ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5"

Transcript

1 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 ACCORDO DI PROGRAMMA TRA La Regione del Veneto, qui rappresentata da Walter Brunello, nato a Maserada sul Piave (TV) il 04/06/1960 e residente in Paese (TV) Via Marzabotto, 6, C.F. BRNWTR60H04F012N, il quale interviene, nel presente atto, non in proprio ma quale Dirigente della Direzione Regionale Promozione Turistica Integrata con sede a Venezia-Mestre, via Torino codice fiscale n P. IVA a ciò autorizzato con deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n.... del..., esecutiva ai sensi di legge; E i Comuni di Altissimo, Arzignano, Brogliano, Castelgomberto, Chiampo, Cornedo Vicentino, Creazzo, Crespadoro, Gambellara, Gambugliano, Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Monteviale, Montorso Vicentino, Nogarole Vicentino, Recoaro Terme, San Pietro Mussolino, Sovizzo, Trissino, Valdagno, Zermeghedo e la Comunità Montana Agno-Chiampo; PREMESSO - che con provvedimento n del la Giunta Regionale del Veneto ha approvato i criteri generali per la sottoscrizione di accordi di programma; - che con provvedimento n. 542 del 6 marzo 2007 la Giunta regionale ha approvato il Piano Esecutivo Annuale di promozione turistica per l anno 2007 che, alla tipologia "Valorizzazione e sviluppo di "nuovi itinerari" e turismi "di nicchia" prevede la realizzazione di progetti promozionali mediante la costruzione di itinerari tematici in relazione alle aree territoriali regionali, nonché alle realtà connesse all'enogastronomia, alle tradizioni locali, alle attività sportive e al tempo libero nei contesti storico-artistico e naturalistico ambientali; SOTTOSCRIVONO L INTESA NEI TERMINI CHE SEGUONO Articolo 1 - Denominazione dell accordo Il progetto di promozione turistico-economica da realizzare fra i soggetti istituzionali che sottoscrivono il presente accordo è denominato Le Valli del Chiampo e dell'agno Accoglienza nelle Prealpi venete". Articolo 2 - Obiettivi/risultati Il progetto si prefigge di promuovere il territorio delle Prealpi venete ed in particolare il territorio delle valli vicentine, che si estende dalle cime delle Piccole Dolomiti al fondovalle delimitato dai corsi del Chiampo e dell'agno, attraverso la collaborazione tra entità territoriali distinte, ma appartenenti ad un area omogenea, al fine di valorizzare e riqualificare l offerta turistica ed incrementare le presenze sul territorio a livello turistico-economico. L approccio progettuale è interdisciplinare ed integrato basato, quindi, sulla combinazione di diversificate azioni rivolte alle molteplici tipologie di turismo. Il complessivo territorio è, infatti, in grado di creare e valorizzare percorsi tematici innovativi da proporre sia ad un turismo tradizionale che emergente al fine di interessare e motivare il turista/utente che è attratto sempre più da offerte legate alla riscoperta delle potenzialità locali e alla loro fruibilità mediante vacanze attive, in un corretto contesto di storia e natura, di riscoperta di antichi valori legati alla produttività locale e alla cultura contadina che, insieme, caratterizzano le valli del Chiampo e dell'agno. Il progetto, infine, si sviluppa mediante l utilizzo delle nuove tecnologie in relazione ai bisogni stabiliti dal mercato e, nel caso specifico, alle necessità del turista/utente che sempre più utilizza sistemi telematico/multimediali. In sintesi, gli obiettivi perseguiti con il presente progetto sono i seguenti: - monitorare e classificare i fattori di fruibilità del territorio, che si evidenziano nei prodotti turistici "montagna" e "terme" e nei relativi segmenti: naturalistico, storico, religioso, enogastronomica, folcloristico e sportivo; - sviluppare una forma alternativa di accoglienza, visitazione e fruibilità del territorio al fine di intercettare e soddisfare le esigenze dell'odierno viaggiatore; - favorire l incremento del turismo sostenibile, legato alla vacanza attiva, in armonia con il contesto naturalistico, ambientale e culturale;

2 ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 2/5 - riqualificare l offerta turistica del territorio finalizzato all aumento, soprattutto qualitativo e non solo numerico, degli arrivi e delle presenze; - incrementare la qualità dei prodotti turistici; - migliorare la conoscenza della domanda e la trasparenza dell offerta dei prodotti; - aumentare lo sviluppo e la diversificazione dei prodotti e dei servizi. Articolo 3 - Contenuto dell accordo Le Valli del Chiampo e dell'agno integra e completa i progetti già approvati dalla Giunta regionale, in particolare, quello sottoscritto il 17 marzo 2005 con le Comunità Montane: Belluno Ponte nelle Alpi, dell Alpago, Feltrina, Val Belluna, del Grappa, delle Prealpi trevigiane, del Brenta denominato Grappa, Prealpi, Dolomiti Accoglienza nelle Prealpi venete e quello sottoscritto il 17 marzo 2006 con il Comune di Thiene, la Provincia di Vicenza e altri soggetti denominato "Thiene e la Pedemontana vicentina Accoglienza nelle Prealpi venete". Con il presente progetto, in linea con quanto previsto dal Programma di promozione turistica triennale, deliberato dal Consiglio regionale con provvedimento n. 55 del , si intende riqualificare la fruibilità del territorio, considerato di valore marginale rispetto alle grandi direttrici turistiche della Regione, incrementando un offerta turistica allargata e più completa attraverso l inserimento delle aree territoriali ricadenti nella Comunità Montana Agno-Chiampo e nei Comuni di Altissimo, Arzignano, Brogliano, Castelgomberto, Chiampo, Cornedo Vicentino, Creazzo, Crespadoro, Gambellara, Gambugliano, Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Monteviale, Montorso Vicentino, Nogarole Vicentino, Recoaro Terme, San Pietro Mussolino, Sovizzo, Trissino, Valdagno e Zermeghedo. Ciò al fine di dare continuità all investimento pubblico e alla fattiva operatività dell area prealpina e del territorio immediatamente adiacente. Il progetto prevede l attuazione di un insieme di azioni per lo sviluppo del flusso turistico verso il territorio delle valli del Chiampo e dell'agno mediante la costruzione di itinerari tematici, che dovranno "consigliare e guidare" il turista ad una migliore fruibilità dell'offerta montana delle Piccole Dolomiti e dell'offerta termale di Recoaro Terme affiancate dal turismo religioso in virtù del Santuario di Chiampo e dalle realtà enogastronomiche, archeologiche ed artigianali peculiari di quest'area. Un territorio che, nel suo complesso e in un atmosfera di particolare intensità, offre una proposta che racchiude aspettative e desideri dell utenza turistica e, più in dettaglio: - il prodotto terme e salute; - la realtà enogastronomica; - la qualità dei prodotti locali; - la fruibilità sportiva del territorio; - il patrimonio religioso, culturale, storico-artistico, archeologico e ambientale. Articolo 4 - Soggetti Il presente accordo, come in premessa individuato, è sottoscritto per conto delle Amministrazioni: Regione del Veneto, Comunità Montana Agno-Chiampo e i Comuni di Altissimo, Arzignano, Brogliano, Castelgomberto, Chiampo, Cornedo Vicentino, Creazzo, Crespadoro, Gambellara, Gambugliano, Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Monteviale, Montorso Vicentino, Nogarole Vicentino, Recoaro Terme, San Pietro Mussolino, Sovizzo, Trissino, Valdagno e Zermeghedo e si attua mediante un azione concertata; la funzione di coordinamento è attribuita alla Regione attraverso la Direzione promozione turistica integrata, mentre agli altri partner è attribuita la funzione esecutiva per quanto di specifica competenza. Peraltro, la Comunità Montana e i Comuni concordemente eleggono, quale loro rappresentante, per la parte esecutiva, il Comune di Chiampo. L accordo di programma sottoscritto è portato a conoscenza pubblica con i mezzi di comunicazione ritenuti più idonei dai soggetti sottoscrittori, congiuntamente o singolarmente, in relazione alla propria specificità. Articolo 5 - Modalità di attuazione La realizzazione del contenuto del progetto, articolo 3, è così stabilita: - Individuazione di un marchio/logo (inteso quale individuazione dell'area territoriale e non avente alcuna finalità commerciale), brand, claim; - Analisi della domanda e dell offerta territoriale in rapporto alle finalità progettuali; - Costruzione degli itinerari tematici in relazione alle aree territoriali e alle realtà connesse alle Terme, all enogastronomia, alle realtà folcloristiche, religiose e delle tradizioni locali, alle attività sportive e al tempo libero nei contesti storico-artistico e naturalistico-ambientali; - Realizzazione di materiali promozionali: carpetta contenitrice, opuscolo territoriale, opuscolo itinerari tematici, opuscolo accoglienza territoriale, cartine e/o mappe/schede informative, ed eventuale periodico notiziario eventi;

3 ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 3/5 - Servizio fotografico con creazione di una banca immagini relativa agli ambiti territoriali della Comunità Montana/Comuni e realizzazione di un virtual tour in riferimento agli itinerari tematici, mediante sistema QuickTimerVR da inserire sia nel Dvd-rom che nel portale web; - Progettazione e produzione di un Dvd-rom interattivo per la documentazione dell offerta territoriale; - Implementazione e gestione del link dedicato all'interno del portale web regionale "veneto.to"; - Educational tour per la conoscenza puntuale dell offerta area/prodotto; - Attività di gestione. Con lo stesso provvedimento n. 542 del 6 marzo 2007 la Giunta regionale, tenuta presente l importanza della complessiva azione avviata dalla Regione per la valorizzazione delle realtà turistiche che, considerate minori rispetto alle grandi mete regionali, pur tuttavia, si caratterizzano per specificità in grado di attirare l interesse di particolari fasce di utenza turistica, ha ritenuto di proseguire nella realizzazione di progetti promozionali mediante la costruzione di itinerari tematici in relazione alle aree territoriali regionali. Pertanto, in linea con quanto previsto dal citato provvedimento, si ritiene la realizzazione della complessiva iniziativa editoriale sopra delineata una vera e propria offerta turistica completa e necessaria per coinvolgere una vasta platea di potenziale utenza turistica interna ed estera, prevedendo, inoltre, anche la traduzione e la stampa in quattro lingue estere: inglese, tedesco, francese e spagnolo dei materiali promozionali prodotti per una spesa di ,00. Le azioni/iniziative dovranno essere in linea e compatibili con quanto previsto e approvato dalla Giunta regionale in merito alla ideazione e realizzazione della campagna di comunicazione integrata per la promozione dell immagine turistica della Regione del Veneto. Le azioni/iniziative dovranno altresì interagire, adeguarsi ed integrarsi, per quanto compatibile, con gli altri progetti, oggetto di accordo di programma, aventi analoghi contenuto e obiettivo. Articolo 6 - Tempi di realizzazione Il progetto deve avere inizio alla data della sottoscrizione del presente accordo ed essere concluso entro il 30 settembre Articolo 7 - Piano finanziario La Regione partecipa all iniziativa con un impegno finanziario di ,00, mentre gli altri partner parteciperanno così come indicato: Comunità Montana Agno-Chiampo 1.500,00 Comune di Chiampo 1.900,00 Comune di Altissimo 700,00 Comune di Arzignano 3.400,00 Comune di Brogliano 900,00 Comune di Castelgomberto 1.200,00 Comune di Cornedo Vicentino 1.800,00 Comune di Creazzo 1.700,00 Comune di Crespadoro 600,00 Comune di Gambellara 800,00 Comune di Gambugliano 500,00 Comune di Montebello Vicentino 1.200,00 Comune di Montecchio Maggiore 3.000,00 Comune di Monteviale 700,00 Comune di Montorso Vicentino 800,00 Comune di Nogarole Vicentino 600,00 Comune di Recoaro Terme 1.300,00 Comune di San Pietro Mussolino 600,00 Comune di Sovizzo 1.200,00 Comune di Trissino 1.400,00 Comune di Valdagno 3.700,00 Comune di Zermeghedo 500,00 Sommano ,00 Complessivamente l intervento finanziario è di ,00. La gestione amministrativa ed economico-finanziaria è attribuita al Comune di Chiampo. La Regione del Veneto, all avvio dell iniziativa, attestata dal Sindaco del Comune di Chiampo, provvederà a versare un acconto pari al 50% (cinquanta per cento) della sua quota parte, esclusa la quota relativa alle traduzioni dei materiali prodotti per la quale si procederà, allo stesso modo, solo in fase di effettiva realizzazione, allo stesso Comune acquisiti gli atti d impegno della spesa degli altri soggetti partecipanti all accordo.

4 ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 4/5 La stessa percentuale sarà spesa dagli altri soggetti sottoscrittori. La rimanente quota sarà erogata a seguito della presentazione della documentazione amministrativa attestante la realizzazione dell iniziativa e la regolarità della gestione economico-finanziaria, nonché il rispetto della legislazione e di ogni altra norma connessa con l attività esercitata in esecuzione del presente accordo dai soggetti sottoscrittori. Deve essere altresì dimostrato che anche gli altri soggetti sottoscrittori hanno provveduto ad assumere i provvedimenti di liquidazione della spesa impegnata. In ogni caso l Amministrazione regionale concorrerà alla spesa, in quota parte, nei limiti totali della spesa effettivamente sostenuta, se quest ultima risulta inferiore rispetto alle previsioni individuate nel presente accordo. Eventuali variazioni in aumento dovranno essere preventivamente sottoposte all esame della Giunta Regionale; nel caso in cui, invece, gli altri soggetti sottoscrittori fossero disponibili ad aumentare la propria partecipazione economicofinanziaria, quest ultima non dovrà essere preventivamente concordata. Peraltro dovranno essere garantite, sempre e comunque, le finalità, gli obiettivi e le disposizioni approvate con il presente accordo. Per la risoluzione di eventuali controversie si farà riferimento, di volta in volta, ai soggetti sottoscrittori del presente accordo. Articolo 8 - Vigilanza In caso di mancato avvio del progetto nei trenta giorni successivi alla sottoscrizione dell accordo, il Dirigente regionale responsabile della Direzione promozione turistica integrata, indice una Conferenza di servizi tra i sottoscrittori dell accordo per verificare la sua attualità. Articolo 9 - Ritiro adesione Nel caso in cui la Conferenza dei Servizi ritenga non più attuabile il progetto o valuti negativamente l avvio o ritenga inopportuna la prosecuzione del progetto, il Dirigente regionale responsabile della Direzione promozione turistica integrata darà tempestiva comunicazione alla Giunta regionale che provvederà, con proprio provvedimento, a revocare la propria adesione all iniziativa. Gli oneri conseguenti all eventuale avvio resteranno a totale carico dei soggetti sottoscrittori l accordo di programma. Il Dirigente regionale responsabile della Direzione promozione turistica integrata, può attivare, comunque, gli Uffici componenti della struttura per svolgere qualsiasi attività di verifica durante l attuazione dell iniziativa o, qualora ritenuto opportuno, può fissare un calendario di accertamento incaricando gli stessi uffici dell esecuzione di quanto stabilito. Articolo 10 - Norma finale Nessuna responsabilità può essere attribuita alla Regione del Veneto e al suo personale incaricato di seguire il presente accordo. L Amministrazione regionale e i suoi dipendenti sono esonerati per gli atti adottati sulla base di dichiarazioni e di altri documenti non corrispondenti a verità presentati dagli altri soggetti sottoscrittori il presente accordo che, nel caso, ne assumono le dirette responsabilità e dovranno rispondere nelle sedi competenti. Le Amministrazioni sottoscrittrici mantengono manlevata la Regione Veneto ed i suoi dipendenti da ogni addebito eventualmente contestato relativo ad attività poste in esecuzione in base al presente accordo Letto, approvato e sottoscritto. Venezia, Regione del Veneto Comunità Montana Agno-Chiampo Comune di Chiampo Comune di Altissimo Comune di Arzignano Comune di Brogliano Comune di Castelgomberto

5 ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 5/5 Comune di Cornedo Vicentino Comune di Creazzo Comune di Crespadoro Comune di Gambellara Comune di Gambugliano Comune di Montebello Vicentino Comune di Montecchio Maggiore Comune di Monteviale Comune di Montorso Vicentino Comune di Nogarole Vicentino Comune di Recoaro Terme Comune di San Pietro Mussolino Comune di Sovizzo Comune di Trissino Comune di Valdagno Comune di Zermeghedo

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2477 del 04 dicembre 2012 pag. 1/5 ACCORDO DI COLLABORAZIONE Tra La Regione del Veneto, rappresentata da., che agisce in nome e per conto della Giunta

Dettagli

Regione del Veneto. Giunta Regionale ACCORDO DI PROGRAMMA. Progetto integrato di sviluppo locale del paesaggio culturale.

Regione del Veneto. Giunta Regionale ACCORDO DI PROGRAMMA. Progetto integrato di sviluppo locale del paesaggio culturale. giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2010 del 29 novembre 2011 pag. 1/5 Schema di Accordo di Programma Regione del Veneto Giunta Regionale ACCORDO DI PROGRAMMA Progetto integrato di sviluppo

Dettagli

Regione del Veneto. Giunta Regionale Direzione Attività Culturali e Spettacolo. Accordo di Programma. RetEventi Cultura Veneto sottoscritto con

Regione del Veneto. Giunta Regionale Direzione Attività Culturali e Spettacolo. Accordo di Programma. RetEventi Cultura Veneto sottoscritto con giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1219 del 03 agosto 2011 pag. 1/5 Schema di Accordo di Programma Regione del Veneto Giunta Regionale Direzione Attività Culturali e Spettacolo Accordo

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2481 del 04 dicembre 2012 pag. 1/5 ACCORDO DI COLLABORAZIONE Tra La Regione del Veneto, rappresentata da..., che agisce in nome e per conto della Giunta

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2425 del 14 ottobre 2010 pag. 1/5 ACCORDO DI COLLABORAZIONE Tra La Regione del Veneto, rappresentata da Stefano Sisto nato a Venezia il 29 aprile 1960,

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA L'ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO (ENIT) E LE REGIONI: SARDEGNA, EMILIA ROMAGNA, LIGURIA E TOSCANA (CAPOFILA)

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA L'ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO (ENIT) E LE REGIONI: SARDEGNA, EMILIA ROMAGNA, LIGURIA E TOSCANA (CAPOFILA) ACCORDO DI PROGRAMMA TRA L'ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO (ENIT) E LE REGIONI: SARDEGNA, EMILIA ROMAGNA, LIGURIA E TOSCANA (CAPOFILA) Premesse le responsabilità che l Ente Nazionale Italiano per

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA

ACCORDO DI PROGRAMMA giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 3663 del 20 novembre 2007 pag. 1/5 ACCORDO DI PROGRAMMA Tra La Regione del Veneto rappresentata dal Dirigente regionale responsabile della Direzione

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE ANELLO ECOTURISTICO PICCOLE DOLOMITI. ULTERIORI ATTIVITA'. L'anno, addì del mese di TRA

PIANO DI COMUNICAZIONE ANELLO ECOTURISTICO PICCOLE DOLOMITI. ULTERIORI ATTIVITA'. L'anno, addì del mese di TRA PROTOCOLLO D'INTESA fra le Amministrazioni comunali di: Altissimo, Crespadoro, Nogarole Vic.no, Recoaro Terme, Valdagno e la Comunità Montana Agno-Chiampo, avente come oggetto: PIANO DI COMUNICAZIONE ANELLO

Dettagli

Accordo di Programma. Progetto Montagne di cibo. La cucina veneta tra storia e memoria. sottoscritto con. Provincia di Belluno

Accordo di Programma. Progetto Montagne di cibo. La cucina veneta tra storia e memoria. sottoscritto con. Provincia di Belluno giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 909 del 23 marzo 2010 pag. 1/5 Schema di accordo Regione del Veneto Giunta Regionale U.P. ATTIVITA CULTURALI E SPETTACOLO Accordo di Programma Progetto

Dettagli

IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI Provenienti dallo spazzamento stradale

IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI Provenienti dallo spazzamento stradale IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI Provenienti dallo spazzamento stradale Agno Chiampo Ambiente srl Agno Chiampo Ambiente srl è una società a capitale pubblico che si occupa della gestione del

Dettagli

INDAGINE DI MERCATO. AVVISO PUBBLICO di PREINFORMAZIONE n. 5 anno 2017 (art. 70 del D.lgs 50/2016)

INDAGINE DI MERCATO. AVVISO PUBBLICO di PREINFORMAZIONE n. 5 anno 2017 (art. 70 del D.lgs 50/2016) Protocollo P/1426 rv/rv del 21/12/2017 Pubblicazione sul proprio sito istituzionale: http://www.agnochiampoambiente.it/ammini strazione-trasparente/ in data 21/12/2017 INDAGINE DI MERCATO AVVISO PUBBLICO

Dettagli

N Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie medio. medio. medio

N Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie medio. medio. medio Numero di famiglie e numero 1 di componenti per famiglia nei comuni della provincia di Vicenza al 31/12. Anni 2003-2010. (pre-censuaria) 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Codice Descrizione Comune

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE:

SCUOLA PRIMARIA STATALE: SCUOLA PRIMARIA STATALE: Unità scolastiche, classi e alunni suddivisi per comune della scuola in provincia di Vicenza, in Veneto e in Italia. Anni scolastici 2015/16 2016/17 Unità scolast. Classi Alunni

Dettagli

Quota spett. Funz. Trasf. 80% importo assegnato DDR 196/2011

Quota spett. Funz. Trasf. 80% importo assegnato DDR 196/2011 giunta regionale Allegato G al Decreto n. 12 del 11 LUGLIO 2012 pag. 1/ a b 1 2 3 + su DA 1 Agugliaro 1 33,00 36,00 0,00 36,00 0,00 0,00 36,00 2 Albettone 1 61,00 9,00 0,00 9,00 0,00 0,00 9,00 3 Alonte

Dettagli

10 Report_mar2019. Pagina 1

10 Report_mar2019. Pagina 1 CODICE ISTAT COMUNE PAT/PATI PROCEDURA (1) SOTTOSCRIZIONE ACCORDO COPIANIFICAZIONE ADOZIONE DELIBERA CC APPROVAZIONE PUBBLICAZIONE BUR CONFERENZA RATIFICA N. DATA VTR/VTP N. DATA DI SERVIZI DGR/DGP ART.

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA Scheda sintetica Anno 2011 LA PROVINCIA DI VICENZA Comuni n. 121 Abitanti (n.) 873.288 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

IL BACINO TERRITORIALE VICENZA

IL BACINO TERRITORIALE VICENZA IL BACINO TERRITORIALE VICENZA Comuni (n.) 92 Abitanti (n.) 681.931 Utenze domestiche (n.) 300.018 Utenze non domestiche (n.) 37.867 Comuni con servizio centro di raccolta (n.) 87 Adesioni al compostaggio

Dettagli

IL BACINO TERRITORIALE VICENZA

IL BACINO TERRITORIALE VICENZA IL BACINO TERRITORIALE VICENZA Comuni (n.) 91 Abitanti (n.) 680.487 Utenze domestiche (n.) 302.944 Utenze non domestiche (n.) 37.223 Comuni con servizio centro di raccolta (n.) 87 Adesioni al compostaggio

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE VICENZA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE VICENZA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE VICENZA Scheda sintetica Anno 2015 IL BACINO TERRITORIALE VICENZA Vicenza Comuni (n.) 92 Abitanti (n.) 684.539

Dettagli

FABBRICATI RESIDENZIALI Numero

FABBRICATI RESIDENZIALI Numero Permessi di costruire: fabbricati residenziali e non residenziali di NUOVA costruzione, numero e volumi. Province del Veneto. Anni 2000-2011. FABBRICATI RESIDENZIALI Numero Volume 1 2000 2001 2002 2003

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA 36,12 34,95 35,52 VENETO 38,73 36,28 37,46 ITALIA

PROVINCIA DI VICENZA 36,12 34,95 35,52 VENETO 38,73 36,28 37,46 ITALIA Indice di possesso del diploma di scuola secondaria di 2 grado per sesso nei comuni della provincia di Vicenza al Censimento 2011 e confronto tra provincia di Vicenza, Veneto e Italia. COMUNI 2011 M F

Dettagli

COMUNI Maschi Femmine Totale

COMUNI Maschi Femmine Totale Indice di non conseguimento della scuola del primo ciclo per sesso nei comuni della provincia di Vicenza al Censimento 2011. Confronto con Veneto e Italia. COMUNI Maschi Femmine Totale 24001 Agugliaro

Dettagli

Totale posti letto

Totale posti letto Consistenza degli esercizi alberghieri della provincia di Vicenza. Anni 2002-2012. 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle 24 26 25 25 29 29 30 31

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA Scheda sintetica Anno 2012 LA PROVINCIA DI VICENZA Comuni n. 121 Abitanti (n.) 872.234 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni 1999-2010. 09/04/99 18/07/00 21/03/01 05/03/02 31/12/03 10/07/04 31/12/05 31/12/06 31/12/07 21/05/08 20/05/09 05/03/10 Persone Provincia

Dettagli

Distretto VI 4 A di Polizia Locale

Distretto VI 4 A di Polizia Locale Distretto VI 4 A di Polizia Locale Gestione in forma associata del servizio di Polizia Locale tra i Comuni di Altissimo Arzignano Chiampo Crespadoro Gambellara - Montebello Vicentino - Montorso Vicentino

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA 36,12 34,95 35,52 VENETO 38,73 36,28 37,46 ITALIA

PROVINCIA DI VICENZA 36,12 34,95 35,52 VENETO 38,73 36,28 37,46 ITALIA Indice di possesso del diploma di scuola secondaria di 2 grado per sesso nei comuni della provincia di Vicenza al Censimento 2011 e confronto tra provincia di Vicenza, Veneto e Italia. COMUNI 2011 M F

Dettagli

COMUNI Maschi Femmine Totale

COMUNI Maschi Femmine Totale Indice di possesso del diploma di scuola media superiore per sesso nei comuni della provincia di Vicenza al Censimento 2001. COMUNI Maschi Femmine Totale 24001 Agugliaro 25,28 25,25 25,26 24002 Albettone

Dettagli

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni 1999-2011. 09/04/99 18/07/00 21/03/01 05/03/02 31/12/03 10/07/04 31/12/05 31/12/06 31/12/07 21/05/08 20/05/09 05/03/10 31/12/11 Persone

Dettagli

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni 1999-2012. 09/04/99 18/07/00 21/03/01 05/03/02 31/12/03 10/07/04 31/12/05 31/12/06 31/12/07 21/05/08 20/05/09 05/03/10 31/12/11 31/12/12

Dettagli

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al gennaio degli anni 8-. 8 Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA FEMMINE Verona Vicenza

Dettagli

ALLEGATOA2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

ALLEGATOA2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8 ALLEGATOA2 alla Dgr n. 1420 del 05 agosto 2014 pag. 1/8 FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2007-2013 ASSE 5 SVILUPPO LOCALE Linea di intervento 5.2: Progetti integrati di area o di distretto turistici

Dettagli

NUMERO DI LETTI

NUMERO DI LETTI Consistenza degli esercizi alberghieri della provincia di Vicenza. Anni 2001-2011. 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle 24 24 26 25 25 29 29 30

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 ALTOPIANO DI ASIAGO Comuni di: ASIAGO, ENEGO, FOZA, GALLIO, ROANA, ROTZO BOSCO CEDUO 13100,00 1-(1) I TERRENI VANNO BOSCO D`ALTO FUSTO 14100,00 SI SI 1-(1) I

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE ANELLO ECOTURISTICO PICCOLE DOLOMITI. L'anno duemilasedici, addì del mese di TRA

PIANO DI COMUNICAZIONE ANELLO ECOTURISTICO PICCOLE DOLOMITI. L'anno duemilasedici, addì del mese di TRA Proposta di convenzione fra le Amministrazioni comunali di: Altissimo, Cornedo Vic.no, Crespadoro, Nogarole Vic.no, Recoaro Terme, S. Pietro Mussolino e Valdagno, avente come oggetto: PIANO DI COMUNICAZIONE

Dettagli

ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle Alb.3 stelle e residenze tur. alb.

ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle Alb.3 stelle e residenze tur. alb. Consistenza degli esercizi alberghieri della provincia di Vicenza. Anni 2002-2013. 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle 24 26 25 25 29 29 30

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA Scheda sintetica Anno 2013 LA PROVINCIA DI VICENZA Comuni n. 121 Abitanti (n.) 870.246 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2008 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2008 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3563 del 25 novembre 2008 pag. 1/5 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO REGIONE DEL VENETO PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO AUTONOME PROVINZ BOZEN Progetto Interregionale

Dettagli

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al gennaio degli anni 8. 8 Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA FEMMINE Verona Vicenza

Dettagli

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al gennaio degli anni. Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA FEMMINE Verona Vicenza Belluno

Dettagli

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al gennaio degli anni. Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA FEMMINE Verona Vicenza Belluno

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al gennaio. Anni -7. popolazione residente per classi d'età Anni TOTALE < anni - anni - anni > anni..7.7. 77....77. 7.7..7.7 7. 77...77.7.

Dettagli

5.6 LA PROVINCIA DI VICENZA

5.6 LA PROVINCIA DI VICENZA 5.6 LA PROVINCIA DI VICENZA Comuni n. 121 Abitanti 865.353 Densità di popolazione (ab/km 2 ) 317,8 Presenze turistiche 1.899.857 Abitanti equivalenti 870.558 Adesioni al 77.687 Comuni in (ai sensi dell

Dettagli

Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al 1 gennaio degli anni di cui.

Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al 1 gennaio degli anni di cui. Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al 1 gennaio degli anni 2008-2011. 2008 2009 2010 2011 1 Totale Totale Totale Totale Verona 55.313 25.872 64.018

Dettagli

Partnership pubblico-privato Febbraio 2016 Partnership pubblico-privato Soggetti Proponenti: Comune di Valdagno (Coordinatore) Comune di Recoaro Terme Comune di Crespadoro Partnership pubblico-privato

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni 1998-2015. Anni popolazione residente per classi d'età 64 anni TOTALE 1998 112.059 293.076

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al gennaio. Anni -. popolazione residente per classi d'età Anni TOTALE < anni - anni - anni > anni...............................................................................................

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al gennaio. Anni 8-. popolazione residente per classi d'età Anni TOTALE < anni - anni - anni > anni 8....8... 8..8 8..... 8....8.8.8. 8..8...

Dettagli

2015/ / /18 Unità. Unità scolast.

2015/ / /18 Unità. Unità scolast. SCUOLA SECONDARIA I GRADO STATALE: scolastiche, classi e alunni suddivisi per comune della scuola in provincia di Vicenza, in Veneto e in Italia. Anni scolastici 2015/16 2017/18 ALBETTONE 1 4 58 1 3 43

Dettagli

Consistenza delle strutture ricettive turistiche in provincia di Vicenza per tipologia.

Consistenza delle strutture ricettive turistiche in provincia di Vicenza per tipologia. Consistenza delle strutture ricettive turistiche in provincia di Vicenza per tipologia. TIPOLOGIA STELLE NUMERO AFFITTACAMERE 66 AGRITURISMO 107 ALBERGO 1 * 52 ALBERGO 2 ** 82 ALBERGO 3 *** 94 ALBERGO

Dettagli

OGGETTO: Mercato contadino di Arzignano - adesione di partecipazione

OGGETTO: Mercato contadino di Arzignano - adesione di partecipazione Allegato A.1: Modulistica per la partecipazione al bando AL COMUNE di ARZIGNA Ufficio Commercio Piazza Libertà, 12 OGGETTO: Mercato contadino di Arzignano - adesione di partecipazione Il sottoscritto nato

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO ALLEGATO I (costituito da complessive 6 pagine)

DOCUMENTO TECNICO ALLEGATO I (costituito da complessive 6 pagine) DOCUMENTO TECNICO ALLEGATO I (costituito da complessive 6 pagine) Obiettivi specifici del Piano turistico triennale 2011/2013 Linee di azione, di cui al Piano turistico triennale 2011/2013, e attività

Dettagli

n 1 Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Vicenza Commissione Catasto e Topografia Anno 2009

n 1 Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Vicenza Commissione Catasto e Topografia Anno 2009 Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Vicenza Commissione Catasto e Topografia Anno AUSILIO DOCFA VANI UTILI SUPERFICI MINIME E MASSIME. CLASSI ORDINARIE PER CATEGORIA. n 1 In collaborazione con:

Dettagli

ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle

ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle Consistenza degli esercizi alberghieri della provincia di Vicenza. Anni 2002-2014. 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle 24 26 25 25 29

Dettagli

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza COPIA COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza N. 63 del Reg. Delib. N. 5953 di Prot. Verbale letto approvato e sottoscritto IL PRESIDENTE f.to Liliana Monchelato f.to Livio Bertoia VERBALE DI DELIBERAZIONE

Dettagli

FABBRICATI NON RESIDENZIALI

FABBRICATI NON RESIDENZIALI Permessi di costruire: fabbricati residenziali e non residenziali di NUOVA costruzione, numero e volumi. Province del Veneto. Anni. FABBRICATI RESIDENZIALI Volume Numero Verona Vicenza Belluno Treviso

Dettagli

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ICI Applicazione delle aliquote ordinarie ed agevolate in Provincia di Vicenza

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ICI Applicazione delle aliquote ordinarie ed agevolate in Provincia di Vicenza Dipartimento Stato Sociale Cgil Vicenza IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ICI Applicazione delle aliquote ordinarie ed agevolate in Provincia di Vicenza 1-27/09/2011 L Imposta comunale sugli immobili - ICI

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 marzo 2010 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 marzo 2010 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1152 del 23 marzo 2010 pag. 1/6 CONVENZIONE TRA LA REGIONE DEL VENETO E LA PROVINCIA DI BELLUNO PER LA REALIZZAZIONE DELLA BANCA DATI E DEGLI INDICATORI

Dettagli

Provincia di Vicenza

Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza UC Statistica Sistemi Informativi Servizio Turismo Analisi mensile degli arrivi e delle presenze turistiche periodo GennaioOttobre 2014* e raffronto con l'anno 2013 fonte dati : Elaborazioni

Dettagli

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE DEL GAL MONTAGNA VICENTINA

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE DEL GAL MONTAGNA VICENTINA STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE DEL GAL MONTAGNA VICENTINA 1 RELAZIONE TRIMESTRALE 2019 - ASIAGO, 07.05.2019 A seguito dell approvazione dei Gruppi di Azione Locale (GAL) e della relativa

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2011 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2304 del 29 dicembre 2011 pag. 1/5 Accordo di Programma tra Regione del Veneto Comune di Belluno Veneto Strade per il Collegamento fra la S.S. 50 e

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE

SCHEMA DI CONVENZIONE giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 497 del 19 aprile 2016 pag. 1/6 SCHEMA DI CONVENZIONE TRA La Regione del Veneto, rappresentata da.che agisce in nome e per conto della Giunta Regionale

Dettagli

Lettura dei dati utili per una efficace contrattazione territoriale

Lettura dei dati utili per una efficace contrattazione territoriale Dipartimento Stato Sociale Vicenza L'Addizionale Irpef applicata in Provincia di Vicenza nel 2011 Lettura dei dati utili per una efficace contrattazione territoriale Vicenza - Settembre 2011 Premessa Cos'è

Dettagli

Cagliari, 30 novembre 2006

Cagliari, 30 novembre 2006 Cagliari, 30 novembre 2006 Il progetto pilota SHB Il progetto sperimentale Sardinia Hike and Bike viene avviato nel 2005 con l obiettivo di creare un club di prodotto da specializzare nell offerta di ospitalità

Dettagli

Paesaggi, insediamenti, architetture: l esperienza del Gal Alto Bellunese

Paesaggi, insediamenti, architetture: l esperienza del Gal Alto Bellunese Paesaggi, insediamenti, architetture: l esperienza del Gal Alto Bellunese Progetto Tesori d arte nelle chiese dell Alto Bellunese e Riscoperta, salvaguardia e promozione degli elementi di tipicità costruttiva

Dettagli

456 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 50 del 13 maggio 2014

456 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 50 del 13 maggio 2014 456 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 50 del 13 maggio 2014 (Codice interno: 273470) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 565 del 15 aprile 2014 Azioni per l'attuazione del "Piano Energetico

Dettagli

L.R. 7 maggio 2002, art. 3, bando anno 2017

L.R. 7 maggio 2002, art. 3, bando anno 2017 L.R. 7 maggio 2002, art. 3, bando anno 2017 Schema di progetto approvato con delibera di Giunta Comunale Ente proponente Denominazione numero/data Comuni capofila di convenzione COMUNE DI ARZIGNANO Responsabile

Dettagli

9 CONVEGNO TECNICO AICC VENETO. «Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» Relatore: DOTT. GEOL. GIUSEPPE FRANCO DARTENI

9 CONVEGNO TECNICO AICC VENETO. «Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» Relatore: DOTT. GEOL. GIUSEPPE FRANCO DARTENI 9 CONVEGNO TECNICO AICC VENETO «Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» Relatore: DOTT. GEOL. GIUSEPPE FRANCO DARTENI I bacini imbriferi del Fiume Agno-Guà e del Torrente Chiampo

Dettagli

Accordo di programma per la gestione del Piano di Zona 2011/2015

Accordo di programma per la gestione del Piano di Zona 2011/2015 Accordo di programma per la gestione del Piano di Zona 2011/2015 Premesso che L'art. 5 della L.R. del 14.09.1994, n. 56 "Norme e principi per il riordino del servizio sanitario regionale in attuazione

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 ottobre 2008 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 ottobre 2008 pag. 1/7 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3172 del 28 ottobre 2008 pag. 1/7 ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE VENETO E PROVINCIA DI BELLUNO PROVINCIA DI PADOVA PROVINCIA DI ROVIGO PROVINCIA

Dettagli

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Veneto

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Veneto INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro Direzione regionale Veneto Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali finalizzate allo sviluppo dell azione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA

PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2391 del 04 agosto 2009 pag. 1/5 PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA TRA REGIONE DEL VENETO sita in Venezia Palazzo Balbi Dorsoduro

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 782 del 31 marzo 2009 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 782 del 31 marzo 2009 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 782 del 31 marzo 2009 pag. 1/5 ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE DEL VENETO E COMUNE DI FELTRE (BL) Regione del Veneto rappresentata dal dott. Stefano

Dettagli

Prot. n Vicenza, 23 agosto Nomine docenti a tempo indeterminato scuola secondaria I grado. Disponibilità fino al 31/08/2012

Prot. n Vicenza, 23 agosto Nomine docenti a tempo indeterminato scuola secondaria I grado. Disponibilità fino al 31/08/2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Ufficio XIII - Ufficio scolastico di Vicenza Borgo Scroffa 2-36100 Vicenza Prot.

Dettagli

servizi connessi alla fruizione del patrimonio naturalistico.

servizi connessi alla fruizione del patrimonio naturalistico. CONTRIBUTI REGIONE BASILICATA FILIERA PRODUTTIVA TURISTICA, CULTURALE E CREATIVA La regione Basilicata incentiva imprese, lavoratori autonomi e altri soggetti giuridici ad avviare iniziative imprenditoriali

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011.

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011. Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011. POPOLAZIONE RESIDENTE Anno di Censimento valori assoluti TASSO DI INCREMENTO INDICE DI VECCHIAIA INDICE DI DIPENDENZA TASSO

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N 138 DEL 28/11/2016 Servizio SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Vista la legge 7 aprile 2014 n. 56 recante Disposizioni sulle città metropolitane,

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/02/2014. Dinamica delle imprese artigiane nel 2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/02/2014. Dinamica delle imprese artigiane nel 2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/02/2014 Il 2013 registra ancora dinamiche negative per le imprese artigiane del Veneto, che mostrano un tasso di crescita pari a -2,3%. Vicenza

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011.

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011. Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011. POPOLAZIONE RESIDENTE Anno di Censimento valori assoluti TASSO DI INCREMENTO INDICE DI VECCHIAIA INDICE DI DIPENDENZA TASSO

Dettagli

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 8

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 8 Aprile 2016 ECONOMIA VICENTINA FLASH N 8 REDDITO IMPONIBILE IRPEF: IN CRESCITA NEL VICENTINO, ANCHE SE IN DECELERAZIONE Premessa: definizione di Reddito imponibile I dati elaborati sono desunti dalle statistiche

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

DISTRETTO SOCIO SANITARIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA 1.1 Il contesto di riferimento DISTRETTO SOCIO SANITARIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2011 Il servizio Assistenza Domiciliare Integrata è rivolto a tutte le persone presenti

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2009 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2009 pag. 1/7 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 4249 del 29 dicembre 2009 pag. 1/7 CONVENZIONE TRA LA REGIONE DEL VENETO E LA PROVINCIA DI BELLUNO PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DEL SITO

Dettagli

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto Cosa è Leader Avviata verso la fine degli anni 80, l Iniziativa Comunitaria Leader ha introdotto e sviluppato nel corso degli anni un metodo di

Dettagli

Elenco Comuni della Provincia e della Diocesi di Vicenza 1

Elenco Comuni della Provincia e della Diocesi di Vicenza 1 1 COMUNE (n.108+32) Inviata richiesta Come ha risposto VIA ANAGRAFICA ISCRITTI DELIBERA Agugliaro sì al telefono non c'è 0 Albettone sì al telefono non c'è 0 Alonte sì al telefono non c'è 0 Altavilla Vicentina

Dettagli

INDAGINE DI MERCATO. AVVISO PUBBLICO di PREINFORMAZIONE (art. 70 del D.lgs 50/2016)

INDAGINE DI MERCATO. AVVISO PUBBLICO di PREINFORMAZIONE (art. 70 del D.lgs 50/2016) Protocollo Prot. n. P/687 AC/vr del 30/05/2016 INDAGINE DI MERCATO AVVISO PUBBLICO di PREINFORMAZIONE (art. 70 del D.lgs 50/2016) (data pubblicazione avviso: 01/06/2016 ) per l espletamento di procedure

Dettagli

NOMINE A TEMPO DETERMINATO PERSONALE DOCENTE GRADUATORIE PROVINCIALI AD ESAURIMENTO - A.S. 2012/2013 CLASSE DI CONCORSO A028 ARTE E IMMAGINE

NOMINE A TEMPO DETERMINATO PERSONALE DOCENTE GRADUATORIE PROVINCIALI AD ESAURIMENTO - A.S. 2012/2013 CLASSE DI CONCORSO A028 ARTE E IMMAGINE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Ufficio XIII Ufficio Scolastico di Vicenza Borgo Scroffa, 2-36100 Vicenza NOMINE

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N 128 DEL 19/12/2018 Servizio SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE OGGETTO: CONVOCAZIONE

Dettagli

INDAGINE DI MERCATO. AVVISO PUBBLICO di PREINFORMAZIONE n. 3 anno 2017 (art. 70 del D.lgs 50/2016)

INDAGINE DI MERCATO. AVVISO PUBBLICO di PREINFORMAZIONE n. 3 anno 2017 (art. 70 del D.lgs 50/2016) Protocollo P/693 rv/rv del 13/06/2017 INDAGINE DI MERCATO AVVISO PUBBLICO di PREINFORMAZIONE n. 3 anno 2017 (art. 70 del D.lgs 50/2016) (data pubblicazione avviso: 13 giugno 2017 ) per l espletamento di

Dettagli

GAL Montagna Vicentina: sintesi della strategia

GAL Montagna Vicentina: sintesi della strategia GAL Montagna Vicentina: sintesi della strategia 2014-2020 La strategia del GAL Montagna Vicentina per il periodo 2014-2020 è nata dalla necessità di concorrere ad una maggiore coesione territoriale valorizzando

Dettagli

GAL MONTAGNA VICENTINA

GAL MONTAGNA VICENTINA GAL MONTAGNA VICENTINA P.zza Stazione, 1 36012 Asiago (VI) Tel.: 0424 63424 Fax: 0424 464716 Sito: www.montagnavicentina.com Email: info@montagnavicentina.com Costituito nel 2002, il GAL Montagna Vicentina,

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 45 DEL 28/11/2018 L anno DUEMILADICIOTTO, il giorno VENTOTTO del mese di NOVEMBRE

Dettagli

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Lombardia

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Lombardia INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro Direzione regionale Lombardia Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali finalizzate allo sviluppo dell azione

Dettagli

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE AMI verso PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO che: - il Comune di Ivrea con i Comuni di.. intendono consolidare il rapporto di reciproca collaborazione

Dettagli

INAIL Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. Direzione regionale Piemonte

INAIL Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. Direzione regionale Piemonte INAIL Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Direzione regionale Piemonte Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali finalizzate allo sviluppo dell azione

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2001

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2001 Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2001 POPOLAZIONE RESIDENTE Anno di Censimento valori assoluti TASSO DI INCREMENTO INDICE DI VECCHIAIA INDICE DI DIPENDENZA TASSO

Dettagli

Provincia di Vicenza

Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza UC Statistica Sistemi Informativi Servizio Turismo Analisi mensile degli arrivi e delle presenze turistiche periodo GennaioAgosto 2014* e raffronto con l'anno 2013 fonte dati : Elaborazioni

Dettagli

Provincia di Vicenza

Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza UC Statistica Sistemi Informativi Servizio Turismo Analisi mensile degli arrivi e delle presenze turistiche periodo GennaioLuglio 2014* e raffronto con l'anno 2013 fonte dati : Elaborazioni

Dettagli

PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA

PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA TRA REGIONE DEL VENETO sita in Venezia Palazzo Balbi Dorsoduro n 3901, in persona del

Dettagli