IL RUOLO DELLA TERMOVALORIZZAZIONE NEL CICLO INTEGRATO URBANO O DI AMBITO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RUOLO DELLA TERMOVALORIZZAZIONE NEL CICLO INTEGRATO URBANO O DI AMBITO"

Transcript

1 ATO Toscana Costa RIFIUTI: dalle gestioni di oggi alla gestione unitaria di domani Livorno 13 dicembre 2012 IL RUOLO DELLA TERMOVALORIZZAZIONE NEL CICLO INTEGRATO URBANO O DI AMBITO Antonio Bonomo Presidente Comitato Tecnico-scientifico Federambiente

2 I rifiuti in Italia Fonte: Ispra, Rapporto Rifiuti 2011 (Dati riferiti al 2009) non pericolosi Produzione Totale t Rifiuti speciali t Rifiuti urbani t t pericolosi t 2

3 DE E NL AT BE SE DK LU FR FI UK IT IE SL ES PT CZ HU PL EE CY SK GR MT LV LT RO BG RIFIUTI URBANI nell Unione Europea Riciclaggio, recupero di energia e discarica 100% 90% 80% 70% 60% % 40% 30% 20% % Recycled + Composted % Incinerated 10% 18 % Landfilled 0%

4 Rifiuti urbani in Italia (2010) Produzione totale Raccolta differenziata + recup. Recupero Energetico Discarica 32,5 Mt/a 100% 12,2 Mt/a 38% 5,3 16% 15,0 46% 4

5 Potenzialità del riciclo di materiali (R.D. 65%) TEP/t risparmiate t CO2/t evitata Materiale sup inf sup inf ferro 0,30 0,29 1,10 1,05 vetro 0,17 0,13 0,73 0,54 legno 0,45-0,03 0,16 0,00 carta 0,79 0,30 0,49 0,38 plastic 0,87 0,38 0,99 0,43 alluminio 3,33 2,96 6,29 7,09 Organ. (compost) 0,01-0,01 0,11 0,01 Organico (digest. anaerobica) 0,09 0,02 0,24 0,06 5

6 GWh PRODUZIONE ENERGIA DA RIFIUTI in Italia ( , GWh) elettrica termica Rapporto Enea Federambiente sul recupero di energia da rifiuti urbani 3 a edizione 6

7 TERMOVALORIZZAZIONE non la soluzione tecnologica al problema dello smaltimento dei rifiuti ma strumento al servizio di una strategia per la sostenibilità

8 TERMOVALORIZZAZIONE agisce come "depuratore" dei rifiuti residui (non utilmente riciclabili):. i componenti organici vengono eliminati dalla combustione a temperatura di oltre 1000 C. i composti inorganici pericolosi (metalli pesanti) vengono concentrati nelle polveri residue dell impianto di depurazione fumi sottoposte a inertizzazione prima della collocazione finale.

9 9

10 10

11 11

12 12

13 13

14 Il contributo del recupero di materiali e di energia dai rifiuti alla Strategia Energetica Nazionale (audizione M.S.E. 13 nov. 2012) 14

15 Recupero energetico EFFICIENZA ENERGETICA Costituisce anche un importante fattore di protezione ambientale perché consente il risparmio di risorse energetiche non rinnovabili e permette di evitare emissioni dagli impianti alimentati a combustibili fossili 15

16 Recupero energetico ENERGIA PRODUCIBILE 1 tonnellata di RU consente di produrre 750 kwh di elettricità, equivalenti a: 5 m 2 di pannelli fotovoltaici 500 m 2 di superfice coltivata per produrre biomassa (produzione 20 t/a per ettaro) e, inoltre, kwh di energia termica equivalenti a: 150 m3 di metano 16

17 Recupero energetico POTENZIALITÀ DI PRODUZIONE ELETTRICA DA RIFIUTI URBANI E RIFIUTI SPECIALI IN ITALIA 10 Mt RU-RS /a x 750 kwhe/t = 7,5 TWhe/a equivalenti a: al 2 % del fabbisogno nazionale di elettricità km 2 di superficie coltivata a biomassa per energia 50 km 2 di pannelli fotovoltaici risparmio di oltre 1,5 miliardi di metri cubi all anno di metano 17

18 Produzione da fonti rinnovabili in Italia (Fonte: GSE Rapporto attività 2001) 84,2 18

19 Incentivi EE da fonti rinnovabili DM

20 Recupero energetico PREVENZIONE MUTAMENTI CLIMATICI La forestazione di superficie consente di assorbire circa 5 t/a x ha di Carbonio, ovvero 1,8 kg/a x m 2 di CO 2 (IPCC report 2000) Il recupero energetico di 1 t di RU, in alternativa allo smaltimento in discarica controllata, consente di evitare l emissione di (almeno) 500 kg di CO 2 equivalente, corrispondenti a: oltre 250 m 2 di superficie riforestata 20

21 Potenzialità del recupero energetico Recupero energetico Situazione 2010 Scenario al 2020 Parametro Valore Valore Rifiuti U. totali prodotti [Mt/a] 32,5 32,5 Rifiuti U. a recupero en. [Mt/a] 5,2 11,4 Rifiuti U. a recupero en. [%] 16% 35% Elettricità prodotta [TWh e ] 3,7 8,5 Calore prodotto [GWh t ] 1,2 2,8 Capacità elettrica totale [MW e ] Capacità termica totale [MW t ] tep risparmiate E.E. [Mtep/a] 0,7 1,5 tep risparmiate E.T. [Mtep/a] 0,12 0,3 CO2 evitata da prod. energia[mt/a] 0,6 1,3 CO2 evitata tot. [t] 3,2 7,0 21

22 Conclusioni: Il recupero di materiali ed energia dai rifiuti riveste un ruolo particolarmente rilevante rispetto ai 4 obiettivi principale del S.E.N.: 1. Competitività 2. Ambiente e qualità 3. Sicurezza 4. Crescita 22

23 È FONDAMENTALE ADOTTARE STRATEGIE, PROCESSI E IMPIANTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA NETTA GLOBALE. Aspetti da valutare: - pretrattamenti - CDR? - dimensione impianti - trasporti - tecnologie RECUPERO ENERGETICO STRUMENTO PER LA SOSTENIBILITA CONDIZIONI: deve eliminare la pericolosità dei rifiuti deve rispettare la priorità di prevenzione e riciclaggio deve contribuire a contenere i costi a carico dei cittadini i rifiuti non devono essere un combustibile indispensabile ma potenzialmente di transizione e, al successo delle strategie prioritarie di prevenzione e riciclaggio utile, essere sostituibili da altri combustibili rinnovabili (biomasse)

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti Daniele Fortini Presidente Federambiente Viterbo, 24 settembre 2008 FEDERAMBIENTE DATI TECNICI ed ECONOMICI Abitanti serviti: 37

Dettagli

Audizione FISE Assoambiente Commissione X Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati

Audizione FISE Assoambiente Commissione X Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati Audizione FISE Assoambiente Commissione X Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale

Dettagli

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione Renato Ravanelli Direttore Generale Gruppo A2A Milano, Università Bocconi 27 giugno 2011 Agenda 1. Principali evidenze in

Dettagli

ALLEGATI. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

ALLEGATI. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 28.2.2017 COM(2017) 99 final ANNEXES 1 to 4 ALLEGATI della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull'applicazi da parte degli Stati membri della

Dettagli

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE UNA OPPORTUNITA PER L AMBIENTE E L ECONOMIA Marino Berton presidente AIEL

Dettagli

Energia, ambiente e termovalorizzatori

Energia, ambiente e termovalorizzatori Renzo Capra Energia, ambiente e termovalorizzatori Milano, 9 aprile 2008 1 fonti mondiali di energia primaria* in Mtep ed in %: limitato apporto delle rinnovabili (IEA, 2007) 2 consumi finali mondiali

Dettagli

I finanziamenti europei nella Regione Toscana

I finanziamenti europei nella Regione Toscana FIRENZE, 21 - MARZO 2019 I finanziamenti europei nella Regione Toscana Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR La Politica di Coesione e gli investimenti europei La Politica di coesione trae origine

Dettagli

Una rete per le Rinnovabili Grid 4 Green

Una rete per le Rinnovabili Grid 4 Green Grid 4 Green Ing. Gianni Vittorio Armani - Terna S.p.A. Roma, La Societa E responsabile della trasmissione e del dispacciamento dell energia elettrica sull intero territorio nazionale e quindi della gestione

Dettagli

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015 Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 5 giugno 015 Roma Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Perché l industria la primo posto? Dinamiche internazionali sul clima Più efficienza energetica

Dettagli

Bruxelles, COM(2018) 771 final. ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI. della

Bruxelles, COM(2018) 771 final. ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 22.11.2018 COM(2018) 771 final ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA, AL COMITATO

Dettagli

IL SETTORE EUROPEO DELLA PESCA IN CIFRE

IL SETTORE EUROPEO DELLA PESCA IN CIFRE IL SETTORE EUROPEO DELLA PESCA IN CIFRE Le tabelle in appresso mostrano i dati statistici di base di vari settori della politica comune della pesca (PCP), ovvero: le flotte da pesca degli Stati membri

Dettagli

Dimensionamento ottimale e scelta delle migliori tecnologie disponibili

Dimensionamento ottimale e scelta delle migliori tecnologie disponibili Enna, 13 Giugno 2009 Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO Dimensionamento ottimale e scelta delle migliori tecnologie disponibili Mario Grosso DIIAR Sez. Ambientale Indice

Dettagli

TERMOVALORIZZAZIONE DEI RSU: IMPATTI AMBIENTALI ED OBBIETTIVI DEL PROTOCOLLO DI KYOTO

TERMOVALORIZZAZIONE DEI RSU: IMPATTI AMBIENTALI ED OBBIETTIVI DEL PROTOCOLLO DI KYOTO Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Fisica Tecnica Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale GIORNATA DI

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO TERMO VALORIZZATORE BERGAMO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI BERGAMO Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. Il termovalorizzatore, in funzione dal 2003,

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

La valorizzazione termica nella nuova ordinanza sui rifiuti

La valorizzazione termica nella nuova ordinanza sui rifiuti La valorizzazione termica nella nuova ordinanza sui rifiuti Robin Quartier, ASIR Convegno OPSR 1.0, Berna, 31.05.2016 2 Valorizzazione energetica OTR 1990 OPSR 2016 3 Valorizzazione energetica? Senza dubbio.

Dettagli

IL SETTORE EUROPEO DELLA PESCA IN CIFRE

IL SETTORE EUROPEO DELLA PESCA IN CIFRE IL SETTORE EUROPEO DELLA PESCA IN CIFRE Le tabelle in appresso mostrano i dati statistici di base di vari settori della politica comune della pesca (PCP), ovvero: la flotta da pesca degli Stati membri

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO TERMO VALORIZZATORE BERGAMO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI BERGAMO Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. Il termovalorizzatore, in funzione dal 2003,

Dettagli

IP/10/102. Bruxelles, 29 gennaio 2010

IP/10/102. Bruxelles, 29 gennaio 2010 IP/10/102 Bruxelles, 29 gennaio 2010 Sviluppo rurale: un totale di 5 miliardi di euro confluisce nei programmi di sviluppo rurale in seguito al recente voto sulle modifiche del pacchetto stato di salute

Dettagli

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010 GRUPPO A2A Quale mix energetico per il 2020? Milano, 7 luglio 2010 Agenda Il sistema energetico nazionale pag. 3 Il Gruppo A2A nella generazione di energia pag. 5 Il Gruppo A2A: configurazione nel M.T-

Dettagli

Il DDL Bersani sul completamento della liberalizzazione nel settore energetico: sarà vera riforma?

Il DDL Bersani sul completamento della liberalizzazione nel settore energetico: sarà vera riforma? Roundtable I-Com Sede I-com, Via del Quirinale 26 9 novembre2006 Il DDL Bersani sul completamento della liberalizzazione nel settore energetico: sarà vera riforma? Stefano da Empoli, Presidente I-com Franco

Dettagli

ANNEX ALLEGATO. della. Relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo

ANNEX ALLEGATO. della. Relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.3.2018 COM(2018) 118 final ANNEX ALLEGATO della Relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo concernente gli effetti degli articoli 199 bis e 199 ter

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

Aiutare i giovani nella transizione scuola-lavoro. lavoro Il ruolo dell'orientamento

Aiutare i giovani nella transizione scuola-lavoro. lavoro Il ruolo dell'orientamento Aiutare i giovani nella transizione scuola-lavoro lavoro Il ruolo dell'orientamento Mara Brugia Head of Area Enhanced cooperation in VET and LLL 8 Novembre 2010 1 Giovani: abbandono scolastico e occupazione

Dettagli

PRIORITÀ CHIAVE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE

PRIORITÀ CHIAVE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE Documento di lavoro realizzato nell ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020 AMBIENTE E CLIMA: PRIORITÀ CHIAVE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 Dati di sintesi della programmazione

Dettagli

La partecipazione italiana al programma NMBP

La partecipazione italiana al programma NMBP La partecipazione italiana al programma NMBP Matteo Sabini NCP Support Team for H2020 NMBP Alessandria, 23/11/2017 www.apre.it APRE 2013 APREdati APRE ha concluso lo studio sulla partecipazione italiana

Dettagli

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003 La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003 Sistema integrato di gestione RSU: analisi e confronto di scenari Ing. Maurizio Zanoni, Ing. Massimo Marena EBX Engineering S.r.l.

Dettagli

Energie rinnovabili e risparmio energetico: quali politiche della domanda e dell offerta?

Energie rinnovabili e risparmio energetico: quali politiche della domanda e dell offerta? I-com roundtable Roma, 2 aprile 2007 Energie rinnovabili e risparmio energetico: quali politiche della domanda e dell offerta? Stefano DA EMPOLI, Presidente I-com Franco D Amore, Direttore Area Energia

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI CORTEOLONA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto sorge

Dettagli

La gestione sostenibile dei rifiuti

La gestione sostenibile dei rifiuti La gestione sostenibile dei rifiuti Parma, 21 marzo 2013 Nadia Ramazzini Policy Officer CEWEP www.cewep.eu nadia.ramazzini@cewep.eu Il ruolo del Waste-to-Energy Uno sguardo all Europa Gli impianti di termovalorizzazione

Dettagli

L economia del riciclo dei rifiuti: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

L economia del riciclo dei rifiuti: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo L economia del riciclo dei rifiuti: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo Walter Facciotto Rimini, 5 novembre 2014 L impegno del Gruppo di Lavoro 2 Ecoefficienza, rinnovabilità dei

Dettagli

FONTI RINNOVABILI IN ITALIA E IN EUROPA

FONTI RINNOVABILI IN ITALIA E IN EUROPA FONTI RINNOVABILI IN ITALIA E IN EUROPA 2017 LUGLIO 2019 FONTI RINNOVABILI IN ITALIA E IN EUROPA VERSO GLI OBIETTIVI AL 2020 E AL 2030 STATISTICHE SULLE FONTI RINNOVABILI INDICE SINTESI DATI COMPLESSIVI

Dettagli

13a Commissione Senato. (Territorio, ambiente, beni ambientali) Audizione di FISE Assoambiente su

13a Commissione Senato. (Territorio, ambiente, beni ambientali) Audizione di FISE Assoambiente su 13a Commissione Senato (Territorio, ambiente, beni ambientali) Audizione di FISE Assoambiente su Affare sui profili ambientali della Strategia energetica nazionale (S.E.N.) (n. 932) Roma, 21 marzo 2017

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA IL CONTESTO TERRITORIALE 1978 1989 Approvazione definitiva della Regione Veneto del progetto del nuovo termovalorizzatore per RSU 1994 1996 Realizzazione

Dettagli

Termovalorizzatori di rifiuti: produzione di energia e performance ambientali

Termovalorizzatori di rifiuti: produzione di energia e performance ambientali Termovalorizzatori di rifiuti: produzione di energia e performance ambientali Ravenna, 23 maggio 2014 Dott.ssa Katia Gamberini Tecnologia e Ingegneria Resp. Impatto Ambientale INDICE I PARTE: Il sistema

Dettagli

Come migliorare le performance ambientali. Audit ambientali gratuiti a supporto delle Imprese Lombarde

Come migliorare le performance ambientali. Audit ambientali gratuiti a supporto delle Imprese Lombarde Come migliorare le performance ambientali Audit ambientali gratuiti a supporto delle Imprese Lombarde Il contesto di riferimento Nel sistema economico italiano le Piccole Medie Imprese (PMI) sono la componente

Dettagli

6.1 LE FONTI DEI DATI

6.1 LE FONTI DEI DATI IL CONTESTO EUOROPEO Figura 6.1 - Unione Europea e Paesi collegati 6.1 LE FONTI DEI DATI Nel presente capitolo vengono illustrati i principali dati disponibili relativi alla produzione e gestione dei rifiuti

Dettagli

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare Perugia, 7 dicembre 2018 II Edizione EcoForum L Economia circolare dei rifiuti - Umbria Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare Antonino Macaione Business Development Manager - Asja

Dettagli

Presentazione Rapporto sul Recupero Energetico da rifiuti in Italia

Presentazione Rapporto sul Recupero Energetico da rifiuti in Italia Presentazione Rapporto sul Recupero Energetico da rifiuti in Italia Roma, 10 aprile 2019 ore 9.30-13.00 Sala Cristallo Hotel Nazionale P.zza Montecitorio, 131 Con l approvazione del vigente Piano di Gestione

Dettagli

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare Antonino Macaione Business Development Manager - Asja Ambiente Italia a.macaione@asja.energy PLAYER NELLE RINNOVABILI Il Gruppo Asja dal 1995

Dettagli

Il progetto Life+ «BIOMETHER»

Il progetto Life+ «BIOMETHER» Il progetto Life+ CONVEGNO Biometano: a che punto siamo? Sergio Piccinini, CRPA - Reggio E. Stefano Valentini, ASTER - Bologna 5 novembre 2014 Sala Tulipano pad. B6 Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A.

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016 POLITECNICO DI MILANO «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016 Caso specie di studio di fattibilità della conversione di un impianto di compostaggio

Dettagli

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba Piano d Azione per l Energia Sostenibile Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Nicole Del Linz 11 aprile 2013 Con il contributo di 1 BILANCIO ENERGETICO ED INVENTARIO DELLE EMISSIONI

Dettagli

SME & Open Innovation

SME & Open Innovation SME & Open Innovation Dalla teoria alla pratica Alberto Di Minin Scuola Superiore Sant Anna Rappresentante Nazionale Comitato SME Access to Risk Finance Horizon 2020 1 COME TUTTO ERA COMINCIATO 2 Today

Dettagli

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO.

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO. LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO. NAPOLI - Venerdì 31 Marzo 2017 dalle ore 9.30 c/o Energy Med - SALA EUROPA

Dettagli

Il marchio Ecolabel europeo Esperienze in Europa

Il marchio Ecolabel europeo Esperienze in Europa Presentazione del Progetto ECOLABEL TURISMO MARCHE 2005-2006 - Esperienze a confronto Pesaro, 25 gennaio2006 Il marchio Ecolabel europeo Esperienze in Europa Stefania Minestrini APAT- L ECOLABEL EUROPEO

Dettagli

Raccolta Differenziata

Raccolta Differenziata Rilevazione dei dati sulla raccolta differenziata riferita al primo trimestre di attività : DICEMBRE 2011 GENNAIO E FEBBRAIO 2012 Raccolta Differenziata Analisi Trimestrale sulla Raccolta Differenziata

Dettagli

Calcolo emissioni di CO 2 per impianti di termovalorizzazione. Ing. Andrea Forni

Calcolo emissioni di CO 2 per impianti di termovalorizzazione. Ing. Andrea Forni Calcolo emissioni di CO 2 per impianti di termovalorizzazione L effetto serra Principali cause: 1. consumo di combustibili fossili 2. deforestazione Fonte: Environment Canada, 2004 Il Protocollo di Kyoto/1

Dettagli

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici 1 Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici Bologna, Ingegneria per il Territorio 14 settembre 2015 Roma Alessandro Bianchi, Davide Tabarelli, Nomisma Energia 2 Agenda La

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE ACERRA

TERMO VALORIZZATORE ACERRA TERMO VALORIZZATORE ACERRA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI ACERRA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non riciclabili. Dal 2010 a oggi ha funzionato al 100% della sua capacità

Dettagli

Sostenibilità, motore di crescita per le imprese e il territorio

Sostenibilità, motore di crescita per le imprese e il territorio Milano, 21 febbraio 2019 Sostenibilità, motore di crescita per le imprese e il territorio Giovanni Valotti Presidente Utilitalia LA DICHIARAZIONE NON FINANZIARIA IL PANORAMA ITALIANO 2018 (*) 1/2 Collocazione

Dettagli

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Evoluzione delle emissioni globali di CO 2 Confronto incremento emissioni

Dettagli

E U R O PA Intervento di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo informale dell 11 febbraio 2010

E U R O PA Intervento di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo informale dell 11 febbraio 2010 EUROPEAN COMMISSION E U R O PA 2 0 2 0 Intervento di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo informale dell 11 febbraio 2010 Indice 1. La crisi ha vanificato i progressi

Dettagli

Fonti rinnovabili in Italia e in Europa

Fonti rinnovabili in Italia e in Europa Fonti rinnovabili in Italia e in Europa Verso gli obiettivi al 2020 Febbraio 2018 ufficiostatistiche@gse.it Inquadramento normativo e scopo dell analisi La Direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e

Dettagli

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico Giuseppe Merico Responsabile termovalorizzatore Geofor SpA Viale America 105 56025

Dettagli

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano TERMOVALORIZZAZIONE DEGLI RSU: LE RAGIONI DEL SI LE RAGIONI DEL NO ENNA, 13 GIUGNO 2009 L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. DIIAR Sezione Ambientale del Politecnico

Dettagli

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore Il controllo del biogas e delle emissioni del motore relatore: Simone Caimmi di Environ-lab srl 11 Novembre 2016 Cos è il biogas Il biogas è il risultato della fermentazione anaerobica ovvero della trasformazione,

Dettagli

Bilancio UE Politica di coesione

Bilancio UE Politica di coesione Bilancio UE 2021-2027 Politica di coesione Matera 28 settembre 2018 RISORSE Evoluzione del PIL regionale Lazio -24 Umbria -17 Molise -15 Valle d'aosta -14 Liguria -12 Marche -12 Lombardia -12 Piemonte

Dettagli

Rapporto sul Mercato del Lavoro Anno Auditorium dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Rapporto sul Mercato del Lavoro Anno Auditorium dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze Rapporto sul Mercato del Lavoro Anno 2012 Auditorium dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze 15 marzo 2013 Cosa è cambiato? Ilmercato del lavoro in Toscana Rapporto 2010 Ilmercato del lavoro in Toscana

Dettagli

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010 PEC Comune di Cesena Forum 8 giugno 2010 copyright-rinnova-forlì-italia-26/1/2010. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Contenuti Analisi PEC Consumi

Dettagli

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Il biogas: situazione e prospettive in Italia Impossibile visualizzare l'immagine. Il biogas: situazione e prospettive in Italia INCONTRO Sala Riunioni dell Accademia in Archiginnasio Bologna 7 Maggio 2012 Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea Primo della Camera dei deputati L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea Gli indicatori dell agenda digitale europea La posizione

Dettagli

Milano 31 Gennaio Termovalorizzatori: possiamo farne a meno? E quali impatti hanno sulla salute e sull ambiente?

Milano 31 Gennaio Termovalorizzatori: possiamo farne a meno? E quali impatti hanno sulla salute e sull ambiente? Milano 31 Gennaio 2019 Termovalorizzatori: possiamo farne a meno? E quali impatti hanno sulla salute e sull ambiente? DALL ECONOMIA LINEARE.. MATERIE PRIME ENERGIA PROGETTAZ. REALIZZAZIONE DISTRIBUZIONE

Dettagli

Partiamo dalla problematica concreta

Partiamo dalla problematica concreta Gli inceneritori Partiamo dalla problematica concreta ci sono, in generale, diversi cassonetti, per l organico/scarti alimentari, per la carta, per plastica e metalli, per il vetro, per il rifiuto indifferenziato

Dettagli

Analisi comparativa di percorsi per il recupero di Materia e di Energia da Rifiuti

Analisi comparativa di percorsi per il recupero di Materia e di Energia da Rifiuti Analisi comparativa di percorsi per il recupero di Materia e di Energia da Rifiuti Dipartimento di Energia DIEM DIIAR Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale IEFE Progetto di Rilevante Interesse Nazionale

Dettagli

A2A Ambiente S.p.a. Impianto di termovalorizzazione rifiuti Silla2. Incontro con Comitato Tecnico Scientifico Milano, 13 giugno 2017

A2A Ambiente S.p.a. Impianto di termovalorizzazione rifiuti Silla2. Incontro con Comitato Tecnico Scientifico Milano, 13 giugno 2017 A2A Ambiente S.p.a. Impianto di termovalorizzazione rifiuti Silla2 Incontro con Comitato Tecnico Scientifico Milano, 13 giugno 2017 Silla2 - La Produzione Anno 2016 This information was prepared by A2A

Dettagli

Il biometano per l agricoltura toscana: potenzialità, criticità, prospettive. Giorgio Ragaglini, Federico Dragoni

Il biometano per l agricoltura toscana: potenzialità, criticità, prospettive. Giorgio Ragaglini, Federico Dragoni Il biometano per l agricoltura toscana: potenzialità, criticità, prospettive Giorgio Ragaglini, Federico Dragoni LA DIGESTIONE ANAEROBICA IN EUROPA LA DIGESTIONE ANAEROBICA IN EUROPA LA DIGESTIONE ANAEROBICA

Dettagli

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Usi termici delle fonti rinnovabili La cogenerazione da biomassa Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Roma, 11 novembre 2009 APER - L Associazione

Dettagli

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Carlo Andrea Bollino 3 Giornata sull Efficienza Energetica nell Industria Milano, 20 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice! Caro petrolio: efficienza

Dettagli

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso, Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica

Dettagli

Verso la PAC post-2020: il PSR come strumento di attuazione delle strategie per le aree protette

Verso la PAC post-2020: il PSR come strumento di attuazione delle strategie per le aree protette Verso la PAC post-2020: il PSR come strumento di attuazione delle strategie per le aree protette Danilo Marandola Centro di Politiche e Bioeconomia Rete Rurale Nazionale 2014-2020 CREA-RRN 5.1 - PACA AZIONI

Dettagli

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Il Programma Regionale di Sviluppo 2014-2019 Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Disegno di legge sulla gestione integrata dei rifiuti urbani Perequazione tariffaria e ottimizzazione impiantistica

Dettagli

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Il Programma Regionale di Sviluppo 2014-2019 Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Disegno di legge sulla gestione integrata dei rifiuti urbani Perequazione tariffaria e ottimizzazione impiantistica

Dettagli

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI GIUSEPPE BORTONE Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Regione Emilia-Romagna Ferrara, 16/3/2012 pag. 1 Direttiva

Dettagli

Proposta industriale di gestione dei rifiuti per l economia circolare. Claudio Lubello Università di Firenze

Proposta industriale di gestione dei rifiuti per l economia circolare. Claudio Lubello Università di Firenze Proposta industriale di gestione dei rifiuti per l economia circolare Claudio Lubello Università di Firenze Firenze, 20 Giugno 2019 Gli obiettivi del pacchetto economia circolare LA GERARCHIA DELLE STRATEGIE

Dettagli

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde nel più ampio contesto della sostenibilità ambientale ed energetica in Sanità Regione Toscana Regione Toscana Direttore Generale Dr. Enrico Desideri Direttore

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 31 marzo 2015 Febbraio 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di febbraio 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali aumenta dello 0,5% rispetto al mese precedente

Dettagli

L evoluzione del mercato delle DOP e IGP. Enrico De Ruvo Roma, 18 settembre 2012

L evoluzione del mercato delle DOP e IGP. Enrico De Ruvo Roma, 18 settembre 2012 L evoluzione del mercato delle DOP e IGP Enrico De Ruvo Roma, 18 settembre 2012 1 I numeri del mercato delle Dop e Igp nel 2010 Variabile Valore Var. 10/09 Produzione certificata 1,24 milioni di tonnellate

Dettagli

Per una Strategia Nazionale sui rifiuti e l economia circolare. Marco Steardo Vice Presidente FISE Assoambiente

Per una Strategia Nazionale sui rifiuti e l economia circolare. Marco Steardo Vice Presidente FISE Assoambiente Per una Strategia Nazionale sui rifiuti e l economia circolare Marco Steardo Vice Presidente FISE Assoambiente Che cos è una Strategia Nazionale? Una visione di dove vogliamo arrivare e le misure concrete

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 6 marzo 2015 Gennaio 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI A partire dai dati riferiti a gennaio 2015, gli indici dei prezzi alla produzione sono calcolati utilizzando il mese di dicembre

Dettagli

Recupero Energetico da imballaggi in plastica. Giuseppe Rossi

Recupero Energetico da imballaggi in plastica. Giuseppe Rossi Recupero Energetico da imballaggi in plastica Giuseppe Rossi Castellanza, 15 Novembre 2011 2 Waste Framework Directive WFD 2008/98/EC Adottata il 19 novembre 2008 Da recepire nei singoli stati membri entro

Dettagli

Verso una material. recycling society. strategie, pratiche e risultati in Italia ed in Europa. Enzo Favoino

Verso una material. recycling society. strategie, pratiche e risultati in Italia ed in Europa. Enzo Favoino Verso una material recycling society strategie, pratiche e risultati in Italia ed in Europa Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Coordinatore Scientifico, ZWE Riferimenti nella politica ambientale

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione presso la X Commissione Industria Senato Renato Ravanelli Direttore Generale A2A Roma, 17 ottobre 2012 Agenda 1. Il nostro punto di vista

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

TERMOVALORIZZAZIONE AD ALTA EFFICIENZA. Lorenzo Zaniboni A2A Ambiente

TERMOVALORIZZAZIONE AD ALTA EFFICIENZA. Lorenzo Zaniboni A2A Ambiente TERMOVALORIZZAZIONE AD ALTA EFFICIENZA Lorenzo Zaniboni A2A Ambiente TERMOUTILIZZATORE DATI ESERCIZIO 2018 Rifiuti trattati 721.000 t Produzione elettrica netta equivalenti al fabbisogno di 200.000

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

ALLEGATO. Valori riportati per gli indicatori comuni nell'ambito del Fondo di aiuti europei agli indigenti nel della

ALLEGATO. Valori riportati per gli indicatori comuni nell'ambito del Fondo di aiuti europei agli indigenti nel della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.6.2016 COM(2016) 435 final ANNEX 1 ALLEGATO Valori riportati per gli indicatori comuni nell'ambito del Fondo di aiuti europei agli indigenti nel 2014 della RELAZIONE DELLA

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 16 aprile 2015 Febbraio 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di febbraio 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali aumenta dell 1,6% rispetto al mese

Dettagli

I dati più indicativi per un inventario del ciclo di vita della termovalorizzazione possono essere così elencati:

I dati più indicativi per un inventario del ciclo di vita della termovalorizzazione possono essere così elencati: Di seguito si riportano delle indicazioni generali sui principali dati di inventario necessari per elaborare una valutazione del ciclo di vita e, in particolare, per la descrizione delle diverse alternative

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA NAZIONALE: ITALIA

SCHEDA INFORMATIVA NAZIONALE: ITALIA Piano di investimenti per l Europa Situazione attuale Dicembre 2018 SCHEDA INFORMATIVA NAZIONALE: ITALIA IL PIANO JUNCKER IN ITALIA Gli interventi approvati in Italia nell ambito del Fondo europeo per

Dettagli

IL PROGRAMMA LIFE+ in Italia

IL PROGRAMMA LIFE+ in Italia IL PROGRAMMA LIFE+ in Italia Punto di Contatto Nazionale LIFE+ Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per lo Sviluppo Sostenibile il Clima e l Energia Stefania Betti Il

Dettagli

Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti. Il caso SESA di Este (PD)

Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti. Il caso SESA di Este (PD) www.eambiente.it Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Il caso SESA di Este (PD) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti Il caso BIOMAN di Maniago (PN) CHI È S.E.S.A. Raccolta

Dettagli