INDICE AUTORI XIX PREFAZIONE XXV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE AUTORI XIX PREFAZIONE XXV"

Transcript

1 INDICE AUTORI PREFAZIONE XIX XXV 1. CENNI DI ANATOMIA DELL APPARATO UROGENITALE 1 F.P. Schena, P. Ditonno Reni 1 Anatomia macroscopica 1 Anatomia microscopica del nefrone 4 Interstizio 12 Vascolarizzazione renale 12 Circolo linfatico 14 Innervazione del rene 14 Vie urinarie 15 Anatomia macroscopica 15 Anatomia microscopica 16 Apparato genitale 17 Anatomia macroscopica CENNI DI FISIOLOGIA DELL APPARATO UROGENITALE 23 C. Manno, P. Ditonno Introduzione 23 Filtrazione glomerulare 23 Controllo della filtrazione glomerulare 25 Regolazione del filtrato glomerulare e del flusso plasmatico renale 26 Riassorbimento e secrezione tubulare 27 Tubulo prossimale 28 Ansa di Henle 31 Tubulo distale 33 Tubulo collettore 34 Pelvi e uretere 35 Vescica 36 Fase di riempimento 37 Fase di svuotamento 37 Apparato genitale maschile 38 Fisiologia del pene 38

2 VI Indice 3. CENNI DI SEMEIOTICA DELL APPARATO UROGENITALE 41 C. Manno, G. Grandaliano, P. Martino, G.A. Saracino, P. Ditonno Semeiotica fisica 41 Anamnesi 41 Esame obiettivo 45 Semeiotica di laboratorio 48 Esami di laboratorio 48 Semeiotica strumentale 69 Biopsia renale 69 Biopsia della prostata 72 Biopsia surrenalica 74 Esami radiologici 74 Ecografia 76 Ecocolor-Doppler 80 Tomografia computerizzata (TC) 80 Risonanza magnetica (RM) 81 Scintigrafia 82 Tomografia a emissione di positroni (PET) 83 Semeiotica endoscopica 84 Cistoscopia 84 Ureterorenoscopia 84 Cateterismo vescicale 85 Epicistostomia percutanea 85 Esame urodinamico MALFORMAZIONI DELL APPARATO UROGENITALE 91 P. Ditonno, F.P. Selvaggi, F.P. Schena, F. Pesce Embriologia dell apparato urogenitale 91 Malformazioni urogenitali 94 Malformazioni renali 96 Agenesia renale bilaterale 96 Agenesia renale unilaterale 96 Rene soprannumerario 96 Ipoplasia renale 97 Malattie cistiche dei reni 97 Eziopatogenesi 97 Reni policistici dell adulto 99 Reni policistici del bambino 102 Rene multicistico 103 Rene a spugna 103 Cisti renali acquisite 104 Anomalie di posizione e di fusione del rene 105 Ectopia renale 105 Fusione renale 105 Malformazioni dell uretere 108 Eziopatogenesi 108 Atresia ureterale 109 Duplicazione ureterale 110 Ectopia ureterale 111 Ureterocele 111 Megauretere 112

3 Indice VII Uretere retrocavale 114 Malformazioni della vescica 115 Estrofia 115 Persistenza dell uraco 115 Ano imperforato e fistole urorettali 115 Malformazioni del pene e dell uretra 116 Anomalie di numero e dimensioni 116 Duplicazione uretrale e megalouretra 116 Valvole uretrali posteriori 116 Stenosi uretrali congenite 118 Ano imperforato e fistole urorettali 118 Ipospadia 118 Epispadia 119 Stenosi distale dell uretra femminile 119 Fusione labiale 119 Malformazioni del testicolo 120 Ectopia testicolare e criptorchidismo 120 Anomalie di numero DISORDINI DELL EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO 123 L. Gesualdo, P. Cirillo Introduzione 123 Contrazione del volume extracellulare (stati di disidratazione) 124 Definizione 124 Eziopatogenesi e fisiopatologia 124 Sintomatologia 126 Diagnosi ed esami di laboratorio 126 Terapia 127 Eccesso di volume extracellulare (stati edematosi) 127 Definizione 127 Eziopatogenesi e fisiopatologia 127 Sintomatologia 128 Diagnosi ed esami di laboratorio 128 Terapia 128 Iponatriemie 129 Definizione 129 Eziopatogenesi e fisiopatologia 129 Sintomatologia 132 Diagnosi ed esami di laboratorio 132 Terapia 132 Ipernatriemie 133 Definizione 133 Eziopatogenesi e fisiopatologia 133 Sintomatologia 134 Diagnosi ed esami di laboratorio 134 Terapia 134 Ipopotassiemie 135 Definizione 135 Omeostasi del potassio 135 Eziopatogenesi e fisiopatologia 136 Sintomatologia 137

4 VIII Indice Diagnosi e dati di laboratorio 137 Terapia 138 Iperpotassiemie 138 Definizione 138 Eziopatogenesi 139 Sintomatologia 139 Diagnosi ed esami di laboratorio e strumentali 140 Terapia ALTERAZIONI DELL EQUILIBRIO ACIDO-BASE 143 L. Gesualdo, P. Cirillo Omeostasi acido-base 143 Definizioni 143 Fisiologia dell equilibrio acido-base 144 Integrazione funzionale dei diversi sistemi tampone nel mantenimento dell omeostasi acido-base 145 Diagnosi 147 Acidosi metabolica 148 Definizione 148 Eziopatogenesi e fisiopatologia 148 Sintomatologia 149 Dati di laboratorio e diagnosi 150 Principi generali di terapia 150 Acidosi metabolica con gap anionico elevato e gap osmolare normale 151 Chetoacidosi 151 Definizione 151 Eziopatogenesi e fisiopatologia 151 Diagnosi 151 Sintomatologia e dati di laboratorio 151 Terapia 152 Acidosi lattica 152 Definizione ed eziopatogenesi 152 Sintomi, diagnosi e dati di laboratorio 153 Terapia 153 Acidosi metabolica in corso di insufficienza renale 153 Fisiopatologia 153 Sintomi e diagnosi 153 Terapia 154 Acidosi metabolica con gap anionico e gap osmolare normali 154 Acidosi metabolica con gap anionico e gap osmolare aumentati 154 Alcalosi metabolica 155 Definizione 155 Eziopatogenesi e fisiopatologia 156 Sintomatologia 157 Diagnosi e dati di laboratorio 157 Terapia 157 Acidosi respiratoria 159 Definizione 159 Eziopatogenesi e fisiopatologia 159 Sintomatologia 159 Diagnosi e dati di laboratorio 159

5 Indice IX Terapia 159 Alcalosi respiratoria 160 Definizione 160 Eziopatogenesi e fisiopatologia 160 Sintomatologia 160 Diagnosi 160 Terapia GLOMERULONEFRITI 163 F.P. Schena, M. Rossini, F. Pesce Definizione 163 Epidemiologia 163 Eziologia 164 Patogenesi 164 Ruolo delle molecole di costimolazione linfocitaria nella patogenesi delle glomerulonefriti 164 Ruolo della risposta Th 1 e Th 2 nella patogenesi delle glomerulonefriti 165 Ruolo dei sistemi umorali e cellulari 166 Formazione degli immunocomplessi 168 Ruolo delle cellule renali residenti 176 Meccanismi di progressione del danno renale 176 Meccanismi di difesa a livello glomerulare 177 Progressione del danno glomerulare 178 Progressione del danno tubulo-interstiziale 180 Progressione del danno interstiziale 182 Considerazioni cliniche 183 Terapia 184 Sindromi cliniche delle glomerulonefriti primitive 185 A. Sindrome nefritica 186 Glomerulonefrite acuta poststreptococcica 186 B. Sindrome nefritica con rapido deterioramento della funzione renale 191 Glomerulonefrite rapidamente progressiva 191 C. Anomalie urinarie 196 Glomerulonefrite a depositi mesangiali di IgA (malattia di Berger) 196 Anomalie urinarie transitorie e permanenti 203 D. Sindrome nefrosica 207 Definizione 207 Epidemiologia 207 Eziopatogenesi 207 Sintomatologia 209 Dati di laboratorio 210 Referto della biopsia renale 210 Diagnosi 211 Complicanze 211 Decorso clinico 213 Prognosi 213 Terapia 213 Correzione delle alterazioni del metabolismo lipidico 214 Glomerulonefrite a lesioni minime 216 Glomerulosclerosi focale e segmentaria 224 Glomerulonefrite membranosa 230

6 X Indice Glomerulonefrite membrano-proliferativa 238 Glomerulonefriti secondarie 245 Glomerulonefrite lupica 246 Porpora di Schönlein-Henoch 260 Sindrome di Goodpasture 265 Vascoliti ANCA-associate 269 Glomerulonefriti in altre malattie sistemiche 278 Glomerulonefrite crioglobulinemica 279 Glomerulopatie nel corso di paraproteinemie 286 Referto della biopsia renale 291 Amiloidosi 298 Glomerulopatie fibrillose 305 Glomerulonefriti postinfettive 307 Glomerulopatie nelle epatopatie 311 Glomerulopatie nel corso di neoplasie 312 Nefropatia diabetica 312 Sindrome di Alport NEFROPATIE TUBULARI EREDITARIE 329 C. Manno Introduzione 329 Glicosuria renale familiare 329 Definizione 329 Eziopatogenesi 329 Sintomatologia, diagnosi e terapia 330 Malassorbimento di glucosio-galattosio 330 Aminoacidurie 330 Malattia di Hartnup 331 Definizione 331 Eziopatogenesi 331 Sintomatologia, diagnosi e terapia 331 Metioninuria 331 Cistinuria 331 Definizione 331 Eziopatogenesi 332 Sintomatologia 332 Diagnosi e terapia 332 Intolleranza proteica lisinurica 333 Iminoglicinuria 333 Aminoaciduria acidica 333 Acidosi tubulare renale 334 Acidosi tubulare renale prossimale o di tipo 2 (ATR-2) 334 Definizione 335 Sintomatologia e dati di laboratorio 336 Diagnosi 336 Terapia 336 Acidosi tubulare renale distale classica o di tipo 1 (ATR-1) 337 Definizione 337 Sintomatologia e dati di laboratorio 337 Diagnosi 337 Terapia 337

7 Indice XI Acidosi tubulare renale mista o di tipo 3 (ATR-3) 338 Acidosi tubulare renale distale iperkaliemica generalizzata o di tipo 4 (ATR-4) 338 Acidosi tubulari renali ereditarie: eziopatiogenesi 338 Sindrome di Fanconi 339 Definizione 339 Eziopatogenesi 339 Sintomatologia e diagnosi 340 Terapia 340 Cause idiopatiche di sindrome di Fanconi 340 Malattia di Dent 340 Sindrome oculo-cerebro-renale di Lowe 341 Cistinosi 341 Glicogenosi 341 Tirosinemia 341 Galattosemia 342 Malattia di Wilson 342 Intolleranza ereditaria al fruttosio 342 Disordini ipertensivi ipokaliemici ereditari 342 Sindrome di Liddle 342 Ipofosfatemie familiari 342 Rachitismo ipofosfatemico familiare legato al cromosoma X 343 Definizione ed eziopatogenesi 343 Sintomatologia e diagnosi 343 Terapia 343 Rachitismo ipofosfatemico ereditario con ipercalciuria 344 Rachitismo Vitamina D-dipendente di tipo I 344 Rachitismo Vitamina D-dipendente di tipo II 344 Pseudoipoparatiroidismo 344 Pseudoipoparatiroidismo di tipo I 345 Pseudoipoparatiroidismo di tipo II 345 Sindrome di Bartter e patologie correlate 346 Definizione 346 Eziopatogenesi 346 Sintomatologia e diagnosi 346 Terapia 347 Diabete insipido nefrogenico 348 Definizione 348 Eziopatogenesi 348 Sintomatologia e diagnosi 348 Terapia NEFROPATIE INTERSTIZIALI 351 G. Grandaliano Introduzione 351 Nefrite interstiziale acuta 351 Definizione 351 Epidemiologia 351 Eziopatogenesi 352 Sintomatologia 353 Referto della biopsia renale 353 Decorso clinico, prognosi e terapia 353

8 XII Indice Nefropatia tubulo-interstiziale cronica 354 Definizione 354 Epidemiologia 354 Eziopatogenesi 354 Referto della biopsia renale 356 Sintomatologia 356 Decorso clinico, prognosi e terapia NEFROPATIE VASCOLARI 359 G. Pertosa Introduzione 359 Nefropatie vascolari ipertensive 359 Nefroangiosclerosi arteriolare benigna 359 Nefroangiosclerosi arteriolare maligna 362 Ipertensione nefrovascolare 364 Nefropatie vascolari ischemiche 369 Infarto renale 369 Malattia ateroembolica delle arterie renali 371 Trombosi della vena renale 373 Nefropatie vascolari associate a discoagulopatia 374 Sindrome emolitico-uremica (SEU) 374 Necrosi corticale simmetrica GESTOSI O PREECLAMPSIA 381 L. Gesualdo, G.S. Netti, V. Montinaro, F.P. Schena Definizione 381 Epidemiologia 381 Eziopatogenesi 381 Patogenesi della preeclampsia 382 Alterazione del tono vascolare 383 Sistema della coagulazione e fattore tissutale 383 Condizioni predisponenti 387 Sintomatologia 389 Dati di laboratorio 389 Referto istologico 390 Diagnosi 391 Complicanze 392 Prognosi 392 Prevenzione e terapia INSUFFICIENZA RENALE ACUTA 397 V. Montinaro, G.S. Netti, L. Gesualdo Introduzione 397 Epidemiologia 398 Insufficienza renale acuta prerenale 398 Sintomatologia 400 Esami di laboratorio 400 Decorso e terapia 401 Insufficienza renale acuta postrenale 401 Eziopatogenesi 401 Sintomatologia 402

9 Indice XIII Diagnosi 402 Terapia 402 Insufficienza renale acuta organica 402 Eziopatogenesi e fisiopatologia 403 Sintomatologia 407 Dati di laboratorio 407 Interessamento sistemico e complicanze 409 Decorso clinico e prognosi 410 Terapia INSUFFICIENZA RENALE CRONICA 413 V. Montinaro, L. Gesualdo Introduzione 413 Epidemiologia 414 Eziopatogenesi 416 Fisiopatologia 416 Quadro clinico 419 Terapia TRAPIANTO DI RENE: VALUTAZIONE PRETRAPIANTO G. Grandaliano, G. Carrieri, E. D Orazio, F.P. Schena Introduzione 427 Trapianto da vivente o da cadavere? 427 Processo della valutazione e controindicazioni assolute 428 Protocollo di valutazione clinica, laboratoristica e strumentale 429 Gestione del paziente in lista d attesa TRAPIANTO DI RENE: CHIRURGIA E FOLLOW-UP 435 G. Grandaliano, A. Schena, M. Battaglia, L. Gesualdo, F.P. Schena, F.P. Selvaggi Introduzione 435 Perché il trapianto di rene 435 Indicazioni e controindicazioni 438 Istocompatibilità 438 Il donatore 440 L età del donatore 440 Tecnica chirurgica 441 Terapia immunosoppressiva 444 Risultati clinici del trapianto SINDROMI DELL OSTRUZIONE DELLE VIE URINARIE 451 P. Ditonno, M. Battaglia, G. Lucarelli, F.P. Selvaggi Fisiopatologia 451 Introduzione 451 Eziologia 451 Anatomia patologica 451 Ostruzione del giunto pielo-ureterale 455 Epidemiologia 455 Eziopatogenesi 455 Sintomatologia 455 Diagnosi 455 Terapia 456

10 XIV Indice Iperplasia prostatica benigna 456 Introduzione 456 Epidemiologia 457 Sintomatologia 460 Diagnosi 462 Diagnosi differenziale 462 Terapia 463 Reflusso vescico-ureterale 466 Introduzione 466 Epidemiologia 466 Eziopatogenesi 467 Fisiopatologia 468 Sintomatologia 469 Diagnosi 469 Terapia INFEZIONI DELL APPARATO UROGENITALE 471 L. Gesualdo, G. Stallone, S. Palazzo, F.P. Selvaggi Definizione 471 Classificazione 471 Infezioni aspecifiche 471 Epidemiologia 472 Condizioni predisponenti 473 Eziologia 473 Clinica e terapia 478 La prostatite 482 Trattamento 485 Profilassi 488 Infezioni specifiche 489 Tubercolosi urogenitale 489 Infezioni a trasmissione sessuale 491 Uretrite gonococcica 491 Uretrite non gonococcica 492 Linfogranuloma venereo 492 Herpes genitalis 492 Sifilide primaria 492 Condilomi acuminati CALCOLOSI RENALE E URINARIA 495 L. Gesualdo, B. Infante, P. Ditonno, P. Martino Definizione 495 Epidemiologia 495 Fisiopatologia 496 Fattori organici 498 Fattori funzionali 499 Sintomatologia 504 Diagnosi 505 Terapia 506 Trattamento della colica renale 507 Frantumazione dei calcoli mediante trattamento extracorporeo 507 Trattamento dei calcoli renoureterali mediante estrazione endoscopica o percutanea 507

11 Indice XV Terapia chirurgica 508 Profilassi delle recidive TRAUMI DELL APPARATO UROGENITALE 511 S. Palazzo, C. Bettocchi, G. Palella, F.P. Selvaggi Introduzione 511 Traumi renali 512 Epidemiologia 512 Eziopatogenesi 512 Sintomatologia 513 Complicanze 514 Diagnosi 514 Prognosi 515 Terapia 515 Traumi ureterali 515 Eziopatogenesi 515 Sintomatologia 516 Diagnosi 516 Prognosi 516 Terapia 516 Traumi vescicali 517 Eziopatogenesi 517 Sintomatologia 517 Diagnosi 517 Prognosi 518 Terapia 518 Traumi uretrali 518 Eziopatogenesi 518 Sintomatologia 518 Diagnosi 519 Prognosi 519 Terapia 519 Traumi del pene 520 Traumi dello scroto 520 Traumi testicolari CARCINOMA UROTELIALE: TUMORI DELLA PELVI RENALE, DELL URETERE E DELLA VESCICA 523 S. Palazzo, G.A. Saracino, V. D. Ricapito Tumori uroteliali della pelvi renale e dell uretere 523 Epidemiologia 523 Eziologia 523 Sintomatologia 524 Diagnosi 525 Prognosi 525 Terapia 525 Tumori della vescica 527 Epidemiologia 527 Eziologia 527 Sintomatologia 529 Diagnosi 529

12 XVI Indice Prognosi 532 Terapia TUMORI DEL SURRENE E DEL RENE 539 M. Battaglia, G. Lucarelli, M. Falagario, F.P. Selvaggi Surrene 539 Tumori surrenalici 540 Sintomatologia 540 Diagnosi 540 Diagnosi differenziale tra tumori benigni e maligni del surrene 540 Cisti surrenaliche 541 Metastasi 541 Mielolipoma 541 Tumori della corticale del surrene 542 Adenoma 542 Carcinoma surrenalico 542 Tumori della midollare del surrene 544 Ganglioneuroma e neuroblastoma 544 Feocromocitoma 544 Tumori del rene 548 Oncocitoma 548 Angiomiolipoma 549 Carcinoma renale 549 Trattamento 556 Chirurgia 556 Terapia medica 557 Tumore di Wilms CARCINOMA DELLA PROSTATA 563 P. Ditonno, G. Lucarelli, F.P. Selvaggi Epidemiologia 563 Fattori di rischio 564 Fattori genetici 564 Età 564 Androgeni 565 Dieta 565 Eziologia 565 Chemioprevenzione 568 Storia naturale 568 Anatomia patologica 569 Sintomatologia 571 Diagnosi 572 Antigene prostatico specifico (PSA) 572 Terapia TUMORI GENITALI 585 M. Battaglia, G. Lucarelli Tumori del testicolo 585 Introduzione 585 Epidemiologia 585 Eziologia 585

13 Indice XVII Patogenesi e anatomia patologica 586 Sintomatologia 589 Diagnosi 590 Stadiazione 592 Terapia 592 Prognosi 594 Carcinoma del pene 595 Epidemiologia 595 Eziologia 595 Sintomatologia 597 Diagnosi 597 Prognosi INFERTILITÀ MASCHILE 601 C. Bettocchi, G. Lucarelli, F.P. Selvaggi Introduzione 601 Eziopatogenesi 602 Diagnosi 604 Terapia DISFUNZIONE ERETTILE E DISTURBO DELL IDENTITÀ DI GENERE 609 C. Bettocchi, G. Lucarelli, M. Battaglia, F.P. Selvaggi Disfunzione erettile 609 Introduzione 609 Eziologia 609 Diagnosi 611 Terapia 614 Disturbo dell identità di genere 617 Definizione ed epidemiologia 617 Eziologia 617 Diagnosi e terapia ormonale VESCICA NEUROLOGICA 621 G.A. Saracino, R. Peschechera, G. Pace Introduzione 621 Epidemiologia 621 Eziopatogenesi 621 Correlazione fra livello di lesione e disfunzione vescico-sfinterica 623 Classificazione 623 Quadri clinici 624 Diagnosi 628 Terapia 631 Tecniche invasive INCONTINENZA URINARIA 635 G.A. Saracino, G. Pace, F.P. Selvaggi Introduzione 635 Definizione 635 Classificazione 635 Epidemiologia 636 Eziopatogenesi 637

14 Terapia 642 Incontinenza da rigurgito (iscuria paradossa) 643 Enuresi 643 Incontinenza nell anziano MALATTIE DEL PENE, DELL URETRA, DELLO SCROTO, DEL FUNICOLO SPERMATICO E DEL TESTICOLO 647 C. Bettocchi, P.S. Palazzo, V.D. Ricapito, F.P. Selvaggi Introduzione 647 Malattie del pene 647 Priapismo 647 Induratio penis plastica (malattia di La Peyronie) 648 Fimosi 648 Parafimosi 649 Frenulo corto 649 Malattie dell uretra maschile 649 Stenosi del meato uretrale 649 Stenosi dell uretra 649 Malattie dell uretra femminile 650 Uretrite senile 650 Diverticolite uretrale 650 Caruncola uretrale 651 Malattie dello scroto 651 Malattie del funicolo spermatico 652 Spermatocele 652 Idrocele 652 Varicocele 652 Torsione del funicolo spermatico 653 Malattie del testicolo 655 Torsioni delle appendici testicolari 655 BIBLIOGRAFIA 657 INDICE ANALITICO 673

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

AVVISO PER GLI STUDENTI DEL 4 ANNO

AVVISO PER GLI STUDENTI DEL 4 ANNO AVVISO PER GLI STUDENTI DEL 4 ANNO Si porta a conoscenza che le lezioni del Corso Integrato di Malattie dell Apparato Uropoietico inizieranno il giorno 5 Marzo e proseguiranno come di seguito indicato.

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE DELL APPARATO UROPOIETICO

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE DELL APPARATO UROPOIETICO CORSO INTEGRATO DI MALATTIE DELL APPARATO UROPOIETICO Settore Scientifico-Disciplinare: MED 14 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare: MED/14:4 MED/24: 1 CFU Tot.: 6 N. ore ADF: 21 N.

Dettagli

05/02/2015. Anatomia patologica del rene e vie urinarie. Anatomia. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it

05/02/2015. Anatomia patologica del rene e vie urinarie. Anatomia. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sezione di Chirurgia Interdisciplinare «F. Durante» UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica J Anatomia patologica del rene e vie urinarie Anatomia

Dettagli

Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente

Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente Malattia Codice Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente 255.11 Alterazioni della secrezione

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

Prof. Michele Battaglia

Prof. Michele Battaglia Università degli Studi di Bari Cattedra di Urologia I Prof. Francesco Paolo Selvaggi Malformazioni dell apparato urogenitale Prof. Michele Battaglia EMBRIOLOGIA DELL APPARATO UROGENITALE Sviluppo del rene:

Dettagli

Test di funzionalità renale

Test di funzionalità renale MALATTIE DEL RENE E DELLE VIE URINARIE Prof. Giovambattista Capasso Prof. Rosa Maria Pollastro Dott. Francesco Trepiccione Dott. ssa Miriam Zacchia Prof. Marco De Sio Crediti 6 Test di funzionalità renale

Dettagli

Principali patologie renali -Pielonefrite acuta e cronica -Glomerulonefrite acuta e cronica -Sindrome nefrosica -Insufficienza renale reversibile e irreversibile -Calcolosi renale Pielonefrite acuta Da

Dettagli

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA VESCICA E URETRA ANATOMIA PENE E SCROTO FISIOLOGIA DELLA MINZIONE CENTRI NERVOSI DELLA MINZIONE Area Frontale - Centro pontino + + www Anamnesi Esame obiettivo

Dettagli

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO

Dettagli

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LE PATOLOGIE DELLE VIE URINARIE E DELLO SCAVO PELVICO FEMMINILE Dr. ALESSANDRA TOZZINI Radiologia Pronto

Dettagli

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA - EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

DRG Urologici. G. Muzzonigro, L. Carmignani, R. Damiano F. Fanciullacci, C. Ferri, R. Leonardi. Dalla versione 19.0 alla versione 24.

DRG Urologici. G. Muzzonigro, L. Carmignani, R. Damiano F. Fanciullacci, C. Ferri, R. Leonardi. Dalla versione 19.0 alla versione 24. LINEA EDUCAZIONALE G. Muzzonigro, L. Carmignani, R. Damiano F. Fanciullacci, C. Ferri, R. Leonardi DRG Urologici Dalla versione 19.0 alla versione 24.0 dei Cms-Drg AGGIORNAMENTO 2009 SIU Società Italiana

Dettagli

Corso di Nefrologia. Sindrome Nefrosica. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Sindrome Nefrosica. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Sindrome Nefrosica Prof Giovanni Pertosa SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO MALATTIE DELL APPARATO URINARIO Diuresi = quantità di urina emessa nelle 24ore (1500 ml) Sintomi e segni legati all apparato urinario: - Ematuria = sangue nelle urine - piuria = pus nelle urine - oliguria

Dettagli

La Calcolosi Urinaria

La Calcolosi Urinaria La Calcolosi Urinaria le calcolosi più frequenti sono a contenuto calcico ( 5-10% ) CALCIO FOSFATO ( 70-80% ): OSSALATO quelle meno frequenti sono: STRUVITE: associati a infezione urinaria (5-10%) ACIDO

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it

L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica (prevalenza dello 0,4-4,1 % in base ai criteri utilizzati per la

Dettagli

CRIPTORCHIDISMO E FIMOSI

CRIPTORCHIDISMO E FIMOSI CORSO DI AGGIORNAMENTO LA CHIRURGIA PEDIATRICA DI TUTTI I GIORNI Trieste, 2 Dicembre 2013 CRIPTORCHIDISMO E FIMOSI MARIA-GRAZIA SCARPA S. C. O. CHIRURGIA E UROLOGIA PEDIATRICA I.R.C.C.S BURLO GAROFOLO

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. dell APPARATO URINARIO

FISIOPATOLOGIA. dell APPARATO URINARIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO URINARIO PRINCIPALI FUNZIONI del RENE Regolazione del Bilancio Idrico-Salino Regolazione della Pressione Arteriosa (regolazione H 2 O-Na+; sistema renina-angiotensina angiotensina-aldosterone;

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE RENALI

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE RENALI CdL in INFERMIERISTICA Medicina Generale e Specialistica Dr Claudio Pagano Dip di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Padova LE MALATTIE RENALI IL RENE: ANATOMIA 1 IL RENE: ANATOMIA IL RENE NORMALE

Dettagli

Malattie Cistiche. Forme genetiche. Forme acquisite. Cisti renali semplici. Rene policistico dell adulto. scaricato da sunhope.it

Malattie Cistiche. Forme genetiche. Forme acquisite. Cisti renali semplici. Rene policistico dell adulto. scaricato da sunhope.it Malattie Cistiche del Rene Malattie cistiche del rene Forme acquisite Cisti renali semplici Disordini di sviluppo rene multicistico del neonato rene multicistico dell adulto rene a spugna Forme genetiche

Dettagli

Dott. G. K. de Toffoli

Dott. G. K. de Toffoli Anomalie dell apparato urinario Dott. Giuseppe Konishi de Toffoli Dott. G. K. de Toffoli Università degli Studi di Padova - Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della

Dettagli

Patologia urinaria. IVU complicate pielonefriti. Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese

Patologia urinaria. IVU complicate pielonefriti. Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese Patologia urinaria IVU complicate pielonefriti coliche renali Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese CLASSIFICAZIONE INFEZIONI VIE URINARIE Infezioni delle vie

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

dell ecografia e del Color Doppler nelle patologie del rene e delle vie urinarie

dell ecografia e del Color Doppler nelle patologie del rene e delle vie urinarie 2 CORSO RESIDENZIALE Pisa, 23-24 marzo 2009 2Applicazioni dell ecografia e del Color Doppler nelle patologie del rene e delle vie urinarie Anno Accademico 2008-2009 CORSO SPECIALISTICO Scuola Superiore

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Disciplina: MALATTIE INFETTIVE Docente: Prof. Paolo GROSSI Varese Prof. Luigi PUSTERLA Como Prof.ssa Claudia Giuseppina ZEROLI Busto Arsizio Modalità di diffusione delle malattie infettive: trasmissione

Dettagli

L EMATURIA (URINE ROSSE). COSA È E COME POSSIAMO GESTIRLA. Collana piùinforma

L EMATURIA (URINE ROSSE). COSA È E COME POSSIAMO GESTIRLA. Collana piùinforma L EMATURIA (URINE ROSSE). COSA È E COME POSSIAMO GESTIRLA. Collana piùinforma COS È L EMATURIA? Con questo termine si definisce la presenza di sangue nelle urine. Si distinguono due tipi di ematuria: la

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Unità Operativa Complessa NEFROLOGIA E DIALISI PEDIATRICA. Numeri di telefono per prenotare visite ed esami

Unità Operativa Complessa NEFROLOGIA E DIALISI PEDIATRICA. Numeri di telefono per prenotare visite ed esami Unità Operativa Complessa NEFROLOGIA E DIALISI PEDIATRICA Numeri di telefono per prenotare visite ed esami Attività sanitaria Descrizione L équipe sanitaria multidisciplinare, composta da 6 medici strutturati,

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. prof. Filippo Quitadamo

Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. prof. Filippo Quitadamo Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. 1 2 3 4 Rene : 150 grammi, lungo 12 cm, largo 7 cm 5 INDICATORI Conoscenze: 1. Descrivere l apparato escretore. 2. Illustrare l organizzazione anatomica

Dettagli

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola Diagnosi e terapia nell infertilità maschile Dr. B. Mazzola Andrologia (dal greco ανηρ: uomo e λόγος: discorso) - Branca specialistica della medicina che focalizza i propri studi sulla salute maschile,

Dettagli

Il trapianto d organo solido non renale è associato alla comparsa di nefropatie di varia origine e gravità. In questi pazienti è stato riportato un

Il trapianto d organo solido non renale è associato alla comparsa di nefropatie di varia origine e gravità. In questi pazienti è stato riportato un 1 Il trapianto d organo solido non renale è associato alla comparsa di nefropatie di varia origine e gravità. In questi pazienti è stato riportato un rischio di sviluppare una malattia renale cronica di

Dettagli

ECOGRAFIA TESTICOLARE

ECOGRAFIA TESTICOLARE ECOGRAFIA TESTICOLARE Quando e come si fa Quadri normali e patologici Dr. Stefano Palladino CENNI DI ANATOMIA NORMALE DIMENSIONI NASCITA 15X10X7 +/-2 3 MESI 20X12X2+/-2 11 ANNI 40X25X25 +/-10 mm TECNICA

Dettagli

Cosa accade quando si verifica un danno a

Cosa accade quando si verifica un danno a FISIOPATOLOGIA RENALE Cosa accade quando si verifica un danno a livello renale? FUNZIONI RENALI 1. Regolazione bilancio idro-salino 2. Regolazione equilibrio acido-base 3. Escrezione prodotti metabolici

Dettagli

K. RANJIT femmina, 48 anni

K. RANJIT femmina, 48 anni CASO CLINICO Dott.ssa Carlotta Farinelli -Corso di formazione MMG 2011/2014 - K. RANJIT femmina, 48 anni ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA: In Italia da 11 aa ultimo viaggio in India 2011 Nessun ricovero, nessun

Dettagli

Fratture dell osso penieno

Fratture dell osso penieno Fratture dell osso penieno (Cane) ü Ematuria ü Diminuizione dell urinazione ü Interruzione dell urinazione ü Prepuzio integro o con ferite ü Cateterizzazione difficile o impossibile Palpazione ü Tumefazione

Dettagli

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE 2008 Libero Barozzi Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Dettagli

Parte I Cenni di immunologia 1

Parte I Cenni di immunologia 1 P00Cap00-Patologia 13-01-2009 11:30 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione Introduzione XI XIII XV XVII Parte I Cenni di immunologia 1 1 Immunologia e immunopatologia 3 La difesa contro le aggressioni:

Dettagli

Alterazioni equilibrio acidobase

Alterazioni equilibrio acidobase Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

Utilizzo degli stent nei piccoli animali da compagnia Relazione a cura del dr. Francesco Collivignarelli

Utilizzo degli stent nei piccoli animali da compagnia Relazione a cura del dr. Francesco Collivignarelli Utilizzo degli stent nei piccoli animali da compagnia Relazione a cura del dr. Francesco Collivignarelli Lo stent è un dispositivo tubolare in metallo, plastica o materiale riassorbibile che viene introdotto

Dettagli

La diagnostica delle malattie renali è difficile:

La diagnostica delle malattie renali è difficile: La diagnostica delle malattie renali è difficile: Le nefropatie sono in genere asintomatiche I reperti non sono eclatanti nè esclusivi Le competenze specialistiche si sovrappongono: gli stessi pazienti

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

Indice generale. Sigle ed abbreviazioni... XVII

Indice generale. Sigle ed abbreviazioni... XVII Indice generale Sigle ed abbreviazioni................. XVII 1. Embriologia dell apparato urinario e genitale................................ 1 (A. Albertazzi, L. Di Liberato, M. Del Zingaro, M. Porena)

Dettagli

assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale

assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale Con affetto alle mie figlie Sofia e Beatrice FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA PER INFERMIERE Tesi di Laurea assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale Laureanda Simonetta

Dettagli

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia PALPAZIONE della regione lombare La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia La palpazione della regione lombare renale deve ricercare

Dettagli

Argomenti di Patologia Clinica Esami della funzione renale Rene e laboratorio Perché esaminare la funzionalità renale? Per identificare le disfunzioni renali Per diagnosticare le patologie renali Per monitorare

Dettagli

UROLOGIA. E la disciplina che si occupa delle patologie che colpiscono l apparato urinario maschile e femminile e l apparato genitale maschile

UROLOGIA. E la disciplina che si occupa delle patologie che colpiscono l apparato urinario maschile e femminile e l apparato genitale maschile UROLOGIA (Defiizioe) E la disciplia che si occupa delle patologie che colpiscoo l apparato uriario maschile e femmiile e l apparato geitale maschile ORGANI OGGETTO DI STUDIO SURRENE RENE VIE ESCRETRICI

Dettagli

In quali persone dobbiamo sospettare una nefropatia?

In quali persone dobbiamo sospettare una nefropatia? Stabilire se un paziente è normale o patologico, è sempre un compito arduo per il medico In quali persone dobbiamo sospettare una nefropatia? Nei pazienti affetti da patologie a rischio Nei soggetti, anche

Dettagli

Sintomi delle basse vie urinarie (LUTS) Sintomi della FASE DI RIEMPIMENTO -Pollachiuria -Nicturia -Urgenza. Sintomi della FASE DI SVUOTAMENTO

Sintomi delle basse vie urinarie (LUTS) Sintomi della FASE DI RIEMPIMENTO -Pollachiuria -Nicturia -Urgenza. Sintomi della FASE DI SVUOTAMENTO Università degli Studi di Bari Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti d Organo Sezione di Urologia e Trapianti di Rene SEMEIOTICA UROLOGICA SEMEIOTICA UROLOGICA ANAMNESI UROLOGICA Sintomi delle basse

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma PERCORSO UNITA PROSTATA POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma COORDINAMENTO DIAGNOSTICO: Dott.ssa Valeria Panebianco, UOC Radiologia Centrale (Dir.Prof.C.Catalano) Dipartimento di Scienze Radiologiche,

Dettagli

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Biopsie prostatiche e vescicali Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Ca prostata Ca prostata è il tumore più rappresentato nella popolazione maschile

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE

LA DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cosa significa disfunzione Per disfunzione erettile (DE) si intende l incapacità a

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

COS E L UROLOGIA. scaricato da www.sunhope.it DAL 1980 PRINCIPALI AREE DI SPECIALITA :

COS E L UROLOGIA. scaricato da www.sunhope.it DAL 1980 PRINCIPALI AREE DI SPECIALITA : COS E L UROLOGIA SPECIALITA CHIRURGICA RELATIVA A MALATTIE DELL APPARATO URINARIO MASCHILE E FEMMINILE E RIPRODUTTIVO MASCHILE. INTERESSANDOSI DI UNA AMPIA VARIETA DI PROBLEMATICHE CLINICHE, RICHIEDE CONOSCENZE

Dettagli

Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within

Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within I N D I C E Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within bone)... 1 Schisi fisiologica... 1 Spazio

Dettagli

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE INDICE parte prima NEOPLASIE DEL RENE INQUADRAMENTO ANATOMOCLINICO Anatomia patologica dei tumori renali parenchimali e calicopielici dell'adulto Evoluzione delle classificazioni anatomopatologiche Classificazione

Dettagli

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione INDICE capitolo 1 Principi di base di ecografia Interazione degli ultrasuoni con la materia Principi di ecografia Doppler Seconda armonica tissutale capitolo 2 Artefatti in ecografia Rinforzo acustico

Dettagli

TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA

TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA CLASSIFICAZIONE (I) 1. TUMORI PRIMITIVI - EPITELIALI - MESENCHIMALI - EMBRIONALI 2. TUMORI SECONDARI www.fisiokinesiterapia.biz

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41) IV ANNO SSD INSEGNAMENTO DOCENTI PATOLOGIA SISTEMATICA II MED/12 Gastroenterologia Angelico Mario 1 MED/12 Gastroenterologia Monteleone Giovanni 1 CFU 12 MED/12 Gastroenterologia Biancone Livia 1 Coordinatore

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI UROLOGIA Programma d'esame

CORSO INTEGRATO DI UROLOGIA Programma d'esame CORSO INTEGRATO DI UROLOGIA Programma d'esame - Malattie del rene e delle vie urinarie: inquadramento della materia ed organizzazione del corso integrato. - Inquadramento diagnostico del paziente urologico

Dettagli

I tumori del parenchima renale

I tumori del parenchima renale Università degli Studi di Trieste Facoltà di medicina e chirurgia U.C.O. di Clinica Urologica Direttore: Prof. Emanuele Belgrano I tumori del parenchima renale I tumori del parenchima renale Tumori del

Dettagli

APPROCCIO AL PAZIENTE NEFROPATICO

APPROCCIO AL PAZIENTE NEFROPATICO ORDINE DEI MEDICI Parma 17 GIUGNO 2014 PERCORSO DEL PAZIENTE NEFROPATICO: UNA VISIONE D INSIEME APPROCCIO AL PAZIENTE NEFROPATICO Landino Allegri Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. Unità

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XV XIX XXI XXIII 1. Epidemiologia e prevenzione oncologica (M. De Laurentiis, R. Bianco, S. De Placido)

Dettagli

NEFROPATIE GLOMERULARI

NEFROPATIE GLOMERULARI NEFROPATIE GLOMERULARI Il termine NEFROPATIE GLOMERULARI fa riferimento ad un gruppo di affezioni renali caratterizzate da una elettiva e prevalente compromissione dei glomeruli. Dal punto di vista nosografico,

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

LE TUMEFAZIONI INGUINOSCROTALI NEL BAMBINO

LE TUMEFAZIONI INGUINOSCROTALI NEL BAMBINO LE TUMEFAZIONI INGUINOSCROTALI NEL BAMBINO Approccio e gestione Gian Battista Parigi Cattedra di Chirurgia Pediatrica - Dipartimento di Scienze Pediatriche Università degli Studi e I.R.C.C.S. Policlinico

Dettagli

Indice Capitolo 1 Anatomia del massiccio facciale Osso zigomatico Cavità orbitaria Osso mascellare superiore Osso mandibolare

Indice Capitolo 1 Anatomia del massiccio facciale Osso zigomatico Cavità orbitaria Osso mascellare superiore Osso mandibolare Indice Capitolo 1 Anatomia del massiccio facciale Osso zigomatico Cavità orbitaria Osso mascellare superiore Osso mandibolare Capitolo 2 Patologia malformativa cranio-facciale Cenni di embriogenesi L ossificazione

Dettagli

Embriogenesi e malformazioni dell apparato urinario e genitale maschile

Embriogenesi e malformazioni dell apparato urinario e genitale maschile Appunti di Andrologia chirurgica e Urologia ISBN 978-88-548-5524-3 DOI 10.4399/978885485524326 pag. 483 502 (gennaio 2013) Embriogenesi e malformazioni dell apparato urinario e genitale maschile Nino Dispensa,

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Regolazione del metabolismo glicidico Alterazioni della glicemia - Iperglicemie Dovute a: diabete mellito secondarie a stati disendocrini secondarie ad altre

Dettagli

SBOBBINATURE DEL CORSO DI UROLOGIA. Professore MARCO DE SIO

SBOBBINATURE DEL CORSO DI UROLOGIA. Professore MARCO DE SIO A.A.2013/2014 SBOBBINATURE DEL CORSO DI UROLOGIA Professore MARCO DE SIO SEMEIOTICA DELL APPARATO URINARIO 2 MALFORMAZIONI UROGENITALI.. 12 NEOPLASIE VESCICALI. 19 PROCESSI ESPANSIVI DEL RENE... 26 IPERTROFIA

Dettagli

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA Codice Descrizione DRG 006 Decompressione tunnel carpale Allegato 6 A 008 INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

PATOLOGIA MALFORMATIVA GENITALE

PATOLOGIA MALFORMATIVA GENITALE Rimini 24 Marzo 2011 PATOLOGIA MALFORMATIVA GENITALE Metella Dei Università degli Studi di Firenze Prevalenza: 8-10% della popolazione femminile Possibile associazione con anomalie di altri apparati: urinario

Dettagli

Tumori di origine uroteliale

Tumori di origine uroteliale Tumori di origine uroteliale Vescica Si manifestano come: Tumori superficiali a basso grado di malignità Tumori invasivi ad alto grado di malignità Sono tumori multifocali Le loro cellule possono impiantarsi

Dettagli

Il carcinoma della prostata

Il carcinoma della prostata Il carcinoma della prostata LA STATA: che organo è? a cosa serve? dove è situata? fig.1 La prostata è una ghiandola che fa parte dell apparato genitale maschile, insieme alle vescicole seminali, le ampolle

Dettagli

Nefrolitiasi. Definizione

Nefrolitiasi. Definizione Nefrolitiasi Definizione La Nefrolitiasi è il complesso delle manifestazioni derivanti dalla formazione e dal transito lungo le vie urinarie di agglomerati cristallini, calcoli, composti da sostanze scarsamente

Dettagli

Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi

Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi PATOLOGIE DEL TESTICOLO PATOLOGIE DEL TESTICOLO ANOMALIE DEL NUMERO IPOGONADISMO

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico 2009 Organizzazione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI TUMORI ENDOCRANICI Neoplasie che si sviluppano all interno del cranio, prendendo origine sia dal tessuto nervoso (encefalo e nervi cranici), sia dai suoi involucri (meningi e cranio), sia da strutture

Dettagli

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel Diagnosi Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel centrifugato Oligozoospermia severa Grave

Dettagli

Vincenzo Ferarra MD. Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA. www.dottorvincenzoferrara.it

Vincenzo Ferarra MD. Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA. www.dottorvincenzoferrara.it Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA www.dottorvincenzoferrara.it INCONTINENZA URINARIA Qualsiasi perdita involontaria di urina è un problema sociale ed igienico, che rende necessario contattare

Dettagli

Ruolo dell Ecografia

Ruolo dell Ecografia Tumori Renali Ruolo dell Ecografia Dott. Rodolfo Rivera Clinica Nefrologica Il Ruolo diagnostico dell Ecografia INSOSTITUIBILE? 1. Lesioni occupanti spazio o masse renali 2. Dilatazione delle vie escretrici

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

Tumori della vescica e della via urinaria.

Tumori della vescica e della via urinaria. Tumori della vescica e della via urinaria. Il quadro clinico delle neoplasie dell urotelio è in genere dominato dall ematuria macroscopica (presenza nelle urine di sangue visibile ad occhio nudo) nel 75%

Dettagli

Approvate dalla Commissione Linee Guida della Federazione delle Malattie Digestive il 9.04.2000 LINEE GUIDA PER IL CORRETTO USO DELL ECOGRAFIA ADDOMINALE IN GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA PREMESSA Un

Dettagli

ANATOMIA dell APPARATO URINARIO

ANATOMIA dell APPARATO URINARIO ANATOMIA dell APPARATO URINARIO APPARATO URINARIO Insieme di organi il cui compito e e quello di filtrare il sangue dai cataboliti che vi si accumulano e di eliminarli all esterno RENI RENI VIE URINARIE

Dettagli

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello Lesioni epatiche maligne Franco Brunello Check list: La lesione che non c è (oppure.. non l abbiamo vista?) Apparecchiatura adeguata ok Settaggio ottimale (grigi, fuoco, II arm...) ok Abbiamo esaminato

Dettagli