CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI CONSULENZA E DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER LA COPERTURA DEI RISCHI UNIVERSITARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI CONSULENZA E DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER LA COPERTURA DEI RISCHI UNIVERSITARI"

Transcript

1 CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI CONSULENZA E DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER LA COPERTURA DEI RISCHI UNIVERSITARI Art. 1 (Oggetto dell'appalto e descrizione del servizio) 1. L'appalto ha per oggetto l'incarico di consulenza finalizzata alla redazione dei capitolati di gara per la copertura assicurativa dei rischi di pertinenza dell'università degli Studi di Napoli Federico II, nonché l espletamento di tutte le attività di consulenza e di assistenza relative alla stipula dei contratti di assicurazione, nonché quelle successive alla gestione delle polizze e dei sinistri, sia attivi che passivi, e alla liquidazione dei relativi danni. 2. L appalto dovrà comprendere almeno i seguenti servizi base, da eseguire e completare in tempo utile alla predisposizione delle nuove procedure concorsuali, da bandirsi da parte dell Università nel corso della durata del presente appalto, volte all individuazione delle compagnie assicuratrici: a) esame delle polizze assicurative dell Università ed individuazione e/o analisi delle carenze con indicazione, al tempo stesso, degli interventi di razionalizzazione più idonei; b) analisi dei rischi specifici cui è esposta l Università, ivi compresa la valutazione delle esposizioni effettive e probabili, nonché individuazione delle misure per il miglioramento delle protezioni attive e passive volte a diminuire i fattori di rischio, comprensiva dell analisi costi-benefici; c) verifica di rispondenza assicurativa dei risultati dell analisi di cui al punto precedente, con prospettazione delle coperture ottimali; d) studio del progetto definitivo per la copertura assicurativa anzidetta, completo delle indicazioni presunte dei premi e del costo approssimativo degli interventi di miglioramento delle protezioni attive e passive; e) effettuazione a proprie spese della stima, ai fini assicurativi, del valore degli immobili di proprietà, in uso e in locazione all'università, da elaborarsi per il tramite di società altamente qualificata nel settore e tale da: consentire una corretta attribuzione e valorizzazione dei beni da inserire nelle polizze assicurative ad evitare così l'applicazione della c.d. "regola proporzionale" (art c.c.); fornire un elenco dettagliato dei beni da assicurare per conseguire tempi rapidi di accertamento delle perdite subite in caso di sinistro e, quindi, tempi rapidi di liquidazione del danno; permettere un facile aggiornamento dei valori; f) attività di collaborazione alla determinazione del contenuto contrattuale e di assistenza per l'elaborazione degli atti prodromici alle procedure di gara; g) redazione dei capitolati; h) eventuale assistenza tecnica alle apposite istituende Commissioni di gara. 3. Inoltre, per tutta la durata contrattuale, le prestazioni minime, elencate in forma indicativa e non esaustiva, che compongono l attività di assistenza nella gestione delle polizze e dei sinistri sono :

2 a) prestare assistenza nella gestione dei contratti, già stipulati e da stipularsi, con le compagnie di assicurazione ed in particolare: 1) effettuare studi periodici dei rischi con cadenza almeno annuale, ed, in ogni caso, a seguito di evoluzioni normative e giurisprudenziali in materia, dei mutamenti del mercato assicurativo e in considerazione delle mutate esigenze dell Ateneo in vigenza del contratto e proporre l'aggiornamento delle relative coperture assicurative per l'ottimizzazione della gestione del rischio e della relativa copertura in tempi tali da permettere l adeguamento rispetto alle mutate esigenze dell Ateneo o al mutato dettato normativo senza incorrere in sanzioni; 2) gestire le scadenze dei premi, ivi compresi quelli di regolazione ove previste, segnalandole tempestivamente all Università, e, in generale, gli obblighi verso le compagnie di assicurazione; 3) assistere l'università nella gestione dei sinistri attivi e passivi, inclusi quelli che, seppur riferiti ad epoca precedente, non siano ancora definiti alla data di inizio del servizio oggetto del presente capitolato, e nel recupero dei danni; in particolare, il broker, previo esame dei testi di polizza, provvederà ad individuare ed a comunicare all Università, volta per volta ed in considerazione delle singole fattispecie, tutte le azioni più opportune da intraprendere e la relativa tempistica al fine di ottimizzare i tempi di conseguimento degli indennizzi/risarcimenti e di chiusura delle posizioni passive, ivi comprese a titolo esaustivo e non limitativo: - indicazioni relative alla documentazione da inviare alla compagnia a termine di polizza; - pareri circa la congruità degli indennizzi/risarcimenti proposti dai periti incaricati o direttamente dalla compagnia ai sensi di quanto previsto dalle polizze; - pareri circa il rigetto dei sinistri da parte della compagnia e conseguente attività di assistenza ai fini del conseguimento dell indennizzo/risarcimento in caso di rigetto non corretto a termine di polizza. 4) Il broker provvederà altresì a segnalare all Università, in tempo utile, la necessità di invio alle Compagnie assicuratrici degli atti finalizzati all interruzione del termine di prescrizione dei sinistri. Si precisa, inoltre, che, all atto dell affidamento dell appalto, il Broker provvederà a convenire, di concerto con l Ufficio dell Università preposto alla gestione dei sinistri, le modalità procedimentali di gestione delle polizze e dei sinistri; b) procedere, secondo modalità e tempistica indicate in offerta, alla formazione/aggiornamento del personale dell Università in materia assicurativa anche per l eventuale gestione futura di tutta l attività assicurativa, nonché a mettere a disposizione percorsi formativi ad hoc su specifiche materie indicate dall Università; c) fornire supporto consulenziale e formativo, anche mediante resa di pareri in forma scritta, al personale dell Università impegnato nella gestione dell attività contrattuale, ivi inclusi i contratti assicurativi, con particolare riguardo: 1) alla segnalazione di novità normative e giurisprudenziali in materia assicurativa; 2) all individuazione delle polizze assicurative e dei massimali da richiedere agli appaltatori di lavori, servizi e forniture, nonché alla successiva verifica di corrispondenza delle polizze stesse alle prescrizioni contenute nelle leggi di riferimento e nei documenti di gara; 3) alle problematiche di carattere assicurativo derivanti dall applicazione delle norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro; 2

3 4) alle problematiche relative alla privacy ed alla riservatezza dei dati personali (d. lgs. 196/2003 e s.m.i., Regolamento UE 2016/679 c.d. GDPR integrato e modificato con il d.lgs n. 101/2018) connesse all attività dell Università; 5) all individuazione degli obblighi assicurativi da porre a carico di terzi che stipulino con l Università convenzioni o contratti (a titolo esemplificativo e non esaustivo: locazioni, comodati, concessioni, accordi di ricerca, prestazioni d opera occasionali o continuative) ed alla successiva verifica di corrispondenza delle polizze da questi stipulate alle norme contrattuali; d) messa a disposizione di strumenti e relative applicazioni informatiche accessibili tramite internet per la consultazione dei contratti di assicurazione e la verifica dello stato dei sinistri, che rendano quantomeno disponibili: 1) le informazioni, anche relative a dati contabili, sulle singole polizze; 2) l elenco dei sinistri aperti su ogni polizza, con possibilità di accedere al dettaglio di ogni sinistro, secondo la strutturazione e la divisione indicata nell art.4, in modo da seguire tutte le fasi di evoluzione dei sinistri dalla denuncia alla liquidazione. 3) la segnalazione per l inoltro delle comunicazioni relative all interruzione dei termini di prescrizione di tutti i sinistri aperti. Il broker deve garantire l inserimento dei dati e l aggiornamento, laddove necessario, in tempo reale della banca dati informatica. e) effettuare, a richiesta dell Università e secondo modalità e tempistica da convenire con la medesima, la rivalutazione, ancorché non analitica, dei beni mobili inventariati; f) procedere, a richiesta dell Università e secondo le modalità operative che saranno di volta in volta dettate dalla stessa, all espletamento di indagini di mercato finalizzate all individuazione delle migliori polizze, fideiussorie o assicurative, da stipulare a copertura del rischio di inadempimento verso enti pubblici erogatori di finanziamenti, nonché di prodotti assicurativi idonei a soddisfare specifiche esigenze dell Università dei dipendenti e/o dei responsabili degli Uffici esposti a particolari rischi, con assoluta e totale facoltà per l Università di accettare o meno;. 4. Il broker dovrà, infine, svolgere le eventuali ulteriori attività proposte in sede di gara. Art. 2 Durata contrattuale 1. L'appalto avrà la durata di cinque anni. 2. Il Broker sarà in ogni caso obbligato a collaborare lealmente con il Broker uscente al fine di consentire il graduale passaggio di consegne, secondo il disposto del codice deontologico di autoregolamentazione professionale del broker di assicurazione e riassicurazione AIBA e secondo i principi generali in materia. 3. Alla scadenza, naturale o anticipata, dell incarico, ivi inclusa l ipotesi della revoca dell aggiudicazione e della risoluzione del contratto, il Broker si obbliga a proseguire, a richiesta dell Università, l esecuzione del servizio per un periodo massimo di sei mesi, collaborando lealmente con il Broker subentrante al fine di consentire il graduale passaggio di consegne, secondo le modalità di cui al successivo comma. 4. Durante la fase contrattuale che precede il termine di scadenza del contratto, della durata di tre mesi, dovranno essere assicurate, oltre alle attività previste nel presente capitolato speciale d appalto, le attività volte a rendere disponibile all Università la documentazione e tutte le informazioni necessarie ed utili alla continuazione delle attività. Il broker affidatario del contratto derivante dalla presente procedura dovrà porre in essere tutte le attività che 3

4 permettano il subentro dell eventuale nuovo broker. In tale fase, l aggiudicatario dovrà garantire, oltre alla gestione ordinaria e agli adempimenti previsti nel codice deontologico, le attività di seguito specificate: a. consegna di tutta la documentazione, debitamente aggiornata, al nuovo broker; b. studio e pianificazione dettagliata del progetto di trasferimento di tutti i dati verso il software della nuova impresa; c. preparazione di un primo scarico di prova; d. rilevazione e correzione delle (eventuali) anomalie riscontrate, e. preparazione ed esecuzione dello scarico definitivo. La conclusione positiva di tale fase finale sarà attestata da apposito verbale sottoscritto, in contraddittorio con l impresa, dal responsabile dell Università. 5. Nel caso di cui al precedente comma, il Broker rinunzia sin d ora a qualunque pretesa sui premi assicurativi che scadranno nel corso del periodo del passaggio delle consegne. 6. In caso di mancato adeguamento alle prescrizioni di cui al comma 3, l Università si riserva di agire verso il broker uscente a tutela delle sue ragioni e per il risarcimento di tutti i danni subiti e subendi. Art. 3 (Organizzazione del servizio) 1. Il broker, per l espletamento del servizio, dovrà avvalersi di un organizzazione tale da assicurare un costante e rapido collegamento con l Università, nonché un elevato livello di prestazione, al fine di fronteggiare qualunque esigenza possa emergere nel corso dell appalto. 2. A tal fine il broker dovrà istituire nel Comune di Napoli un ufficio preposto allo svolgimento dell appalto, dovrà designare un referente per l Università che sarà il Responsabile del servizio, e dedicare al servizio stesso del personale professionalmente qualificato. Tali figure professionali saranno quelle individuate dal broker in sede di gara. 3. Il broker dovrà confermare, prima dell inizio del servizio oggetto dell appalto, il nominativo del Referente responsabile del servizio con gli estremi di iscrizione al R.U.I. di cui al d.lgs. n.209/2005, cui competerà il ruolo di interlocutore con l Università per ogni questione inerente l esecuzione del contratto. Il referente avrà inoltre il compito di intervenire, decidere, rispondere direttamente riguardo ad eventuali problemi che dovessero sorgere relativamente a tutti i servizi previsti dal presente capitolato speciale d appalto e sarà sua cura garantire l applicazione delle procedure e delle metodologie concordate e coordinare le attività di servizio pianificate. L Università, per ogni problema che dovesse sorgere durante l espletamento del servizio ed al fine di ottenerne una pronta risoluzione, si rivolgerà direttamente al Referente. Le comunicazioni formali relative al servizio, ivi comprese eventuali contestazioni riguardanti le modalità di esecuzione del contratto, saranno trasmesse al Referente e si intenderanno come validamente effettuate ai sensi e per gli effetti di legge all aggiudicatario. Quanto sarà dichiarato e sottoscritto dal Referente, sarà considerato dall Università dichiarato e sottoscritto in nome e per conto dell aggiudicatario. 4. Prima dell inizio del servizio il broker dovrà dotarsi di un casella di Posta Certificata e della firma digitale ai sensi degli artt. 48 e 24 del D. Lgs. 07 marzo 2005 n.82 Codice dell amministrazione digitale; il Referente di cui al comma precedente dovrà essere dotato di firma digitale. 4

5 Il broker è tenuto ad accettare, oltre agli ordinari mezzi di comunicazione, lo scambio di comunicazioni tramite pec; a tale scopo, prima della stipula del contratto il broker e l Università formalizzeranno un documento nel quale sarà precisato: a. indirizzo esatto da usare per tali scambi; b. lista delle persone autorizzate a firmare e il tipo di comunicazioni-documenti scambiati; c. tipologie di files che potranno essere utilizzati per le comunicazioni (salve diverse tipologie di files che potranno essere utilizzati previo accordo tra le parti, l aggiudicatario dovrà utilizzare obbligatoriamente quantomeno i formati pdf, rtf, odf, doc, xls.). L aggiudicatario e l Università sono tenuti, in caso di modifiche di qualsiasi tipo (cambio indirizzo , persone firmatarie, ecc.), a comunicarlo tempestivamente alla controparte. 5. In caso di sostituzione - nel corso dell appalto - del personale dedicato, il broker è obbligato a garantire le medesime caratteristiche professionali indicate in sede di gara e richieste dal presente capitolato speciale d appalto: qualora il broker disattenda a tale obbligo, l Università si riserva la facoltà di risolvere il contratto ex art c.c. clausola risolutiva espressa - dandone comunicazione scritta con avviso di ricevimento. 6. In ipotesi di motivato mancato gradimento delle unità di personale dedicate al servizio, l Università si riserva di richiederne la sostituzione: in tal caso, il Broker sarà tenuto a provvedere al più tardi entro sessanta giorni naturali e consecutivi dal ricevimento della richiesta - alla sostituzione con soggetti aventi le medesime caratteristiche professionali indicate in sede di gara. In mancanza, l Università si riserva la facoltà di risolvere il contratto ex art c.c. clausola risolutiva espressa - dandone comunicazione scritta con avviso di ricevimento. Art.4 (Oneri ed obblighi delle parti) 1. Nel corso dell appalto il broker dovrà: a) effettuare almeno un incontro mensile presso i competenti uffici dell Università per la raccolta della documentazione e per l analisi di eventuali posizioni anomale, dubbie o la risoluzione di qualunque altro problema assicurativo, anche non specificatamente legato alle polizze in corso; b) fornire quadrimestralmente riepiloghi informativi, corredati di valutazioni tecniche ed eventuali proposte migliorative, in relazione a: numero di sinistri divisi per ramo, denunciati; numero di sinistri divisi per ramo, senza seguito; numero di sinistri divisi per ramo, liquidati e relativo importo; numero di sinistri divisi per ramo, in trattazione e loro importo preventivo. 2. In caso di inadempimenti agli obblighi sopra citati, l Università procederà a darne comunicazione a mezzo fax al Responsabile del Servizio, che potrà far pervenire le eventuali osservazioni entro i tre giorni successivi. Trascorsi trenta giorni, senza che il Broker si adegui, l Università si riserva la facoltà di procedere alla risoluzione del contratto, ex art. 1456, dandone comunicazione scritta. 3. L'Università si impegna a fornire, all atto del conferimento e comunque su richiesta del broker, tutte le indicazioni relative alle proprie esigenze assicurative, ed a mettere a disposizione tutta la documentazione in suo possesso, relativa al patrimonio mobiliare ed immobiliare, nonchè a consentire agli incaricati del broker l'accesso agli edifici interessati. Art. 5 5

6 (Obblighi di collaborazione e di diligenza) 1. Il Broker eseguirà il servizio nell interesse esclusivo dell Università, osservandone le indicazioni, tenendo conto delle specifiche esigenze della stessa, garantendo soluzioni che risultino concretamente percorribili in ogni loro fase ed esaustive circa la copertura dei rischi insiti nell attività dell Università e collaborando lealmente con gli uffici competenti, mantenendo a tal fine un atteggiamento di obiettività e indipendenza. 2. Il broker nell espletamento del servizio si impegna a tenere il segreto d ufficio ed ad eseguire l incarico in buona fede, osservando l obbligo di massima diligenza nell esecuzione del servizio di cui all art.1176 c.c. e garantendo la trasparenza dei rapporti con le compagnie di assicurazione. 3. In ipotesi di contravvenzione agli obblighi di cui ai commi precedenti, ed, in particolare, di mancata collaborazione, di negligenza e malafede, l Università provvederà previa contestazione dell inadempimento all immediata risoluzione del contratto ex art c.c., fatto salva l azione per il risarcimento del danno di tutti i danni subiti e subendi. Art. 6 (Corrispettivo dell appalto. Clausola broker. Pagamento dei premi assicurativi) 1. Il compenso spettante al broker per il presente appalto, nella misura definita in sede di offerta, sarà erogato -come da consuetudine di mercato- dalla Compagnia assicurativa o dalle Compagnie assicurative che risulteranno aggiudicatarie delle relative gare. 2. Lo stesso sarà posto a carico dell assicuratore, tramite apposita clausola da inserirsi nei contratti assicurativi. 2 bis. Il valore presunto dell appalto pari ad ,45 oltre IVA e altre Imposte è così determinato: totali dei premi imponibili rami diversi da RCA/ARD x la relativa aliquota provigionale massima secondo le indicazioni di mercato (al 10%) x 5 anni (durata dell appalto) sommato al totale dei premi imponibili ramo RCA/ARD x la relativa aliquota provigionale massima secondo le indicazioni di mercato (5%) x 5 anni (durata dell appalto). Oneri per la sicurezza derivanti da rischi interferenti sono pari a zero. 3. La misura del compenso resterà in ogni caso - fissa ed invariabile per l intera durata dell appalto. Pertanto, il servizio oggetto del presente appalto non comporterà alcun onere economico diretto a carico dell Università: il broker non potrà pretendere dall Università alcun compenso ulteriore, né rimborso spese di sorta per le attività oggetto del presente appalto. 4. Allorché l Università provveda a stipulare polizze, assicurative o fideiussorie, non avvalendosi dell intermediazione del Broker, a quest ultimo non sarà dovuto alcun compenso. 5. Nessun compenso sarà dovuto al broker nel caso in cui l Università decida di non procedere alla stipula dei contratti di assicurazione/polizze fideiussorie in relazione ai quali il broker stesso abbia svolto la propria attività o in caso di cattivo esito delle procedure di evidenza pubblica indette con l assistenza del broker. 6. L Università resta estranea ai rapporti che si instaureranno tra il broker e le compagnie assicuratrici: pertanto, l Università non risponderà in alcun modo di eventuali inadempimenti delle compagnie di assicurazione. 7. L Università provvederà direttamente al pagamento dei premi assicurativi, entro il termine e secondo le modalità indicate nelle relative polizze. 8. Per opportuna conoscenza si informa che il totale dei premi imponibili corrisposti dall Università per le polizze assicurative in essere (ammontare annuo premi corrisposti nel 2018 al netto di IVA, altre Imposte e regolazioni) è pari ad Euro ,54. 6

7 RAMO PREMIO IMPONIBILE ANNUO REGOLAZIONI PREMIO ELETTRONICA ,08 FURTO ,19 RCT/O , ,23 INCENDIO ,50 INFORTUNI , ,45 KASKO 1.845,81 RCA ,46 (di cui ,03 per S.S.N.) RC PATRIMONIALE ENTE , ,94 TOTALI , ,62 Art. 7 (Risoluzione del contratto. Cauzione e penali) 1. All atto della stipula del contratto il broker dimostrerà di aver costituito cauzione - a garanzia del corretto ed esatto adempimento di tutte le obbligazioni assunte -conforme alle disposizioni di cui all art. 103 del d.lgs. 50/ Oltre alle cause di risoluzione già individuate nei precedenti articoli, l Università si riserva di procedere alla risoluzione del contratto senza alcun preavviso ex art c.c., in caso di: a) mala fede, frode o negligenza nell esecuzione del servizio, che determinino il venir meno del rapporto fiduciario con l Università; b) violazione del divieto, di cui all art. 11 del presente capitolato, di agire in nome e per conto dell Università e di sottoscrivere documenti contrattuali per conto dell Università senza il suo preventivo ed esplicito consenso; c) cessione totale o parziale del contratto o affidamento in subappalto delle attività e prestazioni di cui al presente capitolato, al di fuori dei casi espressamente consentiti dalla legislazione vigente; d) violazione degli obblighi di tutela dei dati e riservatezza, di gravità tale da non consentire l ulteriore prosecuzione degli obblighi contrattuali; e) qualora il broker non sia in grado di provare in qualsiasi momento il possesso della prescritta copertura assicurativa per responsabilità civile patrimoniale; f) mancata tempestiva reintegrazione del deposito cauzionale di cui al comma 1 del presente articolo; g) cessione dell azienda per cessione ramo d attività, oppure nel caso di concordato preventivo di fallimento, di stato di moratoria e di conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico del broker; h) mancato rispetto della vigente normativa antimafia, anche se riguardante un solo membro in caso di ATI; i) inadempienza accertata alle disposizioni di legge in materia di lavoro, previdenza ed assistenza, ivi comprese quelle che disciplinano la tutela 7

8 della sicurezza sui luoghi d lavoro, anche se riguardante un solo membro in caso di ATI; j) inadempienza accertata alle disposizioni di legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi dell art.3, comma 9 bis della legge n.136/2010 e s.mm.ii. anche se riguardante un solo membro in caso di ATI; k) interruzione del servizio, a qualunque causa dovuta; l) cancellazione dall albo degli intermediari assicurativi e riassicurativi di cui all art. 109, d. lgs. 209/2005, oppure esecuzione in violazione delle disposizioni di cui al sopracitato d. lgs. 209/2005 e s.m.i., anche a carico di un solo membro in caso di ATI; m) mancato completamento delle attività di cui all art. 1, comma 2 (attività preliminari all espletamento delle procedure di evidenza pubblica per la scelta delle Compagnie assicuratrici) in tempo utile per l espletamento delle procedure di evidenza pubblica. In tal caso, il broker resta responsabile di ogni conseguenza dannosa a carico dell Università, dei suoi dirigenti e dei suoi funzionari; n) mancato rispetto, per oltre tre volte nel corso dell intera durata contrattuale, dei termini assegnati dall Università con specifica comunicazione nell esecuzione delle attività di cui all art. 1, comma 3, lett. c), nn. 2) e 5) lett. d), nonché lett. e) del presente capitolato; o) violazione degli obblighi previsti dal DPR n.62/2013, contenente Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell articolo 54 del dlgs 165/2001 e del Codice di comportamento adottato dall Università, del Piano di prevenzione della corruzione dell Università e del Protocollo di Legalità, p) cattiva gestione della scadenza dei premi: in particolare, il broker resta responsabile della mancata copertura assicurativa dell Università determinata dalla intempestiva/mancata comunicazione della scadenza dei premi; q) insufficiente/negligente/infedele assistenza nella gestione dei sinistri attivi e passivi. fermo rimanendo, in ogni caso, l incameramento della cauzione e il diritto dell Università al risarcimento di tutti i danni, subiti e subendi e l affidamento in danno ad altra società. 3. Nei casi in cui l'amministrazione non ritenga di avvalersi della clausola risolutiva espressa, ma decida di continuare nell'esecuzione del contratto, sarà applicata, per ogni inadempienza, una penale giornaliera pari allo 0,3 per mille calcolata sull importo risultante dall applicazione della percentuale di provvigione offerta in sede di gara per ciascun ramo (RC Auto e Rami diversi) al totale dei premi intermediati riportati nella tabella di cui all'art. 6 del presente capitolato per l intera durata dell appalto. 4. Le penali dovranno essere versate nel termine di 10 giorni naturali, successivi e continui dalla data in cui l Università comunicherà per iscritto l infrazione, decorso tale termine, l Università provvederà, senza necessità di messa in mora e con proprio provvedimento, all incameramento di una quota della cauzione definitiva di cui al presente articolo pari all ammontare della penale comminata. 5. E fatto comunque salvo il diritto dell Università al risarcimento del maggiore danno. 8

9 6. In ogni altro caso di inadempienza agli obblighi ed alle prescrizioni di cui al presente capitolato, l Università provvederà a diffidare il broker mediante lettera raccomandata a/r, nella quale sarà indicato: a) il termine entro il quale il broker potrà formulare osservazioni; b) il termine entro il quale il broker dovrà porre rimedio all inadempimento. 7. Ove il broker non provveda a porre rimedio all inadempimento, l Università si riserva il diritto di procedere di diritto alla risoluzione del contratto ex art c.c., senza che l inadempiente possa avere nulla a pretendere e fermo rimanendo il diritto dell Università al risarcimento di tutti i danni, subiti e subendi e l affidamento in danno ad altra società. 8. Non potranno essere intese quale rinuncia ad avvalersi della clausola di cui al presente articolo eventuali mancate contestazioni e/o precedenti inadempimenti per i quali l Amministrazione non abbia ritenuto avvalersi della clausola medesima e/o atti di mera tolleranza a fronte di pregressi inadempimenti del broker di qualsivoglia natura. Art. 8 (Responsabilità del broker) 1.Ogni responsabilità inerente allo svolgimento del servizio fa interamente carico al broker, il quale deve provvedere all esecuzione delle prestazioni oggetto del presente appalto con propri mezzi, propria organizzazione e rischio d impresa a proprio carico, con accollo degli oneri relativi al reperimento ed utilizzo della documentazione necessaria. 2. Il broker è l unico responsabile dell esaustività delle prestazioni necessarie ad ottenere la buona riuscita del servizio: è responsabile del contenuto dei contratti che ha contribuito a determinare ed a far stipulare, modificare o integrare agli organi universitari competenti. 3. Il broker è altresì responsabile nel caso in cui non segnali tempestivamente e non dimostri d aver esperito ogni azione necessaria alla modificazione delle condizioni contrattuali che comportino responsabilità amministrativa degli organi universitari competenti, dei dirigenti o funzionari preposti al servizio. 4. Il broker risponde altresì dei danni causati anche dopo la scadenza dell incarico di cui al presente capitolato. 5. Il broker è altresì responsabile per ogni danno diretto o indiretto che possa derivare da dolo, negligenza o errore professionale dell aggiudicatario e/o dei singoli professionisti ad esso afferenti. 6. A tale scopo l aggiudicatario deve possedere una polizza assicurativa stipulata secondo le modalità indicate agli artt. 110 comma 3 e 112 comma 3 del d.lgs. 209/05 e s.m.i., il cui ammontare di copertura deve essere non inferiore a quello stabilito annualmente in base alle disposizioni delle medesime norme. L esistenza e, quindi, la validità ed efficacia della polizza assicurativa di cui al presente articolo è condizione essenziale per l Università e pertanto, qualora l aggiudicatario non sia in grado di provare in qualsiasi momento la copertura assicurativa di cui trattasi, il contratto si risolverà di diritto ai sensi del precedente art L Università non assume alcuna responsabilità nel caso in cui il broker fornisca dispositivi e/o soluzioni tecniche, di cui altri detengano la privativa. Il broker assumerà l obbligo di tenere indenne l Università da tutte le rivendicazioni, le responsabilità, perdite e danni pretesi da chiunque, nonché da tutti i costi, le spese o responsabilità ad essi relativi (compresi gli onorari degli avvocati) a seguito di qualsiasi rivendicazione in violazione di diritti d autore o di qualsiasi marchio italiano o estero, derivante o che si pretendesse derivare dalla prestazione. 9

10 8. Ciascuna parte si obbliga a dare immediato avviso all altra di qualsiasi azione di rivendicazione o questione di terzi di cui al precedente comma, della quale sia venuta a conoscenza. Art.9 (Riservatezza) 1. Il broker non potrà far uso, né direttamente né indirettamente delle informazioni di cui verrà a conoscenza in relazione al mandato affidato e ciò anche dopo la scadenza del contratto. 2. Il broker non potrà divulgare, comunicare o diffondere le informazioni e i dati dei quali verrà a conoscenza durante l espletamento delle attività. 3. Il broker si impegna a rispettare, nello svolgimento delle attività oggetto dell appalto, tutti i principi contenuti nelle disposizioni normative vigenti, relativi al trattamento dei dati personali e in particolare quelli contenuti nel D.Lgs. n.196/03 e s.m.i.,regolamento UE 2016/679 c.d. GDPR integrato e modificato con il d.lgs n. 101/2018 ed a garantire che le informazioni personali, patrimoniali, statistiche, anagrafiche e/o di qualunque altro genere, di cui verrà a conoscenza in conseguenza dei servizi resi, in qualsiasi modo acquisite, vengano considerate riservate e come tali trattate, pur assicurando nel contempo la trasparenza delle attività svolte. 4. Il broker deve impegnarsi formalmente a dare istruzioni al proprio personale affinchè tutti i dati e le informazioni vengano trattati nel rispetto delle normativa di riferimento. 5. Il broker si impegna ad utilizzare i dati e le informazioni di cui sopra esclusivamente ai fini e nell ambito delle attività previste dal presente capitolato. Art. 10 (Foro competente) 1. Per qualsiasi controversia che dovesse insorgere in esecuzione del presente appalto, il foro competente in via esclusiva sarà quello di Napoli. Art. 11 (Norme finali) 1. Le proposte del broker non sono vincolanti per l Università, che si riserva la facoltà di recepirle o disattenderle senza che dal consulente possano essere sollevate eccezioni di sorta. 2. L Università esonera il broker da ogni responsabilità che possa scaturire da iniziative sulle quali lo stesso ha manifestato il proprio disaccordo. 3. E fatto espresso divieto al broker di agire in nome e per conto dell Università, nonchè di sottoscrivere documenti, anche contrattuali, in nome e per conto dell Università, senza il suo preventivo ed esplicito consenso. 4. L'Università rimane estranea ai rapporti di collaborazione che il consulente dovesse stabilire con altre Società e/o con collaboratori esterni alla propria struttura organizzativa ai fini della partecipazione al presente appalto e dell esecuzione del rapporto conseguente. 5. L Università rimane del pari estranea ai rapporti contrattuali che si instaureranno tra il broker e le Compagnie assicuratrici per effetto del presente appalto. 10

Capitolato. per l affidamento del SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO DELL EDISU PIEMONTE [CIG: D6E] [CUI: S ]

Capitolato. per l affidamento del SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO DELL EDISU PIEMONTE [CIG: D6E] [CUI: S ] Capitolato per l affidamento del SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO DELL EDISU PIEMONTE [CIG: 8003195D6E] [CUI: S97547570016201800006] Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il presente capitolato ha per oggetto

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO APPALTO N. 6565585 - CIG N. 6859385F8E ART 1. OGGETTO DEL

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO. Capitolato Speciale di Appalto

COMUNE DI GRAGNANO. Capitolato Speciale di Appalto COMUNE DI GRAGNANO ALLEGATO C Capitolato Speciale di Appalto ART.1 - OGGETTO DELL APPALTO E CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO Il Comune di Gragnano intende affidare l incarico del servizio di consulenza e assistenza

Dettagli

Servizio di brokeraggio assicurativo

Servizio di brokeraggio assicurativo ALLEGATO A Comune di Verdellino (Provincia di Bergamo) Piazza don Martinelli, 1-24040 Verdellino cod.fisc./p.iva 00321950164 - tel. 0354182811 fax. 0354182899 E-Mail: info@comune.verdellino.bg.it PEC:

Dettagli

COMUNE DI SARONNO. Provincia di Varese CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL. Art. 1 - Oggetto dell Appalto

COMUNE DI SARONNO. Provincia di Varese CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL. Art. 1 - Oggetto dell Appalto COMUNE DI SARONNO Provincia di Varese CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO. CIG: 047242409E. Art. 1 - Oggetto dell Appalto L appalto ha per oggetto il

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO ART. 1 OGGETTO DELL INCARICO L incarico ha per oggetto lo svolgimento, ai sensi del D.Lgs. 209/05, del servizio professionale

Dettagli

PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO

PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO CIG: 55647397E3 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di consulenza

Dettagli

DISCIPLINARE d INCARICO per. per l ATTUAZIONE del SERVIZIO. di CONSULENZA e BROKERAGGIO ASSICURATIVO

DISCIPLINARE d INCARICO per. per l ATTUAZIONE del SERVIZIO. di CONSULENZA e BROKERAGGIO ASSICURATIVO DISCIPLINARE d INCARICO per per l ATTUAZIONE del SERVIZIO di CONSULENZA e BROKERAGGIO ASSICURATIVO ART.01 - OGGETTO del SERVIZIO Il servizio oggetto del presente disciplinare concerne lo svolgimento dell'attività

Dettagli

CONTRATTO PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

CONTRATTO PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO Ns. rif. Prot 2305/B15 Data 18/07/2019 CIG ZE728EA804 CONTRATTO PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO Premesse Constatata l'esigenza di utilizzare professionalità specifiche, in relazione

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO CIG: ZD51C74BBA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO CIG: ZD51C74BBA Pagina 1 di 11 totali CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO CIG: ZD51C74BBA Pagina 2 di 11 totali Indice Capitolato Speciale d Appalto Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO periodo dal 01.10.2016 al 30.09.2021 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

COMUNE DI AGRIGENTO Settore IV Patrimonio Serv. I

COMUNE DI AGRIGENTO Settore IV Patrimonio Serv. I COMUNE DI AGRIGENTO Settore IV Patrimonio Serv. I CAPITOLATO D ONERI PER IL SERVIZIO DI BROKERAGGIO E CONSULENZA ASSICURATIVA. Art. 1 - Oggetto dell appalto L oggetto del presente appalto concerne lo svolgimento

Dettagli

Allegato C.4 al Decreto n. 54 del 28 OTT 2013 pag. 1/8

Allegato C.4 al Decreto n. 54 del 28 OTT 2013 pag. 1/8 giunta regionale Allegato C.4 al Decreto n. 54 del 28 OTT 2013 pag. 1/8 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA ED INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA (BROKERAGGIO)

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA ED INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA (BROKERAGGIO) CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA ED INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA (BROKERAGGIO) Il presente capitolato è composto da 18 articoli, consta di n. 9 pagine. IL RUP

Dettagli

CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO A FAVORE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO TRA PREMESSO

CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO A FAVORE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO TRA PREMESSO 1 CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO A FAVORE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO TRA Il Consiglio Nazionale del Notariato, con sede in Roma, Via Flaminia

Dettagli

COMUNE di MONTESILVANO (PROVINCIA di PESCARA)

COMUNE di MONTESILVANO (PROVINCIA di PESCARA) COMUNE di MONTESILVANO (PROVINCIA di PESCARA) CAPITOLATO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO Art. 1 (Oggetto del contratto) L appalto ha per oggetto lo svolgimento dell attività di assistenza, consulenza

Dettagli

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze) Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze) CAPITOLATO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE DELL ENTE PER IL PERIODO 16/9/2017 15/9/2019. CODICE

Dettagli

COMUNE DI CORCIANO (Provincia di Perugia)

COMUNE DI CORCIANO (Provincia di Perugia) COMUNE DI CORCIANO (Provincia di Perugia) APPALTO PER IL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO CAPITOLATO SPECIALE Allegato B alla determinazione. n. 1074 del 02/10/2014 ART. 1 - OGGETTO DELL APPALTO Il

Dettagli

Capitolato per il servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo dell Università degli Studi di Pavia

Capitolato per il servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo dell Università degli Studi di Pavia Capitolato per il servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo dell Università degli Studi di Pavia ART.1 - OGGETTO DELL APPALTO L Università degli Studi di Pavia intende affidare l incarico del servizio

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio a favore dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni CIG: 53890500BF 1 1. OGGETTO DEL CONTRATTO E PRESTAZIONI RICHIESTE Oggetto del

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PERIODO 31.12.2011-31.12.2015 1 Art. 1 (Oggetto dell appalto) L appalto ha per

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO CAPITOLATO SPECIALE

PROCEDURA APERTA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO CAPITOLATO SPECIALE Settore Economico-Finanziario e Tributario PROCEDURA APERTA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO CAPITOLATO SPECIALE Art. 1) Oggetto Oggetto dell incarico è lo svolgimento

Dettagli

ELENCO DELLE PRESTAZIONI

ELENCO DELLE PRESTAZIONI PROCEDURA TELEMATICA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA E ALTRI ENTI CONVENZIONATI IN.VA. S.P.A. - CENTRALE

Dettagli

Comune di Barberino di Mugello

Comune di Barberino di Mugello Comune di Barberino di Mugello CAPITOLATO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE DELL ENTE PER IL PERIODO 1/7/2015 30/6/2016. CODICE CIG. ZB5145F28E 1 DEFINIZIONI

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO. Si conviene e si stipula quanto segue:

SCHEMA DI CONTRATTO. Si conviene e si stipula quanto segue: ALLEGATO 2 SCHEMA DI CONTRATTO CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DI UNA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE DEL REGISTRO DEL cctld.it PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DI INTERNET ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DEI NOMI A

Dettagli

All. A) alla determina del Responsabile Area n. 2 Economica e Finanziaria n. 112 del COMUNE DI BREGANZE

All. A) alla determina del Responsabile Area n. 2 Economica e Finanziaria n. 112 del COMUNE DI BREGANZE All. A) alla determina del Responsabile Area n. 2 Economica e Finanziaria n. 112 del 06.04.17 COMUNE DI BREGANZE PROVINCIA DI VICENZA Piazza G. Mazzini, 49 36042 Breganze Area n. 2 Economica e Finanziaria

Dettagli

ALLEGATO B. COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Provincia di Latina

ALLEGATO B. COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Provincia di Latina ALLEGATO B COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Provincia di Latina SETTORE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO Capitolato Speciale per l aggiudicazione del servizio di brokeraggio assicurativo 1. OGGETTO DEL SERVIZIO Il

Dettagli

Schema di contratto per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo (CIG: Z7D1173C5F) 1. Oggetto del servizio

Schema di contratto per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo (CIG: Z7D1173C5F) 1. Oggetto del servizio Schema di contratto per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo (CIG: Z7D1173C5F) Tra il Comune di Burcei, Cod fisc, rappresentato dal Responsabile del Settore amministrativo, nominato con

Dettagli

COMUNE DI BORGIA. Provincia di Catanzaro

COMUNE DI BORGIA. Provincia di Catanzaro COMUNE DI BORGIA Provincia di Catanzaro MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E ASSISTENZA ASSICURATIVA (BROKERAGGIO ASSICURATIVO). CAPITOLATO Indice Art. 1 - Oggetto

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE DIR. GEN. PER I SISTEMI DI TRASPORTO AD IMPIANTI FISSI ED IL TRASPORTO PUBBLICO

Dettagli

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA TRA I COMUNI DI CASORIA, AFRAGOLA ED ARZANO AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA TRA I COMUNI DI CASORIA, AFRAGOLA ED ARZANO AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO C.I.G.: 7470340F92 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del Servizio di

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Cassa Provinciale Antincendi -

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Cassa Provinciale Antincendi - PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Cassa Provinciale Antincendi - CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO 1. OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto

Dettagli

Art. 3 - Esclusività e durata dell incarico Art. 4 Criteri di aggiudicazione Art. 5 Importo a base d asta stimato

Art. 3 - Esclusività e durata dell incarico Art. 4 Criteri di aggiudicazione Art. 5 Importo a base d asta stimato CAPITOLATO SPECIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO PRESSO LE ASP FONDAZIONE MUNER DE GIUDICI E CASA DI RIPOSO G. SIRCH CIG: 7445316520 Art. 1 - Oggetto dell incarico

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA ISTITUTO INCREMENTO IPPICO PER LA SICILIA

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA ISTITUTO INCREMENTO IPPICO PER LA SICILIA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA ISTITUTO INCREMENTO IPPICO PER LA SICILIA OGGETTO: CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO. Periodo: dall 1 Gennaio 2017 al 31 Dicembre 2020.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO. Periodo: dall 1 Gennaio 2017 al 31 Dicembre 2020. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO. Periodo: dall 1 Gennaio 2017 al 31 Dicembre 2020. Art. 1 Norme regolatrici dell appalto L appalto ha per oggetto l affidamento

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO 01.01.2011 31.12.2013 ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) L'appalto ha per oggetto il servizio di facchinaggio

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. Art. 1 Oggetto del servizio

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. Art. 1 Oggetto del servizio ALLEGATO C CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO Art. 1 Oggetto del servizio Oggetto del servizio è l attività di consulenza ed assistenza assicurativa

Dettagli

SACUAG AREA ACQUISTI CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO

SACUAG AREA ACQUISTI CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO SACUAG AREA ACQUISTI CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO 1 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO CONDIZIONI GENERALI L appalto ha per oggetto lo svolgimento del servizio

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO

CAPITOLATO D APPALTO ALLEGATO 3 CITTA DI ALESSANDRIA Piazza Libertà, 1 15121 Alessandria P.I./C.F. n. 00429440068 Tel. 0131 515262 Fax 0131 515367 CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO E CONSULENZA ASSICURATIVA

Dettagli

COMUNE DI PARMA Servizio Stazione Unica Appaltante S.O. Contratti e Gare CAPITOLATO SPECIALE

COMUNE DI PARMA Servizio Stazione Unica Appaltante S.O. Contratti e Gare CAPITOLATO SPECIALE COMUNE DI PARMA Servizio Stazione Unica Appaltante S.O. Contratti e Gare CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E ASSISTENZA ASSICURATIVA ( BROKERAGGIO ASSICURATIVO

Dettagli

DISCIPLINARE DI INCARICO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA, ASSISTENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO

DISCIPLINARE DI INCARICO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA, ASSISTENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO DISCIPLINARE DI INCARICO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA, ASSISTENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO ART. 1 OGGETTO DELL INCARICO 1. L incarico ha per oggetto lo svolgimento del servizio professionale di consulenza,

Dettagli

AVVISO DI INDAGINE ESPLORATIVA

AVVISO DI INDAGINE ESPLORATIVA COMUNE DI PONTINIA PROVINCIA DI LATINA Piazza Indipendenza, 1 04014 Pontina (LT) P.IVA 00321860595 C.F. 80004270593 Settore gestione risorse, programmazione e controllo contabile Tel 0773.841310; Fax 0773.841313;

Dettagli

TRENTINO TRASPORTI S.P.A. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

TRENTINO TRASPORTI S.P.A. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO TRENTINO TRASPORTI S.P.A. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO 1. OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di consulenza,

Dettagli

CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI I.R.I.S. CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI. - con sede legale in via C.

CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI I.R.I.S. CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI. - con sede legale in via C. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI I.R.I.S. REP. N. CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO Con la presente scrittura privata, da valersi ad ogni effetto

Dettagli

SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO

SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO Allegato A) all avviso relativo alla SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO individuale con contratto di lavoro autonomo di natura professionale per lo svolgimento di attività di Esperto Qualificato

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI COSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO C.I.G.: D

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI COSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO C.I.G.: D IPASVI CAPITOLATO SPECIALE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI COSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO C.I.G.: 715398572D 1 ART. 1 - Oggetto dell appalto, caratteristiche del servizio e valore stimato

Dettagli

LETTERA DI INCARICO PER SEGNALATORE

LETTERA DI INCARICO PER SEGNALATORE LETTERA DI INCARICO PER SEGNALATORE ORIENTARSI NELLA NORMATIVA L ISVAP (ora IVASS) ha precisato che l attività di mera segnalazione di nominativi non è riconducibile alla nozione di attività di intermediazione,

Dettagli

COMUNE DI TRUCCAZZANO Provincia di Milano

COMUNE DI TRUCCAZZANO Provincia di Milano COMUNE DI TRUCCAZZANO Provincia di Milano CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO MEDIANTE RICORSO A PROCEDURA NEGOZIATA COTTIMO FIDUCIARIO, ART. 125 D.LGS 163/2006, PER LA COPERTURA ASSICURATIVA

Dettagli

Foglio Patti e Condizioni per l espletamento del servizio di brokeraggio assicurativo a favore del Comune di Montelupo Fiorentino

Foglio Patti e Condizioni per l espletamento del servizio di brokeraggio assicurativo a favore del Comune di Montelupo Fiorentino Foglio Patti e Condizioni per l espletamento del servizio di brokeraggio assicurativo a favore del Comune di Montelupo Fiorentino IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AFFARI GENERALI dott.ssa Luisa Bugetti nata

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

Concessione di lavori di realizzazione di una struttura socio sanitaria in via dei Gigli.

Concessione di lavori di realizzazione di una struttura socio sanitaria in via dei Gigli. Area Governo del Territorio e Infrastrutture Committente : Comune di Pieve Emanuele Concessione di lavori di realizzazione di una struttura socio sanitaria in via dei Gigli. PROGETTO PRELIMINARE Tav. 5

Dettagli

Il Responsabile del 1^ Servizio Area Amministrativa Economico-Finanziaria

Il Responsabile del 1^ Servizio Area Amministrativa Economico-Finanziaria Prot. n. 4182 AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO TRIENNALE DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER IL COMUNE DI CODOGNE. Il Responsabile del 1^ Servizio Area

Dettagli

SCHEMA ACCORDO QUADRO, CON PIU OPERATORI DELLA DURATA DI 36 MESI, A NORMA DELL ART.50 DEL D.LGS 50/16

SCHEMA ACCORDO QUADRO, CON PIU OPERATORI DELLA DURATA DI 36 MESI, A NORMA DELL ART.50 DEL D.LGS 50/16 SCHEMA ACCORDO QUADRO, CON PIU OPERATORI DELLA DURATA DI 36 MESI, A NORMA DELL ART.50 DEL D.LGS 50/16 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI MISURE DI TRAFFICO ED INDAGINI SULLA MOBILITÀ. CIG: 72504951C1.

Dettagli

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. ALLEGATO N. 2 SCHEMA DI CONTRATTO OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. Premesso che: con determinazione

Dettagli

(SCHEMA DI CONTRATT art. 279 c. 1 lett. f) D.P.R. n. 207/2010) CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SIRVIZIO DI CONSULENZA,

(SCHEMA DI CONTRATT art. 279 c. 1 lett. f) D.P.R. n. 207/2010) CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SIRVIZIO DI CONSULENZA, (SCHEMA DI CONTRATT art. 279 c. 1 lett. f) D.P.R. n. 207/2010) Repertorio n. CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SIRVIZIO DI CONSULENZA, ASSISTENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO A FAVORE DEL COMUNE

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO Area Servizi Generali Servizio Acquisti U.O. J7B Gare per acquisizione di beni e servizi CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO Art. 1 Oggetto del servizio L affidamento

Dettagli

Servizio di intermediazione assicurativa per il Consiglio regionale del Veneto

Servizio di intermediazione assicurativa per il Consiglio regionale del Veneto Servizio di intermediazione assicurativa per il Consiglio regionale del Veneto Con la presente scrittura privata tra: - Dott. Andrea Pagella, il quale interviene nella sua qualità di Dirigente capo del

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA Azienda Sanitaria Locale Latina con sede legale in V.le P.L. Nervi Centro Direzionale Latinafiori/torre G2 04100 Latina codice fiscale e Partita

Dettagli

ALLEGATO D CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO CIG

ALLEGATO D CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO CIG ALLEGATO D REGIONE PUGLIA AGENZIA REGIONALE ATTIVITA IRRIGUE E FORESTALI CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO CIG 7450380811 - PERIODO 2018-2021. L anno duemiladiciotto,

Dettagli

TRA. nato il a c.f. P.iva. con studio in Via (di seguito Appaltatore o affidatario ); ambedue di seguito detti anche congiuntamente Parti.

TRA. nato il a c.f. P.iva. con studio in Via (di seguito Appaltatore o affidatario ); ambedue di seguito detti anche congiuntamente Parti. SCHEMA DI CONTRATTO Procedura di affidamento diretto, ex art. 36, comma 2 lett. a), del D.lgs. n. 50 del 2016, per lo svolgimento del servizio di consulenza fiscale, per una durata di 36 mesi. CIG: Z9722309D5

Dettagli

Codice Fiscale e Partita IVA

Codice Fiscale e Partita IVA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO ATTO DI DESIGNAZIONE DEL RESPONSABILE ESTERNO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI TRA L Asp Regina Margherita, con sede legale a Barletta in Via Enrico Fermi n.20; cap : C.F.

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER IL TRIENNIO 2017/2020 PER ANPAL SERVIZI SPA CAPITOLATO SPECIALE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER IL TRIENNIO 2017/2020 PER ANPAL SERVIZI SPA CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER IL TRIENNIO 2017/2020 PER ANPAL SERVIZI SPA CAPITOLATO SPECIALE 1 - OGGETTO DEL SERVIZIO La normativa di riferimento per

Dettagli

INDICE DEL DOCUMENTO

INDICE DEL DOCUMENTO CAPITOLATO D'APPALTO LOCAZIONE FINANZIARIA - CONCESSIONE DI MUTUO IPOTECARIO ai sensi dell art. 60 (PROCEDURA APERTA) del D.Lgs 50/2016 - CIG 7044916099 - INDICE DEL DOCUMENTO 1. OGGETTO... 2 2. DURATA

Dettagli

Avviso di manifestazione d'interesse per l'affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo

Avviso di manifestazione d'interesse per l'affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo Avviso di manifestazione d'interesse per l'affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo Con il presente avviso si intendono acquisire le manifestazioni di interesse di operatori economici da invitare

Dettagli

Allegato C PROVINCIA DI LATINA PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

Allegato C PROVINCIA DI LATINA PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO Allegato C PROVINCIA DI LATINA PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ART. 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il presente capitolato

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO. Capitolato d'appalto gara Broker /7

CAPITOLATO D APPALTO. Capitolato d'appalto gara Broker /7 CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO A FAVORE DELL'OPERA NAZIONALE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE CIG 7651724266 Capitolato d'appalto gara Broker

Dettagli

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore Cronologico n... del... CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE MALTRATTATE PER IL PERIODO.. CIG... IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

Dettagli

COMUNE DI BARDONECCHIA

COMUNE DI BARDONECCHIA COMUNE DI BARDONECCHIA Città Metropolitana di Torino CAP. 10052 Area Amministrativa Servizio Affari Generali Demografici Servizi alla Persona Ufficio Affari Generali CAPITOLATO TECNICO PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA. Tra. P.Iva , in persona dell Avv. Antonio Francesco Vitale,

SCRITTURA PRIVATA. Tra. P.Iva , in persona dell Avv. Antonio Francesco Vitale, SCRITTURA PRIVATA Con la presente scrittura da sottoscrivere in forma digitale, Tra la SIDRA SPA, con sede legale in Catania, Via G. Vagliasindi 53 - P.Iva. 03291390874, in persona dell Avv. Antonio Francesco

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana Repertorio n. COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI. Repubblica Italiana L anno duemilaquattordici e nel giorno di del mese

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA Titolo I Disposizioni giuridico-amministrative Definizione delle parti Nell ambito del

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA SETTORE TECNOLOGIE INFORMATICHE GARA PER L ACQUISTO DI APPARATI DI RETE PER L ACCENSIONE DELLA RETE MAN CITTADINA

COMUNE DI BOLOGNA SETTORE TECNOLOGIE INFORMATICHE GARA PER L ACQUISTO DI APPARATI DI RETE PER L ACCENSIONE DELLA RETE MAN CITTADINA COMUNE DI BOLOGNA SETTORE TECNOLOGIE INFORMATICHE GARA PER L ACQUISTO DI APPARATI DI RETE PER L ACCENSIONE DELLA RETE MAN CITTADINA DETERMINAZIONE A CONTRARRE: P.G. n. 5516/2010, del 12 gennaio 2011 CIG

Dettagli

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. . AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. SCHEMA DI CONCESSIONE Indice 1) Oggetto della concessione 3 2) Validità della concessione 4 3) Modalità di aggiudicazione 4 4)

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI PERUGIA

COMUNE DI PERUGIA CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI PERUGIA COMUNE DI PERUGIA CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI PERUGIA CODICE CIG:6575369626 Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO Pulchra Ambiente Spa, società mista pubblico-privata operante nel settore dei servizi per l igiene urbana, intende

Dettagli

COMUNE DI MOTTA VISCONTI

COMUNE DI MOTTA VISCONTI DETERMINAZIONE SETTORE FINANZIARIO REGISTRO DI SETTORE N. 29 DEL 22/12/2014 REGISTRO GENERALE N. 390 DEL 24/12/2014 OGGETTO: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO ALLA SOCIETÀ ASSITECA SPA

Dettagli

COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO

COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO SETTORE Sviluppo Pianificazione Provveditorato Sportello Unico Imprese CAPITOLATO SPECIALE SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO ART. 1 OGGETTO DELL INCARICO Il

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO CIG EDF - PERIODO 01/11/ /10/2021

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO CIG EDF - PERIODO 01/11/ /10/2021 AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI LATINA Via Curtatone n. 2 04100 Latina Provincia di Latina Tel. 0773 4831 - Fax 0733695317 Codice fiscale e partita IVA 00081960593

Dettagli

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO A SUPPORTO DELL AZIENDA

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA Azienda Sanitaria Locale Latina con sede legale in V.le P.L. Nervi Centro Direzionale Latinafiori/torre G2 04100 Latina codice fiscale e Partita

Dettagli

AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI SONDRIO

AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI SONDRIO DISCIPLINARE DI INCARICO N. Tra l Agenzia per il trasporto pubblico del bacino di Sondrio (C.F. e P.I. 00991540147) con sede legale e amministrativa in Via Vittorio Veneto, 28 23100 Sondrio (SO), rappresentata

Dettagli

C O N T R A T T O PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA, LAVANDERIA, GIARDINAGGIO IL PERIODO GG.MM.AAAA GG.MM.AAAA. CIG: CC PREMESSO

C O N T R A T T O PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA, LAVANDERIA, GIARDINAGGIO IL PERIODO GG.MM.AAAA GG.MM.AAAA. CIG: CC PREMESSO C O N T R A T T O PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA, LAVANDERIA, GIARDINAGGIO IL PERIODO GG.MM.AAAA GG.MM.AAAA. CIG: 72202903CC PREMESSO - che con DD n. NN del GG.MM.AAA veniva indetta la gara per

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER IL PERIODO 01/04/ /12/2020

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER IL PERIODO 01/04/ /12/2020 Città di Casorate Primo Servizio Finanziario Via A. Dall Orto 15 27022 Casorate Primo (PV) Tel. 02/905195216 Fax 02/905195239 e-mail: casorateprimo@postemailcertificata.it C.F. 00468580188 CAPITOLATO SPECIALE

Dettagli

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3 CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG 72961941C3 tra l Azienda Pubblica di Servizi alla Persona La Quiete (di seguito indicata Azienda) con sede in

Dettagli

SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO

SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO Allegato A) all avviso relativo alla SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO individuale con contratto di lavoro autonomo di natura professionale per lo svolgimento di attività di Esperto Rifiuti

Dettagli

CITTÀ di CIVITELLA DEL TRONTO

CITTÀ di CIVITELLA DEL TRONTO CITTÀ di CIVITELLA DEL TRONTO Civitas Fideissia PROVINCIA DI TERAMO Civitella del Tronto, lì 27 aprile 2016 Trasmessa via PEC Spett.le Oggetto: Lettera d invito per indagine di mercato finalizzata all

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per l affidamento della fornitura di cateteri, tubi, sonde, stomie e cannule per tutti i Presidi Ospedalieri e

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO Art.1 Oggetto dell incarico Il presente Capitolato ha per oggetto l affidamento, da parte di AD PERSONAM Azienda dei Servizi

Dettagli

UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE SISMA 2016 REGIONE ABRUZZO DETERMINAZIONE N. 80 DEL 15/10/2018

UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE SISMA 2016 REGIONE ABRUZZO DETERMINAZIONE N. 80 DEL 15/10/2018 DETERMINAZIONE N. 80 DEL 15/10/2018 OGGETTO: Affidamento incarico di Broker assicurativo alla Società Mediass S.p.A.. Approvazione schema di Disciplinare d incarico. IL DIRETTORE VISTO il Decreto Legge

Dettagli

PATTO DI INTEGRITÀ IN MATERIA DI

PATTO DI INTEGRITÀ IN MATERIA DI PATTO DI INTEGRITÀ IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI TRA CSI- PIEMONTE E IL PARTECIPANTE ALLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DI SERVIZI, FORNITURE E LAVORI EX D.LGS.50/2016 DI IMPORTO SUPERIORE AI 40.000,00 EURO

Dettagli

COMUNE DI PORTO TOLLE

COMUNE DI PORTO TOLLE COMUNE DI PORTO TOLLE Provincia di Rovigo 45018 Piazza Ciceruacchio, 9 C.F 00201720299 Internet www.comune.portotolle.ro.it CAPITOLATO D ONERI SERVIZIO BROKERAGGIO TRIENNIO 01/01/2019 31/12/2021 - CIG

Dettagli

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CODIGORO Allegato D PROVINCIA DI FERRARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DI N. 8 CENTRI DI AGGREGAZIONE PER MINORI, ADOLESCENTI E GIOVANI PRESENTI NEI COMUNI DI CODIGORO,

Dettagli