [ ε ](m) H (m) C Somma ξ 0, T al piano terra ,5 0,5 4 0,55 0, , ,4375 1, ,4477E ,98 0, , , Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 0, , ,545983

59 CENTRO VISITE da T a derivazioni a 90 in bar (al piano terra a controsoffitto) [ ε ](m) H (m) C Somma ξ 0, restrigimento di sezione derivazioni a 90 tappo 618 0,2 0,25 4 0,24 0, , ,4375 1, ,4477E ,75 0, , , Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 2, , ,2421 CENTRO VISITE plenum di derivazione e diffusore in BAR 1 a FINE RETE. [ ε ] (m) H (m) C Somma ξ 0, , ,18 0,18 1 0,20 0, , ,4375 1, ,4477E ,55 0, , , Perdita Perdita Perdite ai Perdita di carico di carico diffusori totale 0, , ,24859

60 CENTRO VISITE da T a derivazioni a 90 in bar 2 (al piano terra a controsoffitto) [ ε ] (m) H (m) C Somma ξ 0, ,9 3 derivazioni a ,35 0,25 4 0,32 0, , ,4375 1, ,4477E ,97 0, , , Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 1, , ,60175 CENTRO VISITE da restingimento bar 2 a derivazioni a 90 bar 2 (le più vicine alla sala relax) (al piano terra a controsoffitto) [ ε ](m) H (m) C Somma ξ 0, ,2 3 derivazioni a 90 e restringimento 633 0,3 0,2 4 0,27 0, , ,4375 1, ,4477E ,29 0, , ,48865 Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 1, , ,159655

61 CENTRO VISITE da ultimo restingimento bar 2 in prossimità a sala relax a derivazioni a 90 sala relax (al piano terra a controsoffitto) [ ε ] (m) H (m) C Somma ξ 0, ,9 3 derivazioni a 90 e restringimento e tapo 202 0,2 0,15 4 0,19 0, , ,4375 1, ,4477E ,06 0, , , Perdita Perdita Perdita di carico di carico totale rettilineo (Pa) 1, , ,77131 CENTRO VISITE plenum di derivazione e diffusore in ZONA RELAX a FINE RETE. [ ε ] (m) H (m) C Somma ξ 0, , ,11 0,11 1 0,12 0, , ,4375 1, ,4477E ,97 0, , , Perdita Perdita Perdite ai Perdita di carico di carico diffusori totale 0, , ,1386

62 RIASSUNTO DEI RISULTATI DI CALCOLO L'analisi delle perdite di carico effettuata sulla canalizzazione di mandata più estesa del centro visite è di seguito riassunta: CENTRO VISITE dall' UTA fino al accesso della sala esposizioni 1 e prime diramazioni a 90 (sopra i controsoffitti radianti del secondo piano ) Perdita Perdita Perdita Prevalenza di carico di carico totale residua 3, , , ,4422 CENTRO VISITE dalle prime diramazioni a 90 fino a derivazione con riduzione a 90 e curva secca verso il basso (sopra i controsoffitti radianti del secondo piano) Perdita Perdita Perdita Prevalenza di carico di carico totale residua 0, , , ,9572 CENTRO VISITE canale verticale dalla sommità fino a doppia derivazione a 90 al piano primo (da sopra i controsoffitti radianti del secondo piano fino al primo piano a controsoffitto) Perdita Perdita Perdita Prevalenza di carico di carico totale residua 2, , , ,2996 CENTRO VISITE canale verticale da doppia derivazione a 90 al piano primo fino a T al piano terra (da sopra i controsoffitti radianti del primo piano fino al piano terra a controsoffitto) Perdita Perdita Perdita Prevalenza di carico di carico totale residua 0, , , ,7536

63 CENTRO VISITE da T a derivazioni a 90 in bar (al piano terra a controsoffitto) Perdita Perdita Perdita Prevalenza di carico di carico totale residua 2, , , ,5115 CENTRO VISITE plenum di derivazione e diffusore in BAR 1 a FINE RETE. Perdita Perdita Perdite ai Perdita Prevalenza di carico di carico diffusori totale residua su tratto conc. (Pa) 0, , , ,26291 La prevalenza all'uscita dall'uta di progetto è di 300 Pa e la prevalenza residua alla bocchtta più svantaggiata dell'impianto al piano primo è di: 55,26291 (Pa)

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

SALERNO - FRONTE DEL MARE. PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

SALERNO - FRONTE DEL MARE. PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest COMUNE DI SALERNO AUTORITA PORTUALE DI SALERNO SALERNO - FRONTE DEL MARE PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE DI CALCOLO N PROGETTO: B.282.A N ALLEGATO: A-ESE-7.1.2_2

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI OGGETTO: RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I Acquedotto La rete idrica, è composta da condotte in pressione, poste a 1 m sotto il piano

Dettagli

Impianti di riscaldamento. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia

Impianti di riscaldamento. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia Impianti di riscaldamento Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia Sono i sistemi più utilizzati nell edilizia residenziale dove spesso sono di solo riscaldamento, ma possono

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio Dr. Paradiso Berardo Laboratorio Fluidodinamicadelle delle Macchine Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Generalità Un impianto di pompaggio ha la funzione

Dettagli

Portate l/h. Perdite di carico lineari Pa/m. 54x2. 16,0 m/s. 14,0 m/s. 42x1,5. 12,0 m/s. 10,0 m/s. 35x1,5. 8,0 m/s. 6,0 m/s. 28x1,5. 5,0 m/s.

Portate l/h. Perdite di carico lineari Pa/m. 54x2. 16,0 m/s. 14,0 m/s. 42x1,5. 12,0 m/s. 10,0 m/s. 35x1,5. 8,0 m/s. 6,0 m/s. 28x1,5. 5,0 m/s. Portate l/h Appendice 1 Diagramma per la determinazione delle perdite di carico lineari OSSIGENO A 15 C Perdite di carico lineari Pa/m 3,0 m/s 4,0 m/s 54x2 5,0 m/s 42x1,5 6,0 m/s 35x1,5 28x1,5 8,0 m/s

Dettagli

Le perdite di carico nei circuiti idraulici

Le perdite di carico nei circuiti idraulici Le perdite di carico nei circuiti idraulici Luigi Fanizzi, ECOACQUE - Email: info@ecoacque.it Sono perdite di pressione, causate dalle resistenze che si oppongono al moto di un fluido. Conoscere il loro

Dettagli

TIN Tubazioni induttive

TIN Tubazioni induttive Tubazioni induttive Versioni - -Z (in acciaio zincato, verniciatura colori RAL a richiesta) - -X4L (in acciaio inox AISI 304 lucido) - -X4S (in acciaio inox AISI 304 satinato) - -X4N (in acciaio inox AISI

Dettagli

R.2.3 Relazione tecnica idraulica

R.2.3 Relazione tecnica idraulica Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA UPGRADING DEL DEPURATORE COMUNALE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROGETTO DEFINITIVO R.2.3 Relazione tecnica idraulica Rovato, novembre

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

III ESONERO DI IDRAULICA

III ESONERO DI IDRAULICA III ESONERO DI IDRAULICA Politecnico di Bari, II Facoltà di Ingegneria - Taranto, Corso di Idraulica, A.A. 010-011 Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio ESERCIZIO 1 Data la rete aperta riportata

Dettagli

DIFFUSORI METALLICI FORATI

DIFFUSORI METALLICI FORATI QUANDO SERVE ARIA PULITA DIFFUSORI METALLICI FORATI DOCUMENTAZIONE TECNICA ZEPHYR S.r.l. Via Carso, 8 37124 Verona www.zephyr-canali.it info@zephyr-canali.it 1 INDICE 1.0. PREMESSA pag. 3 2.0. CARATTERISTICHE

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Impianti ad aria

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Impianti ad aria corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Impianti ad aria corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 02 Problemi di dimensionamento (di massima) per un impianto ad aria di riscaldamento e/o raffrescamento

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO Il gas metano sarà addotto, per ogni piano, con tubazione come le tavole allegate mostrano esterne al fabbricato e ad esso ancorate a vista. La rete principale sarà

Dettagli

IMPIANTO ANTINCENDIO

IMPIANTO ANTINCENDIO IMPIANTO ANTINCENDIO La scuola sarà dotata di impianto idrico antincendio per la protezione interna ossia la protezione contro l incendio che si ottiene mediante idranti a muro, installati in modo da consentire

Dettagli

PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO

PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO COMUNE DI CARPI PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1/5 INDICE 1. PREMESSA 3 2. MODIFICHE LOCALE TECNICO

Dettagli

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA)

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA) COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA) PROGETTO ESECUTIVO Depurazione di Chiusi, Sarteano e Cetona Ampliamento impianto di depurazione e collettori fognari al servizio della località Querce al Pino DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Impianto di Sollevamento Acqua

Impianto di Sollevamento Acqua CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 3 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Impianto di Sollevamento Acqua Dimensionare un impianto di sollevamento acqua in grado di soddisfare

Dettagli

5. RETE GPL. Sviluppo rete principale: 1192,50 mt Sviluppo allaccio utenze: 24 mt

5. RETE GPL. Sviluppo rete principale: 1192,50 mt Sviluppo allaccio utenze: 24 mt 5. RETE GPL La rete in progetto parte dall impianto di stoccaggio sito nella zona Palombaio e presenta due diramazioni: una prosegue fino al completo attraversamento del Cupo, senza però realizzare un

Dettagli

CONDOTTE DI ADDUZIONE. Trasportano una portata da un serbatoio ad un altro

CONDOTTE DI ADDUZIONE. Trasportano una portata da un serbatoio ad un altro CONDOTTE DI ADDUZIONE Trasportano una portata da un serbatoio ad un altro H 1 J Piezometrica Y H Y = J.L J = Cadente piezometrica Y = Carico disponibile L = Lunghezza della condotta Verifica di una condotta

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Indice. Ventilazione Standard

Indice. Ventilazione Standard SYMCAD VENTIILAZIIONE STANDARD Indice 1. Descrizione del modulo 1.1 Introduzione 1.2 Applicazioni 2. Disegno 2.1 Percorso della rete 2.2 Vincoli e parametri progettuali 2.3 Comandi ausiliari 3. Calcolo

Dettagli

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno: Solare Termico Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani"

Dettagli

PLUS Comune di Monterotondo (RM) Intervento n 3: Nuova sostenibilità del verde

PLUS Comune di Monterotondo (RM) Intervento n 3: Nuova sostenibilità del verde 0 Indice 0 Indice... 2 1 Premessa... 3 2 Impianto termico... 3 3 Impianto idrico sanitario... 4 3.1 Descrizione impianto acqua potabile... 4 3.2 Dati di progetto impianto distribuzione acqua potabile...

Dettagli

CALCOLO DELLE TUBAZIONI

CALCOLO DELLE TUBAZIONI CALCOLO DELLE TUBAZIONI Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici: San Paolo di Jesi (AN) Realizzazione di un edificio Microsoftware Michele Verdini pag. 1 Informazioni Generali Informazioni

Dettagli

Impianti di riscaldamento convenzionali

Impianti di riscaldamento convenzionali Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

Cappa da cucina tradizionale confort

Cappa da cucina tradizionale confort Cappa da cucina tradizionale confort Prezzi a richiesta Vantaggi Compensazione integrata. Filtri a labirinto in acciao inox montati. Illuminazione ad incasso in opzione. Gamma Due altezze disponibili:

Dettagli

I N D I C E 2. DIMENSIONAMENTO UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CUCINA 1...4 3. DIMENSIONAMENTO UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA AULA DEMO...6

I N D I C E 2. DIMENSIONAMENTO UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CUCINA 1...4 3. DIMENSIONAMENTO UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA AULA DEMO...6 I N D I C E 1.1 DATI TECNICI...2 2. DIMENSIONAMENTO UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CUCINA 1...4 3. DIMENSIONAMENTO UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA AULA DEMO...6 4. DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI E POMPE...8 4.1 Dimensionamento

Dettagli

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3 INDICE 1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI.................................... pag. 2 1.1 Riferimenti Normativi........................................ pag. 2 1.2 Generalità sull Impianto.......................................

Dettagli

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A.

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A. COMUNE DI LIZZANO (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE PROGETTO ARCHITETTONICO: ARCH. Vincenzo La Gioia PROGETTO IMPIANTI:

Dettagli

CITTA di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà

CITTA di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE Descrizione del progetto Il progetto prevede il rifacimento

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

e unità canalizzabili della serie recuperare il calore dall aria di espulsione La serie Energy prevede

e unità canalizzabili della serie recuperare il calore dall aria di espulsione La serie Energy prevede Energy Recuperatore L e unità canalizzabili della serie Energy sono state studiate per permettere un risparmio energetico negli impianti di ventilazione di locali pubblici e privati quali bar, ristoranti,

Dettagli

TFS Soffitti filtranti per sale operatorie

TFS Soffitti filtranti per sale operatorie Soffitti filtranti per sale operatorie Versioni - A (con pannelli e plenum portafiltro in alluminio, telaio in alluminio estruso) - X (con pannelli e plenum portafiltro in acciaio inox, telaio in alluminio

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ

Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ La serie K DA-DAQ è costituita da una gamma di diffusori ad effetto elicoidale ad alta induzione ad alette fisse inclinate ricavate dalla piastra

Dettagli

Riassunto della puntata precedente. ing. Massimiliano Pancani

Riassunto della puntata precedente. ing. Massimiliano Pancani Riassunto della puntata precedente Capitolo 4: Impianti di ventilazione Macchine di trattamento aria Componenti per la distribuzione Componenti per la diffusione Capitolo 4 Impianti di ventilazione Macchine

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CANALI ARIA Relazione di calcolo

DIMENSIONAMENTO CANALI ARIA Relazione di calcolo DIMENSIONAMENTO CANALI ARIA Relazione di calcolo EDIFICIO INDIRIZZO DESCRIZIONE Nuovi uffici DITTA ESEMPIO Via Rossi, - MILANO Impianto mandata COMMITTENTE INDIRIZZO DITTA ESEMPIO Via Verdi, - ROMA Rif.

Dettagli

STATO ATTUALE SVILUPPO DI UNA PROCEDURA DI ONGOING COMMISSIONING

STATO ATTUALE SVILUPPO DI UNA PROCEDURA DI ONGOING COMMISSIONING SVILUPPO DI UNA FOCALIZZATA SUGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE APPLICAZIONE DELLA SVILUPPATA AD UN CASO DI STUDIO ED ANALISI CRITICA DEI RISULTATI OTTENUTI VERIFICA DELL APPLICABILITA DELLA AD EDIFICI ITALIANI

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 8 novembre 2015 Indice 1 La similitudine idraulica per le pompe 2 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 3 Pompe inserite in un impianto Esercizi 5 1 1 La similitudine idraulica per le pompe L applicazione

Dettagli

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia EDIFICIO INDIRIZZO IMPIANTO COMMITTENTE INDIRIZZO Edificio Via Roma - Borgomanero (NO) Impianto sonde verticali Edilclima srl Via Vivaldi 7 - Borgomanero

Dettagli

OGGETTO E SCOPO DELL OPERA...

OGGETTO E SCOPO DELL OPERA... Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELL OPERA... 2 2. RETE DI DISTRIBUZIONE TERMO FLUIDICA... 2 3. RETE ADDUZIONE ACQUA SANITARIA... 5 4. RETE DI DISTRIBUZIONE AERAULICA... 14 1 1. OGGETTO E SCOPO DELL OPERA

Dettagli

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche Indice 1 Equazioni fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Equazionedicontinuità... 2 1.3 Principio di conservazione della quantità di moto.... 5 1.4 Principiodiconservazionedellaenergia... 8 1.5 Considerazioniconclusive...

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS Via della Madonna n 105, 51100 Pistoia Tel/fax 0573.977477 0573.25014 RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS S. Domenico ASP Via Colle dei Fabbri n 8 51017 Pescia (PT) Premessa di carattere generale La presente

Dettagli

PRESSFAR 1. DESCRIZIONE 2. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. Certificati N DW - 8511BS0157 DW - 8511BS0155

PRESSFAR 1. DESCRIZIONE 2. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. Certificati N DW - 8511BS0157 DW - 8511BS0155 ST.09.01.00 PRESSFAR Certificati N DW - 8511BS0157 DW - 8511BS0155 1. DESCRIZIONE I raccordi a pressare Pressfar per tubi multistrato sono utilizzabili per impianti di riscaldamento, raffrescamento ed

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

PANNELLI SOLARI LSK JC

PANNELLI SOLARI LSK JC DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Scatola portante costituita da un pezzo unico stampato in alluminio ed opportunamente nervato per dare consistenza meccanica all insieme. Il materiale ha caratteristiche di resistenza

Dettagli

PROGETTO DI IMPIANTO TERMICO. da realizzarsi in un edificio a destinazione terziario ad uso uffici, sale riunioni e sportelli bancari

PROGETTO DI IMPIANTO TERMICO. da realizzarsi in un edificio a destinazione terziario ad uso uffici, sale riunioni e sportelli bancari COMUNE CROTONE PROGETTO DI IMPIANTO TERMICO da realizzarsi in un edificio a destinazione terziario ad uso uffici, sale riunioni e sportelli bancari RELAZIONE TECNICA La presente relazione si accompagna

Dettagli

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4 Sommario 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2 2. Descrizione degli interventi... 4 2.1 Impianto protezione idrica antincendio... 4 2.1.1 Rete idranti... 4 2.1.2 Sostituzione del gruppo di pressurizzazione

Dettagli

Le perdite di carico negli impianti. Il dimensionamento dei miscelatori. giugno 2005 PUBBLICAZIONE PERIODICA DI INFORMAZIONE TECNICO-PROFESSIONALE

Le perdite di carico negli impianti. Il dimensionamento dei miscelatori. giugno 2005 PUBBLICAZIONE PERIODICA DI INFORMAZIONE TECNICO-PROFESSIONALE SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE PUBBLICITÀ 70% - FILIALE DI NOVARA giugno 2005 28 PUBBLICAZIONE PERIODICA DI INFORMAZIONE TECNICO-PROFESSIONALE Le perdite di carico negli impianti Il dimensionamento

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO 1 1. Premessa La presente relazione riporta il calcolo della rigidezza del comando

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Con la denominazione Circuito aria comburente si intendono tre distinti sistemi: Sistema di ventilazione della sala macchine; Sistema di fornitura dell aria comburente; Circuito aria di sovralimentazione

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

Recuperatori di calore

Recuperatori di calore Recuperatori di calore UDE DEUMIDIFICATORI AD ALTA EFFICIENZA Air Control Srl via Luigi Biraghi 33-20159 Milano Tel +39 0245482147 Fax +39 0245482981 P.Iva 04805320969 Recuperatori di calore CARATTERISTICHE

Dettagli

GENIUS. Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t. EVOFIRE italianfiretechnologies

GENIUS. Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t. EVOFIRE italianfiretechnologies GENIUS Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t LA DOPPIA TECNOLOGIA GENIUS è un modulo solare ibrido che coniuga la contemporanea produzione di energia elettrica e di acqua calda. Dotato dell ormai

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SOLARE TERMICO Accumulo con produzione istantanea di acqua calda sanitaria Riello 7200 KombiSolar 3S è un accumulo integrato per la produzione di acqua calda sanitaria istantanea e l integrazione riscaldamento

Dettagli

Dimensionamento di un ADDUTTORE

Dimensionamento di un ADDUTTORE Dimensionamento di un ADDUTTORE L adduttore è una parte fondamentale dello schema acquedottistico, che nella legislazione definito come impianto di trasporto: si intende il complesso delle opere occorrenti

Dettagli

Idraulica delle correnti: definizioni

Idraulica delle correnti: definizioni Idraulica delle correnti: definizioni Assumiamo un asse z verticale, positivo verso l alto, avente origine su un piano di riferimento orizzontale (nei calcoli per gli acquedotti si assume come riferimento

Dettagli

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa Impianti di distribuzione di aria compressa 1 Applicazioni dell aria compressa L impiego dell aria compressa negli stabilimenti è ormai generalizzato per il comando, la regolazione di utenze e come forza

Dettagli

ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25)

ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25) ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25) Sommario 1 DESCRIZIONE... 2 1.1 LIMITI VERSIONE DIMOSTRATIVA... 2 1.2 INSTALLAZIONE... 2 1.2.1 Installazione completa...2 1.2.2

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DIMENSIONAMENTO RETE IDRANTI E NASPI (UNI 10779:2007)

RELAZIONE DI CALCOLO DIMENSIONAMENTO RETE IDRANTI E NASPI (UNI 10779:2007) RELAZIONE DI CALCOLO DIMENSIONAMENTO RETE IDRANTI E NASPI (UNI 1779:27) EDIFICIO : Porto di Corigliano INDIRIZZO : Corigliano Calabro IMPIANTO : Tubazione antincendio COMMITTENTE : Autorità Portuale INDIRIZZO

Dettagli

MANUALE SOFTWARE RETE GAS

MANUALE SOFTWARE RETE GAS MANUALE SOFTWARE RETE GAS Il software per il dimensionamento di una rete gas, sviluppato su foglio elettronico in Excel, consente il dimensionamento sia delle rete interna, ossia la diramazione alle utenze,

Dettagli

5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza

5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza 5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza 5.1 Caratteristiche e condizioni di installazione Nessun utilizzo di sostanze chimiche nel circuito solare (maggiori prestazioni) Nessun rischio di congelamento

Dettagli

DLC Diffusori lineari per canali circolari

DLC Diffusori lineari per canali circolari Diffusori lineari a feritoie DLC DLC Diffusori lineari per canali circolari Versioni - DLCZ (in acciaio zincato con deflettori in alluminio anodizzato nero) - DLCV (in acciaio verniciato bianco RAL9010

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Il calcolo della resa termica, dei sistemi radianti, secondo le nuove normative (Gianni Lungarini Direttore Tecnico Velta Italia)

Il calcolo della resa termica, dei sistemi radianti, secondo le nuove normative (Gianni Lungarini Direttore Tecnico Velta Italia) Il calcolo della resa termica, dei sistemi radianti, secondo le nuove normative (Gianni Lungarini Direttore Tecnico Velta Italia) Quadro normativo La prima norma che trattava il dimensionamento di sistemi

Dettagli

Impianti di riscaldamento

Impianti di riscaldamento Dati tecnici del sistema Raxofix, vedi capitolo "Descrizione del sistema" all'inizio del manuale Impianti di riscaldamento Utilizzo corretto Il sistema Raxofix di tubazioni in plastica esclusivamente in

Dettagli

Progettazione e calcolo di

Progettazione e calcolo di Nicola Taraschi Progettazione e calcolo di * Calcolo delle reti aerauliche con il software CANALI * Le trasformazioni dell aria umida ed il software PSICRO * I ventilatori * Le batterie alettate ed il

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife Il sistema radiante a soffitto e parete Info 2014 Pannello Radiante Pannello radiante in sandwich prefabbricato costituito da: - Strato a vista in cartongesso ignifugo, spessore 15 mm; - Circuito radiante

Dettagli

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO EDILIZIO EX CPTA DI VIA NAPOLEONE COLAJANNI IN RAGUSA, DA ADIBIRE A CENTRO POLIFUNZIONALE PER L'INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO

Dettagli

1 PREMESSA 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

1 PREMESSA 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1 PREMESSA La presente relazione tecnica ha come scopo quello di illustrare, visto lo stato attuale dell edificio da destinare a Turismo Sociale, sito in Linguaglossa, S.P. 59/IV, di proprietà del Comune

Dettagli

DESCRIZIONE. Introduzione

DESCRIZIONE. Introduzione SymCAD/C.A.T.S. modulo Sanitario Schema - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DESCRIZIONE Introduzione Il modulo

Dettagli

RETE DI DISTRIBUZIONE

RETE DI DISTRIBUZIONE Impianti centralizzati di riscaldamento ad acqua calda La quasi totalità degli impianti di riscaldamento impiega, come fluido di trasporto del calore dalla generazione all'utenza, acqua calda in circolazione

Dettagli

Impianti di distribuzione dell acqua

Impianti di distribuzione dell acqua Allacciamento ad acquedotto pubblico Allacciamento ad acquedotto pubblico (Particolare) Sezione tipica di un serbatoio sopraelevato per l accumulo di acqua industriale ed antincendio Vasca interrata per

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

Meccanica dei fluidi. Soluzione dei problemi Capitolo 8. McGraw-Hill

Meccanica dei fluidi. Soluzione dei problemi Capitolo 8. McGraw-Hill Yunus A. Çengel John M. Cimbala per l edizione italiana Giuseppe Cozzo Cinzia Santoro Meccanica dei fluidi Seconda edizione Soluzione dei problemi Capitolo 8 McGraw-Hill Indice Introduzione e concetti

Dettagli

Il Tecnico Ing. Renato Borrini

Il Tecnico Ing. Renato Borrini COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO E DI RICAMBIO DELL ARIA E DELL IMPIANTO IDRICO- SANITARIO A SERVIZIO DELLA DISCOTECA SESTO SENSO SITA

Dettagli

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion Scheda tecnica Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA advanced air diffusion 1 L unione fa la forza L azienda MP3 nel proprio settore ricerca e sviluppo

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 4

RELAZIONE IDRAULICA 4 Corso Nizza, 88 12100 Cuneo (CN) Tel. 0171-326711 Fax 0171-326710 e mail: acda@acda.it ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI CUNEO ALLA DIRETTIVA 91/271/CE IMPRESA MANDATARIA: COSTITUENDA ASSOCIAZIONE

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Riscaldamento Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Riscaldamento Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Riscaldamento Schema Il modulo Riscaldamento Schema permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD degli impianti di riscaldamento (tubazioni, radiatori)

Dettagli

Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I

Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I Regolatore circolare () o rettangolare () autoregolante per impianti a portata costante. Indicato per ambienti nei quali sia necessario mantenere sempre il

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

INDICE. A.S.M. S.p.A. Sede legale: Via Paronese, 110 PRATO (PO) Sede impianto: località Pozzino VAIANO (PO)

INDICE. A.S.M. S.p.A. Sede legale: Via Paronese, 110 PRATO (PO) Sede impianto: località Pozzino VAIANO (PO) INDICE 1. OGGETTO DEI LAVORI... 3 1.1 Premessa... 3 2. DATI TECNICI DI PROGETTO... 3 2.1 Portate d acqua... 3 2.2 Riserva idrica a servizio della bagnatura dei cumuli... 3 3. METODI DI CALCOLO... 4 3.1

Dettagli

PERDITE di CARICO (Delta p) ASPIRAZIONE POMPA 1)Premessa. Cenni teorici. A-B-C

PERDITE di CARICO (Delta p) ASPIRAZIONE POMPA 1)Premessa.  Cenni teorici. A-B-C PERDITE di CARICO (Delta p) ASPIRAZIONE POMPA (Edizione del 3/2/2014) 1) Premessa 2) Cenni teorici 3) Tipologie di perdite di carico 4) Regime di flusso 5) Numero di Reynolds 6) Perdite di carico distribuite

Dettagli

Mammuth - Pompe di rilancio

Mammuth - Pompe di rilancio Mammuth - Pompe di rilancio GRUPPO DI DISTRIBUZIONE PER IMPIANTI A ZONA I gruppi di distribuzione e gestione di utenza di impianti a zone MAMMUTH serie 80, sono stati appositamente studiati per poter

Dettagli