GINNASTICA ARTISTICA- PERCORSI DI PREACROBATICA PER LA SCUOLA Vianello Sara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GINNASTICA ARTISTICA- PERCORSI DI PREACROBATICA PER LA SCUOLA Vianello Sara"

Transcript

1 GINNASTICA ARTISTICA- PERCORSI DI PREACROBATICA PER LA SCUOLA Vianello Sara (3 SETTEMBRE 2015, ore 15: ) PALESTRE ITG PALLADIO TREVISO ROTOLAMENTI CAPOVOLTA AVANTI: Tecnica: Partenza: stazione eretta, arti superiori in alto; Piegamento degli arti inferiori ricercando con le mani l appoggio a terra (passo normale); Leggera distensione degli arti inferiori così da spostare le linea delle spalle oltre la linea delle mani; Flessione del capo in avanti; Poggiare la parte alta del dorso e continuare il rotolamento per punti successivi di contatto effettuando così una rotazione attorno all asse trasversale (mantenere il corpo atteggiamento di raccolta); Cercare l appoggio dei piedi il più vicino possibile al bacino così da facilitare il ritorno alla stazione eretta senza l aiuto delle mani. Assistenza: Lateralmente all alunno, in ginocchio, circa all altezza della linea di appoggio delle mani. La mano più vicina al ginnasta va posteriormente alla coscia (aiuta la rotazione intorno all asse trasversale o frena il rotolamento se necessario); la mano più lontana è poggiata dietro la nuca per aiutare la flessione del capo ed evitare sovraccarichi. Indicazioni verbali: Per flettere la testa: guardare l ombelico. Per aiutare l avanzamento del bacino: non piegare completamente gli arti inferiori, lasciarsi cadere avanti. Rotolare come se si fosse dentro ad un uovo.

2 Errori comuni: Piegamento incompleto degli arti inferiori. Posa errata delle mani: presa digitale invece che palmare (espediente: colorare di magnesio le mani affinché l alunno si renda conto dell errore visualizzando l appoggio errato); passo troppo ampio o troppo stretto (dare come indicazione la misura delle spalle); appoggio troppo lontano o troppo vicino. L alunno spinge con gli arti inferiori saltando sul dorso (la capovolta non prevede fase di volo). L alunno non flette il capo in avanti (espediente: foglio di carta sotto il mento) L alunno non supera la linea delle mani con le spalle, di conseguenza la posa del capo è scorretta (espediente: piano inclinato per facilitare lo sbilanciamento in avanti). Difficoltà a mantenere il dorso curvo durante il rotolamento con conseguente apertura del corpo anticipata (espediente: far eseguire il rotolamento in una sorta di tunnel ribassato creato con due panche ed un tappetone come tetto. In questo modo l alunno sarà costretto ad assumere l atteggiamento a raccolta per necessità di spazio). L alunno allontana i piedi dal bacino prima del contatto con il suolo, quindi gl risulta difficoltosa la risalita (espediente: arrivi facilitati con partenza da sopra un piano rialzato). L alunno esegue l elemento ad occhi chiusi Progressione didattica capovolta avanti: 1. Abituare l alunno alle rotazioni attorno all asse trasversale (rotazioni ai grandi attrezzi: anelli, sbarra, parallele). Esercizi per prendere confidenza con la parallela pari: camminate in sospensione (presa su un unico staggio o su entrambi), cambi di prese (palmare e dorsale). Capovolte avanti e dietro in sospensione. Entrata in capovolta indietro (con l aiuto di un rialzo dove appoggiare il piede di spinta) Uscita in capovolta avanti. 2. Sensibilizzare l atteggiamento del busto nella fase di rotolamento (atteggiamento rotondo del dorso): dondolamenti sul dorso con mantenimento del corpo in raccolta, mani che afferrano e gambe e capo flesso. (anche con palla di spugna da trattenere fra coscia ed addome). dondolamenti senza presa sugli arti inferiori, braccia distese in avanti. A questo punto passare all esecuzione con corpo allungato (simil candela) prima di andare in posizione raccolta. stesso esercizio ma con l arrivo in piedi (con assistenza di un compagno che afferra le mani per far capire all alunno che il corpo deve essere proiettato in avanti. Oppure utilizzare un piano rialzato per facilitare la risalita). 3. Esercizi su piani inclinati per facilitare e velocizzare la rotazione (pedana, step, tappetone, spalliera): piano inclinato formato da due pedane parallele tra loro in modo tale da lasciare uno spazio fra le due. L esecuzione della capovolta avanti avverrà poggiando le mani e le spalle sulle pedane ed infilando la testa nello spazio creato. Il rotolamento risulterà semplificato poiché avverrà senza poggiare il capo, ed in caso di errore non si rischierà di creare problemi al tratto cervicale. Successivamente si potrà passare all esecuzione su un piano inclinato singolo, formato da una sola pedana e quindi senza spazio. NB: In generale gli esercizi per i rotolamenti avanti avranno questa progressione nelle partenze: partenza in ginocchio, partenza gambe divaricate, partenza gambe unite. 4. Esercizi a coppie per accentuare lo spostamento del bacino in alto e stimolare il controllo delle braccia nella fase di piegamento: carriola + capovolta 5. Utilizzo superficie piana rialzata morbida (materasso alto). Capovolta partenza g. divaricate (arrivo a pallina) Capovolta partenza g. unite (arrivo a pallina) Capovolta partenza g. divaricate (arrivo in piedi appoggiare i piedi giù dal materasso) Capovolta partenza g. unite (arrivo in piedi appoggiare i piedi giù dal materasso ) 6. Capovolta al suolo (con o senza assistenza) 7. Capovolte consecutive con arrivo a gambe divaricate (livello di difficoltà aumentato): esecuzione facilitata su panca.

3 CAPOVOLTA DIETRO: Tecnica: Partenza: stazione eretta, arti superiori in alto, fronte opposta alla direzione d esecuzione dell esercizio; Piegamento degli arti inferiori ; flessione degli arti superiori portando il dorso delle mani vicino alle spalle stringendo i gomiti; Posa del bacino al suolo e spinta degli arti inferiori verso il petto Effettuare il rotolamento per punti successivi di contatto; fino ad appoggiare le mani al suolo, vicino alle orecchie. I gomiti devono essere paralleli. Spinta e distensione degli arti superiori completando il rotolamento indietro per arrivare con i piedi al suolo L appoggio dei piedi dovrebbe essere il più possibile vicino alla linea delle mani. Assistenza: Lateralmente all alunno, in posizione di affondo, circa all altezza della linea di appoggio delle mani. Appena gli arti inferiori superano la linea delle mani si effettuerà assistenza a livello del bacino (creste iliache) aiutando così l alunno a completare il rotolamento. Errori comuni: In fase di discesa il piegamento degli arti inferiori è insufficiente; Perdita atteggiamento raccolto durante il rotolamento; Posa delle mani errata (presa digitale, mani ruotate in fuori, passo troppo largo o stretto); Posizione gomiti errata (non paralleli) Difficoltà nella spinta degli arti superiori (spesso dovuta alla posa errata delle mani o per insufficiente spinta degli arti sup.) capo ruotato o flesso indietro con conseguente carico sul tratto cervicale (espediente: foglio di carta sotto il mento). Progressione didattica capovolta dietro: 1. Abituare l alunno alle rotazioni attorno all asse trasversale (rotazioni ai grandi attrezzi). 2. Sensibilizzare l atteggiamento del busto nella fase di rotolamento (atteggiamento rotondo del dorso): esercizi aggiuntivi rispetto al rotolamento avanti. all inizio effettuare il dondolamento sul dorso con mani dietro la nuca per evitare un carico eccessivo sul collo; aggiungere questa variante all esercizio del dondolo mentre si rotola indietro flettere gli arti superiori per consentire l appoggio delle mani al suolo, rimanere per qualche secondo in orientamento rovesciato soffermarsi sulla corretta presa palmare al suolo e sull atteggiamento a raccolta del corpo) successivamente stesso esercizio ma con partenza dalla stazione eretta. 3. esercizi con palle di spugna per il controllo dell orientamento rovesciato: Da distesi in decubito supino prendere con i piedi il pallone di spugna e trasportarlo dall altra parte senza perdere l equilibrio (questo esercizio può diventare una staffetta). 4. Esercizi su piani inclinati (come per il rotolamento avanti) esercizio con le due pedane parallele: partenza da seduti arrivo in ginocchio, a gambe divaricate, a gambe unite. esercizio su piano inclinato singolo: progressione partenze: prima da seduto e poi da in piedi progressione arrivi: in ginocchio, a gambe divaricate, a gambe unite. 5. Utilizzo superficie piana rialzata morbida (materasso alto). o Capovolta dietro con partenza da seduti (arrivo in ginocchio) o Capovolta dietro con partenza da seduti (arrivo in piedi appoggiare i piedi giù dal materasso)

4 6. Capovolta al suolo (con o senza assitenza) - Capovolta al suolo partenza da seduti - Capovolta al suolo con flessione del busto (per darsi lo slancio) - Capovolta al suolo partenza da in piedi con e senza assistenza. Nella fase di apprendimento dei rotolamenti si consiglia di predisporre percorsi che prevedano anche rotazioni attorno all asse longitudinale sia in decubito (anche su piani inclinati) che dalla stazione eretta (con fase di volo salti penelli con rotazioni di o senza fase di volo giri in passè). NB: Raggiunta un adeguata padronanza dei rotolamenti, che consenta all alunno di non incorrere in infortuni, si potrà proporre il rotolamento andando a parametrizzarlo in tutte le varianti possibili (velocità, ampiezza, superficie differente, ecc.) L esercitazione variata aiuterà il consolidamento del programma motorio. Le esercitazioni proposte prevedono già una differente parametrizzazione ma potremmo ampliare la scelta ad esempio introducendo: esercizi di reazione per velocizzare la capovolta : - far rotolare la palla sul piano inclinato ed eseguire velocemente il rotolamento avanti per andare a recuperare la palla prima fermandola con la mano, poi con i piedi, con la pancia, sedendosi sopra,ecc. (anche a coppie ). rotolamento laterale sopra ad un plinto (variazione orientamento del rotolamento) capovolte con cambio di direzione (slalom fra i coni) capovolte con cambio di ampiezza (sottopassaggi di varie altezze) CAPOVOLTA SALTATA: Tecnica: partenza da fermi, caricamento delle braccia dal basso verso avanti, fase di volo e rotolamento. Assistenza: come per la capovolta avanti rotolata ma ponendo maggiore attenzione alla fase di atterraggio dal primo volo. Errori comuni: - Spinta arti inferiori insufficiente - Appoggio delle mani troppo lontano e conseguente difficoltà nel far avanzare la linea delle spalle rispetto a quella delle mani - perdita dell atteggiamento rotondo del dorso e quindi arrivo a schiena diritta. Progressione didattica: 1. Effettuare la capovolta sul piano inclinato (pedana) senza però salirci sopra (partenza dal basso). 2. Piccoli saltelli a piè pari, battuta ai piedi della pedana e capovolta saltata sul piano inclinato. 3. Due passi di rincorsa+ battuta+ valicamento in capovolta saltata (ostacoli: step, panca, ostacolini, corde tenute dai compagni, cerchi creati dai compagni con le braccia o cerchi veri, ecc.). 4. Utilizzare un minitrampolino e un tappetone che crei un piano inclinato, poggiare le mani sul tappeto ed eseguire dei piccoli rimbalzi ed eseguire un rotolamento avanti.

5 ROVESCIAMENTI VERTICALE (attitudine di equilibrio invertito in appoggio sulle mani) E la matrice di molti elementi tecnici Tecnica: Partenza in stazione eretta con gli arti superiori in alto; L alunno slancia un arto inferiore ed effettua un affondo ampio inclinando il corpo in avanti e mantenendo i segmenti corporei allineati. Posa delle mani al suolo in presa palmare, passo normale, leggermente ruotate in fuori. L alunno effettua un azione di slancio-spinta cercando di distendere completamente l arto inferiore di spinta e slanciando contemporaneamente per dietro l arto di slancio. L arto di slancio arriverà in verticale per primo e successivamente l arto di spinta si riunirà allo stesso. In verticale i segmenti corporei dovranno essere perfettamente allineati (bacino sarà in retroversione, sguardo alle mani ). Assistenza: Lateralmente all alunno, dal lato dell arto di slancio vicino alla linea di appoggio delle mani. Con una mano si cercherà di aiutare l arto di slancio a raggiugere la verticale (presa anteriore della coscia ). Con l altra si impugnerà la parte posteriore della coscia dell arto di spinta, per fermare l arto in verticale (per evitare cadute in avanti). Errori comuni: Affondo troppo corto Posa delle mani troppo vicina e conseguente chiusura dell angolo delle spalle Scarsa spinta arto inferiore Errata posa delle mani e larghezza inadatta spalle avanti appena si appoggiano le mani

6 sguardo non alle mani atteggiamento a squadra o ad arco mancanza di tenuta del corpo. Progressione didattica verticale: 1. Vincere la paura di mantenere un atteggiamento rovesciato del capo: - Alle parallele pari dondolino a corpo rovesciato (in presa poplitea) 2. Costruzione dell allineamento dei segmenti corporei con il corpo in orientamento rovesciato e in appoggio sulle mani - Camminate alle parallele pari; camminate con gambe divaricate; - Tenute del corpo a terra (rotolamenti sull asse longitudinale in decubito, anche tenendo una palla in mano) - Tenute del corpo a terra con spinta delle mani a muro. - Camminate laterali con piedi sopra la trave/panca e mani a terra (angolo braccia busto da 90 alla massima apertura). Esercizio effettuabile anche senza traslazione laterale. Costruzione dell allineamento: - Allineamento arti superiori e busto: esercizio alla spalliera/plinto/tapetone (cubetto) - Dalla posizione di cubetto aumentare il carico a livello degli arti superiori elevando uno dei due arti 3. Slancio-spinta - Verticale sforbiciata (breve appoggio delle mani con obiettivo: scambio dei piedi) - Partenza a cubetto su cavallina e con la spinta degli arti inferiori arrivare in verticale sul tappetone appoggiato a muro - Per accentuare la fase di spinta si può posizionare una pedana sotto l arto di spinta Esercizi che portano alla verticale con la spinta a due piedi: - Pennelli al trampolino e verticale di passaggio su tappetone (verticale a gambe divaricate; arrivo a cucchiaino)

7 RUOTA: Tecnica: Partenza in stazione eretta con arti superiori in alto Affondo in avanti mantenendo i segmenti del corpo allineati; slancio-spinta ruotando il corpo di 90 sull asse longitudinale e posa delle mani in modo successivo. Passaggio alla verticale con gli arti inferiori divaricati sul piano frontale (sguardo alle mani e le spalle in allungo ) Ruotare di ulteriori 90 il corpo intorno all asse longitudinale, poggiando in successione prima l arto inferiore di slancio e poi quello di spinta passando nuovamente dalla posizione di affondo per tornare alla posizione di partenza. Assistenza: Lateralmente al soggetto dalla parte in cui ci rivolgerà il dorso, in prossimità della zona dove poggerà le mani. L assistenza verrà fatta tenendo i fianchi dell alunno e guidandolo nel passaggio sul piano verticale. Errori comuni: - Affondo troppo corto - Posa delle mani troppo vicina e conseguente chiusura dell angolo delle spalle - non ruotare il busto di 90 attorno all asse longitudinale, - slancio insufficiente - Scarsa spinta arto inferiore - Errata posa delle mani, larghezza inadatta, appoggio delle mani simultaneo e non sulla linea di direzione del movimento. - non allineare i segmenti in verticale, - atteggiamento del corpo squadrato o arcato,

8 - piegare gli arti superiori, - non passare dalla posizione di affondo nella seconda fase di rovesciamento. Progressione didattica ruota: 1. Valicamenti: servono per scegliere il lato preferito e per rafforzare la spinta alternata delle gambe e braccia panche,travi, step lato corto prima e lato lungo poi, superamento del compagno posto in quadrupedia. 2. Valicamenti con aiuto all arto di spinta: posizionare una pedana o un rialzo sotto l arto di spinta 3. Cerchio a terra(disegnato o con funicelle): (diametro della statura del ginnasta) effettuare la successione degli appoggi cercando di mantenerli sopra il disegno del cerchio (per imparare la successione appoggi); 4. Semicerchio a terra (raggio più ampio) aumentare il raggio di curvatura mano a mano (disegnare vari cerchi per creare differenti gruppi). 5. Esecuzione della ruota dall alto verso il basso: mani sopra al tappetone/panca e arrivo dei piedi a terra. 6. Correggere gli errori di atteggiamento: poggiare un tappetone al muro e disegnare una linea retta parallela. Far eseguire la ruota all alunno con dorso rivolto al tappeto: - se tocca con i piedi il tappetone significa che assume un atteggiamento arcato - se i segmenti risultano troppo lontani dal tappetone significa che l atteggiamento è squadrato 7. Per abituare l alunno a tenere le braccia distese in spinta e le gambe ben divaricate e tese è utile eseguire l esercizio su un piano leggermente inclinato (pedana o panca agganciata alla spalliera). 8. Effettuare la ruota con rincorsa e presalto (propedeutico per rondata). 9. Esercitare la ruota con varie partenze e vari arrivi: partenza costale e arrivo costale, oppure sagittale. RUOTA SALTATA (propedeutico ruota senza mani) RIBALTAMENTI (rovesciamento con fase di volo) Tecnica: Ruota con fase di volo prima dell appoggio delle mani. Progressione didattica: 1. Ruota con superamento ostacolo prima dell appoggio delle mani(step, panca, funicella) 2. Ruota con spinta dell arto inferiore su pedana per accentuare la fase di volo. 3. Esercizi precedenti con rincorsa e presalto. RUOTA SPINTA (propedeutico rondata) Tecnica: Ruota con fase di volo dopo l appoggio delle mani. Progressione didattica: 1. Ruota con superamento ostacolo dopo l appoggio delle mani (step, funicella) 2. Ruota con spinta degli arti superiori su pedana per accentuare la fase di volo (posizionare un ostacolo dopo la pedana per enfatizzare la fase di volo). 3. Esercizi precedenti con rincorsa. RONDATA Tecnica: Esecuzione della ruota spinta solo che, dopo il passaggio in verticale con gli arti inferiori divaricati sul piano sagittale, si esegue un azione di courbette tramite l azione propulsiva delle spalle e cambiando l atteggiamento del corpo da leggermente arcato a leggermente squadrato per iniziare la fase di ribaltamento. Dopo aver riunito gli arti inferiori poco prima di toccare il suolo, si arriva in stazione eretta fronte alla direzione di partenza.

9 Assistenza: Lateralmente all alunno dal lato dove mi rivolge il dorso; una mano impugna il secondo braccio per aiutarlo durante l azione propulsiva delle spalle; l altra mano va sull addome per sostenere ed indirizzare il movimento. Errori comuni: Oltre agli errori tipici della prima parte di slancio spinta (simili a quelli della ruota), si ritrovano errori come: L alunno unisce le gambe troppo presto (quando è in verticale) errata ed insufficiente azione di courbette. Progressione didattica rondata: 1. Apprendiamo la courbette (azione propulsiva arti superiori) - Esercizi Coniglietto a terra : guardare progressione didattica PRIMO VOLO ED APPOGGIO MANI della sezione SALTI AL TRAMPOLINO E PEDANA - Esercizio coniglietto indietro : esecuzione del coniglietto dando le spalle alla direzione del movimento - Esercizi a muro per l antepulsione delle spalle - Courbette con pedana e cavallina - Verticale su pedana e courbette a terra 2. rondata con arrivo in decubito prono (ruota con arrivo di pancia sul tappetone) 3. ruota-riunire (esecuzione della ruota con chiusura degli arti inferiori alla fine del movimento riunire all interno di un cerchio) 4. rondata in discesa : - su piano inclinato creato dalla pedana - con mani su uno step e riunire a terra - con mani su tappetone ed arrivo in courbette su tappetino - con mani su trampolino ed arrivo in decubito supino su tappetone 5. Esecuzione rondata al suolo: se l azione di courbette dovesse essere efficace si possono aggiungere elementi dopo la rondata (esempi: caduta a cucchiaino; pennello; raccolto) RIBALTATA (obiettivo scolastico: verticale spinta con arrivo dinamico in decubito supino) Tecnica: esecuzione della verticale con fase di spinta immediatamente successiva all appoggio delle mani, fase di volo ed arrivo in decubito supino. Progressione didattica

10 1. Verticale di passaggio con caduta (slancio-spinta molto dinamico, arrivo contemporaneo del corpo ): appoggio delle mani alla base di un tappetone (o su di uno step) e caduta con arrivo in decubito supino sopra al tappetone. 2. Verticale spinta (azione propulsiva delle spalle): - Verticale spinta con mani su pedana (per aiutare la piccola fase di volo dopo la spinta) ed arrivo su tappetone - Verticale spinta con mani su step ed arrivo su tappetone - poggiare un tappeto paracadute al muro, stazione eretta fronte rivolta a quest ultimo ad una distanza che mi permetta di eseguire correttamente l affondo, eseguo uno slancio-spinta molto dinamico poggiare le mani vicino al tappeto paracadute e arrivare con gli arti inferiori a contatto del tappeto paracadute in forma successiva e molto veloce. Accumulando un elevata velocità di rotazione si rischia di perdere il controllo delle spalle in quanto al momento del contatto dei piedi sul tappeto paracadute la velocità di rotazione si trasferisce sulle stesse; se non si riesce a tenere ferme le spalle è consigliabile eseguire questo esercizio aggiungendo un tappeto più basso. SALTI AL TRAMPOLINO E ALLA PEDANA Per i salti, che siano al trampolino o al volteggio, si deve apprendere la sequenza di rincorsa+ presalto+ battuta. RINCORSA: Corsa con velocità progressiva che consente all alunno di accumulare inerzia lineare. PRE-SALTO: dopo lo stacco con l arto preferito si effettua un salto lungo e radente. BATTUTA: arrivo sulla pedana/ trampolino a piedi uniti (presa di contatto avampiede, ammortizzamento ginocchia e rapido impulso di spinta trasforma l energia accumulata durante rincorsa in elevazione). Per l apprendimento della sequenza si parte dall ultimo elemento: 1. BATTUTA (tutti gli esercizi possono essere eseguiti con trampolino o pedana): - rimbalzi ripetuti con assistenza del compagno (pennelli, divaricati, raccolti) - rimbalzi ripetuti con sostegno spalliera - rimbalzi ripetuti senza sostegni e con utilizzo delle braccia (cercare di mantenere il centro del trampolino e della pedana) - rimbalzi con pennello ed arrivo su tappetone - rimbalzi con partenza da varie altezze (cavallina, plinto, ecc.)+ pennello (trampolino girato!) - rimbalzi consequenziali su due pedane/ trampolino + pedana - con due pedane creare due piani inclinati per eseguire spinte nelle varie direzioni. Stessa disposizione ma con due alunni che si tengono per mano (dovranno calibrare in rimbalzo in modo tale da rimbalzare contemporaneamente) 2. PRE-SALTO+ BATTUTA: - esercizi a terra con simulazione pre-salto e battuta su cerchio prima con stacco libero e poi con cordicella che delimiti lo stacco - pre- salto e battuta su pedana (con muro davanti) - pre-salto e battuta su trampolino (utilizzare la panca ed allontanarla gradualmente per aumentare la distanza del pre-salto) 3. RINCORSA+PRE-SALTO+BATTUTA - Staffette di velocità - Corsa alla massima velocità verso la pedana o trampolino e deviazione all ultimo - Rincorsa + pre-salto+ battuta (panca + trampolino o corsia e pedana) - Salti con ostacoli (cordicella, bastone)

11 Successivamente alla battuta l evoluzione del salto o volteggio si differenzia a seconda che si stia parlando appunto di un volteggio o di un salto: Salto: dopo la battuta c è la fase di volo ascendente e discendente e l arrivo Volteggio: dopo la battuta c è il primo volo+ appoggio delle mani all attrezzo (plinto, materasso, cavallina, cavallo, ecc.)+ secondo volo+ arrivo a terra. Prima di utilizzare i volteggi si consiglia di far apprendere in maniera consolidata il salto e l arrivo. Progressione: Si consiglia in tutti gli esercizi proposti, prima l utilizzo della pedana e poi il trampolino (questo perché le spinte son molto differenti e, seppur il trampolino sia un facilitante, spesso è di più difficile gestione nella fase di spinta). 1. Rincorsa+presalto+ pennello/raccolto/ divaricato/capovolta saltata/capovolta tuffata/verticale+cucchiaino Una volta consolidato il volo semplice senza volteggi si può passare all apprendimento del primo volo+appoggio delle mani+volteggio+ secondo volo. PRIMO VOLO: tempo di volo tra lo stacco dalla pedana e il contatto con l attrezzo + APPOGGIO DELLE MANI Progressione didattica primo volo: 1. Coniglietto a terra 2. Coniglietto su cerchi posti progressivamente più lontani (o con ostacolini progressivamente più alti) 3. Coniglietto con appoggio mani su panca con arrivo alternato dei piedi in frammezzo 4. Coniglietto su panche parallele, superare in frammezzo degli ostacoli posti fra le due panche 5. Coniglietto in salita con pedana + plinto (80 cm cattedra con sopra un materasso): far eseguire spinte degli arti inferori sulla pedana con appoggio delle mani in presa palmare sulla cattedra/plinto. Successivamente alla spinta far eseguire un coniglietto con arrivo in ginocchio (successivamente introdurre l arrivo puntando i piedi). Eseguire il medesimo esercizio con arrivo delle gambe divaricate 6. Coniglietto in salita con pedana + cavallina (riduciamo la base di appoggio): come l esercizio precedente. 7. Per aiutare l alunno ad aumentare l altezza del primo volo tendere tra la pedana e il materasso/cavallina un elastico ad un altezza di poco inferiore all attrezzo. Dopo una rincorsa e stacco pari porre le mani sull attrezzo superando in volo l elastico, quindi richiamare le gambe flesse per arrivare in piedi sull attrezzo e quindi saltare a terra se si sta utilizzando la cavallina. Volteggio+ SECONDO VOLO+ Arrivo a terra: Per abituare gli alunni agli arrivi e al conseguente piegamento e ammortizzamento delle ginocchia, si predispongono esercizi di salto dall alto verso il basso in forma variata. Esercizi di caduta dall alto possono anche abituare ad eventuali arrivi non perfetti e possono far apprendere tecniche per limitare i possibili infortuni. Progressione: 1. Dalla spalliera/ o dalla parallela pari/o da un plinto/o dalla cavallina (ogni esercizio con altezze via via crescenti): - Lasciarsi cadere avanti, arrivo in piedi. - Lasciarsi cadere avanti, arrivo + capovolta o rotolamento sul dorso (per far comprendere all alunno come disperdere l impatto della caduta in caso di arrivo errato) - Saltare in lungo e cercare di ammortizzare l arrivo - Saltare in lungo e una volta arrivati a terra ammortizzare con una capovolta

12 - Vincere la paura dell altezza provando a lasciarsi cadere di schiena (prima a terra con materasso morbido subito dietro la schiena e poi via via salendo di livello sulla spalliera massimo 4-5 gradini). L esercitazione può essere fatta anche a coppie con il compagno che frena la caduta del corpo - Fronte alla spalliera, Salto in alto indietro e arrivare sul materasso in piedi - Fronte alla spalliera, Salto in alto indietro e arrivare sul materasso + rotolamento dietro - Mini staffetta per recupero palle di spugna posizionate sull ultimo gradino della spalliera, discesa con salto sul materasso.

SEZIONE ARTISTICA MASCHILE

SEZIONE ARTISTICA MASCHILE MMM COMITATO REGIONALE TOSCANA DIREZIONE TECNIA REGIONALE SEZIONE ARTISTICA MASCHILE TEST REGIONALE Categoria Esordienti PROGRAMMA TECNICO Ginnastica di base Anno sportivo 2010 2 A cura del Tecn. Michele

Dettagli

RASSEGNA. RASSEGNA individuale

RASSEGNA. RASSEGNA individuale Programmi tecnici RASSEGNA e RASSEGNA individuale STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 REGOLAMENTO GENERALE Fasce d età per le gare di squadra: CATEGORIA PULCINI solo asilo (la distinzione A/B è prevista solo in

Dettagli

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B SERIE B 1. Il Campionato è riservato alle ginnaste più esperte. Sono escluse le ginnaste partecipanti al Campionati di Serie A; 2. La competizione è individuale; 3. E prevista una classifica assoluta determinata

Dettagli

PROGRAMMA. Trofeo Laudense 2013-2014

PROGRAMMA. Trofeo Laudense 2013-2014 PROGRAMMA Trofeo Laudense 2013-2014 1 REGOLAMENTO TROFEO LAUDENSE 1. Il 1 livello potrà esser eseguito esclusivamente dai bambini frequentanti la scuola dell infanzia. 2. La classifica sarà divisa in livelli

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE

ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE REGOLAMENTO: BIG TEAM - Programma rivolto a ginnaste/i principianti o che frequentano corsi di avviamento allo sport. - Questo programma di competizioni

Dettagli

Riceviamo dal Prof. Giorgio Garufi e pubblichiamo un preziosissimo scritto sulle

Riceviamo dal Prof. Giorgio Garufi e pubblichiamo un preziosissimo scritto sulle Riceviamo dal Prof. Giorgio Garufi e pubblichiamo un preziosissimo scritto sulle Forme Basilari della Ginnastica Artistica agli attrezzi, strumento molto utile sia per i neofiti che per gli appassionati,

Dettagli

CHIARIMENTI E FAQ CAMPIONATI NAZIONALI 2015

CHIARIMENTI E FAQ CAMPIONATI NAZIONALI 2015 CHIARIMENTI E FAQ CAMPIONATI NAZIONALI 2015 Agg. 01/01/15 Post riunione Giuria Nazionale di sabato 06 e domenica 07 dicembre 2014 CODICE DEI PUNTEGGI Elementi artistici 1. Salto del Montone: c è scritto

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B

Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B Il Campionato Nazionale Serie B è riservato a tutte le ginnaste tesserate alla Confsport Italia A.S.D. ad esclusione di coloro che partecipano

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS Federazione Ginnastica d Italia Direzione Tecnica Nazionale Ginnastica per Tutti Direzione Tecnica Nazionale Salute e Fitness GpT/GpS PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2015 Fase nazionale NOTE: I VIDEO esplicativi

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la scoliosi Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la scoliosi 1) Supini;

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

ATTIVITA MOTORIA DAI 5 AI 7 ANNI PREMESSA

ATTIVITA MOTORIA DAI 5 AI 7 ANNI PREMESSA ATTIVITA MOTORIA DAI 5 AI 7 ANNI PREMESSA DAI 5 AI 7 ANNI LO SCOPO FONDAMENTALE DELL ALLENAMENTO E CREARE SOLIDE BASI PER UN GIUSTO ORIENTAMENTO VERSO LE DISCIPLINE SPORTIVE DELLA GINNASTICA. LA PREPARAZIONE

Dettagli

I salti a scuola. Corso di aggiornamento tenuto dal prof. Balsamo Giuseppe

I salti a scuola. Corso di aggiornamento tenuto dal prof. Balsamo Giuseppe I salti a scuola Corso di aggiornamento tenuto dal prof. Balsamo Giuseppe A scuola noi vogliamo Educare con il salto, cioè arricchire la motricità di base dei nostri alunni con una ampia gamma di attività

Dettagli

PARALLELE CAMPIONATO GOLD Nome Ginnasta: Categoria Società

PARALLELE CAMPIONATO GOLD Nome Ginnasta: Categoria Società USCITE STAGGIO GIRI/SLANCI ENTRATE PARALLELE CAMPIONATO GOLD Saltare all'appoggio ritto frontale Kippe infilata con 1 gamba: infilata in presa poplitea Capovolta dietro all appoggio ritto frontale (partenza

Dettagli

ELEMENTI VINCOLATI CON ROTAZIONE TRASCURABILE

ELEMENTI VINCOLATI CON ROTAZIONE TRASCURABILE ELEMENTI VINCOLATI CON ROTAZIONE TRASCURABILE IN CONTATTO CON I PIEDI IN CONTATTO CON LE MANI IN CONTATTO CON MANI E PIEDI (andature quadrupediche) IN ACQUA Parte 2d (Disegni di elementi di slancio) p.

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

Settore Promozionale TROFEO GYM PRIME GARE

Settore Promozionale TROFEO GYM PRIME GARE Settore Promozionale TROFEO GYM PRIME GARE Il Trofeo Gym Prime Gare, a carattere regionale, è rivolto a tutte le ginnaste alle prime esperienze di gara e pertanto è riservato a coloro che non partecipano

Dettagli

Spiegazione riassuntiva dei principali esercizi per la preparazione al Ghiri Sport

Spiegazione riassuntiva dei principali esercizi per la preparazione al Ghiri Sport Con la forza delle gambe, che imprimono al bacino e ai gomiti una spinta verso l alto, portare entrambe le ghirie sopra la testa, a braccia tese. La distensione delle braccia è anch essa rapida e esplosiva.

Dettagli

Pratica della velocita

Pratica della velocita Training B Ticino 2011 l. Di Tizio Pratica della velocita 1. Riscaldamento intensive con eserzitazioni dinamiche - corricchiare e saltellare sugli avampiedi differenti velocita e direzioni - slanci rimbalzati

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco Disegnare il basket di Andrea Capobianco L efficacia della comunicazione è legata ad una buona conoscenza del linguaggio utilizzato. L uso della rappresentazione icnica presuppone necessariamente la condivisione

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA A.S.C. SALEMI ( TRAPANI ) 14 APRILE - 2013 PALAZZETTO DELLO SPORT

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA A.S.C. SALEMI ( TRAPANI ) 14 APRILE - 2013 PALAZZETTO DELLO SPORT CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA A.S.C. SALEMI ( TRAPANI ) 14 APRILE - 2013 PALAZZETTO DELLO SPORT ORGANIZZAZIONE TECNICA : Responsabile generale = Sig. Colicchia Sebastiano = Tel. 328 7273766,

Dettagli

Anno Sportivo 2012/2013 SETTORE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE E MASCHILE PROGRAMMA GARA REGIONE SICILIA L2 CATEGORIE

Anno Sportivo 2012/2013 SETTORE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE E MASCHILE PROGRAMMA GARA REGIONE SICILIA L2 CATEGORIE Anno Sportivo 2012/2013 SETTORE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE E MASCHILE PROGRAMMA GARA REGIONE SICILIA L2 CATEGORIE ANNO SPORTIVO 2012/2013 GIOVANISSIME: 2006-2005-2004 ALLIEVE: 2003-2002-2001 JUNIOR:

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

Campionato Nazionale Cup 2016 a squadre e individuale

Campionato Nazionale Cup 2016 a squadre e individuale Campionato Nazionale Cup 2016 a squadre e individuale A cura di Cinzia Pennesi Ilenia Oberni Alice Grecchi Monia Melis Ginevra Civiletti Sonia Frasca Componenti Commissione Tecnica Nazionale Aggiornato

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prova n. 1 LEGER TEST La prova si svolge su un percorso delimitato da due coni, posti alla distanza di 20 mt l uno dall altro. Il candidato deve percorrere a spola la distanza tra i due coni, passando

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale Federazione Ginnastica d Italia Settore Ginnastica Generale PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale L AREA DEI PERCORSI è di m. 9 x 3, ma tale misura potrebbe subire variazioni per problemi

Dettagli

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Test per gli arti superiori

Test per gli arti superiori Test per gli arti superiori TF 1 Lancio della palla medica È uno dei più classici e semplici test per la forza, che si fa lanciando palle di vario peso. Chi è più alto è favorito perché ha leve più lunghe

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA (A cura di Paolo Ligas) SCHEDA N 1 Percorso 3/4 Pallavolando Il primo giocatore di ogni squadra al Via parte esegue 2 rotolamenti su un materassino, salta l ostacolo,

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

Federazione Ginnastica d Italia Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia Sezione Ginnastica per Tutti PERCORSI MOTORI 2014

Federazione Ginnastica d Italia Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia Sezione Ginnastica per Tutti PERCORSI MOTORI 2014 Federazione Ginnastica d Italia Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia Sezione Ginnastica per Tutti PERCORSI MOTORI 2014 GYMGIOCANDO TROFEO GIOVANI TROFEO RAGAZZI (1^ e 2^ fascia) FASE REGIONALE L AREA

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

F.I.D.A.L. - Comitato Regionale Piemonte

F.I.D.A.L. - Comitato Regionale Piemonte F.I.D.A.L. - Comitato Regionale Piemonte CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI 2006 La corsa ad ostacoli: tecnica e didattica. Prof. Roberto Amerio L IMPORTANZA DELL UTILIZZO DEGLI OSTACOLI NELLE CATEGORIE GIOVANILI

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO IL MURO: DALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TECNICA ALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TATTICA PARTENDO DAL SETTORE GIOVANILE VERSO L ECCELLENZA Settore tecnico giovanile Squadre

Dettagli

Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A

Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A Il Campionato Nazionale Serie A è riservato a tutte le ginnaste tesserate alla Confsport Italia A.S.D., alle ex-ginnaste federali che, da almeno

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

Equilibrio. Prof. C. Pittera Prof. P. Pedata Prof. P. Pasqualoni

Equilibrio. Prof. C. Pittera Prof. P. Pedata Prof. P. Pasqualoni Equilibrio Prof. C. Pittera Prof. P. Pedata Prof. P. Pasqualoni Mantenimento della verticale del capo in appoggio monopodalico Studi fatti dal Prof. Dario Riva Violetta evidenziano che una delle caratteristiche

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA DESCRIZIONE DEL MOVIMENTO, CORRELAZIONE TRA I DUE ARTI I fotogrammi utilizzati sono stati digitalizzati su computer, da immagini filmate con video camera 8 mm e con sincronia

Dettagli

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici 1 Riscaldamento : saltelli funicella Note : esercizio ottimale per le gambe e polpacci per la spinta verso l'alto (contrazione concentrina)

Dettagli

Esercizi per collo, spalle e braccia.

Esercizi per collo, spalle e braccia. DA FARE IN CASA - Esercizi pratici per mantenersi in forma. Esercizi per collo, spalle e braccia. 1 - Muscoli spalle e braccia Sdraiati sulla schiena, sollevare un leggero peso sulla testa e flettendo

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE PROVE PRATICHE DI VALUTAZIONE TECNICO SPORTIVA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE PROVE PRATICHE DI VALUTAZIONE TECNICO SPORTIVA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE PROVE PRATICHE DI VALUTAZIONE TECNICO SPORTIVA Si ricorda ai candidati che, per l espletamento delle seguenti prove pratiche, sono tenuti a presentarsi con abbigliamento

Dettagli

Valutazione dello stile di corsa

Valutazione dello stile di corsa Valutazione dello stile di corsa Lo scopo principale della scheda di valutazione per lo stile di corsa è quello di fornire ai tecnici e all'osservatore arbitrale uno strumento utile per una presa di conoscenza

Dettagli

EQUILIBRIO - Metodologia dell allenamento Parte seconda - Luciano Orano Patavium Basket Padova

EQUILIBRIO - Metodologia dell allenamento Parte seconda - Luciano Orano Patavium Basket Padova EQUILIBRIO - Metodologia dell allenamento Parte seconda - Luciano Orano Patavium Basket Padova aumento difficolta per mezzo di forze disequilibranti. aumento difficolta per mezzo di piattaforme instabili.

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Il linguaggio dell insegnante Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo A Assi e piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che ti attraversa dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni).

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA La RACHIALGIA, nome scientifico del mal di schiena, si colloca tra le patologie più diffuse, colpendo in modo democratico persone di tutte le età, di tutte le categorie professionali e di tutte le tipologie.

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

i fondamentali del pattinaggio in linea

i fondamentali del pattinaggio in linea Impostazione del Fondamentale e Proposta di esercizi propedeutici per la sua Acquisizione Definizione di Filo si definisce "Filo" la porzione di ruota a contatto con il terreno,determinata dall'inclinazione

Dettagli

ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO

ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZI PER IL DORSO TRAZIONI DELLE BRACCIA ALLA SBARRA BASSA (a carico naturale o con cintura zavorrata) - Esegui col corpo sempre

Dettagli

CONFSPORT ITALIA A.S.D. Programma Tecnico Campionato Nazionale di Serie A Ginnastica Artistica Femminile 2015 2016 1

CONFSPORT ITALIA A.S.D. Programma Tecnico Campionato Nazionale di Serie A Ginnastica Artistica Femminile 2015 2016 1 CONFSPORT ITALIA A.S.D. Programma Tecnico Campionato Nazionale di Serie A Ginnastica Artistica Femminile 2015 2016 1 Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A Il Campionato Nazionale

Dettagli

Attività con la fune

Attività con la fune lo sport a scuola Attività con la fune percorso n. 1 Attrezzatura: - uno spazio adatto (palestra, cortile) - una fune Scansione delle attività: 1. Fase motoria 2. Fase espressivo-analogica 3. Fase ludica

Dettagli

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato) ATLETA: SPORT di INTERESSE: Paolo Rossi Triathlon Riccardo Monzoni Dottore in Scienze Motorie rm1989@hotmail.it 3406479850 DATI SOCIO richiedente: NOME: Paolo COGNOME: Rossi ETA : 34 PESO (Kg): 78 ALTEZZA

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio 1 Camminata sul posto o in circolo o movimento analogo per la bassa funzione 2 Camminata sul posto o

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Struttura Semplice Dipartimentale Rieducazione Funzionale Ospedale Albenga/Territorio Albenganese Responsabile Dssa. Anna Maria Amato 2

Dettagli

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi 2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC

Dettagli

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 Programma del corso INTRODUZIONE ALLA PALLANUOTO (nella scuola nuoto, regolamenti generali, le categorie giovanili) I FONDAMENTALI NELLA PALLANUOTO

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca

Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca Si consiglia di

Dettagli

Sviluppo delle attività con la palla

Sviluppo delle attività con la palla lo sport a scuola Sviluppo delle attività con la palla percorso n. 5 Attrezzatura: - un campo da Minivolley - una palla per ogni bambino Scansione delle attività: 1. Fase motoria 2. Fase espressivo-analogica

Dettagli

Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura

Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura Specifico per il tiro con la pistola ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Novara Calcio TRAINING GUIDE - 2003-2004 JSS COACH: Enrico Mordillo Age range: 2003-2004 N 1 Date: 3-9-2012 N Players: Where: Novarello Project: Goals: g 1) 2) 3) 4) 5) Coordinative program 1-2 speed ladder

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi

Dettagli

Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45

Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45 Posizione Eretta Naturalmente ; La distanza tra i piedi Corrisponde alla Larghezza delle anche Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45

Dettagli

sommario Conoscere il corpo umano il mio registro 4 Chi sono 4 Come sono 5 Prove di valutazione 8

sommario Conoscere il corpo umano il mio registro 4 Chi sono 4 Come sono 5 Prove di valutazione 8 sommario Conoscere il corpo umano il mio registro 4 Chi sono 4 Come sono 5 Prove di valutazione 8 SCHEDE di valutazione 22 Classe prima 22 Classe seconda 25 Classe terza 28 Prove di abilità motorie e sportive

Dettagli

Corso Istruttori Attività Natatorie

Corso Istruttori Attività Natatorie Corso Istruttori Attività Natatorie Preganziol (Treviso), 02-10 Febbraio 2013 Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato 2^ parte La Didattica Fabio Paon Staff Tecnico Nazionale La storia del Nuoto Pinnato

Dettagli

Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo

Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo 1. Saltelli a piedi pari con funicella 30 secondi Classe Terza

Dettagli

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca Dipartimento Neuro Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca A cura di: Dott.ssa Procicchiani Donatella

Dettagli

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di I grado GINNASTICA AEROBICA

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di I grado GINNASTICA AEROBICA GINNASTICA AEROBICA ABBIGLIAMENTO Gli alunni devono indossare una tenuta ginnica libera possibilmente aderente in modo da consentire alla Giuria di valutare la giusta postura e l esecuzione dei movimenti.

Dettagli

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato SECONDO PERIODO COMPETITIVO Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato 89 19 SETTIMANA DI LAVORO 58 ALLENAMENTO seduta unica 15 minuti Resistenza: metodo intermittente. 3 Intermittente (45

Dettagli

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 SETTORE GIOVANILE ALLENAMENTO PORTIERI SCHEDA TIPO DELLA SETTIMANA ALLENATORE ANDREA CAROZZO GRUPPO PORTIERI STAGIONE 2009/2010 GIOVANISSIMI NAZIONALI 1995 ALLIEVI REGIONALI

Dettagli

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA Fig. 1 Fig. 2 Fig.3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV,

Dettagli