Informazioni per studenti Blutspendedienst SRK Service de transfusion sanguine CRS Servizio trasfusione di sangue CRS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazioni per studenti Blutspendedienst SRK Service de transfusion sanguine CRS Servizio trasfusione di sangue CRS"

Transcript

1 Il sangue Informazioni per studenti Blutspendedienst SRK Service de transfusion sanguine CRS Servizio trasfusione di sangue CRS

2 Indice Il mito del sangue 3 1. Funzioni del sangue Trasporto delle sostanze 4 La respirazione cellulare 4 Reazione chimica della respirazione cellulare Il nostro sistema di difesa 6 La reazione di difesa specifica 7 Vaccinazioni Rimarginazione delle ferite 9 Formazione della crosta 9 Cascata della coagulazione ed emofilia Il percorso del sangue dal 21 donatore al ricevente 4.1 La donazione del sangue 21 La conservazione e l analisi del sangue 22 Tipi di donazione Il sistema dei componenti 23 I componenti più importanti 24 Il frazionamento del plasma Il Servizio trasfusione in Svizzera La composizione del sangue Globuli rossi eritrociti 11 Aspetto e proprietà degli eritrociti 12 Emoglobina Globuli bianchi leucociti 12 Granulociti, monociti e linfociti 13 Leucemia Piastrine trombociti 14 Trombosi 14 Ateriosclerosi Plasma sanguigno 15 Albumina, immunoglobuline, sistema 15 complementare e lipoproteine Ustioni I gruppi sanguigni Il sistema AB0 17 Caratteristiche dei gruppi sanguigni 17 Trasmissione ereditaria Altri gruppi sanguigni importanti 20 Fattore Rh 20 Gravidanza 20 2

3 Il mito del sangue Da sempre il sangue ha affascinato l uomo. Già nell era preistorica gli uomini sapevano che un animale moriva in poco tempo, se perdeva una certa quantità di sangue. Il sangue era quindi sinonimo di vita. In alcune culture si usava inoltre bere il sangue di certi animali, ad esempio del leone, nella speranza di trarne la forza e il coraggio. In certi casi, si uccidevano persino delle persone per offrire il loro sangue in sacrificio agli dei ed attirarsi così la loro benevolenza. I primi tentativi di trasfondere ad un uomo il sangue di un suo simile risalgono all antichità. All epoca, al sangue venivano attribuite proprietà curative e la facoltà di ringiovanire chi lo beveva. I romani facoltosi bevevano il sangue dei gladiatori uccisi. Al Papa Innocente III ormai morente il medico dette da bere il sangue di tre ragazzini di dieci anni, ma invano: morirono tutti e quattro. Solo varie scoperte, come quella della circolazione sanguigna nel 1628, spianarono man mano la strada per la riuscita delle trasfusioni di sangue. In Inghilterra, dopo un test fra cani, Richard Lower fece l audace tentativo di trasfondere del sangue animale all uomo. I donatori prediletti erano le pecore. Secondo le cronache del tempo, alla fine del XVII secolo un quindicenne sarebbe stato guarito grazie ad un trasfusione di questo tipo. Spesso tuttavia queste trasfusioni fallivano poiché insorgevano delle malattie, ma soprattutto perché non si conosceva ancora il sistema dei diversi gruppi sanguigni e il fattore Rhesus. Oggi le caratteristiche del sangue sono abbastanza ben conosciute. Che cosa sai di questa importante linfa? Rispondi alle seguenti domande possono essere esatte più risposte! Se c è qualcosa che non sai ancora, nel presente opuscolo potrai trovare la risposta e scoprire molti altri aspetti appassionanti del sangue. Quali funzioni svolge il sangue? Trasporto delle sostanze Rimarginazione delle ferite Difesa dagli agenti patogeni Dove si formano le cellule sanguigne? Nel sangue Nel fegato Nel midollo osseo Quanti litri di sangue ci sono nel corpo di un individuo adulto? 1 2 litri 5 6 litri litri Quali cellule sanguigne esistono? Globuli rossi Piastrine Globuli gialli Quali gruppi sanguigni esistono? AB0 AB Rhesus Quanto sangue si preleva durante la donazione? Il più possibile 450 ml 1 litro Quali sono i requisiti per poter donare il sangue? Età minima 18 anni Peso corporeo minimo 50 kg Non essere stati malati per 1 mese Chi organizza le campagne di donazione del sangue? Ospedali Casse malattia Servizio trasfusione di sangue CRS 3

4 Domande Quanti litri di sangue hai all - incirca? Calcola il tuo volume sanguigno in base al tuo peso corporeo. Cita altri organi e le funzioni che essi svolgono nel corpo. 1. Funzioni del sangue Il sangue è considerato un «tessuto fluido» ed è uno degli organi più grandi e più importanti del nostro corpo. Un individuo adulto ha circa 5-6 litri di sangue, che equivale pressappoco all 8 percento del suo peso corporeo. Il sangue scorre nei vasi ed è il sistema di trasporto più grande e più esteso del nostro corpo: questo sistema di conduzione lungo circa km collega tutte le cellule del corpo e rende così possibile l indispensabile scambio di sostanze. Il sangue è sempre in movimento e rifornisce ogni cellula di energia e di sostanze importanti. Non sono irrorati dal sangue solo la cornea, i capelli e i peli del corpo, lo smalto dei denti, le unghie dei piedi e delle mani. Il sangue svolge compiti essenziali nel nostro corpo: Trasporto delle sostanze Difesa dagli agenti patogeni Rimarginazione delle ferite Quando si parla di ipotermia, temperatura alterata e febbre? Quale temperatura febbrile è mortale e perché? Inoltre esso è responsabile della distribuzione del calore all interno del corpo umano. Sia in estate che in inverno, l interno del corpo umano dovrebbe avere una temperatura di ca. 37 gradi C. Il calore viene prodotto soprattutto dall attività delle cellule. In seguito, il sangue lo trasporta attraverso il corpo a tutti gli organi. Attraverso i vasi sanguigni precedentemente allargati, il calore in eccesso viene convogliato alla pelle e da qui irradiato all esterno. Se necessario, l emissione di calore viene stimolata dalla sudorazione (evaporazione dell acqua). 1.1 Trasporto delle sostanze Le vitamine sono delle sostanze protettive. Quali vitamine conosci e quali funzioni svolgono? Quali tossine conosci e come entrano nel tuo corpo? Per poter vivere, ogni cellula del nostro corpo ha bisogno di energia. Questa energia viene ottenuta mediante combustione del glucosio con l ossigeno, reazione che produce anidride carbonica e acqua che il sangue provvede a trasportare. Le sostanze nutritive così come i sali minerali e le vitamine che entrano nella nostra circolazione sanguigna attraverso la parete dell intestino vengono trasportati dal sangue in tutte le parti del corpo e sono a disposizione delle cellule come fonti di energia, costituenti e sostanze protettive. Il sangue non solo trasporta le sostanze utilizzabili nelle cellule, ma provvede anche a portare le sostanze di rifiuto negli organi di eliminazione, soprattutto nei reni. Le tossine che dall esterno entrano nel corpo o che si formano all interno di esso vengono trasportate agli organi di disintossicazione come il fegato e i reni dove vengono trasformate. La respirazione cellulare La produzione di energia nella cellula tramite la combustione del glucosio viene chiamata respirazione cellulare. Il sangue trasporta le sostanze necessarie per la respirazione cellulare alle cellule e i prodotti della reazione dalle cellule agli organi di eliminazione. 4

5 Il gas necessario per la combustione entra nei nostri polmoni attraverso l inspirazione dell aria. Nei polmoni l ossigeno viene ceduto al sangue. I globuli rossi si caricano di particelle di ossigeno e le trasportano nelle cellule dei tessuti e dei muscoli. Nelle cellule l ossigeno incontra il glucosio presente nel sangue in forma sciolta e che è stato trasportato nelle cellule dall intestino o da altri organi di deposito. I prodotti di rifiuto che si formano durante la reazione di combustione all interno della cellula, cioè l anidride carbonica e l acqua, vengono assimilati dal sangue e trasportati verso gli organi di eliminazione. L anidride carbonica viene eliminata attraverso i polmoni con l espirazione e l acqua attraverso i reni sotto forma di urina o attraverso le ghiandole sudoripare sotto forma di sudore. Domande Perché poco prima o durante uno sforzo fisico si mangia dello zucchero d uva quando ci si sente stanchi? Polmone Inspirazione dell ossigeno Espirazione dell anidride carbonica Bronchi principali Ad ogni respiro, dell aria giunge ai polmoni che sono divisi in due parti: il polmone destro e il polmone sinistro. I condotti che portano ai polmoni sono chiamati bronchi. I bronchi si ramificano via via in condotti sempre più sottili che vanno a terminare negli alveoli polmonari. Alveolo polmonare Alveolo polmonare Particella di anidride carbonica Attraverso le pareti sottilissime degli alveoli polmonari, una parte dell aria, ossia le particelle di ossigeno, penetra nel sangue. Qui le particelle di ossigeno si legano ai globuli rossi. Gli uomini e gli animali trasformano in anidride carbonica l ossigeno di cui hanno bisogno quotidianamente per la respirazione cellulare. Di conseguenza deve essere prodotto continuamente dell ossigeno nuovo. Chi vi provvede e come avviene questo processo? Particella di ossigeno Globulo rosso Vaso sanguigno Cellule del corpo I globuli rossi riforniscono di ossigeno ogni singola cellula del corpo. Dalle cellule il sangue assorbe l anidride carbonica e la riporta agli alveoli polmonari. Tramite l espirazione l anidride carbonica viene poi espulsa dal corpo. Particella di ossigeno Particella di anidride carbonica Globulo rosso 5

6 Domande Reazione chimica della respirazione cellulare La respirazione cellulare è una reazione chimica e può essere descritta con la seguente equazione: Immaginati la reazione chimica della respirazione cellulare nell ordine inverso (da destra a sinistra). Hai già incontrato questa reazione? glucosio + ossigeno anidride carbonica + acqua 1 C 6 H 12 O O 2 6 CO H 2 O A sinistra sono elencate le sostanze che vengono trasportate dal sangue alle cellule, a destra quelle che vengono portate via dalle cellule. Nella respirazione cellulare si forma dell energia che viene immagazzinata nel corpo sotto forma di sostanza chimica: l ATP (adenosina trifosfato). Ogni molecola di ATP rappresenta un pacchetto di energia dal quale la cellula trae l energia di cui ha bisogno. 1.2 Il nostro sistema di difesa Quali agenti patogeni conosci? Come puoi contrarli? Cita tre esempi concreti. Nell ambiente che ci circonda vivono numerosi agenti patogeni come virus, batteri, parassiti vegetali (funghi) e animali (ad esempio gli agenti della malaria). Quando questi elementi estranei penetrano nel nostro organismo, si ha un infezione. Per difendersi da questi temibili invasori il nostro organismo ha bisogno di un sistema di difesa. A questo sistema di difesa partecipano delle cellule sanguigne, precisamente i globuli bianchi. Essi sono i gendarmi del nostro corpo. Non appena scoprono un intruso, danno l allarme scatenando una reazione di difesa da parte dell organismo. La prima linea di difesa dell organismo è costituita dai granulociti, un sottogruppo dei globuli bianchi, che sono presenti in maggior numero. Queste cellule rimangono per alcune ore nella circolazione sanguigna prima di penetrare nei tessuti attraverso le pareti dei vasi. Nelle infezioni essi si moltiplicano molto rapidamente e combattono la lesione in loco distruggendo i corpi estranei, in particolare i batteri. Essi hanno proprietà fagocitiche (assimilazione e distruzione di particelle organiche ingerite) e rilasciano inoltre delle proteine che provocano la febbre e degli enzimi che sono importanti in caso di lesioni dei vasi sanguigni e dei tessuti. Se l infezione è particolarmente intensa vengono danneggiati i granulociti stessi che muoiono e formano il pus. Che cosa significa anti? Conosci anche altre parole che iniziano con anti? Non appena hanno assolto al loro compito, essi si deteriorano e vengono distrutti da altri globuli bianchi, i cosiddetti macrofagi. I macrofagi sono cellule che provengono dai monociti del sangue e hanno anch essi un effetto fagocitico. Questa reazione viene chiamata reazione di difesa generale o resistenza. I linfociti, un altro tipo di globuli bianchi, contribuiscono alla difesa dell organismo e lo difendono in un modo molto particolare dagli invasori. I linfociti riconoscono gli invasori dalla struttura della loro superficie e reagiscono producendo degli strumenti di difesa specifici chiamati anticorpi. In questo caso si parla di reazione di difesa specifica. Gli anticorpi e la struttura della superficie degli agenti patogeni formano un insieme come una chiave con la sua serratura. Fissandosi sugli invasori, gli anticorpi ne permettono la distruzione da parte dei macrofagi. 6

7 La reazione di difesa specifica sull esempio di un infezione influenzale Domande Un agente patogeno penetra nel corpo. Sul posto giungono immediatamente i macrofagi (fagociti giganti) che divorano il maggior numero possibile di corpi estranei. Questo processo del divorare viene chiamato anche fagocitosi. Gli agenti patogeni che sono sopravvissuti penetrano nelle cellule del corpo e si moltiplicano all interno di esse. Le cellule colpite vengono chiamate cellule ospiti. Se non sono in grado di distruggere tutti i virus, i macrofagi inviano un messaggio alle cellule helper per informarle sull aspetto della superficie dell invasore. Da ciò le cellule helper riconoscono di quale invasore si tratta. Leggi il fumetto e tieni a mente tutte le cellule sanguigne coinvolte. Su un foglio annota brevemente le loro funzioni. Le cellule helper attivano da un lato le cellule killer che distruggono le cellule ospiti. Dall altro le cellule helper attivano delle plasmacellule che producono delle sostanze di difesa specifiche, vale a dire che si adattano esattamente ai corpi estranei. I corpi estranei vengono chiamati antigeni, le sostanze di difesa anticorpi. Gli anticorpi si legano agli antigeni. Questo legame è il primo passo verso la distruzione degli antigeni. I macrofagi divorano sia le cellule ospiti morte che gli antigeni legati agli anticorpi e li digeriscono. Così vengono distrutti tutti gli antigeni presenti nel corpo, che siano liberi nel sangue o nascosti in una cellula ospite. 7

8 Domande Perché nei trapianti di organi il sistema di difesa deve essere messo fuori uso artificialmente? Per poter produrre tempestivamente gli anticorpi giusti al prossimo attacco degli stessi antigeni, i linfociti formano delle cosiddette cellule memoria. Queste cellule conservano nella loro memoria la ricetta per la formazione degli anticorpi specifici. Se, anche a distanza di anni, gli stessi agenti attaccano nuovamente il corpo, i rispettivi anticorpi possono essere prodotti molto rapidamente e distruggere gli invasori prima che abbiano avuto la possibilità di moltiplicarsi notevolmente. Il corpo è diventato immune a questa malattia, perciò la persona colpita non si ammala più o solo lievemente. Vaccinazioni La reazione di difesa propria del corpo deve essere sostenuta in alcuni casi in modo artificiale per poter contrastare degli invasori particolarmente resistenti. Si ricorre a due tipi di vaccinazioni. Immunizzazione attiva L immunizzazione attiva avviene allo stesso modo della la reazione di difesa specifica, con la sola differenza che nel corpo vengono iniettate piccole quantità di agenti patogeni. Questi scatenano la reazione a catena dell immunizzazione, senza che la malattia si manifesti. Poiché il corpo ha formato gli anticorpi per conto proprio, si parla di immunizzazione attiva. Questa vaccinazione viene chiamata anche vaccinazione preventiva, poiché con le cellule memoria prodotte essa conferisce al corpo una protezione duratura contro un determinato agente patogeno. Dopo una vaccinazione preventiva, ad esempio contro il tetano, si può avvertire un senso di stanchezza perché il corpo combatte l invasore iniettato. Cerca su Internet delle malattie che vengono combattute con l immunizzazione passiva. Cerca due esempi. Immunizzazione passiva L immunizzazione passiva viene usata quando il corpo si è già ammalato o quando vi è una minaccia diretta di contrarre una malattia grave. Nel caso di questa vaccinazione viene iniettato un siero con anticorpi. Gli anticorpi si legano agli agenti patogeni e li portano ai macrofagi per la distruzione. Gli anticorpi vengono prodotti tramite immunizzazione attiva di sangue d origine umana o animale. L immunizzazione passiva vene chiamata vaccinazione terapeutica e non offre una protezione duratura. 8

9 1.3 Rimarginazione delle ferite Sulle ferite si forma rapidamente una crosta che ferma l emorragia e che protegge la ferita dalla penetrazione di particelle di sporco e di agenti patogeni. Sotto questa crosta si forma la pelle nuova. Solo quando la formazione della nuova pelle è terminata, la crosta si stacca. La crosta è formata da sangue coagulato. Della coagulazione sono responsabili le piastrine e diverse proteine (fattori coagulanti) della parte fluida del sangue, cioè del plasma. Se, come nel caso dell emofilia, vengono a mancare questi fattori coagulanti, perfino la più piccola ferita può essere letale perché la ferita non cessa di sanguinare. Una perdita di oltre due litri può essere letale. In caso di ferite maggiori con forte perdita di sangue la ferita deve essere perciò fasciata, nei casi più gravi con una fasciatura elastica. Per compensare la perdita sono quindi spesso necessarie delle trasfusioni di sangue. Domande Un amico si è ferito alla mano e sanguina fortemente. Come lo aiuti? Formazione della crosta In caso di ferita, i vasi sanguigni danneggiati si restringono riducendo in questo modo la perdita di sangue. Allo stesso tempo le piastrine si attaccano sul bordo della ferita. Esse modificano la loro forma e si addensano in un coagulo, inizialmente ancora molto instabile. Nel frattempo, nelle cellule danneggiate si formano dei fattori proteici che attivano il sistema della coagulazione. Questo è l inizio di una complessa reazione a catena in cui viene formata una proteina filiforme insolubile: la cosiddetta fibrina, i cui filamenti formano un reticolo che rafforza il coagulo di sangue. La ferita, che si è chiusa nel giro di pochi minuti, è così protetta e il processo di guarigione può iniziare. ferita cellule danneggiate I vasi danneggiati si restringono leggermente: in questo modo viene ridotta la fuoriuscita di sangue. Perché la ferita inizia nuovamente a sanguinare se gratti via la crosta prima che cada da sé? piastrine messaggeri Le piastrine si accumulano sulle cellule danneggiate della parete del vaso. Allo stesso tempo esse rilasciano dei fattori coagulanti. Questi fattori interagiscono con altre proteine attivate rilasciate dalle cellule della parete del vaso. cellule danneggiate 9

10 Domande piastrine fibre di fibrina I fattori coagulanti e i messaggeri danno avvio alla reazione di coagulazione. In varie fasi vengono prodotte delle fibre di fibrina che rafforzano la crosta formata dalle piastrine. cellule danneggiate piastrine L apertura viene richiusa in pochissimo tempo dalle piastrine e dalle fibre di fibrina: si forma una crosta. crosta fibre di fibrina Cascata della coagulazione ed emofilia Cerca altre malattie ereditarie. Quale caso si deve presentare perché una donna soffra di emofilia? Il processo della rimarginazione è estremamente complesso. Esso consiste in due sistemi inizialmente indipendenti l uno dall altro e si svolge in varie fasi consecutive. Ogni attivazione di un fattore coagulante fa scattare la fase successiva, per questo il processo viene chiamato cascata della coagulazione. Non appena le sostanze coagulanti vengono liberate dai trombociti e dalle cellule ferite, attraverso vari passaggi intermedi si forma l enzima trombina. Questa trombina avvia la trasformazione del fibrinogeno disciolto nel plasma sanguigno in fibrina solubile. Si formano dei lunghi filamenti di fibrina che si intrecciano fra loro formando un fitto reticolo. I globuli rossi che fuoriescono vengono trattenuti nelle maglie di questo reticolo e otturano così il punto difettoso. In molte persone la cascata della coagulazione non funziona in maniera ottimale. Per predisposizione ereditaria esse hanno una carenza di importanti fattori coagulanti. I sintomi sono tanto più drammatici quanto maggiore è la carenza. In caso di ferita, le persone colpite rischiano il dissanguamento. Nelle forme gravi, già con ferite minime si hanno delle emorragie inarrestabili all esterno, nei tessuti o nelle articolazioni. Questa malattia ereditaria viene chiamata emofilia. Ne sono colpiti in particolare gli uomini, a causa della combinazione dei loro cromosomi sessuali. Gli uomini possiedono un cromosoma X e un cromosoma Y, le donne due cromosomi X. Il gene responsabile dei fattori coagulanti, e che in caso di un difetto scatena l emofilia, è localizzato sul cromosoma X. Se una donna possiede un gene difettoso, l effetto viene compensato dal secondo gene sano. Poiché gli uomini non possiedono un secondo cromosoma X, basta un gene difettoso per scatenare l emofilia. Gli emofiliaci vengono curati mediante somministrazione per via endovenosa del fattore coagulante mancante. I fattori coagulanti vengono ricavati dal sangue di donatori oppure vengono prodotti artificialmente. 10

11 2. La composizione del sangue Il sangue non è solo un liquido, ma è formato da diversi componenti. Se si lascia riposare una piccola quantità di sangue per molto tempo in una provetta, i singoli componenti iniziano a separarsi. cellule sanguigne globuli rossi globuli bianchi piastrine plasma sanguigno Sul fondo del recipiente si raccoglie una massa rossa opaca formata dalle cellule sanguigne. Sopra di essa rimane un liquido giallastro leggermente torbido: il plasma sanguigno. Domande Che cosa fa circolare il sangue nel nostro corpo? Indica altri 2 composti nei quali dei componenti si depositano se si lasciano riposare a lungo. Composizione esatta del sangue umano 49,5 % acqua 1,09 % lipidi, zuccheri, sali 4,4 % proteine 42,8 % globuli rossi 0,07 % globuli bianchi 2,14 % piastrine Le cellule sanguigne non vengono prodotte nel sangue stesso ma nel tessuto osseo: nell adulto nelle ossa piatte (sterno e cresta iliaca), nei bambini anche nelle ossa lunghe (p. es. nel femore). Le cellule sanguigne si formano quindi nel midollo osseo che è ben protetto all interno delle ossa. Ogni minuto si formano circa 180 milioni di globuli rossi. Non appena hanno raggiunta la maturità, le cellule entrano nel sangue per assolvere alle loro funzioni. Calcola quanti globuli rossi vengono prodotti in un giorno. 2.1 Globuli rossi eritrociti I globuli rossi vengono chiamati eritrociti. Questo termine scientifico deriva dal greco ed è formato da «erythros» (rosso) e «zytos» (cellula). Il nome è stato dato agli eritrociti perché essi conferiscono al sangue il suo tipico colore rosso. 1 mm3 di sangue contiene circa 5 milioni di eritrociti. Gli eritrociti sono a disposizione dell organismo per il trasporto dell ossigeno per circa giorni. Nella milza i vecchi eritrociti vengono quindi separati dal flusso sanguigno ed eliminati. In quale punto del tuo corpo si trova la milza? Eritrociti 11

12 Domande Cerca su Internet i sintomi dei disturbi dell irrorazione sanguigna. Aspetto e proprietà degli eritrociti Gli eritrociti sono corpuscoli discoidali (la loro forma somiglia a quella di una lente biconcava) con un diametro di 7,5 µm ed uno spessore di 2 µm che posso deformarsi notevolmente quando devono passare con forza attraverso i vasi sanguigni più stretti, ossia i capillari. Gli eritrociti maturi sono privi di nucleo cellulare. Per poter assorbire l ossigeno, gli eritrociti contengono una soluzione di emoglobina concentrata che conferisce loro il colore rosso. Alcune malattie o fattori di rischio (come il diabete o il tabagismo) riducono la capacità di deformazione dei globuli rossi. L irrorazione sanguigna necessaria non è più garantita, perché gli eritrociti non riescono più a passare attraverso i capillari. Di conseguenza i capillari si ostruiscono e il tessuto può morire. Emoglobina Perché le donne incinte non dovrebbero fumare? Un tempo, nelle cantine dove si conservava il vino si lasciava sempre una candela accesa oppure vi si mandava un animale domestico, ad esempio un cane, prima di entrarvi. Spiega perché questo accorgimento era d importanza vitale. Immaginati un dado con lati di 1 mm. Ciò rappresenta il volume di 1 mm 3. L emoglobina, il pigmento respiratorio del sangue, rappresenta il principale componente dei globuli rossi. L emoglobina possiede quattro molecole di emoglobina, il vero e proprio pigmento, ognuna delle quali è in grado di legare una molecola di ossigeno. L emoglobina ha così la capacità di assorbire l ossigeno nei polmoni, di cederlo alle cellule e di trasportare successivamente l anidride carbonica dalle cellule ai polmoni dove questa viene espirata assieme all aria. Il monossido di carbonio (CO), che si forma ad esempio in caso di combustione incompleta e che viene respirato fra le altre cose con il fumo delle sigarette, si lega anch esso alle molecole di emoglobina. Il monossido di carbonio può addirittura «scacciare» l ossigeno dal suo posto. In questo modo esso toglie lo spazio necessario per il trasporto delle molecole d ossigeno d importanza vitale e di conseguenza le cellule vengono rifornite in maniera insufficiente. Nei casi più gravi ciò può portare alla morte per soffocamento. 2.2 Globuli bianchi leucociti Il nome deriva dal greco «leukos» che significa bianco. A differenza degli eritrociti queste cellule sanguigne non contengono pigmenti e, divise dalle altre, si presentano come una specie di pasta bianca. I leucociti sono grandi circa il doppio degli eritrociti e possiedono un nucleo cellulare, ma sono prive di emoglobina. Per ogni mm 3 di sangue vi sono da 4000 a leucociti, la cui dimensione è di 7 15 µm a seconda del tipo perché, ad essere precisi, leucociti è un termine riassuntivo. Occorre infatti distinguere tre sottogruppi con diversi compiti: granulociti monociti (macrofagi) linfociti $ Linfociti 12

13 Granulociti, monociti e linfociti Domande Granulociti I granulociti, il cui nome deriva dal latino «granula» (granello), hanno una caratteristica granulazione del citoplasma e un nucleo di forma irregolare. Essi rappresentano il 65 % dei leucociti. I granulociti diventano attivi quando dei corpi estranei penetrano nel nostro corpo, vale a dire quando insorge un infezione oppure quando una parte s infiamma. Essi vengono prodotti nel midollo osseo e hanno una vita media di alcune ore Monociti I monociti o macrofagi sono i leucociti più grandi. Il 10 % dei leucociti è costituito da monociti che vengono prodotti nel midollo osseo e hanno una vita media di 1 2 giorni. Devono il loro nome alla configurazione omogenea del loro nucleo. Sono i «fagociti giganti» a divorare gli agenti patogeni e le cellule morte sparsi nel corpo e a digerirli nel loro interno. I granulociti e i monociti inglobano gli agenti patogeni e li digeriscono. Questo processo viene chiamato fagocitosi. nucleo cellulare Il monocita si dirige verso il corpo estraneo. Il monocita inizia a circondare il corpo estraneo. I macrofagi non solo divorano i corpi estranei e li digeriscono, ma danno anche un importante contributo alla difesa specifica. Quale? monocita corpo estraneo Le estremità del monocita si uniscono e il corpo estraneo viene inglobato nel monocita. Il corpo estraneo viene scomposto dal monocita e digerito. Linfociti I linfociti rappresentano un quarto dei leucociti e sono solo «di passaggio» nel sangue. Oltre che nel midollo osseo essi vengono prodotti anche nei linfonodi. Anch essi circolano continuamente nel corpo, sia che giungano come gli altri leucociti in un punto infiammato, sia che migrino nel loro deposito, vale a dire nei linfonodi sparsi in tutto il corpo. Da questi linfonodi i linfociti agiscono per la difesa specifica. Essi rappresentano il centro del sistema immunitario poiché svolgono tre compiti essenziali: come cellule killer distruggono le cellule ospiti, come plasmacellule formano gli anticorpi contro gli antigeni (una plasmacellula può produrre in un ora fino a 2000 anticorpi) e producono le cellule memoria che possono sopravvivere per decine di anni. Mentre gli eritrociti vengono trascinati passivamente dal sangue, i leucociti possono muoversi in modo autonomo come delle amebe. Così essi possono nuotare anche contro la corrente sanguigna, attraversare le pareti dei vasi e giungere così nei punti del corpo quando sono richiesti. Cerca nel libro di biologia o su Internet come si muove un ameba e crea un piccolo flip-book. 13

14 Domande Quali altri tipi di cancro conosci? Che cosa hanno in comune le malattie da cancro? Quali diversi metodi per la cura del cancro possono essere adottati? Leucemia La leucemia è una forma di cancro che riguarda i leucociti. Leucemia significa «sangue bianco». Nelle persone colpite vi è un forte aumento della produzione di leucociti che dal midollo osseo vengono però rilasciati nel flusso sanguigno in stato immaturo. Perciò essi non sono in grado di assolvere al loro compito. Allo stesso tempo diminuisce la normale formazione del sangue e nascono meno cellule sanguigne funzionanti. A causa di questa anemia l ammalato soffre di stanchezza, pallore e tachicardia. La carenza di leucociti e piastrine aumenta notevolmente il rischio di infezioni e di emorragie. Dato che il midollo osseo non funziona in maniera ottimale, le maggiori possibilità di guarigione sono rappresentate dal trapianto di midollo osseo. Tramite potenti farmaci (chemioterapia) il midollo osseo del paziente viene distrutto e sostituito con cellule di midollo osseo di un donatore. Nel periodo che precede l operazione e in particolare in quello successivo, fino a quando le cellule del midollo osseo non si sono stabilizzate ed hanno avviato la produzione di cellule sanguigne sane, il paziente affetto da leucemia è fortemente esposto al rischio di infezioni. Dato che ogni agente patogeno può scatenare un infezione mortale, il paziente è costretto a vivere in una stanza sterile. 2.3 Piastrine trombociti Similmente agli eritrociti, i trombociti sono corpuscoli discoidali privi di nucleo che vengono prodotti da cellule giganti del midollo osseo. Con 1 3 µm rappresentano le più piccole cellule sanguigne; per mm 3 di sangue ci sono trombociti che hanno una vita media di circa 8 10 giorni. Le piastrine provvedono a mantenere il sangue all interno dei vasi sanguigni. Le minime lesioni dei vasi, addirittura le crepe nelle pareti, vengono immediatamente sigillate con dei trombociti. Durante questa fase detta emostasi, i trombociti perdono la loro forma biconcava, si arrotondano e la loro superficie diventa spinosa. Un accumulo di piastrine (mescolate alle proteine di coagulazione) viene chiamato trombo. Un ingrossamento eccessivo di questo «grumo» può però portare all ostruzione dei vasi sanguigni. Trombociti Trombosi La trombosi è l ostruzione di un vaso sanguigno dovuta ad un trombo. I fattori che portano alla formazione di un trombo sono il rallentamento del flusso sanguigno, il danneggiamento della parete del vaso e la modificazione della composizione del sangue che provoca una maggiore coagulazione. Le piastrine rimangono attaccate nel 14

15 punto danneggiato della parete del vaso, ad esempio a causa di un deposito, vi aderiscono e formano un trombo. Se il trombo viene strappato dal flusso sanguigno e trascinato via, esso può ostruire i capillari e provocare nei polmoni un embolia, nel cuore un infarto e nel cervello un ictus. A causa della chiusura dei vasi sanguigni, le cellule del corpo non vengono più rifornite di ossigeno e di sostanze nutrienti e non possono quindi svolgere le loro funzioni. Le trombosi possono insorgere, fra le altre cose, per la mancanza di movimento in seguito a degenze prolungate. In caso di ricovero ospedaliero, per evitare la formazione di trombi si inietta un medicinale per fluidificare il sangue. Alterazioni delle pareti dei vasi si manifestano spesso nei forti fumatori, nelle persone con pressione alta e obese e nei malati di diabete. Domande Ateriosclerosi Con ateriosclerosi si intende l alterazione patologica delle pareti dei vasi sanguigni a causa di depositi e calcificazioni. A favorire l insorgere dell ateriosclerosi sono il fumo, lo stress, il sovrappeso, la pressione alta, il colesterolo, il diabete, l invecchiamento e la mancanza di movimento. Nel corso degli anni, varie sostanze si depositano sulle pareti dei vasi ostacolando sempre più la circolazione del sangue. Solo nello stadio avanzato si manifestano dei disturbi circolatori. Le malattie che ne conseguono, come ad esempio l infarto cardiaco e l ictus, sono fra le cause più frequenti di morte. Quali sono i sintomi di un infarto cardiaco e di un ictus? Sezione di un arteria sana 2.4 Plasma sanguigno Senza il plasma, il componente liquido del sangue, le cellule sanguigne solide non potrebbero essere trasportate attraverso il corpo. Oltre all acqua (90%) e ad alcuni sali, esso contiene lipidi, ormoni e proteine. Se la sostanza proteica chiamata fibrinogeno viene consumata nella coagulazione, rimane il siero. Albumina, immunoglobuline, sistema complementare e lipoproteine Albumina A livello quantitativo, la più importante proteina del plasma è l albumina, presente per il 60%. Oltre al trasporto delle sostanze nutrienti, l albumina svolge la funzione di «portatore d acqua». Essa impedisce che durante la circolazione attraverso gli Hai sicuramente già visto il tuo proprio siero sanguigno. Quando si può vederlo? Nelle campagne di sensibilizzazione delle organizzazioni di solidarietà si vedono spesso dei bambini con pance molto gonfie. Spiega le cause di questo fenomeno. 15

16 Domande Perché gli anticorpi sono importanti per la difesa specifica? stretti vasi, di per sé permeabili, il sangue perda troppa acqua e si raddensi. Se vi è una carenza di albumina a causa di un alimentazione insufficiente, dal sangue esce dell acqua e si formano degli accumuli d acqua nei tessuti, i cosiddetti edemi da fame. Immunoglobuline e sistema complementare Le immunoglobuline vengono prodotte dai linfociti e sono gli anticorpi che assieme ai leucociti svolgono un ruolo importante nella difesa specifica. La difesa viene rafforzata dalle oltre 20 diverse proteine del sistema complementare che, se compaiono in modo non regolato, possono aver un forte effetto dannoso sui tessuti. Lipoproteine Le lipoproteine sono delle proteine che trasportano i grassi e il colesterolo assimilati con l alimentazione. Squilibri nel bilancio delle lipoproteine possono provocare l arteriosclerosi, l infarto cardiaco o l ictus. Ustioni Quali sono i vari gradi di ustione e da che cosa sono caratterizzati? In caso di ustioni vi è una fuoriuscita di plasma. Esso si raccoglie sotto la pelle e si formano delle bolle oppure fuoriesce quando la pelle si spacca. Le ustioni estese portano ad una rapida e intensa perdita di plasma, e ciò che provoca fra le altre cose una carenza di plasmaproteine. Con la diminuzione del livello di albumina l acqua non viene più legata nel sangue, fuoriesce ed evapora. La perdita di liquido deve essere immediatamente compensata. Ciò avviene mediante l apporto di acqua e la somministrazione di una soluzione di albumina che viene estratta dal plasma del sangue di donatori. Le sacche di sangue (qui trombociti) vengono etichettate con precisione, indicando fra le altre cose il gruppo sanguigno e il fattore Rh. 16

17 3. I gruppi sanguigni Domande L insuccesso delle trasfusioni di sangue tra esseri umani registrato nei secoli scorsi non è imputabile unicamente alle precarie condizioni igieniche del tempo, ma soprattutto al fatto che si ignorava l esistenza dei sistemi dei gruppi sanguigni. Infatti, c è sangue e sangue, e il tipo tollerato da una persona può essere dannoso per un altra. I gruppi sanguigni dei donatori devono perciò essere compatibili con quelli dei riceventi. Sono i seguenti fattori a determinare il gruppo sanguigno: sistema AB0 (si pronuncia sistema A-B-zero) fattore Rh sistema HLA Nel 1901 il medico viennese Karl Landsteiner fece un esperimento decisivo con cui divenne lo scopritore dei gruppi sanguigni. Egli prelevò ai suoi collaboratori e a se stesso dei campioni di sangue dividendoli in siero e in cellule sanguigne. Quindi mescolò di volta in volta il siero di una persona con le cellule sanguigne di un altra e osservò che questo siero era in grado di agglutinare gli eritrociti di determinate persone e non di altre. 3.1 Il sistema AB0 Ogni persona appartiene a uno dei gruppi sanguigni A, B, AB o 0 (zero). In Svizzera, il gruppo più frequente è il gruppo A. Non in tutto il mondo si trova però la stessa ripartizione presente nel nostro paese. Infatti, presso gli indiani del Nordamerica e del Sudamerica si riscontra ad esempio quasi unicamente il gruppo 0, mentre gli abitanti dell Asia centrale, dell India settentrionale e dei paesi limitrofi appartengono soprattutto al gruppo B. 8 % B 4 % AB Conosci il tuo gruppo sanguigno? 47 % A 41 % 0 Distribuzione dei gruppi sanguigni in Svizzera Caratteristiche dei gruppi sanguigni Gli antigeni A e B, presenti sulla superficie degli eritrociti, sono trasmessi per via ereditaria e determinano il gruppo sanguigno (A, B, AB e 0). Il sistema di difesa dell organismo riconosce i suoi propri antigeni naturali e non li combatte. Durante i primi sei mesi di vita nel plasma si formano degli anticorpi aggiuntivi: anti- A nelle persone del gruppo sanguigno B, anti-b in quelle del gruppo A, anti-a e anti-b nelle persone del gruppo 0. Se degli anticorpi entrano in contatto con degli eritrociti incompatibili (ad esempio in caso di trasfusione di sangue del gruppo B ad una persona del gruppo A) essi si legano alla superficie della cosiddetta membrana dei globuli rossi estranei e distruggono le cellule sanguigne (agglutinazione). Perché l agglutinazione degli eritrociti è dannosa? 17

18 Domande Gruppo A Antigeni A Gruppo B Antigeni B Anticorpi anti-b Anticorpi anti-a Gruppo AB Gruppo 0 Antigeni A & B senza antigeni senza anticorpi Anticorpi anti-a & anti-b Il termine «antigene» non viene usato solo per le caratteristiche dei gruppi sanguigni. Dove s incontra inoltre questo termine e che cosa significa? Se durante una trasfusione entrano in contatto degli antigeni e degli anticorpi incompatibili, il ricevente ne risente. Per evitare questi spiacevoli inconvenienti, prima di ogni trasfusione viene quindi eseguito un «test di compatibilità» tra gli eritrociti del donatore e il siero del ricevente. L agglutinazione viene sfruttata negli esami del gruppo sanguigno. Al campione di sangue da esaminare vengono mescolati dei sieri di controllo dei gruppi sanguigni A e B. A seconda degli anticorpi presenti nel siero, il miscuglio si agglutina oppure rimane sciolto. Il risultato dell esame permette di stabilire quali antigeni sono presenti nel campione di sangue esaminato e di determinare quindi il relativo gruppo sanguigno. Esame del gruppo sanguigno Sangue della Siero di controllo 1 Siero di controllo 2 Siero di controllo 3 persona esaminata (con anticorpi anti-b) (con anticorpi anti-a) (con anticorpi anti-a+b) Gruppo A Gruppo B > Agglutinazione >Agglutinazione Gruppo AB > Agglutinazione >Agglutinazione Gruppo 0 > Agglutinazione > Agglutinazione >Agglutinazione Trova altri quesiti di questo tipo sugli esami del gruppo sanguigno e ponili a un tuo compagno di classe. Nel sangue della persona esaminata sono presenti antigeni e anticorpi. Nel siero di controllo sono presenti solo anticorpi del rispettivo gruppo sanguigno. Se gli antigeni e gli anticorpi corrispondenti entrano in contatto fra loro, essi fanno agglutinare il campione Esempio: il sangue della persona esaminata si agglutina soltanto se messo in contatto con un siero di controllo contenente anticorpi anti-a. Ciò significa che nel campione di sangue è presente l antigene A e che manca l antigene B. La persona esaminata appartiene quindi al gruppo sanguigno A. 18

19 Trasmissione ereditaria I gruppi sanguigni vengono trasmessi per via ereditaria dai genitori ai figli. Nel nucleo di ogni cellula del corpo umano sono presenti due filamenti di DNA, ciascuno dei quali è costituito da 23 cromosomi. Il figlio riceve rispettivamente un filamento di DNA dal padre e uno dalla madre. I fattori ereditari, i cosiddetti geni, si trovano sui cromosomi e determinano tutte le caratteristiche di un individuo, quindi anche il gruppo sanguigno. I geni formano il genotipo e le caratteristiche sviluppate da essi vengono chiamate fenotipo. Un gene può essere presente in varie forme: queste varianti sono chiamate alleli. Ciò significa quindi che un individuo eredita un allele da ciascun genitore e che possiede 2 alleli di ciascun gene. Domande Sono molte le caratteristiche che vengono trasmesse per via ereditaria. Che cosa hai preso da tuo padre e che cosa da tua madre? Il gene del gruppo sanguigno è localizzato sul cromosoma n. 9. Esistono gli alleli A,B e 0. A e B sono più forti dell allele 0: si dice che A e B sono dominanti nei confronti di 0. A e B hanno la stessa forza. Le diverse forze sono responsabili del gruppo sanguigno che si manifesta nel fenotipo. Per fare un esempio: un bambino riceve dal padre l allele A e dalla madre l allele 0. La combinazione di geni A0 fa sì che il bambino sviluppi il gruppo sanguigno A perché l allele A prevale sull allele 0, sovrastandolo per così dire. Gruppo Possibile genotipo Possibile genotipo sanguigno (combinazione di geni) (combinazione di geni) (fenotipo) A AA A0 B BB B0 AB AB Esempio: Padre / gruppo sanguigno A Madre / gruppo sanguigno A A 0 A 0 = Combinazione dei fattori ereditari dei genitori A A 0 A A Gruppo A Gruppo A Gruppo A Gruppo 0 = Possibili combinazioni dei fattori ereditari nel figlio Si può ricorrere alle conoscenze relative alle proprietà ereditarie dei gruppi sanguigni anche per l accertamento della paternità. 19

20 Domande Cita 4 organi che possono essere trapiantati. Conosci il tuo fattore Rh? 3.2 Altri gruppi sanguigni Per effettuare una trasfusione di sangue non è sufficiente conoscere il sistema AB0, ma occorre tener conto anche di altri fattori. Uno di questi è il fattore Rh. Si tratta di una caratteristica del gruppo sanguigno trasmessa per via ereditaria e scoperta dal medico viennese Landsteiner nel Il fattore Rh è un antigene situato sulla superficie degli eritrociti. Quando degli eritrociti portatori del fattore Rh vengono trasfusi ad un paziente che non possiede questo antigene, l organismo produce degli anticorpi che li attaccano e li distruggono. Quando degli eritrociti di un individuo posseggono questo antigene, si dice che esso è «Rh positivo», mentre gli altri sono «Rh negativi». Il fattore Rh viene determinato assieme al gruppo sanguigno AB0. Si dirà per esempio che il signor Rossi è del gruppo sanguigno A e Rh positivo. Non sono solo le cellule sanguigne ad avere degli antigeni. Oggigiorno sappiamo che essi sono presenti anche sulla superficie delle cellule di vari tessuti del corpo. Ciò spiega perché il corpo tenti di rigettare organi estranei dopo un trapianto. Il sistema estremamente complesso che è responsabile di questo fenomeno viene chiamato «sistema HLA» (Human Leucocyte Antigen). Fattore Rh Che cosa succederebbe se a un ricevente Rh-positivo venisse donato del sangue Rh-negativo? Con fattore Rh si indica l antigene Rh D. Circa l 85 % degli europei è Rh positivo (Rh+), l altro 15 % è Rh negativo (Rh-). In caso di trasfusione si deve fare attenzione a non trasfondere del sangue Rh positiva ad un ricevente Rh negativo. Il ricevente che non possiede l antigene D svilupperebbe degli anticorpi e ciò, nel caso di una successiva trasfusione Rh positiva, potrebbe dare luogo ad una reazione pericolosa. Come il gruppo sanguigno, anche il fattore Rh del donatore e del ricevente devono quindi essere compatibili. Gravidanza Il fattore Rh deve essere determinato anche prima di una gravidanza. Se un feto è Rh positivo, ma la madre Rh negativa, ciò può infatti portare a delle complicazioni. Verso la fine della gravidanza può succedere che in alcuni punti della placenta si formino delle crepe e che del sangue del feto penetri nella circolazione sanguigna della madre. Nella prima gravidanza la reazione di difesa del sangue materno nei confronti del sangue fetale avviene tardi, cosicché il pericolo per il bambino è piuttosto ridotto. In caso di una nuova gravidanza incompatibile (madre Rh negativa, feto Rh positivo) la reazione avviene invece più rapidamente, poiché l organismo della madre non ha dimenticato la reazione della prima gravidanza (cellule memoria). La concentrazione degli anticorpi aumenta velocemente ed essi si attaccano in gran numero agli eritrociti del feto. Vi è un serio rischio che il bambino posso morire a causa di un anemia (distruzione degli eritrociti) ed occorre quindi anticipare il parto senza indugio mediante taglio cesario, in modo da poter effettuare al più presto una trasfusione di sangue o una trasfusione sostitutiva (sostituzione totale del sangue del bambino). 20

21 4. Il percorso del sangue dal donatore al ricevente Domande Oltre ad essere di vitale importanza, il sangue donato è indispensabile per la medicina moderna. Esso ha una composizione talmente complessa che i tentativi di riprodurlo artificialmente sono destinati a fallire. Di fronte a gravi perdite di sangue o alla mancanza di un suo specifico componente, l abilità del medico e le attrezzature da sole non bastano. Gli ospedali, i centri di pronto soccorso e i medici hanno bisogno del sangue di donatori volontari. In Svizzera, tutte le persone sane di età superiore ai 18 anni con un peso corporeo di almeno 50 kg possono donare sangue nei centri di donazione o presso le squadre mobili del Servizio trasfusione. Fra due donazioni di sangue vi deve essere un intervallo di tre mesi. Durante ogni donazione vengono raccolti 450 ml di sangue. Questa quantità non pregiudica né le prestazioni fisiche, né quelle psichiche del donatore, poiché la perdita di sangue viene compensata dal corpo in breve tempo. 4.1 La donazione del sangue Il primo passo, una volta entrati al centro trasfusionale, è l'accoglienza. Se si tratta della prima donazione, l'identità del donatore viene registrata sulla base di un documento ufficiale come il passaporto o la patente di guida. Tali dati sono ovviamente protetti dalla legge sulla protezione dei dati. Dove vengono effettuate le donazioni di sangue nel tuo comune? Il donatore deve confermare la sua disponibilità a donare il sangue con la sua firma e compilare prima di ogni donazione un questionario su eventuali malattie, operazioni imminenti o situazioni a rischio. Rispondendo alle domande in modo coscienzioso, il donatore contribuisce a garantire la massima sicurezza dei prodotti sanguigni. Conosci qualcuno che dona il sangue? Informati sulla sua esperienza. Il personale paramedico dedica un'attenzione particolare ai nuovi donatori. Il colloquio iniziale ha lo scopo di approfondire le informazioni sullo stato di salute e di far luce su eventuali punti ancora da chiarire. In quest occasione vengono misurate anche la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e l emoglobina. Una volta sdraiati sul lettino, bisogna cercare di rimanere il più rilassati possibile. Del resto la piccola puntura non si avverte quasi e durante il prelievo di 450 ml di sangue non si sente assolutamente niente. La durata è di una decina di minuti: l'ago viene poi estratto senza alcun dolore e il punto della puntura viene ricoperto con un cerotto. 21

22 Domande Dopo la donazione il donatore si deve riposare un momento. Successivamente gli viene offerto qualcosa da mangiare e soprattutto da bere perché è importante compensare la perdita di liquidi. La scoperta, nel 1914, di un importante proprietà del citrato di sodio costituì un altra pietra miliare nella storia della trasfusione. Aggiunta al sangue, questa sostanza ne impedisce infatti la coagulazione fuori dal corpo. Venne così creata una premessa decisiva per la conservazione del sangue, che portò, nel 1915, alla prima trasfusione riuscita di sangue conservato. Cinquant anni più tardi, i flaconi di vetro vennero sostituiti dai sacchetti di plastica e fecero la loro apparizione sofisticati apparecchi per il prelievo e la trasfusione, che consentirono di evitare praticamente ogni rischio di contaminazione del sangue. Che cosa significa disinfettare? Come e quando viene disinfettata una parte del corpo? La conservazione e l analisi del sangue Fin dal momento in cui dalla vena del donatore il sangue inizia a scorrere nel sacchetto, il prezioso liquido deve essere trattato e conservato con cura. Come per la conservazione degli alimenti, bisogna impedire una possibile contaminazione batterica. Nel sacchetto vuoto viene infatti versata una soluzione salina acquosa che impedisce la coagulazione del sangue e che fornisce alle cellule sanguigne le sostanze nutritive di cui hanno bisogno. Per evitare qualsiasi contaminazione durante la donazione, il punto in cui si introduce l ago viene accuratamente disinfettato. Il sangue donato può però essere stato infettato dal donatore stesso, ad esempio se quest ultimo soffre, senza saperlo, di un infezione del fegato (epatite) oppure di un infezione da virus dell HIV. Ciò significa che gli agenti patogeni di queste temibili malattie si sono annidati nel suo sangue e che, tramite il sangue conservato, potrebbero venire trasmessi ad una terza persona. Come si possono contrarre le malattie sessuali? Quali misure di protezione conosci? Perché ciò non accada, tutto il sangue conservato viene analizzato mediante sofisticati procedimenti di controllo riguardo alla presenza di virus dell epatite, dell HIV e della sifilide (malattia venerea contagiosa). Questi controlli del sangue garantiscono la massima sicurezza per coloro che ricevono prodotti sanguigni, poiché assicurano che venga impiegato solo sangue qualitativamente ineccepibile. Provetta con il sangue di un donatore 22

23 Tipi di donazione Donazione di sangue intero La donazione «classica» è la donazione di sangue intero: in questo caso al donatore o alla donatrice vengono prelevati 450 ml di sangue. Solo dopo la donazione il sangue viene diviso nei singoli componenti. Una donazione autologa può essere utile ad esempio nel caso di un operazione programmabile con diverse settimane di anticipo. Se il paziente è sufficientemente sano, possono essere effettuati da due a quattro prelievi in un arco di tempo relativamente breve. Si stima che non più del 10% delle donazioni classiche di sangue possa essere sostituito da donazioni autologhe. Domande Hai mai subito una trasfusione di sangue o conosci qualcuno che ne ha subito una? In caso affermativo, per quale motivo? Donazione mediante aferesi Nella donazione mediante aferesi al donatore non vengono prelevati tutti i componenti del sangue. Il sangue prelevato viene scomposto con l ausilio di un apparecchio nei componenti desiderati e i componenti del sangue che non sono necessari vengono restituiti al donatore durante la stessa seduta. Questo tipo di donazione richiede una disponibilità di tempo che va da un ora a due ore e mezza. Esistono due tipi principali di donazione mediante aferesi: la plasmaferesi e la tromboaferesi. 4.2 Il sistema dei componenti Oggigiorno il sangue prelevato dai donatori non viene più utilizzato come sangue intero, ma viene suddiviso nei suoi componenti: eritrociti, plasma e trombociti. Ciò offre il vantaggio di poter somministrare ai pazienti solo quei componenti di cui essi hanno realmente bisogno. La scoperta che spesso è sufficiente somministrare al paziente solo determinati componenti del sangue risale alle ultime guerre, quando gli scienziati si occupavano in modo approfondito di questo prezioso tessuto liquido. Le prime trasfusioni risalgono all'epoca della guerra civile spagnola ( ). Verso la fine degli anni sessanta venne infine sviluppato e introdotto il sistema dei componenti. Questo programma dei componenti permette un trattamento mirato e offre i seguenti vantaggi: Trattamento più efficace delle malattie Nessuno spreco del sangue dei donatori Possibilità di fare approfittare più pazienti di un unica donazione Conservazione ottimale e appropriata dei componenti Immagina quali sarebbero i vantaggi se si potessero produrre componenti sanguigne artificiali. Lo sviluppo e la produzione su grande scala e a bassa costo di componenti artificiali del sangue che possano essere conservati senza limiti di tempo rappresenta oggi la principale sfida della medicina trasfusionale. 23

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

Verifica livello 3. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti risolvono gli esercizi. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica livello 3. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti risolvono gli esercizi. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 3 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti risolvono gli esercizi. Materiale Foglio di esercizio Forma sociale Lavoro individuale

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Capitolo 4: Donazione di sangue 4. La donazione di sangue / pagina 23. Dopo aver letto il materiale didattico gli studenti completano l esercizio.

Capitolo 4: Donazione di sangue 4. La donazione di sangue / pagina 23. Dopo aver letto il materiale didattico gli studenti completano l esercizio. Livello 2 4.1 / Das Blut Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Capitolo 4: 4. La donazione di sangue / pagina 23 Compito Dopo aver letto il materiale didattico gli studenti completano l esercizio.

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Giochi delle Scienze Sperimentali 2013

Giochi delle Scienze Sperimentali 2013 Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali Giochi delle Scienze Sperimentali 2013 A - Ascensori In un albergo vi sono quattro ascensori, che si spostano tra i diversi piani. I grafici visualizzano

Dettagli

Il sangue Quaderno di lavoro

Il sangue Quaderno di lavoro Il sangue Quaderno di lavoro Impressum Editore: Realizzazione pedagogica: Impaginazione / grafica: Illustrazioni: Stampa: Trasfusione CRS Svizzera SA, Berna kiknet.ch / kik AG, 5430 Wettingen kikcom AG,

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età 1/9 Il Glutatione è una sostanza che si trova naturalmente nel corpo umano. È composto dagli aminoacidi glicina, acido glutammico e cisteina. Mano a mano che si

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S.

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. COSA E L A.I.D.S.? Il sistema immunitario Il corpo umano

Dettagli

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1 L apparato circolatorio Classe 5 A - Arezio Federico 1 Introduzione Per vivere ed esercitare le loro funzioni, i tessuti e gli organi del corpo abbisognano di un apporto costante di materiale nutritivo

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Da che cosa è composto il sangue?

Da che cosa è composto il sangue? DONAZIONE DEL SANGUE La donazione di sangue non è solo un gesto di altruismo, ma soprattutto una necessità per l intera collettività. A tutt oggi non esiste sangue artificiale, cioè un sostituto con le

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA Giulia Poggi 1 A RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa è un associazione internazionale fondata a Ginevra (Svizzera) nel 1864 da Henry Dunant. Nel 1859 durante la battaglia di Solferino

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica. La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica Valter Tassi La cellula staminale La cellula staminale è una cellula IMMATURA

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti

Dettagli

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 MANIFESTO Dimensioni: 70x100 cm TZN PER AVIS 1 LOCANDINA Dimensioni: 50x70 cm Tiziano Ferro ti invita a compiere una scelta che può davvero cambiare

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi 1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le disposizioni legali prevedono che, nel calcolo delle rendite, si possano eventualmente conteggiare degli accrediti per

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Igiene ed autoprotezione

Igiene ed autoprotezione Igiene ed autoprotezione Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Obiettivi: Conoscere le

Dettagli

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Prodotto e realizzato da ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Promuovere la donazione del midollo osseo e delle cellule staminali

Dettagli

Consigli importanti per genitori fumatori. Perché conviene smettere di fumare

Consigli importanti per genitori fumatori. Perché conviene smettere di fumare Consigli importanti per genitori fumatori Perché conviene smettere di fumare È consapevole che i bambini esposti al fumo di tabacco sono maggiormente a rischio di morte improvvisa del lattante e che sempre

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Gruppo 2 M. f. g. CERVELLO Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Nervo ottico Diminuzione della vista e della sensibilità ai colori GOLA Cancro della laringe e della faringe

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS 3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori,

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Conclusione e domande Informazioni per il PD

Conclusione e domande Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/6 Compito Gli alunni concludono le lezioni sul tema del sale vicino all esposizione e rispondono a una serie di domande. Obiettivi Gli alunni sono in grado di rispondere alle domande

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche:

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche: 1 2 La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche: a) autorinnovamento, ossia la capacità di generare una cellula indifferenziata esattamente uguale alla cellula-madre

Dettagli

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE.

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. Comune di Sestu Centro Nazionale Trapianti DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. Quando ritiri o rinnovi la carta d identità richiedi all ufficiale d anagrafe il

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

C è bisogno di te: DONA IL SANGUE

C è bisogno di te: DONA IL SANGUE C è bisogno di te: DONA IL SANGUE IL NOSTRO SANGUE Il sangue, anche se liquido, è un tessuto; Esso circola all interno di arterie, vene e capillari; Rappresenta il 7% del nostro peso corporeo; È costituito

Dettagli