Il condominio ed il decoro architettonico.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il condominio ed il decoro architettonico."

Transcript

1 Il condominio ed il decoro architettonico. Autore: De Giorgi Maurizio In: Diritti e doveri Nella disciplina del codice civile sul condominio negli edifici vi è una clausola generale, in tema di innovazioni vietate (art. 1120, comma 2, cod. civ.), in forza della quale sono illecite quelle trasformazioni o addizioni di natura edilizia che, sebbene dirette al miglioramento o all uso più comodo o al maggior rendimento delle cose comuni, siano tuttavia suscettibili di alterare il decoro architettonico del fabbricato. Condòmino molesto è il condomino che lede il decoro architettonico con l utilizzo indecoroso della sua proprietà esclusiva e/o di quella comune. L art del codice civile prende in considerazione l aspetto del decoro architettonico come una caratteristica essenziale dell edificio condominiale, tanto da porlo allo stesso livello della sicurezza e della stabilità dell edificio stesso nel vietare le innovazioni che possono alterarlo. Il legislatore, però, non precisa la nozione di decoro architettonico dell edificio, limitandosi ad invocare tale generale parametro di natura estetica come limite invalicabile alle opere eseguibili dai condomini sui beni comuni. Si pone quindi, in talune situazioni, una sorta di conflitto tra estetica del fabbricato e facoltà, pur attribuita ai condomini dall art cod. civ., di innovare gli impianti e i servizi comuni, in modo che gli stessi possano corrispondere all attuale stato della tecnica e quindi rimanere al passo con lo sviluppo culturale e scientifico del tempo. 1 di 5

2 Non si dubita, infatti, che anche l art cod. civ., laddove vieta le opere sull unità immobiliare in proprietà esclusiva che rechino danno alle parti comuni dell edificio, richiami implicitamente il limite generale del decoro architettonico, quale valore intangibile proprio dell intero fabbricato. È pacifico che anche il mero uso del bene comune, comprendente ai sensi dell art cod. civ. l eventuale apporto di talune modificazioni necessarie, incontra il limite costituito dal decoro architettonico. La prescrizione espressa, contenuta nell art. 1102, che non deve essere alterata la destinazione della cosa comune, dovrebbe infatti senz altro implicare anche l intangibilità dell estetica dell edificio, come qualità peculiare che costituisce la risultante della conformazione di taluni beni condominiali. Il decoro architettonico, quindi, non costituisce una qualità eventuale bensì un valore connaturale all esistenza stessa di un edificio come tale. Ne consegue che il decoro architettonico è un bene non cedibile, né usucapibile (rectius la modifica non decorosa di una parte sotto il profilo del decoro non è usucapibile). Si è poi, in particolare, argomentato che il termine decoro, pur consistendo necessariamente in una qualità positiva, è riscontrabile sia in un edificio privo di particolari pregi (in tale ipotesi il decoro è sinonimo di dignità, qualità non incompatibile, così come in una persona, con la modestia, e vale anche per le più buie periferie) che, a maggior ragione, in un edificio ricco di siffatti pregi o in un centro storico, o protetto da particolari norme urbanistiche.. Ad esempio in un edificio, a maggior ragione se presente in centri storici e paesi con caratterizzazione urbanistica, lederà il decoro architettonico la macchina condizionatore posta sul balcone, un serbatoio posto sul terrazzo, o vistosi stendipanni. Il decoro architettonico richiede nei casi specifici, di inserire le macchine condizionatrici ed i serbatoi in posti nascosti sia di proprietà esclusiva che condominiale, tale per cui l impatto estetico sia ridotto al minimo, tale per cui sia il condomino che il quisque de populo difficilmente li noterà, non alterando quindi l armonia del palazzo stesso. 2 di 5

3 Il decoro architettonico diviene parte integrante del fabbricato, come qualità propria di esso: come tale, quindi, contribuisce a determinare il valore economico di tutte le unità immobiliari comprese nell edificio e dei beni in situazione di condominio. Il decoro architettonico rappresenta quindi un valore immateriale ma patrimonialmente rilevante, riguardante unitariamente l intero fabbricato in sé considerato, a prescindere dal contesto urbano ed ambientale in cui è inserito. L art cod. civ. invero tutela il diritto dei condomini a non vedere turbato lo stile o il decoro dell edificio condominiale in cui è posta la rispettiva proprietà, tutelandosi indirettamente l interesse pubblico di carattere urbanistico a vedere conservato il decoro degli edifici di una determinata zona. In detta accezione, l estetica del fabbricato è un bene che appartiene (è di proprietà) di tutti i condomini, un bene suscettibile di valutazione economica, come ha avuto modo di affermare la Suprema Corte di Cassazione con decisione n del 31 luglio 1987, ivi precisando che l aspetto esteriore dell edificio concorre a determinare il valore sia della proprietà individuale sia il valore della quota di proprietà collettiva. Il giudice poi in tema di decoro deve verificare come il singolo condomino gestisca la proprietà privata esclusiva e quella condominiale, bilanciandola con la scelta degli altri condomini di tutelare detto decoro architettonico. Ancor più dovrà essere rigoroso il giudizio, - secondo la Suprema Corte di Cassazione - con risarcimento dei danni non patrimoniali e patrimoniali, nei confronti di chi, incurante della gestione corretta e non invasiva degli spazi comuni da parte di tutti i condomini, trasformi questi a proprio uso, verificandosi la presenza di piante, bacheche, comunicazione provvisorie con fogli votanti, chiodi per quadri, e tappeti (imposti unilateralmente), sino, ed è una triste giurisprudenza di merito ce ne da notizia, alla aperture di porte abusive e chiusure provvisorie di vani scala, inframmezzate da contenitori e o peggio scarpiere e quant altro, citofoni sgangherati, fili volanti, e porta lettere con ruggine. 3 di 5

4 Il giudice altresì se si trova a decidere di situazioni del genere dovrebbe utilizzare gli strumenti punitivi a sua disposizione, sulla base del presupposto che la parte è stata costretta a adire il giudice, quando il condomino molesto avrebbe con un semplice segnalazione potuto adeguarsi alla richiesta delle parte (e qui gli strumenti processuali aiuteranno il giudicante: il condomino molesto non potrà dolersi della eccessiva condanna alle spese, a cui aggiungere anche eventualmente la pena privata: ex terzo comma dell art. 96 c.p.c., secondo cui in ogni caso, quando pronuncia sulle spese ai sensi dell articolo 91, il giudice, anche d ufficio, può altresì condannare la parte soccombente al pagamento a favore della controparte, di una somma equitativamente determinata ). Due considerazioni finali. a. Vietato affermare che con il tempo la proprietà esclusiva o comune non ha il decoro originario, quando lo stesso condomino molesto ne ha contribuito allo svilimento e/o pervicacemente resiste. b. Vi è un dovere, con il progresso della tecnica, di dover utilizzare tutti gli strumenti utili per la salvaguardia del decoro architettonico (ed attuare le nuove soluzioni se tecnicamente possibili). Il legislatore lungimirante ha lasciato la massima discrezionalità al giudice, alla sua sensibilità che richiede che la proprietà comune, ma anche quella esclusiva non danneggi il decoro del condominio, e così a seguire, delle città e della Italia stessa. 4 di 5

5 Il tutto come costantemente confermato dalla Cassazione: il pregiudizio economico è una conseguenza normalmente insita nella menomazione del decoro architettonico che, costituendo una qualità del fabbricato, è tutelata in quanto di per sé meritevole di salvaguardia e meritevole di risarcimento. Il giudice attento proprio in questi casi condannerà, e nel bilanciamento degli interessi tutelerà e risarcirà chi con più attenzione ha salvaguardato il decoro stesso. Più alto sarà il risarcimento sul fronte del danno non patrimoniale, quanto più il condomino leso è ossequioso del decoro stesso; risarcimento a latere del danno patrimoniale che si valuta sul pregiudizio tale da comportare un deprezzamento dell'intero fabbricato e delle unità immobiliari in esso comprese. 5 di 5

Lesione decoro architettonico: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 20/10/2019

Lesione decoro architettonico: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 20/10/2019 Lesione decoro architettonico: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 20/10/2019 Le ultime sentenze su: alterazione e lesione del decoro architettonico dell'edificio condominiale; tutela del decoro architettonico;

Dettagli

Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge

Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge Autore : Redazione Data: 24/10/2016 Impianti caldo/freddo e aria condizionata: l installazione del condizionatore sul balcone non deve ledere l estetica

Dettagli

Studio Legale Avvocato Paola Cappello presenta: Avv. Paola Cappello 05 Aprile / 16

Studio Legale Avvocato Paola Cappello presenta: Avv. Paola Cappello 05 Aprile / 16 Studio Legale Avvocato Paola Cappello presenta: INNOVAZIONE E REGOLAMENTO DI CONDOMINIO 05 Aprile 2011 1 / 16 Indice Indice........................................... 1 LE INNOVAZIONI Il Decoro Architettonico

Dettagli

Il decoro architettonico

Il decoro architettonico Il decoro architettonico Autore: Ghigo Giuseppe Ciaccia In: Diritto civile e commerciale COME DIFENDERSI NEL CONTENZIOSO CONDOMINIALE DOPO LA RIFORMA Maggioli Editore - Novità Gennaio 2013 1 di 6 Tratto

Dettagli

Corso di Amministratore di condominio

Corso di Amministratore di condominio Corso di Amministratore di condominio Regolamento Condominiale Regolamento Condominiale 1 Regolamento condominiale Può essere Contrattuale Assembleare (art.1138 c.c.) Predisposto dal costruttore dell edificio

Dettagli

Diritto Civile Comunione e Condominio

Diritto Civile Comunione e Condominio News n. 4/2018 Diritto Civile Comunione e Condominio Assegnazione posti auto e Condominio. Disciplina turnaria del parcheggio. Divieto di rinuncia alla proprietà comune Con la sentenza n. 11034 del 27/05/2016,

Dettagli

Regolamento condominiale. Avv. Monica Bombelli

Regolamento condominiale. Avv. Monica Bombelli Regolamento condominiale Avv. Monica Bombelli Art. 1138 c.c. Quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a dieci, deve essere formato un regolamento il quale contenga le norme circa l uso

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Terrazzo: pavimentazione (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo sono da imputare per un terzo a carico

Dettagli

Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile

Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile Autore : Redazione Data: 21/12/2016 Quando è obbligatorio inviare una lettera all amministratore di condominio se si intende effettuare delle

Dettagli

Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa?

Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa? Autorizzazione condominiale lavori privati Autore : Redazione Data: 25/04/2019 Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa? Hai intenzione

Dettagli

I rapporti fra i condomini: - nell uso e godimento delle parti e servizi comuni; - nell uso e godimento della proprietà esclusiva

I rapporti fra i condomini: - nell uso e godimento delle parti e servizi comuni; - nell uso e godimento della proprietà esclusiva I rapporti fra i condomini: - nell uso e godimento delle parti e servizi comuni; - nell uso e godimento della proprietà esclusiva il principio art. 1102 c.c. Ciascun partecipante può servirsi della cosa

Dettagli

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE E I DIRITTI SULLE PARTI COMUNI 1. Il condominio come fenomeno che attiene ai beni...» 11 2. La pluralità di

Dettagli

Regolamento condominiale e modifiche d uso delle unità immobiliari

Regolamento condominiale e modifiche d uso delle unità immobiliari Regolamento condominiale e modifiche d uso delle unità immobiliari Autore: Savino Mauro In: Diritto civile e commerciale La Cassazione civile, sez. II, con la sentenza n. 20237 del 18.09.2009 ha ribadito

Dettagli

Sopraelevazione condominiale

Sopraelevazione condominiale Sopraelevazione condominiale Normativa: bisogna fare riferimento all art. 1127 c.c., secondo cui il proprietario dell ultimo piano dell edificio può elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti

Dettagli

Ciascun condomino può usare liberamente una parte comune, ma non può privare gli altri condomini dall'utilizzo di una parte condominiale.

Ciascun condomino può usare liberamente una parte comune, ma non può privare gli altri condomini dall'utilizzo di una parte condominiale. Ciascun condomino può usare liberamente una parte comune, ma non può privare gli altri condomini dall'utilizzo di una parte condominiale. Un condomino che occupa una rilevante porzione del muro perimetrale

Dettagli

La modifica della destinazione d uso delle parti comuni

La modifica della destinazione d uso delle parti comuni La modifica della destinazione d uso delle parti comuni Autore: Pugliese Marcello In: Diritto civile e commerciale 1. La disciplina precedente alla riforma del condominio. Prima della riforma del condominio,

Dettagli

Devono essere presenti almeno un terzo dei condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell'edificio

Devono essere presenti almeno un terzo dei condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell'edificio Condizioni per la valida costituzione dell'assemblea Devono essere presenti almeno due terzi dei condomini che rappresentino almeno i due terzi del valore dell'edificio Devono essere presenti almeno un

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N. 32941. Fattispecie relativa ad attività di modifica e deviazione degli argini di fontanili, di copertura dei corsi d acqua e

Dettagli

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Il tradimento di un coniuge nei confronti dell altro, può integrare gli estremi dell illecito civile e dar luogo ad un autonoma azione

Dettagli

COMUNE DI DOBERDO' DEL LAGO OBČINA DOBERDOB

COMUNE DI DOBERDO' DEL LAGO OBČINA DOBERDOB COMUNE DI DOBERDO' DEL LAGO Provincia di Gorizia OBČINA DOBERDOB Pokrajina Gorica REGOLAMENTO DEI CRITERI DI APPLICAZIONE DELLE SANZIONI IN MATERIA DI TUTELA DEL VINCOLO PAESAGGISTICO DI CUI ALL ART. 167

Dettagli

Prefazione... Casistica: risposte ai quesiti... 35

Prefazione... Casistica: risposte ai quesiti... 35 INDICE Prefazione... XVII 1 LE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO... 1 1.1 La presunzione di comunione... 2 Casistica: risposte ai quesiti... 5 1.2 Il condominio parziale... 7 Casistica: risposte ai quesiti...

Dettagli

La sopraelevazione in condominio

La sopraelevazione in condominio La sopraelevazione in condominio Autore: Rezzonico Silvio In: Diritti e doveri A norma dell art. 1127, primo comma, c.c., il proprietario dell ultimo piano o del lastrico solare dell edificio condominiale

Dettagli

Il frazionamento dell abitazione: questioni condominiali

Il frazionamento dell abitazione: questioni condominiali Il frazionamento dell abitazione: questioni condominiali Il D.L. n. 133/2014 meglio conosciuto come decreto Sblocca cantieri ha semplificato il regime amministrativo degli interventi di frazionamento annoverandoli

Dettagli

Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda

Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda Il tema è quello della emergenza della precarizzazione dei rapporti di pubblico impiego attraverso l utilizzo di forme contrattuali illegittime,

Dettagli

PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA presso la Corte Suprema di Cassazione IL SOSTITUTO PROCURATORE GENERALE

PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA presso la Corte Suprema di Cassazione IL SOSTITUTO PROCURATORE GENERALE PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA presso la Corte Suprema di Cassazione R.G. n. 28625/2013 IL SOSTITUTO PROCURATORE GENERALE letti gli atti; Rileva Con atto di citazione del 19 giugno 2013, la Procura

Dettagli

La violazione delle norme edilizie in relazione alla configurabilità del diritto al panorama.

La violazione delle norme edilizie in relazione alla configurabilità del diritto al panorama. ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 21/05/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/37073-la-violazione-delle-norme-edilizie-in-relazionealla-configurabilit-del-diritto-al-panorama Autore: Bonasia Isabella

Dettagli

Nel quadro legislativo sopra delineato si colloca la notevole produzione di giurisprudenza relativa

Nel quadro legislativo sopra delineato si colloca la notevole produzione di giurisprudenza relativa C è da premettere che le modificazioni di un bene condominiale per iniziativa del singolo condom Con riferimento alle disposizioni del Codice civile, si può dire che la libertà del singolo condomin Gli

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 15240 Anno 2014 Presidente: SPIRITO ANGELO Relatore: CIRILLO FRANCESCO MARIA Data pubblicazione: 03/07/2014 SENTENZA sul ricorso 7357-2010 proposto da: PAOLETTI NICOLETTA PLTNLT61R70D612Q,

Dettagli

Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 1 dicembre maggio 2018, n

Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 1 dicembre maggio 2018, n Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 1 dicembre 2017 29 maggio 2018, n. 13370 Presidente Vivaldi Relatore Pellecchia Fatti di causa 1. Con sentenza n. 11920/2011, il Tribunale di Roma accolse

Dettagli

Diritto di proprietà: Il divieto degli atti di emulazione

Diritto di proprietà: Il divieto degli atti di emulazione Diritto di proprietà: Il divieto degli atti di emulazione Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il diritto di proprietà è tutelato dalla Costituzione della Repubblica all articolo

Dettagli

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449 Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449 Massima Con la sentenza del 10 maggio 2016, n. 9449, le Sezioni Unite della Corte di cassazione enunciano il seguente principio

Dettagli

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Autore: Perrone Daria In: Diritto processuale civile A) La disciplina applicabile In base

Dettagli

Pietro Nisi. Avvocato. Milano, 17 maggio 2018

Pietro Nisi. Avvocato. Milano, 17 maggio 2018 Gli oneri probatori dell'assicuratore che agisce in surroga e/o come cessionario dei diritti. Criticità nell individuazione dei soggetti legittimati nelle azioni di rivalsa Pietro Nisi Avvocato Milano,

Dettagli

Inammissibile ogni presunzione assoluta di spaccio di sostanze stupefacenti sulla base del mero dato quantitativo

Inammissibile ogni presunzione assoluta di spaccio di sostanze stupefacenti sulla base del mero dato quantitativo Inammissibile ogni presunzione assoluta di spaccio di sostanze stupefacenti sulla base del mero dato quantitativo Autore: Buzzoni Alessandro In: Diritto penale Torna la Corte Suprema, ad occuparsi dei

Dettagli

Nell assemblea condominiale, quando deve essere convocato il nudo proprietario? E quando invece deve essere convocato l usufruttuario?

Nell assemblea condominiale, quando deve essere convocato il nudo proprietario? E quando invece deve essere convocato l usufruttuario? Nell assemblea condominiale, quando deve essere convocato il nudo proprietario? E quando invece deve essere convocato l usufruttuario? Autore: Pugliese Marcello In: Diritti e doveri Massima. Qualora una

Dettagli

Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà

Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà La Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, relatore dott. Emilio Iannello, con la sentenza n. 13795 del 31 maggio 2018 ha analizzato

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni sul rimedio all errore giudiziario. d iniziativa del senatore BUEMI XVII LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni sul rimedio all errore giudiziario. d iniziativa del senatore BUEMI XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2531 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BUEMI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 SETTEMBRE 2016 Disposizioni sul rimedio all errore giudiziario TIPOGRAFIA

Dettagli

La condanna alle spese rafforza la conciliazione

La condanna alle spese rafforza la conciliazione Il Sole 24 Ore 5.6.2009, pag. 35 Roberto Marinoni La condanna alle spese rafforza la conciliazione La riforma del processo civile incide sull istituto della conciliazione almeno sotto il profilo del comma

Dettagli

Questioni in tema di condominio: natura e caratteri, rapporti con la comunione

Questioni in tema di condominio: natura e caratteri, rapporti con la comunione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Questioni in tema di condominio: natura e caratteri, rapporti con la comunione 25 Settembre 2010 Oliviero Formenti

Dettagli

contro nei confronti di per l'annullamento

contro nei confronti di per l'annullamento N. 01359/2012 REG.PROV.COLL. N. 01385/2012 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Seconda) ha pronunciato

Dettagli

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO Tra la Società, con sede in, cod. fisc., rappresentata da in seguito denominata la concedente ; e con sede in rappresentata da in seguito denominata la licenziataria ;

Dettagli

Cliente non danneggiato: l avvocato negligente ha diritto al compenso

Cliente non danneggiato: l avvocato negligente ha diritto al compenso Cliente non danneggiato: l avvocato negligente ha diritto al compenso L avvocato che sbaglia, ma senza causare danni al cliente, è tenuto a risarcirlo? Una interessante pronuncia della Corte di Cassazione

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio)

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio) INTRODUZIONE 1. Nozione... 1 2. Precedenti storici immediati dell istituto.... 7 3. Cenni di diritto comparato... 9 4. Inquadramento sistematico del condominio. A) Le ricostruzioni che collocano l istituto

Dettagli

Nota a Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sent. n , depositata il 9 ottobre 2001 di Giovanni Maria di Lieto

Nota a Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sent. n , depositata il 9 ottobre 2001 di Giovanni Maria di Lieto *Pubblicato su D&G - Dir. e Giust. 2001, f. 39, 44 Nota a Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sent. n. 12367, depositata il 9 ottobre 2001 di Giovanni Maria di Lieto La S.T.A. s.p.a. propone regolamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE INDICE SOMMARIO Introduzione......................................... XI Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE 1. La comunione e la natura del condominio negli edifici.............. 1 1.1. Portata precettiva

Dettagli

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI ASSOCIAZIONE LIBERI AMMINISTRATORI CONDOMINIALI QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: Prima convocazione: 1/2 +1 dei partecipanti al condominio e 2/3 del valore dell'intero edificio Seconda convocazione:

Dettagli

Regolamento di condominio predisposto dal costruttore o dal proprietario unico originario dell'edificio

Regolamento di condominio predisposto dal costruttore o dal proprietario unico originario dell'edificio Regolamento di condominio predisposto dal costruttore o dal proprietario unico originario dell'edificio Fabbricato sito in denominato costruito dalla società REGOLAMENTO DI CONDOMINIO Art. 1 Rispetto del

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 23243 Anno 2016 Presidente: MIGLIUCCI EMILIO Relatore: LOMBARDO LUIGI GIOVANNI Data pubblicazione: 15/11/2016 SENTENZA sul ricorso 5846-2012 proposto da: SACCHETTO BRUNO SCCBRN41M01L736L,

Dettagli

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale.

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale. Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale. Autore: Accoti Paolo - Trebisacce (CS) In: Diritti e doveri, Diritto civile e commerciale Sul Condominio

Dettagli

RIFORMA DEL CONDOMINIO. LE OPERE SU PARTI DI PROPRIETÁ O DI USO INDIVIDUALE NEL CONDOMINIO (ART c.c. L.220/12)

RIFORMA DEL CONDOMINIO. LE OPERE SU PARTI DI PROPRIETÁ O DI USO INDIVIDUALE NEL CONDOMINIO (ART c.c. L.220/12) RIFORMA DEL CONDOMINIO LE OPERE SU PARTI DI PROPRIETÁ O DI USO INDIVIDUALE NEL CONDOMINIO (ART. 1122 c.c. L.220/12) La vigente normativa sul condominio, introdotta con L.220/2012, contempla all art.1117

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1698

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1698 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1698 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore SARO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 LUGLIO 2009 Modifica all articolo 41-sexies della legge 17 agosto 1942,

Dettagli

La Riforma del mercato del lavoro e la tutela del lavoratore

La Riforma del mercato del lavoro e la tutela del lavoratore Studio Bottini Riproduzione vietata La Riforma del mercato del lavoro e la tutela del lavoratore Relatore: Fabrizio Bottini Prof. a contratto in diritto della sicurezza sul lavoro e legislazione prevenzionale

Dettagli

La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio?

La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio? La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritti e doveri La Cassazione ha richiamato una precedente decisione e due pronunce delle Sezioni Unite, precisando

Dettagli

L'opposizione ai lavori di manutenzione da parte del condominio esclude responsabilità del proprietario esclusivo

L'opposizione ai lavori di manutenzione da parte del condominio esclude responsabilità del proprietario esclusivo L'opposizione ai lavori di manutenzione da parte del condominio esclude responsabilità del proprietario esclusivo Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto civile e commerciale L'opposizione colpevole del condominio

Dettagli

Le deroghe al principio dell accessorietà dell azione civile

Le deroghe al principio dell accessorietà dell azione civile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Le deroghe al principio dell accessorietà dell azione civile Nota a Corte di Cassazione, Sentenza 21 giugno 2010,

Dettagli

Le conseguenze in sede legale del tradimento

Le conseguenze in sede legale del tradimento Le conseguenze in sede legale del tradimento Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Quando due persone si sposano, decidono di contrarre un vincolo giuridico dal quale derivano diritti

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI MILANO SEZIONE XIII CIVILE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI MILANO SEZIONE XIII CIVILE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI MILANO SEZIONE XIII CIVILE In funzione di Giudice Unico nella persona del dott. Giacomo Rota ha pronunciato la seguente SENTENZA Nella causa

Dettagli

RASSEGNA DELLE SENTENZE Più SIGNIFICATIVE IN TEMA DI CONDOMINIO E DIRITTO IMMOBILIARE PUBBLICATE NEL PERIODO LUGLIO NOVEMBRE 2003

RASSEGNA DELLE SENTENZE Più SIGNIFICATIVE IN TEMA DI CONDOMINIO E DIRITTO IMMOBILIARE PUBBLICATE NEL PERIODO LUGLIO NOVEMBRE 2003 RASSEGNA DELLE SENTENZE Più SIGNIFICATIVE IN TEMA DI CONDOMINIO E DIRITTO IMMOBILIARE PUBBLICATE NEL PERIODO LUGLIO NOVEMBRE 2003 USO DELLE PARTI COMUNI Cass. Civ. 22.08.2003 n.12343 L installazione di

Dettagli

Tale diritto è, però, subordinato alla sussistenza di alcune condizioni ed al rispetto di specifici obblighi nei confronti degli altri condomini.

Tale diritto è, però, subordinato alla sussistenza di alcune condizioni ed al rispetto di specifici obblighi nei confronti degli altri condomini. di Paola Calabritto Avvocato in Bologna L art. 1227 cod.civ. riconosce al proprietario dell ultimo piano o a chi sia proprietario esclusivo del lastrico solare (terrazzo piano) di copertura di un edificio,

Dettagli

Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità?

Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità? Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità? Autore: Maira Roberta In: Diritto civile e commerciale Molto frequentemente accade che un condomino lamenti di aver subito dei

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA Nota bibliografica.................................... pag. XV PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA CAPITOLO I LE RELAZIONI DI FATTO FRA L UOMO E LE COSE 1. I criteri per l attribuzione dei poteri giuridici

Dettagli

Terreno agricolo o edificabile? Questione di plusvalenza

Terreno agricolo o edificabile? Questione di plusvalenza Terreno agricolo o edificabile? Questione di plusvalenza di Sentenze tributarie,, Corte di Cassazione Pubblicato il 30 settembre 2013 CORTE DI CASSAZIONE Sentenza 01 marzo 2013, n. 5166 MASSIMA DI IGNAZIO

Dettagli

- Corso Avvocati Atti, Pareri con tutor on line 2015

- Corso Avvocati Atti, Pareri con tutor on line 2015 Norme di riferimento Codice civile Art. 1292 Nozione della solidarietà. [I]. L'obbligazione è in solido quando più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI 1. La presunzione di comunione delle parti e dei servizi condominiali....... 1.1. Il titolo contrario e la destinazione particolare del bene.............

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 GIUGNO 2008, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 GIUGNO 2008, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 GIUGNO 2008, N. 24096: la Cassazione esamina, in modo approfondito, le fattispecie relative al reato di lottizzazione abusiva ed al mutamento della

Dettagli

Circolare n.16 del 21 maggio 2010

Circolare n.16 del 21 maggio 2010 Redazione a cura di Agostino Lombardi e Francesco Venunzio Circolare n.16 del 21 maggio 2010 News Giurisprudenziali Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 27/04/2010, n. 16393 Quando la ristrutturazione

Dettagli

PROVINCIA DI PESARO E URBINO

PROVINCIA DI PESARO E URBINO PROVINCIA DI PESARO E URBINO COPIA dell ORIGINALE Prot. N. 15438/ 2006 Determinazione n. 672 del 28/02/2006 OGGETTO: COMUNE DI MONTE GRIMANO TERME - PARERE IN MERITO DISTANZE MINIME DA RISPETTARE NELLA

Dettagli

Poteri del giudice nell azione giudiziaria antidiscriminazione

Poteri del giudice nell azione giudiziaria antidiscriminazione Poteri del giudice nell azione giudiziaria antidiscriminazione Riflessioni sulla giurisprudenza italiana alla luce degli obblighi del diritto europeo Giulia Dossi IL QUADRO EUROPEO Principio di non discriminazione:

Dettagli

Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto

Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto TESTO DELLA RIFORMA (220/2012) TESTO DELLA MINIRIFORMA (D.L. 23/12/2013, n 145, convertito in Legge 21/02/2014, n 9) Art. 1, comma 9 a) con Regolamento del

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 21152 Anno 2017 Presidente: ARMANO ULIANA Relatore: PELLECCHIA ANTONELLA Data pubblicazione: 12/09/2017 ORDINANZA sul ricorso 18589-2016 proposto da: MARRAS ANDREA GIOVANNI, elettivamente

Dettagli

Il distacco dal riscaldamento condominiale: l ordinanza del Tribunale di Torino

Il distacco dal riscaldamento condominiale: l ordinanza del Tribunale di Torino Il distacco dal riscaldamento condominiale: l ordinanza del Tribunale di Torino Il Tribunale di Torino, con l ordinanza del 2 gennaio 2014, affronta a quanto risulta- per primo il tema del distacco del

Dettagli

Come si ripartiscono le spese condominiali

Come si ripartiscono le spese condominiali Come si ripartiscono le spese condominiali La ripartizione delle spese nel condominio costituisce frequente motivo di discussione tra i partecipanti alla comunione e, non di meno, causa di liti ed azioni

Dettagli

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE MASTER IN DIFESA TRIBUTARIA E ASSISTENZA AL CONTRIBUENTE LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE (Corte Cost. n. 110/2010 e n. 109/2012; Cass. n. 2845/2012) ANTONIO SIMONE (già Presidente della

Dettagli

DIRITTO CIVILE. Prof. GIOVANNI FURGIUELE. (Continua: CAPITOLO 3 ABUSO DEL DIRITTO)

DIRITTO CIVILE. Prof. GIOVANNI FURGIUELE. (Continua: CAPITOLO 3 ABUSO DEL DIRITTO) DIRITTO CIVILE Prof. GIOVANNI FURGIUELE Lezioni a cura della Dott.ssa Giulia Tesi (Continua: CAPITOLO 3 ABUSO DEL DIRITTO) 3.3. L abuso di posizione dominante e di dipendenza economica: analisi della sentenza

Dettagli

Apertura di un varco in un muro

Apertura di un varco in un muro Apertura di un varco in un muro Può comportare problemi relativi ai titoli abilitativi edilizi necessari, all'aggiornamento catastale, potrebbero incidere anche sulle tabelle dei millesimi che potrebbero

Dettagli

PARCHEGGI CONDOMINIALI CATASTO. Giorgio Croce

PARCHEGGI CONDOMINIALI CATASTO. Giorgio Croce PARCHEGGI CONDOMINIALI CATASTO Giorgio Croce 3280170805 crocearezzo@live.it www.giorgiocroce.weebly.com PARCHEGGI CONDOMINIALI Tra le parti comuni del condominio l art. 1117 c.c. annovera anche il cortile,

Dettagli

Concetta Pecora (redattore Alessio Giaquinto) CIVILE - PROPRIETÀ INTELLETTUALE Articolo divulgativo - ISSN

Concetta Pecora (redattore Alessio Giaquinto) CIVILE - PROPRIETÀ INTELLETTUALE Articolo divulgativo - ISSN RIELABORAZIONE NON AUTORIZZATA DI UN OPERA ALTRUI E RISARCIMENTO DEL DANNO: IL PROBLEMA DEL CRITERIO APPLICABILE PER LA LIQUIDAZIONE DEL LUCRO CESSANTE. Quali sono i criteri per la liquidazione del danno

Dettagli

Ambiente e legalità. Mirano 15 novembre 2011

Ambiente e legalità. Mirano 15 novembre 2011 Mirano 15 novembre 2011 Il concetto di legalità Il concetto di ambiente Il concetto di legalità concetto noto conformità alle norme (nelle varie sfumature di interpretazione conforme (certezza del diritto),

Dettagli

ACCESSIONE COMUNIONE- COSTRUZIONE SU SUOLO COMUNE

ACCESSIONE COMUNIONE- COSTRUZIONE SU SUOLO COMUNE Cass. Civ., Sez. Un., 16 febbraio 2018, sentenza n.3873 ACCESSIONE COMUNIONE- COSTRUZIONE SU SUOLO COMUNE La costruzione eseguita dal comproprietario sul suolo comune diviene per accessione, ai sensi dell'art.

Dettagli

I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE

I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE L art. 1138 c.c. rubricato il Regolamento Contrattuale prevede l obbligo di redigere un regolamento di condominio quando vi sono più di dieci condomini.

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La delibera assembleare, con la quale i condomini decidono la ripartizione

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La delibera assembleare, con la quale i condomini decidono la ripartizione CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Ripartizione delle spese: delibera assembleare La delibera assembleare, con la quale i condomini decidono la ripartizione delle spese, costituisce titolo di credito

Dettagli

BONUS VERDE 2018 GUIDA FISCALE E REGOLE

BONUS VERDE 2018 GUIDA FISCALE E REGOLE Gli e-book di.it Lisa De Simone BONUS VERDE 2018 GUIDA FISCALE E REGOLE Include un progetto svolto di giardino privato Progetto Verde di J. Sacco e A. Toccolini Lisa De Simone BONUS VERDE 2018 GUIDA FISCALE

Dettagli

Le tabelle millesimali

Le tabelle millesimali Le tabelle millesimali Autore: Rezzonico Silvio In: Diritti e doveri A norma dell articolo 68, disp. att., c.c., i valori dei piani o delle porzioni di piano, ragguagliati a quelli dell intero edificio,

Dettagli

REGOLAMENTO INSTALLAZIONE ANTENNE PARABOLICHE

REGOLAMENTO INSTALLAZIONE ANTENNE PARABOLICHE REGOLAMENTO INSTALLAZIONE ANTENNE PARABOLICHE COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA APPROVAZIONE Delibera Consiglio Comunale n. 49 del 29.05.1998 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DEGLI APPARATI

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA BOZZE DI STAMPA 10 ottobre 2017 N. 1 SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Modifiche alle disposizioni per l attuazione del codice civile in materia di determinazione e risarcimento del danno non patrimoniale

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE 2 Reparto 4^ Divisione 2^ Sezione

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE 2 Reparto 4^ Divisione 2^ Sezione M_D GCIV REG2016 0057501 28-09-2016 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE 2 Reparto 4^ Divisione 2^ Sezione Indirizzo Postale: Viale dell Università, 4 00185 ROMA Posta elettronica:

Dettagli

Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento

Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento Il fine giustifica i mezzi recita una citazione erroneamente attribuita a Niccolò Machiavelli e il profitto diventa giustificato motivo

Dettagli

ASSOCIATI PER CELVA.

ASSOCIATI PER CELVA. ASSOCIATI PER CELVA CORSO RE UMBERTO, 65 10128 TORINO TEL. 011.568.30.56 FAX 011.568.31.06 VIA CHALLAND, 30 11100 AOSTA TEL. 0165.23.04.51 FAX 0165.36.00.77 E-MAIL: consulenza.celva@avvocati-torino.it

Dettagli

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato)

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato) REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato) (Proposta di integrazione del testo elaborato nel Tavolo di partecipazione 2014-2015 tra Assessorato all'ambiente, Associazioni e Professionisti

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI. Renato IL CONTRIBUENTE TARTASSATO PRESENTANO. come chiedere RISARCIMENTO. al fisco. i diritti dei contribuenti e-book n 2

CON IL PATROCINIO DI. Renato IL CONTRIBUENTE TARTASSATO PRESENTANO. come chiedere RISARCIMENTO. al fisco. i diritti dei contribuenti e-book n 2 Renato IL CONTRIBUENTE TARTASSATO CON IL PATROCINIO DI PRESENTANO come chiedere RISARCIMENTO al fisco i diritti dei contribuenti e-book n 2 QUANDO IL FISCO DEVE RISARCIRE IL CONTRIBUENTE A seguito del

Dettagli

Comune di Exilles Ufficio Tecnico Comunale REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA EDILIZIA DEI MANUFATTI PERTINENZIALI E PER LA COLTIVAZIONE DEGLI ORTI

Comune di Exilles Ufficio Tecnico Comunale REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA EDILIZIA DEI MANUFATTI PERTINENZIALI E PER LA COLTIVAZIONE DEGLI ORTI Comune di Exilles Ufficio Tecnico Comunale REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA EDILIZIA DEI MANUFATTI PERTINENZIALI E PER LA COLTIVAZIONE DEGLI ORTI Approvato con. D.C.C. n 18 del 25/09/2013 PREMESSA L installazione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NKRYIE DEL POPOLO ITALIANO SECONDA SEZIONE CIVILE. Dott. MILENA FALASCHI - Consigliere -

REPUBBLICA ITALIANA IN NKRYIE DEL POPOLO ITALIANO SECONDA SEZIONE CIVILE. Dott. MILENA FALASCHI - Consigliere - 21094-11 REPUBBLICA ITALIANA IN NKRYIE DEL POPOLO ITALIANO Oggetto CONDOMINIO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE R.G.N. 22987/2015 SECONDA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: cron.2109(1

Dettagli

Circolare n.20 del 25 giugno 2010

Circolare n.20 del 25 giugno 2010 Redazione a cura di Agostino Lombardi e Francesco Venunzio Circolare n.20 del 25 giugno 2010 News Giurisprudenziali Perde i benefici "prima casa" chi non cambia residenza per lungaggini nella Con Sentenza

Dettagli

CONTENZIOSO IN MATERIA PAESAGGISTICA. 22 aprile 2016

CONTENZIOSO IN MATERIA PAESAGGISTICA. 22 aprile 2016 CONTENZIOSO IN MATERIA PAESAGGISTICA 22 aprile 2016 Contenzioso in materia paesaggistica PREMESSA Articolo 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela

Dettagli

La ripartizione delle spese di rifacimento della copertura dei boxes non appartenenti al corpo dell edificio principale

La ripartizione delle spese di rifacimento della copertura dei boxes non appartenenti al corpo dell edificio principale La ripartizione delle spese di rifacimento della copertura dei boxes non appartenenti al corpo dell edificio principale Autore: Redazione In: Diritto civile e commerciale di Ivan Meo La problematica in

Dettagli

7 Danno morte nel sistema D.lgs. n. 38/2000

7 Danno morte nel sistema D.lgs. n. 38/2000 Quaderni di ricerca n. 3 - novembre, 2014 63 7 Danno morte nel sistema D.lgs. n. 38/2000 Il sistema innovato dal decreto in questione non ha modificato la natura ed i criteri di erogazione delle prestazioni

Dettagli